PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

39
Progetto per la realizzazione di due Centri Elaborazione Dati (C.E.D.) in località Bari e Capua PROGETTO PRELIMINARE Relazione tecnica Allegato:R2 Marzo 2010 Dott.Ing Michele Mazzaro

Transcript of PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Page 1: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Progetto per la realizzazione di due Centri Elaborazione Dati

(C.E.D.) in località Bari e Capua

PROGETTO PRELIMINARE

Relazione tecnica Allegato:R2

Marzo 2010

Dott.Ing Michele Mazzaro

Page 2: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 1 di 39

INDICE

INTRODUZIONE ............................................................................................................................... 3

1 LOCALI CENTRO ELABORAZIONE DATI (CED) .............................................................. 4

1.1 CARATTERISTICHE GENERALI ESTERNE .................................................................................... 4 1.2 STRADE DI SERVIZIO PER BARI................................................................................................... 4 1.3 RECINZIONE ESTERNA PER ENTRAMBI I CENTRI....................................................................... 5 1.4 EDIFICI .......................................................................................................................................... 5 1.4.1 OPERE DI FONDAZIONE E SOLETTE IN CLS. ..................................................................................... 7 1.4.2. PLINTI DI FONDAZIONE. ................................................................................................................. 7 1.4.3 SOLETTE IN CALCESTRUZZO. ......................................................................................................... 8 1.4.4. PAVIMENTAZIONI PEDONALI IN MASSELLI DI CALCESTRUZZO AUTOBLOCCANTI. ........................ 8 1.4.5. PAVIMENTAZIONI CARRABILI IN MASSELLI DI CALCESTRUZZO AUTOBLOCCANTI. ....................... 9 1.4.6. UNITÀ CONTAINERIZZATE. .......................................................................................................... 10 1.4.6.1 Criteri Generali di Progetto. .............................................................................................. 10 1.4.6.2 Struttura Metallica. ............................................................................................................. 10 1.4.6.3 Pavimentazione. .................................................................................................................. 11 1.4.6.4 Pareti. .................................................................................................................................... 12 1.4.6.5 Finiture. ................................................................................................................................ 13 1.4.6.6 Serramenti. ........................................................................................................................... 13 1.4.6.7 Compartimentazione dei Locali........................................................................................ 14

2 IMPIANTI SPECIALI................................................................................................................. 15

2.1 IMPIANTO DI SPEGNIMENTO A GAS........................................................................................ 15 2.2 IMPIANTO DI RILEVAZIONE FUMI. .......................................................................................... 16 2.3 IMPIANTO ANTINCENDIO......................................................................................................... 16 2.4 IMPIANTO IDRICO ESTERNO. ................................................................................................... 17 2.5 IMPIANTO FOGNATURE ............................................................................................................ 17 2.6 IMPIANTO DI DRENAGGIO. ...................................................................................................... 18 2.7 IMPIANTO DI ANTIALLAGAMENTO. ......................................................................................... 18 2.8 IMPIANTO ANTI-INTRUSIONE. ................................................................................................. 19 2.9 IMPIANTO CONTROLLO ACCESSI. ........................................................................................... 19 2.10 SISTEMI DI VIDEOCONTROLLO. ............................................................................................. 20 2.11 OPERE ELETTRICHE.................................................................................................................. 21 2.11.1. IMPIANTO ELETTRICO INTERNO. ............................................................................................... 22 2.11.2. DISTRIBUZIONE ELETTRICA PRIMARIA. ..................................................................................... 22 2.11.3. QUADRO ELETTRICO DI ALIMENTAZIONE CED......................................................................... 23 2.11.4. DISTRIBUZIONE ELETTRICA SECONDARIA. ................................................................................ 23 2.11.5. UPS E LINEE ELETTRICHE DI CONTINUITÀ. ................................................................................ 23 2.11.6. QUADRI ELETTRICI DEGLI UPS. ................................................................................................ 24 2.11.7. QUADRO ELETTRICO CDZ . ....................................................................................................... 24 2.11.8. DISTRIBUZIONE ELETTRICA TERMINALE. .................................................................................. 25 2.11.9. CORPI ILLUMINANTI. ................................................................................................................. 26

Page 3: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 2 di 39

2.11.10. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA .................................................................................. 26 2.11.11. GRUPPO ELETTROGENO ........................................................................................................... 26 2.12 IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO. ........................................................................................ 31 2.12.1. CRITERI GENERALI DI PROGETTO............................................................................................... 32 2.12.2. UNITÀ INTERNE DI CONDIZIONAMENTO..................................................................................... 32 2.13 IMPIANTO FOTOVOLTAICO. ................................................................................................... 35 2.14 PRESIDIO LOCALE E REMOTO.................................................................................................. 35 2.15 EFFICIENZA ENERGETICA ........................................................................................................ 36

3 DOCUMENTAZIONE, ADDESTRAMENTO E MANUTENZIONE .............................. 37

3.1. DOCUMENTAZIONE E ADDESTRAMENTO ........................................................................................ 37 3.2. MANUTENZIONE, ASSISTENZA E GARANZIA .................................................................................. 37

4 COSTI DELLA REALIZZAZIONE.......................................................................................... 38

Page 4: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 3 di 39

INTRODUZIONE

L’oggetto del presente bando di concorso consiste nella realizzazione di due

centri di elaborazione dati (CED) rispettivamente in Bari e Capua. In particolare, per

il sito di Capua si prevede la costruzione di un CED Banca Dati Accoglienza ed

Immigrazione invece per il sito di Bari si prevede la costruzione di un CED Disaster

Recovery e Business Continuity.

L’ appalto si intende comprensivo di:

- progettazione definitiva ed esecutiva,

- pianificazione dei lavori ed elaborati finali as built su supporti sia software che

cartacei, per tutti gli interventi da effettuare;

- espletamento completo di tutte le pratiche autorizzative necessarie (come, a titolo

esemplificativo e non esaustivo, DIA, variazioni urbanistico-catastali, Genio

Civile, Vigili del Fuoco, ecc.);

- trasporti e noli di qualsiasi mezzo (ad esempio gru) necessari alla realizzazione

delle opere richieste.

Si precisa che la Ditta aggiudicatrice dovrà predisporre l’allaccio di tutti gli impianti

tecnologici (acqua, luce, gas, ecc.) fino al punto di consegna delle Aziende fornitrici.

Per quanto riguarda le linee di telecomunicazione, si dovrà garantire, soltanto, lo

scavo, la predisposizione di apposita tubazione e il successivo rinterro.

Il presente documento intende definire i requisiti richiesti per la realizzazione del

progetto, nonché indicare, per ciascuna area di intervento, delle linee guida

rappresentative di una ipotesi di lavoro non vincolante ed aperta ad accogliere

soluzioni tecniche alternative che permettano di raggiungere al meglio gli obiettivi

indicati da questa Amministrazione.

Dovranno essere effettuati sopralluoghi tecnici presso la sede indicata dalla

Committenza per la piena comprensione dei requisiti richiesti e la corretta

valutazione delle opere da realizzare.

Page 5: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 4 di 39

La Committenza si riserva la facoltà di richiedere sopralluoghi presso le sedi di

Aziende terze che permettano di visionare le soluzioni tecniche proposte.

1 LOCALI CENTRO ELABORAZIONE DATI (CED)

1.1 Caratteristiche generali esterne

I due complessi di fabbricati per i centri elaborazione dati saranno integrati con i

sistemi di viabilità e delle reti tecnologiche esistenti. Nella sistemazione esterna le

scelte sono ricadute principalmente sulla pavimentazione in masselli di cemento

autobloccanti per alcuni vantaggi :

- La pavimentazione può essere facilmente rimossa per approntare manutenzioni o

dei cambiamenti dovuti a nuove esigenze come per esempio nuovi cavidotti,

fondazioni per strutture da dislocare lungo quello principale, ecc.

- La pavimentazione e’ drenante e quindi facilita l’ eliminazione delle acque di

superficie senza alterare l’ assetto idrogeologico attuale.

- La pavimentazione può essere fornita in varie colorazioni offrendo così la

possibilità di accentuare percorsi, luoghi significativi nell’ ambito del campo, ecc.

Le uniche superfici che sono state riproposte in asfalto sono quella delle strade (per

Bari quella che costeggia la recinzione del centro di accoglienza).

1.2 Strade di servizio per Bari

Le strade di servizio saranno formate, previo sbancamento, pulizia e costipamento

del terreno sottostante, da iniziale strato separatore geotessile “tessuto non tessuto”

di polipropilene massa volumica 0,9 g/cm3, cassonetto con ghiaia di torrente di

media pezzatura scevra da impurità e materiale terroso o in alternativa con materiale

inertizzato di risulta da demolizioni costipata e rullata di spessore medio cm. 35. La

messa in opera dei cordoli stradali di contenimento sarà fatta su un letto di cls magro

con appropriato rinfianco. La superficie carrabile sarà completata con strato di misto

granulare stabilizzato, rullato e sagomato dello spessore minimo di cm. 10, con strato

di collegamento (binder) di spessore finito di cm 8, formato da conglomerato

Page 6: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 5 di 39

bituminoso posato in opera a caldo, comprensivo di successiva rullatura e

compattazione e di finale tappetino di usura in conglomerato bituminoso dello

spessore cm. 3.

1.3 Recinzione esterna per entrambi i centri.

Ciascun edificio da realizzare per l’alloggiamento dei C.E.D. dovrà essere dotato di

recinzione esterna che non dovrà coincidere con la pre-esistente recinzione delle

aeree.

