Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di...

28
Giuliano Grignaschi Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di un progetto di ricerca

Transcript of Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di...

Page 1: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

Giuliano Grignaschi

Responsabile Benessere Animale

IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Segretario Generale Research4life

Presentazione di un progetto di ricerca

Page 2: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

Soci sostenitori

Page 3: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

Soci patrocinanti

Il patrocinio di 43 tra Associazioni, Società Scientifiche e Università

Page 4: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

D.Lgs 26/2014: Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici

Articolo 1, comma 4Il presente decreto si applica agli animali utilizzati o destinati a essere utilizzati nelle procedure, o appositamente allevati affinche' i loro organi o tessuti possano essere usati ai fini scientifici, anche se si trovano in una fase di sviluppo precedente a quella di cui al comma 3, lettera a), e se l'animale viene fatto vivere oltre detta fase di sviluppo ed e‘ probabile che, a seguito delle procedure effettuate, provi dolore, sofferenza, distress o danno prolungato dopo aver raggiunto tale fase e sino a quando sono soppressi ovvero reinseriti reintrodotti in un habitat o in un sistema di allevamento adeguati alle loro caratteristiche fisiologiche ed etologiche.

Page 5: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

"Animali" secondo la normativa

La normativa si applica a:

✓ Animali vertebrati non umani (già previsti nella legislazione precedente)

incluse forme larvali e forme fetali (aggiunte nella 63/2010)

✓ Cefalopodi (aggiunti nella 63/2010)

La normativa non si applica a:

✓ Drosophila melanogaster

✓Caenorhabditis elegans (un verme nematode)

Page 6: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

La SA può essere utilizzata per:

✓ EU Directive (Art 5)

1. Ricerca di base

2. Ricerca applicata o traslazionale

3. Sviluppo di dispositivi medici

4. Test di qualità, efficacia e sicurezza di farmaci e alimenti

5. Protezione dell'ambiente

6. Conservazione della specie

7. Alta formazione e addestramento

8. Indagini forensi

✓ DL.vo 26/2014 (Art 5, Comma 1)

1. Ricerca di base

2. Ricerca applicata o traslazionale

3. Sviluppo di dispositivi medici

4. Test di qualità, efficacia e sicurezza di farmaci e alimenti

5. Protezione dell'ambiente

6. Conservazione della specie

7. Alta formazione e addestramento

8. Indagini forensi

Page 7: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

Cosa è una "procedura"?

Procedura: D.Lgs 26/2014 Art. 3, Comma 1, lettera a

"qualsiasi uso, invasivo o non invasivo, di un animale ai fini sperimentali o ad altri fini scientifici dal risultato noto o ignoto, o ai fini educativi, che possa causare all'animale un livello di dolore, sofferenza, distress danno prolungato equivalente o superiore a quello provocato dall'inserimento di un ago secondo le buone prassi veterinarie. Ciò include qualsiasi azione che intende o può determinare la nascita o la schiusa di un animale o la creazione e il mantenimento di una linea di animali geneticamente modificata con fenotipo sofferente in queste condizioni. E' esclusa dalla definizione la soppressione di animali con il solo fine di impiegarne gli organi o i tessuti"

Page 8: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

Metodi alternativi validati(Stati generali del benessere animale 2016)

Page 9: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

Metodi alternativi

Page 10: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

1. UTILIZZATORE (Titolare dello stabilimento)

Cognome

Nome

2. TITOLO DEL PROGETTO DI RICERCA:

3. PAROLE CHIAVE (massimo 5 parole):

4. RESPONSABILE PROGETTO DI RICERCA

Cognome

Nome

E-mail

Tel.

Dipartimento / Istituto di appartenenza

Page 11: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

5. RESPONSABILE DELL’ESECUZIONE DEGLI ESPERIMENTI

Cognome

Nome

E-mail

Tel.

