Programma Aidea Layout 1 - Giornalisti · > può esistere e quali caratteristiche deve avere un...

12
I PUBBLICO & NON PROFIT PER UN MERCATO RESPONSABILE E SOLIDALE Milano Università Bocconi 21-22 ottobre 2010 AIDEA 33° CONVEGNO [email protected] www.unibocconi.it/aidea2010 www.accademiaaidea.it Convegno annuale dell’Accademia Italiana di Economia aziendale Amministrazioni pubbliche, enti non profit, fondazioni, imprese cooperative, imprese sociali: competizione e collaborazione Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Con il patrocinio di Main Sponsor Sponsor Si ringrazia in particolare ISTITUTO JAVOTTE BOCCONI MANCA DI VILLAHERMOSA ASSOCIAZIONE “AMICI DELLA BOCCONI” O

Transcript of Programma Aidea Layout 1 - Giornalisti · > può esistere e quali caratteristiche deve avere un...

I

PUBBLICO & NON PROFIT PER UN MERCATO RESPONSABILE E SOLIDALE

Milano Università Bocconi 21-22 ottobre 2010

AIDEA

33° C

ONVE

GNO

[email protected]/aidea2010 www.accademiaaidea.it

Conv

egno

ann

uale

dell’A

ccad

emia

Italia

na d

i Eco

nom

ia az

ienda

le

Amministrazioni pubbliche, enti non profit, fondazioni, impresecooperative, imprese sociali: competizione e collaborazione

Sotto l’Alto Patronatodel Presidente della Repubblica

Con il patrocinio di

Main Sponsor

Sponsor

Si ringrazia in particolare

ISTITUTO JAVOTTE BOCCONI MANCA DI VILLAHERMOSAASSOCIAZIONE “AMICI DELLA BOCCONI”

O

Programma Aidea:Layout 1 30/09/2010 10.59 Pagina IV

1

Benvenuto

Il 33° Convegno dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale affronta il tema Pubblico & Non Profitper un mercato responsabile e solidale ed è per me un piacere e un onore invitare i membri della no-stra comunità scientifica e tutti coloro che sono interessati a partecipare ai lavori che si terrannoquest’anno presso l’Università Bocconi.

Nel presentare il programma del Convegno, mi preme sottolineare 3 aspetti rilevanti di questo annualeappuntamento. In primo luogo, il superamento della semplicistica contrapposizione tra mercato - im-prese - interesse particolare e stato - intervento pubblico - interesse generale che per oltre un secoloha caratterizzato le teorie e le politiche economiche e di management. In secondo luogo, il richiamocongiunto ai principi di responsabilità e solidarietà che devono qualificare la natura del mercato. Laresponsabilità nasce da valori, atteggiamenti e comportamenti di persone che sono chiamate a de-cidere e ad operare all’interno di istituzioni pubbliche e private per aumentare le opportunità di tutti(solidarietà) contrastando modelli di sviluppo nei quali l’incremento della ricchezza va di pari passocon l’aumento delle differenze economiche e sociali. In terzo luogo, il ruolo che la comunità scientificadegli aziendalisti può e deve assumere in una società nella quale gli obiettivi di successo sembranosostituirsi all’etica della professionalità, del merito e dell’impegno.

Oggi forse più che in passato occorrono ricercatori rigorosi sul piano dei metodi di analisi e orientatiad indagare fenomeni rilevanti, docenti capaci di trasmettere conoscenze ma anche entusiasmo e fi-ducia nel futuro, donne e uomini che pongono la trasparenza e la coerenza come stelle polari delproprio essere nell’università in rapporto con i giovani. L’auspicio è che i due giorni del Convegno rin-verdiscano in tutti i partecipanti, giovani e meno giovani, l’orgoglio di appartenere ad una comunitàscientifica viva e vitale e la consapevolezza che solo dal confronto di idee può nascere il progresso ela ricerca della verità che ci fa liberi.

