DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una...

68
1 LICEO LINGUISTICO DI STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 24128 Bergamo -Tel. 035-400577 035 258156 fax 035254089 Cod.fisc. 95024550162 - codice meccanografico BGPM02000L Sito web: www.liceofalcone.gov.it DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L Esami di Stato - anno scolastico 2018-2019 O.M. n° 205 del 11/03/19

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una...

Page 1: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

1

LICEO LINGUISTICO DI STATO “G. FALCONE”

Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo -Tel. 035-400577 – 035 258156 fax

035254089

Cod.fisc. 95024550162 - codice meccanografico BGPM02000L

Sito web: www.liceofalcone.gov.it

DOCUMENTO

DEL 15 MAGGIO

CLASSE 5^ sezione L

Esami di Stato - anno scolastico 2018-2019

O.M. n° 205 del 11/03/19

Page 2: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE DOCENTI FIRME

Lingua e letteratura italiana Antonella Di Mauro F.to

Lingua e civiltà straniera

INGLESE

Maria Rita Calascibetta F.to

Conversazione INGLESE Sally Dibben F.to

Lingua e civiltà straniera

TEDESCO

Caterina Fici F.to

Conversazione TEDESCO Micaela Lasagni F.to

Lingua e civiltà straniera

CINESE

Walter Ferrante F.to

Conversazione CINESE Sha Zhu F.to

Storia Antonella Di Mauro F.to

Filosofia Lucia Guiducci F.to

Matematica Paola Galli F.to

Fisica Paola Galli F.to

Scienze naturali Carmela Scifo F.to

Storia dell'Arte Giuseppina Perico F.to

Scienze motorie e sportive Monica Pasini F.to

Religione cattolica Giuseppe Favilla F.to

Bergamo, 15 maggio 2019 Il Coordinatore di classe:

prof.ssa Sally Dibben

F.to

Page 3: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

3

INDICE

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p.4

2. PERCORSO FORMATIVO p.6

3. PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI p.10

4. PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE p.13

5. P.C.T.O. DI CLASSE E/O INDIVIDUALI p.15

6. SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO p.18

7. SCHEDE DIDATTICHE CLIL p.19

8. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE p.23

Allegato 1 Programmi disciplinari: contenuti e metodi delle singole discipline p.26

Allegato 2 Testi delle simulazioni delle prove scritte e tracce per la simulazione del colloquio

d’esame p.57

Allegato 3 Griglie di valutazione utilizzate durante l’anno scolastico p.58

Page 4: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

4

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione e storia della classe

Anno Alunni

della

classe

Maschi Femmine Alunni

ripetenti

Alunni

provenienti

da diversa

sezione

Alunni

ritirati

Non

ammessi

alla classe

successiva

Ammessi

alla classe

successiva

1^

2014-

15

29 7 22 6 23

2^

2015-

16

21 3 18 3 18

3^

2016-

17

18 1 17 18

4^

2017-

18

19 2 17 1 1 1 17

5^

2018-

19

17 1 16

La classe 5L è formata da 17 alunni, 16 dei quali provenienti dalla 1L (a.s. 2014/2015) e una

inseritasi nel gruppo classe in seconda.

Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di

Giulianova.

Nell’a.s. 2017-18 (Classe 4^) quattro studentesse, pur essendo iscritte in questo istituto, hanno

frequentato scuole all’estero (2 negli Stati Uniti, 1 in Taiwan, 1 in Inghilterra; quest’ultima non si è

presentata agli esami e al Colloquio di settembre 2018, perciò non è stata ammessa alla classe

quinta).

Nell’a.s. 2017-18 (Classe 4^) si è inserito uno studente ripetente proveniente dal corso G di questo

Istituto; in seguito si è ritirato durante il primo periodo valutativo.

Docente coordinatore di classe: Prof.ssa Sally Dibben (terza, quarta e quinto anno).

Docente segretario del Consiglio di Classe: Prof.ssa Lucia Guiducci (dalla classe quinta).

Page 5: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

5

Continuità didattica

Materie I II III IV V

Italiano Zurzolo Esposito Di Mauro Di Mauro Di Mauro

Storia Zurzolo Zurzolo Di Mauro Di Mauro Di Mauro

Latino Colombo Zurzolo - - -

Inglese Zilioli Zilioli Giavarini Calascibetta Calascibetta

Conv Inglese Dibben Dibben Dibben Dibben Dibben

Tedesco De Vita De Vita Saletta Saletta Fici

Conv Tedesco Ertner Ertner Ertner Ertner Lasagni

Cinese Betti Betti Betti Ferrante Ferrante

Conv Cinese Zhu Zhu Zhu Zhu Zhu

Matematica Galli Galli Galli Galli Galli

Fisica - - Galli Galli Galli

Scienze

Naturali

Scifo Scifo Scifo Scifo Scifo

Filosofia - - Martello Martello Guiducci

Storia dell’arte - - Di Prazza Di Prazza Perico

Scienze

motorie

Oprandi De Stefano De Stefano De Stefano Pasini

IRC Paone Favilla Favilla Favilla Favilla

Come si evince dalla tabella, la classe VL ha goduto nel triennio di continuità didattica per le

seguenti discipline: Italiano, Storia, Conversazione Inglese, Conversazione Cinese, Matematica,

Fisica e Scienze Naturali. All’inizio del quinto anno la classe ha dovuto affrontare il cambiamento di

cinque docenti con un coinvolgimento d cinque discipline a causa di un pensionamento

(Conversazione Tedesco), una diversa organizzazione delle cattedre (Storia dell’arte, Filosofia,

Scienze motorie) e un anno di aspettativa per motivi di famiglia e di lavoro personali e di studio

(Tedesco).

Page 6: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

6

2. PERCORSO FORMATIVO

Profilo della classe

Il gruppo classe si è mostrato nel corso dei cinque anni diligente, attento e dedito al lavoro

scolastico. Le relazioni tra studenti e con i docenti sono state sempre corrette e rispettose.

La maggior parte degli studenti ha evidenziato un atteggiamento maturo e disponibile che ha

permesso di creare un clima favorevole all’attività didattica. Permane, tuttavia, da parte di alcuni

studenti una certa carenza nella capacità di operare collegamenti intradisciplinari e

interdisciplinari.

Nel complesso gli studenti hanno sempre manifestato un vivo interesse tanto per l’attività

didattica quanto per le proposte extracurriculari, a cui hanno aderito con entusiasmo. L’impegno

profuso nello studio domestico è stato generalmente adeguato, anche se, per una minoranza, è

stato discontinuo; qualche studente, invece, evidenzia un metodo di studio ancora non

completamente efficace.

Nel corso del quinquennio gli studenti hanno sviluppato le loro competenze trasversali e maturato

le competenze disciplinari necessarie per concludere positivamente il percorso di studi intrapreso.

Il profitto in termini di competenze disciplinari e trasversali risulta nel complesso più che discreto.

Gli obiettivi formativi e cognitivi indicati dal Consiglio di Classe in conformità con le finalità e gli

obiettivi di Istituto sono stati complessivamente conseguiti anche se un piccolo gruppo di studenti

avrebbe dovuto porre una maggior attenzione nell’approfondire autonomamente i contenuti e

nell’operare collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari.

Nello specifico all’interno della classe si possono individuare tre fasce di livello:

• un primo gruppo di studenti ha lavorato con impegno costante per tutto il corso del

quinquennio fino al conseguimento di buoni/ottimi risultati, in alcuni casi anche di

eccellenza. La partecipazione all’attività didattica è stata per questi studenti attenta,

diligente e propositiva; le competenze e le capacità espressive e comunicative raggiunte

risultano decisamente soddisfacenti;

• un secondo gruppo di studenti si è impegnato in modo responsabile e ha partecipato

all’attività didattica spesso con atteggiamento abbastanza costruttivo fino al

conseguimento di risultati discreti. Questi studenti hanno fatto proprie le conoscenze dei

nuclei disciplinari fondamentali e si esprimono generalmente in modo adeguato;

• un terzo gruppo infine, formato da pochi studenti, pur avendo sempre mantenuto un

atteggiamento recettivo nei confronti dell’attività didattica, non si è sempre impegnato in

modo continuo, riuscendo tuttavia a conseguire risultati sufficienti. Questi studenti

Page 7: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

7

conoscono i contenuti disciplinari nei loro nuclei fondamentali, anche se si esprimono in

modo semplice, ma sostanzialmente corretto.

Livelli di apprendimento

I livelli di apprendimento conseguiti dalla classe, riferiti agli esiti del primo periodo valutativo,

risultano pertanto complessivamente così distribuiti:

Incerti/Appena

sufficienti

Sufficiente e più che

sufficiente

Discreto/buono Ottimo

0 studenti 1 studente 13 studenti 3 studenti

Dei 17 studenti che compongono la classe 12, nel corso dell’intero quinquennio, non hanno

riportato alcun debito formativo al termine dell’anno scolastico.

Debiti formativi

Classe Italiano Latino Inglese Tedesco Matematica Fisica Scienze

1^ 2 - 1 5 6 - 1

2^ - 2 - 2 1 - -

3^ - - - - 1 2 -

4^ - - - - - -

La frequenza è sempre stata regolare e il rispetto delle regole costante.

Risultati di apprendimento

In relazione agli obiettivi di apprendimento stabiliti nelle aree disciplinari, il livello globale di

acquisizione delle competenze della classe risulta, allo scrutinio del primo periodo valutativo, nel

complesso più che discreto, articolato come segue:

Conoscenze: più che discreto

Abilità: più che discreto

Per una più dettagliata restituzione dei livelli di acquisizione degli obiettivi nelle varie materie si

rimanda alla lettura dei programmi disciplinari (Allegato 1).

I risultati di apprendimento d’Istituto relativi ai percorsi di Alternanza Scuola Lavoro sono stati

conseguiti dall’intera classe con giudizi molto positivi.

Page 8: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

8

Metodi

La metodologia adottata nel corso del triennio si è sviluppata secondo le seguenti modalità:

- lezioni frontali classiche

- lezioni-stimolo alla problematizzazione e alla discussione

- lettura, comprensione, analisi, commento e interpretazione dei testi

- schematizzazioni e produzione di mappe concettuali

- utilizzo di supporti informatici multimediali

- utilizzo di presentazioni multimediali

- visione/commento e analisi di film/filmati

- attività di laboratorio

- lavori di gruppo

- attività pratiche

Strumenti

Oltre ai testi in adozione nelle singole discipline, i docenti si sono avvalsi dei seguenti istrumenti:

- testi consigliati per la lettura

- materiale in forma di fotocopie

- riviste specializzate

- articoli tratti da quotidiani italiani o stranieri

- materiale audiovisivo

- utilizzo dei laboratori multimediale e scientifico

- rappresentazioni teatrali

- incontri con gli autori

- uscite sul territorio e visite didattiche a musei e mostre

- soggiorno linguistico Würzburg febbraio 2017 (classe 3^)

- soggiorno linguistico e Alternanza S/L Vienna novembre 2017 (classe 4^)

- viaggio di istruzione a Praga novembre 2018 (classe 5^)

Spazi e tempi del percorso formativo

Sono stati utilizzati il laboratorio informatico, il laboratorio linguistico, il laboratorio di scienze, la

palestra, l’aula magna per incontri, conferenze e varie attività didattiche connesse con i progetti.

L’anno scolastico è stato scansionato in un trimestre e un pentamestre. La visita di istruzione si è

effettuata nel primo periodo valutativo, la pausa di flessibilità all’inizio del secondo periodo

valutativo e le attività del P.C.T.O si sono svolte in entrambe i periodi valutativi.

Page 9: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

9

Verifica e valutazione

Le tipologie di verifica utilizzate sono state diverse:

- testi strutturati e semi strutturati

- questionari a risposta aperta

- analisi e comprensione dei testi

- interrogazione orale tradizionale

- presentazioni multimediali

- prove pratiche (Scienze Motorie)

- prove scritte di Italiano approntate secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato e due

simulazioni fornite dal MIUR

- prove scritte di lingua straniera approntate secondo le tipologie previste dell’Esame di

Stato e due simulazioni fornite dal MIUR

- prove disciplinari sul modello quesiti a risposta singola

Per quanto concerne la valutazione i docenti di tutte le discipline hanno tenuto in considerazione

anche la partecipazione e l’impegno personale degli studenti e si sono attenuti ai criteri di istituto,

approvato dal Collegio dei Docenti e inseriti nel PTOF.

Occorre mettere in rilievo che, nella correzione delle prove di simulazione dell’Esame e delle

verifiche scritte, sono state utilizzate differenti griglie di valutazione della prima e della seconda

prova, compilate dalle Aree interessate e dalla Commissione Innovazione didattica seguendo gli

indicatori forniti dal Ministero; esse sono state più volte oggetto di revisione sia per quanto

riguarda i descrittori sia per quanto riguarda i punteggi. Le griglie allegate al documento sono

pertanto il frutto di un lungo processo di sperimentazione e revisione, resosi necessario per la

novità della tipologia delle prove scritte e degli indicatori che quest'anno, per la prima volta, sono

stati forniti dal Ministero (Allegato 3).

Interventi di recupero e approfondimento

Nel corso del quinquennio il Consiglio di Classe ha adottato tutte le modalità previste dall’Istituto

per il recupero:

- corsi di recupero durante la settimana di flessibilità

- corsi di recupero estivi

- interventi help nel corso dell’anno

Page 10: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

10

3. PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI

Percorso

interdisciplinare

Discipline Documenti/testi proposti Attività/tirocini

TEMATICA E

PROBLEMATICA

1

Il Letterato e la

società in cui

vive: poeta

emarginato e

maledetto, poeta

interprete di

simboli, poeta

visionario,

politicamente

impegnato poeta

creatore-

sperimentatore?

ITALIANO Pascoli: Il fanciullino - Lavandare

La scapigliatura

Emilio Praga: Preludio

Montale: Non chiederci la parola

Palazzeschi: Chi sono? – Lasciatemi

divertire

CINESE Gli intellettuali, il Movimento di Nuova

Cultura e il Movimento del 4 maggio

1919

ST.ARTE L’autoritratto: Van Gogh - Munch -

Schiele

Percorso

interdisciplinare

Discipline Documenti/testi proposti Attività/tirocini

TEMATICA E

PROBLEMATICA 2

Il tema

dell’assurdità del

vivere: è possibile

un riscatto

dell’uomo in un

mondo opaco,

estraneo?

