PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA · PDF filepositivi, anche se vi sono alcune...

10

Click here to load reader

Transcript of PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA · PDF filepositivi, anche se vi sono alcune...

Page 1: PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA · PDF filepositivi, anche se vi sono alcune pecche metodologiche negli studi sulle tracce celtiche nel romanzo, la discussione di dorva

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN

POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-

DISCIPLINARE L-LIN/01 – (GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA) PRESSO LA FACOLTA'

DI LETTERE E FILOSOFIA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA (2a

SESSIONE 2005), BANDITA CON D.R. N. 1127 DEL 30/03/2005 PUBBLICATO SULLA

GAZZETTA UFFICIALE 4° SERIE SPECIALE n. 28 del 08/04/2005).

Relazione Riassuntiva

Il giorno 06/10/2006 alle ore 09.00, presso il Dipartimento di Linguistica dell'Università della

Calabria si riunisce, in ottava seduta, la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione

comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario di ruolo presso la Facoltà di

Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria per il settore scientifico-disciplinare L-LIN/01

(Glottologia e Linguistica), pubblicato nella G.U. - IV serie speciale – n. 28 del 08/04/2005.

La Commissione, nominata con D.R. n. 1144/RU del 21/04/2006, pubblicato nella G.U. n. 40 del

20/05/2006 - 4° serie speciale - Concorsi ed Esami e così composta:

– prof. TRUMPER John, Professore ordinario, Università della Calabria, Facoltà di Lettere e

Filosofia, membro designato,

– prof. MELILLO Armistizio Matteo, Professore associato, Università di Bari, Facoltà di

Lingue e Letterature Straniere, membro eletto,

– Dott. DE MASI Salvatore, ricercatore, Università di Lecce, Facoltà di Lettere e Filosofia,

membro eletto.

ha tenuto complessivamente N. 7 riunioni, iniziando i lavori il giorno 27/07/2006 e terminandoli il

giorno 06/10/2006.

La prima riunione si è tenuta per via telematica il giorno 27/07/2006 alle ore 10:00

Tutti gli altri lavori si sono svolti ad Arcavacata di Rende presso il Dipartimento di Linguistica

dell'Università della Calabria, nei giorni e alle ore sotto indicati:

� II Riunione: giorno 02/10/2006 dalle ore 16.00 alle ore 20.00.

� III Riunione giorno 04/10/2006 dalle ore 09.30 alle ore 14.20

Page 2: PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA · PDF filepositivi, anche se vi sono alcune pecche metodologiche negli studi sulle tracce celtiche nel romanzo, la discussione di dorva

� IV Riunione giorno 05/10/2006 dalle ore 09.30 alle ore 11.45

� V Riunione giorno 05/10/2006 dalle ore 12.00 alle ore 14.00

� VI Riunione giorno 05/10/2006 dalle ore 16.00 alle ore 19.00

� VII Riunione giorno 06/10/2006 dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Nella prima riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 1 e nel relativo allegato

n.1), la Commissione, dopo aver preso atto, in base all’elenco fornito dall’Ateneo, che alla

selezione partecipa n 5 candidati ha stabilito i criteri di massima ed il calendario delle prove.

Nella seconda riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 2), la Commissione ha

proceduto alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche dei candidati formulando i

giudizi individuali e collegiali.

Nella terza riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 3), la Commissione ha

predisposto i temi della prima prova scritta e ha posto in essere gli adempimenti per il regolare

espletamento della prova stessa.

Nella quarta riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 4), la Commissione ha

predisposto i temi della seconda prova scritta e ha posto in essere gli adempimenti per il regolare

espletamento della prova stessa.

Nella quinta riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 5), la Commissione ha

proceduto all’esame ed alla valutazione della prova scritta e della prova pratica ed alla formulazione

dei relativi giudizi individuali e collegiali.

Nella sesta riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 6), la Commissione ha

proceduto allo svolgimento della prova orale ed alla formulazione dei relativi giudizi individuali e

collegiali.

Nella settima riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 7), la Commissione ha

formulato i giudizi complessivi collegiali e, all’unanimità, ai sensi di quanto previsto dall’art. 4 del

D.P.R. n. 117 del 23 marzo 2000 , ha indicato il Dott. MENDICINO ANTONIO quale vincitore

nella procedura di valutazione comparativa a n 1 postodi ricercatore universitario per il settore

Page 3: PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA · PDF filepositivi, anche se vi sono alcune pecche metodologiche negli studi sulle tracce celtiche nel romanzo, la discussione di dorva

scientifico-disciplinare L-LIN/01 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della

Calabria.

