PROGRAMMA di Religione Classe II C LSU a.s. 2016-2017 · dalla unit 5 alla unit 12 comprensive di...

23
PROGRAMMA di Religione Classe II C LSU a.s. 2016-2017 Introduzione alla figura del Cristo; Il Gesù storico: fonti bibliche ed extra-bibliche (Tacito, GiuseppeFlavio);le ricerche attuali(cfr. Gesù, l’ ebreo marginale di J.P. Meier) Il contesto storico-politico-sociale al tempo di Gesù; La Risurrezione come evento fondante del Cristianesimo; Gesù nei Vangeli; I Vangeli Canonici: caratteristiche fondamentali; I Sinottici: autori, struttura, cronologia, destinatari; I racconti dell’infanzia di Gesù nei Vangeli di Matteo e di Luca; La visitazione raccontata dall’arte: La Visitazione di L. della Robbia nella Chiesa di S. Giovanni Forcivitas a Pistoia(non si è potuta visitare l’opera, causa momentaneo restauro) Lettura e commento di: Mt 1-2; Lc 1-2; La Natività, l’adorazione dei magi,la strage degli innocenti raccontati dalla scultura del pulpito di G. Pisano nella Chiesa di S.Andrea; La Natività e la storia della Salvezza raccontati dalla scultura del pulpito di G.da Como nella Chiesa di San Bartolomeo; Condizione della donna nella società al tempo di Gesù; Introduzione ai temi della Passione nei Vangeli; La figura di Giuda Iscariota nei Vangeli; Il tema della Passione esplorato dal genere musical: introduzione al film-musical Jesus Christ Superstar (T. Rice – A. L. Webber) ; Criteri interpretativi per la visione del film; somiglianze-differenze tra il film e i racconti evangelici; Il racconto della Passione e della Risurrezione nel Vangelo di Luca Libro di testo: FAMÀ A- M. GIORDA.,Alla ricerca del saco,vol.U, Marietti, Torino, 2013;La Sacra Bibbia. VISITE: Il Pergamo di G. Pisano nella Chiesa di S. Andrea a Pistoia; il pulpito di Guido da Como nella Chiesa di S. Bartolomeo a Pistoia. AUDIOVISIVI: Jesus Christ Superstar(film); L’insegnante Gli studenti.

Transcript of PROGRAMMA di Religione Classe II C LSU a.s. 2016-2017 · dalla unit 5 alla unit 12 comprensive di...

PROGRAMMA di Religione

Classe II C LSU a.s. 2016-2017

Introduzione alla figura del Cristo;

Il Gesù storico: fonti bibliche ed extra-bibliche (Tacito, GiuseppeFlavio);le ricerche attuali(cfr.

Gesù, l’ ebreo marginale di J.P. Meier)

Il contesto storico-politico-sociale al tempo di Gesù;

La Risurrezione come evento fondante del Cristianesimo;

Gesù nei Vangeli;

I Vangeli Canonici: caratteristiche fondamentali;

I Sinottici: autori, struttura, cronologia, destinatari;

I racconti dell’infanzia di Gesù nei Vangeli di Matteo e di Luca;

La visitazione raccontata dall’arte: La Visitazione di L. della Robbia nella Chiesa di S. Giovanni

Forcivitas a Pistoia(non si è potuta visitare l’opera, causa momentaneo restauro)

Lettura e commento di: Mt 1-2; Lc 1-2;

La Natività, l’adorazione dei magi,la strage degli innocenti raccontati dalla scultura del pulpito di

G. Pisano nella Chiesa di S.Andrea;

La Natività e la storia della Salvezza raccontati dalla scultura del pulpito di G.da Como nella

Chiesa di San Bartolomeo;

Condizione della donna nella società al tempo di Gesù;

Introduzione ai temi della Passione nei Vangeli;

La figura di Giuda Iscariota nei Vangeli;

Il tema della Passione esplorato dal genere musical: introduzione al film-musical Jesus Christ Superstar (T. Rice – A. L. Webber) ; Criteri interpretativi per la visione del film;

somiglianze-differenze tra il film e i racconti evangelici;

Il racconto della Passione e della Risurrezione nel Vangelo di Luca

Libro di testo:

FAMÀ A- M. GIORDA.,Alla ricerca del saco,vol.U, Marietti, Torino, 2013;La Sacra Bibbia. VISITE:

Il Pergamo di G. Pisano nella Chiesa di S. Andrea a Pistoia; il pulpito di Guido da Como nella Chiesa di S. Bartolomeo a Pistoia. AUDIOVISIVI:

Jesus Christ Superstar(film);

L’insegnante Gli studenti.

