Presentazione Della Tesi Di Laurea - Giorgio Brajnik

download Presentazione Della Tesi Di Laurea - Giorgio Brajnik

of 1

description

Manual

Transcript of Presentazione Della Tesi Di Laurea - Giorgio Brajnik

  • Comepresentarelapropriatesidilaurea

    Preparazione Presentazioneorale

    [email protected]

    Contact:[email protected]:18/02/2011

    Inquasituttelesituazionidellavitaoccorre"vendere"benesestessi.Lapresentazionedellatesiinsedediesamedilaureanonfaeccezione.Quantoseguesonodeisuggerimentidimassima,dettatidalbuonsensoedallamiaesperienzacomecommissariodilaureaecomeoratore.

    Gliingredientiperilsuccessosonotre:conoscenzadell'argomento,buonaorganizzazionedelmateriale,buonapresentazioneorale.

    Occorreprepararsibeneprimadidoverpresentaresolooratorimoltobravipossonopermettersidinonprepararsi.

    Liquidosubitolaconoscenzadellamateriadiscussanellapropriatesiperchpresumocisia(inuncertosenso,ilcandidatolapersonapiespertainquelsettore,avendolavoratopermesinelprogettodicuilatesiilrisultatofinale).

    Obiettivodellapresentazione

    Perpianificarelapresentazioneoccorreidentificaresubitoduecose:iltempoadisposizioneeivaloridamettereinlucerispettoall'audienceacuicisirivolge(chelacommissionedilaurea).Percapirequalisonoivaloridamettereinluceoccorrechiedersi:"cheimmaginevogliodaredimeallacommissione?"Normalmentefaunabuonaimpressioneuncandidatochesiamaturoprofessionalmente,capacediaffrontareinmanierametodologicamenteineccepibileunproblema,ingradodicapirequellochefaohafatto,perchlohafatto,cos'altrosisarebbepotutofare,conqualiconseguenze.Meglioancorauncandidatoche,inaggiunta,scoprequalcosadioriginaleeinteressante.

    Bisognapoi,allalucedeivalorichesivoglionoevidenziare,deciderequalilmessaggiopiimportantedacomunicare,le23cosepiimportanti(qualirisultati,conclusioni,riflessioni,etc.)chesidesideracheciascuncommissarioricordiilgiornodopo.

    Articolazionedellapresentazione

    Aquestopuntobisognacapirequalisonoiconcetti,leidee,premesse,rassegne,etc.cheoccorreillustrare/discutereinmododapermettereaicommissaridicapireilmessaggiofondamentale.Alcunidiquesticoncettisarannoassolutamentenecessari,altripotrebberodiventareopzionalinelcaso(frequente)incuioccorraaccorciarelapresentazione.

    Lapresentazionedeveiniziareconun'introduzioneche,oltreariportaretitolodellatesienomedelcandidato,deveancheillustraregliobiettividellavoroditesiedellapresentazionestessa.L'introduzionedeveservireperdirechisi,cheargomentosiaffronta,perchl'argomentooilproblemaaffrontatointeressante,perchlasoluzione,irisultati,larassegnachesisonoelaboratinellatesisonoimportantieperchisonoimportanti.

    Lapresentazionedeveterminareconleconclusionicheevidenzianoinmodosommarioicontributiimportantiapportatidalcandidato,riprendonoaspettilegatiallaqualitdellavorosvolto,eneillustranoilimiti.(Discuteredeilimitiunmodoperpersuaderepifacilmentelacommissionedellapropriamaturit,perchfacapirecheilcandidatosaragionareobiettivamentesuquantohafatto.Eciascuncommissariosabenechequalsiasilavoro/soluzione/risultatohadeilimiti.)

    Tral'introduzioneelaconclusionecidevestaretuttoilresto:ilmessaggiofondamentaleetuttoilmaterialepropedeutico.Ovviamentenonaffattofacilesintetizzareilpropriolavorodimesiinunapresentazionechedurimagari10minuti,dicuialcunisononecessariperl'introduzioneealtriperlaconclusione.Percos,ebisognaadattarsi:tratuttelecosechesipotrebberodirebisognadiresololepiimportanti,rispettoall'obiettivochecisiposti.