Nell’allegato alla presente Relazione Riassuntiva sono riportati tutti i giudizi individuali collegiali e

complessivi riguardanti i candidati.

La procedura di valutazione comparativa si conclude alle ore 13.00 del giorno 06/10/2006.

Letto, approvato e sottoscritto.

LA COMMISSIONE

Prof. TRUMPER John Presidente ______________________________

Prof. MELILLO Armistizio Matteo Membro ______________________________

Dott. DE MASI Salvatore Segretario ______________________________

Page 4: PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA · PDF filepositivi, anche se vi sono alcune pecche metodologiche negli studi sulle tracce celtiche nel romanzo, la discussione di dorva

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN

POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-

DISCIPLINARE L-LIN/01 – (GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA) PRESSO LA FACOLTA'

DI LETTERE E FILOSOFIA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA (2a

SESSIONE 2005), BANDITA CON D.R. N. 1127 DEL 30/03/2005 PUBBLICATO SULLA

GAZZETTA UFFICIALE 4° SERIE SPECIALE n. 28 del 08/04/2005).

Allegato alla Relazione Riassuntiva

CANDIDATO _ AMICO Maria Cristina

VALUTAZIONI SUL CURRICULUM COMPLESSIVO E PUBBLICAZIONI

SCIENTIFICHE

Giudizio del Commissario Prof. J. B. Trumper: Ai termini del suddetto Bando di Concorso egli afferma

che ai sensi dello stesso (Articolo 3), per mancanza di pubblicazioni (Art. 3 [i] p. 8 del Bando pubblicato), la

candidata viene esclusa dalla valutazione comparativa.

Giudizio del Commissario Prof. A. M. Melillo: conferma l’esclusione delle candidate predette dalla

partecipazione alla valutazione comparativa, per le stesse considerazioni della mancanza dei presupposti di

valutazione, per assenza di pubblicazioni.

Giudizio del Commissario Dott. S. De Masi: dichiara non ammissibili alla valutazione comparativa le due

stesse candidate in quanto non hanno ottemperato all’obbligo di presentare titoli e pubblicazioni.

Giudizio Collegiale: La candidiata, all’unanimità, viene esclusa dalle successive prove e procedure di

valutazione, per mancanza dei presupposti previsti dal Bando.

CANDIDATO _ DE FRANCO Maria

VALUTAZIONI SUL CURRICULUM COMPLESSIVO E PUBBLICAZIONI

SCIENTIFICHE

Giudizio del Commissario Prof. J. B. Trumper: Ai termini del suddetto Bando di Concorso egli afferma

che ai sensi dello stesso (Articolo 3), per mancanza di pubblicazioni (Art. 3 [i] p. 8 del Bando pubblicato), la

candidata viene esclusa dalla valutazione comparativa.

Giudizio del Commissario Prof. A. M. Melillo: conferma l’esclusione delle candidate predette dalla

partecipazione alla valutazione comparativa, per le stesse considerazioni della mancanza dei presupposti di

valutazione, per assenza di pubblicazioni.

Page 5: PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA · PDF filepositivi, anche se vi sono alcune pecche metodologiche negli studi sulle tracce celtiche nel romanzo, la discussione di dorva

Giudizio del Commissario Dott. S. De Masi: dichiara non ammissibili alla valutazione comparativa la

stessa candidata in quanto non ha ottemperato all’obbligo di presentare titoli e pubblicazioni.

Giudizio Collegiale: La candidata, all’unanimità, viene esclusa dalle successive prove e procedure di

valutazione, per mancanza dei presupposti previsti dal Bando.

CANDIDATO _ GARZONIO Jacopo

VALUTAZIONI SUL CURRICULUM COMPLESSIVO E PUBBLICAZIONI

SCIENTIFICHE

Giudizio del Commissario Prof. J. B. Trumper: I titoli e la documentazione di attività didattica al livello

universitario sono ancora insufficienti per un giudizio pienamente positivo, ma sufficienti per l’ammissione

alla prova scritta ed a quella pratica. Per quanto riguarda le pubblicazioni i giudizi sono tendenzialmente

positivi, anche se vi sono alcune pecche metodologiche negli studi sulle tracce celtiche nel romanzo, la

discussione di dorva è male impostata, vi sono talvolta alcuni errori per quanto concerne forme celtiche

insulari (yot NON è tout court cimrico ecc.). Lo studio sull’interrogativo fiorentino è positivo, con alcuni

dubbi e riserve sull’interpretazione dei dati.

