Progettazione Educativo - Didattica

31
Istituto Comprensivo di Bozzolo Mantova Progettazione Educativo - Didattica classe IV 2016 - 2019

Transcript of Progettazione Educativo - Didattica

Page 1: Progettazione Educativo - Didattica

Istituto Comprensivo di Bozzolo Mantova

Progettazione Educativo - Didattica

classe IV

2016 - 2019

Page 2: Progettazione Educativo - Didattica

anno scolastico 2016 – 2017

scuola primaria Cristoforo Colombo – San Martino dall’Argine

Presentazione della Classe

Descrizione del gruppo classe in merito alla sua composizione

Numero di allievi 12

Femmine 3

Maschi 9

Presenza di allievi con bisogni educativi speciali

L. 104/92 SÌ

L. 170/10 SÌ

Altro SÌ

Page 3: Progettazione Educativo - Didattica

Scelte Culturali, Organizzative e Didattiche

Il Collegio dei Docenti ha inteso assumere come punti di riferimento culturali e formativi da perseguire

nella progettazione didattica le competenze chiave europee, di seguito declinate da questo team

docenti. I traguardi disciplinari che i docenti si propongono di raggiungere con i loro interventi didattici

hanno infatti come sfondo queste competenze.

Comunicazione nella madrelingua

• Partecipa a scambi comunicativi formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

• Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

• Legge testi di vario tipo, continui e non continui, di cui individua il senso globale e le informazioni principali.

• Acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. • Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola offre. • Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso. • Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. • Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni

comunicative. • Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative

all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

• Racconta i fatti studiati. • Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. • Descrive il procedimento logico seguito per la risoluzione di un problema. • Descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande. • Descrive brani musicali di diverso genere. • Descrive le immagini.

Comunicazione nelle lingue straniere

• Comprende brevi messaggi orali e scritti; capisce e utilizza, in modo abbastanza completo, nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali relativi ad ambiti familiari.

• Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice e abbastanza completo, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

• Interagisce in attività di tipo ludico; comunica in modo abbastanza comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

• Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua inglese dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Page 4: Progettazione Educativo - Didattica

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

• Mette in relazione informazioni utili per l’apprendimento di un argomento e le sintetizza. • Utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. • Usa la linea dei numeri per individuare successioni. • Individua le relazioni tra gruppi e contesti spaziali / temporali. • Organizza le informazioni e le conoscenze. • Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. • Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si

trovano in natura o che sono state create dall’uomo. • Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e ne

determina misure. • Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni

strumenti di misura (metro, goniometro...). • Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. • Risolve facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto. • Descrive il procedimento seguito. • Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali,

frazioni, scale di riduzione, ...). • Esplora i fenomeni con un approccio al metodo scientifico con l’aiuto dell’insegnante, dei

compagni, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti. • Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, misura, registra dati significativi,

identifica relazioni spazio/temporali. • Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. • Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

artificiale. • Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano.

Competenza digitale

• Usa carte geo-storiche con l’ausilio di strumenti informatici. • Produce semplici testi con risorse digitali. • Ricava informazioni da fonti tecnologico/digitali, fotografiche. • Costruisce tabelle e grafici. • Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici usando tecnologie

digitali. • Trova da fonti digitali informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Imparare a imparare

• Utilizza strategie di lettura adeguate agli scopi. • Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per

l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale.

• Organizza le informazioni e le conoscenze. • Ricava informazioni da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,

fotografiche, artistico-letterarie). • Ricerca dati per ricavare informazioni • Risolve facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto. • Intuisce come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per

operare nella realtà.

Page 5: Progettazione Educativo - Didattica

• Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

• Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

• Sperimenta una pluralità di esperienze che permetto-no di maturare competenze.

Competenze sociali e civiche

• Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

• Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

• Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

• Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; • Rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. • Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni

sui problemi che lo interessano.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

• Effettua valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valuta alternative, prende decisioni.

• Assume e porta a termine compiti e iniziative. • Pianifica e organizza il proprio lavoro; realizza semplici progetti. • Trova soluzioni nuove a problemi di esperienza; adotta strategie di problem solving.

Consapevolezza ed espressione culturale

• Legge testi facenti parte della letteratura per l’infanzia e formula su di essi giudizi personali.

• Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

• Individua alcuni elementi culturali e coglie gli usi della lingua straniera. • Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. • Comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. • Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. • Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato

la storia dell’umanità dal paleolitico alle prime civiltà. • Coglie nei paesaggi italiani le progressive trasformazioni operate dall’uomo. • Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi

fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. • Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali. • Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e

culture differenti. • Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. • Rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti

(grafico-espressivi, pittorici e plastici). • Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e

artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. • Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio. • Acquisisce la consapevolezza e la padronanza degli schemi motori e posturali.