ITALIANO Pirandello:

• Il TEATRO

• Il fu Mattia Pascal

– Quaderni di Serafino Gubbio

operatore

Svevo: Una vita – Senilità – La coscienza

di Zeno

CINESE “Vivere” di Yu Hua

ST.ARTE Il Cubismo: la frammentazione del

soggetto - P.Picasso: “Les demoiselles

Page 11: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

11

d’Avignon”

INGLESE James Joyce da “Dubliners”: “Eveline”

and “The Dead”

FILOSOFIA Schopenhauer: L’irrazionalità e il

pessimismo

Percorso

interdisciplinare

Discipline Documenti/testi proposti Attività/tirocini

TEMATICA E

PROBLEMATICA

3

Memoria e

Olocausto

(Shoah)

ITALIANO Primo Levi

• Se questo è un uomo (poesia)

Umberto Saba

• La capra

STORIA • La questione dei rifugiati ebrei

• La “soluzione finale di Wannsee

• Timothy Snyder “L’Europa orientale

come luogo di sterminio tra Hitler e

Stalin”

• R. Browning “Il ruolo di uomini

comuni nello sterminio degli ebrei”

• Jan T. Gross “I vicini come assassini:

un pogrom di ebrei in Polonia”

TEDESCO

Der Hitler-Mythos in

der Erinnerungskultur

des

Nachkriegsdeutschlands

(intervento di una ex-

allieva sulla propria tesi

di laurea)

Percorso

interdisciplinare

Discipline Documenti/testi proposti Attività/tirocini

TEMATICA E

PROBLEMATICA 4

La propaganda

nella società dei

regimi totalitari

del 1900:

ITALIANO Eugenio Montale

• La primavera Hitleriana

Tabucchi

• “Sostiene Pereira”

Il Futurismo

Page 12: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

12

ambiguità e

contraddittorietà? STORIA • Il programma di San Sepolcro

• Il Manifesto degli intellettuali

fascisti

• Kershaw “Mito e consenso di

massa nel regime staliniano e

nazista”

CINESE I poster di propaganda

INGLESE George Orwell da “Nineteen Eighty-

Four”: Big Brother is watching you”

Percorso

interdisciplinare

Discipline Documenti/testi proposti Attività/tirocini

TEMATICA 5

Arte inglese tra

XIX e XX secolo

STORIA

DELL’ARTE

INGLESE

The Pre-Raphaelite Brotherhood

- Dante Gabriel Rossetti

“Ecce Ancilla Domini”

- John Everett Millais

“Ophelia”

STORIA

DELL’ARTE

INGLESE

Pop Art

-Richard Hamilton

“Just what is it that makes today’s

homes so appealing?”

Percorso

interdisciplinare

Discipline Documenti/testi proposti Attività/tirocini

TEMATICA E

PROBLEMATICA 6

La Città come

luogo della

modernità: “L’aria

delle città rende

liberi” “rende soli”

“rende felici”

“rende malati”

“rende tristi”

“rende spaesati”?

ITALIANO Umberto Saba

• Città vecchia

Baudelaire

• Il cigno

Walt Whitman

• Mannahatta

STORIA • Gli attentati terroristici dell’11

settembre

Page 13: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

13

• Santo Peli “La guerra partigiana

tra città e montagna” TEDESCO Berlin die Großstadt

Georg Heym - Der Gott der Stadt

Georg Heym - Berlin 1

Georg Trakl- GRODEK

Film - Metropolis Fritz Lang

Alfred Doeblin- brano tratto dal

romanzo "Berlin Alexanderplatz"

ST ARTE La città è il tema centrale degli

espressionisti tedeschi e dei futuristi.

Munch “Sera sulla via Karl”- Kirchner

“Cinque donne nella strada”- Boccioni

“La città che sale”- S.Elia “La città

nuova”

4.PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PERCORSI Materie/Ambiti Attività

1. Gli organi

internazionali

STORIA

La società delle nazioni

La nascita dell’ONU

L’Assemblea generale e il Consiglio di

sicurezza

La composizione del Consiglio di

sicurezza

Le agenzie dell’ONU

Le organizzazioni internazionali

regionali: l’OCSE e la NATO

FILOSOFIA

I diritti umani

Lettura: Kant “La pace

perpetua”

Attualità: “L’impotenza

dell’ONU nella tragedia

siriana”

-La Dichiarazione Universale

dei diritti dell’uomo

-I diritti del fanciullo

2. La nascita

dell’Unione

europea

STORIA

L’idea dell’Europa

L’Europa dei “sei”

Dalla CEE all’euro

Lettura: “Il manifesto di

Ventotene”

Attualità: La Turchia

Page 14: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

14

Verso una costituzione europea

Le iniziative della UE

Le difficoltà dell’Europa

nell’Unione europea”

3. Gli organismi

europei

STORIA

La complessità delle istituzioni europee

Le norme comunitarie

Il Consiglio dell’Unione europea e il

Parlamento europeo

La Commissione dell’Unione europea

Il Consiglio d’Europa

L’identità europea

INGLESE

Brexit

Attualità: “La fragilità dei

partiti europei”

Lettura: Mill “Le cause del

dinamismo”

The Story of Brexit so far – Sky

News

(https://news.sky.com/story/t

he-story-of-brexit-so-far-

11596096)

The Story of Brexit – A

Ladybird book

4. Corso di Primo

Soccorso

SCIENZE MOTORIE Prevenzione degli infortuni tramite l’acquisizione di consapevolezza responsabile dei comportamenti a rischio per sé e per gli altri. -Sviluppo della capacità di apprendere e di mettere in pratica, in situazioni di emergenza, interventi opportuni e tempestivi di assistenza e aiuto alle vittime di incidenti nei diversi ambiti: domestico, stradale, scolastico, sportivo. -Applicazione di semplici regole che consentono spesso di preservare la vita di un infortunato o comunque di migliorarne le condizioni generali o evitarne il peggioramento. -Acquisire comportamenti improntati al senso civico e alla solidarietà, in aiuto delle

Page 15: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

15

persone in difficoltà.

5. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

(= P.C.T.O., ex A.S.L.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI

Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L.107/2015, art. 1, commi33-44, -anche se

di seguito ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio

2019 - sono state svolte dagli studenti nella misura minima di ore 200 e così distribuite:

Classi terze (100 ore)

✓ 30 ore circa per attività a scuola, così realizzate:

a) incontri di formazione in aula con esperti esterni appartenenti agli ambiti: medico-scientifico,

turistico-culturale, commerciale–aziendale, editoriale-multimediale;

b) formazione sulla sicurezza;

✓ 30/40 ore per attività in orario curricolare in una settimana da novembre a maggio di PROJECT

WORK (tutta la classe in una azienda) o TIROCINIO INDIVIDUALE (tutta la classe in aziende

diverse) 30/40orecirca extracurricolare pomeridiane per attività individuali durante l’anno

scolastico o nel periodo estivo. Tali percorsi si sono concretizzati prevalentemente in attività e

progetti di tipo linguistico, presso Enti, Associazioni, Istituzioni Scolastiche che operano nel

territorio.

✓ PROJECT WORK: Eco di Bergamo e SAB

✓ 30/40ore in orario extracurricolare per attività individuali durante l’anno scolastico al

pomeriggio o nel periodo estivo. Tali percorsi si sono concretizzati prevalentemente in attività e

progetti di tipo linguistico presso Enti, Associazioni, Istituzioni Scolastiche che operano nel

territorio

Attività svolte

Project work: Eco di Bergamo /SAB 17

Aeroporto Orio Serio 2

Hotel Römischer Kaiser Vienna 2

Alias, Grumello del Monte 1

Agenzia Viaggi Centocittà 1

Primerica 1

Ditta For Cosmetic 1

Page 16: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

16

Cuter s.r.l. 1

Hotel San Rocco 1

Summer camp a Primomodo 1

Studio Associato architetti Basaglia e Rota

Nodari

1

Ibc School 1

Agenzia Viaggi Ravelli Viaggi 1

Libreria Arnoldi 1

Studio legale avvocato Claudia testa 1

Emmegierre Fashion 1

Asilo di Pognano 1

Classi quarte (70 ore)

✓ attività in orario curricolare/extracurricolare di PROJECT WORK /TIROCINIO INDIVIDUALE.

Sono state svolte da settembre ad agosto a secondo la convenzione stipulata per ciascuno

studente/ ciascuna classe.

✓ PROJECT WORK: Soggiorno/Alternanza Scuola Lavoro a Vienna (Progetto Ester)

Attività svolte

Project work Progetto Ester Soggiorno

Linguistico e Alternanza S/L Vienna

Sonnentor

The Pie Factory

Ristorante Eataly

SzihnBāckerei

Xocolat Manufaktur

LunzlerMass-Greisslerei

Palestraget U fit

Der Schweizer

2

2

2

1

1

1

1

1

Libreria Arnoldi 3

Congresso su Winckelmann con Compagnia

della Corte

2

Bergamo Scienze 2

Piscine di Seriate 1

Asilo comunale di Scanzorosciate 1

Studio Fiorentino Commercialisti Associati 1

Ospedale Papa Giovanni 1

Page 17: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

17

5D, Malta 1

Mothercare, Malta 1

Adda Viaggi 1

Aditinet Consulting SpA 1

Summer camp Primomodo 1

Ditta Ciesse 1

Cartolibreria Zeus 1

Centro Primomodo 1

Anno all’estero 3 (35 ore accreditate per l’anno all’estero)

Classi quinte (completamento delle ore 200 ore)

✓ iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse. Sono stati organizzati Open Day nei

Licei della città che formano la Rete, della quale siamo capofila, ovvero, Falcone, Lussana,

Mascheroni, Sarpi

✓ attività in orario curricolare/extracurricolare di TIROCINIO INDIVIDUALE.

Attività svolte

Orientamento 3

Leonix, fiera a Stuttgart 2

Bergamo e associati commercialisti 1

Tecnotettos.r.l 1

NET agenzia viaggi 1

Agenzia viaggi Viaggi Arcobaleno 1

Studio Consulente finanziario di Corrado

Zanini

1

Ospedale Papa Giovanni 1

Aditinet Consulting SpA 1

BluvacanzeSpA 1

Aeroporto Orio al Serio 1

ASSOMEC 1

Page 18: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

18

NCSystem 1

Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale

conservato in archivio.

6. SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO D’ESAME

a) SIMULAZIONI DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

DATA DELLA PROVA DURATA

19 febbraio 2019 6 ore

DATA DELLA PROVA DURATA

26 marzo 2019 6 ore

b) SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

DATA DELLA PROVA DURATA

28 febbraio 2019 6 ore

DATA DELLA PROVA DURATA

2 aprile 2019 6 ore

c) SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO

Non è stata effettuata una simulazione di Colloquio

Page 19: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

19

ESITO GLOBALE DELLE SIMULAZIONI

Competenze AVANZATE INTERMEDIE DI BASE NON RAGGIUNTE

Livelli OTTIMO

9½-9

BUONO

8½-8

DISCRETO

7½-7

SUFF.

6½-6

INSUFF.

5½-5

GRAVEMENTE

INSUFF.

4½-4

Prima simulazione Prima prova

0 studenti

2 studenti

10 studenti

4 studenti

0 studenti

0 studenti

1 studente assente

Seconda simulazione Prima prova

0 studente

7 studenti

6 studenti

2 studenti

0 studenti

0 studente

2 studenti assenti

Prima simulazione Seconda prova (inglese-cinese)

0 studenti

3 studenti

9 studenti

4 studenti

0 studenti

0 studenti

1 studente assente

Seconda simulazione Seconda prova (inglese-cinese)

0 studenti

4 studenti

9 studenti

4 studenti

0 studenti

0 studenti

0 studenti assenti

7. SCHEDE DIDATTICHE CLIL

Terzo anno di corso

Inglese: 2 moduli di Storia

1. “The Black Death”

2. “The Age of Discovery”

Quarto anno di corso

Inglese: 2 moduli di Storia

1. “The Industrial Revolution”

2. “The American Revolution”

Tedesco: 2 moduli di Fisica

1. “Lavoro e energia”

2. “Ottica”

Page 20: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

20

Quinto anno di corso

SCHEDA n. 1

Docente: Antonina Di Mauro

Disciplina/e coinvolta/e: STORIA

Lingua/e: INGLESE

Eventuale testo CLIL utilizzato: History in English, Pearson

contenuti

disciplinari

The Great Depression in the United States: 1929-1937

modello operativo X insegnamento gestito dal docente di disciplina ⬜ insegnamento in co-

presenza ⬜ team CLIL ⬜ altro____________________________

metodologia /

modalità di lavoro

X frontale X individuale X a coppie ⬜ in piccoli gruppi

⬜per compiti autentici ⬜per progetti

⬜utilizzo di particolari metodologie didattiche

______________________________________

risorse

(materiali, sussidi)

Materiali audio, mappe, grafici, testi, immagini.

modalità e

strumenti di

verifica

in itinere:

✓ esercizi di domande a risposta chiusa - vero/falso (a coppie o

individuali)

✓ esercizi a completamento di brevi testi - fill the gap (a coppie o

individuali)

✓ in pairs or small groups discuss key words

✓ Check your understanding

finale:

✓ esercizi a completamento di mappe concettuali/ linee del tempo

✓ writing task about key words

✓ Composition: write a short text explaining facts, ideas and points of

view

modalità e

strumenti di

valutazione

Griglia di Istituto

modalità

di recupero

(se effettuato)

In itinere

Page 21: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

21

SCHEDA n. 2

Docente: Antonina Di Mauro

Disciplina/e coinvolta/e: STORIA

Lingua/e: INGLESE

Eventualetesto CLIL utilizzato: History in English, Pearson

contenuti

disciplinari

The fall of the Berlin Wall and the Reunification of Germany

modello operativo X insegnamento gestito dal docente di disciplina ⬜ insegnamento in co-

presenza ⬜ team CLIL ⬜ altro____________________________

metodologia /

modalità di lavoro

X frontale X individuale X a coppie ⬜ in piccoli gruppi

⬜per compiti autentici ⬜per progetti

⬜utilizzo di particolari metodologie didattiche

______________________________________

risorse

(materiali, sussidi)

Materiali audio, mappe, grafici, testi, immagini.

modalità e

strumenti di

verifica

in itinere:

✓ esercizi di domande a risposta chiusa - vero/falso (a coppie o

individuali)

✓ esercizi a completamento di brevi testi - fill the gap (a coppie o

individuali)

✓ in pairs or small groups discuss key words

✓ Check your understanding

finale:

✓ esercizi a completamento di mappe concettuali/ linee del tempo

✓ writing task about key words

✓ Composition: write a short text explaining facts, ideas and points of

view

modalità e

strumenti di

valutazione

Griglia di Istituto

modalità

di recupero

(se effettuato)

In itinere

Page 22: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

22

SCHEDA n. 3

Docente: Paola Galli

Disciplina coinvolta: Fisica

Lingua: Tedesco

Eventuale testo CLIL utilizzato: nessuno

contenuti

disciplinari

La corrente continua e i circuiti elettrici / Der Gleichstrom und die Stromkreise

modello

operativo

insegnamento gestito dalla docente di disciplina, affiancata, per due ore di

compresenza, dalla docente di lingua tedesca, prof.ssa Caterina Fici

metodologia /

modalità di

lavoro

• Frontale/ Metodi di apprendimento cooperativo

• visione del filmato: Einfϋhrung in die Physik -Elektrizitätslehre,

accompagnata da spiegazione, discussione ed introduzione della

terminologia specifica (2h con docente di lingua tedesca in compresenza)

• visione e successiva discussione di una presentazione power point (in

lingua) preparata dal docente della diciplina, con particolare attenzione

al linguaggio specifico.

risorse

(materiali,

sussidi)

Filmato in lingua sull’argomento specifico

Materiali Clil reperiti in rete (esercizi in lingua)

Presentazione power point creata dalla docente di Fisica

modalità e

strumenti di

verifica

In itinere: osservazione dell’interesse e della partecipazione alla cooperazione

linguistica con insegnante e compagni

Finale: verifica scritta (in lingua) con quesiti a risposta aperta, semplici esercizi e

scheda finalizzata a testare l’acquisizione della terminologia specifica.

modalità e

strumenti di

valutazione

Vengono valutate la partecipazione, l’impegno e l’interesse al progetto intesi

non solo dal punto di vista dell’incremento delle conoscenze inerenti

all’argomento specifico trattato, ma soprattutto dal punto di vista della

cooperazione linguistica con insegnante e compagni al fine di rendere efficace

una nuova e diversa modalità di gestione del percorso formativo.

