PROGRAMMA DELL’ILLUMINISMO

8
PROGRAMMA DELL’ILLUMINISMO Non fu omogeneo in tutta europa Cmq si continua a dire illuminismo come se ci si riferisse a qualcosa di unitario L’illuminsimo condivise in ogni angolo dell’Europa il programma dell’emancipazione dell’uomo Il programma era simboleggiato dalla metafora della luce

description

PROGRAMMA DELL’ILLUMINISMO. Non fu omogeneo in tutta europa Cmq si continua a dire illuminismo come se ci si riferisse a qualcosa di unitario L’illuminsimo condivise in ogni angolo dell’Europa il programma dell’emancipazione dell’uomo Il programma era simboleggiato dalla metafora della luce. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PROGRAMMA DELL’ILLUMINISMO

Page 1: PROGRAMMA DELL’ILLUMINISMO

PROGRAMMA DELL’ILLUMINISMO

• Non fu omogeneo in tutta europa• Cmq si continua a dire illuminismo come se ci si riferisse a

qualcosa di unitario• L’illuminsimo condivise in ogni angolo dell’Europa il

programma dell’emancipazione dell’uomo• Il programma era simboleggiato dalla metafora della luce

Page 2: PROGRAMMA DELL’ILLUMINISMO

IL PRIMATO DELLA RAGIONE

• Il requisito purchè il programma si realizzasse era quello di usare la ragione

• L’illuminismo secondo Kant era l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità

• Minorità: incapacità di usare il proprio intelletto senza l’aiuto di altri

• Moto dell’illuminsimo: abbi il coraggio di usare la propria intelligenza

• La ragione ha un valore critico• L’uso della ragione ha un significato normativo

Page 3: PROGRAMMA DELL’ILLUMINISMO

L’EREDITA DELL’ILLUMINISMO

• La fiducia nell’autonomia e il potere della ragione ha due conseguenze:

• 1) negare valore alla fede religiosa e alle autorità come fonti di verità

(l’illuminismo ha una concezione laica della vita)• 2)visto che la ragione ce l’ha ogni uomo, dovrebbero essere tutti

uguali, se sono uguali devono avere gli stessi diritti(vengono affermati principi di uguaglianza e di libertà)

Page 4: PROGRAMMA DELL’ILLUMINISMO

LA FIDUCIA NEL PROGRESSO

• L’illuminismo cerca nella storia il significato dell’uomo e le indicazioni per il perfezionamento dell’uomo

• Questa visione della storia è sostenuta dalla convinzione che esista e sia possibile il progresso

Page 5: PROGRAMMA DELL’ILLUMINISMO

RELIGIONE NATURALE E TOLLERANZA

• Il prinicipale bersaglio polemico erano le religioni positive, consolidate in dogmi

• In europa in cui era ancora fresco il sangue versato nelle guerre di relgione, l’illuminismo si schierò in favore della tolleranza e contro ogni forma di fanatismo

• Tolleranza: possibilità per chiunque di professare liberamente la propria fede

• Importante: Voltaire scrive il trattato sulla tolleranza (1765)• Il moto Voltaire era “ schiacciate l’infame”• Voltaire coltivava la fede in una religione naturale ( è la

ragione che spinge l’uomo a credere nell’esistenza di un essere superiore)

• Questo non deve per forza essere Dio

Page 6: PROGRAMMA DELL’ILLUMINISMO

RAGIONE, SCIENZA, ESPERIENZA

• Gli illumnisti concepiscono la ragione come uno strumento di indagine e ricerca della verità

• La scienza è indipendente dalla fede ( lo scienziato non riconosce altre autorità eccetto la ragione e l’esperienza)

• Le nostre conoscenze derivano dalla conoscenza ( limitandosi a indagare e verificare le leggi che regolano i fenomeni naturali)

• La consocenza pratica ( legata alla tecnica e all’industria)

Page 7: PROGRAMMA DELL’ILLUMINISMO

UN SAPERE UTILE ALL’UOMO

• L’illuminismo era convinto che il sapere deve avere una finalità sociale

• Questa visione laica si traduce in una concezione pedagogica dell’intelletuale

• La cultura deve essere pubblica discussione

Page 8: PROGRAMMA DELL’ILLUMINISMO

ENCYCLOPEDIE• Dizionario ragionato della scienza, delle arti e dei mestieri

(parigi 1751-1772)• Scritto da Diderot e Alembert• L’opera presentava un nuovo tipo di sapere• Si rivolgeva al più vasto pubblico• Viene messa all’indice (1759)• Diderot viene costretto a pubblicare clandestinamente• Fu creato il partito filosofico