Elio BorgonoviPresidente del Comitato Organizzatore

Programma Aidea:Layout 1 30/09/2010 10.59 Pagina II

3

Il 33° Convegno annuale dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale avente ad oggetto “Pubblico &non profit per un mercato responsabile e solidale” si terrà presso l’Università Bocconi che da anni prestagrande attenzione a questi temi sia nella ricerca sia in specifici programmi di formazione a livellograduate, post graduate ed executive.In particolare, il convegno si propone di dare un contributo per cercare risposte alle seguenti domande:> può esistere e quali caratteristiche deve avere un sistema economico responsabile esolidale nei confronti di un numero sempre più elevato di persone e di Paesi?> quali sono i principali attori di questo sistema? Un ordinato sviluppo della società e dell’economiarichiede di rendere più efficace il ruolo di regolazione e controllo delle amministrazioni pubbliche, direndere più efficiente l’erogazione di servizi alle persone, famiglie, imprese, altri soggetti economici esociali, di valorizzare il contributo degli enti non profit, delle fondazioni, delle imprese cooperative emutualistiche, delle imprese sociali, delle associazioni di varia natura. Inoltre, sono sempre più frequenti leforme di collaborazione pubblico/privato che hanno il fine di realizzare infrastrutture materiali e immaterialie di svolgere attività che consentono di generare e distribuire ricchezza, non solo economica, diaccumulare capitale sociale, e di favorire più elevati livelli di solidarietà anche nella prospettiva dellasussidiarietà orizzontale.I contributi presentati per il Convegno affrontano il tema proposto lungo tre principali direttive:> analisi e confronto di alcuni concetti presenti nell’economia aziendale e nelle teorie di ma-

nagement (ad es: interessi istituzionali - stakeholder, istituto economico sociale/responsabilità socialedi impresa, convergenza di interessi/ governance, valore pubblico /societal value, economicità di lungoperiodo/economic sustainability);

> paradigmi teorici riferiti al ruolo di istituzioni quali le amministrazioni pubbliche, gli enti non-profit, le imprese cooperative, le imprese sociali;

> risultati di ricerche empiriche condotte con metodi quantitativi e analisi di casi.

Comitato scientificoRiccardo Mussari (Presidente), Luca Anselmi, Clara Caselli, Lidia D’Alessio, Giorgio Fiorentini, GiorgioGiorgetti, Mario Masini, Enrico Massaroni, Renato Mele, Fabrizio Pezzani, Adriano Propersi, Luigi Puddu,Francesco Ranalli, Barbara Sibilio Parri, Antonio Tessitore

Comitato organizzatoreElio Borgonovi (Presidente), Arnaldo Camuffo, Stefano Caselli, Alfonso Gambardella, Francesco Longo,Mario Massari, Antonio Matacena, Enrico Valdani, Giovanni Valotti, Alfredo Viganò

Coordinamento Università BocconiMaria Cucciniello, Davide Galli, Greta Nasi, Alex Turrini

PresentazioneMappa

Via Rontgen 1Aula Magna e Foyer

Registrazioni e Sessioni Plenarie

Via Gobbi 5

Assemblea AIDEA

Via Sarfatti 25

Sessioni parallele e Aula informatica

Programma Aidea:Layout 1 30/09/2010 10.59 Pagina 2

54

InterventiAlessandro Beltrami Direttore Centrale Programmazione Bilancio e Tributi - Comune di MilanoRoberto Jannelli Dipartimento di Analisi dei sistemi economici e sociali - Università di Benevento Davide Maggi Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”Piermario Barzaghi Partner Responsabile Global Sustainability Services - KPMGSilvio De Girolamo Direttore Internal Auditing e CSR - AutogrillMassimo Livatino Osservatorio di revisione - SDA Bocconi

13.00-14.30 Welcome buffet Foyer Aula Magna via Röntgen 1

14.30Sessione plenaria Aula Magna via Röntgen 1Presentazione del XXXIII Convegno annuale AIDEARoberto Cafferata Presidente dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale

Saluto delle AutoritàRoberto Formigoni Presidente Regione Lombardia *Guido Podestà Presidente Provincia di Milano *Letizia Moratti Sindaco Comune di Milano

Saluti istituzionaliMario Monti Presidente Università Bocconi

15.15-17.00Sessione plenaria Aula Magna via Röntgen 1Pubblico & non profit per un mercato responsabile e solidaleChairElio Borgonovi Università BocconiRelazioniPubblico e privato, profit e non-profit: armonizzare gli oppostiElio Borgonovi Università Bocconi e Riccardo Mussari Università degli Studi di SienaPolitiche pubbliche e strategie d’impresaDario Velo Università degli Studi di Pavia

