Preghieraeriflessione! inpreparazione!al! Capitolo...

20
1 Preghiera e riflessione in preparazione al Capitolo Generale dellOrdine Carmelitano 2013 Una parola di speranza e di salvezza (Cost. 24): vivere il carisma e la missione del Carmelo oggi

Transcript of Preghieraeriflessione! inpreparazione!al! Capitolo...

 

1  

   

 

Preghiera  e  riflessione  

in  preparazione  al  

Capitolo  Generale    

dell'ʹOrdine  Carmelitano  

2013    

"ʺUna  parola  di  speranza  e  di  salvezza"ʺ  (Cost.  24):    

vivere  il    carisma  e  la  missione  del  Carmelo  oggi    

 

 

 

 

2  

Alcune  citazioni  e  riflessioni  mentre  vi  preparate  ....  

"ʺC’è  bisogno  di  un  serio  e  costante  discernimento  per  ascoltare  quello  che  lo  Spirito  dice   alla   comunità   (cfr  Αp  2,7),   per   riconoscere  quello   che  viene  dal  Signore   e   quello   che   gli   è   contrario   (cfr   Vita   Consecrata,   73).   Senza   il  discernimento,   accompagnato   dalla   preghiera   e   dalla   riflessione,   la   vita  consacrata   corre   il   pericolo   di   accomodarsi   sui   criteri   di   questo   mondo:  l’individualismo,  il  consumismo,  il  materialismo;  criteri  che  fanno  venir  meno  la   fraternità   e   fanno   perdere   fascino   e  mordente   alla   stessa   vita   consacrata.  Siate   maestri   di   discernimento,   affinché   i   vostri   confratelli   e   le   vostre  consorelle   assumano   questo   habitus   e   le   vostre   comunità   siano   segno  eloquente  per  il  mondo  di  oggi"ʺ.  

(Papa  Benedetto  XVI  all’assemblea  dell’Unione  dei  Superiori  Generali,  2011.  Citato  nel  discorso  del  Priore  Generale  nella  Congregazione  Generale  del  2011  a  Niagara  Falls.)  

“Vediamo   così   che   il   vecchio   albero,   trapiantato   nel   nuovo   terreno,   ha  continuato  la  sua  crescita.  Una  crescita  influenzata  naturalmente  dalle  nuove  condizioni,   ma   è   sopravvissuto   alle   tempeste   e   agli   inverni   del   nuovo  ambiente.  Per   la   sua   intima  vitalità     e  per   le   cure  del  divino  Giardiniere  ha  affondato   le   sue   radici   nel   nuovo   suolo.   A   volte   le   tempeste   ne   hanno  strappato   qua   e   là   un   ramo   e   la   sua   vita   è   stata  minacciata,   ma   il   vecchio  tronco  non  ha  potuto  essere  distrutto.  Ha  messo  fuori  nuovi  polloni  e   i  suoi  rami   si   sono   allargati   come   non  mai.   E   adesso   è   là,   non   ultimo   tra   i   nobili  alberi  nel  grande  giardino  della  Chiesa”  (Tito  Brandsma,  Bellezza  del  Carmelo,  p.  45).  

“La   lectio  divina   è  una   fonte  genuina  della   spiritualità   cristiana,   e   ad   essa   ci  invita  la  nostra  Regola.    La  pratichiamo,  quindi,  ogni  giorno,  per  acquistarne  un  soave   e   vivissimo   affetto   e   allo   scopo   d’imparare   la   sovreminente   scienza   di  Gesù  Cristo.    In  tal  modo  metteremo  in  pratica  il  comando  dell’Apostolo  Paolo,  riportato  nella  Regola:  «La  spada  dello  spirito,  che  è   la  Parola  di  Dio,  abiti   in  abbondanza  nella  vostra  bocca  e  nei  vostri  cuori,  e  tutte  le  cose  che  dovete  fare,  fatele  nel  nome  del  Signore»”  (Costituzioni,  82).    “Tutte   noi,   che   portiamo   questo   sacro   abito   del   Carmine,   siamo   chiamate  all'ʹorazione  e  alla  contemplazione”  (5M  1,2).  “...  Se  qualcuna  vedrà  che  il  suo  

 

3  

Ordine  va  decadendo  in  qualche  cosa,  cerchi  d’essere  una  pietra  tale  da  poter  con   essa   far   rialzare   l’edificio:   il   Signore   l’aiuterà   a   riuscirvi”   (F   4,8).   “Per  amore  di  nostro  Signore  vi  supplico  di  ricordarvi  della  rapidità  con  la  quale  tutto   finisce,   della   grazia   di   cui   egli   ci   ha   favorito   nel   farci   abbracciare  quest’Ordine   e   del   rigoroso   castigo   che   toccherà   a   chi   introdurrà   in   esso  qualche  rilassamento.  Tenete  sempre  gli  occhi  fissi  sulla  stirpe  di  quei  sommi  profeti  da  cui  discendiamo.  Quanti  santi  abbiamo  in  cielo  che  hanno  portato  quest’abito!   Cerchiamo   di   avere   la   benedetta   presunzione   di   essere,   con   la  grazia  di  Dio,  simili  ad  essi.  La  battaglia  durerà  poco,  sorelle  mie,  e  la  meta  è  eterna”  (F  29,33).  (Santa  Teresa  di  Gesù)  

“Nessuno  mette   un   pezzo   di   stoffa   grezza   su   un   vestito   vecchio,   perché   il  rattoppo   squarcia   il   vestito   e   si   fa   uno   strappo   peggiore.   Né   si  mette   vino  nuovo  in  otri  vecchi,  altrimenti  si  rompono  gli  otri  e  il  vino  si  versa  e  gli  otri  van  perduti.  Ma   si   versa  vino  nuovo   in  otri  nuovi,   e   così   l'ʹuno   e  gli   altri   si  conservano”  (Mt  9,16-­‐‑17).  

