PROF. ALBARELLA Guglielmo · Web viewCome aiutare la memoria a scuola e metodo di studio A che cosa...

23
Programmi classi 1 P 4 P 4 M 4 A 5 M 5 P Anno scolastico 2017/2018 Classe 1 P Scienze Umane prof. Guglielmo ALBARELLA Contenuti Che cosa sono le scienze umane? Lo studio dell'uomo Quali sono le scienze umane Che cosa sono le scienze dell'educazione Che cos'è la psicologia? C'era una volta la filosofia L'avventura della psicologia moderna:le principali scuole Che cosa fa lo psicologo: campi di applicazione I metodi della ricerca Lettura: chi è S. Freud Che cos'è la pedagogia? Come aiutare la memoria a scuola e metodo di studio A che cosa serve la pedagogia La pedagogia oggi Mente e mondo Mente e cervello La percezione Sistema nervoso e cervello Struttura del cervello e neuroni Attività della mente e connessioni neurali Lettura: I neuroni a specchio La depressione: malattia organica o psicologica? Tra mente e mondo: come percepiamo Come percepiamo il mondo

Transcript of PROF. ALBARELLA Guglielmo · Web viewCome aiutare la memoria a scuola e metodo di studio A che cosa...

Page 1: PROF. ALBARELLA Guglielmo · Web viewCome aiutare la memoria a scuola e metodo di studio A che cosa serve la pedagogia La pedagogia oggi Mente e mondo Mente e cervello La percezione

Programmi classi 1 P 4 P 4 M 4 A 5 M 5 P

Anno scolastico 2017/2018 Classe 1 P Scienze Umane prof. Guglielmo ALBARELLA

Contenuti Che cosa sono le scienze umane? Lo studio dell'uomo Quali sono le scienze umane Che cosa sono le scienze dell'educazione Che cos'è la psicologia? C'era una volta la filosofia L'avventura della psicologia moderna:le principali scuole Che cosa fa lo psicologo: campi di applicazione I metodi della ricerca Lettura: chi è S. Freud Che cos'è la pedagogia? Come aiutare la memoria a scuola e metodo di studioA che cosa serve la pedagogia La pedagogia oggi Mente e mondo Mente e cervello La percezione Sistema nervoso e cervello Struttura del cervello e neuroni Attività della mente e connessioni neurali Lettura: I neuroni a specchio La depressione: malattia organica o psicologica? Tra mente e mondo: come percepiamo Come percepiamo il mondo percezione visiva e schemi gestaltici La percezione della profondità La costanza percettiva Gli errori percettivi Imparare,ricordare,capire Come apprendiamo

Page 2: PROF. ALBARELLA Guglielmo · Web viewCome aiutare la memoria a scuola e metodo di studio A che cosa serve la pedagogia La pedagogia oggi Mente e mondo Mente e cervello La percezione

I riflessi innati L'esperimento di Pavlov e i riflessi condizionati Il comportamentismo di Watson Il condizionamento operante di Skinner Le mappe cognitive e L'apprendimento latente di Tolman L'apprendimento per tentativi ed errori secondo Thorndike L'apprendimento “intelligente”: l`insight di KoelerCognitivismo e costruttivismo L'apprendimento sociale e osservativo di Bandura Il ruolo degli altri nel sociocostruttivismo Scheda: chi è B.F.Skinner Apprendimento e memoria La necessità di ricordare la memoria sensoriale La memoria a breve termine L'oblio della memoria L'intelligenza e le differenze di apprendimento Che cos'è l'intelligenza Misurazione e teorie dell'intelliganza La teoria di Gardner L'intelligenza e le emozioni Scheda: che cos'è il QI Difficoltà e disturbi di apprendimento Pedagogia: origini dei modelli educativi, L’educazione nel mondo classico greco

Page 3: PROF. ALBARELLA Guglielmo · Web viewCome aiutare la memoria a scuola e metodo di studio A che cosa serve la pedagogia La pedagogia oggi Mente e mondo Mente e cervello La percezione

A.S. 2017/2018A.S. 2017/2018CLASSE IV PCLASSE IV P

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA DI FilosofiaPROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA DI Filosofia

PROF. ALBARELLA GuglielmoLibro di testo in adozione: Filosofia: Meraviglia delle idee Vol.I1 Ed. Paerson

OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI

Educazione alla autocritica e conoscenza della relatività della civiltà occidentale, del suo mondo linguistico, storico – culturale e scientifico.

