Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi...

101
Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma Operativo FESR Rapporto di Valutazione ex Ante Maggio 2007

Transcript of Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi...

Page 1: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Politica di coesione 2007-2013

Regione Molise

Programma Operativo FESR

Rapporto di Valutazione ex Ante

Maggio 2007

Page 2: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

2

PRESENTAZIONE..............................................................................................................................4 0. RIASSUNTO ESPLICATIVO DEL PROGRAMMA.....................................................................6 0.1 Premessa.....................................................................................................................................6 0.2 Elementi chiave ..........................................................................................................................6

1. VALUTAZIONE DELL’ANALISI SOCIO-ECONOMICA E DELLA RISPONDENZA DELLA STRATEGIA RISPETTO AI BISOGNI IDENTIFICATI (COMPONENTE CHIAVE 1) ..............29 1.1 Completezza e adeguatezza dell’analisi socio-economica .......................................................29 1.2 Principali fabbisogni di riposizionamento e rispondenza della strategia .................................30 1.3 Conclusioni e raccomandazioni................................................................................................32

2. VALUTAZIONE DELLA LOGICA DELLA COERENZA INTERNA DELLA STRATEGIA (COMPONENTE CHIAVE 2)...........................................................................................................33 2.1. Principi guida all’investimento ...............................................................................................33 2.2 Teoria del programma e principi guida ....................................................................................33 2.2.1 Principio dell’economicità ................................................................................................34 2.2.2 Principio della sostenibilità ambientale.............................................................................38 2.2.3 Principio della concentrazione ..........................................................................................41 2.2.4 Principio della integrazione...............................................................................................46

2.3 Valore aggiunto finanziario e valore aggiunto comunitario.....................................................46 2.4 Sinergie e dissonanze ...............................................................................................................47 2.5 Rischi e strumenti di mitigazione.............................................................................................48 2.5.1 Mappatura e livello dei rischi ............................................................................................48 2.5.2 Strumenti di mitigazione e loro efficacia ..........................................................................51

2.6 Conclusioni e raccomandazioni................................................................................................53 3. VALUTAZIONE DELLA COERENZA DELLA STRATEGIA CON LE POLITICHE NAZIONALI E REGIONALI E CON LE LINEE GUIDA STRATEGICHE COMUNITARIE (COMPONENTE CHIAVE 3)...........................................................................................................54 3.1 Coerenza con gli OSC ..............................................................................................................54 3.2 Coerenza con la strategia di Lisbona e il PICO........................................................................59 3.3 Coerenza con le politiche nazionali e regionali per lo sviluppo...............................................61 3.3.1 Coerenza tra PO FESR e QSN ..........................................................................................61 3.3.2 Il PO FESR ed il Fondo per le Aree Sottoutilizzate..........................................................65 3.3.3 Integrazione con il Programma di Sviluppo Rurale ..........................................................67

3.4 Il POR- FESR ed il POR -FSE: sinergie e complementarità ...................................................68 3.5 Conclusioni e raccomandazioni................................................................................................71

4. VALUTAZIONE DEI RISULTATI ATTESI E DEGLI IMPATTI (COMPONENTE CHIAVE 4)............................................................................................................................................................73 4.1 Sistema di misurazione ed analisi ............................................................................................73 4.1.1 Indicatori ...........................................................................................................................73

4.2 Risultati e impatti attesi............................................................................................................77 4.3 Capacità di contribuire al conseguimento dei risultati di contesto...........................................84 4.4 Potenzialità di impatto sulle variabili di posizionamento strategico........................................86 4.5 Conclusioni e raccomandazioni................................................................................................94

5. VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI ATTUAZIONE PROPOSTI (COMPONENTE CHIAVE 5)............................................................................................................................................................95 5.1 Sistemi di gestione e controllo .................................................................................................95 5.1.1 Autorità..............................................................................................................................96 5.1.2 Organismi ..........................................................................................................................97 5.1.3 Sistemi di sorveglianza e monitoraggio ............................................................................98

5.2 Sistema di valutazione..............................................................................................................99

Page 3: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

3

5.3 Valutazione delle disposizioni di applicazione dei principi orizzontali.................................100 5.3.1 Partenariato......................................................................................................................100

5.4 Conclusioni e raccomandazioni..............................................................................................101

Page 4: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

4

PRESENTAZIONE

Il documento qui presentato argomenta circa l’apporto formale e conclusivo fornito dal Valutatore ex ante alla definizione ponderata delle scelte di Programmazione del FESR, assunte dalla Regione Molise, in ordine alla politica di coesione 2007-2013.

Esso, pertanto, è parte integrante della Valutazione ex ante (VexA) disciplinata al CAPO I “Valutazione” del TITOLO IV “Efficacia” (Articolo 48 “Responsabilità degli Stati membri”) del REGOLAMENTO (CE) N. 1083/2006 del CONSIGLIO recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione, e richiamata, quale requisito di ricevibilità dei Programmi Operativi, all’articolo 37 “Programmi operativi per gli obiettivi «Convergenza» e «Competitività regionale e occupazione»” comma 1 lettera b del medesimo Regolamento.

Il quadro di riferimento per l’efficace e finalizzato espletamento delle attività di valutazione ex ante è costituito, oltre che dal citato Regolamento, dalle specifiche linee guida comunitarie, predisposte dalla DG REGIO, nonché dai documenti nazionali di interpretazione ed emendamento redatti dall’Unità di Valutazione degli investimenti pubblici (UVAL) del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo (DPS) del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). In particolare, ci si riferisce, nell’ordine ai documenti comunitari (i) “The New Programming Period 2007-2013 - Indicative guidelines on evaluation methods: ex ante evaluation, Working Document N. 1 (August 2006)” e (ii) “The new programming period, 2007-2013 – Indicative guidelines on evaluation methods: monitoring and evaluation indicators, Working Document N. 2 (August 2006)”, nonchè alle note nazionali (a) “Indicazioni per la valutazione ex ante dei programmi per la politica regionale 2007/2013 – Aprile 2006”, (b) “Indicazioni per la redazione del rapporto di valutazione ex-ante dei programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto di valutazione ex-ante dei programmi operativi 2007-2013 - Novembre 2006”.

Nel quadro documentale sopra delineato, il rapporto qui presentato assume il ruolo di prodotto finale della VexA; in conformità con il sistema organizzativo determinato dalla DGR 886 del 26/06/2006 “Organizzazione del processo di programmazione 2007-2013 della politica di coesione regionale e comunitaria. Provvedimenti”1; essa, infatti, rappresenta la formalizzazione delle conclusioni del processo di analisi e condivisione dei documenti programmatici in progress che ha visti impegnati, in un propedeutico ciclo di incontri di coordinamento2, oltre che il Valutatore ex ante dei PPOO FESR ed FSE, il Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, la Task Force Ambiente in ordine all’integrazione dei risultati del processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) nella VexA, nonché il Valutatore ex ante del PSR – FEASR.

Il pertinente oggetto di indagine risulta costituito dal final draft del Programma FESR (bozza aprile 2007), che la competente autorità Regionale ha provveduto a redigere, al fine di avviare il Negoziato formale con la Commissione Europea.

1 La citata DGR al deliberato 5 stabilisce “di assegnare al Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici regionale, il ruolo di garante dell’intero processo di valutazione ex ante per tutti i documenti programmatici (FESR, FSE, FEASR-PSR, Cooperazione territoriale Europea) ed il supporto alla programmazione, in particolare all’indirizzo e al coordinamento della programmazione strategica. Il parere del Nucleo sulle proposte di valutazione è obbligatorio e vincolante. 2 Gli incontri sopra richiamati si sono tenuti presso la sede del NVVIP della Regione Molise alle date 17.11.2006, 5.12.2006, 7.02.2007 e 22 marzo 2007. Al secondo incontro, incentrato unicamente sulla VexA, non ha partecipato la TF Ambiente.

Page 5: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

5

Previa descrizione sommaria del PO oggetto di indagine, il rapporto enuclea, per le proprie finalità e secondo quanto definito nell’ambito dei documenti guida sopra richiamati, le cinque componenti chiave del Programma, concludendo con un excursus sul processo di VexA e focalizzando la propria attenzione sull’interazione Programmatore-Valutatore.

Per quanto attiene alla valutazione della strategia, sezione sostanziale del rapporto, si è inteso valorizzare la duplice e concomitante funzionalità del PO, quella, cioè, che vede quest’ultimo atteggiarsi nel ruolo di strumento operativo dell’incrocio strategico tra priorità regionali e priorità dell’UE.

Nell’ambito del percorso di definizione del Quadro Strategico Nazionale 2007-2013, la Regione Molise ha definito, con il Documento Strategico Regionale, la propria strategia generale di sviluppo socio-economico; lo strumento attraverso cui attuare tale strategia è stato identificato nel Documento di Programmazione Unitaria, a mezzo del quale la Regione ha inteso predisporre un quadro di raccordo delle diverse fonti di finanziamento attivabili. L’imputazione delle risorse alle diverse priorità strategiche interviene, però, secondo le regole di ammissibilità dei Fondi e, nel caso dei Fondi Strutturali, in osservanza degli Orientamenti Strategici Comunitari, come, peraltro, recepiti dal Quadro Strategico Nazionale. Quanto esposto suggerisce di considerare il PO come parte “integrante” del DUP e, nella fattispecie, come la parte del DUP finanziabile (per ammissibilità e coerenza strategica) con il concorso del FESR. La rintracciabilità delle relazioni tra le scelte effettuate dovrebbe quindi essere garantita nella piramide documentale, dal DSR al PO. Tale circostanza prefigurerebbe l’opportuna unitarietà del processo decisionale, in relazione alla quale il PO e il DSR costituirebbero, ovviamente, due elementi da confrontare in una logica di “coerenza” interna; questo è esattamente l’approccio che il Programmatore ha inteso adottare, recependo nel PO la volontà di impattare i fabbisogni di riposizionamento strategico individuati nel DSR. Condividendo appieno tale intendimento, il Valutatore evidenzia le pertinenti correlazioni nelle sezioni del Rapporto allo scopo dedicate.

Page 6: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

6

0. RIASSUNTO ESPLICATIVO DEL PROGRAMMA

0.1 Premessa

Il Programma è di seguito “schematizzato” attraverso quadri sinottici e descrizioni sintetiche atti a consentire una interpretazione di sintesi ed un confronto immediato tra quanto espresso nei passaggi valutativi e l’oggetto delle considerazioni medesime. Quasi nella totalità dei casi, gli elementi riportati sono mutuati direttamente dal Programma; l’unica eccezione è costituita dalla descrizione della governance, elaborata dal Valutatore, in attinenza a quanto riportato più diffusamente nei pertinenti paragrafi del PO.

Oltre che per le sopra richiamate potenzialità di rappresentare sinteticamente il PO, gli elementi riportati sono qualificati come elementi chiave, in quanto riferiti alle key components del Rapporto di valutazione e precisamente: (i) analisi di contesto; (ii) coerenza interna della strategia; (iii) coerenza esterna della strategia; (iv) impatto atteso; (v) sistemi di attuazione.

In particolare sono riportati, nello stesso ordine sopra elencato, coincidente con quello di analisi delle pertinenti key components: (i) matrici SWOT per il contesto generale e per i contesti specifici rilevanti; (ii) struttura degli obiettivi assunti, Piano finanziario e categorie di spesa; (iii) matrici di coerenza con OSC, QSN e PICO; (iv) set degli indicatori di realizzazione, risultato e impatto; (v) descrizione sintetica della Governance.

0.2 Elementi chiave

(i) matrici SWOT per il contesto generale e per i contesti specifici rilevanti

Analisi SWOT per ambiti tematici del sistema Molise (contenuta nel PO)

Contesto Generale

Punti di forza Punti di debolezza

Elevato tasso di crescita del PIL rispetto ai valori medi del Mezzogiorno nel periodo 95-2003; Significativa apertura internazionale; export in fase di crescita; Presenza di settori specializzati all’interno di diverse tipologie di attività industriali; Elevata coesione sociale; Limitata presenza di conflittualità sindacale; Presenza di un partenariato attento; Elevato tasso di accumulazione; Importante valenza del patrimonio ambientale, naturale e storico-artistico; Limitata presenza di fenomeni di criminalità e di degrado sociale; Elevata offerta di potenziale forza lavoro; Presenza di struttura universitaria con ampia scelta di facoltà.

Elevato tasso di senilizzazione della popolazione; Economia regionale ed esportazioni incentrate sui settori tradizionali; Modello insediativo diffuso; Ridotte occasioni di partnership pubblico/privato nel campo della ricerca e limitato raccordo con il mondo imprenditoriale; Accentuata tendenza alla terziarizzazione dell’economia e modesto livello di diversificazione settoriale; Significativa incidenza della spesa della PA nella formazione del PIL regionale; Modesto livello di valorizzazione e sfruttamento delle risorse turistiche; Mercato del lavoro caratterizzato da dinamiche ancora irregolari; Dimensione fortemente ridotta delle imprese; Basso livello di trasferimento tecnologico; Livelli di diffusione delle tecnologie ICT ancora inferiori al resto d’Italia; Sistema viario non ancora sviluppato sui principali assi di comunicazione e, laddove presente, con caratteristiche inadeguate rispetto ai livelli di domanda; Elevato livello di marginalizzazione delle zone montane e rurali scarsamente accessibili; Elevato grado di sismicità del territorio; Basso indice di infrastrutturazione idrica;

Page 7: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

7

Rete ferroviaria e portuale insufficiente rispetto ai fabbisogni della comunità economica e civile; Consistenti perdite nella rete di distribuzione idrica; Modesto tasso di penetrazione delle reti immateriali che implica un certo livello di “digital divide”

Opportunità Rischi

Collocazione geografica favorevole crocevia dell’area Balcanica e del Centro Europa; Vicinanza con aree/regioni con elevata domanda (Lazio, Campania); Forte sviluppo della domanda turistica nei riguardi di tipologie/segmenti di offerta presenti nella regione.

Situazione ed evoluzione del contesto socio economico che, in “assenza di progetto”, rischiano di peggiorare consistentemente se comparati a quanto si sta realizzando in Europa e nel mondo; Elevato rischio di concorrenza da parte dei paesi emergenti rispetto alle produzioni tradizionali locali; Sfavorevole congiuntura nazionale ed internazionale che riduce ulteriormente la competitività delle regioni italiane.

Innovazione ed economia della conoscenza

Punti di forza Punti di debolezza

Buona partecipazione degli occupati ad attività di formazione ; Partecipazione dei non occupati ad attività di formazione e istruzione di natura long – life learning Elevata istruzione post secondaria; Ampio bacino di risorse umane, soprattutto giovani con elevati livelli di istruzione.

Assenza di reti tra imprese, centri di ricerca e università; Gracilità sistema produttivo; Bassissima quota di R&S nel settore privato; Basso numero di brevetti, specialmente di alta tecnologia; Basso numero di laureati in discipline tecnico scientifiche; Specializzazioni in produzioni manifatturiere tradizionali a medio o basso contenuto tecnologico; Elevata disoccupazione strutturale, soprattutto giovanile e femminile; Dimensione di impresa particolarmente piccola.

Opportunità Rischi

Forte orientamento delle politiche comunitarie e nazionali a sostegno dell’innovazione e la ricerca; Sviluppo incentrato su risorse umane qualificate; Ampliamento delle potenzialità delle risorse umane in termini di qualificazione e capacità professionale;

Isolamento territoriale e frammentazione delle attività produttive Accentuazione dello sviluppo su iniziative ad elevato livello di competitività in mercati sempre più globali

Infrastrutturazione e Accessibilità

Punti di forza Punti di debolezza

Ampia progettualità infrastrutturale in avanzata fase di esecuzione;

Sistema delle connessioni interne e dell’intermodalità deficitario;

Sottodotazione del sistema ferroviario;

Carenza dei collegamenti interni fra nodi urbani del territorio;

Assenza di assi trasversali di collegamento Est-Ovest;

Gravi carenze del sistema viario in termini di caratteristiche e adeguatezza rispetto alla domanda;

Modesto tasso di penetrazione delle reti immateriali.

Opportunità Rischi

Collocazione geografica sulle direttrici di comunicazione dell’Area Balcanica da un lato, e del Centro-Europa dall’altro (corridoio n.8 e n.10);

Isolamento e marginalità geografica;

Criticità del modello di mobilità sia dal punto di vista sociale che economico;

Struttura demografica senilizzata quale rischio per l’accentuazione del digital divide.

Dimensione territoriale

Punti di forza Punti di debolezza

Ampia presenza di siti di interesse storico, artistico e culturale;

Ampia presenza di risorse naturali ambientali e paesaggistiche da valorizzare.

Dispersione abitativa;

Bassa densità di popolazione per Kmq;

Territorio prevalentemente montuoso;

Bassa propensione all’erogazione di servizi integrati

Page 8: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

8

Opportunità Rischi

Saldi migratori positivi

Tendenza dei flussi turistici verso i centri urbani con elevato livello di peculiarità storico-culturale e artistico.

Saldo naturale negativo;

Rischio sismico elevato;

Spopolamento nei centri di minore dimensione Rischio idrogeologico elevato.

Page 9: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rap

porto di Valutaz

ione

ex an

te - PO FESR

200

7-20

13 Reg

ione

Molise

9

(ii) struttura degli obiettivi assunti, Piano finanziario e categorie di spesa

Str

utt

ura

del

PO

R F

ESR

– 2

007/

2013

(Tab

. 4.6

del

PO

)

ASS

E 1

R &

S, INNOVAZIO

NE IMPRENDIT

ORIA

LIT

À

OB

IET

TIV

O S

PE

CIF

ICO

O

BIE

TT

IVI O

PE

RA

TIV

I A

TT

IVIT

À

I.1

Potenziare e valorizzare il sistema regionale di R&S

mediante: (i) il miglioramento dell’interconnessione tra le strutture

di ricerca applicata ed il tessuto produttivo regionale; (ii) la

creazione ed il consolidamento di una rete locale di ricerca applicata

ed innovazione; (iii) la promozione del partenariato pubblico/privato.

I.1.1.

Rete dell’Innovazione

I.2.1

Aiuti alle Imprese per attività di ricerca, sviluppo

sperimentale ed industrializzazione dei risultati

I.2

Accrescere la propensione ad innovare del sistema delle

imprese regionali e sostenere la ricerca industriale applicata per la

promozione di nuovi prodotti/processi;

I.2.2

Aiuti agli Investimenti per l’Innovazione

I.3.1

Promozione e servizi per l’aggregazione anche

attraverso filiere per l’internazionalizzazione

delle Imprese

I.3

Promuovere il rafforzamento del tessuto imprenditoriale

contrastando la parcellizzazione del sistema impresa e favorendo la

diversificazione produttiva, la crescita dimensionale delle aziende e i

processi di aggregazione di imprese secondo logiche di reti e filiere.

Sviluppare processi volti a favorire poli di eccellenza imprenditoriale

e poli di competenza e nascite di nuove imprese e reti innovative

I.3.2

Incentivi per lo start – up di imprese innovative e

sostegno a processi di s

pin – off universitari o da

imprese esistenti

I.4

Facilitare l’acceso al credito da parte di imprese singole o

associate per la realizzazione di programmi e progetti innovativi di

sviluppo, anche sperimentale, a fronte dell’acquisizione di

investimenti fissi in beni materiali ed immateriali ed attività di

ricerca e sviluppo;

I.4.1

Fondo di Garanzia

I. Promuovere la capacità regionale di

produrre ed utilizzare l’innovazione e la

ricerca, favorendo il trasferimento delle

nuove tecnologie e la crescita

dell’imprenditorialità

I.5

Cogliere opportunità esterne di valorizzazione della

strategia di innovazione, promuovendo pacchetti insediativi per

investimenti esogeni di iniziative imprenditoriali ad elevato

contenuto tecnologico, nonché servizi volti alla facilitazione di

accordi di industrializzazione e/o capitalizzazione delle iniziative

rinvenienti da attività di RST.

I.5.1

Mar

keting dell’Innovazione

(con

tinu

a)

Page 10: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rap

porto di Valutaz

ione

ex an

te - PO FESR

200

7-20

13 Reg

ione

Molise

10

(seg

ue)

ASS

E 2

SOST

ENIB

ILIT

À AMBIE

NTALE

OB

IET

TIV

O S

PE

CIF

ICO

O

BIE

TT

IVI O

PE

RA

TIV

I A

TT

IVIT

À

II.1.1

Difesa e salvaguardia del territorio

II.1

Rafforzare la tutela dell’Ambiente, al fine di migliorare la

competitività e l’attrattività del territorio e la qualità della vita della

popolazione locale, mediante la prevenzione dei rischi di

inquinamento, dissesto e degrado e la mitigazione degli impatti

prodotti a seguito delle emissioni inquinanti da parte del sistema

produttivo;

II.1.2

Sostegno all’utilizzo di tecnologie pulite nelle

PMI

II.2

Promuovere la valorizzazione del patrimonio ambientale al

fine di favorire attività imprenditoriali compatibili;

II.2.1

Valorizzazione del patrimonio naturalistico

II.3.1

Razionalizzazione dell’uso delle fonti

energetiche

II. Promuovere la riqualificazione, la tutela

e la valorizzazione dell’ambiente nonché

l’efficienza energetica al fine di

innescare processi di crescita e sviluppo

sostenibile

II.3

Sostenere e promuovere l’efficienza energetica, la

diffusione di processi a minore domanda energetica e la

valorizzazione di fonti energetiche rinnovabili

II.3.2

Fonti energetiche rinnovabili

ASS

E 3

ACCESS

IBIL

ITÀ

OB

IET

TIV

O S

PE

CIF

ICO

O

BIE

TT

IVI O

PE

RA

TIV

I A

TT

IVIT

À

III.1

Promuovere il miglioramento del collegamento con le reti

transeuropee e nazionali e del sistema di accessibilità, al fine di

agevolare i flussi di merci, risorse finanziarie e capitale umano da e

verso il Molise;

III.1.1

Miglioramento dei collegamenti tra il sistema

viario regionale e le reti principali (TEN e

Nazionali)

III. Facilitare, mediante il potenziamento

delle reti materiali e lo sviluppo di

architetture software, l’integrazione del

territorio con il sistema logistico

nazionale e l’accesso delle imprese ai

servizi ICT per la competitività

III.2

Promuovere l’accesso delle PMI ai servizi collettivi della

Società dell’Informazione, al fine di accrescere la competitività del

sistema produttivo e turistico.

III.2.1

Società dell’informazione

(con

tinu

a)

Page 11: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rap

porto di Valutaz

ione

ex an

te - PO FESR

200

7-20

13 Reg

ione

Molise

11

(seg

ue)

ASS

E 4

DIM

ENSIONE TERRIT

ORIA

LE

OB

IET

TIV

O S

PE

CIF

ICO

O

BIE

TT

IVI O

PE

RA

TIV

I A

TT

IVIT

À

IV.1

Promuovere lo sviluppo delle aree urbane, favorendo

l’aggregazione polare di servizi e iniziative culturali a supporto della

rete tematica di cooperazione tra Comuni; migliorare la qualità della

vita nei centri urbani attraverso la valorizzazione delle risorse e il

miglioramento dei servizi.

IV.1.1

Sviluppo integrato delle aree urbane

IV.2.1

Servizi ICT ai territori svantaggiati

IV. Promuovere una crescita diffusa su tutto

il territorio regionale attraverso la

valorizzazione delle vocazioni territoriali

utili a concretizzare realistiche

prospettive di sviluppo per le aree urbane

e le zone caratterizzate da svantaggi

geografici e naturali

IV.2

Sostenere lo sviluppo dei territori svantaggiati e contrastare

i fenomeni di marginalizzazione e declino.

IV.2.2

Iniziative di valorizzazione e promozione

turistica

ASS

E 5

ASS

ISTENZA TECNIC

A

OB

IET

TIV

O S

PE

CIF

ICO

O

BIE

TT

IVI O

PE

RA

TIV

I A

TT

IVIT

À

V.1.1 Assistenza Tecnica

V.1.2 Monitoraggio

V.1.3 Controlli e Ispezioni

V.2.1 Valutazione

V.2.2 Informazione e Pubblicità

V. Sostenere l’Amministrazione regionale

nelle attività di gestione, e Sorveglianza

del Programma Operativo al fine di

accrescere i livelli di efficienza

nell’implementazione degli interventi del

POR e migliorare la capacità

amministrativa della struttura regionale

incaricata della loro attuazione

V.1.

Facilitare i processi di implementazione del Programma

operativo e ampliare la base di conoscenze per la gestione e la

valutazione delle attività del Programma

V.2.3 Studi e Ricerche

Page 12: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rap

porto di Valutaz

ione

ex an

te - PO FESR

200

7-20

13 Reg

ione

Molise

12

Pia

no

di finan

ziam

ento

del

Pro

gram

ma

Oper

ativ

o in

dic

ante

, per

l'inte

ro p

erio

do

di pro

gram

maz

ione,

l'im

por

to tot

ale

del

la d

otaz

ione

finan

ziar

ia d

i og

ni Fon

do

per

il

Pro

gram

ma

Oper

ativ

o, la

con

trop

arte

naz

ional

e e

il tas

so d

i rim

bor

so P

er A

sse

Pri

oritar

io. (

Tab

. 6.2

del

PO

)

Fina

nziam

ento

na

ziona

le

pubb

lico1

Fina

nzia

men

to

nazio

nale

priv

ato3

%a

b(c+

d)c

de(a

+b)

f(a/e)

R&S, Innovazione e Imprenditorialità

32,5%

22.998.703

39.569.888

39.569.888

62.568.591

37%

00

FESR

(in t

ermi

ni di

spesa p

ubblica

)Sostenibilità Ambientale

20,5%

14.506.874

24.959.468

24.959.468

39.466.342

37%

00

FESR

(in t

ermi

ni di

spesa p

ubblica

)Accessibilità

24,5%

17.337.484

29.829.608

29.829.608

47.167.092

37%

00

FESR

(in t

ermi

ni di

spesa p

ubblica

)Dimensione territoriale

18,5%

13.091.570

22.524.398

22.524.398

35.615.967

37%

02.662.500

FESR

(in t

ermi

ni di

spesa p

ubblica

)Assistenza Tecnica

4,0%

2.830.610

4.870.140

4.870.140

7.700.750

37%

00

FESR

(in t

ermi

ni di

spesa p

ubblica

)

100%

70.76

5.241

121.7

53.5

0112

1.753

.501

192.5

18.74

237

%0

2.662

.500

IV.

V.

Per i

nfor

maz

ione

Cont

ribut

i

BEI2

Altr

i

finan

ziam

enti4

I. TOTA

LE

Peso

fin

anzia

rio

Assi

ASSI

Tass

o di

cofin

anzia

men

toFi

nanz

iam

ento

To

tale

Ripa

rtizi

one i

ndica

tiva d

ella

cont

ropa

rte n

azio

nale

Cont

ribut

o Co

mun

itario

(FES

R)

Cont

ropa

rte

nazio

nale

II. III.

1 La co

ntro

parte na

zion

ale è la som

ma de

lle riso

rse rivenien

ti dal fon

do ex L. 18

3/87

e gli impo

rti della quo

ta par

te spe

ttan

te al Molise de

l Fon

do com

pensativo pe

r le reg

ioni dell'o

biettivo

CRO. Q

uest'ultim

o im

porto so

stitu

isce, c

ome pr

evisto dal Q

SN, la qu

ota di cofinan

ziam

ento reg

iona

le

2 In fas

e di implem

entazion

e la eventua

le valor

izza

zion

e di strum

enti di inge

gneria finan

ziar

ia potrà com

portar

e il coinv

olgimen

to della B

EI ov

vero

la po

ssibile

utiliz

zazion

e di altri strum

enti

fina

nziari

3 Da co

mpilare solo se gli as

si prioritar

i son

o espr

essi in

cos

ti to

tali

4 È p

revisto

un con

tributo

addizion

ale (par

i al 1

5% d

el finan

ziam

ento totale) stanz

iato d

agli E

nti Loc

ali ne

ll’ambito d

elle a

ttività

IV.1.1 e IV.2.1. L’impo

rto

non

rien

tra

nel co

mpu

to d

el

fina

nziamen

to to

tale.

Page 13: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

13

Ripartizione indicativa del contributo comunitario per categoria di spesa (ex Allegato II - parte b del Reg. 1828/2006 – Dimensione 1 – Temi Prioritari) (Tab. 3.6a. del PO)

Dimensione 1: Temi Prioritari

Codice Descrizione Importo

FESR*

03 Trasferimenti di tecnologie e miglioramenti delle reti di cooperazione tra PMI, tra queste ed altre imprese ed università, istituti di istruzione post - secondaria di tutti i tipi, autorità regionali, centri di ricerca e poli scientifici e tecnologici

1.286.515

05 Servizi avanzati di sostegno alle imprese ed ai gruppi di imprese 1.654.091

06 Sostegno alle PMI per la promozione di prodotti e processi produttivi rispettosi dell'Ambiente 3.583.865

07 Investimenti in imprese direttamente legati alla ricerca e all'innovazione 12.465.134

09 Altre misure volte a stimolare la ricerca, l'innovazione e l'imprenditorialità nelle PMI 6.983.941

10 Infrastrutture telefoniche (comprese reti a banda larga) 137.841

11 Tecnologie dell'Informazione e della comunicazione (accesso, sicurezza, interoperabilità, prevenzione dei rischi, ricerca, innovazione, e-contenuti, ecc)

1.179.444

12 Tecnologie dell'Informazione e della comunicazione (TEN - ICT) 404.791

13 Servizi ed applicazioni per i cittadini (e-health e-government; e- learning; e-partecipazione) 689.205

14 Servizi ed applicazioni per le PMI (e-commerce, istruzione, formazione, networking) 1.420.198

15 Altre misure per migliorare l'accesso e l'utilizzo efficace delle TIC da parte delle PMI 738.130

22 Strade Nazionali 14.755.306

39 Energie rinnovabili: eolica 183.788

40 Energie rinnovabili: solare 735.152

41 Energie rinnovabili: da biomassa 735.152

42 Energie rinnovabili: idroelettrica, geotermica e altre 183.788

43 Efficienza energetica, cogenerazione, gestione energetica 2.848.713

50 Recupero dei siti industriali e dei terreni contaminati 266.492

51 Promozione della biodiversità a protezione della Natura (Natura 2000) 906.568

53 Prevenzione dei rischi naturali 4.263.880

54 Altri provvedimenti tesi a preservare l’ambiente e prevenire i rischi 799.477

55 Promozione delle risorse naturali 788.052

56 Protezione e valorizzazione del patrimonio naturale 3.611.904

57 Altri aiuti per il miglioramento dei servizi turistici 2.578.828

58 Protezione e conservazione del patrimonio culturale 771.909

59 Sviluppo di infrastrutture culturali 771.909

60 Altri aiuti per il miglioramento dei servizi culturali 617.527

61 Progetti integrati di rinnovamento urbano e rurale 2.573.031

85 Preparazione, attuazione, sorveglianza e ispezioni 1.839.896

86 Valutazione e studi; informazione e comunicazione 990.714

TOTALE 70.765.241

Quota di earmarking (Assegnazione di spesa alle categorie di Lisbona) in % delle risorse FESR 49,59%

* Importo stimato del contributo comunitario per ciascuna categoria

Nella tavola inoltre la suddivisione del contributo FESR al Programma è effettuata non solo rispetto alle categorie di spesa, ma anche rispetto alle forme di finanziamento e al tipo di territorio oggetto

Page 14: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

14

dell’intervento pubblico. Le tabelle 3.6 b) e c) indicano le assegnazioni finanziarie per tali dimensioni come previsto dal regolamento attuativo della Commissione (art.11 e All. II.).

