PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI...

36
PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO INDIRIZZO: GRAFICA cod. LI10 CLASSE 5 SEZ. G ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2018/2019

Transcript of PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI...

Page 1: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO

INDIRIZZO: GRAFICA

cod. LI10

CLASSE 5 SEZ. G

ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

a.s. 2018/2019

Page 2: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

1. PROFILO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE DELL’INDIRIZZO GRAFICA

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

● conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici; ● avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti

della produzione grafica e pubblicitaria; ● conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei

processi operativi; ● saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto

progetto-prodotto-contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva

e editoriale, ● saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e alla

produzione grafica; ● conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione

della forma grafico-visiva.

Page 3: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha
Page 4: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

3. ATTIVITẢ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE nell’a. s. 2018-2019

MATERIA CONTENUTI/COMPETENZE MODALITÀ N° ALLIEVI

Lingua e letteratura italiana

Storia

Lingua Inglese

Filosofia

Matematica

Fisica

Storia dell’arte

Laboratorio di grafica ● Progetto sicurezza nelle

scuole con la Fondazione

Benvenuti in Italia e

Fondazione Vito Scafidi. Torio, Giardino Vito Scafidi, Piazza Chiaves.

5

Discipline grafiche ● Fase conclusiva del laboratorio sulla miniatura

d’arte ed il restauro del libro

tenuto dal restauratore

Valerio Capra del laboratorio di restauro

dell’Abbazia S.S.Pietro e

Andrea della Novalesa “La

miniatura, storia, tipologia e

tecniche”. ● Realizzazione di insegne

informative sul tema della

sicurezza nelle scuole in

collaborazione con

l’associazione Benvenuti in

● Visita didattica al laboratorio del restauro del libro

dell’Abbazia

S.S.Pietro e Andrea

della Novalesa. ● Lavoro in classe,

partecipazione alla

manifestazione

sulla “Giornata

nazionale della

sicurezza nelle

scuole” in piazza

Chiaves ba Torino

15

Page 5: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha partecipato al viaggio di istruzione a Berlino nel mese di Marzo VALUTAZIONE: Il viaggio è stato molto formativo e unificante per il gruppo classe che ha potuto misurarsi con luoghi di rilevanza storica e artistica attinenti anche al programma svolto durante l’anno scolastico.

4. VALUTAZIONE

4.1 Criteri adottati dal Collegio dei docenti; si elencano di seguito i parametri a cinque livelli inseriti nella

scala esplicitata nel POF, a cui si rimanda:

● Impegno

● Acquisizione dei contenuti ● Elaborazione dei contenuti ● Autonomia critica

● Abilità linguistiche ed espressive

● Manualità e coordinazione

DISCIPLINA Ore annuali previste Ore effettivamente svolte

(al 15 maggio) Lingua e letteratura italiana 132 95

Storia 66 46

Lingua Inglese 99 84

Filosofia 66 51

Matematica 59 59

Fisica 52 52

Storia dell’Arte 99 79

Laboratorio di grafica 264 196

Discipline grafiche 198 147

Scienze motorie e sportive 66 60

Religione cattolica / Attività alternative 33 25

Totale 1134 894

Italia e della Giornata

nazionale della sicurezza

nelle scuole

Scienze motorie e sportive

Religione cattolica / Attività

alternative

Page 6: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

4.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE PER TIPOLOGIA SVOLTE DURANTE L’ANNO

Legenda tipologia di prove

1) Interrogazione

2) Esercizi 3) Interrogazione semi-strutturata con obiettivi predefiniti 4) Analisi di casi predefiniti 5) Progetto

6) Tema

7) Traduzione in lingua straniera

8) Dettato

9) Progettazione dell’immagine

10) Relazione

11) Tecniche grafiche

12) Uso dei software

13) Analisi di testi 14) Progettazione e realizzazione di elaborati grafico/pubblicitari 15) Saggio breve

16) Quesiti vero / falso

17) Test sulle capacità motorie

18) Quesiti a scelta multipla

19) Quesiti a risposta singola

20) Integrazioni / completamenti 21) Corrispondenze

22) Problema

MATERIA N.

VERIFICHE SCRITTE

N. VERIFICHE

ORALI

N. VERIFICHE

PRATICHE

N. VERIFICHE

GRAFICHE

TIPOLOGIA DI

PROVE

Lingua e letteratura italiana 4 4 1, 6

Storia 2 2 1, 16

Lingua Inglese 4 4 1, 2,13,16,18, 20,21

Filosofia 5 1 1,6

Matematica 6 2,22,19

Fisica 2 2 1,18,22,2,19

Storia dell’Arte 5 2 1,16

Laboratorio di grafica 4 11,12,14

Discipline grafiche 1 3 9,12,14

Scienze motorie e sportive 2,18,19,17

Religione cattolica / Attività

alternative

2 1, 3, 13

Page 7: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

ATTIVITẢ DIDATTICHE DISCIPLINARI

Page 8: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

LETTERATURA ITALIANA

Docente: CRISTIANO BALUGANI Testo in adozione: AA.VV., L’attualità della Letteratura. Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri, voll. 3.1,3.2, Paravia, Torino 2012.

Per un elenco ragionato dei punti toccati a lezione su ciascun argomento si rimanda al Programma. Si ricorda inoltre che solo a partire da ca. metà ottobre il corso di Letteratura italiana è iniziato, dal momento che in precedenza non era stato nominato alcun docente sulla cattedra. Si è cercato comunque di trattare

approfonditamente gli argomenti più importanti, riducendo il tempo dedicato ad autori o periodi considerati meno significativi.

Dal liberalismo all’imperialismo: il NATURALISMO, il SIMBOLISMO e il DECADENTISMO (1861-1904).

L’area cronologica. Il trionfo della borghesia. Apogeo dell’Europa.

Le tre fasi del periodo: lo sviluppo (1849-1873), la “grande depressione” (1873-1895), la seconda rivoluzione

industriale (1896-1908).

L’immaginario. La rivoluzione del “sensorio”, gli chocs della vita metropolitana, la frammentazione dell’esperienza. La società di massa. L’imperialismo e la fuga nell’esotico. La questione femminile e la crisi dell’immaginario maschile. La paura della donna. Casa di bambola di Henrik Ibsen (1891).

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. La perdita dell’“aura” secondo Walter Benjamin.

L’apologo allegorico di Baudelaire Perdita d’aureola (1869). Mercificazione dell’arte. Imperativo della visibilità: provocazione, protesta, seduzione.

I giornali. La “terza pagina”, l’elzeviro. Borghesizzazione e specializzazione dell’intellettuale. Inserimento nel circuito delle merci. La produzione letteraria: la letteratura “industriale”, il feuilleton o romanzo d’appendice. Il successo del romanzo e il rilancio della novellistica. La specializzazione della poesia in senso lirico-simbolico.