PROGRAMMA DI ITALIANO

II C liceo scienze umane a.s. 2016-2017

prof.ssa Capecchi Perla

1. testi in uso

● GINEPRINI-LIVI, L'isola, vol. B , Loescher

● SAVIGLIANO, Infinito presente, Garzanti ● MANZONI, I promessi sposi, edizione a scelta dell’alunno

2. il testo narrativo

● Ripasso e consolidamento dei seguenti punti :

la voce narrante ed il punto di vistala fabula e l’ intreccioincipitla costruzione della storiail tempo della storiail tempo del raccontoi luoghi e gli ambientii personaggi il contesto ed il suo ruolo

● il romanzo e le sue caratteristiche● il romanzo storico● il romanzo di formazione● Manzoni: contesto storico-biografico anche a confronto con quello di Leopardi, la

scelta del genere romanzo, il problema della lingua● I promessi sposi: uso delle fonti storiche● MANZONI, I promessi sposi: approfondimento della lettura effettuata interamente

nella classe prima; analisi dettagliata dei personaggi di Azzeccagarbugli, Don Rodrigo, padre Cristoforo e degli osti; la classe nobiliare seicentesca il 600 protagonista del romanzo il tumulto di San Martino

3. il testo poetico

● le caratteristiche del testo poetico● metrica e ritmo

- il verso e la divisione in sillabe- gli accenti ritmici ed i vari tipi di verso- la strofa- il sonetto- la rima- il verso libero

● registro linguistico ● parole chiave● figure retoriche

- fonetiche: (allitterazione, assonanza, consonanza, onomatopea)- dell’ordine: (anafora, climax)- di significato: (similitudine, metafora,metonimia, sineddoche

,ossimoro, sinestesia)

● parafrasi● contesto storico-biografico● lettura, parafrasi ed analisi che evidenzino la comprensione dei seguenti testi con

breve inquadramento biografico degli autori:

PASCOLI, Il lampo Temporale Il tuonoLEOPARDI, Infinito A SilviaQUASIMODO, Alle fronde dei saliciSABA, A mia moglie Mio padre è stato per me l'assassinoANACREONTE, Amo e non amoCATULLO, Odio e amoMERINI, Io sono folle,folle…SHAKESPEARE, Se leggi questi versiHEINE, Se ti guardo negli occhiHOFFMANSTHAL, I duePREVERT, Sulla tavola

Tre fiammiferiHIKMET, Ti amo come se mangiassi il paneMONTALE, Ho sceso dandoti il braccioPENNA, Amore amoreRABONI, Con gli altri faccio finta di giocareSARAMAGO, Chiamarti rosa, aurora…BATTIATO, La cura

4. la formazione della lingua italiana

• latino scritto e latino parlato• apporti lessicali dalle lingue germaniche• lingue neolatine• lingue germaniche, affinità lessicali tra inglese e tedesco• latinismi nella lingua inglese• nascita del volgare italiano• registri linguistici nell'italiano

5. il testo non letterario

● il testo argomentativo : l’articolo di opinione ● lettura di passi di articoli di :

COTRONEO, Quegli auguri digitali senza passione Intervista a Roberto Carifi

6. La riflessione sulla lingua

• consolidamento analisi logica:soggetto, predicato verbale e nominale, attributo, apposizione, complementi oggetto, specificazione, partitivo, denominazione, termine, argomento, materia, agente e causa effic, luogo,mezzo, fine, causa, compagnia, modo, qualità, predicativo dell'oggetto

• Le congiunzioni coordinanti e le congiunzioni subordinanti • periodo e proposizioni, proposizioni principali, subordinate e coordinate.• Le proposizioni subordinate relative, causali, finali, temporali, consecutive,

dichiarative • discorso diretto e discorso indiretto• il lessico: formazione attraverso derivazione, uso di prefissi e suffissi

