MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato...

20
Classe 4C LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO E BILINGUISMO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862 Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 0457150752 www.iismariecurie.it -email: [email protected] GARDA BUSSOLENGO

Transcript of MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato...

Page 1: MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico: garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di

Classe 4C LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO E BILINGUISMO Anno

scolastico 2013/2014

1. Programmazione svolta

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

MARIE CURIE

Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862

Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 0457150752

www.iismariecurie.it -email: [email protected]

GARDA BUSSOLENGO

Page 2: MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico: garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di

Classe 4C LICEO

Materia SCIENZE NATURALI

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MECOCCI LORETTA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Chimica Trimestre

Nomi e formule dei composti chimici:

Richiami di nomenclatura tradizionale

Proprietà delle soluzioni:

dissociazione elettrolitica

ionizzazione

proprietà colligative delle soluzioni

Le reazioni chimiche:

classificazione delle reazioni chimiche

stechiometria delle reazioni chimiche

reagente limitante

stechiometria delle reazioni in soluzione : titolazione acido-base

la resa di reazione

Energia e velocità delle reazioni reazioni chimiche:

L’energia e la spontaneità delle reazioni (termodinamica)

Velocità di reazione e relativi fattori da cui dipende

Equilibrio chimico: Pentamestre

legge di azione di massa e costante di equilibrio

reazioni di equilibrio in fase gassosa e eterogenei

principio dell’equilibrio mobile e i relativi effetti di pressione e di temperatura

prodotto di solubilità

Acidi e basi :

acidi e basi secondo Arrehenius

ionizzazione e prodotto ionico dell’acqua

soluzioni acide,neutre e basiche

calcolo del PH delle soluzioni

forza di acidi e di basi

idrolisi salina

soluzioni tampone

Elettrochimica:

Bilanciamento delle reazioni redox

Page 3: MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico: garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di

pile elettriche

potenziale di riduzione

pila di Daniell

forza elettromotrice di una pila

elettrolisi

Biologia

Organizzazione del corpo umano:

suddivisione del corpo umano e alcune importanti funzioni dell’organismo

tessuti del corpo umano

Sistema scheletrico e muscolare:

anatomia e fisiologia del sistema scheletrico e muscolare

Sistema cardio-vascolare:

anatomia e fisiologia: sangue,cuore e vasi sanguigni

Sistema respiratorio:

funzioni, anatomia e meccanica respiratoria

trasporto e scambio dei gas

controllo della respirazione

Sistema digerente: argomento trattato in terza classe

dieta bilanciata

Sistema nervoso:

fisiologia del sistema nervoso: propagazione del segnale

comunicazione tra neuroni

Sistema escetore :

funzione e struttura del sistema escretore : caratteri generali

E ’ stata eseguita la seguente attivita laboratoriale:

studio delle scheletro umano

2. MATERIALI DIDATTICI

Si è utilizzato il libro di testo adottato e altri strumenti di lavoro come:quaderno per

appunti,materiale audiovisivo,sussidi multimediale, laboratorio e lettura di fonti dirette.

Page 4: MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico: garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di

Classe 4C LICEO

Materia STORIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

U.D. CONTENUTI PERIODO

Unità di raccordo (ripasso) Filippo II di Spagna

La rivolta nei Paesi Bassi

Le guerre di religione in Francia

Settembre

L’Europa nella prima metà del Seicento L’Europa del Seicento

La guerra dei Trent’anni

La pace di Vestfalia

Settembre-Ottobre

La monarchia assoluta in Francia La Francia di Richelieu

Mazzarino e la Fronda

L’età di Luigi XIV

Ottobre

Le rivoluzioni inglesi L’Inghilterra da Giacomo I a Carlo I

La guerra civile e Cromwell

La Gloriosa rivoluzione

Ottobre-Novembre

Guerre e spartizioni Il sistema internazionale settecentesco

La guerra di Successione spagnola

La guerra di Successione polacca

Novembre

Economia e società del Settecento La crescita demografica

La nuova agricoltura

Lo slancio produttivo inglese

Cambiamenti nei consumi

Novembre

Illuminismo e riforme I caratteri dell’Illuminismo

Diffusione dell’Illuminismo in Europa

Il dispotismo illuminato

La guerra di Successione austriaca

Dicembre-Gennaio

La Rivoluzione americana La guerra dei Sette anni

Le tredici colonie

La guerra di Indipendenza

La Costituzione degli Stati Uniti

Gennaio

La Rivoluzione francese Il rovesciamento dell’ancien régime

La rivoluzione borghese

La rivoluzione popolare

La fase del Terrore

Tentativi di stabilizzazione

Febbraio-Marzo

L’età napoleonica Il colpo di Stato del 18 brumaio

Il consolato

L’Impero e il blocco continentale

Il crollo dell’Impero

Marzo-Aprile

Page 5: MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico: garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di

La Rivoluzione industriale Perché in Inghilterra?

Invenzioni e innovazioni

Lo sviluppo del tessile

Nuove fonti energetiche

Aprile

La Restaurazione Il Congresso di Vienna

I moti del '20-'21

L’indipendenza greca

I moti del '30-'31

Aprile-Maggio

Le idee del Risorgimento G.Mazzini e la “Giovine Italia”

Cattolicesimo liberale

Federalismo monarchico

Federalismo democratico

Maggio-Giugno

L’unificazione tedesca (cenni) La Confederazione tedesca

Conseguenze del ’48 in Germania

Le guerre per l’unificazione

2. MATERIALI DIDATTICI

- Libro di testo: Adriano Prosperi, Gustavo Zagrebelsky, Paolo Viola, Michele Battini, Storia e

identità, voll. 1 e 2, Einaudi Scuola.