Analisi critica delle molteplici tematiche della filosofia onde scoprire da un lato la perennità di alcune importanti domande sull’uomo e dall’altro la storicità delle relative risposte dei filosofi.

CLASSE IV

Si prevede la verifica e il potenziamento graduale degli obiettivi della classe terza e, in particolare, s’intende incentivare: L’operatività del metodo di studio personale Il livello di rigore logico e consequenziale La capacità di rielaborazione critica dei contenutiLa progressiva acquisizione di un graduale atteggiamento propositivo a livello di interessi personali con un primo livello di produzione di un pensiero autonomo razionalmente argomentatoVERIFICHE Il calendario delle verifiche viene concordato con gli allievi in base alle

esigenze didattiche e agli impegni scolastici globali.Sono previsti: INTERROGAZIONI: almeno una per quadrimestre e su una cospicua

parte di programma; interrogazioni quotidiane per verificare il livello di attenzione e di comprensione a discrezione dei docenti previo accordo con le classi

TEST SCRITTI: uno o più a quadrimestre con correzione collegiale e personale

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: ogni singolo Consiglio di Classe stabilisce criteri, modalità e calendario a partire dal secondo quadrimestre di quarta

Page 4: PROF. ALBARELLA Guglielmo · Web viewCome aiutare la memoria a scuola e metodo di studio A che cosa serve la pedagogia La pedagogia oggi Mente e mondo Mente e cervello La percezione

PARAMETRI DIVALUTAZIONE

Nelle riunioni per disciplina e per aree sono stati concordati i seguenti criteri di valutazione a cui corrispondono livelli di valutazione misurabili, da gravemente insufficiente a eccellente, secondo l’intera scala decimale sia per le prove orali sia per i test: Pertinenza della risposta Conoscenza dell’argomento Comprensione dell’argomento Esposizione linguistica corretta Consequenzialità e rigore logico dell’argomentazione Uso del lessico specifico Rielaborazione critica personale

STRUMENTI Manuale: resta lo strumento fondamentale, da utilizzare nella prospettiva degli obiettivi di autonomia di metodo e di lavoro

Ricerca: nel senso di euristica ( ricerca attraverso una rigorosa documentazione ); nel senso di produzione potrebbe esser proposto solo in quinta e in contesti di ricerca limitati e specifici

Uso di dizionari ed enciclopedieRECUPERO Sarà effettuato in itinere e di norma al termine delle unità didatticheContenutiClasse quarta □ Caratteri generali Umanesimo□ Caratteri generali del Rinascimento□ Bernardino Telesio□ Tommaso Campanella□ Bruno □ Aspetti della cultura del ‘600 □ La nascita della scienza moderna □ Bacone □ Galilei □ Cartesio □ Il pensiero politico □ T.Hobbes □ L’Inghilterra del ‘600 □ Kant : la Critica della ragion Pura , Critica della ragion prtica, Critica del giudizio, Per la pace perpetua

Page 5: PROF. ALBARELLA Guglielmo · Web viewCome aiutare la memoria a scuola e metodo di studio A che cosa serve la pedagogia La pedagogia oggi Mente e mondo Mente e cervello La percezione

Testo: Massaro Meraviglia delle idee ed Paerson Volume 2

Page 6: PROF. ALBARELLA Guglielmo · Web viewCome aiutare la memoria a scuola e metodo di studio A che cosa serve la pedagogia La pedagogia oggi Mente e mondo Mente e cervello La percezione

