P.O.N. INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE … · à, per indicare che un dato atto...

52
P.O.N. INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE A.S. 2013/14 CONOSCERE PER IMPARARAE GLOSSARIO GIURIDICO-ECONOMICO

Transcript of P.O.N. INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE … · à, per indicare che un dato atto...

P.O.N. INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE

A.S. 2013/14

CONOSCERE PER IMPARARAE

GLOSSARIO GIURIDICO-ECONOMICO

GLOSSARIO GIURIDICO

AABROGAREIstituto mediante il quale il legislatore determina lacessazione dell'efficacia di una norma giuridica, la legge ola norma vengono ritirate. Può essere espressa, tacita oimplicita.ETIMOLOGIA: dal lat. ABROGATIO - Ritiro

ACCESSIONEModo di acquisto della proprietà a titolo originario. Ilproprietario di una cosa ritenuta principale acquista laproprietà delle cose che si uniscono e si incorporano aquesta. Avviene automaticamente e senza la necessità diuna manifestazione di volontà del soggetto acquirente.ETIMOLOGIA: dal lat. ACCEDERE - Accostarsi

ACCOLLOContratto con il quale il debitore (detto accollato) e unterzo(accollante) stabiliscono che quest'ultimo si impegni apagare il debito che il primo vanta nei confronti del suocreditore (accollatario).ETIMOLOGIA: dal lat. ACCOLLARE – addossare,appendere un peso al collo

ADOTTARE (dei provvedimenti)Mettere in atto dei provvedimenti.ETIMOLOGIA: dal lat AD a – OPTARE scegliereALEARischio inerente ad ogni operazione contrattuale, relativoalle variazioni di costi e valori delle prestazioni. Di regola,essa ricade su ciascuno dei contraenti quando non supera ilimiti della normalità.ETIMOLOGIA: dal lat. ALEA - Rischio

AMMENDAPena pecuniaria prevista per le contravvenzioni, checonsiste nel pagamento allo Stato di una somma di denaro.ETIMOLOGIA: dal lat. AMMENDARE – Riparazione dierrore

AMMINISTRAZIONERapporto tra la società e alcuni suoi organi(amministrazione), che svolgono attività di gestione e dirappresentanza.ETIMOLOGIA: dal lat. ADMINISTRARE – AD MINISTER servo, ministro - Governare, maneggiare cose pubbliche o private

ASSEMBLEA DEI SOCIOrgano (collegiale) deliberativo interno della società, nel quale si forma la volontà della stessa.Si tratta di un organo confunzioni esclusivamente deliberative, le cui competenze sono strettamente connesse alle decisioni più rilevanti per lacompagine societariaETIMOLOGIA: dal lat. AD a – SIMUL insieme; SOCIUS compagno

ATTENERSIRispettareETIMOLOGIA: dal lat: AD a - TENERE stendere, tirare, cercare di ottenere

BBENICose che possono formare oggetto di diritti, cioè quelle che hanno l’idoneità di arrecare un’utilità agli uomini e sono appropriabili da parte di essiETIMOLOGIA: dal lat. BENUS buono

BILANCIODocumento che contiene i risultati della gestione patrimoniale della società riferiti ad un periodo di tempo prestabilitoETIMOLOGIA: dal lat. BILANCIARE Aggiustare il peso

BUONA FEDE Convinzione genuina del soggetto di agire in maniera corretta: cioè senza malizia e nel sostanziale rispetto delle regole(anche non scritte) e degli altri soggetti.

ETIMOLOGIA: dal lat. BONA buona - FIDES fede, credenza, convinzione

BUON COSTUMEComplesso dei principi di etica sociale e della morale comune richiamati dalla Costituzione e dalle leggi. E’ una nozione variabile nel tempo e nello spazio.ETIMOLOGIA: dal lat. BONUS buono – COSTUMIA Consueto

CCAGIONARE

Essere cagione di, produrre, provocare, procurare; sidice comunemente di cose non piacevoliETIMOLOGIA: dal lat. OCCASIONES quello da cui haoccasione, origine, motivo

CAPACITA’ CONTRIBUTIVAIdoneità astratta di un soggetto a concorrere alle spesepubbliche.ETIMOLOGIA: dal lat. CAPACITAS capacità, idoneità a fare qualcosa; CONTRIBUERE unire, aggiungere, annettere

CAPARRASomma di denaro versata a titolo di garanzia contro l'inadempimento nel contratto oppure come corrispettivo in caso di recesso dal contratto.La sua funzione è quella di prevedere una sorta di risarcimento immediato nel caso di inadempimento in caso invece di adempimento deve essere restituita o imputata alla prestazione dovuta.ETIMOLOGIA: dal lat. CAPERE PrendereCAPITALE SOCIALECapitale di una società per azioni.ETIMOLOGIA: dal lat. CAPITALIS tutto ciò che riguarda il capo, tutto ciò da cui deriva il resto – SOCIUS Compagno

CIVILERelativo al cittadinoETIMOLOGIA: dal lat. CIVIS cittadino- che riguardai diritti privati dei cittadini

COADIUVAREAiutare

ETIMOLOGIA: dal lat. CUM insieme ADJUVARE aiutare Aiutare insieme, cooperare, contribuire

CONCORRENZACompetizione tra società che operano nello stesso settore.ETIMOLOGIA: dal lat. CUNCURRERE - CUM insieme - CURRERE correre, gareggiare

CONFERIREMettere il proprio patrimonio in societàETIMOLOGIA: dal lat. CONFERRE - CUM con, insieme, unione, compagnia, tendenza all’azione - FERRE dare, portare, concedere

DDANNOLesione di un interesse giuridicamente rilevante. Esso dà luogo al risarcimento qualora, nella fattispecie, l'evento che lo ha determinato è coperto dal contratto di assicurazione.ETIMOLOGIA: dal lat. DAMNUM svantaggio, perdita

DANNO EMERGENTEIndividua la diminuzione patrimoniale del creditorecollegata all'inadempimento da quel nesso di causalitàgiuridica che viene separatamente assunto inconsiderazione ed al quale si fa rinvioETIMOLOGIA: dal lat. DAMNUM svantaggio, perdita –EMERGENTEM venire in superficie, venir fuori

DANTE CAUSAColui dal quale un soggetto acquista a titolo derivativo un diritto per atto tra vivi o mortis causa.ETIMOLOGIA: dal lat. DARE Dare – CAUSA origine

DECADENZAIstituto collegato al decorso del tempo, che si sostanzia nella perdita della possibilità di esercitare un diritto in conseguenza del mancato compimento di una determinata attività o di un dato atto nel termine perentorio previsto dalla legge ETIMOLOGIA: dal lat. DECADERE venir giù

DELIBERADecisione espressa dall’Assemblea, dopo aver discusso in riunioneETIMOLOGIA: dal lat. DELIBERARE mettere a libera scelta, mettere in libertà di scelta

DEMANIOComplesso dei beni che appartengono a Stato, Regioni, Province e Comuni, che soddisfano interessi pubbliciETIMOLOGIA: dal lat. DOMINIUM ciò che appartiene al dominio del Signore

DIVIETOProibizioneETIMOLOGIA: dal lat. VETARE vietare, proibire, inibire

DUMPINGVendita all'estero prodotti ad un prezzo inferiore al loro costo di produzioneETIMOLOGIA: dall’inglese

EEFFICACIA:Possibilità,dell'atto o fatto giuridico, di produrre gli effetti giuridici che una norma dell'ordinamento ricollega all'atto o fatto stesso. Tali effetti possono consistere nella costituzione, nella modificazione o nella cessazione di rapporti giuridici. La mancanza di efficacia è detta inefficacia.ETIMOLOGIA: dal lat. Efficacia efficace

EQUITA’Giustizia che applica la legge non rigidamente, matemperata da umana e indulgente considerazione dei casiparticolari a cui la legge si deve applicare.In senso piùgenerale, il termine è usato come sinon. di giustizia, non inquanto sistema astratto ma in quanto norma seguitacostantemente nel giudicare, nel governare, nel trattareognuno secondo i meriti o le colpe, con assolutaimparzialità.ETIMOLOGIA: dal lat. AEQUĬTAS - equo»

ERGA OMNESEspressione latina che significa “per tutti”. In diritto questaespressione viene utilizzata anche per indicare i dirittiassoluti cioè quei diritti che si fanno valere verso tutti.

