PROGRAMMA di Lingua e Lett. Italiana Classe IV a TUR. a.s....

30
PROGRAMMA di Lingua e Lett. Italiana Classe IV a TUR. a.s. 2016/17 Il ‘500 : Ideologia e cultura ( Richiamo conoscenze pregresse) Ludovico Ariosto La vita e le opere “L‟Orlando furioso” a) La struttura e i temi del poema b) Varietà di generi e fonti - La concezione rinascimentale della vita c) I personaggi d) Le tecniche narrative e) Dal poema: Proemio , canto I, ottave 1-4 Il palazzo di Atlante, canto XII , ottave 4 -21 Il Seicento Epoche , luoghi, idee; La rivoluzione della scienza; Cronologia: L‟Europa nel Seicento, il secolo dell‟assolutismo; Ideologia e cultura; Sviluppi della riflessione filosofica; La scienza sperimentale; Sviluppi del pensiero politico; La Letteratura . Il Barocco Poetiche del Barocco ; L‟Arcadia ; I teorici del movimento; La questione della lingua : La prosa di Galileo ; L‟affermazione dell‟italiano La scienza e la tecnica: la rivoluzione scientifica La teoria copernicana; Lo scontro fra Chiesa e scienza;

Transcript of PROGRAMMA di Lingua e Lett. Italiana Classe IV a TUR. a.s....

PROGRAMMA di Lingua e Lett. Italiana

Classe IV a TUR. a.s. 2016/17

Il ‘500 : Ideologia e cultura ( Richiamo conoscenze pregresse)

Ludovico Ariosto

La vita e le opere

“L‟Orlando furioso”

a) La struttura e i temi del poema

b) Varietà di generi e fonti

- La concezione rinascimentale della vita

c) I personaggi

d) Le tecniche narrative

e) Dal poema: Proemio , canto I, ottave 1-4

Il palazzo di Atlante, canto XII , ottave 4 -21

Il Seicento

Epoche , luoghi, idee;

La rivoluzione della scienza;

Cronologia: L‟Europa nel Seicento, il secolo dell‟assolutismo;

Ideologia e cultura;

Sviluppi della riflessione filosofica;

La scienza sperimentale;

Sviluppi del pensiero politico;

La Letteratura .

Il Barocco

Poetiche del Barocco ;

L‟Arcadia ; I teorici del movimento;

La questione della lingua : La prosa di Galileo ; L‟affermazione dell‟italiano

La scienza e la tecnica: la rivoluzione scientifica

La teoria copernicana;

Lo scontro fra Chiesa e scienza;

La definizione di un nuovo paradigma ;

Il superamento della divisione tra sapere pratico e teorico ;

Le nuove prospettive della scienza;

La trattatistica fra Seicento e primo Settecento

La nuova scienza ;

La trattastica politica;

La trattatistica letteraria;

La lirica del Seicento e del primo Settecento

Le caratteristiche della lirica barocca;

La lirica barocca in Italia e in Europa.

L’Arcadia

Giambattista Marino

La vita, la “poetica della meraviglia”, le opere: le liriche;

La prosa narrativa;

La nascita del romanzo moderno ;

La prosa in Italia;

Il teatro del Seicento e del primo Settecento;

Il teatro in Italia: Il melodramma, La Commedia dell‟Arte, I tipi fissi e le maschere ;

“Tirate “ e “Lazzi”.

Galileo Galilei

La vita e le opere

La ricerca scientifica e la scrittura ;

Il metodo sperimentale galileiano

L‟opera: Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo ( struttura , contenuto ,

stile e personaggi);

Approfondimento : Il Vaticano cancella la condanna di Galileo

Il Settecento e l’età napoleonica

Epoche , luoghi , idee ;

Il Settecento , il secolo dei Lumi ;

Il trionfo della ragione;

Ideologa e cultura: L‟Illuminismo;

- Il pensiero politico dell‟ Illuminismo;

- Il pensiero economico dell‟Illuminismo;

La scienza e la tecnica: Innovazioni produttive e teorie economiche ;

- La nascita della rivoluzione industriale in Inghilterra ;