- Alcuni materiali di studio o approfondimento sono stati messi a disposizione degli alunni

nell’apposita sezione del registro elettronico.

- Il corso di Storia è stato supportato dall’utilizzo di presentazioni in PowerPoint per facilitare la

redazione di un quaderno di appunti.

Page 6: MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico: garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di

Classe 4C LICEO

Materia TEDESCO (2^Lingua straniera)

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa LAURENZI LAURA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

A) GRAMMATIK

DAMITsätze

Nebensätze mit TROTZDEM

Die Infinitivsätze mit UM .... ZU / OHNE ..... ZU / STATT .....ZU

Passiv

Adjektivdeklination

Die Relativsätze

Das Verb LASSEN

Die Pronome : EINER – EINE - EINES

KONDITIONAL

INDIREKTE FRAGE

B) KONVERSATION UND LANDESKUNDE

Deutschland physikalisch, politisch, wirtschaftlich

Ausländer in Deutschland

Vierteilung und Zweiteilung Deutschlands : Wessis und Ossis

Persönlichkeiten der deutschen Geschichte

Beruehmte deutsche Frauen

Lili Marlene : Textanalyse

Nelly Sachs : " O der weinwnden Kinder " ( Textanalyse )

Panoramik der deutschen Literatur : Barock, Aufklärung, Romantik und Klassik

Die literarische Revolution der Stürmer und Dränger

J.W. Goethe : Die Evolution seiner literarischen Tätigkeit

Die Ballade “ Heidenröslein „ von Goethe

Der Briefroman : " Die Leiden des jungen Werther "

2. MATERIALI DIDATTICI

- libri in adozione

- CD audio allegati al libro di testo

- appunti dalle lezioni

- lavagna multimediale

- materiale autentico ( articoli di giornale , film in lingua originale )

Page 7: MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico: garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di

Classe 4C LICEO

Materia RELIGIONE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa PACHERA RICCARDO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

1. Dio e i diversi modi di pensarlo e viverlo

la visione personale di Dio

la visione nelle varie forme di arte (musica, cinema, pittura,ecc)

la visione nel rapporto tra teologia e scienza

la visione della filosofia

la visione delle religioni

2. La coscienza e tematiche legate ad essa (giustizia e pace, libertà e fraternità)

3. Introduzione all’Etica

4. L’etica cristiana anche in relazione a problematiche morali di attualità

5. L’etica cristiana a partire dai dieci comandamenti e dal messaggio evangelico

2. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo

Articoli di giornale/riviste/internet

Materiali video e audio

Page 8: MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico: garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di

Classe 4C LICEO

Materia FILOSOFIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa SANDRELLI CARLO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

PRIMO TRIMESTRE:

Agostino di Ippona: il problema della verità e la discussione con gli scettici. La dottrina

della verità come illuminazione. La struttura trinitaria della persona (memoria, intelligenza,

volontà). Il problema del tempo. Il tempo come “estensione dell’anima”. Il problema del

male. Male metafisico, fisico e orale. La “Città di Dio”. “Caritas” e “cupiditas”. La filosofia

della storia – 5 LEZIONI.

La filosofia scolastica. La filosofia come “ancella” della teologia. S. Tommaso d’Aquino e

le cinque vie “a posteriori” per la dimostrazione dell’esistenza di Dio. L’argomento “a

priori” di S. Anselmo. I predicati di Dio secondo S. Tommaso – 2 LEZ.

Niccolò Machiavelli: “verità effettuale”, pessimismo, virtù, fortuna. Il principe “centauro”,

“volpe/leone”. L’autonomia della politica dalla morale – 1 LEZ.

La rivoluzione scientifica. L’autonomia della scienza dalla religione. I protagonisti della

rivoluzione scientifica: N. Copernico, T. Brahe, J. Keplero, G. galilei, I. Newton e il loro

contributo alla nascita della scienza moderna – 1 LEZ.

Galileo Galilei: le scoperte astronomiche e gli studi fisici. Il metodo scientifico: “sensate

esperienze”, “necessarie dimostrazioni”, “cimento”. Esperienza e matematica. Qualità

primarie e qualità secondarie. La rinuncia alla conoscenza dei fini. Conoscenza umana e

conoscenza divina – 3 LEZ.

SECONDO PENTAMESTRE:

Cartesio: il “metodo” e le sue regole. L’evidenza. Il dubbio metodico (e iperbolico). Il

principio “cogito, ergo sum”. La mente come “res cogitans”. Le idee avventizie, fattizie,

innate. L’idea di Dio come idea innata. La dimostrazione dell’esistenza di Dio. Dio come

“garante” dell’esistenza del mondo. L’errore umano come frutto della combinazione tra i

limiti dell’intelletto e l’illimitatezza della volontà (ovvero del libero arbitrio). Il “dualismo”

res cogitans/res extensa – 3 LEZ.

Thomas Hobbes: lo stato di natura come “bellum omnium contra omnes” (guerra di tutti

contro tutti). Carattere egoistico e individualistico della natura umana. Relatività delle

nozioni di bene e male. Libertà e uguaglianza tra gli uomini allo stato di natura. Il patto tra

gli individui e la nascita dello Stato politico. Lo stato di natura come condizione analoga alla

guerra civile. Le implicazioni del contratto politico – 2 LEZ.

