Prefazione LVII · Angina instabile 124 Antiaggreganti piastrinici 125 Terapia anticoagulante 125...

40
Prefazione LVII I - APPARATO CARDIOVASCOLARE 1 1 1. SINDROME CORONARICA ACUTA 3 Definizione 3 Fisiopatologia 4 Sintomi 5 Diagnosi 5 Elettrocardiogramma 5 Marcatori biochimici 5 Trattamento 5 Obiettivi a breve termine 5 Obiettivi a lungo termine 6 Gestione generale del paziente con sospetto di SCA 6 Gestione del paziente con infarto STEMI 6 Alleviare il dolore e la dispnea 6 Ripristinare il flusso coronarico mediante riperfusione meccanica 6 Terapia antitrombotica aggiuntiva 7 Aspirina 7 Inibitori del recettore P2Y 12 piastrinico 8 Inibitori della glicoproteina IIb/IIIa 13 Anticoagulanti (eparina, bivaluridina, fondaparinux) 14 Fibrinolitici 15 Terapie profilattiche di routine 15 β –bloccanti 15 Gestione del paziente con infarto SCA NSTEMI 17 2. ARITMIE 19 Definizione 19 Fisiopatologia 19 Tachiaritmie sopraventricolari 21 Tachiaritmie ventricolari 23 Bradiaritmie 23 Presentazione clinica delle aritmie 24 Diagnosi 25 Trattamento 25 Outcome atteso 25 Approccio generale 25 Classificazione dei farmaci antiaritmici 26 Altri farmaci utilizzati nel trattamento delle aritmie 30 Trattamento della fibrillazione atriale e del flutter 31 Tachicardia parossistica sopraventricolare (TPSV o PSVT) 33 Complessi ventricolari prematuri 36

Transcript of Prefazione LVII · Angina instabile 124 Antiaggreganti piastrinici 125 Terapia anticoagulante 125...

Prefazione LVII

I - APPARATO CARDIOVASCOLARE 1 11. SINDROME CORONARICA ACUTA 3

Definizione 3Fisiopatologia 4Sintomi 5Diagnosi 5Elettrocardiogramma 5Marcatori biochimici 5

Trattamento 5Obiettivi a breve termine 5Obiettivi a lungo termine 6Gestione generale del paziente con sospetto di SCA 6Gestione del paziente con infarto STEMI 6Alleviare il dolore e la dispnea 6Ripristinare il flusso coronarico mediante riperfusione meccanica 6

Terapia antitrombotica aggiuntiva 7Aspirina 7Inibitori del recettore P2Y12 piastrinico 8Inibitori della glicoproteina IIb/IIIa 13Anticoagulanti (eparina, bivaluridina, fondaparinux) 14Fibrinolitici 15

Terapie profilattiche di routine 15β –bloccanti 15

Gestione del paziente con infarto SCA NSTEMI 17

2. ARITMIE 19Definizione 19Fisiopatologia 19Tachiaritmie sopraventricolari 21Tachiaritmie ventricolari 23Bradiaritmie 23Presentazione clinica delle aritmie 24Diagnosi 25

Trattamento 25Outcome atteso 25Approccio generale 25Classificazione dei farmaci antiaritmici 26Altri farmaci utilizzati nel trattamento delle aritmie 30

Trattamento della fibrillazione atriale e del flutter 31Tachicardia parossistica sopraventricolare (TPSV o PSVT) 33Complessi ventricolari prematuri 36

XX Indice generale

Tachiaritmie ventricolari 36Bradiaritmie 37Valutazione dell’outcome terapeutico 38

3. ARRESTO CARDIACO 39Descrizione 39Fisiopatologia 39Sintomi clinici 39Diagnosi 39

Trattamento 40Fibrillazione ventricolare (FV) e tachicardia ventricolare (TV) senza polso 42

Terapia non farmacologica 42Terapia farmacologica 42

Attività elettrica senza polso e dell’asistolia 44Terapia non farmacologica 44Terapia farmacologica 44

Gestione dell’acidosi metabolica 44Assistenza post-arresto cardiaco 44Outcomes terapeutici 45

4. DISLIPIDEMIE 47Definizione 47Fisiopatologia 47Aspetti clinici 48Diagnosi 48I target terapeutici 50Approccio generale 50

Terapia non farmacologica 51Trattamento farmacologico 53

Popolazioni speciali 54Farmaci utilizzati per il trattamento dell’ipercolesterolemia 54

Inibitori HMG-CoA Reductase (statine) 54Interazioni 56

Inibitori del citocromo P45 (CYP) 56Induttori del CYP3A4 57Inibitori di trasporto 57Digossina 57Warfarin 57Succo di pompelmo 57Statine in associazione 58Resine che legano gli acidi bilari 58Effetti indesiderati 58Inibitori dell’assorbimento del colesterolo 58Effetti indesiderati 59

XXIIndice generale

Nuovi farmaci per il trattamento della ipercolesterolemia grave non controllata dai farmaci comunemente utilizzati 59Effetti indesiderati dell’alirocumab 60Effetti indesiderati dell’evolocumab 60

Farmaci utilizzati per il trattamento dell’ipertrigliceridemia 61Fibrati 61Effetti indesiderati 61Niacina 62Effetti indesiderati 62Supplementazione con derivati da olio di pesce 62Effetti indesiderati 63

Raccomandazioni sul trattamento farmacologico 63

5. INSUFFICIENZA CARDIACA 65Definizione 65Fisiopatologia 65Sintomi, segni e diagnosi 66Prognosi 68

Trattamento dello scompenso cardiaco cronico 68Obiettivi 68Misure generali 69

Terapia farmacologica 69Diuretici 70Inibitori dell’enzima di conversione (ACEi) 72Antagonisti recettoriali dell’angiotensina (ARB) 74β-bloccanti 74Antialdosteronici 75Idralazina ed isosorbide dinitrato (ISDN) 77

Terapia digitalica 77Trattamento dello scompenso cardiaco acuto 78

Ossigenoterapia 80Ventilazione non invasiva 80Morfina 80Diuretici dell’ansa 80Antagonisti della vasopressina 81Vasodilatatori 81Farmaci inotropi positivi 81Dobutamina 81Dopamina 82Milrinone ed enoximone 82

6. IPERTENSIONE 83Definizione 83Fisiopatologia 84

XXII Indice generale

Sintomi clinici 84Diagnosi 85Principali analisi chimico-cliniche di laboratorio 86Valutazione del danno d’organo 87Classificazione dell’ipertensione in relazione al rischio cardiovascolare 87Rischio cardiovascolare globale 87

Trattamento 88Terapia non farmacologica 88Terapia farmacologica 89

Principi generali per il trattamento 89Farmaci di prima scelta 90

Inibitori dell’enzima convertente l’angiotensina I (ACE-inibitori) 90Effetti indesiderati 92Interazioni 92Uso concomitante che richiede particolare attenzione 93Antagonisti del recettore dell’angiotensina II (AR-AII; sartani) 94Effetti indesiderati 95Utilizzo degli AR-AII in gravidanza 95Utilizzo degli AR-AII in pazienti emodializzati 95Interazioni 95

