Primo nucleo tematico Il tessuto nervoso - liceoimperia.itnucleo... · quelli sensitivi in vie...

32
Primo nucleo tematico Il tessuto nervoso Percorso di potenziamento-orientamento BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

Transcript of Primo nucleo tematico Il tessuto nervoso - liceoimperia.itnucleo... · quelli sensitivi in vie...

Primo nucleo tematico

Il tessuto nervoso

Percorso di potenziamento-orientamento

“BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA”

Funzioni del tessuto nervoso

• Ricezione degli stimoli interni edesterni del corpo

• Trasmissione degli impulsi nervosi

• Elaborazione delle informazioni

• Relazione di un organismo con ilproprio ambiente

• Funzioni psichiche ed intellettive

Le cellule del tessuto nervoso

1. I neuroni o cellule nervoseunità cellulari su cui si basa latrasmissione e l’elaborazionedegli impulsi nervosi

2. Le cellule gliali o cellule della nevroglia• proteggono, sostengono, nutrono i neuroni• regolano l’omeostasi dei fluidi interstiziali

che circondano i neuroni• non generano, né conducono segnali

elettrochimici

• elementi cellulari perenni• non effettuano divisione cellulare• hanno limitate capacità rigenerative: dopo

una lesione una fibra nervosa può rigenerarsise il corpo cellulare da cui si origina è integro• le cellule staminali neurali (CSN)

multipotenti sono capaci di generare nuovineuroni e cellule gliali nel SNC nell’adulto• possono avere forma:fusata (cellule sensoriali)globosa (gangli spinali)piriforme (cellule del Purkinje)piramidale (corteccia cerebrale)

I neuroni

Struttura del neurone

Un tipico neurone èformato da:

• corpo cellulare osoma o pirenoforo

• dendriti

• assone o neurite ocilindrasse D

A

C

Il corpo cellulare è provvisto di

• nucleo di grandi dimensionicon scarsa cromatina egrosso nucleolo• citoplasma• organuli (ribosomi, RER,

lisosomi, apparato diGolgi, mitocondri) in cuivengono sintetizzate lemolecole necessarie perl’attività metabolica delneurone

• L’apparato o complesso di Golgi moltovoluminoso è coinvolto nella elaborazionedei neurotrasmettitori

• I mitocondri sono numerosi specialmentenelle cellule nervose degli embrioni esuccessivamente si riducono sensibilmente

• una fitta rete di neurofibrille (citoscheletro) presente anche nei dendriti e nell’assone,

costituita dall’aggregazione di microtubuli , neurofilamenti (filamenti intermedi) e

microfilamenti di actina

• la sostanza tigroide o cromofila ricca di RNA, costituita dal RER che nei neuroni è

molto sviluppato e attivo nella sintesi proteica. Si può trovare anche nel tratto iniziale

dei dendriti di grande o medio volume. Si presenta in granuli minutissimi che spesso

si riuniscono in blocchi formando i corpi di Nissl

Neurofibrille

I dendriti

• brevi prolungamenti citoplasmaticiche terminano con estremitàassottigliate• numerosi e molto ramificati• parti riceventi del segnale, di

ingresso o input, insieme al corpocellulare

L’assone trasmette gli impulsi nervosi in uscita o output a:

• un altro neurone

• una fibra muscolare

• una cellula ghiandolare

• struttura cilindrica, lunga e sottile

che si unisce al corpo cellulare in

corrispondenza del cono di

emergenza assonico, sede in cui

iniziano gli impulsi nervosi che

percorrono l’assone

• alcuni assoni hanno ramificazioni

laterali dette collaterali assoniche

che si suddividono in sottili

prolungamenti detti terminali

assonici, dotati di bottoni sinaptici

La guaina mielinica

• rivestimento composto da proteine e lipidi• isola l’assone aumentando la velocità di

conduzione dell’impulso nervoso (conduzionesaltatoria)

• prodotta dalle cellule di Schwann del SNP e dagli

oligodendrociti del SNC

• interrotta ad intervalli regolari da spazi detti nodi

di Ranvier

• i tratti compresi tra due nodi di Ranvier sono detti

internodi o segmenti internodali

• se gli assoni la possiedono sono detti mielinici,

quelli che ne sono privi amielinici

• malattia che demolisce la guaina

mielinica dei neuroni del SNC

• in seguito al deterioramento delle

guaine mieliniche, in regioni multiple,

si creano cicatrici indurite o placche

• malattia autoimmune: il sistema

immunitario del corpo non riconosce

come self la guaina mielinica e la

danneggia, provocando prima il

rallentamento e poi il blocco della

propagazione dell’impulso nervoso

La sclerosi multipla

Classificazione funzionale dei neuroni

B. Interneuroni o neuroni associativi: Trasmettono impulsi all’interno del SNC collegando i neuroni motori con quelli sensitivi in vie nervose

C. Neuroni sensoriali o afferenti:Ricevono informazioni dagliorgani sensoriali e le trasmettonoal SNC

A. Neuroni motori o efferenti:Inviano impulsi dal SNC ai visceri,ai muscoli e alle ghiandole

Classificazione morfologica dei neuroni

A seconda del numero dei prolungamenti si dividono in:• Multipolari: con molteplici dendriti e un solo assone• Bipolari: con due prolungamenti situati ai poli opposti, un assone e un dendrite• Unipolari: con un solo prolungamento assonico (coni e bastoncelli della retina)• Pseudo-unipolari : sembrano presentare un solo prolungamento con forma a T, in

realtà derivano da cellule bipolari in cui si è verificato un accrescimento eccentricodel soma.