Programma di Scienze Umane classe 4 M anno scolastico 2017/2018 docente prof. Guglielmo AlbarellaPEDAGOGIAIl Seicento e il SettecentoEtà dei Lumi ed epoca napoleonica

Prerequisiti Possedere le nozioni fondamentali della storia della pedagogia Seicento e Settecento Obiettivi

Conoscere le trasformazioni socioculturali derivanti dai periodi storici presi in esame Conoscere le trasformazioni educative operate nei singoli periodi Conoscere le trasformazioni educative operate in tutto l’arco temporale preso in esame

Competenze Saper individuare e differenziare le novità introdotte in campo educativo

PSICOLOGIA2 L’individuo e la società. Che cos’è la psicologia sociale; il gruppo; la famiglia; l’influenza sociale, la “banalità del male” e il comportamento malvagio; altruismo e aggressività, conoscenza della realtà sociale e comportamenti; comunicazione, media e comportamenti; il lavoro; la diversità; le differenze di genere; normalità e patologia, la cura della psiche; diversamente abili; le differenze tra culture: il ruolo della psicologia interculturale, la formazione e il lavoro dello psicologo.SOCIOLOGIADisuguaglianza, stratificazione e conflitto; il processo di socializzazione; la società moderna; la globalizzazione e la società multiculturale; la sfera pubblica; la comunicazione.ANTROPOLOGIADiversità e unità della specie umana; gli ambienti e i modi di adattamento; la conoscenza del mondo. Bolzano, 15 Giugno 2018

Page 7: PROF. ALBARELLA Guglielmo · Web viewCome aiutare la memoria a scuola e metodo di studio A che cosa serve la pedagogia La pedagogia oggi Mente e mondo Mente e cervello La percezione

A.S. 2017/2018A.S. 2017/2018CLASSE IV ACLASSE IV A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA DI FilosofiaPROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA DI Filosofia

PROF. ALBARELLA GuglielmoLibro di testo in adozione: Filosofia: Meraviglia delle idee Vol.I1 Ed. Paerson

OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI

Educazione alla autocritica e conoscenza della relatività della civiltà occidentale, del suo mondo linguistico, storico – culturale e scientifico.

Analisi critica delle molteplici tematiche della filosofia onde scoprire da un lato la perennità di alcune importanti domande sull’uomo e dall’altro la storicità delle relative risposte dei filosofi.

CLASSE IV

Si prevede la verifica e il potenziamento graduale degli obiettivi della classe terza e, in particolare, s’intende incentivare: L’operatività del metodo di studio personale Il livello di rigore logico e consequenziale La capacità di rielaborazione critica dei contenutiLa progressiva acquisizione di un graduale atteggiamento propositivo a livello di interessi personali con un primo livello di produzione di un pensiero autonomo razionalmente argomentatoVERIFICHE Il calendario delle verifiche viene concordato con gli allievi in base alle

esigenze didattiche e agli impegni scolastici globali.Sono previsti: INTERROGAZIONI: almeno una per quadrimestre e su una cospicua

parte di programma; interrogazioni quotidiane per verificare il livello di attenzione e di comprensione a discrezione dei docenti previo accordo con le classi

Page 8: PROF. ALBARELLA Guglielmo · Web viewCome aiutare la memoria a scuola e metodo di studio A che cosa serve la pedagogia La pedagogia oggi Mente e mondo Mente e cervello La percezione

TEST SCRITTI: uno o più a quadrimestre con correzione collegiale e personale

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: ogni singolo Consiglio di Classe stabilisce criteri, modalità e calendario a partire dal secondo quadrimestre di quarta

