1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

24
1 Le forme di mercato Le forme di mercato Mercati non concorrenziali

Transcript of 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

Page 1: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

1

Le forme di mercatoLe forme di mercato

Mercati non concorrenziali

Page 2: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

2

Il monopolioIl monopolio

• Si ha monopolio quando nel mercato esiste una sola impresa. Il monopolio può essere il risultato di– conoscenza esclusiva della tecnologia o tutela da brevetto– concessione di licenze o appalti da parte del governo– esistenza di forti economie di scala nell’industria

• Nel lungo periodo quando cresce la dimensione dell’impianto il costo medio è continuamente decrescente

• L’impresa che per prima si ingrandisce può praticare prezzi più bassi delle concorrenti e estrometterle dal mercato

– In questo caso si parla di monopolio naturale

Page 3: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

3

Ricavo medio e prezzoRicavo medio e prezzo

• L’impresa monopolistica si trova di fronte la curva di domanda di mercato: il prezzo non è più un dato– Con l’aumentare della quantità offerta l’impresa deve

abbassare il prezzo per vendere il maggior prodotto– La curva di domanda, in cui il prezzo è uguale al ricavo

medio, è inclinata negativamente

p, Rme

Q

P = Rme

Page 4: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

4

Prezzo e ricavo marginalePrezzo e ricavo marginale

• Il ricavo marginale r (incremento dei ricavi totali dovuto all’aumento di un’unità venduta) non è più uguale al prezzo– Il ricavo marginale è decrescente e inferiore al prezzo– Per vendere un’unità in più bisogna diminuire il prezzo anche sulle unità vendute

precedentemente• Dal prezzo dell’unità in più venduta occorre togliere la differenza di prezzo sulle unità

precedentemente vendute

P, Rme

Q

P = Rme

r

Page 5: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

5

La scelta del monopolistaLa scelta del monopolista

• L’impresa sceglie la quantità alla quale costo marginale e ricavo marginale si eguagliano– Se r>c conviene produrre un unità in più– Se r<c conviene produrre un unità in meno– Il profitto è massimizzato quando r = c– Si noti che il prezzo è più alto del ricavo marginale

p, r, m, c

Q

p = Rme

r

mcpe

Qe

Page 6: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

6

Il profitto nel monopolioIl profitto nel monopolio

• Il profitto è dato dall’area del rettangolo colorato di giallo ed è pari alla differenza tra il prezzo e il costo medio moltiplicata per la quantità

• Il profitto permane nel lungo periodo perché nessuna nuova impresa può entrare– Né il prezzo né il costo medio sono minimizzati

p, r, m, c

Q

p= Rme

r

m

cpe

Qe

Page 7: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

7

Concorrenza monopolisticaConcorrenza monopolistica

• Una forma intermedia di mercato– Numerose imprese– Prodotto differenziato– Ciascuna impresa ha un certo potere di mercato

(clientela affezionata ecc.)– Esempi: i negozi di vendita al dettaglio

• Fiducia e conoscenza personale del negoziante• Localizzazione (droghiere sotto casa)• Effettiva diversità del prodotto

Page 8: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

8

L’equilibrio nella concorrenza L’equilibrio nella concorrenza monopolisticamonopolistica

• Come nel monopolio la curva di domanda è inclinata negativamente (ma è più elastica) e il prezzo è maggiore del ricavo marginale e del costo marginale

• Come nella concorrenza perfetta, nel lungo periodo l’esistenza di alti profitti attira nuove imprese: il prezzo cade fino ad eguagliare il costo medio

p, r, m, c

Q

p= Rme

r

mc

pe

Qe

Page 9: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

9

L’oligopolioL’oligopolio

• Situazione caratterizzata da forti barriere all’entrata, non insuperabili. Nuove imprese possono entrare sul mercato, ma debbono affrontare alti costi, o partire da una posizione svantaggiata– L’oligopolio è una caratteristica del paesaggio

economico odierno– Poche imprese dominano le industrie, soprattutto nel

settore manifatturiero– Circa 50 imprese producono circa il 15% dei beni della

manifattura nel mondo industrializzato

Page 10: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

10

Caratteristiche dell’oligopolioCaratteristiche dell’oligopolio

• La quota di mercato: – nel settore poche imprese detengono una significativa quota di

mercato (e possono quindi influenzare i prezzi)– Nel mondo esistono circa 150 imprese produttrici di automobili, ma

Ford e General Motors, insieme, producono un terzo dei veicoli

• Operazioni su scala globale:– Alcune imprese hanno impianti in varie parti del mondo e possono

spostare la produzione da un punto all’altro

• Integrazione verticale– Molte imprese controllano diversi gradini del processo produttivo

(Intel produce anche schede madri, alcune industrie automobilistiche possiedono imprese che producono materiale elettrico ecc.)

