P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella...

84
PRATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5 Marzo 2010 Convegno: Valutare per apprendere. La valutazione autentica in ambito educativo Lend Trento

Transcript of P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella...

Page 1: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

PRATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica?

Maria Piscitelli

5 Marzo 2010

Convegno: Valutare per apprendere. La valutazione autentica

in ambito educativo

Lend Trento

Page 2: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

PRATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA

Presentazione

Organizzazione del laboratorio

Premessa

Si tralasciano le coordinate teoriche alla base delle pratiche significative, che ci trascinerebbero sul piano della curricolarità verticale.

Alcuni punti saranno comunque trattati in plenaria dove sarà evidenziato lo stretto rapporto tra V. A e P/I A. Possiamo tuttavia notare che la V. non è un processo isolato, ma parte integrante della progettazione curricolare a cui si intreccia e si rifà. Per cui a un modello valutativo, con una determinata logica e filosofia deve corrisponde un modello pisco-pedagogico e disciplinare che a quella filosofia e logica si ispira.

Page 3: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

PRATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA

G. Wiggins: In questo modello fa da guida il curriculum. La conoscenza/competenza è

costituita dal curriculum sulla base del quale si procede a sviluppare e somministrare gli strumenti della valutazione.

(in Educative Assessment. Designing Assessment to info and improve student performance, San Francisco, CA, Jossey Bass, 1998. G. Wiggins, The case for authentic Assessment. Pratical Assessment, Research, Evaluation, 1990).

Dall’assunzione di quel modello (valutativo) ne consegue l’adozione di quello psico-pedagogico e disciplinare.

Occorre praticare non solo quel tipo di valutazione, ma anche di didattica/pedagogia e di sapere/istruzione.

Page 4: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

PRATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA

Le pratiche presentano un grado di significatività perché:

fanno parte di un curricolo in verticale, ad alto potenziale formativo e in stretta coerenza con la filosofia della V. A;

attivano operazioni complesse (inferenze, formulazione di ipotesi, strategie cognitive, metacognitive, negoziazione di significati, effettua anticipazioni, etc.). in contesti operativi (reali o ad essi fedeli, che richiedono l’uso di conoscenze o di abilità tese a produrre un prodotto o una prestazione che ha in se stessa una sua completezza);

stimolano la motivazione, mirando a potenziare l’autostima e il senso di autoefficacia.

accordano ampi spazi di autoriflessione, riflessione e metacognizione.

Page 5: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

PRATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA

Si tratta di pratiche che si riscontrano in percorsi curricolari (vedi schema curricolare). Ad esempio:

1. LA RELAZIONE E LO SCAMBIO IN SITUAZIONI DIALOGICHE E NARRATIVE

(parlato dialogico, struttura del dialogo, funzioni del dialogo, vari tipi didialogo, l’orale e lo scritto nel dialogo, la punteggiatura, il discorso diretto, ilLinguaggio informale-formale, i registri di lingua, il lessico etc.).

2. LA DIMENSIONE NARRATIVA-ARGOMENTATIVA

3. IL MONDO DELL ’INFORMAZIONE

4. COMANDI, DIVIETI E REGOLE

5. L’ESPLORAZIONE DEL SE’ IN UNA PROSPETTIVA NARRATIVA E DESCRITTIVA.

Page 6: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

1. CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA ITALIANA

Età- Classe

Focus Forme del discorso

Focus Educazioni

Percorsi

INFANZIA3 anni Narrazione-Interazione

verbale Educazione all’affettività, alla cittadinanza

Bolle di sapone

4 anni Narrazione -Interazione verbale Educazione all’affettività,

alla cittadinanza

Paesaggi sonori

5 anni Narrazione e interazione verbale Educazione all’affettività,

alla cittadinanza

Fiori per dire e raccontare

PRIMARIA Cl. 1a Narrazione-Interazione verbale

Educazione all’affettività, alla cittadinanza

La messaggeria

PRIMARIA – SEC. I e II GRADO

Cl. 2aCl. 1aCl. 1a

Narrazione-Interazione verbale

Educazione all’affettività, alla cittadinanza, educazione ambientale

Le relazioni e lo scambio in situazioni dialogiche e narrative.Contesti comunicativi e scambi dialogici

PRIMARIA – SEC. I e II GRADO

Cl. 3aCL.1aCl. 1a

Narrazione - Descrizione

Educazione all'affettività, all’esplorazione del sé e dell’altro

L’esplorazione del sé in una prospettiva narrativa e descrittiva.Quadri di vita. Istruzioni perl’uso

PRIMARIA-SEC. I e II GRADO

Cl. 4aCl. 2aCl. 1a-2a

Regolazione - Informazione - Narrazione

Educazione alla legalità, alla cittadinanza e all'affettività

Dai comandi e divieti alle regole

PRIMARIA-SEC. I e II GRADO

Cl.5aCl. 3aCl. 2a

Narrazione- Informazione-Argomentazione

Educazione all'affettività, alla cittadinanza e all'alterità

Enigma e mistero tra finzione e realtà.Dall’esposizione “normata” all’esposizione “ rappresentata”.

Page 7: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

PRATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA

Determinati obiettivi sono considerati prioritari (traguardi per lo sviluppo di competenze)

1. Saper interagire verbalmente e socialmente in una pluralità di contesti e di forme testuali (orali e scritte).

2. Saper esprimere il proprio punto di vista, sostenendolo con argomenti a sostegno.

3. Essere in grado di gestire un contraddittorio in maniera pertinente ed adeguato sul piano logico-linguistico e socio- culturale.

4. Saper comprendere una varietà di testi e di linguaggi a livelli differenziati, cogliendone l’intenzionalità e la pluralità dei significati (testi a dominanza informativa- regolativa- espositiva).

5. Saper esplorare forme di conoscenza del sé e dell’altro, utilizzando modalità diverse di narrazione e descrizione

Page 8: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

PRATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA

2. Scelte epistemologiche e psico-pedagogiche

- testualità, nelle sue forme, letterarie e non, usi e linguaggi;- abilità linguistiche quali nuclei operativi;- pratica riflessiva costante e ricorsiva;- educazione all’immaginario (componente fondamentale - della creatività letteraria e non).

-Orientamento pedagogico attivo.