Dipartimento / Istituto di appartenenza

6. STABILIMENTO UTILIZZATOREDenominazione stabilimento:Ubicazione:

Estremi autorizzazione decreto ministeriale

Page 12: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

7. RESPONSABILE DEL BENESSERE ANIMALECognome GRIGNASCHI

Nome GIULIANO

E-mail [email protected]

Tel. 02 39014405

Dipartimento / Istituto di appartenenza

IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”

Via La Masa, 19

20156, Milano

8. MEDICO VETERINARIO DESIGNATOCognome

Nome

E-mail

Tel.

Dipartimento / Istituto di appartenenza

Page 13: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

9. ELENCO E COMPETENZA DEL PERSONALE CHE PARTECIPA AL PROGETTO

DI RICERCA

Cognome e Nome Titolo di studio o

qualifica

Ruolo nello staff Formazione

Dr. Scienze

biologiche,

PhD.

In questa casella va

indicato chiaramente

quale attività verrà

svolta nell’ambito di

questo specifico

progetto

In questa casella va

indicata la formazione

specifica relativamente al

ruolo svolto nel progetto

(indicato nella casella

precedente)

Page 14: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

10. SI PREVEDE DI UTILIZZARE IL SEGUENTE NUMERO COMPLESSIVO DI ANIMALI

(specificare se geneticamente modificati = GM)

Specie animale Numero

Come da schema sperimentale

11. SPECIFICARE SE ANIMALI GENETICAMENTE MODIFICATI ED EVENTUALINUMERI PARZIALI RIFERITI A DIVERSE SPECIE E/O CEPPI ANIMALI

Specie Ceppo Numero/anno

Topo C57BL6/J Tg

Topo C57BL6/J NTg

12. GLI ANIMALI SARANNO STABULATI NEI LOCALIDenominazione dello

stabilimentoUbicazione dello

stabilimento

Nr Aut. Min.

IRCCS - Istituto di Ricerche

Farmacologiche “Mario

Negri”

Via Stezzano 87, 24126

Bergamo

13. GLI ANIMALI SARANNO UTILIZZATI NEI LOCALIDenominazione dello

stabilimentoUbicazione dello

stabilimento

Nr Aut. Min.

IRCCS - Istituto di Ricerche

Farmacologiche “Mario

Negri”

Via Stezzano 87, 24126

Bergamo

Page 15: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

14. PROVENIENZA DEGLI ANIMALI

Allevamento

interno

Se si, inserire nr di autorizzazione

Allevatore Animali di proprietà, allevati da altri

Fornitore Rivenditore autorizzato

Altro

15. DURATA DELLA SPERIMENTAZIONE (massimo 60 mesi)

Durata compatibile con gli scopi del progetto; considerare sempre

periodi di tempo che possano anche assorbire eventuali imprevisti

16. OBIETTIVI DEL PROGETTO DI RICERCA

Breve frase che ricapitoli quale è l’obiettivo specifico di QUESTO

progetto. Evitare frasi tipo “l’obiettivo è quello di trovare una cura per la

malattia di Parkinson” ma limitarsi a descrivere cosa ci si aspetta dai

risultati di questi specifici esperimenti.

Page 16: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

17. RAZIONALE DELLO STUDIO

17.1 Stato delle conoscenze

(Giustificare lo studio con adeguati riferimenti bibliografici)

17.2 Originalità e/o interesse dello studio

(valore scientifico)

17.3 Eventuali ricadute nell’ambito della salute pubblica umana e/o animale

(valore sociale)

17.4 Eventuale impatto nel settore economico-industriale

(valore economico)

17.5 Eventuali ricadute nell’ambito della formazione

(valore didattico)

Page 17: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

18. DESCRIZIONE DEI FINI DEL PROGETTO DI RICERCA (Art. 5, comma1)

Ricerca di base X

Ricerca traslazionale o applicata

Prove di tipo regolatorio

Protezione dell’ambiente naturale nell’interesse della salute o del benessere degliesseri umani o degli animaliRicerca finalizzata alla conservazione delle specie

Insegnamento superiore o formazione professionale

Indagini medico-legali

Mantenimento di colonie di animali GM modificati non usati in altre procedure

19. LA RICERCA CHE SI INTENDE ATTUARE E’ GIA’ STATA EFFETTUATA?

SI

X NO

Se la ricerca è già stata attuata, spiegare perché è scientificamente necessario ripeterel’esperimento:

Page 18: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

20. DICHIARAZIONI RIFERITE ALL’ARTICOLO 13,

comma 2

20.1 Sostituzione

Dichiarazione che la specie animale di cui si farà uso sono quelle a più

basso sviluppo neurologico, nonché della mancanza di metodi alternativi,

comparabili con l’obiettivo del progetto di ricerca.

