Presentazione di PowerPoint - blog-project.it · Slide kit piattaforma scientifica Bibliografia...

39

Transcript of Presentazione di PowerPoint - blog-project.it · Slide kit piattaforma scientifica Bibliografia...

Agenda

PRESENTAZIONE DEGLI OBIETTIVIDEL PROGETTO BLOG

Delphi International

Razionale

L’obiettivo del Progetto BLOG è quello di favorire il dialogo tra figure specialistiche(ginecologo oncologo, genetista) su situazioni cliniche reali che prevedano di aprire,sulle scelte compiute, una discussione in cui ciascuno dei partecipanti possa proporrela propria idea ed offrire un contributo di esperienza pratica nell’affrontare leproblematiche proposte.

Una giusta miscela quindi di contenuti teorici, esperienze real-life e discussionicollettive per individuare insieme una linea di condotta comune, basata sull’evidence-based practice e sostenuta dalle evidenze scientifiche.

A integrazione del programma didattico formativo, verra ̀ attivata una piattaformainformatica finalizzata:- Alla somministrazione di una survey tra i partecipanti- Alla raccolta e consultazione di materiale scientifico- Alla raccolta dei dati emersi dalla survey

A

•RIUNIONE BOARD - Marzo 2018•SWOT analysis

•Definizione della survey pre-work• Definizione della piattaforma scientifica (slide kit)

B

• PIATTAFORMA DIGITALE - release Marzo 2018

• Slide kit piattaforma scientifica

• Survey

•Repository materiale scientifico

C• PRE-WORK - Marzo - Ottobre 2018

• Invio della survey ai partecipanti alla tavola rotonda

•Raccolta e editing dei casi clinici su hot topic

D

• 15 ROUNDTABLE (10 OL) - Aprile - Ottobre 2018

• Presentazione dei risultati della survey

•Aggiornamento scientifico

• Percorso di formazione del consenso su dati di pratica clinica

Fasi operative

Portale web www.blog-project.it dedicato ai Partecipanti al Progetto

Area riservata dove sarà possibile accedere tramite username e password

Slide kit piattaforma scientifica

Bibliografia

Programmi scientifici degli incontri

Survey pre-work

Output finale dei dati della survey

Piattaforma digitale

www.blog-project.it

FOCUS SU TEST BRCA

Valentina Guarneri

UPDATE STUDI CLINICI CON PARP-I

Claudio Zamagni

SWOT ANALYSIS – WORKGROUP

Delphi International

1. Identificazione e gestione dei punti di forza e di debolezza del percorso diagnostico:• importanza del test BRCA• criteri di accesso al test BRCA

2. La pratica clinica con PARP-i: vantaggi e criticità:• BRCAm ed eleggibilità ai PARP-i• PARP-i: real world evidence• Olaparib vs Niraparib

SWOT analysis

Diagnostica per l’individuazione delle aree con priorità di discussione

• Selezionare gli elementi distintivi • Selezionare le aree di discussione ed approfondimento

SWOT analysis

Punti di forza Criticità

Il percorso diagnostico: punti di forza

Vantaggi del test BRCA

• Caratterizzazione biologica

• Prognosi della paziente BRCAm

• Scelta del trattamento BRCAm

• Possibilità di chemioterapia intra-peritoneale

• Identificazione dei familiari

Scelta del test BRCA

• BRCA germinale: più semplice, no tessuto, adatto per counselling

• BRCA somatico su tessuto fresco o su paraffina: più attendibile, utile per orientare il test germinale per il counselling

Punti di Forza del test BRCA

• Caratterizzazione biologica

• Prognosi della paziente BRCAm

• Scelta del trattamento BRCAm

• Possibilità di cht intra-peritoneale

• Identificazione dei familiari

• Test BRCA germinale: più semplice, no tessuto, adatto per counselling

• Test BRCA somatico su tessuto fresco o su paraffina: più attendibile, utile per orientare il test germinale per counseling

Messaggi

• Caratterizzare tutte le pazienti

• Le pazienti BRCAm trattate con le target therapies hanno una prognosimigliore

• Le pazienti con mutazione nota danno la possibilità di avviare il counseling genetico