In particolare, la recinzione esterna sarà costituita da :

� un muro di cemento alto 1,5 mt;

� grigliato metallico di altezza pari a 2 mt, a maglia 50 x 50 mm circa, filo Ø 3,3 mm.

L’opera sarà completa:

- cancelli per accessi carrai in ferro a doppio battente con luce netta fra i montanti di

6 mt e altezza pari a 2,5 mt realizzati con montanti in tubolare e/o profili quadri

completi di dado di fondazione, il tutto dimensionato secondo la portanza del

terreno. I cancelli saranno realizzati con profilati normali quadri, tondi, angolari,

con o senza foderina di lamiera, saette e saranno completi di accessori di serratura,

trattamento con zincatura a caldo, (peso medio indicativo 40 kg/m²).

Tutti i varchi di accesso devono essere adeguatamente protetti da accesso non

autorizzato tramite meccanismi di controllo quali sbarre, allarmi, chiusure a chiave.

La recinzione dovrà essere dotata di predisposizione per la collocazione di eventuali

sensori di allarmi anti-intrusione.

1.4 Edifici

E’ stata data priorità all’utilizzo di prefabbricati in carpenteria metallica abbinata a

pannelli sandwich di adeguata resistenza meccanica e al fuoco, principalmente per :

- limitare i costi delle fondazioni

- rendere fattibile il riutilizzo dei fabbricati

- contenere i costi di trasporto

- limitare i tempi di messa in opera

- agevolare la sostituzione di elementi componentistici (pannelli di tamponamento,

copertura)

Page 7: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 6 di 39

Qualora alcune caratteristiche richieste in questo documento fossero più facilmente

ottenibili con altra soluzione costruttiva (es. pannelli in cemento) verrà in ogni caso

adottata quella che meglio risponde alle richieste.

Ove possibile, nel rispetto delle altezze utili interne richieste, e’ preferibile la scelta di

unità containerizzate abbattibili prefinite e precablate per limitare i volumi di

trasporto e i tempi di messa in opera .

Il fabbricato include spazi da adibire, per Bari:

CED di Disaster Recovery e Business Continuity

- sala server,

- sala regia sistemistica,

- sala conservazione back up,

- sala UPS,

- locale servizio centrale elettrica,

- locale condizionamento.

D’altra parte, per Capua si prevedono spazi da adibire a:

CED Banca Dati Accoglienza e Immigrazione

- sala server,

- sala regia sistemistica,

- locale condizionamento,

- sala UPS.

I fabbricati saranno completati da un portico perimetrale ed entrambi gli edifici

saranno realizzati con struttura in carpenteria metallica con colonne e capriate e con

tamponamenti in pannelli sandwich REI 90 e spessore minimo di 80 mm in grado di

fornire una sufficiente resistenza meccanica (spessore minimo lamiera lato esterno

1,5 mm)

Page 8: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 7 di 39

1.4.1 Opere di fondazione e solette in cls.

Le opere fondali per i due centri elaborazione dati saranno dimensionate in modo da

garantire una adeguata sicurezza al sistema fondazione-terreno e contenere i

cedimenti relativi a livelli compatibili con il sistema strutturale scelto.

Le fondazioni assicureranno la stabilità nel tempo dei manufatti ed avranno

cedimenti uniformi che non dovranno superare i limiti imposti dalla configurazione

statica delle sovrastrutture stesse, senza problemi di cedimenti differenziali.

In sede di progettazione esecutiva, si dovranno adottare gli accorgimenti tecnici-

costruttivi necessari quali realizzazione di appositi strati di fondazione in misto

granulare compattato dello spessore minimo di 30 cm.

La quota del piano di posa delle fondazioni sarà determinata dall'Impresa e

sottoposta all'approvazione del Direttore dei Lavori. In ogni caso, sarà tale da

assicurare che la quota del piano finito del calpestio interno, al piano terra del

manufatto, dovrà risultare di almeno +100,00 cm rispetto alla quota media del tratto

di piano stradale adiacente da assumere come riferimento. Sarà comunque garantita

la protezione del manufatto dalle acque meteoriche. Tutte le opere e le strutture in

conglomerato cementizio, semplice o armato, saranno uniformate alle norme di legge

vigenti all'atto della esecuzione dei lavori, sul territorio italiano. I calcestruzzi da

impiegare per opere strutturali saranno di classe non inferiore a Rck 250.

1.4.2. Plinti di fondazione.

Le sottofondazioni dovranno essere realizzate in conglomerato cementizio di

spessore 10 cm ottenuto mediante getto di calcestruzzo confezionato in impianto di

betonaggio, con cemento 32.5 R ed inerti ad assortimento granulometrico adeguato

alla particolare destinazione del getto; resistenza Rck = 15 N/mm²

Le casseforme per i getti in calcestruzzo saranno realizzate con impiego di pannelli di

legno lamellare, comprensive di armature di sostegno.

Le fondazioni armate in conglomerato cementizio dovranno essere di dimensioni

adeguate ai carichi e alla portanza del terreno, saranno realizzate mediante getto di

calcestruzzo confezionato in impianto di betonaggio, con inerti ad assortimento

Page 9: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 8 di 39

granulometrico adeguato alla particolare destinazione del getto, compresa la

vibratura e con resistenza Rck = 25 N/mm². Dovrà essere utilizzato acciaio in barre

tonde ad aderenza migliorata di qualità Fe B 44 K per cemento armato, compresa

lavorazione, posa, sfrido, e legature.

1.4.3 Solette in calcestruzzo.

Il sottofondo avrà uno spessore totale di circa 30 cm in misto granulare stabilizzato e

compattato e dovrà essere conforme a quanto previsto dalle norme vigenti in materia

di sottofondi ed in particolare deve risultare perfettamente compattato, con

caratteristiche meccaniche conformi alla portanza e caratteristiche geologiche del

terreno ed ai carichi accidentali previsti. Bisognerà prevedere un foglio di

separazione antiumidità in polietilene.

Le casseforme saranno fissate nel terreno per il contenimento del getto, su tutto il

perimetro al livello fissato dalle tavole di progetto; esse saranno tali da garantire una

finitura complanare ed allineata per tutta la lunghezza.

Il getto in conglomerato cementizio sarà realizzato con calcestruzzo preconfezionato

Rck = 25 N/mm2, armato con rete elettrosaldata Ø 5 mm con maglia 20x20 cm per la

realizzazione di una pavimentazione monolitica di adeguato spessore (min. 12 cm).

Si dovrà prevedere un trattamento superficiale con indurente composto da estratti di

quarzo silice, cemento, ossidi di ferro sintetici e naturali.

Si dovranno prevedere giunti di dilatazione per superfici di circa 18 m2 effettuati con

taglio meccanico sp. 5 mm profondita’ 3 cm e riempite con materiale approvato dalla

Direzione Lavori.

Dovranno essere previsti, se necessari, giunti strutturali ogni 200 mq.

1.4.4. Pavimentazioni pedonali in masselli di calcestruzzo autobloccanti.

Le zone prossime al modulo costruttivo saranno formate, previo sbancamento,

pulizia e costipamento del terreno sottostante, da cassonetto con ghiaia di torrente di

media pezzatura scevra da impurità e materiale terroso o in alternativa con materiale

inertizzato di risulta da demolizioni completato con strato di misto granulare

Page 10: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 9 di 39

stabilizzato, rullato e sagomato secondo le indicazioni di pendenza per

l’allontanamento delle acque di superficie.

Il sottofondo avrà uno spessore totale di circa cm. 20 e dovrà essere conforme a

quanto previsto dalle norme vigenti in materia di sottofondi ed in particolare deve

risultare perfettamente compattato, conforme agli spessori richiesti e con

caratteristiche meccaniche conformi alla portanza e caratteristiche geologiche del

terreno ed ai carichi accidentali previsti.

Dovrà essere previsto uno strato separatore geotessile “tessuto non tessuto” di

polipropilene massa volumica 0,9 g/cm3.

La messa in opera dei cordoli stradali di contenimento dovrà essere prevista su un

letto di calcestruzzo magro e con appropriato rinfianco.

Il riporto di posa formato da sabbia contenente non oltre il 3% in peso di limo, argilla

o residui di frantumazione avrà, in linea di massima, una granulometria non

superiore ai 7mm e con almeno l’80% contenuto sotto i 4 mm. Lo spessore dello

strato di sabbia, a compattazione avvenuta, sarà di 30/50 mm. In nessun caso le

pendenze saranno ricavate variando lo spessore di tale strato di sabbia per evitare

assestamenti differenziali della pavimentazione.

La posa in opera del pavimento sarà manuale con accostamento a secco di masselli

autobloccanti di calcestruzzo con spessore di cm. 6 con finitura a doppio strato al

quarzo e possibilità di scelta di più colorazioni per l’ identificazione di alcuni

percorsi. Il massello sarà realizzato conforme alla normativa UNI EN 1338 con strato

di usura realizzata con miscela di quarzi per spessore minimo di 4 mm.

Dovranno essere previsti una prima stesura di uno strato di sabbia fine vagliata per

in primo intasamento dei giunti, successive stesure di sabbia fino a completo

intasamento dei giunti.

1.4.5. Pavimentazioni carrabili in masselli di calcestruzzo autobloccanti.

Sarà eseguita come descritto nel precedente punto, ma con strato di sottofondo di 30

cm e con massello autobloccante in calcestruzzo con spessore di cm. 8.

