LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria,...

20
LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2016/17 CLASSE: III B LIN DISCIPLINA: RELIGIONE -La Chiesa comunità ed espressione di santità. - Testimonianze storico-religiose:. - S.Teresa di Calcutta, esempio di amore per la vita e l’umanità. - Attualità del messaggio di pace di S. Francesco d’Assisi. - Visione del film “ Chiara e Francesco”, di F. Costa. - Itinerari storico-artistici nei luoghi francescani. Messina, 31/05/2017 La docente Maria Cannavò

Transcript of LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria,...

Page 1: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria, terribile nemica ( II, 98 ss.) Le epistole, Familiares, L’ascesa al Mont Ventoux

LICEO STATALE “ E.AINIS ”

INDIRIZZO LINGUISTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2016/17

CLASSE: III B LIN

DISCIPLINA: RELIGIONE

-La Chiesa comunità ed espressione di santità. - Testimonianze storico-religiose:. - S.Teresa di

Calcutta, esempio di amore per la vita e l’umanità. - Attualità del messaggio di pace di S. Francesco

d’Assisi. - Visione del film “ Chiara e Francesco”, di F. Costa. - Itinerari storico-artistici nei luoghi

francescani.

Messina, 31/05/2017 La docente

Maria Cannavò

Page 2: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria, terribile nemica ( II, 98 ss.) Le epistole, Familiares, L’ascesa al Mont Ventoux

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE III A

PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA

La letteratura dell’età cortese e dell’età comunale

L’età cortese e l’età medievale. Contesto storico culturale.

Il sentimento religioso Ripetizione di contenuti già affrontati lo scorso anno ( Francesco d’Assisi e la Lauda)

La poesia provenzale: Andrea Cappellano e i Comandamenti d’amore;

Il romanzo cortese-cavalleresco

La scuola siciliana. Contesto storico civiltà comunale

La Scuola Siciliana: tempo, luoghi e figure sociali

Giacomo da Lentini: Amor è uno desio che ven da core

Incontro con il Medioevo

Contestualizzazione storica

Lo Stil Novo

- G. Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore ( strofa I e VI

- G. Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare

- G. Cavalcanti e lo Stilnovismo tragico,

- “ Voi che per li occhi mi passaste ‘l core”

- “ Chi è questa che vèn”

- D. Alighieri “Tanto gentile e tanto onesta pare”

- D. Alighieri “ Guido, i’ vorrei”

La poesia comica e il rovesciamento dello Stil Novo

- Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco ; “ Becchin’amor!”. “ Che vuo’ falso tradito?” ; Tre cose solamente mi so’ in grado

La prosa del Duecento

Il Novellino: Narciso trasformato in mandorlo ( 46); Dio e il giullare ( 75 )

Incontro con l’autore: D. Alighieri, vita e opere

Le opere in volgare:

La Vita Nuova: Struttura, trama e interpretazione. Il primo incontro; Tanto gentile…

Page 3: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria, terribile nemica ( II, 98 ss.) Le epistole, Familiares, L’ascesa al Mont Ventoux

Le Rime: Guido, i’ vorrei…

Convivio, solo argomento

Le opere in latino: De vulgari eloquentia, Monarchia ( solo argomento )

Divina Commedia: contesto, storia dell’opera, trama, letture. L’aldilà di Dante.

Inferno, Canti I, III, V, VI, X, XIII, XV, XXVI, XXXIII

Approfondimenti:

Dante Alighieri, una personalità decisa.

I misteri della tomba di Dante

S. Benni, Una Beatrice cartomante

Fra cielo e terra: Petrarca e Boccaccio

Introduzione e contesto storico-culturale: L’autunno del Medioevo: il Trecento

Intellettuali e società nel Trecento

F. Petrarca - Biografia e formazione culturale. I grandi temi

Le opere in latino - il Secretum, La lussuria, terribile nemica ( II, 98 ss.)

Le epistole, Familiares, L’ascesa al Mont Ventoux ( righe 90- 143 9

Le opere in volgare - Il Canzoniere: struttura, datazione, titolo, temi.