7. Letture integrali effettuate

• MORANTE, L'isola di Arturo • BRONTE, Jane Eyre• FENOGLIO, Una questione privata

8. letture integrali assegnate per le vacanze

• MARAINI, La lunga vita di Marianna Ucria

• VASSALLI, Sostiene Pereira• CASSOLA, Fausto e Anna• SALINGER, Il giovane Holden

per gli alunni Il docente

Pistoia, 30 maggio 2017

PROGRAMMA INGLESE CLASSE II C

SCIENZE UMANE

Anno scolastico 2016/2017

Prof.ssa Antonella Leonardo

Dal libro di testo “Headway Digital Pre-intermediate” Ed. Oxford,

dalla unit 5 alla unit 12 comprensive di grammatica, letture,

esercizi sul workbook ed ascolti. Sezione “Civiltà” unit 4, 9 e 10.

E’ stato visto il film in lingua originale “Tomorrowland”.

13/06/2017

L'insegnante

Antonella Leonardo

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

CLASSE 2^C LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/17

Modulo 1 : Il diritto e lo Stato

Unità 1 : Le forme di governo

1. I rapporti tra gli organi dello Stato. 2. La forma di governo monarchica. 3. La forma di governo

repubblicana. 4. La repubblica parlamentare. 5. La repubblica presidenziale. 6. La repubblica

semipresidenziale.

Modulo 2 : L’ordinamento della Repubblica

Unità 1 : Il Parlamento e la formazione delle leggi

1. Le due Camere. 2. I parlamentari. 3. L’organizzazione del Parlamento. 4. Come si fanno le

leggi.

Unità 2 : Il Governo e la Pubblica Amministrazione

1. La formazione del Governo. 2. La struttura del Governo. 3. I compiti del Governo. 4. La

Pubblica Amministrazione.

Unità 3 : Gli organi di garanzia costituzionale

1. Il Presidente della Repubblica. 2. La Corte costituzionale.

Unità 4 : La Magistratura

1. La funzione giurisdizionale. 2. Magistrati ordinari e speciali. 3. I procedimenti giudiziari. 4.

L’indipendenza dei giudici.

Unità 5 : Le Regioni e gli enti locali

1. Le Regioni a statuto speciale e a statuto ordinario. 2. Le leggi regionali. 3. Gli organi della

Regione. 4. Il Comune. 5. La Provincia e la Città metropolitana.

Modulo 3 : I mercati dell’economia

Unità 1 : Il mercato dei beni

1. Il mercato. 2. La domanda e l’offerta. 3. Il prezzo di equilibrio.

Unità 2 : Le diverse forme di mercato

1. La concorrenza perfetta. 2. Le altre forme di mercato: concorrenza monopolistica e oligopolio.

Modulo 4 : La moneta

Unità 1 : L’inflazione

1. Il valore della moneta. 2. Le cause e gli effetti dell’inflazione.

Modulo 5 : Il governo dell’economia

Unità 1 : Il Pil e la politica economica

1. Misurare la ricchezza di un Paese. 2. Il reddito nazionale e la domanda globale. 3. La politica

economica. 4. la politica fiscale. 5. La politica monetaria.

Il docente

(Salvatore Bruzzano)

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI”liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale

Pistoia

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCENTE: Prof. MARCO BUGELLI MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE: 2ª C LSU

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto):

- Attività ed esercizi a carico naturale di sviluppo generale - Attività ed esercizi di preatletica generale e specifici - Attività ed esercizi con piccoli attrezzi - Attività ed esercizi di forza-opposizione-resistenza - Attività ed esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare attiva e passiva - Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali

variati - Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio statico e dinamico

– combinazione – differenziazione – reazione semplice e complessa – adattamento e trasformazione – orientamento spazio-temporale – anticipazione

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza nelle sue varie espressioni – velocità – rapidità – resistenza

- Esercitazioni a staffetta e piccoli circuiti - Fondamentali di base, tecnici e tattici, dei giochi sportivi: Pallavolo – Pallacanestro –

