PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa ...1).pdf · l'epistolario, il Secretum, i...

17
PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE III C A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo Introduzione: il viaggio metafora della esistenza umana e cristiana. Contenuti della riflessione filosofico letteraria e biblico religiosa intorno alla valenza simbolica del viaggio. Abramo. La libertà e la responsabilità. Confronto fede e ragione La Chiesa. Elementi principali per un corretto approccio alla Chiesa. Ruolo spirituale e sociale di essa attraverso i secoli. Le principali confessioni religiose e il dialogo ecumenico. La questione ecologica Argomenti di attualità Uso degli audiovisivi Quasi tutti i punti trattati, dove è stato possibile, sono stati supportati dalla visione di video sull’argomento. Messina, Il Docente Giugno 2015 Anna Rosa Meo

Transcript of PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa ...1).pdf · l'epistolario, il Secretum, i...

Page 1: PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa ...1).pdf · l'epistolario, il Secretum, i Trionfi il Canzoniere Modulo 5: Giovanni Boccaccio l'autore e il suo tempo le opere

PROGRAMMA DI RELIGIONE

SVOLTO DALLA CLASSE III C

A.S. 2014/2015

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

Introduzione: il viaggio metafora della esistenza umana e cristiana.

Contenuti della riflessione filosofico letteraria e biblico religiosa intorno

alla valenza simbolica del viaggio. Abramo.

La libertà e la responsabilità.

Confronto fede e ragione

La Chiesa. Elementi principali per un corretto approccio alla Chiesa.

Ruolo spirituale e sociale di essa attraverso i secoli.

Le principali confessioni religiose e il dialogo ecumenico.

La questione ecologica

Argomenti di attualità

Uso degli audiovisivi

Quasi tutti i punti trattati, dove è stato possibile, sono stati supportati dalla

visione di video sull’argomento.

Messina, Il Docente

Giugno 2015 Anna Rosa Meo

Page 2: PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa ...1).pdf · l'epistolario, il Secretum, i Trionfi il Canzoniere Modulo 5: Giovanni Boccaccio l'autore e il suo tempo le opere

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Anno Scolastico 2014/2015

Classe 3C

STORIA DELLA LETTERATURA E TESTI Modulo 1: La nascita della civiltà europea le linee generali della cultura europea le linee generali della cultura italiana Modulo 2: La poesia dalle origini al Trecento la lirica provenzale la scuola siciliana e i poeti siculo-toscani il dolce stil novo la poesia comico-realistica la poesia didattica e religiosa Modulo 3: Dante Alighieri la nascita, la giovinezza e la formazione culturale dagli esordi alla Vita nuova il periodo degli studi filosofici e scientifici il periodo dell'impegno politico e dell'esilio le grandi opere dell'esilio la Commedia Modulo 4: Francesco Petrarca la vita la poetica: tra Medioevo e Umanesimo Petrarca e i classici l'otium letterario e la nuova figura di intellettuale la supremazia della letteratura e della soggettività l'epistolario, il Secretum, i Trionfi il Canzoniere Modulo 5: Giovanni Boccaccio l'autore e il suo tempo le opere del periodo napoletano le opere del periodo fiorentino il Decameron Modulo 6: Dal tramonto del Medioevo alla nascita dell'Europa moderna le linee generali della cultura umanistico-rinascimentale Modulo 7: il poema cavalleresco le origini del genere il quattrocento: la poesia cavalleresca a Firenze e Luigi Pulci Matteo Maria Boiardo il cinquecento: la corte estense e Ludovico Ariosto Testi: Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore Guido Guinizzelli: Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti: Chi è questa che ven ch'ogn'om la mira Cecco Angiolieri: S'i' fosse fuoco Francesco d'Assisi: Cantico di frate Sole

Page 3: PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa ...1).pdf · l'epistolario, il Secretum, i Trionfi il Canzoniere Modulo 5: Giovanni Boccaccio l'autore e il suo tempo le opere

Dante Alighieri: Incipit vita nova Dante Alighieri: A ciascun'alma presa Dante Alighieri: Tanto gentile e tanto onesta pare Dante Alighieri: Guido i' vorrei che tu e Lapo ed io Dante Alighieri: Chi udisse tossir la malfatata Francesco Petrarca: L'ascesa al Monte Ventoso Francesco Petrarca: Laura: un ostacolo nel cammino di Francesco verso Dio (Secretum) Francesco Petrarca: Voi ch'ascoltate... Francesco Petrarca: Era il giorno ch'al sol... Francesco Petrarca: Solo e pensoso... Francesco Petrarca: Erano i capei d'oro... Francesco Petrarca: Chiare, fresche e dolci acque... Giovanni Boccaccio: Lisabetta da Messina Giovanni Boccaccio: Chichibio cuoco

DIVINA COMMEDIA

Inferno: canti I, II, III, IV, V, VI.