Page 9: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

GLI ATELIERS LINGUISTICI

Page 10: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

PRATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA

1. L’atelier pragmatico-funzionale Contesti comunicativi e scambi dialogici

2. L’atelier narrativo-descrittivo Quadri di vita. Istruzioni per l’uso

3. L’atelier espositivo-narrativo Dall’esposizione “normata” all’esposizione “ rappresentata”.

Page 11: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER PRAGMATICO-FUNZIONALE

Contesti comunicativi e scambi dialogici

Chiediamo agli alunni di annotare o registrare (a coppie) situazioni comunicative in ambienti da loro frequentati. Lasciamo loro scegliere se annotarle o registrarle, dato che la sbobinatura comporta un impegno gravoso. Invitiamoli ad osservare il parlato degli adulti e non, fornendo loro qualche suggerimento pratico (prestare attenzione alla privacy, organizzare l’evento, procurarsi gli strumenti necessari, etc.). Una volta raccolto il materiale invitiamo gli studenti a rileggere le annotazioni o a riascoltare le registrazioni, sbobinandole e trascrivendole. Stabiliamo per la sbobinatura alcune convenzioni di trascrizione, ricavandole da studi sul campo (scheda n.5).

Invitiamo gli studenti a presentare alla classe quanto rilevato, assumendo modalità diverse di presentazione (monologo pianificato, simulazione di presentazioni televisive, gioco delle parti, disegni accompagnati da commento, scalette a supporto, etc.).

Page 12: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER PRAGMATICO-FUNZIONALE

Registriamo le diverse presentazioni, su cui ritorneremo in seguito per esplorare il parlato registrato degli alunni; non dimentichiamo che la registrazione del parlato dei ragazzi fornisce “l’idea della configurazione del parlato in generale, ma in particolare del parlato che essi usano” (Cecchini, cit. pp.247-248 ).

Far acquisire agli studenti una maggiore consapevolezza dei “fenomeni connaturati al medium e una più affinata capacità di decentramento e di autocontrollo del parlante rispetto al proprio parlato potrebbe rappresentare un notevole passo in avanti nel conseguimento di abilità specifiche di un parlato pianificato” (Ivi, p. 248).

Page 13: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER PRAGMATICO-FUNZIONALE

Durante l’esposizione attribuiamo compiti diversificati all’uditorio (gli alunni in ascolto), come ad esempio: prendere appunti, redigere una scaletta, trascrivere o rielaborare il testo orale, riformulare il testo orale allo scritto in maniera pertinente ed accurata. Coinvolgiamoli così in varie forme di trascrizione–rielaborazione di parlato, che costituiranno redazioni preliminari a un testo orale più formalizzato e ad un testo scritto.

Ad un altro gruppo di alunni affidiamo invece la funzione di osservare il parlato dei compagni, mediante schede di osservazione loro consegnate, invitandoli ad attribuire un punteggio all’esposizione più efficace. Concordiamo tuttavia con la classe quando un testo è efficace.

Apriamo una discussione sulle situazioni comunicative presentate e sulle modalità di presentazione, operando confronti e approfondendone i tratti più significativi.

Page 14: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER PRAGMATICO-FUNZIONALE

Dopo aver discusso le differenti situazioni comunicative e le prestazioni effettuate dagli alunni, avviamo attività di analisi e riflessione sul parlato, servendoci di tre schede, di cui sceglieremo alcuni punti (schede n. 6, 7 e 8).

Teniamo presente che l’ articolazione di queste schede costituisce tuttavia soltanto un punto di riferimento generale, da rapportare al tipo di testo (chiacchierata tra amici, interrogazione scolastica, comizio politico, etc.) in esame, la cui strutturazione viene influenzata anche da altri parametri (di tipo geografico: città/campagna, centro/periferia, diverse regioni; variabili sociologiche: sesso classe sociale e socioeconomica, livello di istruzione, età; registri: informale/ formale; differenze in base al mezzo usato per comunicare) (Bazzanella, cit. pp.23-24).

Page 15: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER PRAGMATICO-FUNZIONALE

Passiamo ora alla revisione dei testi, scritti dal pubblico in ascolto (appunti, scaletta, rielaborazione testo orale, riformulazioni allo scritto- registro standard, etc.), affrontando sia le caratteristiche dell’orale e dello scritto, sia le differenze tra codice orale e scritto.

Mettiamo in evidenza i cambiamenti effettuati nel passaggio da un parlato spontaneo ad un parlato più pianificato e ad un testo scritto. Arricchiamo questo step linguistico rivisitando alcuni contesti comunicativi, su cui ci soffermiamo (vedi scheda operativa n. 9) e avviamo attività differenziate, a seconda dei luoghi scelti.

Page 16: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.
Page 17: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER NARRATIVO-DESCRITTIVO

Quadri di vita. Istruzioni per l’uso

Si invitano gli studenti ad osservare e a ricostruire, per un periodo limitato (15 giorni), l’ambiente in cui abitano (condominio, villetta etc.), prestando attenzione alla pianta e alle caratteristiche del loro Immeuble (atrio, rampa di scale, ascensore, alloggi, stanze, camere di servizio), al tipo di abitanti e alla vita che, secondo loro, questi conducono (personaggi presenti e assenti/ ritratti, biografie, animali, etc.). Durante il periodo di osservazione e di ricostruzione di ambienti si suggerisce di:

documentare la struttura del caseggiato con disegni, piante, foto personali; annotare quanto osservato in un diario di bordo. Cosa hanno notato, visto,

udito, percepito, raccolto (comportamenti, abitudini, segni particolari, rumori / spostamento di mobili, sedie, poltrone; palla sul muro; grida e rimproveri, voci, canzoni ad alto volume etc.);

Page 18: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER NARRATIVO-DESCRITTIVO

rilevare e approfondire (laddove possibile) elementi conoscitivi degli abitanti dell’Immeuble; concentrarsi su alcuni appartamenti, personaggi, fatti, problemi/tematiche; animare il palazzo, scegliendo uno o più eventi.

Utilizzando i dati/ documenti raccolti e riprendendo le annotazioni/“scritture” dai diari di bordo, invitiamo gli studenti a scrivere pur in maniera sommaria.

Page 19: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER NARRATIVO-DESCRITTIVO

Si organizza la classe per far esporre agli studenti i contenuti dei loro racconti (immaginari e non). Le modalità di presentazione sono scelte dagli alunni e preparate a casa (monologo pianificato; dialogo immaginario su…; esposizione in coppia se si riscontrano tipologie comuni; presentazione di alcuni eventi sulla base di una scaletta/consegna di scalette ai compagni/; caratterizzazioni salienti di fatti con schede riassuntive).