La valutazione viene utilizzata a completamento della valutazione complessiva

della disciplina non linguistica.

modalità di

recupero

(se effettuato)

nessuna

Page 23: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

23

8. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE

Progetti, soggiorni linguistici e visite di istruzione, orientamento scolastico e professionale a cui

tutti gli alunni hanno partecipato

Tipologia di attività CLASSE

TERZA QUARTA QUINTA

Progetti didattici Raccordo

interdisciplinare

“La figura della donna

nella letteratura

medievale e

rinascimentale”

(Italiano, Inglese,

Tedesco)

CLIL

Inglese: 2 moduli di

Storia

“The Black Plague”

“The Age of

Discovery”

Raccordo

interdisciplinare

“La nascita del

romanzo moderno”

(Italiano, Inglese,

Tedesco, Cinese)

CLIL

Inglese: 2 moduli di

Storia

“The Industrial

Revolution”

“The American

Revolution”

Tedesco: 2 moduli di

Fisica

“Lavoro e energia”

“Ottica”

Raccordo

interdisciplinare:

“Pre-Raphaelites and

pop Art”

(Storia dell’Arte,

Inglese)

CLIL

Inglese: 2 moduli di

Storia

“The great depression

in the USA 1929-1937”

“The fall of the Berlin

Wall”

Tedesco:1 modulo di

Fisica

“Der Gleichstrom und

die Stromkreise”

Progetti di Istituto Progetto Educazione

alla Salute

Intervento della

Guardia di Finanza

sull’uso consapevole

del Web

Progetto sportivo

Secondo la

calendarizzazione

dell’Ufficio di

Progetto Educazione

alla Salute

1)Progetto Martina

(Tumori)

2) “Una lezione di vita”

Progetto sportivo

Secondo la

calendarizzazione

dell’Ufficio di

Progetto Educazione

alla Salute

Corso di primo

soccorso tenuto da

volontari della C.R.I.

Progetto sportivo

Secondo la

calendarizzazione

dell’Ufficio di

Page 24: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

24

Educazione Fisica e

Sport di Bergamo

Educazione Fisica e

Sport di Bergamo

Educazione Fisica e

Sport di Bergamo

Viaggi di istruzione

Soggiorni linguistici

Soggiorno linguistico

Wȕrzburg, Germania

Soggiorno linguistico e

Alternanza S/L Vienna,

Austria

Viaggio di istruzione a

Praga/Theresienstadt

Uscite/visite

didattiche

Bergamoscienza

“Esperienza

laboratoriale sul volo”

(Istituto Aeronautico

Bergamo)

Visita alla mostra:

“Orlando Furioso 500

anni”

Palazzo dei Diamanti,

Ferrara

Bergamoscienza

“L’occhio, la nostra

macchina fotografica

(Cliniche Gavazzeni,

Bergamo)

Bergamoscienze

“Viaggio al centro della

ricerca” (Istituto M.

Negri, Stezzano)

Iniziative culturali Non sono state svolte

iniziative culturali

High School Game

“Fake news, un

attentato alla

democrazia”, in

occasione del 6

febbraio Safer Internet

Day

“L’immagine di Hitler

nella cultura del ricordo

del secondo

dopoguerra tedesco”

(Conferenza tenuta da

una ex-allieva della

scuola)

“La musica kletzmer (la

musica del popolo

ebraico)”

(Incontro con prof.

Ragazzi)

“Educazione alla

legalità economica”

(Incontro con la

Guardia Finanza)

Attività integrative pomeridiane

Le attività integrative pomeridiane frequentate da alcuni alunni nel corso del triennio sono state le

seguenti:

Page 25: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

25

Tipologia

attività

TERZA Studenti

coinvolti

QUARTA Studenti

coinvolti

QUINTA Studenti

coinvolti

Corsi

pomeridiani

Workshop

Progetti

Corso di

softball

5 Corso di

softball

3 Corso di

softball

3

Corso di

disegno

1 Giornalino

della scuola

1

” Corso di

preparazione

esame B1 di

tedesco

(Goethe

Institut

18 Corso di

preparazione

esame B2 di

tedesco

(Goethe

Institut)

9 Corso IELTS 2

Progetto

“Che Classe”

18

Certificazioni esterne

Le certificazioni esterne conseguite dagli alunni sono le seguenti:

Certificazioni esterne

Lingue Straniere

INGLESE IELTS 2

FCE 3

PET 1

TEDESCO Goethe C1 2 In attesa del

risultato

ZD Goethe B2 9

Goethe B1 17

CINESE HSK3 3

Attività di

orientamento

Open day/incontri di orientamento

Page 26: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

26

Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

A. Lingua e letteratura italiana

B. Lingua e civiltà straniera INGLESE

C. Conversazione Lingua INGLESE

D. Lingua e civiltà straniera TEDESCO

E. Conversazione Lingua TEDESCO

F. Lingua e civiltà straniera CINESE

G. Conversazione Lingua CINESE

H. Storia

I. Filosofia

J. Matematica

K. Fisica

L. Scienze naturali

M. Storia dell'Arte

N. Scienze motorie e sportive

O. Religione cattolica

A. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE 5^L

CONOSCENZE

• Conoscere il profilo della Storia letteraria dal Romanticismo alla contemporaneità.

• Conoscere la produzione dei seguenti autori: Autori appartenenti alla Scapigliatura, Verga,

Pascoli, D’Annunzio, Marinetti, Palazzeschi, Pirandello, Svevo, Montale, Ungaretti,

Quasimodo, Saba.

• Conoscere le opere di detti autori attraverso la lettura di una selezione di testi tratti dalle

loro opere. In particolare conoscere la Divina Commedia attraverso la lettura di una

selezione di canti.

• Conoscere almeno due opere di narrativa contemporanea: Pirandello: Il fu Mattia Pascal -

Svevo: La coscienza di Zeno

PERCORSO 1: La Scapigliatura, Praga, Tarchetti

pag. 27 e seg.

TESTI:

Emilio Praga “Preludio” pag. 13

Iginio Ugo Tarchetti “L’attrazione della morte” pag. 46 e seg.

Page 27: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

27

PERCORSO 3: Naturalismo, Verismo, Verga

Verismo pag. 153 e seg. – Verga pag.186 e seg. – I Malavoglia pag. 233 e seg. –

Mastro Don Gesualdo pag.280 e seg.

TESTI: I “vinti”; “Rosso Malpelo” pag. 211 e seg. “La lupa” pag. 316; “La roba” pag.

264.; La tensione faustiana del self-made man pag.283 e seg.

PERCORSO 4: La stagione delle avanguardie

Futurismo pag.662 e seg.

Marinetti:

TESTI: Manifesto del Futurismo pag.668 e seg.; Manifesto tecnico della letteratura

futurista pag. 672

Palazzeschi:

TESTI: “Chi sono” (in fotocopia); “E Lasciatemi divertire” pag.682

PERCORSO 5: Simbolismo, Decadentismo, Pascoli, D’Annunzio

Il Decadentismo pag. 326 e seg. – D’Annunzio pag. 424 e seg. – Pascoli pag.528 e

seg.

D'Annunzio:

TESTI: “La pioggia nel pineto” pag. 494; Il programma politico del superuomo pag.

448 e seg.

Pascoli:

TESTI: “X Agosto” pag. 557; La poetica del fanciullino pag. 534; “Lavandare” pag.555;

“L'Assiuolo” pag. 560; “Temporale” pag.564; “Novembre” pag.566; “Il lampo”

pag.569; “Il gelsomino notturno” pag. 605

PERCORSO 6: Il romanzo del primo Novecento: Pirandello - Svevo

Italo Svevo pag. 762 e seg.

TESTI: Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello pag. 870 e seg.

TESTI: L’umorismo pag. 879; “Ciaula scopre la luna” pag. 894; “Il treno ha fischiato”

pag. 901; Quaderni di Serafino Gubbio operatore pag. 938; Il teatro nel teatro

pag. 985; “Il fu Mattia Pascal”; Il teatro dell’assurdo.

PERCORSO 7: Il linguaggio della poesia nel Novecen to: Eugenio Montale

pag. 298 e seg.

Eugenio Montale:

TESTI: ”Non chiederci la parola” pag. 310; “Meriggiare pallido e assorto”

pag. 313; “Spesso il male di vivere ho incontrato” pag. 315; “La

primavera hitleriana” pag. 348; Ho sceso dan doti il braccio pag.

Page 28: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

28

381; Se io fossi (in fotocopia). La casa dei doganieri pag. 341 “A mia

madre” (in fotocopia)

PERCORSO 8: Percorso nella Divina Commedia (analisi canti del Paradiso)

C a n t i : 1 - 3 - 6 - 1 1 – 1 2 - 1 7 - 3 1 - 3 3

D O P O I L 1 5 M A G G I O

PERCORSO 9: La figura della madre in poesia

Testi: Montale “A mia madre” (già analizzata); Ungaretti “La madre”;

Saba “Preghiera alla madre”; Quasimodo “Lettera alla madre” (in

fotocopia)

PERCORSO 10: I poeti e la guerra

Giuseppe Ungaretti:

pag. 214 e seg.

Testi: “San Martino del Carso” pag. 242; “Soldati” pag. 248; “I fiumi”

pag. 238

Umberto Saba:

p a g . 1 6 0 e s e g .

Testi: “La capra” pag. 174; “Mio padre è stato per me “l’assassino” (in

fotocopia)

Salvatore Quasimodo:

pag. 277 e seg.

Testi: “Alle fronde dei salici” pag. 282; “Ed è subito sera” pag. 278

PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI (come da Percorsi interdisciplinari, in allegato al

Documento del 15 maggio)

METODOLOGIA

• L’approccio didattico prevalente ha previsto come punto imprescindibile la centralità delle

operazioni sul testo:

lettura, decodificazione, analisi e interpretazione; collegamenti e confronti tra i testi

analizzati.

• Il punto di partenza delle verifiche orali è rappresentato da un testo poetico o narrativo.

I percorsi per genere letterario, per autore e di incontro con l’opera sono incentrati sulla

lettura e analisi di testi significativi antologizzati.

Page 29: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

29

Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti da tutti gli studenti anche se a livelli differenti a

seconda delle capacità e dell’impegno. Il profitto è risultato nel complesso più che discreto/

buono.

STRUMENTI

• Manuali in adozione: Baldi, Giusso, I Classici nostri Contemporanei, Paravia vol. 5.1 - 6

• Dante Alighieri – La Divina Commedia

• Materiale in fotocopie forniti dalla docente

VALUTAZIONE

Per quanto concerne la Valutazione, il Docente fa riferimento ai criteri di valutazione di Istituto

indicati nel PTOF del corrente anno scolastico.

Hanno costituito, inoltre, oggetto di valutazione anche la conoscenza dei dati storici e

letterari, la capacità di esporre le conoscenze in modo organico, chiaro e approfondito, la capacità

di analizzare e strutturare i testi letterari, la partecipazione alle attività didattiche, la costanza

nello studio, il grado di attenzione prestata durante le lezioni frontali e non, la puntualità nella

consegna delle esercitazioni assegnate e il metodo di lavoro.

Per quanto riguarda le prove scritte, si è tenuto conto di:

• comprensione e grado di approfondimento delle richieste della traccia

• struttura del testo (organizzazione logico- semantica)

• svolgimento esaustivo (compiutezza)

• coerenza e coesione

• lessico (funzionale allo scopo, al tipo di testo e al contenuto)

• uso della lingua (registri e correttezza grammaticale e lessicale)

• originalità ideativa

• capacità di esprimere le proprie opinioni con critiche costruttive.

Valutazione elaborati scritti secondo la griglia di Istituto strutturata per gli esami di Stato, secondo

le indicazioni ministeriali

Bergamo, 15 maggio 2019

F.to dal docente F.to dagli studenti

Antonina Di Mauro

Page 30: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

30

B. LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA INGLESE

Programma svolto di Inglese

Classe 5 L

Docente: M.Rita Calascibetta

Libri di testo adottati:

Cattaneo, De Flavis , “Millennium” vol.1, From the Middle Ages to the Romantics, ed. Signorelli

Scuola.

Cattaneo, De Flavis , “Millennium” vol.2, From the Victorians to the Present, ed. Signorelli Scuola.

THE ROMANTIC AGE (vol. 1)

The historical background, the literary context.

• William Blake da Songs of Innocence and of Experience: “The Lamb”, “The Tyger”.

Dipinto: The Elohim Creating Adam.

• William Wordsworth da Lyrical Ballads: Preface, “I Wandered Lonely as a Cloud”.

• Samuel Taylor Coleridge da The Rime of the Ancient Mariner: “Part 1”.

• Mary Shelley da Frankenstein, or the Modern Prometheus: “The Creation of the Monster”

• Edgar Allan Poe Un racconto a scelta

THE VICTORIAN AGE (vol. 2)

The historical background, the literary context. The Crystal Palace.

• Charles Dickens da Oliver Twist: “Oliver Is Taken to the Workhouse”, “I Want Some More”.

da Hard Times: “A Classroom Definition of a Horse”, “Coketown”.

• Robert Louis Stevenson da The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: “Jekyll Turns into

Hyde”.

• Emily Dickinson da Poems: “The Saddest Noise”.

• Oscar Wilde da The Picture of Dorian Gray “Preface”, “Life as the Greatest of the Arts”.

THE MODERN AGE, PART I (1901-45) (vol. 2)

The historical background, the literary context.

• James Joyce da Dubliners: “Eveline”, “The Dead”.

• George Orwell da Nineteen Eighty-Four: “Big Brother Is Watching You”.

Arte:

• The Pre-Raphaelite Brotherhood:

Dante Gabriel Rossetti “Ecce Ancilla Domini”, John Everett Millais “Ophelia”.

• Pop Art

Richard Hamilton “Just what is it that makes today’s homes so appealing”.

F.to dagli studenti

Page 31: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

31

F.to dal docente (Maria Rita Calascibetta)

Bergamo, 15/5/2019

C. CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE

CONVERSAZIONE INGLESE

Docente: Sally Dibben

CLASS 5L

The reading comprehension work on newspaper articles and exam texts was undertaken to

prepare the students for the second written test (English) in the Esame di Stato.

ARTICLES AND VARIOUS TEXTS

Unless otherwise stated, all the articles and texts are taken from the Guardian Weekly.