Pallamano – Calcetto – Volano - Ginnastica con la musica - Orienteering

- Aspetti teorici dell’educazione fisica sportiva : sistema muscolare, sistema nervoso, basket

Pistoia, 10 Giugno 2017

L’INSEGNANTE Prof. Bugelli Marco

LICEO STATALE “N.FORTEGUERRI”

Prof.ssa La Mura Maria

a.s. 2016/2017

classe II C LSU

Programma svolto di scienze umane

Libro di testo “La mente e l’albero”- Clementi, Danieli, Innocenti; C.E. Paravia

Unità 6: La personalità

Le prime teorie della personalità.

Personalità e inconscio: Freud e la nascita della psicoanalisi.

Oltre Freud: le teorie di Adler e Jung.

Personalità e sviluppo.

Testi: “L’archetipo della persona”.

Unità 7: L’apprendimento.

Alla ricerca di una definizione.

L’apprendimento come condizionamento.

L’apprendimento come processo cognitivo.

Gli altri nei processi di apprendimento.

Letture: “Premi e punizioni: le ricadute educative dei rinforzi”. “I disturbi specifici dell’apprendimento”.

“ L’apprendimento per insight”. “La TV insegna la creatività?”

Unità 8: Il linguaggio.

Uomini di parola.

Il linguaggio verbale.

Lo sviluppo e i disturbi del linguaggio.

Letture: “Linguaggio e scuola”.- “Le regole della conversazione”.

Unità 9 :La comunicazione.

La comunicazione come trasmissione.

La comunicazione come azione.

La comunicazione come relazione.

Letture: “L’importanza della metacomunicazione”.

Unità 10: La cognizione e l’influenza sociale.

La percezione degli altri.

Il ragionamento sociale.

Le attribuzioni.

L’influenza sociale.

Unità 11: Stereotipi e pregiudizi.

Dai meccanismi percettivi agli stereotipi.

Oltre la dimensione cognitiva: i pregiudizi.

Lettura: “Dallo stereotipo al pregiudizio verso i meridionali”.

Unità 17: L’antica Roma.

I valori educativi della Roma arcaica.

Cicerone e l’ellenizzazione dell’educazione romana.

Il sistema scolastico romano.

Le riflessione pedagogica di Seneca.

Il modello pedagogico di Quintiliano.

Letture: “Che cos’è il diritto?”; “I danni psicologici delle punizioni fisiche”;“L’importanza della filosofia per

l’oratore”.

Unità 18: Gli albori della cristianità.

L’educazione nelle prime comunità cristiane.

I padri della Chiesa.

La riflessione pedagogica di Agostino.

Unità 19: L’alto Medioevo.

I monasteri: centri religiosi, culturali e educativi.

Oltre i confini dei monasteri.

La politica educativa di Carlo Magno e le origini dell’educazione cavalleresca.

Letture tratte dalle “Confessioni” di Agostino.

Pistoia l’ 03/06/2017 Insegnante

Maria La Mura

LICEO FORTEGUERRI PISTOIA

anno scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 2°C SCIENZE UMANE

Insegnante ENRICO CAMPOLMI

BIOLOGIA

L’origine della vita

La disputa sulla generazione spontanea; le esperienze di Redi, Needham, Spallanzani

e di Pasteur.

Le caratteristiche dei viventi; la genesi e l’evoluzione primordiale della Terra; ipotesi

circa l’origine della vita sulla Terra; autotrofi ed eterotrofi; la teoria cellulare.

Le biomolecole: generalità su carboidrati, proteine, lipidi ed acidi nucleici.

Struttura e funzioni della cellula

Differenze tra cellule procariote ed eucariote; origine della pluricellularità; generalità

sui cinque regni.