Segue una discussione collettiva e la verbalizzazione scritta. Si raccoglie e si diffonde il materiale prodotto.

Page 20: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER NARRATIVO-DESCRITTIVO

Si passa poi all’individuazione degli eventi/problemi/temi più significativi, scaturiti dalla presentazione dei lavori. La significatività viene rilevata dagli studenti, a seconda dei loro prodotti, ma anche dall’insegnante, in relazione alla quantità di opere che si sono ispirate alle tematiche indicate e alla qualità degli autori (Colombo, 1996, p. 21) .

Si delineano così varie opzioni (l’adulterio femminile, l'amore, il matrimonio, la malmaritata, il crimine, un incidente fatale, il viaggio, la stanza stregata, l’orrore del piano di sotto, lo straniero, il velo svelato, spazi reali ed utopici, etc.), sulle quali viene operata una scelta condivisa, ma queste possono variare, a seconda delle produzioni degli studenti e degli obiettivi fissati.

Page 21: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER NARRATIVO-DESCRITTIVO Al seguito delle scelte effettuate e partendo dalle documentazioni,

personali o dei compagni, gli studenti approfondiscono la tematica, mediante la lettura personale di brani di testi e riscrivono la storia che verrà letta, discussa e confrontata con altre storie.

All’invenzione di storie degli studenti, sul tema prescelto, seguono quelle firmate da penne d’autore, che saranno completate da altre attività ed ulteriori interventi (espansioni ed approfondimenti disciplinari/ transdisciplinari, inquadramento storico, studio dei generi, etc.).

Dalla questa prima fase, comune a tutti gli itinerari, si passa quindi all’analisi dei testi e allo studio dei contesti storico-culturali di riferimento

Page 22: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.
Page 23: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO

L’insegnante sceglie, per la lezione da svolgere, un argomento di media difficoltà, poiché l’attenzione degli studenti dovrà essere rivolta soprattutto agli aspetti di natura linguistica. Durante la lezione, che viene registrata, si creano cinque punti di osservazione relativi a:

la situazione di comunicazione. I segni non verbali e i tratti sopra-segmentali del discorso orale ( vedi sotto punto di osservazione 1);

alcuni procedimenti verbali usati dall’insegnante (vedi sotto punti di osservazione 2 e 3);

l’articolazione della struttura espositiva (vedi sotto punto di osservazione 4);

lo sviluppo dei concetti e la chiarezza espositiva (vedi sotto punto di osservazione 5).

Page 24: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO

Punto di osservazione 1 La situazione di comunicazione. I segni non verbali e i tratti sopra-

segmentali del discorso orale l’ espressione del volto, il movimento della bocca, i gesti, lo sguardo, la

postura, che accompagnano l’esposizione dell’insegnante; l’intonazione, le esitazioni,gli indugi, l’intensità (durata, con ricorso a mezzi

paralinguistici), variazioni di tono (energia, sonorità), l’inizio di risposta, lo spostamento di tema, la deissi.

Annotare ad esempio il tono di voce (convincente, pacato, uniforme, etc.); la varietà e il controllo del tono di voce nei passaggi più significativi; il volume e il timbro della voce, la pronuncia chiara delle parole; le pause che preludono a correzioni o a riflessioni.; segnali generici (ehm, hm) e tic dell’insegnante.

Page 25: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO

Punti di osservazione 2 e 3

Alcuni procedimenti verbali usati dall’insegnante Ricorrenza di connettivi pragmatici. Atti di: correzione; rafforzamento (esatto, giusto); incitamento (su coraggio, alzate

pure la mano; suggerimento ( chi lo sa, chi viene alla lavagna?); valutazione (bravo, perfetto proprio così); verifica ( capito?); fatismi ( no, vero?); riconoscimento (sì, va bene, certo).

Page 26: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO

Si utilizzano: connettivi giustappositivi (e poi, inoltre, etc.); atti di raccordo (come dicevo, torniamo a quello che dicevo, prima di

concludere, quindi, infine); indicatori di riformulazione e parafrasi (cioè, in altre parole, volevo dire,

questo è importante, etc.); alcune formule tipiche dell’intercalare scolastico (dobbiamo dire che, da

come possiamo vedere, vediamo che, bisogna dire che, etc.); intoppi, ripetizioni.

Page 27: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO

Punto di osservazione 4

l’articolazione della struttura espositiva un’introduzione, in cui si presenta l’argomento e si prospettano i problemi

che si intendono affrontare (la presentazione); un corpo in cui si sviluppano i contenuti (si mettono in luce i problemi e

aspetti insoliti di cui si cerca una spiegazione. Si focalizza un problema principale, avanzando ipotesi di soluzione del problema. Si espongono in maniera ordinata i dati di cui si dispone a spiegazione ed interpretazione delle ipotesi di soluzione e si operano confronti, esempi, analogie);

una conclusione (un’interpretazione d’insieme, considerazioni, proposte, etc.).

Page 28: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO

Punto di osservazione 5

lo sviluppo dei concetti e la chiarezza i contenuti generali (concetti portanti, parole chiave, definizioni, linguaggio

specifico) e la disposizione gerarchica del contenuto; il grado di esplicitazione dei riferimenti e dei nessi tra le informazioni.

Una parte della classe ( 10 alunni “osservatori”, cinque coppie) riceve la

consegna di osservare alcuni tratti del parlato dell’insegnante, che saranno poi esposti alla classe. Durante l’osservazione gli studenti utilizzano cinque schede elaborate dall’insegnante, corrispondenti ai cinque punti di osservazione indicati. Per svolgere questo tipo di lavoro gli alunni “osservatori” sono avvisati per tempo, sì da organizzarsi nel lavoro anche a casa (3h). La preparazione complessiva è valutata dall’insegnante e inserita nel portfolio degli allievi come attività personale.

Il resto della classe ascolta e prende appunti durante la lezione.

Page 29: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO

Successivamente (dieci giorni dopo) si ritorna a ri-ascoltare la registrazione della lezione, prestando attenzione ai punti già segnalati.