- Le innovazioni tecnologiche ;

La nascita dell‟ economia politica;

La trattatistica dei Lumi in Italia: una vasta produzione;

- L‟Illuminismo lombardo;

- L‟Illuminismo napoletano ;

- L‟ Illuminismo veneziano

L‟intellettuale “ illuminato “ :

C. Beccaria

La vita e le opere : “Dei delitti e delle pene”; La poesia: Illuminismo, Neoclassicismo, Preromanticismo;

Una nuova sensibilità : il Neoclassicismo ;

- Neoclassicismo e “bello ideale”;

Le diverse tendenze della poesia italiana del secondo Settecento:

- Illuminismo e Neoclassicismo;

- Il Preromanticismo italiano ;

Il Preromanticismo in Inghilterra e in Germania:

- Poesia sepolcrale e ossianesimo ;

- Sturm und Drang

Giuseppe Parini

La vita e Le opere ;

La poetica dell‟“utile” e le Odi ;

Il giorno ( la struttura , la trama , lo stile );

Dal Mezzogiorno: La vergine cuccia;

Il romanzo nel Settecento;

L‟ affermazione del romanzo moderno ;

Temi e forme ;

Il romanzo inglese

Carlo Goldoni

La vita e le opere;

La cultura del Settecento e la riforma della commedia:

- Caratteristiche della riforma di Goldoni ;

La poetica: il Mondo e il Teatro;

Dalla Commedia dell‟Arte alle commedie di carattere e di ambiente;

La locandiera: i personaggi e la vicenda; i caratteri; la trama; il messaggio

educativo e il pubblico borghese; virtù e vizi femminili; la comunicazione teatrale;

La decadenza della borghesia e il dinamismo del popolo.

L’età napoleonica

Ugo Foscolo

La vita e le opere;

Ideologia e poetica;

Ultime lettere di Jacopo Ortis: Primo romanzo epistolare;

- La trama ;

- Le fonti letterarie ;

- Le edizioni dell‟opera ; - Gli elementi autobiografici ;

- Le illusioni ;

- La sconfitta dell‟eroe – protagonista ;

- Lo stile della narrazione;

Dalle “Ultime lettere di Jacopo Ortis”: La delusione politica;

Sonetti e Odi

Dai Sonetti: Alla sera ; In morte del fratello Giovanni ; A Zacinto;

Dei Sepolcri : Un carme in forma di epistola poetica;

Da “Dei sepolcri “ : vv. 1-50 ; vv. 151-195

L’Ottocento

Ideologia e cultura: il Romanticismo;

La riflessione politica;

Le poetiche del Romanticismo;

I caratteri del Romanticismo italiano;

La polemica classico – romantica;

La lirica romantica in Europa e in Italia ;

La poesia italiana dell‟età romantica ; I manifesti del Romanticismo italiano.

Giovanni Berchet: Lettera semiseria di Grisostomo

La prosa nell‟età romantica : il romanzo storico e sociale in Europa;

Le caratteristiche del romanzo storico;

La narrativa nella seconda metà dell‟Ottocento: La scapigliatura.

Alessandro Manzoni

La vita e le opere

Ideologia e poetica: La molteplicità delle influenze culturali e la riflessione sulla storia ;

La poetica: il rapporto tra verità e invenzione ;

Il romanticismo realistico oggettivo;

Il romanzo storico: I promessi sposi;

La genesi dei promessi sposi;

La scelta del romanzo storico;

Fermo e Lucia: Il contesto storico;

Tra Illuminismo e Romanticismo;

Le fonti e le rielaborazioni successive ;

La “Ventisettana” – La “Quarantana”;

Le idee di Manzoni sul romanzo storico;

Il problema della lingua;

Verità e Verosimile;

La creatività poetica al servizio del realismo;

Ironia e giudizio morale ;

I promessi Sposi : la trama;

Il „600: rivolte popolari e calamità naturali;

Il pessimismo, la Provvidenza Divina e la storia;

I punti di vista e i registri linguistici;

L‟ incontro di Don Abbondio con i bravi (capitolo primo); Dalle Odi, Il 5 Maggio

Percorso Dantesco

Conoscenze fondamentali sull‟autore e il poema.

