POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza...

27
1 POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di Politica economica) Nuovo ordinamento (La numerazione dei punti principali della scaletta che segue ripete la numerazione dei capitoli del libro, la numerazione dei sottopunti non corrisponde esattamente alla numerazione dei paragrafi. I punti contrassegnati da * non fanno parte del normale programma di esame) 1 – INTRODUZIONE 1.1 Economia politica: analisi comportamento operatori privati, date scelte operatori pubblici 1.2 Politica economica (1° appross.): studio comportamento operatori pubblici a 3 diversi livelli: – scelte sociali: individuazione obiettivi sociali – scelte istituzionali: – scelte costituzionali atte a conseguire obiettivi sociali (mercato, stato) – impostazione azione stato (es. grado accentramento) – scelte correnti (strutturali e correttive): – interventi micro

Transcript of POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza...

Page 1: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

1

POLITICA ECONOMICA

(Acocella Nicola – Elementi di Politica economica)

Nuovo ordinamento

(La numerazione dei punti principali della scaletta che segue ripete la

numerazione dei capitoli del libro, la numerazione dei sottopunti non

corrisponde esattamente alla numerazione dei paragrafi. I punti contrassegnati

da * non fanno parte del normale programma di esame)

1 – INTRODUZIONE

1.1 Economia politica: analisi comportamento operatori privati, date

scelte operatori pubblici

1.2 Politica economica (1° appross.): studio comportamento operatori

pubblici a 3 diversi livelli:

– scelte sociali: individuazione obiettivi sociali

– scelte istituzionali:

– scelte costituzionali atte a conseguire obiettivi sociali (mercato,

stato)

– impostazione azione stato (es. grado accentramento)

– scelte correnti (strutturali e correttive):

– interventi micro

Page 2: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

2

– interventi macro ⎡economia chiusa

⎣economia aperta

scelte sociali

scelte costituzionali atte a conseguire

obiettivi sociali

Economia del benessere

impostazione azione stato ⇒ Teoria della politica

economica

scelte correnti (strutturali e correttive) ⇒ Teoria delle scelte correnti

2 – I FALLIMENTI MICROECONOMICI DEL MERCATO

2.1 Efficienza ed equità

– le principali istituzioni: mercato, imprese, stato, organizzazioni non

miranti al profitto

– mercato e stato come istituzioni rappresentative di interessi privati e

pubblici

– i criteri di scelta delle istituzioni: efficienza, equità

– un esempio: la mano invisibile di a. smith

– i concetti di efficienza statica e dinamica

– l’efficienza paretiana o allocativa:

– criterio paretiano:definizione e fondamenti (cenni)

– ottimo paretiano e condizioni analitiche (rinvio a condizioni

istituzionali)

– efficienza ‘x’, efficienza adattiva, efficienza innovativa

– i concetti di equità

Page 3: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

3

2.2 Efficienza paretiana e concorrenza perfetta: il 1° teorema

fondamentale

– nesso istituzioni-efficienza

– concetti rilevanti

– concorrenza perfetta (c.p.) e suoi presupposti

– completezza mercati

– equilibrio c.p.

– equilibrio c.p. implica o.p.

– il I teorema come dimostrazione validità e limiti ‘mano invisibile’: i

fallimenti del mercato

– la natura particolare del concetto di ottimo, la distribuzione auspicabile

e il II teorema dell’economia del benessere

2.3 I fallimenti del mercato: la realtà dei regimi di mercato

– significato di fallimenti: f. micro e macro; efficienza ed equità

– la realtà dei regimi di mercato

– il monopolio naturale e l’oligopolio

– definizione di monopolio naturale

– soluzione efficiente

– soluzione conveniente

– oligopolio e giochi strategici

– libertà di entrata e uscita, contendibilità ed efficienza

– gli altri presupposti della concorrenza perfetta: omogeneità,

informazione, assenza di accordi.

– cenni all’intervento pubblico in realtà non concorrenziali

Page 4: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

4

2.4 L’incompletezza dei mercati: le esternalità

– esternalità: definizione e tipi

– i distretti industriali e le economie esterne marshalliane

– distorsione nelle condizioni analitiche di o.p.

