Presentazione di PowerPointold.iss.it/binary/rogm/cont/Tracciabilit_OGM_in_azienda... ·...

34
Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM in azienda ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' 10 febbraio 2015 Gli OGM nella filiera agro-alimentare: una rinuncia ragionata od un’opportunità non colta? Angelo Millone

Transcript of Presentazione di PowerPointold.iss.it/binary/rogm/cont/Tracciabilit_OGM_in_azienda... ·...

Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e

nuove metodologie per la tracciabilità degli

OGM in azienda

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

10 febbraio 2015

Gli OGM nella filiera agro-alimentare: una rinuncia ragionata od

un’opportunità non colta?

Angelo Millone

I CONTROLLI VETERINARI

RICERCA FINALIZZATA 2009

Development of guidelines, management systems

and new methodologies for GMOs traceability, own-

checks procedures and official control in the food

and feed supply chain with respect to EU legal

requirements

U. O. 8

MISSION: Attività in campo

Tra i compiti del Servizio Veterinario:

I CONTROLLI VETERINARI

Prevenire contaminazioni accidentali o fraudolente a carico degli

alimenti di origine animale e/o dei mangimi destinati alle specie

zootecniche e agli animali da compagnia

PERCHE’??

Strumenti: PNR e PNAA

Indicazioni su molecole da ricercare e metodologia di prelievo

Limiti: PNR e PNAA Restrizioni riguardo luogo di prelievo, tipologia di mangime, numerosità

campionaria, tipo di molecole, disponibilità del laboratorio, strategia (monitoraggio e/o

sorveglianza)

I CONTROLLI VETERINARI

UOMO: TERMINALE E RESPONSABILE DELLA CATENA ALIMENTARE

Animali da reddito

filtro e deposito di

contaminanti e

farmaci

PIANO NAZIONALE

DI CONTROLLO UFFICIALE

SULL’ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI

P.N.A.A.

PARTE GENERALE

Finalità

Nel suo complesso il PNAA è finalizzato, così come la normativa comunitaria e nazionale, alla tutela della

salute pubblica, fornendo ai consumatori garanzie di salubrità, sicurezza e qualità dei prodotti di origine animale,

tramite il controllo ufficiale dei mangimi.

I CONTROLLI VETERINARI

7

SCOPO E’ GARANTIRE CIBO “SICURO” PER TUTTI

I CONTROLLI VETERINARI

• contribuire, attraverso il monitoraggio e la sorveglianza sui

mangimi zootecnici e per animali da compagnia, ad assicurare la

tutela della salute umana, degli animali e della salubrità

dell’ambiente;

• conformarsi a quanto previsto dal D.Lvo 17 giugno 2003, n. 223,

“Attuazione delle direttive 2000/77/CE e 2001/46/CE relative

all’organizzazione dei controlli ufficiali nel settore della

alimentazione animale”, e dal Regolamento (CE) 882/2004

relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla

normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla

salute e sul benessere degli animali;

• rappresentare uno strumento che favorisca l’aggiornamento e la

qualificazione professionale degli operatori del SSN in materia di

“igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche”.

I CONTROLLI VETERINARI

SCOPI (2):

Obiettivi sono definiti dal Ministero della Salute, Dipartimento della Sanità Pubblica

Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi Collegiali per la tutela

della Salute - Direzione Generale della Sanità Animale ed ei Farmaci

Veterinari - fatte salve le competenze delle altre amministrazioni.

Le modifiche e le integrazioni in accordo con:

• le Regioni e le Province Autonome;

• l’Istituto Superiore di Sanità;

• gli II.ZZ.SS.

• i Centri di Referenza Nazionali ed i Laboratori Nazionali di Riferimento

I CONTROLLI VETERINARI

STRUMENTO DINAMICO!!!

assicurare i controlli dei mangimi in tutte le fasi della produzione, della

trasformazione e della distribuzione tenendo conto che la responsabilità

primaria della sicurezza dei mangimi ricade sugli operatori del settore dei

mangimi

realizzare un sistema di raccolta dei dati relativi al monitoraggio ed alla

sorveglianza, che assicuri le comunicazioni in tempi rapidi tra i vari organismi

di controllo;

verificare, per gli aspetti di carattere sanitario, la rispondenza degli alimenti

per animali ai requisiti previsti dalla normativa.

I CONTROLLI VETERINARI

verificare il possesso ed il mantenimento dei requisiti strutturali e funzionali

dell’impresa del settore dei mangimi quali:

operazioni di produzione, lavorazione, trasformazione, stoccaggio,

magazzinaggio, trasporto, distribuzione e somministrazione agli animali di

mangimi;

procedure per evitare le contaminazioni (fisiche, chimiche e biologiche)

“rintracciabilità”

sistemi di autocontrollo

I CONTROLLI VETERINARI

I CONTROLLI VETERINARI

IMPOSSIBILE PREVEDERE ED EVITARE

TUTTI GLI EVENTI!!!!!