Razionalismo ed empirismo – 1 LEZ.

John Locke: la critica alla concezione cartesiana della conoscenza. La mente come “foglio

bianco”. Le idee: sensazioni e riflessioni. Proprietà soggettive e oggettive. Le idee

complesse: sostanze, modi, relazioni. La critica all’idea di sostanza. I concetti generali come

astrazioni e puri nomi. La conoscenza come collegamento di idee tramite parole e

Page 9: MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico: garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di

proposizioni. Conoscenza intuitiva, dimostrativa, sensibile. La filosofia politica: la critica

delle concezioni assolutistiche e la fondazione del liberalismo. I diritti naturali degli

individui. Le leggi di natura e il principio di reciprocità. La possibilità (e non la necessità,

come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico:

garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di potere arbitrario e assoluto.

Il diritto d resistenza. La necessità della separazione dei poteri. L’”Epistola sulla tolleranza”

e la “Ragionevolezza del cristianesimo”. Il deismo – 5 LEZ.

David Hume: istinto, ragione, esperienza. Impressioni e idee. Deduzione (sottoposta al

principio di non-contraddizione) e induzione (basata sui fatti). Le induzioni come

associazioni istintive di idee tramite la memoria e l’immaginazione e grazie ai princìpi di

somiglianza, contiguità e causalità. La critica delle idee generali e del principio di causalità.

Inferenze, abitudini, credenze. Il tempo, lo spazio, la soggettività (l’”io”), il mondo esterno

(la natura) come somma di impressioni.. La “Storia della religione naturale”: l’origine della

religione dal bisogno di dare un senso alle circostanze dolorose della vita e di ingraziarsi la

benevolenza degli dei. Dal politeismo al monoteismo – 2 LEZ.

Jean Jacques Rousseau: il “Discorso sulle scienze e le arti” (1750). L’allontanamento

dell’uomo dalla natura e le sue conseguenze. Progresso e perdita di spontaneità e di

autenticità da parte dell’uomo. Il mito del buon selvaggio. L’origine delle scienze e delle arti

dai nostri vizi. Il “Discorso sull’ineguaglianza” (1754): amor proprio e amore di sé. I fattori

della corruzione della natura umana: la nascita della proprietà, l’istituzione del diritto e della

magistratura, il dominio dei padroni sui servi. Le diverse posizioni di Hobbes, Locke e

Rousseau sulla proprietà. Il progresso come ritorno alla natura. La “Nuova Eloisa”:

matrimonio d’interesse e matrimonio d’amore. L’”Emilio”: l’educazione graduale. Il ruolo

dell’educatore. Il “Contratto sociale”: dall’individuo al cittadino. “Volontà di tutti” e

“volontà generale”. Lo Stato di natura secondo Hobbes, Locke e Rousseau – 4 LEZ.

Immanuel Kant: la Critica della ragion pura. Il criticismo e il suo significato. Kant e

l’illuminismo. Giudizi analitici e giudizi sintetici. I giudizi sintetici a priori. L’”Estetica

trascendentale”. Spazio e tempo come “intuizioni pure”. La fondazione della matematica. La

“rivoluzione copernicana”. L’”Analitica trascendentale”. L’intelletto e le 12 categorie. La

fondazione della fisica. L’”Io penso”; “fenomeno” e “cosa in sé” (“noumeno”). La

“Dialettica trascendentale” e le idee della ragione. L’uso regolativo delle idee metafisiche –

6 LEZ.

Immanuel Kant: La Critica della ragion pratica. Massime e imperativi. Imperativi ipotetici

e imperativi categorici. Categoricità, formalità, disinteresse e autonomia come caratteri

fondamentali dell’agire morale. L’imperativo categorico e i “postulati” della ragion pratica

(esistenza di Dio, immortalità dell’anima, libertà) – 2 LEZ.

Immanuel Kant: la Critica del giudizio. Giudizio determinante e giudizio riflettente. I

giudizi riflettenti di tipo estetico: piacevole, bello e sublime. Sublime dinamico e sublime

matematico – 3 LEZ.

==>Numero totale delle lezioni su Kant: 11 LEZ.

2. MATERIALI DIDATTICI

Manuale di Storia in adozione.

Dispense preparate e fornite dall’insegnante.

Uso delle funzioni multimediali della LIM.

Page 10: MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico: garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di

Classe 4C LICEO

Materia LINGUA E LETTERE ITALIANE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa GROSSI PAOLA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

MAGGIO Vita, opere, poetica di Foscolo. Ortis cfr con Werther, Ortis lettura e analisi lettera del 25 maggio. Foscolo neoclassico -

le odi - lettura, parafrasi, analisi de All’amica risanata. Introduzione ai sonetti foscoliani, aspetti tematici e formali - lettura, parafrasi,

analisi de Alla sera e A Zacinto con svolgimento guidato di esercizi. In morte del fratello Giovanni - lettura, parafrasi. Dei Sepolcri –

introduzione al carme e lettura, parafrasi, commento 1-90 (prima parte)