Testi e documenti: - H. Ibsen, Casa di bambola (youtube)

Il NATURALISMO

Gustave FLAUBERT (1821-1880), maestro dei Naturalisti. Significato della figura e dell’opera di Flaubert. La

dottrina dell’impersonalità.

Emile ZOLA (1840-1902). Il ciclo dei Rougon-Macquart. Naturalismo.

La prefazione al primo libro dei Rougon-Macquart: il manifesto del

Il VERISMO.

La recensione dell’Assommoir scritta da Luigi Capuana per il “Corriere della sera”. I principi del Verismo

secondo Capuana.

Giovanni VERGA (1840-1922).

Vita e opere. La poetica, lo sperimentalismo, l’ideologia. Legami col Naturalismo francese: positivismo, materialismo, determinismo, impersonalità. L’originalità di Verga: la correlazione fra livelli sociologici e livelli stilistici.

Testi e documenti: - Da Vita dei campi (1880): Jeli il pastore, Rosso Malpelo, Cavalleria rusticana, La lupa. - Da Novelle rusticane (1883): La roba, Libertà.

Page 9: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

- Da I Malavoglia (1881): Prefazione, estratti dai capp. I, IV, XV (cfr. Baldi).

Il SIMBOLISMO. Il DECADENTISMO.

Charles BAUDELAIRE (1821-1867). L’esclusione sociale del poeta. La perdita dell’“aureola”. La

specializzazione linguistica della lirica moderna. I fiori del male (1857). La fuga dallo spleen esistenziale: l’esotismo, l’eros, l’alcolismo, la morte.

Il Simbolismo francese. Il Manifesto del Simbolismo su “Le Figaro” (1886). Paul VERLAINE (1844-1896) e

l’antologia dei Poeti maledetti (1884). Arthur RIMBAUD (1854-1891): la poesia come scelta esistenziale radicale, lo “sregolamento di tutti i sensi”. Stéphane MALLARMÉ (1842-1989) e la declinazione orfica e religiosa del Simbolismo.

Testi e documenti: - Ch. Baudelaire, L’albatro (da Spleen e Ideale) - Ch. Baudelaire, Corrispondenze (da Spleen e Ideale) - A. Rimbaud, Vocali (1872)

Giosue CARDUCCI (1835-1908)

Vita e opere. Lo sperimentalismo metrico delle Odi barbare (1877).

Testi e documenti:

- da Odi barbare (1877): Alla stazione in una mattina d’autunno

Il decadentismo come forma di cultura e di civiltà artistico-letteraria: l’estetismo, l’irrazionalismo,

l’individualismo, il simbolismo, l’arte per l’arte. Il successo di Controcorrente (1884) di Joris-Karl Huysmans. La figura del dandy.

Gabriele D’ANNUNZIO (1863-1937)

Vita e opere. L’ideologia e la poetica. Il ciclo delle Laudi e il superomismo. I romanzi.

Testi e documenti:

- da Alcyone (1904): La sera fiesolana, Le stirpi canore, La pioggia nel pineto, Meriggio.

Giovanni PASCOLI (1855-1912)

Vita e opere. La poetica e l’ideologia piccolo-borghese. Il Fanciullino. La produzione poetica. Il motivo funebre: la natura sospesa fra incubo mortuario e fonte di consolazione. La negazione dell’eros.

Testi e documenti: - da Myricae (1900): Lavandare, X agosto, L’assiuolo, Temporale, Novembre, Il lampo. - dai Poemetti (1904): Digitale purpurea. - dai Canti di Castelvecchio (1903): Il gelsomino notturno.

Dall’età delle AVANGUARDIE al NEOREALISMO (1903-1956).

L’area cronologica. Il concetto di “avanguardia”.

La situazione economica e politica in Europa. La Grande Guerra. I regimi totalitari. La seconda guerra

mondiale. La nascita della Repubblica.

Il Manifesto degli intellettuali fascisti di Gentile e il contromanifesto di Croce.

Il Futurismo italiano: un’avanguardia organizzata. Filippo Tommaso Marinetti. Il primo manifesto sul “Figaro”

(1909). Il Manifesto tecnico del 1912.

Page 10: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

Testi e documenti: - F. T. Marinetti: (dall’antologia) Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912).

Luigi PIRANDELLO (1867-1936)

Vita e opere. La poetica dell’umorismo. Il relativismo filosofico. I romanzi umoristici. Il teatro umoristico. Il teatro nel teatro.

Testi e documenti: - Un romanzo a scelta (lettura integrale) fra: Il fu Mattia Pascal (1905), Quaderni di Serafino Gubbio operatore (1915), Uno, nessuno e centomila (1925). - Visione integrale (youtube) di: Liolà (1916), Così è (se vi pare) (1917), Il giuoco delle parti (1918), Sei personaggi in cerca d’autore (1921), Enrico IV (1921).

Italo SVEVO (1861-1928)

Vita e opere. I primi due romanzi e l’abbandono della letteratura (1899). La coscienza di Zeno (1923). La patologia nervosa dell’inetto, il narratore inattendibile, la questione della “guarigione”, l’ironia.

Testi e documenti: - da La coscienza di Zeno (1923): (dall’antologia) “Il fumo” (p. 658), “La morte del padre” (p. 658), “La salute “malata” di Augusta” (p. 667), Psico-analisi (p. 674).

I crepuscolari. Sergio CORAZZINI (1886-1907): Piccolo libro inutile (1906). Marino MORETTI (1885-1979): vita e opere. Guido GOZZANO (1883-1916): vita e opere. L’arte come consolazione privata delle frustrazioni sociali ed

esistenziali. Le innovazioni formali entro gli schemi collaudati della tradizione.

I vociani. “La Voce” e il frammentismo vociano. Clemente REBORA (1885-1957): vita e opere. La conversione religiosa. Camillo SBARBARO (1888-1967): vita e opere. Pianissimo (1914).

Testi e documenti:

- S. Corazzini (da Piccolo libro inutile), Desolazione del povero poeta sentimentale - M. Moretti (da Il giardino dei frutti), A Cesena - G. Gozzano (dall’antologia): La Signorina Felicita ovvero la felicità - G. Gozzano (dai Colloqui), Invernale - C. Rebora (da Poesie sparse), Viatico - C. Sbarbaro (da Pianissimo), Taci, anima stanca di godere

Umberto SABA (1883-1957).

Vita e opere. La vita “pensosa e schiva”. Il Canzoniere: il tema della “chiarezza”, la poesia “onesta”. Il concetto di Antinovecentismo.