Bloccanti del canale del calcio 96Effetti indesiderati 96Interazioni 96Diuretici 98Effetti indesiderati 98β-bloccanti 99Effetti indesiderati 100Farmaci di seconda scelta (F) 100Inibitori diretti renina 100Interazioni 101α1-antagonisti 102Effetti indesiderati 102α2 agonisti ad attività centrale 102Effetti indesiderati 102Reserpina 103Effetti indesiderati 103Formulazioni in associazione di principi attivi 104

Indicazioni terapeutiche in condizioni di co-morbidità 104Popolazioni verso le quali va rivolta attenzione particolare 108Urgenze e emergenze ipertensive 109Valutazione dei risultati terapeutici 110

7. CARDIOPATIA ISCHEMICA 113Definizione 113Fisiopatologia 113

XXIIIIndice generale

Sintomi 114Diagnosi 115Esame obiettivo 115Esami di laboratorio 115Esami strumentali 115

Trattamento 116Obiettivi a breve termine 116Obiettivi a lungo termine 116

Terapia non farmacologica 117Terapia farmacologica dell’angina stabile (Figura 1.7.2) 117

Nitroglicerina e nitrati 117Terapie aggiuntive 122

Antiaggreganti piastrinici 122Statine 122Ranolazina 122Rivascolarizzazione miocardica 123

Terapia farmacologica delle altre forme di angina 123Angina microvascolare 123Angina variante 124Angina instabile 124Antiaggreganti piastrinici 125Terapia anticoagulante 125Terapia antiischemica 125

8. SHOCK CARDIACO 127Shock circolatorio 127Fisiopatologia 127Quadro clinico 127Diagnosi e monitoraggio 128

Trattamento 129Approccio generale 129

Terapia farmacologica dello shock 130Shock ipovolemico 130Shock settico 130Valutazione dell’outcome terapeutico 134

9. ICTUS/STROKE 135Definizione ed epidemiologia 135Fisiopatologia 135Sintomi clinici 136Diagnosi 137

Trattamento 137Outcome atteso 137Approccio generale 137

Terapia non farmacologica 137

XXIV Indice generale

Terapia farmacologia dello stroke ischemico 138Terapia farmacologica dello stroke emorragico 141

Valutazione dell’outcome terapeutico 141

10. TROMBOEMBOLISMO VENOSO 143Definizione 143Fisiopatologia 143Manifestazioni cliniche 145Diagnosi 145

Trattamento 146Approccio generale 146

Terapia non farmacologica 146Terapia farmacologica 147

Eparina 147Eparina non frazionata 147Eparina a basso peso molecolare (EBPM) 148Fondaparinux 149Terapia anticoagulante orale (TAO) 150Controindicazioni alla TAO 151Trombolitici 153

II - APPARATO RESPIRATORIO 155

1. RINITE ALLERGICA 157Definizione 157Fisiopatologia 157Sintomi clinici 158Diagnosi 158Outcome atteso 159

Trattamento 159Terapia non farmacologica 159Terapia farmacologica 159

Corticosteroidi nasali 160Antistaminici 160Cromoni 162Decongestionanti 164

Terapie combinate 165Antagonisti dei recettori dei leucotrieni 165

2. ASMA 169Definizione 169Fisiopatologia 169Sintomi clinici 172Asma cronica 172

XXVIndice generale

Asma severa acuta 172Diagnosi 172Storia familiare 172

Trattamento 173Farmacoterapia 175b2-agonisti 178

β2-agonisti come farmaci di fondo 178β2-agonisti come farmaci sintomatici 179Omalizumab 185Mepolizumab 185

Terapia non farmacologica 185

3. BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA 187Definizione 187Fisiopatologia 187Sintomi 188Diagnosi 189Outcome atteso 190

Terapia non Farmacologica 190Terapia Farmacologica 190

Simpaticomimetici 191Anticolinergici (Tabella 2.3.11). 197Metilxantine 199Corticosteroidi (Tabella 2.3.15). 201Inibitori della fosfodiesterasi 4 (PDE4) 203

III - MALATTIE INFETTIVE 205

1. SCELTA DELLA TERAPIA ANTIBATTERICA 207Definizione 207Identificazione dell’infezione 207Identificazione del patogeno 208Selezione di una terapia presuntiva 208Fattori dell’ospite 208Fattori del farmaco 208Associazione tra farmaci 209Vantaggi e svantaggi del sinergismo 209Monitoraggio della risposta terapeutica 209Il fallimento della terapia antibatterica 210

2. INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE: MENINGITE 215Definizione 215Fisiopatologia 215Sintomatologia 216

XXVI Indice generale

Strumenti diagnostici 216Trattamento 217Terapia antibiotica empirica 217Terapia corticosteroidea adiuvante al trattamento della meningite 219Terapia dopo analisi microbiologica 219

Meningite da Neisseria meningitidis (meningococco) 219Meningite da Streptococcus pneumoniae (Pneumococco o Diplococco) 220Meningite da Haemophilus influenzae 220Meningite da Listeria monocytogenes 221Meningite da batteri Gram-negativi 221Meningite causata da funghi 221Meningite causata da protozoi 222Meningiti elmintiche 222Meningiti virali 222Meningite sub-acuta e cronica 223

3. ENDOCARDITI INFETTIVE 225Definizione 225Eziologia 225Sintomi clinici 225Diagnosi 226

Trattamento 226Terapia non farmacologica 226Terapia farmacologica dalle Linee Guida ESC2015 della Società Europea di Cardiologia 226

Endocardite streptococcica 226Endocardite stafilococcica 227

Trattamento dell’endocardite stafilococcica nei soggetti che utilizzano droghe da abuso 227Trattamento dell’endocardite valvolare protesica (EVP) 228

Endocarditi enterococciche 228Valutazione del successo terapeutico 228Prevenzione delle endocarditi 228

4. INFEZIONI FUNGINE SISTEMICHE 233Istoplasmosi 233Quadro clinico e diagnosi 233

Terapia 234Blastomicosi 236Quadro clinico e diagnosi 236

Terapia 236Coccidioidomicosi 237Quadro clinico e diagnosi 237

Terapia 238Criptococcosi 238

XXVIIIndice generale

Quadro clinico e diagnosi 238Terapia 239

Candidosi 241Candidosi invasive 241Aspergillosi 243Aspergillosi broncopolmonare allergica 243Aspergilloma 243Aspergillosi invasiva 243

Terapia 243

5. INFEZIONI GASTROINTESTINALI 245Definizione 245

Terapia: reidratazione e terapia antispastica o con probiotici 245Infezioni Batteriche 246Infezioni virali 250

6. INFEZIONI DA HIV 253Definizione 253Eziologia e patogenesi 253Presentazione clinica e diagnosi 253

Trattamento 254Approccio generale 254

Terapia farmacologica da Linee Guida AIDS 2017, Ministero della Salute 254Agenti antiretrovirali 254

Trattamento in gravidanza 255Profilassi post-esposizione 255Valutazione dei risultati della terapia 255Insuccesso terapeutico 255Complicazioni infettive del virus dell’immunodeficienza umana 255Pneumocystis carinii (P. jiroveci) 256Presentazione clinica 256

Trattamento 256Profilassi 257

7. INFLUENZA 261Definizione 261Fisiopatologia 261Sintomi clinici 261Diagnosi 262

Trattamento farmacologico 262Farmaci antivirali post-esposizione 263Vaccino antinfluenzale 265