ESITORisultatoETIMOLOGIA: dal lat. EXITUS EX da, IRE uscire, venir fuori

EVIZIONEQuando un terzo fa valere il suo diritto di proprietà sullacosa venduta e la sottrae a colui che l'ha comprata. Ilvenditore ha quindi l'obbligo di garantire il compratore datale rischio.ETIMOLOGIA: dal lat. EVICTIO vincere, debellare, scacciare

EX NUNCL'espressione è adoperata come sinonimo di nonretroattività, per indicare che un dato atto giuridico esplicai suoi effetti solo dal momento in cui viene posto in essere.

EX TUNCL’espressione è adoperata come sinonimo di retroattivitàper indicare che un dato atto giuridico esplica i suoi effettinon dal momento in cui viene posto in essere ma da unmomento anteriore.

FFALLIMENTOStato d'insolvenza del commerciante che non sia più in grado di far fronte ai suoi impegni di pagamento.ETIMOLOGIA: dal lat. FALLERE fare sdrucciolare, abbattere

FATTISPECIEFatto particolare di cui si tratta; un fatto che viene portato come esempio.ETIMOLOGIA: dal lat FACTIS-SPEFCIES apparenza di fatto

FORMA: la procedura o le formalità con cui un'azione deve essere compiuta.ETIMOLOGIA:dal lat. FORMA scelta e disposizione delle parole nel parlare e nello scrivere

FORZA DI LEGGEL’insieme delle caratteristiche formali, che collocano la legge in una eminente posizione nel sistema, è generalmenteidentificato nella “forza di legge”.Quest’espressione serve altresì a connotare atti, diversi dalla legge, che condividono con questa alcuni caratteri.ETIMOLOGIA: dal lai. FORTIA potenza – LEGEM regola

FRODEInganno, attività lesiva del diritto altrui, mirante a sorprendere la buona fede del frodato.ETIMOLOGIA: dal lat. FRAUDEM astuzia, malvagia e baratteria

FUMUS BONI IURIS «parvenza di buon diritto», Presunzione dell'esistenza di sufficienti presupposti per applicare un istituto giuridico, ad esempio i requisiti necessari per ottenere l'ammissione a determinati beneficio la pronuncia di determinati provvedimenti del giudice.

GGARANZIADiritto reale limitato su una cosa altrui, con la funzione di vincolare un dato bene a garanzia di un dato credito.

ETIMOLOGIA: dal lat. VARENS assicurare, prestare cauzione

GODIMENTOLibertà, facoltà del titolare di un diritto di esercitarlo traendone tutte le utilità.ETIMOLOGIA: dal lat. GAUDERE gioire, rallegrarsi

HHOLDINGSocietà finanziaria che, attraverso il possesso della maggioranza azionaria di varie aziende, ne controlla la gestione.ETIMOLOGIA: dall’inglese

JJOINT-VENTURE:Accordo di collaborazione tra due o più imprese, la quale unione definisce un nuovo soggetto giuridicamente indipendente dalle imprese che lo costituisconoETIMOLOGIA: dall’inglese

KKNOW-HOWIdentifica le conoscenze e le abilità operative necessarie per svolgere una determinata attività lavorativa.

ETIMOLOGIA: dall’inglese

IIDONEOAdattoETIMOLOGIA: dal lat. IDONEUS che cade opportuno

IMPRESAattività economica esercitata dall’imprenditoreETIMOLOGIA: dal lat. IMPRENDERE - Ciò che qualcuno inizia a fare; cura, incarico, lavoro, opera

INDEBITOAtto con cui taluno esegue un pagamento non dovuto. Esso dàluogo ad un'obbligazione di restituzione. La prestazione, inparticolare, può consistere nel versamento di una somma didanaro, nella dazione di una cosa.ETIMOLOGIA:

INERZIAIn ambito giuridico tale concetto corrisponde in una non azione, inattività.ETIMOLOGIA: dal lat. INERTEM inoperoso, incapace, che non piò e non vuole fare

INTIMAZIONE (diffida)Atto formale, che viene utilizzato per intimare ad una persona di compiere o no una determinata azione..avvertimento rivolto a un soggetto di ottemperare al dovere cui possa essere obbligato in base a un titolo giuridico preesistente;ETIMOLOGIA: dal lat. INTIMARE introdurre, far conoscere, far sapere

INDENNIZZAREPagamento dovuto ad un soggetto per pregiudizio da lui subito che non consegue ad un atto illecito e di conseguenza ne ad una responsabilità civile.ETIMOLOGIA:

INVENTARIONell'inventario contabile sono registrati, nell'aspetto qualitativo ed in quello quantitativo, i componenti attivi e passivi del patrimonio di una aziendaETIMOLOGIA: dal lat. INVENTUS trovare cercando

ISTANZAAtto giuridico con il quale un privato chiede ad un organo pubblico di avviare un procedimentoETIMOLOGIA: dal lat. INSTANS sollecitare, far premura, insistere

IN(-)ADEMPIMENTOAzione e risultato del non adempiere; il contratto è stato annullato da una delle due parti.ETIMOLOGIA: dal lat ADIMPLERE eseguire cose dovute, come obblighi e promesse

LLECITOComportamento o atto consentito dalle norme morali del decoro, della convenienza sociale ed è permesso dalla legge.ETIMOLOGIA: dal lat. LICITUS permesso, non proibito dalla legge

LUCRO CESSANTEIl guadagno patrimoniale, al netto delle spese, che viene a mancare al soggetto creditore in conseguenzadell'inadempimentoETIMOLOGIA:dal lat. LUCRUM bottino, preda – CESSARE ritirarsi, venir meno, finire

LIQUIDAZIONEOperazione con cui si concludono dei rapporti patrimoniali, ad esempio vendendo un bene. In particolare, la liquidazione dell'attivo (ad esempio in un fallimento) converte in moneta corrente valori quali: bene immobile, lettera di cambio, assegno, merce o altro.ETIMOLOGIA: dal lat. LIQUIDARE mettere in chiaro, determinare

LODO ARBITRALENegozio giuridico, assimilabile ad una sentenza, con cui si conclude un arbitrato.ETIMOLOGIA: dal lat. LAUDUM approvazione, decisione arbitrale

MMEDIANTEAttraversoETIMOLOGIA: dal lat. MEDIARE essere in mezzo

MINUS DIXIT QUAM VOLUIT“La legge ha detto meno di quanto ha voluto”; in diritto, specialmente nell'interpretazione di una norma, indica che illegislatore (attraverso la legge da lui promanata) ha espresso una fattispecie astratta che andrà adattata alla realtà in manieraestensiva applicando forme di analogia.