Testi e documenti: - dal Canzoniere (1961): A mia moglie, La capra, Trieste, Città vecchia, Teatro degli Artigianelli, Amai.

Giuseppe UNGARETTI (1888-1970)

Vita e opere. L’arruolamento volontario e l’esperienza di guerra sul Carso. Il porto sepolto (1916), poi Allegria di naufragi (1919). L’estrema concentrazione lirica e il verso libero.

Testi e documenti: - da Vita d’un uomo (1969): In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Soldati.

Page 11: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

Eugenio MONTALE (1896-1981). Vita e opere. La “disarmonia” col mondo esterno. L’allegoria. L’evoluzione della poetica dalle prime tre

raccolte alla svolta di Satura (1971).

Testi e documenti:

- da Ossi di seppia (1925): I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato. - da Le occasioni (1939): Non recidere, forbice, quel volto, La casa dei doganieri. - da La bufera e altro (1956): Piccolo testamento. - da Satura (1971): Xenia 1, La storia, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.

Cesare PAVESE (1908-1950).

Vita e opere. La poesia. I romanzi. La luna e i falò (1950).

Italo CALVINO (1923-1985).

Vita e opere. Il primo Calvino tra Neorealismo e componente fantastica. Il barone rampante (1957).

Argomenti la cui trattazione è prevista dal 15/05 al termine delle lezioni:

Dal dopoguerra ai giorni nostri. Il quadro politico. Trasformazioni economiche e sociali. Il pubblico e l’editoria. I giornali. La televisione. Le tecnologie informatiche e Internet. La scuola e l’università. La Neoavanguardia e

il Gruppo ‘63. Il Postmodernismo e la fine delle ideologie.

Pier Paolo PASOLINI (1922-1975). Vita e opere. La critica dell’omologazione. La mutazione antropologica. I romanzi. I film. Gli Scritti corsari (1975).

Page 12: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

LINGUA INGLESE

Docente: CLAUDIA MARTRA

Testi in adozione: Spiazzi-Tavella “Compact Performer Culture & Literature" ed. Zanichelli

Vince “New Get Inside Language” Ed. MacMillan

Gli obiettivi di competenza prefissati secondo il profilo delineato a inizio di anno scolastico per il termine del quinto anno della disciplina nell’ambito dell’asse dei linguaggi sono stati globalmente raggiunti PROGRAMMA SVOLTO

Numerose ore sono state dedicate ad attività di ascolto (listening comprehension) e comprensione di testi

scritti (reading comprehension), use of English in previsione delle prove INVALSI.

Contenuti del programma inclusi gli approfondimenti (unità didattiche e/o moduli):

Imperialism. The British Empire”, pagg. 173, 174

The Mission of the Colonizer

“The White Man’s Burden” by R.Kipling, pag. 175

The forerunners of the Modern Novel: Conrad and imperialism, pag. 252

“Heart of Darkness", commento dopo la lettura del reader assegnato durante le vacanze estive

“The Chain-gang” commento e analisi del testo, pagg. 254-257

A questo si è affiancato un lavoro approfondito sul film “Apocalypse Now” a cui sono state dedicate alcune

lezioni con visione del film e analisi guidata dalla docente Gloria De Angelis in compresenza

Victorian hypocrisy and the double in literature

R.L.Stevenson: “The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde” pag. 178

“Jekyll’s experiment” commento e analisi del testo fornito su fotocopia

Aestheticisism - Walter Pater and the Aesthetic Movement, pag. 184

Introduction to Oscar Wilde: the brilliant artist and Aesthete, pag. 185

O. Wilde: “The picture of Dorian Gray” and the theme of beauty, pag. 186

“Dorian’s Death” commento e analisi del testo, pagg. 187-190

The Edwardian Age/First World War, pagg. 224, 225, 226

The alienation of modern man, pag. 243

T.S. Eliot: “The Waste Land”, pag. 244

- “The Burial of the Dead” pag. 245

- ”The Fire Sermon” pagg. 246, 247

Page 13: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

The Modern Novel: Modern Writers, page 250, 251

J. Joyce and Dublin, pagg. 264, 265

da “Dubliners”: “Eveline” commento e analisi del testo, pagg. 266-269

confronto con la tecnica del monologo interiore presente in “Molly’s monologue” da “Ulysses”

G. Orwell and political dystopia, pagg. 305 e 305

“Nineteen Eighty-Four” - Big Brother is watching you” commento e analisi del testo, pagg. 306, 307

The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett, pag. 310, 311

“Waiting for Godot” commento e analisi del testo “Nothing to be done”, pagg. 312, 313

Britain between the wars, pagg. 293, 294

British social background in the Sixties and in the Seventies:

Turbulent times in Britain, pagg. 316, 317

The cultural revolution, pagg. 321, 322

Page 14: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

FILOSOFIA

Docente: LESLIE ANDREW CAMERON CURRY

Testo in adozione: La meraviglia delle idee, D. Massaro, Vol. III, edizione con CLIL.

Kant e giudizio di gusto.

Il Sublime.

Da Kant all'Idealismo passando attraverso il Romanticismo. Immaginazione e

fantasia. Poesia ingenua e sentimentale in Schiller.

Schiller: istinto al gioco. Novalis. Goethe e Faust.

Faust: totalità come tema come al personaggio e all'Idealismo. La storia tema

dell'Idealismo.

Beauty and Sublime.

Fine della lettura "beautiful and sublime".

Hegel: dialettica, soggetto, realtà.

Tema su infinito e arte in Kant e nel Romanticismo.

Hegel: la Fenomenologia dello Spirito. Figura signoria/servitù.

Hegel: figura signoria e servitù.

consegna prove scritte.

La figura "signoria servitù": presupposti. Stoicismo e scetticismo.

Hegel: intersoggettività, lavoro, riconoscimento come concetti di riferimento

della filosofia di Hegel. Società civile e stato.

L'arte in Hegel. La morte dell'arte.

Mappa sulla filosofia dopo Hegel.

Schopenhauer: volontà, rappresentazione, dolore, noia.

Schopenhauer: arte, morale, compassione, ascesi.

Conformismo sociale: esperimenti di Asch e Milgram.

Indicazioni su come svolgere il tema di filosofia assegnato per le vacanze di fine anno.

Kierkegaard: esistenza come possibilità; vita estetica, etica e religiosa.

CLIL: Don Giovanni in Mozart, Kierkegaard.

Positivismo: nascita e reazione alla delusione della Restaurazione.

Page 15: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

Positivismo e la nascita della psicologia sperimentale. Positivismo e

psicoanalisi.

Psicoanalisi: metodo terapeutico.

Mill su libertà, individuo, obblighi e vita sociale.

Mill: libertà, diritti e repressione.