Page 11: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 10 di 39

1.4.6. Unità Containerizzate.

Scopo del progetto è la realizzazione di unità per alloggiamento CED e locali

attinenti e servizi igienici formati da moduli prefabbricati .

1.4.6.1 Criteri Generali di Progetto.

Le strutture prefabbricate, portanti e non, dei centri elaborazione dati, dovranno

essere progettate e costruite secondo le prescrizioni di cui ai capi 11.2 e/o 11.7 del

DM 14 09 2005 e quindi secondo un sistema di controllo della qualità della

produzione (già acquisito dallo stabilimento di produzione in conformità UNI EN

9001 certificato da organismo terzo indipendente ex UNI EN 45012) allo scopo di

assicurare che il prodotto abbia i requisiti previsti dalle norme sopra richiamate e che

siano mantenuti costantemente fino a posa in opera ultimata. Ogni fornitura in

cantiere di manufatti prefabbricati prodotti in serie dovrà essere inderogabilmente

accompagnata dalla documentazione di cui ai punti 11.2.1.3 e/o 11.7.5 del DM 14 09

2005 (istruzioni sulle procedure al trasporto e montaggio ex art. 58 DPR 380/2001,

istruzioni sul corretto impiego, certificato di origine firmato dal produttore e dal DT

di produzione recante gli estremi dell’attestato di qualificazione dello stabilimento,

attestato di qualificazione del Servizio Tecnico Centrale e copia della certificazione di

garanzia della qualità, documentazione delle prove e collaudi in stabilimento).

Per quanto attiene le strutture prefabbricate in conglomerato cementizio trova altresì

applicazione, per la parte non surrogata o modificata dalla normativa recentemente

promulgata o con questa incompatibile, il Decreto 3 dicembre 1987 del Ministero dei

Lavori Pubblici relativo a Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo

delle costruzioni prefabbricate pubblicato nel S.O. della G.U. n.106 del 7 maggio

1988. Si specifica che l’ altezza interna delle strutture prefabbricate deve essere

maggiore o uguale a 2,70mt misurata dal piano calpestabile del modulo abitativo

stesso (pavimento).

1.4.6.2 Struttura Metallica.

Tutti gli eventuali elementi strutturali realizzati in acciaio saranno trattati con

zincatura a caldo. I processi di galvanizzazione saranno realizzati in accordo alle

Norme Standard DIN 50976/89.

Page 12: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 11 di 39

La struttura e’ composta da colonne del tipo HEA-HEB, complete di piastre di

irrigidimento, piatto di base pre-forato per fissaggio, tramite bullonatura, ai tirafondi

preventivamente annegati nel getto di CLS dei blocchi o plinti di fondazione.

Le capriate superiori saranno fissate alle colonne tramite bullonatura e saranno

composte da profilati tipo UNP, saldati, pre-forati e pre-assemblati in officina.

La pendenza della falda è del 12%, onde permettere il deflusso delle acque

meteoriche e dell’eventuale neve.

La trave di gronda sarà eseguita con profilato piegato a freddo e pre-forata in

officina.

La struttura sarà completa di arcarecci, baraccature e controventature.

Carichi e sovraccarichi:

- Sovraccarico utile copertura 150 Kg/m2

- Sovraccarico utile pavimento 400 Kg/ m2

- Velocità vento ammissibile su pareti e tetto: non inferiore a 100 Km/h, con capacità

di resistere a picchi occasionali di 150 Km/h senza generare danni alla struttura o

deformazioni permanenti dei pannelli e comunque quanto previsto dalle norme

applicabili per il sito.

1.4.6.3 Pavimentazione.

Il pavimento sarà di tipo flottante corrispondente alle seguenti caratteristiche:

- struttura modulare con modulo 60 cm x 60 cm;

- resistenza al fuoco minima pari a REI 60;

- spessore minimo pari a circa 4 cm;

- portata minima pari a 1800 Kg/mq;

- altezza pari a circa 50 cm dalla pavimentazione esistente;

- pannelli rimovibili mediante apposita ventosa;

- superficie antistatica e resistente all’usura;

II soffitto, le pareti (incluse le porte) ed il pavimento devono essere internamente

realizzate con materiale coibente di classe A1, A2 o B di reazione al fuoco secondo la

UNI EN 1350101 e con elevate caratteristiche di isolamento termico.

Page 13: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 12 di 39

Dovrà essere preventivamente valutata la necessità di una struttura di ripartizione

del carico degli armadi rack: in caso positivo la stessa dovrà essere debitamente

progettata e realizzata, dal punto di vista strutturale, in base ai pesi degli armadi

stessi a pieno carico tenendo conto che una parte del pavimento e quindi della

struttura in corrispondenza degli armadi hardware dovrà essere debitamente aperta

per permettere il passaggio degli impianti. Lo standard TIA-942 raccomanda un

carico distribuito sul piano di 250 lbf/ft 2 (12 kPA), con un carico minimo consentito

di 150 lbf/ft 2 (7,2 kPA).

Dovrà essere inoltre realizzato l’isolamento acustico di legge del locale macchine

rispetto ai locali confinanti e ai piani sovrastante e sottostante. La superficie di

supporto sarà trattata con vernici antistatiche, onde evitare il propagarsi di polveri

dannose per gli apparati. La struttura metallica di sostegno della pavimentazione

stessa sarà composta da piedini in acciaio zincato regolabili in altezza. La

pavimentazione sarà completata da apposito battiscopa in materiale antistatico.

Il pavimento dovrà essere rivestito da lamiera di alluminio mandorlata

(antisdrucciolo/antiscivolo come da D.Lgs. 81/08 allegato IV paragrafo 1.3.2 e DM

236/89) e con lo stesso materiale dovranno essere realizzati piani inclinati da fissare

alla soglia e amovibili per l’agevole superamento dei dislivelli (pendenza max 12%)

sia all’interno che all’esterno (posa in piano).

P A N N E L L O

PAVIMENTAZIONE FLOTTANTE

Figura 1- Pavimento flottante tipo.

1.4.6.4 Pareti.

Le pareti saranno composte da pannelli monolitici autoportanti, realizzati con

supporti in cls o lamiera in acciaio zincato preverniciato, con interposto uno strato

isolante in lana minerale per garantire una protezione al fuoco pari ad almeno REI 90

e spessore totale almeno 80 mm o tale da garantire un isolamento termico adeguato

Page 14: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 13 di 39

mantenendo idonee caratteristiche meccaniche. Se realizzati in lamiera lo spessore

della lamiera esterna non potrà essere inferiore a 1,5 mm.

Le giunzioni verticali dei pannelli maschio/femmina sono corredati di guarnizione

di tenuta all'acqua e alla polvere. Pannelli delle partizioni interne dello stesso tipo dei

pannelli perimetrali, eventualmente di spessore ridotto in base allo specifico uso.

Accessori di finitura, quali zoccolini in PVC o legno, angolari in alluminio

preverniciato ecc. vengono installati a copertura delle giunzioni interne ed esterne, a

completamento del montaggio dei pannelli.

Dovrà essere previsto un trattamento di verniciatura con due strati di rivestimento

epossidico modificato per uno spessore totale del ciclo di almeno 100 micron su

entrambi i lati.

1.4.6.5 Finiture.

Sono previsti raccordi orizzontali di base, di sottogronda, di timpano e di colmo,

raccordi verticali d’angolo realizzati con lattoneria in lamiera zincata preverniciata

sp. 6/10. Il fissaggio dovrà essere eseguito tramite rivettatura e sigillatura con

silicone dello stesso colore della lamiera.; il raccordo di colmo dovrà essere realizzato

con lamiera presagomata per seguire il profilo del pannello grecato di copertura.

Infine, il canale di gronda e i discendenti saranno realizzati in lamiera preverniciata.

1.4.6.6 Serramenti.

I serramenti del locale CED dovranno rispondere ai requisiti previsti dalla norma

ENV 1627 classe 2 o superiore. (Classe 2: resistenza al tentativo da parte di due

operatori appositamente addestrati al tentativo di scassinare il serramento

utilizzando attrezzi semplici quali cacciavite, cunei, pinze, tenaglie ecc) I serramenti

saranno rifiniti di colore naturale bianco con telai già predisposti per l'inserimento

sui pannelli parete. La porta esterna sarà composta da telaio fisso e telaio due ante;

l’apertura della porta dovrà avvenire verso l’esterno del fabbricato. Le finestre

saranno corredate da tapparella esterna con avvolgitore e zanzariera arrotolabile.

Page 15: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 14 di 39

Dimensioni minime:

Porta esterna: mm 1800 x 2100 h.

Finestre: mm 970 x 1500 h.

Porte interne mm 1200 x 2100 h.

Le superfici vetrate saranno modificate in modo da garantire le seguenti

caratteristiche:

- impermeabilità alla luce naturale ed alla radiazione solare,

- infrangibilità dei vetri,

- sicurezza antiintrusione da parte di malintenzionati.

Al fine di impedire la penetrazione della luce naturale e quindi garantire

l’impermeabilità alle radiazioni solari, saranno posati pannelli ciechi in materiale

ignifugo ed inerte. L’infrangibilità delle vetrate sarà garantita dalla posa di una

pellicola adesiva sulle superfici interne delle vetrate stesse.

La sicurezza anti-intrusione sarà garantita, oltre che da appositi sistemi di sicurezza,

da griglie metalliche zincate alle pareti interne ai locali. Inoltre la porta d’ingresso

sarà di tipo blindato con possibilità di apertura agevole dall’interno mediante

maniglione antipanico.

