4a lezione

29
Pericolo: “GREENWASH”

description

4a lezione

Transcript of 4a lezione

Page 1: 4a lezione

Pericolo: “GREENWASH”

Page 2: 4a lezione

#.-1@"A

1@"A01#..$# # 1..#18 #;$1B#8;/4..$# 3%$# ..#$$/

"0$#11/2$/#B#$1.#$$G. %B#$.#.$# ..#.1# $1#%#..#.1# $1#%#%#/

101%$$$ /F)***)**: 0$$/)#)HI2/$$$@AF02:'I)**J/ . $$ #. $# B#1 $ $G 1/

5 )**K )**9 F B# '9 $ $# 3 $ @)A% @ A% @A% @A/ )**> 1 $ JJ: /

'*$."

,'

((

(0

+,0

( &

(

#+

Indicatori di pericolosità:

Page 3: 4a lezione

:%<$$#F12/@02#A%11@)'>HCA/2#2### 1#1%##B#0$@%A/

2#@)A$N2#/

#..$$# ##%

<#"-#

$# ##%.>-2#'J*CO2#$ 1'J**'O#2#0$#$ (HIHI$#..0/

22#B#1$B##1#$#$G 5$/12)0#$2# #$G $%1..#81#

Page 4: 4a lezione

??)**9$#)**:%#11P$#Q1$G'+% ###$G..Q/

2.01$# ...$# .8#$%%;$1.. 3$2$#.)/# $0

<#"-

# $0)J>/***6$>*)/***6)**:%$##.#(I/)**9#.)0'J'%)**:'9H/

3#$%$B#B##$'H!)*/5##$#8$#.$;)%01#.#./

Page 5: 4a lezione

Come evitare il Green Wash

Conosci te stesso

L’ecologia parte dalla produzione

Controllo, controllo, controllo

Scegli il giusto testimonial

Usa i termini corretti

Page 6: 4a lezione

CSR e strategia di succeso

Gestionale

Competitivo

Sociale

EconomicoFinanziario

Patrimoniale

Politiche di mercatoAssetto tecnologico

Capacità d’innovazioneQualità

SUCCESSO

Costruzione di una rete di relazioni positive che diano

spazio ad un contesto stabile e duraturo

Page 7: 4a lezione

Competitivo

Sociale

Area Strategica d’Affari (ASA)

COERENZA

FATTURATOQUOTAZIONE DI MERCATO

FIDELIZZAZIONE DEI CLIENTIREDDITIVITA’

Livello Corporate

QUALITA’ CAPITALE UMANOLIVELLO REPUTAZIONALE

RELAZIONI CON GLI STAKEHOLDER

Page 8: 4a lezione

Esempio riassuntivo RSI

Page 9: 4a lezione

Il mercato che cambia:consumatori più consapevoli,imprese più responsabili

Milano, 15 Settembre 2010

Page 10: 4a lezione

Il Gruppo BarillaNel 1877 Pietro Barilla apre a Parma un piccolonegozio di pasta e pane.

Oggi Barilla è il primo gruppo alimentare italiano,leader mondiale nel mercato della pasta, leaderitaliano e terzo produttore europeodi prodotti da forno.

“Aiutiamo le persone a vivere meglio, portandoogni giorno nella loro vita il benessere e la gioiadel mangiar bene”.

Vision

Page 11: 4a lezione

Annual Report 2009 e dati interni Barilla

Il Gruppo Barilla nel 2009

Page 12: 4a lezione

La sostenibilità per Barilla

Barilla lega da sempre il suo sviluppo al benesseredelle persone e delle comunità in cui opera.

Page 13: 4a lezione

Il percorso verso la sostenibilità

� Gli obiettivi di sostenibilità integrati all’interno dei piani strategiciaziendali

� L’intera azienda coinvolta nel processo

� Gli stakeholder coinvolti fin dal principio

Page 14: 4a lezione

Il modello di sostenibilità Barilla

Page 15: 4a lezione

Perché Barilla

� L’assetto proprietario e la scelta di non andare in Borsa rendel’azienda libera dalle pressioni dello short-termism

� Barilla si occupa di una dimensione vitale, quella dellanutrizione,che ha una diretta correlazione con le principalicomponenti del benessere che vanno oltre il PIL

� Attenzione strategica per gli aspetti qualitativi dell’attivitàimprenditoriale, dal processo al prodotto, dalle persone allecomunità

Page 16: 4a lezione

“Il venditore non deve mai arrossire.Se il prodotto non è a norma, deve solo ammetterlo el’azienda deve ritirarlo e sostituirlo”.

“Diamo alla gente quello che daremmo ai nostri figli”.