“This wild summer feels ominous” (20/07/18)

“Algeria to the Arctic: it’s the great heat wave” (27/07/18)

“A breath of artificially cooled air” (17/08/18)

“Young transpeople need help” (06/04/18)

“Teachers warn of child poverty crisis (06/04/18)

“The secret of Netherland’s happy teens” (22/06/18)”

EXAM TEXTS

Seconda prova scritta esempio MIUR:

Text A “Dubliners – The Dead” (James Joyce)

Text B “Europe: the grand illusion” (Tony Just)

2010 Literary text: “A passage to India” (E.M. Forster)

2011 Literary text: “To the lighthouse” (Virginia Woolf)

2012 Literary text: “The road not taken” (Robert Frost)

2014 Current affairs text: “The 3 Rs” (The Independent 09/03/14)

2016 Social-historical text: “On history” (Eric Hobsbawm)

2016 Literary text: “Seize the day” (Saul Bellow)

CURRENT AFFAIRS: Brexit

“The story of Brexit-so-far” (https://news.sky.com/story/the-story-of-brexit-so-far-11596096)

“The Story of Brexit” (Ladybird book)

Page 32: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

32

LISTENING ACTIVITIES

IELTS Practice Tests Plus 3:

Tests 1 and 2

OTHER ACTIVITIES

Individual presentations (first term)

Practice in essay writing (second term)

F.to dagli studenti

F.to dal docente (Sally Dibben)

Bergamo 15/05/19

D. LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA TEDESCO

PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2018/2019

DOCENTE: Caterina Fici

DISCIPLINA: Tedesco

DOCENTE DI CONVERSAZIONE: Lasagni Micaela

CLASSE:5L

Testo in adozione:

• Frassinetti-Rota, Nicht nur Literatur, Principato.

• Difino-Fornaciari, Neu Tipps, Principato

Percorsi e contenuti disciplinari per competenze / Nuclei fondanti

Realismus 1830-1890

Geschichte: Zwischen zwei

Revolutionen Julirevolution

1830 Märzrevolution 1848. Ära

Bismarck- Reichsgründung

Pagg. 138-142; 146-147

Literatur: Zwischen Romantik

und Realismus. Bürgerlicher

Realismus

Pag. 162

Autoren. Heinrich Heine

pag.148

„Die Loreley“„Die Schlesischen

Weber“pag. 152-156

Georg Büchner:

„Woyzeck“pag. 157-161

Page 33: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

33

Theodor Fontane: „Effi

Briest“pag. 166-169

Die Moderne 1890-1925

Geschichte: Der Untergang

zweier Monarchien. Der 1.

Weltkrieg. Der Gründung der

Republik.

Pag. 182-188

Literatur: Impressionismus,

Symbolismus, Expressionismus

Pag. 190-191

Pag. 214-218

Kunst: Naturalismus,

Impressionismus/Symbolismus

Expressionismus- Der deutsche

Film des Expressionismus

Pag. 258-267; Pag. 279-28; 314

Autoren.

Thomas Mann „Tonio Kröger“

pag.206-210

Schnitzler „Traumnovelle“ pag.

196-198

Franz Kafka pag.248-257

Die Weimarer Republik

Geschichte und Gesellschaft

Modul: Berlin die Groβstadt“

Pag. 288-290; 292-293

Literatur: Die neue

Sachlichkeitpag. 296-297

Autoren.

Alfred Döblin, „Berlin

Alexanderplatz“ pag.302-303

Georg Heym „Der Gott der

Stadt“ pag. 219; 221“Berlin 1“

pag. 225

Georg Trakl „Grodek“ pag.

238-239

Literatur zwischen 1933-1945 Hitlerzeit-Exil

Literatur: Hitlerzeit- Innere

Emigration

Pag. 328-329

Vom Nullpunkt bis zur Wende 1945-1990

Geschichte: StundeNull. Die

Teilung. Die Mauer.

Wiedervereinigung.

Pag. 356-358

Pag.360-368

Literatur:Trümmerliteratur

pag. 376-377

BRD-DDR

Wolfgang Borchert„Das Brot“

Christa Wolf. „Der geteilte

Himmel“

Literatur nach 1990

Das vereinte Deutschland.

Pag.454-456

Multikulturelle Gesellschaft

Pag. 459

Autoren.

Uwe Timm- „Die Entdeckung

der Currywurst“ pag. 485-487

Wladimir Kaminer-

„Russendisko“. Pag. 493-495

Page 34: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

34

Materiale audio-video presentato a lezione:

Film

• Metropolis- Fritz Lang

• BabylonBerlin – primo e secondo episodio. (Serie ispirata al romanzo “Der nasse Fisch di V.

Kutscher”

Documentari

• ZDF- Doku- Die Deutschen: „Bismarck und das Deutsche Reich“- „Wilhelm und die Welt“

Materiali aggiuntivi forniti dalla docente:

Georg Büchner „Woyzeck“

• Zeitungsartikel „Chancengleichheit zwischen Anspruch und Wirklichkeit

unter:http://www.bpb.de/gesellschaft/bildung/zukunft-

bildung/174634/chancengleichheit?p=all

• Zeitungsartikel „Armut liegt in der Familie“ unter

https://www.zeit.de/2018/11/chancengleichheit-bildung-soziale-herkunft-familie-

urgrosseltern-studie

• Zeitungsartikel „Bildungsgerechtigkeit in Deutschland“ unter:

https://www.kas.de/einzeltitel/-/content/bildungsgerechtigkeit-in-deutschland

Theodor Fontane: „Effi Briest“

• Effi Briest erstes Kapitel- Auszug

• Das Duell Siebenundzwanzigstes Kapitel- Auszug

• Die Tochter Dreiunddreißigstes Kapitel- Auszug

• Sechsunddreißigstes Kapitel Effis Tod -Auszug

Arthur Schnitzler „Traumnovelle“

• Erstes Kapitel

• Fünftes Kapitel

Format predisposti dalla docente

„Inhaltsangabe” per l’analisi dei testi e lo studio degli autori affrontati in classe

“Praktikumsberich” per la descrizione in lingua dell’esperienza di alternanza scuola lavoro.

Dal libro: V.Villa, A. Seiffahrt Zwischen Heute und Morgen- Letteratura tedesca dalle origini ai

nostri giorni. Loescher editore- Torino 2012

• Theodor Fontane: „Effi Briest“ -Auszug pag. 192-193

• Christa Wolf “Der geteilte Himmel” -Auszug” pag. 376-378

• Wolfgang Borchert “Das Brot” pag.338-340

Page 35: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

35

F.to dagli studenti F.to dal docente

Caterina Fici

Bergamo 15/05/2019

E. CONVERSAZIONE LINGUA TEDESCO

PROGRAMMA SVOLTO DI CONVERSAZIONE IN LINGUA TEDESCA

CLASSE 5L - A.S. 2018/2019

DOCENTE: Micaela Lasagni

L’ora di conversazione si è proposta di ampliare le competenze comunicative, la comprensione del

testo scritto e orale nei vari registri linguistici, nonché di favorire la capacità di intrattenere un

dibattito avvalendosi di strategie argomentative in lingua. Attraverso lo studio della storia, della

civiltà e della cultura dei paesi di lingua tedesca, le studentesse e gli studenti hanno avuto

l’opportunità di confrontarsi con la realtà di tali paesi, al fine di promuovere un dialogo

interculturale non stereotipato ma complesso.

A questo scopo sono stati affrontati temi di storia, letteratura e attualità anche attraverso materiale

reperito da diverse fonti (libri di testo, articoli giornalistici, estratti, film, video ecc.)

Argomenti affrontati nel corso dell’anno scolastico:

attualità

• Todesstrafe

• Multikulturelle Gesellschaft

storia

• 2.Weltkrieg/Stunde Null

• Nachkriegszeit

letteratura

• Bertolt Brecht

• Biographie, “Maßnahmen gegen die Gewalt”, Auszüge aus“Leben des Galilei” und

“Geschichten vom Herrn Keuner”, Das epische Theater

FILM: Die Welle, Regie: Dennis Gansel; Drehbuch: Dennis Gansel, Peter Thorwarth

Libro di testo: Nicht nur Literatur

f.to dagli studenti f.to dal docente

Page 36: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

36

Micaela Anna Lasagni

F. LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA CINESE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DEI DOCENTI

A.S. 2018/2019

DOCENTE: Ferrante Walter

DISCIPLINA: Cinese

CLASSE: 5L

Percorsi e contenuti disciplinari per competenze / Nuclei fondanti

PERCORSI DISCIPLINARI

Sono stati svolti i seguenti percorsi tematici, sui quali gli studenti devono sapersi esprimere:

AMBITO TEMATICO COMPETENZE E FUNZIONI COMUNICATIVE

1. 妇女能顶半边天

La questione

femminile

- parlare dell’evoluzione della condizione femminile in Cina

- esprimersi in merito alla questione della parità di genere, utilizzando il

lessico conosciuto

- confrontare la condizione della donna in Cina e in Italia, sulla base di

quanto affrontato in classe

- conoscere il lessico relativo all’argomento

2. 只生一个好

Il controllo delle

nascite

- descrivere la politica del controllo delle nascite in Cina

- esprimersi sulle conseguenze della politica del controllo delle nascite,

anche in relazione all’evoluzione della famiglia cinese

- conoscere il lessico relativo all’argomento

3. 网络的是与非

Pregi e difetti di

Internet

- parlare delle proprie abitudini in relazione all’utilizzo di Internet

- esprimersi in merito a lati positivi, negativi e potenziali pericoli

dell’utilizzo della rete

- conoscere il lessico relativo all’argomento

4. 跟中国人打交道

Comunicare con i

cinesi

- descrivere le abitudini dei cinesi relativamente alle interazioni sociali

- confrontare le abitudini sociali dei cinesi e degli italiani

- conoscere il lessico relativo all’argomento

5. 大喜的日子

Matrimonio cinese

- descrivere i tratti principali della cerimonia del matrimonio nella Cina

moderna

- confrontare le abitudini matrimoniali di cinesi e italiani

- conoscere il lessico relativo all’argomento

Page 37: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

37

CONTENUTI DI STORIA E LETTERATURA

Storia moderna e contemporanea

Il programma di storia è stato proposto principalmente in lingua italiana, attraverso materiali

forniti dal docente.

- La crisi del sistema imperiale (fino al 1911): imperialismo in Cina, Guerre dell’Oppio, Riforme dei

Cento Giorni, crollo del sistema imperiale.

- La prima repubblica (1911-1949): Rivoluzione del 1911, Movimento del Quattro Maggio, conflitto

tra PCC e Guomindang, conflitto sino-giapponese, guerra di liberazione.

- La Cina durante il Maoismo (1949-1978): fondazione della RPC, Campagna dei Cento Fiori,

Grande Balzo in Avanti, Rivoluzione Culturale.

- La Cina moderna (dopo il 1978): l’era di Deng Xiaoping, i fatti di piazza Tian’an Men del 1989, le

ultime generazioni di leader cinesi e la Cina contemporanea (argomento affrontato dopo il 15

maggio).

Contenuti trattati in lingua cinese, attraverso testi forniti dal docente:

AMBITO TEMATICO COMPETENZE E FUNZIONI COMUNICATIVE

1. 新文化运动

Il Movimento di Nuova

Cultura

- delineare le caratteristiche principali del Movimento

- saper rispondere a domande sul testo affrontato

2. 五四运动

Il Movimento del 4

maggio

- delineare le caratteristiche principali del Movimento e degli

intellettuali del 4 maggio

- saper rispondere a domande sul testo affrontato

3. 宣传海报

I poster di propaganda

- conoscere le caratteristiche dei poster di propaganda di epoca

maoista

- descrivere brevemente i manifesti affrontati

Letteratura moderna e contemporanea

Il programma di letteratura è stato proposto attraverso materiali forniti dal docente. Gli autori

affrontati sono stati presentati brevemente in lingua italiana, con breve presentazione in cinese di

vita e opere e lettura di passaggi selezionati in lingua.

AMBITO

TEMATICO COMPETENZE E FUNZIONI COMUNICATIVE

1. 鲁迅

Lu Xun

- riassumere la biografia dell’autore ed elencarne le opere

- esporre le caratteristiche principali dell’opera《狂人日记》

- commentare l’estratto di《狂人日记》studiato

2. 老舍

Lao She

- riassumere la biografia dell’autore ed elencarne le opere

- esporre le caratteristiche principali dell’opera《茶馆》

Page 38: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

38

- riassumere ed individuare i personaggi principali del racconto《马裤先生》

3. 巴金

Ba Jin

- riassumere la biografia dell’autore ed elencarne le opere

- esporre le principali caratteristiche della produzione letteraria dell’autore

- riassumere l’estratto“我恨这个家!”e rispondere alle domande inerenti

4. 余华

Yu Hua

- riassumere la biografia dell’autore ed elencarne le opere

- riassumere ed elencare le caratteristiche principali del film《活着!》

- riassumere e commentare il romanzo《兄弟》a partire dall’estratto

studiato

5. 朦胧诗

La poesia oscura

- delineare le caratteristiche della corrente letteraria, ed elencarne i principali

esponenti

- commentare brevemente il componimento《一代人》di 顾城

- commentare brevemente il componimento《阳光中的向日葵》di 芒克

6. 王朔

Wang Shuo

(argomento

affrontato dopo il

15 maggio)

- riassumere la biografia dell’autore ed elencarne le opere

- delineare lo stile e i temi trattati dall’autore, inserendolo nella corrente

letteraria a cui appartiene (痞子文学)

La classe ha inoltre letto in lingua italiana:

- Diario di un pazzo di Lu Xun

- Vivere! di Yu Hua, con visione del film di 张艺谋 tratto dal romanzo

CONTENUTI DI GRAMMATICA CINESE

Nel corso del primo periodo, sono stati integrati i fondamenti della grammatica cinese necessari

per affrontare i testi svolti nel corso dell’anno:

- complementi: complemento potenziale, complementi direzionali complessi

- frasi passive con 被

- strutture: 非……不可,只有……才…… , 只要……就……,不管……都……,尽管……但是……

- congiunzioni: 于是,却,因此

- verbo 使

- 难道

- 对……进行……

- 受……影响

- 所有 e 一切

- 关于

Dopo il 15 maggio verranno affrontati i seguenti argomenti:

- 王朔 Wang Shuo

Page 39: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

39

- le ultime generazioni di leader cinesi e la Cina contemporanea

Tipologie di verifica e metodo di valutazione

La valutazione ha fatto riferimento al livello di preparazione conseguito dagli studenti e al

raggiungimento degli obiettivi indicati; alla valutazione finale hanno contribuito anche l’impegno e

la partecipazione mostrati durante le lezioni, nonché il miglioramento e il recupero delle lacune.

Si intendono inoltre adottati i criteri di Istituto indicati nel PTOF, nonché i criteri adottati in sede di

Area Disciplinare, con le relative rubriche di valutazione.

Sono state svolte le seguenti tipologie di prove scritte: prove di tipo oggettivo, quesiti a risposta

aperta, comprensioni del testo, trattazioni sintetiche di argomenti; le prove orali sono state svolte

attraverso domande sui testi e sugli argomenti trattati, lettura di brani svolti in classe, brevi

trattazioni di argomenti.