Ripartizione indicativa del contributo comunitario per categoria di spesa (ex Allegato II - parte b del Reg. 1828/2006 – Dimensione 2 – Forme di Finanziamento) (Tab. 3.6b. del PO)

Dimensione 2: Forme di finanziamento

Codice Descrizione Importo

FESR*

01 Aiuto non rimborsabile 60.961.781

02 Aiuto (mutuo, abbuono di interessi, garanzie) 9.803.460

03 Capitale di rischio (partecipazione, Fondo di capitale di rischio) 0

04 Altre forme di finanziamento 0 TOTALE 70.765.241

* Importo stimato del contributo comunitario per ciascuna categoria

Ripartizione indicativa del contributo comunitario per categoria di spesa (ex Allegato II - parte b del Reg. 1828/2006 – Dimensione 3 - Territorio) (Tab. 3.6c. del PO)

Dimensione 3: Territorio

Codice Descrizione Importo

FESR*

01 Agglomerato urbano 24.767.835

02 Zona di montagna 17.691.310

03 Isole

04 Zone a bassa e bassissima densità demografica 21.229.572

05 Zone rurali (diverse dalle zone di montagna, dalle isole e dalle zone a bassa e bassissima densità demografica)

7.076.524

06 Precedenti frontiere esterne dell’UE (dopo il 30.4.2004)

07 Regioni ultraperiferiche

08 Zona di cooperazione transfrontaliera

09 Zona di cooperazione transnazionale

10 Zona di cooperazione interregionale

00 Non pertinente TOTALE 70.765.241

* Importo stimato del contributo comunitario per ciascuna categoria

Page 15: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rap

porto di Valutaz

ione

ex an

te - PO FESR

200

7-20

13 Reg

ione

Molise

15

(iii) matrici di coerenza con OSC, QSN e PICO

Quad

ro d

ella

coe

renza

str

ateg

ica

tra

Obie

ttiv

i spec

ific

i/op

erat

ivi d

el P

OR

FESR

200

7-20

13 e

gli O

rien

tam

enti S

trat

egic

i Com

unitar

i (O

SC

) (T

ab. 3

.1. d

el P

O)

PO

R F

ESR

200

7-20

13

Ori

enta

men

ti S

trat

egic

i Com

unitar

i

OB

IET

TIV

I SPE

CIF

ICI

OB

IET

TIV

I O

PE

RA

TIV

I

PR

IOR

ITÀ 1

.1

Rendere l'Europa e le

regioni più attraenti per

gli investimenti e

l'attività delle imprese

PR

IOR

ITÀ

1.2

Promuovere la

conoscenza e

l'innovazione a

favore della crescita

PR

IOR

ITÀ 1

.3

Nuovi e migliori

posti di lavoro

PR

IOR

ITÀ 2

Dimensione

territoriale

I.1

Potenziare e valorizzare il sistema regionale di R&S

mediante: (i) il miglioramento dell’interconnessione tra le

strutture di ricerca applicata ed il tessuto produttivo regionale;

(ii) la creazione ed il consolidamento di una rete locale di

ricerca applicata ed innovazione; (iii) la promozione del

partenariato pubblico/privato.

I.2

Accrescere la propensione ad innovare del sistema delle

imprese regionali e sostenere la ricerca industriale applicata

per la promozione di nuovi prodotti/processi.

1.2.1

Aumentare e

indirizzare meglio gli

investimenti nell'RST

I.3

Promuovere il rafforzamento del tessuto imprenditoriale

contrastando la parcellizzazione del sistema impresa e

favorendo la diversificazione produttiva, la crescita

dimensionale delle aziende e i processi di aggregazione di

imprese secondo logiche di reti e filiere. Sviluppare processi

volti a favorire poli di eccellenza imprenditoriale e poli di

competenza e nascite di nuove imprese e reti innovative;

I.4

Facilitare l’acceso al credito da parte di imprese singole o

associate per la realizzazione di programmi e progetti

innovativi di sviluppo, anche sperimentale, a fronte

dell’acquisizione di investimenti fissi in beni materiali ed

immateriali ed attività di ricerca e sviluppo.

I.

Promuovere la capacità

regionale di produrre ed

utilizzare l’innovazione e

la ricerca, favorendo il

trasferimento delle nuove

tecnologie e la crescita

dell’imprenditorialità

I.5

Cogliere opportunità esterne di valorizzazione della strategia

di innovazione, promuovendo pacchetti insediativi per

investimenti esogeni di iniziative imprenditoriali ad elevato

contenuto tecnologico, nonché servizi volti alla facilitazione

di accordi di industrializzazione e/o capitalizzazione delle

iniziative rinvenienti da attività di RST

1.2.4

Migliorare l'accesso

al credito

1.2.2

Facilitare

l'innovazione e

promuovere

l'imprenditorialità

Page 16: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rap

porto di Valutaz

ione

ex an

te - PO FESR

200

7-20

13 Reg

ione

Molise

16

(Segue)

PO

R F

ESR

200

7-20

13

Ori

enta

men

ti S

trat

egic

i Com

unitar

i

OB

IET

TIV

I SPE

CIF

ICI

OB

IET

TIV

I O

PE

RA

TIV

I

PR

IOR

ITÀ 1

.1

Rendere l'Europa e le

regioni più attraenti per

gli investimenti e

l'attività delle imprese

PR

IOR

ITÀ

1.2

Promuovere la

conoscenza e

l'innovazione a

favore della crescita

PR

IOR

ITÀ 1

.3

Nuovi e migliori

posti di lavoro

PR

IOR

ITÀ 2

Dimensione

territoriale

II.1 Rafforzare la tutela dell’Ambiente, al fine di migliorare la

competitività e l’attrattività del territorio e la qualità della vita

della popolazione locale, mediante la prevenzione dei rischi di

inquinamento, dissesto e degrado e la mitigazione degli impatti

prodotti a seguito delle emissioni inquinanti da parte del sistema

produttivo

II.2

Promuovere la valorizzazione del patrimonio ambientale al

fine di favorire attività imprenditoriali compatibili

1.1.2

Rafforzare le sinergie

tra tutela dell’ambiente

e crescita

II.

Promuovere la

riqualificazione, la tutela

e la valorizzazione

dell’ambiente nonché

l’efficienza energetica al

fine di innescare processi

di crescita e sviluppo

sostenibile.

II.3

Sostenere e promuovere l’efficienza energetica, la diffusione

di processi a minore domanda energetica e la valorizzazione

di fonti energetiche rinnovabili

1.1.3

Ridurre l’uso intensivo

delle fonti energetiche

tradizionali in Europa

III.1

Promuovere il miglioramento del collegamento con le reti

transeuropee e nazionali e del sistema di accessibilità, al fine

di agevolare i flussi di merci, risorse finanziarie e capitale

umano da e verso il Molise.

1.1.1

Potenziare le

infrastrutture di

trasporto

III. “Facilitare, mediante il

potenziamento delle reti

materiali e lo sviluppo di

architetture software,

l’integrazione del

territorio con il sistema

logistico nazionale e

l’accesso delle imprese ai

servizi ICT per la

competitività”.

III.2

Promuovere l’accesso delle PMI ai servizi collettivi della

Società dell’Informazione, al fine di accrescere la

competitività del sistema produttivo e turistico.

1.2.3

Promuovere la

Società

dell'informazione per

tutti

IV.1.

Promuovere lo sviluppo delle aree urbane, favorendo

l’aggregazione polare di servizi e iniziative culturali a

supporto della rete tematica di cooperazione tra Comuni;

migliorare la qualità della vita nei centri urbani attraverso la

valorizzazione delle risorse e il miglioramento dei servizi.

Contributo delle

città alla crescita e

all'occupazione

IV. Promuovere una crescita

diffusa su tutto il

territorio regionale

attraverso la

valorizzazione delle

vocazioni territoriali utili

a concretizzare realistiche

prospettive di sviluppo

per le aree urbane e le

zone caratterizzate da

svantaggi geografici e

naturali.

IV.2.

Sostenere lo sviluppo dei territori svantaggiati e contrastare i

fenomeni di marginalizzazione e declino.

Sostegno alla

diversificazione

economica delle

aree rurali, della

aree di pesca e di

quelle con

svantaggi naturali

Page 17: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rap

porto di Valutaz

ione

ex an

te - PO FESR

200

7-20

13 Reg

ione

Molise

17

Quad

ro d

ella

coe

renza

str

ateg

ica

tra

Obie

ttiv

i spec

ific

i/op

erat

ivi d

el P

OR

FESR

200

7-20

13 e

le p

rior

ità

del

QR

SN

(Tab

. 3.2

. del

PO

)

OB

IET

TIV

I SPE

CIF

ICI/

OPE

RA

TIV

I - P

OR

FE

SR

200

7-20

13

I II

II

I IV

V

Pro

muo

vere la

cap

acità

region

ale di produ

rre ed

utilizza

re l’inno

vazion

e e la

rice

rca, fa

vorend

o il

trasferimen

to delle nuo

ve

tecn

olog

ie e la

crescita

dell’impr

enditorialità

Pro

muo

vere la

riqu

alificaz

ione

, la tutela

e la valorizzazion

e de

ll’ambien

te non

ché

l’efficien

za ene

rgetica al

fine

di inn

esca

re proce

ssi

di crescita e svilu

ppo

sosten

ibile

“Fac

ilitar

e, m

ediante il poten

ziam

ento

delle reti m

ateriali e lo

svilupp

o di

arch

itetture softw

are, l’integr

azione

del

territo

rio co

n il sistema logistico

nazion

ale e l’ac

cesso de

lle im

prese ai

servizi ICT per la

com

petitività”

Pro

muo

vere una

crescita

diffus

a su tu

tto il te

rritor

io

region

ale attrav

erso la

va

lorizzaz

ione

delle voc

azioni

territo

riali u

tili a con

cretizza

re

realistich

e pr

ospe

ttive di

svilup

po per le

aree ur

bane

e

le zon

e ca

ratterizzate da

svan

tagg

i geo

grafici e

natur

ali

Fav

orire la

tempe

stiva ed

effica

cia esecuz

ione

de

gli interventi d

el

POR

PR

IOR

ITÀ

QR

SN

I.1 - I.2 - I.3 – I.4 – I.5

II.1 - II.2 - II.3

III.1 - III.2

IV.1 - IV.2

V.1

Priorità

1 Miglioramento e valorizzazione delle

risorse umane

Priorità

2

Promozione, valorizzazione e diffusione

della ricerca e dell'innovazione per la

competitività

X

X

X

Priorità

3 Energia e ambiente: uso sostenibile e

efficiente delle risorse per lo sviluppo

X

Priorità

4 Inclusione sociale e servizi per la qualità

della vita e l’attrattività territoriale

X

Priorità

5 Valorizzazione delle risorse naturali e

culturali per l’attrattività e lo sviluppo

X

X

Priorità

6 Reti e collegamenti per la mobilità

X

X

Priorità

7 Competitività dei sistemi produttivi e

occupazione

X

X

X

Priorità

8 Competitività e attrattività delle città e dei

sistemi urbani

X

X

Priorità

9 Apertura internazionale e attrazione di

investimenti, consumi e risorse

X

X

X

Priorità

10

Gov

erna

nce, capacità istituzionali e

mercati concorrenziali ed efficaci

X

Page 18: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rap

porto di Valutaz

ione

ex an

te - PO FESR

200

7-20

13 Reg

ione

Molise

18

Quad

ro c

oere

nza

str

ateg

ica

tra

Obie

ttiv

i del

PO

R F

ESR

e le

Pri

orità

PIC

O –

Lin

ee g

uid

a In

tegr

ate

del

l’A

genda

di L

isbon

a ri

nnov

ata*

(Tab

. 3.3

. del

PO

)

PR

IOR

ITÀ

PIC

O

OB

IET

TIV

I SPE

CIF

ICI/

PO

R F

ESR

200

7-20

13

Ampliare l'ar

ea di libera

scelta dei cittadini e delle

impr

ese

Incentivar

e la ricerca

scientifica e l'inn

ovaz

ione

tecn

olog

ica

Rafforzar

e l'istru

zion

e e

la fo

rmaz

ione

del

capitale uman

o

Ade

guar

e le

infras

trutture m

ateriali

ed im

materiali

Tutelar

e l'a

mbien

te

10 Rafforzare i vantaggi

competitivi della base

industriale

7. Aumentare e migliorare gli

investimenti nel campo

della R&S, in particolare

nel settore privato in vista

della creazione di uno

spazio europeo della

conoscenza

Promuovere la capacità regionale di produrre ed

utilizzare l’innovazione e la ricerca, favorendo il

trasferimento delle nuove tecnologie e la crescita

dell’imprenditorialità

15 Promuovere

maggiormente la cultura

imprenditoriale e creare

un contesto più propizio

alle PMI

Promuovere la riqualificazione, la tutela e la

valorizzazione dell’ambiente nonché l’efficienza

energetica al fine di innescare processi di crescita e

sviluppo sostenibile

11 Promuovere l'uso

sostenibile delle

risorse e

potenziare le

sinergie tra tutela

dell'ambiente e

crescita

Facilitare, mediante il potenziamento delle reti

materiali e lo sviluppo di architetture software,

l’integrazione del territorio con il sistema logistico

nazionale e l’accesso delle imprese ai servizi ICT per

la competitività

8. Favorire l'innovazione in

tutte le sue forme

16 Sviluppare,

migliorare e collegare

le infrastrutture

europee e portare a

termine i progetti

transfrontalieri

prioritari

Promuovere una crescita diffusa su tutto il territorio

regionale attraverso la valorizzazione delle vocazioni

territoriali utili a concretizzare realistiche prospettive

di sviluppo per le aree urbane e le zone caratterizzate

da svantaggi geografici e naturali.

9. Favorire la diffusione

e l’utilizzo efficiente

delle TIC e costruire

una società

dell’informazione

pienamente inclusiva

* La nu

merazione

cor

rispon

de agli o

rien

tamen

ti in

tegr

ati d

ella politica di Lisbo

na.

Page 19: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

19

(iv) set degli indicatori di realizzazione, risultato e impatto

Indicatori di impatto (Tav. 3.5 del PO)

Regione Molise – POR – FESR 2007 - 2013

Baseline OBIETTIVO GLOBALE INDICATORI DI IMPATTO

Valore Anno Valore atteso

Pil Regionale 17.541,70 2005

media degli ultimi 4 anni

disponibili al 31.12.2015

pari all’85% del valore

medio Italia negli stessi

anni

Occupazione 52,13 2005

media degli ultimi 4 anni

disponibili al 31.12.2015

pari al valore medio Italia

negli stessi anni

“Nel rispetto della sostenibilità

ambientale dei processi di

sviluppo, accrescere la

competitività regionale al fine di

conseguire crescita, occupazione

e maggiore indipendenza

economica”.

Dipendenza netta dall’esterno 23,31 2004 11,653

Indicatori di risultato associati all’Obiettivo specifico dell’Asse I “R&S, INNOVAZIONE E IMPRENDITORIALITÀ” (contenuta nel PO)

OBIETTIVO

SPECIFICO

INDICATORI DI

RISULTATO (MUTAZIONI

GENERATE

DALLE

REALIZZAZIONI

DEL

PROGRAMMA)

VALORE

CUMULATO

ATTESO AL

31.12.2015

INDICATORI DI

RISULTATO (MUTAZIONI

DELLE

CONDIZIONI

GENERALI DI

CONTESTO)

VALORE

ATTUALE BENCHMARK

VALORE

BENCHMARK

ATTESO AL

31.12.2015

FONTE

Spesa privata in R&S (Meuro)

29 Percentuale della spesa privata in R&S sul PIL (%)

0,05

media degli ultimi 4 anni disponibili al 31.12.2015

pari al valore Ob. CRO

Italia al 2004

0,6 QSN

- -

Capacità di sviluppo dei servizi alle imprese (Unità di lavoro nel settore delle "Attività immobiliari e imprenditoriali" sul totale delle unità di lavoro dei servizi destinabili alla vendita (%))

13,95

media degli ultimi 4 anni disponibili al 31.12.2015

pari al valore Ob. CRO

Italia al 2004

18,2 ISTAT - DPS

Investimenti esteri attratti (Meuro)

8

Investimenti diretti netti dall'estero in Italia sul PIL

0,08

media degli ultimi 4 anni disponibili al 31.12.2015 pari al 150% valore Molise

al 2004

0,12 QSN

I. Promuovere la

capacità regionale di produrre ed utilizzare l’innovazione e la ricerca, favorendo il trasferimento delle nuove tecnologie e la

crescita dell’imprenditorialità

- -

Addetti alla Ricerca e Sviluppo (Addetti alla ricerca e sviluppo per 1.000 abitanti)

1,08

media degli ultimi 4 anni disponibili al 31.12.2015

pari al valore Ob. CRO

Italia al 2004

3,4 ISTAT - DPS

3 Media degli ultimi quattro anni disponibili al 31/12/2015 pari al 50% del valore Molise al 2004

Page 20: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

20

Imprese che hanno introdotto innovazioni di prodotto e/o processo (N.)

80

di cui: Imprese femminili (N.)

30

Imprese che hanno introdotto innovazioni di prodotto e/o di processo: Numero di imprese che hanno introdotto innovazioni di prodotto e/o di processo sul totale delle imprese (%)

nd nq nq QSN

Brevetti presentati all’EPO (N.)

14

di cui:brevetti ottenuto da imprese femminili (N.)

30

Brevetti presentati all’EPO per milione di abitanti ISTAT - DPS

3,26

media degli ultimi 4 anni disponibili al 31.12.2015 pari alla best performance Molise 1995-

2002

20,5 ISTAT - DPS

- -

Esportazione di prodotti ad elevata o crescente produttività: percentuale del valore delle esportazioni dei prodotti ad elevata crescita della domanda mondiale sul totale delle esportazioni

14,98

media degli ultimi 4 anni disponibili al 31.12.2015 pari al 90% del valore medio Italia negli stessi

anni

nq ISTAT - DPS

Aziende neoconsorziate (che precedentemente non aderivano ad alcun consorzio ad attività esterna) (N.)

205

Incidenza imprese che aderiscono a consorzi ad attività esterna sul totale delle imprese

nd nq nq Monitoraggio

Investimenti in capitale di rischio - early stage (Meuro)

1

Investimenti in capitale di rischio - early stage (in % del PIL)

0,00

media degli ultimi quattro

anni disponibili al 31.12.2015

pari al valore Italia al 2005

0,002 ISTAT - DPS

Investimenti in capitale di rischio – expansion e replacement (Meuro)

3

Investimenti in capitale di rischio - expansion e replacement (in % del PIL)

0,00

media degli ultimi quattro

anni disponibili al 31.12.2015

pari al valore Italia al 2005

0,045 ISTAT - DPS

Indicatori di realizzazione associati agli Obiettivi Operativi dell’Asse I “R&S, Innovazione e Imprenditorialità” (contenuta nel PO)

OBIETTIVO OPERATIVO INDICATORI DI

REALIZZAZIONE UNITÀ DI

MISURA

VALORE

ATTESO AL

31.12.2015*

I.1. Potenziare e valorizzare il sistema regionale di R&S mediante: (i) il miglioramento dell’interconnessione tra le strutture di ricerca applicata ed il tessuto produttivo

Audit tecnologici per l’analisi della domanda di innovazione

N. 260 - 300

Page 21: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

21

regionale; (ii) la creazione ed il consolidamento di una rete locale di ricerca applicata ed innovazione; (iii) la promozione del partenariato pubblico/privato.

Progetti di ricerca cooperativi N. 2 – 4

Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale agevolati (progetti pilota, prototipi)

N. 25 - 30

- di cui: presentati da imprese femminili

% 30

Progetti di innovazione di prodotto e processo agevolati

N. 80 - 85

I.2. Accrescere la propensione ad innovare del sistema delle imprese regionali e sostenere la ricerca industriale applicata per la promozione di nuovi prodotti/processi.

- di cui: presentati da imprese femminili

% 30

Progetti di internazionalizzazione agevolati

N. 32 - 36

di cui: Cluster e filiere di imprese creati (reti di cooperazione tra imprese)

N 23 - 27

Nuove imprese innovative (start – up e spin -off) (Core indicator WD 2 – cod 8)

N. 29 - 37

I.3 Promuovere il rafforzamento del tessuto imprenditoriale contrastando la parcellizzazione del sistema impresa e favorendo la diversificazione produttiva, la crescita dimensionale delle aziende e i processi di aggregazione di imprese secondo logiche di reti e filiere. Sviluppare processi volti a favorire poli di eccellenza imprenditoriale e poli di competenza e nascite di nuove imprese e reti innovative

di cui: Imprese femminili % 30

Progetti innovativi agevolati N. 140 - 160 I.4. Facilitare l’acceso al credito da parte di imprese singole o associate per la realizzazione di programmi e progetti innovativi di sviluppo, anche sperimentale, a fronte dell’acquisizione di investimenti fissi in beni materiali ed immateriali ed attività di ricerca e sviluppo.

Di cui: progetti innovativi presentati da imprese femminili

% 30

Attività promozionali N. 4 - 6

Incontri con associazioni di categoria

N. nq

Incontri per stipula di Joint Venture

N. 6

Incontri con investitori (Venture Capitalist)

N. 6

I.5. Cogliere opportunità esterne di valorizzazione della strategia di innovazione, promuovendo pacchetti insediativi per investimenti esogeni di iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico, nonché servizi volti alla facilitazione di accordi di industrializzazione e/o capitalizzazione delle iniziative rivenienti da attività di RST

Eventi N. 9 - 11

* I valori riportati in forma di range concretizzano un’ipotesi di ottimizzazione; esiti in eccesso o difetto di oltre 10 punti % rispetto a quelli segnalati configurano un intervento non efficace in riferimento alle aspettative. Per gli indicatori di genere il dato riportato costituisce, invece, valore minimo atteso; in questo caso , dati in esito superiori al valore atteso caratterizzano sempre performances positive.

Indicatori di risultato associati all’Obiettivo specifico dell’Asse II “Sostenibilità Ambientale” (contenuta nel PO)

OBIETTIVO

SPECIFICO

INDICATORI DI

RISULTATO (MUTAZIONI

GENERATE

DALLE

REALIZZAZIONI

DEL

PROGRAMMA)

VALORE

CUMULATO

ATTESO AL

31.12.2015

INDICATORI DI

RISULTATO (MUTAZIONI

DELLE

CONDIZIONI

GENERALI DI

CONTESTO)

VALORE

ATTUALE BENCHMARK

VALORE

BENCHMARK

ATTESO AL

31.12.2015

FONTE

II. Promuovere la

riqualificazione, la tutela e la

Superficie interessata dagli interventi di protezione del

28 Superficie interessata da rischio idrogeologico più

13,88 valore atteso al 31.12.2015 pari

al 75% di quello Molise

10,41

Elaborazione su dati APAT

Page 22: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

22

suolo (Ha) alto su totale superficie regionale (%)

2003

Superficie protetta interessata da interventi di valorizzazione del POR (Ha)

140 - - - - -

- -

N. tratti di fiumi in classi 1 e 2 su totale tratti di fiumi monitorati (INDICE SECA)

74%

media degli ultimi quattro anni disponibili al 31.12.2015 superiore al

valore Molise al 2005

>74% APAT

Riduzione di rifiuti speciali (Tons) nq

Produzione di rifiuti speciali pro capite (kg)

1.263

media degli ultimi quattro anni disponibili al 31.12.2015 pari al valore Mezzogiorno al

2004

991 APAT - ONR

Riduzione di emissioni inquinanti (Tons)

nq

Emissioni in atmosfera pro capite (tons/anno CO2 , SO2, NOx, COVNM, CO, PST)

nd trend

discendente nel 2008-2015

nq VAS

Intensità del consumo energetico (Tep)

nq

Intensità del consumo energetico: Intensità energetica dell'industria (migliaia di TEP per milioni di euro di valore aggiunto prodotto dall'industria)

200,6

valore ultimo anno

disponibile al 31.12.2015 pari al valore Ob. CRO Italia al

2003

130,38 ISTAT - DPS

Energia prodotta da fonti rinnovabili (GWh di energia prodotta da fonti rinnovabili su GWh prodotti in totale)

24,83

ultimo valore disponibile al 31.12.2015

posizionato tra i primi 5 nella graduatoria delle regioni

italiane

nq ISTAT - DPS

valorizzazione dell’ambiente

nonché l’efficienza energetica al fine di innescare

processi di crescita e sviluppo sostenibile.

Energia prodotta da fonti rinnovabili (GWh)

nq

Consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili Produzione lorda di energia elettrica da fonti rinnovabili in percentuale dei consumi interni lordi di energia elettrica (a) (b) (c) (d)

22,03

ultimo valore disponibile al 31.12.2015

posizionato tra i primi 4 nella graduatoria delle regioni

italiane

nq ISTAT - DPS

Indicatori di realizzazione associati agli Obiettivi Operativi dell’Asse II “Sostenibilità Ambientale” (contenuta nel PO)

OBIETTIVO OPERATIVO INDICATORI DI

REALIZZAZIONE UNITÀ DI

MISURA

VALORE

ATTESO AL

31.12.2015*

II.1. Rafforzare la tutela dell’Ambiente, al fine di migliorare la Interventi di protezione del suolo

N. 4 - 8

Page 23: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

23

Sistemi informativi per la difesa del suolo

N. 1 - 2

Imprese agevolate per investimenti in tecnologie pulite (N.)

N. 115 - 130

di cui: Imprese femminili % 30

competitività e l’attrattività del territorio e la qualità della vita della popolazione locale, mediante la prevenzione dei rischi di inquinamento, dissesto e degrado e la mitigazione degli impatti prodotti a seguito delle emissioni inquinanti da parte del sistema produttivo.

Aziende certificate ISO 14001 e o registrate EMAS o ECOLABEL

N. 37 - 41

Aree ad elevato valore naturalistico interessate dal POR

N. 4 - 6 II.2. Promuovere la valorizzazione del patrimonio ambientale al fine di favorire attività imprenditoriali compatibili.

Interventi: N. 4 - 6

Iniziative di sensibilizzazione per il risparmio energetico

N. 6 - 9

Interventi di bioedilizia agevolati

N. 54 - 68 II.3 Sostenere e promuovere l’efficienza energetica, la

diffusione di processi a minore domanda energetica e la valorizzazione di fonti energetiche rinnovabili.

Impianti di produzione di energia rinnovabile agevolati

N 19 - 23

* I valori riportati in forma di range concretizzano un’ipotesi di ottimizzazione; esiti in eccesso o difetto di oltre 10 punti % rispetto a quelli segnalati configurano un intervento non efficace in riferimento alle aspettative. Per gli indicatori di genere il dato riportato costituisce, invece, valore minimo atteso; in questo caso , dati in esito superiori al valore atteso caratterizzano sempre performances positive.

Indicatori di risultato associati all’Obiettivo specifico dell’Asse III “Accessibilità” (contenuta nel PO)

OBIETTIVO

SPECIFICO

INDICATORI DI

RISULTATO (MUTAZIONI

GENERATE

DALLE

REALIZZAZIONI

DEL

PROGRAMMA)

VALORE

CUMULATO

ATTESO AL

31.12.2015

INDICATORI DI

RISULTATO (MUTAZIONI DELLE

CONDIZIONI

GENERALI DI

CONTESTO)

VALORE

ATTUALE BENCHMARK

VALORE

BENCHMARK

ATTESO AL

31.12.2015

FONTE

Accessibilità infrastrutturale del SSL interessato dall’attività

nq

Accessibilità media: Media dell’accessibilità infrastrutturale dei SSL dell’area (indice che varia tra 0 e 100) ISFORT

57,16

Valore atteso al 31.12.2015 pari al valore Italia

al 2005; Al

completamento della Termoli-S. Vittore: valore atteso pari a

quello Italia del momento

59,46 QSN

- -

Indice di diffusione dei siti web delle imprese: % di imprese (con più di 10 addetti) dei settori industria e servizi che dispongono di sito web

38,39

Media degli ultimi quattro anni disponibili al 31.12.2015 pari al 90% del valore medio Italia negli stessi anni

nq ISTAT – DPS

III. Facilitare, mediante il potenziamento delle reti

materiali e lo sviluppo di architetture software,

l’integrazione del territorio con il sistema logistico nazionale e l’accesso delle imprese ai servizi ICT per la

competitività.

- - Grado di utilizzo di Internet nelle imprese: Percentuale di addetti delle imprese (con più di dieci addetti) dei settori industria e servizi che utilizzano

17,10 Media degli ultimi quattro anni disponibili al 31.12.2015 pari al 85% del valore medio Italia negli

nq ISTAT - DPS

Page 24: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

24

computer connessi a Internet

stessi anni

Imprese che partecipano ad aggregazioni della SI (N.)

240

Incidenza delle imprese che partecipano ad aggregazioni della SI sul totale delle imprese

nd nq nq Monitoraggio

Aziende neoconsorziate (che in precedenza non aderivano a nessun consorzio ad attività esterna) (N.)

120

Incidenza imprese che aderiscono a consorzi ad attività esterna sul totale delle imprese

nd nq nq Monitoraggio

Indicatori di realizzazione associati agli Obiettivi Operativi dell’Asse III “Accessibilità” (contenuta nel PO)

OBIETTIVO OPERATIVO INDICATORI DI REALIZZAZIONE UNITÀ DI

MISURA VALORE ATTESO AL 31.12.2015*

III.1. Promuovere il miglioramento del collegamento con le reti transeuropee e nazionali e del sistema di accessibilità, al fine di agevolare i flussi di merci, risorse finanziarie e capitale umano da e verso il Molise.

Strade di collegamento alle reti principali realizzate/riqualificate

Km 13 - 17

III.2. Promuovere l’accesso delle PMI ai servizi collettivi della Società dell’Informazione, al fine di accrescere la competitività del sistema produttivo e turistico.

Servizi collettivi della SI N. 5 - 7

* I valori riportati in forma di range concretizzano un’ipotesi di ottimizzazione; esiti in eccesso o difetto di oltre 10 punti % rispetto a quelli segnalati configurano un intervento non efficace in riferimento alle aspettative. Per gli indicatori di genere il dato riportato costituisce, invece, valore minimo atteso; in questo caso , dati in esito superiori al valore atteso caratterizzano sempre performances positive.

Indicatori di risultato associati all’Obiettivo specifico dell’Asse IV “Dimensione Territoriale” (contenuta nel PO)

OBIETTIVO

SPECIFICO

INDICATORI DI

RISULTATO (MUTAZIONI

GENERATE DALLE

REALIZZAZIONI DEL

PROGRAMMA)

VALORE

CUMULATO

ATTESO AL

31.12.2015

INDICATORI DI

RISULTATO (MUTAZIONI

DELLE

CONDIZIONI

GENERALI DI

CONTESTO)

VALORE

ATTUALE BENCHMARK

VALORE

BENCHMARK

ATTESO AL

31.12.2015

FONTE

Totale superficie urbana riqualificata dal POR (Ha)

4

Totale superficie urbana riqualificata (2007-2015) su superficie da riqualificare (pianificazione urbanistica comunale)

nd riduzione del

60% nq ISTAT/altro

Spesa per ricreazione e cultura nelle infrastrutture interessate dal POR (Meuro)

1,2

Incidenza della spesa per ricreazione e cultura (% di consumi interni dei residenti e non per “ricreazione e cultura” sul totale)

6,38

media degli ultimi 4 anni disponibili al 31.12.2015

pari al valore Italia al 2004

7,5 ISTAT - DPS

Comuni coperti da servizi digitali della PA non attivi al 31.12.2006 (N.)

100

Comuni coperti da servizi digitali della PA non attivi al 31.12.2006 sul totale dei Comuni

nd 95% dei comuni

129,2 Monitoraggio

IV. Promuovere una crescita diffusa su tutto il territorio regionale attraverso la valorizzazione delle vocazioni territoriali utili a concretizzare realistiche prospettive di sviluppo per le aree urbane e le zone caratterizzate da svantaggi geografici e naturali

Incidenza dei Comuni che

100 Incidenza dei Comuni che

nd 93% dei comuni

120 Monitoraggio

Page 25: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

25

aderiscono a centri di aggregazione di servizi digitali sul totale dei Comuni coperti (%)

aderiscono ad aggregazioni di servizi digitali sul totale dei Comuni coperti

coperti

Individui tra i 16 e i 74 anni che hanno utilizzato internet negli ultimi tre mesi per interagire con la PA (obtainig information; downloading forms; filling – in web – forms; full electronic case handling) nelle aree interessate dal POR (N.)

nq

E-government nei confronti dei cittadini: % degli individui tra i 16 e 74 anni che hanno utilizzato internet negli ultimi tre mesi per interagire con la PA (obtaining information, downloading forms, filling-in web-forms, full electronic case handling)

nd

media ultimi 4 anni

disponibili al 31.12.2015

pari al valore medio Italia negli stessi

anni

nq ISTAT - DPS

Imprese che utilizzano internet per interagire con la PA (obtaining information; downloading forms; filling – in web – forms; full electronic case handling) nelle aree interessate dal POR (N.)

nq

E-government nei confronti delle imprese: percentuale delle imprese che utilizzano internet per interagire con la PA (obtaining information, downloading forms, filling-in web-forms, full electronic case handling)

nd

media ultimi 4 anni

disponibili al 31.12.2015

pari al valore medio Italia negli stessi

anni

nq ISTAT - DPS

Giornate di presenza (italiani e stranieri) negli esercizi ricettivi accreditati (N.)