MORARitardo ingiustificato e imputabile, da una parte all'altra, nell'adempimento dell'obbligazione, qualora essa possa essereeseguita anche dopo la scadenza. La mora può essere a carico del creditore o del debitore.ETIMOLOGIA: dal lat. MORA indugio

MULTIPROPRIETA’Acquisto da parte del singolo della quota di proprietà di un immobile (ad es., un appartamento in città, una villa incampagna o una casa al mare), insieme al diritto perpetuo ed imprescrittibile all’ uso pieno ed esclusivo dell'alloggio in unperiodo predeterminato ogni anno.

MIGLIORAMENTOTutte le attività dirette ad aumentare l’utilità e il valore della cosa compiuta da chi la detiene o possiede senza esserneproprietario.ETIMOLOGIA: dal lat. MELIOREM più buono

NNOTIFICAIstituto giuridico di diritto processuale. Attraverso la notifica si porta a conoscenza di un soggetto un determinatodocumento o atto processuale, quindi una notizia qualificata.ETIMOLOGIA: dal latino NOTUMFACERE, "rendere noto" che è, infatti, il risultato dell'attività di notificazione.

NOZIONEidea, concetto

ETIMOLOGIA: dal lat. NOSCERE conoscere - Conoscenza acquistata di qualche cosa e in senso particolare

NULLITÀRimedio più forte che l'ordinamento giuridico offre per sanzionare l'invalidità di un atto giuridico. La categoria dottrinaria (non codificata) dell'inesistenza, a livello teorico ancora più radicale, è comunque assimilabile alla nullità.ETIMOLOGIA: dal lat. NULLUS di nessun valore, non efficace, invalido, come non fatto

OOBBLIGAZIONE

Rapporto giuridico in forza del quale un soggetto, dettodebitore, è tenuto a una determinata prestazione,suscettibile di valutazione economica, a favore di un altrosoggetto, detto creditore.ETIMOLOGIA: dal lat. OBLIGATIONEM atto per cui qualcuno è costretto da un altro a fare qualcosa

OCCUPAZIONE, Condotta consistente nella presa di possesso di cosemobili, che appartengano o meno ad altri soggetti. Puòcostituire un modo di acquisto della proprietà perusucapione quando le cose oggetto dell'occupazione nonappartengono ad alcuno o che sono state volontariamenteabbandonate dal proprietario.ETIMOLOGIA: dal lat. OCCUPATIO impossessarsi, impadronirsi

ONERE DELLA PROVAPrincipio giuridico generale secondo il quale chi vuole dimostrare l'esistenza di un fatto ha l'obbligo di fornire le prove per l'esistenza del fatto stesso.ETIMOLOGIA: dal lat. ONUS peso, carico

OPPOSIZIONERicorsoETIMOLOGIA: dal lat. OPPONERE opporsi contraddire, obiettare, impugnare

ORDINE DEL GIORNO (O.D.G.) Documento che specifica, ad esempio in un'assemblea elettiva, quali saranno gli argomenti discussi e in che sequenza verranno affrontati.ETIMOLOGIA: dal lat. ORDO modo di andare, di procedere

OTTEMPERAREUbbidire rispettosamente, operare secondo determinateprescrizioni o richieste: o. all'altrui desiderio, alladomanda, all'invito; o. alle leggi, al regolamento RispettareETIMOLOGIA: dal lat. OBTEMPERARE – OB innanzi – TEMPERARE osservare la giusta misura, regolarsi, moderarsi

PPAR CONDICIO CREDITORUM Esprime un principio giuridico in virtù del quale i creditori hanno uguale diritto di essere soddisfatti sui beni del debitore salve le cause legittime di prelazione.

PATRIMONIO Insieme dei rapporti giuridici, che fanno capo ad un soggetto giuridico.ETIMOLOGIA: dal lat. PATRI del padre – MUNUS, 'compito'; dapprima col significato di 'compito del padre' poi conquello di 'cose appartenenti al padre'

PATTUIREStabilireETIMOLOGIA: dal lat. PACISCI stabilire un accordo

PERTINENZE Cose destinate in modo durevole a servizio o a ornamento di un’altra cosa, la destinazione può essere effettuata dalproprietario della cosa principale o da chi è titolare di un diritto reale sulla medesima.

ETIMOLOGIA: dal lat. PERTINERE riferirsi, appartenere

QQUERELAAtto declaratorio mediante il quale un soggetto richiede l’autorità giudiziale di procedere nei confronti dell’autore del reato per la sua punizione. ETIMOLOGIA: dal lat. QUERELA lamentarsi, sospirare

QUORUMNumero dei partecipanti o elettori necessario affinché una votazione sia valida.

QUOTAParte di una società appartenente ad un socioETIMOLOGIA: dal lat. QUOTUS in qual numero, quanto

RRECESSOManifestazione di volontà con cui una delle parti produce lo scioglimento totale o parziale del rapporto giuridico di originecontrattuale.ETIMOLOGIA: dal lat. RECEDERE ritirarsi, luogo nascosto, solitudine

REDIGEREScrivereETIMOLOGIA: dal lat. REDIGERE - RE ri IGERE condurre- Riordinare un discorso, ricondurre in scritto

REGRESSOPossibilità del condebitore, di colui cioè che insieme ad altri è ugualmente responsabile e per l'intero di uno stessoadempimento nei confronti del medesimo creditore, di richiedere agli altri soggetti tenuti ad adempiere la rifusione diquanto pagato o adempiutoETIMOLOGIA: dal lat. RE indietro – GRESSUSS passo

RESCISSIONERimedio processuale per rimuovere negozi con prestazioni non eque a causa di una patologica formazione del consenso.ETIMOLOGIA: dal lat. RESCINDERE distruggere, annullare, cessare

RESPONSABILITA’Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabileETIMOLOGIA: dal lat. RESPONDERE che è garante di qualche cosa o per qualche persona

SSANZIONEConseguenza giuridica tipica che l’ordinamento giuridico collega con il termine illecito ( ossia alla violazione di un dovereo di un obbligo posto da una norma).

ETIMOLOGIA: dal lat. SANCTIONIS prescrizione

SOLIDALMENTEInsiemeETIMOLOGIA: dal lat. SOLIDUS intero, pieno

SINALLAGMAElemento costitutivo implicito del contratto a obbligazioni corrispettive, quello cioè nel quale ogni parte assume l'obbligazione di eseguire una prestazione (di dare o di fare) in favore delle altre parti contraenti esclusivamente in quanto siffatte parti a loro volta assumono l'obbligazione di eseguire una prestazione in suo favore.ETIMOLOGIA: dal greco SYNALLATTO, anche detto nesso di reciprocità

SCRITTURE CONTABILISono i movimenti economici e finanziari di un impresa che ne evidenziano l’andamento della gestione

SCRITTURA PRIVATADocumento redatto per inscritto, e sottoscritto con firma autografata e vuole condividere il contenuto e allo stesso tempo farlo proprio. La scrittura Privata è sottoscritta anche alla presenza di un pubblico ufficiale.

TTUTELAProtezione riconosciuta dalla leggeETIMOLOGIA: dal lat. TUERI guardare, difendere, proteggere, cura, protezione

UUSUFRUTTO Diritto reale che limita in maniera quasi completa le facoltà del proprietario sul bene, consistente nella facoltà digodimento di un bene uti dominus (utilizzandolo per il proprio vantaggio, potendo percepirne anche i frutti), limitata solodal non poterne trasferire la proprietà principale e al rispetto della destinazione economica impressavi dal proprietario.ETIMOLOGIA:dal lat. USUS uso FRUCTUS dei frutti

USI E CONSUETUDINICostituiscono una fonte di diritto di tipo terziario, originata dalla ripetizione generale, uniforme e costante di praticheosservate da soggetti nella libera convinzione di ottemperare a norme giuridicamente vincolanti.

