PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

21
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA Percorso di formazione per gli insegnanti di religione p. Matteo Giuliani

description

PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA. Percorso di formazione per gli insegnanti di religione. p. Matteo Giuliani. VINCOLI E CATEGORIE PEDAGOGICHE DELLA RIFORMA. PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (6-14). PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (6-14). - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

Page 1: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

PROGETTARE L’IRCNELLA SCUOLADELLA RIFORMA

Percorso di formazioneper gli insegnanti di religione

p. Matteo Giuliani

Page 2: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (6-14)

OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO

Obiettivi specificidi apprendimento Obiettivi formativi

Autonomo giudizio

professionale

Competenze

Conoscenze

Abilità

Capacità

UNITÀ DIAPPRENDIMENTO:- Uno o più obiettivi interagenti;- Contenuti;- Attività;- Metodi;- Raggruppamenti;- Verifiche

(Visione del mondo e della vita, processi educativi)

Competenze

Conoscenze

Abilità

Capacità

VINCOLI E CATEGORIE PEDAGOGICHE DELLA RIFORMA

Piano di Studio PersonalizzatoPortfolio delle competenze individuali

PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (6-14)

Page 3: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

● COME PRECISARE LE SCELTE EDUCATIVE ANNUALI?

● COME COLLEGARE IL PIANO DEI VALORI CON IL PERCORSO DIDATTICO ANNUALE DI IRC?

QUALI SCELTE EDUCATIVE?

Page 4: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

POF

PROFILO (6-14)OGPF

Legge 53/2003Decreto legislativoArt. 1, 5, 9

ANALISI BISOGNIEDUCATIVI E RISORSE:• Grado di Scuola• Classe• Alunni e Famiglie

MOTIVO EDUCATIVO CONDUTTORE

PRIORITA’ EDUCATIVE ANNUALI

Page 5: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

CATEGORIE PEDAGOGICHE

NATURA CULTURA VITA

Capacità CompetenzaConoscenze(trasmissione)

Abilità(esercizio)

Asse dell’istruzionee della didattica

OSADisciplineConvivenzacivileAsse della formazione

e dell’educazione

Page 6: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

CAPACITA’ Potenzialità di natura biopsichica

dell’essere umano (talento naturale)

Tipo:

Capacità di ambito cognitivo

Capacità affettivo-motivazionale

Capacità socio-interpersonale

Page 7: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

COMPETENZA Capacità portata a maturazione

che si manifesta in particolari situazioni di vita

Elementi strutturali:

• Una situazione (vera, simulata?)• Un compito da eseguire• Livelli di conoscenza• Livelli di abilità• Elementi di creatività e personalità

Page 8: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

CONOSCENZAIl frutto dell’attività teorica e pratica

di una cultura

Tipo:

• Dichiarativo• Condizionale• Tecnico-procedurale

ABILITA’Un saper fare esercitato, sviluppato, codificato

guidato da una sapere

Page 9: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

SCUOLA PRIMARIAClasse seconda e terza OSA DELL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

ABILITA’

1 - Comprendere, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell’uomo2 - Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza, anche attraverso figure significative3 - Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna4 - Identificare tra le espressioni delle religioni la preghiera e, nel “Padre Nostro”, la specificità della preghiera cristiana5 - Rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica6 - Cogliere, attraverso alcune pagine degli “Atti degli Apostoli”, la vita della Chiesa delle origini7 - Riconoscere nella fede e nei sacramenti di iniziazione (battesimo-confermazione-eucaristia) gli elementi che costituiscono la comunità cristiana

CONOSCENZE

1 - L’origine del mondo e dell’uomo nel cristianesimo e nelle altre religioni2 - Gesù, il Messia, compimento delle promesse di Dio3 - La preghiera, espressione di religiosità4 - La festa della Pasqua5 - La Chiesa, il suo credo e la sua missione

Page 10: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOClasse terzaOSA DELL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

ABILITA’