Testi letti e commentati: Voi ch’ascoltate; Era il giorno ch’al sol si scoloraro; Erano i capei d’oro; Chiare, fresche e dolci acque; Pace non trovo…; La vita fugge…

I Trionfi, Morte bella parea…

Approfondimenti:

F. Petrarca: una personalità mutevole e complessa

B. Garavelli, Due poeti per Laura e Beatrice

G. Boccaccio - Biografia e formazione culturale,

Le opere minori - Il periodo napoletano – Il periodo fiorentino

L’elegia di madonna Fiammetta, Innamoramento di Fiammetta, I, 6

Corbaccio, La vedova ipocrita

Il Decameron Sruttura, contenuto e temi

Testi:

Introduzione alla prima giornata ( righe 1-166 )

P. Chiara: San Ciappelletto: una riscrittura

Page 4: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria, terribile nemica ( II, 98 ss.) Le epistole, Familiares, L’ascesa al Mont Ventoux

Andreuccio da Perugia, La novella delle papere, Elisabetta da Messina, Federigo degli Alberighi, Chichibio e la gru; Calandrino e l’elitropia, La badessa e le brache.

Approfondimenti:

G. Boccaccio, un borghese insoddisfatto

L’intellettuale e la corte

Contestualizzazione storica: L’età umanistica; l’età rinascimentale

L’età delle corti: la seconda fase della civiltà umanistico-rinasimentale

( 1492- 1545)

Giovanni Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate

Firenze nell’età di Lorenzo e Savonarola

Lorenzo de’ Medici, principe e artista

Lorenzo de’ Medici, Canzona di Bacco

Agnolo Poliziano: la grazia e l’equilibrio. Vita e opere; Botticelli e Poliziano

A. Poliziano, I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino

Approfondimenti:

Lorenzo de’ Medici: un giudizio controcorrente: Lorenzo “ crudelissimo tiranno”

Amore e morte di un’icona della bellezza, Simonetta Cattaneo

Il Poema cavalleresco alle corti di Firenze e Ferrara La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco ( 592)

Approfondimento:

La figura del cantastorie: nascita e tradizione di un poeta ambulante

L. Pulci a Firenze. Trama del Morgante

Morgante,XVIII, ott. 112-120

La tradizione cavalleresca a Ferrara: M.M.Boiardo e l’Orlando innamorato

L. Ariosto - Biografia e formazione culturale

- Le satire. Satira III

- Rima, Chiuso era il sol da un tenebroso velo

- Orlando furioso: un testo per la corte. Composizione, trama, temi.

Brani letti e commentati: Proemio;

La fuga di Angelica e l’incontro con Sacripante ( canto I, ott. 48-59 )

La pazzia di Orlando ( XXIII, 111-124 e 129-136)

Page 5: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria, terribile nemica ( II, 98 ss.) Le epistole, Familiares, L’ascesa al Mont Ventoux

Approfondimenti:

Ludovico Ariosto, un uomo tranquillo

La congiura di Don Giulio

Trattatistica rinascimentale ( solo nomi autori e argomenti opere)

Pietro Bembo e la questione della lingua: prose della volgar lingua

Baldassar Castiglione: Il Cortegiano

Monsignor Giovanni Della Casa. Il Galateo

Il Petrarchismo

Gaspara Stampa, Io son da l’aspettar ormai sì stanca

Isabella di Morra, Ecco ch’una altra volta, o valle inferna

Niccolò Machiavelli,vita, opere e temi

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, composizione, struttura e rapporto con Il Principe

Discorsi, Libro I, 26: Chi non vuole entrare nel male, viva da privato

La mandragola, solo trama.

Il Principe: composizione, dedica e obiettivi dell’opera. Struttura, contenuti e temi

Brani letti e commentati:

Dedica; Di quelle cose per le quali gli uomini… ( XV); In che modo la parola data…( XVIII);

La fortuna ( cap. XXV) solo conclusione.

Approfondimenti:

Machiavelli, umanista civile e ironico

Machiavelli torturato

L’autore nel tempo

Antonio Gramsci, Il Principe, l’opera di un uomo d’azione

L’età della Controriforma e del Manierismo

Storia, società e cultura dell’epoca della Controriforma. Intellettuali e società

Torquato Tasso, vita,opere, temi

Rime, Qual rugiada o qual pianto

La Gerusalemme Liberata, composizione e trama

Approfondimenti:

Page 6: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria, terribile nemica ( II, 98 ss.) Le epistole, Familiares, L’ascesa al Mont Ventoux

Un poeta tra allucinazione e realtà

Il legame impossibile fra Torquato ed Eleonora d’este

La docente

Prof.ssa Concetta De Luca

Page 7: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria, terribile nemica ( II, 98 ss.) Le epistole, Familiares, L’ascesa al Mont Ventoux