Programma

■ GIOVEDÌ 21 OTTOBRE 2010

9.00Apertura registrazione partecipanti Atrio Aula Magna via Röntgen 1

10.00 -11.00 Sessione plenaria Aula AS01 via Röntgen 1Masini Award Winners of the Academy of Management - Public and Non-Profit DivisionChairElio Borgonovi Università BocconiDeliberation consensus and stakeholders: a simulation of collaboration governancePeter J. Robertson e Taehyon Choi

11.00-13.00Round table del Journal of Management and Governance – Public Private Partnership:Governance and Management Issues Aula AS02 via Röntgen 1IntroduzioneRoberto Di Pietra Editor of the Journal of Management and Governance, Università degli Studi di SienaChairPaola Adinolfi Università degli Studi di SalernoInterventiWhat Bid Protests Can Tell Us about the Governance of Public-Private PartnershipsFred Thompson e Steven Maser Willamette University, USAGovernance and Decision Making in the Public Context: The Role of ManagersFederico Lega Università BocconiGoverning PPP: structures, instruments and processesKoen Verhoest Katholieke Universiteit Leuven, Belgium

11.00-13.00Round table a cura di ASSIREVI-AIIA – Il ruolo dei revisori e dell’internal audit nellepubbliche amministrazioni e negli enti non profit Aula AS03 via Röntgen 1Chair Fabrizio Pezzani Università Bocconi

* In attesa di conferma

Programma Aidea:Layout 1 30/09/2010 10.59 Pagina 4

76

■ VENERDÌ 22 OTTOBRE 2010

8.30Apertura registrazione partecipanti Atrio Aula Magna via Röntgen 1

9.00-11.30Sessioni parallele

SESSIONE 1 Aula 1.1 via Sarfatti 25 Rendicontazione e responsabilità per i risultati Chair Adele Caldarelli Università degli Studi di Napoli Federico II

Un bilancio per l’impresa sociale in Europa: evidenze empiriche e possibili convergenzeLuca Bagnoli Università degli Studi di Firenze Simone Toccafondi Università degli Studi di Firenze Il gruppo pubblico locale: il bilancio consolidato, strumento per il controllo di gestione e laprogrammazioneLuigi Puddu Università degli Studi di TorinoAlessandra Indelicato Università degli Studi di TorinoSilvana Secinaro Università degli Studi di TorinoLa riforma sul federalismo fiscale e il processo di armonizzazione dei bilanci delle RegioniPierluca Di Cagno Università del SalentoFrancesco Giaccari Università del SalentoRoberta Garganese Università del SalentoResponsabilità e accountability nelle fondazioni di origine bancariaGina Rossi Università degli Studi di UdineChiara Leardini Università degli Studi di VeronaPubblico, privato, cooperativo, sociale. Verso una comune accountability dei servizi pubbliciClaudio Travaglini Università di Bologna

Etica dei mercati e degli intermediari finanziari: una lettura economico-aziendaleLaura Viganò Università degli Studi di BergamoCooperativa mutualistica e impresa sociale. Dal calabrone al cigno neroAntonio Matacena Università degli Studi di Bologna e Giorgio Fiorentini Università Bocconi

17.15-18.15Sessione plenaria Aula Magna via Röntgen 1Presentazione del volume ”Scritti in onore di Vittorio Coda”InterventiMario Monti Presidente Università BocconiRoberto Cafferata Presidente dell’Accademia Italiana di Economia AziendaleLuigi Guatri Università BocconiRoberto Ruozi Università BocconiAngelo Provasoli Università Bocconi

18.30-19.30Assemblea dei soci AIDEA Aula Magna via Gobbi 5

20.30Aperitivo e cena di gala Foyer Aula Magna via Röntgen 1

Programma Aidea:Layout 1 30/09/2010 10.59 Pagina 6

98

Luisa Alemany ESADEMaria Rosa Scarlata ESADEIl cambiamento nel central banking: riorganizzarsi per controllare meglioAlessandro Carretta Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”Vincenzo Farina Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”Doriana Cucinelli Università degli Studi di ParmaPaola Schwizer Università degli Studi di ParmaLe Fondazioni di origine bancaria: risultati della gestione del patrimonio e analisi dellepolitiche erogativeSalvatore Madonna Università degli Studi di FerraraGianluca Risaliti Università degli studi di Napoli “Parthenope”Banche di Credito Cooperativo e recessione. Dimensioni, rischio, valore e solidarietàEugenio D’Amico Università degli Studi Roma TREAnna Maria Biscotti Università degli Studi di Foggia