PARAMETRI DIVALUTAZIONE

Nelle riunioni per disciplina e per aree sono stati concordati i seguenti criteri di valutazione a cui corrispondono livelli di valutazione misurabili, da gravemente insufficiente a eccellente, secondo l’intera scala decimale sia per le prove orali sia per i test: Pertinenza della risposta Conoscenza dell’argomento Comprensione dell’argomento Esposizione linguistica corretta Consequenzialità e rigore logico dell’argomentazione Uso del lessico specifico Rielaborazione critica personale

STRUMENTI Manuale: resta lo strumento fondamentale, da utilizzare nella prospettiva degli obiettivi di autonomia di metodo e di lavoro

Ricerca: nel senso di euristica ( ricerca attraverso una rigorosa documentazione ); nel senso di produzione potrebbe esser proposto solo in quinta e in contesti di ricerca limitati e specifici

Uso di dizionari ed enciclopedieRECUPERO Sarà effettuato in itinere e di norma al termine delle unità didatticheContenutiClasse quarta □ Caratteri generali dell’Umanesimo□ Caratteri generali del Rinascimento□ Bernardino Telesio□ Tommaso Campanella□ Bruno □ Aspetti della cultura del ‘600

Page 9: PROF. ALBARELLA Guglielmo · Web viewCome aiutare la memoria a scuola e metodo di studio A che cosa serve la pedagogia La pedagogia oggi Mente e mondo Mente e cervello La percezione

□ La nascita della scienza moderna □ Bacone □ Galilei □ Cartesio □ Il pensiero politico □ T.Hobbes □ L’Inghilterra del ‘600 □ Kant : la Critica della ragion Pura, critica della ragion pratica, Critica del giudizio, per la pace perpetua

Testo: Massaro Meraviglia delle idee ed Paerson Volume 2

Page 10: PROF. ALBARELLA Guglielmo · Web viewCome aiutare la memoria a scuola e metodo di studio A che cosa serve la pedagogia La pedagogia oggi Mente e mondo Mente e cervello La percezione

Programma di Filosofia da svolgere nella classe 5 M indirizzo Scienze Umane anno scolastico 2017/2018

Nella classe quinta gli studenti sono stati impegnati in uno studio ragionato ed in collegamento con gli autori ed i temi trattati è stata affrontata un’analisi interpretativa dei brani antologici presi in esame

Gli studenti sono stati abituati ad approfondire le problematiche filosofiche integrando il manuale con testi monografici e consultazione di siti filosofici

Le esercitazioni sono stati sia orali che scritte con tipologia B in vista della terza prova dell’esame di Stato Le votazioni sono state docimologiche ed hanno tenuto conto non solo dei contenuti appresi mnemonicamente, ma anche della

capacità di giudizio personale sui temi affrontati e sulla capacità di collegamenti interdisciplinari Sono state concesse una giustificazione per quadrimestre per gravi e comprovati motivi preventivamente esposti al docente; si

ricorda che non sono state possibili interrogazioni o verifiche programmate Ove possibile si è cercato di suscitare un dibattito aperto sui principali temi affrontati

Contenuti disciplinari:

Caratteri generali del contesto storico tra Ottocento e Novecento

Schopenhauer: Le vicende biografiche e le opere; Radici culturali del sistema; il mondo della rappresentazione come <<velo di Maya>>; la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé; caratteri e manifestazioni della <<volontà di vivere>>; il pessimismo; le vie di liberazione dal dolore; testi: Insensatezza della volontà di vivere; tra dolore e noia

Page 11: PROF. ALBARELLA Guglielmo · Web viewCome aiutare la memoria a scuola e metodo di studio A che cosa serve la pedagogia La pedagogia oggi Mente e mondo Mente e cervello La percezione

Marx: Vita e opere; caratteristiche del marxismo; la critica al << misticismo logico>> di Hegel; la critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana; la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione; il distacco da Feurbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale; la concezione materialistica della storia; la sintesi del Manifesto; il Capitale; la rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista; il marxismo: Engels; testi: i limiti del materialismo naturalistico; il materialismo storico; il modo di produzione determina la coscienza