Marx: Manifesto del partito comunista. Alienazione.

Nietzsche: la nascita della tragedia.

Nietzsche: oltreuomo, morale e risentimento, eterno ritorno e amor fati.

Introduzione alla bioetica.

Page 16: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

MATEMATICA

Docente: VIVIANA CARRITO

Testo in adozione: L.Sasso, Nuova Matematica a colori ed. AZZURA vol 5, Petrini

OBIETTIVI DIDATTICI

PERSEGUITI

● Utilizzare un adeguato metodo di studio e di lavoro

● Esporre in modo corretto e sintetico i concetti studiati

● Esprimersi in un linguaggio matematico corretto

● Saper leggere un grafico individuandone le

caratteristiche

● Utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi matematica per rappresentare graficamente una

funzione

● Saper riflettere criticamente su alcuni temi della

matematica

CONSEGUITI

Non mi sono potuta dedicare sin dall’inizio allo

svolgimento del programma di quinta non

essendo stato portato a termine quello della

quarta. Ho deciso di svolgere, tra gli argomenti non trattati, soltanto quelli strettamente necessari alla comprensione dei temi da trattare in quinta: questo per mancanza di tempo. La classe si presenta non omogenea

nell’apprendimento e nel metodo di studio. Al termine di questo percorso scolastico è ancora

evidente la mancanza di autonomia

nell’organizzazione del proprio lavoro per una buona

parte degli studenti. In generale l’attenzione in classe è stata discreta ma

per molti passiva. Una parte della classe ha manifestato una

partecipazione non sempre costante ed adeguata , dovuta a scarso interesse e soprattutto alla presenza di gravi lacune pregresse. Lo studio a casa è stato saltuario e superficiale, spesso concentrato nei giorni precedenti le prove di verifica. I compiti assegnati non sono stati svolti regolarmente. Per sopperire allo scarso studio

individuale ho dovuto dare spazio alle esercitazioni in

classe ottenendo qualche miglioramento ma alcuni alunni permangono tuttora in una situazione di insufficienza.

Contenuti disciplinari

RIPASSO

● Equazioni e disequazioni ● Coniche

● Funzioni

FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE

● Definizione di funzione

● Classificazione delle funzioni ● Dominio di una funzione e sua determinazione nel caso di funzioni algebriche (razionali intere e fratte,

irrazionali intere e fratte) e trascendenti (esponenziali e logaritmiche) ● Determinazione delle intersezioni con gli assi cartesiani ● Determinazione degli intervalli di positività e di negatività di una funzione

Page 17: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

LIMITI

● Approccio intuitivo al concetto di limite (numerico e grafico): limite finito ed infinito di una funzione

f(x) per x che tende ad un valore finito ed infinito, limite destro e limite sinistro

● Algebra dei limiti ● Calcolo di limiti di funzioni algebriche razionali intere e fratte nelle forme determinate e indeterminate:

infinito su infinito, infinito meno infinito, zero su zero

● Definizione di asintoto verticale, orizzontale, obliquo e loro calcolo

DERIVATE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

● Definizione di rapporto incrementale e di derivata

● Significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata

● Derivata di alcune funzioni elementari ● Regole di derivazione: derivata della somma di funzioni, derivata del prodotto di una costante per una

funzione, derivata del prodotto di funzioni, derivata della potenza di una funzione, derivata del quoziente

di due funzioni ● Determinazione della retta tangente alla funzione in un suo punto con l’uso della derivata prima

MASSIMI MINIMI E FLESSI ● Definizioni di funzione crescente e decrescente, massimo e minimo relativo, flesso, punto stazionario

● Criterio di monotonia per le funzioni derivabili ● Ricerca dei massimi e minimi relativi e dei flessi a tangente orizzontale tramite lo studio della

derivata prima

STUDIO DI FUNZIONE

● Schema generale per lo studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte

● Lettura del grafico di una funzione

Metodologie didattiche

Le lezioni frontali sono state privilegiate nella fase di introduzione e spiegazione degli argomenti principali della programmazione annuale. La parte teorica è stata poi applicata in numerosi esercizi esemplificativi, svolti principalmente alla lavagna dall’insegnante ma con il costante intervento degli allievi. È stata costantemente svolta una attività di recupero in itinere, attraverso la correzione sistematica dei compiti assegnati e un lavoro di esercitazione in preparazione alle verifiche. Dopo ogni verifica è stato svolto

un approfondito lavoro di correzione e di riflessione sugli obiettivi richiesti e realmente acquisiti.

Strumenti di lavoro

Libro di testo, appunti, fotocopie

Modalità e strumenti per la verifica e la valutazione

Sono state effettuate sei verifiche scritte con esercizi, analisi di grafici e domande di teoria. Nelle verifiche scritte sono stati proposti esercizi di vario tipo e di difficoltà graduata sui principali argomenti affrontati. Per la valutazione delle prove di verifica si è tenuto conto del livello di acquisizione dei contenuti, della

capacità di esporli con chiarezza, del grado di autonomia nell’applicazione delle conoscenze. Nella valutazione conclusiva si è tenuto conto anche dell’interesse e della partecipazione dimostrati, dell’impegno e della continuità nel lavoro e dei progressi rispetto ai livelli iniziali.

FISICA

Page 18: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

Docente: VIVIANA CARRITO

Testo in adozione: Parodi, Ostili, Mochi Onori, Il bello della fisica - quinto anno, Pearson

OBIETTIVI DIDATTICI

PERSEGUITI ● Esprimersi in un linguaggio fisico corretto

● Osservare, descrivere, analizzare ed

interpretare fenomeni appartenenti alla

realtà naturale e artificiale

● Interpretare dati cogliendo analogie e

differenze

● Esporre in modo corretto e sintetico i concetti e le leggi fisiche studiate

● Riconoscere il ruolo della tecnologia

● Utilizzare formule e leggi per la risoluzione di semplici problemi

CONSEGUITI La classe risulta non omogenea

nell’apprendimento e nel metodo di studio. La

non padronanza degli strumenti matematici necessari per l’esecuzione di esercizi relativi alla

teoria ha portato ad un rallentamento e ad un

ridimensionamento del programma. Il rendimento, per quanto riguarda la fisica, è

leggermente migliore anche per la parte della

classe meno impegnata.. Il lavoro di rielaborazione personale a casa è

stato per alcuni inadeguato: lo studio è risultato

discontinuo, superficiale e prevalentemente

mnemonico, concentrato inoltre nei giorni precedenti le prove di verifica. In generale l’attenzione in classe è stata discreta

ma senza eccessiva partecipazione.