– divergenza fra sms e sms, prezzi e SMT

– divergenza fra PMP e PMS

– necessità "internalizzazione"

– cenni all’intervento pubblico in presenza di esternalità

2.5 Esternalità e assegnazione dei diritti di proprietà secondo Coase:

– concetti di diritti di proprietà (dp) e costi di transazione (ct)

– in assenza di ct e dati i dp, si crea un mercato delle esternalità

– in presenza di ct, per l’efficienza si richiede una opportuna

assegnazione dp.

2.6 I beni pubblici

– beni rivali e non rivali; costi fissi e costi marginali, costi decrescenti

– beni non rivali e parassitismo

– la non escludibilità

– beni pubblici puri e impuri

– * l’esistenza di b. p. e il dilemma del prigioniero

– le condizioni di o.p.

– la congestione e i beni da club; rinvio al federalismo e al voto con i

piedi

Page 5: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

5

2.7 I costi di transazione e l’asimmetria informativa

– i ct e le istituzioni: mercati e imprese

– mercati a pronti e a termine; mercati contingenti

– ct e informazione asimmetrica

– i tipi di problemi di delega (agenzia)

– selezione avversa, mercato dei ‘bidoni’, assicurazione, credito, ecc.

– rischio morale e problemi di incentivo: rapporto imprenditore-

manager, rapporto di lavoro, assicurazione, credito

2.8 La distribuzione del reddito e l’equità

– criteri di equità: uguaglianza delle opportunità o dei risultati

– efficienza ed equità: trade-off o complementarità?

– la parabola del secchio bucato e le critiche relative

– le sperequazioni a livello mondiale e di singoli paesi

– la povertà assoluta e relativa

– cenni all’azione pubblica di redistribuzione

2.9 I bisogni meritori

– le critiche all’individualismo etico

– le occasioni di allontanamento dalle scelte individuali e il paternalismo

– i bisogni e i beni meritori

– la natura ibrida di questa causa di fallimento del mercato

2.10 Efficienza dinamica e forme di mercato

– extra-profitti di monopolio e innovazione secondo Schumpeter

Page 6: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

6

– la verifica empirica

– l’impresa pubblica e l’efficienza dinamica

3 – I FALLIMENTI MACROECONOMICI DEL MERCATO

3.1 Instabilità dell’economia (capitalistica) di mercato

– fenomeni non immediatamente spiegabili con classici fallimenti micro:

– U, i

P , BP, i

Y → instabilità

– perché fallimenti macroeconomici

3.2 La disoccupazione involontaria

– tipi di disoccupazione

– efficienza ed equità

– piena occupazione come "precipizio"

3.3 L'inflazione

– tipi

– inflazione come sintomo lotta sociale

– equità (i vari tipi di reddito secondo l’indicizzazione)

– efficienza: i costi di listino e della suola delle scarpe; informazione sui

prezzi relativi

– trade off con disoccupazione: ciclo classico e stagflazione

Page 7: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

7

3.4 La teoria keynesiana della disoccupazione e dell’inflazione, come

problema di domanda globale

– la visione classica e la mano invisibile anche per la piena occupazione

– la legge di Say, economia di baratto ed economia monetaria

– caratteri dell'analisi keynesiana di un'economia monetaria

– il riassorbimento del pensiero keynesiano nell’ortodossia classica

– i monetaristi e la disoccupazione "naturale"

– operare della p.f., IRP e spiazzamento finanziario

– la nuova macroeconomia classica

– alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria

– i salari di efficienza

– i modelli insider-outsider

– complementarità strategiche e rendimenti crescenti

3.5 Crescita e sviluppo

– definizioni

– possibilità di scelta, capabilities e ISU

– sperequazioni di Y

– crescita e N: prodotto potenziale e legge di Okun

– cenno ai fallimenti del mercato

3.6 Gli squilibri di bilancia dei pagamenti

– la bilancia dei pagamenti

– equilibrio e squilibrio

– le innovazioni recenti nella presentazione

Page 8: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

8

4 – LA TEORIA NORMATIVA DELLA PE

4.1 La programmazione

– lo stato come operatore razionale

– significato ed elementi costitutivi programma

– esemplificazione

4.2 Gli obiettivi di PE

– obiettivi fissi

– metodo priorità

– obiettivi flessibili: FBS con s.m.s. variabile

– obiettivi flessibili: FBS con s.m.s. costante

– l'indice di malessere

4.3 Gli strumenti di PE

– condizioni da soddisfare

– tipi:

– politiche quantitative, qualitative, riforme

– controllo diretto e indiretto

– misure discrezionali e regole automatiche

4.4 Il modello

– forma strutturale

– definizione e tipi equazione

Page 9: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

9

– variabili endogene ed esogene

– forma ridotta

– definizioni

– obiettivi fissi:

– N0S = N0O (n = m)

– N0S > N0O (n > m)

– N0S < N0O (n < m)

– obiettivi flessibili

4.5 Limiti ed estensioni dell'impostazione classica

– distinzione obiettivi-strumenti

– impostazione statica e certezza

– rappresentanza indistinti cittadini

– critica Lucas e interazione fra comportamenti vari operatori

– un esempio:

Y = C + I + G; C = cY; I = I ;

Y = I+Gc

1( );

1-

c Ied non possono essere considerati invarianti rispetto a G quando si

risolva per Y =Y

– rinvio ad altre critiche o raffinamenti (delega, decentramento)

5 – I FALLIMENTI DEL "NON-MERCATO" E TEORIA

"POSITIVA" DELLA PE

5.1 I soggetti sociali

Page 10: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

10

– la political economy

– sistema economico, classi, gruppi, potere

5.2 I problemi di delega nell’azione pubblica

– l’identità dei policy makers: politici e burocrati

– gli interessi dei politici

– il ciclo politico-economico di Kalecki

– l’interesse alla rielezione e il ciclo politico-economico di Nordhaus

– le ipotesi sottostanti:

– interesse alla rielezione

– governabilità economia

– miopia dei cittadini

– critiche

– governabilità

– politico indistinto

– la teoria partigiana di Hibbs

– contenuto e natura del ciclo politico economico

– altri contributi

– Rogoff e Sibert: sgravi fiscali pre-elettorali come giochi di

segnalazione

– ↑G, ↑DP

– verifiche empiriche

– non molto favorevoli a Nordhaus, ma esistenza ciclo politico di

bilancio

5.3 La burocrazia

– il modello di Niskanen

– l’interesse della burocrazia per la dimensione dell’ufficio

Page 11: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

11

– monopolio bilaterale tra politici e burocrati

– critiche al modello:

– no correlazione fra centralizzazione e crescita burocratica

– uffici paralleli e monopolio bilaterale

– interesse privato e dimensione uffici (Migué e Bélanger)

– cfr. con i privati

– risultati non univoci, ma più spesso negativi per burocrazia pubblica

– come migliorare la performance della burocrazia pubblica

– specificare compiti individuali

– ottenere esecuzione scrupolosa con

– procedure

– incentivi

5.4 Fallimenti del mercato e fallimenti dello stato

– fallimenti comuni alle due istituzioni

– fallimenti pubblici e misurabilità degli obiettivi pubblici (anche gli

obiettivi pubblici sono misurabili, ma sono molteplici)

– estensione e natura dei problemi di agenzia

– molteplicità e simultaneità

– istituzioni complementari

– il mercato azionario come possibilità di exit

– regole per limitare arbitri (ma vincoli all’attività discrezionale),

tanto più in una società divisa

5.5 Come migliorare efficienza ed efficacia azione pubblica

– chiarire origine intervento pubblico

– verificare superiorità intervento pubblico

– precisare tipo e modalità intervento

Page 12: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

12

– fattibilità politica e burocratica

– fattibilità per le reazioni

– natura e risultati

– scelta diverse articolazioni istituzione pubblica

5.6 Ricette Banca Mondiale

– introduzione di regole e vincoli efficaci

– ↑ pressione competitiva

– ↑ controllo e partecipazione democratica

* 5.7 Decentramento funzioni statuali

– cenno a federalismo: decentramento orizzontale

– Autorità Indipendenti: decentramento verticale

– parte PA con accentuata autonomia

– ridimensionamento presenza pubblica diretta e ↑ necessità controllo

– tipi (esempi):

– A. garanti (AGCM, Privacy)

– A. vigilanza (Consob, BI)

Autorità

di controllo

– A. regolamentazione. (A. energia)

– vantaggi:

– organismi tecnici

– ↑remuneraz. → ↓moral hazard

– svantaggi

– proliferazione centri di decisione

– indipendenza pericolosa in materie che richiedono valutazioni

politiche

Page 13: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

13

6 – LA POLITICA MICROECONOMICA: LE FUNZIONI DI

GARANZIA DEL MERCATO, I DIRITTI DI PROPRIETA’ E

GLI INCENTIVI

6.1 Obiettivi, strumenti, modelli

6.2 La funzione di garanzia del mercato:

– i compiti dello stato minimale e i diritti di proprietà

– le funzioni connesse

– diritti di proprietà, equità ed efficienza

– il governo societario

– la struttura proprietaria e l’incentivazione degli investimenti in capitale

umano

– innovazione e capitale umano

– la trasmissione generazionale dei diritti di proprietà

– finanziamento, proprietà e controllo

– l’impresa manageriale

– le istituzioni complementari (strumenti extra-proprietari)