Page 11: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

11

Le cause dell’oligopolioLe cause dell’oligopolio

• Il progresso tecnologico diminuisce i costi di produzione, ma solo se aumenta la scala della produzione (chi non si ingrandisce è estromesso dal mercato)

• Le nuove tecnologie richiedono impianti e macchinari più grandi. Può succedere che la scala delle operazioni efficiente cresca più rapidamente della domanda, per cui rimane sul mercato un numero sempre più piccolo di imprese.– Es: se, per il progresso tecnologico, l’output di un’impresa

siderurgica efficiente sale di 50 volte, mentre la domanda sale di 10 volte, solo 1/5 delle imprese prima esistenti copre ora l’intera domanda

Page 12: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

12

Capitale fisso e meccanismi di Capitale fisso e meccanismi di mercatomercato

• L’accrescersi del capitale fisso rende meno pronto l’aggiustamento del mercato– È più difficile uscire dal mercato anche se si fanno perdite– Finché si riesce a coprire i costi variabili conviene continuare a

produrre, perché si limitano le perdite– Se in un settore è stato prodotto “troppo” (sovra-investimento) può

passare molto tempo (il periodo in cui gli impianti sono efficienti) prima che la produzione diminuisca

– Se si è prodotto troppo poco (sotto-investimento) per produrre significativamente di più bisogna aspettare la costruzione di nuovi impianti

– Gli errori di previsione hanno conseguenze molto più gravi che nella concorrenza perfetta

Page 13: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

13

La circolazione nell’oligopolioLa circolazione nell’oligopolio

• La formula DM D’ deve essere cambiata per capire la circolazione– Ora abbiamo una spesa iniziale (Df) per il capitale fisso (F)

– In seguito, per ciascun periodo di produzione il capitalista investe il capitale circolante (Dc per produrre le merci (C) che vende avendo un ricavo Dc’. Il margine operativo diviene Dc’- Dc

Investimento fisso Df F

Produzione: Dc M Dc’; Dc M Dc’ Dc M Dc’….

Page 14: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

14

L’incertezzaL’incertezza

• L’investimento è sempre fatto in condizioni di incertezza– Quando il capitale fisso è minore il periodo di

incertezza è breve– Quando c’e un grande capitale fisso il periodo di

incertezza è lungo– Il problema è sapere se la somma dei margini operativi

Dc’- Dc, alla fine del periodo di vita degli impianti, sarà tale da coprire l’investimento iniziale per il capitale fisso più profitti

– La vita del capitale fisso è spesso lunga

Page 15: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

15

Tipi di oligopolioTipi di oligopolio

• Oligopolio concentrato– Prodotto omogeneo– Impianti di dimensioni grandi più efficienti di quelli piccoli

(economie di scala, esistenza di discontinuità tecnologiche)– La domanda è soddisfatta da un numero limitato di grandi

impianti

• Oligopolio differenziato– Ogni impresa ha un proprio mercato– Fedeltà della clientela all’impresa– Diviene difficile farsi una clientela per le nuove imprese

(alte spese di pubblicità)

Page 16: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

16

I settori produttivi e le forme di I settori produttivi e le forme di mercatomercato

• Oligopolio concentrato– settori dei mezzi di produzione (acciaio, ecc.)