Contenuti Disciplinari

LE CARICHE ELETTRICHE

● La carica elettrica

● L’elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione

● I conduttori e gli isolanti ● L’elettroscopio a foglie

● La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

● Il vettore campo elettrico

● Le linee del campo elettrico

● Il campo elettrico di una carica puntiforme

● L’energia potenziale elettrica, la differenza di potenziale elettrico

● Il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

● La corrente elettrica nei solidi, l’intensità della corrente elettrica

● Il circuito elettrico, il generatore di tensione

● La resistenza elettrica e le leggi di Ohm

● Resistenze in serie e in parallelo. ● La trasformazione dell’energia elettrica: l’effetto Joule e la potenza elettrica

IL CAMPO MAGNETICO

● I magneti e la forza magnetica

● Il vettore campo magnetico, le linee del campo magnetico

● Interazioni fra magneti e correnti (Oersted, Faraday) Metodologie didattiche

Page 19: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

I contenuti trattati in fisica sono stati introdotti mediante lezioni interattive e discussioni guidate, prendendo spunto da situazioni di esperienza quotidiana e dalle domande che ne scaturiscono. Per stimolare gli studenti, poiché è assente il laboratorio di fisica, sono stati utilizzati alcuni video

che mostrano esperimenti sull’elettricità e sul magnetismo; in poche occasioni sono state effettuate

esperienze in classe con materiali poveri. La parte teorica è stata poi applicata in semplici esercizi. Il recupero è stato svolto in itinere.

Strumenti di lavoro

Libro di testo, appunti, video

Modalità e strumenti per la verifica e la valutazione

La preparazione è stata valutata attraverso una verifica scritta e tre verifiche orali. In queste verifiche sono state proposte domande a risposta multipla e a risposta singola ed

esercizi, per verificare la conoscenza mnemonica e la comprensione, la capacità di applicazione e

di collegamento con i vari argomenti, la proprietà di linguaggio. Nella valutazione conclusiva si è tenuto conto anche dell’interesse e della partecipazione

dimostrati, dell’impegno e della continuità nel lavoro e dei progressi rispetto ai livelli iniziali.

STORIA DELL’ARTE

Docente: LAURA MANUELA DE FANTI

Page 20: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

Testo in adozione: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, III ed., versione gialla, voll. 4-5, Zanichelli, Bologna 2013

Secondo quanto documentato dal programma svolto, cui si rimanda per i dettagli, gli allievi hanno affrontato i fenomeni dell’arte europea, tra ‘800 e ‘900, arrivando per quest’ultimo a studiare le avanguardie storiche

principali . Particolare attenzione è stata dedicata nell’evidenziare agli allievi il senso di continuità e di memoria delle esperienze passate, e l’importanza delle reciproche influenze tra le correnti artistiche del XX

secolo. Tutti gli obiettivi relativi alle “Conoscenze” inerenti: le correnti artistiche, i riferimenti al periodo storico, le

vicende biografiche dei singoli artisti, la genesi dell’opera, così come le “Competenze” spettanti all’acquisizione di un linguaggio specifico, nonché l’analisi critica del testo, sono stati raggiunti, anche se con

livelli diversi a seconda dei singoli allievi.

Programma svolto:

POSTIMPRESSIONISMO

CÉZANNE

La casa dell'impiccato a Auvers-sur-Oise

Natura morta con mele e vaso di primule

I giocatori di Carte

La montagna di Sainte-Victoire

TOULOUSE LAUTREC

Al Moulin Rouge

La clownessa Cha-u-Kao

La toilette

GAUGUIN

L’onda

Il Cristo giallo

Come! Sei gelosa?

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

VAN GOGH

I mangiatori di patate

Autoritratto con cappello di feltro grigio

Il ponte di Langlois

Ritratto di Père Tanguy

Notte stellata

Il campo di grano con volo di corvi

SECESSIONE VIENNESE

KLIMT

Giuditta I

Giuditta II (Salomé)

Ritratto di Adele Bloch-Bauer

Il bacio

Il Fregio di Beethoven: part. del bacio

MUNCH

La fanciulla malata

Sera nel corso Karl Johann

Il grido

KOKOSCHKA

Ritratto di Adolf Loos

La sposa del vento

SCHIELE

Page 21: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso

Sobborgo I

Abbraccio

ESPRESSIONISMO

Cenni sulle caratteristiche del movimento

MATISSE E I FAUVES

Donna con cappello

La stanza rossa

La danza

PICASSO E IL CUBISMO

Bevitrice d’assenzio

Poveri in riva al mare

Famiglia di saltimbanchi

Les demoiselles d'Avignon (Le bordel philosophique) Ritratto di Ambroise Vollard

Natura morta con sedia impagliata

Guernica

BOCCIONI E IL FUTURISMO

Autoritratto

La città sale

Stati d'animo I, Gli addii

Stati d'animo II, Gli addii

Forme uniche di continuità nello spazio

BALLA

Dinamismo di un cane al guinzaglio

DUCHAMP E IL DADAISMO

Ruota di Bicicletta

Fontana

La Gioconda con i baffi

MAN RAY

Cadeau

SURREALISMO

MAGRITTE

L’uso della parola I

La condizione umana

Le passeggiate di Euclide

L’impero delle luci

La battaglia delle Argonne

DALI’

Venere di Milo a cassetti

Costruzione molle con fave bollite

Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia

Sogno causato dal volo di un’ape

Visione del Cortometraggio Disney “Destino”

KANDINSKIJ E L'ASTRATTISMO

Il cavaliere azzurro

Coppia a cavallo

Murnau. Cortile del castello

Senza titolo (Acquerello astratto)

Alcuni cerchi

Page 22: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

KLEE Fuoco della Sera

MONDRIAN

il tema dell’albero

Composizione 11/composizione 1/composizione in rosso, blu e giallo

GROPIUS E IL BAUHAUS

Sede del Bauhaus di Dessau

METAFISICA

DE CHIRICO

Canto d'amore

Autoritratto 1911

L’enigma dell’ora

Le Muse inquietanti

INFORMALE

POLLOCK

Pali blu

KLINE

Diamond

WARHOL E LA POP ART

Green Coca-Cola bottles

Coca-Cola

Marylin

Sedia elettrica

Minestra in scatola Campbell’s I

Metodologie didattiche: Lezione frontale, con proiezione di immagini e slide, visione di documentari e lettura

di testi. Gli allievi sono invitati a prendere appunti. Strumenti ed ambiti di lavoro: Libro di testo: CRICCO-DI TEODORO, Itinerario nell’arte, versione gialla, voll. 4-5, Zanichelli. Libri e riviste della biblioteca scolastica. Videoproiezioni di immagini digitali per tutte le lezioni. Utilizzo di Internet per reperire informazioni aggiornate,

approfondimenti, documenti di confronto, immagini, filmati, ecc.