“In   questi   decenni   è   avanzata   una   «desertificazione»   spirituale.   Che   cosa  significasse  una  vita,  un  mondo  senza  Dio,  al  tempo  del  Concilio  lo  si  poteva  già   sapere   da   alcune   pagine   tragiche   della   storia,   ma   ora   purtroppo   lo  vediamo  ogni  giorno  intorno  a  noi.  E’  il  vuoto  che  si  è  diffuso.  Ma  è  proprio  a  partire   dall’esperienza   di   questo   deserto,   da   questo   vuoto   che   possiamo  nuovamente   scoprire   la   gioia   di   credere,   la   sua   importanza   vitale   per   noi  uomini  e  donne.  Nel  deserto  si   riscopre   il  valore  di   ciò  che  è  essenziale  per  vivere;   così   nel   mondo   contemporaneo   sono   innumerevoli   i   segni,   spesso  espressi  in  forma  implicita  o  negativa,  della  sete  di  Dio,  del  senso  ultimo  della  vita.  E  nel  deserto  c’è  bisogno  soprattutto  di  persone  di  fede  che,  con  la  loro  stessa   vita,   indicano   la   via   verso   la   Terra   promessa   e   così   tengono  desta   la  speranza.   La   fede   vissuta   apre   il   cuore   alla   Grazia   di   Dio   che   libera   dal  pessimismo.  Oggi  più  che  mai  evangelizzare  vuol  dire  testimoniare  una  vita  nuova,  trasformata  da  Dio,  e  così  indicare  la  strada”.    (Benedetto  XVI  –  Omelia  Santa  Messa  per  l’apertura  dell’Anno  della  Fede)  

           

 

4  

INTRODUZIONE      

Il  fine  della  vita  carmelitana    

Al   cuore   della   tradizione   del   Carmelo   vi   è   quel   duplice   scopo   della   vita  carmelitana  che  fu  enunciato  da  Filippo  Ribot  (La  formazione  dei  primi  monaci,  Libro   I,   2):   “offrire   a  Dio  un   cuore   santo   e  puro  da  ogni  macchia   attuale  di  peccato,   e   gustare   in   qualche  modo   nel   proprio   cuore   e   sperimentare   nella  propria  mente,  non  solo  dopo   la  morte,  ma  anche   in  questa  vita  mortale,   la  potenza   della   presenza   divina   e   la   dolcezza   della   gioia   celeste“.   Se   per   noi  questa   affermazione   è   vera,   allora   torneremo   di   continuo,   forse   con   nuove  espressioni,    su  questa  idea  fino  a  trovarvi  quel  vero  senso  che  dà  alle  nostre  vite.  Essa   ci   invita  a  pensare,  nello   stesso   tempo,  alla   santità  e  alla  giustizia  (per   camminare   in   santità   e   giustizia,   al   suo   cospetto,   per   tutti   i   nostri   giorni,   Lc  1,75)  e  ad  affermare  che  non  vogliamo  questi  doni  solo  per  noi  stessi,  ma  per  tutta  la  gente  con  la  quale  condividiamo  la  vita,   il  ministero,   la  comunità,   le  gioie  e  i  dolori.      Tre  questioni::    

Se   teniamo   presenti,   in   maniera   globale,   gli   eventi   dell’Ordine   e   le  dichiarazioni  da  parte  del  governo  generale  (vale  a  dire  il  Priore  Generale  e  il  suo   Consiglio,   il   Consiglio   delle   Province   del   2009   e   la   Congregazione  Generale  del  2011),  allora  vedremo  emergere  una  serie  di  punti  molto  chiari  e  di  particolare  interesse:    

1)   che  abbiamo  bisogno  di  rinnovare   il  nostro  orgoglio  ed  entusiasmo  per   la  nostra  fede,  le  nostre  tradizioni  e  per  quello  che,  come  Carmelitani,  abbiamo  da  offrire  alla  Chiesa  e  al  mondo;  

2)   che   abbiamo   bisogno   di   sviluppare   quello   che   sarà   per   alcuni   membri  dell’Ordine,  ma  non  per  tutti,  un  modo  completamente  nuovo  di  lavorare  con  i   laici,   con   i  membri  della  variegata   famiglia  carmelitana,  e  con   i  membri  di  altre  realtà  impegnate  nella  Chiesa;  

3)   che   dovremmo   focalizzare   qualche   tipo  di   impegno  particolare   nel   nostro  lavoro  tra   la  gente:  alcuni  suggeriscono  che  il  campo  della  preghiera  e  della  direzione   spirituale   possa   essere   la   risposta;   mentre   altri   credono   che  dobbiamo   unire   il   nostro   dono   della   contemplazione   con   l'ʹopera   di  trasformazione   della   società,   a   partire   dalla   trasformazione   della   persona.  

 

5  

Tutto   questo   continuerà   ad   essere   fatto   nei   santuari,   nelle   parrocchie,   nei  centri  di  formazione,  attraverso  la  nostra  ONG,  e  in  molti  altri  modi.    

Le  risposte  a  questi  tre  punti  potrebbero  avere  delle  importanti  ricadute  sulla  “missione”  e  le  “missioni”  dell'ʹOrdine,  su  quelle  nuove  e  quelle  già  esistenti.    

Il  nostro  carisma    

Oggi  vediamo  che,  dopo  numerosi  studi  e  riflessioni,  il  nostro  carisma  è  stato  definito  e  spiegato  con  chiarezza  nelle  Costituzioni  del  1995  e  nella  RIVC.  Il  nostro   carisma   è   la   “contemplazione”   con   cui   viviamo   in   ossequio   di  Gesù  Cristo,  nella  preghiera,  nella   fraternità  e  nel  servizio,   seguendo   l'ʹesempio  di  Elia   e   di   Maria.   Sappiamo   qual   è   il   nostro   carisma!   Ciò   che   ora   per   noi   è  necessario   consiste   nel   viverlo,   a   livello   personale   e   comunitario,   come   un  servizio  alla  Chiesa  e  al  mondo.    Contesto    

Ognuno  di  noi  ha  il  proprio  modo  di  descrivere  e  di  giudicare  il  contesto  in  cui   viviamo   e   in   cui   il   nostro   Capitolo   avrà   luogo.   Qui   si   può   dire   che   il  contesto  del  Capitolo  Generale  è  caratterizzato  da  una  serie  di   realtà:   su  un  versante  positivo  abbiamo  la  crescita  dell’Ordine  in  molte  parti  del  mondo,  la  ricchezza  di   informazioni   sulla   nostra   tradizione   e   sul   carisma,   e  un  nuovo  risveglio   tra   i   laici   che   vogliono   far   parte   della   nostra   famiglia.   Su   quello  negativo   registriamo   in   molte   parti   del   mondo   dei   gravi   tagli   alle   entrate  economiche   della   gente,   l’aumento   della   disoccupazione,   soprattutto   tra   i  giovani,  un  nuovo  tipo  di  sfiducia  nelle  istituzioni  e  nei  loro  leader,  il  divario  crescente   tra   ricchi   e   poveri,   la   grave   minaccia   per   l’ecosistema   a   causa  dell’avidità  e  della  miopia  di  tanti,  la  fede  e  la  credenza  in  tutti  i  tipi  di  "ʺdei"ʺ,  che   stanno   rimpiazzando   il   Dio   dei   cristiani,   infine,   le   speranze   e   le  aspettative  del  Concilio  Vaticano   II,   che  devono  essere   ancora   realizzate.   In  questo   contesto   come  carmelitani   siamo  chiamati   ad  offrire   e  diventare  una  parola  di  speranza  e  di  salvezza  vivendo  il  carisma  e  la  missione  ....    “Per   diventare   parola   di   Dio   è   necessario   entrare   in   un   processo   di  trasformazione   interiore   e   acconsentire   alla   presenza   e   azione   di   Dio   nella  vostra  vita.  Questa  è  opera  di  Dio,  ma  Dio  non  agirà  senza  il  nostro  consenso.  Processo   che   può   essere   doloroso   perché   ci   fa   vedere   noi   stessi   come  realmente  siamo  e  non  come  vorremmo  essere.  Il  rischio  ricorrente  è  fuggire  da   questo   incontro   con   noi   stessi,   perché   non   vogliamo   accettare   ciò   che   ci  