Giudizio del Commissario Prof. A. M. Melillo: Il curriculum del candidato e l’analisi delle pubblicazioni

presentate consentono di esprimere un giudizio d’ammissibilità alla valutazione.

Giudizio del Commissario Dott. S. De Masi: Si esprime un giudizio d’ammissibilità alle prove successive,

pur trattandosi di un percorso formativo e di ricerca ancora non pienamente consolidato.

Giudizio Collegiale: La Commissione unanime dichiara l’ammissibilità del candidato alle prove successive

di valutazione comparativa, pur notando come l’iter formativo e di ricerca del candidato non sia ancora

pienamente convincente.

CANDIDATO _ GIORDANO, Rosa

VALUTAZIONI SUL CURRICULUM COMPLESSIVO E PUBBLICAZIONI

SCIENTIFICHE

Giudizio del Commissario Prof. J. B. Trumper: il giudizio è pienamente positivo per quanto riguarda i

titoli e l’attività didattica, con forti riserve sulla produzione scientifica, in quanto l’apporto della candidata

alle pubblicazioni presentate è modesto (un totale di poco più di 12 pagine, la lunghezza di UN breve articolo

o di UN intervento medio a Convegno), con alcune riserve di metodo sul primo contributo (XXVII

Convegno AIA). La considerazione del curriculum consente, comunque, l’ammissione alle successive prove.

Page 6: PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA · PDF filepositivi, anche se vi sono alcune pecche metodologiche negli studi sulle tracce celtiche nel romanzo, la discussione di dorva

Giudizio del Commissario Prof. A. M. Melillo: la candidata, che presenta un ricco curriculum per quanto

attiene i titoli e l’attività didattica e manifesta, attraverso le pubblicazioni, una non ancora consolidata

capacità elaborativa, mostra d’avere acquisito pienamente i titoli per partecipare alle prove valutative.

Giudizio del Commissario Dott. De Masi: la candidata, come attesta l’esame dei titoli prodotti, può essere

ammessa alla successiva fase comparativa, sia pure in presenza di qualche riserva sulla consistenza delle

pubblicazioni.

Giudizio Collegiale: La candidata possiede i requisiti previsti dal Bando per l’ammissione alle successive

prove di valutazione comparativa.

• VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA

Giudizio del Commissario Prof. J. B. Trumper: l’elaborato contiene aspetti positivi, ma

nell’insieme è troppo generico e riduttivo rispetto alla complessità dell’argomento da trattare.

Emerge, comunque, la conoscenza e l’elaborazione d’aspetti importanti della fonologia diacronica

centro-meridionale.

Giudizio del Commissario Prof. A. M. Melillo: l’elaborato non esaurisce l’argomento proposto,

pur consentendo al Commissario di cogliere la buona padronanza della materia, in particolare degli

aspetti fonologici caratterizzanti i dialetti centro-meridionali.

Giudizio del Commissario Dott. S. De Masi: giudizio positivo sulla capacità espositiva e sulle

competenze metodologiche ma presa d’atto della limitata, non sufficiente trattazione dei fatti.

Giudizio Collegiale: la Commissione, pur apprezzando le evidenti doti espositive e le capacità

scientifiche, è unanime nel rappresentare la non completezza delle informazioni e delle analisi

proposte, sicché l’elaborato non risulta sufficiente per quanto richiesto.

• VALUTAZIONE PROVA PRATICA

Giudizio del Commissario Prof. J. B. Trumper: l’analisi proposta è puntuale e sostanzialmente

corretta, l’iperarticolazione notata, l’intonazione analizzata con competenza ecc. Sarebbe stata,

tuttavia, auspicabile la necessaria capacità di cogliere ulteriori elementi di dettaglio.

Giudizio del Commissario Prof. A. M. Melillo: la prova pratica è stata condotta in maniera

indubbiamente positiva; non si colgono, però, gli approfondimenti che si sarebbero potuti operare.

Giudizio del Commissario Dott. S. De Masi: la prova lascia emergere la buona capacità acquisita,

senza che, però, vengano colti elementi di dettaglio che sarebbe stato utile porre in rilievo.