LABORATORIO DI GRAFICA

Page 23: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

Docente: RAFFAELE NOCERINO

Testo in adozione: Il laboratorio di grafica annesso al nostro Liceo è un fiore all’occhiello: il nostro scopo è quello di facilitare il contatto e sensibilizzare la conoscenza della grafica incisa quale una delle espressioni culturali di lunga tradizione nella storia dell’arte del nostro paese e del nostro Liceo, ma che racchiude nella sua forma e concezione un’originalità espressiva ed una singolare artigianalità che ha ancora molto da sperimentare e da scoprire. Per il nostro Liceo è importante portare a conoscenza degli allievi e delle famiglie il nostro laboratorio di incisione, litografia e serigrafia, durante i quali, gli allievi potranno osservare e comprendere i diversi passaggi dal disegno alla stampa, utilizzare il torchio e comprendere il lavoro di una stamperia d’arte e a figura dell’incisore. Gli allievi potranno elaborare delle vere e proprie progettazioni, per poi realizzare con matrici da stampa, rivivere il percorso storico ed artistico dall’incisione, alla xilografia ed alla litografia. Il corso di studi per il triennio comprende la conoscenza e i saperi dei vari materiali applicati : Conoscere e saper applicare i procedimenti di stampa: Puntasecca, Acquaforte, Ceramolle, acquatinta e utilizzare le proprie conoscenze del disegno, in stretta relazione al metodo di stampa. l’incisione e la grafica hanno l’obiettivo di formare competenze artistiche e professionalità qualificate che, tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni nelle tecniche che caratterizzano la contemporaneità, siano in grado di sviluppare la propria ricerca e produzione individuale, legati alle tecniche della tradizione, sia nella elaborazione e nella sperimentazione della grafica e contemporanea, nella conservazione e nella catalogazione della stampa d’arte. Particolare attenzione sarà rivolta alla acquisizione ed al consolidamento delle conoscenze e delle capacità relative ai fondamenti e ai presupposti basilari del linguaggio artistico, elaborati criticamente e approfonditi nella attività di laboratorio. Preparazione delle forme e della stampa ed è soggetto a ulteriori suddivisioni: Procedimenti grafici manuali, riguardanti la grafica d’arte. Procedimenti grafici industriali, riguardanti la grafica editoriale.

Discipline Grafiche/Laboratorio

Competenze

● Saper organizzare il proprio spazio di lavoro, i materiali e saper gestire in modo autonomo e responsabile il tempo scolastico.

● Saper lavorare in team ● Comprendere e saper applicare i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione

visiva. ● Saper usare e scegliere i vari strumenti in relazione alle tecniche grafiche, info/grafiche/ fotografiche/video

secondo le esigenze espressive della progettazione e della produzione grafica. ● Saper usare i vari elementi grafici nei diversi mezzi della comunicazione visiva sapendo individuare il concetto

da comunicare e il pubblico/target a cui ci si rivolge. ● Fare uso di una metodologia di lavoro basata sull'analisi e la sintesi nella soluzione di problemi grafici e

comunicativi. ● Saper organizzare mappe concettuali e tradurle in immagini e narrazioni visive.

Abilità

● Saper usare varie tecniche di visualizzazione a mano libera. ● Saper usare strumenti informatici, fotografici/video e i principali software di grafica.

Conoscenze ● Avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e

pubblicitaria. ● Conoscere le dinamiche comunicative dei vari artefatti in ambito pubblicitario e nell'ambito del graphic design.

Il laboratorio di grafica ha la funzione di contribuire, in sinergia con le discipline grafiche, all’acquisizione e all’approfondimento delle tecniche e delle procedure specifiche. Inteso come fase di riflessione sollecitata da una operatività più diretta, il laboratorio rappresenta il momento di confronto, verifica o sperimentazione, in itinere e finale, del processo in atto sulle ipotesi e le sequenze di realizzazione del proprio lavoro. Attraverso questa disciplina lo studente applicherà i metodi, le tecnologie e i processi di lavorazione dirette di prodotti grafico-visivi utilizzando mezzi manuali, meccanici e digitali. I marchi, i logotipi, gli annunci, i depliant, le locandine e manifesti, il web design, gli elaborati per l'editoria, i sistemi segnaletici e il packaging, sono i principali prodotti che lo studente produrrà nella fase operativa del laboratorio.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Lo svolgimento del programma riguarda i contenuti adeguati al raggiungimento degli obiettivi indicati, possono costituire oggetto di studio, di ricerca, di riflessione e di lavoro.

Page 24: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

● Studio sui supporti grafici, carta, lastre di rame e zinco, supporti di linoleum. ● Accenno sulla tecnica della stampa, acquaforte acquatinta, serigrafia, litografia e foto-litografia.

● Le differenze per conoscere una stampa d’autore.

● Progettazioni pratiche sullo sviluppo della pubblicità, con riferimenti ad autori come Armando Testa

● Pannelli decorativi da inserire in luoghi pubblici, eseguiti con tecniche diverse apprese durante le esperienze

degli anni passati.

● La tecnica dell’optical.

● lezioni frontali atte ad introdurre i moduli o a correggere errori comuni alla maggior parte della classe;

● lezioni individuali necessarie per verificare il livello di comprensione dei singoli discenti e sviluppare una interazione costante docente-alunno.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Laboratori : aule di disegno con tavoli preposti all’attività

Modalità di valutazione e recupero: Il processo di valutazione si articola in tre fasi:

1. INIZIALE verranno valutati le progettazioni, i disegni che ogni allievo produrrà. 2. INTERMEDIO verifiche in classe, valutazione delle singole tavole e controllo delle cartelline 3. FINALE valutazione complessiva rispetto la crescita individuale dei discenti.

Il numero ed i tempi di consegna verranno stabiliti in itinere.

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei

diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole

nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità

comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse

adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e

metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi

ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e

differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare

l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi

strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

DISCIPLINE GRAFICHE

Page 25: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

Docente: GIUSEPPE STASSI Testo in adozione: Giovanni Fedele - Carla Stefani, Gli occhi del grafico - Discipline grafiche - Zanichelli

Profilo delle abilità

● Sviluppare un sapere critico nei vari ambiti della produzione grafico-visiva e pubblicitaria.

● Conoscere e saper applicare consapevolmente i principi della percezione visiva e della “teoria della

Gestalt”, della composizione della forma e della configurazione grafico-espressiva. ● Saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto - prodotto - contesto,

nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva, pubblicitaria e grafico-editoriale. ● Consolidare una linea di ricerca sulla quale costruire un progetto integrato per l’editoria, l’immagine

coordinata, gli spazi espositivi, il web.