Modalità di recupero e potenziamento

Sono stati previsti momenti di recupero, sulla base delle diverse necessità. Il recupero è stato

generalmente svolto tramite studio individuale e recupero in itinere.

Altro

La programmazione è in linea con quanto deciso in sede di Area Disciplinare e di Consiglio di

Classe.

Bergamo, 15/05/2019

F.to dagli studenti F.to dal docente

Walter Ferrante

G. CONVERSAZIONE LINGUA CINESE

Programma disciplinare svolto a.a. 2018-2019

DOCENTE ZHU Sha

DISCIPLINA Conversazione in cinese

CLASSE 5L

Page 40: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

40

L’obiettivo del corso era la padronanza del putonghua, conosciuto come “cinese mandarino”,

ovvero la lingua standard diffusa nella Repubblica Popolare Cinese.

La conoscenza di tale lingua è giunta entro l’anno scolastico in corso ad un livello B1 consolidato:

lo studente è in grado di comprendere ed esprimere, in forma orale e scritta, materiali linguistici di

livello intermedio relativi alla vita quotidiana nonché contenuti giornalieri; ha una conoscenza

approfondita delle strategie di apprendimento e comunicative che utilizza in situazioni libere;

attraverso una comprensione consolidata delle caratteristiche della lingua e della cultura cinesi, ha

acquisito una prospettiva cross culturale ed è in grado di decentrare il proprio punto di vista.

Orale:

• Saper comprendere conversazioni di intermedio livello con l’ausilio del dizionario

• Esprimersi correttamente, sia sul piano della pronuncia che su quello grammaticale

• Padroneggiare l’andamento tonale della frase cinese

• Essere in grado di rielaborare personalmente gli argomenti trattati in lingua cinese

Contenuti affrontati:

• Completamento dei fondamenti della grammatica cinese e esercizi relativi

• Testi sul tema della politica del figlio unico in Cina

• Testi sul tema dei diritti uguali degli uomini e delle donne in Cina

• Testi sul tema delle usanze e abitudini in Cina

• Testi sul tema del matrimonio tradizionale e moderno in Cina

• Testi sul tema delle parole nuove cinesi

Bergamo, 06-05-2019 L’insegnante RAPPRESENTANTI Zhu Sha "f.to dai rappresentanti degli studenti" "f.to dal docente"

H. STORIA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 5^L

• Le origini della società di massa in Occidente pag.2 e seg.

• Ambizioni imperialiste e alleanze internazionali pag.24 e seg.

• L’età giolittiana pag. 48 e seg.

• La Grande Guerra pag. 110 e seg.

• La Russia rivoluzionaria pag.143 e seg.

• Il dopoguerra dell’Occidente pag. 200 e seg.

Page 41: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

41

• Il fascismo al potere pag. 223 e seg.

• Civiltà in trasformazione da pag.249 a pag. 258 (in sintesi)

• The Great Depression in the United States: 1929 – 1937 (modulo CLIL)

• Industria culturale e cultura di massa (in sintesi)

• L’affermazione delle dittature e dei totalitarismi pag. 350 e seg.

• La Seconda Guerra Mondiale pag. 394 e seg.

• Dopo la guerra pag. 474 e seg. (in sintesi)

• Democrazie occidentali e comunismo sovietico tra 1950 e 1970 da pag.506 a pag.521 D O P O I L 1 5 M A G G I O

• The fall of the Berlin Wall and the Reunification of Germany (modulo CLIL)

• L’epoca neoliberista (in sintesi)

• L’Italia dal 1970 a oggi (in sintesi)

• Tensioni internazionali. L’Occidente e il mondo islamico (in sintesi) PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI (come da Percorsi interdisciplinari, in allegato al Documento del 15 maggio) Bergamo, 15/05/ 2019 F.to dal docente F.to dagli studenti Antonina Di Mauro

I. FILOSOFIA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

FILOSOFIA

Classe 5 L

Anno scolastico 2018/2019

Docente: Lucia Guiducci

• Ripasso programma dell’anno precedente, in particolare l’Illuminismo e i protagonisti

dell’Illuminismo francese: Voltaire, Montesquieu, Diderot e Rousseau; l’Illuminismo in Italia

e Cesare Beccaria, Kant e la “Rivoluzione copernicana” in ambito filosofico, la Critica della

Ragion Pura e la Critica della ragion Pratica.

• LA FILOSOFIA TRA ROMANTICISMO E POSITIVISMO.

• Il ROMANTICISMO: passioni e sentimenti, l’infinito, il soggettivismo, la centralità dell’io.

• L’IDEALISMO: Hegel. L’assoluto e la dialettica, il sistema e la Fenomenologia dello Spirito.

• SHOPENHAUER: pessimismo e irrazionalismo; il mondo come volontà, la compassione.

• KIERKEGAARD e l’Esistenzialismo. L’opera “Aut aut”.

• IL POSITIVISMO: Comte e la legge dei tre stadi

Page 42: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

42

o KARL MARX: la concezione materialistica della storia, alienazione, struttura e

sovrastruttura, plusvalore e forza-lavoro.

o FEUERBACH E IL MATERIALISMO

o LA FILOSOFIA NELL’ETA’ DELLA CRISI DELLE CERTEZZE.

o NIETZSCHE: il senso tragico del mondo; letture scelte tratte da “La nascita della

tragedia”, “Così parlò Zarathustra”, “La Gaia scienza”.

o FREUD: metafora dell’iceberg, le fasi dello sviluppo psicosessuale, il complesso di

Edipo l’introduzione dell’inconscio e la seconda topica: ES, IO e SUPER-IO.

o La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo

o I diritti del fanciullo

Dopo il 15 maggio:

Percorsi integrati e trasversali, tematica n. 2: Schopenhauer e la letteratura italiana dell’800.

F.to dal docente F.to dagli studenti

Prof.ssa Lucia Guiducci

J. MATEMATICA

Anno scolastico 2018/19

• Programma di Matemat ica – CLAS SE 5^L

• L i c e o L i n g u i s t i c o

Docente: Prof.ssa Paola Galli

Premessa

Nell’ambito della programmazione comune dell’Area di Matematica e Fisica sono stati selezionati i

seguenti risultati di apprendimento, suddivisi per competenze, ritenuti perseguibili e coerenti con

le finalità dello specifico ambito disciplinare:

COMPETENZA SOCIALE E RELAZIONALE

• Curare il clima di classe attraverso attività che valorizzino sia il singolo che il gruppo sulla

base di un confronto fondato sulla collaborazione tra compagni (approfondimenti su

tematiche interdisciplinari).

• Organizzare l’attività didattica in modo da coinvolgere tutti gli studenti e farli partecipare

attivamente.

• Affiancare alla lezione frontale l’attività di laboratorio vista come strumento di ricerca

personale per approfondimenti legati alla materia.

COMPETENZA CULTURALE APPLICATIVA E PROGETTUALE

• Argomentare in modo logicamente coerente e critico le proprie affermazioni.

• Individuare in maniera autonoma le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

• Strutturare un percorso risolutivo motivandone i vari passi e saperlo ripercorrere.

• Analizzare un problema e individuare il modello matematico più adeguato pe la sua

risoluzione.

Page 43: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

43

• Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente, sia mediante argomentazioni

(distinguere tra “verifica” e “dimostrazione”, produrre contro-esempi).

• Riconoscere possibili percorsi equivalenti nella risoluzione di un problema.

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le

argomentazioni altrui.

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni.

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole

discipline.

COMPETENZA TESTUALE E ICONOGRAFICA, COMPETENZA COMUNICATIVA, ESPRESSIVA,

ARGOMENTATIVA E PRAGMATICA

• Individuare la strategia risolutiva opportuna scegliendola tra quelle note e quelle personali,

applicarla e verificarne la correttezza.

• Decodificare ed interpretare il linguaggio simbolico e formale della matematica (in

particolare: il linguaggio dell’algebra, della geometria analitica e della geometria delle

trasformazioni) e comprendere il suo rapporto col linguaggio naturale, applicandolo ai

fenomeni fisici.

• Comprendere ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico della disciplina

• Analizzare un testo scientifico e comprenderlo attraverso un esame analitico

• Tradurre il linguaggio naturale in linguaggio simbolico/formale collegandosi alla fisica.

• Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare.

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione grafici, tabelle)

COMPETENZA METACOGNITIVA

• Inquadrare le conoscenze specifiche in un sistema coerente.

• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre

ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi

superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero

arco della propria vita.

• Interpretare, descrivere e rappresentare matematicamente fenomeni.

• Acquisire strumenti fondamentali atti a costruire modelli di descrizione e indagine della

realtà

• Formalizzare e rappresentare relazioni e dipendenze tra algebra e geometria.

• Utilizzare strumenti informatici nelle attività di studio e di approfondimento.

• Elaborare informazioni utilizzando autonomamente metodi e strumenti di calcolo.

• Stimolare alla scoperta di eventuali connessioni tra concetti e la conseguente ricerca di

analogie e differenze nelle strutture e nei modelli.

Page 44: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

44

I contenuti sotto indicati si ritengono irrinunciabili e la conoscenza di essi è l’obiettivo minimo che

tutti gli alunni devono raggiungere per avere una valutazione sufficiente.

Gli argomenti, alcuni introdotti per via intuitiva negli anni precedenti, nel corso dell’anno sono

stati affrontati, per quanto possibile, in modo sistematico e rigoroso e hanno permesso di

presentare la matematica come linguaggio frutto della mente umana che diventa specifico nel

campo della scienza, e risponde all’esigenza di rendere oggettive idee istintive ed intuitive

dell’uomo come il concetto di infinito, di continuità, di limite. Nel presentare i nuovi argomenti,

sono stati quindi richiamati quelli già svolti ad essi collegati, perché fossero riesaminati

criticamente e fosse data loro una sistemazione logica.

E’ stato affrontato il metodo per studiare in modo rigoroso una funzione, anche se poi lo studio

completo ha riguardato quelle razionali intere, fratte, e qualche semplice irrazionale.

Nell’affrontare i singoli argomenti sono stati proposti esercizi mirati alla valutazione della

comprensione dei singoli temi che contenessero anche semplici funzioni definite per casi, con

valore assoluto, esponenziali, logaritmiche e goniometriche.

La scelta dei teoremi proposti è stata fatta, oltre che per le loro applicazioni, anche come esempio

di sviluppo dell’analisi matematica: metodo geometrico-intuitivo, metodo logico-algebrico.

L’insegnamento è stato condotto per problemi e mediante lezione frontale in modo tale da

guidare l’alunno a scoprire le relazioni che sottostanno a ciascun problema e quindi permettergli

di collegare razionalmente e di sistemare progressivamente le nozioni teoriche apprese.

E’ stato dato ampio spazio alle esercitazioni guidate in classe, ponendo attenzione all’applicazione

dei concetti appresi e curando il tecnicismo solo nella misura in cui fosse necessario per fornire

una esemplificazione concreta ed assicurare una comprensione precisa della materia.

Si evidenzia la presenza di tre alunni (18%) che hanno pienamente raggiunto tutti gli obiettivi

prefissati con risultati eccellenti nel corso dell’intero quinquennio. Oltre a questi un gruppo di

studenti circa il 35% ha dimostrato la padronanza dei contenuti, la capacità di esprimersi con un

linguaggio specifico appropriato e un buon grado di autonomia. Un secondo gruppo (29%)

possiede complessivamente una discreta conoscenza dei contenuti, manifesta interesse nei

processi deduttivi, ma espone con semplicità gli argomenti studiati. Un terzo gruppo (18%) ha

incontrato difficoltà nel conseguimento della totalità dei risultati di apprendimento prefissati a

causa di studio discontinuo, carenze di base e metodo di studio a volte mnemonico.

Programma svolto

Introduzione all’analisi

Insieme R. Intorno di un punto. Intorno circolare di un punto. Intorno di meno infinito e di più

infinito. Funzioni reali di variabile reale. Dominio e studio del segno. I grafici delle funzioni

elementari e le trasformazioni. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti. Funzioni pari, dispari e

periodiche. Funzione invertibile. Funzione composta.

Limiti di funzioni reali di variabile reale

Page 45: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

45

Il concetto di limite. Limite destro e limite sinistro. Definizione di limite nei vari casi. Teoremi di

esistenza e unicità sui limiti. Teorema del confronto (senza dimostrazione) con applicazione al

calcolo del limite notevole di senx/x per x che tende a zero. Teorema di unicità del limite (con

dimostrazione). Le funzioni continue e l’algebra dei limiti. Forme di indecisione di funzioni

algebriche. Infiniti e loro confronto.

Continuità

Funzioni continue. Punti singolari, punti di discontinuità e loro classificazione. Teorema di

esistenza degli zeri. teorema di Weierstrass. Asintoti e grafico probabile di una funzione. Esistenza

e calcolo dell’asintoto obliquo.

La derivata

Il concetto di derivata. Derivata di una funzione in un punto. Derivabilità e continuità, esempio di

funzione continua ma non derivabile, derivabilità implica la continuità (senza dimostrazione).

Derivate delle funzioni elementari. Algebra delle derivate. Derivata del prodotto di due funzioni.

Derivata del quoziente di due funzioni. Derivata della funzione composta. Classificazione e studio

dei punti di non derivabilità. Applicazioni del concetto di derivata: retta tangente ad una curva.

Teoremi sulle funzioni derivabili

Punto di massimo relativo e massimo relativo. Punto di minimo relativo e minimo relativo. Punto

di massimo assoluto e massimo assoluto. Punto di minimo assoluto e minimo assoluto. Teorema di

Fermat. Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange (con dimostrazione). Funzioni crescenti e

decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari. Funzioni concave e convesse. Punti di flesso.

Criterio di concavità e convessità per funzioni derivabili due volte. Condizione necessaria per

l’esistenza di un flesso.

Lo studio di funzione

Studio completo di funzioni polinomiali, razionali fratte, funzioni irrazionali, semplici funzioni

logaritmiche ed esponenziali.

Testo adottato: L. Sasso – Nuova matematica a colori – Petrini

Dal 15 maggio al termine delle lezioni si intendono affrontare i seguenti argomenti:

- Teorema di De l’Hopital;

Firmato dagli studenti Firmato dalla docente, Paola Galli

Page 46: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

46

Bergamo, 15 maggio 2019

K. FISICA

Anno scolastico 2018/19

• Programma di F IS ICA – CLASS E:5^L

1 . L i c e o L i n g u i s t i c o

Docente: Prof.ssa Paola Galli

Premessa

In base alla riforma della scuola secondaria, attivata a partire dall’anno scolastico 2010-11,

nei licei umanistici la fisica si insegna nel secondo biennio e nel quinto anno con due ore

settimanali e con le finalità riportate sulle indicazioni nazionali. Al termine del percorso

liceale lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della fisica, acquisendo

consapevolezza del valore culturale della disciplina e della sua evoluzione storica ed

epistemologica. In particolare lo studente avrà acquisito le seguenti competenze

1. osservare e identificare fenomeni

2. affrontare e risolvere semplici problemi di fisica, che siano applicazioni delle leggi

studiate, usando gli strumenti matematici adeguati al suo percorso didattico

3. avere consapevolezza di vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è

visto come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e validazione di modelli

4. comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la

società in cui vive.

