Presentazione "La messaggeria" di M. Piscitelli

2

Click here to load reader

description

Presentazione del percorso didattico tratto dal testo di M. Piscitelli "Come la penso", Roma, Carocci, 2006 - pp 32/34

Transcript of Presentazione "La messaggeria" di M. Piscitelli

Page 1: Presentazione "La messaggeria" di M. Piscitelli

CLASSE PRIMA

Da: M. Piscitelli, Come la penso, Roma, Carocci, Scuola facendo, 2006,

pp.32-34

La messaggeria Nella prima classe è stato elaborato un percorso didattico sulla messaggeria, da

concludere in 2a, che ha consentito di curare sia la comunicazione linguistica e l’

interazione sociale, sia la narrazione orale e la scrittura finalizzata (esprimere propri stati

d’animo, risolvere un problema, informare e conoscere l’altro). Attraverso la scrittura di

messaggi (posta del cuore) a destinatari reali (i compagni) i bambini sono stati

frequentemente spronati a esprimere i loro stati d’animo e le loro opinioni, giustificandole

senza entrare in contraddizione (per quel che era possibile). Hanno posto domande,

riformulandole se davano adito a incomprensioni e, in più occasioni, sono stati invitati a

dominare manifestazioni eccessive sul piano emotivo. Ciò ha permesso di lavorare sullo

sviluppo di capacità, non solo linguistiche, ma anche sociali e relazionali, così

fondamentali per riuscire a gestire quelle conflittualità che possono rappresentare un

ostacolo ad una comunicazione “controllata e condivisa”. Inoltre la posta del cuore,

sempre colorata (rossa, verde, gialla, arancione, secondo i significati e gli stati d’animo

associati ai messaggi) e inviata a scuola nella cassetta delle lettere, ha aiutato a scoprire i

problemi dei bambini e a calibrare gli interventi. Questa prima fase è stata centrale per

avviare una scrittura finalizzata, rispetto alla quale i bambini si sono cimentati a costruire

enunciati “comprensibili” e ad avanzare interrogativi sul come “si scrive” (problem solving).

Molti di questi dubbi sono stati poi sciolti durante la lettura dei messaggi di ogni bambino,

che ha offerto all’insegnante ampie possibilità di negoziazione di significati sulle

espressioni, sui termini adottati e sul grado di comprensibilità. Questi momenti “creativi” di

scrittura / lettura sono state arricchiti da altri due filoni di attività: il primo, consacrato alla

posta d’autore, che ha previsto la lettura di brevi brani, appartenenti a generi non letterari

e letterari, le cui tematiche erano vicine ai problemi scaturiti dai messaggi dei bambini

(gelosia, amicizia, incomprensione, paura, etc.). Attraverso il filtro della pagina d’autore, si

è potuto parlare con maggiore libertà di molte inquietudini nascoste e taciute dai bambini.

La posta d’autore è stata spedita dall’insegnante alla classe con la firma dello scrittore.

Il secondo filone, dedicato alla posta misteriosa, ha proposto la lettura di lettere inviate,

(una volta al mese), da una persona sconosciuta, alle quali i bambini hanno volentieri

Page 2: Presentazione "La messaggeria" di M. Piscitelli

risposto, aprendosi alle questioni sollevate dal mittente e fornendo addirittura suggerimenti

e soluzioni (scrittura per risolvere un problema).

Entrambe le fasi sono state condotte secondo modalità diverse di lettura e scrittura (lettura

cursoria, selettiva, globale, animata, sospesa; scrittura breve, funzionale, problem solving,

emotiva, espressiva, relazionale, etc.), ricorrendo ad una varietà di testi (generi non

letterari e letterari), che offrissero ai bambini una gamma di modelli, autentici e/o estetici,

oltre che un appoggio all’insegnante per contestualizzare la strumentalità di base del

leggere e dello scrivere.