ETIMOLOGIA: dal lat CONSUERE essere solito, usuale

GLOSSARIO ECONOMICO

AACQUISTO INTRACOMUNITARIO:

Gli acquisti intracomunitari sono assoggettati ad IVA nel paese di destinazione. Quindi l’impresa italiana o il professionista italiano che acquistano un bene in un paese dell’Ue sono tenuti a pagare l’IVA in Italia. Poiché l’acquisto intracomunitario è considerato come un acquisto effettuato nello Stato italiano, esso segue le medesime regole previste nella normativa nazionale. Pertanto l’operazione di acquisto potrà essere considerata, a seconda dei casi, imponibile, esente o esclusa così come previsto dal DPR 633/72.

ETIMOLOGIA: intra è in LATINO intra, che sta per intera; da INTER in mezzo, cioè nella parte interna. Prefisso di molte voci con il senso di DENTRO. ACQUISTO: dal latino acquisitum; acquirere, acquistare.ALIQUOTA:

L'aliquota (o quota parte), nella scienza delle finanze, è il tasso fisso o variabile, espresso in forma di percentuale nelle imposte ad valorem e in termini fisici nelle imposte specifiche o accise, che si applica alla cosiddetta base imponibile per calcolare il tributo. Le imposte ad valorem e specifiche si contrappongono alle imposte a quota fissa, il cui ammontare è invariabile e fissato direttamente dalla legge.

ETIMOLOGIA: dal latino ALIQUOT, alquanto; ALIS = ALIUS altro e QUOT quanto, come dire un certo numero.

ASSEGNO:

E’ un titolo di credito attraverso il quale un soggetto (traente) ordina alla banca (trattario) di pagare al portatore legittimo del titolo una somma di denaro esattamente determinata nel titolo. Nell'assegno bancario troviamo gli stessi soggetti che abbiamo incontrato nella cambiale tratta e, in effetti, l'assegno bancario ha la stessa forma della cambiale tratta che vede il traente nella posizione di cliente e la banca nella posizione di trattario. Questa uguaglianza formale tra assegno e cambiale tratta non deve, però, trarre in inganno perché: l'assegno assolve ad una funzione di pagamento e la banca non può essere considerata obbligato cambiario, mentre la cambiale ha una funzione di credito. Differenti sono anche i presupposti per l'emissione di un assegno rispetto alla cambialementre nella cambiale il rapporto di provvista può essere il più vario nell'assegno il rapporto di provvista consiste nel fatto che il traente ha disponibile presso la banca una somma di denaro in conto corrente che può utilizzare mediante assegniCome si vede per l'emissione di assegni sono necessari due presupposti:1. Disponibilità di una somma di denaro (provvista) 2. Autorizzazione della banca ad utilizzarla mediante assegni (convenzione assegno).

ETIMOLOGIA: lo stesso di ASSEGNAMENTO nel senso di rendita fissa; somma assegnata, rendita a termini fissi.

ATTIVITA' ECONOMICA: Risultato di una combinazione di differenti risorse, quali attrezzature, lavoro, tecniche di lavorazione, prodotti che da luogo alla produzione di specifici beni o servizi. Pertanto un'attività è caratterizzata da un input di risorse, da un processo produttivo e da un output di prodotti.

AZIENDA«complesso di beni organizzati dall’imprenditore per la produzione o lo scambio di beni o servizi». Tale definizione sottolinea la rilevanza del vincolo funzionale che unisce i vari elementi costitutivi dell’azienda e che consente, grazie alla loro coordinata interazione, di venire incontro al bisogno del mercato di beni o servizi che i singoli elementi non sarebbero in grado di soddisfare.

BBANCOMAT:Sistema di sportelli automatici (ATM), diffuso a livello nazionale e regolato da una convenzione interbancaria gestita dall’ABI (Cogeban). Esso consente ai portatori della carta Bancomat di prelevare contante presso qualsivoglia sportello automatico installato dalle banche aderenti al sistema (vedi: PagoBancomat). Qualora la carta Bancomat contenga un marchio rappresentativo di circuiti internazionali (es. VISA, Maestro, ecc.), le operazioni possono essere effettuate anche presso i relativi sportelli automatici (sia all’estero sia in Italia). ETIMOLOGIA deriva del germanico BANCH, panca, che indicava il tavolo davanti al quale sedevano non solo i banchieri, ma anche i giudici e i mercantiBARATTO:Operazione di scambio bilaterale o multilaterale di beni o servizi fra due o più soggetti economici (individui, imprese, enti, governi, ecc.) senza uso di moneta.ETIMOLOGIA dal spagnolo BARATO e dal provenzale BARAT, cambio

BASE IMPONIBILE:La base imponibile è il valore su cui viene calcolato l'ammontare da pagare a titolo di imposta.ETIMOLOGIA dal latino BASIS , base +dal latino IMPONERE , porre sopra

BONIFICO : una operazione bancaria che consente il trasferimento di fondi da un conto corrente ad un altro. Può essere gratuita, ma più spesso è soggetta al pagamento di una commissione a carico dell'ordinante che dipende dalla tipologia di bonifico (per cassa, con addebito in conto), dall'urgenza, dall'importo, dalla valuta, dalla nazione del destinatario, e da canale di conferimento (sportello, per corrispondenza, telematico). ETIMOLOGIA Bonifico termine che deriva dal latino bonum= buono e facere = fare, ridurre in miglior forma o stato

BBENE:in economia s'intende un oggetto disponibile in quantità limitata, reperibile e utile, cioè idoneo a soddisfare una domanda.Un bene è limitato quando è scarso rispetto alla domanda.Un bene è utile quando è idoneo a soddisfare una domanda (domanda che può non corrispondere a un bisogno).Un bene deve essere reperibile sia per la localizzazione, sia per il prezzo. ETIMOLOGIA Dal latino benus= trova conforto e bonus= buonoI BISOGNI ECONOMICI:sono bisogni dell'uomo che possono essere soddisfatti in quantità limitata tramite i beni economici. Etimologia: indica un senso di cura, sollecitudine. Significa anche necessità e impedimento.

CCAMBIALE: nel diritto italiano, è un titolo di credito la cui funzione tipica è quella di rimandare il pagamento di una somma in denaro

. CAMBIO: Il tasso di cambio può essere definito come numero di unità di moneta estera che possono essere acquistate con un’unità di moneta nazionale.Il tasso di cambio è determinato dal valore di mercato delle varie valute sul mercato internazionale. Molte banche centralipubblicano il valore della propria valuta sui mercati mondiali, una volta al giorno ed in base alle quotazioni di mercato.ETIMOLOGIA La parola cambio viene dal latino cambium, dare una cosa per un'altra.

CARTA DI CREDITO : La carta di credito è un tipologia di carta di pagamento ovvero uno strumento di pagamento, costituito da una carta di materia plastica con dispositivo per il riconoscimento dei dati identificativi del titolare e dell'istituto bancario o finanziario emittente. È detta anche moneta elettronica.ETIMOLOGIA La parola credito dal latino creditum, quello che ci è dovuto da altrui (somma di denaro), fidare, affidare.CLIENTE: Nel linguaggio commerciale indica l'acquirente generico o la clientela. Nel linguaggio contrattuale è cliente o committentechi richiede prestazioni, prodotti e servizi a fronte di un contratto che preveda obbligazioni reciproche ad un fornitore in cambio di corrispettivi economici.ETIMOLOGIA La parola cliente dal latino cliènte, che gli antichi dissero alterato da colèns p. pers. di colère, rispettare, ossuquiare.

