Presentazione standard di PowerPoint - Scuola ORSOLINE · 2020. 4. 6. · Le opere (alcune) •Il...

13
Niccolò Machiavelli

Transcript of Presentazione standard di PowerPoint - Scuola ORSOLINE · 2020. 4. 6. · Le opere (alcune) •Il...

  • Niccolò Machiavelli

  • La vita

    • 1469: nasce a Firenze

    • 1498: inizia a lavorare per la Repubblica fiorentina

    • 1512: si ritira a San Casciano dopo il ritorno dei Medici

    • 1514: riconciliazione con la famiglia Medici

    • 1527: muore a Firenze

    La repubblica fiorentina (1494.1512): -94-98: cacciata dei Medici da parte di Savonarola

    -1498-1512: il gonfaloniere Pier Soderini

  • Le opere (alcune)

    • Il Principe (1513)

    • Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

    • Dell'arte della guerra

    • Istorie fiorentine (1520 – 1525)

    • Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua

    • Decennali

    • Mandragola

  • Il pensiero

    Machiavelli e la politica: - atteggiamento spregiudicato e disinvolto nell'uso

    del potere (non a caso usiamo l’aggettivo Machiavellico)

    - Idea del buon politico recuperata dall’antica Roma (Cicerone): giuste amicizie, eleganza, bei modi

    - Politica come il campo in cui l’uomo mostra le sue capacità

    - Politica autonoma da religione e morale

  • Il pensiero

    Machiavelli uomo del rinascimento

    - Uomo artefice del suo destino: faber fortunae suae.

    - Sacrificare i propri principi morali per il bene della collettività (senso della Nazione)

    - Svincolarsi dalle teorie per guardare la realtà e i fatti

    - Visione antropocetrica

  • Il pensiero

    Il senso della storia La storia è la bussola dell’azione umana perché fornisce esempi reali. Gli esempi servono perché la storia è ciclica e si ripete sempre. Quindi si può imparare dal passato. ( Come il metodo sperimentale della rivoluzione scientifica). La storia non è però imposta all’uomo, che ha sempre il potere di imporsi sui fatti.

  • Il Principe

  • Caratteri generali dell’opera

    • Scritto nel 1513

    • Pubblicato nel 1532

    • Stile: trattato in prosa

    • Linguaggio: chiaro, discorsivo e specifico

    • Struttura: dedica + 26 capitoli

    • Tema: riflessione sulla figura di uomo politico e di forma di governo ideale

  • Chi è il modello?

    • Dedica a Lorenzo di Piero de' Medici

    «Nicolaus Maclavellus Magnifio Laurentio Medici Iuniori Salutem»

    «Desidero io dunque offrirmi alla vostra magnificenza»

    • L’influenza delle vicende legate a Cesare Borgia (Il Valentino)

  • Il fine giustifica i mezzi

    1) l’uomo è per natura cattivo

    2) Il principe deve occuparsi del bene dello stato

    3) Il bene dello stato è più importante della correttezza

    4) Il principe può essere crudele

  • Il fine giustifica i mezzi

    Il principe deve quindi essere FORTE e ASTUTO

    Testo di riferimento = cap. XVIII, In che modo i Principi devono mantenere la parola data

    Ora la volpe, ora il leone

    (pag. 148 del libro)

  • La fortuna e la virtù

    virtù = insieme di competenze che servono al principe per relazionarsi con la fortuna (forza + astuzia)

    Fortuna = eventi esterni indipendenti dalla a volontà del principe

    La fortuna aiuta gli audaci:

    Le occasione che sono offerte al principe dalla fortuna che possono essere previste e calcolate grazie alla virtù.

  • La fortuna e la virtù

    Il buon principe, in momenti calma, si prepara anche ad affrontare gli eventi sfortunati

    Gli argini contro il fiume in piena

    Testo di riferimento: cap. XXV. Quanto possa la fortuna nelle vicende umane e come le si debba resistere (vi mando io un

    parte di testo)