LABORATORIO TESTUALE

Analisi del testo, tema, saggio breve.

Messina, 12/06/2015 L'insegnante

Maria Teresa Crisafulli

Page 4: PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa ...1).pdf · l'epistolario, il Secretum, i Trionfi il Canzoniere Modulo 5: Giovanni Boccaccio l'autore e il suo tempo le opere

ISTITUTO E.AINIS

CLASSE III C

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI STORIA

DAL MILLE ALL’ETA’ COMUNALE

L’Europa dopo il Mille. Politica,economia,religione e Chiesa.Le Crociate.

Papato e Impero:la lotta per le investiture.Un nuovo tipo di Stato:la monarchia

nazionale. Francia e Inghilterra. Bonifacio VIII e Filippo IV il Bello.L’Italia

normanna.

L’età comunale.Rinascita della città e formazione della borghesia urbana.Nascita ed

evoluzione del Comune.Lo scontro tra Comuni e Impero.

L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO

La crisi del Trecento.Cause, aspetti e conseguenze.La peste. Fermenti e rivolte

sociali.

La crisi dei poteri universali. Papato e Impero nel Trecento.

Principati e Stati nazionali.L’evoluzione del Comune:Signorie e Principati.La

guerra dei Cent’anni.La complessa situazione del Mezzogiorno d’Italia.Il sistema

degli Stati regionali.

NUOVA EUROPA E NUOVO MONDO

Umanesimo e Rinascimento. L’uomo al centro del mondo.Il potere e l’artista.

Scienza tecnica e innovazione.

Le scoperte geografiche. Cause e conseguenze. Il Nuovo Mondo:dalle Indie

all’America. Le civiltà precolombiane. Dalla scoperta alla conquista. Il colonialismo

e la formazione degli imperi coloniali. La catastrofe demografica. L’Europa e la

scoperta dell”Altro”.

Europa e Italia. L’Italia contesa tra Francia e Spagna.L’Impero di Carlo V.

RIFORMA E CONTRORIFORMA

La Riforma protestante. Martin Lutero.Il conflitto con l’Impero. La diffusione della

Riforma in Europa. Il calvinismo.Enrico VIII e la nascita della Chiesa anglicana .

La Chiesa tra reazione e rinnovamento. Il Concilio di Trento e la Controriforma.

Cittadinanza e Costituzione

Dalla Magna Charta alle Costituzioni:il governo di un popolo.

Page 5: PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa ...1).pdf · l'epistolario, il Secretum, i Trionfi il Canzoniere Modulo 5: Giovanni Boccaccio l'autore e il suo tempo le opere

L’organizzazione di uno Stato.

Le crisi economiche.

La globalizzazione politica.

Tolleranza e intolleranza nel mondo globalizzato: la scoperta dell’ “Altro”,

il fondamentalismo islamico, le radici medievali dell’antisemitismo europeo.

IL DOCENTE

Cacciola Anna Maria

Page 6: PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa ...1).pdf · l'epistolario, il Secretum, i Trionfi il Canzoniere Modulo 5: Giovanni Boccaccio l'autore e il suo tempo le opere

PROGRAMMI

Anno scolastico 2014/2015

Classe III A

Indirizzo Scienze umane, opzione economico-sociale

Disciplina SCIENZE UMANE

Docente Josette Clemenza

1. La definizione delle scienze umane come scienze dell’uomo

Epistemologia delle scienze umane

Oggetto – campo – metodo di indagine – lessico specifico

Introduzione all’Antropologia Culturale

Dall’Evoluzionismo all’etnocentrismo

Fraezer e le fasi del pensiero: magico, religioso, scientifico.

Una prima definizione di cultura in Tylor

La scrittura dell’antropologo

La ricerca sul campo e il modello di Malinowski

La trasmissione culturale

L’evoluzione del concetto di campo

2. Le origini dell’uomo

Le origini della nostra specie

Il rapporto tra evoluzione organica ed evoluzione culturale

Tutti parenti, tutti differenti: la migrazione come fattore di differenziazione

Il concetto pseudoscientifico di razza

La teoria genetica di Cavalli-Sforza

Il catechismo anti-razzista di Levì-Strauss

3. L’adattamento all’ambiente

Le società acquisitive

La rivoluzione neolitica

Gli sviluppi dell’agricoltura

Arretratezza e sfruttamento dei paesi in via di sviluppo

L’allevamento e la pastorizia

Page 7: PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa ...1).pdf · l'epistolario, il Secretum, i Trionfi il Canzoniere Modulo 5: Giovanni Boccaccio l'autore e il suo tempo le opere