Page 6: Progettazione Educativo - Didattica

• Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Nell’arco del corrente anno scolastico gli allievi completeranno un percorso formativo di n. 908. Il tempo

scuola prevede 29,5 ore settimanali -comprensivo di 2 ore destinate alla mensa- modulate in 30 unità

orarie in cui si articolano le discipline di studio previste dal curricolo secondo il seguente piano settimanale:

disciplina di studio unità orarie settimanali Docente

Italiano 8 Calmi Diletta

Lingua inglese 3 Zumbo Loredana

Storia 2 Calmi Diletta

Geografia 2 Pagliari Paola

Matematica 7 Calmi Diletta

Scienze 2 Calmi Diletta

Musica 1 Pagliari Paola

Arte e immagine 1 Calmi Diletta

Educazione fisica 2 Scarmignan Aurora

Religione cattolica 2 Maccarini Erika

sostegno alla classe 22 Pezzali Lisa

referente del team docenti Calmi Diletta

Per unità oraria si intende un’estensione temporale che può andare dai 50 ai 60 minuti. Le unità orarie della

prima parte della mattinata sono di 50 minuti, mentre nella seconda parte e nei rientri pomeridiani sono di

60 minuti.

Si precisa che l’insegnamento di tecnologia, pur perseguendo gli obiettivi di apprendimento ed i traguardi

di competenza fissati dalle Indicazioni Nazionali e prevedendo una valutazione propria, è aggregato alle

aree scientifica e geografica.

Page 7: Progettazione Educativo - Didattica

In coerenza con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa che pone tra le finalità eminenti del progetto

pedagogico di questo Istituto di voler perseguire la formazione di persone in grado di “imparare a

imparare”, al di là dei nozionismi che rischiano di far perdere d’efficacia all’azione educativa, i docenti

hanno inteso progettare due Unità di Apprendimento interdisciplinari, consapevoli che l’azione didattica

non può limitarsi ad una prospettiva disciplinare e che i contenuti - proprio per abituare gli studenti alla

criticità e a risolvere situazioni problematiche complesse e inedite - devono caratterizzarsi da una spiccata

trasversalità. Per ogni Unità di Apprendimento, dunque, sono coinvolte quasi tutte le discipline di studio,

alcune con un importante contributo in ragione della preponderanza della loro specificità rispetto al

compito da svolgere, altre con un apporto più circoscritto, ma comunque determinante. L’intervento delle

discipline non sarà generico, bensì teso a perseguire i traguardi di sviluppo delle competenze previsti dalle

Indicazioni Nazionali.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE 1

Titolo A TRIP TO EGYPT – UN VIAGGIO IN EGITTO

Compito / prodotto Pianificazione della visita alla Collezione egizia Acerbi (Palazzo Te):

• pianificazione itinerario di viaggio con i mezzi pubblici,

• prenotazione visita guidata, • visita alla collezione egizia e mesopotamica

Discipline coinvolte Italiano, Storia, Geografia, Inglese, Arte e Immagine, Educazione Fisica

Periodo di realizzazione Dicembre/Gennaio

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

Mette in relazione informazioni utili per l’apprendi-mento di un argomento e le sintetizza.

Organizza le informazioni e le conoscenze.

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Risolve facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto.

Descrive il procedimento seguito.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi.

Page 8: Progettazione Educativo - Didattica

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • Partecipa a scambi comunicativi formulando

messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione

• Legge testi di vario tipo, continui e non continui, di cui individua il senso globale e le informazioni principali.

• Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA

• Comprende brevi messaggi orali e scritti • Potenzia le abilità ricettive e produttive in L2

• Descrive ed esprime situazioni specifiche in L2

COMPETENZA DIGITALE • Ricava informazioni da fonti tecnologico/digitali,

fotografiche.

IMPARARE AD IMPARARE

• Ricava informazioni da una pluralità di fonti • Organizza le informazioni e le conoscenze.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE • Riconosce elementi significativi del passato del suo

ambiente di vita.

• Comprende aspetti fondamentali del passato

dell’Italia con possibilità di apertura e di confronto

con la contemporaneità.

• Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema

territoriale, costituito da elementi fisici e antropici

legati da rapporti di connessione e/o di

interdipendenza.

• Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti

spaziali.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE • Riconosce e esplora in modo via via più approfondito

le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

• Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Page 9: Progettazione Educativo - Didattica

SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

• Effettua valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valuta alternative, prende decisioni.

• Assume e porta a termine compiti e iniziative.

• Pianifica e organizza il proprio lavoro; realizza semplici progetti.

• Trova soluzioni nuove a problemi di esperienza; adotta strategie di problem solving.

ITALIANO

obiettivi d’apprendimento argomenti / contenuti

ASCOLTO

• Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.

• Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

• Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un'esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l'argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...).

LETTURA • Tecniche di lettura analitica e sintetica • Principali generi letterari, con particolare

attenzione ai testi narrativi, descrittivi, poetici, pragmatico-sociali vicini all'esperienza dei bambini

• Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

• Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento.

SCRITTURA

• Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo,

• Le regole della comunicazione.