LICEOSTATALE“E.AINIS”DIMESSINA

PROGRAMMADISTORIADELL’ARTESVOLTONELLACLASSEIIIBLINGUISTICO-A.S.2016/17Numerodioresettimanalipreviste:2

Numerodiblocchieffettivamentesvolti:37(dicui2blocchiimpiegatiinattivitàscolastichee1assenzacollettiva)INTRODUZIONEALLOSTUDIODELLASTORIADELL’ARTE:

• Laletturadeglioggettiartistici:levicendepersonalidell'artistaeilcontestoculturaleincuiopera,lefunzionicomunicativedel testoartistico, tipologia,destinazioned’uso,soggetto,composizione,significatiespressivi,materiali(dawww.didatticarte.it,sezioneapprofondimenti“Laletturadell’operad’arte”);

• Schedadianalisidiun’operapittorica:LaGrottadiLascaux;LostendardodiUR;CacciaagliuccellisulNilo;• Schedadianalisidiuncomplessofunerario:LaNecropolidiEl-Giza(PiramididiCheope,Chefren,Micerino).

1.LAPREISTORIA1.1Cacciatorieagricoltori:

• IlPaleoliticoinItalia;• PitturaesculturanelPaleolitico;• L’artedelNeolitico;• Letecnichepittoricheprimitive;• L’architetturamegaliticaeinuraghi;• ISITIUNESCO:Stonehenge.

2.LAGRECIA2.1L’esordiodell’arteinGreciaelaceramicaarcaica:

• LaGreciadalMedioevoellenicoall’etàarcaica;• LapitturavascolaredalXIIIalVsecolo(stilegeometrico,corinzio,a“figurenere”a“figurerosse”);• L’AnforadiDìpylon.

2.2Lacittàeiltempio:

• Lanascitadellapòlis;• Dalmègaronaltempio;• Lepartideltempio;• Itreordinidell’architettura(Dorico,Ionico,Corinzio);• Lenormeproporzionali;• ISITIUNESCO:ItemplidiPaestumeAgrigento.

2.3Leprimegrandistatuegreche:• LagrandestatuariainGrecia• IKoùroieKòrai;• CleobieBitone;• L’Artemidedell’Acropoli.• Ledecorazioniarcaichedeitempli(frontonidelTempiodiArtemideaCorfùedelTempiodiAtenaAphaiaad

Egina).

2.4Laprimaetàclassica:• L’etàclassica;• Lasculturainmarmo;• Lasculturainbronzo(lafusionea“cerapersa”,l’AurigadiDelfi);• IBronzidiRiace.

2.5MironeePolicleto:• Mirone;• IlDiscobolo;• Policletoelasuascuola;• IlDoriforo.

2.6Fidia,Ictinoel’architetturatraVeIVsec.a.C.:• L’AcropolidiAtene(TempiettodiAthenaNike,Propilei,Eretteo);• IctinoeilPartenone;• Fidia(ApolloParnòpios,AthenaParthènos);

Page 8: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria, terribile nemica ( II, 98 ss.) Le epistole, Familiares, L’ascesa al Mont Ventoux

• LesculturedelPartenonediFidia.• Tecniche:Bassorilievo,altorilievoeschiacciato.

2.7IlIVsecolo:Prassitele,ScopaseLisippo:

• LaGreciadellasecondaclassicità;• Prassitele(AfroditeCnidia);• HermeseDionisodiPrassitele;• Scopas(MenadediDresda);• Lisippo(Agìas);• L’ApoxyòmenosdiLisippo.• Unnuovomodellourbanistico(lapiantaortogonale).

2.8.L’Ellenismo:

• LaGreciadalIIIalIsecoloa.C.;• Lasculturaellenistica(AltarediPergamo,Laocoonte,NikediSamotracia,AfroditediMilo);• Confronti:LaocoonteeScilladellaFontanadelNettunodiMontorsoli.

3.L’ETRURIAEROMA3.1L’arteel’architetturaetrusche:

• L’architetturacivileereligiosa(iltempioetrusco);• lasculturaetrusca;• IlSarcofagodegliSposi;• Confronti:LatombadelTuffatoreaPaestum.• L’architetturafuneraria(tombeatumulo,adado,ipogee);• Lepitturetombali(TombadeiLeopardi).