8. INFEZIONI INTRADDOMINALI 269Definizione 269Fisiopatologia 269

XXVIII Indice generale

Microbiologia 269Decorso clinico 271

Trattamento 271Trattamento non farmacologico 273Terapia farmacologica 273

Valutazione degli outcome terapeutici 273

9. INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO INFERIORE da Linee Guida del NICE 277

Bronchite 277Definizione 277Bronchite acuta 277Presentazione clinica 277

Trattamento 278Bronchite cronica 278Presentazione clinica 278

Trattamento 279Bronchiolite 280Definizione 280Presentazione clinica 280

Trattamento 280Polmonite 281Definizione 281Fisiopatologia 281Presentazione clinica - Polmonite da Gram-positivi e Gram-negativi 281Presentazione clinica - Polmonite da anaerobi 282Presentazione clinica - Polmonite da Mycoplasma pneumoniae 282Presentazione clinica - Polmonite virale 282Presentazione clinica - Polmonite ospedaliera 282

Trattamento 283Valutazione del successo terapeutico 283

Trattamento sintomatico di bronchite, bronchiolite e polmonite 283Trattamento antibatterico di bronchiti e polmoniti 286

10. INFEZIONI DELLE VIE AEREE SUPERIORI 291Otite media 291Definizione 291Fisiopatologia 291Presentazione clinica 291

Terapia sintomatica e terapia antibiotica dell’otite media 292Trattamento 292

Faringite 297Fisiopatologia 297Presentazione clinica 297

XXIXIndice generale

Trattamento 297Terapia antibatterica della faringite 298

Rinosinusite batterica acuta 300Patofisiologia e presentazione clinica 300

Trattamento 300Terapia antibatterica della rinosinusite batterica acuta 301

11. SEPSI E SHOCK SETTICO 303Definizione 303Eziopatogenesi 304

Trattamento 305Terapia antimicrobica 307

Supporto emodinamico 308Terapia di supporto 309

12. MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI 311Definizione 311Gonorrea 311Quadro clinico 311Diagnosi 311

Trattamento 312Sifilide 312Quadro clinico 312Sifilide primaria 312Sifilide secondaria 312Sifilide latente 313Sifilide terziaria e Neurosifilide 313Sifilide congenita 313Diagnosi 313

Trattamento 313Clamidia 315Quadro clinico 315Diagnosi 315

Trattamento 315Herpes genitale 315Quadro clinico 316Diagnosi 316

Trattamento 316Tricomoniasi 317Quadro clinico 317Diagnosi 317

Trattamento 318Altre malattie sessualmente trasmesse 318Ulcera molle (Haemophilus ducreyi) 318

XXX Indice generale

Linfogranuloma venereo 318Infezione da Papilloma virus (HPV) umano 318Verruche genitali/perianali esterne, vaginali e del meato uretrale 319

13. INFEZIONI DELLA CUTE E DEI TESSUTI MOLLI 321Definizione 321Patogenesi 321Erisipela 321Quadro clinico 321

Trattamento 322Impetigine 322Quadro clinico 322

Trattamento 322Cellulite 323Quadro clinico 323

Trattamento 323Infezione del piede diabetico 324

Trattamento 324Lesioni infette da pressione 326Quadro clinico 327

Prevenzione e trattamento 327Ferite da morso 327Ferite da morso di cane 327Morsi di gatto 328Morsi umani 328

14. PROFILASSI CHIRURGICA 329Definizione 329Fattori di rischio per infezioni da lesione chirurgica 329Rischi associati al paziente 329Batteriologia 331

Terapia antibiotica 331Selezione dell’antibiotico 332Chirurgia gastroduodenale 332Chirurgia del tratto biliare 332Chirurgia colon-rettale 332Appendicectomia 336Chirurgia urologica 336Taglio Cesareo 336Isterectomia 336Chirurgia di testa e collo 336Chirurgia cardiaca 337Chirurgia vascolare non cardiaca 337Chirurgia ortopedica 337Neurochirurgia 337Chirurgia poco invasiva e laparoscopica 337

XXXIIndice generale

15. TUBERCOLOSI 339Definizione 339Presentazione clinica e diagnosi 339

Trattamento 340Trattamento farmacologico Linee guida per la diagnosi, terapia, prevenzione

e controllo della tubercolosi.Evidence 2016, doi:10.4470/E1000140 341Infezione latente 341Patologia nello stadio attivo 341Resistenza farmacologica 341Sottoclassi di pazienti 344Meningite associata a tubercolosi e disfunzioni extrapolmonari 344

16. INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO 347Definizione 347Eziologia 347Presentazione clinica 347

Trattamento 348Trattamento farmacologico Linee Guida della Società Italiana di Urologia 2015 348

Cistite acuta non complicata 350Pielonefrite acuta 353Infezioni ricorrenti 354Condizioni particolari 354

17. VACCINI, TOSSOIDI E IMMUNODERIVATI 357Definizione 357Classificazione dei vaccini convenzionali 357Vaccini perfezionati geneticamente 358Linee Guida e Raccomandazioni nell’uso dei vaccini 359Tossoide della difterite (con adiuvante) e antitossina antidifterica 359Tossoide del tetano (con adiuvante) ed immunoglobuline antitetaniche 360Siero antitetanico 360Vaccino acellulare contro la pertosse 360Vaccino anti poliomelite 361Vaccino contro il morbillo 361Vaccino contro la parotite 362Vaccino contro la rosolia 362Vaccino contro la varicella 362Vaccino contro l’herpes zoster 363Siero (Immunoglobuline) anti Vzv 363Vaccini contro Haemophilus influenzae di tipo B 363Vaccino contro l’epatite B 364Vaccino contro il papilloma virus 364Vaccino polisaccaridico contro il meningococco 365Vaccino anti pneumococco 365

XXXII Indice generale

Immunoglobuline anti-D nella profilassi della malattia emolitica del neonato (MEN) 366

IV - GASTROENTEROLOGIA 371

1. CIRROSI E IPERTENSIONE PORTALE 373Cirrosi 373Definizione 373Fisiopatologia 373Ipertensione portale e varici 374Encefalopatia epatica 375Alterazioni della coagulazione 376Presentazione clinica 376Alterazioni dei parametri di laboratorio 376

Trattamento 377Schema generale del trattamento 378Gestione dell’ipertensione portale e del sanguinamento varicoso 378Emorragia varicosa acuta 379Ascite 381Peritonite batterica spontanea 382Encefalopatia epatica 382Valutazione degli esiti della terapia 383

2. STIPSI 385Definizione 385Fisiopatologia 385Manifestazioni cliniche 387

Trattamento 387Terapie farmacologiche 388

Lassativi osmotici 390Sali inorganici 390Emollienti e lubrificanti 390Agenti secretivi 391Suppositori 391Farmaci agonisti della guanilato ciclasi C 391Agenti serotoninergici 392Farmaci antagonisti dei recettori oppioidi 392