Tutte le porte collocate lungo i percorsi e le vie di fuga saranno del tipo REI 60 con

apertura nel verso della via di fuga e munite di maniglione antipanico. Le porte

avranno una luce non inferiore a 90 cm e con dimensione massima stabilita in base

all’importanza della via di fuga. Le eventuali porte disposte sul perimetro di

sicurezza devono essere allarmate, monitorate e, se resistenti al fuoco, testate insieme

alle pareti per verificare il rispetto dei necessari livelli di resistenza stabiliti dagli

standard di sicurezza nazionali ed internazionali.

1.4.6.7 Compartimentazione dei Locali.

Qualora sia necessario suddividere in settori i diversi locali al fine di dedicare ogni

zona ad utilizzatori differenti, i compartimenti possono essere suddivisi mediante

pannelli metallici grigliati a tutt’altezza.

Page 16: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 15 di 39

Lo scopo è di consentire la diffusione del condizionamento senza barriere termiche,

la diffusione dei gas di estinzione incendi e la visibilità degli ambienti.

2 IMPIANTI SPECIALI.

Ciascun locale CED dovrà essere dotato, oltre a quanto già descritto in precedenza,

anche degli impianti speciali descritti nei paragrafi seguenti.

2.1 Impianto di Spegnimento a Gas.

Dovrà essere previsto un impianto di spegnimento automatico del tipo a gas inerte

completo di bombole, centrale di gestione e controllo a più livelli di programmazione

(preallarme, allarme, ritardi allo spegnimento, ecc.), distribuzione delle tubazioni alla

sala CED ed eventualmente ai singoli armadi rack, elementi terminali (ugelli) e

apparecchiature di allarme e spegnimento in corso, debitamente dimensionati per la

copertura della sola sala CED; l’impianto dovrà essere interfacciato con il sistema di

rilevazione fumi di cui al paragrafo successivo e del tipo gestibile da PC con riporto

dell’impianto stesso su mappe grafiche ACAD compatibili.

L’impianto di spegnimento a gas dovrà essere realizzato sia in ambiente che sotto il

pavimento flottante, con rete di distribuzione per l’erogazione del gas; si dovrà,

inoltre, prevedere un appropriato impianto di lavaggio dell’ambiente per

l’espulsione del gas nei locali dopo l’erogazione dell’agente estinguente.

Si dovranno installare pannelli di segnalazione ottico/acustica di evacuazione dei

locali in caso di attivazione dell’impianto di spegnimento e pannelli di segnalazione

ottico/acustica “vietato entrare” nei locali in cui viene attuato lo spegnimento

incendi.

Dovrà essere, infine, prevista la fornitura di almeno n. 2 maschere antigas per gli

operatori eventualmente presenti in sala macchine in caso di scarica e di almeno n° 2

estintori del tipo idoneo per le apparecchiature presenti. L’impianto dovrà essere

progettato e realizzato in conformità alle vigenti norme UNI.

Page 17: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 16 di 39

2.2 Impianto di Rilevazione Fumi.

Dovrà essere installato un impianto di rilevazione fumi completo di centralina di

rivelazione e allarme, distribuzione agli elementi terminali ed elementi terminali

stessi (rivelatori, pulsanti manuali di allarme, targhe ottico acustiche), debitamente

dimensionato per la copertura di tutta l’area CED e degli armadi rack all’interno dei

quali dovranno essere installati sia un rivelatore di fumo che uno di temperatura;

l’impianto dovrà essere interfacciato con l’impianto di spegnimento automatico di

cui sopra e dovrà essere del tipo gestibile da postazione di controllo centralizzata con

riporto dell’impianto stesso su mappe grafiche ACAD compatibili.

In particolare, come già accennato in precedenza, la protezione dovrà interessare le

aree relative a tutti i locali con esclusione delle zone dei servizi igienici. Sono

utilizzabili rivelatori puntiformi di fumo. In prossimità delle vie di fuga principali e

delle uscite di sicurezza, saranno presenti appositi pulsanti manuali di allarme

incendio con vetro a rompere.

L’allarme contemporaneo di due o più rivelatori di fumo provoca, nelle aree in cui è

previsto l’ impianto di spegnimento incendi a gas, l’attivazione delle procedure di

spegnimento automatico incendi.

L’impianto dovrà essere progettato ed installato in conformità alla norma UNI 9795

(edizione 2010).

2.3 Impianto Antincendio.

L’impianto dovrà essere progettato e realizzato in conformità alla norma UNI 10779 e

UNI 12845. In particolare, esso sarà costituito da:

Attacco VV.F. 4”, 2xUNI70, corpo in ghisa completo di:

- minimo n. 2 rubinetti idrante con attacchi UNI70;

- tipo orizzontale;

- attacchi flangiati alle estremità;

- cassetta contenimento in lamiera verniciata rossa;

- cartello indicatore.

Page 18: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 17 di 39

- idrante soprasuolo UNI 70 completo di attacchi DN 70 e curva al piede di

collegamento alla rete interrata.

In conformità alla norma UNI 9485, l’impianto sarà corredato di scarico automatico

antigelo e di dispositivo di rottura prestabilito in caso di urto accidentale della

valvola completo di cassetta contenente lancia e manichetta da 25 mt.

Dovrà essere prevista una tubazione interrata di alimentazione dell’impianto

completa di raccorderia, curve, raccordi a T, prese a staffa, riduzioni, materiali di

tenuta, per la corretta realizzazione della linea di collegamento dalla stazione di

controllo e le apparecchiature installate in campo.

2.4 Impianto Idrico Esterno.

L'impianto idrico esterno sarà progettato secondo le seguenti normative:

- Ministero della Sanità DGSIP n.102 del 2/12/78 “Disciplina igienica concernente

le materie plastiche”

- Norme UNI 7611 + F.A.1 “Tubi in polietilene PE per condotte di fluidi in

pressione”

- Norme UNI 7612 + F.A.1 “Raccordi di polietilene PE per condotte di fluidi in

pressione”

L'impianto esterno verrà collegato alla rete dell'acquedotto esistente. Le tubazioni

saranno in polietilene AD-PN 10.

Le tubazioni saranno posate su letto di sabbia ad una profondità di 60cm. e ricoperte

con materiale di risulta provenienti dallo scavo.

La pressione prevista all'acquedotto sarà di 4/5 bar ottenuta dalla rete esistente

mentre quella prevista agli utilizzi sarà di 2 bar.

Dovrà essere prevista l’installazione di due serbatoi aggiuntivi per acqua: il primo da

almeno 1 m3 per il condizionamento ed il secondo da almeno 200 lt. per i servizi

igienici.

2.5 Impianto Fognature

L'impianto fognature sarà progettato secondo le seguenti normative:

Page 19: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 18 di 39

- Norme UNI 8319 e UNI 8320

- Norme DIN 19560

L'impianto sarà costruito in tubazioni di scarico in polipropilene autoestinguente

secondo UNI EN 1401

La tubazione sarà posata su letto di sabbia con le opportune pendenze di progetto,

ricoperta prima con sabbia per una sezione minima di 10 cm. e poi con materiale di

risulta dallo scavo. Le derivazioni saranno realizzate con braghe di derivazione

dotate di tappi di ispezione alloggiati in pozzetti di cemento con sigillo in cemento.

2.6 Impianto di Drenaggio.

Le acque meteoriche provenienti dai tetti degli edifici verranno convogliate sulle

pavimentazione ed evacuate verso le aree verdi dalla pendenza delle stesse

pavimentazioni.

Fa eccezione l'evacuazione delle acque meteoriche dei servizi generali dei due

fabbricati che verrà realizzata mediante una fognatura per sole acque meteoriche

realizzata con tubazioni in PVC realizzate secondo UNI EN 1401 che convoglieranno

le acque nella rete esistente per l’evacuazione delle acque piovane.

Inoltre sotto la pavimentazione realizzata in autobloccanti nella sola zona del

fabbricato CED verranno realizzate due tubazioni drenanti mediante la posa di

tubazioni di drenaggio a doppia parete di PVC rigido esente da cariche plastificanti.

2.7 Impianto di antiallagamento.

Nel locale CED dovrà essere installato un impianto di antiallagamento; l’impianto

dovrà essere completo della centrale di gestione e allarme, della distribuzione in capo

alle utenze terminali, delle utenze terminali (rivelatori) da installare anche in punti

sensibili interni agli armadi rack ed essere gestibile da postazione di controllo

centralizzata con riporto dell’impianto stesso su mappe grafiche ACAD compatibili.

Page 20: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 19 di 39

2.8 Impianto Anti-intrusione.

Verrà realizzato un impianto anti-intrusione per il controllo dei locali CED e le aree

perimetrali. Il sistema di controllo sarà completato con un sistema di video-

sorveglianza.

L’impianto anti-intrusione sarà basato su sensori volumetrici per il controllo dei

locali presenti nel CED e su sensori antiscasso con contatto magnetico presenti sulle

porte di accesso. I sensori in campo saranno tutti collegati alla centrale di gestione.

L’impianto utilizzerà rivelatori che, pur garantendo una diagnosi precoce di reale

pericolo, abbiano margini di tolleranza adeguata per evitare allarmi intempestivi; le

porte, le finestre ed in genere tutti gli elementi di chiusura dei varchi saranno

comunque caratterizzati da un elevato grado di stabilità e robustezza meccanica.