APRILE-MAGGIO Caratteri generali del Purgatorio. Introduzione al canto I, parafrasi e esegesi I vv 1-39 e 40-75. Parafrasi e

esegesi di Purgatorio II vv 29-133. Parafrasi ed esegesi Pg III (esercizi analisi testuale) e raccordo col canto II; correzione esercizi di

analisi del testo su Pg I. Esercizi di analisi del testo su Pg III, lettura e parafrasi di Pg V con esercizi di analisi testuale. Esercizi Pg VI

v1-24 e vv58-90. La cornice dei superbi - Pg XI lettura, parafrasi e esegesi + lettura critica di Ravasi e esercizi di analisi,

approfondimento sul tema biblico (Qohelet) e letterario vanitas vanitatum;. Purgatorio XXIV lettura, parafrasi, esegesi; le rime

tecniche. Pg XI; aspetti dello stile oratorio del discorso sulla vanagloria. RIEPILOGO ARGOMENTI-VERIFICA DI ANALISI

DEL TESTO: lezione introduttiva alla cantica; tutti gli esercizi di comprensione, analisi e di approfondimento personale assegnati per

i canti I. III, V, VI, XI, XXIV, più canto I lettura parafrasi esegesi con approfondimento Canfora, II vv 43-133 lettura parafrasi

esegesi, III lettura parafrasi esegesi con appr W Binni, V lettura parafrasi esegesi con approf. Jacomuzzi et a, VI lettura parafrasi

esegesi, XI lettura parafrasi esegesi con approfondimento sul Padre Nostro di G Ravasi e approf. sulla superbia di U. Galimberti

(Vizi capitali e nuovi vizi), XXIV lettura parafrasi esegesi con approfondimento sulla gola di U. Galimberti (Vizi capitali e nuovi

vizi)

MARZO Vita di Goldoni, la formazione, la produzione drammaturgica per il teatro S Angelo e la fase successiva al S Luca; caratteri

della produzione parigina. Brani goldoniani antologizzati Mirandolina e Trilogia della villeggiatura con esercizi di analisi del testo.

Approfondimento storico-culturale sulla villa veneta e sulla villeggiatura (in riferimento alla trilogia della villeggiatura di Goldoni) .

Confronto tra sfondo culturale e caratteri della commedia goldoniana e della commedia dell'arte.

MARZO Caratteri della poesia dell'Arcadia. La riforma del melodramma di Metastasio. Lettura, parafrasi e commento del recitativo

di Enea atto I scena 18 de Didone abbandonata di Metastasio. Illuminismo - quadro storico e caratteri generali.

FEBBRAIO Caratteri della letteratura drammatica dell'Europa del Seicento. Il teatro shakespeariano; il fool; Amleto; analisi del

testo Amleto, atto II "Verità e finzione del teatro"- Introduzione al monologo di Amleto, atto III "Essere o non essere" e analisi del

testo. Il teatro nell'Europa del '600 e la Spagna, caratteri delle commedie del Siglo de Oro; da Lope de Vega a Tirso de Molina; El

burlador de Sevilla y convidado de piedra - lettura, analisi e commento scene XXI e XXII atto II, scena VIII atto III. Don Giovanni

di Tirso de Molina e il tema della burla come espressone del conflitto barocco tra realtà e apparenza; il teatro francese del Grand

Siècle, Molière, Dom Juan ou le festin de pierre. Lettura di brani tratti dal dramma di Molière con esercizi di analisi del testo. Il

teatro del '600 italiano, il c.d. teatro di collegio, lo sviluppo della commedia dell'arte. Il melodramma, nascita di un nuovo genere.

Don Giovanni Mozart-Da Ponte caratteri generali. Analisi del testo e ascolto guidato della c.d. aria del catalogo (Mozart-Da Ponte,

Don Giovanni); caratteri tipici della figura del servo; guida all'ascolto del duettino "Là ci darem la mano"(fornita fotocopia

dell’ascolto guidato di M. MILA di cui l’insegnante ha spiegato gli elementi tematici essenziali. Lettura individuale de Don Giovanni

a cura di U. Curi (testi di T. De Molina, Molière, Da Ponte).

GENNAIO-FEBBRAIO Vita, opere, pensiero di Galileo Galilei. Dialogo sopra i due massimi sistemi, pag 50 analisi del testo.

Lettura di approfondimento, intervista al prof. Rossi sui caratteri della rivoluzione scientifica del '600. Lettura individuale de Vita di Galileo di B. Brecht

GENNAIO Caratteri generali del Barocco, la visione del mondo, principi estetici. Parafrasi, analisi e commento del sonetto Mondo

di G. Artale p.126. Caratteri della poesia barocca. Giambattista Marino, la dissoluzione del poema epico, caratteri generali dell' Adone; Adone, canto VI, argomento e 7-16, il giardino del piacere - lettura, parafrasi, analisi

GENNAIO Vita di Torquato Tasso, l'idealizzazione dei Romantici; il bifrontismo spirituale tassiano; Aminta (temi e caratteri)

lettura analisi e commento di due brani dell'atto I (vv 472-516 e 534-561). Lettura, parafrasi, commento del coro atto I Aminta "O

bella età dell'oro" e esercizio guidato di analisi del testo. Introduzione a Gerusalemme Liberata - la genesi dell'opera, l'argomento

storico, l'intento pedagogico . Gli intenti e le contraddizioni, i temi, i personaggi, lo stile sublime. Lettura, parafrasi e analisi del

proemio. Caratterizzazione psicologica delle eroine pagane e identificazione consapevole con le forze del male (Zatti); costrizione,

lacerazione, solitudine, dissidio tra Onore e Amore nel personaggio di Erminia; lettura, parafrasi, analisi e commento de III, 12, 18-