Seconda cantica: Purgatorio;

- Struttura fisica e morale del Purgatorio;

- Canti: I, II, III, V, VI.

Siniscola 08- 06- 2017

Il Docente Gli alunni

PROGRAMMA di STORIA

Classe IV A TUR. a. s. 2016/17

Unità 1 - L’antico regime

1 La popolazione

2 Una società rurale

3 Le gerarchie sociali

4 Lo Stato

Unità 2 - Due Europe tra Seicento e settecento

1 Le Rivoluzioni inglesi

2 La Francia del re Sole

3 L’assolutismo in Russia e Prussia

4 Un secolo di guerre

Unita 3 - La primavera dei lumi

1 L’Illuminismo

2 Il dispotismo illuminato

3 La Rivoluzione americana

Unità 4 - La Rivoluzione francese

1 La crisi dell’antico regime

2 Dagli Stati Generali all ‘Assemblea Costituente (1789 -90)

3 La Costituzione del 1791

4 La Francia in guerra

5 La Convenzione (1792-93)

6 Il terrore

Protagonisti – Le donne , la Rivoluzione e l’emancipazione femminile

Unità 5 - L’Età napoleonica

1 Il governo del direttorio (1795 -99)

2 L’ascesa di Napoleone : dal consolato all’ impero ( 1799 -1804 )

3 L’impero napoleonico (1804 -181)

Unità 6 - La prima rivoluzione industriale

1 Una definizione , molti aspetti

2 Le risorse umane e la questione sociale

3 Agricoltura e demografia

Vol. 2b

Unità 1 - Restaurazione e opposizioni

1 Il Congresso di Vienna

2 Restaurazione e Romanticismo

3 L’idea di nazione

4 Liberali e democratici

Unità 2 - I moti degli anni Venti e Trenta

1 Le società segrete

2 I moti degli anni Venti

3 I moti degli anni Trenta

4 L’indipendenza dell’America Latina

Unità 3 - Le rivoluzioni del 1848

1 L’ arretratezza dell’Italia 2 Il dibattito risorgimentale

3 Il Quarantotto in Italia

Testi: Storia Magazine di Palazzo, Bergese, Rossi; ed. la scuola. Volume 2a – 2b

Siniscola 08 – 06 - 2017

Il docente Gli alunni

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 4A TUR a. s. 2016/2017

Tourism and tourists: an outline of the tourism industry

What is a tourist?

From travellers to tourists

The rise of tourism

Sustainable development in tourism

The tourism debate: pros and cons

Selling holidays: tour operators

Travel agencies

Computers and tourism

The layout of a formal letter

The art of communication: different types of communication

Making a good impression and speaking to clients

Telephone etiquette

Written communication:

e-mails

faxes

Writing a message

Communicating through signs

Communicating through diagrams and pictures

Letters of enquiries

Flying: the time around the world

Flights

What does low-cost mean?

Getting the best deal

Airports; departures; arrivals

Can I bring it into the country?

Waterways, railways and roads

Water transport: ferries and water buses

Cruises

Inland waterways

On the road

Travelling by coach

Rail travel in Europe

At the railway station

Replies to enquiries

Culture and tourism:

A brief history of London

The English style (Elizabethan architecture)

Literary heritage:

The Canterbury tales

William Shakespeare

Jane Austen

Victorian London and Charles Dickens

Oscar Wilde

La docente le alunne

Caterina Zoncheddu

Programma di Francese Anno scolastico 2016 / 2017

Classe IV A Turismo

Docente : Senette Maria Efisia

Francevoyages Edition compacte

Dossier 6 : La France Les symboles de la France

La France physique

La France administrative

Les climats de la France

La France des transports ;

Dossier 8 : Le poids économique du tourisme Le tourisme dans le monde

Le tourisme dans l’économie française

Les différentes formes de tourisme

Les formes d’hébergement.

Documents authentiques tirés de la presse française La concentration de l’industrie hôtelière s’accélère en Europe

En France, les clients veulent des hôtels rénovés

C’est un dirigeant performant : offrons-lui un naufrage !