• Le pazienti con mutazione BRCA possono beneficiare di una strategiadi trattamento

• Scegliere tra germinale e somatico in funzione delle realtà locali

Il percorso diagnostico

Criticità di accesso al test

• Non viene eseguito in tutte le pazienti

• I percorsi diagnostici non sono uniformi

• Differenziazione territoriale

• A volte le pazienti sono seguite da specialisti non dedicati

• Qualità del laboratorio

• Interpretazione del test somatico

• Validazione del test somatico

Il percorso diagnostico: criticità

Criticità

• Il test BRCA non viene eseguito in tutte le pazienti

• I percorsi diagnostici non sono uniformi

• Differenziazione territoriale

• A volte le pazienti sono seguite da specialisti non dedicati

• Qualità del laboratorio

• Interpretazione del test somatico

• Validazione del test somatico

Messaggi

• Fare formazione/informazione• Sensibilizzazione capillare

• Definire algoritmi lineari

• Creare canali preferenziali secondo le modalità logistiche locali

• Migliorare la comunicazione tra i centri

Il percorso diagnostico

La pratica clinica con PARP-i: punti di forza

PARP-i: real world evidence

• Efficacia (maggiore nelle pazienti BRCAm)

• Tollerabilità/maneggevolezza

• Praticità d’uso

• Compliance

Per Olaparib:

• Maggiore esperienza

• Minore incidenza piastrinopenia

Per Niraparib:

• Schema posologico (nº di compresse)

• Attivo anche verso le pazienti wt

Olaparib vs Niraparib

La pratica clinica con i PARP-i

PARP-i: real world evidence

• Efficacia (maggiore nelle pazienti BRCAm)

• Tollerabilità/maneggevolezza

• Praticità d’uso

• Compliance

• Non ci sono criteri di esclusione per le pazienti candidabili al PARP-i

• Condividere l’esperienza con Olaparib

• Utilizzare i criteri di riduzione della dose

Messaggi

STESURA DELLA SURVEY PRE-WORK

Delphi International

L’obiettivo della survey è di definire con una “As-is Analysis” il punto di partenza della tavola rotonda.

Sondaggio di opinione sulle questioni aperte:

• importanza del test BRCA• valutazione BRCA germinale e somatico• criteri di selezione delle pazienti per la terapia con PARP-I

Survey Pre Work

Survey Pre Work1. Qual è la tua specialità?

2. Quante pazienti con OC non mucinoso non borderline hai visto nel 2017?

3. In quale percentuale presentavano una prima diagnosi?

4. In quale percentuale presentavano una recidiva?

5. Quale Stadio FIGO?

6. In quante pazienti era già disponibile l’informazione sullo stato mutazionale BRCA?

7. In quante pazienti hai richiesto il test BRCA germinale?

8. In quante pazienti hai richiesto il test BRCA somatico?

9. In quale momento hai richiesto il test BRCA? (alla diagnosi di OC/al follow up/1°linea/2°

linea/oltre la seconda linea)

10. Tra tutte le pazienti di cui è noto l’esito nel 2017 il test BRCA, quante di queste erano positive?

11. Tra tutte le pazienti che hanno effettuato nel 2017 il test BRCA, quante di queste erano VUS?

12. Quante pazienti avevano effettuato il test fuori regione?

13. In quante pazienti non è stato richiesto il test BRCA?

14. Per quali motivi non è stato richiesto il test? (specificare)

DEFINIZIONE DEI CONTENUTI DELLA PIATTAFORMA SCIENTIFICA (SLIDE KIT)

Giuseppa Scandurra

• SLIDE KIT 1 (focus sul test BRCA) – Guarneri/Peccatori• SLIDE KIT 2 (focus sulla terapia con Olaparib) – Salutari/Cecere• SLIDE KIT 3 (focus su algoritmi terapeutici) – Gadducci/Zamagni

• Selezione della Bibliografia a supporto (documento intersocietario, linee guida aiom, scheda tecnica, materiale approvato) – medica AstraZeneca

Relazioni scientifiche

CONDIVISIONE DELLE FASI SUCCESSIVE DEL PROGETTO BLOG

Angiolo Gadducci – Vanda Salutari

A

•RIUNIONE BOARD - Marzo 2018•SWOT analysis

•Definizione della survey pre-work• Definizione della piattaforma scientifica (slide kit)