20. Erminia nella notte - GL VI, 90-92, 95-103 lettura, parafrasi, analisi e commento, caratteri dei notturni tassiani; GL VII, 3-22

(parafrasi, analisi, commento). Tasso, GL XII antefatto del combattimento di Clorinda e Tancredi; lettura dell'episodio e rilievo

dell'intreccio di epos, eros e religione; la fortuna del tema; in musica la ripresa nel madrigale di Monteverdi. GL XII 51-60 parafrasi e

commento

Page 11: MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico: garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di

GENNAIO Quadro storico-culturale della seconda metà del '500, il clima culturale controriformistico; il manierismo. La

codificazione dei generi letterari e l'influsso della Poetica di Aristotele sugli sviluppi del genere epico; cfr Tasso-Ariosto sui caratteri

costitutivi del genere epico-cavalleresco

NOVEMBRE-DICEMBRE La tradizione epica e cavalleresca, dalle Chansons de geste e dai romanzi di Bretagna ai

volgarizzamenti medievali e ai cantari. L'epica cavalleresca a Ferrara: Boiardo, il proemio dell' Innamoramento di Orlando e il

secondo proemio (canto XVI). Ariosto, focus sul rapporto con la corte estense e la sua centralità nella nascita del genere cavalleresco.

La vita di Ariosto, la visione del mondo e la poetica di Ariosto. Le funzioni della poesia e il disincanto ironico. Introduzione a

Orlando Furioso. Lettura, parafrasi, analisi e commento di Orlando Furioso I, 1 e confronto col proemio boiardesco (analogie e

differenze) Le fonti letterarie del Furioso. Orlando Furioso I, 2-37 spiegazione e esercizi di comprensione, analisi e interpretazione

(p 465). Parafrasi ottava 14 La memoria musicale interna al poema Orlando Furioso nell'associazione di un personaggio a una serie

rimica; lettura, parafrasi, analisi, commento de Orlando Furioso, XXIII, 102-110 e 112-135. Il significato della pazzia di Orlando e il

commento dell’Autore. CANTO I ottave 1-14 con parafrasi, analisi e commento, ottave 15-37 solo il contenuto, cioè l’intreccio

CANTO XXIII, ottave 102-116 con parafrasi, analisi e commento, ottave 124-125 con parafrasi, analisi e commento, 129-135 con

parafrasi, analisi e commento. (Libro di testo di Storia della Letteratura: ARIOSTO cap. 2 pp. 408-414; Orlando Furioso pp. 439-

445; 446-451; la fortuna del poema pp.453-4)

SETTEMBRE-OTTOBRE Il saggio breve: i passaggi dalla lettura-analisi dei documenti alla pianificazione; sviluppare l'ideazione

secondo il “modello categoriale”. La pianificazione di un saggio breve, dagli appunti di lettura (mappa dei documenti)

all'organizzazione delle idee in una scaletta. Regole per la stesura del corpo del testo, come scrivere introduzione e conclusione

efficaci. Come formulare il titolo e come fare le citazioni nel saggio breve. Modi per argomentare la tesi. Lettura e analisi di un testo

espositivo-argomentativo di Remo Bodei sull'identità (tratto da “Il sole 24 ore” del 6 ottobre). Completamento guidato della mappa sui documenti elaborata durante la precedente lezione.

NEL CORSO DELL’ANNO Analisi del testo argomentativo Quel divario tra ricchezza e povertà che minaccia crescita e coesione

sociale “Corriere della sera”, 14/2/14, p 58 (rilevata la struttura dell'impianto argomentativo attraverso connettivi testuali). Esercizio

di pianificazione di un saggio breve sul tema del femminicidio a partire dalla documentazione presente sul Corriere della sera p.23

(approfondimento di terza pagina per la giornata contro la violenza sulle donne). Approfondimento critico sui caratteri del web: digital divide, algoritmi segreti, data gate.

SETTEMBRE Machiavelli, vita e pensiero. Le opere maggiori. Il Principe: la genesi del trattato, i temi, lo stile, la ricezione. Il

Principe cap I, lettura e commento. Approfondimento: Bobbio, Machiavelli tra politica e morale. Lettura commentata da Il Principe

di Machiavelli, brano tratto dal cap XV. Esercizi di analisi del testo. Lettura attualizzante dell'opera: M. VIROLI, Scegliere il

principe. I consigli di Machiavelli al cittadino elettore. Il Principe, cap. XVIII. Lettura, analisi e commento. Svolgimento e

correzione di esercizi di analisi del testo il rapporto fortuna-virtù. Lettura analisi commento di un brano tratto da Il Principe, cap

XXV. Approfondimento critico di Berlin.

SETTEMBRE Umanesimo e Rinascimento. Significato e origine dei due termini, quadro storico-culturale, visione del mondo, nuovi

interessi speculativi, centri di produzione e di diffusione della cultura, rapporto latino-volgare. Il trionfo di Bacco e Arianna, lettura, parafrasi, analisi, commento. Regole (nella sintassi, nel lessico, nella retorica) per lo svolgimento di una parafrasi