 

6  

viene   rivelato.   Il   processo   di   trasformazione   comprende   la   distribuzione   di  ciò  che  è  falso  dentro  di  noi,  così  che  possa  venire  ala  luce  il  vero  io”.    (Joseph  Chalmers,  Il  Dio  della  nostra  Contemplazione  ,  2004,  par.  39)    

 

Domande  per  la  riflessione  personale  al  termine  di  ogni  sessione:    

1. Che   cosa   ha   colpito   di   più   la   mia   attenzione   (un’intuizione,   un   spinta  interiore)?   Che   cosa   vedo   accadere   nel  mondo   che  mi   circonda?   Sono  convinto  di  avere  qualcosa  da  offrire?  

2. Cosa  mi  sento  spinto  a  fare?  A  essere  sacerdote?  A  essere  un  religioso?  A  vivere   in   comunità   dando   testimonianza?   Ad   andare   tra   i   poveri?   A  lavorare   con   quelli   che   sono   influenti   e   potenti?   A   insegnare   o   a  predicare?  A  dedicarmi  alla  direzione  spirituale?  

3. Con   quali   risorse   lavoro:   il   mio   talento,   la   mia   formazione,   la   mia  comunità?  le  altre  persone?  la  mia  preghiera  e  la  fede?    

4. Di  che  cosa  potrei  avere  bisogno  e  che  non  ho?  Di  altre  persone  con  cui  lavorare?  Di  più   formazione  e   istruzione?  Di  una  maggiore  coesione  nel  prendere  decisioni?  Di  maggiori  risorse  finanziarie?  

 

 

 

7  

PRIMA  MEDITAZIONE    

Tema:  La  contemplazione  al  cuore  del  nostro  carisma:    l’amore  di  Dio  ci  trasforma.    

Non  ci  ardeva  forse  il  cuore  nel  petto  mentre  conversava  con  noi  lungo  il  cammino?  (Lc  24:32)  

 I  discepoli   sulla   strada  di  Emmaus  passarono  dalla   tristezza  e  dal   senso    di  vuoto   alla   gioia   di   riconoscerlo   nella   condivisione   della   sua   parola   e   nello  spezzare   del   pane.   I   discepoli   che   lo   incontrano   nella   contemplazione  diventano  annunciatori  della  sua  resurrezione  e  costruttori  di  comunità.    Invocazione  allo  Spirito  Santo    

O  Spirito  di  Gesù,  aiutaci  a  servire  Dio  nostro  Padre  nella  nuova  vita  che  tu  ci  indichi    e  liberi  da  ogni  forma  di  schiavitù  (Rm  7,6).  Noi  ti  preghiamo:  quando  leggiamo  la  Parola  di  Dio,    solleva  il  velo  dai  nostri  cuori  perché  sappiamo  riconoscere  in  essa  il  volto  di  Cristo  Gesù  (2  Cor  3,4).  Egli  vive  e  regna  con  Dio  Padre  per  tutti  i  secoli  dei  secoli.  Amen    

 Consapevoli    di  ciò  che  accade  nel  mondo    

Facciamo  una  pausa  di   riflessione,   da   soli   o   con   gli   altri,   per   ripensare   alla  nostra  esperienza  su  quanto  sta  accadendo  oggi  nel  mondo  ...  con  particolare  attenzione  alla  presenza  o  assenza  di  Dio.  Meditando   sul   nostro   mondo   scopriremo   che   siamo   sempre   più   pronti   a  volgerci  verso  Dio  e  a  cercare  la  sua  Parola.    1a  Lettura:    Luca  24,13-­‐‑35.        Lo  riconobbero  nella  frazione  del  pane    

Ed  ecco  in  quello  stesso  giorno  due  di  loro  erano  in  cammino  per  un  villaggio  

 

8  

distante   circa   sette   miglia   da   Gerusalemme,   di   nome   Emmaus,   e  conversavano   di   tutto   quello   che   era   accaduto.   Mentre   discorrevano   e  discutevano  insieme,  Gesù  in  persona  si  accostò  e  camminava  con  loro.  Ma  i  loro  occhi  erano  incapaci  di  riconoscerlo.  Ed  egli  disse  loro:  «Che  sono  questi  discorsi   che   state   facendo   fra   voi   durante   il   cammino?».   Si   fermarono,   col  volto  triste;  uno  di  loro,  di  nome  Clèopa,  gli  disse:  «Tu  solo  sei  così  forestiero  in   Gerusalemme   da   non   sapere   ciò   che   vi   è   accaduto   in   questi   giorni?».  Domandò:   «Che   cosa?».   Gli   risposero:   «Tutto   ciò   che   riguarda   Gesù  Nazareno,  che  fu  profeta  potente  in  opere  e  in  parole,  davanti  a  Dio  e  a  tutto  il   popolo;   come   i   sommi   sacerdoti   e   i   nostri   capi   lo   hanno   consegnato   per  farlo   condannare  a  morte   e  poi   l'ʹhanno   crocifisso.  Noi   speravamo  che   fosse  lui   a   liberare   Israele;   con   tutto   ciò   son   passati   tre   giorni   da   quando   queste  cose   sono   accadute.   Ma   alcune   donne,   delle   nostre,   ci   hanno   sconvolti;  recatesi  al  mattino  al  sepolcro  e  non  avendo  trovato  il  suo  corpo,  son  venute  a  dirci  di  aver  avuto  anche  una  visione  di  angeli,   i  quali  affermano  che  egli  è  vivo.  Alcuni  dei  nostri  sono  andati  al  sepolcro  e  hanno  trovato  come  avevan  detto  le  donne,  ma  lui  non  l'ʹhanno  visto».    Ed  egli  disse  loro:  «Sciocchi  e  tardi  di  cuore  nel  credere  alla  parola  dei  profeti!  Non  bisognava  che   il  Cristo   sopportasse  queste   sofferenze  per  entrare  nella  sua  gloria?».  E  cominciando  da  Mosè  e  da  tutti  i  profeti  spiegò  loro  in  tutte  le  Scritture  ciò  che  si  riferiva  a  lui.  Quando  furon  vicini  al  villaggio  dove  erano  diretti,   egli   fece   come   se   dovesse   andare   più   lontano.Ma   essi   insistettero:  «Resta  con  noi  perché  si  fa  sera  e  il  giorno  già  volge  al  declino».  Egli  entrò  per  rimanere   con   loro.   Quando   fu   a   tavola   con   loro,   prese   il   pane,   disse   la  benedizione,   lo   spezzò  e   lo  diede   loro.  Allora   si   aprirono   loro  gli  occhi   e   lo  riconobbero.  Ma  lui  sparì  dalla  loro  vista.  Ed  essi  si  dissero  l'ʹun  l'ʹaltro:  «Non  ci   ardeva   forse   il   cuore   nel   petto   mentre   conversava   con   noi   lungo   il  cammino,  quando  ci  spiegava  le  Scritture?».  E  partirono  senz'ʹindugio  e  fecero  ritorno  a  Gerusalemme,  dove  trovarono  riuniti  gli  Undici  e  gli  altri  che  erano  con   loro,   i   quali   dicevano:   «Davvero   il   Signore   è   risorto   ed   è   apparso   a  Simone».   Essi   poi   riferirono   ciò   che   era   accaduto   lungo   la   via   e   come  l'ʹavevano  riconosciuto  nello  spezzare  il  pane..  

