Procedura per importare in AutoCAD i grafici delle sollecitazioni prodotti con SAP2000 ... ·...

6
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale Tecnica delle Costruzioni – Prof. Ing. Alessandro Rasulo Valentina ZOMPARELLI Procedura per importare in AutoCAD i grafici delle sollecitazioni prodotti con SAP2000 (usando Excel) I SEGUENTI PASSAGGI SERVONO PER IMPORTARE IN AUTOCAD IL DIAGRAMMA DEL MOMENTO PRODOTTO IN SAP. I PROGRAMMI UTILIZZATI SONO: SAP, EXCEL E AutoCAD. ( Versione SAP2000 17.1.1; versione AutoCAD 2011; versione Excel Office 2013 ) SAP2000: Una volta fatto l’inviluppo dei Momenti, si seleziona nella barra degli strumenti l’opzione Display, Show Tables (Ctrl+T)

Transcript of Procedura per importare in AutoCAD i grafici delle sollecitazioni prodotti con SAP2000 ... ·...

Page 1: Procedura per importare in AutoCAD i grafici delle sollecitazioni prodotti con SAP2000 ... · PDF file · 2015-05-31esempio -1) poiché i nella convenzione dei segni di default di

 

Università degli Studi di Cassino e del Lazio MeridionaleCorso di Studi in Ingegneria Civile e AmbientaleTecnica delle Costruzioni – Prof. Ing. Alessandro Rasulo

 

   

Valentina ZOMPARELLI

Procedura per importare in AutoCAD i grafici delle sollecitazioni prodotti con SAP2000 (usando Excel)

I SEGUENTI PASSAGGI SERVONO PER IMPORTARE IN AUTOCAD IL DIAGRAMMA DEL MOMENTO PRODOTTO IN SAP.

I PROGRAMMI UTILIZZATI SONO: SAP, EXCEL E AutoCAD.

( Versione SAP2000 17.1.1; versione AutoCAD 2011; versione Excel Office 2013 )

SAP2000:

Una volta fatto l’inviluppo dei Momenti, si seleziona nella barra degli strumenti l’opzione Display, Show Tables (Ctrl+T)…

Page 2: Procedura per importare in AutoCAD i grafici delle sollecitazioni prodotti con SAP2000 ... · PDF file · 2015-05-31esempio -1) poiché i nella convenzione dei segni di default di

 

Valentina ZomparelliTutorial: Come importare i diagrammi dei momenti in AutoCAD

  Corso di Tecnica delle Costruzioni – Prof. Ing. Alessandro Rasulo

 Apparirà la seguente schermata, in cui si seleziona Analysis results, Element output, Frame output, Table: element forces- Frames…

Nella schermata di destra, in LOAD CASE (RESULTS) si seleziona inviluppo, ok…

Apparirà dunque questa tabella, e si seleziona nella barra degli strumenti File, Export current table, To Excel…

Page 3: Procedura per importare in AutoCAD i grafici delle sollecitazioni prodotti con SAP2000 ... · PDF file · 2015-05-31esempio -1) poiché i nella convenzione dei segni di default di

 

Valentina ZomparelliTutorial: Come importare i diagrammi dei momenti in AutoCAD

  Corso di Tecnica delle Costruzioni – Prof. Ing. Alessandro Rasulo

 

Dopo di che si apre Excel

Una volta aperto il programma apparirà questa schermata:

Le colonne che ci interessano sono

Station e M3;

Osservazioni:

Possiamo portare i valori su AutoCAD campata per campata (max e min) oppure tutti insieme; si preferisce operare campata per campata per evitare errori nel riportare i punti.

Per avere una curva precisa è importante avere un numero elevato di valori Assign, Frame, Output station…

Page 4: Procedura per importare in AutoCAD i grafici delle sollecitazioni prodotti con SAP2000 ... · PDF file · 2015-05-31esempio -1) poiché i nella convenzione dei segni di default di

 

Valentina ZomparelliTutorial: Come importare i diagrammi dei momenti in AutoCAD

  Corso di Tecnica delle Costruzioni – Prof. Ing. Alessandro Rasulo

  È importante avere come separatore il simbolo “.”, altrimenti AutoCAD non riesce a

leggere i valori. Per cambiare questa impostazione bisogna andare in Pannello di controllo (di Windows), Paese e lingua, Impostazioni aggiuntive, Separatore decimale…

I Valori del momento M3 sono da moltiplicare per un fattore di scala negativo (ad esempio -1) poiché i nella convenzione dei segni di default di SAP2000 i momenti

positivi (quelli che tendono le fibre inferiori) sono stati riportati con segno negativo, mentre i valori negativi con un segno positivo…

(blocco con il segno $ (F4) il valore -1 per moltiplicare tutta la colonna dei valori M3)

1. Proprio perché si tratta di un fattore di scala, tale numero andrebbe scelto in modo da commisurare il fattore di conversione che si vuole avere fra le unità in output di SAP2000 (trattandosi di Momenti, presumibilmente kNm) e le unità in input di AutoCAD (unità grafiche) …

2. Lo stesso discorso vale per le ascisse (che rappresentano delle lunghezze). Si può usare (se si vuole) un fattore di scala (fra unità SAP 2000 e unità grafiche AutoCAD) diverso da quello unitario, e soprattutto fare in modo che le lunghezze non siano parziali (si azzerano all’inizio di ogni campata, ma assolute (rispetto ad un’origine unica fissata – ad esempio - all’inizio della prima campata …

 

Page 5: Procedura per importare in AutoCAD i grafici delle sollecitazioni prodotti con SAP2000 ... · PDF file · 2015-05-31esempio -1) poiché i nella convenzione dei segni di default di

 

Valentina ZomparelliTutorial: Come importare i diagrammi dei momenti in AutoCAD

  Corso di Tecnica delle Costruzioni – Prof. Ing. Alessandro Rasulo

 

VOLENDO OPERARE, PER ESEMPIO, SUL DIAGRAMMA DELLA PRIMA CAMPATA (CHE NEL CASO IN ESEME E’ LO SBALZO)

Per portare i valori su AutoCAD c’è bisogno di avere sulla stessa casella i due punti che costituiscono la curva (x, M); Per fare questo si usa il comando CONCATENA:

Portando giù il comando fino alla fine della colonna in cui sono riportati i momenti massimi della prima campata, si ottiene:

Si selezionano i valori, poi Copia (Ctrl+C).

Page 6: Procedura per importare in AutoCAD i grafici delle sollecitazioni prodotti con SAP2000 ... · PDF file · 2015-05-31esempio -1) poiché i nella convenzione dei segni di default di

 

Valentina ZomparelliTutorial: Come importare i diagrammi dei momenti in AutoCAD

  Corso di Tecnica delle Costruzioni – Prof. Ing. Alessandro Rasulo

 

Apriamo Autocad: Si da il comando polilinea (pl), ok..

Comando incolla (Ctrl+V) e si ottiene la curva:

Facendo lo stesso procendo per le altre campate, sia per i Massimi che per i Minimi, si ottiene l’inviluppo totale.