2. MATERIALI DIDATTICI

libro di testo in adozione (Rosa fresca aulentissima), Purgatorio (qualunque edizione scolastica),

articoli giornalistici di approfondimento su argomenti di attualità, saggi e interviste di

approfondimento su argomenti curricolari forniti in fotocopia dall'insegnante

LETTURE INDIVIDUALI DI APPROFONDIMENTO

LEVI, Sommersi e salvati

GALIMBERTI, Vizi capitali e nuovi vizi

CURI (a cura di), Don Giovanni

BRECHT, Vita di Galileo

Page 12: MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico: garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di

Classe 4C LICEO

Materia SPAGNOLO (3^Lingua straniera)

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa GRILLO ANTONIETTA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

I Quadrimestre

Las luces de la ilustracion: Cartas marruecas de Josè Cadalso, El si de las ninas de Fernandez de

Moratin, Informe sobre la ley agraria de Melchor de Jovellanos, Acontecimientos claves del siglo

XVIII, Francisco Goya y la pintura del siglo XVIII; La ola rebelde del Romanticismo : La

cancion del pirata de Josè de Espronceda, El mito de Don Juan Tenorio de Josè Zorrilla ,

Arrepentimiento de Don Juan. Salvacion o condena del personaje,  Lectura de textos de Josè

Zorrilla , Analisis de la introduccion sinfonica de Becquer, analisis de la Rima XLI de Becquer,

Analisis texto XV y XXXVI de En las orillas del Sar, Rosalìa de Castro

II Quadrimestre

La Estetica de la narrativa realista: Acontecimientos historicos del siglo XIX : Analisis de la

escena V, jornada Segunda y de la escena IV, jornada Tercera de La novela dialogada El Abuelo de

Benito Perez Galdos, Dos sabios de Leopoldo Alas, Clarin; Crisis(1898) Modernismo y evolucion:

San manuel bueno, martir de Miguel de Unamuno con contexto historico, Soledades.Galerias.Otros

poemas de Machado, Recuerdo infantil, Campos de Castilla, Por tierras de Espana, Luces de

Bohemia de Ramon del Valle-Inclan, contexto historico y literario, Eternidades, Yo no soy yo de

Ramon Jimenez

Lecturas y audiovisivos

Poesia Oda al Tomate de Pablo Neruda, articulo de periodico, referencias al libro "Casate y sé

sumisa", El chocolate viaja de America a Europa, Las casas mas bonitas del mundo ,

cortometraje "Zapatos" sobre el Holocausto, articulo de periodico sobre La nueva ley del aborto en

Espana , El Don Juan de Mozart, vision de la escena final , videos sobre la filosofia de

Unamuo y Machado, articulo sobre Facebook y la filosofia

Con la conversatrice:

"Quiromancia": hablar de mis companeros, El blog: hablar de las propias manias, Augusto

Monterroso, "El dinosaurio","Diez minutos": visiòn y discusiòn de un cortometraje, Actividad

comunicativa: ponerse de acuerdo/ uso tono formal e informal. , Discurso indirecto: trabajo con

un anuncio, Galeano: el derecho de sonar con debate y monologos, Organizar un monòlogo: lluvia

de ideas, diagramas, planificaciòn , "Zapatillas": canciòn para trabajar la jerga. La realidad

latinoamericana. Cultura y personajes. Videos y comentarios sobre la Cuba de hoy. Pelicula

sobre La historia del Che Guevara. El contexto social de la epoca, Los "desaparecidos" de

Argentina. Contexto social. Argentina hoy

2. MATERIALI DIDATTICI

I materiali didattici impiegati durante le lezioni sono stati i seguenti:

libro di testo

materiale audio/video

fotocopie di articoli, brani, esercitazioni e consigli per stesura temi-saggi

Page 13: MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico: garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di

Classe 4C LICEO

Materia FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa ZERMINI MADDALENA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

PRIMO QUADRIMESTRE

DINAMICA:

Principi della dinamica (applicazioni a semplici esercizi) e l’effetto delle forze

La caduta libera

La forza peso e la massa

La definizione di lavoro e i vari casi particolari (lavoro nullo, lavoro resistente e motore)

Definizione di potenza e energia cinetica. Dimostrazione della formula dell'energia cinetica

e applicazione agli esercizi

Il teorema dell'energia cinetica

L’energia potenziale gravitazionale

La conservazione dell’energia meccanica

LA GRAVITAZIONE:

Le leggi di Keplero e le loro conseguenze

SECONDO PENTAMESTRE

IDORSTATICA:

Solidi, liquidi e gas

la pressione

la legge di Pascal e le sue applicazioni (torchio idraulico)

legge di Stevino

La spinta di Archimede e il galleggiamento dei corpi

la pressione atmosferica

LA TEMPERATURA

il termometro e termoscopio

come tarare un termometro

la temperatura

scala Celsius e Kelvin

la dilatazione lineare, superficiale e volumica dei solidi

il comportamento anomalo dell'acqua e sue conseguenze

le trasformazioni dei gas (isoterme, isòbare e isocòre)

la prima e la seconda legge di Gay-Lussac

la legge di Boyle

il gas perfetto e la sua equazione di stato (pV=nRT)

Page 14: MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico: garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di

IL CALORE

calore e lavoro

energia in transito

la caloria

capacità termica e calore specifico

Quantità di energia e variazione di temperatura

conduzione, convezione e irraggiamento (solo descrizione)

i cambiamenti di stato e calore latente

TEMODINAMICA

principio zero

primo principio della termodinamica e sue applicazioni alle varie trasformazioni

il motore dell'automobile

LE ONDE

cos'è un'onda

onde longitudinali e trasversali

le onde sonore (onda meccanica longitudinale prodotta da sorgente vibrante)

2. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti didattici:

testo in adozione: Amaldi "Le traiettorie della fisica.azzurro. Da Galilei a Heisenberg"

ed. Zanichelli

ulteriore materiale fornito dall’insegnante (dispense, altri testi,CD rom, ecc…)

materiale di laboratorio

Page 15: MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico: garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di

Classe 4C LICEO

Materia MATEMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa ZERMINI MADDALENA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

RIPASSO DI ALGEBRA (EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI VARIO GENERE)

RIPASSO DEL PIANO CARTESIANO

L'ELLISSE

ellisse e sua equazione

vertici e fuochi ed eccentricità

grafico

IPERBOLE

iperbole e sua equazione

vertici, fuochi,asintoti ed eccentricità

grafico

EPONENZIALI E LOGARITMI

le funzioni

la funzione esponenziale

ripasso delle proprietà delle potenze

le equazioni e le disequazioni esponenziali

la definizione di logaritmo

la funzione logaritmica (inversa della funzione esponenziale che deve quindi essere iniettiva

e suriettiva)

le proprietà dei logaritmi

le equazioni e disequazioni logaritmiche

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

la misura degli angoli in gradi e radianti

le funzioni seno e coseno

seno e coseno di angoli particolari

LE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

gli angoli associati

equazioni elementari in seno e coseno (solo ed esclusivamente elementari)

LE FUNZIONI

definizione di funzione, di funzione iniettiva e suriettiva

Page 16: MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico: garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di

dominio di funzioni algebriche razionali e irrazionali, esponenziali e logaritmiche con

traduzione nel piano cartesiano

intersezioni con gli assi cartesiani di una funzione con traduzione nel piano cartesiano

segno di una funzione con traduzione nel piano cartesiano

2. MATERIALI DIDATTICI

Testo in adozione: Bergamini, Trifone, Barozzi "Matematica.azzurro" vol. 3 e 4 ed. Zanichelli

Page 17: MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico: garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di

Classe 4C LICEO

Materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa GEMMA BRENZONI CATERINA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Il programma iniziale non è stato portato a termine, causa alcune mie assenze per malattia e

impegni dei ragazzi nell’ultimi due mesi di scuola. Secondo la tabella di marcia prevista

inizialmente, la classe era leggermente in ritardo , si è recuperato lentamente. In particolare ho

insistito su alcuni argomenti quali l’arte rinascimentale e le tecniche artistiche. Un grande sforzo è

stato rivolto a promuovere negli allievi l’utilizzo di linguaggio appropriato e nell’insegnare a

leggere un’opera d’arte.

MODULO /UNITA’ DIDATTICA Numero ore

1. presentazione programma, e ripasso 1

1. 2. il Duecento e il Trecento: l'arte gotica in architettura , scultura e accenni alla pittura 1

1. arte gotica: architettura, scultura e introduzione alla pittura 1

1. pittura gotica: le croci, i dossali, le tavole. Giotto e il gotico internazionale 2

1. verifica scritta; proposta alla classe per progetto "giardino romantico"; introduzione al Rinascimento 2

1. Arte Rinascimentale del Quattrocento 1

1. consegna delle verifiche e ripasso collettivo; analisi delle figure di Brunnelleschi, Donatello e Masaccio 2

1. Rinascimento: Masaccio e la seconda generazione dei pittori

rinascimentali. la pittura a tempera e quella ad olio. I Fiamminghi 2

1. organizzazione progetto Giardini romantici; Rinascimento in

architettura Leon Battista Alberti. Scambio Italia Fiandre: i pittori della

luce 2

10. verifica di storia dell'arte sul primo Rinascimento 2

11. verifica di storia dell'arte sul Primo Rinascimento. Michelozzo, verifica,

Introduzione su Firenze oltre i padri fondatori. Michelozzo e Alberti, Gli scultori dopo Donatello.

2

12. Tradizione gotica e innovazione rinascimentale: la scultura dopo Donatello,

la pittura dopo Masaccio 2

13. nozioni di restauro: l'alluvione di Firenze del 1966. Video su Mantegna; la

corte di Mantova; quella di Ferrara e Urbino 2

14. Roma, Urbino, Milano, Napoli. Focus su Piero della Francesca 2

15. Piero della Francesca; Filarete e gli Sforza; Napoli e Colantonio; Antonello

da Messina. 2

Page 18: MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico: garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di

16. Botticelli; La Primavera e la Nascita di Venere; Bellini e la pittura in laguna.

Progetto giardini 2

17. progetto giardini; argomenti verifica; focus su Leonardo e Michelangelo 2

18. verifica scritta; Michelangelo vita e opere 1

19. verifica per 4 allievi; Michelangelo vita e opere; video sull'artista 2

20. consegna verifiche; solo due allievi recupero insuff I quadrimestre con

verifica scritta; Michelangelo, alcuni esempi di Miniatura rinascimentale

2

21. Raffaello, consegna verifiche revisione 2

1. La pittura tonale veneziana: Giorgione; Tiziano, Correggio. 2. giovanni bellini; leonardo 4

1. Arte Rinascimentale del Cinquecento Da Raffaello a Giorgione, Tiziano, Correggio; Arte Manierista e della Controriforma 2

