Politica ungheria di brecchi, burrini etc..

1
Parlamento Il parlamento di Budapest, simbolo della città si trova a Pest, sulla sponda del Danubio. Fu costruito tra il 1885 e il 1904 per celebrare l’indipendenza dall’Austria.La caratteristica più particolare di questa costruzione è la cupola centrale, un esadecagono.Attualmente è sede dell’Assemblea Nazionale, del capo del Governo e del presidente della Repubblica. La politica attuale dell’Ungheria L’Ungheria è una repubblica a sistema parlamentare formato da più partiti a rappresentanza democratica, in cui il Primo Ministro è il capo del governo. Il potere esecutivo è esercitato dal governo; quello legislativo sia dal governo che dal Parlamento, chiamato Assemblea Nazionale, composto da 368 membri eletti ogni quattro anni; quello giudiziario è indipendente dagli altri due ed è formato dagli 11 membri della Corte Costituzionale. Il Presidente della Repubblica, eletto dall’Assemblea Nazionale ogni cinque anni, ha un ruolo quasi cerimoniale, sebbene la nomina del Primo Ministro spetti a lui. Il Primo Ministro sceglie i ministri e può sospenderli dall’incarico. La storia della repubblica dell’Ungheria Dal 1949, a seguito dell’invasione dell’ Armata Rossa sovietica del ‘44, poi ritiratasi, al 1989, l’Ungheria è passata sotto una dittatura comunista con il nome di Repubblica Popolare d’Ungheria. Durante questo periodo il Governo ha cercato di sviluppare l’industria pesante (lavorazione dei metalli) per spingere la crescita interna e poter esportare le proprie merci all’estero. Nel primo periodo della dittatura (dall’inizio al 1956) MátyásRákosi detenne il potere, seppur ostacolato dal riformista ImreNagy. La rivoluzione ungherese iniziò il 23 Ottobre 1956, quando a Budapest una manifestazione pacifica di studenti si trasformò in tragedia a causa del contrasto violento da parte delle forze dell’ordine. Dopo l’accadutole milizie sovietiche invasero Budapest e s’impadronirono delle posizioni politiche importanti. Per rispondere alle pressioni dei cittadini, il governo nominò nuovamente Nagy come Primo Ministro. Ma il 4 Novembre, con un nuovo attacco delle forze sovietiche, Nagy venne arrestato e condannato a morte nel ’58. A Nagy successeKádár, il quale non ebbe pietà contro i rivoluzionari. L’inizio del cambiamento decisivo per la politica ungherese avvenne nel 1988, quando alcuni politici, gli intellettuali di Budapest e la burocrazia insistevano nello spingere il tutto verso la democrazia. Infine, nel 1989 in una storica riunione che prese parte dal 16 al 20 Ottobre, il Parlamento adottò una legislazione democratica che comprendeva le elezioni di più partiti. Così l’Ungheria, da Repubblica Popolare, divenne Repubblica d’Ungheria. Da allora il paese ha rafforzato la propria economia e i legami con l’Europa occidentale, divenendo parte dell’UE nel 2004.

Transcript of Politica ungheria di brecchi, burrini etc..

Page 1: Politica ungheria di brecchi, burrini etc..

Parlamento

Il parlamento di Budapest, simbolo

della città si trova a Pest, sulla sponda

del Danubio. Fu costruito tra il 1885 e il

1904 per celebrare l’indipendenza

dall’Austria.La caratteristica più

particolare di questa costruzione è la

cupola centrale, un

esadecagono.Attualmente è sede

dell’Assemblea Nazionale, del capo del

Governo e del presidente della

Repubblica.

La politica attuale dell’Ungheria

L’Ungheria è una repubblica a sistema parlamentare formato da più partiti a rappresentanza

democratica, in cui il Primo Ministro è il capo del governo.

Il potere esecutivo è esercitato dal governo; quello legislativo sia dal governo che dal Parlamento,

chiamato Assemblea Nazionale, composto da 368 membri eletti ogni quattro anni; quello

giudiziario è indipendente dagli altri due ed è formato dagli 11 membri della Corte Costituzionale.

Il Presidente della Repubblica, eletto dall’Assemblea Nazionale ogni cinque anni, ha un ruolo quasi

cerimoniale, sebbene la nomina del Primo Ministro spetti a lui.

Il Primo Ministro sceglie i ministri e può sospenderli dall’incarico.

La storia della repubblica dell’Ungheria

Dal 1949, a seguito dell’invasione dell’ Armata Rossa sovietica del ‘44, poi ritiratasi, al 1989,

l’Ungheria è passata sotto una dittatura comunista con il nome di Repubblica Popolare d’Ungheria.

Durante questo periodo il Governo ha cercato di sviluppare l’industria pesante (lavorazione dei

metalli) per spingere la crescita interna e poter esportare le proprie merci all’estero.

Nel primo periodo della dittatura (dall’inizio al 1956) MátyásRákosi detenne il potere, seppur

ostacolato dal riformista ImreNagy.

La rivoluzione ungherese iniziò il 23 Ottobre 1956, quando a Budapest una manifestazione pacifica

di studenti si trasformò in tragedia a causa del contrasto violento da parte delle forze dell’ordine.

Dopo l’accadutole milizie sovietiche invasero Budapest e s’impadronirono delle posizioni politiche

importanti. Per rispondere alle pressioni dei cittadini, il governo nominò nuovamente Nagy come

Primo Ministro. Ma il 4 Novembre, con un nuovo attacco delle forze sovietiche, Nagy venne

arrestato e condannato a morte nel ’58. A Nagy successeKádár, il quale non ebbe pietà contro i

rivoluzionari.

L’inizio del cambiamento decisivo per la politica ungherese avvenne nel 1988, quando alcuni

politici, gli intellettuali di Budapest e la burocrazia insistevano nello spingere il tutto verso la

democrazia.

Infine, nel 1989 in una storica riunione che prese parte dal 16 al 20 Ottobre, il Parlamento adottò

una legislazione democratica che comprendeva le elezioni di più partiti. Così l’Ungheria, da

Repubblica Popolare, divenne Repubblica d’Ungheria.

Da allora il paese ha rafforzato la propria economia e i legami con l’Europa occidentale, divenendo

parte dell’UE nel 2004.