3. DIARREA 393Definizione 393Fisiopatologia 393

Trattamenti farmacologici 394

4. MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO 397Definizione 397Fisiopatologia 397

XXXIIIIndice generale

Clinica 397Classificazione della MRGE 397Diagnosi 398

Trattamento 399Terapia non farmacologica 399Terapia farmacologica 399

Prodotti antiacidi 399Inibitori di pompa protonica 401Aspetti farmacocinetici 402Farmacologia clinica 403Tollerabilità 404Farmaci anti-H2 404Agenti procinetici 405Sucralfato 405

Trattamento dei pazienti che non rispondono alla terapia antisecretiva 405

5. EPATITE VIRALE 407Definizione 407Epatite A 407

Trattamento 408Prevenzione 408Epatite B 409Prevenzione 409

Trattamento 410Epatite C 411Prevenzione 412

Trattamento 412Monitoraggio della sicurezza del trattamento 415

6. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI 417Definizione 417Fisiopatologia 417Colite Ulcerosa 418Malattia di Crohn 418

Trattamento 420Trattamento non-farmacologico 420

Nutrizione enterale o parenterale 420Prebiotici e probiotici 420Trapianto fecale di microbiota intestinale 420Terapia chirurgica 420

Trattamento farmacologico 420Derivati dell’acido 5-aminosalicilico 421Effetti avversi 423Glucocorticoidi (o corticosteroidi o steroidi) 423Effetti avversi 424

XXXIV Indice generale

Immunosoppressori 425Tiopurine (azatioprina e 6-mercap topurina ) 425Effetti avversi 425Metotrexato 426Effetti avversi 426Ciclosporina 426Effetti avversi 427Farmaci antibatterici 427Farmaci biotecnologici (anticorpi monoclonali) 427Infliximab 427Effetti avversi 428Adalimumab 428Effetti avversi 428Golimumab 429Effetti avversi 429Ustekinumab 429Effetti avversi 430Natalizumab e vedolizumab 430Effetti avversi 430Effetti avversi 431

Trattamento della colite ulcerosa lieve-moderata 431Trattamento della colite ulcerosa moderata-grave 431Trattamento della colite ulcerosa grave o intrattabile 433Mantenimento della remissione 433Trattamento della malattia di Crohn lieve-moderata 433Trattamento della malattia di Crohn moderata-grave 433Mantenimento della remissione 434Trattamento delle complicanze intestinali associate alle MICI 434

Megacolon tossico 434Trattamento delle complicanze extra-intestinali associate alle MICI 434

Valutazione degli esiti della terapia 435

7. NAUSEA E VOMITO 437Definizione 437

Terapia: aspetti generali 438Trattamento farmacologico 439

Farmaci antimuscarinici e antistaminici 439Farmaci antidopaminici 442Antagonisti dei recettori 5HT3 della serotonina 443Antagonisti dei recettori NK-1 della sostanza P 444Benzodiazepine 444Glucocorticoidi 445Cannabinoidi 445Terapia della nausea e del vomito indotti da chemioterapia antineoplastica 445Terapia della nausea e del vomito post-operatori 446

XXXVIndice generale

Terapia della nausea e del vomito associati a disturbi dell’equilibrio 446Utilizzazione dei farmaci antiemetici durante la gravidanza 446Utilizzazione dei farmaci antiemetici in età pediatrica 446

8. PANCREATITE 449Definizione 449Pancreatite acuta 449Fisiopatologia 449Quadro clinico 451Diagnosi 451

Trattamento 452Trattamento non farmacologico 452trattamento farmacologico 453

Valutazione degli esiti della terapia 454Pancreatite cronica 454Fisiopatologia 454Quadro clinico 454Diagnosi 455

Trattamento 455Trattamento non farmacologico 455Trattamento farmacologico 455

Valutazione degli esiti della terapia 457

9. DISPEPSIA E ULCERA PEPTICA 459Dispepsia 459Definizione 459Clinica 459

Trattamento 459Ulcera peptica 460Fisiopatologia 460Clinica e diagnosi 460

Trattamento dell’ulcera peptica 462Trattamento non farmacologico 462Trattamento farmacologico 462

V - DISTURBI DELLA NUTRIZIONE 465

1. OBESITÀ 467Definizione 467Fisiopatologia 467Valutazione dello stato nutrizionale 469Metodiche descrittive - Indici antropometrici 469Antropometria – Il peso corporeo 469Antropometria – L’altezza corporea 470Antropometria – Le circonferenze corporee 471

XXXVI Indice generale

Antropometria – Le pliche cutanee 472Metodiche descrittive – Impedenziometria 474Adipometria 477

Obesità e terapia alimentare 478Terapia chirurgica 480

2. TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’OBESITÀ 483Meccanismi implicati nel controllo dell’appetito e del peso corporeo 483Circuiti neuronali 483Obesità: quando è necessario ricorrere alla terapia farmacologica? 485

Terapia farmacologica dell’obesità 487Orlistat 488Liraglutide 3,0 mg 489Bupropione/Naltrexone 490Lorcaserina 490Fentermina/Topiramato 491

Nuove prospettive Farmaco-terapeutiche 493Farmaci sottoposti a sperimentazione clinica 493Valutazione dei risultati terapeutici 493Nutraceutici nella terapia dell’obesità 493Estratti del tè verde 494Garcinia 494Gomma di Guar 495Psillum 496Olio di Pompelmo e olio di limone 496

VI - ENDOCRINOLOGIA 501

1. PATOLOGIE CORRELATE AD ALTERAZIONI DELLE GHIANDOLE SURRENALICHE 503

Definizione 503Sindrome di Cushing 503Fisiopatologia 503Quadro clinico 503Diagnosi 504

Trattamento farmacologico 504Azione sulla secrezione di ACTH 504Inibitori della steroidogenesi 506Antagonisti del recettore dei glucocorticoidi 507Insufficienza surrenalica 508Insufficienza surrenalica acuta 509

2. IL DIABETE MELLITO 511Definizione 511Fisiopatologia 511Quadro clinico 512

XXXVIIIndice generale

Diagnosi 513Trattamento 513

Approccio generale 513Terapia farmacologica 514

Insulina 514Farmaci nella terapia del DM tipo 2 516Insulino-sensibilizzanti 516Insulino-secretagoghi 518Farmaci che riducono l’assorbimento di glucosio 519Farmaci che agiscono sul sistema delle incretine (INtestine seCRETion INsulin) 520

3. ALTERAZIONI DELLA TIROIDE 523Definizione 523Fisiologia della tiroide 523Fisiopatologia 524Sintomi clinici 525Diagnosi 525

Trattamento 526Terapia farmacologica 526

Tioamidi: metimazolo, carbimazolo (profarmaco), propiltiouracile 526Ioduri: sali di potassio 526Iodio radioattivo: 131I 527Mezzi di contrasto iodati: ipodato, acido iopanoico, amido trizoato 527Inibitori anionici: perclorati (ClO4), pertecnetati (TcO4), tiocianati (SCN) 527Beta bloccanti: atenololo, nadololo, propranololo 527Farmaci ausiliari 527Fisiopatologia 528Sintomi clinici 528Diagnosi 528

Trattamento 528Terapia farmacologica 528

Levotiroxina 528Liotironina 529Liotrix 529Essiccati tiroidei 529

VII - NEUROLOGIA 531

1. MALATTIA DI ALZHEIMER 533Definizione 533Epidemiologia 533Fisiopatologia 534Sintomi clinici 537Note sulla neurogenesi 538Diagnosi 539