Nietzsche: Vita e scritti; fasi o periodi del filosofare di Nietzsche, il periodo giovanile, il periodo “illuministico”; il periodo di Zarathustra; l’ultimo Nietzsche; testi: il superuomo; la fedeltà alla terra; l’eterno ritorno; il morso del pastore

Freud: teorie e fondazione della psicoanalisi; influenze sulla cultura del Novecento; testi: il disagio della civiltà; l’uomo civile ha barattato la civiltà con la sicurezza

La “Scuola di Francoforte” Adorno, Marcuse, Horkheimer

Gli studenti dovranno approfondire i temi trattati nel manuale attraverso letture monografiche, visione di film e pagine web dedicate, si forniscono loro mappe concettuali esemplificative. Le verifiche sono state scritte ed orali secondo le modalità del colloquio di esame e della terza prova scritta: tipologia B. Si rinvia alle riunioni di dipartimento per gli obiettivi minimi e per le griglie di valutazione pubblicate sul sito della scuola.

Manuale in adozione Massaro La meraviglia delle idee vol. 3 ed Paerson

15 06. 2018 docente Prof. Guglielmo Albarella

Page 12: PROF. ALBARELLA Guglielmo · Web viewCome aiutare la memoria a scuola e metodo di studio A che cosa serve la pedagogia La pedagogia oggi Mente e mondo Mente e cervello La percezione

Programma di Scienze Umane Classe 5 P indirizzo Scienze Umane anno scolastico 2017/2018 Docente: prof. Guglielmo Albarella

Contenuti: Abilità Competenze U.D. 1 Lo studio scientifico della religione Cogliere la specificità dell’ Padroneggiare le principali tipologie culturali

Industria culturale e società di massa U.D. 1 La nascita dell’industria culturale Cogliere gli effetti Comprendere le dinamiche proprie U.D. 2 L’industria culturale nella società di massa indotti dall’industrializzazione della realtà sociale U.D. 3 Gli intellettuali di fronte alla cultura di massa sulla produzione culturale Sviluppare l’attitudine a cogliere i

Individuare pratiche sociali, mutamenti storico-sociali nelle loro linguaggi e modalità di molteplici dimensioni fruizione artistica suscitati Individuare collegamenti e relazioni dalla nascita di nuove tecnologie tra le teorie sociologiche e gli aspetti della cultura salienti della realtà quotidiana Cogliere significato e Sviluppare le doti di immaginazione spessore del concetto di e astrazione che consentano di valutare gli “società di massa” eventi prescindendo dal coinvolgimento Individuare le dinamiche personale sociali e culturali innescate dalla comunicazione televisiva Cogliere le trasformazioni del lavoro intellettuale indotte dalle attuali tecnologie Individuare le diverse posizioni assunte dagli

Page 13: PROF. ALBARELLA Guglielmo · Web viewCome aiutare la memoria a scuola e metodo di studio A che cosa serve la pedagogia La pedagogia oggi Mente e mondo Mente e cervello La percezione

intellettuali nei confronti della cultura di massa Cogliere le diverse prospettive Sociologiche sull’industria culturale

La politica dallo Stato assoluto al Welfare State U.D. 1 Nel “cuore” della politica: il potere Distinguere tra dimensione Padroneggiare le principali U.D. 2 Lo Stato moderno e la sua evoluzione sociale e dimensione tipologie istituzionali proprie U.D. 3 Il Welfare State: aspetti e problemi politica del potere della società occidentale U.D. 4 La partecipazione politica Cogliere la centralità del Sviluppare l’attitudine a cogliere

concetto di “legittimazione” i mutamenti storico-sociali nelle del potere molteplici dimensioni Individuare le linee evolutive Comprendere le dinamiche essenziali della storia dello proprie della realtà sociale Stato moderno Comprendere i contesti di Acquisire il lessico specifico convivenza e costruzione della di base necessario a cittadinanza descrivere le caratteristiche delle moderne democrazie liberali Cogliere i tratti tipici degli Stati totalitari e individuare in essi elementi di interesse per un’analisi sociale Cogliere i tratti essenziali del Welfare State, individuandone risorse e fattori di debolezza Comprendere la centralità delle politiche per la famiglia e i relativi meccanismi Comprendere significato e spessore del concetto di “partecipazione politica”