CCOMPRAVENDITA: La compravendita è un contratto disciplinato dagli art. dal 1470 fino al 1509 del codice civile. Il c.c. la chiama semplicemente vendita. Ex art 1470 del c.c. La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Si possono individuare due parti: il venditore (alienante) che trasferisce il diritto e il compratore o acquirente (alienatario), che si obbliga a pagare un prezzo, espresso in una somma di denaro, come corrispettivo.ETIMOLOGIA La parola compravendita dal latino comperare, agguagliare, paragonare, perché il compratore deve prima conguagliare il prezzo della cosa che riceve in cambio. Vendere, dal latino vendere contratto di venum-dare, dare a prezzo.CONTO: Il conto è l'insieme di scritture relative ad un dato oggetto di cui si mette in evidenza la variabile e commensurabile grandezza.ETIMOLOGIA cònto port. Vonto; sp. Cuento; prov. Compte, comte; fr. Comte voce fermata per sincope da computo=lat. Còmputus (v.Contare). Qualsivoglia operazione di aritmetica per la quale si determini il numero, il prezzo e simili di checchessia. Questa voce è poi ricchissima di altri significati, tutti più o meno direttamente connessi con l’idea originaria diCalcolo.

CONTRIBUENTE:Il contribuente è un soggetto che, ai sensi del diritto tributario statale, è tenuto al versamento di tributi, contribuendo così al finanziamento delle casse dello Stato ovvero alla copertura delle sue uscite finanziarie (spesa pubblica).ETIMOLOGIA Dal lat. Con-tribùere comp. Di con= cum insieme e tribùere dare, che propriamente varrebbe dare per tribù, come distribuire dare a ciascuna tribù. Dare insieme con altri e in una determinata proporzione per causa pubblica o per comune vantaggio.

COSTO:In economia un costo è un flusso economico uscente associato ad un evento commerciale o ad una transazione economica.ETIMOLOGIA Da Costàre-Ciò che vale una cosa, Prezzo, spesa. A tutti i costi. Per qualunque valore, in tutte le maniere, con ogni sforzo. Il costo è detto in relazione particolarmente alla compra e al prezzo di essi, tantoché alle volte si sostituisce alla parola Spesa.

CCREDITO:Nell'ambito economico e sociale, il ricorso al credito è una situazione piuttosto diffusa e comune per famiglie ed imprese ed è gestito in massima parte attraverso il sistema creditizio o bancario che è un sottosistema del sistema economico.ETIMOLOGIA lat. Crèditum da crèdere fidare, affidare: propriam. Ciò che è affidato (v.Credere). quello che ci è dovuto da altrui e dicesi propr. Di somma di denaro. Vale anche Fiducia che uno ispira di essere onesto e solvibile, sì che altri gli dà facilmente roba e denaro.

DDEBITO:

è l'obbligo giuridico di eseguire, da parte di un soggetto detto debitore, una determinata prestazione, suscettibile di valutazione economica, a favore di un altro soggetto determinato detto creditore. Esistono diverse tipologie di debito:

Debito pubblico: è l'ammontare delle passività assunte dallo Stato attraverso gli atti della pubblica amministrazione.Debito estero: quota di debito pubblico che un Paese contrae verso soggetti, sia pubblici che privati, appartenenti ad altri Paesi.Debito a breve termine: debito che sarà rimborsato entro l'anno. Tali debiti sono annotati a bilancio tra le passività correnti.Debito corrente: si tratta di titoli che rappresentano l'indebitamento, per esigenze di carattere operativo di un'azienda o di un'autorità pubblica, di solito rinnovati man mano che raggiungono la scadenza. Durano solitamente tra i sei mesi e i cinque anni.Debito pro capite: è il debito totale emesso da un'autorità pubblica diviso per la popolazione residente.Debito garantito: è un debito assistito da determinate garanzie del debitore o di terzi.Debito non garantito: si tratta di un debito non assistito da alcuna garanzia particolare.Debito privilegiato: debito che in caso di insolvenza di un'impresa viene rimborsato in via prioritaria.Debito subordinato: è un tipo particolare di debito, che in caso di insolvenza di un'impresa, deve essere rimborsato in via subordinata rispetto ai debiti senior che sono privilegiati.ETIMOLOGIA dal latino dèbitus, p.p di debère essere obbligato;

DDETTAGLIANTE: chi vende al dettaglio; si oppone a grossista. Chi vende mercanzie in piccole quantità. Si dicono aziende commerciali al dettaglio quelle aziende che acquistano merci dai produttori o grossisti e le rivendono in piccole quantità ai consumatori finali. Esiste anche la vendita al dettaglio online, che sfrutta le moderne tecnologie dell'e-commerce per offrire ai consumatori una vasta selezione di prodotti. Questo tipo di commercio viene chiamato B2C (dall'inglese Business to Consumer).Il ruolo del dettagliante è quello di organizzare al meglio la vendita.ETIMOLOGIA dal francese détaillant, part. pres. di dètailler dettagliareDISINVESTIMENTO: l’operazione del disinvestire; processo psichico per cui viene meno l’investimento affettivo su un oggetto o su una rappresentazione mentale; ridurre la quantità di beni utilizzabili nell’attività produttiva; convertire in forma liquida fondi precedentemente impiegati in attività finanziarie; privare di investimento affettivo un oggetto, una rappresentazione mentale.ETIMOLOGIA composto da dis+investire

DISPOSIZIONE DI INCASSO: Ordine dato da un cliente (di norma un’impresa) alla propria banca di incassare – direttamente o per il tramite di altra istituzione creditizia – un credito vantato nei confronti di un terzo. L’ordine può essere impartito mediante la presentazione di documenti cartacei rappresentativi del credito ovvero con modalità elettroniche e può essere eseguito mediante addebito preautorizzato del conto del debitore, ovvero mediante modalità di volta in volta prescelte dal debitore stesso (addebito in conto corrente, assegno, contante, ecc.)

DDISTRIBUZIONE:L’insieme delle attività che provvedono alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti

di vendita che assicurano agli acquirenti la disponibilità delle merci o dei servizi facilitandone la scelta e l’acquisto. È laserie di passaggi che il bene compie dall’azienda produttrice fino al consumatore finale (per esempio: produttore,intermediario, grossista, dettagliante, consumatore).ETIMOLOGIA dal latino distributio deriva da dis «indicante, divisione» e tribúere «dare, assegnare»

DIVISA ESTERA:s. f. [Ha lo stesso significato di valuta estera (moneta di altri Paesi).ETIMOLOGIA dal francese devise e dal latino exterus « fuori»].

