Presentazione standard di PowerPoint - Enchi.pdf · - medicinaStudia medicina ed entomologia rif....

23
Abe Kōbō (1924-1993) - Cresce in Manciuria (antinazionalismo, antimilitarismo) - Studia medicina medicina ed entomologia rif. ricorrenti - Parte del gruppo di scrittori guidati da Hanada Kiyoteru: tentativo di fondere surrealismo e marxismo

Transcript of Presentazione standard di PowerPoint - Enchi.pdf · - medicinaStudia medicina ed entomologia rif....

Abe Kōbō (1924-1993)

- Cresce in Manciuria (antinazionalismo, antimilitarismo)

- Studia medicina medicina ed entomologia rif. ricorrenti

- Parte del gruppo di scrittori guidati da Hanada Kiyoteru: tentativo di fondere surrealismo e marxismo

FASI DELLA SUA PRODUZIONE

- Anni ‘50-’60 (periodo di maggior fama)

• Soprattutto narrativa

• Indagine della coscienza umana, ricerca identità

• Assenza di coordinate spazio-temporali riconoscibili

- Anni ‘70

• Produzione teatrale: Abe Kōbō Studio, 1974

• Ispirazione nella dimensione onirica

• Sovrapposizione di più piani temporali

- Anni ’80: opere narrative

ASPETTI E TEMI

- Sperimentalismo anti-realista

• Coordinate spazio-temporali incerte

• Esseri fantastici ed eventi inspiegabili

• Surrealismo, fantastico, stile ‘onirico’

- Alienazione, perdita di identità

• Esplorazione della coscienza umana e del rapporto individuo/famiglia/società

• Società iper-industrializzata e pericoli insiti nella tecnologia

- Metamorfosi

- Linguaggio: frasi brevi, frammentate, strutture distorte

- Libertà di scelta e autodeterminazione in una società che opprime l’individuo

Suna no onna (La donna di sabbia, 1964)

- Nel finale: tema della libertà di scelta

- Sabbia:

• metafora della struttura sociale

• metafora di presunte libertà che sono in realtà prigioni

Hakobune Sakuramaru (L’arca ciliegio, 1984)

- Romanzo distopico, ambientato in un futuro vicino; idea di un imminente disastro nucleare

- Tema dell’apocalisse, in connessione al tema della ricerca di identità

- Discussione su militarismo, nazionalismo, potere dello Stato

LETTERATURA FEMMINILE NEL DOPOGUERRA

- Anni ’60-’70: boom della letteratura femminile

• Rifiuto forme tradizionali di femminilità

• Rinnovamento generi letterari

• Ripresa e/o reinterpretazione di figure tradizionali che rappresentano la donna in senso negativo

• Tema della vendetta contro gli uomini

• Ricorso al fantastico

Enchi Fumiko (1905-1986)

- Riceve due volte il Joryūbungakushō:

• 1954: Himoji tsukihi (I giorni della fame)

• 1965: Namamiko monogatari (Storia di false miko)

- 1985: Ordine al merito della cultura

- Nel dopoguerra si dedica alla prosa:

• legame con la classicità

• legame con le scrittrici Heian

-Attenzione alla condizione femminile: attacco alla morale repressiva dello ie

- Uso di un linguaggio esplicito

- Combinazione di classico e moderno

- Influenze principali:

• Genji monogatari

• Joryūbungaku (soprattutto Hayashi Fumiko)

• Teatro

Onnazaka (1949)

- Realismo nella descrizione della storia quotidiana di una donna vincolata a un matrimonio infelice

- Nucleo centrale: rapporti tra le figure femminili

- Ripresa del vissuto delle donne del Meiji

- Ritorno all’atmosfera del monogatari classico

• legame fra emozioni e natura

• descrizione minuziosa di colori, kimono, …

Onnamen (1958)

- Tema della possessione

- Maschere del teatro nō:

• Ryō no onna (La donna spirito)

• Masugami (Capelli sciolti)

• Fukai (Pozzo profondo)

- Personaggi principali:

• Toganō Mieko: vedova, cerca vendetta

• Yasuko: vedova di Akio, figlio di Mieko; teme il potere manipolativo di Mieko

• Harume: gemella di Akio; malattia mentale

• Ibuki Tsuneo: prof. di letteratura; sposato ma innamorato di Yasuko

• Mikame Toyoki: psichiatra; scapolo e innamorato di Yasuko

- Rapporto con il Genji monogatari: parallelismo Mieko-Rokujō

• Mieko si interessa alla possessione nella letteratura classica e scrive il saggio Nonomiyaki

• Ibuki e Mikame vedono un parallelismo tra Mieko e Rokujō; Ibuki legge Nonomiyaki

Namamiko monogatari (1958-1965)

- Tema della possessione e di come può essere utilizzata per i propri scopi

- Tre livelli:

• presente: il narratore dice di aver trovato un testo classico, il Namamiko monogatari

• citazioni di alcuni passi del testo

• racconto vero e proprio: parafrasi del testo ‘classico’

Nise no en – shūi (1958-1965)

- Akinari, Nise no en: Jōsuke

- Enchi: prof. Nunokawa, Noritake, Mineko

Ōba Minako (1930-2007)

- Temi: emancipazione, sessualità, maternità

Figure femminili forti, autonome, destinate a realizzarsi da sole

- Segnata da due esperienze:

• esperienza del bombardamento atomico

• soggiorno in Alaska

Sanbiki no kani (1968) : premio Akutagawa

Yamanba no bishō (1976)

- Ricorso al fantastico per tradurre il tentativo della donna di andare al di là del proprio ruolo sociale

- La yamanba riesce a dar voce alla propria esperienza e sofferenza

Letteratura femminile del dopoguerra

- Problema dell’identità femminile

• rifiuto delle forme ‘tradizionali’ di femminilità

- Tema del doppio, uso di fantastico, parodia, ironia

Tsushima Yūko (1947-2016)

- Identità femminile nel rapporto con gravidanza e maternità

• Rapporto madre-figlio

Chōji (1978)

Takahashi Takako (1932-2013)

- Interesse per teorie della psicanalisi, subconscio, spiritualità

- Rifiuto del joryū

• potere sovversivo del fantastico

• tema del doppio

• nega il ruolo tradizionale della donna

- Rappresentazione della follia

Ningyō ai (1976)