 2a  Lettura:  Vivere  alla  presenza  e  nell’amore  di  Dio    

La   contemplazione   costituisce   il   viaggio   interiore   del   Carmelitano  proveniente   dalla   libera   iniziativa   di   Dio   che   lo   tocca   e   lo   trasforma   verso  l’unità  di   amore   con   lui,   elevandolo   a  poter   godere  gratuitamente  di   essere  

 

9  

amato  da  Dio  e  vivere  nella  sua  presenza  amorosa.  È  questa  una  esperienza  trasformante   dell’amore   di   Dio   che   sovrasta.   Questo   amore   ci   svuota   dai  nostri   modi   umani   limitati   e   imperfetti   di   pensare   amare   e   agire;   e   li  trasforma  in  modi  divini  e  ci  abilita  “non  soltanto  dopo  la  morte,  ma  anche  in  questa  vita  mortale,  a  gustare  alquanto  nel  cuore  e  a  sperimentare  nell’animo  la  potenza  della  presenza  divina  e  la  dolcezza  della  gloria  celeste”.  

La   dimensione   contemplativa   non   è   soltanto   uno   tra   gli   altri   elementi   del  carisma   (preghiera,   fraternità   e   servizio),   ma   è   l’elemento   dinamico   che   li  unifica  tutti  (RIVC  n.  23).    

3a  Lettura:  Fedeltà  al  nostro  carisma,  coraggio  nelle  nostre  decisioni.  

Lo   smarrimento  del   senso   radicale  della  vita,   il   pluralismo  delle  visioni  del  mondo   e   dell'ʹuomo,   il   senso   d'ʹinsoddisfazione   esistenziale   da   una   parte   e  l'ʹesigenza  dall'ʹaltra  di  infondere  speranza  nella  lotta  per  il  cambiamento  e  la  costruzione  di  un  mondo  più  fraterno,  fanno  sorgere  nell'ʹumanità  il  grido  e  la  richiesta  di  trascendenza  e  di  contemplazione.  

Questo  grido  e  questa  richiesta  interpellano  direttamente  la  nostra  fedeltà  a1  carisma  e  ci  spingono  a  scelte  coraggiose.  Saremo  fedeli  al  nostro  carisma  se  affrontiamo   le   diverse   situazioni   e   culture   con   senso   profetico   e  atteggiamento  di  fede  per  scoprirvi  il  Dio  che  vive  e  parla  nella  storia.  Ogni  nostra  scelta  nel  servizio  dei  fratelli  deve  procedere  da  questo  atteggiamento  contemplativo  e  farvi  riferimento.    (Falco  Thuis,  Priore  Generale,  Colpiti  dal  mistero  di  Dio,  Roma  1983.)    

Domande  per  la  riflessione,  individuale  o  in  comune,    

1. Che  importanza  ha  la  contemplazione  nella  tua  vita?  

2. In  che  modo  l'Ordine  Carmelitano  ti  ha  aiutato  a  sviluppare  il  dono  della  contemplazione?  

3. Che  significa  per  te  l’affermazione:  “la  contemplazione  è  il  migliore  dono  del  nostro  Ordine  alla  Chiesa”?  

4. I  discepoli  hanno  sperimentato  il  crollo  di  tutto  ciò  in  cui  avevano  riposto  la   loro   speranza,   per   poi   trovare,   attraverso   l’incontro   con   la   Parola   di  Dio,   una   nuova   vita   che   si   è   spalancata   davanti   a   loro.   Se   questa   è  l'immagine   di   ciò   che   sta   accadendo   nel   nostro   mondo,   o   nel   nostro  Ordine,  allora,  attraverso  la  nostra  fedeltà  alla  Parola  di  Dio,  che  tipo  di  mondo  intravediamo  che  sta  nascendo  davanti  a  noi?  

 

10  

Preghiamo  in  rendimento  di  grazie:    

-­‐‑  Per  il  dono  della  conoscenza  di  Dio,  in  Gesù  Cristo,  per  mezzo  dello  Spirito  Santo.  Sia  benedetto  Dio  per  sempre.    

-­‐‑  Per  il  dono  della  salute  e  della  felicità,  per  il  dono  di  una  famiglia  e  di  una  casa.  Sia  benedetto  Dio  per  sempre.    

-­‐‑   Per   il  dono  delle  persone   che   si  prendono  cura  di  noi,   lavorano   con  noi   e  attendono  una  parola  di  speranza  e  di  salvezza  da  noi.  Sia  benedetto  Dio  per  sempre.  

 Preghiere  aspirative  (Le  possiamo  ripetere  con  frequenza  nel  nostro  cuore)      

o Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco (Sal  63).  o Come  la  cerva  anela  ai  corsi  d'ʹacqua,  così   l'ʹanima  mia  anela  a   te,  o  Dio  

(Sal  42).  o Non   ci   ardeva   il   cuore   nel   petto   mentre   conversava   con   noi   lungo   il  

cammino?  (Lc  24,32).      