Forma e dimensioni della cellula, struttura e funzioni del nucleo e dei principali

organelli citoplasmatici

La membrana cellulare ed il suo attraversamento (diffusione semplice e facilitata,

osmosi)

Pistoia 07/06/2017

L’insegnante Gli alunni

LICEO STATALE “NICCOLÒ FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017 CLASSE 2CLSU

PROF.SSA MARANTO LUCIA

POLINOMI E FRAZIONI ALGEBRICHE RIPASSO: Prodotti notevoli e scomposizione di

polinomi. Tecniche di scomposizione dei polinomi: mediante i prodotti notevoli, trinomio

particolare, raccoglimento totale e parziale, somma e differenza di cubi. La condizione di esistenza

delle frazioni algebriche. M.C.D. e m.c.m. fra polinomi. Semplificazioni di frazioni algebriche.

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO: Principi di equivalenza, equazioni determinate, impossibili e

indeterminate. Semplici problemi risolubili con equazioni di primo grado.

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO: Le disuguaglianze numeriche. Le disequazioni. Le

disequazioni equivalenti e i principi di equivalenza. Disequazioni sempre verificate e disequazioni

impossibili. I sistemi di disequazioni. Disequazioni fratte.

GEOMETRIA ANALITICA: Le coordinate di un punto. I segmenti nel piano cartesiano.

L’equazione di una retta. Il parallelismo e la perpendicolarità tra rette nel piano cartesiano.

Intersezioni tra rette.

SISTEMI LINEARI: I sistemi di equazioni lineari. Sistemi determinati, impossibili, indeterminati.

Metodi di sostituzione e del confronto e metodo di Cramer. Problemi a due incognite.

GEOMETRIA: teoremi di Euclide e Pitagora e alcuni semplici problemi. Cenni sul concetto di

similitudine ed esempi figure simili

GLI ALUNNI L'INSEGNANTE

PROGRAMMA di STORIA e GEOGRAFIA

II C liceo scienze umane a.s. 2016-2017

testi in uso

● ALONI-IANNUCCI,, Endiadi, vol. 2 , D'Anna

gli argomenti di geografia sono evidenziati in grassetto

1. Roma verso la res publica• Liguri, Etruschi e Romani● i valichi appenninici e la nascita di Pistoia ● la rete stradale romana ● la res publica● le magistrature repubblicane● le guerre puniche● il circolo degli Scipioni● il mos maiorum● domus, insula e villa● Cicerone contro Verre e Catilina● la crisi del III secolo a.C.● Le guerre civili● La richiesta della cittadinanza nell'antica Roma ed oggi● Cesare verso la conquista del potere● la seconda guerra civile● il governo la crisi politica:lo scontro tra popolari e ottimati● l’eredità di Cesare● la fine della repubblica● Roma al centro della vita culturale

2. Augusto e la nascita dell'impero● verso il principato● pacificazione e riorganizzazione dell'impero● la ricerca del consenso● la politica culturale di Augusto● la nuova morale▪ le province romane e gli stati odierni

3. l’impero nei secoli I-II d.C.● il consolidamento dell’impero● la dinastia giulio-claudia● il limes● elementi di debolezza dell'impero

4. il cristianesimo● le origini del cristianesimo● la chiesa primitiva● tolleranza e repressione● i viaggi di san Paolo● le chiese paleocristiane

5. la crisi dell’impero romano del III sec d.C.● la crisi del secolo● le frontiere e la loro difesa

6. la fine del mondo antico● la crisi del mondo antico● la fine della centralità del Mediterraneo● Diocleziano e Costantino● l'impero romano cristiano● I barbari● verso il crollo● le lingue all'interno dell'Unione europea

7. i regni romano-barbarici● i regni romano barbarici● L’impero romano d’Oriente● origine e datazione del Medioevo

8. L'islam• nascita dell'islam• I cinque pilastri• l'espansione dell'islam• la civiltà islamica• la rottura dell'unità del Mediterraneo• il mondo musulmano oggi• ramadam e civiltà occidentale• jihad e guerra santa

9. i Longobardi e la riforma della Chiesa in Italia● l'epoca di Giustiniano● l'impero bizantino● I Longobardi in Italia

10. Carlo Magno e il Sacro romano impero▪ la struttura sociale▪ la riforma culturale▪ il vassallaggio▪ I rapporti con il potere religioso

11. Economia e società nell'Alto Medioevo▪ l'economia curtense▪ l'invasione dei Normanni

per gli alunni il docente prof.ssa Perla Capecchi

Pistoia, 30 maggio 2017