DOCUMENTO DI TRASPORTO:

È un documento previsto dalla legge italiana in tema di trasporto delle merci, introdotto in sostituzione della bolla di accompagnamento. Viene emesso per giustificare il trasferimento di un materiale da cedente a cessionario e deve essere emesso prima della consegna o della spedizione della merce

ETIMOLOGIA dal latino documéntum «informare, far saper, insegnare» e dal latino transportàre da trans «al di là» e portàre «portare»

EESERCIZIO:Nella terminologia contabile, e amministrativo, l’attività economica svolta entro un determinato periodo di tempo, che

normalmente è di un anno.ETIMOLOGIA dal latino exercitium, deriva da exercere «esercitare»

ESPORTAZIONESignificato: Spedizione e vendita di prodotti nazionali all'esteroETIMOLOGIA: Dal latino “exportàre” ex=fuori portare=portareEVASIONE FISCALESignificato: Comportamento illegittimo con cui il contribuente mira a contrastare il prelievo tributario. Al pari dell’elusionefiscale determina la riduzione del carico fiscale, ma se ne differenzia sul piano delle modalità di attuazione.ETIMOLOGIA: dal latino “evàsus”=evasine “fiscalem”= fiscale

FFATTURASignificato: È un documento che il venditore trasmette al compratore nel momento in cui avviene la consegna,specificazione o spedizione della merce venduta, e che contiene tutte le condizioni relative alla merce, al prezzo e alpagamento.ETIMOLOGIA: dal latino “factura” da fàctus di fàcere

FIDOSignificato: In economia, qualsiasi concessione di credito assistito da garanzie personali o reali. Il fido si distingue dalprestito in quanto il cliente ha la facoltà di utilizzare i fondi, mentre il prestito rappresenta un credito effettivamenterealizzato.ETIMOLOGIA: dal latino “fidus” dallo stesso tema di “fidere” aver fiducia

FINANZIAMENTOConsiste nella cessione di una somma di denaro con il vincolo della restituzione di capitali di pari valori o maggiori.

FISCO:Indicava originariamente la cassa e il tesoro dell’imperatore, distinto dall’erario militare, dal popolo e dal Senato. Amministrazione finanziaria dello Stato che si occupa dell’imposizione e della riscossione di tributi.

ETIMOLOGIA: indicava “cesto” o “cassa”.

FORNITORI: in economia i fornitori sono i soggetti economici principali, essi operano all’interno dei mercati d’approvvigionamento di risorse finanziarie(Banche o Istituti di Credito) e risorse primarie (materie prime o servizi). I fornitori sono inclusi anche tra le stakeholder aziendali e sono importanti per la sopravvivenza dell’impresa perché le loro decisioni influenzano le direttive aziendali.

GGESTIONE

E’ un insieme delle attività di conduzione e amministrazione di un’azienda.

ETIMOLOGIA: Dal latino “Gestionem”.

GIRATA La girata è l'atto con il quale un soggetto, detto girante, trasferisce a un altro soggetto, detto giratario, la legittimazione di un titolo di credito (di solito un assegno o una cambiale).In pratica con la girata il girante dà ordine al debitore indicato nel titolo di pagare ad un altro soggetto, il giratario, diverso da quello originario indicato nel titolo. La girata può essere piena o in bianco: il titolo con girata piena può essere portato all'incasso solo dal beneficiario, quello con girata in bianco dal possessore del titolo. Girata piena: con la girata piena il girante oltre ad apporre la sua firma indica il beneficiario della girata (ad es. per mepagate il signore Mario Rossi, firmato Luisa Bianchi); girata in bianco: il girante appone semplicemente la propria firma, senza indicare alcun beneficiario.Il titolo può essere girato più volte, prima di essere portato all'incasso. È da rilevare che le persone che girano il titolo siassumono comunque la responsabilità del pagamento del titolo. Tale responsabilità può essere esclusa mediante l'apposizione della clausola "senza garanzia" che fa sì che venga esclusa la responsabilità nei confronti di tutti i successivi giratari ovvero con la clausola "non all'ordine" che se apposta da un girante gli evita la responsabilità verso gli altri giranti successivi al primo.

GROSSISTANella distribuzione delle merci, chi fa da intermediario tra il produttore e il venditore al dettaglio; chi vende all'ingrossoETIMOLOGIA gros-sì-sta s.m. e f. (pl.m. -sti)

GUADAGNODa guadagnare: dal latino gudoignarEsso è la differenza tra il ricavo totale derivante da un prodotto ed il suo costo totale di produzione.

IIMPONIBILEPer imponibile o nella dizione estesa base imponibile, s'intende l'importo sul quale, teoricamente, potrà essere calcolata e applicata un'imposta o un contributo.

IMPORTAZIONE: Per importazione si intende l'insieme dei beni e dei servizi che uno Stato acquista da altri Stati. Le importazioni vengono misurate solitamente in termini monetari, ma anche in base alle caratteristiche merceologiche o alle modalità di utilizzo.ETIMOLOGIA: dal latino in(dentro) portare(v.q. voce), d’onde il senso di contenere qualche significato

IMPOSTA: L'imposta è un tipo di tributo, ovvero una delle voci di entrata del bilancio dello Stato, costituita da un prelievo coattivo di ricchezza dal cittadino contribuente non connesso ad una specifica prestazione da parte dello Stato o degli altri enti pubbliciper servizi resi al cittadino e destinata alla copertura della spesa pubblica.ETIMOLOGIA: dal latino imposita o imposta participio passato femminile di imponere porre sopra (v. Imporre)

IMPRESA: L'impresa, sotto il profilo del diritto, è un' "attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi", come presente nella definizione di "imprenditore" fornita dall'art. 2082 del vigente codice civile italiano. Occorre comunque non confondere il concetto di impresa con quello di azienda.ETIMOLOGIA: dal latino impreso p.p di imprendere (v.q. voce) ciò che alcuno imprende o piglia a fare

IINTERESSE: L'interesse, in economia, è la somma dovuta come compenso per ottenere la disponibilità di un capitale (solitamente una somma di denaro) per un certo periodo.ETIMOLOGIA: dal verbo difettivo lat. INTERESSE importare, premere.INTER+ESSE cioè essere fra le cose di qualcuno e quindi prendere parte delle medesime situazioni

INVESTIMENTO: In economia si intende l'attività finanziaria di un soggetto economico detto investitore atta all'incremento di beni capitali e l'acquisizione o creazione di nuove risorse da usare nel processo produttivo al fine ultimo di ottenere un maggior profitto futuro o incrementare la propria soddisfazione personale. ETIMOLOGIA: dare altrui il possesso di stati, fondi e benefizi, mettere in possesso di un ufficio riferito al denaro.

LLAVORO AUTONOMO: indica come lavoratore autonomo colui che si obbliga a compiere, a prezzo di un corrispettivo, un'opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti di un committente. Esso identifica dunque l'attività di lavoro dei cosiddetti liberi professionisti e dei lavoratori autonomi manuali, con esclusione delle figure imprenditoriali, e necessita dell'apertura di partita IVA.LAVORO SUBORDINATO: Il lavoro subordinato, informalmente detto anche lavoro dipendente, indica un rapporto di lavoro nel quale Il lavoratore cede il proprio lavoro (tempo ed energie) ad un datore di lavoro in modo continuativo, in cambio di una retribuzione monetaria, di garanzie di continuità e di una parziale copertura previdenziale.LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA: La liquidazione dell’IVA a debito è generalmente effettuata scorporando l’imposta dal corrispettivo lordo, viene effettuata ogni mese o tre mesi attraverso l’F24. ETIMOLOGIA: 1 mettere in chiaro, determinare i conti, liberare dai debiti; 2 liquidare una pensione; 3 stabilire quanto spetta al netto ad un impiegato.