• I codici e i registri comunicativi (per scrivere una mail formale)

• Il testo informativo • Il testo regolativo • La lettera cartacea ed e-

mail • Lettere personali e

formali • I linguaggi settoriali

(lettura e comprensione dei tabelloni orari dei treni e dell’autobus di linea)

Page 10: Progettazione Educativo - Didattica

argomentativo • Raccogliere le idee, organizzarle per punti,

pianificare la traccia di un racconto o di un'esperienza.

• Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

• Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l'esecuzione di attività

• Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

• Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

INGLESE

• Ascoltare e comprendere istruzioni in L2

• Migliorare le prestazioni di “Listening and

Comprehension” acquisendo graduale

fluency nella produzione orale in L2

• Arricchire il lessico in L2

• Provare a riferire un argomento storico in

L2, anche attraverso l’uso delle ICT

Tecnica e arte egizia

• Egyptian Art • Confrontare reperti del

British Museum con quelli del museo di Mantova e nominarli in inglese

• Ricostruzione di un foglio di papiro e riproduzione sul papiro di divinità egizie e geroglifici

• Attenzione al significato dei colori per comunicare messaggi

MATEMATICA Numeri

• Eseguire le quattro operazioni con sicurezza,

• Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali;

• Stimare il risultato di una operazione.

Relazioni, dati e previsioni

• Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

• Quattro operazioni (calcolo dei costi del viaggio e della visita guidata)

• Situazioni problematiche

• Unità di misura (egizie)

• Dati

• Relazioni

STORIA Uso delle fonti

• Produrre informazioni con fonti di diversa

• Gli strumenti concettuali: la linea del tempo,

Page 11: Progettazione Educativo - Didattica

natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

• Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni

• Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

Strumenti concettuali

• Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e orale

• Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

• Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

• Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

• Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

mappe spazio-temporali, datazione, fonti.

• La Civiltà Egizia • Miti e leggende

dell’antico Egitto • Un viaggio in Egitto

(in lingua inglese) • Il fiume Nilo: la

ricchezza in un fiume

• Il papiro: conoscenza della pianta

• La misura arbitraria e gli elementi geometrici del mondo egizio

• Disegno secondo le tecniche egiziane

• Il canto delle piramidi

• I giochi dei bambini egizi

GEOGRAFIA Orientamento

• Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).

Linguaggio della geo-graficità

• Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa

• Le carte geografiche (carta stradale di Mantova)

• La riduzione in scala. • L’orientamento. • Il reticolo geografico

Page 12: Progettazione Educativo - Didattica

scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

ARTE E IMMAGINE

Esprimersi e comunicare

• Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

• Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

• Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

• Lapbook della civiltà egizia

• Il foglio di papiro

EDUCAZIONE FISICA

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

• Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

• Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

• I giochi dei bambini egizi, le regole

Metodologie • Libere conversazioni guidate, dibattiti e riflessioni

• Analisi di alcune opere

• Uso di strumenti e materiali per il disegno tecnico (riga, squadra, compasso) per la rappresentazione dello spazio.

• Manipolazione di materiali idonei alla modellazione da utilizzare per una composizione decorativa.

• Brainstorming

• Uso di materiale strutturato ed occasionale

• Osservazione ed elaborazione di ipotesi

• Confronto sugli argomenti

• Lavoro individuale, di coppia, in piccoli gruppi o collettivo

• Tutoring tra alunni

Page 13: Progettazione Educativo - Didattica

• TPR (Total Physical Response): attraverso un percorso didattico graduale, si intende stimolare tutte le intelligenze multiple dell’alunno coinvolgendone la sfera intellettiva in sinergia con quella affettiva, fisica e sensoriale.

• CLIL (Content and Language Integrated Learning): incoraggia lo studio dei contenuti appartenenti a specifiche aree disciplinari attraverso il veicolo della lingua straniera. La lingua non è più vista come "oggetto" di studio, ma come "strumento" per impossessarsi dei saperi appartenenti ad altre discipline.

Strumenti • Testi, schede, disegni • Dizionario, • Cd, dvd, computer • Mappe della città di Mantova • Linea del tempo • Tabellone orari dei treni e autobus • Realizzazione di un lapbook • Game-Like activities

Strumenti di verifica • Osservazioni delle insegnanti • Prove a gruppi e individuali • Elaborazione di testi di vario genere

• Osservazioni sistematiche delle molteplici attività sia

individuali sia di gruppo oppure laboratoriali

• Realizzazione di cartelloni ed elaborati (ipertesti) • Rappresentazioni grafiche

Indicatori di valutazione del processo • Capacità di ascolto e di elaborazione • Capacità di lavorare in modo autonomo, attivo e

collaborativo, da soli e in gruppo • Capacità di gestione del tempo, dello spazio, degli

strumenti • Dimostra buone abilità di listening, comprehension and

speaking

Indicatori di valutazione del prodotto • Acquisizione ed elaborazione degli argomenti trattati • Correttezza nell’esecuzione • Precisione nella realizzazione di scritti, tabelle, disegni,

manufatti e nella pianificazione dell’itinerario di viaggio • Ascolto e comprensione di istruzioni in L2 • Partecipazione alle attività con interesse