1 - Riconoscere le dimensioni fondamentali dell’esperienza di fede di alcuni personaggi biblici, mettendoli anche a confronto con altre figure religiose2 - Confrontare spiegazioni religiose e scientifiche del mondo e della vita 3 - Cogliere nei documenti della Chiesa le indicazioni che favoriscono l’incontro, il confronto e la convivenza tra persone di diversa cultura e religione 4 - Individuare nelle testimonianze di vita evangelica, anche attuali, scelte di libertà per un proprio progetto di vita 5 - Descrivere l’insegnamento cristiano sui rapporti interpersonali, l’affettività e la sessualità 6 - Motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della società di oggi 7 - Confrontare criticamente comportamenti e aspetti della cultura attuale con la proposta cristiana 8 - Individuare l’originalità della speranza cristiana rispetto alla proposta di altre visioni religiose

CONOSCENZE

1 - La fede, alleanza tra Dio e l’uomo, vocazione e progetto di vita2 - Fede e scienza, letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo3 - Il cristianesimo e il pluralismo religioso4 - Gesù, via, verità e vita per l’umanità5 - Il decalogo, il comandamento nuovo di Gesù e le beatitudini nella vita dei cristiani6 - Gesù e la Chiesa nella cultura attuale e nell’arte contemporanea7 - Vita e morte nella visione di fede cristiana e nelle altre religioni

Page 11: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

CARATTERISTICHE DEGLI OSA DISCIPLINARI

- indicano il livello essenziale di prestazione del servizio per l’unità del sistema formativo

- riflettono l’ordine epistemologico e quindi disegnano la mappa culturale del docente

- obbediscono al principio della sintesi e dell’ologramma;

- sostengono la progressività ciclica e la gradualità didattica: inizialmente maggior importanza all’esperienza, successivamente a quadri disciplinari;

- sono espressi come elenchi di conoscenze e abilità.

Page 12: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

CARATTERISTICHE DEGLI OSA DI IRC

• Dimensioni teologiche

• Inculturazione (espressioni incarnate o contestualizzate)

• Dimensione antropologica (esperienze umane universali appello alla Trascendenza)

• Storia;• Arte;• Pluralismo religioso

BibbiaDio e il suo agire con l’uomoGesù CristoLa Chiesa e l’opera dello Spirito SantoLa responsabilità morale del cristiano

• Bisogno di salvezza• Il problema della morte• Il senso della vita……

Page 13: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

● COME VALORIZZARE IL MOTIVO EDUCATIVO CONDUTTORE?

● QUALI ESPERIENZE DEI RAGAZZI E QUALI PROBLEMI CONSIDERARE?

QUALE SEQUENZA DIDATTICA ANNUALE?

● COME SI LAVORA SUGLI OSA?

Page 14: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

MATRICE VERSO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO ISPIRAZIONE CULTURALE E PEDAGOGICA

Pecup – OGPF

POF

MOTIVO EDUCATIVO CONDUTTORE

Conoscenze:

Abilità:

RIFERIMENTI:

Pecup (Strumenti culturali) OSA disciplinari OSA IRC OSA Convivenza civile OSA Regione

Aspetto antropologicoe/oproblema specifico

RIFERIMENTI ESPERIENZE DI VITA E PROBLEMI: Io, io-tu, noi Mondo, società. cultura Dimensione religiosaEsperienza di Chiesa

UA

Contesto, situazione, ragazzi

Processo deduttivo

Apprendimento unitarioper ogni UA

(uno o più OF in forma contratta)

Processo induttivo

Page 15: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

LE UNITA DI APPRENDIMENTO

UNO O PIU’ OBIETTIVI FORMATIVIATTIVITA’ PREVISTEMETODISOLUZIONI ORGANIZZATIVETEMPIMODALITA’ DI VERIFICA

COME PROCESSOEDUCATIVO-DIDATTICO:

UNITA’ DI BASE DELL’ATTIVITA’DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE(o fase preattiva)

REALIZZAZIONE(o fase attiva)