MMATERIA PRIMA: Sono considerate materie prime tutti quei materiali che sono alla base per la fabbricazione e produzione di altri beni tramite l'utilizzo di opportune lavorazioni e processi industriali che permettono di ottenere il prodotto finale desiderato. ETIMOLOGIA: 1. Sostanza prima da cui altre son formate 2. Tutto ciò occupa spazio, che ha corpo e forma.MERCATO:Contratto di mersi; luogo dove si traffica, e specialmente luogo dove si vendono cose mangerecce.ETIMOLOGIA lat. MERCATUS e da questo MERX merceMONETA: ETIMOLOGIA lat. MONEO “moneta” che rappresenta il valore, e questo nome sarebbe stato applicato anche a Giunone, che presiedeva alla coniazione del denaro.Pagherò cambiale: è una promessa di pagamento incorporata in un titolo di credito. Pagare da latino: acquietare cioè è il pagamento che appaga e soddisfa i creditori e cambiario dal latino cambiare

PPARTITA IVA: è una sequenza che identifica univocamente un soggetto che esercita un’attività rilevante ai fini dell’imposizione fiscale indiretta(Iva). ETIMOLOGIA: dal latino”Ipus”PERDITA: La perdita secca è la perdita di efficienza economica dovuta ad un equilibrio in un mercato di un bene o un servizio che non è un ottimo paretiano. ETIMOLOGIA: dal latino “perditus” PREZZO:Il prezzo è il valore economico di un bene o servizio espresso in moneta corrente in un dato tempo e luogo, che varia in base a modificazioni della domanda e dell’offerta, e deve corrispondere al rapporto fra il ricavo totale desiderato dall'azienda da quella merce e il quantitativo prodotto:

ETIMOLOGIA: dal latino “Pretium”

PRODOTTO FINITO:In economia il prodotto è un insieme di attributi tangibili e intangibili volti a procurare un beneficio a un utilizzatore, ottenuto tipicamente attraverso un processo di produzione o creazione a partire da risorse iniziali e con valore aggiunto finale.La definizione di “Prodotto finito” è, per antonomasia, il risultato dei processi di lavorazione applicati ad una specifica materia prima, destinata ad un successivo utilizzo. ETIMOLOGIA: dal latino “Prodùctus”.PRODUZIONE: La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), inbeni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla lorodistribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali. ETIMOLOGIA: dal latino “Productions”.

RREDDITO:ETIMOLOGIA s. m. [dal latino reddĭtum, participio passato neutro di reddĕre «rendere»]. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.REGISTRI IVA:ETIMOLOGIA s. m. [ dal latino tardo regesta] Sono dei registri obbligatori per tutti i titolari di Partita Iva e riepilogano le movimentazioni iva attive e passive dell'azienda.RICAVO:ETIMOLOGIA s. m. [deriva da ricavare].Somma di denaro che si ricava da una vendita, da una prestazione o da altre attività economiche.

RICEVUTA BANCARIA:ETIMOLOGIA s. f.[ dal latino recĭpĕre, composto di re- e capĕre ossia "prendere"] È uno strumento finanziario usato per la gestione aziendale, aperto a tutti, con cui il creditore dichiara di aver diritto a ricevere dal debitore una somma di denaro versata a mezzo banca a saldo di una determinata fattura e autorizza la banca alla riscossione dell’importo indicato, secondo le istruzioni impartite dal cliente.

RICEVUTA FISCALE:ETIMOLOGIA s. f. [dal latino recĭpĕre, composto di re- e capĕre ossia "prendere" e dal latino fiscàlem «che attiene alfisco»]Sono documenti fiscali che accompagnano una vendita come lo scontrino, la fattura e la rievuta fiscale. Quando chiacquista la merce è titolare di partita IVA, il rilascio della fattura gli permette il recupero dell'IVA da lui pagata.

RRISPARMIO:In economia il risparmio è la quota del reddito di persone, imprese o istituzioni che non viene spesa nel periodo in cui il reddito è percepito, ma è accantonato per essere speso in un momento futuro. Il risparmio è dunque un sacrificio del consumo presente, in vista di un maggiore consumo futuro. Si noti la differenza tra risparmio ed investimento in cui invece è necessariamente presente un elemento di rischio. In generale lo scopo del risparmio è quello di poter disporre in un secondo momento delle risorse non spese. Ciò può avvenire per far fronte a spese impreviste, nel caso di un risparmio di tipo precauzionale, per garantirsi un reddito futuro oltre a quello offerto dal sistema pensionistico, come formalizzato dalla teoria del ciclo vitale di Franco Modigliani, per lasciare un'eredità o per compiere, in futuro, un investimento di rilevantidimensioni, come l'acquisto di un bene durevole. La distinzione tra le diverse motivazioni del risparmio si deve principalmente a John Maynard Keynes.ETIMOLOGIA: Risparmìare, sparagnare. Fare a meno di una cosa o dell’usodi essa, o usarla poco, o di rado, o con gran riguardo. Spendere con parsimonia, si che avanzi parte tenere in serbo.

RISULTATO ECONOMICO :Il risultato economico di un'azienda deriva dal confronto tra ricavi e costi aziendali. La differenza prende il nome di "utile" se i ricavi sono maggiori dei costi, oppure "perdita" nel caso opposto. Se costi e ricavi si equivalgono si utilizza il termine "pareggio". ETIMOLOGIA : parola polirematica formata da risultato (derivato come conseguenza ciò che rappresenta l’esito di cause, operazioni, fatti vari) in economia: il risultato economico sono i ricavi conseguiti dalla vendita di beni e servizi meno i costi sostenuti per l’acquisto di fattori produttivi. Il risultato economico può essere una perdita un guadagno o un pareggio

SSCONTO MERCANTILE:Lo sconto mercantile è una riduzione del prezzo accordata dal venditore al compratore.ETIMOLOGIA : Da mercato= contratto di merci, luogo dove si trasformano cose mano grezze.

SCONTRINO FICALE:Lo scontrino fiscale non è obbligatorio per i consumatori ma è importante come documento di garanzia per sostituire o riparare alcuni prodotti.

SCORPORO IVA:Calcolo e scorporo dell'IVA o percentuali in genere. Lo scorporo dell'IVA non è altro che trovare il netto, avendo il totale e l'IVA. ETIMOLOGIA: Dal latino ex corpore che significa cavar da una massa una quantità di denaro o roba

SOGGETTO ECONOMICO:Un soggetto economico è una persona o gruppo di persone che esercita un potere volitivo e rappresenta il centro decisionale della gestione, prendendo decisioni strategiche, determinando gli obiettivi generali e le attività per realizzarli, nell'ambito delle scelte più adatte per adeguare i mezzi limitati al soddisfacimento dei bisogni della collettività.

SOGGETTO GIURIDICO:Il soggetto di diritto (o soggetto giuridico o, secondo alcuni autori, figura soggettiva) è, nel diritto, un essere o entità che in un determinato ordinamento giuridico può essere parte di rapporti giuridici ed è quindi destinatario delle norme dello stessoordinamento.ETIMOLOGIA: Dal latino subiiectus che significa porre sotto juridibus che significa diritto

SSALARIO:Lo stipendio è il compenso (retribuzione) che dovrebbe essere ricevuto da un lavoratore dipendente per le proprie prestazioni, siano esse rese da professionisti o da altri soggetti esercenti mestieri. Costituisce il principale emolumento della busta paga. Per riferirsi ad esso viene utilizzato anche il termine salario, che si rifà all'antica Roma, dove i soldati delle legioni venivano pagati in sale.