I rivelatori utilizzati possono essere dei seguenti tipi:

- rivelatori volumetrici a doppia tecnica di rivelazione,

- rivelatori di vibrazioni e/o scasso,

- barriere esterne a microonde e/o infrarossi,

- contatti magnetici,

- rivelatori di rottura vetro.

La connessione dei rivelatori sarà realizzata con topologia a stella e linee bilanciate,

con una linea per la segnalazione di allarme e/o guasto per ogni sensore; saranno

realizzati dei collegamenti cumulativi (da uno a quattro sensori) unicamente per la

segnalazione di manomissione dei sensori presenti nello stesso locale.

Tutti gli allarmi provenienti da sensori saranno riportati sul computer di

supervisione locale che permette, tramite linea di comunicazione, la segnalazione in

remoto dello stato dell’impianto in tempo reale.

2.9 Impianto Controllo Accessi.

Il sistema elettronico di controllo degli accessi sarà progettato al fine di organizzare

ed assicurare in maniera semplice e flessibile l’accesso alle zone riservate predefinite.

Il sistema deve essere in grado di garantire un elevato livello di sicurezza. Le

funzioni di controllo degli accessi saranno ottimizzate rispetto alle esigenze di

Page 21: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 20 di 39

sicurezza del sito. Ogni ingresso interno ed esterno del CED avrà un lettore in

ingresso ed in uscita che permetterà, in qualunque momento, di stabilire in modo

certo le persone presenti nel sito.

L’architettura del sistema dovrà prevedere:

- controllore di varchi (ad esempio: tornelli, bussole, ecc.)

- postazione di gestione con Personal Computer e Interfaccia di rete

- lettore di prossimità

- lettore/registratore di prossimità

La connessione dei rivelatori sarà realizzata con topologia a stella e linee bilanciate.

Tutte le segnalazioni provenienti dai rilevatori sono riportati sul computer di

supervisione locale che permette, tramite linea di comunicazione, la segnalazione in

remoto dello stato dell’impianto in tempo reale.

2.10 Sistemi di Videocontrollo.

Sarà presente il sistema di video-sorveglianza interno ed esterno, realizzato con

tecnologia interamente digitale ed esteso anche ai locali non occupati (ad esempio: i

locali adibiti a magazzino a Bari). Il sistema sarà supervisionato in locale ed, in caso

di emergenza, anche da remoto. L’ impianto di video-sorveglianza sarà gestito via IP

con una rete in fibra ottica per il trasferimento delle immagini, integrato nel sistema

di monitoraggio dell’intero CED. Dovrà inoltre essere prevista, nel rispetto delle

norme di legge, una stazione di monitoraggio e di videoregistrazione con una

autonomia di almeno 2.400 ore con immagini ed audio di qualità superiore (almeno

XXL).

Le telecamere dovranno avere la possibilità sia di funzionamento continuo che

programmabile in determinati orari, ovvero di entrata in funzione su sollecitazione

di una presenza nell’area sotto sorveglianza (motion detection) in grado di generare un

segnale di allarme a fronte di un tentativo d’intrusione che dovrà essere raccolto da

una centrale operativa in grado di presentare al personale addetto gli allarmi e i

flussi video provenienti dai vari sensori. Le telecamere dovranno essere collocate in

posizione protetta da eventuali tentativi di manomissione.

Page 22: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 21 di 39

L’impianto stesso dovrà essere corredato di opportuni sistemi di alert, e di una rete di

alimentazione autonoma, nonché dovrà essere attivabile e disattivabile da una

postazione centrale protetta, ovvero mediante un sistema di programmazione oraria

automatizzata.

2.11 Opere Elettriche.

L’impianto elettrico dovrà essere progettato secondo criteri modulari di ampliamento

del servizio. Le scelte poste alla base della realizzazione dovranno seguire i seguenti

criteri:

- ridondanza sul dimensionamento di potenza e sulle apparecchiature di

distribuzione dal punto di consegna fino all’alimentazione dell’utenza

terminale, al fine di garantire continuità nell’erogazione di energia elettrica,

- flessibilità della distribuzione compatibilmente con il criterio di cui al punto

precedente ed in accordo con il lay-out tecnico degli ambienti da alimentare,

- possibilità di garantire in ogni punto della distribuzione la commutazione

automatica tra le sorgenti predisposte:

o in tempo ″0″ sul ramo alimentazione continuità apparati;

o con un tempo minimo su tutte le utenze normali e preferenziali (tempo

meccanico di commutazione tra i due interruttori generali motorizzati).

- elevato grado di manutenibilità, sicurezza e gestione.

In via generale, si precisa che i cablaggi per l’alimentazione elettrica e per la rete

dati devono essere protetti da intercettazioni e danneggiamenti.

I cablaggi devono essere installati secondo le seguenti indicazioni:

� tutti i cavi elettrici e di trasmissione dati all’interno delle varie aree devono

essere disposti sotto la pavimentazione rialzata e, in verticale tra un piano

e l’altro, protetti all’interno di colonne o nelle pareti;

� la rete dati deve essere protetta da intercettazioni non autorizzate o da

danni operati dall’uomo (intenzionali o non) per esempio inserendo i cavi

in condotti ed evitando il passaggio dei cavi in zone esterne alle aree

protette;

Page 23: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 22 di 39

� i cavi elettrici devono essere tenuti ben separati dalla rete dati onde evitare

possibili interferenze;

� i cavi devono essere marcati ed etichettati in modo chiaro per minimizzare

la possibilità di errori nei collegamenti e nella gestione dei cavi;

� deve essere adeguatamente documentata la lista delle patch dei cavi per

ridurre la possibilità di errori;

� deve essere garantito l’accesso controllato ai pannelli delle patch dei cavi.

2.11.1. Impianto Elettrico Interno.

L'impianto elettrico interno sarà progettato e realizzato secondo le leggi e norme al

momento in vigore.

In particolare si richiama il DM 22 Gennaio 2008 , n. 37 “Regolamento concernente

l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2

dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli

impianti all'interno degli edifici” che sostituisce parte della legge 46/90.

Tutti gli impianti tecnologici previsti nel centro saranno progettati, realizzati e gestiti

nel rispetto di tale regolamento e delle sue successive modifiche o integrazioni.

Ciascun CED sarà essere alimentato da un sistema elettrico 3P+N+T, Vn=400/230 V,

fn=50 Hz, con sistema di distribuzione e messa a terra TN-S. Il sistema elettrico sarà

costituito, di massima, dagli impianti di seguito descritti.

In fase di progettazione definitiva ed esecutiva dovrà essere valutato l’eventuale

aumento di potenza elettrica necessario per le esigenze degli edifici da realizzare.

2.11.2. Distribuzione elettrica primaria.

La distribuzione elettrica primaria dovrà essere possibilmente derivata da una cabina

di trasformazione. Le linee elettriche principali saranno realizzate con condotti

blindati e con cavi a ridotta emissione di gas tossici e corrosivi, completi di setti

tagliafuoco.

Page 24: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 23 di 39

2.11.3. Quadro Elettrico di alimentazione CED.

Dovrà essere installato un quadro di alimentazione per ciascun CED appositamente

predisposto per l’alimentazione dell’intero sistema in appalto e per l’eventuale

scambio Rete/Gruppo Elettrogeno completo delle seguenti apparecchiature:

- carpenteria di contenimento delle apparecchiature di protezione partenze,

completa di barre DIN di distribuzione, portello trasparente con chiusura a chiave

e relativi accessori;

- installazione di interruttore generale di quadro completo di tutte le

apparecchiature di gestione segnali presenza rete/stato/allarmi necessarie

dimensionato per la potenza congrua al numero di utenze installate;

- n. 1 interruttore magnetotermico quadripolare a protezione della linea/linee di

alimentazione degli UPS;

- interruttori magnetotermici differenziali quadripolare a protezione delle linee di

alimentazione dei quadri secondari.

2.11.4. Distribuzione elettrica secondaria.

Dal Quadro Elettrico di alimentazione CED dovranno essere derivate condutture

elettriche di alimentazione secondaria costituite da linee in cavo a doppio isolamento

a bassissima emissione di fumi e gas tossici (cavi LSOH), opportunamente installate

nei cavedi verticali e nelle canaline metalliche predisposte lungo percorsi orizzontali.

2.11.5. UPS e linee elettriche di continuità.

Si dovranno installare un numero di UPS di adeguata potenza ed autonomia pari a 1

h da affiancare e sistemare nel locale tecnico indicato in planimetria, compresa la

progettazione e la eventuale realizzazione di una idonea struttura per la ripartizione

dei carichi (UPS, pacchi batterie, macchine di condizionamento), nonché, come già

indicato, la progettazione e la eventuale realizzazione di un idoneo sistema di

insonorizzazione del relativo locale che consenta di abbattere l’inquinamento

acustico, anche notturno ai valori di legge; dalle rispettive uscite degli UPS dovranno

essere derivate due linee in cavo a doppio isolamento a bassissima emissione di fumi

Page 25: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 24 di 39

e gas tossici con relative condotte di contenimento complete di accessori e idonee ai

tipi di posa necessari (canali, tubazioni, passerelle, ecc.) per l’alimentazione dei

Quadri Elettrici degli UPS.

Saranno, comunque, valutate soluzioni equivalenti atte a garantire pari requisiti di

autonomia e di ridondanza dell’alimentazione di continuità.

Il locale UPS/batterie di cui al presente paragrafo dovrà essere condizionato

mediante fancoils a soffitto.