Le conseguenze dell’allevamento intensivo sulla salute dei consumatori

Le rivoluzioni industriali

Lo sfruttamento delle risorse nel mondo contemporaneo

La terza rivoluzione industriale

Forme della vita economica

Origini e sviluppo

Le differenze con gli studi economici

Le ricerche di Boas: la cerimonia del potlach

Malinowski e il circuito economico del kula

Il saggio sul dono di M. Mauss

Il dibattito tra sostanzialisti e formalisti

Produzione, scambio e consumo

L’insegnante

Page 8: PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa ...1).pdf · l'epistolario, il Secretum, i Trionfi il Canzoniere Modulo 5: Giovanni Boccaccio l'autore e il suo tempo le opere

1

PROGRAMMA

2014-2015

Istituto “Emilio Ainis” Indirizzo Liceo delle scienze umane

Opzione economico-sociale

Anno scolastico 2014-2015 Classe III° C

Materia Filosofia Insegnante Josette Clemenza

CONOSCENZE

Dal mito alla filosofia: frattura o continuità ?

1. Tentativi di comprendere il mondo : dalle teogonie alle cosmogonie.

La ricerca dell’archè e la struttura dell’universo nei filosofi pre-socratici.

Soluzioni metodologiche-scientifiche nelle interpretazioni contemporanee dei pre-socratici

La riflessione di Parmenide ed Eraclito sul problema dell’essere e del nulla

Primi passi di ricerca “scientifica”: Empedocle, Anassagora e Democrito

2. Il potere della parola.

L’insegnamento strumentale dei sofisti e la ricerca dell’etica universale in Socrate

Retorica e persuasione

3. La questione della Giustizia nello Stato dopo la condanna di Socrate

4. Platone

Il conflitto tra morale e potere : le responsabilità del filosofo.

La città giusta e l’uomo giusto

La fondazione dell’orizzonte etico e gnoseologico

Il mondo delle idee

L’amore come dimensione intellettuale e tensione etica

Page 9: PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa ...1).pdf · l'epistolario, il Secretum, i Trionfi il Canzoniere Modulo 5: Giovanni Boccaccio l'autore e il suo tempo le opere

2

Il racconto di Diotima nel Simposio

L’impegno politico del filosofo

Dall’utopia della Repubblica al rigore delle Leggi

5. La scrittura filosofica.

Il teatro filosofico nei dialoghi di Platone.

L’autobiografia come accesso alla verità in Agostino

Il paragone della caverna: variazioni su Platone. (saggio di K. Gaiser)

6. Aristotele

La fondazione della metafisica

La questione del divenire

Oltre il dualismo platonico

La psicologia aristotelica

Page 10: PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa ...1).pdf · l'epistolario, il Secretum, i Trionfi il Canzoniere Modulo 5: Giovanni Boccaccio l'autore e il suo tempo le opere

Programma di lingua inglese svolto nella

classe 3° Sez. C A.s 2014\15

Grammar ; Forma passiva di tutti i verbi;

Verbi to say e to tell; Discorso diretto e

indiretto; Question tags

Literature; The middle age; Anglo-Saxon

poetry; Medieval poetry; Medieval romance

Beowulf; The ballad; Lord Randal; G.Chaucer;

The Canterbury tales; Chaucer, Boccaccio and

Dante; The Wife of Bath; W.Shakespeare; Life

Shakespeare’s sonnets

Page 11: PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa ...1).pdf · l'epistolario, il Secretum, i Trionfi il Canzoniere Modulo 5: Giovanni Boccaccio l'autore e il suo tempo le opere

Programma di spagnolo

Anno scolastico 2014/2015 Classe 3 C

Docente: Lenzo Graziella

Dal libro di testo ''Curso interactivo 2''

Funzioni linguistiche-comunicative, lessico e brani di attualità delle seguenti unità

Un. 2: ''La boda de mi prima''

Un. 5: ''Qué experiencia''

Un. 6: ''En el médico''

Un. 7: ''Así éramos entonces''

Un. 8: ''El viaje de mi sueños''

Strutture grammaticali

Tiempos del pasado: Preterito Imperfecto, Perfecto, Indefinido, regulares e irregulares

SOLER + INFINITO

Uso e schema dell'imperativo affermativo e negativo regolare e irregolare

Uso e schema del congiuntivo presente regolare e irregolare

Uso e formazione del futuro semplice regolare e irregolare

SI + PRESENTE INDICATIVO + FUTURO SEMPLICE

Dal libro di testo ''Raices''

La hispanosfera. Geografia de España y territorio.