Giudizio Collegiale: la Commissione unanime prende atto della buona competenza della materia in

esame, anche se rileva la mancanza di una più elaborata capacità di lettura e di descrizione del testo.

Page 7: PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA · PDF filepositivi, anche se vi sono alcune pecche metodologiche negli studi sulle tracce celtiche nel romanzo, la discussione di dorva

� VALUTAZIONI SULLA PROVA ORALE

Giudizio del Commissario Prof. J. B. Trumper: La candidata ha mostrato una buona competenza

nelle materie di stretto interesse, senza, comunque, offrire opportuni approfondimenti sulle

questioni del raddoppiamento fonosintattico ed indice d’uso nei corpora.

Giudizio del Commissario Prof. A. M. Melillo: Nel corso del colloquio, la candidata ha mostrato

di sapersi orientare con sufficiente padronanza fra gli argomenti attinenti strettamente le questioni

della fonologia prosodica. Nell’esame degli altri aspetti delle materie, la candidata ha manifestato i

limiti della settorialità dei propri studi, non sapendosi orientare chiaramente fra le questioni in

esame.

Giudizio del Commissario Dott. S. De Masi: La candidata si muove con sufficiente disinvoltura

nel settore del proprio specifico interesse, evidenziando lacune di formazione quando il colloquio

tocca argomenti di più ampio respiro.

Giudizio Collegiale: La commissione unanime, mentre dà un giudizio di sufficienza per quanto

attiene il settore di più specifico interesse della candidata, prende atto dei limiti della preparazione

che si evidenziano quando il colloquio si rivolge ad argomenti di altri settori della linguistica, quale,

ad esempio, il raddoppiamento fonosintattico, a proposito del quale non ha saputo presentare ipotesi

e riflessioni.

� GIUDIZIO COMPLESSIVO COLLEGIALE

La commissione, visti i risultati della prova scritta e di quella pratica, preso atto dell’andamento

della prova orale, riletti e meditati i giudizi particolari e collegiali di volta in volta stesi, unanime dà

per la candidata Rosa Giordano un giudizio di apprezzamento per il settore del suo specifico

interesse, la fonologia prosodica, rilevando, però, la mancanza di un più ampio respiro volto

all’approfondimento ed allo studio degli altri settori caratterizzanti la ricerca linguistica.

CANDIDATO _ MENDICINO Antonio

VALUTAZIONI SUL CURRICULUM COMPLESSIVO E PUBBLICAZIONI

SCIENTIFICHE Giudizio del Commissario Prof. J. Trumper: il Commissario esprime un giudizio pienamente positivo sui

titoli, sulle significative attività di didattica e di ricerca che consentono una sicura ammissione alle prove

successive. Nelle prime pubblicazioni (1-4 di cui sopra) degli anni 1991-1997 l’apporto scientifico del

candidato era ancora modesto, nelle pubblicazioni successive (5-13 ut supra) vi è maggiore sicurezza

Page 8: PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA · PDF filepositivi, anche se vi sono alcune pecche metodologiche negli studi sulle tracce celtiche nel romanzo, la discussione di dorva

scientifica, nonché una raggiunta autonomia intellettuale, il che conferma un giudizio di piena maturità

scientifica acquisita in 3 o 4 campi di applicazione quali la fonetica-fonologia, la fonetica sperimentale, la

dialettologia italiana e l’etnolinguistica.

Giudizio del Commissario Prof. A. M. Melillo: i titoli presentati e l’attività di ricerca svolta dal candidato,

così come l’esame dell’attività didattica fanno emergere un quadro ricco e pienamente maturo della

formazione del candidato, che merita ampiamente l’ammissione alle prove selettive, anche per le numerose e

ben articolate pubblicazioni che presenta.

Giudizio del Commissario Dott. S. De Masi: il candidato è ammissibile alla prova comparativa per la

ricchezza e la profondità dei titoli presentati.

Giudizio Collegiale: La Commissione unanime, accertato il valore dei titoli, dell’attività didattica e di

ricerca, nonché della scientificità delle pubblicazioni, prende atto della piena ammissibilità del candidato alle

prove successive di valutazione.

• VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA

Giudizio del Commissario Prof. J. B. Trumper: il lavoro è bene articolato, presenta una

ricchezza di dettagli, con riferimenti bibliografici aggiornati. Il giudizio è sicuramente positivo: il

candidato dimostra ottima capacità elaborativa e di sintesi

Giudizio del Commissario Prof. A. M. Melillo: il giudizio è estremamente positivo per

l’ampiezza dei dati trattati, la capacità analitica manifestata e la completezza e l’attualità dei

riferimenti bibliografici.