20.2 Riduzione

Massima riduzione del numero di animali utilizzati, compatibile con gli

obiettivi del progetto di ricerca

20.3 Affinamento

Ottimizzazione della metodica per ridurre la sofferenza imposta

all’animale durante l’esecuzione delle procedure.

20.4 Rapporto danno/beneficio

Il danno è la sofferenza dell’animale mentre il beneficio è l’informazione

che ci aspettiamo da QUESTO specifico progetto. Anche qui non

scrivere che il beneficio sarà la cura di una importante patologia.

Page 19: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

21. METODOLOGIA E TECNICA DELL’ESPERIMENTO

(Va spiegato dettagliatamente il protocollo sperimentale, con

particolare riferimento alle fasi che prevedono la manipolazione degli

animali-frequenza, tipo di trattamenti, prelievi, ecc.)

21.1 Criteri di selezione del campione

indicare le modalità di selezione del campione, specificando i criteri di

inclusione e l’eventuale suddivisione dell’unità campionaria in gruppi.

21.2 Considerazioni statistiche

descrivere come è stato determinato il numero di animali necessari.

Considerando che si vuole vedere una differenza minima del 50% tra i

gruppi veicolo e i composti, è stato calcolato il “sample size” secondo la

seguente formula

n= 2σ2 . f (α, β)

Δ2

dove σ rappresenta la deviazione standard dei gruppi (dispersione

massima dei valori intorno alla media), Δ è la differenza minima in

percentuale che si intende individuare tra i gruppi sperimentali, f il valore

tabulato da usare nella formula per il calcolo del numero necessario di

soggetti, fissati i valori di α e β.

Per il nostro modello:

σ=10.5 α=0.05 e β=0.2 Δ=13

La numerosità per gruppo risulta n=10.

I dati ottenuti dall’analisi dei vari parametri negli esperimenti verranno

analizzati mediante………….

Page 20: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

21. METODOLOGIA E TECNICA DELL’ESPERIMENTO(Va spiegato dettagliatamente il protocollo sperimentale, con particolare riferimento alle fasi che prevedono la manipolazione degli animali-frequenza, tipo di

trattamenti, prelievi, ecc.)

21.1 Criteri di selezione del campione (indicare le modalità di selezione del campione, specificando i criteri diinclusione e l’eventuale suddivisione dell’unità campionaria in gruppi).

21.2 Considerazioni statistiche (descrivere come è stato determinato il numero di animali necessari per lostudio).

21.3 Tecnica di esecuzione delle procedure

(descrivere il protocollo sperimentale con particolare riferimento alle procedure

indicate di seguito).

- prelievi ematici SI

- produzione di anticorpi NO

- osservazioni comportamentali SI

- Lasciare solo la voce di interesse

Page 21: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

22. INDICARE SE SI PREVEDE DI UTILIZZARE LESEGUENTI SOSTANZE CHIMICHE O AGENTI BIOLOGICI:

- Cancerogene SI NO

- Mutagene SI NO

- Tossiche per la riproduzione SI NO

- Radioattive SI NO

- Antiblastici SI NO

- Colture cellulari SI NO

- Microrganismi SI NO

- Microrganismi GM SI NO

23. INDICARE EVENTUALI RISCHI PER L’OPERATORE

Page 22: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

24. EFFETTI AVVERSI E MISURE PER RIDURRE, EVITARE ED

ATTENUARE QUALSIASI FORMA DI SOFFERENZA PER

L’ANIMALE DALLA NASCITA ALLA MORTE

Descrivere i potenziali effetti negativi che la procedura può determinare

sull’animale

(es. dolore, stress, perdita di peso, febbre, anemia, deficit neurologici,

comportamenti anomali o altri sintomi clinici di stress acuto o cronico o

deficienze nutrizionali).