Per la declinazione dei risultati specifici di apprendimento si veda la premessa al

programma di matematica.

Le competenze sono state acquisite dalla totalità della classe.

Si evidenzia la presenza di tre alunni (18%) che hanno pienamente raggiunto tutti gli

obiettivi prefissati con risultati eccellenti nel corso dell’intero quinquennio. Oltre a questi

un gruppo di studenti circa il 35% ha dimostrato la padronanza dei contenuti, la capacità di

esprimersi con un linguaggio specifico appropriato e un buon grado di autonomia. Un

secondo gruppo (29%) possiede complessivamente una discreta conoscenza dei contenuti,

manifesta interesse nei processi deduttivi, ma espone con semplicità gli argomenti studiati.

Un terzo gruppo (18%) ha incontrato difficoltà nel conseguimento della totalità dei risultati

di apprendimento prefissati a causa di studio discontinuo, carenze di base e metodo di

studio a volte mnemonico.

Programma svolto

Page 47: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

47

Elettricità

Le cariche elettriche

Fenomeni elettrostatici elementari. L’elettroscopio. L'elettrizzazione per strofinio, contatto e

induzione elettrostatica. Isolanti e conduttori. La struttura elettrica della materia. Conservazione

della carica.

La legge di Coulomb. L’ interazione fra cariche elettriche. Analogie e differenze tra forza elettrica e

forza gravitazionale. Il campo elettrico. La teoria del campo e le linee di forza. Campo

gravitazionale terrestre e campo elettrico. Campo elettrico prodotto da una carica puntiforme.

Principio di sovrapposizione per più campi.

Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

Definizione di flusso del campo elettrico. Il segno del flusso. Il flusso del vettore campo elettrico

attraverso una superficie chiusa non contenente cariche. Il flusso del vettore campo elettrico

attraverso una superficie sferica contenente una carica nel centro. Generalizzazione al caso di più

cariche. Teorema di Gauss(con dimostrazione nel caso di superficie sferica).

L'energia potenziale e il potenziale elettrico.

Richiami all'energia potenziale gravitazionale. L’energia potenziale elettrica. Il campo elettrico è

conservativo (caso particolare di un campo elettrico costante). Il potenziale elettrico. La differenza

di potenziale elettrico. La differenza di potenziale elettrico e il moto delle cariche. Relazione tra

campo e potenziale elettrico. Rappresentazione grafica del potenziale elettrico in funzione della

distanza.

La circuitazione del campo elettrostatico(*)

Il lavoro e la circuitazione. La circuitazione e la differenza di potenziale.

I condensatori

I condensatori piani. La capacità di un condensatore. La capacità di un condensatore piano.

La corrente elettrica(**)

La corrente elettrica nei solidi.

Moto delle cariche elettriche in un circuito elettrico. Il generatore di forza elettromotrice.

La resistenza elettrica e le leggi di Ohm.

La resistenza di un conduttore e la prima legge di Ohm. La seconda legge di Ohm e la resisitività.

Potenza elettrica e effetto Joule.

La potenza elettrica assorbita da un conduttore. L’effetto Joule

I circuiti elettrici.

Resistenza in serie e in parallelo. La legge dei nodi. Gli strumenti di misura elettrici. Risoluzione di

semplici circuiti con un solo generatore e due o più resistenze in serie e/o parallelo

La forza elettromotrice di un generatore.

Il campo magnetico(*)

La forza magnetica

Le forze tra i poli magnetici.

Le linee del campo magnetico

Page 48: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

48

Il campo magnetico terrestre. La direzione ed il verso del campo magnetico. Le linee del campo.

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico.

Forze tra magneti e correnti

Esperienza di Oersted. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. L’esperienza di Faraday.

Forze tra correnti

Esperienza di Ampere. La definizione dell’ampere. La definizione del coulomb. L’origine del campo

magnetico.

Intensità del campo magnetico

Il valore di B e la sua unità di misura.

La forza su una corrente e su una carica in moto

La regola della mano destra. La forza su una carica in moto. Moto di una carica puntiforme in un

campo magnetico.

Il campo magnetico di un filo e in un solenoide

Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente ad una distanza d dal filo (con

dimostrazione). Il campo magnetico in un solenoide.

Il flusso del campo magnetico ed il teorema di Gauss

Definizione di flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il campo magnetico.

La circuitazione del campo magnetico

Definizione di circuitazione. Il teorema di Ampere (con dimostrazione)

Il motore elettrico

Descrizione del motore elettrico. La corrente cambia verso.

L’elettromagnete

Il campo elettromagnetico (*)

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Descrizione di tre esperimenti e relativa interpretazione microscopica.

L’induzione elettromagnetica

Il flusso del campo magnetico. Legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz.

La produzione e la distribuzione della corrente alternata

L’alternatore e la produzione della corrente alternata. Il principio di funzionamento

dell’alternatore. I valori efficaci della tensione e della corrente. Il trasformatore e la distribuzione

della corrente alternata.

Le onde elettromagnetiche(*)

Il campo elettrico indotto. Il campo magnetico indotto. Le equazioni di Maxwell e il campo

elettromagnetico. Le correnti di spostamento (Visione del filmato di Davide Contini-polimi).

La propagazione del campo elettromagnetico. Le proprietà delle onde elettromagnetiche.

In relazione ad ognuno degli argomenti affrontati sono stati svolti semplici problemi.

Dal 15 maggio al termine delle lezioni si intende trattare il seguente argomento:

Page 49: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

49

“ Il consumo di energia elettrica: utilizzo consapevole”

LIBRI DI TESTO E MATERIALE DIDATTICO

Libro di testo adottato

Claudio Romeni “I concetti, le leggi e la storia” (quinto anno) Zanichelli

Altri testi o materiali didattici

(*) Argomenti affrontati in riferimento al testo:

Amaldi “Le traiettorie della fisica.azzurro” Zanichelli

(**) Argomento trattato nell’ambito del progetto C.L.I.L. Fisica-Tedesco con i seguenti sussidi

didattici:

• filmato: Einfϋhrung in die Physik -Elektrizitätslehre

• presentazione power point (in lingua) preparata dal docente della diciplina, con particolare

attenzione al linguaggio specifico.

Firmato dagli studenti Firmato dalla docente, Paola Galli

Bergamo, 15 maggio 2019

L. SCIENZE NATURALI

PROGRAMMA SVOLTO

SCIENZE NATURALI

CLASSE 5^ L A.S. 2018/19

Elementi generali di Scienze della Terra

Le rocce.

La formazione del magma. Struttura del vulcano. Magma viscoso e magma fluido. Tipi di eruzioni

vulcaniche.

Colate laviche, piroclasti, vulcani scudo, spine vulcaniche, coni di ceneri.

L'energia dei terremoti. l'origine e la manifestazione dei maremoti. la pericolosità sismica. la difesa

dai sismi.

Struttura interna della Terra: conoscenze dirette, densità terrestre, meteoriti e materiali solidi della

terra, variazioni nella propagazione delle onde simiche verso l'interno terrestre, la zona d'ombra.

Page 50: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

50

Crosta, mantello, nucleo, composizione, la zona a bassa velocità onde S, le discontinuità, crosta

continentale e crosta oceanica, la litosfera, l'isostasia.

Gradiente geotermico - geoterma - flusso di calore - stratificazione rocce litosferiche.

l fondali oceanici, le dorsali e fosse oceaniche, l'espansione dei fondali oceanici.

Paleomagnetismo.

Elementi generali di Biochimica

Ibridazione del carbonio.

Proprietà, origine e composizione composti organici.

Classificazione degli idrocarburi. Tipologie di formule per la rappresentazione dei composti

organici.

Alcani, dal metano all'isobutano (formula molecolare e formula di struttura estesa), isomeria di

struttura e di catena, isomeria da gruppo funzionale. I gruppi alchilici e i sostituenti. Nomenclatura

IUPAC degli alcani a catena lineare. Reazioni degli alcani: combustione, craking. Distillazione del

petrolio.

Alcheni, alchini.

Composti ciclici alifatici, composto aromatici: struttura molecolare, cenni di nomenclatura,

reazioni, proprietà.

Elementi generali sui composti biologici

Gruppi funzionali e famiglie di composti organici.

Composizione dei composti biologici: i monomeri e i polimeri, monosaccaridi di interesse

biologico; stereoisomeri.

Carboidrati: legame glucosidico, disaccaridi, polisaccaridi con esempi di struttura e funzioni (D-

glucosio).

Trigliceridi, fosfolipidi, lipidi steroidei.

Amminoacidi, strutture e funzioni delle proteine.

Elementi generali di biologia molecolare

I nucleotidi del DNA e dell'RNA; struttura del DNA e dell'RNA, il ciclo cellulare.

Replicazione del DNA-le fasi.

Sintesi delle proteine: traduzione e trascrizione e codice genetico.

Principi generali sulla regolazione dell’espressione genica: l’espressione genica nei procarioti;

l’espressione genica negli eucarioti. Unità genica e fattori di regolazione; epigenetica; splicing

dell’mRNA.

Cenni sulla variabilità genica nei procarioti e negli eucarioti: la variabilità genica nei procarioti

(trasformazione, trasduzione, coniugazione); la riproduzione sessuata negli eucarioti; modalità di

variabilità genetica comuni a tutti gli organismi, trasposoni, telomeri e invecchiamento cellulare, le

mutazioni geniche (Frameshift, silenti, non senso, missenso).

Schema riepilogativo delle cellule staminali e definizione sintetica. Introduzione sul processo di

clonazione.

Dopo il 15/5/2019 il programma prevede:

Elementi generali di Biotecnologia

Page 51: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

51

Le biotecnologie: tradizionali e moderne; elettroforesi su gel del DNA; enzimi di restrizione;

tecnologia del DNA ricombinante; la PCR; sequenziamento del DNA; sonde di DNA; microarray di

DNA; cellule staminali pluripotenti indotte; gli OGM; sistema CRISPR/cas9.

Alcune applicazioni delle biotecnologie: biorisanamento e compostaggio; settore agroalimentare;

settore medico; alberi genealogici; bioinformatica.

Bergamo, 15/5/2019

F.to dagli studenti F.to dal docente

Carmela Scifo

M. STORIA DELL’ARTE

Liceo Linguistico statale “G. Falcone – Bergamo

Classe 5 L a. s. 2018/19 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Giuseppina Perico

1. Il Neoclassicismo

- La riscoperta dell'antico. I canoni estetici del bello ideale secondo Winckelmann; la diffusione delle Accademie d'arte e la nascita del Museo moderno. - Classicismo e impegno civile nella pittura di David. - L' iperclassicità della scultura di Canova. - I fermenti preromantici di Füssli. - Goya: tra classicismo e romanticismo, ragione e oscurità. Opere: David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat. Canova: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche giacenti, Monumento funerario di Maria Cristina d'Austria. Fussli: L'incubo. Goya: Il sonno della ragione genera mostri, Maja vestida e desnuda, Famiglia di Carlo IV, Fucilazione del 3 maggio 1808, Saturno che divora un figlio.

2. Il Romanticismo

- I caratteri del Romanticismo. Immaginazione, natura, storia. Il genio creatore e l'eroe romantico. Religione e misticismo nell'arte romantica. - In Germania: Friedrich e l'anima della natura. - In Inghilterra: il sublime visionario di Turner e il vedutismo romantico di Constable. - In Francia: la realtà storica di Gericault, lo spirito romantico e l'impegno politico di Delacroix. L'orientalismo di Ingres e Delacroix. - In Italia la pittura di storia, le aspirazioni rinascimentali di Hayez - Il concetto di restauro architettonico secondo Ruskin e Voillet-le-Duc

Page 52: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

52

Opere: Friedrich: Viandante sul mare di nebbia, Monaco in riva al mare Turner: Pioggia vapore e velocità Constable: Il mulino di Flatford, studio di nuvole Gericault: La zattera della Medusa, ritratti di alienati Delacroix: La libertà che guida il popolo, Donne di Algeri nelle loro stanze Ingres: Interno di harem con odalisca Hayez: Il bacio.

3. Il Realismo e l'Impressionismo

- Le radici del Realismo: la scuola di Barbizon. - La promozione ufficiale delle arti: i Salons. - Il vero senza filtri: l'arte di Courbet. La satira politica come strumento di denuncia nell'opera di Daumier; l'epica contadina di Millet. - Alle origini dell'Impressionismo: Manet. - Le Esposizioni Universali dell’Industria: l’architettura dei nuovi materiali. - La trasformazione delle città, la Parigi di Haussmann. - I temi e i luoghi dell'Impressionismo, l'assenza della storia. - Fotografia e pittura. Il fascino del giapponismo. - I maestri dell'Impressionismo: Monet, Renoir, Degas. Opere: L’esposizione universale del 1889 a Parigi: La tour Eiffel J.Paxton: Crystal Palace Courbet: Funerale a Ornans, Gli spaccapietre, Le bagnanti. Millet: Le spigolatrici, L’Angelus. Daumier: Il vagone di terza classe. Manet: Colazione sull'erba, Olympia, Il bar delle Folies-Bergère Monet: Impressione, sole nascente, La Grenouillère, La serie della Cattedrale di Rouen, Ninfee Renoir: La Grenouillère, Ballo al Moulin de la Galette, Le grandi bagnanti Degas: La famiglia Bellelli, Classe di danza, Piccola danzatrice, L’assenzio. Hokusai: l’Onda

4. Il Postimpressionismo

- Il Neoimpressionismo di Seurat. - Cézanne: verso l’astrazione delle forme. Van Gogh e Gauguin: l'espressione del mondo interiore. - L’Art Noveau tra arte, architettura e design: gli elementi stilistici - La Secessione di Vienna. L'arte preziosa, decorativa e simbolica di Klimt. - Munch e la Secessione di Berlino. - La Secessione di Monaco. - L'Art Noveau tra arte, architettura e design. Opere: A. Bocklin: L’isola dei morti. Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte. Cézanne: La casa dell’impiccato, Natura morta con tenda e brocca a fiori, Due giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire.

Page 53: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

53

Gauguin: La visione dopo il sermone, Il Cristo giallo, Due donne tahitiane, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Van Gogh: I mangiatori di patate, La camera dell’artista ad Arles, I girasoli, Notte stellata, Autoritratti, Chiesa di Avers -sur- Oise, Campo di grano con corvi. Morris e le arti applicate Olbrich: Palazzo della Secessione a Vienna Klimt: Giuditta I, Giuditta II, Fregio di Beethoven (cenni) Munch: La bambina malata, Sera sul viale Karl Johan, Madonna, Pubertà, L'urlo.

5. LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL NOVECENTO

5. a- L’ Espressionismo

- Il linguaggio dei Fauves. L'autonomia espressiva di Matisse. - Die Brucke: un ponte tra l'arte e la vita. L’espressione dell’inquietudine; l’estetica del brutto. - La Nuova Oggettività nella Germania del primo dopoguerra, l’arte del dissenso, la satira politica O. Dix e G. Grosz. - L'Espressionismo austriaco: E. Schiele. Opere: Matisse: La gioia di vivere, La stanza rossa, La danza, Nudo blu papier découpé. Kirchner: Marcella, Cinque donne nella strada, Autoritratto come soldato, Il bevitore autoritratto La Nuova Oggettività: Le colonne della società di Grosz, La giornalista Von Harden di Dix Schiele: Un autoritratto, La famiglia

5. b- Il Cubismo

- Il periodo precubista di Picasso. L’incontro con l’arte primitiva - Spazio e tempo e frantumazione del soggetto; la “quarta dimensione”. - Picasso e Braque. Cubismo analitico e sintetico. L’invenzione del collage. Opere: Picasso: Ritratto di Gertrude Stein, Les Demoiselles d’Avignon, Natura morta con sedia impagliata. Guernica: un’icona della protesta contro tutte le guerre.

5. c- Il Futurismo

- L’ideologia futurista: la celebrazione della modernità, della macchina e della tecnica. Il confronto con il Cubismo. - U. Boccioni: la realtà in moto e mutamento, la simultaneità. Il lavoro, la città futurista. - Sant’ Elia e l’architettura futurista. Opere: Boccioni: La città che sale, La strada entra nella casa, Forme uniche della continuità nello spazio, Materia. Sant’ Elia: La città nuova.

5. d- L’ Astrattismo

- Der Blaue Reiter: dall’Espressionismo all’Astrattismo. - Il percorso dell’astrazione in Kandiskij.

Page 54: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

54

- Arte e architettura: Mondrian, De Stijl e il Neoplasticismo. Opere: Marc: I piccoli cavalli blu. Kandiskij: Il cavaliere azzurro prove per l'almanacco, Primo acquerello astratto, Impressioni-Improvvisazioni-Composizioni. Mondrian: Albero rosso- albero grigio,Melo in fiore, Composizione con rosso, giallo e blu, Broadway Boogie-Wogie. Rietveld: Sedia rosso-blu, casa Schroder.

5. e- Il Dadaismo

- Dada, un’arte contro, la provocazione. - Duchamp inventa il ready made: l’oggetto scelto dall’artista. Opere : Duchamp: Nudo che scende le scale n.2, Fontana, Ruota di bicicletta, L.H.O.O.Q. Schwitters: Merzbau.

5. f- L’esperienza della Metafisica e il Surrealismo

- L’arte rappresenta l’inconscio - Le tecniche e le attività del gruppo, l’objet-trouvé. - I paesaggi surreali di M. Ernst. - S. Dalì: il Surrealismo “paranoico”. - R. Magritte: la logica dell’assurdo. - M. Mirò: il gioco dei segni. - Metafisica e Surrealismo. Metafisica e “ritorno all’ordine” - Giorgio de Chirico e la Metafisica Opere: M. Oppenheim, l’object-trouvé: Colazione in pelliccia M.Ernst: Metamorfosi della foresta Magritte: L' impero delle luci, L’uso della parola I, La condizione umana II Dalì: La persistenza della memoria, Enigma del desiderio, mia madre, La Venere a cassetti Mirò: Il carnevale di Arlecchino De Chirico: Le Muse inquietanti Dopo il 15 maggio saranno svolti i seguenti argomenti:

6. La POP ART nel Secondo Dopoguerra

- La pop art inglese: R. Hamilton. - La pop art negli Stati Uniti: i fumetti di R Litchtnstein, A. Warol e i miti della società. - Holdenburg e il consumismo nella società americana. Opere: Hamilton: Just what is it that makes today’s homes so different, so appealing? Warol: Marilyn Monroe, Barattoli di zuppa Campbell Lichtenstein: M-Maybe Oldenburg: L‘ hamburger gigante

Page 55: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

55

Bergamo, 10.5.2019 F.to dal docente Giuseppina Perico F.to dai rappresentanti degli studenti N. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma effettivamente svolto alla data 15/05/2019 di Scienze Motorie e Sportive

I contenuti effettivamente svolti nell’attuale anno scolastico relativi alla disciplina comprendono:

1. Corsa con variazione di ritmo

2. Esercizi di mobilità articolare generale e localizzata

3. Esercizi di potenziamento generale e localizzato

4. Esercizi di tonificazione a carico della muscolatura di arti superiori, inferiori e addominali.

Atletica leggera:

1. Corsa di lunga durata a bassa intensità

2. Esercizi di allungamento muscolare per i grandi gruppi muscolari e i diversi segmenti corporei

3. Esercitazioni sulle andature di base: skip, calciato etc. nelle loro combinazioni coordinative

4. Getto del peso.

Giochi pre-sportivi e sportivi:

1. Netzball (gioco e regolamento)

2. Dodgeball (gioco e regolamento)

3. Pallavolo.

Pallavolo:

1. Ripasso dei fondamentali individuali (palleggio, bagher, servizio, schiacciata, muro)

2. Esercitazioni nei diversi fondamentali

3. Gioco di squadra con ruoli fissi e alzatore in zona 3.

Esercizi di coordinazione generale:

1. Esercizi di coordinazione generale con la funicella

2. Saltelli in coordinazione e ritmo

3. Combinazione motoria a gruppi con l’utilizzo di elastici come attrezzo occasionale

Giocoleria:

Page 56: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

56

1. 3 palline

2. nastri

3. clave da giocoleria

Pallacanestro:

1. Ripasso dei fondamentali individuali (palleggio, passaggio, tiro, difesa)

2. Esercitazione nei diversi fondamentali

3. Gioco.

Teoria:

1. Corso di 1° soccorso: prevenzione degli infortuni tramite l’acquisizione di consapevolezza

responsabile dei comportamenti a rischio per sé e per gli altri.

2. Lo sport in Italia ai tempi del fascismo

3. La figura di Jesse Owens.

Visione filmica: Tematica: il razzismo “Race”. Ia seguente parte del programma verrà svolta dopo il 15 maggio: Acrosport: Esercitazione a coppie e in piccoli gruppi su posizioni di equilibrio statico e dinamico con combinazioni a corpo libero. Bergamo 8 maggio 2019 F.to dagli studenti F.to la docente: Monica Pasini O. RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 5 L: ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 Docente: Giuseppe FAVILLA

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

• - IL SENSO DELLA VITA: LA RICERCA DI UNA FELICITA' SOSTENIBILE

• - La solidarietà e la sussidarietà;

• - la dimensione etica della vita e la questione dell'immigrazione;

Page 57: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

57

• LE SCELTE DI VITA: IL MATRIMONIO, PROGETTO O PROVA

• - la famiglia, valore sociale e religioso;

• - il progetto di famiglia, tempi e momenti;

• - la famiglia nella società contemporanea;

• - famiglia e famiglie: dalla dimensione sociale alla dimensione etico religiosa.

• - LE SCELTE DI VITA: IL LAVORO

• - valore e significato del lavoro nella vita umana;

• - il lavoro nella dottrina sociale della Chiesa

• LE SCELTE DI VITA: VERIFICA DELLA FEDE

• - il significato dell'essere credente oggi;

• - le altre fedi e la fede cattolica;

• - ateismo e gnosticismo.

• IL BENE COMUNE

• - la finalità della politica come ricerca del bene comune;

• - il bene comune e la responsabilità;

• - l'impegno nel volontariato come strumento di implementazione del bene comune;

• - bene comune e dottrina sociale della Chiesa.

• - PACE E GIUSTIZIA

• - fondamentalismo e integralismo

Bergamo, 6 maggio 2019

DOCENTE STUDENTI

F.to dal docente F.to dagli studenti

prof. Giuseppe Favilla

Allegato 2: TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E TRACCE PER LA SIMULAZIONE DEL

COLLOQUIO D’ESAME

I testi delle due simulazioni di prima prova e delle due simulazioni di seconda prova sono reperibili

sul sito del MIUR ai seguenti indirizzi:

http://esempi.esamidistato.istruzione.it/201819/Italiano.htm

http://esempi.esamidistato.istruzione.it/201819/Licei.htm

a) SIMULAZIONI DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

DATA DELLA PROVA DURATA

19 febbraio 2019 6 ore

Page 58: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

58

DATA DELLA PROVA DURATA

26 marzo 2019 6 ore

b) SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

DATA DELLA PROVA DURATA

28 febbraio 2019 6 ore

DATA DELLA PROVA DURATA

2 aprile 2019 6 ore

Non è stata effettuata una simulazione del colloquio d’esame

Allegato 3: GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA A

INDICATORI DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA PUNTEGGIO PUNTI

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

a) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, puntuale articolazione degli

argomenti

b) Organizzazione completa degli argomenti attorno ad un’idea di fondo

c) Organizzazione sufficientemente adeguata degli argomenti attorno ad

un’idea di fondo

d) Scelta e organizzazione degli argomenti in modo poco e/o non pertinente

alla traccia o inadeguato e/o disomogeneo

16-14

13-12

11-10

9-1

Coesione e coerenza

testuale

a) Esposizione ben articolata, organica ed efficace; utilizzo appropriato e

vario dei connettivi

b) Esposizione coerente e coesa con utilizzo adeguato dei connettivi

c) Esposizione sufficientemente coerente e ordinata, imprecisioni

nell’utilizzo dei connettivi testuali

d) Esposizione dei contenuti non coerente o disorganica e non sempre

chiara, nessi logici inadeguati

16-14

13-12

11-10

9-1

Page 59: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

59

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura;

ricchezza e padronanza

lessicale

a) Esposizione sempre corretta e con sintassi articolata, scelte stilistiche

appropriate; ottima proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della

punteggiatura

b) Esposizione corretta, scelte stilistiche puntuali; buona proprietà di

linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura

c) Forma complessivamente abbastanza corretta dal punto di vista

ortografico e con sintassi semplice, lessico generalmente corretto pur con

alcune improprietà; punteggiatura adeguata

d) Gravi e diffusi errori formali, lessico improprio o inadeguato; presenza di

alcuni errori ortografici e/o sintattici

12-11

10-9

8-7

6-1

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali;

espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali

a) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi,

efficace e incisiva formulazione di giudizi critici

b) Conoscenze buone, riferimenti culturali significativi, adeguata

formulazione di giudizi critici pertinenti e incisivi

c) Conoscenze e riferimenti culturali adeguati, presenza di alcuni giudizi

critici abbastanza coerenti

d) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, inadeguati o assenti;

informazioni superficiali o generiche; giudizi critici non presenti o

accennati

16-14

13-11

10-9

8-1

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA A PUNTEGGIO PUNTI

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna:

- lunghezza

- forma parafrasata o

sintetica della rielaborazione

- congruenza fra richieste

della traccia e risposte

a) Consegne e vincoli completamente rispettati

b) Consegne e vincoli pienamente rispettati

c) Consegne e vincoli sufficientemente rispettati

d) Consegne e vincoli poco rispettati o non rispettati

6

5

4

3-1

Comprensione del testo nel

suo senso complessivo e nei

suoi snodi tematici e

stilistici

a) Comprensione approfondita e completa

b) Comprensione globale corretta e abbastanza approfondita

c) Comprensione globale adeguata, ma con qualche imprecisione o non

approfondita

d) Comprensione errata o parziale

12-11

10-9

8-7

6-1

Analisi lessicale, sintattica,

stilistica e, se richiesta,

retorica

a) Analisi completa, coerente, precisa e dettagliata

b) Analisi completa, corretta e adeguata

c) Analisi sufficientemente corretta e adeguata malgrado alcune

imprecisioni

d) Analisi errata o incompleta degli aspetti contenutistici e formali, molte

imprecisioni.

10

9-8

7-6

5-1

Interpretazione del testo a) Interpretazione e contestualizzazione corrette, articolate e ricche di

pertinenti ed efficaci riferimenti culturali.

b) Interpretazione e contestualizzazione corrette e ricche di pertinenti

riferimenti culturali

12-11

10-9

8-7

Page 60: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

60

c) Interpretazione e contestualizzazione sufficientemente corrette

d) Interpretazione e contestualizzazione quasi del tutto errate o

complessivamente parziali e imprecise

6-1

Totale punti 7-

12

13-

17

18-

22

23-

27

28-

32

33-

37

38-

42

43-

47

48-

52

53-

57

58-

62

63-

67

68-

72

73-

77

78-

83

83-

87

88-

92

93-

97

98-

100

Voto

candidato

Voto

Esame 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA B

INDICATORI DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA PUNTEGGIO PUNTI

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

a) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, puntuale articolazione

degli argomenti

b) Organizzazione completa degli argomenti attorno ad un’idea di fondo

c) Organizzazione sufficientemente adeguata degli argomenti attorno

ad un’idea di fondo

d) Scelta e organizzazione degli argomenti in modo poco e/o non

pertinente alla traccia o inadeguato e/o disomogeneo

16-14

13-12

11-10

9-1

Coesione e coerenza testuale a) Esposizione ben articolata, organica ed efficace; utilizzo appropriato e

vario dei connettivi

b) Esposizione coerente e coesa con utilizzo adeguato dei connettivi

c) Esposizione sufficientemente coerente e ordinata, imprecisioni

nell’utilizzo dei connettivi testuali

d) Esposizione dei contenuti non coerente o disorganica e non sempre

chiara, nessi logici inadeguati

16-14

13-12

11-10

9-1

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura;

ricchezza e padronanza

lessicale

a) Esposizione sempre corretta e con sintassi articolata, scelte stilistiche

appropriate; ottima proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della

punteggiatura

b) Esposizione corretta, scelte stilistiche puntuali; buona proprietà di

linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura

c) Forma complessivamente abbastanza corretta dal punto di vista

ortografico e con sintassi semplice, lessico generalmente corretto pur

con alcune improprietà; punteggiatura adeguata

d) Gravi e diffusi errori formali, lessico improprio o inadeguato; presenza

di alcuni errori ortografici e/o sintattici

12-11

10-9

8-7

6-1

Page 61: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

61

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e/o dei riferimenti

culturali; espressione di

giudizi critici e valutazioni

personali

a) Conoscenze approfondite e/o riferimenti culturali ricchi e significativi,

efficace e incisiva formulazione di giudizi critici

b) Conoscenze buone e/o riferimenti culturali significativi, adeguata

formulazione di giudizi critici pertinenti e incisivi

c) Conoscenze e/o riferimenti culturali adeguati, presenza di alcuni

giudizi critici abbastanza coerenti

d) Conoscenze e/o riferimenti culturali modesti, inadeguati o assenti;

informazioni superficiali o generiche; giudizi critici non presenti o

accennati

16-14

13-11

10-9

8-1

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA B PUNTEGGIO PUNTI

Individuazione corretta di

tesi e argomentazioni

presenti nel testo proposto

a) Individuazione completa, corretta e approfondita di tesi e

argomentazioni

b) Individuazione completa e corretta di tesi e argomentazioni.