130.000

Di cui giornate di presenza nei Centri storici destinati ad albergo diffuso accreditato

35.000

Attrazione turistica: Giornate di presenza (italiani e stranieri) negli esercizi ricettivi per abitante ISTAT - DPS

2,33

media ultimi 4 anni

disponibili al 31.12.2015 pari al 150% valore Molise

al 2004

3,49 ISTAT - DPS

Indicatori di realizzazione associati agli Obiettivi Operativi dell’Asse IV “Dimensione Territoriale” (contenuta nel PO)

OBIETTIVO OPERATIVO INDICATORI DI REALIZZAZIONE UNITÀ DI

MISURA VALORE ATTESO

AL 31.12.2015*

Infrastrutture culturali N. 6 - 8

Servizi culturali N. 1 - 2

Interventi integrati di riqualificazione infrastrutturale urbana

N. 3 - 5

IV.1. Promuovere lo sviluppo delle aree urbane, favorendo l’aggregazione polare di servizi e iniziative culturali a supporto della rete tematica di cooperazione tra Comuni; migliorare la qualità della vita nei centri urbani attraverso la valorizzazione delle risorse e il miglioramento dei servizi

Azioni di marketing territoriale N. 4 - 5

Centri servizi digitali attivati N. 10 - 12

Interventi di valorizzazione delle aree N. 7 - 9

IV.2. Sostenere lo sviluppo dei territori svantaggiati e contrastare i fenomeni di marginalizzazione e declino Imprese turistiche accreditate alle

agevolazioni N. 60 - 70

Page 26: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

26

di cui: Imprese femminili % 30 Azioni di marketing territoriale N. 8 - 10

* I valori riportati in forma di range concretizzano un’ipotesi di ottimizzazione; esiti in eccesso o difetto di oltre 10 punti % rispetto a quelli segnalati configurano un intervento non efficace in riferimento alle aspettative. Per gli indicatori di genere il dato riportato costituisce, invece, valore minimo atteso; in questo caso , dati in esito superiori al valore atteso caratterizzano sempre performances positive.

Page 27: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

27

Descrizione sintetica della governance

Il POR FESR individua, coerentemente all’art. 59 del Regolamento generale, le seguenti Autorità:

- l’Autorità di Gestione, ovvero un’autorità pubblica o un organismo pubblico e privato, nazionale, regionale o locale, designati dallo Stato Membro per gestire il Programma;

- l’Autorità di Certificazione, ovvero un’autorità pubblica o un organismo pubblico e privato, nazionale, regionale o locale, designati dallo Stato Membro per certificare le dichiarazioni di spesa e le domande di pagamento prima del loro invio alla Commissione;

- l’Autorità di Audit, ovvero un’autorità pubblica o un organismo pubblico e privato, nazionale, regionale o locale, purché funzionalmente indipendenti dall’Autorità di Gestione e dall’autorità di certificazione, designati dallo Stato Membro e responsabili della verifica dell’efficace funzionamento del sistema di gestione e controllo.

Le strutture per la gestione e il controllo del programma sono state chiaramente identificate rispettivamente in:

- Giunta Regionale; - Servizio Politiche finanziarie e tributarie - Servizio Bilancio e Controllo Finanziario e di Gestione,

le ultime due in seno alla Direzione Generale I della Programmazione.

La Regione Molise ha individuato ulteriori Autorità al fine di sovrintendere alle funzioni di coordinamento dei programmi e all’integrazione delle risorse rinvenienti dai Fondi Strutturali con gli altri strumenti programmatici, e allo scopo di affiancare le autorità del POR, per garantire il corretto svolgimento dei diversi adempimenti funzionali all’attività di implementazione del POR e degli altri programmi. Si tratta nello specifico dell’Autorità di coordinamento e dell’Autorità di valutazione.

Tali Autorità, sebbene non facciano parte delle strutture previste dal Regolamento generale, risultano necessarie, anche alla luce della programmazione per Fondi prevista per il periodo 2007-2013, al fine di assicurare unitarietà e responsabilità ai processi di supporto volti a concretizzare strumenti di consistente integrazione tra i programmi.

Il PO FESR a norma dell’art. 74, comma 2 del Reg. (CE) 1083/2006; individua i seguenti ulteriori organismi:

- Organismo di valutazione della conformità: Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – Ispettorato Generale per i Rapporti finanziari con l’Unione Europea (IGRUE);

- Organismo responsabile per la ricezione dei pagamenti: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato - Ispettorato Generale per i Rapporti Finanziari con l’Unione Europa (IGRUE);

- Organismo/i responsabile/i per l’esecuzione dei pagamenti: Servizio Politiche finanziarie e tributarie in seno alla Direzione Generale I della Programmazione;

- Organismo nazionale di coordinamento per la trasmissione delle domande di pagamento: Ministero dello Sviluppo Economico - DPS - Servizio per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari;

Page 28: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

28

- Organismo nazionale di coordinamento in materia di controllo: Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – Ispettorato Generale per i Rapporti finanziari con l’Unione Europea (IGRUE).

L’Amministrazione regionale si è, inoltre, riservata, ai sensi dell’art. 59, comma 2, la facoltà di designare un organismo (o un servizio pubblico o privato) per svolgere una parte o la totalità dei compiti dell’Autorità di Gestione o dell’Autorità di Certificazione. Gli organismi intermedi di cui la Regione Molise potrà avvalersi sono:

a) soggetti interamente pubblici, anche strutturati come società o altre forme di diritto privato aventi il carattere di strutture “in house” ;

b) altri soggetti pubblici, anche strutturati come società o altre forme del diritto civile, non aventi il carattere di strutture “in house” della Amministrazione;

c) soggetti privati con competenze specialistiche.

I sistemi di sorveglianza del Programma risultano essere conformi al disposto degli articoli 63-65 del Regolamento generale.

Il Comitato di sorveglianza del POR FESR svolge i compiti stabiliti dall’articolo 65. Esso è presieduto dal Presidente della Giunta Regionale (o da uno suo delegato); si compone di rappresentanti della Regione, dello Stato centrale, delle componenti istituzionali e di rappresentanti delle forze socio economiche regionali. L’AdG e il CdS garantiscono la qualità dell’attuazione del programma e attuano la sorveglianza basandosi sugli indicatori finanziari e sugli indicatori fisici definiti nel programma stesso. La Regione intende mantenere sistemi di monitoraggio distinti, in riferimento ai diversi programmi, e di prevedere il collegamento degli stessi, mediante protocolli di dialogo, al sistema di monitoraggio unitario. Sono messe a disposizione del Valutatore tutte le risultanze del monitoraggio e della sorveglianza, ed organizzate, sotto la responsabilità dell'autorità di gestione, le valutazioni di cui all’art. 47 e segg. sulla base degli orientamenti indicativi e sui metodi suggeriti dalla Commissione.

Page 29: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

1. VALUTAZIONE DELL’ANALISI SOCIO-ECONOMICA E DELLA RISPONDENZA DELLA STRATEGIA RISPETTO AI BISOGNI IDENTIFICATI (COMPONENTE CHIAVE 1)

Il presente capitolo del rapporto di valutazione ex ante analizza gli aspetti presi in considerazione nell’ambito della componente chiave 1 del Working Document n.1 della Commissione, ripresi anche dai documenti dell’UVAL sulla valutazione ex ante.

1.1 Completezza e adeguatezza dell’analisi socio-economica

Di seguito si valutano: (i) completezza ed adeguatezza del processo di analisi socio-economica; (ii) consistenza dei risultati del medesimo processo.

L’analisi socio-economica è opportunamente strutturata su un duplice livello: (i) analisi del quadro di riferimento generale, connesso alle variabili demografiche, produttive e del lavoro, contestualizzate in riferimento alle principali tendenze internazionali e nazionali; (ii) analisi di contesti specifici, quali l’innovazione e l’economia della conoscenza, il livello di infrastrutturazione del territorio e l’accessibilità, le specificità territoriali. Tali ultimi tematismi sono stati acclusi all’analisi generale, stante la necessità di rilevare elementi SWOT, in ordine agli ambiti prioritari di intervento ammissibili al cofinanziamento del FESR in obiettivo CRO. L’analisi socio-economica ha, inoltre, riservato la dovuta attenzione allo stato di implementazione delle priorità trasversali nel contesto regionale.

Le informazioni riportate fanno prevalentemente riferimento ai sistemi statistici ufficiali, ISTAT ed EUROSTAT, mutuando da questi gli ultimi valori disponibili.

Effettuando un excursus sull’indice del PO definito dalla Commissione, si rileva che:

1. la descrizione del contesto “fotografa” il sistema socio-economico regionale con riferimento all’obiettivo della Competitività e Occupazione, in linea di massima astenendosi dall’esprimere considerazioni di precursione della strategia;

2. la tabella degli indicatori statistici consente di fruire dell’opportuno supporto quantitativo per l’analisi del contesto socio-economico regionale. Raccogliendo il suggerimento del valutatore, come avvalorato dalla Commissione4, il Programmatore ha inserito nella tabella in esame il confronto con il dato medio espresso, per ciascun indicatore, dalle regioni italiane inserite in Obiettivo CRO. Il contesto regionale risulta così comparabile al dato nazionale, a quello del Mezzogiorno ed a quello delle regioni CRO. L’esame comparativo è abile a qualificare la regione come area ancora “a metà del guado” tra Convergenza e Competitività, giustificando il sostegno che, a livello nazionale, le viene riconosciuto a mezzo di risorse FAS. Gli indicatori statistici assunti sono in larga parte utilizzabili quali indicatori di risultato del PO, circostanza che rende più agevole il “Life Cicle Program Management”. Il Programmatore ha accolto il suggerimento che il Valutatore ha formulato in tal senso, così da predisporre un sistema coeso in termini di rintracciabilità delle relazioni causa-effetto e partenza-traguardo5;

3. per quanto attiene alla descrizione delle tendenze socio-economiche, recependo il suggerimento informale della Commissione, il Programmatore ha correttamente

4 Cfr. “Osservazioni sul progetto di POR per il periodo 2007-2013 della Regione Molise, a titolo dell’Obiettivo Competitività Regionale e occupazione (FESR)” DG REGIO 14.03.2007 5 Cfr. CAP. 4. “Valutazione dei risultati attesi e degli impatti (Componente chiave 4)”

Page 30: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

30

ipotizzato lo scenario di lungo periodo in assenza di intervento; dall’esame delle evoluzioni immaginate, il Programmatore ha potuto trarre conclusioni circa i più sostanziali “campanelli d’allarme”, sui quali far convergere il Programma, anche in termini di definizione dell’obiettivo globale associato allo stesso;

4. per quanto concerne lo stato dell’ambiente, il Programmatore, attraverso l’esame dei pertinenti indicatori, rileva come lo stesso non mostri particolari criticità in termini di esternalità negative prodotte dal sistema produttivo ed antropico;

5. in relazione alle pari opportunità, sono correttamente prese in esame le problematiche di genere, nonché quelle concernenti le differenti categorie di soggetti svantaggiati; il taglio dell’analisi, nei draft provvisori concentrato prioritariamente sulle tematiche del mercato del lavoro, più pertinenti al contesto delle politiche FSE, è stato nell’attuale versione riorientato a ricomprendere condizioni rilevanti per il FESR. Ciò nonostante, verosimilmente per carenza di dati, permangono ambiti di migliorabilità dell’analisi, soprattutto in ordine alla descrizione dei sistemi organizzativi, con particolare riferimento alle reti pubblico-private dei servizi del terzo settore;

6. conformemente all’analisi di contesto, l’analisi SWOT è stata svolta con riferimento al contesto generale ed ai contesti specifici definiti dagli ambiti di intervento del FESR in obiettivo CRO, secondo un approccio utile ad evidenziare le direttrici di miglioramento da perseguire. Correttamente, la SWOT Analisys non contiene espliciti riferimenti alle scelte strategiche effettuate, definite nelle opportune sezioni del Programma;

7. con riferimento all’analisi di contesto, l’attività del Programmatore volta a rappresentare il “contributo strategico del partenariato”, a parere del Valutatore, dovrebbe essere intesa soprattutto quale trasferimento di un feedback concernente lo stato delle relazioni e la qualità dei contributi conferiti alla programmazione. Il PO risulta in questa fase molto centrato sulla descrizione del processo, e non altrettanto sugli aspetti sopra segnalati.

1.2 Principali fabbisogni di riposizionamento e rispondenza della strategia

Il Programmatore ha formulato e condiviso con il Valutatore il seguente obiettivo globale: “Nel rispetto della sostenibilità ambientale dei processi di sviluppo, accrescere la competitività regionale al fine di conseguire crescita, occupazione e maggiore indipendenza economica”.

Tale obiettivo risulta ovviamente riferibile alla Programmazione unitaria, ed all’interno della stessa, al PO per gli ambiti di intervento del FESR.

In relazione alla suddetta capacità di incrementare ricchezza e occupazione e di ridurre la propria dipendenza dall’esterno, il Molise soffre del permanere di un modello di sviluppo fondato su due variabili di posizionamento strategico largamente inefficienti:

- frammentazione del modello insediativo e produttivo; - politiche settoriali sostanzialmente indifferenziate sul territorio.

Ciò implica considerevoli problemi di sostenibilità della spesa pubblica, stretta nella morsa:

- degli elevati costi di gestione e di servizio al “territorio”; - della bassa efficacia a medio lungo termine e della scarsa redditività sociale degli

investimenti pubblici a sostegno del sistema imprenditoriale, in passato non sufficientemente orientati a restituire competitività e risparmio di risorse collettive.

Page 31: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

31

L’analisi di contesto eseguita dal Programmatore avvalora quanto sopra richiamato, evidenziando fabbisogni riconducibili all’inefficienza delle variabili di posizionamento strategico del sistema socio-economico regionale.

Nella pertinente ottica di lungo periodo, in chiave di approccio preventivo e nella logica interpretativa della SWOT, connessa alla necessità di far leva su punti di forza ed opportunità, il tematismo della sostenibilità ambientale trova collocazione tra le finalizzazioni da devolvere alle politiche da assumere.

La strategia di riefficientamento del sistema socio-economico regionale è suscettibile di essere valorizzata con il concorso delle politiche di cui alle priorità del Reg. (CE) 1080/2006 per l’obiettivo Competitività Regionale e Occupazione, sostanzialmente attraverso un forte impulso all’innovazione ed all’economia della conoscenza; una congrua attenzione per l’ambiente e per la prevenzione dei rischi; una decisiva spinta all’accessibilità materiale e immateriale; una sostanziale considerazione dei peculiari aspetti territoriali.

Il Programmatore ha opportunamente tradotto le disposizioni regolamentari sopra richiamate (artt. 5, 8 e 10) in cluster di politiche sinergiche, assumendo Assi prioritari coincidenti con i tematismi “comunitari”.

La matrice che segue approssima la pertinenza della strategia rispetto ai principali fabbisogni di riposizionamento, evidenziandone la potenzialità di impatto, in termini ottimali e reali. Nella differenza tra queste ultime rilevazioni, condotte in relazione alle diverse e successive bozze di PO, il Valutatore ha individuato ed in fieri suggerito al Programmatore gli ambiti di migliorabilità della strategia.

I suggerimenti di maggior rilievo sono stati formulati con riferimento all’Asse IV “Dimensione territoriale” al fine indirizzarne più efficacemente l’intervento verso il “riposizionamento del Molise secondo la vocazione delle sub-aree territoriali”.

Dall’analisi della matrice si evince come le potenzialità di impatto siano state generalmente colte dal Programmatore.

Tavola 1 Potenzialità (attivabili ed attivate) di impatto dei fabbisogni di riposizionamento strategico

(i) ridurre la frammentazione del modello insediativo e produttivo

(ii) ridurre i costi di gestione

e servizio al

territorio

(iii) valorizzare al meglio le politiche di investimento attraverso una diversificazione delle stesse, guidata dalle vocazioni delle sub-aree territoriali

(iv) riorientare il sistema degli aiuti verso la competitività

ed il risparmio di risorse collettive

Potenzialità massima (Singolo Asse sull'insieme dei fabbisogni di riposizionamento)

Potenzialità concreta (Singolo Asse sull'insieme dei fabbisogni di riposizionamento)

ASSE 1

R &S, INNOVAZIONE IMPRENDITORIALITÀ

A/A N/N N/B A/A 7

6

ASSE 2

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

B/B M/M M/M M/M 7

7

ASSE 3

ACCESSIBILITÀ M/M M/M M/M M/M 8

8

Page 32: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

32

ASSE 4

DIMENSIONE TERRITORIALE

B/B M/M A/A B/B 7

7

Potenzialità massima (programma su singolo fabbisogno di riposizionamento)

7 6 8 8 29

Potenzialità concreta (programma su singolo fabbisogno di riposizionamento)

7 6 7 8 28

A = Alto = 3 M = Medio = 2 B = Basso = 1 N = Nullo = 0 Potenzialità massima = somma dei denominatori Potenzialità concreta = somma dei numeratori

1.3 Conclusioni e raccomandazioni

L’analisi di contesto risulta completa ed adeguata. Il solo comparto delle pari opportunità evidenzia ambiti di migliorabilità, in relazione a tematiche non esaustivamente argomentate; tali lacune si legano a tipologie di dati che, non monitorate dal sistema statistico nazionale, rinvierebbero a sistemi locali di rilevazione, allo stato poco efficaci e consolidati.

La strategia assunta dal decisore appare sostanzialmente pertinente rispetto ai fabbisogni di riposizionamento strategico della regione, come confermati, a livello di maggiore dettaglio, dall’analisi di contesto rappresentata dalle matrici SWOT incluse nel PO. L’intendimento di impattare i sopra richiamati fabbisogni è opportunamente affiancato dalla volontà di perseguire uno sviluppo socio-economico sostenibile sotto il profilo ambientale.

Come costruita, la strategia coglie generalmente le potenzialità di impatto sui fabbisogni emergenti; tale circostanza rinvia evidentemente alle possibilità rese disponibili dalla declinazione degli ambiti prioritari ammissibili al cofinanziamento del FESR in obiettivo CRO. Con riferimento al fabbisogno di riposizionamento connesso all’“abbattimento dei costi di gestione e di servizio al territorio”, ad esempio, si segnala come la strada della “consorzizzazione” dei servizi, molto apprezzata in sede di DSR, sia impattabile solo indirettamente con il PO FESR, attraverso la dimensione dell’Accessibilità immateriale, peraltro inclusa in Asse IV nel solo contesto territoriale delle aree marginali (l’Asse III, conformemente alle indicazioni ricevute informalmente dalla Commissione, focalizza gli interventi per l’Accessibilità sui soli servizi alle PMI). In generale sulle emergenze poco ascrivibili all’intervento del FESR ed in particolare sul fabbisogno richiamato, si raccomanda, quindi, di dedicare massima attenzione alla definizione di politiche complementari, riferite a fonti di finanziamento ulteriori.

A seguito di una intensa attività di confronto, il PO sembra ora orientato a soddisfare anche l’esigenza di riposizionare strategicamente il Molise secondo un sistema di sub-aree territoriali differenziate, secondo le specifiche vocazioni, attraverso politiche settoriali diversificate sul territorio. Nonostante lo specifico Asse sia tuttora costruito per impattare le peculiarità territoriali, secondo le due macroconnotazioni delle aree (urbane e svantaggiate), l’articolazione delle Attività sembra essere efficacemente orientata a prendere correttamente in carico le problematiche e le peculiarità positive dei sub-territori. Si raccomanda, in ogni caso, di porre, soprattutto nello

Page 33: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

33

strumento di attuazione regionale, particolare attenzione alla definizione dei criteri di selezione degli interventi, concentrando le opzioni sulle distinte vocazioni territoriali.

2. VALUTAZIONE DELLA LOGICA DELLA COERENZA INTERNA DELLA STRATEGIA (COMPONENTE CHIAVE 2)

Il presente capitolo del rapporto di valutazione ex ante analizza gli aspetti presi in considerazione nell’ambito della componente chiave 2 del Working Document n.1 della Commissione, ripresi anche dai documenti dell’UVAL sulla valutazione ex ante.

Questa componente rappresenta il nucleo centrale della valutazione ex ante ed è volta alla formulazione di un giudizio circa la consistenza della strategia del programma rispetto ai bisogni identificati. Nella logica esposta in presentazione, la strategia è prioritariamente correlata ai fabbisogni di riposizionamento del sistema socio-economico regionale rilevati nel Documento Strategico Regionale e mutuati dal POR. Vengono così: (i) declinati i principi guida all’investimento; (ii) ricostruita la “Teoria del Programma” secondo le modalità di applicazione dei principi guida sopra richiamati (iii) valutati il valore aggiunto finanziario ed il valore aggiunto comunitario connaturati al PO; (iv) valutata l’integrazione interna, in termini di complementarietà e dissonanze tra le politiche; (v) evidenziate le aree di rischio e valutati i relativi strumenti di mitigazione.

2.1. Principi guida all’investimento

Nella piramide documentale di Programmazione, la Regione ha assunto, quali principi guida all’investimento pubblico, e per quello privato in connessione all’effetto leva generato, le autodeterminazioni di seguito rappresentate.

Nel rispetto della sostenibilità ambientale (qui assunto come principio), per il periodo 2007-2013 la Regione è chiamata a promuovere lo sviluppo socio economico, introducendo con forza il principio di economicità nell’allocazione della spesa pubblica e riaffermando al contempo la strategia della concentrazione, come collegata alla specifica vocazione competitiva delle diverse sub-aree territoriali.

La possibilità di derogare all’applicazione del principio di economicità è circoscritta ai soli casi di fallimento del mercato per la copertura dei bisogni essenziali (ad esempio in aree marginali – fallimento del mercato sul versante dell’offerta), o per ragioni di “system rengeneering”, nei casi di livelli qualiquantitativi negli asset strategici di partenza che non consentono profittevolmente l’uso di politiche volte al miglioramento “a piccoli passi”, attraverso i soli meccanismi di mercato (fallimento sul versante della domanda).

I sopra menzionati principi sono valorizzati nella prospettiva dell’integrazione delle risorse finanziarie, nella definizione delle misure/azioni da attivare con le varie fonti di finanziamento mobilitate per l’attuazione.

2.2 Teoria del programma e principi guida

Di seguito si procede alla ricostruzione della “Teoria del Programma” secondo le modalità di applicazione dei principi guida sopra richiamati, utilizzate dagli estensori del PO.

Page 34: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

34

2.2.1 Principio dell’economicità

2.2.1.A Asse I

La matrice di cui alla tavola 1 argomenta come l’Asse I “R&S, innovazione e imprenditorialità” manifesti una potenzialità di impatto considerevole rispetto ai fabbisogni di riposizionamento emergenti; in particolare, l’Asse in esame risulta fortemente attagliato alla mission di “ridurre la frammentazione del modello insediativo e produttivo” e “riorientare il supporto pubblico al sistema imprenditoriale verso iniziative a più elevata redditività sociale e ad aspettative di maggiore competitività”.

Con riferimento al solo comparto produttivo, il mix di attività, nel quale risulta articolato l’Asse, manifesta una forte pertinenza rispetto a queste finalità. In particolare, la frammentazione del tessuto produttivo è contrastata attraverso la previsione di interventi volti a spingere verso il networking di cluster e di filiera, con particolare attenzione alle esigenze di “massa critica” sottese alle reali possibilità di innovazione ed internazionalizzazione delle PMI.

Il riorientamento del supporto pubblico al sistema imprenditoriale verso iniziative a più elevata redditività sociale e ad aspettative di maggiore competitività costituisce il “core objective” dell’Asse. In passato, la cospicua massa finanziaria riversata sul sistema produttivo mediante la concessione di aiuti pubblici di tipo generalista ha mostrato una bassa efficacia a medio lungo termine ed una scarsa redditività sociale degli investimenti pubblici, con un “Return On Investment” esprimibile più in termini di permanenza sul mercato che in termini di incremento del valore aggiunto, della capacità ad innovare e/o internazionalizzare, della potenzialità a creare occupazione.

Il comparto “ricerca e innovazione” concretizza il più preoccupante campo di applicazione del principio di economicità, sotto il profilo dell’intensità del “rischio di fallimento” dal lato della domanda. Connessi alla frammentazione del tessuto produttivo ed alla prevalenza dei settori tradizionali, i profili di rischio emergenti sono fondamentalmente di due tipi: (i) consistente latenza del bisogno, con consequenziale scarsa propensione ad investire da parte delle imprese; (ii) fragilità dei prerequisiti di tipo organizzativo, culturale e relazionale, utili alla efficace finalizzazione della progettualità. Il PO mostra come la Regione abbia internalizzato la consapevolezza di dover intraprendere, anche con il concorso del PNM Ricerca e competitività, un percorso dirompente, una reale reingegnerizzazione del sistema, anche in deroga al principio dell’economicità. Il costo-opportunità che la Regione è disposta a sopportare è giustificabile proprio e solo nell’ottica del breakthrough che si intende generare nella propensione delle imprese ad innovare.

L’approccio di rottura si è concretizzato attraverso la considerevole attenzione rivolta alla competitività del sistema ed alla multidimensionalità dell’aggressione ai gap di innovazione. Il miglioramento sistemico è infatti concepito come risultato di un sostegno rivolto alle diverse componenti interagenti.

In particolare, è previsto il supporto al networking domanda-offerta, aperto ai centri di competenza di valenza sovraregionale; è previsto un sistema di aiuti alle imprese per la produzione e l’utilizzazione dell’innovazione; è previsto un sostegno alla numerosità delle imprese innovative nella duplice veste di nuova imprenditorialità (da start up e spin off) e insediamento di iniziative esogene, quest’ultima, a mezzo di una forma di marketing, su suggerimento del Valutatore, fortemente votata a cogliere opportunità esterne di valorizzazione (insediamento, ma anche Venture

Page 35: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

35

Capital e Joint venture) della strategia regionale di innovazione. Non da ultimo, va segnalata la forte integrazione tra l’Asse in esame ed il PO FSE.

2.2.1 B Asse II

La matrice di cui alla tavola 1 argomenta come l’Asse II “Sostenibilità ambientale” manifesti una potenzialità di impatto diffusa rispetto ai fabbisogni di riposizionamento emergenti; ad eccezione della “frammentazione del modello produttivo”, con riferimento al quale la potenzialità di impatto attesa risulta, ad opinione del Valutatore, piuttosto modesta, esso è concepito per impattare con buona intensità i fabbisogni rimanenti.

La scelta delle attività esercitata dal Programmatore appare pienamente rispondente alle potenzialità attivabili.

Rivolto alla sostenibilità ambientale, l’Asse II si pone all’interno del Programma con le caratteristiche di trasversalità che le politiche ambientali manifestano rispetto a quelle di sviluppo socio-economico. Ciò nonostante, l’applicazione del principio di economicità può e deve, a parere del Valutatore, essere preservata. Fatta salva la difesa del territorio, che per la sua natura di linea di intervento a servizio delle esigenze di prevenzione e di ripristino, connesse alla sicurezza delle funzioni insediative e produttive, minacciate dall’elevato grado di rischiosità sismica ed idrogeologica, esula dal raggio di azione del principio, le altre attività andrebbero, infatti tutte in qualche misura indirizzate da criteri economici.

Ciò, per l’ambivalenza, ambientale ed appunto economica, che le linee di intervento previste in Asse II detengono. Così, la valorizzazione del patrimonio naturalistico, innescandosi nella sostenibilità ambientale con la caratterizzazione di possibile motore di sviluppo economico, impatta i fabbisogni di riposizionamento emergenti. Nella medesima logica, e per ricadute potenzialmente molto superiori, può essere inquadrato il comparto energetico, qualificato peraltro come uno dei più papabili ed auspicabili campi di applicazione delle politiche di sostegno alla ricerca ed all’innovazione, previste in Asse I. Gli aiuti alle imprese per l’utilizzo di tecnologie pulite sono per loro stessa natura da assoggettare al principio di economicità.

In particolare, si segnala come, in relazione alla valorizzazione, ed in chiave della preventivata ricaduta imprenditoriale, il principio di economicità possa essere approssimato dalla concentrazione delle risorse verso le aree di conclamato ed eccellente interesse naturalistico; tale ultima opzione è stata correttamente esercitata dal Programmatore. Per quanto concerne il comparto dell’energia, al fine di massimizzare l’economicità netta dell’investimento, dovrebbero essere tenute debitamente in conto, nel SAR, nei criteri di selezione ed eventualmente nella pianificazione di settore, le sinergie e le distonie con le vocazioni (es. distonia eolico-turismo), le inclinazioni produttive che il sistema socio-economico manifesta nelle diverse sub-aree territoriali (es. energia da biomasse e agricoltura), nonché la posizione nella catena del valore degli attori locali (es. ipotesi di società pubblica o mista). In ordine agli aiuti alle PMI per l’adozione di tecnologie pulite, i criteri di selezione dovrebbero, a parere del Valutatore, contemperare riduzione dell’impatto ambientale e incremento della produttività nell’impresa richiedente.

2.2.1 C Asse III

La matrice di cui alla tavola 1 argomenta come l’Asse III “Accessibilità”, così come l’Asse II, manifesti una potenzialità di impatto diffusa rispetto ai fabbisogni di riposizionamento emergenti.

Page 36: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

36

Come confermato anche dalla citata matrice, l’Asse III rappresenta in modo sostanziale l’“onda d’urto” che il Programmatore intende generare sulle condizioni di contesto funzionali all’efficacia dei processi di sviluppo socio-economico.

L’Asse in questione rappresenta, così, il principale strumento di complementarietà strategica degli interventi di sostegno diretto al sistema produttivo, previsti principalmente nell’Asse I.

L’incisività dell’azione programmata si rileva nella concentrazione delle risorse che il decisore ha inteso stabilire già a livello di PO. Le regole di ammissibilità della spesa, previste per l’obiettivo Competitività in relazione al tema dell’accessibilità materiale, incrociano al meglio le risultanze dell’analisi di contesto e le aspettative del partenariato socio-economico, chiudendo ai “vuoti di strategia” che pure si sarebbero potuti generare in presenza di regole più lasche. In tale contesto, il Programmatore ha opportunamente stretto le opzioni su quella che in regione viene considerata la più dirompente leva per lo sviluppo, l’asse di infrastrutturazione viaria Tirreno-Adriatico. Come già rilevato nel Documento Strategico Regionale, tale opera potrebbe contribuire in misura rilevante a rideterminare il modello insediativo e a ridisegnare la mappa delle location produttive, contrastando l’attuale spiazzamento “logistico” del sistema produttivo e del territorio, in modo da rendere meno onerosa la pressione dei costi di gestione e servizio al territorio, in ottica di rapporto costi-benefici.

Il principio di concentrazione è applicato anche in relazione all’accessibilità immateriale che, nel PO, si estrinseca nel supporto ai servizi digitali alle PMI. Tali servizi sono concepiti principalmente quali prerequisiti per il networking, capaci di impattare, anche in integrazione con le politiche previste in Asse I, la frammentazione del sistema produttivo ed il suo grado di competitività.

L’economicità dell’investimento è rilevabile tra le righe di quanto sopra declinato; il confronto partenariale, la concentrazione delle risorse, i diffusi e sostanziali impatti attesi, lasciano propendere per un avveduta ed infungibile finalizzazione dell’investimento. A tutto ciò si affianca un ulteriore conforto che la Regione intende per necessità (accessibilità materiale) e per scelta opportuna (accessibilità immateriale) ricevere circa l’economicità delle scelte effettuate, quello della finanza di progetto, con il ricorso a capitali privati ovviamente profit oriented.