Regiones y comunidades autonomas.

Ceuta y Melilla.

Madrid. Barcelona.

La joyas de Andalucía. La ruta del Califato.

Pamplona y los Sanfermines.

El Camino de Santiago.

Desde los Iberos hasta los Arabes. La Reconquista.

La Edad Media. Historia y sociedad; arte y cultura.

Cantar de Mio Cid.

El Renacimiento, historia y sociedad; arte y cultura.

Page 12: PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa ...1).pdf · l'epistolario, il Secretum, i Trionfi il Canzoniere Modulo 5: Giovanni Boccaccio l'autore e il suo tempo le opere

LICEO STATALE

“E. Ainis”

MESSINA

Programma di matematica Classe III° sez. C

indirizzo: L.E.S.

anno scolastico 2014-15

Prof.ssa CARANNA MICHELA

Programma di MATEMATICA

SISTEMI DI PRIMO GRADO:

Sistemi di primo grado a due incognite. Metodo di sostituzione, confronto, riduzione

e Kramer. Sistemi di primo grado a tre incognite. Regola di Sarus. Problemi

risolvibili con l’uso dei sistemi di primo grado.

I NUMERI REALI:

Teoria della misura.

I RADICALI:

Radicali aritmetici. Operazioni con i radicali. Espressioni con i radicali.

Razionalizzazione del denominatore di una frazione. Potenza con esponente

razionale.

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO:

Equazioni di secondo grado incomplete e complete. Formula risolutiva. Relazione tra

i coefficienti e le soluzioni di un’equazione di secondo grado. Scomposizione di un

trinomio. Equazioni parametriche. Equazioni frazionarie. Equazioni irrazionali.

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO:

Disequazioni razionali intere di secondo grado.

Sistemi di disequazioni. Disequazioni frazionarie.

SISTEMI DI SECONDO GRADO:

Sistemi di secondo grado a due incognite.

Statistica:

Di cosa si occupa la statistica. Il suo vocabolario e le parole chiave. Indici di

posizione.

Page 13: PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa ...1).pdf · l'epistolario, il Secretum, i Trionfi il Canzoniere Modulo 5: Giovanni Boccaccio l'autore e il suo tempo le opere

LICEO STATALE

“E. Ainis”

MESSINA

Classe III° sez. C

indirizzo: L.E.S.

anno scolastico 2014/15

Prof.ssa CARANNA MICHELA

Programma di fisica

GRANDEZZE FISICHE E MISURA:

Le grandezze e la loro misura.

Misure di lunghezza, aree e volumi.

Misure di tempo e di massa.

Errore di misura.

I VETTORI:

Grandezze vettoriali.

Composizione e scomposizione di vettori.

Operazioni con i vettori.

LE FORZE:

Le forze e la loro misura.

La forza gravitazionale.

La forza elastica.

La forza d’attrito.

Coppie di forze.

Le macchine semplici: le leve e le carrucole.

L’equilibrio e il baricentro.

Page 14: PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa ...1).pdf · l'epistolario, il Secretum, i Trionfi il Canzoniere Modulo 5: Giovanni Boccaccio l'autore e il suo tempo le opere

LICEO STATALE “E. AINIS” DI MESSINA

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE III C (Liceo Economico Sociale) - A.S. 2014/15 DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

Ore settimanali: 2 (36 blocchi effettivi di lezione) INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA DELL’ARTE

La lettura dell’opera d’arte nelle sue diverse componenti (tipologia, destinazione d’uso, soggetto, composizione, significati espressivi, materiali)*;

Leggere un’opera pittorica: Lo stendardo di Ur. * da www.didatticarte.it sezione approfondimenti (lettura dell’opera). 1. CRETA E MICENE 1.1 Le prime civiltà del Mediterraneo:

Architettura la pittura a Creta (Il Palazzo di Cnosso); Il Gioco del toro; Statuette votive e pittura vascolare a Creta; Architettura micenea (Città fortificate, palazzi imponenti e tombe a Thòlos); Il Tesoro di Atreo.

2. LA GRECIA 2. 1 L’esordio dell’arte greca e la ceramica arcaica:

La Grecia dal Medioevo ellenico all’età arcaica (periodizzazione); La pittura vascolare dal XIII al V secolo (stile geometrico, corinzio, a “figure nere” a “figure rosse”); L’Anfora di Dìpylon.