CONTROLLO(o fase postattiva)

COME DOCUMENTO:

Page 16: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

L’OBIETTIVO FORMATIVO

ELEMENTI COSTITUTIVI • PRECISA UN INTERO DI APPRENDIMENTO AUTONOMO E COMPIUTO SPESSO LEGATO AD ESPEREINZE E PROBLEMI DELLA VITA• LO ARTICOLA NEI SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI: CAPACITA’, COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITA’• E’ ADATTO E SIGNIFICATIVO PER GRUPPO CLASSE E SINGOLI ALUNNI• RENDE VISIBILE IL FINE EDUCATIVO E GLI SCOPI DELL’ISTRUZIONE• ESPRIME GLI STANDARD DI PRESTAZIONE SU ABILITA’ E CONOSCENZE

CARATTERISTICHE FORMALIFORMACONTRATTA

Formulazione di tipo enunciativo-dichiarativoche esplicita solo l’apprendimento unitario elascia tutti gli altri elementi implicitiEs: Imparare a produrre messaggi di tipo analogico-metaforico,caratteristici della comunicazione pubblicitaria”

FORMAESPANSA

Formulazione di tipo espositivo-descrittivo che esplicita ilcompito di apprendimento unitario, la finalità formativa,i valori culturali, estetici, morali, le capacità in gioco,le competenze da maturare, le conoscenze e le abilitàe relativi standard di prestazione attesiEs: L’alunno deve maturare e ricostruire un quadrocomplessivo della civiltà… Il fine formativo… Si trattain particolare di…. Questo OF comporta capacità di…

Page 17: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

LA VALUTAZIONEANALISI DI PRESTAZIONI

OBIETTIVI

CAPACITA’ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

indirettamenteindice direttamente

indice

• Lettura della prestazione informata• Lettura della prestazione abile

ciò che l’alunno ha acquisito e possiede

• Lettura della competenza

ciò che l’alunno vive

In relazione a

TIPI DI VALUTAZIONE

INTERNA

ESTERNA

- Elementi del Sistema/Scuola- L’apprendimento e il comportamento degli alunni in base a standard delle singole Scuole

- Elementi strutturali del Sistema- L’apprendimento degli alunni in riferimento agli OSA

Page 18: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

MOTIVI EDUCATIVICONDUTTORI

PROFILOOGPF

MATRICE VERSOPIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO

MATRICE DIAPPROFONDIMENTOCOGNITIVO

OSA DISCIPLINARIOSA IRCOSA CONVIVENZA CIVILE

FORMULAZIONEOBIETTIVO FORMATIVO

UNITA’ APPRENDIMENTO

BLOCCHI

FASI DI LAVOROE RISPETTIVIOBIETTIVI DIDATTICI

PERCORSO LINEARE

CATEGORIE PEDAGOGICHE:CAPACITA’,CONOSCENZE/ABILITA’COMPETENZE

Page 19: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

• COME APPROFONDISCE LE DIMENSIONI COGNITIVE DELLA DISCIPLINA IRC?

QUALI APPROFONDIMENTI DEL DOCENTE?

• QUALI ARTICOLAZIONI E SVILUPPI COGNITIVI RICHIEDONO GLI OSA DI ALTRE DISCIPLINE E QUELLI DELLA CONVIVENZA CIVILE?

• CHE COSA OFFRONO LE RISORSE LOCALI ALL’ UNITA’ DI APPRENDIMENTO?

Page 20: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

MATRICE DI APPROFONDIMENTO COGNITIVO

La vita e le sue domande (dimensione antropologica e culturale)

La religione cattolica(linguaggio biblico, teologico e

magisteriale; linguaggio simbolico-celebrativo; linguaggio

morale e testimoniale)

Riferimenti ad altre religioni e visioni di vita

Sviluppi interdisciplinari: riferimenti ai contenuti OSA

Riferimento a contenuti degli Osa della Convivenza Civile

Dati e risorse locali

Page 21: PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA

FINE