PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

19
1 PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA Percorso di formazione per gli insegnanti di religione p. Matteo Giuliani

description

PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA. Percorso di formazione per gli insegnanti di religione. p. Matteo Giuliani. VINCOLI E CATEGORIE PEDAGOGICHE DELLA RIFORMA. PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (6-14). PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (6-14). - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

Page 1: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

1

PROGETTARE L’IRCNELLA SCUOLADELLA RIFORMA

Percorso di formazioneper gli insegnanti di religione

p. Matteo Giuliani

Page 2: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

2

PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (6-14)

OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO

Obiettivi specificidi apprendimento Obiettivi formativi

Autonomo giudizio

professionale

Competenze

Conoscenze

Abilità

Capacità

UNITÀ DIAPPRENDIMENTO:- Uno o più obiettivi interagenti;- Contenuti;- Attività;- Metodi;- Raggruppamenti;- Verifiche

(Visione del mondo e della vita, processi educativi)

Competenze

Conoscenze

Abilità

Capacità

VINCOLI E CATEGORIE PEDAGOGICHE DELLA RIFORMA

Piano di Studio PersonalizzatoPortfolio delle competenze individuali

PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (6-14)

Page 3: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

3

PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (6-14)

STRUMENTI CULTURALI

• Conoscenza di sé;• Relazione con gli altri;• Orientamento

• Esprimere un personale modo di vedere;• Interagire con l’ambiente naturale e sociale;• Risolvere i problemi;• Riflettere su di sé e gestire il progetto di crescita;• Comprendere sistemi simbolici e culturali;• Maturare il senso del bello;• Conferire senso alla vita.

COMPETENZE

IDENTITA’

CONVIVENZA CIVILE

Page 4: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

4

POF

PROFILO (6-14)OGPF

Legge 53/2003Decreto legislativoArt. 1, 5, 9

ANALISI BISOGNIEDUCATIVI E RISORSE:• Grado di Scuola• Classe• Alunni e Famiglie

MOTIVO EDUCATIVO CONDUTTORE

MOTIVO EDUCATIVO CONDUTTORE

Page 5: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

5

CATEGORIE PEDAGOGICHE

NATURA CULTURA VITA

Capacità CompetenzaConoscenze(trasmissione)

Abilità(esercizio)

Asse dell’istruzionee della didattica

OSADisciplineConvivenzacivileAsse della formazione

e dell’educazione

Page 6: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

6

CAPACITA’ Potenzialità di natura biopsichicadell’essere umano (talento naturale)

Tipo:

Capacità di ambito cognitivo

Capacità affettivo-motivazionale

Capacità socio-interpersonale

Page 7: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

7

COMPETENZA Capacità portata a maturazione che si manifesta in particolari situazioni di vita

Elementi strutturali:

• Una situazione (vera, simulata?)• Un compito da eseguire• Livelli di conoscenza• Livelli di abilità• Elementi di creatività e personalità

Page 8: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

8

CONOSCENZAIl frutto dell’attività teorica e praticadi una cultura

Tipo:

• Dichiarativo• Condizionale• Tecnico-procedurale

ABILITA’Un saper fare esercitato, sviluppato, codificatoguidato da una sapere

Page 9: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

9

CARATTERISTICHE DEGLI OSA DISCIPLINARI

- indicano il livello essenziale di prestazione del servizio per l’unità del sistema formativo;

- riflettono l’ordine epistemologico e quindi disegnano la mappa culturale del docente;

- obbediscono al principio della sintesi e dell’ologramma;

- sostengono la progressività ciclica e la gradualità didattica: inizialmente maggior importanza all’esperienza, successivamente a quadri disciplinari;

- sono espressi come elenchi di conoscenze e abilità.

Page 10: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

10

CARATTERISTICHE DEGLI OSA DI IRC

• Dimensioni teologiche

• Dimensioni relative a inculturazione e contestualizzazione

• Dimensione uomo-mistero (esperienze umane universali appellanti alla Trascendenza)

• Storia;• Arte;• Pluralismo religioso

• Bibbia• Dio e il suo agire• Gesù Cristo• La Chiesa e l’opera dello Spirito Santo• La responsabilità morale del cristiano

• Bisogno di salvezza• Il problema della morte• Il senso della vita……

Page 11: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

11

MATRICE VERSO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO (1)

ISPIRAZIONE CULTURALE E PEDAGOGICA Pecup – OGPF

POF

MOTIVO EDUCATIVO CONDUTTORE

Conoscenze:

Abilità:

RIFERIMENTI:

Pecup OSA disciplinari OSA IRC OSA Convivenza civile OSA Regione

Aspetto antropologicoe/oproblema specifico

RIFERIMENTI ESPERIENZE DI VITA E PROBLEMI: Io, io-tu, noi Mondo, società, cultura Dimensione religiosa Esperienza di contatto con istituzioni religiose

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

ADEGUAMENTO METODOLOGICO AL GRUPPO CLASSE

Processo deduttivo

Apprendimento unitario (uno o più OF in forma contratta)

Processo induttivo

Page 12: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

12

LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

UNO O PIU’ OBIETTIVI FORMATIVIATTIVITA’ PREVISTEMETODISOLUZIONI ORGANIZZATIVETEMPIMODALITA’ DI VERIFICA

COME PROCESSOEDUCATIVO-DIDATTICO:

UNITA’ DI BASE DELL’ATTIVITA’DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE(o fase preattiva)

REALIZZAZIONE(o fase attiva)

CONTROLLO(o fase postattiva)