2.11.6. Quadri Elettrici degli UPS.

Sempre nel locale tecnico dovranno essere installati i Quadri Elettrici per gli UPS per

la distribuzione di continuità alle utenze terminali hardware, all’impianto di

illuminazione e a quello di energia interna e forza motrice.

Ciascun quadro dovrà essere completo di:

-carpenteria di contenimento delle apparecchiature di segnalazione, misura,

telegestione, sezionamento e protezione partenze, completa di barre DIN di

distribuzione, portello trasparente con chiusura a chiave e relativi -accessori;

-apparecchiature di segnalazione e misura;

-protezioni magnetotermiche differenziali in numero e tipo adeguati

all’alimentazione delle utenze terminali previste per l’intero CED;

-protezioni magnetotermiche differenziali di riserva in adeguato numero e tipo.

Il valore di riferimento per il dimensionamento delle apparecchiature dovrà essere

riferito alla tipologia di distribuzione terminale - da prevedersi ridondante per i

sistemi hardware, e singola per l’illuminazione, l’energia interna e la forza motrice,-

adottata per la realizzazione dei CED considerati come funzionanti al massimo delle

potenzialità.

2.11.7. Quadro Elettrico CDZ .

Sempre nel locale UPS/batterie dovrà essere installato il Quadro Elettrico CDZ -

derivato da uno dei due precedenti quadri UPS - per la distribuzione alle utenze

Page 26: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 25 di 39

terminali di condizionamento (unità di condizionamento rack a colonna, unità di

condizionamento ambiente, ecc.). Il quadro dovrà essere completo di:

- carpenteria di contenimento delle apparecchiature di segnalazione, misura,

telegestione, sezionamento e protezione partenze, completa di barre DIN di

distribuzione, portello trasparente con chiusura a chiave e relativi accessori;

- apparecchiature di segnalazione e misura;

- protezioni magnetotermiche differenziali in numero e tipo adeguati

all’alimentazione delle utenze terminali (unità interne a colonna per il

condizionamento hardware, unità interne canalizzabili per il condizionamento

ambiente, unità interne autonome a colonna per il condizionamento ambiente, ecc.);

- protezioni magnetotermiche differenziali di riserva in adeguato numero e tipo. Il

valore di riferimento per il dimensionamento delle apparecchiature dovrà essere

riferito alla tipologia di distribuzione terminale adottata per l’alimentazione delle

apparecchiature citate per il nuovo CED considerato come funzionante al massimo

delle potenzialità.

2.11.8. Distribuzione elettrica terminale.

Dai Quadri Elettrici UPS e dal Quadro Elettrico CDZ dovranno essere derivate le

condutture elettriche per l’alimentazione ridondante delle utenze elettriche terminali

hardware, e per l’alimentazione singola delle utenze di condizionamento, di

illuminazione, di energia interna e di forza motrice del CED; in particolare dovranno

essere installate linee in cavo a doppio isolamento a bassissima emissione di fumi e

gas tossici con relative condotte di contenimento complete di accessori e idonee ai

tipi di posa necessari (canali, tubazioni, passerelle, ecc); il valore di riferimento per il

dimensionamento delle linee dovrà essere riferito alla tipologia di distribuzione

terminale adottata per l’alimentazione ridondante delle utenze terminali hardware e

per l’alimentazione delle utenze di condizionamento, di illuminazione e di energia

interna/forza motrice prevista per i locali CED ed i relativi locali tecnici considerati

come funzionanti al massimo delle potenzialità.

Page 27: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 26 di 39

2.11.9. Corpi Illuminanti.

I locali CED dovranno essere illuminati secondo le vigenti normative a mezzo di

corpi illuminanti idonei all’ambiente di installazione Lo standard TIA-942

raccomanda un sistema di illuminazione fluorescente di 500 lux lungo il piano

orizzontale e di 200 lux lungo il piano verticale ad un’altezza di 1 metro dal

pavimento di ciascuna isola. Un numero idoneo di corpi illuminanti dovrà essere

equipaggiato con sistema inverter in grado di garantirne il funzionamento con

batteria tampone per non meno di 1h. Dovrà essere, inoltre, installato un sistema

differenziato di plafoniere per l’illuminazione di sicurezza indicante le vie d’esodo

ed in grado di garantire il funzionamento con batteria tampone per non meno di 1h.

L’impianto di illuminazione di emergenza dovrà essere progettato e realizzato in

conformità alla norma UNI EN 1838.

2.11.10. Impianto di illuminazione esterna

Dovrà essere prevista la realizzazione di un impianto di illuminazione esterna

composto da n. 2 torri faro aventi altezza h= 16 m corredate con n. 2 proiettori JM-TS

200W. Si dovrà, inoltre, prevedere un’illuminazione della recinzione mediante pali

aventi altezza h= 5 m. con armatura stradale JM-T150W. Si dovrà, infine, predisporre

un impianto di illuminazione tra edifici composto da armature stradali JM-T100W

montate su braccio da 1 m. da installare sulla sommità degli edifici.

2.11.11. Gruppo elettrogeno

Per ciascun CED dovrà essere installato un gruppo elettrogeno da 150 kVA

cassonato, tipo da esterno, completo di quadro elettrico di potenza, quadro di

commutazione rete automatico, cavi di collegamento, impianto di alimentazione

gasolio, piattaforma di base in cls.

Il predetto gruppo elettrogeno dovrà garantire una autonomia non inferiore a 12 h.

Il gruppo elettrogeno dovrà essere conforme alla normativa vigente ed in particolare

al D.M. Interno 22/10/2007.

Page 28: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 27 di 39

In particolare, il gruppo elettrogeno (GE) dovrà possedere le seguenti caratteristiche

principali:

− potenza nominale, resa nelle più sfavorevoli condizioni : 150 kVA;

− tensione concatenata nominale: .................................................... 400 V c.a.;

− frequenza nominale: ........................................................................... 50 Hz;

− fattore di potenza: ........................................................................ cos φ = 0,8.

Esso dovrà essere costituito da:

− motore endotermico;

− motorino elettrico di avviamento;

− alternatore trifase;

− organi di accoppiamento motore termico-alternatore;

− base comune;

− carica batterie;

− batterie;

− serbatoio combustibile.

(1) Motore endotermico

− a combustione interna, ciclo diesel a 4 tempi;

− alimentazione gasolio per autotrazione;

− iniezione diretta;

− aspirazione sovralimentata, inter-refrigerata;

− potenza in servizio continuativo adeguata alle prestazioni richieste dal generatore

asservito e riferita alle condizioni precedentemente precisate della potenza riferita

alle condizioni standard. Dovrà, comunque, essere riportata la curva di

declassamento in funzione di temperatura ambiente, altitudine e umidità relativa;

− velocità di regime: 1500 giri/min;

− sistema di avviamento elettrico;

− alternatore per la ricarica batteria, con regolazione automatica della tensione;

− sistema di raffreddamento ad acqua, in circuito chiuso pressurizzato;

− sistema di lubrificazione: forzata;

− sistema preriscaldamento camera di combustione;

Page 29: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 28 di 39

− sistema autonomo di riscaldamento (elettrico) e preriscaldamento (tipo Webasto) di

olio motore e liquido refrigerante, con potenzialità adeguata per consentire

l’avviamento alla temperatura di -30 °C, dopo un tempo di preriscaldamento non

superiore a 60 minuti;

− dispositivi di sicurezza idonei a segnalare con allarme ottico/acustico e a garantire

l’arresto del motore con interruzione della corrente elettrica, in caso di anomalie

dovute a:

• minima pressione olio motore;

• massima temperatura olio motore;

• massima temperatura acqua;

• rottura cinghia ventola raffreddamento motore;

• sovravelocità del motore;

• minimo livello acqua nel radiatore;

− radiatore di raffreddamento con ventola;

− elettromagnete di arresto - elettrovalvola gasolio;

− silenziatore gas di scarico;

− filtri carburante olio lubrificazione e aria di aspirazione;

− regolatore di velocità elettronico;

− consumo specifico minore di 215 g/kWh riferito alla potenza nominale ed in

condizioni climatiche standard secondo DIN 6271-A;

− sistema di rabbocco automatico dell’olio motore, per la lubrificazione, con

autonomia di funzionamento ininterrotto di 7 giorni (168 h).

(2) Motorino elettrico di avviamento

Il motorino deve essere alimentato alla tensione nominale di 24 Vcc attraverso le

batterie in dotazione alla stazione di energia, dotato di opportuni dispositivi di

innesto a comando elettromagnetico e disinnesto automatico dopo l’avviamento.

Il motorino elettrico di avviamento dovrà essere dimensionato per assicurare

l’avviamento del motore endotermico anche nelle condizioni di minima temperatura

(-30°C), e capacità della batteria pari all’80% di quella nominale.