2.2.1 D Asse IV

Nell’attuale strutturazione, cui si è pervenuti a seguito di una intensa attività di confronto tra Programmatore e Valutatore, l’Asse IV sembra cogliere appieno, per le possibilità concesse ad uno strumento Programmatico “alto” come il PO, tutte le sue potenzialità di impatto. In particolare, come già sopra segnalato, esso sembrerebbe nell’attuale formulazione allineato alle aspettative regionali di riposizionamento strategico fondate sulle vocazioni delle sub-aree territoriali. Si segnala, peraltro, come lo stesso impatti anche sui fabbisogni rimanenti.

Con riferimento all’abbattimento dei costi di gestione e di servizio al territorio, i servizi di e-government previsti nell’ambito dell’attività “Servizi ICT ai territori svantaggiati” sono finalizzati a facilitare la consorzizzazione delle attività della pubblica amministrazione locale. La riconversione di taluni servizi alla modalità di erogazione/fruizione ICT driven è antieconomica (in valore assoluto) ed al contempo rispettosa del principio di economicità (in termini relativi). Da una parte, infatti, essa mantiene le caratteristiche di intervento sostitutivo del mercato, per “fallimento sul versante dell’offerta” e perciò è manifestamente antieconomica; ciononostante, intervenendo su bisogni primari e quindi, per necessità, in deroga al principio stringente, la stessa implica comunque una maggiore efficienza dell’intervento pubblico ed è quindi auspicabile - per livelli accettabili di efficacia – in termini di economicità relativa.

Page 37: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

37

La qualificazione ed il conseguente rafforzamento del ruolo delle aree urbane, e dei relativi hinterland, quali centri motori dello sviluppo lascia immaginare nel lungo periodo uno scenario di maggiore attrattività delle stesse, con conseguente riduzione della frammentazione del modello insediativo.

Pur nella nuova formulazione, certamente più attagliata alle disposizioni regolamentari6 e più razionale7, l’Asse evidenzia, ma non potrebbe essere altrimenti all’attuale stadio di programmazione, qualche rischio di impiego “anti-economico” delle risorse, con particolare riferimento all’attività concernente le “Iniziative di valorizzazione e promozione turistica”. Tale attività potrebbe, infatti, generare, ove non imbrigliata da stringenti criteri di selezione, la replicazione dell’intervento “a pioggia” registratosi con riferimento alla misura di valorizzazione ambientale contenuta nel POR 2000-2006. A tal proposito va segnalato come, opportunamente, il Programmatore abbia circoscritto il campo di applicazione dell’attività in esame ad aree determinate; il Valutatore, in ogni caso, raccomanda di tenere alto il livello di attenzione e procedere ad una ancor più selettiva delimitazione dei territori oggetto di intervento, nelle fasi programmatorie di maggior dettaglio.

La preoccupazione è particolarmente accentuata, poiché il Programmatore prevede, nella stessa attività, anche il sostegno ad iniziative collegate alla fruizione turistica delle aree valorizzate, il cui campo di applicazione, come suggerito, andrebbe delimitato a zone ancor più incisivamente definite. A parere del Valutatore, la sola “ricettività” di qualità non mitigherebbe appieno il rischio di impiegare risorse in maniera antieconomica, poiché la stessa costituisce un asset accessorio rispetto alle capacità di attrazione dei luoghi. In quanto appena esposto, si vuole ribadire la necessità di attuare politiche settoriali realmente diversificate sul territorio, determinate secondo le specifiche vocazioni, anche, e forse soprattutto, in relazione al turismo.

Le considerazioni sopra riportate non si attagliano alla fattispecie dell’albergo diffuso, in relazione al quale, la selettività dei luoghi è rimessa alla discrezionalità dell’investitore privato, che, verosimilmente “esperto” di incoming, sceglierà location “economicamente” vocate.

La possibilità di attivare investimenti privati è correttamente correlata nell’Asse alla previsione di attività di marketing e promozione. Ciò premesso, si sottolinea come, a seguito del confronto con il Valutatore, il Programmatore abbia provveduto a razionalizzare le sopra richiamate attività, in precedenza disperse ed in qualche misura ridondanti; il marketing territoriale per attrazione di capitali esogeni finalizzati ad imprenditorialità turistica era, infatti, presente nelle precedenti formulazioni del Programma, anche nell’Asse I.

Nell’ambito dell’attività destinata alle aree urbane, è tuttora declinata una attività di marketing “culturale” che segue quanto, nei contenuti dell’Asse, è identificato come marketing urbano. Il Valutatore, nell’accezione più volte richiamata dello sviluppo connesso alle vocazioni territoriali, suggerisce di adire la definizione più ampia, estendendo l’attività di marketing turistico, prevista per le aree marginali, alla fascia costiera, con Termoli nel ruolo di area “capofila”, anche in ragione

6 In conformità con l’art. 10 Reg. (CE) 1080/2006, l’attività prende ora in carico problematiche inerenti le aree con svantaggi geografici e naturali (aree montane e zone a bassa o bassissima densità abitativa), laddove, nelle formulazioni precedenti del PO, essa era riferita alle aree rurali. 7 Le tre attività dell’Asse sembrano ora meglio identificare finalità caratterizzanti e non ridondanti, nonché cinque circostanziate e rintracciabili linee di intervento: (1.a) valorizzazione del ruolo delle aree urbane quali centri motori dello sviluppo (soprattutto nodi della rete culturale regionale); (1.b) attrattività delle aree urbane tout court (PI di riqualificazione urbana); (2) servizi ICT alle aree svantaggiate; (3.a) valorizzazione a fini turistici delle aree marginali; (3.b) aiuti premiali a fini turistici nelle aree marginali.

Page 38: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

38

dell’apertura del Programmatore agli interventi di mitigazione dell’incidenza dei “detrattori” fisici per lo sviluppo turistico delle aree urbane, ove vocate (in Molise Termoli).

Altra fondamentale inversione di rotta, susseguente alla riflessione congiunta, è quella concernente il miglioramento della qualità della vita nelle città, in precedenza relazionato prevalentemente a tematiche di natura “culturale” ed ora correlato anche ad altri ambiti di riqualificazione urbana finalizzati ad un più variegato appeal delle città verso gli stessi residenti. A parere del Valutatore, il principio dell’economicità non trova conforto nella concentrazione dei bisogni da impattare, ma in quella degli interventi da attuare, opportunamente correlabili, nel caso di specie, attraverso la progettazione integrata o altri strumenti di integrazione.

2.2.2 Principio della sostenibilità ambientale

Il principio della sostenibilità ambientale è assunto dal Programmatore nella definizione dell’obiettivo globale di crescita che la Regione Molise persegue per il 2007-2013 attraverso le diverse politiche comunitarie, nazionali e regionali e le relative risorse finanziarie; nel PO FESR l’obiettivo di cui trattasi risulta, infatti, essere definito come segue:

“Nel rispetto della sostenibilità ambientale dei processi di sviluppo, accrescere la competitività regionale al fine di conseguire crescita, occupazione e maggiore indipendenza economica”.

L’assunzione dell’impegno al rispetto di tale principio è suffragata poi dalla declinazione delle politiche del Programma che, in larga parte, tendono a generare effetti positivi o comunque a contenere gli effetti negativi dei processi di sviluppo e/o antropizzazione per l’ambiente.

In via di prima approssimazione, tale affermazione può essere comprovata da due ordini di circostanze: (i) la programmazione di uno specifico Asse dedicato ai tematismi ambientali; (ii) la bassa incidenza degli interventi infrastrutturali fortemente impattanti sul totale degli investimenti preventivati.

Quanto appena affermato trova conforto nel Rapporto ambientale della VAS8 dal quale si traggono, i seguenti giudizi circa gli effetti ambientali attesi in esito all’intervento di ciascun Asse prioritario:

8 Cfr. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - RAPPORTO AMBIENTALE (in riferimento alla bozza POR/FESR del 15 Marzo 2007), CAP. 5 Possibili effetti significativi del PO/FESR sull’ambiente, par. 5.1 Valutazione degli effetti ambientali attesi.

Page 39: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Tav

ola

2 Pos

sibili e

ffet

ti sig

nific

ativ

i del

PO

FE

SR

sull’a

mbie

nte

Ari

a

Acq

ue

sott

erra

nee

e

super

fici

ali

inte

rne

e co

stie

re

Suol

o R

ifiu

ti

Bio

div

ersità

Assi, obiettivi e

attività

Emissioni Particolato Qualità Tutela Uso

razionale

Dissesto

idrogeologico/frane Erosione Uso

del

suolo

Prod.

RSU Prod.

Speciali Gestione Boschi

e foreste Fauna Aree

Protette

Cam

bia

men

ti

clim

atic

i Pae

sagg

io

Ass

e I - R

icer

ca

e Svi

luppo

ind

ind

ind

ind

ind

• •

ind

ind

-

ind

+

+

+

ind

Ass

e II

-

Sos

tenib

ilità

Am

bie

nta

le

++

++

++

++

++

++

++

++

++

++

++

++

++

++

++

++

Ass

e II

I -

Acc

essi

bilità

- -

- -

- -

• •

-

-

• •

- -

-

-

-

-

- -

-

Ass

e IV

-

Dim

ension

e te

rritor

iale

+

+

+

+

+

+

+

+

+

+

+

+

+

+

+

+

++

Effetto Positivo Diretto

+

Effetto Positivo Indiretto

- -

Effetto Negativo Diretto

- Effetto Negativo Indiretto

A questi quattro livelli principali se ne aggiungono altri due:

• Effetto Neutro

ind

Effetto indeterminato. La necessità di definire questo ultimo livello deriva dal fatto che le Attività, in questa fase, risultano definite in modo

generico, per cui la positività o negatività degli effetti saranno determinati dal modo in cui le Attività stesse saranno poste in esse

Page 40: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

La tavola 2 evidenzia la larga prevalenza dei segni positivi, ad eccezione dell’Asse III che, ovviamente, nella sua dimensione “materiale”, si caratterizza come l’unico vero Asse infrastrutturale del Programma. Occorre peraltro sottolineare come la descrizione degli esiti attesi rinvenibile nel Rapporto ambientale risenta della “datazione” della bozza di PO esaminata che, evidentemente, non riportava ancora tutti gli aggiustamenti susseguenti all’incontro informale che la Regione ha tenuto con i servizi della DG REGIO della Commissione9. Atteso, infatti, che a seguito di tale incontro sono pervenute osservazioni da parte della CE10, che tra l’altro puntualizzavano l’ineleggibilità alla Programmazione 2007-2013 del FESR obiettivo CRO delle spese concernenti progettazioni non seguite da intervento cofinanziato dal medesimo PO, il Programmatore ha integrato l’Asse III riferendo la volontà di avviare l’intervento materiale relativo al tratto viario in oggetto. Tale circostanza, ovviamente, scinde la valutazione su due piani di ragionamento diversi: (i) l’impatto ambientale dovuto al solo tratto cofinanziato dal FESR; (ii) l’impatto generato dall’intera opera. Stante la modesta dotazione finanziaria dell’Asse in parola, al netto delle risorse destinate all’Accessibilità immateriale ed alle operazioni preliminari di quella materiale, l’impatto a carico del PO può essere considerato infinitesimale rispetto a quello complessivo; ovviamente, la conclusione a cui si è testè pervenuti è tutt’altra, ove riferita alla sola area territoriale interessata.

L’Asse II costituisce, ovviamente, la quintessenza dell’”anima ambientalista” del Programma; la totale imputazione di “++” a ciascuno degli elementi indagati affianca la volontà di sorvegliare, espressa dal Programmatore nella declinazione dell’obiettivo globale, con la volontà di intervenire direttamente e prevalentemente nella logica dell’approccio preventivo. Come più diffusamente argomentato di seguito11, la consistenza e completezza dell’intervento diretto, con gli ovvi limiti di ammissibilità della spesa12 apposti agli interventi in area CRO, è esplicitata dagli indicatori di risultato assunti in ordine al PO, del tutto concorrenti alla esitazione di risultati di contesto abili a misurare sinteticamente le dimensioni portanti della sostenibilità dei processi di sviluppo attivati.

Per quanto attiene specificatamente alla considerazione che il Programmatore ha riservato alla VAS, allo stato della Programmazione, e cioè in assenza di Piano finanziario per attività13, ma soprattutto di SAR e criteri di selezione, non è del tutto appropriato trarre conclusioni definitive. Il Valutatore, avendone discusso diffusamente con i responsabili del processo14, condivide ed apprezza quanto suggerito e raccomandato in sede di Rapporto ambientale, e ribadisce, in via generale, la necessità di dar seguito, negli strumenti programmatici di maggiore dettaglio, alle considerazioni espletate nel medesimo documento.

Allo stesso modo, il Valutatore consiglia anche di mediare le esigenze degli stakeholders, con la necessità di pervenire ad una architettura programmatica sufficientemente snella; tale appunto è mosso con riferimento al sistema degli indicatori che, ove aperto alle molteplici esigenze “trasversali”, a contenere aspetti di dettaglio, diverrebbe ingestibile e poco funzionale alle esigenze di rilevazione ed interpretazione. Tale motivazione, anche in ragione della buona approssimazione che taluni indicatori di sintesi garantiscono alla capacità di interpretare un “fenomeno composito”, spinge verso il mantenimento di un set essenziale all’interno del PO, con l’attivazione di un

9 Bruxelles 23 febbraio 2007 10 Cfr. “Osservazioni sul progetto di POR per il periodo 2007-2013 della Regione Molise, a titolo dell’Obiettivo Competitività Regionale e occupazione (FESR)” DG REGIO 14.03.2007 11 Cfr. Capitolo 4. “Valutazione dei risultati attesi e degli impatti (Componente Chiave 4)” 12 A valere sul FESR non è più possibile, ad esempio, finanziare i tradizionali interventi di gestione dei rifiuti, cosiccome l’infrastrutturazione connessa al ciclo integrato delle acque, per citarne solo alcuni. 13 Tale lacuna risulta parzialmente colmata dall’attribuzione delle risorse per categorie di spesa; Cfr. Ripartizione indicativa del contributo comunitario per categoria di spesa (ex Allegato II - parte b del Reg. 1828/2006 – Dimensione 1 – Temi Prioritari) (Tab. 3.6a. del PO), qui riportata al Capitolo 0. “Riassunto esplicativo del Programma”. 14 Cfr. Verbali incontri di coordinamento tenutisi presso la sede del NVVIP della Regione Molise alle date 17.11.2006, 7.02.2007 e 22 marzo 2007.

Page 41: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

41

monitoraggio supplementare condotto a latere del Programma. E’ questa la metodologia suggerita alla pertinente sezione del presente rapporto15.

2.2.3 Principio della concentrazione

Come si rileva da quanto riportato in precedenza, il PO FESR della Regione Molise per la politica di coesione 2007-2013 manifesta, a parere del Valutatore, le proprie potenzialità di impatto, assumendo un congruo ventaglio di tematismi, disarticolato in un altrettanto consistente set di attività.

Ad opinione di chi scrive, tale circostanza non è negativa in sé e, in ogni caso, un Programma di investimento pubblico volto allo sviluppo economico di un territorio vasto non potrebbe, per il processo di costruzione partenariale, per la rendicontazione delle scelte politiche, per equità sottesa, orientare le proprie risorse in modo da “concentrarle” su determinati settori o “territori”. Ciò non significa necessariamente appiattimento delle scelte, poiché una ponderazione settoriale nel modello di sviluppo immaginato ci deve essere, come c’è nel PO FESR, cosiccome prospettive di sviluppo differenziate per le sub-aree territoriali ci devono essere, come ci sono nel PO FESR. Questa è, d’altra parte, la filosofia del nuovo Regolamento FESR, nel quale la concentrazione non riguarda i settori, ma le leve competitive (Lisbona ed earmarking) e dove gli svantaggi sono affrontati, in CRO, sempre in connessione alla possibilità di valorizzare concrete prospettive di reddito. Il PO FESR mutua questi concetti ed interpreta la sua mission di strumento volto a spingere le eccellenze, piuttosto che a colmare divari, alla luce della propria vision dello sviluppo per aree vocate. Nel merito delle attività proposte, il PO assicura l’applicazione del principio di concentrazione in riferimento alle due declinazioni descritte. Ciò nondimeno, ma visti i contenuti, trattasi prevalentemente di una questione di formulazione, l’obiettivo operativo “IV.2 - Sostenere lo sviluppo dei territori svantaggiati e contrastare i fenomeni di marginalizzazione e declino” sembrerebbe privilegiare una logica di intervento ancora da “Obiettivo 1”, collegata ad investimenti volti a consentire la partecipazione alla ricchezza per “ridistribuzione” piuttosto che per “autopropulsione”. Tale ultima circostanza, stante la diffusione dello svantaggio, sarebbe foriera di pericolose deviazioni dal principio di concentrazione, inerenti la dimensione media degli interventi e dunque la capacità di impatto degli stessi.

Tutto ciò premesso, a parere del Valutatore, il Programma è sufficientemente concentrato, poiché non distolto da poche, fondamentali idee, quella di riorientare il sistema produttivo verso l’economia della conoscenza, quella di contrastare la frammentazione, di valorizzare le vocazioni e le eccellenze, immaginando uno sviluppo polare e favorendo, quando possibile e diversamente dal passato, iniziative appetibili dal punto di vista della domanda, chiudendo generalmente alle pratiche di polverizzazione degli interventi.

Sotto quest’ultimo profilo, nel documento strategico regionale, le principali aree di criticità della Programmazione 2000-2006 sono state ravvisate appunto nella dispersione intra-misura delle risorse.

Il PO 2007-2013 esibisce la propria nuova sensibilità al problema, nella definizione degli indicatori di realizzazione che, adottati dal Programmatore su suggerimento del Valutatore, sono strutturati

15 Si anticipa quanto più dettagliatamente argomentato al Capitolo IV: i set di indicatori dovrebbero essere i seguenti: (i) indicatori assunti dal Programma (Realizzazione e risultato del PO, risultati conseguiti nelle condizioni di contesto generale attraverso il concorso del PO ed indicatori di impatto connessi all’obiettivo globale); (ii) ulteriori indicatori di sorveglianza, da monitorare a latere, in ordine a particolari esigenze informative, suggeriti in questa sede dal Valutatore o da stakeholders diversi (Es. autorità ambientale) in altre sedi (Es. Rapporto ambientale)

Page 42: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

42

per tradurre la numerosità attesa in un range “ottimale”, accompagnato da una quantificazione delle tolleranze in eccesso ed in difetto. Tale riorientamento consente di osservare al meglio l’applicazione del principio di concentrazione, sotto il profilo delle caratteristiche dimensionali dell’operazione.

A questo proposito, il Programmatore dovrebbe, però, assumere, eventualmente negli strumenti di attuazione, l’autodeterminazione di consentirsi operazioni di riprogrammazione delle risorse, ad incremento o detrimento del range atteso, solo in ragione di una mutata gerarchizzazione orizzontale degli obiettivi (l’attività che accoglie le risorse vede incrementare il proprio peso strategico relativo, rispetto a quella che le cede) oppure in funzione di mutate condizioni di contesto che consentirebbero di raggiungere il target fissato attraverso un intervento pubblico ridotto.

2.2.3 A Concentrazione tematica, finanziaria e geografica

L’applicazione del principio di concentrazione è di seguito verificata in ordine alla distribuzione delle risorse tra le categorie di spesa ammissibili al cofinanziamento FESR in obiettivo CRO. Più in particolare, sono analizzati: (i) contributo della Regione Molise e del POR FESR al rispetto della prescrizione di cui all’art. 9 del Reg. (CE) 1083/2006 (earmarking con la strategia di Lisbona); (ii) composizione dell’architettura programmatica in ordine alle dimensioni rilevanti ex Allegato II Reg. (CE) 1828/2006.

Con riferimento al campo di indagine sub (i), si rileva come il sopra richiamato disposto possa essere opportunamente preso in carico a livello nazionale, per l’intera aggregazione territoriale obiettivo CRO, ed in relazione al contributo complessivo dei Fondi Strutturali connessi alla politica di coesione. Tali circostanze, in concomitanza con un riorientamento della Programmazione comunque sensibile e percettibile, consentono al Molise, ed in particolare al PO FESR, di non essere perfettamente allineato al citato limite quantitativo, arrecando un pregiudizio minimale, anche in considerazione della modesta dotazione assoluta di risorse, al rispetto dello stesso da parte dello Stato membro.

La tavola che segue dà conto del livello di contribuzione all’earmarking conferito dal Molise alla media da conseguire nelle regioni CRO italiane.

Tavola 3 – Contribuzione al perseguimento dell’earmarking

Totale

FESR FSE PPOO politica di coesione

Dotazioni finanziarie 70.765.241,00 37.665.371,00 108.430.612,00 Valori assoluti

35.091.906,60 35.782.102,45 70.874.009,05 earmarking

Valori % 49,59% 95,00% 65,36%

Dai valori riportati, è possibile evincere due sostanziali osservazioni: (i) il contributo generale si attesta su valori inferiori al livello fissato; (ii) il contributo del PO FESR, ma è condizione fuori dal disposto normativo, si attesta su valori molto al di sotto del livello stabilito.

Con riferimento a tali condizioni, il Valutatore, oltre a ribadire quanto in precedenza affermato circa la giustificazione del detrimento generato, in termini di dotazione finanziaria e sostanziale evoluzione della programmazione regionale, pur non sottacendo il livello non del tutto soddisfacente dell’earmarking, evidenzia come l’imputazione finanziaria alle categorie diverse risponda in larghissima misura a tre fondamentali, avvertiti e conclamati fabbisogni emergenti, quali lo sbocco infrastrutturale ai grandi assi di comunicazione viaria, la sicurezza fisica degli

Page 43: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

43

insediamenti e del patrimonio, lo slancio alle prospettive di reddito delle aree marginali, in condizioni di contesto, per certi versi, come spesso dimostrato dagli indicatori e come riconosciuto a livello nazionale, più vicine a quelle delle aree CONV che a quelle CRO.

Quanto affermato in ordine alle categorie di spesa che non concorrono all’earmarking costituisce ideale premessa al fine di introdurre la seconda tipologia di analisi, quella concernente la concentrazione correlata alle dimensioni di cui all’Allegato II del Reg. (CE) 1828/2006. In ordine alla dimensione 1, quella della “Concentrazione tematica”, anche attraverso l’ausilio della rappresentazione grafica che segue, si rileva come quanto in precedenza affermato corrisponda alla reale assegnazione delle risorse, con “R&ST, Società dell’Informazione (per la quasi totalità) ed Energia” a concorrere per l’earmarking.

Concentrazione tematica

36%

6%21%

7%

9%

10%

3% 4% 4%

Ricerca e sviluppo tecnologico (R&ST), innovazionee imprenditorialità

Società dell'informazione

Trasporti

Energia

Protezione dell’ambiente e prevenzione dei rischi

Turismo

Cultura

Rinnovamento urbano e rurale

Assistenza tecnica

Per quanto attiene alla distribuzione “interna” delle risorse, si segnala come l’intervento si attui attraverso spese imputabili a 30 diverse categorie, 16 delle quali corrispondenti ad una contribuzione comunitaria inferiore al milione di euro. E’ utile rilevare, tuttavia, come le prevalenti 10 assorbano più del 78% delle risorse. La contemporaneità delle due condizioni sconta, verosimilmente, lo stadio della Programmazione, con riferimento alla quale è evidente il trade off tra consistenza delle risorse puntualmente assegnate e aperture alla logica del “ventaglio”, operativa in attesa di ulteriori evoluzioni. In tale accezione, rimodulazioni tra categorie afferenti al medesimo tematismo potrebbero rendersi necessarie in una fase di maggiore dettaglio, allorquando sarà più chiaro se voci irrilevanti possano essere cancellate, mantenute in quanto correttamente tarate o implementate (anche con l’eventuale apporto di altre fonti finanziarie).

Per quanto attiene alla dimensione “Forme di finanziamento”, si rileva la forte concentrazione delle risorse sulla voce “Aiuto non rimborsabile” che, in qualche misura, denota una “ingegnerizzazione finanziaria” fondamentalmente tradizionale. A parere del Valutatore, tuttavia, tale circostanza non configura necessariamente una condizione negativa e forse neppure una peculiarità del PO FESR

Page 44: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

44

Molise, in un contesto già fortemente impattato in termini di innovazione contenutistica. Ciò nondimeno, si segnala come le altre voci definite (codd. 02 e 03) evidenzino comunque una partecipazione e, nel caso della categoria “Aiuto (mutuo, abbuono di interessi, garanzie)”, anche una cospicua dotazione di risorse.

In relazione alla dimensione “Territorio”, la concentrazione, o meglio l’equilibrata distribuzione, delle risorse ricalca la vision dello sviluppo polare assunta dal PO, nella doverosa considerazione di criteri e concetti equitativi, quali la numerosità complessiva della popolazione, la “massa critica” necessaria a qualificare gli investimenti come strumenti di rafforzamento delle prospettive di reddito delle sub-aree, la “massa critica” necessaria a qualificare gli investimenti quali strumenti di riorientamento del sistema produttivo. Nella considerazione di tutto quanto fin qui esposto, il PO FESR, in prima e larga approssimazione, interpreta la concentrazione territoriale, estendendo agli altri Assi prioritari quanto declinato espressamente in Asse IV, vale a dire l’affermazione del ruolo di “centri motori” per le aree urbane, l’affermazione del ruolo di “nicchie di qualità” per le aree sottoutilizzate, suscettibili di valorizzazione. In tale discrimine è possibile cogliere, a maglie larghe, alcune prevalenze “naturali” nella destinazione geografica degli investimenti, quali quelle inerenti le concatenazioni “terziario innovativo – manifatturiero – nuclei industriali – aree urbane”, sostenute soprattutto dalle più nuove leve competitive o quelle della “ruralità – valorizzazione ambientale – turismo” sostenute da calibrate attività del PO Molise.

2.2.3 A.2 Concentrazione per tematismi-assi

La codifica di Assi prioritari di intervento si pone, in qualche misura, come chiave di lettura ulteriore e non sempre coincidente con la precedente, per quanto riguarda la concentrazione delle risorse sui diversi tematismi. In relazione alle trasversalità delle due classificazioni, si notano, da un lato, aggregazioni di più temi in ciascun Asse prioritario e, dall’altro, suddivisioni di categorie omogenee in più Assi. In particolare, sotto il primo profilo, si rileva la coesistenza di “Energia” e “Protezione dell’ambiente e prevenzione dei rischi” nell’Asse II, “Trasporti” e “Società dell’informazione” nell’Asse III, “Società dell’informazione”, “Turismo”, “Cultura” e “Riqualificazione urbana” nell’Asse IV. Tali tematismi, per tutto quanto fin qui detto nel corso del presente Rapporto, sono, a parere del Valutatore, correttamente integrati negli Assi richiamati. Per quanto concerne l’altro aspetto, la riproposizione in Assi diversi del medesimo tematismo, la problematica è decisivamente rilevabile in ordine alla sola “Società dell’informazione” e giustificabile in relazione alle differenti finalità contenutistiche che questa assume all’interno dei due diversi Assi (III e IV).

Questione, forse, più rilevante, in ordine alla valutazione qui effettuata, consiste nella verifica della concentrazione sui sub-tematismi che compongono gli Assi; in relazione all’Asse II se ne ravvisano sostanzialmente tre, coincidenti con i campi di applicazione degli obiettivi operativi, concernenti: (i) prevenzione ambientale; (ii) valorizzazione e (iii) energia pulita. La migliore applicazione del principio di concentrazione, stante la dotazione complessiva dell’Asse e l’imputazione alla specifica categoria di spesa (51), suggerirebbe, in prima battuta, l’eliminazione del sub-tematismo (ii) e della relativa Attività. Il Programmatore, tuttavia, ha introdotto, nella definizione di quest’ultima, accorgimenti che lascerebbero propendere per una attuazione non polverizzata della stessa, così da smussare la negatività di giudizio, anche in sinergia, non duplicazione e conformità di approccio attuativo (interventi su aree vaste) di quanto previsto in termini di valorizzazione all’Asse IV. L’Asse III esibisce una fortissima concentrazione nei due sub-tematismi che lo compongono. L’Asse IV è, per la sua natura di intervento “residuale”, quello meno concentrato in termini di sub-

Page 45: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

45

tematismi e tuttavia, nella logica interpretativa del principio di concentrazione sopra argomentata16, non devia da tale principio, in quanto integra i sub-tematismi intorno a poche, concentrate, idee di sviluppo, segnatamente quelle mosse dalle vocazioni territoriali. L’Asse I, in questo senso, costituisce l’alter ego tematico dell’Asse IV, poiché integra i propri sub-tematismi rilevanti, concentrandoli sulla volontà di riorientare il sistema produttivo regionale verso l’innovazione e la competitività. In tal senso si giustificano ed anzi sono, a parere del Valutatore, necessarie le variegate e sinergiche opzioni inserite dal Programmatore. Come già detto in precedenza17, il sistema degli indicatori di realizzazione concordato si pone quale ulteriore, orizzontale garante per l’applicazione del principio di cui trattasi.

Un’altra breve notazione prima di concludere il paragrafo: il PO FESR 2007-2013 contiene, a meno dell’Assistenza tecnica, 13 obiettivi operativi, assimilabili, per categoria concettuale, alle finalità connesse alle Misure della Programmazione 2000-2006, per parte FESR composto da 20 linee di intervento. Il tentativo di concentrare le opzioni è ancor più evidente nel confronto (pressoché omogeneo) tra numerosità delle Attività 2007-2013 e delle Azioni FESR del POR Molise 2000-2006; nel nuovo PO FESR sono presenti esattamente la metà (17 contro 34) delle attività elencate nel vecchio Programma Operativo.

2.2.3 A.3 Concentrazione per tipologie di intervento

La verifica è qui eseguita al fine di evidenziare l’incidenza delle tipologie di intervento in termini di attribuzione di risorse relativamente a: (i) infrastrutture; (ii) acquisizione di beni e servizi; (iii) aiuti alle imprese; non si può non rilevare, tuttavia, come tale verifica risenta dello stato di dettaglio della Programmazione che, in questa fase, non permette approfondimenti di dettaglio, fatto salvo quanto dal Programmatore appostato in corrispondenza a ciascuna categoria di spesa utilizzata.

Ciò premesso, una analisi di massima lascia rilevare quanto segue: nell’Asse I si evidenzia la larga prevalenza degli aiuti alle imprese (sviluppo sperimentale; aiuti all’innovazione, anche tramite fondo di garanzia; start up e spin off di impresa), accompagnata dall’acquisizione di beni e servizi (rete dell’innovazione, marketing territoriale, servizi collettivi per l’aggregazione e l’internazionalizzazione). L’Asse II mixa le tre diverse tipologie di intervento in maniera pressappoco paritetica (infrastrutture per la difesa e la valorizzazione del territorio, acquisizione di beni e servizi per l’energia e la bioedilizia pubblica, aiuti alle imprese per le tecnologie pulite e la produzione di energia da fonti rinnovabili). L’Asse III, come altrove affermato nel presente Rapporto, è l’Asse infrastrutturale per antonomasia, poiché espressione della categoria di spesa in assoluto più consistente, quella concernente i trasporti. Ciò nondimeno, l’asse include acquisizioni di beni e servizi per la Società dell’Informazione. A quest’ultimo proposito, occorre precisare che in Asse III la SI è declinata in termini di “servizi collettivi” così da non adire alla tipologia degli aiuti alle imprese. L’Asse IV, come l’Asse II, annovera le tre tipologie di intervento, con beni e servizi che interessano le tre attività (servizi ICT e di mktg a supporto delle reti culturali; servizi ICT a sostegno della vivibilità e dell’attrattività delle aree svantaggiate; servizi di promozione turistica), con interventi infrastrutturali finalizzati soprattutto alla riqualificazione urbana ed alla valorizzazione turistico-ambientale ed aiuti alle imprese concernenti la fruizione delle aree valorizzate. L’Asse V è ovviamente saturato da operazioni di acquisizioni di beni e servizi.