COME DOCUMENTO:

Page 13: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

13

L’OBIETTIVO FORMATIVO

ELEMENTI COSTITUTIVI • PRECISA UN INTERO DI APPRENDIMENTO AUTONOMO E COMPIUTO SPESSO LEGATO AD ESPERIENZE E PROBLEMI DELLA VITA• LO ARTICOLA NEI SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI: CAPACITA’, COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITA’• E’ ADATTO E SIGNIFICATIVO PER CLASSE E SINGOLI ALUNNI• RENDE VISIBILE IL FINE EDUCATIVO E GLI SCOPI DELL’ISTRUZIONE• ESPRIME GLI STANDARD DI PRESTAZIONE SU ABILITA’ E CONOSCENZE

CARATTERISTICHE FORMALI

FORMACONTRATTA

Formulazione di tipo enunciativo-dichiarativoche esplicita solo l’apprendimento unitario elascia tutti gli altri elementi impliciti

FORMAESPANSA

Formulazione di tipo espositivo-descrittivo che esplicita ilcompito di apprendimento unitario, la finalità formativa,i valori culturali, estetici, morali, le capacità in gioco,le competenze da maturare, le conoscenze e le abilitàe relativi standard di prestazione attesi

Page 14: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

14

Riferimenti a:PECUP ESPERIENZA DI VITA (STRUMENTI CULTURALI) E PROBLEMI DEGLIOSA ALUNNI

DIMENSIONI DISCIPLINARI COMPLESSIVE:

- Antropologiche: esperienze di vita e problemi

- Teologiche: Bibbia; Dio e l’uomo; Gesù Cristo; La Chiesa e l’opera dello Spirito Santo; La responsabilità morale del cristiano

- Culturali: storia, arte

- Contestuali: pluralismo religioso

OBIETTIVO/I FORMATIVO/I

COMPITO DI APPRENDIMENTO

che “mostra”

OBIETTIVI FORMATIVI DI FASEcon relativo standardmedio di prestazione:1)2)3)4)5) …

FASI DI LAVOROo Procedure didattichesuconoscenze e abilità

VERIFICHECOMPETENZA

MATRICE VERSO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO (2) MOTIVO EDUCATIVO CONDUTTORE

Page 15: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

15

MATRICE PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO

ISPIRAZIONE CULTURALE E PEDAGOGICA Pecup – OGPF

POF

MOTIVO’ EDUCATIVO CONDUTTORE

RIFERIMENTI:

Pecup OSA disciplinari OSA IRC OSA Convivenza civile OSA Regione

RIFERIMENTI ESPERIENZE DI VITA E PROBLEMI: Io, io-tu, noi Mondo, società, cultura Dimensione religiosa Esperienza di contatto con istituzioni religiose

Processo deduttivo

APPRENDIMENTO UNITARIO (UNO O PIÙ OF IN FORMA CONTRATTA)

Processo induttivo

COMPITO DI APPRENDIMENTO

che “mostra”

OBIETTIVI FORMATIVI DI FASEcon relativo standardmedio di prestazione:

1) 2) 3) 4) 5) …

FASI DI LAVOROo Procedure didattiche

suconoscenze e abilità

VERIFICHE

COMPETENZA

Page 16: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

16

SVILUPPO DELL’UNITA’ DI APPREDIMENTO

OBIETTIVO/I FORMATIVO/I

Blocchi di contenuto:antropologico-culturale,biblico-teologico-storico,dialogico…

1. FASE DI LAVORO:- Obiettivo con standard medio di apprendimento- Azioni d’aula e mediatori in funzione di conoscenze e abilità

COMPITO DI

APPRENDIMENTO

UNITARIO

MODALITA’ DI VERIFICA: …..

2.3.

4.5.

Page 17: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

17

MATRICE DI APPROFONDIMENTO COGNITIVO

La vita e le sue domande (dimensione antropologica e culturale)

La religione cattolica(linguaggio biblico, teologico e

magisteriale; linguaggio simbolico-celebrativo; linguaggio

morale e testimoniale)

Riferimenti ad altre religioni e visioni di vita

Sviluppi interdisciplinari: riferimenti ai contenuti OSA

Riferimento a contenuti degli Osa della Convivenza Civile

Dati e risorse locali

Page 18: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

18

LA VALUTAZIONEANALISI DI PRESTAZIONI

OBIETTIVI

CAPACITA’ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

indirettamenteindice direttamente

indice

• Lettura della prestazione informata• Lettura della prestazione abile

ciò che l’alunno ha acquisito e possiede

• Lettura della competenza

ciò che l’alunno vive

In relazione a

TIPI DI VALUTAZIONE

INTERNA

ESTERNA

- Elementi del Sistema/Scuola- L’apprendimento e il comportamento degli alunni in base a standard delle singole Scuole

- Elementi strutturali del Sistema- L’apprendimento degli alunni in riferimento agli OSA

Page 19: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

19

MOTIVI EDUCATIVICONDUTTORI

PROFILOOGPF

MATRICE DELPIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO

MATRICE DIAPPROFONDIMENTOCOGNITIVO

PROFILOOSA DISCIPLINARIOSA IRCOSA CONVIVENZA CIVILE

FORMULAZIONEOBIETTIVO FORMATIVO

UNITA’ APPRENDIMENTO

BLOCCHI

FASI DI LAVOROE RISPETTIVIOBIETTIVI FORMATIVI

PERCORSO LINEARE

CATEGORIE PEDAGOGICHE:CAPACITA’,CONOSCENZE/ABILITA’COMPETENZE