XXXVIII Indice generale

Outcome atteso 540Trattamento dei sintomi cognitivi 540

Inibitori dell’acetilcolinesterasi o anticolinesterasici: donepezil, galantamina, rivastigmina 541Memantina 542Tollerabilità, sicurezza ed interazioni 543

Trattamento dei sintomi non cognitivi 543Farmaci in sviluppo 545Assistenza e tutele legali all’ammalato di Alzheimer 546

2. MALATTIA DI PARKINSON 549Definizione 549Epidemiologia 549Fisiopatologia 550Sintomi clinici 551Diagnosi 554Outcome atteso 554

Trattamento 554Farmaci per la malattia di Parkinson 554

Levodopa 554Agonisti dopaminergici 558Inibitori della catecol-O-metiltransferasi (COMT) 563Inibitori della monoaminossidasi B 564Amantadina 566Antimuscarinici 566I costi dell’assistenza per la MP 569Tutele medico-legali nel soggetto con MP 569Agevolazioni sociali ed economiche 571

3. EPILESSIA 573Definizione 573Fisiopatologia 573Presentazione clinica 573Crisi epilettiche 573Classificazione delle epilessie 576Diagnosi 576Indagini strumentali 577

Trattamento 577Considerazioni generali 577

Trattamento delle epilessie in popolazioni particolari 578Ruolo del monitoraggio della concentrazione ematica dei farmaci 582Efficacia 583Effetti collaterali 584

XXXIXIndice generale

Interazioni farmacologiche 584Applicazione clinica 589Carbamazepina 590Fenitoina 594Acido valproico 597Etosuccimide 599Benzodiazepine 600Fenobarbital 602Primidone 603Oxcarbazepina 604Lamotrigina 605Levetiracetam 608Topiramato 609Lacosamide 610Zonisamide 611Gabapentin 612Perampanel 613Pregabalin 614Eslicarbazepina acetato 615Brivaracetam 616Rufinamide 617Vigabatrin 618Stiripentolo 619Tiagabina 620Felbamato 621Retigabina 622Valutazione degli outcome terapeutici 622

4. STATO EPILETTICO 623Definizione 623Classificazione 623Fisiopatologia 625Epidemiologia 626Diagnosi 627

Trattamento 628Fase iniziale (durata 20-30 minuti) 630Fase di SE definito (fino a 60-90 minuti) 633Fase di SE refrattario generalizzato convulsivo (dopo 90 minuti) 635Fase di SE super-refrattario (> 24h) 636SE refrattario generalizzato non convulsivo 642SE in età pediatrica 642Benzodiazepine 642Benzodiazepine in epilessia 643Pentobarbital 643

XL Indice generale

5. EMICRANIA 645Definizione 645Fisiopatologia 645Sintomi e diagnosi 645Outcome atteso 646

Terapia farmacologica 646Trattamento non farmacologico 646Terapia dell’emicrania acuta 646

Antinfiammatori non steroidei (FANS) 646Derivati dell’ergot 648Triptani 648Antiemetici 649Oppioidi 649Profilassi dell’ emicrania 649β-bloccanti 649Antidepressivi Triciclici 650Antiepilettici 650Altri farmaci 650

6. TRATTAMENTO DEL DOLORE 651Definizione 651Fisiopatologia 651Sintomi e segni clinici 652Diagnosi 653

Trattamento 653Antinfiammatori non steroidei (FANS) e paracetamolo 653

Oppioidi 659Morfina e congeneri 662Idromorfone 664Ossimorfone 664Levorfanolo 664Codeina 665Idrocodone 665Ossicodone 665Meperidina e congeneri 665Difenileptani 666

Altri oppioidi 668Tramadolo 668Tapentadolo 668

Antagonisti 669Naloxone - Naltrexone 669

Adiuvanti analgesici o co-analgesici 669Altri analgesici 671

XLIIndice generale

VIII - PSICHIATRIA 675

1. DISTURBI D’ANSIA 677Definizione 677Fisiopatologia 677

Sintomi clinici 679A) Disturbo d’ansia generalizzato (GAD) 679B) Disturbo di attacchi di panico (PD) 679C) Disturbo d’ansia sociale (SAD) 680Diagnosi 680

Terapia 681A) Disturbo d’ansia generalizzato (GAD) 681Antidepressivi 682Benzodiazepine 687Abuso, dipendenza, astinenza e tolleranza indotti da benzodiazepine 690Terapia a base di buspirone 690Valutazione dell’esito terapeutico 691B) Disturbo di attacchi di panico (PD) 691Antidepressivi 691Benzodiazepine 692Valutazione dell’esito terapeutico 693C) Disturbo d’ansia sociale (SAD) 693Definizione 697Fisiopatologia 697Sintomi clinici 697

Trattamento 698Valutazione dell’esito terapeutico 701Definizione 701Fisiopatologia 701Sintomi clinici 701

Trattamento 702Valutazione dell’esito terapeutico 702

2. DISTURBI BIPOLARI 705Definizione 705Fisiopatologia 705Sintomi clinici 705Diagnosi 706Outcome atteso 706

Trattamento farmacologico 707Trattamento psicoterapeutico 709Farmaci per il trattamento dell’episodio depressivo maggiore del disturbo bipolare 709

XLII Indice generale

Antidepressivi di prima scelta 709Inibitori del reuptake della serotonina (SSRI) 709Inibitori del reuptake della noradrenalina 714Inibitori selettivi per entrambe le monoamine 715Inibitori ad azione mista con inibizione del reuptake noradrenergico e serotoninergico 716Antidepressivi di seconda scelta 716Antidepressivi Triciclici 716Antidepressivi di seconda generazione 719

Farmaci per il trattamento dell’episodio maniacale/ipomaniacale del disturbo bipolare 721

Neurolettici 721Benzodiazepine 727Altri ipnoinducenti 728Stabilizzanti del tono dell’umore 729

Farmaci per la profilassi delle recidive 737Stabilizzanti del tono dell’umore 737Neurolettici di seconda generazione 737

3. DISTURBO DEPRESSIVO MAGGIORE 739Definizione 739Fisiopatologia 739Sintomi clinici 740Diagnosi 740

Trattamento 740Trattamento non farmacologico 741Trattamento farmacologico 741

Approccio generale 741Classificazione dei farmaci 745

Farmacocinetica 747Effetti avversi 748Inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) 748Antidepressivi Triciclici 748Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina 749Inibitori della ricapazione di serotonina e noradrenalina 749Antidepressivi ad azione serotoninergica mista 749Antidepressivi noradrenergici e serotoninergici specifici 751Inibitori della ricaptazione di noradrenalina e dopamina 751Interazioni farmacologiche 751

Popolazioni speciali 752Pazienti anziani 752Pazienti pediatrici 752Gravidanza 753Depressione resistente al trattamento 754Valutazione dei risultati terapeuticI 754

XLIIIIndice generale

4. SCHIZOFRENIA 755Definizione 755Fisiopatologia 755Presentazione clinica 755Diagnosi 756

Trattamento 756Classificazione dei farmaci antipsicotici 756Approccio generale 757

Farmacocinetica 760Terapia iniziale 761Terapia di stabilizzazione 761Terapia di mantenimento 761