2. 2 La città e il tempio:

La nascita della pòlis; Dal mègaron al tempio; Le parti del tempio; I tre ordini dell’architettura (Dorico, Ionico, Corinzio); Le norme proporzionali; I SITI UNESCO: I templi di Paestum e Agrigento.

2.3 Le prime grandi statue greche: La grande statuaria in Grecia I Koùroi e Kòrai; Cleobi e Bitone; L’Artemide dell’Acropoli.

2.4. La prima età classica: L’età classica; La scultura in marmo; La scultura in bronzo (la fusione a “cera persa”); I Bronzi di Riace; La ceramica e la pittura; La tomba del tuffatore.

2.5 Mirone e Policleto: Mirone; Il Discobolo; Policleto e la sua scuola; Il Dorifero.

2.6 Fidia, Ictino e l’architettura tra V e IV sec. a.C.:

L’Acropoli di Atene; Ictino e il Partenone;

Page 15: PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa ...1).pdf · l'epistolario, il Secretum, i Trionfi il Canzoniere Modulo 5: Giovanni Boccaccio l'autore e il suo tempo le opere

Le sculture del Partenone di Fidia; Un nuovo modello urbanistico (il modello ippodameo); Il teatro fra V e IV secolo a.C..

2.7 Il IV secolo: Prassitele, Scopas e Lisippo

La Grecia della seconda classicità; Prassitele (cenni); Hermes e Dioniso di Prassitele; Lisippo (cenni); L’Apoxyòmenos di Lisippo.

2.8. L’Ellenismo (cenni). TEMA: LA MOSCHEA ISLAMICA

La Moschea Blu (cenni storici, analisi dell’edificio, arredi e funzioni); L’arte e la società: la scrittura – arabesco e versetti del corano per decorare le pareti delle moschee,

l’artista anonimo nella società islamica.

L’ETRURIA E ROMA 3.2 Architettura e arte nella Roma repubblicana:

La civiltà romana e l’arte; Le tecniche costruttive romane; L’arco e la spinta; Opere di pubblica utilità (acquedotti, ponti, strade e cloache); La città e i principali edifici (il Foro, le Basiliche, i templi…); Il foro Romano; Le abitazioni romane; Il rilievo e il ritratto in età repubblicana.

3.3 L’arte dell’Impero romano: La Roma degli imperatori; L’Ara Pacis Augustae; Il ritratto imperiale (cenni).

3.4 L’architettura di età imperiale:

Il Colosseo a Roma; Il Pantheon a Roma.

DAL TARDOANTICO ALL’ALTO MEDIOEVO 4.1 Gli ultimi secoli dell’impero e il Tardoantico:

L’arco di Costantino a Roma. Libro di testo: Giuseppe Nifosì, L’arte svelata – Mondo antico e Medioevo, V. 1, Laterza. Messina, 11/06/2015 Il docente Rosa Marchese

Page 16: PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa ...1).pdf · l'epistolario, il Secretum, i Trionfi il Canzoniere Modulo 5: Giovanni Boccaccio l'autore e il suo tempo le opere

Liceo Scienze Umane opzione Economico sociale “E. Ainis” Messina

Programma di Diritto ed Economia a. s. 2014 / 2015 Classe III sez. C

Insegnante : Antonino Crescenti

DIRITTO:

Le norme e il diritto.

Fonti e fondamenti del diritto italiano. diritti sociali e stato sociale.

La Costituzione, le leggi costituzionali ed ordinarie.

I rapporti tra le fonti e la loro gerarchia.

L’efficacia delle norme nel tempo e nello spazio.

L’interpretazione delle norme giuridiche.

Le vicende dei diritti soggettivi.

I soggetti del diritto.

La capacità giuridica e la capacità di agire

La proprietà ed i diritti reali.

Le azioni a tutela della proprietà.

I diritti reali minori.

Nozioni di impresa e di azienda.

Le obbligazioni: definizioni, caratteristiche e vicende.

La responsabilità patrimoniale del debitore e le garanzie.

Economia:

La scienza economica.

I fondamenti dell’economia; L’economia come scienza delle scelte.

L’elasticità e la domanda di mercato.

Messina li ……………… Il docente

Page 17: PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa ...1).pdf · l'epistolario, il Secretum, i Trionfi il Canzoniere Modulo 5: Giovanni Boccaccio l'autore e il suo tempo le opere

LICEO STATALE "E.AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 3^C A.S. 2014/2015

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera.

Attività sportive di squadra : Pallavolo, Calcio a 5.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie: forza, resistenza,

velocità e mobilità articolare.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività

svolte.

Messina, Giugno 2015 L’insegnante