         

 

11  

SECONDA  MEDITAZIONE    

Tema:  Una  nuova  relazione  con  la  gente  con  cui  condividiamo  il  cammino  "ʺSe  dunque  io,  il  Signore  e  il  Maestro,  ho  lavato  i  vostri  piedi,  anche  voi  dovete  

lavarvi  i  piedi  gli  uni  gli  altri"ʺ  (Gv  13,14).  

 Se   ci   sentiamo   in   qualche  modo   superiori   agli   altri,   dobbiamo   chiederci:   è  questa  la  via  del  Vangelo?  Se  abbiamo  difficoltà  a  lavorare  con  altre  persone,  preferendo  sempre  il  nostro  modo  a  quello  degli  altri,  dobbiamo  chiederci:  è  questa   la   via   del   Vangelo?   Se   ci   accorgiamo   di   non   saper   riconoscere   le  capacità  altrui,  facendone  a  meno  nel  costruire  la  nostra  comunità,  dobbiamo  chiederci:  è  questa  la  via  del  Vangelo?  

 Invocazione  allo  Spirito  Santo    

Spirito  di  Dio,    tu  vieni  sempre  in  aiuto  alla  nostra  debolezza,  soprattutto,  quando  non  abbiamo  parole  per  pregare.  Aiutaci  nei  momenti  bui  della  nostra  vita  mettendo  nei  nostri  cuori  una  nuova  speranza  e  la  certezza  che  siamo  nelle  mani  del  Padre  come  suoi  amati  figli  e  fratelli  tra  di  noi.  Per  Cristo  nostro  Signore.  Amen.    Vivere  nel  presente    

Facciamo  una  pausa  di   riflessione,   da   soli   o   con   gli   altri,   per   ripensare   alla  nostra  esperienza  personale  nel  vivere  momenti  di  gioia  o  di  sfida  lavorando  con  gli  altri....  Meditando   sul   nostro   mondo   scopriremo   che   siamo   sempre   più   pronti   a  volgerci  verso  Dio  e  a  cercare  la  sua  Parola.  

 1a  Lettura:  Giovanni  13,  1-­‐‑17  Vi  ho  dato  l’esempio  perché  facciate  lo  stesso.        

Prima   della   festa   di   Pasqua   Gesù,   sapendo   che   era   giunta   la   sua   ora   di  passare   da   questo   mondo   al   Padre,   dopo   aver   amato   i   suoi   che   erano   nel  mondo,   li  amò  sino  alla   fine.  Mentre  cenavano,  quando  già   il  diavolo  aveva  

 

12  

messo  in  cuore  a  Giuda  Iscariota,  figlio  di  Simone,  di  tradirlo,    Gesù  sapendo  che  il  Padre  gli  aveva  dato  tutto  nelle  mani  e  che  era  venuto  da  Dio  e  a  Dio  ritornava,  si  alzò  da  tavola,  depose  le  vesti  e,  preso  un  asciugatoio,  se  lo  cinse  attorno  alla  vita.    Poi  versò  dell'ʹacqua  nel  catino  e  cominciò  a   lavare   i  piedi  dei   discepoli   e   ad   asciugarli   con   l'ʹasciugatoio   di   cui   si   era   cinto.     Venne  dunque  da   Simon  Pietro   e   questi   gli   disse:   "ʺSignore,   tu   lavi   i   piedi   a  me?"ʺ.  Rispose  Gesù:  "ʺQuello  che  io  faccio,  tu  ora  non  lo  capisci,  ma  lo  capirai  dopo"ʺ.  Gli   disse   Simon  Pietro:   "ʺNon  mi   laverai  mai   i   piedi!"ʺ.  Gli   rispose  Gesù:   "ʺSe  non  ti  laverò,  non  avrai  parte  con  me"ʺ.    Gli  disse  Simon  Pietro:  "ʺSignore,  non  solo   i   piedi,  ma   anche   le  mani   e   il   capo!"ʺ.   Soggiunse  Gesù:   "ʺChi   ha   fatto   il  bagno,  non  ha  bisogno  di  lavarsi  se  non  i  piedi  ed  è  tutto  mondo;  e  voi  siete  mondi,  ma   non   tutti"ʺ.   Sapeva   infatti   chi   lo   tradiva;   per   questo   disse:   "ʺNon  tutti  siete  mondi"ʺ.    Quando  dunque  ebbe  lavato  loro  i  piedi  e  riprese  le  vesti,  sedette  di  nuovo  e  disse   loro:   "ʺSapete  ciò  che  vi  ho   fatto?  Voi  mi  chiamate  Maestro  e  Signore  e  dite  bene,  perché   lo   sono.   Se  dunque   io,   il   Signore   e   il  Maestro,  ho   lavato   i  vostri  piedi,  anche  voi  dovete  lavarvi  i  piedi  gli  uni  gli    altri.  Vi  ho  dato  infatti  l'ʹesempio,  perché   come  ho   fatto   io,   facciate  anche  voi.   In  verità,   in  verità  vi  dico:  un  servo  non  è  più  grande  del  suo  padrone,  né  un  apostolo  è  più  grande  di   chi   lo   ha   mandato.   Sapendo   queste   cose,   sarete   beati   se   le   metterete   in  pratica.  

 2a  Lettura:  Lumen  Gentium  30  Tutti  secondo  il  proprio  ruolo    

Il   santo   Concilio,   dopo   aver   illustrati   gli   uffici   della   gerarchia,   con   piacere  rivolge   il   pensiero   allo   stato   di   quei   fedeli   che   si   chiamano   laici.   Sebbene  quanto  fu  detto  del  popolo  di  Dio  sia  ugualmente  diretto  ai  laici,  ai  religiosi  e  al   clero,   ai   laici   tuttavia,   sia   uomini   che   donne,   per   la   loro   condizione   e  missione,  appartengono  in  particolare  alcune  cose,  i  fondamenti  delle  quali,  a  motivo   delle   speciali   circostanze   del   nostro   tempo,   devono   essere   più  accuratamente   ponderati.   I   sacri   pastori,   infatti,   sanno   benissimo   quanto   i  laici   contribuiscano   al   bene   di   tutta   la   Chiesa.   Sanno   di   non   essere   stati  istituiti  da  Cristo  per  assumersi  da   soli   tutto   il  peso  della  missione  salvifica  della   Chiesa   verso   il   mondo,   ma   che   il   loro   eccelso   ufficio   consiste   nel  comprendere   la   loro   missione   di   pastori   nei   confronti   dei   fedeli   e   nel  riconoscere   i  ministeri   e   i   carismi   propri   a   questi,   in  maniera   tale   che   tutti  concordemente  cooperino,  nella  loro  misura,  al  bene  comune.  Bisogna  infatti  che  tutti  «  mediante  la  pratica  di  una  carità  sincera,  cresciamo  in  ogni  modo  

 

13  

verso   colui   che   è   il   capo,   Cristo;   da   lui   tutto   il   corpo,   ben   connesso   e  solidamente  collegato,  attraverso  tutte  le  giunture  di  comunicazione,  secondo  l'ʹattività  proporzionata  a  ciascun  membro,  opera  il  suo  accrescimento  e  si  va  edificando  nella  carità»  (Ef  4,15-­‐‑16).  