Il team docenti intende finalizzare l’intervento educativo alla personalizzazione del percorso di ogni

studente, calibrato sulle singole individualità sia collocate nel contesto del disagio e della fragilità da

sostenere sia dell’eccellenza da potenziare e sollecitare a sfide autentiche. Al fine di poter rappresentare,

nel lavoro di ogni giorno, un luogo di motivazione e valorizzazione di ogni allievo, questo team docenti si

impegna a modulare l’attività didattica con flessibilità nei tempi, nelle modalità di intervento e nella

Page 14: Progettazione Educativo - Didattica

strutturazione degli spazi dell’apprendimento. Concretamente, affinché sia consentito a ciascuno studente

di sviluppare una maggiore autonomia, unita ad un approccio attivo e consapevole nell’edificare il proprio

sapere, i docenti ritengono opportuno applicare le seguenti metodologie di lavoro:

• Brainstorming

• Lezione frontale

• Libere conversazioni guidate

• Discussioni e scambi comunicativi

• Problem solving

• Esposizioni dell’insegnante e/o dei compagni

• Giochi di logica e linguistici

• Produzione di diverse tipologie schemi-guida per lo studio

• Attività di sintesi

• Esercitazioni individuali, di coppia, di piccolo gruppo

• Apprendimento in contesto sociale e cooperativo per dare rilievo ai contributi, alle capacità

e alle attitudini diverse e per favorire la mutua collaborazione e la reciprocità

• Lezione partecipata

• Tutoring tra alunni

• Esercizi a turno alla lavagna

• Correzione collettiva dei compiti

• Percorsi interdisciplinari e/o raccordi con altre discipline

• Utilizzo della LIM

• valorizzazione dell’esperienza degli allievi attraverso la proposta di problemi da risolvere,

situazioni da gestire, prodotti da realizzare in autonomia e responsabilità, individualmente e

in gruppo, utilizzando le conoscenze e le abilità già possedute e acquisendone di nuove,

attraverso le procedure di problem solving e di ricerca

Page 15: Progettazione Educativo - Didattica

Sono qui di seguito illustrati secondo natura, traguardi, modalità di organizzazione e realizzazione i percorsi

didattici volti a sviluppare e potenziare le competenze degli allievi, a partire dalle linee progettuali descritte

nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016 / 2019.

Area progettuale di riferimento

Arte, musica, lettura, teatro

Titolo MUSICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

Discipline coinvolte MUSICA

Tempi Tutto l’anno

Esperto esterno

Si richiedono i seguenti requisiti (si veda curricolo personale): • iscritto/a tra i candidati del bando annuale interno all’IC, • Laurea di 2° livello e/o specializzazione in Musica • Diploma in Corso di pianoforte • Abilitazione all’insegnamento • con esperienze di insegnamento a singoli alunni o a gruppi

di alunni presso Scuole Comuni e/o Conservatorio Musicale

• in continuità con esperienze didattiche svolte negli anni precedenti,

• disponibile • collaborativo/a con insegnanti, alunni e famiglie

Enti o associazioni territoriali coinvolti

• Scuola IC Bozzolo • Famiglie degli alunni • Comune e/o Associazioni/Fondazioni/privati territoriali

per manifestazioni da definire (Pro Loco San Martino, Centro Sociale Incontro, AVIS San Martino, RSA Baguzzi Dassù, Associazioni Sportive, Oratorio…)

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Competenze chiave europee: • COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE

• COMPETENZA SOCIALE E CIVICA • COMPETENZA SENSO DI INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITA’

• COMPETENZA CONSAPEVOLEZZA CULTURALE

• COMPETENZA MATEMATICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (Indicazioni Nazionali 2012 pag.58)

• L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal

punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

• Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Page 16: Progettazione Educativo - Didattica

• Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

• Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

• Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

• Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

• Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Descrizione dell’attività

• Attività di musica settimanale secondo la programmazione di plesso

• Attività di ascolto e rilassamento • Attività di canto corale • Danza e movimento coreutico ritmato e coordinato su

base musicale • Costruzione di semplici strumenti e/o utilizzo del flauto

dolce o altro strumento • Conoscenza elementare delle note musicali (del loro

valore, della loro posizione sul rigo musicale), delle pause, delle sequenze sullo spartito

• Approfondimento culturale e storico relativo ai brani musicali ascoltati

Metodologie Lezioni frontali, ascolto, canto, danze, attività a coppie, attività a piccolo gruppo, attività a gruppo classe

Strumenti Mediatori elettronici, LIM, registratori, CD e DVD, PC, tablet, voce, strumentini musicali adeguati e occasionali o costruiti

