Presentazione diritti cittadinanza

4

Transcript of Presentazione diritti cittadinanza

Page 1: Presentazione diritti cittadinanza
Page 2: Presentazione diritti cittadinanza

Chi nasce e vive in Italia non è italiano

Chi ha genitori di origine straniera ma è nato e cresciuto qui, va a scuola, si crea una cerchia di amici e si sente a tutti gli effetti un cittadino, in realtà non è considerato italiano.

Solo compiuti i 18 anni può chiedere infatti la cittadinanza, con un lungo percorso burocratico.

I minori nati in Italia da genitori stranieri sono oltre mezzo milione, quasi il 60% dei circa 900mila minori stranieri residenti nel Paese e il 7% dell'intera popolazione scolastica.

Page 3: Presentazione diritti cittadinanza

Chi paga le tasse non può votare

I lavoratori stranieri impegnati regolarmente da anni nelle aziende, nelle famiglie e nelle comunità locali, che pagano le tasse, non possono scegliere chi deve amministrare la città in cui vivono.

Le leggi in vigore che riguardano le persone di origine straniera producono ingiustizia sociale.

Contribuisci a cambiarle.

Page 4: Presentazione diritti cittadinanza

Aderisci alla campagna “L’Italia sono anch’io”:

Vieni a firmare le proposte di legge popolare.

Per un’Italia più giusta, per un’Italia migliore.

www.litaliasonoanchio.it