 3a  Lettura:    Costituzioni  Carmelitane      Il   convento,   luogo   del   “convenire”,   dove   vive   la   comunità,   per   il   Carmelo   è  anche   luogo   di   accoglienza,     al   fine   di   condividere   con   la   gente   quella  comunione  dei   cuori,   quella   riconciliazione   fraterna   e  quell'ʹesperienza  di  Dio  che  si  vive  nella  comunità  (Cost.  n.  23).      

Questo  modo  di  essere  “in  mezzo  al  popolo”,   infine,  è  segno  e   testimonianza  profetica   di   rapporti   nuovi,   amicali   e   fraterni   tra   gli   uomini   e   le   donne,  ovunque.  È  profezia  di  giustizia  e  di  pace  nella  società  e  tra  i  popoli,  realizzata,  come   elemento   integrante   della   Buona   Novella,   nell'ʹimpegno   fattivo   a  collaborare  per   la   trasformazione  di  sistemi  e  strutture  di  peccato   in  sistemi  e  strutture  di  grazia.    È  anche  «scelta  di  condivisione  con  i  “minores”  della  storia,  per  dire  dal  di  dentro,  più  con  la  vita  che  con  la  bocca,  una  parola  di  speranza  e  di   salvezza».   Una   opzione   questa   che   è   logica   conseguenza   della   nostra  professione  di  povertà  in  una  fraternità  mendicante  e  in  linea  con  l’ossequio  di  Cristo   Gesù,   vissuto   anche   nell'ʹossequio   dei   poveri   e   di   coloro   nei   quali   si  rispecchia  di  preferenza  il  volto  del  Signore  (Cost.  n.  24).  

 Domande  per  la  riflessione,  individuale  o  in  comune.    

1. In   che  modo  hai   saputo   riconoscere   i  doni  e   i  ministeri  dei   laici  nel   tuo  lavoro  e  nella  tua  vita?  

2. In  che  cosa  ti  è  stato  difficile  o  impegnativo  condividere  il  tuo  lavoro  e  il  ministero  con  altri  membri  della  Chiesa,  compresi  i  laici?  

3. Cosa   stava   insegnando  Gesù  ai   discepoli   quando  ha   lavato   loro   i   piedi?  Come  possiamo  interpretare  oggi  il  gesto  del  lavare  i  piedi?  

4. Come  hai   reagito  davanti   al   concetto  di   “Famiglia   Carmelitana”   così   come  è  apparso  in  questi  ultimi  tempi?  Quali  potrebbero  essere  i  vantaggi  nel  parlare  di  più  di  “Famiglia  Carmelitana”  invece  di  “Ordine  Carmelitano”?  

   

 

14  

Momento  Penitenziale    

Signore  Gesù,  l'ʹamore  è  il  primo  comandamento  ..  Perdona  la  mia  mancanza  di  amore  e  aiutami  ad  amare  gli  altri  come  hai  amato  me.  Signore  pietà    

Signore  Gesù,  tu  ci  hai  dato  gli  uni  agli  altri  al  fine  di  edificare  il  tuo  corpo  e  rendere   il   tuo   Regno   presente   sulla   terra.   Perdonami   se   non   ho   gioito   del  dono   di   altre   persone   e   aiutami   a   gioire   sempre   di   più   in   tutto   ciò   che  possiamo  fare  insieme.  Cristo,  pieta    

Signore  Gesù  Cristo,   tu  hai   lavato   i  piedi  ai  discepoli  e  hai   insegnato   loro  a  seguire  il  tuo  esempio.  Perdona  l'ʹorgoglio  che  mi  trattiene  e  aiutami  ad  essere  il  servo  di  tutti.  Signore  pietà  

   

Continua…    

Signore  Gesù,  insieme  ti  chiediamo  perdono  e  misericordia…  Dio   onnipotente   abbia   misericordia   di   noi,   perdoni   i   nostri   peccati   e   ci  conduca  alla  vita  eterna.  Amen.  

 Preghiere  aspirative    

o Un  servo  non  è  più  grande  del  suo  padrone...  (Gv  15,20).  o Ti   basta   la   mia   grazia;   la   mia   potenza   si   manifesta   pienamente   nella  

debolezza  (2Cor  12,9).  o Quando  il  Figlio  dell'ʹuomo  verrà,  troverà  la  fede  sulla  terra?  (Lc  18,8).  o Signore,  da  chi  andremo?  Tu  hai  parole  di  vita  eterna  (Gv  6,  68).  o In  Cristo,  un  solo  corpo  e  un  solo  spirito  (Preghiera  Eucaristica  II).        

 

15  

TERZA  MEDITAZIONE    

Tema:  Chiamati  ad  essere  portatori  della  Parola:    un’attenzione  particolare  per  i  nostri  apostolati.  

"ʺ  Appena  la  voce  del  tuo  saluto  è  giunta  ai  miei  orecchi,  il  bambino  ha  esultato  di  gioia  nel  mio  grembo  "ʺ  (Lc  1,44)  

   I  Carmelitani  non  sono  mai  stati  definiti  da  un  apostolato  specifico.  Tuttavia  il  nostro  Ordine  ha  dato  priorità  ad  alcuni  apostolati,  come  il  ministero  nelle  parrocchie,   nei   santuari,   nelle   scuole   e   nei   centri   di   spiritualità.   È   possibile  trasmettere   la   Parola   di   Dio   agli   altri   attraverso   qualsiasi   apostolato   o,   al  contrario,   è   possibile   che   alcuni   apostolati   ci   permettano   di   farlo  meglio   di  altri?  

 Invocazione  allo  Spirito  Santo    

O  Dio,  Signore  e  Padre  nostro,    fonte  della  gioia  e  dell’amore,    la  grazia  del  tuo  Spirito  è  senza  misura:    tu  la  offri  in  abbondanza  a  tutti  i  tuoi  figli.    Ti  preghiamo  di  inviarci  lo  Spirito  del  tuo  Figlio:    che  ricolmi  i  nostri  cuori  della  pienezza  del  tuo  amore,    perché,  amando  solo  te,  possiamo  in  te  amare  con  tenerezza  il  nostro  prossimo.    Per  Cristo  tuo  Figlio  e  nostro  Signore.  Amen.  