SESSIONE 4 Aula 1.3 via Sarfatti 25Logiche e strumenti per la rendicontazione socialeChair Sebastiano Torcivia Università degli Studi di Palermo

La rendicontazione sociale nelle aziende profit: un’analisi longitudinale (2005-2009)Mario Molteni Università Cattolica del Sacro Cuore, MilanoMarco Grumo Università Cattolica del Sacro Cuore, MilanoAccountability e strumenti di rendicontazione sociale nelle Province italianeDavide Maggi Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”Chiara Morelli Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”Nuovi sviluppi in tema di rendicontazione sociale nelle Federazioni Sportive Nazionali. Ilbilancio sociale: linee guida, modelli e casiCristiana Buscarini Università degli Studi di Roma “Foro Italico”Alberto Frau Università degli Studi di Roma “Foro Italico”Rita Mura Università degli Studi di Roma “Foro Italico”Profili di misurazione della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale nelbilancio dell’azienda pubblica: una proposta di sistematizzazioneMassimo Pollifroni Università degli Studi di Torino

SESSIONE 2 Aula Perego via Sarfatti 25Economicità, mutualità e sussidiarietà delle imprese cooperative e sociali Chair Luca Dezi Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Collaborazione tra profit e non profit: spunti di riflessione emergenti dall’Enciclica Caritas inVeritatePaolo Andrei Università degli Studi di ParmaFederica Balluchi Università degli Studi di ParmaKatia Furlotti Università degli Studi di ParmaL’Assurance della rendicontazione sociale delle imprese cooperative. Approcci e finalitàAnna Paris Università degli Studi di SienaLe cooperative mutualistiche tra eccellenza economica e socialeMario Mazzoleni Università degli Studi di BresciaElisa Chiaf Università degli Studi di BresciaDavide Giacomini Università degli Studi di BresciaLa ricerca dell’economicità nella cooperativa socialeAndrea Lionzo Università degli Studi di VeronaIl ruolo delle Banche Popolari cooperative nello sviluppo dei network locali di mutualitàPaola Paniccia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”Vincenzo Formisano Università degli Studi di CassinoGiuseppe Russo Università degli Studi di Cassino

SESSIONE 3 Aula 1.2 via Sarfatti 25Finanza per lo sviluppo Chair Gerardo Metallo Università degli Studi di Salerno

Governo e performance nelle fondazioni di origine bancariaFabrizio Cerbioni Università degli Studi di PadovaGiacomo Boesso Università degli Studi di PadovaAndrea Menini Università degli Studi di PadovaAntonio Parbonetti Università degli Studi di PadovaLa gestione finanziaria e strategica di un investimento di philantropic venture capital. Unaprospettiva globaleStefano Caselli Università Bocconi

Programma Aidea:Layout 1 30/09/2010 10.59 Pagina 8

1110

SESSIONE 6 Aula 1.5 via Sarfatti 25Accounting, Accountability and Citizens’ DisclosureChair Eugenio Caperchione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

The Value of Work: An Antidote against the Neo-bureaucratic Drift of Public administrationMaurizio Decastri Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”Marta Trotta Università di Roma “Tor Vergata”Stefano Scravaglieri Università di Roma “Tor Vergata”Sibel Yamak Galatasarai UniversityAn International Review of Accrual Accounting in Central Government: A Future ResearchAgendaFrancesco Ranalli Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”Alessandro Giosi Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”Silvia Testarmata Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”Adoption of IPSAS to Consolidation by the European Union: A Mix of Continental and Anglo-Saxon Governmental Accounting ApproachesGiuseppe Grossi Università degli Studi di SienaAccountability and “Charisma”: Scientific Boundaries or Culture Innovation?Maria-Gabriella Baldarelli Università di BolognaAccounting for Emergency, Emergency for AccountingMassimo Sargiacomo Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti PescaraLuca Ianni Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti Pescara