Page 30: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 29 di 39

(3) Alternatore trifase

Le caratteristiche generali del generatore elettrico trifase di tipo sincrono,

autoeccitato, senza spazzole e per servizio continuativo, sono:

− potenza nominale: ................................................. 150 kVA;

− fattore di potenza: .......................................................... cos φ = 0,8;

− tensione concatenata nominale: ...................................... 400 V c.a.;

− frequenza nominale:........................................................ 50 Hz;

− velocità nominale: 1500 giri/min.;

− sovraccarico: 10% per 1 ora ogni 12 ore in funzionamento continuativo;

− collegamento fasi a stella, con centro stella accessibile;

− rendimento non inferiore al 92%;

− distorsione armonica totale non superiore al 5%;

− parametri elettrici specifici (resistenze, reattanze a regime e in transitorio, ecc.) e

curve caratteristiche del generatore rispondenti alle Norme CEI;

− tropicalizzazione ed impregnazione avvolgimenti per ambienti umido/salini;

− isolamento avvolgimenti statore e rotore: classe H;

− autoeccitato brushless con eccitatrice calettata sull’albero con ponte raddrizzatore a

diodi ruotanti;

− raffreddamento: autoventilato;

− dispositivi anticondensa;

− sicurezza di grado IP 23 secondo norma CEI 70-1;

− regolatore di tensione elettronico;

− filtri antidisturbo radio secondo Norme VDE 0875 grado K;

− resistenza meccanica alla sollecitazione centrifuga assicurata fino alla velocità del

135 % della velocità nominale;

− equilibratura meccanica e bilanciamento dinamico del rotore, a tutte le velocità

previste;

− funzionamento con carico squilibrato:

• differenza corrente di fase min e max non superiore al 25% In;

Page 31: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 30 di 39

• stabilità tensione in uscita ± 3% in regime statico con carico fra 0 ÷ 100 %

con cos φ = 0.8;

− funzionamento regolare (come da caratteristiche sopra descritte) con carichi

distorcenti di potenza (raddrizzatori statici, UPS, ecc.), fino al 60 % della potenza

nominale del GE.

(4) Organi di accoppiamento motore termico-alternatore

Debbono essere realizzati in maniera da assicurare il perfetto funzionamento

dell’insieme in condizioni di regime statico e dinamico, mediante l’adozione della

soluzione e degli accorgimenti ritenuti più opportuni suggeriti dalla tecnica più

avanzata nel settore. La flangia di unione del motore diesel all’alternatore deve

consentire l’eliminazione dei carichi dinamici sugli appoggi del gruppo nei confronti

dell’alternatore.

(5) Base comune

Il GE motore-alternatore deve essere montato su una robusta base comune in

profilati di acciaio saldati elettricamente, interponendo idonei supporti antivibranti

in gomma protetti in cuffia di acciaio trattato.

(6) Carica batterie

Il dispositivo carica batterie deve essere dimensionato per:

− mantenere carico un complesso di batterie 24 Vcc nelle diverse condizioni di

temperatura imposte nel capitolato;

− alimentare i circuiti di controllo della stazione di energia anche in assenza delle

batterie.

Il dispositivo carica batterie deve essere costituito da un convertitore statico c.a.- c.c.

ad elevato rendimento, protetto contro i corto circuiti in uscita, con ingresso a 230 V

c.a. e uscita 24 V c.c. regolato in tensione e limitato in corrente.

(7) Batterie

La sorgente di alimentazione in c.c. deve essere costituita da batterie di tipo sigillato

a ricombinazione di ossigeno, collegate in serie/parallelo in modo da fornire

un’adeguata capacità, alla tensione di 24 Vcc. anche alla temperatura di – 30 °C.

Page 32: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 31 di 39

Il complesso delle batterie deve alimentare il motorino di avviamento del motore

termico ed i circuiti di controllo della stazione di energia.

Le batterie devono essere sistemate in opportuno contenitore preferibilmente

estraibile, con telaio ancorato al pavimento, che consenta un agevole controllo ed una

rapida sostituzione e sistemate in una posizione opportuna per evitare fenomeni di

riscaldamento dovuti alla vicinanza con parti calde del motore e non generare

pericolo d’incendio.

Il GE deve essere provvisto di un sezionatore dei positivi di batteria al fine di isolarli

nel caso di lunghe inattività del gruppo stesso.

(8) Serbatoio combustibile

Dovrà trovare sistemazione nell’ambito del complessivo telaio–vano di

alloggiamento ed avere una capacità tale da garantire l’alimentazione del carburante

per 12 (dodici) ore a pieno carico. Una pompa volumetrica, installata sul gruppo,

dovrà permettere il riempimento direttamente dai fusti.

Esso deve essere realizzato in lamiera di acciaio elettrosaldato e corredato da:

− bocchettone di introduzione gasolio con diametro non inferiore a Ø 80 mm con

tappo di chiusura ermetico; lo sfiato dovrà essere realizzato in modo da non

consentire la fuoriuscita di carburante nelle fasi di movimentazione/inclinazione del

GE con inclinazione fino a 40°. Il bocchettone dovrà essere accessibile dall’esterno del

gruppo, tramite sportello munito di serratura a chiave, facilmente raggiungibile da

una manichetta di caricamento;

− foro di drenaggio chiuso con tappo filettato, posto in posizione di facile accesso

idoneo a consentire il completo svuotamento del serbatoio;

− sensore per minimo livello carburante (allarme-comando arresto motore);

− sensore per segnalazione basso livello carburante (preallarme “riserva”);

− sensore per strumento indicatore in continuo del livello carburante nel serbatoio.

2.12 Impianto di Raffreddamento.

Page 33: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 32 di 39

2.12.1. Criteri generali di progetto

L’impianto di condizionamento sarà realizzato secondo criteri modulari che

garantiscono l’ampliamento del servizio garantendo la possibilità di espansione del

CED senza necessità di modificare l’infrastruttura dell’impianto di condizionamento

stesso. Di seguito sono riportati i dati tecnici di riferimento utilizzati nella

progettazione del l’impianto stesso.

I dati meteorologici esterni corrispondono alle condizioni medie valide su tutto il

territorio nazionale:

- temperatura esterna di progetto -5°C +40°C

- umidità esterna di progetto 30% - 80%

- temperatura ambiente di normale mantenimento locali apparati 22°C +/- 2°C

- temperatura ambiente di normale mantenimento locali tecnologici 25°C +/- 2°C

- umidità ambiente di normale mantenimento 40% - 60%

- ricambio aria esterna min. circa 2 vol./h

- affollamento non previsto

- caratteristiche energia elettrica V 220-380/50 Hz

Per il corretto funzionamento delle apparecchiature hardware situate nel CED, è

necessario il controllo delle condizioni termoigrometriche ambientali (22°C, 40÷60%

u.r.). Pertanto si prevede la realizzazione di un impianto di raffreddamento con

fluido termovettore ad acqua refrigerata configurato nel modo seguente.

2.12.2. Unità di condizionamento.

Dovrà essere preferita una soluzione integrata con gli armadi rack in modo tale da

ottimizzare, circoscrivendolo, lo scambio dell’aria all’ interno del rack stesso. L’intero

CED dovrà comunque essere dotato di normale raffreddamento alternando ai rack di

contenimento degli apparati hardware, le colonne che ospitano il sistema di

raffreddamento di tipo ridondato e scalabile. Il sistema prevederà per ogni colonna,

infatti, dei gruppi hot-swap di raffreddamento sostituibili a caldo che, in caso di

guasto, gestiranno automaticamente il controllo del raffreddamento dei relativi

armadi sia in condizioni normali che di emergenza. Ipotesi alternative dovranno

Page 34: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 33 di 39

garantire almeno i medesimi requisiti, sia in termini di dimensionamento, sia di

capacità, sia di risparmio energetico, sia di flessibilità, ecc. Dovrà essere realizzata

una doppia rete di distribuzione idraulica a pavimento interna alla sala macchine per

l’alimentazione ridondante di dette colonne di raffreddamento una delle quali da

attivare manualmente in caso di emergenza.

Il numero minimo di rack presenti sarà pari a 10. E’ appena il caso di evidenziare

che, le moderne apparecchiature di elaborazione generano notevoli quantità di

calore, fino a 5000 watt per metro quadro in una sala computer. Il crescente aumento

dei requisiti di alimentazione delle apparecchiature e la velocità delle connessioni

creano sempre più problemi di surriscaldamento.

Nei locali di ciascun CED si dovranno, inoltre, installare degli impianti di

condizionamento ambiente del tipo con raffreddamento ad aria che potranno essere

realizzati secondo due configurazioni:

- condizionatori ad unità condensante remota ad aria;

- condizionatori monoblocco.

La scelta di queste tipologie di apparati è motivata dai seguenti fattori:

- facilità e rapidità di installazione,

- possibilità di espansione modulare delle macchine.

Il dimensionamento dei condizionatori è effettuato considerando un margine teorico

di riserva variabile tra il 10 ed il 30%. In ogni caso è previsto un numero di macchine

condizionanti in ragione di n + 1, dove n rappresenta il numero delle macchine

necessarie e 1 è il numero delle macchine di riserva.

Ove possibile è installato un sistema di free cooling ad aria per sfruttare le basse

temperature esterne e contenere i consumi energetici.

In particolare, il condizionatore ad unità condensanti remote risulta adatto per

installazioni collocate in ambienti dotati di piccole aperture non utilizzabili per

l’aerazione, ove vi sia la disponibilità di spazi esterni per il collocamento dei

condensanti remoti. Qualora venisse scelta questo sistema di condizionamento, si

dovranno preferire condizionatori del tipo “under” con ventilatori a prevalenza

Page 35: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 34 di 39

maggiorata. Il fluido frigorifero utilizzato potrà essere r407c” e le tubazioni dovranno

essere posizionate in canalina metallica zincata chiusa con coperchio.

Ogni condizionatore dovrà essere dotato di regolatore a microprocessore che ne

garantisce la possibilità di interfacciamento in modo trasparente tra tutte le unità.