In base alle caratteristiche dell’assonesi distinguono in:Neuroni del I tipo del Golgi o cellulapiramidale• presentano un assone di notevole

lunghezza e trasportano l’impulso inzone lontane dal pirenoforo (neuronidi proiezione)• rivestiti da guaina di mielina , meno

che sul tratto iniziale e su quelloterminale• costituiscono le fibre nervose

mieliniche che decorrendo in fascifuori dei centri nervosi formano inervi

Neuroni del II tipo del Golgi ocellula stellata

• possiedono assone corto (neuroni a circuito locale)

• non originano fibra nervosa

• sono molto ramificati in prossimità del corpo cellulare

Le cellule gliali o cellule della nevroglia

svolgono nei confronti dei neuroni:• funzione trofica• funzione di sostegno• funzione protettiva

• costituiscono circa metà del volume del SNC• sono la ‘’colla’’ del tessuto nervoso• più piccole dei neuroni• in numero maggiore rispetto ai neuroni• non generano e non conducono impulsi nervosi• si dividono per mitosi nel sistema nervoso maturo• si moltiplicano in caso di lesioni o malattie e

occupano gli spazi in precedenza occupati daineuroni

Sistema nervoso centrale

• Astrociti

• Oligodendrociti

• Cellule della microglia

• Cellule ependimali

Sistema nervoso periferico

• Cellule di Schwann

• Cellule satelliti

Astrociti

• di aspetto stellato con numerosi prolungamenticitoplasmatici• stabiliscono rapporti trofici tra le cellule nervose e i

vasi sanguigni• proteggono i neuroni dalle sostanze nocive• controllano l’ambiente interstiziale, per la

generazione degli impulsi nervosi: rimuovono ioni ericiclano i neurotrasmettitori rilasciati durante letrasmissione sinaptica• intervengono nella memoria e nei processi

dell’apprendimento

Le cellule gliali presenti nel SNC

Oligodendrociti

• producono e conservano laguaina mielinica

• si dispongono attorno alleguaine mieliniche di numerosiassoni adiacenti e una solacellula può avvolgere fino a 60neuroni

Cellule della microglia

• piccole e di forma irregolare,

esercitano funzione di difesa in

condizioni patologiche

• fagociti di agenti patogeni

• migrano nelle zone del tessuto

nervoso danneggiato e asportano

i detriti cellulari

Cellule ependimali

• hanno forma cubica/cilindrica• compongono l’ependima, il sottile epitelio che riveste le cavità interne del sistema

cerebro-spinale (ventricoli cerebrali e canale centrale del midollo spinale)• producono il liquido cerebrospinale• nel lato rivolto verso la cavità possiedono ciglia col compito di muovere il liquido

cerebro-spinale• la stessa superficie apicale, in alternativa alle ciglia, può presentare microvilli che

riassorbono il liquido cerebrospinale facilitandone il ricambio

Ciglia

Le cellule gliali presenti nel SNP

Cellule di Schwann

• producono e conservano la guaina mielinicaattorno all’assone di un neurone del SNP

• prendono parte alla rigenerazione degli

assoni del SNP

Cellule satelliti

• piccole, delimitano la superficie

esterna del soma dei neuroni nel

sistema nervoso periferico

• si trovano nei gangli encefalo-

spinali e nei gangli del sistema

nervoso autonomo

• regolano gli scambi di sostanze

nutritive tra il soma e il liquido

extracellulare

neurone

La sostanza bianca del tessuto nervosoconsiste di assoni mielinizzati di moltineuroni ed è chiamata così per il colorebianco brillante della mielina

La sostanza grigia contiene corpicellulari neuronali, dendriti, assoni nonmielinizzati, terminali assonici e celluledella nevroglia; l’aspetto grigiastro èdovuto agli organuli cellulari e allamancanza o scarsità di mielina in quellezone

Sostanza grigia e sostanza bianca

Midollo spinale

Encefalo

Nel midollo spinale la sostanza bianca è esterna e avvolge un nucleo interno di

sostanza grigia a forma di farfalla o H con le cosiddette corna dorsali (neuroni

sensitivi) e ventrali (motoneuroni)

Nell’encefalo la sostanza grigia o corteccia cerebrale è un sottile strato esterno

che si estende in alcune zone interne

Le sinapsi

• connessioni tra i neuroni o con altre cellule (cellulemuscolari, sensoriali o ghiandole endocrine)• il neurone che invia il segnale si chiama neurone

presinaptico, la cellula che lo riceve viene chiamataneurone postsinaptico• tra le due cellule esiste uno spazio intersinaptico o

fessura sinaptica• all’estremità del neurone presinaptico troviamo dei

bottoni o vescicole sinaptiche contenenti dellesostanze chimiche dette neurotrasmettitori (es.acetilcolina, noradrenalina..) che permettono latrasmissione dell’impulso nervoso• la membrana della cellula postsinaptica possiede

recettori specifici per i neurotrasmettitori

Tra un neurone presinaptico ed uno

postsinaptico possono stabilirsi diversi

tipi di sinapsi:

• Sinapsi asso-somatica tra assone di

un neurone e soma di un altro

neurone

• Sinapsi asso-dendritica tra assone

di un neurone e dendriti di un altro

• Sinapsi asso- assonica e dendro-

dendritica solo di rado

La Giunzione neuromuscolare è la sinapsitra un motoneurone ed una fibra muscolare