Tourisme des séniors : un marché prometteur mais complexe et exigeant.

Dossier 1 : Les transports Unité 1 : Vendre des voyages en train

Unité 2 : Vendre des voyages aériens

Unité 3 : Vendre des voyages en ferry.

Communication La communication touristique :

Parler en face à face

Parler au téléphone

Le courriel et le fax

Communiquer par lettre

Les formulaires

Les guides et sites touristiques

Communiquer par codes.

Dossier 2 : L’activité hôtelière Unité 1: Informer sur les hôtels

Savoir présenter un hôtel.

Unité 2 : Prendre des réservations hôtelières

Unité 5 : Annuler une réservation

Unité 6 : Accueillir les clients

Unité 7 : Faire payer les services hôteliers

Unité 9 : Gérer les litiges

Unité 10 : Au service des clients.

Dossier 4 : La promotion touristique Unité 4 : Présenter un monument : La Sainte Chapelle p.256 / 257 / 258 / 259 / 260 / 261.

Savoir présenter un site patrimoine de l’humanité en France

Savoir présenter un site d’intérêt culturel ou naturel en Sardaigne

Aujourd’hui la France :

Dossier A - La France : espace et société Les médias : journaux et télévision p.82 / 83

Les jeunes français p.88 / 89

Les loisirs des jeunes p.92 / 93.

Dans la presse Web : « Je crains pour mon avenir … » p.90.

« Bientôt une guerre de génération » p.101.

Docs photocopiés : différents types de graphiques

Paragraphes explicatifs de graphiques

Les sondages

Savoir présenter les résultats d’un sondage.

Insegnante : Maria Efisia Senette

Siniscola, giugno 2017

1

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI TEDESCO

CLASSE 4 A CORSO TURISMO

PROF. SSA. DESSENA M. ANTONIETTA

Libro di testo: : “ kurz und gut” vol A , Catani, Pedrelli, Greiner – Ed. Zanichelli;

2

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE Relativamente all’anno in corso

COMPETENZE

ABILITA’ *

CONOSCENZE*

Interagire in semplici

dialoghi comprendere e dare

semplici informazioni su

materie scolastiche, attività

del tempo libero e su un

percorso.

Dire ciò che piace \non piace,

dare informazioni sulle

proprie attività.

Chiedere e dare indicazioni

stradali.

Presentare un luogo o una

città.

Einheit ( ripasso), 5

Il condizionale con möchten,

i modali , gli aggettivi

possessivi.

Verbi forti, avverbi “ja, nein,

doch” le parole composte

aggettivi possessivi,

la preposizione con

l’accusativo für, durch, ohne,

gegen,

L’espressione fertig sein,

il pronome personale

all’accusativo e al nominativo;

il complemento di stato in

luogo.

Simulare dialoghi in locali

pubblici: Café e ristoranti.

Chiedere e indicare l’ora di apertura e chiusura di un

locale.

Descrivere le proprie e altrui

abitudini alimentari.

Parlare delle abitudini

alimentari in Germania e in

Italia.

Chiedere e dare informazioni

sui gusti e sulle preferenze

relativamente al cibo.

Sostenere un semplice dialogo

in un ristorante con il

cameriere o con altri

commensali;

Chiedere e dare informazioni

sui gusti e sulle preferenze

relativamente al cibo.

Einheit 6

Terminologia legata alla

ristorazione, leggere un

menù e le informazioni

contenute in annunci di

ristoranti e alberghi;

Lettura: Mahlzeiten in

Deutschland;

il presente del verbo mögen;

i verbi separabili,le

preposizioni con il caso

dativo, gli avverbi di

frequenza; il complemento di

misura.

Il verbo schmecken; le W-

fragen, Welcher-es-e.

3

Saper riferire su avvenimenti

passati. Chiedere e indicare

la data.

Produrre e leggere semplici

testi scritti sui viaggi e

presentare una città o il

proprio paese.

Chiedere e dare informazioni

di carattere formale e

informale relative a orari,

percorsi e viaggi.