Ad ogni unità evaporante interna corrisponde un’unità condensante esterna che sarà

collocata in posizioni la cui installazione è posizionata nel rispetto dei seguenti

principi:

- prospetti secondari dell’edificio,

- verso spazi privati piuttosto che pubblici,

- su spazi nascosti alla vista e all’accesso di terzi,

- ad opportuna distanza da zone dove può essere arrecato disturbo sonoro,

- in luoghi accessibili per la manutenzione.

Nella collocazione delle unità condensanti esterne saranno rispettati i seguenti criteri:

- sono garantiti spazi di aspirazione ed espulsione sufficienti,

- non vi sono ostacoli che provochino il cortocircuito dell’aria,

- le unità condensanti non provocano flussi d’aria controversi e sono in

equicorrente con la direzione di venti dominanti,

- non sono esposti a radiazione solare diretta,

- sono collocati in zone non soggette al deposito di fogliame o altro materiale,

- sono collocati alla minima distanza e livello dall’unità evaporante interna.

Il collegamento tra le due unità “evaporante” e “condensante” dovrà avvenire

tramite tubazioni in rame che seguono un percorso il più possibile rettilineo.

L’unità evaporante dovrà prelevare costantemente una minima portata di aria

esterna (circa il 2% del totale) per ottenere una continua sovrappressione. Pertanto, è

necessario prevedere la presenza di una griglia, equivalente a quella di aspirazione,

per espellere l’aria di sovrappressione.

La canalizzazione dell’aria di mandata sarà effettuata under-floor.

Lo scarico della condensa dell’unità interna verrà convogliato per gravità al punto

esistente più vicino possibile di deflusso delle acque bianche. La tubazione di scarico

condensa dell’unità interna sarà realizzata in tubo d’acciaio zincato con giunzioni

Page 36: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 35 di 39

filettate, DN 32 minimo installato con pendenza minima di 0.5 % verso il punto di

scaricunità monoblocco.

2.13 Impianto Fotovoltaico.

Per ciascun CED si dovrà prevedere la realizzazione di un impianto fotovoltaico che

dovrà essere progettato e realizzato secondo le leggi e norme in vigore. Esso dovrà

avere potenza non inferiore a 15 kW nominali cad.

Gli impianti fotovoltaici dovranno essere realizzati con pannelli dislocati sui tetti

degli edifici destinati a CED. La parte rimanente dell’impianto (inverter, gruppo

misura ecc.) dovrà essere collocato in apposito spazio.

Il singolo impianto dovrà essere costituito da:

- collettori monocristallini o policristallini in numero sufficiente a garantire la

potenza richiesta. Essi saranno installati sul tetto dell'edificio in maniera

complanare con esposizione sud-ovest in modo da realizzare un impianto

semintegrato;

- n. 1 inverter trifase di adeguata potenza da installarsi sotto il portico dell'edificio,

cavi c.c. e c.a. e quadri di protezione e comando;

- ogni altro impianto, apparecchiatura e/o dispositivo previsto dalla normativa

vigente.

2.14 Presidio locale e remoto

I siti dovranno essere dotati di una infrastruttura di monitoraggio e comunicazione

in grado di rilevare informazioni ed allarmi relativi sia alla sicurezza ambientale sia

allo stato di funzionamento degli impianti e degli apparati tecnici installati.

Le informazioni concernenti la sicurezza, rilevate attraverso gli apparati di

videosorveglianza e i sistemi di protezione perimetrale, dovranno essere raccolte ed

indirizzate verso i locali della guardiania del CED e verso il centro di controllo del

Ministero dell’Interno dove potranno essere rappresentate e analizzate, in modalità

WEB, attraverso un sistema di prospettazione e segnalazione. Il sistema dovrà

permettere la presentazione dei flussi video, derivata dalle videocamere di

Page 37: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 36 di 39

sorveglianza, e la segnalazione visiva ed acustica degli allarmi di sicurezza

provenienti dai sensori installati. L’operatore alla stazione di lavoro avrà la

possibilità di selezionare una specifica sorgente video, fermare ed enfatizzare

l’immagine, registrare localmente il flusso video. Gli eventi di allarme dovranno

essere registrati e resi disponibili per una verifica successiva.

Il monitoraggio degli apparati e degli impianti è finalizzato ad informare il presidio

tecnico, sia locale che remoto, del corretto funzionamento degli impianti (elettrico,

condizionamento, fotovoltaico, rilevazione fumi, antiallagamento), segnalando

anomalie relative al consumo energetico ed eventuali guasti o situazioni di rischio

ambientale(gas o fumi rilevati nel CED). La raccolta, la distribuzione e la

rappresentazione delle informazioni dovrà utilizzare la tecnologia WEB senza la

necessità di ulteriori prodotti software da installare sulle stazioni di monitoraggio.

2.15 Efficienza energetica

Saranno considerati elementi qualificanti soluzioni costruttive ed impiantistiche

finalizzate al contenimento dei consumi energetici e alla gestione razionale delle fonti

energetiche del sistema edificio-impianto così come considerato nelle attuali

normative di riferimento.

In particolare, con riferimento al DPR N° 59 del 2 aprile 2009, in attuazione della

direttiva 2002/91/CE, dovranno essere rispettati i criteri progettuali, le metodologie

di calcolo ed i requisiti minimi volti ad ottimizzare la prestazione energetica

dell’edificio e degli impianti.

In conformità con la normativa, il progettista dovrà rilasciare una relazione attestante

la rispondenza del progetto alle prescrizioni per il contenimento del consumo

energetico nell’edificio e nei relativi impianti con particolare riferimento a:

-impianti di condizionamento;

-impianti di continuità;

-impianti di generazione fotovoltaica,

Page 38: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 37 di 39

indicando per l’edificio e per ogni impianto il livello di efficienza energetica

obiettivo. Tale livello di efficienza verrà misurato in fase di collaudo al fine di

verificare l’effettiva corrispondenza fra offerta e realizzazione.

3 DOCUMENTAZIONE, ADDESTRAMENTO E MANUTENZIONE

3.1. Documentazione e addestramento

Al termine delle operazioni dovranno essere fornite, oltre alle certificazioni di legge,

tutte le relative documentazioni, sia in formato cartaceo che informatico,

comprensive degli elaborati di progetto esecutivi e finali “as built” timbrati e firmati

da professionista abilitato, di tutti i manuali tecnici ed operativi, dei layout dei

contenuti degli armadi CED e dei relativi collegamenti, degli schemi grafici reali

dell’intero cablaggio, oltre ad un manuale operativo semplificato e personalizzato sul

CED oggetto dell’appalto (manuale contenente le indicazioni procedurali per la

gestione di tutti gli apparati installati, sia nelle situazioni di ordinaria

amministrazione che nelle situazioni di emergenza). La mancata consegna di tale

documentazione non consentirà l’esecuzione del collaudo finale.

Dovranno prevedersi corsi di addestramento, da destinarsi al personale tecnico per

l’utilizzo di tutti gli apparati ed i sistemi previsti nel progetto, con adeguato livello di

approfondimento da tenersi presso i siti di Bari e Capua la cui durata e modalità di

erogazione andrà dettagliatamente specificata in offerta.

3.2. Manutenzione, Assistenza e Garanzia

La durata delle garanzie nonché del servizio di manutenzione dell’intera

infrastruttura inerente i CED non potrà essere inferiore a tre anni decorrenti dalla

data del verbale di collaudo con esito positivo. Tutte le garanzie relative a quanto

offerto dovranno essere allegate alla documentazione di progetto e controfirmate dai

rispettivi produttori. Si dovranno prevedere: livelli di servizio differenziati (SLA) per

diversi tipi di guasti, la pianificazione in dettaglio delle manutenzioni periodiche

preventive e un unico referente tecnico dotato di una struttura organizzativa in

Page 39: PROGETTO PRELIMINARE - interno.gov.it

Ministero dell’ Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

9 aprile 2010 Pagina 38 di 39

grado di garantire che ogni intervento manutentivo avvenga con la dovuta

tempestività e competenza. In particolare la Ditta appaltatrice dovrà fornire, nei tre

anni successivi alla ultimazione dei lavori, un servizio di manutenzione

dell’infrastruttura del CED che garantisca l’assistenza corrispondente agli SLA

(Service Level Agreement) concordati, per tutti gli impianti realizzati e per tutti gli

apparati installati. Inoltre l’offerta di manutenzione ordinaria dovrà prevedere delle

visite periodiche di controllo e delle visite tempestive su chiamata (entro le

successive 48 ore) con sostituzione dei pezzi difettosi e/o risoluzione delle eventuali

problematiche inerenti l’infrastruttura del CED senza arrecare fermi o disguidi di

sorta. L’offerta dovrà mostrare dettagliatamente ed in modo chiaro l’impegno

economico, la metodologia di intervento, gli SLA previsti. Per il periodo contrattuale

di manutenzione si richiede alla ditta aggiudicataria la nomina di un unico referente,

che provveda al coordinamento tecnico (focal point) finalizzato alla risoluzione di

qualsiasi problematica, garantendo personale specializzato sia in caso di guasti

all’infrastruttura del CED, sia di guasti e/o di problematiche agli impianti e alle

apparecchiature installate.

4 COSTI DELLA REALIZZAZIONE

I singoli costi dovranno essere ricavati partendo da voci presenti o analoghe del

prezziario opere pubbliche della regione Puglia per il sito di Bari. Per il sito di Capua

si sono stimati prezzi analoghi a quelli della regione Puglia.

Il costo complessivo della realizzazione, comprensivo delle somme a disposizione

dell’Amministrazione ed al netto di IVA, ammonta a € 2.103.000,00

(duemilionicentotremila/00).