prog 1AP 2014-15

12
PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2014/15 DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: Coletti laura CLASSE 1° AP DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE TESTI IN ADOZIONE: 1.“CORSO DI SCIENZE DELLA TERRA” di Tarbuck, Lutgens - edizioni linx 2.“CHIMICA PER CAPIRE” di Bargellini, Crippa, Nepgen - edizioni Le Monnier Durante il primo biennio lo studente verrà guidato all’acquisizione delle seguenti COMPETENZE SPECIFICHE DELL’ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (1, 2 ,3) E TRASVERSALI ( 4 , 5 ) 1. Saper raccogliere, organizzare e rappresentare i dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali e/o la consultazione di manuali o media, arrivando ad una loro interpretazione in base all’utilizzo di strumenti di calcolo e di rappresentazione. 2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. Saper riconoscere come si realizzano i flussi di energia nella biosfera evidenziando le relazioni tra gli organismi viventi e l’ambiente naturale al fine di conoscere questa realtà complessa e di rispettarla. 3. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. 4. Saper utilizzare il libro di testo studiando in modo non mnemonico completando lo studio del manuale con la spiegazione del docente e con letture integrative. Lo studente, guidato inizialmente dall’insegnante, dovrà al 1

description

ww

Transcript of prog 1AP 2014-15

PIANO ANNUALE DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2010/11

PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2014/15DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

DOCENTE: Coletti lauraCLASSE 1 AP DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATETESTI IN ADOZIONE:

1. Corso di Scienze della Terra di Tarbuck, Lutgens - edizioni linx

2. CHIMICA PER CAPIRE di Bargellini, Crippa, Nepgen - edizioni Le Monnier

Durante il primo biennio lo studente verr guidato allacquisizione delle seguenti competenze specifiche dellasse scientifico-tecnologico (1, 2 ,3) e trasversali ( 4 , 5 )1. Saper raccogliere, organizzare e rappresentare i dati attraverso losservazione diretta dei fenomeni naturali e/o la consultazione di manuali o media, arrivando ad una loro interpretazione in base allutilizzo di strumenti di calcolo e di rappresentazione.

2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dallesperienza. Saper riconoscere come si realizzano i flussi di energia nella biosfera evidenziando le relazioni tra gli organismi viventi e lambiente naturale al fine di conoscere questa realt complessa e di rispettarla.

3. Essere consapevole delle potenzialit delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. 4. Saper utilizzare il libro di testo studiando in modo non mnemonico completando lo studio del manuale con la spiegazione del docente e con letture integrative. Lo studente, guidato inizialmente dallinsegnante, dovr al termine del percorso arrivare a riconoscere da solo i punti fondamentali dei vari argomenti, evidenziandoli e rielaborandoli adeguatamente in modo personale.

5. Acquisire un adeguato linguaggio tecnico scientifico, inteso non come insieme di nomi da memorizzare, ma come punto di arrivo di un graduale percorso di assimilazione dei contenutiLe competenze 4 e 5 trasversali riguardano tutte le tematiche trattate e di seguito riportate mentre le 1,2,3 dell asse scientifico tecnologico saranno specificamente indicate con i numeri corrispondenti.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe IAP costituita da 16 elementi provenienti da diverse scuole

secondarie di primo grado del territorio.I risultati del test dingresso,concordato dagli insegnanti di scienze naturali, hanno evidenziato che il livello delle conoscenze e delle competenze di base sufficiente o pi che sufficiente per i 2/3 della classe.Per quanto riguarda landamento didattico-disciplinare si riscontra nel complesso una buona disponibilit al dialogo educativo e una discreta capacit di attenzione e di concentrazione anche se lesito della prima verifica, svolta in forma scritta, ha evidenziato un impegno per alcuni alunni piuttosto modesto e superficiale e difficolt nellorganizzazione del metodo di lavoro.

Nel corso dellanno, in relazione allandamento della classe, qualora fosse

necessario si potranno apportare modifiche al percorso formativo in riferimento

sia ai metodi che ai contenuti, agli obiettivi e ai tempi di attuazione.