Einheit7

Festività, carnevale e Pasqua

I numeri ordinali

Mesi, la data. Il Perfekt dei

verbi deboli. Il preterito degli

ausiliari haben e sein. Le

preposizioni con

l’accusativo, il pronome man, gli avverbi sehr, viel,

lange.

Chiedere e dire l’ora, raccontare la propria

giornata, interagire in scambi

dialogici relativi alla vita

quotidiana.

Interagire in scambi dialogici

relativi alla vita quotidiana.

Chiedere e dare informazioni

relative a qualcosa di

programmato.

Einheit 8

Ein Tagesablauf

Leggere una tabella di orari e

ricavare informazioni sugli

orari.

Il Perfekt dei verbi forti e

dei verbi misti.

Il presente indicativo del

verbo werden.

La frase secondaria con weil

e con dass.

I verbi forti “lesen, treffen,

vergessen, vorschlagen,

avverbi di tempo e di luogo,

le preposizioni con il dativo.

Interagire in scambi

dialogici relativi alla moda e

all’abbigliamento .

Esprimere divieto, dare

ordini.

Indicare l’ora in modo informale.

Descrivere l’abbigliamento.

Indicare quando avviene

un’azione.

Einheit 9

Abbigliamento e moda

L’imperativo, Il verbo modale duerfen La.

congiunzione wenn.

Il complemento di tempo .

Siniscola 9 giugno Gli alunni per presa visione La Docente ________________________________ _______________________ ________________________________ ________________________________

4

________________________________

5

Siniscola 9 giugno Gli alunni per presa visione La Docente ________________________________ _______________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________

6

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI

“LUIGI OGGIANO” SINISCOLA

A.S. 2016-2017

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE QUARTA A CORSO TURISMO docente:Prof. Piero Piredda

Elementi di Analisi Matematica

Le funzioni-concetto e definizione-dominio e codominio .Funzioni razionali e irrazionali-dominio di

una funzione razionale fratta-dominio di una funzione irrazionale- Concetto di limite di una

funzione -Teoremi sui limiti-operazioni con i limiti-Forme di indeterminazione. Derivate:teoremi

sulle derivate-derivata di un prodotto-derivata di un rapporto-derivata di una funzione composta-

Studio di una funzione razionale fratta:determinazione del dominio-calcolo dei punti di intersezione

con gli assi-determinazione del segno della funzione-Studio degli asintoti verticali-orizzontali e

obliqui- Calcolo dei massimi, dei minimi -Intervalli di crescenza e decrescenza -Concavità e flessi-

Rappresentazione del grafico della funzione.

Elementi di calcolo combinatorio:

Definizione di raggruppamento-raggruppamenti semplici e con ripetizione -disposizioni-

permutazioni-combinazioni-problemi vari.

Siniscola , 1-06-2017

Firma per Presa visione

________________________

________________________

________________________

L'INSEGNANTE PROF.PIERO PIREDDA

________________________

NB: coloro che avranno la sospensione del giudizio dovranno sostenere una prova scritta che riguarderà tutto il programma svolto .

Programma di Arte e Territorio

Svolto nella classe IV sez. A TUR. dell’Istituto Oggiano di Siniscola

ins. Bagnaro Paola a.s. 2016/17

L’architettura romana Le nuove tipologie costruttive: l’arco, la volta a botte e a crociera; le malte ed i paramenti murari • Ponti, acquedotti, strade • Il Colosseo • Il Pantheon • La basilica di Massenzio La scultura romana

• il ritratto patrizio • L’arco di Costantino (cenni) L’arte paleocristiana dopo l’editto di Costantino: • edifici a pianta basilicale: S. Pietro a Roma • edifici a pianta centrale: i battisteri L’arte paleocristiana e bizantina a Ravenna e Costantinopoli: • Mausoleo di Galla Placidia • Chiesa di Sant’Apollinare nuovo • Chiesa di San Vitale Chiesa di Santa Sofia (cenni) Il rinascimento carolingio: la cappella palatina di Aquisgrana (cenni) L'architettura romanica: • caratteristiche generali Il romanico lombardo-emiliano: • S. Ambrogio a Milano; Il romanico in Toscana: il Duomo di Pisa Il romanico a Venezia Duomo di San Marco Il romanico in Sicilia Il duomo di Monreale L’architettura gotica: Chiesa abaziale di Saint Denis Cattedrale di Notre-Dame di Chartres Sainte-Chapelle di Parigi L’invenzione della prospettiva

