Prog "Genitori allo specchio" 2

20
Genitori passabili? Confronto su limiti, regole, gratificazioni Scuola Secondaria “Leonardo da Vinci” Mirano, 7 aprile 2014 nicoletta.pucciarelli@ordinepsicol ogiveneto.it

Transcript of Prog "Genitori allo specchio" 2

Page 1: Prog "Genitori allo specchio" 2

Genitori passabili? Confronto su limiti, regole,

gratificazioni

Scuola Secondaria “Leonardo da Vinci”Mirano, 7 aprile 2014

[email protected]

Page 2: Prog "Genitori allo specchio" 2

Stile genitoriale e comportamento del preadolescente

Alberto è un ragazzo di 1^ media. A scuola non ha particolari problemi di apprendimento. A

volte gli insegnanti lamentano dei modi un po’ aggressivi (solo verbali) nei confronti dei ragazzi più fragili di lui. In particolare oggi a scuola, durante l’intervallo, Alberto ha preso in giro in modo molto aggressivo un suo compagno di classe, Filippo. Ha “scoperto” che questo ragazzo si è preso un cotta per Letizia, la ragazza più bella della scuola. Ha iniziato ad apostrofarlo dicendo che non aveva nessuna possibilità con lei, perché lui era un “frocio”, un “gay”, un “finocchio”. Filippo ha reagito e i due sono finiti alle mani.

Entrambi se ne sono andati a casa con una bella nota disciplinare.

[email protected]

Page 3: Prog "Genitori allo specchio" 2

Personaggi in scena:Alberto: sicuro di sé, mantiene un tono di voce canzonatorio, vuole

attirare l’attenzione dei suoi amici della classe. Suoi amici: apparentemente non prendono le parti di nessuno, ma

ridacchiano, stanno a guardare.Filippo: è arrabbiato con se stesso per aver scritto il nome di Letizia

sul diario così che Alberto l’abbia potuto leggere, è ferito nella tua autostima, si sente solo nell’affrontare la situazione.

Un’insegnante: si interessa di capire chi ha iniziato, per trovare un colpevole. Alla fine però poi punisce entrambi, poiché entrambi hanno avuto comportamenti inadeguati. Dà una nota sul diario e minaccia che se il fatto dovesse ripetersi in futuro, convocherà i genitori.

Come si sentiranno Alberto e Filippo ? Quale sarà il loro stato d’animo ? Quanto aspetteranno a mostrare le nota? Come spiegheranno l’accaduto? Quali strategie adotteranno per spiegare l’accaduto? Come si comporteranno a casa? Come si comporteranno l’indomani a scuola? Cambieranno il loro comportamento?

[email protected]

Page 4: Prog "Genitori allo specchio" 2

Il tiro alla fune

Quando il figlio piccolo, preferisce stare dalla stessa parte dell'adulto, in 'squadra' , non tira la corda, cerca piuttosto un alleato nel genitore per affrontare la sua quotidianità.

Con l'ingresso alla scuola media, invece, i ragazzi passano dall'altra parte del campo, cominciano a tirare la fune per far entrare l'adulto nel suo territorio. A questo punto, occorre trovare un equilibrio tra i giocatori: ecco la vera fatica del genitore che dovrebbe tirare la corda con una forza ben ponderata per ogni singola situazione.

[email protected]

Page 5: Prog "Genitori allo specchio" 2

Gli stili educativiIl genitore potente che tira sempre dalla

sua parte, dà uno strappo e lo riporta a sé, non lascia al figlio giocare la sua partita e, quindi, neppure diventare grande. Il figlio reagisce covando, piano piano, rabbia e ostilità, tra divieti, regole e paletti, il ragazzo non riesce a fare esperienze (necessarie per crescere).

Il genitore che molla (subito) la fune. Il figlio tira e si trova allo sbando perché non c'è più nessuno dall'altra parte a giocare con lui. Vince, senza fatica. L’adulto che ha mollato la corda non raccoglie la richiesta d'aiuto del figlio (che in qualche modo chiede attenzione e vorrebbe essere 'bloccato').

[email protected]

Page 6: Prog "Genitori allo specchio" 2

Il genitore tira la fune quando occorre: sa stare nel gioco, è disponibile a giocare la partita con il figlio, calibrando la forza con cui tira la fune.

Se il figlio sta per mollare la fune, il genitore deve incoraggiarlo a tirare un po', quando invece tira troppo, è importante esercitare la stessa forza (evitando che il ragazzo tiri tutto dalla sua e vada incontro a pericoli o problemi).

Un approccio così è impegnativo e talvolta può essere faticoso per l'adulto perché richiede attenzione ed energia e capacità di mettersi in gioco.

[email protected]

Page 7: Prog "Genitori allo specchio" 2

Il genitore “mobile” È importante stare davanti ai ragazzi per

proteggerli dai pericoli che devono essere chiari per l'adulto. Il genitore segna un po' il percorso, dice dei 'no' e rappresenta una bussola per il figlio. A volte, invece, è preferibile essere di fianco al figlio: un approccio amichevole, di tanto in tanto, è molto utile, ma non bisogna esserlo tutto il tempo e in ogni occasione. Occorre che il genitore stia dietro al figlio e gli dia una spinta... Magari, perché non si sente all'altezza o non ha la forza per esplorare.