Si annotano e si discutono gli elementi considerati rilevanti dal punto di vista espositivo, per passare, in un secondo momento, a dare la parola agli studenti “osservatori”, che, a coppie, comunicano gli esiti delle loro osservazioni (raccolte nel corso della lezione/ registrazione e sistemate a casa).

Iniziano due coppie di alunni che riferiscono quanto rilevato, soffermandosi soprattutto sulle strategie pragmatiche, sulle parafrasi e sugli indicatori di riformulazione tipici del parlato usato dall’insegnante (esatto, giusto, proprio così, capito? no, vero? sì, va bene, certo, e poi, inoltre, come dicevo, torniamo a quello che dicevo, prima di concludere, quindi, infine, cioè, in altre parole, questo è importante, dobbiamo dire che, da come possiamo vedere, vediamo che..)

Page 30: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO

Prosegue un’altra coppia che evidenzia i segni non verbali e i tic dell’insegnante (l’espressione distesa del volto, il tono di voce pacato e convincente, le pause che accompagnano i passaggi significativi, alcuni segnali generici ehm, hmm.., il trasporto esplicativo).

Le ultime due coppie completano il quadro, riportando frammenti di testo della lezione, da cui si evince sia l’articolazione della struttura espositiva, sia lo sviluppo dei concetti esposti.

L’insegnante osserva ed annota quanto esposto, per arricchirlo poi con altri elementi, che scaturiranno dalla riflessione collettiva.

Page 31: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO

Si passa alla verifica su: riconoscere le principali procedure discorsive tipiche dell’orale,

individuando i meccanismi internazionali; identificare gli aspetti fondamentali dell’esposizione orale in classe; esporre una spiegazione ad un’altra classe su un argomento trattato nelle

due classi.

Per costruire le prove delle due prime verifiche si possono utilizzare anche sequenze di lezioni (registrate) di altri insegnanti.

Page 32: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO

Completate queste prime fasi di lavoro, si avviano altre attività per approfondire le caratteristiche del parlato espositivo, già in parte accennate dagli studenti “osservatori” e dal resto della classe (articolazione della struttura espositiva/sviluppo dei concetti esposti, i diversi piani implicati /morfo-sintattico, lessicale, testuale); a queste attività partecipano tutti gli alunni, ritagliandosi un impegno suppletivo a casa (10 giorni di tempo).

Page 33: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO Si chiede loro di ricercare altri tratti del parlato espositivo non affrontati

prima, riascoltando al registratore la lezione e servendosi di tre griglie distribuite dall’insegnante. Nel lasso di tempo indicato per la preparazione, l’insegnante guiderà gli allievi nell’organizzazione del lavoro, darà consigli e fornirà tutte le spiegazioni necessarie su quanto richiesto nelle griglie. In caso di difficoltà i ragazzi le segnaleranno a margine della scheda, chiederanno spiegazioni sulle voci “poco conosciute” in vista di un utilizzo personale. Si riportano le griglie proposte a cui si potranno apportare variazioni (aggiunte, eliminazioni, chiarificazioni, semplificazioni, etc.), a seconda del livello della classe.

Page 34: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO Anche in questa occasione, l’impegno richiesto sarà oggetto di valutazione

da parte dell’insegnante e andrà ad arricchire il dossier personale di ogni alunno.

Per la costruzione delle griglie sono state riprese alcune indicazioni fornite da Della Casa M. ( 1994), Scrivere testi, Firenze, la Nuova Italia.

Page 35: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO Dopo la compilazione delle griglie e lo scambio di materiale, ogni gruppo

prepara l’esposizione sotto forma di monologo pianificato, concordando tempi e regole con l’insegnante (non interrompere durante l’esposizione; non superare i tempi previsti; cercare di limitare la portata della spontaneità espositiva aiutandosi con una pianificazione preparata in anticipo; concordare e produrre, all’interno dei gruppi, schemi discorsivi, scalette, appunti che supportino l’esposizione; tenere conto dell’uditorio e dell’esigenza di chiarezza dell’ascoltatore).

Page 36: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO

Dall’esposizione dei gruppi è risultato che:

1) le frasi usate dall’insegnante nella lezione sono mediamente lunghe e complesse; diffuso è il ricorso all’ipotassi, contrariamente a quanto si verifica durante l’ interrogazione degli studenti (uso frequente della paratassi);

2) il vocabolario è sovente specialistico o specifico, come sistematico è

l’utilizzo di termini astratti. Tuttavia, trattandosi di un’esposizione orale, non mancano ripetizioni e riempitivi (naturalmente, dunque);

3) elaborata è l’organizzazione testuale, con ripresa del tema in forme diverse;

4) dominanti appaiono i termini che esplicitano i legami logici;

5) l’ordine espositivo stabilisce una gerarchia tra i concetti esposti.

Page 37: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO

La sintesi

L’insegnante interviene..

Al lavoro effettuato dagli alunni segue quello di completamento e di sintesi da parte dell’insegnante, che, riprendendo i punti salienti dell’esposizione dei diversi gruppi, approfondisce i tratti del parlato, soffermandosi in particolare su quello espositivo:

1) gli accenni interazionali di un certo parlato;

2) il tipo di linguaggio (il più possibile oggettivo, neutro, ipotattico, coeso e coerente, ma talvolta interrotto da richiami personali);

3) lo schema concettuale adottato che varia secondo gli argomenti, lo stile comunicativo, il destinatario, il contesto ecc.

4) il lessico specifico (relativo all’argomento di cui si parla);

5) i differenti scopi che possono contraddistinguere l’esposizione;

Page 38: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO

6) l’informazione (si forniscono elementi di conoscenza circa l’oggetto di cui si parla); la spiegazione (si spiegano cause, si indicano funzioni e si illustrano relazioni fra le parti); la documentazione (si utilizzano fonti, dati). Ma nell’esposizione si possono ritrovare parti descrittive e/o argomentative;

7) i destinatari della comunicazione;

8) i legami logici tra i dati più o meno complessi che ricorrono frequentemente (idee, procedure, problemi, etc.);

9) la varietà di tecniche e di strategie legate all’esposizione (descrizione, narrazione, argomentazione, definizione, esemplificazione, deduzione logica, etc.) e alla pianificazione espositiva;

10) le combinazioni possibili tra gli elementi informativi, esplicativi, descrittivi, argomentativi, narrativi, etc.