PRIMO TRIMESTRE : testo di scienze della Terra 1 unit di apprendimentoINTRODUZIONE ALLE SCIENZE NATURALI : le idee fondanti delle scienze della TerraCONTENUTI :

Lezione 1: le scienze della Terra e lapproccio con cui oggi vengono studiateLezione 2 : le quattro sfere della Terra ( atmosfera,idrosfera, geosfera, biosfera Lezione 3 : il geosistema e il suo equilibrio ( i sistemi e il loro controllo,energia per il geosi stema,i cicli della materia)CONOSCENZE : elencare le principali discipline che fanno parte delle scienze della terra (comp.1) riconoscere le componenti dellambiente fisico terrestre (comp.1) descrivere che cosa si intende per geosistema, quali elementi lo costituiscono e quali scambi di materia e di energia avvengono tra di essi (comp.2) descrivere tipi di sistemi naturali e quali meccanismi ne regolano lequilibrio e le interazioni. (comp.1)ABILITA E CAPACITA : proporre esempi di sistemi naturali (comp.1) costruire un modello grafico che metta in risalto la differenza tra sistema aperto e un sistema chiuso (comp.1)TEMPI DI ATTUAZIONE:settembre-ottobreVERIFICHE E VALUTAZIONI: osservazione dellinteresse e della pertinenza delle domande organizzazione contenuti e metodi verifiche intermedie orali

valutazione di eventuali compiti assegnati 2 unit di apprendimentoLA TERRA NELLUNIVERSO UNITA 1 dal testo di Scienze della Terra: STELLE, GALASSIE, UNIVERSOCONTENUTI :

Lezione 1 : le origini dellastronomia moderna ( modello eliocentrico e geocentrico )Lezione 2 : le stelle ( distanza, propriet,diagramma H-R ,evoluzione )Lezione 3 : il Sole ( struttura e attivit )Lezione 4 : le galassie e le sorti delluniverso (classificazione ,effetto Doppler,ipotesi cosmologiche)CONOSCENZE :

spiegare la differenza tra modello geocentrico e modello eliocentrico (comp.1) conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti intorno al sole (comp.1) descrivere le caratteristiche delle stelle e le fasi della loro evoluzione (comp.1) descrivere la struttura del sole e le principali manifestazioni della sua attivit (comp.1) descrivere i principali tipi di galassie (comp.1) spiegare lorigine delluniverso in espansione e la teoria del big bang (comp.1)ABILITA E CAPACITA :

realizzare un modello grafico che illustri il moto dei pianeti intorno al sole in base alle leggi che lo governano ( comp.1, 3 ) riconoscere e interpretare immagini fotografiche dello spazio, individuando gli aspetti pi rilevanti degli oggetti raffigurati ( comp. 3 )TEMPI DI ATTUAZIONE : ottobre-novembre VERIFICHE E VALUTAZIONI : osservazione dellinteresse e della pertinenza delle domande organizzazione contenuti e metodi

verifiche intermedie orali verifica scritta valutazione di eventuali compiti assegnati 3 unit di apprendimentoUNITA 2 dal testo di Scienze della Terra: IL SISTEMA SOLARE

CONTENUTI :

Lezione 1 : le caratteristiche del sistema solare e la sua origine

Lezione 2 : in viaggio nel sistema solare : i pianeti terrestri

Lezione 3 : in viaggio nel sistema solare : i pianeti gioviani e i corpi minori

CONOSCENZE :

spiegare lorigine del sistema solare secondo lipotesi nebulare (comp.1) descrivere le caratteristiche dei pianeti terrestri e di quelli gioviani e le loro differenze (comp.1) descrivere le caratteristiche dei corpi minori del sistema solare (comp.1) spiegare fenomeni come quelli delle stelle cadenti e delle comete (comp.1)ABILITA E CAPACITA :

mettere in relazione la struttura interna e le caratteristiche dei pianeti in base alle propriet dei materiali costituenti (comp.1) riconoscere e interpretare immagini fotografiche del sistema solare individuando gli aspetti pi rilevanti dei pianeti e degli altri corpi celesti raffigurati (comp.3)TEMPI DI ATTUAZIONE : novembre- dicembre VERIFICHE E VALUTAZIONI :

osservazione dellinteresse e della pertinenza delle domande organizzazione contenuti e metodi

verifiche intermedie orali eventuale verifica scritta valutazione di eventuali compiti assegnatiPENTAMESTRE 4 unit di apprendimentoUNITA 3 : dal testo di Scienze della Terra : LA TERRA