Profilo delle conoscenze

● L’immagine digitale bitmap/vettoriale e relative applicazioni in campo fotografico/grafico/editoriale

● Il prodotto editoriale (manifesto, libro, pieghevole, dépliant, invito, brochure, ecc.)

● Il colore nelle immagini digitali: rapporto dei colori con lo spazio; significato del colore nella

pubblicità; saturazione-tonalità-luminosità; metodo RGB, metodo CMYK; profili di colore. ● I formati di file immagine più importanti, la compressione dei file e i formati di compressione

PROGRAMMA SVOLTO

Durante a.s. corrente sono state svolte le seguenti attività didattiche organizzate per lezioni frontali con

l’esposizione di case study ed esempi ai temi proposti ed esercitazioni pratiche.

1. Realizzazione di Illustrazioni vettoriale e relativo studio di soluzioni cromatiche, esportazione degli elaborati per la stampa. Argomenti trattati: Comunicazione e contesto; peculiarità della grafica vettoriale; la stilizzazione; il lavoro in team.

2. Prodotto editoriale CD cover (booklet a due o più pagine, inlay e label). Il modulo comprende una

fase progettuale, la realizzazione dell’esecutivo ed una relazione scritta che motivi le ragioni della

scelta progettuale effettuata. Argomenti trattati: Il progetto; la committenza; il target.

3. Analisi e soluzione di problematiche dell’area professionale (caso aziendale). Realizzazione della

copertina di un nuovo periodico e il relativo logo della testata. Oltre alla realizzazione dell’esecutivo

per la stampa cartacea verrà realizzata versione digitale per tablet e smartphone. Argomenti trattati: il branding; il layout; l’editoria digitale.

4. Progettazione di un manifesto pubblicitario di grande formato, dimensione m 6 x 3. Il modulo

comprende una fase progettuale, la realizzazione dell’esecutivo ed una relazione scritta che motivi le

ragioni della scelta progettuale effettuata. Argomenti trattati: la campagna pubblicitaria; la risoluzione nelle immagini digitali

Page 26: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

5. Creazione un moodboard – come trasmettere in modo rapido la propria idea creativa. (L’unità

didattica ha anche lo scopo di permettere agli alunni la creazione di un archivio di immagini che

potrà eventualmente essere utilizzata durante la seconda prova degli esami di maturità.) Argomenti trattati: la ricerca e l’utilizzo di immagini (motori di ricerca, siti di image bank) il copyright; le licenze creative commons.

6. Dall’editoria cartacea all’editoria digitale, il web design. Argomenti trattati: struttura di una pagina web, HTML e fogli di stile

Ambiti di lavoro e strumenti Le lezioni e le attività di laboratorio si sono svolte in aule attrezzate di computer con software

specifici. I software utilizzati sono: Adobe Photoshop, Adobe Flash, Adobe illustrator (marginalmente), Libre

office.

Page 27: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Gabriella Monteduro

Testo in adozione: dispense elaborate dall’insegnante e dal dipartimento di scienze motorie

dell’istituto secondo le linee guida ministeriali.

Conoscenze/Competenze/Capacità

Obiettivi perseguiti

● Miglioramento abilità motorie, controllo motorio e gesto sportivo

● Miglioramento sensibilità percettiva

● Miglioramento senso spaziale e ritmico

● Affinamento capacità coordinative

● Conoscenza giochi sportivi e discipline atletiche

● Tutela del benessere psico-fisico

Contenuti disciplinari e pluridisciplinari

● Esercizi di ripasso fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi ● Esercizi di mobilizzazione articolare, tonificazione generale, coordinazione complessa,

allungamento

● Preatletismi con andature generali e specifiche

● Atletica: corsa di resistenza,corsa di velocità,salto in lungo

● Teoria : Orienteering,il linguaggio del corpo, la salute e il benessere, la postura della salute, una sana alimentazione, le dipendenze, il doping, la sicurezza e la prevenzione, il primo

soccorso

Metodologie didattiche

● Lezioni frontali pratiche e teoriche, lavori a gruppi, giochi anche con piattaforma Kahoot, visione del film Fast food nation, partecipazione Convegno Scampia Torino Tokio dalla

strada alle Olimpiadi

Strumenti ed ambiti di lavoro

● La palestra, aula magna, lo spazio esterno con pista di atletica

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica

● Prove di destrezza, coordinazione, agilità

● Test sul gioco di squadra

● Test di atletica leggera

● Test scritto sulla teoria

● Impegno e partecipazione

Page 28: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

RELIGIONE CATTOLICA

Docente: ALEO MAURIZIO

Obiettivi di competenza:

Asse culturale di riferimento:

- area metodologica e logico-argomentativa: fornire strumenti critici per l’interpretazione della

realtà e la valutazione del dato religioso; - area linguistica e comunicativa: abilitare alla comprensione e al corretto uso del linguaggio

religioso; - area storico-umanistica: conoscenza degli effetti che storicamente la religione cristiano-cattolica

ha prodotto nella cultura italiana ed europea, e confronto con le altre tradizioni religiose e culture; - area scientifica e tecnologica: porre l’attenzione ai significati e alla dimensione etica delle

conquiste scientifiche.

Metodologie e strumenti:

Lezione frontale per unità didattiche, accompagnate da una stimolazione attiva, guidata e

partecipata della capacità critica degli studenti, attraverso domande, confronti, dibattiti, letture, commenti di libri, riviste, quotidiani, dispense, lavori di gruppo e di apprendimento cooperativo, ricerche on-line, materiale audio-video, con l’ausilio di videoproiettore, TV e LIM.

Programma svolto

UNITÀ 1_ Il linguaggio umano e la comunicazione

Il “Manifesto della comunicazione non ostile": analisi e commento

La magia delle parole: esperienza di scrittura poetica

Considerazioni su poesia, verità e silenzio

UNITÀ 2_ Dimensione spirituale e religiosa nell’uomo (prima parte)

Riflessione e attualità della virtù dell'epikeia: il caso Riace

Legge e/o Destino: lettura e commento brano da "Il processo" di F. Kafka

UNITÀ 3_ Tema “Il potere dell’immagine, l’immaginazione al potere”: ripercorso

storico-critico-artistico

Il potere delle immagini: riflessione generale

Riflessione su immaginario, pulsione scopica, autoritratto/selfie e "stadio dello specchio" (J. Lacan) Riflessioni su arte e morte: modelli di rappresentazioni a confronto nel tempo

Lectio brevis sull’Iconografia bizantina

L’immagine e il corpo: visione, analisi e commento dei testi filmici

> Pina, di W. WENDERS (2011)

UNITÀ 4_ Dimensione spirituale e religiosa nell’uomo (seconda parte)

Problemi di bioetica e responsabilità/impegno morale: i concetti di famiglia e generatività

Nichilismo e tecno-scienza nel dibattito attuale: introduzione e analisi di alcuni testi

Page 29: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

STORIA

Docente: LESLIE ANDREW CAMERON CURRY

Testo in adozione: A. De Bernardi, S. Guarracino, Epoche, vol. 3, Bruno Mondadori, Milano 2012.