– la disciplina del mercato del controllo societario

6.3 Il governo societario

– i modelli di governo societario

– il modello renano-nipponicco

– il modello anglosassone

– la situazione in Italia e la legge Draghi 58/1998

– le finalità (tutela delle minoranze, efficienza del mercato mobiliare e

contendibilità)

Page 14: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

14

– la normativa

6.4 L'impresa pubblica

– obiettivi

– confronto con impresa privata

– la valutazione della performance: quali indicatori?

– gli argomenti favorevoli e contrari

– gli incentivi

– il rapporto con il potere politico

– la stringenza del vincolo di bilancio

– la molteplicità dei fini

– gli investimenti e l’innovazione

– i risultati delle verifiche empiriche

6.5 Privatizzazione e liberalizzazione

– la consistenza delle privatizzazioni

– le ondate di privatizzazione in Italia

– finalità

– caratteristiche

– il modello della public company (vs. nocciolo duro)

– la golden share e le clausole statutarie

– privatizzazioni di monopoli, liberalizzazione e regolamentazione

7 – LE POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE. LE ESTERNALITA’

E BENI PUBBLICI

Page 15: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

15

7.1 L’obiettivo dell’efficienza paretiana (e.p.)

– fondamento delle politiche pubbliche per l’e.p.: fallimenti del mercato

– strumenti: vari anche a seconda dei tipi di fallimento

7.2 La liberalizzazione dei mercati e l’apertura internazionale

– possibilità e limiti

– i settori non esposti (non tradables)

– i possibili effetti di b.p. e di l.p. della apertura internazionale

– i casi del trasporto aereo e dell’industria discografica

7.3 La regolamentazione

– disciplina astratta o concreta del comportamento

– obiettivi: superamento vari tipi di fallimento del mercato

– forme

– r. dell’entrata e della concorrenza effettiva

– r. di elementi strutturali e della condotta (legislazione

antimonopolistica)

– r. tariffaria e di prezzo

– un caso concreto: Telecom Italia

7.4 La r. dell’entrata e della concorrenza effettiva

– le varie misure per abbassare i costi di entrata e superare barriere

naturali, strategiche e normative (↑concorrenza potenziale o

contendibilità)

– le misure per accrescere la concorrenza effettiva:

Page 16: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

16

– la suddivisione del monopolista in imprese indipendenti

– la concorrenza per il mercato o per il monopolio

– i casi nei quali è adatta ognuna delle due misure

– le modalità e i limiti della concorrenza per il mercato

7.5 La legislazione antimonopolistica

– obiettivi

– le fonti dell’inefficienza allocativa connesse con il regime di mercato

– contenuto della legislazione: prescrizioni e sanzioni

– struttura e condotta

– efficienza allocativa ed efficienza innovativa

– la legislazione statunitense

– la legislazione europea

– gli articoli 81, 82, 88

7.6 La regolamentazione di prezzo

– obiettivi

– forme

– la fissazione di un margine di profitto max

– la fissazione di un tasso di profitto max

– la fissazione di un p. max: versione statica e dinamica

– l’efficacia della r. di prezzo

– i problemi informativi e la yardstick competition

7.7 Le politiche in presenza di esternalità

– obiettivi

Page 17: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

17

– strumenti

– la tassazione

– i diritti negoziabili alla creazione di diseconomie

– la regolamentazione

– confronto dell’efficacia delle varie misure

– la maggiore certezza degli effetti dei diritti e della r.

– i minori costi della r.

– le applicazioni concrete. Il protocollo di Kyoto.