3.2ArchitetturaeartenellaRomaRepubblicana:

• Laciviltàromanael’arte;• Letecnichecostruttiveromane;• L’arcoela“spinta”;• Operedipubblicautilità(acquedotti,ponti,stradeecloache);• Lacittà;• IlforoRomano(TempiodiVesta);• Leabitazioniromane(Domuseinsulae);• Ilrilievoeilritrattoinetàrepubblicana(AradiDomizioEnobarbo,TogatoBarberini).

3.3L’artedell’Imperoromano:• LaRomadegliimperatori;• L’AraPacisAugustae;• Ilritrattoimperiale(AugustoloricatoeAugustoPonteficeMassimo);• Lecolonneonorarie(ColonnaTraiana);• Glistilipittorici(cenni);• L’affrescoel’encausto.

3.4L’architetturadiEtàImperiale:

• Ledimoreimperiali(DomusAurea,VillaAdrianaaTivoli);• IForiImperiali;• Gliedificipubblici(anfiteatrieterme);• IlColosseoaRoma;• IlPantheonaRoma.

4.DALTARDOANTICOALL’ALTOMEDIOEVO4.3Lafinedell’arteantica:

• Ilmosaicoelapittura(ImosaicidiVilladelCasaleaPiazzaArmerina).

4.2L’esordiodell’artecristiana:• L’Imperodiventacristiano;• L’artedellecatacombe;• Architetturapaleocristiana(edificiapiantacentraleelongitudinale);• LaBasilicadiSantaMariaMaggioreaRoma;

Page 9: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria, terribile nemica ( II, 98 ss.) Le epistole, Familiares, L’ascesa al Mont Ventoux

• L’iconografiapaleocristianadiCristo;• IlCristodiSantaPudenzianaaRoma.• ImosaicipaleocristianiaRavenna(IlBuonPastorediGallaPlacidia).

4.3AltoMedioevoeArteBizantina:

• Giustinianoel’esordiodelMedioevo;• L’architetturabizantina(primosistemaarchitettonicomedievale);• LabasilicadiSanVitaleaRavenna.• Leiconeeimosaicibizantini((MosaicidellaNavataMaggioredidiSant’ApollinareNuovoaRavenna).• ImosaicidiSanVitaleaRavenna.

ATTIVITA’PLURIDISCIPLINARE(ALTERNANZASCUOLA-LAVORO):

• RagusaIbla:produzioneditestieraccoltaimmaginisualcunimonumentiUNESCO.Libroditesto:GiuseppeNifosì,L’artesvelata–MondoanticoeMedioevo,V.1,Laterza.Messina,13/06/2017 Ildocente RosaMarchese

Page 10: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria, terribile nemica ( II, 98 ss.) Le epistole, Familiares, L’ascesa al Mont Ventoux

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe 3° sez. B LIN a.s. 2016/2017

Docente: Adriana Morisani.

LA FILOSOFIA COME PROBLEMA E COME STORIA:

Che cos’è la filosofia?; la filosofia come ricerca; alcune domande essenziali; l’uomo come

problema; perché studiare la filosofia?; filosofare e pensare per modelli; perché una storia della

filosofia?; perché la filosofia greca?.

LA SOCIETA’ GRECA ARCAICA: caratteristiche; dal linguaggio narrativo al linguaggio astratto;

il mito; il problema delle fonti dei primi filosofi; la nascita del logos.

LA SCUOLA DI MILETO: TALETE; ANASSIMANDRO; ANASSIMENE.

PITAGORA E IL PITAGORISMO: l’essenza matematica dell’universo; il dualismo; la

metempsicosi; la medicina; l’astronomia: l’armonia dell’universo, la nascita della scienza e della

teoria musicale.

ERACLITO: il principio del divenire: i desti e i dormienti, “tutto scorre”, la guerra fra i contrari, il

lògos. L’ambiguità del linguaggio.

PARMENIDE E LA TEORIA DELL’ESSERE: la nascita della metafisica occidentale: la ragione e

l’essere, l’essere come totalità, l’essere come esclusione del non essere, l’essere come sfero.

Pensiero, linguaggio, realtà: la non contraddittorietà del pensiero, logica e ontologia.

ZENONE DI ELEA: La difesa di Parmenide: contro il movimento, contro la molteplicità. La

nascita della dialettica filosofica.

EMPEDOCLE: le quattro radici e le due forze dell’universo; processi ciclici e pratiche di

purificazione; il simile conosce il simile.