Page 39: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO L’inversione dei ruoli: l’alunno diventa insegnante

Dopo l’osservazione e l’analisi condotta dagli alunni sulla lezione dell’insegnante, si propone agli studenti di realizzarne una, attraverso il gioco delle parti (capovolgimento dei ruoli, dei diritti e dei doveri) e immaginando che uno di loro diventi “insegnante”. Fino ad ora è stato l’insegnante a “controllare la presa di parola, a organizzare concretamente i ruoli, a guidare gli allievi, distribuendo materiali e assegnando compiti” (Desideri, 1992, p. 190). Ora invece sono gli stessi studenti a gestire la situazione, preparando una lezione (la stessa dell’insegnante o di altri insegnanti). Per affrontare questo compito si invita la classe a tener presente ciò che avviene in qualsiasi forma di esposizione e cioè che:

Page 40: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO si comunicano informazioni ed idee; si forniscono chiarimenti e spiegazioni; si descrivono fenomeni, eventi e situazioni; il linguaggio usato deve essere pertinente all’argomento trattato e alla

situazione comunicativa scelta; gli aspetti interazionali e il linguaggio non verbale sono importanti; si deve aver chiaro lo scopo della comunicazione e tenere conto

dell’uditorio che si ha di fronte.

Page 41: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO Vengono tuttavia consentite alcune trasgressioni relativamente ai ruoli

(insegnante/ alunno) e all’ordine espositivo (si può ad esempio alterare la consequenzialità cronologica o logica). Ne scaturisce una “lezione”, in chiave umoristica /ironica, per la cui realizzazione gli alunni si sono serviti di tecniche e strategie teatrali (importanza della voce, del movimento, dell’espressione, ecc.).

Questo tipo di attività può essere preparata anche in collaborazione con l’insegnante di Lingua straniera, facendo utilizzare agli alunni la lingua italiana e straniera

Page 42: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.
Page 43: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO La lettura recitata e i giochi sul testo

Dalla sperimentazione in classe da parte degli studenti si passa alla lettura di brani letterari, attraverso i quali è possibile far intravedere quando l’immaginario diventa un fatto estetico. I brani scelti sono i seguenti: Lezione di pronuncia, atto II, scena IV, Il borghese gentiluomo, Molière; Lezione di pronuncia, Lezione di aritmetica, in La lezione, E. Ionesco. Si inizia dall’extrait di Molière di cui si ricerca:

il senso generale e l’idea globale del testo (un sottotitolo, la morale, il

messaggio centrale, etc.); il movimento del testo e la progressione dell’azione, la sua evoluzione (lo

schema temporale, ciò che continua e che cambia, il gioco dei tempi);

Page 44: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO gli elementi di comprensione (parole chiave e sequenze) che ricostruiscono

l’ossatura ( struttura) del testo; l’orchestrazione fonica del testo, i campi lessicali e semantici, i sinonimi e

contrari, i registri di lingua, le figure retoriche / la ripetizione, l’iperbole, etc./;

lo schema attanziale ( personaggi, relazione tra i personaggi); alcuni connotati del genere (il comico, il tragico, l’assurdo, la parodia, etc.).

Page 45: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’ATELIER ESPOSITIVO-NARRATIVO

Dopo questo primo momento di ricerca e di analisi testuale si avviano attività propedeutiche alla messa in scena. In prima battuta si propongono:

esercizi fonetici, di dizione e di mimica facciale (si rileva il tragitto del

suono con una gamma di esercizi pratici. Ogni alunno mette in scena un tratto

particolare emerso dal testo:l’esagerazione, l’insolito, il paradosso, ecc.);

giochi sui linguaggi (lavoro sulla voce, sull’aspetto fisico delle parole/sulla

fonetica, sulla relazione tra suoni e ritmo, che svelano il carattere della

persona, stati d’animo, status sociale. Si nota ad esempio che il sistema delle

consonanti possono portare il suono, le vocali, il volume, l’intensità;

Page 46: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

DIMENSIONI Parziale Essenziale Medio Eccellente Livelli proposti · parziale: la competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti

molto delimitati dimostrando scarsa autonomia e una limitata consapevolezza delle conoscenze e abilità connesse;

· essenziale: la competenza è dimostrata in forma essenziale; l’alunno affronta compiti delimitati in modo relativamente autonomo e dimostrando una basilare consapevolezza delle conoscenze e abilità connesse;

· medio: la competenza è manifestata in modo soddisfacente; l’alunno affronta i compiti in modo autonomo e continuativo, con discreta consapevolezza e padronanza delle conoscenze ed abilità connesse e parziale integrazione dei diversi saperi;

· eccellente: l’alunno affronta compiti impegnativi in modo autonomo, originale e responsabile, con buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze ed abilità connesse, integrando diversi saperi.

Page 47: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

VARIETÀ DI STRUMENTI

Utilizza una varietà di strumenti anche meno formalizzati, sia osservazione,ecc.) che forniscano un’ informazione di ritorno (feedback) su come staprocedendo l’apprendimento (ciò serve anche allo studente per monitorare isuoi progressi).

rubriche con gli studenti; forme di auto-valutazione dello studente; feedback descrittivi per gli studenti, etc.

Page 48: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

SPUNTI OPERATIVI Invitare a discutere il proprio pensiero su un problema a coppie,

collettivamente o a piccoli gruppi. Presentare più possibili risposte ad una domanda poi chiedere il parere

agli altri, votare. Chiedere di scrivere una risposta, leggerne alcune, selezionate, ad alta

voce. Scrivere la comprensione di concetti- vocaboli prima e dopo l’istruzione. Completare domande alla fine delle lezioni. Chiedere perché è una piuttosto di un’altra.

Page 49: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

SPUNTI OPERATIVI

La documentazione include una gamma di attività:

Registrazioni anedottiche Annotazioni e osservazioni da parte dell’insegnante Portfolio del lavoro dello studente Registrazione di letture orali Protocollo di riflessione ad alta voce dello studente Racconto di storie Diari di lettura volontaria dello studente Rivista dello studente Osservazione durante la discussione Registrare informazioni in formato narrativo –descrittivo Collezione del lavoro dello studente rappresentativo delle attività più

comunemente utilizzate nella valutazione

Page 50: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

ATTIVITÀ DI AUTOVALUTAZIONE

Scheda n.

Che cosa fai quando – ascoltando o leggendo – incontri parole che non conosci?......................................................................................................................................................

Cerchi la parola sconosciuta sul dizionario?......................................................................................................................................................