Page 14: PROF. ALBARELLA Guglielmo · Web viewCome aiutare la memoria a scuola e metodo di studio A che cosa serve la pedagogia La pedagogia oggi Mente e mondo Mente e cervello La percezione

Distinguere le diverse tipologie di comportamento elettorale

Nuove sfide per l’istruzione U.D. 1 La scuola moderna Cogliere la specificità dell’ Padroneggiare le principali U.D. 2 Le trasformazioni della scuola nel XX secolo istituzione scolastica in tipologie istituzionali proprie U.D. 3 Oltre la scuola rapporto alle altre agenzie della società occidentale

formative Comprendere le dinamiche Individuare la pluralità di funzioni proprie della realtà sociale sociali espletate dalla scuola Sviluppare l’attitudine a Individuare interrogativi, risorse e cogliere i mutamenti problemi sollevati dall’affermarsi storico-sociali nelle loro della scuola di massa molteplici dimensioni Cogliere il rapporto tra la scolarizzazione Individuare collegamenti e le dinamiche di stratificazione e e relazioni tra le teorie mobilità sociale sociologiche e gli aspetti Acquisire consapevolezza delle nuove salienti della realtà istanze di formazione emergenti dalla quotidiana società di oggi e delle modalità con cui è Comprendere i contesti di possibile rispondere ad esse convivenza e costruzione della cittadinanza

L’Attivismo pedagogico e le “scuole nuove”1. L’esordio delle scuole nuove in Inghilterra2. La diffusione delle scuole nuove in Germania3. Società, scuola e modernizzazione in Francia4. Educazione e rigenerazione nazionale in Spagna5. Educazione infantile e rinnovamento scolastico in Italia6. Dewey: attivismo pedagogico ed esperienza7. Klipatrick e l’eredità di Dewey

Page 15: PROF. ALBARELLA Guglielmo · Web viewCome aiutare la memoria a scuola e metodo di studio A che cosa serve la pedagogia La pedagogia oggi Mente e mondo Mente e cervello La percezione

8. Helen Parkhurst e il Dalton Plan9. Washburne e l’educazione progressiva10. Decroly e lo sperimentalismo pedagogico11. Maria Montessori e la <<casa dei bambini>>12. Claparede e l’educazione funzionale13. Binet e la nascita della psicopedagogia14. Kerschensteiner e la pedagogia del lavoro15. Petersen e il <<piccolo piano di Jena>>16. Cousinet e l’apprendimento “in gruppo”17. Freinet: un’educazione attiva, sociale e cooperativa18. Maria Boschetti Alberti e il <<trittico pedagogico>>19. Dottrens e l’educazione emancipatrice20. Neill e l’esperienza non direttiva di Summerhill21. L’attivismo idealistico: Gentile

Lo studente dovrà conoscere le principali tesi dei pedagogisti presi in esame, sviluppando una propria analisi critica e ragionata supportata dalla lettura di alcuni brani di testi presenti nel manuale in uso, avvalendosi anche di mappe concettuali.

Testi in adozione: Pedagogia di Ugo Avalle e Michele Maranzana, Pravia editore; Scienze Umane Antropologia-Sociologia di Elisabetta Clemente e Rossella Danieli, Paravia editore

Bolzano Sede 15 Giugno 2018 prof. Guglielmo Albarella

Page 16: PROF. ALBARELLA Guglielmo · Web viewCome aiutare la memoria a scuola e metodo di studio A che cosa serve la pedagogia La pedagogia oggi Mente e mondo Mente e cervello La percezione