La basilica superiore di San Francesco d’Assisi: gli interventi delle maestranze francesi e romane e di Cimabue (cenni) Giotto: • Storie di San Francesco nella Basilica superiore di Assisi • La cappella degli Scrovegni a Padova Il primo quattrocento a Firenze

Filippo Brunelleschi: • La prospettiva • L’Ospedale degli Innocenti • La cupola della chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze

Donatello • Il San Giorgio per la chiesa di Orsanmichele • Il Profeta Abacuc • Monumento equestre del Gattamelata • La Maddalena Masaccio: • S.Anna Metterza in collaborazione con Masolino da Panicale • Dalla Cappella Brancacci: La cacciata dal paradiso terrestre; Il tributo, S. Pietro risana gli storpi • La Trinità La seconda generazione di umanisti: Jan van Eyck • Ritratto dei coniugi Arnolfini Piero della Francesca: • La flagellazione • Le storie della Croce in San Francesco in Arezzo: Il sogno di Costantino Botticelli: La Primavera

L’arte di corte nelle Signorie d’Italia

Leonardo: • L’ultima cena • La Gioconda Michelangelo Buonarroti: La Pietà Il David La volta e Il Giudizio Universale della

cappella Sistina Raffaello Sanzio: Lo sposalizio della Vergine Dalla Stanza della Segnatura: la Scuola d’Atene

Dalla stanza dell'Incendio di Borgo: l'affresco omonimo

La Trasfigurazione (cenni) Tiziano: La pittura tonale La Venere di Urbino Il ‘600: caratteri generali Caravaggio: La canestra di frutta La morte della Vergine Pietro Bernini: Apollo e Dafne L’estasi di Santa Teresa Cenni ai beni patrimonio dell’Unesco italiani

Gli studenti hanno inoltre predisposto delle presentazioni in PPT sulle seguenti architetture:

Alunno 1. Aironi Oxford: cathedral

church of Christ Ardara Ns. Signora del Regno

2. Castangia Canterbury Ottana S.Nicola 3. Dalu Loretta Leon (Spagna) Uta, Santa Maria 4. Dalu Marta Reims: Notre Dame Chiesa bizantina di Sant’Antioco di

Sulcis a Sant’Antioco (chiesa e cripta)

5. Deiana Alessia Burgos: cattedrale Porto Torres, San Gavino 6. Farris Giulia Colonia: cattedrale Olbia, San Simplicio 7. Manca Stella Toulouse: cattedrale San Giovanni di Sinis, Cabras

Chiesa bizantina 8. Pau Sonia Amiens: cattedrale Codrongianus Trinità di Saccargia 9. Piredda Giovanna Santiago de

Compostela: chiesa di Santiago

Chiesa bizantina di San Saturnino a Cagliari

10. Piu Marzia Duomo di Siena Santa Giusta, Oristano 11. Porcu Francesca Duomo di Orvieto Borutta San Pietro di Sorres 12. Ruiu Fabiana Notre Dame (Parigi) San Pantaleo Dolianova 13. Selis Valentina Duomo di Milano Zuri, chiesa di San Pietro L’insegnante Gli studenti

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Prof.Pipere Giuseppe Graziano Classe 4 A TURISMO Programma anno Scolastico 2016/2017

1. L’Itinerario turistico. - Concetti, fasi, elementi essenziali, classificazioni; - Planner.Com; - Programmazione di un viaggio turistico; - Elementi di un programma di viaggio; - Itinerario generico, grafico, sintetico e analitico;