CONTENUTI :Lezione 1 : la forma della Terra e le coordinate geografiche

Lezione 2 : i moti della Terra ( rotazione, rivoluzione ,misura del tempo e le stagioni,moti Millenari)Lezione 3 : il sistema Terra-Luna (caratteristiche della superficie lunare,sistema Terra- Luna in movimento , le fasi e le eclissi)CONOSCENZE :

definire le coordinate geografiche descrivere i moti della Terra spiegare quali sono le conseguenze dei moti della Terra: giorno solare e sidereo alternanza delle stagioni(comp.1) descrivere le caratteristiche della superficie lunare (comp.1) spiegare quali sono le conseguenze dei moti della Luna (comp.1)ABILITA E CAPACITA : utilizzare le coordinate per lorientamento (comp.1) definire la configurazione del sistema Terra-Sole osservando la posizione del Sole nel corso dellanno (comp.1) osservare la Luna e riconoscere alcuni elementi visibili sulla sua superficie (comp.1) definire la configurazione del sistema Sole-Terra-Luna imparando a osservare e a riconoscere le fasi lunari e a interpretare le eclissi (comp.1)TEMPI DI ATTUAZIONE : gennaio

VERIFICHE E VALUTAZIONI :

osservazione dellinteresse e della pertinenza delle domande organizzazione contenuti e metodi

verifiche intermedie orali verifica scritta valutazione di eventuali compiti assegnatiSi inizia la chimica riprendendo eventualmente la tematica delle grandezze e delle relative unit di misura trattate dallinsegnante di matematica e fisica come concordato in sede di riunione di dipartimento e procedendo con :

5 unit di apprendimentoUNITA 3 dal testo di chimica: LE TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHECONTENUTI :

Lezione 1 : Gli stati di aggregazione della materia

Lezione 2 : Le miscele

Lezione 3 : Le tecniche di separazione delle miscele

Lezione 4 : Le sostanze pureCONOSCENZE :

elencare le differenti caratteristiche dei tre stati fisici della materia (comp.1) conoscere gli stati di aggregazione della materia e le sue trasformazioni (comp.1) spiegare la differenze tra miscela e sostanze pure (comp.1) spiegare la differenza tra miscele omogenee ed eterogenee (comp.1) distinguere tra elementi e compostiABILITA E CAPACITA: riconoscere campioni di miscele e sostanze pure (comp.1) utilizzare la strumentazione adeguata per separare i componenti di alcune miscele (comp.3) associare il nome dellelemento al suo simbolo (almeno per i primi 20 elementi pi comuni (comp.1)TEMPI DI ATTUAZIONE : febbraio-marzoVERIFICHE E VALUTAZIONI :

osservazione dellinteresse e della pertinenza delle domande organizzazione contenuti e metodi verifiche intermedie orali verifica scritta valutazione di eventuali compiti assegnati 6 unit di apprendimentoUNITA 4: dal testo di Scienze della Terra: latmosferaCONTENUTI :

Lezione 1 :composizione e struttura dellatmosfera con le problematiche legate

allinquinamento Lezione 2 : la temperatura dellatmosferaLezione 3 : lumidit dellaria e le precipitazioni atmosferiche

Lezione 4 : la pressione atmosferica, i venti e le perturbazioni

Lezione 5 : i climi della Terra

CONOSCENZE :

conoscere la composizione e la struttura dellatmosfera (comp.1) conoscere le problematiche legate allinquinamento(comp.1) spiegare i meccanismi di trasmissione del calore nellatmosfera(comp.1) illustrare i principali fattori termici che agiscono sulla Terra(comp.1)ABILITA E CAPACITA:

descrivere come variano la pressione e la temperatura allinterno dellatmosfera(comp.1) riconoscere e interpretare le modificazioni ambientali di origine antropica e le loro ricadute effettive e potenziali sulla Terra (comp.1) ricostruire il clima di un luogo partendo dalle informazioni geografiche relative (comp.1)TEMPI DI ATTUAZIONE : aprileVERIFICHE E VALUTAZIONI :

osservazione dellinteresse e della pertinenza delle domande organizzazione contenuti e metodi verifiche intermedie orali

valutazione di eventuali compiti assegnati 6 unit di apprendimentoIL PIANETA AZZURRO : IDROSFERA

UNITA 4 : dal testo di Scienze della Terra LE ACQUE OCEANICHECONTENUTI :