ANASSAGORA: le omeomerie; il naturalismo e il Noùs; il dissimile conosce il dissimile.

DEMOCRITO: l’atomismo; conoscenza razionale e conoscenza sensibile; le téchnai e il progresso

umano; il linguaggio come convenzione; l’etica della saggezza.

PROTAGORA: il relativismo della conoscenza; l’insegnabilità della virtù; l’agnosticismo religioso.

GORGIA: retorica, poesia e potenza della parola; la critica del concetto parmenideo di essere; la

crisi del concetto assoluto di “verità”.

SOCRATE: la vita, il processo, la condanna. La vita come dialogo e ricerca: dalla retorica sofistica

al dialogo socratico, la coscienza critica della polis, “so di non sapere”, “conosci te stesso”. Il

metodo e la conoscenza: l’ironia come modalità di ricerca, la maieutica, il “concetto” e la ricerca

sempre aperta. La nuova idea di virtù: la virtù è sapere. Una nuova concezione dell’anima: la morte

come sonno o migrazione dell’anima, il demone come voce della coscienza. La polis e la legge: il

rispetto della legge, intransigenza e coerenza morale.

Visione dei miti: “Narciso”, “Il SIMPOSIO”, “Orfeo ed Euridice”, raccontati da Luciano De

Crescenzo. PLATONE: la vita e la riforma della politica; gli scritti e le dottrine non scritte; il dialogo; la

funzione divulgativa e allegorica dei miti; la morte di Socrate e il problema della polis; l’allegoria

della caverna; la teoria delle idee: il mondo delle idee, la ricerca delle “stabili essenze”, l’idea come

realtà intelligibile, l’idea del BENE, trasmigrazione delle anime e reminiscenza; il mito del Fedro;

eternità delle idee e immortalità dell’anima. Linguaggio e conoscenza: dalla retorica alla dialettica,

un ordine oggettivo del sapere, il linguaggio come strumento della verità, il primato della filosofia

sulla scienza, l’Eros è il filosofo. Il rinnovamento dell’éthos e della polis: valori collaborativi e

valori competitivi, la critica dei valori tradizionali, la responsabilità morale: il mito di Er, la critica

della democrazia ateniese, il modello ideale di Stato, mobilità sociale e centralità dell’educazione, la

giustizia come divisione del lavoro sociale, governo dei filosofi e politica come scienza, l’utopia

come modello e misura ideale, la revisione del progetto politico nelle Leggi. La teoria dell’arte. La

“favola verosimile” del Timeo.

LETTURE: da La Repubblica: “L’allegoria della caverna”; dal Simposio: “L’anima gemella”; “Il

mito di Eros”.

Page 11: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria, terribile nemica ( II, 98 ss.) Le epistole, Familiares, L’ascesa al Mont Ventoux

ARISTOTELE: vita e opere. Il sistema del sapere: il primato della vita contemplativa, la teoria

dell’immanenza, autonomia e enciclopedia delle scienze, le discipline poietiche, le discipline

pratiche, le discipline teoretiche.

Page 12: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria, terribile nemica ( II, 98 ss.) Le epistole, Familiares, L’ascesa al Mont Ventoux

Liceo Statale “E.Ainis”

Classe III Sez. B LIN Anno scolastico 2016 /17

Programma di INGLESE

Prof. F. Luppino

Testi: Spiazzi-Tavella, Performer, vol.1 – Zanichelli

Heyderman -May, Complete Pet, vol.I ed.Cambridge University Press

LITERATURE

The main literary Genres (power point)

Specification 1:The Birth of the nation

History

Meet the Celts

Roman Britain

The Anglo-Saxons

The Vikings

The Norman Invasion

Literature

Beowulf: a national epic

Focus on the text: Beowulf and Grendel:the fight( reading, comprehension, analysis)

Specification 2: Developing Society

History

A war of succession

King John and the Magna Charta

The Birth of Parliament

Literature

The medieval ballad

Focus on the text Geordie (Reading, comprehension, analysis) (photocopies)

Geoffrey Chaucer’s portrait of English society

Geoffrey Chaucer’s life

The Canterbury Tales (the premise of the Canterbury Tales,The three estates,Ridiculing the

religious, Overcoming the three orders,The pilgrimage,Chaucer’s language)

Focus on the text The Wife of Bath (reading,comprehension,analysis)