25. il manierismo introduzione e alcuni protagonisti 2

26. verifica di storia dell'arte sul Rinascimento e alcuni protagonisti; il

Manierismo e Controriforma: Veronese e Tintoretto; Palladio 1

27. Il Manierismo; Veronese e Palladio; il Barocco con I Carracci Opere

principali; Caravaggio: opere principali; accenni a Bernini 2

28. Arte Barocca in Italia: Caravaggio, Bernini e Borromini 2

Totale numero di ore fino a 29 maggio 2014 n.50

2. MATERIALI DIDATTICI

Utilizzo della lavagna video LIMA, di DVD, di immagini su libri da me portati in visione, di

fotocopie, di immagini sul pc, di presa in visione di materiali relativi alle tecniche artistiche ( es

miniatura, e affresco )

Libri di testo: Ed .Bruno Mondadori :Il NUOVO ARTE TRA NOI,vol.2

Page 19: MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico: garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di

lasse 4C LICEO

Materia INGLESE (1^Lingua straniera)

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa HANSEN AASE

3. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Facendo riferimento al testo in adozione ”Millennium” di Arturo Cattaneo e Donatella De Flaviis,

Ed. Signorelli Scuola, si sono affrontati in maniera specifica gli argomenti di seguito elencati.

UNIT C THE RESTORATION AND THE EIGHTEENTH CENTURY

History and society Culture The literary scene Writers and texts

The restoration

The Glorious Revolution

and the last Stuarts

The first Hanoverian

kings:

George I and Parlamentary monarchy

George III and the British Empire

The Restoration:

The French influence

The rebulding of London

Science and the Royal

Society

The rise of the novel

The need for realism

The realistic novel

Utopian fiction

The epistolary novel

The picaresque novel

The sentimental novel

Daniel Defoe

Robinson Crusoe:

“Robinson and Friday”

Samuel Richardson

Pamela, or Virtue Rewarded:

“Pamela Refuses Mr B.'s Advances”

TRIMESTRE

UNIT D THE ROMANTIC AGE

History and Society Culture The literary Scene Writers and Texts

The American Revolution The

new colonies

The French Revolution

Social unrest

Economic liberalism

The Industrial Revolution

Ascolto: The Triumph of technology

Consequences of the Industrial

Revolution

Social reforms

The emancipation of women

The Romantic

Revolution

Romantic themes and conventions

The “dark”

Romantic hero

Romantic poetry

First-generarion Romantics

Second-generation Romantics

The Romantic Novel

The novel of manners

The novel of purpose

William Blake

Songs of Innocence and of Experience:

“The Lamb”

“The Tyger”

William Wordsworth

Lyrical Ballads:

“I Wandered Lonely as a Cloud”

Samuel Taylor Coleridge

The Rime of the Ancient Mariner:

"It Is an Ancient Mariner ........

….. A Sadder and a Wiser Man He Rose the Morrow Morn"

Jane Austen

Pride and Prejudice:

“Hunting for a Husband”

Mary Shelley

Frankenstein

PENTAMESTRE

Page 20: MARIE CURIE come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico: garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di

Le lezioni in compresenza con la conversatrice di madrelingua sono state dedicate quasi esclusivamente alla preparazione dell'esame

di certificazione esterna, livello B2.

Oltre alle attività qui sotto elencate sono stati somministrati test mirati a verificare il progresso nelle abilità linguistiche di reading, speaking e listening.

Attività svolte:

First Certificate Reading, Part 1. Exam tips

Reading exam sample test, Part 1: “Five secrets to travelling with parents”. Eliciting opinions.

Useful tips and strategies for dealing with the reading test. “Travelling with parents”.

Reading exercise: “Emma” by Jane Austen.

Reading exam sample test, Part 2: Gapped test, “A day in the life of a park ranger”.

Listening exam practice, Part 1. Extracts with multiple-choice questions.

Listening exam practice, Part 2

Speaking exam practice, Part 1: Typical questions.

Speaking exam practice, Part 2: Useful strategies for describing photos.

Speaking exam practice, Part 2: Describing sets of photos. (A working environment/ways of spending the holidays).

Speaking exam practice, Part 2: Shopping online versus traditional ways of shopping – Discussion.

Speaking exam practice, Part 3: The collaboration task. Choosing an activity for an introductory day – Discussion.

Speaking exam practice, Part 3: Pairwork activity: Ideas for attracting customers to a new department store.

The 1992 Los Angeles riots, Rodney King's beating caught on video.

Film viewing: “Freedom Writers”.

A catalyst for change: Erin Gruwell talking about her first year teaching experience.

Letture per le vacanze:

Pride and Prejudice di Jane Austen, ed. Black Cat (Livello B2.2)

Frankenstein di Mary Shelley, ed. ELI (Livello B2)

5. MATERIALI DIDATTICI

Nell'organizzazione del lavoro degli studenti in classe si sono utilizzati le seguenti tecniche e

strumenti:

La lezione frontale e la lezione dialogata in L2

Regolare assegnazione di esercizi e questionari sulle attività svolte in classe, con controllo

sistematico dei compiti. Lavoro in classe individuale, a coppie e in piccoli gruppi.

Il testo in adozione: “MILLENNIUM volumi 1 di Arturo Cattaneo e Donatella De

Flaviis, corredato di audio CD per la classe e “Grammar and Vocabulary Trainer di

Angela Gallagher e Fausto Galuzzi; ed. Pearson Longman, corredato di CD-Rom interattivo.

il computer di classe dotato di lettore CD e DVD;

Lavagna LIM