Giudizio del Commissario Dott. S. De Masi: il candidato, in maniera bene articolata, con

un’esposizione chiara e sorretta dai dovuti riferimenti bibliografici e fattuali, svolge il tema

proposto in modo ampiamente positivo.

Giudizio Collegiale: la Commissione unanime è lieta di stendere un giudizio ampiamente positivo

sull’elaborato del candidato che dimostra piena maturità scientifica ed appropriata capacità

espositiva.

• VALUTAZIONE PROVA PRATICA

Giudizio del Commissario Prof. J. B. Trumper: l’analisi della frase proposta è molto dettagliata.

Il candidato evidenzia correttamente le caratteristiche, le ‘aree vocaliche’, la diversità formantica di

toniche e d’atone, gli andamenti tonali sconnessi, l’iperarticolazione ecc. Il giudizio è ampiamente

positivo.

Giudizio del Commissario Prof. A. M. Melillo: il candidato porta a compimento in maniera

precisa e raffinata l’esame proposto e manifesta chiara competenza.

Page 9: PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA · PDF filepositivi, anche se vi sono alcune pecche metodologiche negli studi sulle tracce celtiche nel romanzo, la discussione di dorva

Giudizio del Commissario Dott. S. De Masi: il risultato della prova dimostra come il candidato

abbia saputo segmentare con proprietà e ricavare ed analizzare i dati rilevanti della frase in

considerazione.

Giudizio Collegiale: la Commissione è unanime nell’accertare la piena competenza acquisita nel

campo dell'analisi fonetica e strumentale d'un testo.

� VALUTAZIONI SULLA PROVA ORALE

Giudizio del Commissario Prof. J. B. Trumper: Il candidato si muove con disinvoltura fra i

campi trattati, manifestando un’appropriata consapevolezza dei metodi d’indagine, dei loro limiti,

ed un’adeguata informazione sui risultati della ricerca più datata e recente. Qualche lieve incertezza

nella trattazione dei corpora ed un significativo approfondimento quando vengono affrontati

argomenti più rilevanti della dialettologia storica.

Giudizio del Commissario Prof. A. M. Melillo: Il candidato mostra una chiara preparazione ed

una autentica disponibilità alla ricerca scientifica. Il commissario è favorevolmente colpito non solo

dalla competenza manifestata, ma anche dal sincero interesse che sembra alimentare il suo

impegno.

Giudizio del Commissario Dott. S. De Masi: Il candidato affronta la discussione sugli argomenti

proposti con sicurezza ed approfondisce in maniera pienamente esauriente i metodi e gli obiettivi

della ricerca dialettologia e sociolinguistica, mostrando lievi incertezze solo quando si passa alla

discussione di temi riguardanti la statistica linguistica.

Giudizio Collegiale: La commissione unanime è lieta di prendere atto della piena formazione della

personalità scientifica del candidato, che mostra di sapersi orientare con consapevolezza ed

autentico interesse fra i vari ambiti delle discipline linguistiche, di cui cura, con particolare

competenza, i settori della fonetica sperimentale, della sociolinguistica e della dialettologia storica.

Nulla toglie a questo quadro di piena maturità l’incertezza che il candidato manifesta nel trattare le

metodologie della linguistica statistica.

� GIUDIZIO COMPLESSIVO COLLEGIALE

La commissione, visti i risultati della prova scritta e di quella pratica, preso atto dell’andamento

della prova orale, riletti e meditati i giudizi particolari e collegiali di volta in volta stesi, unanime dà

per il candidato Antonio Mendicino un giudizio di pieno apprezzamento, ponendo in evidenza la

personalità scientifica del candidato, la piena maturità mostrata e l’ampiezza degli interessi coltivati

Page 10: PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA · PDF filepositivi, anche se vi sono alcune pecche metodologiche negli studi sulle tracce celtiche nel romanzo, la discussione di dorva

con competenza nel panorama degli studi linguistici, nonché l’autentica motivazione manifestata

per la ricerca.

LA COMMISSIONE

Prof. TRUMPER John Presidente ______________________________

Prof. MELILLO Armistizio Matteo Membro ______________________________

Dott. DE MASI Salvatore Segretario ______________________________