Chiedi il significato della parola a qualcuno?......................................................................................................................................................

Cerchi di indovinare il significato della parola (e non lo controlli sul dizionario)?......................................................................................................................................................

Non ti preoccupi e cerchi di capire lo stesso il significato complessivo di quello che ascolti o che leggi?-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

(adat. da Altieri Biagi M. L. La grammatica dal testo, Milano 1998, Mursia, p. 115)

Page 51: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

ATTIVITÀ DI SCRITTURA

Riepilogo della consegna RiflessioniEntrare nei panni del detective, assumendo atteggiamenti osservativi ed esplorativi

Adottare la metodologia (rigorosa) dell’investigatore(esplorare, indagare e raccogliere indizi per cercare di fornire qualche spiegazione del fatto misterioso

Rilevare, tramite annotazioni (trascrizioni in forma breve), fatti, luoghi personaggi, che incuriosiscono quotidianamente (case abbandonate, luoghi strani, rumori inquietanti, sparizioni e apparizioni sospette, soggetti misteriosi/personaggi che compiono azioni incomprensibili.

Page 52: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

ATTIVITÀ DI SCRITTURA

Scheda n. Prova di verifica

Riepiloga ad un tuo compagno il lavoro svolto finora. Hai trenta righe a disposizione.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 53: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

ATTIVITÀ DI LETTURA

Terminata la raccolta dei dati, annotati sul taccuino, rigorosamente giallo, procediamo con la lettura recitata, la discussione e l’analisi delle annotazioni. Creiamo un’atmosfera (musica soffusa) e un angolo speciale di recitazione (penombra), dove ogni ragazzo possa avvolgere in un alone di mistero la lettura (con il microfono) della propria annotazione. Diamo qualche suggerimento per l’uso della voce (pause, sillabazione, intonazione, cambio di tono, postura, gestualità ecc.) e il controllo della parola. Registriamo questi momenti e riproduciamo alcuni testi

Registrazione di letture orali Annotazione dell’insegnante Appunti di tre alunni. Osservazione di una coppia di alunni dell’uso della voce.

Page 54: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

ATTIVITÀ DI RIFLESSIONE LESSICALE

Scheda n.

Sostituzione di parole con sinonimi.

Sostituisci le parole sottolineate con un sinonimo (o quasi sinonimo). Consulta il dizionario

solo se è veramente necessario.

[…] La festa era gaia e splendida. I gusti del duca erano specialissimi. Egli possedeva una conoscenza sagace dei colori e degli effetti [..]. Era stato lui a dirigere personalmente gran parte degli abbellimenti temporanei delle sette stanze, in occasione di quella grande fête, ed era stato il suo gusto personale a conferire carattere alle maschere […]. Molte ancora erano bellissime, molte capricciose, molte bizzarre, alcune terribili, e non poche avrebbero potuto suscitare disgusto.

(La maschera della morte rossa, in Racconti del terrore, Poe, E. A, Milano 1950, Rizzoli, pp. 155-156)

Page 55: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

ATTIVITÀ DI RIELABORAZIONE E DI RIFLESSIONE

VADEMECUM PROVVISORIO: La sintesi

Riepiloghiamo oralmente ogni quindici giorni il lavoro svolto e stendiamo un verbale.

Diamo un titolo ad effetto alle nostre attività, evidenziando gli snodi fondamentali. Titoli flash, spiritosi, accattivanti, efficaci, immediati, chiari e brevi. Ispiriamoci anche a quelli giornalistici, televisivi, filmici, teatrali (usiamo la nominalizzazione). Tra quelli proposti scegliamo un titolo condiviso.

Scriviamo, in poche righe e a margine delle pagine lette, le idee principali/informazioni rilevanti delle diverse macrosequenze, contenute in un brano letto.

Scriviamo, in poche righe e a margine delle pagine lette, un commento (non mi è piaciutoperché; è divertente perché ecc.).

Redigiamo scalette o mappe prima di scrivere.

Interagiamo con i testi effettuando una varietà di interventi diretti a “togliere, aggiungeree cambiare l’informazione (“cancellatura, sostituzione, permutazione, ricombinazione,integrazione”, Corno D. (1999), La scrittura. Scrivere, riscrivere, sapere di sapere, Catanzaro.Rubbettino, p. 48).

Page 56: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

ATTIVITÀ DI RIELABORAZIONE E DI RIFLESSIONE

VADEMECUM PROVVISORIO

Proviamo a schematizzare i testi prodotti.

Annotiamo ciò che abbiamo capito o non capito per porre domande.

Giochiamo con il testo: operiamo condensazioni, riducendo un testo prima a 30 righe,poi a 25, a 20, a 10, a 5, fino ad arrivare ad uno slogan.

Esploriamo una varietà di testi e generi testuali brevi e con caratteristiche diverse (ricette, istruzioni d’uso, proverbi, massime, aneddoti, slogan pubblicitari ecc.).

Diamoci qualche regola quando sintetizziamo un testo: non usiamo le parole del testo da sintetizzare, manteniamo la coerenza (tutto fila) e gli elementi principali del suo sviluppo, senza dimenticare di essere concisi.

Page 57: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’INVERSIONE DEI RUOLI

L’alunno diventa insegnante

Dopo l’osservazione e l’analisi condotta dagli alunni sulla lezione dell’insegnante, si propone agli studenti di realizzarne una, attraverso il gioco delle parti (capovolgimento dei ruoli, dei diritti e dei doveri) e immaginando che uno di loro diventi “insegnante”.

Fino ad ora è stato l’insegnante a “controllare la presa di parola, a organizzare concretamente i ruoli, a guidare gli allievi, distribuendo materiali e assegnando compiti” (Desideri, 1992, p. 190). Ora invece sono gli stessi studenti a gestire la situazione, preparando una lezione (la stessa dell’insegnante o di altri insegnanti). Per affrontare questo compito si invita la classe a tener presente ciò che avviene in qualsiasi forma di esposizione e cioè che:

Page 58: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’INVERSIONE DEI RUOLI

si comunicano informazioni ed idee; si forniscono chiarimenti e spiegazioni; si descrivono fenomeni, eventi e situazioni; il linguaggio usato deve essere pertinente all’argomento trattato e alla

situazione comunicativa scelta; gli aspetti interazionali e il linguaggio non verbale sono importanti; si deve aver chiaro lo scopo della comunicazione e tenere conto

dell’uditorio che si ha di fronte.