La significatività della sopra descritta distribuzione è molto diminuita, in termini di equilibrio, in relazione alla rinnovata finalizzazione degli aiuti alle imprese; mentre, infatti, nelle fasi preliminari

16 Cfr. Paragrafo 2.2.3 “Principio della concentrazione” 17 Cfr. Paragrafo 2.2.3 “Principio della concentrazione”

Page 46: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

46

alla Programmazione operativa, le indagini di profittabilità degli investimenti pubblici si sono fondate essenzialmente sulla dicotomia aiuti-condizioni di contesto, evidenziando lezioni dell’esperienza per lo più favorevoli a queste ultime, ora, proprio in funzione della rinnovata veste degli aiuti, tale dicotomia è di fatto superata, in quanto gli stessi aiuti risultano orientati, cosiccome le condizioni di contesto, ad un rafforzamento “strutturale” della competitività. L’indagine di cui trattasi assume, quindi, un compito diverso, quello di strumento utile a supportare un ulteriore step di analisi, vale a dire la quali-quantificazione del valore aggiunto finanziario e di quello comunitario, nella duplice accezione dell’addizionalità e della capacità di cogenerazione espressa dal sistema produttivo locale.

2.2.4 Principio della integrazione

La verifica dell’applicazione del principio dell’integrazione delle diverse fonti finanziarie su obiettivi calibrati è eseguita, nel presente Rapporto, nell’ambito del Capitolo 3 “Valutazione della coerenza della strategia con le politiche nazionali e regionali e con le linee guida strategiche comunitarie (componente chiave 3)”, cui si fa rinvio.

2.3 Valore aggiunto finanziario e valore aggiunto comunitario

Per quanto concerne il valore aggiunto finanziario, rileva come il PO generi, a fronte di risorse rendicontabili pari a 192 Meuro, investimenti stimabili in circa 340 Meuro totali, il cui cofinanziamento risulta per la quasi totalità riferibile alla spesa privata effettuata dal sistema imprenditoriale.

Sotto il profilo del valore aggiunto comunitario, a parere del Valutatore, è evidente la volontà di precostituire meccanismi di incentivazione abili a qualificare gli investimenti come addizionali e a scongiurare l’effetto spiazzamento, rispetto a quelli preventivabili in assenza di intervento. Tale convinzione è maturata soprattutto con riferimento agli aiuti per ricerca ed innovazione e nella considerazione dei valori “irrisori” che il sistema produttivo esibisce nelle baseline dei principali, specifici, indicatori.

Alla luce di tale assunto, il valore aggiunto comunitario dovrebbe interessare una considerevole quota del valore aggiunto finanziario, essendo quest’ultimo in larga parte ascrivibile all’Asse I.

Chiaramente, quanto affermato afferisce ad una deduzione di tipo qualitativo a valenza generale. Più in particolare, in riferimento ad un indicatore di sintesi quale potrebbe essere la Spesa privata in R&S, il Programmatore ed il Valutatore stimano un valore target annuo, per il solo PO, pari a circa 1,5 volte quello della relativa baseline, ed allo stesso tempo un valore molto più ambizioso per la programmazione unitaria nel suo complesso. Ciò induce ad una puntualizzazione del giudizio sopra espresso, poiché il PO potrebbe anche generare la sostituzione degli investimenti altrimenti attivati, in termini di appostazione di precipue risorse, e purtuttavia mantenere una pressoché totale addizionalità in termini di “effetto delle politiche” assunte con il proprio concorso. Altri aspetti rilevanti riguardano i rischi che talune attività evidenziano in ordine alla addizionalità “di default”, quella concernente gli investimenti innovativi. Tali aree di problematicità potrebbero interessare, ove mai la Regione non fissasse stringenti criteri di selezione ed orientamento, il Fondo di garanzia previsto in Asse I e, seppure con taglio diverso, le incentivazioni relative all’introduzione di tecnologie pulite nelle imprese.

Il valore aggiunto comunitario è, inoltre, riscontrabile in relazione alla opportunità, colta dal Programmatore, di “utilizzare” il POR come contenitore procedurale ottimale, per la definizione di

Page 47: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

47

talune scelte di programmazione unitaria, operazione che, di fatto, sovraordina, se non altro dal punto di vista dell’architettura gestionale, la Programmazione dei FS a quella delle risorse supplementari. Ci si riferisce in particolare alla volontà di prevedere organi di raccordo (Autorità), in grado di preservare il coordinamento per le fasi di programmazione, attuazione e valutazione.

2.4 Sinergie e dissonanze

Di seguito sono esaminate le complementarietà che il PO mostra nella propria articolazione, cosiccome gli eventuali elementi di contraddizione intrinseca. Stante la strutturazione in tematismi-Assi del PO, con riferimento alla quale non si evidenziano, naturalmente, particolari dissonanze intra-Asse, l’analisi procede, a livello di dettaglio, con riferimento alle connessioni rilevabili tra attività imputate ad Assi diversi.

L’Asse I, nel proprio ruolo di strumento di impulso all’innovazione, supporta, sotto questo profilo, le attività ed i settori produttivi sostenuti nell’ambito degli altri Assi, così da evidenziare potenziali sinergie soprattutto con il comparto dell’energia e, sempre per l’Asse II, con la prevenzione ambientale, sia nelle dimensioni delle tecniche e tecnologie per la difesa del suolo che per gli investimenti puliti delle imprese; ulteriori possibili campi di applicazione dell’Asse I potrebbero essere la S.I., nelle declinazioni da questa assunte negli Assi III e IV, nonché il comparto della cultura e del turismo. Nell’ordine esposto, il Valutatore esprime la propria opinione circa il grado di significatività delle sinergie attivabili, anche e soprattutto attraverso il Fondo di garanzia di cui all’attività I.4.1.

Fuori della dimensione della reciprocità, in ragione della quale investimenti, ad esempio, in energie rinnovabili generano in qualche misura interesse per le relative attività di ricerca, l’Asse II, attraverso l’incentivazione alle tecnologie rispettose dell’ambiente, conferisce un apporto sinergico e tuttavia specifico, alla tensione del sistema produttivo verso l’innovazione; il Valutatore considera corretta l’appostazione dell’attività in Asse II, poiché essa resta connotata, in termini di intendimento prevalente, dalla volontà di perseguire la sostenibilità ambientale dei processi produttivi attraverso la riduzione delle emissioni nocive. Calata sulle infrastrutture e sugli insediamenti produttivi, la prevenzione dei rischi geologici distruttivi è, in un contesto particolarmente provato, quale quello molisano, ovviamente del tutto sinergica con le aspettative di competitività e imprenditorialità connaturate all’implementazione delle attività di cui all’Asse I. In tale accezione, affiancata dalla dimensione della valorizzazione dell’ambiente, l’Asse II è del tutto orientato a favorire lo sviluppo dell’ecoturismo richiamato in Asse IV, con riferimento alle aree marginali. A tale ultimo proposito, una possibile dissonanza, ma è questione di programmazione ordinaria e più ancora di programmazione di settore, potrebbe essere ravvisata nella “convivenza” nei luoghi del turismo degli investimenti “attrattivi” e degli investimenti “deturpativi”; preso atto che nel PO, l’eolico, impattante dal punto di vista paesaggistico, viene relegato ad un ruolo secondario tra le energie rinnovabili incentivate, il Valutatore rimarca comunque la necessità di predisporre e sorvegliare criteri “non contraddittori” di selezione delle aree.

Per quanto concerne l’Asse III, è del tutto evidente il contenuto di servizio che questo esibisce in ordine ai temi della imprenditorialità e della competitività, ed in tale circostanza è manifesta la sinergia che, in termini di condizioni materiali ed immateriali di contesto, esso offre agli Assi I e IV. Per l’Asse II, occorre forse scindere il tematismo dall’Asse tout court. Se, infatti, in ordine al tematismo, quello ambientale, un’opera importante di infrastrutturazione viaria pone questioni di impatto, assumendo, dunque, giocoforza connotati di negatività, in relazione agli interventi specificamente previsti in Asse II, argomento di questo specifico passaggio del Rapporto, il segno di tale influsso non è poi così nettamente definito. Certamente, la realizzazione del nuovo asse

Page 48: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

48

Tirreno – Adriatico non sarà ininfluente dal punto di vista della difesa e della valorizzazione, ma come già esposto in ordine alla pianificazione energetica, si tratterà di sorvegliare la minimizzazione degli effetti in fase di progettazione, al fine di non riproporre i “ponti sui laghi”, la cementificazione degli argini fluviali, o la deforestazione massiccia. Per quanto concerne le emissioni dovute al trasporto su gomma, stante l’attuale molto modesto peso del trasporto su ferro, è verosimile che la nuova arteria produrrà un effetto “spiazzamento” poco significativo, così da indurre a mantenere percorsi di valutazione fondati, anche a lungo termine, stanti i preventivabili tempi di completamento dell’opera, più sui valori assoluti che su quelli relativi (%), i cui rinnovati equilibri potrebbero essere riferiti a dimensioni diverse dei movimenti in ingresso ed in uscita, in ragione della migliore competitività del sistema produttivo regionale. In altri termini, a parere del Valutatore, l’infrastruttura viaria costruenda dovrebbe essere valutata negativamente dal punto di vista delle emissioni da trasporto solo nel caso in cui attraesse, su gomma, merci e persone che attualmente si spostano su ferro.

In prima battuta, può dirsi che l’Asse IV risulta sinergico rispetto all’Asse II, in termini di valorizzazione ambientale; tale affermazione è tuttavia meritevole di approfondimento. L’ecoturismo che si intende intercettare è infatti caratterizzabile in maniera diversa nelle due circostanze; le aree Natura 2000, di cui all’Asse II, costituiscono offerta per un consumatore ambientalista - osservatore, profondamente attento alla preservazione degli habitat ed alla biodiversità; l’ecoturista, per il quale risulta interessante l’offerta cogenerata dall’Asse IV è più fruitore dell’ambiente e quindi più impattante, nelle sue esigenze di servizio, cosicché, e questa circostanza è chiaramente rilevabile dalla lettura degli interventi dell’Asse, in tale accezione le due connotazioni sono in qualche misura addirittura dissonanti. Proprio dall’analisi di quanto declinato nel PO, il Programmatore risulta, peraltro, del tutto consapevole di tale differenziazione, cosicché, in aree territoriali diverse e, con impatti ambientali sostenibili - comunque innescati da un flusso attento di nicchia, nonché da un’offerta accreditabile agli incentivi se compatibile -, assume due linee di valorizzazione intimamente diverse sotto il profilo contenutistico. Se ne conclude che i due Assi sono sinergici nella valorizzazione, diversi nella finalizzazione prevalente e non contrastanti nella logica della localizzazione specifica. In relazione all’accessibilità, l’Asse IV cogenera, accanto a quanto previsto in Asse III per le PMI, la piena cittadinanza digitale per la popolazione delle aree marginali, in riferimento alla quale mira a rendere disponibili servizi altrimenti troppo costosi, stante il modello insediativo regionale. In relazione all’imprenditorialità innovativa “core objective” dell’Asse I, l’Asse IV è di supporto per quanto attiene alla riqualificazione urbana ed al rilancio delle città, quali centri motori dello sviluppo legato alle nuove leve competitive della ricerca e dell’innovazione. Tale vision risulta supportata dall’infrastrutturazione materiale di cui all’Asse III, che si innerva proprio lungo la dorsale che unisce tutti i principali agglomerati, spingendo le funzioni che questi rivestono, in qualità di nodi della rete del nuovo manifatturiero e del terziario avanzato.

2.5 Rischi e strumenti di mitigazione

2.5.1 Mappatura e livello dei rischi

I rischi emergenti in ordine all’efficacia dell’azione programmatica di cui trattasi sono identificati sostanzialmente attraverso tre distinti processi: (i) analisi SWOT eseguita dal Programmatore; (ii) verifica di coerenza con i principi guida all’investimento, con riferimento alla quale si sono qui18 evidenziati possibili aree di pericolo circa l’economicità e la concentrazione delle risorse; (iii) analisi delle debolezze emergenti, in ordine alla griglia delle expertise necessarie a facilitare

18 Cfr. Paragrafo 2.2 “Teoria del programma e principi guida”

Page 49: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

49

l’efficacia delle attività previste. Trattasi, in quest’ultimo caso, fondamentalmente degli elementi di natura conoscitiva, tecnico-organizzativa e relazionale in grado di condizionare la profittabilità dell’investimento. E’ infatti ragionevole imputare rischio elevato ad una politica che si attua in un contesto specifico sfavorevole, dal punto di vista delle competenze, degli strumenti disponibili e dei rapporti che intercorrono tra gli attori coinvolti. Per quanto attiene alla costruzione della mappa dei rischi di tale natura, si ritiene che una buona check list possa essere costruita mutuando dal QSN i tematismi in relazione ai quali porsi interrogativi circa le “condizioni di partenza” rilevanti19.

A parere del Valutatore, una stima di massima della vulnerabilità lorda (in assenza di strumenti di mitigazione) delle politiche assunte, può essere ottenuta attraverso l’applicazione di una tecnica semi-qualitativa, volta a:

i) identificare il grado di correlazione tra la variabile di contesto specifico incidente e le attività;

ii) identificare il livello di criticità relativa evidenziato nelle “condizioni di partenza” da ciascuna variabile di contesto specifico incidente, in rapporto al livello massimo di criticità ascrivibile;

iii) evincere la vulnerabilità lorda al rischio connesso a ciascuna variabile di contesto specifico incidente, secondo la formula che segue:

Σ

Le risultanze derivanti dall’applicazione della suddetta metodologia sono riassunte in quanto segue:

19 Cfr. Programmi Operativi FESR ed FSE della Regione Molise - Valutazione ex Ante Prodotto intermedio n. 1 Valutazione dell’analisi socio-economica

n

ci

i = 1

dove ci rappresenta il grado di correlazione tra la variabile di contesto specifico incidente e l’attività iesima, k il livello di criticità evidenziato nelle “condizioni di partenza” della medesima variabile di contesto specifico e K la costante di massima criticità

k/K

Page 50: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Tav

ola

4 V

uln

erab

ilità

lord

a al

ris

chio

0 = Nullo; 1 = Basso, 2 = Medio; 3 = Alto

Page 51: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

51

Va rilevato che alcuni dei rischi descritti risultano sovrastimati, in quanto riferiti alla condizione attuale delle variabili senza considerare gli interventi in corso di attuazione. Con particolare riferimento al tematismo codificato in tabella come ICT PA, ad esempio, è verosimile ipotizzare un certo smussarsi della rischiosità in connessione agli interventi attuati a valere sul Piano STM.

Occorre altresì aggiungere che talune aree di rischiosità sono impattate dalle stesse politiche assunte nel PO, cosicché esse potrebbero a pieno titolo essere annoverate nelle matrici SWOT. Ciò nondimeno, a livello macro, la tabella sopra riportata mantiene, a parere del Valutatore, la propria validità in quanto pone l’attenzione sulla generalizzata vulnerabilità che il sistema evidenzia in ordine al più importante “fattore critico di successo” della programmazione 2007-2013, quello concernente le competenze e l’organizzazione utili a sostenere la “rivoluzione” indotta nell’intervento pubblico dalle nuove regole comunitarie.

2.5.2 Strumenti di mitigazione e loro efficacia

Sebbene non li abbia, al livello di dettaglio sopra esposto, evidenziati nell’Analisi SWOT, il Programmatore mostra il proprio consistente grado di consapevolezza in ordine alla richiamata tipologia di rischio, nella definizione delle misure attuative.

Anche al fine di ridurre la vulnerabilità del Programma, infatti, il decisore introduce, all’appropriato livello di contesto programmatico unitario, un ventaglio di strumenti di mitigazione sintetizzabili in: (a) previsione/predisposizione di strumenti organizzativi e/o procedurali; (b) previsione/predisposizione di attività e di strumenti di informazione/divulgazione, nonché di formazione degli attori coinvolti; (c) previsione/predisposizione di strumenti atti a progettare/pianificare la “calendarizzazione” delle azioni. Alcune di queste opzioni sono potenzialmente foriere di risultati nel breve periodo, altre nel medio lungo termine; alcune maggiormente orientate a contrastare direttamente il problema, altre più finalizzate ad elevare la capacità sistemica. In tale accezione, tali opzioni non sono necessariamente alternative.

Tavola 5 Mitigazione del rischio

Tipologia opzione

Opzione Tempi di efficacia

Finalità

(a) 1 Agenzia regionale di sviluppo

Medio - lungo termine

Elevare la capacità della PA di esercitare un ruolo pro-attivo e concentrato nella modernizzazione del tessuto socio-economico regionale

(a) 2 Progetto Speciale in Sovvenzione globale

Breve termine

Contrastare direttamente, “per sostituzione”, i rischi connessi ai gap di expertise nella facilitazione dei processi di ricerca e innovazione

(b) 1 Flussi informativi verso l’interno attraverso il Piano di Comunicazione

Medio - lungo termine

Elevare la capacità della PA di esercitare un ruolo pro-attivo nella modernizzazione del tessuto socio-economico regionale

(b) 2 Consistente sostegno del PO FSE

Medio - lungo termine

(c) 1 Contratti di programma Breve - medio

Impattare in maniera sistemica le problematicità emergenti.

Page 52: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

52

regionalizzati, Progetti Integrati Tematici e PIA

termine

Per quanto riguarda l’Agenzia regionale di sviluppo, apprezzabile sembra il tentativo di ricondurre ad unitarietà il supporto che la Regione intende offrire al sistema produttivo. A parere del Valutatore, tuttavia, la confluenza di expertise presenti in regione, ad esempio presso la finanziaria regionale, nella costituenda agenzia, non è di per sé sufficiente a colmare i gap di competenza sopra evidenziati. Tali aree di rischio, infatti, sono riferite in larga parte a lacune strutturali connesse all’innovatività delle linee di intervento della Programmazione 2007-2013, rispetto alle esperienze pregresse. E’ ipotizzabile che, per i tempi di costituzione ed assestamento e con riferimento alle aree più innovative, l’Agenzia debba scontare una medio-lunga fase di start up.

In tale circostanza, il valutatore non solo non ravvisa incompatibilità, ma anzi sottolinea la sinergia delle due opzioni sub (a), stante la necessità di impattare nel breve termine le suddette aree di rischio, ma anche al fine di precostituire un “tutor” all’Agenzia di sviluppo, che potrebbe affiancarsi al soggetto intermedio esperto, al fine di ampliare le proprie competenze. In ragione dell’importanza conferita al comparto dell’energia, il Valutatore suggerisce di precostituire un Progetto Speciale a sé stante, con il coinvolgimento di uno specifico “centro di competenza” di valenza sovraregionale.

Per quanto riguarda l’integrazione FESR-FSE, considerando all’unisono quanto previsto sub (b) 2 e (c) 1, occorre sottolineare come il Programmatore abbia inteso associare, attraverso i PIA, la “calendarizzazione” delle azioni a livello di progetto, sebbene di “area vasta”, piuttosto che di programma. A parere del valutatore, tale assunzione esplicherebbe i suoi migliori risultati nel caso di largo assorbimento delle risorse FSE a ciò dedicate, con una domanda di ricerca ed innovazione già “consapevole”; se così non fosse, però, il decisore rischierebbe di non cogliere appieno l’opportunità di massimizzare i risultati dell’integrazione tra i Fondi, poiché non avrebbe precostituito la garanzia di attivare la necessaria consequenzialità e propedeuticità delle azioni, garanzia peraltro utile anche nel caso dei Contratti di Programma, ove si dovesse in via preliminare procedere comunque ad azioni di fertilizzazione del sistema produttivo (audit tecnologici, animazione, scouting). Tale ultimo obiettivo sarebbe, a parere del Valutatore, più utilmente perseguibile a livello di pianificazione, attraverso un “sottoprogramma R&SI FESR-FSE”. Per il supporto alla filiera bioenergetica potrebbe essere utile mutuare l’indicazione appena illustrata, con riferimento alle linee di intervento previste in Asse I FESR (ricerca), Asse II FESR (ambiente), FSE e attività dedicate in ambito FEASR.

In conclusione, il Valutatore suggerisce, accanto alle opzioni individuate dal Programmatore, di prevedere, a latere dei singoli Programmi (PPOO e PSR), l’articolazione di due sottoprogrammi: (i) Sottoprogramma Ricerca e Innovazione, finanziato dal PO FESR e dal PO FSE; (ii) Sottoprogramma Bioenergia finanziato dai due PPOO e dal PSR. Il Valutatore suggerisce di attuare entrambi i sottoprogrammi a mezzo di sovvenzione globale, con il concorso di un soggetto intermediario esperto e dell’Agenzia regionale di sviluppo.

Nella conclusione esposta, il Valutatore prospetta la propria opinione circa la migliore capacità di mitigazione della vulnerabilità del Programma, come in precedenza costruita con riferimento alle aree di rischio individuate.

Page 53: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

53

2.6 Conclusioni e raccomandazioni

Il Programma è stato costruito nel sostanziale rispetto dell’economicità, della concentrazione e della sostenibilità ambientale, assunti quali principi guida all’investimento.

Il Valutatore evidenzia come il Programma deroghi dall’applicazione del principio di economicità nei soli casi che la Regione stessa aveva già declinato in sede di Documento Strategico (fallimento del mercato sui due versanti dell’offerta e della domanda). Nonostante l’ampio ventaglio di opzioni, il PO, a parere del Valutatore, risulta sufficientemente concentrato, in quanto orientato a perseguire poche, fondamentali idee di sviluppo, segnatamente quella di rafforzare l’economia della conoscenza, quella di contrastare la frammentazione imprenditoriale, quella di valorizzare le vocazioni e le eccellenze, invertendo, nelle intenzioni professate e negli strumenti adottati, la rotta circa l’attitudine a generare interventi polverizzati. Per quanto attiene alla sostenibilità ambientale, oltrechè come principio trasversale, il PO assume un Asse di intervento dedicato, cosicché, circostanza confermata dal Rapporto Ambientale della VAS, esso genera effetti positivi o comunque tende a contenere gli effetti negativi connessi ai processi di sviluppo incentivati.

Nel rispetto dei sopra menzionati principi, e con il ricorso all’integrazione di altre fonti di finanziamento, il PO genera un valore aggiunto che il Valutatore ha inteso verificare sotto una duplice prospettiva di analisi: (i) valore aggiunto indotto dalla dimensione finanziaria; (ii) valore aggiunto indotto dalla dimensione politica delle scelte. E’ sotto quest’ultimo profilo che il PO evidenzia la propria funzione di strumento “dirompente” rispetto allo status quo delle variabili rappresentative delle condizioni di contesto regionale rilevanti.

In quanto finora descritto emerge l’apprezzamento che il Valutatore ritiene di poter esprimere per il Programma; cionondimeno, il processo di VexA ha portato all’attenzione del Programmatore una serie di rischi, concernenti aspetti potenzialmente impattanti sul buon esito attuativo del PO, in termini di competenze, di organizzazione, di relazioni. Nella maggioranza dei casi, a parere del Valutatore, i sistemi regionali mostrano alta vulnerabilità a queste tipologie di rischio. Il Programmatore ha mostrato sufficiente sensibilità a tali indicazioni, prevedendo, nel Programma, un buon ventaglio di strumenti di mitigazione dei rischi suddetti.

A conclusione del presente capitolo del rapporto, il Valutatore raccomanda un alto e costante livello di attenzione su:

- definizione di stringenti criteri di selezione negli strumenti di attuazione, al fine di arginare il rischio di porre in essere interventi polverizzati ed indifferenziati sul territorio;

- messa a punto di un sistema di gestione e controllo che, tenendo in debito conto l’adozione dei segnalati strumenti di mitigazione dei rischi, nei pertinenti casi, evidenzi, a livello di dettaglio, gli organigrammi, i funzionigrammi, le procedure e le istruzioni operative atti a contrastare i segnalati elementi di disturbo.

Page 54: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

54

3. VALUTAZIONE DELLA COERENZA DELLA STRATEGIA CON LE POLITICHE NAZIONALI E REGIONALI E CON LE LINEE GUIDA STRATEGICHE COMUNITARIE (COMPONENTE CHIAVE 3)

Il presente capitolo del rapporto di valutazione ex ante del POR FESR competitività regionale e occupazione 2007-13 della Regione Molise è volto a valutare se, quanto e in che modo il programma, nella sua specificità, sia coerente con la strategia dettata a livello europeo, a livello nazionale ed a livello regionale.

Nello specifico si è proceduto all’analisi della coerenza del PO20 con:

- gli Orientamenti Strategici Comunitari (OSC); - la strategia di Lisbona e il PICO; - le politiche nazionali e regionali per lo sviluppo (QSN, FAS e PSR)

nonché a verificare sinergie e complementarità tra POR-FESR e POR-FSE.

Per un’analisi più dettagliata delle coerenze tra il POR FESR e le diverse politiche comunitarie, nazionali e regionali, si rimanda alle tavole riportate in calce ad ogni paragrafo, che sintetizzano le suddette relazioni, ricorrendo ad una scala di valori che comprende le seguenti grandezze:

1. = coerenza bassa; 2. = coerenza medio-bassa; 3. = coerenza medio-alta; 4. = coerenza alta.

3.1 Coerenza con gli OSC21

Secondo gli orientamenti comunitari i programmi cofinanziati dalla politica di coesione devono essere orientati al conseguimento di tre obiettivi prioritari:

- incrementare l’attrattività degli Stati membri, delle regioni e delle città migliorandone l’accessibilità, garantendo una qualità e un livello di servizi adeguati e tutelandone le potenzialità ambientali;

- promuovere l’innovazione, l’imprenditorialità e la crescita dell’economia basata sulla conoscenza favorendo la ricerca e l’innovazione, incluse le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione;

- creare posti di lavoro più numerosi e qualitativamente migliori attirando un maggior numero di persone sul mercato del lavoro o verso la creazione di imprese, migliorando l’adattabilità dei lavoratori e delle aziende e incrementando gli investimenti in capitale umano.

20 La coerenza è qui verificata per gli Assi prioritari di intervento del Programma ad eccezione dell’Assistenza Tecnica, strettamente funzionale all’attuazione del PO. 21 “Orientamenti Strategici Comunitari in materia di coesione”, Commissione delle Comunità Europee, Bruxelles 13/7/2006 – COM (2006) 386 definitivo, 2006/0131 (AVC).

Page 55: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

55

Dall’analisi svolta, è possibile affermare che, nel complesso, gli Assi prioritari di intervento declinati dal Programma sono coerenti con i pertinenti Orientamenti Strategici Comunitari.

In quanto segue è possibile riassumere l’analisi di conformità tra il POR FESR e gli OSC a livello di Asse prioritario.

Asse I - R&S, innovazione e imprenditorialità

Gli Orientamenti comunitari 1.2.1, 1.2.2, 1.2.3, che favoriscono, nello specifico, interventi volti all’innalzamento del basso livello di ricerca e sviluppo tecnologico (RST), principalmente nel settore privato, alla promozione dell’innovazione attraverso prodotti, processi e servizi nuovi in grado di far fronte alla concorrenza internazionale ed all’aumento della capacità regionale e locale di produrre ed assorbire nuove tecnologie (in particolare le TIC), risultano coerenti con l’Asse I del POR FESR, teso alla promozione di nuove tecnologie e di sistemi di ricerca, finalizzati a favorire lo sviluppo, la competitività ed il rinnovamento del sistema economico regionale.

Pertanto, la coerenza tra obiettivi specifici dell’Asse I e le priorità sancite dagli OSC può ritenersi sostanzialmente buona, avendo riportato valori rientranti nella fascia medio-alta della scala assunta.

Asse II - Sostenibilità Ambientale

La strategia dell’Asse è senz’altro coerente con gli obiettivi posti dagli OSC, che perseguono finalità tese al rafforzamento delle sinergie tra la tutela dell’ambiente e la crescita e volte al sostegno di progetti diretti a migliorare l’efficienza energetica. Nello specifico, gli orientamenti 1.1.2 e 1.1.3 mirano, rispettivamente, a garantire condizioni favorevoli alle imprese, a promuovere, oltre agli investimenti per l’energia ed il trasporto sostenibile, interventi che contribuiscano al rispetto dell’ambiente ed alla riduzione della dipendenza dalle fonti tradizionali di energia, migliorandone l’efficienza e promuovendo l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.

Il livello di coerenza tra Obiettivi operativi ed OSC è, quindi, a parere del Valutatore, attestato principalmente su valori alti.

Asse III – Accessibilità

Con riferimento all’Asse III la coerenza sussiste in relazione agli obiettivi posti dagli Orientamenti comunitari 1.1.1 e 1.2.3, concernenti la necessità di potenziare le infrastrutture destinate a stimolare la crescita economica e l’esigenza della diffusione delle tecnologie innovative. Dunque, rispetto alla strategia così delineata dagli OSC risultano essere coerenti le attività del PO FESR tese a favorire lo sviluppo regionale attraverso il potenziamento delle reti materiali e lo sviluppo di architetture software, l’integrazione del territorio con il sistema logistico nazionale e l’accesso delle imprese ai servizi ICT per la competitività.

Si rileva, pertanto, un livello di coerenza mediamente alto tra la declinazione degli obiettivi dell’Asse e gli Orientamenti Comunitari Strategici.

A parere del Valutatore tale livello è rafforzato dalla coerenza, non rilevata dal Programmatore, che è possibile ravvisare tra l’Asse III (Ob. Operativo III.1 “Promuovere il miglioramento del collegamento con le reti transeuropee…”) e l’Obiettivo comunitario 2.4, in quanto quest’ultimo è volto alla promozione di azioni transfrontaliere che possano incoraggiare l’attività economica delle

Page 56: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

56

parti coinvolte e che siano idonee a rimuovere gli ostacoli allo sviluppo ed a trasferire conoscenze e competenze.

Asse IV – Dimensione Territoriale

La strategia complessiva dell’Asse IV del PO FESR risulta coincidente con gli Orientamenti comunitari 2.1 e 2.2 tesi a migliorare la competitività nelle città, attraverso misure finalizzate a promuovere l’imprenditorialità, l’innovazione e lo sviluppo dei servizi, compresi quelli ai produttori e, per ciò che concerne l’azione a favore delle aree rurali e delle aree con svantaggi naturali, a sostenere un livello minimo di accesso ai servizi di interesse economico generale, al fine di attirare le imprese ed il personale qualificato e di limitare l’emigrazione. Tali obiettivi saranno perseguibili attraverso le azioni dell’Asse IV che mirano a promuovere lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale di realtà urbane mediante la realizzazione di un modello cittadino policentrico e ad incoraggiare la costituzione di una rete di centri minori per promuovere lo sviluppo delle aree svantaggiate, attraverso la valorizzazione delle specifiche vocazioni territoriali.

Si può concludere, pertanto, che la coerenza tra l’Asse IV e gli OSC si affermi ad un livello medio -alto.