L'adulto affaticato tende ad adottare una posizione sola questo non aiuta mai la relazione e la crescita del figlio.

Il genitore deve fare da ‘filtro’ alle richieste

[email protected]

Page 8: Prog "Genitori allo specchio" 2

Quali regole? Una regola educativa è buona quando tiene conto della

persona a cui se ne chiede il rispetto. Le regole devono essere spiegate, chiarite con i ragazzi, discusse insieme in modo tale che essi sappiano sempre cosa ci si aspetta da loro.

Permetti a tuo figlio di correre alcuni rischi, ma allo stesso tempo tieni sempre in mente la sua sicurezza. C’è bisogno di alcune regole che proteggano la sicurezza di tuo figlio fuori e dentro casa.

Non decidere le regole nel mezzo di una discussione accesa, di un conflitto, specialmente se tuo figlio si trova nei guai per aver fatto qualcosa di sbagliato.

Confrontati con i genitori degli adolescenti frequentati da tuo figlio per accordarsi su regole comuni: sarà più facile ottenere collaborazione da tuo figlio.

[email protected]

Page 9: Prog "Genitori allo specchio" 2

Non dobbiamo pensare che il ragazzo accetti docilmente tutto quello che gli chiediamo, le trasgressioni sono possibili anzi sono auspicabili, servono ad acquisire responsabilità e a far crescere l’autonomia.

Quando capita, va esplicitato il dispiacere che proviamo come genitore per l’accaduto, bisogna dire che siamo rimasti male (comunicarlo in modo sopportabile) e che ci aspettiamo che non accada più.

Un ragazzo può imparare da una punizione se questa è la conseguenza di un infrazione alle regole che si sono fissate in precedenza e chiaramente enunciate.

Le punizioni non andrebbero improvvisate ne fatte dipendere dall’umore, nemmeno serve minacciare una punizione e poi non applicare la sanzione.

[email protected]

Page 10: Prog "Genitori allo specchio" 2

L’importanza delle frustrazioniIl ragazzo che è stato abituato a trovare tutto disponibile e

ogni richiesta soddisfatta ancora prima di essere formulata, crescendo fa fatica ad accettare un limite a

ciò che chiede, un confine ai propri bisogni e un contenimento dei suoi desideri.

Nella preadolescenza è decisivo conoscere il valore delle limitazioni, dell’attesa, del potersi conquistare

un traguardo.

Le limitazioni non sono privazioni ma argini delle azioni, confini e pause utili.

La difficoltà dell’adulto sta nell’offrire punti di riferimenti certi, ed essere in grado di mediare fra gli

stessi con i bisogni infantili (egocentrici, onnipotenti e fantasiosi) e le mutate esigenze sociali ed evolutive della

preadolescenza.

[email protected]

Page 11: Prog "Genitori allo specchio" 2

Gratificazioni e lodi Ogni sforzo e ogni risultato dovrebbe sempre essere

riconosciuto e sottolineato, le lodi e le gratificazioni servono a dare sicurezza e hanno la funzione di sviluppare quella necessaria autostima con cui il ragazzo potrà credere in se stesso e negli altri,

progettare la propria esistenza e affrontare la vita e gli ostacoli che incontrerà.

Riconoscergli apprezzamento non solo quando fa qualcosa che corrisponde alle nostre richieste e alle

nostre aspettative, quando obbedisce ai nostri ordini e alle nostre prescrizioni. Ma anche e soprattutto quando

esprime le sue capacità, quando mostra le sue doti personali e le sue personali inclinazioni.

Quando vostro figlio raggiunge un buon risultato, ditelo in modo chiaro con frasi tipo : 'Sono orgoglioso di

te!'.

[email protected]

Page 12: Prog "Genitori allo specchio" 2

Tre forze regolano i rapporti umani: amore, potere, giustiziaE’ nell’amore che sta il potenziale evolutivo, nella capacità di crescere e superare utilizzando

creativamente gli inevitabili momenti di difficoltà.

“Educare i figli è un’impresa creativa, un’arte più che una scienza” (B. Bettelheim).

L’amore sostiene la plasticità necessaria ad adattare le relazioni familiari alle diverse esigenze legate al ciclo evolutivo della famiglia,

al cambiare il sistema delle idee, degli affetti e delle emozioni condivise.

In preadolescenza si dà l’avvio alla trasformazione del legame di dipendenza (neotenia) al legame di appartenenza. La crescita sana dipende dalla capacità del sistema familiare di sostenere questa trasformazione , consentire di avere rapporti di crescita con altri sistemi relazionali

L’individuo è come un’onda che si forma nell’oceano [email protected]

Page 13: Prog "Genitori allo specchio" 2

L’esperienza dell’identità umana si fonda su due elementi: il senso di appartenenza, corrispondente al mantenimento dell'unità del gruppo nel tempo,

ed il senso di differenziazione, inteso come necessità di espressione del Sé individuale di ognuno.