Cultural Issues

The Wife of Bafa by P.Agbabi

Specification 3: A Cultural Awakening

History

Meet the Tudors

Henry VII

Page 13: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria, terribile nemica ( II, 98 ss.) Le epistole, Familiares, L’ascesa al Mont Ventoux

Henry VIII

MaryI

Elizabeth I

King by divine right

The Gunpowder Plot

The Arts

Portraits of Queen Elizabeth I

Literature

The English Renaissance

The sonnet

Literary language: Italian sonnet. English or Shakespearean sonnet

My mistress’s eyes by W.Shakespeare (reading,comprehension, analysis)

Specification 4. William Shakespeare :England’s Genius

Literature

William shakespeare’s life.The actor and the playwright. The language genius. The poet. The

comedian. The historian. The tragic playwright.

The structure of theatres: The Audiences

The world of drama

Literary language: the dialogue, the monologue/ the soliloquy, Comedy, Tragedy

Romeo and Juliet: The plot, Themes

Focus on the text The balcony scene

Hamlet: The plot, Themes (Internet-based resources)

Focus on the text To be or not to be (reading and discussion)

Macbeth : The plot. Themes

Focus on the text: The three witches (reading, comprehension,analysis),

Focus on the text: Duncan’s murder (reading, comprehension,analysis),

Cultural Issues

Illusion and reality: The world of Faires

GRAMMAR

(From the text book New Horizons 2 )

Past perfect, Question Tags, Reported speech, Past simple passive, Present perfect passive, Phrasal verbs, be

used to/get used to, Second and Third conditional, Verb tenses review.

Con l’esperta di madrelingua Prof.ssa Maria De Stefano sono state utilizzate tutte le abilità di

Reading,Writing,Listening and Speaking . Argomenti svolti:

PET practice: UNIT 3-8

Websites used for extra practice

www.bbcenglishlearning.com

http://www.cambridgeenglish.org/

http://www.englishaula.com/

Page 14: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria, terribile nemica ( II, 98 ss.) Le epistole, Familiares, L’ascesa al Mont Ventoux

Programma di francese Classe III B lin

Libri di testo: Bonini-Jamet “Écritures...” vol.1 ed. Valmartina

Parodi-Vallacco “Grammathèque” ed. CIDEB

Magi-Ferrante “A comme Ado” ed.Palumbo.

Littérature: Du Moyen Âge à la Reinaissance

Charlemagne

Le schisme d’Occident

Les croisades

La guerre de Cents ans

La littérature populaire

La chanson des gestes

La chanson de Roland

Lyrisme et littérature courtoise

Le roman courtois

La Renaissance

La Réforme et la Contre-Réforme catholique

L'humanisme

Civilisation Ma chambre et moi

Les habitudes alimentaires

La journée idéale de M. Durable

La tribu des percés

Si tu veux un ami, apprivoise-le..(Le petit prince)

Pourquoi lire la littérature ?

Grammaire Grammathèque : unités 9-38-23-24-25 et exercices.

Page 15: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria, terribile nemica ( II, 98 ss.) Le epistole, Familiares, L’ascesa al Mont Ventoux

Istituto E. Ainis

Programa: LINGUA e CIVILTA STRANIERA: SPAGNOLO-

Anno Sc. 2016/2017

Classe III Corso B Lin

Prof. Liliana Pizzi

PROGRAMA

CONTENIDOS Gramática

Fonética. Reglas generales de pronunciación. El alfabeto

Pronombres personales.

Plural de los nombres.

Adjetivos y pronombres demostrativos .Uso y forma.

Adjetivos y pronombres posesivos:Uso y forma.

A mí también/A mí tampoco

Vocabulario de las unidades estudiadas del libro “Qué me cuentas2”

El verbo

Tiempos del indicativo:Presente, Pretérito Perfecto, Imperfecto,Pretérito

Indefinido.

Uso de los tiempos del Indicativo.Contraste entre el Pretérito Perfecto y el

Pretérito Indefinido.

Verbos Auxiliares:Ser-Estar, Haber-Tener.Uso.

Forma Impersonal del verbo Haber.

Verbos Regulares: amar, comer, vivir

Verbos Irregulares: hacer, querer, ir saber, poder, poner, traer, pedir.

Verbos reflexivos en los tiempos del indicativo estudiados.

Quedar/Quedarse

Vebos terminados en car, gar, zar, cir.