Page 57: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rap

porto di Valutaz

ione

ex an

te - PO FESR

200

7-20

13 Reg

ione

Molise

57

Tav

ola

6 Q

uad

ro d

i coe

renza

tra

Obie

ttiv

i spec

ific

i PO

R F

ESR

e O

SC

Orientamenti Strategici Comunitari

Orientamento 1.1 Rendere l'Europa e le

regioni più attraenti per gli investimenti

e l'attività delle imprese

Orientamento 1.2 Promuovere la

conoscenza e l'innovazione a favore

della crescita

Orientamento 1.3 Posti di lavoro più

numerosi a favore della crescita

Orientamento 2 Dimensione

territoriale della politica di coesione

OBIETTIVI

OPERATIVI

1.1.1

1.1.2

1.1.3

1.2.1

1.2.2

1.2.3

1.2.4

1.3.1 1.3.2 1.3.3 1.3.4 1.3.5 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6

I.1

_ _

_

4 3

_

_

_

_

_

_ _

_

_

_

_

_

_

I.2

_

_

_

4 4

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

I.3

_

_

_

_

4 _

_ _

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

I.4

_

_

_

_

3 _

4 _

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

ASSE I

R &S, INNOVAZIONE E

IMPRENDITORIALITÀ

I.5

_

_

_

3 4

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

II.1

_

4 _

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

II.2

_

4 _

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

ASSE II

SOSTENIBILITA'

AMBIENTALE

II.3

_

_

4 _

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

III.1

4 _

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

2 _

_

ASSE III

ACCESSIBILITÀ

III.2

_

_

_

_

_

4 _

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

IV.1

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

_

3 _

_

_

_

_

ASSE IV

DIMENSIONE

TERRITORIALE

IV.2

_ _

_ _

_ _

_ _

_ _

_ _

_ 4

_ _

_ _

Obie

ttiv

i oper

ativ

i PO

FESR

I.1

Potenziare e valorizzare il sistema regionale di R&S mediante: (i) il miglioramento dell’interconnessione tra le strutture di ricerca applicata ed il tessuto produttivo

regionale; (ii) la creazione ed il consolidamento di una rete locale di ricerca applicata ed innovazione; (iii) la promozione del partenariato pubblico/privato

II.1

Rafforzare la tutela dell’Ambiente, al fine di migliorare la competitività e l’attrattività del territorio e la qualità della vita della popolazione locale, mediante la

prevenzione dei rischi di inquinamento, dissesto e degrado e la mitigazione degli impatti prodotti a seguito delle emissioni inquinanti da parte del sistema produttivo

II.2

Promuovere la valorizzazione del patrimonio ambientale al fine di favorire attività imprenditoriali compatibili

II.3

Sostenere e promuovere l’efficienza energetica, la diffusione di processi a minore domanda energetica e la valorizzazione di fonti energetiche rinnovabili

Page 58: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rap

porto di Valutaz

ione

ex an

te - PO FESR

200

7-20

13 Reg

ione

Molise

58

III.1

Promuovere il miglioramento del collegamento con le reti transeuropee e nazionali e del sistema di accessibilità, al fine di agevolare i flussi di merci, risorse finanziarie e

capitale umano da e verso il Molise

III.2

Promuovere l’accesso delle PMI ai servizi collettivi della Società dell’Informazione, al fine di accrescere la competitività del sistema produttivo e turistico

IV.1

Promuovere lo sviluppo delle aree urbane, favorendo l’aggregazione polare di servizi e iniziative culturali a supporto della rete tematica di cooperazione tra Comuni;

migliorare la qualità della vita nei centri urbani attraverso la valorizzazione delle risorse e il miglioramento dei servizi

IV.2

Sostenere lo sviluppo dei territori svantaggiati e contrastare i fenomeni di marginalizzazione e declino

Ori

enta

men

ti S

trat

egic

i Com

unitar

i

1.1.1 Potenziare le infrastrutture di trasporto

1.1.2 Rafforzare le sinergie tra tutela dell’ambiente e crescita

1.1.3 Affrontare l’uso intensivo delle fonti energetiche tradizionali in Europa

1.2.1 Aumentare e indirizzare meglio gli investimenti nell’RST

1.2.2 Facilitare l’innovazione e promuovere l’imprenditorialità

1.2.3 Promuovere la società dell’informazione per tutti

1.2.4 Migliorare l’accesso al credito

1.3.1 Far sì che un maggior numero di persone arrivi e rimanga sul mercato del lavoro e modernizzare i sistemi di protezione sociale

1.3.2 Migliorare l’adattabilità dei lavoratori e delle imprese e rendere più flessibile il mercato del lavoro

1.3.3 Aumentare gli investimenti nel capitale umano migliorando l’istruzione e le competenze

1.3.4 Capacità amministrativa

1.3.5 Contribuire a mantenere in buona salute la popolazione attiva

2.1

Contributo delle città alla crescita e all’occupazione

2.2

Sostegno alla diversificazione economica delle aree rurali, delle aree di pesca e di quelle con svantaggi naturali

2.3

Cooperazione

2.4

Cooperazione transfrontaliera

2.5

Cooperazione transnazionale

2.6

Cooperazione interregionale

Page 59: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

59

3.2 Coerenza con la strategia di Lisbona e il PICO22

Nel 2000, il Consiglio europeo di Lisbona ha individuato nella costruzione della più avanzata società basata sulla conoscenza, il fondamento della strategia di sviluppo dell’Unione, affidando ai Paesi membri il compito di darne piena attuazione entro il 2010. La strategia globale sancita dal Consiglio Europeo straordinario di Lisbona si basa su tre pilastri fondamentali:

- un approccio macroeconomico che predispone il passaggio verso un’economia e una società basate sulla conoscenza;

- una politica sociale attiva che mira a modernizzare il modello sociale europeo, investendo nelle persone e combattendo l’emarginazione sociale;

- una visione macroeconomica che si impegna a sostenere il contesto economico e le prospettive di crescita applicando un adeguato policy-mix.

A metà percorso, il Consiglio europeo del giugno 2005 ha manifestato insoddisfazione per i risultati raggiunti e, sulla base dell’analisi dei mid-term targets, ha riorientato le priorità verso la crescita e l’occupazione attraverso un programma di azione concentrato su obiettivi più tagliati e raggiungibili:

- conoscenza e innovazione a servizio della crescita; - fare dell’Europa un posto più attraente per investire e lavorare; - creare migliori e maggiori posti di lavoro.

Il Piano per l’Innovazione, la Crescita e l’Occupazione (PICO), predisposto dal Dipartimento per le Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, rappresenta il Piano italiano di attuazione del rilancio della strategia europea di Lisbona. Il PICO raggruppa le 24 linee guida indicate dal Consiglio europeo nelle seguenti cinque categorie operative che vengono assunte, in un quadro di stabilità monetaria e fiscale, come obiettivi prioritari del Piano:

- ampliamento dell’area di libera scelta dei cittadini e delle imprese; - incentivazione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica; - rafforzamento dell’istruzione e della formazione del capitale umano; - adeguamento delle infrastrutture materiali e immateriali; - tutela ambientale.

Rispetto a tali obiettivi vengono di seguito verificate la coerenza e la sinergia del POR FESR competitività regionale e occupazione 2007-13 della Regione Molise.

Per ciò che concerne il primo obiettivo del Piano “Ampliare l’area di libera scelta dei cittadini e delle imprese”, la creazione di un contesto imprenditoriale più competitivo e la promozione di una cultura imprenditoriale, volta a creare un contesto maggiormente propizio alle PMI, previste dal PICO, saranno perseguibili attraverso le azioni dell’Asse I che mirano ad aumentare la capacità da parte delle imprese di sperimentare ed adottare processi produttivi innovativi ed a determinare un riposizionamento concorrenziale del sistema regionale attraverso un profondo mutamento delle caratteristiche dell’assetto produttivo.

22 “Consiglio Europeo di Lisbona” 23/24 marzo 2000; “PICO – Piano per l’innovazione la crescita e l’occupazione” - Presidenza del Consiglio dei Ministri DPC - 14 ottobre 2005.

Page 60: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

60

Con riferimento al secondo obiettivo, “Incentivare la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica”, la coerenza sussiste in relazione agli Assi I, II e III del PO FESR. La concessione di incentivi agli investimenti nel campo della R & S, in particolare nel settore privato in vista della creazione di uno spazio europeo della conoscenza, sarà conseguibile mediante l’Asse I finalizzato ad incrementare la capacità regionale di produrre ricerca industriale e sviluppo sperimentale e di trasferire i risultati di tali attività al sistema produttivo, accrescendo la sua prossimità alla frontiera tecnologica, sostenendo l’aggregazione e l’intersettorialità fra le PMI, con particolare riguardo allo sviluppo di sistemi e filiere. A contribuire alla realizzazione del secondo obiettivo prioritario del Piano per l’Innovazione, la Crescita e l’Occupazione, con particolare riguardo al sostegno all'innovazione in tutte le sue forme, contribuiscono anche gli Assi II e III attraverso, rispettivamente, interventi quali l’avanzamento delle conoscenze, lo sviluppo tecnologico e la capacità di innovazione delle PMI nei settori dell’ambiente e l’attuazione di progetti che possano favorire il risparmio energetico e l’agevolazione del recepimento nei processi produttivi e di consumo delle tecnologie ICT.

Il conseguimento del terzo obiettivo del Piano per l’Innovazione, la Crescita e l’Occupazione, “Rafforzare l’istruzione e la formazione del capitale umano”, è stimolato, in chiave di sviluppo della S.I., dagli Assi III e IV del Programma. Tale obiettivo, che, nella sopra menzionata accezione, mira a favorire la diffusione e l'utilizzo efficiente delle TIC e a costruire una società dell'informazione pienamente inclusiva, può ricevere un significativo apporto: (i) da alcuni interventi dell’Asse III volti ad accrescere la coesione interna dei diversi territori della regione, al fine di determinare effetti positivi in termini di proiezione esterna del sistema delle imprese regionali e significativi ritorni in termini di efficienza e competitività del sistema produttivo; (ii) da diverse attività dell’Asse IV, finalizzate alla competitività territoriale ed al miglioramento della qualità della vita nei centri urbani, da conseguire sia attraverso il potenziamento della fruibilità dei servizi da parte della popolazione residente nelle zone caratterizzate da svantaggi geografici e naturali (ad esempio e-government, E - Health) sia attraverso la valorizzazione delle potenzialità e delle eccellenze di queste aree.

In merito al quarto obiettivo, “Adeguare le infrastrutture materiali e immateriali”, si rileva una forte sinergia con le finalità perseguite dall’Asse III. Infatti, gli intendimenti del PICO di sviluppare, migliorare e collegare le infrastrutture europee e di portare a termine i progetti transfrontalieri prioritari possono trovare un valido contributo nelle attività dell’Asse III, tese a rendere più agevole e fluida l’interconnessione delle reti locali, con le reti principali nazionali ed europee, migliorando i livelli qualitativi dei servizi offerti e della logistica.

In relazione, infine, al quinto obiettivo prioritario del Piano, “Tutelare l’ambiente”, si registra una stretta coerenza con l’Asse II del PO FESR. Difatti, tale Asse contribuisce alla promozione dell'uso sostenibile delle risorse e del potenziamento delle sinergie tra tutela dell'ambiente e crescita, attraverso interventi volti alla prevenzione ed alla salvaguardia del territorio, valorizzando le opportunità di sviluppo imprenditoriale e garantendo, al contempo, la tutela della salute pubblica e delle risorse naturalistiche.

Tavola 7 Quadro di coerenza tra Obiettivi specifici POR FESR e PICO

Obiettivi prioritari PICO

OBIETTIVI OPERATIVI

Ampliare l’area di libera scelta dei cittadini e delle imprese

Incentivare la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica

Rafforzare l’istruzione e la formazione del capitale umano

Adeguare le infrastrutture materiali e immateriali

Tutelare l’ambiente

Page 61: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

61

I.1 _ 4 _ _ _

I.2 3 4 _ _ _

I.3 3 3 _ _ _

I.4 _ 3 _ _ _

ASSE I R & S INNOVAZIONE E IMPRENDITORIALITÀ

I.5 4 _ _ _ _

II.1 _ _ _ _ 4

II.2 _ _ _ _ 3 ASSE II

SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

II.3 _ 3 _ _ 2

III.1 _ _ 3 4 _ ASSE III ACCESSIBILITÀ III.2 _ 3 _ 3 _

IV.1 _ _ 3 _ _ ASSE IV DIMENSIONE TERRITORIALE IV.2 _ _ 3 _ _

Obiettivi operativi PO FESR

I.1 Potenziare e valorizzare il sistema regionale di R&S mediante: (i) il miglioramento dell’interconnessione tra le strutture di ricerca applicata ed il tessuto produttivo regionale; (ii) la creazione ed il consolidamento di una rete locale di ricerca applicata ed innovazione; (iii) la promozione del partenariato pubblico/privato

II.1 Rafforzare la tutela dell’Ambiente, al fine di migliorare la competitività e l’attrattività del territorio e la qualità della vita della popolazione locale, mediante la prevenzione dei rischi di inquinamento, dissesto e degrado e la mitigazione degli impatti prodotti a seguito delle emissioni inquinanti da parte del sistema produttivo

II.2 Promuovere la valorizzazione del patrimonio ambientale al fine di favorire attività imprenditoriali compatibili II.3 Sostenere e promuovere l’efficienza energetica, la diffusione di processi a minore domanda energetica e la

valorizzazione di fonti energetiche rinnovabili III.1 Promuovere il miglioramento del collegamento con le reti transeuropee e nazionali e del sistema di

accessibilità, al fine di agevolare i flussi di merci, risorse finanziarie e capitale umano da e verso il Molise III.2 Promuovere l’accesso delle PMI ai servizi collettivi della Società dell’Informazione, al fine di accrescere la

competitività del sistema produttivo e turistico IV.1 Promuovere lo sviluppo delle aree urbane, favorendo l’aggregazione polare di servizi e iniziative culturali a

supporto della rete tematica di cooperazione tra Comuni; migliorare la qualità della vita nei centri urbani attraverso la valorizzazione delle risorse e il miglioramento dei servizi

IV.2 Sostenere lo sviluppo dei territori svantaggiati e contrastare i fenomeni di marginalizzazione e declino

3.3 Coerenza con le politiche nazionali e regionali per lo sviluppo

3.3.1 Coerenza tra PO FESR e QSN

Il QSN, approvato dalla Conferenza Stato Regioni e poi dal CIPE lo scorso dicembre 2006, delinea una strategia riassumibile nei seguenti 4 macro obiettivi: a) sviluppare i circuiti della conoscenza; b) accrescere la qualità della vita, la sicurezza e l’inclusione sociale nei territori; c) potenziare le filiere produttive, i servizi e la concorrenza; d) internazionalizzare e modernizzare l’economia, la società e le amministrazioni. Tali obiettivi si declinano a loro volta in 10 priorità23:

- Priorità 1 Miglioramento e valorizzazione delle risorse umane - Priorità 2 Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell’innovazione per

la competitività - Priorità 3 Uso sostenibile e efficiente delle risorse ambientali per lo sviluppo - Priorità 4 Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l’attrattività territoriale

23 Il QSN non è attualmente del tutto stabilizzato in quanto il 2 marzo 2007 il testo è stato inviato alla Commissione Europea per l’avvio del negoziato formale

Page 62: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

62

- Priorità 5 Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l’attrattività e lo sviluppo - Priorità 6 Reti e collegamenti per la mobilità - Priorità 7 Competitività dei sistemi produttivi e occupazione - Priorità 8 Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani - Priorità 9 Apertura internazionale e attrazione di investimenti, consumi e risorse - Priorità 10 Governance, capacità istituzionali e mercati concorrenziali ed efficaci

Ciascuna delle Priorità elencate è a sua volta suddivisa in Obiettivi Specifici, così come riportati nella tavola che segue. Quest’ultima, dalla quale il Programmatore ha tratto indicazioni utili a comporre la matrice di coerenza inserita nel PO, contiene i valori attribuiti alle relazioni di coerenza, poste, in questo caso, su una scala di valutazione variabile da 1 a 3, a seconda della minore o maggiore intensità.

Più in dettaglio, è possibile procedere all’analisi delle coerenze rilevate (i) a livello di singolo Asse prioritario di intervento del POR, (ii) a livello di singola Priorità e di ogni Obiettivo Specifico del QSN, (iii) a livello di intero PO.

Quanto alla prima tipologia di analisi, emerge come tutti gli Assi del PO facciano registrare elevate performance di coerenza. Nello specifico, l’elevato livello di coerenza è giustificato, per l’Asse I, dalla presenza di legami di integrazione forti e concentrati su poche Priorità (7, 9 e soprattutto 2); per l’Asse IV, dalla ampia capacità di contribuire trasversalmente al conseguimento della quasi totalità delle Priorità QSN. Con riferimento agli Assi II e III, rileva quanto segue: (a) per l’Asse II la coerenza è settoriale e collegata quasi esclusivamente alla Priorità 3; (b) per l’Asse III la coerenza è identificata con riferimento ad alcuni circoscritti obiettivi specifici del QSN, di volta in volta strettamente correlabili ad una delle due dimensioni assunte dal PO in ordine all’accessibilità (materiale o immateriale).

In merito alla relazione di coerenza di cui al punto (ii), si rileva che le Priorità maggiormente perseguibili dagli Assi del PO FESR sono la 2, per la quale si riscontra il massimo grado di coerenza e, in misura minore, la 9 e la 5. Al contrario, la peggiore performance viene fatta registrare dalla Priorità 4, le cui finalità, relative all’inclusione sociale ed alla fornitura di servizi per la qualità della vita, appaiono scarsamente perseguite da parte del FESR, se non limitatamente all’Obiettivo Operativo 4.2.

Passando ad un livello di maggiore dettaglio, si riscontra come, tra gli Obiettivi specifici QSN, quelli a più elevato grado di perseguibilità siano il 9.1.2, il 2.1.1 ed il 2.1.2.

Per quanto concerne, infine, l’analisi sub (iii) si può concludere che la declinazione degli obiettivi di intervento del PO FESR, nella sua specifica finalizzazione, esprime ed interpreta opportunamente la strategia delineata dal QSN, con riferimento al complesso delle Priorità, con la sola eccezione della Priorità 1 “Miglioramento e valorizzazione delle risorse umane” che, per la sua specificità, è a totale appannaggio del FSE.

Page 63: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rap

porto di Valutaz

ione

ex an

te - PO FESR

200

7-20

13 Reg

ione

Molise

63

Tav

ola

8 Q

uad

ro d

i coe

renza

tra

Obie

ttiv

i spec

ific

i PO

R F

ESR

e P

rior

ità/

Obie

ttiv

i Spec

ific

i QSN

Priorità 2 Promozione, valorizzazione

e diffusione della ricerca e

dell’innovazione per la competitività

Priorità 3 Uso sostenibile e

efficiente delle risorse

ambientali per lo sviluppo

Priorità 4

Inclusione

sociale e

servizi per la

qualità della

vita e

l’attrattività

territoriale

Priorità 5

Valorizzazione delle

risorse naturali e

culturali per

l’attrattività e lo

sviluppo

Priorità 6 Reti

e collegamenti

per la mobilità

Priorità 7

Competitività

dei sistemi

produttivi e

occupazione

Priorità 8

Competitività

e attrattività

delle città e

dei sistemi

urbani

Priorità 9

Apertura

internazionale e

attrazione di

investimenti,

consumi e

risorse

2.1.1

2.1.3

2.1.6

2.1.7

2.1.8

3.1.1

3.1.2

3.2.1

3.2.2

4.1.1

5.1.1

5.1.2

5.1.3

6.1.2

6.1.3

7.1.1

7.2.1

8.1.2

8.1.3

9.1.1

9.1.2

Ass

e I

12

11

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

5 0

0 5

5 38

I.1

3 2

2

2 9

I.2

2 3

5

I.3

2 2

3

3

10

I.4

2 2

4

I.5

3 2

2

3 10

A

sse

II

0 0

0 0

0 3

3 3

3 0

3 0

0 0

0 0

0 0

0 0

4 19

II.1

3

3

1 7

II.2

3

3 6

II.3

3

3

6

Ass

e II

I 0

0 3

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 3

0 3

0 3

0 0

12

III.1

3

3

6

III.2

3

3

6

Ass

e IV

0

0 0

3 3

0 0

0 0

2 3

5 5

3 0

4 0

2 5

0 5

40

IV.1

3

2 3

1

2

2

2 15

IV.2

3

3

2

3 2

3

3

3

3 25

12

11

3 3

3 3

3 3

3 2

6 5

5 3

3 4

8 2

8 5

14

109

Page 64: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Obiettivi operativi PO FESR

I.1 Potenziare e valorizzare il sistema regionale di R&S mediante: (i) il miglioramento dell’interconnessione tra le strutture di ricerca applicata ed il tessuto produttivo regionale; (ii) la creazione ed il consolidamento di una rete locale di ricerca applicata ed innovazione; (iii) la promozione del partenariato pubblico/privato

II.1 Rafforzare la tutela dell’Ambiente, al fine di migliorare la competitività e l’attrattività del territorio e la qualità della vita della popolazione locale, mediante la prevenzione dei rischi di inquinamento, dissesto e degrado e la mitigazione degli impatti prodotti a seguito delle emissioni inquinanti da parte del sistema produttivo

II.2 Promuovere la valorizzazione del patrimonio ambientale al fine di favorire attività imprenditoriali compatibili II.3 Sostenere e promuovere l’efficienza energetica, la diffusione di processi a minore domanda energetica e la

valorizzazione di fonti energetiche rinnovabili III.1 Promuovere il miglioramento del collegamento con le reti transeuropee e nazionali e del sistema di

accessibilità, al fine di agevolare i flussi di merci, risorse finanziarie e capitale umano da e verso il Molise III.2 Promuovere l’accesso delle PMI ai servizi collettivi della Società dell’Informazione, al fine di accrescere la

competitività del sistema produttivo e turistico IV.1 Promuovere lo sviluppo delle aree urbane, favorendo l’aggregazione polare di servizi e iniziative culturali a

supporto della rete tematica di cooperazione tra Comuni; migliorare la qualità della vita nei centri urbani attraverso la valorizzazione delle risorse e il miglioramento dei servizi

IV.2 Sostenere lo sviluppo dei territori svantaggiati e contrastare i fenomeni di marginalizzazione e declino

Obiettivi specifici QSN

2.1.1. Qualificare in senso innovativo l’offerta di ricerca, favorendo la creazione di reti fra Università, centri di ricerca e tecnologia e il mondo della produzione sviluppando meccanismi a un tempo concorrenziali, in grado di assicurare fondi ai ricercatori più promettenti

2.1.3. Aumentare la propensione delle imprese a investire in ricerca e innovazione 2.1.6. Sviluppare contenuti, applicazioni e servizi digitali avanzati e accrescerne la capacità di utilizzo, l’accessibilità

e fruibilità anche attraverso adeguata promozione dell’offerta 2.1.7. Sostenere la promozione di servizi pubblici moderni e rafforzare i processi di innovazione della Pubblica

Amministrazione attorno alle nuove Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione 2.1.8. Garantire a cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione l’accesso alle reti, riducendo il divario

infrastrutturale riguardante la banda larga nelle aree remote e rurali (aree deboli /marginali) 3.1.1. Diversificazione delle fonti energetiche e aumento dell’energia prodotta da fonti rinnovabili 3.1.2 Promozione dell’efficienza energetica e del risparmio dell’energia 3.2.1 Accrescere la capacità di offerta, la qualità e l’efficienza del servizio idrico, e rafforzare la difesa del suolo e la

prevenzione dei rischi naturali 3.2.2 Accrescere la capacità di offerta, qualità e efficienza del servizio di gestione dei rifiuti, rafforzando le filiere

produttive a esso collegate e recuperare alle opportunità di sviluppo sostenibile i siti contaminati, anche a tutela della salute pubblica

4.1.1 Migliorare la qualità e l’equità della partecipazione sociale e lavorativa, attraverso maggiore integrazione e accessibilità dei servizi di protezione sociale, di cura e conciliazione e dei sistemi di formazione, apprendimento e lavoro, con particolare attenzione alle pari opportunità e alle azioni di antidiscriminazione

4.1.2. Garantire migliori condizioni di sicurezza a cittadini e imprese contribuendo alla riqualificazione dei contesti caratterizzati da maggiore pervasività e rilevanza dei fenomeni criminali.

5.1.1. Valorizzare la rete ecologica e tutelare la biodiversità per migliorare la qualità dell’ambiente e promuovere opportunità di sviluppo economico sostenibile

5.1.2. Valorizzare i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per aumentarne l’attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti

5.1.3. Aumentare in maniera sostenibile la competitività internazionale delle destinazioni turistiche delle Regioni italiane, migliorando la qualità dell’offerta e l’orientamento al mercato dei pacchetti turistici territoriali e valorizzando gli specifici vantaggi competitivi locali, in primo luogo le risorse naturali e culturali

6.1.2. Promuovere la mobilità urbana sostenibile e la logistica urbana 6.1.3. Favorire la connessione delle aree produttive e dei sistemi urbani alle reti principali, le sinergie tra i territori e i

nodi logistici e l’accessibilità delle aree periferiche: migliorare i servizi di trasporto a livello regionale promuovere modalità sostenibili

7.1.1. Aumentare la capacità delle Istituzioni locali quale condizione per l’efficacia di progetti locali e di area vasta e della governance del territorio.

7.2.1 Migliorare l’efficacia dei servizi alle imprese. 8.1.2 Elevare la qualità della vita, attraverso il miglioramento delle condizioni ambientali e la lotta ai disagi derivanti

dalla congestione e dalle situazioni di marginalità urbana, al contempo valorizzando il patrimonio di identità e rafforzando la relazione della cittadinanza con i luoghi

8.1.3 Favorire il collegamento delle città e dei sistemi territoriali con le reti materiali e immateriali dell’accessibilità e della conoscenza

Page 65: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

65

9.1.1 Sviluppare le capacità di internazionalizzazione 9.1.2 Favorire l’attrazione di investimenti, di consumi e di risorse di qualità

3.3.2 Il PO FESR ed il Fondo per le Aree Sottoutilizzate

L’art. 119, comma 5, della Costituzione italiana prevede che “per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l’effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni”. Tale finalità viene perseguita, dopo la fine dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno (1992), attraverso la c.d. politica unitaria regionale (finanziata da risorse aggiuntive) che, si distingue dalla politica ordinaria (finanziata con le risorse ordinarie dei bilanci) per l’intenzionalità dell’obiettivo territoriale e per la sua aggiuntività. La politica regionale, cioè, attraverso risorse aggiuntive, è specificamente diretta a garantire che gli obiettivi di competitività siano conseguiti da tutti i territori regionali, anche e soprattutto da quelli che presentano squilibri economico-sociali. Tale politica, a seconda che sia finanziata da risorse aggiuntive comunitarie o nazionali, si divide in due linee di intervento: la politica di coesione comunitaria e la politica regionale nazionale.

Quest’ultima, per quanto qui di interesse, è stata inizialmente attuata con la legge n. 208/98 e poi organizzata con la Legge Finanziaria per il 2003, che ha unificato tutte le risorse aggiuntive nazionali in un unico “Fondo per le Aree Sottoutilizzate”, iscritto nello stato di previsione del Ministero dello Sviluppo Economico e di seguito denominato FAS. Tale Fondo, finalizzato ad accelerare e qualificare la spesa in conto capitale per favorire l’aumento di competitività delle aree il cui potenziale è sottoutilizzato, contribuisce anche a soddisfare il rispetto del principio di addizionalità scaturente dagli impegni assunti dall’Italia con l’Unione europea. Il FAS, infatti, dà un contributo determinante al rispetto degli obiettivi di spesa interna in conto capitale che l’Italia deve rispettare affinché le risorse comunitarie trasferite siano riconosciute addizionali rispetto al complesso dell’intervento nazionale, pena la sospensione del contributo. Le risorse del Fondo, in base alla Finanziaria del 200724, sono destinate per l’85% ai territori delle otto Regioni del Mezzogiorno e per il 15% ai territorio delle undici Regioni e delle due Province Autonome del Centro Nord. Viene inoltre assicurata la coerenza temporale e finanziaria con le risorse della politica di coesione comunitaria, avendo l’art. 1 comma 863 della summenzionata Legge previsto la settennalizzazione dell’impegno di bilancio sul FAS.

Il Fondo è destinato al perseguimento delle seguenti finalità:

- le risorse FAS si aggiungono, in un’ottica di integrazione e di complementarità, alle risorse dei Fondi Strutturali della politica di coesione comunitaria. A tal proposito è importante segnalare che il Molise beneficerà del 2,64% delle risorse aggiuntive FAS destinate al Mezzogiorno25;

- le risorse del Fondo vengono programmate attraverso l’Accordo di Programma Quadro, quale modalità ordinaria di programmazione e strumento attuativo dell’Intesa istituzionale di Programma nei settori di intervento previsti;

- il FAS cofinanzia, inoltre, come previsto dal QSN, i Programmi Nazionali per il Mezzogiorno a responsabilità di Amministrazioni centrali e i Programmi Interregionali, attuati da coalizioni di amministrazioni regionali. Su tali Programmi confluiscono, infatti, in

24 Legge 296 del 27 dicembre 2006, G.U. 299 del 27 dicembre 2006. 25 Il metodo utilizzato per il riparto delle risorse è descritto in dettaglio in “Istruttoria tecnica per il riparto delle risorse tra regioni”.

Page 66: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

66

un quadro strategico congiunto, risorse sia dei Fondi strutturali, sia del FAS. La presenza della componente FAS di livello centrale associata ai Programmi Nazionali ed Interregionali assicura il finanziamento su aree tematiche prioritarie (Istruzione, Ricerca e competitività, Sicurezza, Reti e mobilità, Governance e AT, per i Programmi Nazionali ed Energia rinnovabile e Cultura e turismo, per i Programmi Interregionali) anche a favore di quelle Regioni che ai fini dell’intervento dei Fondi strutturali ricadono nell’obiettivo CRO ma che appartengono all’area territoriale del Mezzogiorno. Tra queste Regioni è compreso il Molise. Le risorse FAS, dunque, sono in questo caso rivolte a rafforzare l’azione dei Programmi per le Regioni “Convergenza” ed ad estenderla alle Regioni CRO “sottoutilizzate”.

- una quota del Fondo, come previsto dal QSN, infine, viene accantonata per il finanziamento del meccanismo incentivante, rivolto alle Regioni del Mezzogiorno (e quindi anche al Molise) che raggiungono i target quantitativi stabiliti in riferimento al conseguimento degli obiettivi di servizio collettivi in ambiti essenziali per la qualità della vita e l’uguaglianza delle opportunità dei cittadini e per la convenienza ad investire delle imprese.

Il Fondo per le Aree Sottoutilizzate, attraverso le finalità ed i meccanismi finanziari sopra descritti, consente al Molise di realizzare quelle iniziative infrastrutturali e per l’innovazione necessarie per sostenere il sistema produttivo in termini di concorrenzialità e crescita, bilanciando, in questo modo, la perdita di risorse comunitarie derivante dalla classificazione della Regione all’interno dell’Obiettivo Competitività Regionale ed Occupazione. Il FAS risulta, quindi, coordinabile ed integrabile con il FESR, essendo capace di contribuire a risolvere una serie di problematiche e debolezze relative da una parte all’insufficienza di dotazioni infrastrutturali in grado di dare competitività al sistema territoriale, e dall’altra alle carenze del sistema produttivo in termini di produttività e concorrenzialità collegate alla struttura incentrata su imprese di piccola dimensione e su settori maturi, che evidenziano una modesta propensione all’innovazione ed alla valorizzazione dei risultati della ricerca industriale disponibili a livello nazionale ed internazionale. Per espressa previsione del Programmatore mostrano elevate esigenze di integrazione e complementarità con le risorse FAS: (i) l’Asse I del POR FESR, anche attraverso il finanziamento del PNM “Ricerca e Competitività”; (ii) l’Asse II, anche attraverso il finanziamento del Programma Nazionale ed Interregionale Energia rinnovabile ed il Programma Operativo Interregionale per la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e del risanamento energetico; (iii) l’Asse III, soprattutto con riferimento al tema dei trasporti ed a quelle categorie di intervento non ammissibili al FESR obiettivo CRO, ma strettamente finalizzate alla stessa struttura di obiettivi regionali, anche attraverso il finanziamento del PNM Reti e Mobilità; (iv) l’Asse IV, anche attraverso il Programma Nazionale Interregionale Mezzogiorno (PNiM) “Cultura e Turismo”.

La possibilità, ad oggi, di verificare in pratica la coerenza tra il FESR ed il FAS risulta, comunque, limitata dalla fase attuale della programmazione del FAS, al momento in corso di elaborazione.

D’altra parte non risulta pertinente, in linea generale, condurre la valutazione del coordinamento tra il POR FESR e gli APQ attualmente operativi nella Regione Molise, non rientrando questi ultimi nel ciclo di programmazione 2007-2013 e non essendo, per ciò stesso, riferibili e confrontabili con gli obiettivi e le finalità fissati per il prossimo settennio.