IL SEMILAVORATO:Con il termine semilavorato o prodotto intermedio si intende un particolare prodotto che necessita di ulteriori lavorazioni per essere commercializzato come prodotto finale. In altre parole, il semilavorato non ha altra funzione che non sia la sua successiva lavorazione. ll D.p.r. n. 1496 del 30 dicembre 1970 fornisce la seguente definizione di semilavorati:« i prodotti di processi tecnologici di qualsiasi natura, meccanici e non, che pur presentando una struttura finita o semi finita, non risultino diretti ad uno specifico uso o funzione, ma siano destinati ad essere intimamente inseriti in oggetti composti, garantiti, nel loro complesso dal produttore che opera il montaggio »

SCONTO COMMERCIALE:Vendita di titoli di credito commerciale, o trasmissione degli stessi come garanzia a chi eroga il prestito, per ottenere denaro contante. Utilizzata come forma di finanziamento aziendale a breve termine. ETIMOLOGIA: Dal latino ex=fuori e computare=calcolare

SSTIPENDIOStipendio s. m. [dal lat. stipendium «mercede, paga militare» (comp. di stips stipis«contribuzione, offerta» e pendĕre «pagare»)]. –

1. Nella lingua ant., conformemente all’uso lat., la paga, il soldo che si dava alle truppe mercenarie: militare allo s. (o agli stipendî) di un capitano di ventura; E in spalla un scoppio o un arcobugio prendi; Che senza, io so, non toccherai stipendi(Ariosto). Per estens., il compenso che il signore o il principe dava a persona che lavorava comunque per lui: teneva presso di sé uno scultore con lo s. di 100 fiorini.

2. Retribuzione fissa del prestatore di lavoro continuato e subordinato, come funzionario o impiegato privato o pubblico (v. anche retribuzione, spec. per la distinzione da salario): un buono, un discreto, un magro s.; ho avuto un aumento di s.; i varî contributi vengono trattenuti sullo s.; in espressioni brachilogiche, come equivalente di «pagamento dello stipendio»: è stato sospeso dallo s.; lo s. decorre dal giorno dell’assunzione.

T

TASSAtassa s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. –

a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza, daimposta, che è obbligatoria e alla quale non corrisponde una specifica prestazione soggettiva): t. fisse, t. variabili, e, se variabili, t. proporzionali, progressive, scalari;t. giudiziarie o t. sugli atti della giustizia civile; t. scolastiche; t. sulle concessioni(governative, regionali, comunali), t. sui certificati.

b. Nell’uso com., sinon. improprio di imposta, e, con valore più generico e complessivo, denominazione di ogni tipo di contributo: pagare le t. (sono uno che paga le t., io!, espressione usata per reclamare in tono polemico diritti veri o presunti); le t. sono aumentate; metà del reddito se ne va in tasse.

3. ant. Tributo di vario tipo, a carattere di tassa vera e propria, d’imposta, ecc. Il termine fu anche usato nei sign. di multa, di prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico, e sim.; indicò anche, in partic., l’elemosina stabilita dalpapa in occasione di giubilei, pagando la quale si poteva essere esentati dal viaggio a Roma senza rinunciare ai benefici delgiubileo.

TTITOLO DI CREDITO

Titolo-title,mod. titre;cat.tittle; sp. Tilde port. Til, titulo: lat. TITULUS

Credito- lat. CRÈDITUM da CRÉDERE fidare, affidare: propriam. Ciò che è affidato (v. Credere).

Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altraprestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, e ne consente iltrasferimento ad altre persone. Pertanto, il titolo di credito è un documento costitutivo, non semplicementeprobatorio, nel quale la connessione fra diritto e documento è così stretta che il primo segue le sorti del secondo, ciòche si suole esprimere dicendo che il diritto è ‘incorporato’ nel documento. Il principio dell’incorporazione trova,però, un limite per alcuni titoli di credito nella procedura di ammortamento, con la quale il titolare, rimasto privo deldocumento, può egualmente esercitare il suo diritto. Altre note caratteristiche essenziali del titolo di credito sono laletteralità e l’autonomia: in base al primo elemento, il tenore letterale del titolo, e soltanto esso, è decisivo perdeterminare l’esistenza, il contenuto, le modalità del diritto medesimo; l’autonomia indica, invece, che il diritto sorgein ciascun titolare come conseguenza del diritto reale sul documento (art. 1993 c.c.).

Il titolo di credito è una delle più grandi conquiste del diritto commerciale moderno. Per suo mezzo si rendepossibile la mobilizzazione di quella parte della ricchezza che sarebbe altrimenti sottratta a una rapida circolazione.Ciò è avvenuto mediante un innesto del diritto d’obbligazione sul ceppo del diritto reale e il perfezionamento e lageneralizzazione di quei principi che storicamente si erano già affermati in funzione della cambiale. Una teoriaunitaria dei titoli di credito fu formulata solo nel 19° sec. in Italia, per merito soprattutto di Cesare Vivante. Nelvigente codice civile, ai titoli di credito sono dedicati gli art. 1992-2027.

TTRATTAtratta s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. –

a. ant. Esportazione di merci e anche licenza e dazio di esportazione: t. aperta olibera era detta l’esportazione in franchigia da dazio, t. legata quella soggetta a licenza e a dazio; aprire, chiudere la t., permettere o vietare l’esportazione.

4. Denominazione abbreviata, e più com. nell’uso corrente, della cambiale-tratta(v. cambiale2): emettere, spiccare tratta; pagamento a mezzo tratta; t. diretta, spiccata dal venditore sul compratore a regolamento del prezzo di compravendita (detta t. semplice se l’accettazione o il pagamento non sono subordinati a condizione); t. allo scoperto, se emessa a carico di persone con cui non sussistono rapporti di credito, o se il credito è in contestazione; t. autorizzata, se spiccata in base a un’autorizzazione del trattario. Altre specie particolari sono: la t. all’aria, emessa su persona inesistente o, più genericam., su persona che non abbia debito col traente; la t. domiciliata (v. domiciliazione); le t. incrociate, due tratte dello stesso importo e con la stessa scadenza, emesse reciprocamente da due commercianti, allo scopo di ottenere un finanziamento bancario sotto forma di sconto cambiario.

TRIBUTOTributo- lat. TRIBÚTUM da TRIBÚERE propr. Dare o distribuire per tribù lat. Tribùtim (v. Tribù).tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito alsignore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata da principe a principe o da Stato a Stato. Oggi, denominazione generica di qualsiasi prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo Stato e agli altri enti pubblici e cioè imposte generali especiali, erariali e locali, sovrimposte, tasse e contributi obbligatori. Il rapporto fra entrate fiscali (correnti e in conto capitale) e prodotto interno lordo (PIL) è generalmente indicato con il termine pressione tributaria o fiscale, che misura la quantità di risorse prodotte dal sistema e assorbite dal settore pubblico attraverso tributi.

VVALORE ATTUALE COMMERCIALEEntità di un capitale (credito, annualità) stimato con riferimento a una data anteriore rispetto a quella in cui esso è esigibile. ETIMOLOGIA Dal latino valorem da valere essere forte, Aver merito, pregio.

VALUTA ESTERAComprende i mezzi di pagamento espressi nella moneta di un paese non appartenente all'Unione Europea Monetaria Economica e utilizzabili nel regolamento degli scambi internazionali di beni e servizi; è costituita da banconote. ETIMOLOGIA Participio passato valuta + Estera dal latino exterus che significa attenente ad altre regioni o stati.VENDITA INTRACOMUNITARIASono le cessioni e acquisti intracomunitari, operazioni triangolari e la compilazione dei modelli intrastat. ETIMOLOGIADeriva dal latino Venditus che significa vendere cambio. Intra deriva dal letino vche sta per inter da inter.

VETTOREsi obbliga verso corrispettivo a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro. ETIMOLOGIA dal latino vector ossia conducente, portatore

VOLUME D’AFFARIPer volume d'affari del s'intende l'ammontare complessivo delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi dallo stesso effettuate, registrate o soggette a registrazione con riferimento ad un anno solare . ETIMOLOGIA Deriva dal latino volvere, avvolgere. Successivamente fu usato Vilume che significava confusione.