Llevar/Traer

Tener que/Hay que

Futuro Simple/ Ir + a + infinitivo

Seguir + gerundio

Presente Subjuntivo

Frases temporales con “cuando”

Creo que/ No creo que

Ojalá/Es importante que/Quizás

La voz pasiva.

Imperativo Negativo y afirmativo.

Frases hipotéticas.

Cultura

El día de los muertos en Méjico.

Madrid/ Barcelona/Valencia

El camino de Santiago

Cataratas del Iguazú

Argentina: La Pampa

Page 16: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria, terribile nemica ( II, 98 ss.) Le epistole, Familiares, L’ascesa al Mont Ventoux

La huella Inca en Perú.

Los Mayas

Fiesta de San Fermín

Testo in uso

“Qué me cuentas 2” de Ramos/Santos

“Uso” (Nivel intermedio) (Francisca Castro)

Page 17: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria, terribile nemica ( II, 98 ss.) Le epistole, Familiares, L’ascesa al Mont Ventoux

LICEO "E. AINIS" - MESSINA

Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 3B - Indirizzo: linguistico

Numeri reali. Operazioni con i radicali quadratici ( la moltiplicazione e la divisione dei radicali, il

trasporto di un fattore fuori radice, l’addizione e la sottrazione dei radicali), la razionalizzazione di

radicali quadratici.

Le equazioni di secondo grado: la risoluzione delle equazioni incomplete (pure, spurie, monomie),

la risoluzione delle equazioni complete. Equazioni di secondo grado fratte, condizioni di

accettabilità. Scomposizione di un trinomio di secondo grado. Equazioni di grado superiore al

secondo, metodo della scomposizione, scomposizione in fattori con la regola di Ruffini.

Sistemi di equazioni di primo grado (metodo di sostituzione e di Cramer) e di secondo grado in due

incognite.

Geometria euclidea: teorema di Pitagora e sue applicazioni, triangoli rettangoli con angoli di 30°,

60°, 45°. Similitudine dei poligoni, criteri di similitudine dei triangoli, teoremi di Euclide.

Geometria analitica: piano cartesiano, distanza tra due punti, punto medio di un segmento, la retta e

la sua rappresentazione grafica, equazione in forma implicita ed esplicita, coefficiente angolare e

intercetta, equazioni di rette parallele agli assi coordinati, equazione di una retta passante per un

punto con un dato coefficiente angolare, equazione di una retta passante per due punti. Condizioni

di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Intersezione tra due rette.

Le coniche: generalità, definizioni come luoghi geometrici (circonferenza, parabola, ellisse,

iperbole).

Parabola: definizione, equazione di una parabola con asse parallelo all'asse delle ordinate,

rappresentazione grafica, intersezioni retta-parabola.

Circonferenza: equazione della circonferenza dati centro e raggio, equazione canonica,

circonferenze con caratteristiche particolari, determinazione del centro e del raggio.

Messina, 09/06/2017 IL DOCENTE

Prof.ssa Cristina Romeo

Page 18: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria, terribile nemica ( II, 98 ss.) Le epistole, Familiares, L’ascesa al Mont Ventoux

LICEO "E. AINIS" - MESSINA

Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI FISICA

Classe 3B - Indirizzo: linguistico

Il metodo scientifico e la misura, grandezze fisiche e unità di misura, lunghezza, massa, tempo e

relativi campioni, il Sistema Internazionale di Unità di misura.

Grandezze derivate, aree e volumi, densità, misure dirette e indirette.

Notazione scientifica e ordine di grandezza.

Misure ed errori: gli strumenti di misura, sensibilità e portata, misura attendibile ed errori di misura,

errore assoluto, relativo e percentuale.

Le grandezze vettoriali: gli spostamenti e i vettori, vettori e scalari, operazioni tra vettori (somma,

differenza, moltiplicazione per uno scalare, scomposizione di un vettore secondo due direzioni

assegnate).

Le forze: le caratteristiche e gli effetti delle forze, condizione di equilibrio, la misura statica delle

forze, il dinamometro, massa e peso, la forza elastica, la costante elastica di una molla, la legge di

Hooke, limite di elasticità; la forza di attrito, attrito statico e dinamico.

Forze ed equilibrio dei solidi: l’equilibrio di un punto materiale su un piano orizzontale e su un

piano inclinato (senza attrito e con attrito), la condizione generale di equilibrio di un punto

materiale; il corpo rigido, il momento di una forza e di una coppia di forze, condizione di equilibrio

di un corpo rigido. Le macchine semplici, il guadagno di una macchina, le leve di primo, secondo e

terzo genere e le carrucole. Leve nel corpo umano, baricentro. Condizione di equilibrio di un corpo

rigido appeso o su una base di appoggio.