Antipsicotici iniettabili a lunga durata d’azione (LAI) 762Gestione della schizofrenia resistente al trattamento 763Effetti indesiderati 763Effetti anticolinergici 764Sistema Nervoso Centrale 764Effetti extrapiramidali 764Effetti sedativi e cognitivi 766Convulsioni 766Termoregolazione 766Sindrome maligna da neurolettici 766Iperprolattinemia 767Effetti metabolici 767Sistema cardiovascolare 767Effetti oculari 768Sistema genitourinario 768Effetti ematologici 768Effetti dermatologici 769Uso in gravidanza e durante l’allattamento 769Interazioni farmacologiche 770Valutazione dei risultati terapeutici 770

5. DISTURBI DEL SONNO 773Definizione 773Fisiologia del sonno 773Insonnia 773Caratteristiche cliniche e diagnosi 773

Trattamento 774Approccio generale 774Farmaci 775Farmaci ipnotici non-benzodiazepinici 775Farmaci ipnotici benzodiazepinici 777Effetti avversi delle benzodiazepine 777Apnea notturna 777

XLIV Indice generale

Apnea notturna di tipo ostruttivo 777Trattamento 778

Apnea notturna di tipo centrale 778Trattamento 778

Narcolessia 778Trattamento 779

Valutazione dell’azione terapeutica 779

6. DISORDINI DA SOSTANZE D’ABUSO 783Definizione 783Classificazione 783Basi biologiche del “disordine da uso di sostanze” 783Alcol 786Oppioidi 788Metadone 790Buprenorfina 790Sedativi, ipnotici, ansiolitici 790Benzodiazepine 790Barbiturici 794Gamma idrossibutirrato 795Stimolanti del sistema nervoso centrale 796Cocaina 796Amfetamine 7973,4-Metilendiossimetamfetamina (MDMA) 797Nicotina (assunta attraverso il tabacco) 798Cannabis 801LSD e altri allucinogeni 803Solventi 804Caffeina 804Impurezze 805Gravidanza 805Allattamento 805Body Packing 805Altre sostanze 806Nuove sostanze 807

IX - EMATOLOGIA 809

1. ANEMIE 811Definizione 811Fisiopatologia 811Sintomi clinici 812Diagnosi 812

Trattamento 813Anemia sideropenica 813

XLVIndice generale

Anemia da carenza di vitamina B12 816Anemia da carenza di folati 816Anemia da flogosi cronica 816anemia in età pediatrica 818

2. ANEMIA FALCIFORME 819Definizione 819Fisiopatologia 819Sintomi clinici 819Diagnosi 820

Trattamento 821Principi generali 821Induttori della sintesi dell’emoglobina fetale 821

Trattamento delle complicanze 821Trattamento delle crisi 822

Valutazione dei risultati terapeutici 823

X - NEFROLOGIA 825

1. ALTERAZIONI ACIDO-BASE 827Definizione 827Diagnosi 827Acidosi Metabolica 827Fisiopatologia 827Segni clinici 828

Terapia 828Alcalosi Metabolica 829Fisiopatologia 829Segni clinici 829

Terapia 829Alcalosi Respiratoria 830Fisiopatologia 830Segni clinici 830

Terapia 830Acidosi Respiratoria 830Fisiopatologia 830Segni clinici 830

Terapia 831

2. MALATTIA RENALE ACUTA E CRONICA 833Definizione 833Fisiopatologia 833Sintomi clinici 834Diagnosi 834Outcome atteso 835

Terapie NON farmacologiche 835

XLVI Indice generale

Terapie farmacologiche 835Danno renale acuto (dra) 835

Terapie non farmacologiche 835Terapie farmacologiche 836

Danno Renale Cronico (DRC) 836Terapie non farmacologiche 836Terapie farmacologiche 836

Diabete ed Ipertensione nel DRC 836Anemia da DRC 837Malattie metaboliche dei minerali e delle ossa collegate al DRC 837

Trattamento non farmacologico 838Trattamento farmacologico 838

Agenti che si legano ai fosfati 838Terapia con le vitamine 839

Iperlipidemia 840

3. OMEOSTASI DEGLI ELETTROLITI 841Definizione 841Modifiche dell’omeostasi del sodio e dell’acqua 841Iponatremia (sodio sierico <135mEq/l [135mmol/l]) 841Fisiopatologia 841Segni clinici 842

Trattamento 842Iponatremia ipotonica acuta o con sintomi gravi 842Iponatremia ipotonica non grave 843Ipernatriemia (sodio sierico >145mEq/l [>145mmol/l]) 844Fisiopatologia 844Segni clinici 844

Trattamento 844Disordini dell’omeostasi del calcio 844Ipercalcemia (calcio sierico >10.5 mEq/l [>2.62 mmol/l]) 845Fisiopatologia 845Segni clinici 845

Trattamento 845Ipocalcemia (calcio sierico < 8.5 mg/dL [<2.13 mmol/l]) 847Fisiopatologia 847Segni clinici 847

Trattamento 847Disordini dell’omeostasi del fosforo 849Iperfosfatemia (fosfato sierico >4.5 mg/dL [>1.45 mmol/l]) 849Fisiopatologia 849Segni clinici 849

Trattamento 849Ipofosfatemia (fosforo sierico < 2 mg/dL [< 0,65 mmol/l]) 849Segni clinici 849

XLVIIIndice generale

Trattamento 849Disordini dell’omeostasi del potassio 850Ipokaliemia (potassio sierico < 3.5 mEq/l [< 3.5 mmol/l]) 850Fisiopatologia 850Segni clinici 851

Trattamento 851Iperkaliemia (potassio sierico > 5 mEq/l [> 5 mmol/l]) 851Fisiopatologia 851Segni clinici 852

Trattamento 852Disordini dell’omeostasi del magnesio 852Ipomagnesemia (magnesio sierico < 1.4 mEq/l [< 0.7 mmol/l]) 852Fisiopatologia 852Segni clinici 852

Trattamento 853Ipermagnesemia (magnesio sierico > 2 mEq/l [> 1 mmol/l]). 853Fisiopatologia 853Segni clinici 853

Trattamento 854

XI - UROLOGIA 855

1. IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA (IPB) 857Fisiopatologia 857Segni clinici 857Diagnosi 857

Terapia 858Terapia farmacologica 858

Antagonisti α-adrenergici 860Inibitori della 5-α-reduttasi 860Dutasteride 862Inibitori della fosfodiesterasi 862Agenti anticolinergici 863Estratti di piante – fitoterapia 863Intervento chirurgico 863Valutazione degli outcomes terapeutici 863

2. DISFUNZIONE ERETTILE 865Definizione 865Fisiopatologia 865Manifestazione clinica 866Diagnosi 867

Trattamento 868Terapia di prima linea 869Trattamenti farmacologici 869

XLVIII Indice generale

Principio attivo 870Posologia 870Dose iniziale 870Dosaggi speciali 870Altro 870Sildenafil 871Tadalafil 871Vardenafil 872Avanafil 873Terapia ormonale 873