POSSIBILE GESTIRLI

I CONTROLLI VETERINARI

GLI OGM NELL’ALIMENTAZIONE

ZOOTECNICA

I CONTROLLI VETERINARI

Anni 2000 • Opportunità economica

• Richieste del mercato

• Scelta etica

I CONTROLLI VETERINARI

Adozione sistema HACCP

«Igiene dei mangimi»

I CONTROLLI VETERINARI

I CONTROLLI VETERINARI

Dal 1985 tutti gli operatori del settore (OSM) si sono dovuti

cimentare con una materia «sconosciuta»

………. e gli addetti alla vigilanza???? ……

Per anni più dubbi che certezze……..

I CONTROLLI VETERINARI

I CONTROLLI VETERINARI

• STRUMENTO EFFICACE?

• INDISPENSABILE?

• APPROPRIATO?

I CONTROLLI VETERINARI

GEOREFERENZIAZIONE DEGLI IMPIANTI (ind. conto terzi)

5 non utilizzano GM (erano 9 nel 2002)

ASL 17/2

ASL 17/1

ASL 18

ASL 15 ASL 16

Asl 17/1 : 21

Asl 17/2 : 4

Asl 18 : 9

Asl 15 : 1

Asl 16 : 1

I CONTROLLI VETERINARI

I CONTROLLI VETERINARI

SCELTA DELL’IMPIANTO

(TRA 4 CANDIDATI)

I CONTROLLI VETERINARI

CRITICITA’ (che hanno indirizzato la scelta)

• Impianto con unica linea di produzione

• Approvvigionamento di materie prime (soia certificata OGM free)

• Sistema di pulizia della linea (tritello)

• Gestione dei trasporti

• Stoccaggio materie prime e prodotti finiti

SISTEMA DI TRACCIABILITA’

I CONTROLLI VETERINARI

Consapevolezza dell’OSM che il manuale deve essere uno

strumento dinamico, indispensabile, che tiene conto degli sviluppi

tecnologici, delle necessità produttive, dei requisiti minimi sanitari,

implementato congiuntamente per quello che attiene:

piano di analisi;

gestione contaminazioni crociate;

referenziazione fornitori;

individuazione e controllo punti critici;

sicurezza sul lavoro….

N.B. Purtroppo non tutti i

servizi veterinari (e a

cascata gli operatori)

hanno le stesse

conoscenze sul sistema

I CONTROLLI VETERINARI

verb. n. _________________ ANNO 2015 _______________ lì ____________

Arvet n. _________________

CHECK LIST CENSIMENTO IMPIANTO PRODUZIONE MANGIMI NON – OGM

LINEE GUIDA GESTIONE IMPIANTI DI PRODUZIONE MANGIMI NON - OGM

I CONTROLLI VETERINARI

CRESCITA CONDIVISA

Gli OSM che decidono di non utilizzare GM nelle loro produzioni

hanno un retaggio culturale di prim’ordine….affrontano con la

stessa consapevolezza i problemi derivati da micotossine, cross –

contaminations, pesticidi ecc.,

CONTROLLORE – CONTROLLATO:

caduta dei pregiudizi

I CONTROLLI VETERINARI

GESTIONE ALLERTE - EMERGENZE

SANITARIE – NON CONFORMITA’

APPROCCIO UNICO DA PARTE OSM

E AUTORITA’ COMPETENTI

Reg. CE 178/02

La rintracciabilità dei

mangimi e dei loro

ingredienti lungo l’intera

filiera è un elemento

essenziale per garantire la

sicurezza dei mangimi

I CONTROLLI VETERINARI

TRACCIABILITA’!!!!

I CONTROLLI VETERINARI

RICADUTE

Spunti di riflessione:

- I controlli devono essere eseguiti sia sulle derrate alimentari che

sui mangimi (feed and food)

- E’ necessario un coordinamento tra servizi medici e veterinari

- I servizi veterinari «devono» agire in un contesto «limitato»

I CONTROLLI VETERINARI

I CONTROLLI VETERINARI

- Sussistono difficoltà oggettive di rappresentatività dei campioni e di

modalità di esecuzione degli stessi;

- Nella pratica l’OSM utilizza un’unica procedura di campionamento;

- L’adozione di strumenti quali il CAMPIONATORE AUTOMATICO

favorisce un netto miglioramento della qualità dei campioni;

- Nella quasi totalità dei casi chi effettua i controlli ufficiali non dispone

di idonea attrezzatura;

- Occorre tener conto della numerosità campionaria prevista dai piani,

della tipologia delle matrici, della molecola che si deve ricercare, del

luogo di prelievo, del tipo di campionamento (statico o dinamico) ecc;

I CONTROLLI VETERINARI

• Ad oggi si presta attenzione esclusivamente ai GM autorizzati

(soia rr)

• Come la mettiamo con gli eventi non autorizzati, in via di

autorizzazione o con autorizzazione scaduta???

• Anche per gli OSM più illuminati (e naturalmente per la più

parte dei veterinari) sono degli «SCONOSCIUTI»!!

LIBERE CONSIDERAZIONI…..SUGLI OGM

I CONTROLLI VETERINARI

Grazie per l’attenzione