Strumenti di verifica Prove in itinere relative ad ogni attività programmata e con metodologie relative adeguate e corrispondenti

Indicatori per la valutazione del processo

Raggiungimento misurabile relativo ad ogni attività programmata negli obiettivi di classe: gli alunni eseguono in modo adeguatamente sufficiente canti, danze, ascolti, costruzione di strumenti musicali

Indicatori per la valutazione del prodotto

Gli alunni producono in modo adeguatamente sufficiente canti, svolgono danze, suonano strumenti, partecipano attivamente alle attività proposte

Page 17: Progettazione Educativo - Didattica

Area progettuale di riferimento

Ambiente, salute e sport

Titolo MOTORIA

Discipline coinvolte Motoria

Tempi

• Attività di motoria settimanale: 10 ore per ogni classe (fondi diritto allo studio) Aprile- maggio

• Attività di motoria settimanale: 20 ore per ogni classe col progetto regionale “A scuola di sport” (da novembre a fine aprile circa)

• Incontri di giocosport zonale: 1 incontro • Giocosport di plesso: 1 incontro al termine dell’anno

scolastico

Esperto/i esterno/i

Esperto di motoria diplomato ISEF o laureato in Scienze Motorie iscritto tra i candidati, in qualità di esperto, negli elenchi del Progetto-“ A scuola di sport- Lombardia in gioco III edizione” a.s. 2016-17

Enti o associazioni territoriali coinvolti

Regione Lombardia, Coni, Comune di S. Martino dall’Argine

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Competenze sociali e civiche • L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la

percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

• Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

• Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

• Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

• Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Descrizione dell’attività

• Attività di motoria settimanale • Incontri di giocosport zonale • Giocosport di plesso

Metodologie Attività fisica in palestra e all’esterno, giochi, percorsi, andature, orientamento. Condivisione di regole

Strumenti Palle e palloni, cerchi, cinesini, materassini... ed altri attrezzi da palestra.

Strumenti di verifica Osservazioni degli insegnanti

Indicatori per la valutazione del processo

• Gli alunni eseguono movimenti coordinati. • Gli alunni utilizzano gli schemi motori. • Gli alunni collaborano nei gruppi e a coppie.

Page 18: Progettazione Educativo - Didattica

Indicatori per la valutazione del prodotto

• Gli alunni partecipano attivamente alle attività proposte. • Gli alunni riflettono sul rispetto delle regole. • Gli alunni accettano la sconfitta e godono della vittoria nel

rispetto reciproco.

Page 19: Progettazione Educativo - Didattica

Area progettuale di riferimento

Legalità, Cittadinanza e Costituzione visita / viaggio di istruzione

Titolo “Nel ricordo del passato, viviamo il presente”

Discipline coinvolte Discipline in particolare: Storia, Geografia, Italiano, Musica, Arte e Immagine, IRC e Attività Alternative

Tempi Tutto l’anno

Esperto/i esterno/i

Dott. Guastaroba Giuliana – Responsabile Sicurezza dell’IC Bozzolo Cinzia Gandolfi Esperta gallerista d’arte Esperti della Pro Loco Esperti Avis San Martino dall’Argine Esperti dell’Ecomuseo - Terre d’acqua tra Oglio e PO Esperti del Museo di Piadena e Canneto sull’Oglio

Enti o associazioni territoriali coinvolti

Comune di San Martino Reduci di Guerra Centro Sociale Incontro Pro Loco San Martino RSA “Baguzzi Dassù” AVIS San Martino dall’Argine Biblioteca di San Martino Galleria d’Arte Gandolfi Parrocchia di San Martino

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione,

discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

• Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

• Legge e comprende testi di vario tipo • Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle

discipline di studio. • Riflette sui testi propri e altrui • Riconosce diverse scelte linguistiche correlate alla varietà

di situazioni comunicative. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

• Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

• Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia con possibilità di apertura e di confronto con la

Page 20: Progettazione Educativo - Didattica

contemporaneità. • Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il

mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

• Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri;

• Rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI CULTURALI

• Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

• Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali legati al periodo storico analizzato (tempo dei nonni, della resistenza…)

• Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

• Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi)

• È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip)

• Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio; manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Descrizione dell’attività

• Organizzazione e partecipazione a cerimonie celebrative di ricorrenze storiche e civili durante il corso dell’anno.

• Conoscenza di ambienti diversi, dove vivono altre persone in base ai loro bisogni: Casa di Riposo

• Sensibilizzazione degli alunni alla necessità di aprire e mantenere relazioni con i nonni e altre persone.