Trattamento non farmacologico 873Dispositivo di erezione a vuoto (VED) 873

Terapia di seconda linea 874Farmacoterapia intracavernosa 874

Terapia di terza linea 875Chirurgia protesica 875

3. INCONTINENZA URINARIA 877Definizione 877Fisiopatologia 877Segni clinici 878Diagnosi 879

Terapia 879Trattamenti non farmacologici 879Terapia farmacologica 880

A) Iperattività della vescica: Urgenza da Incontinenza Urinaria (UIU) 880Ossibutinina 880Tolterodina 880Fesoterodina 880

Altri trattamenti farmacologi per UIU 881B) Iporeattività uretrale: Incontinenza urinaria da sforzo 882Estrogeni 882Duloxetina 882Desmopressina 883C) Incontinenza da rigurgito 883Valutazione degli outcomes terapeutici 884

XII - REUMATOLOGIA 885

1. OSTEOARTRITE 887Definizione 887Fisiopatologia dell’osteoartrite 887Sintomi clinici 888Sintomi dell’osteoartrite alla mano 889Sintomi dell’osteoartrite al ginocchio 890Sintomi dell’osteoartrite all’anca 891

XLIXIndice generale

Sintomi dell’osteoartrite al piede 891Classificazione e diagnosi 891

Trattamento 892Trattamento non farmacologico 892Trattamento farmacologico 893

Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) 893Analgesici non narcotici 894

Terapia intra-articolare 896Raccomandazioni terapeutiche e riabilitative 896Conclusioni 897

2. ARTRITE REUMATOIDE 899Definizione 899Fisiopatologia 899Sintomi clinici 901Diagnosi 902

Trattamento 902Farmaci sintomatici 902Farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) 902Corticosteroidi 903Farmaci di fondo 904DMARDs (disease modifyng anti-rheumatic drugs; anti-artritici modificatori della risposta) 904Medicinali biologici (bDMARDs) 906Linee guida trattamento RA 908Terapia fisica e riabilitativa 909Terapia chirurgica 909

3. OSTEOPOROSI 911Definizione 911Fisiopatologia 911Sintomi clinici 911Diagnosi 912Outcome atteso 913

Terapia non farmacologica 913Terapia Farmacologica 913

Supplemento di calcio 914Supplemento di vitamina D 915Bifosfonati 916Denosumab 918Teriparatide 919Ranelato di stronzio 920

Terapia ormonale sostitutiva 920Modulatori selettivi del recettore estrogenico 921

Raloxifene 921

L Indice generale

Bazedoxifene 921Calcitonina 922

Nuove prospettive terapeutiche 922Vertebroplastica o cifoplastica 922Osteoporosi secondarie 923

4. GOTTA ED IPERURICEMIA 927Definizione 927Fisiopatologia 927Sintomi clinici 928Diagnosi 928Outcome atteso 928

Trattamento 928Attacco acuto 930

Terapia non farmacologica 930Terapia Farmacologica 930

Colchicina 930Fans 932Corticosteroidi (CS) 933Inibitori dell’interleuchina 1 934

Trattamento dell’iperuricemia 935Terapia non farmacologica 935Terapia farmacologica 935

Inibitori xantina ossidasi 935Uricosurici 937Uricolitici 939Profilassi antiinfiammatoria 940

XII - GINECOLOGIA E OSTETRICIA 941

1. CONTRACCEZIONE 943Definizione 943Caratteristiche ormonali del ciclo mestruale 943Outcome atteso 944

Terapia non farmacologica 944Tecniche di barriera 946

Terapia farmacologica 946Spermicidi e tecniche di barriera con spermicidi impiantati 946Contraccezione ormonale 946Contraccettivi ormonali combinati (COC) 947Donne oltre i 35 anni 947Ipertensione 947Diabete 950Dislipidemia 950Tromboembolismo 952

LIIndice generale

Emicrania 953Cancro al seno 953Lupus eritematoso sistemico 953Considerazioni generali sull’uso dei contraccettivi orali (CO) 953Scelta di un contraccettivo orale 954Effetti collaterali dei CO 954Interazioni tra farmaci 954Interruzione della terapia contraccettiva e ritorno della fertilità 955Contraccezione di emergenza 955Contraccettivi transdermici 955Anelli vaginali 955Contraccettivi iniettabili ad azione prolungata e impiantabili 955

2. MENOPAUSA E TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA 959Definizione 959Fisiopatologia 959Sintomi clinici 959Diagnosi 960Outcome atteso 960

Trattamento 960Terapia ormonale 960Farmaci 962Progestinici 964Farmaci alternativi 964Tibolone 966Effetti collaterali, controindicazioni e rischi della TOS 967

3. GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO 969Definizione 969Fattori fisiologici e variazioni farmacocinetiche 969La scelta del farmaco durante la gravidanza 970Cure prenatali 971Aspetti fisiopatologici e patologie correlati alla gravidanza 971Tratto gastrointestinale 971Diabete mellito gestazionale 972Diabete 973Ipertensione 973Anomalie e patologie della tiroide 974Tromboembolismo venoso 975

Trattamenti farmacologici in acuto durante la gravidanza 976Mal di testa 976Le infezioni del tratto urinario 976Toxoplasmosi 977Le infezioni sessualmente trasmissibilI 977Altre malattie croniche in gravidanza 978

LII Indice generale

La rinite allergica e l’asma 978L’epilessia 979La depressione 980Le infezioni da HIV 981Il travaglio e il parto 982Il travaglio pretermine 982La terapia tocolitica 982Induzione al parto e maturazione cervicale 982L’analgesia del travaglio 983Farmaci e allattamento materno 983Aspetti farmacocinetici durante l’allattamento 984Farmaci impiegati durante l’allattamento 984Farmaci controindicati durante l’allattamento 985

XIV - OCULISTICA 987

1. GLAUCOMA 989Definizione 989Classificazione 989Fisiopatologia 989Sintomi clinici 990Diagnosi 990Outcome atteso 991

Farmaci per il trattamento del glaucoma 991Analoghi delle prostaglandine 991

Farmaci attivi sul sistema nervoso autonomo 993Agonisti colinergici o agenti miotici 993Anticolinesterasici 994Agonisti alfa adrenergici 995Antagonisti beta-adrenergici non selettivi 996Antagonisti b 1 selettivi 997Inibitori Dell’anidrasi Carbonica (CAI, carbonic anhydrase inhibitors) 997Associazioni 999

XV - DERMATOLOGIA 1001

1. ACNE VULGARIS 1003Definizione 1003Patogenesi 1003Manifestazione clinica 1003Diagnosi 1004

Trattamento 1004Linee guida 1004

Terapia non farmacologica 1004Terapia farmacologica 1005

LIIIIndice generale

Acne comedonica non infiammatoria 1005Acne infiammatoria papulopustulare da lieve a moderata 1005Acne nodulare grave papulopustulare o moderata 1006Acne nodulare o conglobato 1006

Terapia di mantenimento per l’acne 1006Esfolianti 1006Retinoidi topici 1007Agenti antibatterici topici 1008Antibatterici orali 1008Anti sebici 1009

Terapia ormonale 1009Valutazione della risposta terapeutica 1009

2. REAZIONI DERMATOLOGICHE A FARMACI E DA CONTATTO 1011

Definizione 1011Fisiopatologia 1011Manifestazione clinica 1012Diagnosi 1013

Trattamento 1013Reazioni cutanee indotte da farmaci 1013Dermatite da contatto 1014Dermatite atopica 1014Valutazione dei risultati clinici 1015