 Vivere  nel  presente    

Facciamo  una  pausa  di   riflessione,   da   soli   o   con   gli   altri,   per   ripensare   alla  nostra  esperienza  sulle  nuove  esigenze  e  sfide  che  l’apostolato  oggi  pone  alla  società  in  generale,  alla  Chiesa,  al  nostro  Ordine  e  al  mondo  che  ci  circonda.  Meditando   sul   nostro   mondo   scopriremo   che   siamo   sempre   più   pronti   a  volgerci  verso  Dio  e  a  cercare  la  sua  Parola.        

 

16  

1a  Lettura:    Luca  1,39-­‐‑46  Il  bambino  ha  esultato  di  gioia  nel  mio  grembo    

In  quei  giorni  Maria  si  mise  in  viaggio  verso  la  montagna  e  raggiunse  in  fretta  una  città  di  Giuda.  Entrata  nella  casa  di  Zaccaria,   salutò  Elisabetta.  Appena  Elisabetta   ebbe  udito   il   saluto  di  Maria,   il   bambino   le   sussultò   nel   grembo.  Elisabetta  fu  piena  di  Spirito  Santo  ed  esclamò  a  gran  voce:  "ʺBenedetta  tu  fra  le  donne  e  benedetto  il  frutto  del  tuo  grembo!  A  che  debbo  che  la  madre  del  mio  Signore  venga  a  me?  Ecco,  appena  la  voce  del  tuo  saluto  è  giunta  ai  miei  orecchi,  il  bambino  ha  esultato  di  gioia  nel  mio  grembo.  E  beata  colei  che  ha  creduto   nell'ʹadempimento   delle   parole   del   Signore"ʺ.   Allora   Maria   disse:  "ʺL'ʹanima   mia   magnifica   il   Signore.   e   il   mio   spirito   esulta   in   Dio,   mio  salvatore”.  

 2a   Lettura:   Lettera   dei   giovani   europei   al   Priore   Generale   dopo   il  Pellegrinaggio  della  Speranza  del  2010      

È   stato   bellissimo   incontrare   a   Roma   tanti   giovani   di   differenti   paesi  d’Europa.     Abbiamo   capito   di   non   essere   soli   e   che   molti   altri   giovani   si  confrontano  con  i  nostri  stessi  problemi.  E  poi,  stando  insieme,  ci  siamo  resi  conto  di  far  parte  di  qualcosa  di  più  grande:  di  una  comunità  di  fede,  che  ci  dà  la  forza  e  il  coraggio  per  vivere  più  in  pienezza  la  nostra  fede.  La  fede  si  esprime   in   molte   maniere   e   abbraccia   molti   diversi   aspetti   della   vita,   è  importante  comprendere  che  la  fede  si  può  anche  esprimere  quando  ci  stiamo  semplicemente  divertendo.  Attraverso  la  musica,  la  preghiera  e  la  creatività,  abbiamo   scoperto   che   la   fede   è   un   linguaggio   che   trascende   ogni   frontiera  geografica,  culturale  o  economica.  È  importante  che  impariamo  a  comunicare  questo  messaggio  negli  ambienti  in  cui  viviamo.    

I  giovani  di  oggi  devono  affrontare  molte  difficoltà.    A  volte,   sembra  che   le  nostre   voci   non   siano   ascoltate   nella   Chiesa.   A   Roma,   tu   ci   hai   ascoltato;  vogliamo  continuare   il  dialogo  che  hai   iniziato.  Ci  hai  aperto   il   tesoro  della  tradizione   del   Carmelo,   in   che   modo   ora   possiamo   condividere   queste  ricchezze   con   altri   giovani?   Ci   hai   instillato   l’orgoglio   di   appartenere   alla  Famiglia  Carmelitana.  In  un  tempo  in  cui  molti  giovani  si  sentono  isolati  nella  fede,   spesso   in   ambienti   ostili   o   sempre   più   secolarizzati,   sappiamo   che   la  tradizione   carmelitana   ha   molto   da   dir   loro,   ma   come   possiamo  comunicarglielo?     È   importante   saper   dare   l’esempio;   la   nostra   fede   deve  essere  autentica.  Abbiamo  capito  che  anche  noi,  come  Angelo  Paoli,  abbiamo  

 

17  

il  compito  di  essere  solidali  con  i  poveri  e  gli  emarginati.  È  difficile  discernere  quale  sia  il  modo  migliore  di  realizzarlo:  ti  chiediamo,  per  piacere,  aiutaci.  

 3a  Lettura:  Come  Santa  Teresa  scoprì  la  sua  vocazione    

Durante  l'ʹorazione,  i  miei  desideri  mi  facevano  soffrire  un  vero  martirio:  aprii  le   epistole   di   san   Paolo   per   cercare   una   risposta.   I   capitoli   XII   e   XIII   della  prima  epistola  ai  Corinzi  mi  caddero  sotto  gli  occhi.  Lessi,  nel  primo,  che  tutti  non  possono  essere  apostoli,  profeti,  dottori,  ecc.;  che  la  Chiesa  è  composta  di  diverse  membra,  e  che  l'ʹocchio  non  potrebbe  essere  al  tempo  stesso  anche  la  mano.  La  risposta  era  chiara,  ma  non  colmava  il  mio  desiderio,  non  mi  dava  la   pace.   Come   Maddalena   chinandosi   sempre   sulla   tomba   vuota   finì   per  trovare  ciò  che  cercava,  così,  abbassandomi  fino  alle  profondità  del  mio  nulla,  m'ʹinnalzai   tanto   in   alto   che   riuscii   a   raggiungere   il   mio   scopo.   Senza  scoraggiarmi,   continuai   la   lettura,   e   trovai   sollievo   in  questa   frase:   «Cercate  con  ardore  i  doni  più  perfetti,  ma  vi  mostrerò  una  via  ancor  più  perfetta».  E  l'ʹApostolo  spiega  come  i  doni  più  perfetti  sono  nulla  senza  l'ʹAmore.  La  Carità  è  la  via  per  eccellenza  che  conduce  sicuramente  a  Dio.  Finalmente   avevo   trovato   il   riposo.   Considerando   il   corpo   mistico   della  Chiesa,  non  mi  ero  riconosciuta  in  alcuno  dei  membri  descritti  da  san  Paolo,  o  piuttosto  volevo  riconoscermi  in  tutti.  La  Carità  mi  dette  la  chiave  della  mia  vocazione.  Capii  che,  se  la  Chiesa  ha  un  corpo  composto  da  diverse  membra,  l'ʹorgano  più  necessario,  più  nobile  di  tutti  non  le  manca,  capii  che  la  Chiesa  ha  un  cuore,  e  che  questo  cuore  arde  d'ʹamore.  Capii  che  l'ʹamore  solo  fa  agire  le   membra   della   Chiesa,   che,   se   l'ʹamore   si   spegnesse,   gli   apostoli   non  annuncerebbero   più   il   Vangelo,   i   martiri   rifiuterebbero   di   versare   il   loro  sangue...  Capii   che   l'ʹamore  racchiude   tutte   le  vocazioni,   che   l'ʹamore  è   tutto,  che  abbraccia  tutti  i  tempi  e  tutti  i  luoghi,  in  una  parola  che  è  eterno.  Allora,  nell'ʹeccesso   della   mia   gioia   delirante,   esclamai:   Gesù,   Amore   mio,   la   mia  vocazione  l'ʹho  trovata  finalmente,  la  mia  vocazione  è  l'ʹamore!  Sì,  ho  trovato  il  mio   posto   nella   Chiesa,   e   questo   posto,   Dio   mio,   me   l'ʹavete   dato   voi!   Nel  cuore   della   Chiesa   mia   Madre,   io   sarò   l'ʹamore.   Così,   sarò   tutto...   e   il   mio  sogno  sarà  attuato!  (Santa  Teresa  di  Gesù,  Ms  B.  253-­‐‑254)  