Page 59: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

L’INVERSIONE DEI RUOLI

Vengono tuttavia consentite alcune trasgressioni relativamente ai ruoli (insegnante/ alunno) e all’ordine espositivo (si può ad esempio alterare la consequenzialità cronologica o logica). Ne scaturisce una “lezione”, in chiave umoristica /ironica, per la cui realizzazione gli alunni si sono serviti di tecniche e strategie teatrali (importanza della voce, del movimento, dell’espressione, ecc.).

Questo tipo di attività può essere preparata anche in collaborazione con l’insegnante di Lingua straniera, facendo utilizzare agli alunni la lingua italiana e straniera

Page 60: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

ESEMPIO COMPITO: leggere un testo organizzandolo in una mappa da utilizzare come traccia per

l’esposizione. PRODOTTO FINALE: una mappa del testo letto, esposizione orale STRUTTURA DELLA PROVA: Devi preparare una lezione di storia, fingendo di essere un professore della futura scuola

media che vuole spiegarlo ai suoi alunni. Leggi attentamente il testo che ti viene fornito che è un capitolo di storia di un libro di prima media. Per comprenderlo in modo approfondito puoi dividerlo in pezzi o in sottocapitoli.

Costruisci una mappa, uno schema del testo letto o, più semplicemente , prendi degli appunti. La mappa , o lo schema o gli appunti, ti serviranno come scaletta da seguire per riesporre l’argomento alla classe. Studiati bene la mappa, lo schema o gli appunti e rileggi il testo fino a essere sicuro di ricordarlo bene per spiegarlo ai tuoi alunni.

Ora prova a esporre oralmente ai tuoi compagni il contenuto dell’argomento che hai studiato sforzandoti però di non ripetere dall’inizio il testo letto ma seguendo la tua mappa. Puoi partire dalle conclusioni oppure dal fatto che ti sembra più importante e puoi anche aiutarti con immagini o con altri supporti. L’importante è che alla fine tu abbia detto i concetti fondamentali, che li abbia collegati correttamente, che tu sia stato in grado di illustrare l’argomento in modo che anche i tuoi alunni l’abbiano compreso. Naturalmente, siccome fai finta di essere un professore che fa lezione, dovrai usare , per esporre l’argomento, un linguaggio corretto e le parole specifiche che servono a far capire l’argomento. BUON LAVORO

Page 61: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

COMPITO DI PRESTAZIONE

ObiettivoIl tuo compito è--------------------------------------------------------------------------------

L’obiettivo è-------------------------------------------------------------------------------------

Il problema/ la sfida è------------------------------------------------------------------------

L’ostacolo da superare è----------------------------------------------------------------------

RuoloTu sei---------------------------------------------------------------------------------

Ti è stato chiesto di-----------------------------------------------------------------

Il tuo lavoro è-----------------------------------------------------------------------

DestinatarioIL tuo cliente è-------------------------------------------------------------------

I destinatari sono--------------------------------------------------------------

Hai bisogno di convincere------------------------------------------------------

Page 62: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

COMPITO DI PRESTAZIONE

SituazioneIl contesto in cui ti trovi è-------------------------------------------------------

La sfida implica avere a che fare con------------------------------------------------------

Prodotto o prestazioneRealizzerai un----------------------------------------------------------------------

Hai bisogno di sviluppare/ progettare un------------------------------------

Cosicché------------------------------------------------------------------------

Standard di successoLa tua prestazione ha bisogno di------------------------------------------------

Il tuo lavoro sarà giudicato da---------------------------------------------------

Il tuo lavoro deve realizzare i seguenti standard----------------------------------

Un risultato efficace sarà----------------------------------------------------------------

Page 63: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE

I miei punti di forza e aree di miglioramento

I miei punti di forza sono

---------------------------------------------------------------------------Quello che penso

o Ho bisogno di lavorare su-------------------------------------------------------------------------------------------o Ciò che voglio fare è-------------------------------------------------------------------------------------------

Page 64: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

RUBRICA

Dimensioni Criteri Indicatori Livelli AncoreGli aspetti che considero

In base a cosa giudico

Quali evidenze osservo

Quale grado di raggiungimento

Esempi concreti di prestazione

Page 65: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

NATURA PROCESSUALE DELL’INSEGNAMENTO E DELL’APPRENDIMENTO

Dietro questo tipo di valutazione c’è l’idea che la natura processuale dell’insegnamento/apprendimento male si presti a una valutazione confinata in spazi distanti dall’accadere dell’apprendimento, limitata alle prestazioni e che non tiene conto di altre variabili come il clima di classe, la relazione e l’attenzione alle differenze individuali, invece molto importanti per la motivazione ad apprendere. La valutazione autentica è dinamica, qualitativa.

E’ qualitativa, in quanto si avvale dell’osservazione di indicatori qualitativi di progresso, fornendo indizi utili per individuare i punti di forza e di debolezza dei singoli alunni, nonché spunti preziosi per un feedback puntuale e costruttivo atto a stimolare la motivazione e potenziare autostima e senso di autoefficacia.

Page 66: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.
Page 67: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

NATURA PROCESSUALE DELL’INSEGNAMENTO E DELL’APPRENDIMENTO

E’ organica e intrinseca all’insegnamento e apprendimento; presta attenzione ai singoli alunni e alle loro diversità individuali;

si basa su dati di processo (compiti, disegni, prodotti degli allievi e osservazioni dell’insegnante) raccolti in un arco di tempo e sulla loro interpretazione,

porta ad un dialogo con l’alunno, con lo scopo di migliorare le prestazioni e la conoscenza di sé e dei propri punti di forza e di debolezza;

ricade sulla pratica e la informa;

è controllata dall’interno: dall’insegnante, ma anche dagli alunni.

Page 68: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

ESEMPI PER L’OSSERVAZIONE E LA RACCOLTA DI DATI

Esempi di domande guida per l’osservazione e la raccolta didati.

Problema 1. Il coinvolgimento: Come arrivare a tutti, a coinvolgereanche chi non interviene.

Chi interviene poco? Sono sempre gli stessi bambini che intervengono? Che cosa fa X quando non interviene? (E’ distratto? Disturba? Gioca?..). Perché non interviene? (Non è interessato? Ha paura di sbagliare? non capisce? Ho dato spazio per intervenire?). Se proponessi le cose in altro modo sarebbero sempre gli stessi a non

intervenire?