SESSIONE 7 Aula 2.1 via Sarfatti 25Governance locale e relazioni con gli stakeholdersChair Carlo Vallini Università degli Studi di Firenze

Impresa, competenze e territorio: un’analisi comparativa in tre settori italianiFrancesco Ricotta Università ‘La Sapienza’ di RomaSimone Festuccia Università ‘La Sapienza’ di RomaMariacarmela Passarelli Università della CalabriaDanilo Ballanti Società per gli studi di SettoreAlessia Cuminetti Società per gli studi di Settore

Responsabilità Sociale di Impresa e Impresa Sociale, verso un sistema di Accounting GlobaleMichele Andreaus Università degli Studi di TrentoErika Costa Università degli Studi di Trento Tommaso Ramus Università degli Studi di Bergamo

SESSIONE 5 Aula 1.4 via Sarfatti 25Corporate Social Responsibility in the Public and Private Sector Chair Daniele Dalli Università di Pisa

Does CSR Enhance Firms’ Sustainability? Results from an Analysis of the Automotive IndustryLuciano Pilotti Università degli Studi di MilanoGianluca Crespi Università degli Studi di MilanoIvan De Noni Università degli Studi di MilanoLuigi Orsi Università degli Studi di PadovaAndrea Ganzaroli Università degli Studi di MilanoAddressing Corporate Social Responsibility from a Strategic Marketing Perspective: TheRole of Consumers’ Ethics, Beliefs, and Personal ValuesGianluigi Guido Università del SalentoGiovanni Pino Università del SalentoAlessandro M. Peluso Luiss Guido CarliM. Irene Prete Università del SalentoCorporate Social Responsibility Disclosure: Cross-national Differences or Global Tendencies?Emanuele Invernizzi Università IULMStefania Romenti Università IULMLaura Illia IE School of CommunicationAlmudena González del Valle Brena IE School of CommunicationStelios C. Zyglidopoulos University of CambridgeDeconstructing the Relationship between Corporate Social and Financial PerformanceFrancesco Perrini Università BocconiAngeloantonio Russo Università BocconiAntonio Tencati Università BocconiClodia Vurro Università BocconiPartnership or Peril? The Implications of Non-Profit Organisation Participation in PublicSector ContractingAlex Murdock London Southbank University

Programma Aidea:Layout 1 30/09/2010 10.59 Pagina 10

1312

La negoziazione nei processi di sviluppo locale Piero Mastroberardino Università degli Studi di FoggiaClaudio Nigro Università degli Studi di FoggiaGemma Carolillo Università degli Studi di FoggiaFlora Cortese Università degli Studi di FoggiaRendicontazione sociale e coinvolgimento degli stakeholder per una governance partecipata.Analisi empirica sulle imprese socialiGiovanni Bronzetti Università della CalabriaRomilda Mazzotta Università della CalabriaMaria Teresa Nardo Università della CalabriaIl governo della complessità per la gestione dei servizi socio-assistenzialiGiuseppina Gandini Università degli Studi di BresciaSimona Franzoni Università degli Studi di BresciaGovernance of public utilities and relationships among stakeholders. Evidences from a Systemof Waste ManagementAntonio Minguzzi Università degli Studi del MoliseAngelo Presenza Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti PescaraSimone Iocca Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti Pescara

SESSIONE 8 Aula 2.2 via Sarfatti 25Valore pubblico e sistemi di misurazioneChair Giorgio Invernizzi Università Bocconi

Il sistema di creazione e misurazione del valore pubblico locale. Evidenze empiriche esupporto alla governance del territorioFrancesco Poddighe Università di PisaEnrico Deidda Gagliardo Università degli Studi di FerraraIl contributo del non profit nella filiera di creazione del valore. Alcuni modelliClara Caselli Università degli Studi di GenovaClara Benevolo Università degli Studi di GenovaQuali principi contabili per quale bilancio delle aziende non profit. Un contributo per unquadro concettuale di riferimentoGianfranco Cavazzoni Università degli Studi di PerugiaLuca Bartocci Università degli Studi di PerugiaFrancesco Maria Perrotta Università degli Studi di Perugia