 4a  Lettura:  Sull’apostolato  specifico  dei  carmelitani    

Vorrei  riassumere  i  miei  pensieri  con  le  parole  di  Papa  Benedetto  XVI,  che  ho  citato   stamani:   «I   Carmelitani   sono   coloro   che   ci   insegnano   a   pregare…».  

 

18  

Queste   parole   esprimono   qual   è   il   nostro   compito   nella   Chiesa   e,   cosa  fondamentale,   sono   parole   che   vengono   da   una   papa.   È   il   nostro   compito  specifico  nella  Chiesa   (…)  quello  di  aiutare  gli  uomini  nella  ricerca  di  Dio  e  insegnar  loro  come  pregare  mentre  preghiamo  noi  stessi  per  divenire  persone  che  vivono  una  relazione  personale  con  Cristo  così  da  esserne  trasformati.  In  questi  ultimi  ottocento  anni   siamo  diventati  portatori  di  un’eredità   che  è  di  supporto   in   un   ruolo   così   delicato   e   importante   per   la   Chiesa;   questo  impegno  e   sforzo  ci   supera   costantemente.  Orientati   in  prima  persona  nella  terra  del  Carmelo,  introdotti  nell’abbondanza  e  nello  splendore  del  suo  essere  giardino   fertile,   potremo   condurre   altri   se   sapremo  proporre   con   rinnovato  coraggio  la  bellezza  di  una  terra  dove  scorre  latte  e  miele.  (Michael  Plattig,  O.Carm.,  alla  Congregazione  Generale  di  Niagara  Falls,  2011)  

 Una  parola  di  speranza  e  di  salvezza:        “La  spada  dello  Spirito,  che  è  la  Parola  di  Dio,  dimori  abbondantemente  sulla  vostra   bocca   e   nei   vostri   cuori.   E   tutto   quello   che   dovete   fare,   fatelo   nella  Parola  del  Signore”  (Regola,  19).      

Domande  per  la  riflessione    

1. A  che  cosa,  secondo  te,  siamo  chiamati  come  carmelitani  oggi?    

2. Che  accostamento  si  potrebbe  fare  tra  quello  che  è  successo  a  S.  Teresa  di  Lisieux  e  quello  che  accade  oggi  a  noi  come  individui  e  come  Ordine?    

3. Dove  hai  visto  nel  Carmelo  il  dono  di  “essere  contemplativi  in  azione”?    

4. Secondo  te,  che  cosa  stanno  cercando  i  giovani  di  oggi?  E  come  lo  interpreti?    

5. Che   cosa   dobbiamo   fare   per   poter   rispondere   meglio   alle   esigenze   dei  giovani  d'oggi?      

Momento  di  intercessione    

Per  la  Chiesa  e  i  suoi  leader…  Ascoltaci,  Signore  Per  la  preparazione  e  il  lavoro  del  Capitolo  Generale…  Ascoltaci,  Signore  

 

19  

Per  le  persone  con  le  quali  viviamo  e  che  ci  sforziamo  di  servire  Ascoltaci,  Signore  Per  le  persone  che  stanno  soffrendo  Ascoltaci,  Signore  Per  le  persone  che  dedicano  la  loro  vita  al  servizio  degli  altri    Ascoltaci,  Signore  Per  la  giustizia  e  la  pace  nel  mondo  e  nella  nostra  Chiesa  Ascoltaci,  Signore  

 Preghiere  aspirative    

"ʺQuello  che  abbiamo  veduto  e  udito,  noi   lo  annunziamo  anche  a  voi,  perché  anche  voi  siate  in  comunione  con  noi"ʺ  (1  Gv  1,3).    Se  il  Signore  non  costruisce  la  casa,  invano  vi  faticano  i  costruttori  (  Sl  127).  Nei  suoi  giorni  fiorirà  la  giustizia  e  abbonderà  la  pace,  finché  non  si  spenga  la  luna.  (Sl  72,7)  

 Preghiera  conclusiva    

Signore  della  vita  e  Dio  della  salvezza,    che  ci  hai  chiamato  a  condividere  la  missione  del  tuo  Figlio,    fa’  che,  dedicando  la  nostra  vita  al  suo  servizio  e  seguendo  il  suo  esempio,    ci  adoperiamo,  in  ogni  modo  possibile,    per  far  conoscere  al  mondo  il  tuo  amore  che  salva    e  che  riempie  i  cuori  degli  uomini  di  consolante  speranza.    Per  Cristo  nostro  Signore.  Amen.                              

 

20  

 

 Domande  in  vista  del  Capitolo  Generale    

5. Quale  è  il  mio  punto  di  vista  sullo  stato  dell’Ordine/Famiglia  del  Carmelo  in  questo  momento  della  storia?  

 

6. Cosa   penso   che   possa   fare   il   Capitolo   Generale   per   animare   e   far  progredire  l’Ordine?  

 

7. Quali  proposte  o  suggerimenti  mi  piacerebbe  fare  per  il  Capitolo?        

8. Quali   potrebbero   essere   le   domande   che   devono   essere   poste   e   che  nessuno  fa?