(L. Mariani, G. Pozzo, Stili, strategie e strumenti nell’apprendimento linguistico, Firenze, la Nuova Italia, 2002).

Page 69: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

ESEMPI PER L’OSSERVAZIONE E LA RACCOLTA DI DATI

Esempi di domande guida per l’osservazione e la raccolta didati.

Problema 2. La motivazione: Come motivare gli alunni che non si fanno coinvolgere.

Accolgo tutti i bambini con la stessa attenzione? Quali bambini non si fanno coinvolgere? In quali situazioni o attività non si fanno coinvolgere? Cosa fa X quando non è coinvolto? Cosa vorrei che facesse? L’atteggiamento di X è uguale con tutti gli insegnanti? Ci sono atteggiamenti di X che mi infastidiscono? So riconoscere apprezzare i suoi momenti di coinvolgimento? Controllo le mie reazioni?

(L. Mariani, G. Pozzo, Stili, strategie e strumenti nell’apprendimento linguistico, Firenze, la Nuova Italia, 2002).

Page 70: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

ESEMPI DI AUTOVALUTAZIONE DELL'ALLIEVO

Biografia di apprendimento.

Si descrivono e si documentano le azioni riguardanti il curricolo implicito(strategie, processi di apprendimento, stili di apprendimento, attitudini,atteggiamenti, motivazioni, consapevolezza del proprio rapporto con i varisaperi) allo scopo di tracciare un profilo dinamico dell'alunno.

(L. Mariani, G. Pozzo, Stili, strategie e strumenti nell’apprendimento linguistico, Firenze, la Nuova Italia, 2002).

Page 71: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

ESEMPI DI AUTOVALUTAZIONE DELL'ALLIEVO

Oggi, in occasione di ho scoperto che Parole chiave

un'esercitazione in….

capisco di più se a casa rivedo gli appunti presi in classe.

rivedere appunti (strategia)

un lavoro di gruppo con i compagni

a volte sottovaluto le mie capacità

riflettere(atteggiamento)

una discussione in classe

seguo meglio se trascrivo alcuni interventi.

annotare(strategia)

Page 72: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

NATURA PROCESSUALE DELL’INSEGNAMENTO E DELL’APPRENDIMENTO

In questa direzione valutare significa recuperare gli indizi cheaiutano a vedere dove sono i singoli alunni: i loro diversi ritmi,le fasi del silenzio, le difficoltà davanti ad un compito difficile,le preferenze per compiti ripetitivi o di problem solving;significa capire dov’è ognuno per operare scelte sul piano del cosa(sapere) e del come (didattica laboratoriale). In altre parole significa prestare attenzione alla valutazione diprocesso, il che implica imparare a guardare la realtà della classe perriuscire a cogliere quelle tracce, quegli indizi, quei segnali chepossono essere rivelatori di apprendimento in atto o di blocchinell’apprendimento, di atteggiamenti costruttivi o di atteggiamenti dichiusura.

(L. Mariani, G. Pozzo, Stili, strategie e strumenti nell’apprendimento linguistico, Firenze, la Nuova Italia, 2002).

Page 73: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

VALUTAZIONE SIGNIFICATIVA

Gli studenti comprendono le procedure della valutazione Investono tempo ed energie per valutare i processi di lavoro Si appropriano della valutazione di qualità e di quantità dei propri lavori Intendono mostrare i lavori e parlarne con altri.

Alcune parole chiave: Ricercare, riscrivere, rivedere, discutere, pianificare, giustificare le

risposte (G. Wiggins,cit.)

Page 74: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

PRATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA

Riferimenti bibliografici

Comoglio M ( 2002), La “valutazione autentica”, Orientamenti pedagogici, 49 (1). Black, P., & Wiliam, D. (1998a). Assessment and classroom learning. Educational Assessment:

Principles, Policy and Practice, 5 (1). Black, P., & Wiliam, D. (1998b). Inside the black box: Raising standards through classroom

assessment. Phi Delta Kappan, 82. L. Mariani, G. Pozzo, Stili, strategie e strumenti nell’apprendimento linguistico, Firenze, la

Nuova Italia, 2002. Newmann, F. M., Marks, H. M., & Gamoran, A. (Spring, 1995) Authentic pedagogy: Standards

that boost student performance. Issues in restructuring schools, Issue Report No. 8. Wehlage, G. G. Newmann, F. M. & Secada W. G. (1996). Standards for authentic achievement

and pedagogy. In F. M. Newmann, et al. (1996) (Eds.), Authentic achievement. Restructuring schools for intellectual quality. San Francisco, CA: Jossey-Bass.

Wiggins, G. (1990). The case for authentic assessment. Practical Assessment, Research & Evaluation, 2(2).

Page 75: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

QUESITI INCENTRATI SU

1. comprensione di parole o espressioni: comprendere il significato letterale o figurato di parole o espressioni; riconoscere le relazioni tra parole (sinonimia e antonimia, campo semantico ecc.)

2. localizzazione di informazioni: localizzare una o più informazioni presenti esplicitamente nel testo, riprese in forma letterale o parafrastica

nella domanda 3.inferenza diretta: fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo o tratte dall’enciclopedia 4.coesione testuale: cogliere le relazioni di coesione testuale (ad es.

connettivi, catene anaforiche, ecc.)

Page 76: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.

QUESITI INCENTRATI SU

5a. ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo integrando più informazioni e concetti

5b. ricostruzione del significato globale del testo: ricostruire il significato globale del testo, (ad es. riconoscerne l’argomento principale, una sintesi adeguata, un titolo alternativo, ecc.)

6. interpretazione: Sviluppare un’interpretazione del testo riflettendo sul suo contenuto o sulla sua forma (ad es. individuarne la morale, lo scopo, il genere, ecc.)

7. valutazione: Valutare il contenuto e/o la forma del testo (ad es. plausibilità

d. informazioni, efficacia comunicativa, validità d. argomentazione, ecc.), alla luce delle proprie conoscenze ed esperienze.

Page 77: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.
Page 78: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.
Page 79: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.
Page 80: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.
Page 81: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.
Page 82: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.
Page 83: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.
Page 84: P RATICHE SIGNIFICATIVE E VALUTAZIONE AUTENTICA NELLA LINGUA ITALIANA Come insegnare nella prospettiva di una valutazione autentica? Maria Piscitelli 5.