I riflessi delle gestioni commissariali sul bilancio degli enti localiAndrea Ziruolo Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti PescaraStefano Tenaglia Scuola Superiore di Chieti – Pescara

SESSIONE 9 Aula 2.3 via Sarfatti 25Valutazione delle performance manageriali nel settore pubblicoChair Angelo Miglietta Università degli Studi di Torino

Le implicazioni economico-aziendali della riforma del lavoro pubblicoLuciano Hinna Università di Roma ‘Tor Vergata’Giovanni Valotti Università BocconiFabio Monteduro Università di Roma ‘Tor Vergata’La diffusione degli strumenti manageriali nel settore pubblico: un’analisi delle competenzea livello ministeriale Renato Mele Università degli Studi di SalernoAntonio Botti Università degli Studi di SalernoRaffaele Adinolfi Università degli Studi di SalernoMassimiliano Vesci Università degli Studi di SalernoLo sviluppo dei sistemi di valutazione della ricerca: un’analisi critica dell’esperianza italiana Gianfranco Rebora LIUC Università Carlo CattaneoMatteo Turri Università degli Studi di MilanoLa figura del manager pubblico tra riforme e meritoRiccardo Tiscini Universitas MercatorumLaura Martiniello LUISS Guido Carli

SESSIONE 10 Aula 2.4 via Sarfatti 25Strategie e controllo nelle imprese di servizi pubbliciChair Renato Mele Università degli Studi di Salerno

Proprietà, network e governance. Alla ricerca di un nuovo equilibrio nella fornitura dei servizipubblici Marco Meneguzzo Università di Roma ‘Tor Vergata’Daniela Cristofoli Università della Svizzera ItalianaGianella Tobiolo Università della Svizzera Italiana

Programma Aidea:Layout 1 30/09/2010 10.59 Pagina 12

1514

Le determinanti della sostenibilità economico-patrimoniale nelle aziende dei servizi idriciChristian Cavazzoni Università degli Studi di PerugiaAndrea Bellucci Università degli Studi di PerugiaAndrea Cardoni Università degli Studi di PerugiaFabio Santini Università degli Studi di PerugiaE-Procurement come driver per l’aumento di efficienza sistemica nelle imprese di servizipubblici: un modello di analisi quantitativaValter Cantino Università degli Studi di TorinoMarco Pironti Università degli Studi di TorinoMarco Remondino Università degli Studi di TorinoAssetti proprietari e composizione dei consigli di amministrazione. Indipendenza ecompetenze dei CdA delle imprese a partecipazione statale in ItaliaLuca Gnan Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’Morten Huse Norwegian School of ManagementAlessandro Hinna Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’Danila Scarozza Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’Governo e performance nelle imprese partecipate di servizi pubblici: evidenze empiriche diEarnings Management nel trasporto pubblico localeLuciano D’Amico Università degli Studi di TeramoRiccardo Palumbo Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti PescaraFrancesco Capalbo Seconda Università degli Studi di Napoli

SESSIONE 11 Aula 2.5 via Sarfatti 25Governance e valutazione in sanità Chair Eugenio Anessi Pessina Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Criticità e condizioni di efficacia dei sistemi di valutazione delle performance.Risultati diun’indagine empirica nel settore sanitarioLucia Giovanelli Università degli Studi di SassariLudovico Marinò Università degli Studi di Sassari Federico Rotondo Università degli Studi di Sassari Nicoletta Fadda Università di PisaAlberto Ezza Università degli Studi di Sassari

La misurazione della performance delle AOU. Il caso degli ospedali di insegnamento inCalabria e in SiciliaAnnarita Trotta Università degli Studi “Magna Graecia” CatanzaroGustavo Barresi Università degli Studi “Magna Graecia” CatanzaroEmma Cardamone Università degli Studi “Magna Graecia” CatanzaroGiusy Cavallaro Università degli Studi “Magna Graecia” CatanzaroCarmela Marisco Università degli Studi di MessinaMarianna Mauro Università degli Studi “Magna Graecia” CatanzaroEfficienza economica e utilizzo dei fattori produttivi in sanità: criteri per unbenchmarking sinteticoGiacomo Büchi Università degli Studi di TorinoRita Allais Università degli Studi di TorinoGiuseppe Della Rocca Università della CalabriaOrganizzazione, governance e controllo delle società miste pubblico-privato in sanità Riccardo Mercurio Università degli Studi di Napoli Federico IIMarcello Martinez Seconda Università degli Studi di NapoliCaterina Galdiero Università degli Studi di Napoli Federico IIMaria Rosaria Perrini AgenasLa governance delle aziende ospedaliero-universitarie italiane: evidenze italiane eprospettive Federico Lega Università BocconiAnna Prenestrini Università BocconiClara Carbone Università Bocconi