B

• PIATTAFORMA DIGITALE - release Marzo 2018

• Slide kit piattaforma scientifica

• Survey

•Repository materiale scientifico

C• PRE-WORK - Marzo - Ottobre 2018

• Invio della survey ai partecipanti alla tavola rotonda

•Raccolta e editing dei casi clinici su hot topic

D

• 15 ROUNDTABLE (10 OL) - Aprile - Ottobre 2018

• Presentazione dei risultati della survey

•Aggiornamento scientifico

• Percorso di formazione del consenso su dati di pratica clinica

Fasi operative

In un evento scientifico sono messe insieme informazioni, decisioni, necessità, esperienze,competenze, motivazioni, attività, valutazioni e tantissimi altri fattori di importanza rilevanteper i partecipanti. Utilizzare un metodo validato e strutturato che consenta la massimainterazione è decisivo perché il parere, il contributo, la condivisione e l’adesione di tutti creanoil valore reale della riunione.E’ fondamentale che chi partecipa ad un incontro ne tragga, quindi, il massimo vantaggiopossibile sia in termini di condivisione/comunicazione con le altre persone coinvolte, sia intermini di motivazione e di partecipazione a quanto nella riunione si discute, esamina e sidecide.

Per queste ragioni si propone per questo incontro un FORMAT MOLTO INTERATTIVO, rivoltoad ottenere una CONDIVISIONE DI MESSAGGI SCIENTIFICI E DI ESPERIENZE DI PRATICACLINICA al fine di ottimizzare percorsi diagnostici e terapeutici appropriati, per una GESTIONEEFFICACE DELLE PAZIENTI CON CARCINOMA OVARICO CON MUTAZIONE BRCA DALLADIAGNOSI AL TRATTAMENTO.

BLOG - roundtable

BLOG - roundtable

15 Tavole Rotonde di Esperti in OC per confrontarsi su dati di pratica clinica con Olaparib nelcarcinoma ovarico. Sono chiamati a partecipare a questi incontri solo specialisti oncologi eginecologi esperti, che impiegano principalmente il loro tempo a questo setting di pazienti.

Durante i lavori tutti i partecipanti avranno la possibilità di proporre la propria soluzione a 4situazioni cliniche reali e di confrontarle con quelle proposte dagli altri colleghi in modo liberoe fortemente interattivo.

La ricchezza della discussione che ne segue, rappresenta il reale obiettivo della riunione. Ilconfronto tra soluzioni diverse e le relative motivazioni delle scelte consentiranno diconfrontare gli approcci, i riferimenti e soprattutto l’esperienza di ciascuno.

Solo un aperto e trasparente confronto tra i dati di pratica clinica può consentire, al giornod’oggi, un reale progresso delle conoscenze ed una più forte consapevolezza di quanto si sia ingrado di offrire alle proprie pazienti.

BLOG - roundtable

DATA CITTA’RESP.