3. PSORIASI 1017Definizione 1017Fisiopatologia 1017Aspetti clinici 1017Diagnosi 1018

Trattamento 1018Trattamento non farmacologico 1018Terapie topiche 1018Terapie sistemiche 1021

Terapia sistemica con modificatori di risposta biologica 1022Terapie combinate 1023

Valutazione dei risultati terapeutici 1024

XVI - ONCOLOGIA 1025

1. CANCRO DELLA MAMMELLA 1027Definizione 1027Epidemiologia 1027Segni clinici 1027Diagnosi 1027Stadiazione 1027

LIV Indice generale

Valutazione patologica 1028Fattori prognostici 1028

Trattamento terapeutico 1028Cancro della mammella allo stadio iniziale 1029

Terapia locale-regionale 1029Terapia adiuvante sistemica 1029Chemioterapia adiuvante 1029Terapia adiuvante biologica 1030Terapia adiuvante endocrina 1030

Cancro della mammella localmente avanzato (stadio III) 1032Cancro della mammella metastatico (stadio IV) 1032

Terapia endocrina 1032Chemioterapia 1035Terapia biologica o bersaglio 1035Radioterapia 1037

Prevenzione del cancro della mammella 1037Valutazione degli esiti terapeutici 1037

2. CANCRO DEL COLON-RETTO 1039Definizione 1039Fisiopatologia 1039Prevenzione e screening 1039Manifestazioni cliniche 1039Diagnosi 1039Prognosi 1040

Terapia 1040Malattia operabile 1040

Chirurgia 1040Terapia adiuvante nel Cancro del Colon 1041Terapia Radiante Adiuvante 1041Chemioterapia Adiuvante 1041Terapia Adiuvante del Cancro del Retto 1043

Malattia metastatica 1043Terapia iniziale 1043

Mcrc operabile o potenzialmente operabile 1043MCRC non-operabile 1047

Terapia di seconda-linea 1049Farmacoterapia personalizzata 1049

Valutazione dell’esito terapeutico 1049

3. CARCINOMA POLMONARE 1051Definizione 1051

LVIndice generale

Fisiopatologia 1051Manifestazioni cliniche 1051Diagnosi 1051Stadiazione 1052

Terapia 1052Cancro del polmone non a piccole cellule 1052Raccomandazioni per la Chemioterapia, la Terapia Radiante e la Chirurgia 1052Carcinoma polmonare a piccole cellule 1056

Chirurgia e Terapia Radiante 1056Valutazione degli esiti terapeutici 1056

4. LINFOMI 1057Definizione 1057Linfoma di Hodgkin 1057Fisiopatologia 1057Quadro clinico 1057Diagnosi e stadiazione 1057

Trattamento terapeutico 1058Chemioterapia iniziale 1058Chemioterapia di salvataggio 1061

Linfoma non-hodgkin 1061Fisiopatologia 1061Quadro clinico 1061Diagnosi e stadiazione 1061

Trattamento terapeutico 1062Principi generali 1062Linfomi indolenti 1062Linfoma follicolare localizzato 1062Linfoma follicolare avanzato 1062Linfomi aggressivi 1063

Terapia della malattia localizzata 1063Terapia della malattia avanzata 1064Terapia del linfoma refrattario o recidivo 1064Linfoma non-Hodgkin nella sindrome da immunodeficienza acquisita 1064

Valutazione degli esiti terapeutici 1065

5. CANCRO DELLA PROSTATA 1067Definizione 1067Fisiopatologia 1067Chemioprevenzione 1067Screening 1068

LVI Indice generale

Manifestazione cliniche 1068Terapia 1068

Approccio generale 1069Terapia non-farmacologica 1070

Osservazione 1070Chirurgia e Radioterapia 1070Terapia farmacologica di prima scelta 1070

Agonisti dell’ormone rilasciante l’ormone luteinizzante 1070Antagonisti dell’ormone rilasciante gonadotropina 1071Antiandrogeni 1071Blocco Androgenico Combinato (CAB) 1071

Terapia farmacologica alternativa 1071Chemioterapia 1072Immunoterapia 1072Valutazione degli esiti terapeutici 1072

APPENDICI 1077

I. REAZIONI ALLERGICHE E PSEUDO ALLERGICHE AI FARMACI 1079Reazioni allergiche da farmaci 1079Fattori di rischio 1083Reazioni pseudoallergiche o idiosincroatiche 1083Reazioni allergiche: Farmaci biologici 1085Diagnosi 1086

Bibliografia 1087

II. ALTERAZIONI EMATOLOGICHE FARMACO-INDOTTE: STATO DELL’ARTE 1089

Concetti chiave 1089Obiettivi di apprendimento: 1089Introduzione: principi generali 1089Anemia aplastica farmaco-indotta 1091

Il trattamento dell’anemia aplastica farmaco-indotta 1094Controversie cliniche 1096Agranulocitosi farmaco-indotta 1096

Trattamento: agranulocitosi farmaco indotta 1099Anemia emolitica farmaco-indotta 1100Anemia emolitica farmaco-indotta di tipo immune 1100Anemia emolitica ossidativa farmaco-indotta 1102

Trattamento dell’anemia emolitica farmaco indotta 1102Anemia emolitica farmaco indotta su base immune 1102

LVIIIndice generale

Anemia emolitica ossidativa farmaco-indotta 1103Anemia megaloblastica farmaco-indotta 1103

Trattamento dell’anemia megaloblastica farmaco indotta 1104Trombocitopenia farmaco indotta 1104

Trattamento della trombocitopenia farmaco-indotta 1106Controversie cliniche 1107

Bibliografia 1107

III. ALTERAZIONI FARMACOLOGICHE IN ETÀ GERIATRICA 1115Introduzione 1115Alterazioni farmacologiche in età geriatrica 1115Alterazioni farmacodinamiche 1118Politerapia ed interazioni tra farmaci 1119Interazioni farmacocinetiche 1119Strategia per la prevenzione delle interazioni farmacologiche 1123

Bibliografia 1124

IV. TOSSICITÀ EPATICA DEI FARMACI 1127Introduzione 1127Fisiopatologia 1127Meccanismi di tossicità epatica da farmaci 1127Tipi di DEF 1128DEF acuto 1128DEF cronico 1129Diagnosi 1131

Trattamento 1132Prevenzione 1132

Bibliografia essenziale 1132

V. INSUFFICIENZA RENALE DA FARMACI 1135Introduzione 1135Tipi di danno renale indotto da farmaci 1135

Bibliografia 1139

VI. MALATTIE POLMONARI INDOTTE DA FARMACI 1145

Introduzione 1145Broncospasmo e Asma indotti da farmaci 1145Tosse da inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE-I) 1147Apnea indotta da farmaci 1147Edema Polmonare indotta da farmaci 1148

Fibrosi Polmonare indotta da farmaci 1149Amiodarone 1150Nitrofurantoina 1150Antineoplastici 1151Eosinofilie Polmonari da Famaci 1153

Bibliografia 1153

Indice analitico 1157

PRONTUARIO FARMACEUTICOAggiornato al 19 gennaio 2019

Principio attivoNomi commerciali e ClassePHTPT Template