* 7.8 Il finanziamento e la produzione di beni pubblici (cenno)

7.9 I calcoli di convenienza nei progetti di intervento pubblici (ABC)

– i progetti pubblici

– differenze ed analogie con i progetti privati

– le fasi di un progetto pubblico

– analisi finanziaria e analisi economica

– disponibilità a pagare e prezzi di mercato

8 – POLITICHE INDUSTRIALI E REGIONALI. POLITICHE

REDISTRIBUTIVE

8.1 L’efficienza dinamica e la politica industriale

– la struttura produttiva

– innovazioni di processo e di prodotto e i fallimenti del mercato

– razionamento e vincoli finanziari alla crescita

– diseconomie esterne di ambito regionale

Page 18: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

18

– economie esterne dinamiche

– informazione incompleta e processi di apprendimento

– politica industriale, riconversione e ristrutturazione

– politica industriale generale e selettiva

8.2 Le politiche regionali

– definizione

– fondamento dell’intervento pubblico e il circolo vizioso del sottosviluppo

(dimensione del mercato, qualificazione, infrastrutture, esternalità,

rischio, vincoli finanziari)

– la politica meridionalista: le fasi e gli strumenti

– le opere infrastrutturali

– gli incentivi al capitale

– gli incentivi al lavoro e la fiscalizzazione degli oneri sociali

– le riserve

– la programmazione negoziata

– la flessibilità salariale e normativa

8.3 La politica commerciale

– protezionismo e liberismo

– protezione tariffaria e non tariffaria

– politica commerciale e politica industriale

– la politica del “cambio forte” come strumento di p. industriale

8.4 Politiche redistributive e stato sociale

– numerosità effetti redistributivi azione pubblica

Page 19: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

19

– bilancio pubblico e redistribuzione

– trasferimenti e libertà di scelta

– stato del benessere: significato e modelli

– critiche ad attività redistributiva

– inefficacia, effetti perversi su distribuzione

– effetti su efficienza

– le riforme proposte

– contributi imposte sul reddito o Iva

– workfare

– earmarking

– opting out

9 – LE POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI (BP)

9.1 Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio

– BP e mercato valutario

– tasso di cambio nominale bilaterale

– quotazione

– apprezzamento, deprezzamento

– cambio nominale effettivo

– effetti variazioni del cambio

– competitività e tasso di cambio reale (bil. ed effett.)

– cambi flessibili e cambi fissi; fluttuazione amministrata; zone obiettivo

– svalutazione, rivalutazione

9.2 La teoria della BP

Page 20: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

20

– le variabili dalle quali dipende il saldo corrente (PC) e il conto capitale

(MK)

– fattori strutturali

– fattori di competitività

– di prezzo

– non di prezzo

– fattori di domanda

– le variabili dalle quali dipendono il conto finanziario

– le determinanti del saldo della BP

9.3 Il modello Mundell-Fleming

– la IS e la LM

– la BP

– posizione

– inclinazione

– effetto di mutamenti del cambio

– equilibrio simultaneo e shocks

– mutamenti del cambio, effetti sulla BP e sulla IS

– la sterilizzazione

10 – GLI OBIETTIVI MACROECONOMICI E LA POLITICA

MONETARIA

10.1 Obiettivi, strumenti e modelli di politica macroeconomica

10.2 L'economia monetaria

Page 21: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

21

– la moneta: definizioni e funzioni

– mercati e intermediari finanziari (IF)

– sistemi mercatocentrici e creditocentrici

– la moneta come attestazione debitoria di IF

– i vari aggregati monetari

10.3 La banca centrale e la base monetaria (BM)

– l'istituto di emissione come banca delle banche

– la vigilanza e la regolamentazione

– la riserva obbligatoria e la BM

– impieghi e fonti della BM:

