Presentazione Pioneer

7
IL MIGLIORAMENTO GENETICO … verso una nuova genetica del mais!!! DOMESTICAZIONE: -Il mais comparse circa 9000 anni fa in centro America da una specie progenitrice: IL TEOSINTE. - Il passaggio tra teosinte e mais è avvenuto grazie alla trasformazione di due geni maggiori e due geni minori che hanno portato alla non lignificazione della cariosside rendendo più facile il suo utilizzo. - Il mais arriva in Europa grazie a Cristoforo Colombo nel 1492 e in Italia intorno al 1500. - Inizialmente la semente veniva selezionata attraverso la bellezza della spiga.

Transcript of Presentazione Pioneer

Page 1: Presentazione Pioneer

IL MIGLIORAMENTO GENETICO … verso una nuova genetica del mais!!!

DOMESTICAZIONE:-Il mais comparse circa 9000 anni fa in centro America da una specie

progenitrice: IL TEOSINTE. -Il passaggio tra teosinte e mais è avvenuto grazie alla trasformazione

di due geni maggiori e due geni minori che hanno portato alla non lignificazione della cariosside rendendo più facile il suo utilizzo.

- Il mais arriva in Europa grazie a Cristoforo Colombo nel 1492 e in Italia intorno al 1500.

- Inizialmente la semente veniva selezionata attraverso la bellezza della spiga.

Page 2: Presentazione Pioneer

AMERICA: I miglioramenti,inizialmente, erano realizzati presso le università e gli agricoltori. Tutto

cambiò nel 1926 quando Henry A Wallance fondò la prima compagnia impegnata nel miglioramento

genetico delle piante di mais, furono così creati i primi ibridi. Essi erano in grado di sopportare lo stress idrico.

ITALIA: Nel 1950-1960 con i miglioramenti fondiari, si iniziò ad usare questi tipi di ibridi.

Page 3: Presentazione Pioneer

MIGLIORAMENTO GENETICO

Si pone l’obbiettivo di creare e selezionare genotipi (assetti genetici di varietà, linee pure e ibridi) con caratteristiche migliori rispetto a quelle esistenti:

ProduttivitàQualitàAssenza di fattori Le selezioni avvenivano a livello fenotipico ignorando le

tre leggi di Mendel.La prima varietà selezionata fu il MARANO VICENTINO.

Page 4: Presentazione Pioneer

I MIGLIORAMENTI AVVENGONO ATTRAVERSO: Linea pura: non esiste in natura. Sono popolazioni di

individui omozigoti omogenei per cui un certo carattere si esprime allo stesso modo; per ottenerla servono 7-8 generazioni.

Ibrido: incrocio di due linee pure geneticamente diverse tra loro.

Single cross: generati dall’incrocio tra due organismi. Per ottenerla incrocio i parentali A e B tra loro. Comporta alti costi di produzione.

Double cross: incrocio tra due ibridi eterosi con bassa e ampia base genetica. Comporta costi minori di produzione.

Triple cross: incrocio un ibrido con un’altra linea pura.

Page 5: Presentazione Pioneer

PERCHE’ INVESTIRE NEL MIGLIORAMENTO GENETICO?

Popolazione mondiale in aumentoRichiesta di cibi di maggior valoreNuova destinazione d’uso (es: bio-carburanti)Sfide legate alla nutrizione (malnutrizione)Combattere i nuovi patogeni (diabrotica)Clima in cambiamentoSostenibilitàRecupero erosione geneticaContrastare l’invecchiamento genetico

Page 6: Presentazione Pioneer

IMPIEGHI DEL MAIS A COSA SERVE IL MAIS?

• IMPIEGHI ALIMENTARI: Prodotti tipici Snacks Dolci e caramelle Salse Alimenti per l’infanzia Prodotti dietetici Confetture Minestre Oli

Page 7: Presentazione Pioneer

• ALTRI IMPIEGHI: Fibre sintetiche Cosmetici e creme Tappeti e moquette Oli e lubrificanti Carta adesiva Farmaci Antigelo. L’Italia è il terzo produttore di mais con 7 tonnellate ma ne

consuma 11 tonnellate, per questo motivo lo importiamo dall’estero prevalentemente da Francia, Romania, Argentina, Stati Uniti e Brasile.