2. Aspetto giuridico del turismo: - La legge quadro nazionale sul turismo (L.135/2001e

DLGS N° 79/2011 -Codice del Turismo) - Tipologia e classificazione delle imprese e professioni

turistiche; - Principali norme di pubblica sicurezza; - I.A.T. - Semplificazione e autorizzazioni per le imprese

turistiche; - Fondo Nazionale per il turismo; - Forma giuridica delle imprese; - Conferenza nazionale Stato- Regioni; - Carta dei Diritti del Turista;

3. Organizzazione aziendale delle imprese turistiche: - Organizzazione degli Hotel e figure professionali; - Organi delle Agenzie di Viaggi e dei Tour Operators; - Settori principali e figure professionali di tali imprese; - Operatori Front-Office e back office;

Istituto Tecnico Statale Commerciale

e per Geometri “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro)

Via P. Micca – Tel (0784) 87.80.66 – Cod. Fisc 80005590916

C.M. NUTD040001 Luigi Oggiano 1892-1981

4. La gestione aziendale. - Classificazione delle operazioni aziendali, - Investimenti e fonti di finanziamento; - Aspetto monetario, finanziario, patrimoniale ed - economico.

5. Il Patrimonio delle imprese turistiche: - Aspetto qualitativo e quantitativo del patrimonio, - Classificazione delle immobilizzazioni; - Attivo circolante: disponibilità e liquidità; - Capitale di terzi e capitale proprio; - Stato patrimoniale analitico e sintetico; - Analisi patrimoniale: principali indici di struttura e di

indebitamento, - L’ammortamento delle immobilizzazioni materiali e

immateriali;

6. Aspetto economico della gestione. - Ricavi e costi delle imprese turistiche (imprese ricettive,

agenzie di viaggio e Tour- Operators); - Il Reddito di esercizio; - Composizione e forma del conto economico: a costi-

ricavi e rimanenze (sezioni contrapposte) e a valore della produzione e valore aggiunto.

- Classificazione dei costi e dei Ricavi; - Il Bilancio di esercizio - Analisi di bilancio: patrimoniale ed economica. Indici di

struttura e di indebitamento, indici di redditivita’.

7. Il Budget: - DEFINIZIONI DI BUDGET - Classificazioni del budget: - Budget degli investimenti, finanziario ed economico.

Gli Alunni ------------------ Il Docente ------------------ ------------------ Siniscola,

Gli Alunni Il Docente

- - -

Siniscola,

Gli alunni Il docente Siniscola,

Gli Alunni Il Docente Siniscola,

PROGRAMMA FINALE

DISCIPLINA: GEOGRAFIA INDIRIZZO: TURISTICO

Corso di geografia turistica – Edizione mista

ANNO SCOLASTICO: 2016-17 CLASSE 4° SEZIONE A

LIBRO DI TESTO: GEOTURISMO 2 – “Markes”

autori: Guido Corradi – Monica Morazzoni

Insegnante: Prof. Borto Salvatore

Tempi previsti dal programma ministeriale nella classe n.2 ore settimanali.

CAPITOLO 1 – Il turismo nell’Unione Europea.

1.1 – Il lungo processo di unificazione dell’Europa

Approfondimento “Gli accordi di Schengen”

Approfondimento Le lingue nell’Unione Europea”

1.2 – Il turismo nell’Unione Europea

Approfondimento “La dichiarazione di Madrid”

Caso di studio “L’Europa si rimette in cammino: il Programma degli Itinerari Culturali”

CAPITOLO 2 – Il sistema dei trasporti in Italia e in Europa. 2.1 – La grande evoluzione dei sistemi di trasporto e comunicazione

2.2 – I trasporti: cenni storici

2.3 – Le comunicazioni: cenni storici

2.4 – I trasporti in Italia

2.5 – I trasporti ferroviari in Italia

2.6 – I trasporti su strada in Italia

2.7 – I trasporti aerei in Italia

2.8 – I trasporti marittimi in Italia

2.9 – I trasporti in Europa

2.10 – I trasporti ferroviari in Europa

2.11 – I trasporti su strada in Europa

2.12 – I trasporti aerei in Europa

2.13 – I trasporti marittimi in Europa

CAPITOLO 3 – Il turismo nell’area Mediterranea Europea. 3.1 – Il fenomeno turistico in Europa