Tuttavia, è possibile fare cenno allo stato attuale della situazione relativa agli Accordi finanziati dal FAS, anche in ragione del fatto che alcuni settori di intervento sono stati individuati proprio in funzione del coordinamento con il ciclo di programmazione comunitaria 2007/2013 e in considerazione della circostanza che numerosi interventi, sebbene finanziati da Delibere CIPE precedenti, saranno attuati a partire dal 2007 e quindi in coincidenza temporale con il ciclo

Page 67: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

67

programmatorio dei Fondi strutturali. A parere del Valutatore, risultano particolarmente sinergici con gli obiettivi del POR FESR 2007/2013: (i) l’Accordo di Programma Quadro, stipulato in data 2 agosto 2005, in materia di E-government e Società dell’informazione le cui finalità si sostanziano nella diffusione e nel consolidamento, su tutto il territorio regionale, delle opportunità offerte dall’uso delle tecnologie ICT e i cui interventi sono finanziati, oltre che con risorse POR Molise 2000/2006, con risorse CIPE 17/2003 e CIPE 20/2004 (Assi I e III POR FESR); (ii) l’APQ Ricerca ed Innovazione, stipulato in data 29/09/2004, rispetto al quale la Proposta regionale preliminare di cui alla DGR. n. 1790 del 25/10/2006 individua come finanziabile con le risorse della Delibera CIPE 3/2006 l’intervento denominato “Accordo di programma per produzione e servizi innovativi avanzati nei comparti della cartografia digitale” (Asse I POR FESR); (iii) l’Accordo di Programma Quadro Città, stipulato in data 29/04/2004, che mira alla valorizzazione delle aree urbane ed al miglioramento della qualità urbana, rispetto al quale è stato sottoscritto il I Atto integrativo il 22/06/2006 che prevede interventi a valere sulle risorse della Delibera CIPE 20/2005, al momento in corso di attuazione, coordinabili ed integrabili con le attività previste dall’Asse IV, Ob. Operativo IV.1 del POR FESR.

3.3.3 Integrazione con il Programma di Sviluppo Rurale

Il PSR - che si inserisce all’interno del quadro generale costituito dalla riforma della PAC e dall’istituzione, per il periodo programmatorio 2007-2013, di un unico strumento per il finanziamento dello sviluppo rurale, il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), che si sostituisce al FEOGA e che finanzierà i nuovi programmi di sviluppo rurale, destinati a subentrare alle attuali tre forme di intervento che insistono su uno stesso territorio (PSR, POR e Leader+) - deve necessariamente coordinarsi ed integrarsi non solo con le priorità comunitarie e nazionali del settore, espresse rispettivamente attraverso gli appositi Orientamenti strategici comunitari e il Piano strategico nazionale (PSN), ma anche con i principi e gli obiettivi espressi dalla politica di coesione attraverso i Programmi operativi. La programmazione per lo sviluppo rurale svolge, infatti, un ruolo chiave non solo nei tradizionali ambiti di intervento, ma anche nella qualificazione del capitale umano, nella difesa ambientale e del paesaggio, nel miglioramento del grado di attrattività dei territori rurali attraverso la diversificazione economica e la riqualificazione del patrimonio rurale. La strategia delineata dal Programma di Sviluppo rurale, dunque, risulta essere sinergica con quella dei Programmi Operativi della politica di coesione. Ciò implica l’opportunità di valutare la complementarità e l’integrazione tra il PO FESR ed il PSR26.

Per quanto riguarda la coerenza tra le analisi di contesto, occorre precisare che, essendo comprensibilmente attagliata al settore primario e a quello della relativa trasformazione, l’analisi di contesto del PSR non è comparabile nella sua interezza con l’analisi socio-economica del POR FESR. Ciò premesso, si può rilevare che le conclusioni cui perviene il documento sullo sviluppo rurale sono nella maggior parte dei casi in linea con quelle tratte nel Programma Operativo.

Con riferimento alla strategia, il PSR, in linea con il principio dell’approccio strategico alla programmazione, codificato dal titolo II del Reg. CE 1698/05, dagli Orientamenti Strategici Comunitari (OSC) e dal Piano Strategico Nazionale (PSN), si integra con le strategie finalizzate allo sviluppo sostenibile elaborate su scala regionale. In particolare, il disegno strategico regionale per lo sviluppo sostenibile è articolato nel Documento Unitario di Programmazione e Coordinamento della Politica di Coesione della Regione per il 2007/201327 (DUP). Tale documento rappresenta il

26 Ai fini della valutazione è stata presa in considerazione la Bozza 3 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Molise. 27 Il documento è stato approvato con DGR 1400 del 19.09.06

Page 68: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

68

momento di sintesi degli indirizzi strategici che la Regione Molise intende adottare per il periodo 2007-2013. In tale contesto è stata data concreta attuazione al principio dell’integrazione tra fondi, richiamato più volte nella regolamentazione comunitaria. Il DUP della Regione Molise, in particolare, traccia un quadro di riferimento delle strategie e degli obiettivi specifici assegnati a ciascun programma, formulando linee d’indirizzo per assicurare la necessaria complementarità tra i diversi strumenti di programmazione e favorire sviluppo di effetti sinergici tra le risorse comunitarie e nazionali.

Nell’ambito di tale strategia regionale integrata, il PSR individua quattro Assi prioritari di intervento (Asse I - Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale; Asse II - Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale; Asse III - Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale; Asse IV - Attuazione dell’impostazione Leader) e per ciascuno degli obiettivi fissati, individua la fonte programmatica alla quale ne è affidato il perseguimento (FEASR, FESR, FSE e FAS).

Il PO FESR, dal canto suo, indica i principali ambiti di interazione tra i due Programmi in: Ricerca, Ambiente, Energia, Infrastrutture materiali, Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione (TIC) e rinvia, quanto alla collocazione dei casi puntuali sotto l’uno o l’altro Fondo, la individuazione delle sinergie e delle complementarietà fra azioni dei due Programmi al Comitato di Coordinamento (di cui al par. 5.4.6) ed ai Comitati di Sorveglianza dei Programmi FESR e FEASR.

Il Valutatore ritiene che, allo stato, la logica sottostante al sistema di integrazione prospettato dal PO FESR appaia potenzialmente corretta anche in considerazione del fatto che essa rispecchia il dettato regolamentare28; allo stesso modo, appare sostanzialmente positivo il rinvio operato in relazione alla individuazione dei casi concreti ai competenti Comitati.

3.4 Il POR- FESR ed il POR -FSE: sinergie e complementarità

Il POR FESR e il POR FSE sono accomunati, a monte, da un unico requisito: la necessaria rispondenza agli OSC e al QSN. Gli Orientamenti Strategici Comunitari, in particolare, sono un elemento chiave della struttura della politica di coesione di nuova generazione. Essi forniscono agli Stati membri e alle Regioni le priorità comunitarie indicative per i programmi in materia di politica di coesione. Sottolineano la necessità di rafforzare le sinergie tra la politica di coesione, le priorità nazionali e regionali e la strategia di Lisbona, sollecitando la partecipazione delle autorità regionali e locali, delle parti sociali e degli altri soggetti interessati da tale politica. La coerenza con gli Orientamenti comunitari rappresenta, pertanto, il legame tra i programmi operativi degli Stati membri e i regolamenti del Fondo europeo di sviluppo regionale e del Fondo sociale europeo, e, per via mediata, assicura la complementarità tra i due Programmi.

In questa ottica, è, dunque, sicuramente possibile rilevare sinergie tra quanto perseguito dal POR FESR e quanto previsto nell’ambito del POR FSE, data la rispondenza degli obiettivi e delle priorità sanciti in entrambi i PPOO a quanto dettato dagli OSC. Si può, dunque, affermare che ambedue i Programmi, ciascuno attraverso strumenti precipui, concorrono, in maniera sinergica e complementare, alla realizzazione dell’Obiettivo “Competitività regionale e occupazione”, che punta a “…rafforzare la competitività e le attrattive delle regioni e l'occupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali, inclusi quelli connessi all'apertura degli scambi, mediante l'incremento e il miglioramento della qualità degli investimenti nel capitale umano, l'innovazione e

28 Cfr.: articolo 9, Reg. (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1783 del 1999.

Page 69: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

69

la promozione della società della conoscenza, l'imprenditorialità, la tutela e il miglioramento dell'ambiente e il miglioramento dell'accessibilità, dell'adattabilità dei lavoratori e delle imprese e lo sviluppo di mercati del lavoro inclusivi”29.

Nel dettaglio, l’analisi della coerenza tra gli Assi dei due Programmi Operativi ha restituito un quadro di sinergie e complementarità reciproche. Da un lato, infatti, le attività del FESR sono capaci di fornire un utile supporto all’attuazione della strategia del FSE e dall’altro gli obiettivi del PO FSE sostengono la realizzazione delle finalità del PO FESR.

Per quanto attiene alla prima direzione dell’integrazione tra i PPOO si può concludere che:

- l’Asse I POR FESR, attraverso le finalità relative a: (i) sostegno all’utilizzo di tecnologie innovative nelle PMI; (ii) promozione dell’internazionalizzazione delle imprese e sviluppo dei sistemi produttivi locali; (iii) sostegno al sistema imprenditoriale per la diversificazione produttiva e la crescita dimensionale delle aziende; (iv) incentivi per lo start – up di imprese innovative e sostegno a processi di spin – off universitari o da imprese esistenti; (v) aiuti diretti alle imprese per progetti di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo;

- l’Asse IV FESR, mediante le attività volte (i) al miglioramento della qualità della vita nelle aree marginali ed alla valorizzazione delle emergenze naturali e culturali presenti sul territorio; (ii) alla realizzazione, in forte integrazione con l’Asse III dello stesso PO, dei servizi digitali alla popolazione residente; (iii) alla realizzazione delle infrastrutture Education e Training connesse alla realizzazione di percorsi di istruzione e formazione, sia in ambito scolastico che professionale e lavorativo

contribuiscono, sinergicamente, a creare le condizioni per il raggiungimento degli obiettivi del PO FSE in relazione: (i) alla crescita dell’occupazione ed al miglioramento delle dinamiche delle dinamiche del mondo del lavoro molisano; (ii) all’inclusione sociale; (iii) alla crescita della qualità del sistema formativo ed occupazionale.

Per quanto concerne il supporto che il PO FESR riceve dalle attività previste dal PO FSE si rileva che la realizzazioni degli obiettivi del Programma Operativo FESR inerenti: (i) alla crescita dell’innovazione e dell’imprenditorialità, al potenziamento delle capacità innovative del contesto produttivo anche attraverso il rafforzamento delle qualifiche e competenze specialistiche del fattore umano (Asse I del PO FESR); (ii) alla promozione dell’energia da fonti rinnovabili e risparmio energetico, rispetto alla quale è stato accolta dal PO FSE l’espressa indicazione contenuta nel PO FESR di realizzare attività di formazione e di orientamento in materia di tutela ambientale, sviluppo sostenibile e conservazione del patrimonio naturale e paesaggistico ed interventi per la formazione delle professionalità utili allo sviluppo dell’offerta di “risparmio energetico” (Asse II POR FESR); (iii) allo sviluppo della Società dell’Informazione (Asse III del PO FESR – Accessibilità); (iv) alla promozione delle eccellenze rilevabili nei centri urbani in termini di sistemi di ricerca e formazione ed all’attivazione, anche in complementarietà con le scelte del FEASR, di interventi innovativi per il rilancio economico-sociale delle aree marginali (Asse IV del POR FESR - Dimensione territoriale) è sostenuta da:

- varie attività incluse nell’Asse I del PO FSE (precisamente: analisi dei fabbisogni innovativi mediante studi ed audit tecnologici; sviluppo di interventi calibrati sul contesto imprenditoriale mediante azioni per il ricambio generazionale; realizzazione di percorsi

29 Articolo 3, Capo II, Reg.(CE) N. 1083/2006 del Consiglio, recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999

Page 70: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

70

formativi mirati; sviluppo di attività di animazione sul territorio anche attraverso la realizzazione di uno sportello informativo per le imprese; orientamento all’utilizzo delle TIC del personale interno e aggiornamento delle figure professionali che operano tramite queste nuove tecnologie sul versante dell’offerta; attività di formazione continua per tutte le fasce di lavoratori; sperimentazione di modelli gestionali innovativi per le imprese; rafforzamento delle competenze delle strutture organizzative degli enti gestori con la finalità di supportare la gestione dei siti di interesse naturalistico; attività formative in tema di risparmio energetico - ad esempio la bioedilizia, di produzione e di utilizzo di energia da fonti rinnovabili - ad esempio da biomasse; azioni di sensibilizzazione ed implementazione di pratiche conciliative tra vita familiare e vita professionale);

- talune azioni previste dall’Asse II del PO FSE (precisamente: formazione professionale; strumenti per promuovere sia la crescita di nuova occupazione che l’avvio di nuove imprese; azioni tese a favorire la flessibilità e l’articolazione dei tempi di vita e di lavoro);

- determinati interventi delineati dall’Asse III del PO FSE (nello specifico: azioni rivolte a rafforzare la qualificazione e l’integrazione dei servizi per l’inclusione sociale);

- alcune attività inserite nell’Asse IV del PO FSE (e cioè: rafforzamento delle competenze del capitale umano operante nei settori ad alto contenuto tecnologico; formazione permanente sia per occupati che disoccupati; alta formazione per operatori nel campo della ricerca; azioni di formazione a distanza (FAD) quali il Net - learning che individuano nelle scuole i nodi della rete tramite i quali veicolare le informazioni del sistema nazionale della formazione a distanza);

- specifiche azioni incluse nell’Asse V del PO FSE (specificatamente: promozione dello scambio di personale scientifico e tecnico con altri paesi tecnologicamente avanzati; rafforzamento delle competenze del capitale umano operante nei settori ad alto contenuto di conoscenza, anche con periodi all’estero).

La possibilità che la realizzazione delle finalità del PO FESR riceva un efficace supporto da parte del Programma Operativo FSE è, poi, ulteriormente rafforzata dalla volontà del Programmatore FSE di invertire la tendenza seguita nel precedente periodo di Programmazione, focalizzando l’approccio strategico sulla “domanda”, piuttosto che sulla “offerta di lavoro”, attraverso la predisposizione di misure “preventive”, piuttosto che “curative”. In questo senso la mission degli interventi FSE appare funzionale a fronteggiare bisogni reali, essendo sostanzialmente caratterizzata da strumenti di contrasto della fragilità del tessuto produttivo regionale, con il fine di consolidare le condizioni per un miglioramento strutturale del contesto occupazionale, e risultando, in questo modo, strettamente integrata con quanto declinato in ambito PO FESR.

La tavola che segue rileva il grado di complementarità rispetto alla seconda direzione dell’integrazione, poiché le caratteristiche di “trasversalità” del Programma FSE rendono, se non in rari casi (segnatamente infrastrutture per l’e-learning), meno quantificabile e rintracciabile l’entità del contributo che le attività del PO FESR offrono alla realizzazione delle finalità del PO FSE.

Tavola 9 Quadro di coerenza tra Obiettivi operativi POR FESR ed Assi del POR FSE

PO FSE

OBIETTIVI OPERATIVI ASSE I

Adattabilità ASSE II

Occupabilità ASSE III Inclusione

ASSE IV Capitale umano

ASSE V Transnazionalità e interregionalità

I.1 4 3 4 2 ASSE I R &S, INNOVAZIONE IMPRENDITORIALITÀ

I.2 4 4 4

Page 71: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

71

I.3 4 4 4 4

I.4

I.5 3

II.1 4 3

II.2 4 2 ASSE II SOSTENIBILITA'

AMBIENTALE

II.3 4 4

III.1 2 3 3 4 ASSE III ACCESSIBILITÀ

III.2 4 2 4 2

IV.1 3 3 4 3 2 ASSE IV DIMENSIONE TERRITORIALE IV.2 3 3 4 2

Obiettivi operativi PO FESR

I.1 Potenziare e valorizzare il sistema regionale di R&S mediante: (i) il miglioramento dell’interconnessione tra le strutture di ricerca applicata ed il tessuto produttivo regionale; (ii) la creazione ed il consolidamento di una rete locale di ricerca applicata ed innovazione; (iii) la promozione del partenariato pubblico/privato

II.1 Rafforzare la tutela dell’Ambiente, al fine di migliorare la competitività e l’attrattività del territorio e la qualità della vita della popolazione locale, mediante la prevenzione dei rischi di inquinamento, dissesto e degrado e la mitigazione degli impatti prodotti a seguito delle emissioni inquinanti da parte del sistema produttivo

II.2 Promuovere la valorizzazione del patrimonio ambientale al fine di favorire attività imprenditoriali compatibili II.3 Sostenere e promuovere l’efficienza energetica, la diffusione di processi a minore domanda energetica e la

valorizzazione di fonti energetiche rinnovabili III.1 Promuovere il miglioramento del collegamento con le reti transeuropee e nazionali e del sistema di

accessibilità, al fine di agevolare i flussi di merci, risorse finanziarie e capitale umano da e verso il Molise III.2 Promuovere l’accesso delle PMI ai servizi collettivi della Società dell’Informazione, al fine di accrescere la

competitività del sistema produttivo e turistico IV.1 Promuovere lo sviluppo delle aree urbane, favorendo l’aggregazione polare di servizi e iniziative culturali a

supporto della rete tematica di cooperazione tra Comuni; migliorare la qualità della vita nei centri urbani attraverso la valorizzazione delle risorse e il miglioramento dei servizi

IV.2 Sostenere lo sviluppo dei territori svantaggiati e contrastare i fenomeni di marginalizzazione e declino

3.5 Conclusioni e raccomandazioni

In ordine alla valutazione della coerenza esterna della strategia, si è proceduto all’analisi della coerenza del PO con: (i) gli Orientamenti Strategici Comunitari (OSC); (ii) la strategia di Lisbona e il PICO; (iii) le politiche nazionali e regionali per lo sviluppo (QSN, FAS e PSR); il Valutatore ha inoltre verificato le sinergie e le complementarità tra il POR-FESR ed il POR-FSE . Per le suddette finalità, sono state esaminate le apposite matrici di coerenza predisposte dagli estensori del Programma Operativo, nonché i pertinenti passaggi del PO; tale attività ha esitato un sostanziale allineamento tra gli elementi caratterizzanti la strategia regionale e le politiche sovraordinate, nonché una buona apertura all’integrazione tra le fonti finanziarie disponibili; con particolare riferimento al FEP, stante lo stadio della relativa Programmazione, si ritiene sufficiente la generica apertura apposta dal Programmatore FESR. I suggerimenti del Valutatore, con il quale il Programmatore ha condiviso anche lo schema espositivo utile a rappresentare gli elementi di coerenza esterna al Programma, sono stati in larga parte recepiti nel PO. Il capitolo 3 del rapporto di VexA si chiude con due riferimenti rilevanti ad altri capitoli, segnatamente il 2 ed il 4. In relazione al capitolo 2, il Valutatore ribadisce qui, per le finalità connesse all’integrazione tra le fonti ed i Fondi, l’utilità di predisporre “sottoprogrammi” dedicati, per tematismi che rinviano all’intervento di Programmi diversi; in ordine al capitolo 4, il Valutatore anticipa qui, per le finalità connesse alle coerenze con il QSN, il proprio giudizio circa l’oculatezza

Page 72: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

72

del Programmatore, in ordine alla definizione del set di indicatori di risultato, conforme in larga misura, per gli aspetti di contesto generale, a quello adottato dal Quadro Strategico Nazionale.

Page 73: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

73

4. VALUTAZIONE DEI RISULTATI ATTESI E DEGLI IMPATTI (COMPONENTE CHIAVE 4)

4.1 Sistema di misurazione ed analisi

4.1.1 Indicatori

Il Programmatore ed il Valutatore hanno condiviso il sistema degli indicatori, pervenendo all’individuazione di un set30 che comprende:

- indicatori di realizzazione: - indicatori di risultato (mutazioni generate dalle realizzazioni del Programma e

mutazioni delle condizioni generali di contesto) - indicatori di impatto

Rispetto alla batteria di indicatori presente nel POR Molise 2000-2006, il set di indicatori condiviso per il PO del 2007-2013 conserva come appropriato il binomio attività – indicatore di realizzazione, ma al contempo innova molto, associando il risultato all’interazione di più attività all’interno di uno stesso asse e l’impatto alla definizione stessa dell’Obiettivo globale31.

Tale scelta interpreta quanto previsto dal documento della DG REGIO “The new programming period, 2007-2013 – Indicative guidelines on evaluation methods: monitoring and evaluation indicators, Working Document N. 2 (August 2006)” del quale si riporta di seguito la figura 2.2 a, che rappresenta il quadro logico della corrispondenza tra tipologia di indicatori e tipologia di obiettivi.

30 Cfr. punto (iv) “set degli indicatori di realizzazione, risultato e impatto”, qui riportato al Capitolo 0. “Riassunto esplicativo del programma” 31 L’Obiettivo globale del PO FESR Molise 2007-2013 così recita:“Nel rispetto della sostenibilità ambientale dei processi di sviluppo, accrescere la competitività regionale al fine di conseguire crescita, occupazione e maggiore indipendenza economica”, rinviando, evidentemente ad esiti misurabili attraverso indicatori quali PIL/procapite, Tasso di Occupazione e Grado di indipendenza economica.

Page 74: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

74

E’ necessario sottolineare come, giocoforza, il sistema di misurazione viaggi su due binari paralleli che corrispondono a due ben distinte esigenze informative connesse a: (i) verifica degli esiti del PO; (ii) verifica dei progressi del sistema socio-economico territoriale. Il sistema proposto, come quello passato, prende in carico il duplice fabbisogno, esponendo indicatori di “parte bassa” ed indicatori di “parte alta”. Su suggerimento del Valutatore, tra l’altro accolto pienamente dal Programmatore, il set proposto osa molto di più; esso, infatti, tenta di rintracciare le interconnessioni tra i subsistemi, formulando gli indicatori di risultato del programma in maniera tale da rendere del tutto evidente la loro capacità di contribuire a mutazioni del contesto socio-economico.

La quantificazione dei target connessi ad entrambi i risultati consente di:

- stimare quanto ci si attende che il PO contribuisca a battere i benchmark ipotizzati in ordine alle condizioni di contesto rilevanti;

- verificare in itinere se entrambe le condizioni monitorate stanno procedendo nella giusta direzione e con quale intensità;

- valutare, per differenza, quanta parte del target concernente la mutazione di contesto rilevante resti da conseguire attraverso risorse aggiuntive (rispetto a quelle del POR);

- comparare, in itinere ed ex post, l’efficacia e l’efficienza del POR rispetto a quelle conseguite da altri strumenti programmatici, finalizzati alle medesime progressioni di contesto.

Il monitoraggio degli indicatori di risultato è peraltro identificabile come uno dei più preoccupanti “talloni di Achille” della programmazione 2000-2006. Fondata in larga parte su indagini di campo dagli esiti attesi incerti, la significatività dell’analisi dei risultati è stata, a parere del Valutatore, minata proprio da una ingegnerizzazione indebitamente troppo focalizzata sul programma. In termini conclusivi, può dirsi che, fallendo dal punto di vista del solo programma, l’analisi dei risultati di fatto rischia di fallire del tutto; nell’impostazione 2007-2013, invece, stante la delineata mappatura delle interrelazioni, il PO potrà in ogni caso essere valutato, almeno come strumento in grado di contribuire al conseguimento dei risultati di contesto.

La scelta del Valutatore di riferirsi, nell’individuazione della quasi totalità degli indicatori di contesto, alla batteria degli indicatori predisposta in sede di QSN, risulta, così, giustificata sia sotto il profilo programmatico che da ragioni di opportunità. Per quanto riguarda il primo aspetto, va rimarcato come il PO della Regione sia volto a contribuire al conseguimento degli obiettivi del QSN e come, dunque, sia ragionevole evincere che esso debba condividere con il Quadro Strategico i risultati attesi, da misurarsi, all’atto del loro conseguimento, attraverso gli indicatori sopra menzionati. Dal punto di vista dell’opportunità, la scelta è giustificata dalla disponibilità del valore dell’indicatore che, l’ISTAT e le altre fonti adottate provvedono a quantificare a periodicità stabilita. Gli indicatori così mutuati risultano quindi rappresentativi, in quanto abili a rilevare, nelle condizioni regionali di contesto, le medesime tipologie di progressi attesi in Italia a seguito della programmazione della politica regionale nel settennio 2007-2013, e misurabili in quanto afferenti ad un apposito ed ufficiale sistema di rilevazione.

Rimane irrisolta una questione, quella concernente la quantificazione del contributo che il Programma conferisce al perseguimento dell’obiettivo globale. Premesso che, a parere del Valutatore, quest’ultimo risulta correttamente formulato dal Programmatore FESR, poiché rappresentativo e sinottico delle esigenze ultime e degli auspici della Regione per la fine del periodo, va sottolineato come la caratterizzazione dello stesso sia assolutamente macroeconomica e sistemica e, dunque, poco suscettibile di essere ricondotta a precise ed indiscutibili relazioni di causa-effetto.

Page 75: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

75

Con taglio qualitativo può dirsi, tuttavia, che, prefissandosi dei traguardi ambiziosi con riferimento ad indicatori almeno empiricamente collegabili al succitato obiettivo globale, il Molise ha sostanzialmente sottoscritto l’impegno a riorientarsi fortemente verso funzioni, processi e produzioni a più elevato valore aggiunto, così da migliorare le proprie performance di ricchezza ed occupazione. E’ ovvio, peraltro, come l’economia regionale mostri un posizionamento tuttaltro che pionieristico in questo senso, tant’è che l’analisi dei rischi ha mostrato evidenti gap persino in ordine alla possibilità di intraprendere percorsi imitativi. Per quel che rileva in questa sezione, la regione si avvia ad affrontare la sfida, oltrechè con una serie di strumenti di mitigazione dei rischi, anche con un migliore sistema di sorveglianza.

Tale sistema, a parere del Valutatore, si completa con un ulteriore set di indicatori, quelli concernenti la sorveglianza della strategia, in ordine all’esigenza di misurare la potenzialità delle politiche assunte dal Programma di impattare i fabbisogni di riposizionamento strategico, definiti in sede di DSR e mutuati dal Programma stesso. Anche in questo caso, così come evidenziato con riferimento all’impatto, è il più delle volte ardimentoso e velleitario il tentativo di addivenire alla definizione quantitativa delle correlazioni, stante la multidimensionalità delle variabili in gioco e la numerosità dei centri di responsabilità coinvolti. Occorre, quindi, anche in questa situazione, operare per induzione, tentando cautamente di pervenire a valutazioni di potenzialità piuttosto che di capacità. Questo tentativo è esperito, nel paragrafo 4.4 “Potenzialità di impatto sulle variabili di posizionamento strategico”, correlando qualitativamente le mutazioni di contesto generate con il contributo del Programma alla variazione degli indicatori abili a misurare pro/regressioni di ordine strategico. Si potranno così trarre conclusioni circa le potenzialità delle politiche assunte dal Programma di perseguire la rottura strutturale, in relazione a ciascuna delle quattro dimensioni del riposizionamento strategico necessario.

In sintesi, agli indicatori di sorveglianza della strategia è deputato il compito di restituire feedback consistenti circa la capacità delle politiche attivate con il concorso del PO FESR di generare risultati in grado di produrre la rottura attesa in coerenza con la strategia assunta. La contemporaneità delle due citate circostanze evidenzierebbe il concretizzarsi dell’esito complessivo atteso, quello cioè di addivenire alla rottura in maniera strutturale, attraverso il riefficientamento delle variabili di posizionamento competitivo della regione. I casi diversi denoterebbero, comunque ed in linea di massima, un fallimento delle politiche, più in particolare connesso a: (i) errore strategico, nel caso di riposizionamento avvenuto e contemporanea permanenza del gap negli indici di impatto; (ii) errore operativo, nel caso di permanenza di entrambi i gap (riposizionamento e impatto); (iii) successo non strutturale, nel caso di rottura non accompagnata da riposizionamento competitivo.

Gli indicatori di sorveglianza della strategia sono, in ordine a ciascun fabbisogno di riposizionamento, quelli di seguito riportati.

Tavola 10 Indicatori di sorveglianza della strategia

Fabbisogni di riposizionamento Indicatori

Intensità di accumulazione del capitale (Investimenti fissi lordi in percentuale del PIL) Incidenza delle imprese (industria) con più di 10 addetti sul totale delle imprese (industria) (%)

Incidenza imprese che aderiscono a consorzi ad attività esterna sul totale delle imprese

Incidenza dei Comuni che aderiscono ad aggregazioni di servizi digitali sul totale dei Comuni coperti -monitoraggio Popolazione regionale

(i) ridurre la frammentazione del modello insediativo e produttivo

Popolazione in aree urbane su totale popolazione elaborazione su dati ISTAT Spese correnti della PA su PIL elaborazione su dati ISTAT (ii) ridurre i costi di gestione e

servizio al territorio Superficie interessata da rischio idrogeologico più alto su totale superficie regionale

Page 76: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

76

(%)elaborazione su dati APAT

ULA manifatturiero nei nuclei industriali sul totale ULA manifatturiero –osservatori regionali sul mercato del lavoro ULA cultura nelle aree della rete culturale sul totale ULA nelle stesse aree manifatturiero –osservatori regionali sul mercato del lavoro

(iii) valorizzare al meglio le politiche di investimento attraverso una diversificazione delle stesse, guidata dalle vocazioni delle sub-aree territoriali ULA turismo nelle aree vocate (quelle incentivate dal POR) su totale ULA turismo

manifatturiero –osservatori regionali sul mercato del lavoro Produttività del lavoro nelle PMI Capacità di esportare (Valore delle esportazioni di merci in % del PIL) Produzione di rifiuti speciali pro capite (kg) - elaborazione su dati APAT

(iv) riorientare il sistema degli aiuti verso la competitività ed il risparmio di risorse collettive Consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili Produzione lorda di energia elettrica da

fonti rinnovabili in percentuale dei consumi interni lordi di energia elettrica (a) (b) (c) (d)

Il Valutatore propone, infine, ed allo scopo di conferire opportuna visibilità al rispetto del principio della sostenibilità ambientale dei processi di sviluppo, la seguente batteria di indicatori, scelti tra quelli di contesto dell’Asse II:

Tavola 11 Indicatori di sostenibilità ambientale

Indicatori di Sostenibilità ambientale

N. tratti di fiumi in classi 1 e 2 su totale tratti di fiumi monitorati (INDICE SECA) - APAT

Produzione di rifiuti speciali pro capite (kg) – monitoraggio ambientale

Emissioni in atmosfera pro capite (tons/anno CO2 , SO2, NOx, COVNM, CO, PST) - monitoraggio

Consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili Produzione lorda di energia elettrica da fonti rinnovabili in percentuale dei consumi interni lordi di energia elettrica (a) (b) (c) (d) – DPS-ISTAT

Essi sono estrapolati ad integrare un set di sintesi riguardante le principali emissioni (solide, liquide e gassose) nonché i consumi di energia.

La metodologia di misurazione su esposta, a parere del Valutatore, può, infine, essere profittevolmente supportata dalla rideterminazione degli obiettivi del Programma al fine di rafforzare la rintracciabilità delle relazioni tra gli elementi (attività-assi-programma) atti a garantire il raggiungimento delle finalità del Programma (realizzazioni-risultati-impatti) e di evidenziare l’intensità delle relazioni stesse. Le operazioni afferenti alla fase in oggetto consistono nella ridefinizione degli obiettivi operativi e specifici assunti dal Programma, attraverso il ricorso agli indicatori; in altri termini, ed al fine di migliorare la misurabilità degli obiettivi, si intende “inglobare” l’indicatore pertinente nella definizione stessa dell’obiettivo. Ad ogni livello, il pertinente indicatore è assunto come “finalità precipua” volta a contribuire al perseguimento dello scopo associato al livello superiore.

Lo schema descrittivo, in relazione ad un qualsivoglia obiettivo operativo risulta essere: Incentivare/sostenere/… “indicatore/i di realizzazione” al fine di contribuire a migliorare/elevare “indicatore/i di risultato”.

Lo schema descrittivo, in relazione ad un qualsivoglia obiettivo specifico risulta essere: migliorare/elevare… “indicatore/i di risultato” al fine di contribuire a migliorare/elevare/ “indicatore/i di impatto”.