Pietro Barilla

Page 17: 4a lezione

Obiettivi BCFN

1. Dare ascolto alle esigenze attuali ed emergenti2. Individuare le tematiche fondamentali3. Raccogliere e analizzare esperienze, conoscenze ecompetenze a livello mondiale

4. Sviluppare e rendere disponibili a tutti i maggiori opinion edecision maker proposte e raccomandazioni

Page 18: 4a lezione

Strategia

1. Creare un Think Tank per tematiche di Food &Nutrition ad ampio raggio,guidato, stimolato e supervisionato da un Advisory Board scientifico di altolivello;

2. Realizzare una molteplicità di output e contributi di breve, medio e lungotermine ad alto contenuto scientifico;

3. Mettere a disposizione e comunicare tali contenuti ai principali stakeholderitaliani e internazionali.

Page 19: 4a lezione

TargetGli stakeholder oggetto di attenzione sono:

1. Opinion leader strategici per il Gruppo, a partire dagli attori chiave dellafiliera alimentare (economisti, opinionisti, uomini di impresa, accademici,ecc.)

2. Istituzioni (nazionali, territoriali, associazioni di categoria, ecc.)3. Media (Direttori e redattori di quotidiani, settimanali, mensili, agenziestampa, radio, televisione, ecc.)

4. Business Partners e Clienti5. Le persone

Una community di persone che voglia aderire all’impegno e agli obiettivi del BarillaCentre for Food & Nutrition. Perché favorire un benessere diffuso attraverso unsano e sostenibile approccio alimentare, significa crescere in un mondo migliore.

Page 20: 4a lezione

Le 4 aree di approfondimento del BCFN

Page 21: 4a lezione

Documenti pubblicati nel 2009

� Water Management – marzo ’09

� Cambiamento Climatico, Agricoltura e Alimentazione - giugno ’09

� Alimentazione e Salute – settembre ’09

� Le sfide della Food Security – novembre ’09

� La dimensione cultulare del cibo – novembre ’09

� Crescita sana e nutrizione nei bambini- aprile 2010

� Doppia Piramide Alimentare-Ambientale - giugno 2010

Page 22: 4a lezione

Attività e documenti pubblicati nel 2010

� Il valore culturale della dieta mediterranea –fine luglio 2010

� Economic – Social – Food factors influencing the weelbeing (BCFNIndex) –settembre 2010

� Food technology and the future of the food –ottobre 2010

� The Biotechnology role for Food –novembre 2010

Page 23: 4a lezione

Il concetto della DoppiaPiramide è stato inserito perla prima volta nei due Paperdel BCFN con l’obiettivo dicomunicare in modo sempliceche gli alimenti per i quali leLinee Guida Nutrizionaliraccomandano di mangiareuna maggiore quantità (DietaMediterranea) tendono adessere quelli che hanno unminor impatto ambientale

Giugno 2009 Settembre 2009

Il Perché della doppia piramide

Page 24: 4a lezione

“Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostrapersonale soddisfazione nel mero perseguimento delbenessere economico, nell'ammassare senza fine beniterreni. Non possiamo misurare lo spirito nazionale sullabase dell'indice Dow-Jones, né i successi del paese sullabase del Prodotto Interno Lordo. (...) Il PIL non tieneconto della salute delle nostre famiglie, della qualità dellaloro educazione o della gioia dei loro momenti di svago.Non comprende la bellezza della nostra poesia o la soliditàdei valori familiari, l'intelligenza del nostro dibattere ol'onestà dei nostri pubblici dipendenti. (...) Misura tutto, inbreve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna diessere vissuta. Può dirci tutto sull'America, ma non sepossiamo essere orgogliosi di essere americani”

Robert “Bob” Kennedy,discorso presso l'università del Kansas

18 Marzo 1968

Perché il PIL da solo non basta?

Page 25: 4a lezione

� Il PIL non è adatto a cogliere gli aspetti legati al progresso e al benesseredelle persone

� Vivace dibattito pubblico e scientifico sul tema della necessità di ampliarel’orizzonte degli indicatori di governo della società e dell’economia

� Raccomandazioni della Commission on the Measurement of EconomicPerformance and Social Progress (Stiglitz-Sen-Fitoussi)

� 2009/2010: ampia attività di ricerca del Barilla Center for Food & Nutrition(BCFN) su tematiche legate all’alimentazione e la nutrizione e gli stili divita, che incidono concretamente sulla condizione di benessere dellepersone, insieme a numerosi altri fattori

+

Page 26: 4a lezione

� Il calcolo del BCFN Index si è basato su 41 KPI (Key Performance indicator)per la misurazione delle performance nazionali nelle 7 dimensioni dibenessere individuate:

1. “benessere psico-fisico”2. “benessere comportamentale”3. “benessere materiale”4. “benessere ambientale”5. “benessere educativo”6. “benessere sociale”7. “benessere politico”

Le 7 dimensioni del benessere

Page 27: 4a lezione

Il sito web www.barillacfn.com

Page 28: 4a lezione
Page 29: 4a lezione