11.45-13.30Sessione plenaria Aula Magna via Röntgen 1Tavola rotonda – Promuovere benessere: come e per chiChairLorenzo Caselli Università degli Studi di GenovaModeraGianfranco Fabi Giornalista economicoInterventiGiuseppe Guzzetti Presidente Fondazione CariploGiuliano Poletti Presidente LegacooperativeAlberto Meomartini Presidente Assolombarda Ettore Sansavini Presidente Gruppo Villa Maria

Programma Aidea:Layout 1 30/09/2010 10.59 Pagina 14

16 17

SUSSIDIARIETÀ, INNOVAZIONE, SOSTEGNO AL NONPROFIT

Fondazione Cariplo, tra i principali organismi filantropici nel mondo, ha rac-

colto la lunga tradizione di filantropia della Cassa di Risparmio delle Provincie

Lombarde, un patrimonio costruito in più di 180 anni di storia. Dal 1991 ad

oggi la Fondazione ha sostenuto oltre 20 mila progetti realizzati da enti non-

profit, con erogazioni per un importo complessivo di circa due miliardi di euro.

Attualmente la Fondazione finanzia, sulla base della valutazione delle ri-

chieste pervenute, circa mille progetti all’anno, ritenuti validi e coerenti con le

strategie dettate dai Piani d’Azione, i documenti di indirizzo che orientano tutta

l’attività erogativa.

Una risorsa per aiutare le istituzioni sociali e civili a servire meglio la propria

comunità. La Fondazione si pone come obiettivo la sussidiarietà, senza sosti-

tuirsi ad altri soggetti, pubblici o privati; al contrario, vuole essere un “soggetto

anticipatore”, in grado di trovare nuove soluzioni ai problemi di cui gli altri

attori sociali non possono o non riescono a farsi carico. Il ruolo di Fondazione

Cariplo è quindi quello di “corpo intermedio” della società, tra il pubblico e il

privato, con la capacità di rispondere ai bisogni irrisolti.

Un sostegno sempre più forte

Negli ultimi cinque anni l’ammontare delle erogazioni ha segnato un note-

vole incremento, anche in quei settori, come la ricerca scientifica e l’ambiente,

che storicamente incidevano di meno sul budget delle erogazioni. La Fonda-

zione ha anche avviato diverse iniziative per strutturare un’attività di valuta-

zione dell’efficacia dei progetti finanziati, una vera e propria innovazione per

le Fondazioni.

13.30-14.30Farewell buffet Foyer Aula Magna via Röntgen 1

14.30-17.00Tempo dedicato ad incontri dei gruppi PRIN e GSA-AIDEAAule AS01, AS02, AS03 via Röntgen 1

■ Iscrizioni

È possibile iscriversi al Convegno utilizzandol’apposito form di iscrizione online all’indirizzowww.unibocconi.it/aidea2010

La quota di registrazione include:> partecipazione ai lavori> coffee break> cena di gala> lunches> attestato di partecipazione

La quota accompagnatore include> Programma accompagnatori> Cena di gala> buffet

■ Per informazioni

www.unibocconi.it/[email protected]. 02 5836.2595/2597www.accademiaaidea.it

Programma Aidea:Layout 1 30/09/2010 10.59 Pagina 16

1918

Ingegneria Biomedica Santa Lucia, Società del Gruppo Giglio, fornisce

soluzioni modulari e flessibili che rispondono in modo completo alle esigenze

delle aziende sanitarie per la gestione, manutenzione e sicurezza delle appa-

recchiature biomediche e scientifiche.

Ingegneria Biomedica Santa Lucia, coniugando competenze tecnico-spe-

cialistiche di alto livello, è in grado di offrire servizi ad elevato valore ag-

giunto per la reingegnerizzazione dei processi di gestione dei farmaci.