• Oligopolio differenziato– Settori dei beni di consumo non durevole (detersivi)

• Oligopolio misto (fedeltà + discontinuità tecnologiche)– Settori dei beni di consumo durevoli (automobili)

• Concorrenza– Agricoltura

• Concorrenza imperfetta (differenziazione + piccole imprese)– Commercio al minuto, servizi privati, edilizia residenziale

Page 17: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

17

Profitti e oligopolioProfitti e oligopolio

• Nell’oligopolio permangano profitti più alti della media anche nel lungo periodo, e quindi prezzi più alti che in concorrenza– L’altezza dei profitti dipende dall’altezza delle barriere all’entrata

– Oligopolio concentrato: una nuova impresa deve dotarsi di un grande impiantoaumenta sensibilmente la produzione diminuisce il prezzo si annullano i profitti

– Barriere all’entrata: ampiezza del mercato in rapporto alla capacità produttiva degli impianti efficienti + elasticità della domanda e tasso di crescita previsto per la domanda

Page 18: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

18

Elasticità della domanda e Elasticità della domanda e barriere all’entratabarriere all’entrata

• Un nuovo impianto sposta la curva di offerta da S1 a S2. – Se la domanda è elastica la quantità scambiata cresce molto (da Q*

a Q1) e il prezzo diminuisce poco (da p* a p1)– Se la domanda non è elastica (D2) la quantità scambiata cresce poco

(da Q* a Q2) e il prezzo decresce molto (da p* a p1)

S1 S2

D1

p

Q

p*p1

D2

p2

Q* Q2 Q1

Page 19: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

19

Oligopolio differenziatoOligopolio differenziato

• Le barriere all’entrata sono legate alle spese per conquistare la clientela– Di grande importanza le spese per la pubblicità molto

alte quando si tratta di far conoscere un nuovo marchio

– Spesso è la stessa pubblicità a creare la differenziazione di prodotti peraltro molto simili

– “il nome del marchio è importante solo quando le caratteristiche del prodotto non lo sono”

Page 20: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

20

Il grado normale di utilizzo degli Il grado normale di utilizzo degli impiantiimpianti

• Le imprese fissano il prezzo e adeguano l’offerta alla domanda– Fanno previsioni circa il grado “normale” della

domanda e evitano di produrre il massimo possibile

– Lasciano un certo grado di capacità produttiva inutilizzata per fronteggiare periodi di improvvisa crescita della domanda

– Obiettivo: non perdere in questi casi quote consistenti di mercato, per non favorire la concorrenza

Page 21: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

21

La guerra dei prezziLa guerra dei prezzi

• Riduzione dei prezzi per mettere in difficoltà i concorrenti– Prezzo di eliminazione di lungo periodo: inferiore ai costi

+ il profitto medio dell’impresa da eliminare – questa non rinnova gli impianti

– Prezzo di eliminazione di breve periodo: inferiore ai costi variabili

– Rare le guerre dei prezzi: possono avere effetti rovinosi quando effettuate tra grandi imprese, molto modesti quando sono eliminate le piccole

– La concorrenza è sulle vendite piuttosto che sui prezzi (campagne promozionali, sconti ecc.)

Page 22: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

22

La domanda ad angoloLa domanda ad angolo

• Le imprese, nel prendere le loro decisioni, debbono tener conto di ciò che faranno i concorrenti (interdipendenza strategica)– La curva di domanda ad angolo: l’impresa immagina

che se aumenta i prezzi le concorrenti non la seguono, la domanda è elastica e l’impresa perde quote significative di mercato

– Se diminuisce i prezzi le concorrenti la imitano: la domanda è rigida e le vendite aumentano di poco

– La domanda ad angolo è una curva di domanda congetturale

Page 23: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

23

Il graficoIl grafico

• Il prezzo di equilibrio è pe. L’impresa non ha convenienza né ad alzare i prezzi (perde troppi clienti) né ad abbassarli (le vendite calano troppo).

• Le imprese tendono a non variare il prezzo, se non quando variano le circostanze in modo sensibile (esempio: i costi)

p

pe

Qe Q

E

Page 24: 1 Le forme di mercato Mercati non concorrenziali.

24

Il principio del costo pienoIl principio del costo pieno

• Quando variano i costi le imprese, per mantenere un profitto proporzionale, variano di conseguenza i prezzi

vq

Kc

n

1. c (costo medio), è dato dalla somma dei costi fissi medi con un grado di produzione normale e dei costi

variabili medi

gq

Kvp

n

2. Il prezzo è ottenuto aggiungendo ai costi medi il profitto unitario desiderato g

11 )1( vqp 3. Per comodità le imprese tengono conto del mark up q, cioè del margine sui costi variabili unitari che permette di coprire i costi fissi medi e il saggio di profitto. Se i costi variabili cambiano ottengono un nuovo prezzo, ipotizzando che i costi fissi si muovano come i costi variabili

22 )1( vqp