SCIENTIFICO

1 6-apr Ancona Berardi*

2 10-apr Catania Scandurra

3 13-apr Milano Peccatori

4 18-apr Bologna Zamagni

5 10-mag Napoli 1 Orditura*

6 17-mag Padova Guarneri

7 18-mag Pisa Gadducci

8 11-giu Roma 1 Salutari

9 22-giu Torino Valabrega

10 sett-nov Cagliari

11 sett-nov Bari

12 sett-nov Roma 2

13 9-nov Genova Valabrega

14 sett-nov Verona

15 sett-nov Napoli 2

15 Roundtabledurata 4 ore

10 partecipanti Oncologi/Ginecologi

• 1 Responsabile scientifico• 3 Relatori• 4 Presenter casi clinici• 2 Discussant

BLOG - roundtable

BLOG - roundtable agenda

13.30 Registrazione partecipanti e welcome coffee

14.00 Introduzione agli obiettivi e metodologia di lavoro KOL

14.15 Relazione - Focus sul test BRCA Relatore 1

14.30 Presentazione dei risultati della Survey KOL

15.15 Discussione – riferimenti scientifici – statement condivisi Workgroup + Discussant 2

16.00 Relazione 2 - Focus sulla terapia con Olaparib Relatore 3

16.15 Esame di 2 situazioni cliniche reali Presenter 4-5

16.45 Relazione 3 - Focus su algoritmi terapeutici Relatore 6

17.00 Esame di 2 situazioni cliniche reali Presenter 7-8

17.30 Discussione - riferimenti scientifici – statement condivisi Workgroup + Discussant 9

18.00 Dagli statement condivisi alla redazione del documento di buona pratica clinica Faculty

18.30 Conclusioni KOL

Presentazione dei risultati della survey

I risultati della Survey locale saranno proiettati sotto forma di grafici aggregati preparati da Delphi International e inviati al KOL prima della Tavola Rotonda

La discussione che seguirà farà riferimento alla fotografia dell’impiego del test BRCA nella pratica clinica, con i riferimenti retrospettivi relativi alla popolazione trattata durante l’anno precedente, la tipologia della popolazione, i criteri di scelta del test somatico o germinale

Al termine della discussione verrà elaborato uno statement condiviso per la cui redazione viene predisposto un template

Template statement

ACCESSIBILITÀAL TEST

TIMING PER LA RISPOSTA

APPLICAZIONE NELLA PRATICA CLINICA NOTE

Test germinale

Test somatico su tessuto fresco

Test somatico su paraffina

Test BRCA

• Prima di ogni evento saranno raccolte 4 situazioni cliniche• I temi di discussione saranno anticipati agli autori dei casi• Max 5 slide

• Topic• Algoritmo di impiego BRCAm: paziente platino sensibile (PFI 6-12 mesi) non

pretrattata con Bevacimab (2 casi)• Dosaggio e gestione delle tossicità (ematologiche, GI): paziente in terapia con

Olaparib in cui si è reso necessario ridurre la dose (indicare le comorbidità e le terapie concomitanti) (2 casi)

Situazioni cliniche

Percorso di formazione del consenso

Dopo una relazione introduttiva, saranno presentate 2 situazioni cliniche reali

Durante la discussione che seguirà si farà riferimento alla letteratura e/o alle Linee Guida che intervengono sul caso specifico in studio

Al termine di ogni discussione verrà elaborato uno statement condiviso per la cui redazione viene predisposto un template

Bozza template statement

Criteri di eleggibilità ai PARP-i

STATEMENT ACCORDO DISACCORDOAPPLICAZIONE NELLA

PRATICA CLINICA

Pazienti >75 aa non frailty

Pazienti RT=0 alla

recidiva di malattia

Revisione istologica nel OC ad alto grado non sieroso

Bozza template statement

Algoritmo di trattamento di OC non mucinoso non borderline

STATEMENT ACCORDO DISACCORDO APPLICAZIONE NELLA PRATICA CLINICA

PARP-i: 2º linea o successive?

Ritrattamento con PT seguito da PARP-i: solo con PFI >12 o anche 6 -

12?

Desensibilizzazione nelle paziente allergiche al platino

Paziente anemica a fine carboplatino

Analisi degli statement

• L’insieme dei documenti di sintesi costituira ̀ l’output finale dei dati di pratica clinica delle Tavole Rotonde.

Report finale

Al termine del progetto BLOG sarà possibile elaborare gli outcome di tutte le Tavole rotonde e stilare un report finale nel quale sia riportato il contributo di tutti i partecipanti.

Nel report finale il riassunto della raccolta dei dati da survey e la sintesi dei dati sulla pratica clinica con Olaparib nel carcinoma ovarico verranno elaborati in forma di manoscritto per una pubblicazione (a firma del Board Scientifico) da sottoporre ad una rivista medico-scientifica di settore sotto forma di:

• position paper

• clinical expert report

• consensus

Delphi International Srl

Via Zucchini 79 - 44122 Ferrara

Tel. Area congressi +39 0532 1934216

Centralino +39 0532 595011

Fax +39 0532 773422

[email protected]

www.delphiformazione.it

Certificata ISO 9001:2015 e ISO 20121:2012

Responsabile Divisione CongressiMonica Serratore

[email protected]

Direzione ScientificaAlessandro Urbani

[email protected]