– Estero

– Tesoro

– Oma

– Banche

10.4 Le banche e i depositi

– il bilancio delle banche

– il moltiplicatore dei depositi: potenziale ed effettivo

10.5 Controllo della BM e dell'offerta di moneta

– controllo singoli canali BM

– controllo complessivo e regime di cambi

– controllo BM e controllo moneta

– controllo coefficiente RO

– i segnali al mercato e il ‘corridoio’ della BCE

Page 22: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

22

10.6 Obiettivi finali e organi della p.m.

– vari obiettivi finali e relazione di complementarità e sostituibilità

– organi della p.m. e loro autonomia

10.7 La politica monetaria e il regime di cambi

– il regime di cambi fissi

– i cambi flessibili

10.8 Il modo di operare della politica monetaria

– p.m. espansiva e restrittiva: il razionamento esogeno e endogeno

– indicatori, obiettivi operativi e obiettivi intermedi

– i fondamenti del riferimento a variabili intermedie: ritardi e

incertezza

– i possibili indicatori

– gli obiettivi intermedi

– gli interventi a due stadi

– gli schemi a uno stadio e l’inflation targeting

– gli obiettivi operativi e la BCE

10.9 L'efficacia della p.m.

– i ritardi

– l'asimmetria negli effetti

Page 23: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

23

11 – GLI OBIETTIVI MACRO E LA POLITICA FISCALE

11.1 Il bilancio pubblico e la manovra delle entrate

– il bilancio pubblico

– l’influenza su Y ed N

– I. in somma fissa

– I. proporzionale

– I. progressiva

– il drenaggio fiscale

11.2 Il finanziamento della spesa

– in pareggio

– asimmetria nella decisione della p.f. e deficit

– in deficit con base monetaria

– signoraggio e base monetaria

– politica monetaria accomodante

– in deficit con indebitamento

– gli effetti sul tasso di interesse e lo spiazzamento finanziario

– cenni allo spiazzamento reale

– equivalenza ricardiana

11.3 La p.f. in regime di cambi fissi e flessibili

– in cambi fissi

– in cambi flessibili

Page 24: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

24

11.4 Il debito pubblico

– evoluzione in Italia e in altri paesi

– le cause della crescita

– i limiti della crescita

– politiche di rientro:

– sviluppo del reddito

– saldo primario

– saggio di interesse

– la gestione del debito pubblico

– assorbimento forzato

– politiche tendenti a influenzare le relazioni con i tassi esteri

– limitazioni ai movimenti di capitale

– credibilità della stabilità del cambio

12 – LA POLITICA DEI REDDITI E DEI PREZZI

12.1 La politica dei redditi e dei prezzi

– distribuzione del reddito, costo pieno e politica dei redditi

– diverso carattere coercitivo

– politiche dirigistiche

– politiche di mercato

– politiche istituzionali

– politiche dei redditi e politiche della produttività

– esperienze

Page 25: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

25

13 – LE POLITICHE PER L’EQUILIBRIO DELLA BILANCIA DEI

PAGAMENTI

13.1 Equilibrio e squilibrio della bilancia dei pagamenti

13.2 Meccanismi automatici di riequilibrio

– movimenti del cambio

– movimenti dei prezzi

– movimenti dei redditi

13.3 Le politiche per il riequilibrio

– squilibri nei movimenti di capitale

– eccesso o difetto di domanda

– eccesso o difetto di competitività

13.4 Le politiche per il riequilibrio dei movimenti di capitale

– la manovra monetaria

– gli effetti sulle variazioni attese del cambio.

– gli effetti sulla finanza pubblica

– i problemi di struttura e la regolamentazione dei MK

– la tassa di Tobin

13.5 Le politiche per la regolazione della domanda

Page 26: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

26

– strumenti

– le relazioni fra obiettivo di riequilibrio della BP e l’obiettivo del reddito

13.6 Le politiche per la competitività e la manovra del cambio

– le politiche capaci di agire sulla competitività (p ed e)

– controllabilità del cambio

– efficacia manovra cambio

– elasticità della domanda

– trasferimento

– elasticità dell'offerta

– ritardi

– influenza sui movimenti di capitale

* 13.7 Asimmetria negli effetti di variazioni del cambio

– l’esistenza di costi irrecuperabili

– l’effetto “testa di ponte”

14 – PROBLEMI DI COORDINAMENTO INTERNO ED

INTERNAZIONALE

14.1 Equilibrio interno ed esterno: il decentramento e l’assegnazione

appropriata degli strumenti agli obiettivi

– soluzioni accentrate e decentrate dei problemi di politica

– soluzione simultanea e soluzione decentrata

Page 27: POLITICA ECONOMICA (Acocella Nicola – Elementi di ... · PDF fileinformazione, assenza di accordi. ... – alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria – i salari di

27

– le condizioni di efficienza del decentramento

– assegnazione appropriata degli strumenti agli obiettivi

– G ed Ls per Y e BP

– un caso di overshooting: G ed e per Y e BP

* 14.2 Le ragioni del coordinamento internazionale

– le esternalità

– gli spillover macroeconomici

– un caso di politica della spesa p. con obiettivo Y e BP

– il vantaggio del coordinamento

– i vantaggi dell’uniformità

– il problema della corsa al ribasso

– cooperazione e sistema di sanzioni

– concertazioni ad hoc e cooperazione istituzionalizzata

– disarmonia fra istituzioni private e pubbliche