La società ha investito, attraverso uno specifico progetto, nella realizza-

zione di un sistema per la reingegnerizzazione ed informatizzazione dei pro-

cessi di gestione dei farmaci, dalla prescrizione alla somministrazione della

terapia personalizzata e controllata. Tale progetto, in fase di brevetto, con-

sente, attraverso la procedura di terapia personalizzata per singolo paziente,

di eliminare il rischio di errore involontario della somministrazione attra-

verso l’assegnazione di un codice a barre personalizzato. La prescrizione me-

dica viene effettuata attraverso un apposito software, realizzato e di

proprietà di Ingegneria Biomedica Santa Lucia, opportunamente installato

su dispositivi portatili. La gestione in dose unitaria, punto centrale della più

moderna logistica del farmaco, consente di tarare la terapia in base ai reali

bisogni dei differenti reparti e di evitare inutili sprechi.

I crescenti investimenti nell’innovazione tecnologica, il costante impegno

nella ricerca e l’instancabile lavoro di squadra, consentono oggi alla società

capogruppo Ingegneria Biomedica Santa Lucia di proporsi nell’ambito del

complesso sistema sanitario non tanto per l’offerta di una o più tecnologie,

ma per l’affidamento di un servizio “chiavi in mano” nel settore dell’inge-

gneria clinica.

Tecnoborgo SpA è la società di scopo costituita nel 1996 per la progettazione, costruzionee gestione dell’impianto di termovalorizzazione a servizio del territorio della provincia di Pia-cenza.

I due sponsor e azionisti del progetto sono la multiutility Iren SpA (51%), che gestisce ilciclo dei rifiuti con una radicata presenza territoriale, e Veolia Servizi Ambientali (49%), so-cietà multinazionale del gruppo Veolia Environnement, tra i leader mondiali nella gestionedello smaltimento dei rifiuti e dei servizi ad esso connessi.

Il progetto è nato da una precisa volontà delle istituzioni che, nell’ambito del Piano Pro-vinciale per i Rifiuti, hanno indicato l’impianto di termovalorizzazione come elemento es-senziale di un sistema integrato di gestione dei rifiuti e hanno scelto di realizzare questoprogetto con una soluzione innovativa. Per la prima volta in Italia nel campo della termova-lorizzazione infatti, è nata una società costituita da un partner pubblico, la multiutility diIren SpA, e un socio privato di altissimo standing tecnologico.

Attraverso la Società per Azioni, il partner pubblico ha conservato un ruolo fonda-mentale di garanzia per i cittadini in un settore strategico come quello ambientale, avvan-taggiandosi delle specifiche conoscenze tecnologiche e delle capacità gestionali possedutedal partner privato.

Il successo della partnership pubblico-privata di Tecnoborgo è nato proprio dall’aggre-gazione di una forte specializzazione tecnico-progettuale, portata da Veolia Servizi Ambien-tali, e da una forte presenza territoriale, unita alla spiccata predisposizione ad interagire conenti di controllo e governo del territorio, garantita da Iren SpA. L’azienda rispecchia in questomodo esperienza, ricerca e impegno di uomini che conciliano una seria visione industrialecon l’esigenza di rispondere in modo puntuale alle necessità dei cittadini e delle imprese, nelmassimo rispetto dell’ambiente.

L’impianto si avvale della consolidata tecnologia a griglia mobile per la combustione deirifiuti e di un sistema di trattamento dei fumi a doppia filtrazione con iniezione di reagenti(soluzione ammoniacale, bicarbonato di sodio e carbone attivo) che consente di ridurre leemissioni in atmosfera ben di sotto dei già restrittivi limiti di legge. Il calore prodotto dellacombustione dei rifiuti viene valorizzato per produrre energia elettrica. A fronte dello smal-timento di 120.000 t di rifiuti che l’impianto è autorizzato a smaltire in un anno, viene ga-rantita la produzione di 70.000 Mwh di energia elettrica, pari al consumo domestico di circa30.000 famiglie, che viene ceduto alla rete di trasmissione elettrica nazionale.

Programma Aidea:Layout 1 30/09/2010 10.59 Pagina 18

Programma Aidea:Layout 1 30/09/2010 10.59 Pagina 20