c) Adeguata individuazione degli elementi fondamentali del testo

argomentativo

d) Mancato riconoscimento o individuazione parziale di tesi e

argomentazioni

16-14

13-12

11-10

9-1

Capacità di sostenere con

coerenza un percorso

ragionato, adoperando

connettivi pertinenti

a) Sviluppo efficace con organizzazione rigorosa, consapevole e

puntuale del ragionamento; utilizzo competente di connettivi

diversificati e appropriati

b) Sviluppo logico coerente, corretto e ben articolato dei ragionamenti;

utilizzo incisivo e sempre appropriato dei connettivi

c) Sviluppo logico dei ragionamenti sufficientemente articolato,

semplice e chiaro nel suo complesso; uso complessivamente corretto

e pertinente dei connettivi

d) Mancanza di uno sviluppo logico ragionato, o articolazione del

ragionamento non sempre logicamente corretta; utilizzo errato e/o

non sempre corretto e pertinente dei connettivi

12-11

10-9

8-7

6-1

Congruenza/approfondimento

delle conoscenze/riferimenti

culturali utilizzati a sostegno

delle argomentazioni

a) Conoscenze/riferimenti culturali significativi, congruenti e originali a

sostegno dell’argomentazione

b) Conoscenze/riferimenti culturali corretti e congruenti a sostegno

dell’argomentazione

c) Conoscenze/riferimenti culturali complessivamente corretti e

congruenti a sostegno dell’argomentazione

d) Conoscenze/riferimenti culturali errati, non congruenti o solo

parzialmente congruenti a sostegno dell’argomentazione

12-11

10-9

8-7

6-1

Totale punti 7-

12

13-

17

18-

22

23-

27

28-

32

33-

37

38-

42

43-

47

48-

52

53-

57

58-

62

63-

67

68-

72

73-

77

78-

83

83-

87

88-

92

93-

97

98-

100

Voto

candidato

Voto

Esame 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Page 62: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

62

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA C

INDICATORI DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA PUNTEGGIO PUNTI

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del testo

a) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, puntuale articolazione

degli argomenti

b) Organizzazione completa degli argomenti attorno ad un’idea di

fondo

c) Organizzazione sufficientemente adeguata degli argomenti attorno

ad un’idea di fondo

d) Scelta e organizzazione degli argomenti in modo poco e/o non

pertinente alla traccia o inadeguato e/o disomogeneo

16-14

13-12

11-10

9-1

Coesione e coerenza

testuale

a) Esposizione ben articolata, organica ed efficace; utilizzo appropriato

e vario dei connettivi

b) Esposizione coerente e coesa con utilizzo adeguato dei connettivi

c) Esposizione sufficientemente coerente e ordinata, imprecisioni

nell’utilizzo dei connettivi testuali

d) Esposizione dei contenuti non coerente o disorganica e non sempre

chiara, nessi logici inadeguati

16-14

13-12

11-10

9-1

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura;

ricchezza e padronanza

lessicale

a) Esposizione sempre corretta e con sintassi articolata, scelte

stilistiche appropriate; ottima proprietà di linguaggio e utilizzo

efficace della punteggiatura

b) Esposizione corretta, scelte stilistiche puntuali; buona proprietà di

linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura

c) Forma complessivamente abbastanza corretta dal punto di vista

ortografico e con sintassi semplice, lessico generalmente corretto

pur con alcune improprietà; punteggiatura adeguata

d) Gravi e diffusi errori formali, lessico improprio o inadeguato;

presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici

12-11

10-9

8-7

6-1

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali;

espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali

a) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi,

efficace e incisiva formulazione di giudizi critici

b) Conoscenze buone, riferimenti culturali significativi, adeguata

formulazione di giudizi critici pertinenti e incisivi

c) Conoscenze e riferimenti culturali adeguati, presenza di alcuni

giudizi critici abbastanza coerenti

d) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, inadeguati o assenti;

informazioni superficiali o generiche; giudizi critici non presenti o

accennati

16-14

13-11

10-9

8-1

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA C PUNTEGGIO PUNTI

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia e

coerenza nella

formulazione del titolo e

a) Elaborato con un efficace ed esaustivo sviluppo della traccia, con

una coerente e originale formulazione del titolo e della eventuale

paragrafazione

b) Elaborato decisamente pertinente alla traccia, efficace formulazione

16-14

13-12

Page 63: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

63

dell’eventuale

paragrafazione, se

richieste

del titolo e della eventuale paragrafazione

c) Elaborato pertinente alla traccia, corretta formulazione del titolo e

della eventuale paragrafazione

d) Elaborato non pertinente alla traccia o svolgimento parzialmente

pertinente; titolo non coerente e/o inadeguato; paragrafazione non

coerente

11-10

9-1

Capacità espositive a) Esposizione lineare, chiara ed efficace, sviluppata con ottima

padronanza di linguaggi e registri specifici

b) Esposizione decisamente chiara e lineare sviluppata con una certa

padronanza di linguaggio

c) Esposizione complessivamente ordinata e lineare

d) Esposizione non ordinata e lineare e/o non sempre chiara; nessi

logici inadeguati

12-11

10-9

8-7

6-1

Correttezza e

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

a) Ottima padronanza dell’argomento, ricchezza di riferimenti culturali

significativi frutto di conoscenze o di riflessioni personali, presenza

di collegamenti interdisciplinari

b) Conoscenze e riferimenti culturali corretti, significativi, puntuali e

ben organizzati

c) Conoscenze e riferimenti culturali complessivamente corretti e

sufficientemente articolati

d) Conoscenze non adeguate e/o non sufficientemente organizzate;

riferimenti culturali assenti o non sempre corretti

12-11

10-9

8-7

6-1

Totale punti 7-

12

13-

17

18-

22

23-

27

28-

32

33-

37

38-

42

43-

47

48-

52

53-

57

58-

62

63-

67

68-

72

73-

77

78-

83

83-

87

88-

92

93-

97

98-

100

Voto

candidato

Voto

Esame 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

ISTITUTO “G. FALCONE” - RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLA 2^ PROVA SCRITTA di PRIMA, SECONDA E

TERZA LINGUA

COMPETENZE

Livelli

AVANZATE

Ottimo

INTERMEDIE

Buono

DI BASE

Sufficiente

NON RAGGIUNTE

Insufficiente Gravemente insufficiente

COMPRENSIONE

DEL TESTO

Completa e senza errori anche negli aspetti impliciti

Tendenzialmente completa, non coglie alcune inferenze o aspetti impliciti

Comprende il messaggio di fondo, con qualche imprecisione o errore

Solo parziale /piuttosto superficiale e in parte errata

Gravemente lacunosa, frequenti errori

PUNTI

Punteggio 5 4 3 2 1

INTERPRETAZIO

NE DEL TESTO

(1^ e 2^ LINGUA)

Apprezzabili apporti critici con considerazioni significative, personali e

Apporti critici con spunti personali

Apporti personali anche semplici ma coerenti con il significato complessivo del

Interpretazione del testo molto parziale e priva di apporti critici

Interpretazione del testo molto lacunosa e/o incoerente

Page 64: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

64

pertinenti testo

ANALISI DEL

TESTO

(3^ LINGUA)

Approfondita e personale

Accurata Semplice ma sostanzialmente corretta

Molto parziale e non sempre corretta

Molto lacunosa o assente

PUNTI

Punteggio 5 4 3 2 1

PRODUZIONE

SCRITTA:

ADERENZA

ALLA TRACCIA

Aderente alla traccia ed esaustiva. Rielaborazione personale e originale

Pertinente, rielaborazione accurata

Nel complesso rispondente alle richieste della traccia

Solo parzialmente legata alla traccia, priva di rielaborazione

Testo non pertinente

PUNTI

Punteggio 5 4 3 2 1

PRODUZIONE

SCRITTA:

ORGANIZZAZIO

NE DEL TESTO E

CORRETTEZZA

LINGUISTICA

Esposizione efficace, coerente, coesa e ben strutturata a livello logico. Morfologia corretta e sintassi complessa, lessico ricco e appropriato

Esposizione efficace e coerente. Sintassi abbastanza articolata e morfologia corretta (errori formali trascurabili), lessico adeguato, qualche incertezza nella coesione del testo

Esposizione lineare e con un livello di coesione testuale non particolarmente articolata, ma coerente. Sintassi semplice, qualche errore morfo-sintattico, lessico talvolta impreciso e/o generico.

Esposizione non del tutto ordinata e organica, incertezze marcate nella coesione testuale. Sintassi semplice (prevalentemente paratattica) con errori morfologici diffusi e/o gravi e improprietà lessicali, che rendono problematica la lettura

Esposizione non coerente e non strutturata. Sintassi gravemente scorretta e lacunosa; morfologia per lo più scorretta e numerose improprietà lessicali che rendono faticosa la lettura

PUNTI

Punteggio 5 4 3 2 1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ____ / 20

I l p u n t e g g i o è s t a t o a s s e g n a t o a l l ' u n a n i m i t à a m a g g i o r a n z a . N.B. “Le griglie si riferiscono alla valutazione COMPLESSIVA dell'elaborato senza distinzione tra le diverse parti che possano caratterizzare la struttura e la tipologia della prova” (dalla nota MIUR 19890; 26-11-2018, pag. 2).

Liceo Linguistico “Giovanni Falcone” – Bergamo – Commissione Esame di Stato _______________ - classe

_______ – Nome e Cognome:________________________

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO D’ESAME DI STATO

Livelli

Competenze

Ottimo/ Eccellente

Avanzate

Buono

Intermedie

Sufficiente

Di base

Insufficiente Gravemente

insufficiente

Non raggiunte

Acquisizione dei

contenuti e dei

metodi propri

delle singole

discipline,

conoscenze e

competenze

relative a percorsi

e progetti.

Le conoscenze

sono

approfondite,

elaborate e

collegate in

modo personale

con la realtà. Lo

studente ha

Le conoscenze

risultano buone

e utilizzate per

elaborare idee

personali. Lo

studente ha

acquisito buone

competenze

Le conoscenze

sono di base,

utilizzate in

modo semplice,

ma

sostanzialmente

corretto. Applica

le competenze

Le conoscenze

sono generiche e

riutilizzate in

modo

sostanzialmente

scorretto. Le

competenze di

base non sono

Le conoscenze

sono parziali,

frammentarie e

riutilizzate in

modo scorretto.

Page 65: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

65

acquisito

consolidate

competenze

relative ai

progetti svolti.

relative ai

progetti svolti.

acquisite in

contesti noti.

acquisite.

PUNTI

Punteggio 5 4 3 2 1

Capacità di analisi,

di

approfondimento,

rielaborazione e

argomentazione

con collegamenti

interdisciplinari.

(Capacità di

mettere in

relazione le

conoscenze

acquisite in

maniera critica e

personale,

utilizzando anche

la lingua

straniera).

Il

candidatoargom

enta

efficacemente

conoscenze e

opinioni.

Presenta

collegamenti e

approfondimenti

intra- e

interdisciplinari

in modo critico e

personale.

Il candidato

argomenta

correttamente

conoscenze e

opinioni in modo

personale.

Il candidato

presenta le

proprie

conoscenze in

modo

sostanzialmente

coerente, anche

se talvolta

superficiale.

I dati di conoscenza sono

resi in modo non

sempre coerente

e senza

collegamenti.

resi in modo

incoerente e

scorretto. I nessi

logici non sono

compresi.

PUNTI

Punteggio 5 4 3 2 1

Capacità di

illustrare natura e

caratteristiche

delle attività

svolte nell'ambito

dei percorsi per le

CTO e di correlarle

alle competenze

specifiche e

trasversali

acquisite.

Il candidato

propone una

riflessione

approfondita in

un'ottica

orientativa sulla

significatività e

sulla ricaduta

delle attività

svolte sul proprio

vissuto e sulle

opportunità di

studio e/o di

lavoro future.

Il candidato

propone buoni

spunti di

riflessione sulla

significatività e

sulla ricaduta

delle attività

svolte sul proprio

vissuto e sulle

opportunità di

studio e/o di

lavoro future.

Il candidato

evidenzia di aver

compreso la

significatività

delle attività

svolte in

un’ottica

orientativa,

seppur non in

modo

approfondito.

Il candidato è

molto incerto

nell’esposizione e

dimostra di

comprendere solo

parzialmente la

significatività

delle attività

svolte.

Il candidato è

molto insicuro

nell’esposizione e

non riesce a

dimostrare di

comprendere la

significatività

delle attività

svolte.

PUNTI

Punteggio 5 4 3 2 1

Page 66: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

66

Competenze

linguistiche,

comunicative,

espressive.

Capacità di

autocorrezione

degli elaborati.

Il candidato

espone in modo

chiaro, articolato

ed efficace e

mostra buone

capacità di

autocorrezione.

Il candidato

espone in modo

chiaro e

organizzato e

mostra buone

capacità di

autocorrezione.

Il candidato

espone in modo

sostanzialmente

chiaro e corretto,

mostrando

capacità di

autocorrezione.

Il candidato

espone con

difficoltà e in

modo non

sempre corretto.

L’autocorrezione

è parziale.

Il candidato

espone in modo

molto scorretto e

confuso.

L’autocorrezione

è assente.

PUNTI

Punteggio 5 4 3 2 1

Il punteggio è stato assegnato all'unanimità a maggioranza. TOTALE _____/20

RUBRICA DI VALUTAZIONE - PROGETTO CLIL

LIVELLI DI COMPETENZE

Avanzato Buono Di base Non raggiunto Nullo Punteggio

C

o

n

t

e

n

u

t

i

a. Conoscenze Pertinenti,

personalizzate,

ricche

2,5

Pertinenti e

approfondite

2

Pertinenti

ma essenziali

1,5

Lacunose/poco

coerenti

1

Errate/l’alunno

non risponde

0

a. Compren-

sione dei

concetti

b. Rielabora-

zione

personale

dei

contenuti

Pronta e sicura

originale

2,5

Abbastanza

sicura

esaustiva

2

Sufficiente pur

con qualche

difficoltà

semplice

1,5

Difficoltosa e non

autonoma

parziale e incerta

1

Assente

assente

0,5

F

o

r

m

a

Microlingua

a1. Uso del

lessico

specifico

a2. Controllo

della

morfosintassi.

Adeguato al

contesto

Corretto

Appropriato

Con alcune

imperfezioni

Generalmente

appropriato

Non sempre

corretto ma

senza errori che

impediscono la

comunicazione

Con improprietà

lessicali

Con errori che

impediscono la

comunicazione

Inesistente

Molto stentato

o inesistente

Page 67: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

67

2,5

2

1,5

1

0,5

a. Interazio-

ne e

‘fluency’

b. Efficacia

comuni-

cativa

intesa come

adeguatezza

della

prestazione

alla situazione

comunicativa

c. Pronuncia /

intonazione

Pronta e precisa

Senza difficoltà

Sicura e fluida

Buone

2,5

Sicura

Pronta e

abbastanza

fluida

Nel complesso

corrette

2

Sufficiente, ma

con qualche

difficoltà.

Talvolta

esitante, con

qualche aiuto

da parte

dell’insegnate

Accettabili

1,5

Difficoltosa

Mancante

Non adeguate

1

Mancante

Nulla

Pronuncia

stentata/intona

-zione assente

0

TOTALE 10 9 8 7 6 5 4 3-2 1

Page 68: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione L · Nell’a.s. 2015-16 (Classe 2^) si è inserita una studentessa proveniente da un liceo linguistico di Giulianova. Nell’a.s. 2017-18

68