PROGRAMMA SVOLTO

La seconda metà dell’Ottocento

Sistema economico e crisi nella seconda metà dell'Ottocento: il funzionamento della borsa.

Italia

Sinistra e destra storica. Cosa significa sinistra e destra. Suffragio. L'indagine sullo stato dell'agricoltura. Indagine sull'industria italiana del 1875.

Il Novecento

Introduzione al Novecento. La Seconda rivoluzione industriale. Società di massa. Imperialismo. Dal Liberalismo alla democrazia. Partiti di massa. Seconda Internazionale. Stati europei a cavallo di 1800 e 1900. Francia, Inghilterra a fine Ottocento. La questione Irlandese nell'Ottocento e nel Novecento. Brexit. USA fra 1800 e 1900.

Italia

L'età di Giolitti. Introduzione generale: economia, politica, colonialismo

La Prima Guerra Mondiale

La prima guerra mondiale. Italia in guerra. La fine della Prima Guerra mondiale. USA, Italia, Gran Bretagna e Germania dopo la Prima Guerra Mondiale. Wilson. Keynes su fine della prima guerra mondiale.

Rivoluzione Russa

Rivoluzione russa: la Russia prima del 1917. La Russia dal 1917-1918.

Conseguenze della Grande Guerra

Europa dopo la Prima Guerra mondiale. Oriente. Turchia. Il Fascismo: condizioni sociali, politiche. Biennio Rosso. Mussolini. La Marcia su Roma.

Page 30: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

Il Ventennio Fascista

Economia: inflazione e deflazione. Recessione. Quota 90. Ideologia fascista. Patti Lateranensi Repressione e consenso.

La crisi economica e le risposte alla crisi

La crisi del '29: cause in USA; effetti in Europa. Risposte economiche.

Il Nazismo

Il Nazismo: Hitler; ascesa e conquista del potere; lo stato Nazista; l’ideologia nazista e la discriminazione.

La Seconda Guerra Mondiale

La preparazione alla Seconda Guerra Mondiale: la Guerra di Spagna. Il 1939: Germania, URSS. L’invasione militare. L’intervento dell’Italia. Campagna d’Africa, di Russia. Giappone e USA. La fine della guerra. Shoà.

Il secondo dopoguerra

L’economia e la supremazia americana. La politica dei blocchi.

Italia

Dal CLN a costituente a sistema dei partiti fino al 1989. Costituzione Italiana: assemblea costituente. Sistema dei partiti.

Programma dopo il 15 maggio

L’Italia Repubblicana. La Costituzione. La ricostruzione economica. Il Boom. La questione Medio Orientale.

Per cittadinanza e costituzione

La Costituzione: caratteristiche e sua scrittura. Il sistema istituzionale italiano: Parlamento, Camera, Senato. Lo stato e le sue funzioni

Page 31: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

Firma docenti del Consiglio di classe:

1. CRISTIANO BALUGANI

2. CLAUDIA MARTRA

3. LESLIE ANDREW CAMERON CURRY

4. VIVIANA CARRITO

5. LAURA MANUELA DE FANTI

6. RAFFAELE NOCERINO

7. GIUSEPPE STASSI

8. GABRIELLA MONTEDURO

9. MAURIZIO ALE

Page 32: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

6.1 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO/FORMATIVO

● Frequenza

● Motivazione e interesse

● Andamento

● Risultati conseguiti ● Eventuale credito formativo

Page 33: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi

( I prova Esame di Stato)

Cognome ………………………………………. Nome………………………………….. a.s. 2018/2019 Classe 5G Data

…………………..

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

INDICATORE 1

• Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. …………………………………………… min-max [2-10] p. assegnati …………. • Coesione e coerenza testuale. ……………………………………………………………………………… min-max [2-10] p. assegnati ………….

INDICATORE 2 • Ricchezza e padronanza lessicale…………………………………………………………………………… min-max [2-10] p. assegnati …………. • Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace della punteggiatura………………………………………………………… min-max [2-10] p. assegnati ………….

INDICATORE 3 • Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. …………………… min-max [2-10] p. assegnati

…………. • Espressione di giudizi critici e valutazioni personali. …………………………………………… min-max [2-10] p. assegnati ………….

Tipologia A Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt)

• Rispetto dei vincoli posti nella consegna

(ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti –

o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione). ……………. min-max [2-10] p. assegnati

…………. • Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo

e nei suoi snodi tematici e stilistici. ………………………………………………………………………. min-max [2-10] p. assegnati …………. • Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta). …………. min-max [2-10] p. assegnati

…………. • Interpretazione corretta e articolata del testo. ……………………………………………………. min-max [2-10] p. assegnati ………….

Tipologia B Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt)

• Individuazione corretta di tesi e argomentazioni

presenti nel testo proposto. ………………………………………………………………………………. min-max [3-14] p. assegnati …………. • Capacità di sostenere con coerenza un percorso

ragionativo adoperando connettivi pertinenti. ………………………………………….………… min-max [3-13] p. assegnati …………. • Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali

utilizzati per sostenere l'argomentazione. ………………………………….…………………….. min-max [3-13] p. assegnati ………….

Page 34: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

Tipologia C Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt)

• Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza

nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione. …………………….……… min-max [3-13] p. assegnati

…………. • Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione. ……………………………………………….……. min-max [3-14] p. assegnati …………. • Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. …--------… min-max [3-13] p. assegnati

………….

…………..

Totale punteggio in 100°

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Punteggio in 100° ………. : 5 = …………. arrotondamento (es.12,4=12; 12,5-6…=13)

Punteggio in 20° ………………………………..

Firma Docente …………………………………………………………………………………..

Page 35: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha

Griglia di valutazione Nazionale per le prove scritto/grafiche

PRIMO LICEO ARTISTICO TORINO

Indirizzo GRAFICA cod. LI10 (Grafica)

(Discipline Grafiche)

Cognome________________________________ Nome________________________________

a.s 2018/2019 Classe 5 G Data___________

Indicatore (correlato agli obiettivi della prova)

Punteggio max per

ogni indicatore

(totale 20)

Correttezza dell’iter progettuale 4

Pertinenza e coerenza della traccia 4

Padronanza degli strumenti, delle tecniche e dei materiali 4

Autonomia e originalità della proposta progettuale e degli elaborati

2

Efficacia comunicativa 6

Totale punti /20

Page 36: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) La classe nell’a.s. 2018/2019 ha