Il movimento: la cinematica, il punto materiale, la traiettoria, il sistema di riferimento, spazio e

tempo, velocità media, il moto rettilineo uniforme, la legge oraria, diagrammi spazio-tempo, moto

rettilineo uniformemente accelerato, velocità media e istantanea, accelerazione, relazione velocità-

tempo, diagrammi velocità-tempo, legge oraria nel moto uniformemente accelerato. Spazio di

frenata e sicurezza stradale. Caduta libera e moto di un corpo lanciato verso l’alto.

Moti nel piano, velocità vettoriale. Moto circolare uniforme: periodo e frequenza, velocità

tangenziale e angolare, accelerazione centripeta.

Messina, 09/06/2017

Il Docente

Prof.ssa Cristina Romeo

Page 19: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria, terribile nemica ( II, 98 ss.) Le epistole, Familiares, L’ascesa al Mont Ventoux

LICEO STATALE “E. AINIS”

Anno scolastico 2016/2017

Programma di Scienze sperimentali

Classe: III sez. B ( liceo linguistico) Docente: Domenica Pagano

Chimica:

Materia ed Energia:

Gli stati di aggregazione della materia; che cosa è una sostanza pura, proprietà

chimiche e fisiche di una sostanza pura, massa e peso, volume, densità, grandezze

estensive e grandezze intensive, temperatura, calore.

Atomi e molecole:

Trasformazioni fisiche e chimiche, elementi e composti, tipi di elementi, la teoria

atomica, atomi e molecole, legge di conservazione della massa, legge di

composizione costante ( legge di Proust), legge delle proporzioni multiple.

Composti e miscele:

Composti e miscele, miscele eterogenee e miscele omogenee, tecniche di base per la

separazione dei componenti di una miscela, i passaggi di stato e il modello

particellare.

La struttura dell’atomo:

Una proprietà della materia: la carica elettrica, le particelle subatomiche, la

radioattività, il modello atomico di Rutherford, numero atomico e numero di massa,

isotopi, unità di massa atomica, massa atomica, massa molecolare.

I livelli energetici e le configurazioni elettroniche degli atomi:

Il concetto di onda, la luce come onda, la natura corpuscolare della luce, gli spettri

atomici, l’atomo di Bohr, energia di 1° ionizzazione e superiore alla prima, la

disposizione degli elettroni in livelli di energia, dai livelli ai sottolivelli energetici,

configurazioni elettroniche degli atomi. Numeri quantici e orbitali atomici.

Il Sistema periodico degli elementi:

La tavola periodica degli elementi, i gruppi della tavola periodica, i periodi.

I legami chimici:

I simboli di Lewis, legame covalente, legame covalente polare, legame dativo,

legame ionico.

I composti chimici e la nomenclatura:

Valenza e numero di ossidazione, classificazione dei composti, come ricavare la

formula dei composti, ossidi di metalli e ossidi di non metalli, idracidi,ossiacidi,

idrossidi, Sali, calcolo del numero di ossidazione, nomenclatura tradizionale, IUPAC

e sistema Stock.

Biologia:

Le basi genetiche dell’Ereditarietà. Cromosomi ed ereditarietà, seguire la

trasmissione dei caratteri studiando gli alberi genealogici, le alterazioni nel numero e

nella struttura dei cromosomi struttura e duplicazione del DNA, la regolazione

genica, le mutazioni del DNA.

Page 20: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · Le opere in latino - il Secretum, La lussuria, terribile nemica ( II, 98 ss.) Le epistole, Familiares, L’ascesa al Mont Ventoux

LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 3^ B LIN

A.S. 2016/ 2017

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Aerobica, Step.

Attività sportive di squadra teorico-pratiche: Pallavolo, Pallacanestro,

Pallapugno. , Pallatamburello, Calcio a 5, Tennistavolo.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie : forza, resistenza,

velocità e mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.

Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta relativa alle attività

svolte.

Educazione Stradale: Segnaletica stradale; Il primo soccorso sulla

strada.

Traumatologia sportiva: Classificazione degli infortuni e norme di

comportamento,

Alimentazione : I principi alimentari

Messina, Giugno 2017

L’insegnante

Stracuzzi Roberto