• L’educazione e le sue regole nel rispetto delle persone conosciute e sconosciute

• La sicurezza ieri e oggi • Visita a mostre e ambienti significativi - viaggi di

istruzione

Metodologie

• Discussioni • Lavori di gruppo • Apprendimento cooperativo in coppia per un reciproco

aiuto • Lavori individuali per una riflessione personale e per

favorire le proprie conoscenze; • Lezione frontale • Lezione dialogata; • Testimonianze/relazioni di esperti

Page 21: Progettazione Educativo - Didattica

• Esperienze di osservazione ed esplorazione del territorio e dei monumenti/fonti storiche locali;

• Produzione di elaborati scritti, grafici o materiali; • Uscite didattiche in paese • Giochi

Strumenti

• LIM e registratore • PC • Libri • Filmati a tema • Testimonianze • Documenti storici materiali o scritti

Strumenti di verifica

• Elaborazione di testi di vario genere

• Schede strutturate

• Realizzazione di cartelloni ed elaborati

• Partecipazione a celebrazioni civili e storiche (4-11…)

• Partecipazione alla visita d’istruzione

Indicatori per la valutazione del processo

• E’ sensibile agli argomenti/attività orientati alla legalità • Manifesta interesse sull’importanza delle buone relazioni

e sul senso di responsabilità personale • Attiva atteggiamenti di ascolto e di relazione positiva nei

confronti degli altri. • Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti,

ecc.) informazioni e spiegazioni temi che lo interessano.

Indicatori per la valutazione del prodotto

• Partecipa con interesse alle attività proposte • Sa esprimersi attraverso varie forme di comunicazione • Nel rapporto con gli altri è educato e rispettoso • Realizza testi e/o disegni adeguati alla situazione- argomento conosciuto

Page 22: Progettazione Educativo - Didattica

Ambito di riferimento Linguistico / comunicativo (lingua italiana)

Tempi Secondo quadrimestre – (In collegamento con l’Unità di apprendimento n.2)

Docenti coinvolti Calmi Diletta, Pezzali Lisa

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

• Legge testi di vario tipo, continui e non continui, di cui

individua il senso globale e le informazioni principali.

• Legge testi di vario genere.

• Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti,

legati all’esperienza e alle diverse occasioni di

scrittura che la scuola offre.

• Rielabora testi parafrasandoli, completandoli,

trasformandoli.

• Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità

morfosintattiche e caratteristiche del lessico.

• Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono

correlate alla varietà di situazioni comunicative.

• Padroneggia e applica in situazioni diverse le

conoscenze fondamentali relative all’organizzazione

logico-sintattica della frase semplice, alle parti del

discorso (o categorie lessicali) e ai principali

connettivi.

COMPETENZA DIGITALE

• Produce semplici testi con risorse digitali.

• Trova da fonti digitali informazioni e spiegazioni sui

problemi che lo interessano.

• Produce e rielabora testi ed immagini con strumenti

audiovisivi e multimediali.

• Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche

del proprio operato utilizzando strumenti

multimediali.

IMPARARE AD IMPARARE

Utilizza strategie di lettura adeguate agli scopi.

Padroneggia e applica in situazioni diverse le

conoscenze fondamentali.

Organizza le informazioni e le conoscenze.

Risolve facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permetto-

no di maturare competenze.

Page 23: Progettazione Educativo - Didattica

SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

• Assume e porta a termine compiti e iniziative. • Pianifica e organizza il proprio lavoro; realizza semplici

progetti. • Trova soluzioni nuove a problemi di esperienza;

adotta strategie di problem solving.

Metodologie

• Discussioni e scambi comunicativi • Esposizioni dell’insegnante e/o dei compagni • Lettura e analisi del contenuto di un testo • Individuazione dei diversi registri comunicativi • Smontaggio e rimontaggio del testo • Uso del vocabolario • Letture di gruppo e singole • Rielaborazione del testo: inserimento del discorso

diretto e della relativa punteggiatura. • Lavori di gruppo • Apprendimento cooperativo in coppia per un

reciproco aiuto • Lavori individuali per una riflessione personale e per

favorire le proprie conoscenze; • Lezione frontale • Libere conversazioni guidate • Produzione di elaborati scritti, grafici o materiali; • Giochi linguistici • Drammatizzazione

• Brainstorming • Lezione frontale • Uso di materiale strutturato ed occasionale • Tutoring tra alunni • Utilizzo della LIM

Strumenti

• LIM e PC • Libri • Filmati

Strumenti di verifica

• Elaborazione di testi di vario genere

• Schede strutturate

• Realizzazione di cartelloni ed elaborati (ipertesti),

rappresentazioni grafiche

Indicatori per la valutazione

• Partecipa con interesse alle attività proposte • Sa esprimersi attraverso varie forme di

comunicazione • Nel rapporto con gli altri è educato e rispettoso • Realizza testi adeguati alla situazione/argomento

affrontato

Page 24: Progettazione Educativo - Didattica

Ambito di riferimento Logico / matematico

Tempi Tutto l’anno

Docenti coinvolti Brazzabeni Paola, Calmi Diletta, Pezzali Lisa, Scarmignan Aurora,

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

COMPETENZA MATEMATICA • L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto

e mentale con i numeri naturali. • Descrive, denomina e classifica figure in base a

caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

• Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

IMPARARE AD IMPARARE • Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di

contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

• Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

• Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).

• Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Metodologie

• Creazione di un ambiente favorevole all’ apprendi- mento, • problem solving, • lavoro a coppie o in piccoli gruppi, • attività a classi aperte, • attività di approfondimento delle competenze di base

logiche e matematico-scientifiche (giochi creativi, rebus, enigmi, situazioni in cui sia necessario porre in atto capacità di osservazione, di interpretazione, di deduzione, di porre in relazione),

• percorsi di recupero e di potenziamento logico-matematico,

• utilizzo di strumenti individuali e maxi di classe per l’ acquisizione di abilità di calcolo, di seriazione, di conoscenza dei numeri.

Page 25: Progettazione Educativo - Didattica

Strumenti Materiale strutturato e non, LIM

Strumenti di verifica Osservazioni delle insegnanti

Prove a gruppi e individuali

Indicatori per la valutazione

L’ alunno • riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. • Sa descrivere il procedimento seguito e riconoscere strategie di soluzione diverse dalla propria. • Sa costruire ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. • Ha sviluppato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica.

Page 26: Progettazione Educativo - Didattica

Uscite didattiche / visita o viaggio di istruzione

Meta Collezione Acerbi presso Palazzo Te a Mantova

Data e tempi 7 febbraio 2016

Mezzo di trasporto utilizzato Treno, Pullman di linea

Discipline coinvolte

Italiano, Storia, Geografia, Inglese, Arte e Immagine, Educazione Fisica

(In collegamento con l’Unità di apprendimento n.1)

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

• Mette in relazione informazioni utili per l’apprendi-mento di un argomento e le sintetizza.

• Organizza le informazioni e le conoscenze. • Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i

numeri naturali. • Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle

e grafici. • Risolve facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto. • Descrive il procedimento seguito. • Costruisce ragionamenti formulando ipotesi.

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • Partecipa a scambi comunicativi formulando messaggi

chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione

• Legge testi di vario tipo, continui e non continui, di cui individua il senso globale e le informazioni principali.

• Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

COMPETENZA DIGITALE • Ricava informazioni da fonti tecnologico/digitali,

fotografiche.

IMPARARE AD IMPARARE

• Ricava informazioni da una pluralità di fonti • Organizza le informazioni e le conoscenze.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE • Riconosce elementi significativi del passato del suo

ambiente di vita.

• Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia

con possibilità di apertura e di confronto con la

contemporaneità.

Page 27: Progettazione Educativo - Didattica

• Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema

territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati

da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

• Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE • Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le

tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

• Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

• Effettua valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valuta alternative, prende decisioni.

• Assume e porta a termine compiti e iniziative.

• Pianifica e organizza il proprio lavoro; realizza semplici progetti.

• Trova soluzioni nuove a problemi di esperienza; adotta strategie di problem solving.

Descrizione dell’attività

Pianificazione itinerario di viaggio

Prenotazione visita guidata

Visita alla collezione egizia e mesopotamica Laboratorio al Museo

Metodologie

Laboratorio

Apprendimento in contesto sociale e cooperativo

Percorsi interdisciplinari e/o raccordi con altre discipline

valorizzazione dell’esperienza degli allievi attraverso la proposta di problemi da risolvere, situazioni da gestire, prodotti da realizzare in autonomia e responsabilità, individualmente e in gruppo, utilizzando le conoscenze e le abilità già possedute e acquisendone di nuove, attraverso le procedure di problem solving e di ricerca

Strumenti Cartina della città, materiale predisposto per il laboratorio

Strumenti di verifica Produzione di un fascicolo/lapbook dopo aver effettuato l’uscita Relazioni orali, scritte, iconiche

Indicatori per la valutazione L'alunno partecipa con interesse, rispetta le regole del contesto

Page 28: Progettazione Educativo - Didattica

Meta Verona

Data e tempi 28 Marzo 2016

Mezzo di trasporto utilizzato Pullman

Discipline coinvolte Italiano, Storia, Scienze

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

• Mette in relazione informazioni utili per l’apprendi-mento di un argomento e le sintetizza.

• Esplora i fenomeni con un approccio al metodo scientifico con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti.

• Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

• Partecipa a scambi comunicativi formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione

• Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

COMPETENZA DIGITALE • Produce semplici testi con risorse digitali.

• Ricava informazioni da fonti tecnologico/digitali, foto-

grafiche.

IMPARARE AD IMPARARE

• Ricava informazioni da una pluralità di fonti • Organizza le informazioni e le conoscenze.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE • Riconosce elementi significativi del passato del suo

ambiente di vita.

• Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia

con possibilità di apertura e di confronto con la

contemporaneità.

• Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema

territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati

da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

• Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Page 29: Progettazione Educativo - Didattica

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE • Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le

tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

• Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Descrizione dell’attività Visita ai principali monumenti della città

Percorso e laboratorio al Museo di Storia Naturale

Metodologie Laboratorio, visita guidata della città

Strumenti Cartina della città, materiale predisposto per il laboratorio

Strumenti di verifica Produzione di un fascicolo dopo aver effettuato l’uscita Relazioni orali, scritte, iconiche

Indicatori per la valutazione L'alunno partecipa con interesse, rispetta le regole del contesto

Page 30: Progettazione Educativo - Didattica

Modalità di Verifica e Criteri di Valutazione del Percorso Formativo

Valutazione degli apprendimenti

A partire dalle competenze chiave europee ciascun docente ha enucleato i traguardi della disciplina di

studio insegnata e fissato gli obiettivi d’apprendimento, in relazione ai quali strutturerà le prove di verifica

e assegnerà la valutazione.

Il Collegio dei Docenti ha stabilito che la griglia di valutazione di ogni prova scritta, orale o pratica,

predisposta da ciascun docente, dichiari le conoscenze e le abilità che s’intendono testare. Declinare con la

maggior chiarezza possibile le diverse componenti della valutazione di ciascuna prova in considerazione

della finalità formativa della stessa consente all’allievo di venire informato con precisione delle sue

potenzialità e delle sue carenze ed essere progressivamente incoraggiato a sviluppare la propria capacità di

autovalutazione, divenendo più consapevole di sé ed accrescendo le possibilità di successo formativo.

Di seguito sono esplicitati i criteri comuni a tutte le discipline che, come stabilito dal regolamento sancito

col DPR n. 122/2009, art. 1 comma 5, assicurino omogeneità, equità e trasparenza della valutazione.

VOTO DESCRITTORI

5

CONOSCENZE parziali e frammentarie

ABILITÀ lavora solo se guidato dall’insegnante; si esprime in modo scorretto impiegando un lessico povero

6

CONOSCENZE Essenziali

ABILITÀ applica quanto appreso se supportato dall’insegnante; necessità di una guida nell’esposizione e nella rielaborazione

7

CONOSCENZE abbastanza complete

ABILITÀ applica le conoscenze acquisite in situazioni note in modo abbastanza sicuro; si esprime in modo semplice, ma preciso; rielabora e sintetizza quanto appreso in maniera parziale

8

CONOSCENZE complessivamente complete e corrette

ABILITÀ applica le conoscenze acquisite con sicurezza; si esprime in modo chiaro e adeguato; sintetizza e rielabora in modo pertinente e personale

9

CONOSCENZE complete e sicure

ABILITÀ applica con precisione e sicurezza, in situazioni conosciute, le conoscenze

Page 31: Progettazione Educativo - Didattica

acquisite; si esprime in modo chiaro e appropriato

10

CONOSCENZE complete, sicure ed appropriate

ABILITÀ applica con autonomia e sicurezza, in situazioni nuove, le conoscenze acquisite; utilizza il linguaggio specifico delle discipline; si esprime in modo ricco ed articolato; rielabora in modo personale con apporti creativi ed originali

Valutazione del comportamento

Oltre ai livelli raggiunti nell’area della cognizione, la valutazione tiene conto anche di quelli raggiunti

nell’area sociale, quali lo sviluppo delle capacità relazionali e di partecipazione alla vita scolastica e,

soprattutto, la consapevolezza della necessità di rispettare i principi della convivenza civile. Il Collegio dei

Docenti individua, infatti, come valore fondante l’identità dell’Istituto, quello del rispetto della persona e

ritiene che tale valore debba essere assunto come punto di riferimento per declinare la valutazione del

comportamento. Sulla scorta di questo convincimento sono stati messi in relazione il giudizio a diverse

tipologie di comportamento.

GIUDIZIO DESCRITTORI

Non sufficiente comportamento di sistematico rifiuto rispetto all’impegno scolastico, scorretto nei rapporti sociali e personali tanto da rappresentare un pericolo per sé e per altri

Sufficiente comportamento spesso scorretto nei rapporti sociali e personali, con frequenti richiami, impegno molto discontinuo

Discreto comportamento non sempre controllato nei confronti delle personale e degli spazi scolastici e/o impegno piuttosto discontinuo

Buono comportamento quasi sempre corretto verso l’ambiente e le persone della scuola, con qualche discontinuità nell’impegno

Distinto comportamento sempre corretto nei confronti dell’ambiente e delle perso-ne della scuola, impegno costante

Ottimo comportamento sempre corretto e responsabile verso l’ambiente e le persone della scuola, impegno costante e produttivo

I criteri sopra descritti orienteranno il team docenti nell’assegnare il giudizio di comportamento anche in

considerazione delle osservazioni raccolte da ogni docente, a partire dai seguenti indicatori:

rispetto del docente, rispetto dei compagni, rispetto degli ambienti e delle cose, rispetto delle regole,

rispetto delle consegne, partecipazione alla vita scolastica, impegno domestico.

Il team docenti