[email protected]

La famiglia è il laboratorio in cui questi ingredienti si mischiano e si ripartiscono.

Page 14: Prog "Genitori allo specchio" 2

Preadolescenza: nuove modalità di comportamento e di relazione (IReR, 2008)

I preadolescenti appaiono riparati all’interno di relazioni affettive che rimangono dentro i confini di un mondo vicino allo sguardo genitoriale, seppur con qualche sconfinamento più nella dimensione del virtuale che del reale.

Nel passaggio al mondo virtuale, vi è smarrimento che facilita l’agito inconsapevole ed insensibile ai diritti dell’ “altro”, che appare un’entità “impersonale”, nei confronti della quale non si è imparato a sviluppare empatia.

L’esordio sessuale non è particolarmente anticipato né si connota di modalità più superficiali, il primo rapporto sessuale è percepito all’interno di una relazione significativa, investito di sacralità , è l’epoca dei baci e dei primi contatti corporei.

Le relazioni amicali costituiscono l’ambito nel quale i preadolescenti mostrano la maggiore precocità ed esperienza: è fondamentale per l’età appartenere ad un gruppo, la relazione con il migliore amico/a è il luogo ideale in cui ci si può liberare dal timore del giudizio, ricevere fiducia e sostegno.

[email protected]

La precocità riguarda l’area della rappresentazione e della comunicazione intorno alla trasgressione e la sessualità, ma non l’effettiva messa in atto sul piano del comportamento concreto.

Page 15: Prog "Genitori allo specchio" 2

Indicatori di rischioIn preadolescenza coesistono comportamenti adattivi e disadattivi, sono transitorie le distorsioni emotive e comportamentali.

Sbilanciamento verso l’esplorazione a scapito dell’impegno e dell’assunzione della responsabilità: fattore di rischio di identità

Comportamenti antisociali: sono fattori di rischio i genitori rifiutanti e a basso supporto, come la capacità di coltivare amicizie diviene fattore protettivo, mentre l’instabilità emotiva porta a ricercare aggregazioni con altri individui devianti.

Comportamenti predittori dei disturbi alimentari:

[email protected]

Bulimia: condotte caotiche, inusuali, disregolate, impulsive al di là del campo alimentare, tendenza al ritiro e isolamento sociale, senso di inadeguatezza.Anoressia: disinteresse per il cibo,

sminuzzare, separare, selezionare il cibo comportamento solitario, controllo continuo del peso corporeoValorizzare il pasto come momento

relazionale.

Page 16: Prog "Genitori allo specchio" 2

Identità sessuale I maschi risultano più tipizzati sessualmente e più soddisfatti della

loro appartenenza al genere. Le preadolescenti che si percepiscono più competenti nelle

attività tipicamente maschili, sono avvantaggiate in termini di autostima, ma malviste dalle coetanee, questo crea in loro un conflitto.

Il forte pregiudizio intergruppo potrebbe essere visto come una limitazione “necessaria” e temporanea per lo sviluppo della propria identità .

In preadolescenza si crea una forte pressione alla tipizzazione di genere, l’accoglienza dei pregiudizi sta alla base di una percezione di maggiore accettazione.

[email protected]

Page 17: Prog "Genitori allo specchio" 2

Genitorialità speciali

[email protected]

Page 18: Prog "Genitori allo specchio" 2

Questionario sul senso di competenza di genitore (1) Un aspetto di tipo cognitivo che caratterizza la relazione

con i propri figli è senz’altro il senso di autoefficacia e competenza che il genitore percepisce nella relazione con il proprio figlio, da cui scaturisce il senso di autostima.

Il percorso che si snoda nel rapporto con i figli implica che si faccia i conti con se stessi, con il proprio grado di autostima, del proprio grado di autonomia sul piano dell’esistere

Il funzionamento psichico di ciascuno di noi e la sua evoluzione dipende dalla capacità di costruire rapporti e legami con il mondo esterno. (Bateson, 1976).

Assimilazione è la capacità di impostare rapporti flessibili che mirano ad integrare le diversità per sostenere la vita.

[email protected]

Page 19: Prog "Genitori allo specchio" 2

Non alimentare la rabbiaNon dare un dolore inutileNon pretendere cose impossibiliNon pressarli con i nostri desideri insoddisfattiLasciarli andare con amore come frecce nell’universoAiutarli ad esplorare l’ignotoNon svalutarli troppo quando non sono all’altezzaNon sopravvalutarli quando adempiono al loro

mandato Aiutarli a non avere pretese “nevrotiche”Sostenere curiosità e rispetto per se stesso, per l’altro

e per la vita

(L. Baldascini, 2008)

Se non rendiamo i ragazzi consapevoli della loro identità e delle loro reali possibilità, essi non riusciranno mai a immaginarsi forti senza ricchezza, firme e automobili costose.

( G. Bollea, 2005)

[email protected]

Page 20: Prog "Genitori allo specchio" 2

Grazie per la partecipazione

Per tutto ciò che non siete riusciti/e ad esprimere, per i dubbi, le curiosità inviate una mail a:

[email protected]

Principale