3.2 – Le principali aree turistiche europee

3.3 – L’area Mediterranea

3.4 – Il turismo balneare negli Stati dell’Europa mediterranea

SPAGNA

PORTOGALLO

FRANCIA

ITALIA

CROAZIA E SLOVENIA

ALBANIA

GRECIA

TURCHIA

MALTA

CIPRO

CAPITOLO 4 – LA Regione Alpina. 4.1 – Le Alpi

4.2 – Il turismo nella regione alpina

4.3 – Le Alpi francesi

4.4 – Le Alpi svizzere

4.5 – Le Alpi austriache

4.6 – Le Alpi italiane

4.1 – Le Alpi germaniche

4.2 – Le Alpi slovene

CAPITOLO 6 – Le città d’arte. 6.1 – Un quadro generale

6.2 – Istambul

6.3 – San Pietroburgo

6.4 – Bruges

6.5 – Barcellona

6.6 – Dubrovnik

“I parchi transfrontalieri”

“I parchi nazionali in Italia”

“Il Parco Nazionale dell’Asinara: l’Isola del diavolo”

“La missione del WWF”

“La Lipu”

CAPITOLO 8 – I parchi europei. 8.1 – Parchi e aree protette naturali

Approfondimento “La carta europea del turismo sostenibile nelle aree protette”

8.2 – Parchi nazionali e aree protette in Finlandia

Approfondimento “I parchi nazionali in Finlandia”

8.4 – Parchi nazionali e aree protette in Svezia

Approfondimento “I parchi nazionali in Svezia”

8.5 – Parchi nazionali e aree protette in Russia

Approfondimento “I parchi nazionali in Russia”

8.6 – Parchi nazionali e aree protette in Polonia

Approfondimento “I parchi nazionali in Polonia”

8.9 – I parchi per il divertimento

8.10 – Francia, Disneyland Paris

8.14 – Italia, Gardaland

Siniscola Lì 07.06.2016

Prof. Salvatore Borto

Gli Alunni

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GEOMETRI

“ Luigi Oggiano “ SINISCOLA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017

DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive

DOCENTE: Gesuina Carta

CLASSE: 4^ A Turismo

– Esercizi, giochi, attività, staffette e percorsi con l'uso di piccoli e

grandi attrezzi (palloni, bacchette, coni, cerchi, spalliere) per

migliorare le capacità coordinative e condizionali.

– Giochi ludico sportivi: giochi propedeutici ai giochi sportivi (dieci

passaggi, schiaccia sette ecc.).

– Giochi sportivi di squadra: nozioni teoriche e pratiche sui

fondamentali della pallavolo, palla tamburello.

– Sport individuali: badminton.

– ARGOMENTI TEORICI: Traumatologia sportiva. Postura e

paramorfismi.

DOCENTE

Gesuina Carta

Siniscola, 08/06/2017

Le alunne

Programma di Religione svolto nell’Istituto “Pira” di Siniscola

Anno scolastico: 2016/17

Classe: 4A TUR.

Coscienza, libertà e responsabilità nel pensiero cristiano:

Uso utile e pericoloso della ricerca scientifica;

Interessi economici e militari legati alla ricerca scientifica;

Il caso Galileo.

La morale cristiana di fronte alle sfide culturali dell’odierna società:

Verità nella scienza e nella religione;

Complementarietà scienza-fede;

Eugenetica e manipolazioni genetiche;

La clonazione;

Uomo e robot.

Le scelte di vita:

Affrontare la vita, la sofferenza e la morte;

Sacralità e dignità umane;

Rispetto della salute propria ed altrui;

Il male oggi;

I rischi dell’eutanasia. Il messaggio cristiano sulla giustizia. La solidarietà cristiana:

Le virtù cardinali e le virtù teologali;

La prudenza;

La temperanza;

La fortezza;

La giustizia;

I trapianti.

I principi dell’etica cristiana: i valori a cui ispirarsi, i principi da seguire, i comportamenti da assumere:

I racconti della creazione;

Il valore della vita;

L’eutanasia;

Il principio dell’azione a doppio effetto.

Alunni

Pier Paolo Coronas