Lezione 1 : ll ciclo dellacqua e il bilancio idricoLezione 2 : le acque marine (composizione, temperatura, densit ,stratificazione,forme di vita )Lezione 3 : la circolazione oceanica ( superficiale, profonda )Lezione 4 : onde e maree ( caratteristiche )CONOSCENZE :

conoscere la distribuzione delle riserve idriche sulla Terra (comp.1) conoscere il ciclo ideologico (comp.1) sapere come varia la salinit dellacqua marina (comp.1) conoscere la stratificazione delle acque oceaniche (comp.1) conoscere i principali movimenti che caratterizzano le acque oceaniche (comp.1)ABILITA E CAPACITA :

comprendere da quali fattori dipende il ciclo ideologico (comp.1) saper correlare i principali movimenti delle acque oceaniche alle cause che li generano (comp.1) comprendere la relazione che esiste tra i movimenti delle acque oceaniche e il clima (comp.3)TEMPI DI ATTUAZIONE : aprile-maggioVERIFICHE E VALUTAZIONI :

osservazione dellinteresse e della pertinenza delle domande organizzazione contenuti e metodi verifiche intermedie orali valutazione di eventuali compiti assegnati 7 unit di apprendimentoUNITA 5 : dal testo di Scienze della Terra LE ACQUE DOLCICONTENUTI :

Lezione 1 : Le acque superficiali ( bacini idrografici,sistemi fluviali e loro caratteristiche, laghi )Lezione 2 : le acque sotterranee ( falde acquifere, sorgenti e pozzi )Lezione 3 : i ghiacciai ( origine e caratteristiche )CONOSCENZE :

conoscere i meccanismi di deflusso superficiale e sotterraneo dellacqua (comp.1) conoscere le caratteristiche dei fiumi (comp.1) conoscere i differenti tipi di ghiacciaio (comp.1)ABILITA E CAPACITA:

comprendere quali fattori influenzano la portata di un fiume (comp.1) comprendere la differenza tra porosit e permeabilit (comp.1) saper correlare il bilancio di massa di un ghiacciaio al suo avanzamento o ritiro (comp.1)TEMPI DI ATTUAZIONE : maggioVERIFICHE E VALUTAZIONI :

osservazione dellinteresse e della pertinenza delle domande organizzazione contenuti e metodi verifiche intermedie orali

valutazione di eventuali compiti assegnatiSi precisa che, naturalmente tutti i tempi di attuazione indicati potranno subire variazioni in funzione dellandamento della classe, dellorganizzazione e modalit con cui verr effettuato il recupero, i viaggi di istruzione e le altre attivit previste dal P.O.F.OBIETTIVI MINIMI Possedere conoscenze complete, anche se non approfondite, di tutti gli argomenti svolti;

Saper esporre gli argomenti in modo semplice ma corretto utilizzando la terminologia specifica della disciplina;

Saper applicare le conoscenze minime senza commettere errori nellesecuzione di compiti semplici ;

Essere in grado di valutare le informazioni attraverso analisi nel complesso corrette.CONTENUTI MINIMI DISCIPLINARI

Le stelle e la loro evoluzione Classificazione delle galassie Il sistema solare ( struttura del sole e generalit dei pianeti Il pianeta terra e la luna con i loro relativi movimenti (rotazione e rivoluzione) La misura del tempo Caratteristiche dellatmosfera Caratteristiche dellidrosfera Il Sistema Internazionale e le unit di misura

Stati fisici della materia e passaggi di statoMETODI :

lezione frontale

strumenti informatici

semplici esperienze di laboratorio

discussione guidata

mappe concettualiSTRUMENTI :

libri di testo sussidi audiovisivi e multimediali

materiale fotocopiato

riviste scientifiche

strumenti di laboratoriMODALITA DI VERIFICA SOMMATIVA

Verifiche orali

Test a riposta multipla.

Domande a risposta breve e/o strutturate

Relazioni sulle esperienze di laboratorio

Si precisa inoltre per quanto riguarda le verifiche sommative che se ne prevedono almeno tre,mentre nel pentamestre saranno almeno quattro. In entrambi i casi saranno suddivise in scritte e orali a discrezione dellinsegnante a seconda delle necessit della classe.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Per i test a risposta multipla verr utilizzato un criterio di correzione che attribuisce 4 punti ad ogni risposta corretta, 0 punti ad ogni risposta non espressa e 1 alla risposta errata o recante delle correzioni. Per quanto riguarda le domande a risposta breve si adotter la griglia gi in uso per la terza prova scritta di esame oppure se la prova sar di tipo strutturato si utilizzeranno i punteggi da attribuire a conoscenza e competenza gi inseriti nella prova. Per quanto riguarda le prove orali si utilizzer la griglia comune a tutte le discipline che sar inserita nel P.O.F.

LA DOCENTE LAURA COLETTI

PAGE 8