Indicare se questi effetti possono essere ridotti e/o annullati con la

somministrazione di analgesici o altri farmaci e in caso contrario, indicare

perche ciò non è possibile.

25. LA MORTE DELL’ANIMALE E’ L’EVENTO FINALE

(ENDPOINT) DELLA PROCEDURA?

SI

NO

La morte come endpoint si manifesta nei test di tossicità acuta, nella

valutazione della patogenicità degli agenti infettivi, nei test di

neutralizzazione per le tossine e in altri studi nei quali gli animali non

possono essere sottoposti ad eutanasia, ma la morte deve essere il diretto

risultato della procedura sperimentale.

Se SI assicurare il rispetto delle condizioni di cui all’articolo 13, comma

3

Page 23: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di
Page 24: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

26. PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’

DELLE PROCEDURE AI SENSI DELL’ARTICOLO 15 A

ALLEGATO VII

Non risveglio

Lievi

Moderate

Gravi

27. USO DI ANESTESIA DURANTE LE PROCEDURE SPERIMENTALI

SI

NO

28. SE SI, INDICARE MODALITA’ E TIPO DI ANESTESIA/ANALGESIA

Specie Farmaco Dose Via di

somministrazione

29. MODALITA’ E TIPO DELL’EVENTUALE TERAPIA ANTIDOLORIFICA

Specie Farmaco Dose Via di

somministrazione

Page 25: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

30. INDICARE L’EVENTUALE MODALITA’ DI SOPPRESSIONE DEGLI

ANIMALISpecie Metodo

chimico o fisico

Sostanza (se del caso) Dose Via somministrazione

31. IL METODO DI SOPPRESSIONE E’ COMPRESO NELL’ELENCO DI CUIALL’ALLEGATO IV

SI

NO

Se NO giustificare scientificamente la necessità di ricorrere all’autorizzazione per tale

metodo

32. AL TERMINE DELLE PROCEDURE SPERIMENTALI GLI ANIMALISARANNO RIUTILIZZATI NEL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI CUIALL’ARTICOLO 16

SI

NO

Page 26: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

33. COLLABORAZIONI(indicare eventuali collaborazioni pianificate con altri gruppi di ricerca interni e/o esterni)

34. FINANZIAMENTI

35. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE

1. Curriculum Vitae del Responsabile del Progetto di Ricerca2. Parere dell’Organismo preposto al Benessere Animale3. Sintesi non tecnica del progetto (ai sensi dell’articolo 34 e conforme all’Allegato IX)4. Dichiarazione del responsabile del progetto di ricerca resa ai sensi dell’articolo 46, comma

1, lettera aa) del D.P.R. 25 dicembre 2000 “Disposizioni legislative in materia didocumentazione amministrativa” circa l’assenza di sentenze definitive, ovvero rese ai sensidell’articolo 444 c.p.p. per uno dei reati di cui agli articoli 544-bis-ter del codice penale,nonché per quelli di cui agli articoli 4 e 5 della legge 4 novembre 2010, n.201.

5. Eventuali Procedure Sperimentali

Page 27: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

Come stabilisco il livello di gravità?

D. Lgs. 26/2014: Allegato VII

"Classificazione della gravità delle procedure"

Non Risveglio: le procedure condotte interamente in anestesia generale da cui l'animale non può riprendere coscienza sono classificate come "non risveglio"

Lieve: …… lieve e di breve durata….

Moderata: …… moderata e di breve durata o lieve protratta nel tempo.

Grave: …….grave e moderata di lunga durata.

Page 28: Presentazione di un progetto di ricerca · Responsabile Benessere Animale IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Segretario Generale Research4life Presentazione di

Giuliano Grignaschi

Segretario Generale R4L

www.research4life.it

[email protected]

Grazie per l'attenzione