Page 77: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

77

4.2 Risultati e impatti attesi

Gli investimenti attivati con il cofinanziamento del PO FESR sono pari, per parte rendicontabile, a circa 192 Meuro in 8 anni, ove si escluda il 2007. Ove anche si assuma il settennio come periodo di riferimento e si ipotizzi una aggiuntività di parte pubblica e privata pari a ¾ dell’investimento cofinanziato dal FESR, si perverrebbe ad un ammontare complessivo pari a circa 340 Meuro e ad un flusso finanziario annuo di poco inferiore ai 50 Meuro.

Il processo di crescita del PIL (circa 5,6 MdEuro nel 2005) è sostenuto in Molise da un tasso di accumulazione pari a circa il 26% del PIL stesso; ciò quantifica gli investimenti annui in un valore pari a circa 1,46 MdEuro. Da quanto sin qui affermato, si evincono le seguenti considerazioni:

- il Molise sperimenta un ROI particolarmente modesto (Alto tasso di accumulazione/basso Prodotto Interno Lordo);

- l’incidenza del PO FESR sull’ammontare degli investimenti annui in regione si attesterà, in costanza di questi ultimi, su valori ridotti (circa 3,3%).

La lettura quantitativa di quanto esposto lascerebbe propendere per la scarsa significatività del Programma; la lettura qualitativa, invece, innesca aspettative di risultato ed impatto più positive. Ciò in ragione di un duplice ordine di fattori:

- il PO interviene proprio per invertire la rotta dell’inefficienza, con investimenti empiricamente caratterizzati da un più alto moltiplicatore di produttività e competitività;

- il PO interviene come precostituzione di politiche di investimento, da sostenersi anche con risorse diverse da quelle rese disponibili dal Programma stesso;

le menzionate circostanze sono abili a rideterminare il giudizio sull’efficacia attesa in esito al Programma, ben oltre la valutazione del suo concorso quantitativo al finanziamento degli investimenti sul territorio.

Il POR FESR va dunque innanzitutto valutato nel suo ruolo di “sistema di innesco” per l’esplosione dei mutamenti attesi, in ordine alle condizioni di contesto rappresentative della produttività e competitività. Tali mutamenti complessivi sono individuati, in ottica di benchmarking, nella tavola che segue:

Page 78: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Tav

ola

12 B

ench

mar

k, v

alor

e at

teso

– Indic

ator

i di r

isultat

o (m

uta

zion

i del

le c

ondiz

ioni

gen

eral

i di c

onte

sto)

Indi

cato

ri d

i ris

ulta

to

(mut

azio

ni d

elle

con

dizi

oni g

ener

ali d

i con

test

o)

Dir

ezio

ne d

el

mig

lior

amen

to

Anno

di

rife

rim

ento

Valore

attuale

Benchmark

Val

ore

atte

so

al 3

1.12

.201

5 Fon

te

Per

cent

ual

e del

la spe

sa p

riva

ta in

R&

S sul

PIL

(%

) aumento

2004

0,05

media degli ultimi quattro anni

disponibili al 31.12.2015 pari al

valore Ob. CRO Italia al 2004

0,6

QSN

Cap

acità

di svi

luppo

dei s

ervi

zi a

lle

impre

se (U

nità

di l

avor

o ne

l se

ttor

e de

lle

"A

ttiv

ità

imm

obilia

ri e

impre

nditor

iali" sul

tot

ale

delle

uni

tà d

i lav

oro

dei s

ervi

zi d

estina

bili a

lla

vendi

ta (%

))

aumento

2004

13,95

media degli ultimi quattro anni

disponibili al 31.12.2015 pari al

valore Ob. CRO Italia al 2004

18,2

ISTAT - DPS

Inve

stim

enti d

iret

ti n

etti d

all'es

tero

in Ita

lia

sul P

il

aumento

2004

0,08

media degli ultimi quattro anni

disponibili al 31.12.2015 pari al

150% valore Molise al 2004

0,12

QSN

Adde

tti al

la R

icer

ca e

Svi

luppo

(Adde

tti al

la r

icer

ca e

svi

luppo

pe

r 1.

000

abitan

ti)

aumento

2004

1,08

media degli ultimi quattro anni

disponibili al 31.12.2015 pari al

valore Ob. CRO Italia al 2004

3,4

ISTAT - DPS

Impre

se c

he h

anno

int

rodo

tto

inno

vazi

oni

di p

rodo

tto

e/o

di

proc

esso

: N

um

ero

di i

mpre

se c

he h

anno

intr

odot

to innov

azio

ni

di p

rodo

tto

e/o

di p

roce

sso

sul t

otal

e de

lle

impre

se (%

) aumento

nd

nd

nq

nq

QSN

Bre

vett

i pre

sent

ati a

ll’E

PO

per

milio

ne

di a

bita

nti I

ST

AT - D

PS

aumento

2002

3,26

media degli ultimi quattro anni

disponibili al 31.12.2015 pari alla

best performance Molise 1995-

2002

20,5

ISTAT - DPS

Esp

orta

zion

e di

pro

dott

i ad

ele

vata

o c

resc

ente

pro

dut

tivi

tà:

perc

entu

ale

del

val

ore

del

le e

spor

tazi

oni de

i pr

odot

ti a

d el

evat

a cr

esci

ta d

ella

dom

anda

mon

dial

e su

l tot

ale

delle

espor

tazi

oni

aumento

2005

14,98

media degli ultimi quattro anni

disponibili al 31.12.2015 pari al

90% del valore medio Italia negli

stessi anni

nq

ISTAT - DPS

Incidenza imprese che aderiscono a consorzi ad attività esterna sul

totale delle imprese

aumento

2007

nd

nq

nq

Monitoraggio

Ass

e I

Inve

stim

enti i

n ca

pita

le d

i ri

schi

o -

earl

y st

age

(in

perc

entu

ale

del P

il)

aumento

2005

0,00

media degli ultimi quattro anni

disponibili al 31.12.2015 pari al

valore Italia al 2005

0,002

ISTAT - DPS

Page 79: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rap

porto di Valutaz

ione

ex an

te - PO FESR

200

7-20

13 Reg

ione

Molise

79

In

vest

imen

ti in

capi

tale

di ri

schi

o -

expa

nsio

n e

repl

acem

ent

(in

perc

entu

ale

del

Pil)

aumento

2005

0,00

media degli ultimi quattro anni

disponibili al 31.12.2015 pari al

valore Italia al 2005

0,045

ISTAT - DPS

Sup

erfici

e in

tere

ssat

a da

ri

schi

o id

roge

olog

ico

più a

lto

su tot

ale

supe

rfic

ie r

egio

nal

e (%

)

riduzione

2003

13,88

valore atteso al 31.12.2015 pari al

75% di quello Molise 2003

10,41

Elaborazione su

dati APAT

N. t

ratt

i di f

ium

i in

clas

si 1

e 2

su

tota

le tra

tti d

i fiu

mi m

onitor

ati

(IN

DIC

E S

EC

A)

aumento

2005

74%

media degli ultimi quattro anni

disponibili al 31.12.2015

superiore al valore Molise al 2005

>74%

APAT

Pro

duz

ione

di r

ifiu

ti spe

cial

i pro

cap

ite

(kg)

riduzione

2004

1.263

media degli ultimi quattro anni

disponibili al 31.12.2015 pari al

valore del Mezzogiorno al 2004

991

APAT-ONR

Em

issi

oni in

atm

osfe

ra p

ro c

apite

(ton

s/an

no C

O2

, SO

2, N

Ox,

C

OV

NM

, CO

, PST

) riduzione

nd

trend discendente nel 2008-2015

nq

VAS

Inte

nsità

del

co

nsum

o en

erge

tico

: In

tens

ità

ener

getica

de

ll'indus

tria

(m

igliai

a di

TE

P p

er m

ilio

ni d

i eu

ro d

i va

lore

ag

giun

to p

rodot

to d

all'in

dus

tria

)

riduzione

2003

200,60 valore ultimo anno disponibile al

31.12.2015 pari al valore Ob.

CRO Italia al 2003

130,38

ISTAT - DPS

Ene

rgia

pro

dot

ta d

a fo

nti ri

nnov

abili (G

Wh

di e

ner

gia

prod

otta

da

fon

ti r

innov

abili s

u G

Wh

prod

otti in

tot

ale)

aumento

2005

24,83

posizionare l'ultimo valore

disoponibile al 31.12.2015 tra i

primi 5 nella graduatoria delle

regioni italiane

nq

ISTAT - DPS

Ass

e II

Con

sum

i di e

nerg

ia e

lett

rica

cop

erti d

a fo

nti r

innov

abili

Pro

duz

ione

lord

a di

ener

gia

elet

tric

a da

font

i rin

nova

bili in

pe

rcen

tual

e dei

con

sum

i int

erni

lord

i di e

nerg

ia e

lett

rica

(a)

(b)

(c

) (d

)

aumento

2005

22,03

posizionare l'ultimo valore

disoponibile al 31.12.2015 tra i

primi 4 nella graduatoria delle

regioni italiane

nq

ISTAT - DPS

Ass

e II

I A

cces

sibi

lità

med

ia:

Med

ia d

ell’ac

cess

ibilità

infr

astr

uttu

rale

dei

SSL

del

l’ar

ea (in

dice

che

var

ia tra

0 e

100

) IS

FO

RT

aumento

2005

57,16

valore atteso al 31.12.2015 pari al

valore Italia al 2005;

al completamento della Termoli -

S. Vittore: valore atteso pari a

quello Italia del momento

59,46

QSN

Page 80: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rap

porto di Valutaz

ione

ex an

te - PO FESR

200

7-20

13 Reg

ione

Molise

80

Indi

ce d

i di

ffus

ione

dei s

iti w

eb d

elle

im

pre

se: %

di i

mpre

se (co

n

più

di 1

0 ad

dett

i) d

ei set

tori

indus

tria

e ser

vizi

che

disp

ongo

no d

i si

to w

eb

aumento

2006

38,39

media degli ultimi quattro anni

disponibili al 31.12.2015 pari al

90% del valore medio Italia negli

stessi anni

nq

ISTAT - DPS

Gra

do di

ut

iliz

zo di

In

tern

et ne

lle

impr

ese:

Per

cent

ual

e di

ad

dett

i del

le

impre

se

(con

più

di

di

eci

adde

tti)

dei

se

ttor

i in

dus

tria

e ser

vizi

che

utilizz

ano

com

put

er c

onnes

si a

Int

erne

t aumento

2006

17,10

media degli ultimi quattro anni

disponibili al 31.12.2015 pari al

85% del valore medio Italia negli

stessi anni

nq

ISTAT - DPS

Incidenza delle imprese che partecipano ad aggregazioni della SI sul

totale delle imprese

aumento

nd

nq

nq

Monitoraggio

Incidenza imprese che aderiscono a consorzi ad attività esterna sul

totale delle imprese

aumento

nd

nq

nq

Monitoraggio

Tot

ale

supe

rfic

ie u

rban

a ri

qua

lifica

ta (20

07-2

015)

su

supe

rfic

ie

da r

iqua

lifica

re (pi

anific

azio

ne u

rban

istica

com

unal

e)

aumento

nd

nd

riduzione del 60%

nq

ISTAT/altro

Inci

denz

a del

la s

pesa

per

ric

reaz

ione

e c

ultu

ra (

% d

i co

nsum

i in

tern

i dei

res

iden

ti e

non

per

“ri

crea

zion

e e

cultura

” su

l tot

ale)

aumento

2004

6,38

media degli ultimi quattro anni

disponibili al 31.12.2015 pari al

valore Italia al 2004

7,5

ISTAT - DPS

Com

uni

co

pert

i da

se

rviz

i di

gita

li

della

PA

non

at

tivi

al

31

.12.

2006

sul

tot

ale

dei

Com

uni

aumento

nd

95% dei Comuni

129,2

Monitoraggio

Incidenza dei Comuni che aderiscono ad aggregazioni di servizi

digitali sul totale dei Comuni coperti

aumento

nd

93% dei Comuni coperti

120

Monitoraggio

E-g

over

nm

ent

nei

co

nfro

nti

dei

citt

adin

i:

perc

enut

ale

degl

i in

divi

dui

tra

i 1

6 e

74 a

nni

che

hanno

utilizz

ato

inte

rnet

neg

li ut

lim

i tr

e m

esi per

int

erag

ire

con

la P

A (

obta

inin

g in

form

atio

n,

dow

nloa

ding

fo

rms, fillin

g-in

w

eb-f

orm

s, fu

ll el

ectr

onic

ca

se

handl

ing)

aumento

nd

nd

media degli ultimi quattro anni

disponibili al 31.12.2015 pari al

valore medio Italia negli stessi

anni

nq

ISTAT - DPS

E-g

over

nm

ent

nei

conf

ront

i de

lle

impre

se:

perc

entu

ale

delle

impr

ese

che

utiliz

zano

inte

rnet

pe

r in

tera

gire

co

n la

PA

(o

btai

ning

info

rmat

ion,

dow

nloa

ding

for

ms, filling

-in

web

-for

ms,

full e

lect

roni

c ca

se h

andl

ing)

aumento

nd

nd

media degli ultimi quattro anni

disponibili al 31.12.2015 pari al

valore medio Italia negli stessi

anni

nq

ISTAT - DPS

Ass

e IV

Att

razi

one

turi

stic

a: Giornate di presenza (italiani e stranieri) negli

esercizi ricettivi per abitante ISTAT - DPS

aumento

2005

2,33

media degli ultimi quattro anni

disponibili al 31.12.2015 pari al

150% valore Molise al 2004

3,49

ISTAT - DPS

Page 81: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

La connessione di tali condizioni ad un più elevato ROI atteso dagli investimenti è di tutta evidenza, cosiccome è immediatamente riscontrabile, nella considerazione del metodo di individuazione dei risultati del Programma, il ruolo del PO quale causa primaria degli auspicati effetti. Quanto sopra preventivato risulterebbe, quindi, essere generato dalle politiche attivate con il concorso del PO e pervenire in capo al sistema socio-economico, quale risultato dell’intera massa di risorse finanziarie (pubbliche e private) investite su tali politiche, nonché delle esternalità con queste ultime interagenti. Ulteriore oggetto di indagine va quindi identificato, nell’analisi della capacità di contribuzione del Programma alla produzione di tali risultanze, in più stretta connessione alle variabili quantitative concernenti la dotazione finanziaria attivabile.

Per quanto concerne, invece, la determinazione degli esiti strettamente ascrivibili all’azione del PO, rileva quanto segue:

- con riferimento a ciascun indicatore di realizzazione, il Programmatore ed il Valutatore hanno convenuto di fissare un range di ottimizzazione, nonché i limiti di tolleranza in difetto ed in eccesso, al fine di pervenire al “taglio delle ali” di inefficacia; sostanziandosi in larga parte in rilevazioni di numerosità, tali indicatori non appaiono, infatti, legati ad una inequivocabile direzione di miglioramento, ma, appunto, ad un programmato range di ottimizzazione; il metodo di calcolo del valore mediano dell’intervallo target ha reso disponibile, tenendo in considerazione il cofinanziamento non rendicontabile laddove pertinente, un valore ottimale per l’investimento medio riferito alla fattispecie considerata;

- per gli indicatori di risultato del Programma la stima si è basata, ove quantificabile, su diversi parametri, variamente considerati nelle diverse circostanze e finalizzazioni di calcolo, tra i quali: (i) valore medio dell’investimento; (ii) target di contesto e incidenza del PO; (iii) baseline; (iv) esperienza pregressa; (v) altri residuali.

Sulla base dei suddetti criteri di quantificazione, si è, dunque, pervenuti ai valori attesi di seguito riportati in riferimento a ciascun tipo di indicatore.

Tavola 13 Indicatori di realizzazione - Range di ottimizzazione32

Attività Indicatori di realizzazione Valore atteso al

31.12.2015 Numero Audit tecnologici per l’analisi della domanda di innovazione 260-300

I.1.1 Numero di progetti di ricerca cooperativi 2-4 Numero progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale agevolati (progetti pilota, prototipi)

25-30

di cui progetti di ricerca industriale agevolati presentati da imprese femminili 30% N. progetti di innovazione di prodotto e/o processo agevolati 80-85

I.2.1 e I.2.2

di cui progetti di innovazione di prodotto e/o di processo agevolati presentati da imprese femminili

30%

Numero di progetti di internazionalizzazione agevolati 32-36 di cui Cluster e filiere di imprese agevolati (reti di cooperazione tra imprese) 23-27 Numero nuove imprese innovative (start – up e spin -off) (Core indicator WD 2 – cod 8) 29-37

I.3.1 e I.3.2

di cui imprese femminili 30% Numero di progetti innovativi agevolati 140-160

I.4.1 di cui progetti innovativi agevolati presentati da imprese femminili 30% Numero di attività promozionali 4-6 Numero incontri con associazioni di categoria n.q. N. incontri per stipula di joint venture n.q.

I.5.1

N. incontri con investitori (Venture Capitalist) n.q.

32 I valori riportati in forma di range concretizzano una ipotesi di ottimizzazione; esiti in eccesso o in difetto di oltre 10 punti percentuali rispetto a quelli segnalati configurano un intervento non efficace in riferimento alle aspettative. Per gli indicatori di genere il dato riportato costituisce, invece, valore minimo atteso; in questo caso, dati in esito superiori al valore atteso caratterizzano sempre performance positive.

Page 82: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

82

Numero di eventi 9-11 N. interventi di protezione del suolo 4-8 Sistemi informativi per la difesa suolo 1-2 Imprese agevolate per investimenti in tecnologie pulite (N.) 115-130 di cui imprese femminili 30%

II.1.1 e II.1.2

N. di aziende certificate ISO 14001 e/o registrate EMAS o ECOLABEL 37-41 Aree ad elevato valore naturalistico interessate dal POR (N.) 4-6

II.2.1 Interventi (N.). 4-6 Iniziative di sensibilizzazione per il risparmio energetico 6-9 Interventi di bioedilizia agevolati (N.) 54-68 II.3.1 e II.3.2 Impianti di produzione di energia rinnovabile agevolati (N.) 19-23

III.1.1 Km di strade di collegamento alle reti principali realizzate/riqualificate 13-17 III.2.1 Servizi collettivi della SI (N.) 5-7

N. infrastrutture culturali 6-8 N. servizi culturali 1-2 N. interventi integrati di riqualificazione infrastrutturale urbana 3-5

IV.1.1

N. azioni di marketing territoriale 4-5 Centri Servizi digitali attivati (N.) 10-12 N. interventi di valorizzazione delle aree 7-9 N. imprese turistiche accreditate alle agevolazioni 60-70 di cui imprese femminili 30%

IV.2.1 e IV.2.2

N. azioni di marketing territoriale 8-10

Tavola 14 Indicatori di realizzazione - Costo medio unitario pubblico

Attività Indicatori di realizzazione Costo medio

unitario pubblico Numero Audit tecnologici per l’analisi della domanda di innovazione 1.500,00

I.1.1 Numero di progetti di ricerca cooperativi 1.000.000,00 Numero progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale agevolati (progetti pilota, prototipi)

500.000,00

di cui progetti di ricerca industriale agevolati presentati da donne - N. progetti di innovazione di prodotto e/o processo agevolati 200.000,00

I.2.1 e I.2.2

di cui progetti di innovazione di prodotto e/o di processo agevolati presentati da donne - Numero di progetti di internazionalizzazione agevolati 175.000,00 di cui Cluster e filiere di imprese agevolati (reti di cooperazione tra imprese) - Numero nuove imprese innovative (start – up e spin -off) (Core indicator WD 2 – cod 8) 150.000,00

I.3.1 e I.3.2

di cui imprese femminili - Numero di progetti innovativi agevolati 100.000,00

I.4.1 di cui progetti innovativi agevolati presentati da donne Numero di attività promozionali 300.000,00 Numero incontri con associazioni di categoria - N. incontri per stipula di joint venture - N. incontri con investitori (Venture Capitalist) -

I.5.1

Numero di eventi 100.000,00 N. interventi di protezione del suolo 2.000.000,00 Sistemi informativi per la difesa suolo 2.000.000,00 Imprese agevolate per investimenti in tecnologie pulite (N.) 75.000,00 di cui imprese femminili -

II.1.1 e II.1.2

N. di aziende certificate ISO 14001 e/o registrate EMAS o ECOLABEL 12.500,00 Aree ad elevato valore naturalistico interessate dal POR (N.) -

II.2.1 Interventi (N.). 500.000,00 Iniziative di sensibilizzazione per il risparmio energetico 100.000,00 Interventi di bioedilizia agevolati (N.) 124.500,00 II.3.1 e II.3.2 Impianti di produzione di energia rinnovabile agevolati (N.) 236.250,00

III.1.1 Km di strade di collegamento alle reti principali realizzate/riqualificate - III.2.1 Servizi collettivi della SI (N.) -

N. infrastrutture culturali 595.000,00 N. servizi culturali 2.000.000,00 N. interventi integrati di riqualificazione infrastrutturale urbana 1.700.000,00

IV.1.1

N. azioni di marketing territoriale 250.000,00 Centri Servizi digitali attivati (N.) 340.000,00 N. interventi di valorizzazione delle aree 1.275.000,00

IV.2.1 e IV.2.2

N. imprese turistiche accreditate alle agevolazioni 90.000,00

Page 83: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

83

di cui imprese femminili - N. azioni di marketing territoriale 250.000,00

Tavola 15 Quantificazione indicatori di risultato

Asse Indicatori di risultato

(mutazioni generate dalle realizzazioni del Programma) Valore atteso al 31.12.2015

Spesa privata in R&S 29 Meuro Investimenti esteri attratti 8 Meuro Imprese che hanno introdotto innovazioni di prodotto e/o di processo: 80 di cui imprese femminili 30% Brevetti presentati all’EPO 14 di cui brevetti ottenuti da imprese femminili 30% Aziende neoconsorziate (che in precedenza non aderivano ad alcun consorzio ad attività esterna)

205

Investimenti in capitale di rischio - early stage 1 Meuro

I

Investimenti in capitale di rischio - expansion e replacement 3 Meuro Superficie interessata dagli interventi di protezione del suolo 28 ha Superficie protetta interessata da interventi di valorizzazione del POR 140 ha Riduzione di rifiuti speciali (tons) Nq Riduzione di emissioni inquinanti (tons) Nq Intensità del consumo energetico Nq

II

Energia prodotta da fonti rinnovabili Nq Accessibilità infrastrutturale del SSL interessato dall'attività Nq Imprese che partecipano ad aggregazioni della SI (N.) 240 III Aziende neoconsorziate (che in precedenza non aderivano ad alcun consorzio ad attività esterna)

120

Totale superficie urbana riqualificata dal POR 4 ha Spesa per ricreazione e cultura nelle infrastrutture interessate dal POR 1,2 Meuro Comuni coperti da servizi digitali della PA non attivi al 31.12.2006 100 Incidenza dei Comuni che aderiscono a Centri di aggregazione di servizi digitali sul totale dei Comuni coperti

100%

individui tra i 16 e 74 anni che hanno utilizzato internet negli utlimi tre mesi per interagire con la PA (obtaining information, downloading forms, filling-in web-forms, full electronic case handling) nelle aree interessate dal POR

Nq

imprese che utilizzano internet per interagire con la PA (obtaining information, downloading forms, filling-in web-forms, full electronic case handling) nelle aree interessate dal POR

Nq

Giornate di presenza (italiani e stranieri) negli esercizi ricettivi accreditati 130.000

IV

di cui Giornate di presenza nei Centri storici destinati ad albergo diffuso accreditato

35.000

Per quanto concerne gli indicatori di impatto, in ordine ai quali si è più volte richiamata la duplice e concomitante finalità di contesto generale e di Programma (misurazione dell’obiettivo globale del PO associato, però, all’intera economia regionale), si è proceduto, ancora una volta, a fissare un benchmark legato qualitativamente, più che quantitativamente, stante l’estrema diversificazione delle variabili incidenti, alle politiche assunte. Accorgimento prezioso, al fine di potenziare la capacità di giudizio, in relazione ai nessi rilevanti, è stato quello concernente la fissazione del benchmark nella media degli ultimi quattro anni disponibili (alla rilevazione di fine periodo) per PIL ed Occupazione.

Gli esiti attesi in ordine agli impatti cogenerati dal PO FESR sono rappresentati in quanto segue:

Tavola 16 Benchmark, valore atteso – Indicatori di impatto

Indicatori di impatto Direzione del miglioramento

Anno di riferimento

Valore

all'ultimo anno

disponibile

Valore atteso

PIL per abitante (euro, prezzi correnti ) ISTAT

aumento 2005 17.541,70 media degli ultimi quattro anni disponibili al 31.12.2015 pari al 85% del valore medio Italia negli stessi anni

Page 84: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

84

Tasso di occupazione 15 – 64 anni: (Persone occupate in età 15 -64 sul totale sul totale della popolazione nella corrispondente fascia di età)

aumento 2005 52,13 media degli ultimi quattro anni disponibili al 31.12.2015 pari al valore medio Italia negli stessi anni

Grado di indipendenza economica (Importazioni nette in % del PIL)

riduzione 2004 23,31 11,6533

4.3 Capacità di contribuire al conseguimento dei risultati di contesto

Premesso che, come già illustrato in precedenza, la caratterizzazione del tutto “macroeconomica” dell’Obiettivo globale assunto per il settennio rende di difficile misurazione il nesso di causalità tra il PO e le variazioni che interverranno sugli indicatori di impatto, e che è stato adottato un set di indicatori abili a misurare le variazioni prodotte con il concorso del Programma in ordine alle condizioni di contesto socio-economico, con il compito di rendere disponibili, in modo diverso ed alternativo, esiti consistenti ed al contempo direttamente correlabili al Programma, è ora possibile misurare le capacità del Programma stesso, comparando i valori attesi relativi agli indicatori di contesto con i valori degli indicatori relativi ai risultati di Programma.

Detta comparazione ha esitato una qualificazione della capacità di produrre risultati di contesto da parte del Programma definita, a seconda della maggiore o minore incidenza, come “alta”, “media” o “bassa” (cfr la tavola seguente). Val la pena rimarcare come tale qualificazione si inneschi su un contesto di potenzialità alta, ed anzi di potenzialità connaturata, essendo stati i risultati di Programma definiti come basi di dati necessarie alla composizione dell’indicatore di contesto. Il giudizio sulle politiche è dunque qui scontato e positivo; la capacità del Programma di conseguire il risultato di contesto atteso deriva, invece, dalla sola calibratura degli ammontari finanziari disponibili a valere sul PO. Le indicazioni che possono trarsene sono riassumibili in quanto segue:

- se il risultato di Programma consegue in larga parte la mutazione di contesto corrispondente, con un’alta capacità del PO, può dirsi, in costanza di esternalità, che la politica oggetto di indagine necessita di marginali risorse addizionali;

- se il risultato di Programma consegue in minima parte la mutazione di contesto corrispondente, con una bassa capacità del PO, può dirsi, in costanza di esternalità, che la politica oggetto di indagine necessita di cospicue risorse addizionali;

- la condizione intermedia in termini di capacità del PO richiede una dotazione intermedia di risorse aggiuntive.

Gli esiti dell’analisi di cui trattasi sono di seguito rappresentati.

Tavola 17 Capacità del Programma di produrre risultati sul contesto

Asse

Indicatori di risultato (mutazioni generate dalle

realizzazioni del Programma)

Indicatori di risultato (mutazioni delle condizioni generali di contesto)

Capacità del Programma di

produrre risultati sul contesto

Spesa privata in R&S Percentuale della spesa privata in R&S sul PIL (%) B

Capacità di sviluppo dei servizi alle imprese (Unità di lavoro nel settore delle "Attività immobiliari e imprenditoriali" sul totale delle unità di lavoro dei servizi destinabili alla vendita (%))

-

Investimenti esteri attratti Investimenti diretti netti dall'estero in Italia sul Pil B

I

Addetti alla Ricerca e Sviluppo (Addetti alla ricerca e sviluppo per 1.000 abitanti)

-

33 Media degli ultimi quattro anni disponibili al 31.12.2015 pari al 50% valore Molise al 2004

Page 85: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

85

Imprese che hanno introdotto innovazioni di prodotto e/o di processo:

Imprese che hanno introdotto innovazioni di prodotto e/o di processo: Numero di imprese che hanno introdotto innovazioni di prodotto e/o di processo sul totale delle imprese (%)

nq

Brevetti presentati all’EPO Brevetti presentati all’EPO per milione di abitanti B

Esportazione di prodotti ad elevata o crescente produttività: percentuale del valore delle esportazioni dei prodotti ad elevata crescita della domanda mondiale sul totale delle esportazioni

-

Aziende neoconsorziate (che in precedenza non aderivano ad alcun consorzio ad attività esterna)

Incidenza imprese che aderiscono a consorzi ad attività esterna sul totale delle imprese - monitoraggio

nq

Investimenti in capitale di rischio - early stage

Investimenti in capitale di rischio - early stage (in percentuale del Pil)

B

Investimenti in capitale di rischio - expansion e replacement

Investimenti in capitale di rischio - expansion e replacement (in percentuale del Pil)

B

Superficie interessata dagli interventi di protezione del suolo

Superficie interessata da rischio idrogeologico più alto su totale superficie regionale (%) -elab. APAT

B

Superficie protetta interessata da interventi di valorizzazione del POR

-

N. tratti di fiumi in classi 1 e 2 su totale tratti di fiumi monitorati (INDICE SECA) -APAT

-

Riduzione di rifiuti speciali (tons) Produzione di rifiuti speciali pro capite (kg)- monitoraggio ambientale

nq

Riduzione di emissioni inquinanti (tons)

Emissioni in atmosfera pro capite (tons/anno CO2 , SO2, NOx, COVNM, CO, PST) - monitoraggio

nq

Intensità del consumo energetico Intensità del consumo energetico: Intensità energetica dell'industria (migliaia di TEP per milioni di euro di valore aggiunto prodotto dall'industria)

nq

Energia prodotta da fonti rinnovabili (GWh di energia prodotta da fonti rinnovabili su GWh prodotti in totale)

nq

II

Energia prodotta da fonti rinnovabili

Consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili Produzione lorda di energia elettrica da fonti rinnovabili in percentuale dei consumi interni lordi di energia elettrica (a) (b) (c) (d)

nq

Accessibilità infrastrutturale del SSL interessato dall'attività

Accessibilità media: Media dell’accessibilità infrastrutturale dei SSL dell’area (indice che varia tra 0 e 100) ISFORT

nq

Indice di diffusione dei siti web delle imprese: % di imprese (con più di 10 addetti) dei settori industria e servizi che dispongono di sito web

-

Grado di utilizzo di Internet nelle imprese: Percentuale di addetti delle imprese (con più di dieci addetti) dei settori industria e servizi che utilizzano computer connessi a Internet

-

Imprese che partecipano ad aggregazioni della SI (N.)

Incidenza delle imprese che partecipano ad aggregazioni della SI sul totale delle imprese - monitoraggio

nq

III

Aziende neoconsorziate (che in precedenza non aderivano ad alcun consorzio ad attività esterna)

Incidenza imprese che aderiscono a consorzi ad attività esterna sul totale delle imprese - monitoraggio

nq

Totale superficie urbana riqualificata dal POR

Totale superficie urbana riqualificata (2007-2015) su superficie da riqualificare (pianificazione urbanistica comunale) - monitoraggio

nq

Spesa per ricreazione e cultura nelle infrastrutture interessate dal POR

Incidenza della spesa per ricreazione e cultura (% di consumi interni dei residenti e non per “ricreazione e cultura” sul totale)

B

Comuni coperti da servizi digitali della PA non attivi al 31.12.2006 (N.)

Comuni coperti da servizi digitali della PA non attivi al 31.12.2006 sul totale dei Comuni

A

Incidenza dei Comuni che aderiscono a Centri di aggregazione di servizi digitali sul totale dei Comuni coperti

Incidenza dei Comuni che aderiscono ad aggregazioni di servizi digitali sul totale dei Comuni coperti - monitoraggio

A

IV

individui tra i 16 e 74 anni che hanno utilizzato internet negli utlimi tre mesi per interagire con la PA (obtaining information,

E-government nei confronti dei cittadini: percenutale degli individui tra i 16 e 74 anni che hanno utilizzato internet negli utlimi tre mesi per interagire con la PA (obtaining information, downloading forms, filling-in web-forms, full electronic case

nq

Page 86: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

86

downloading forms, filling-in web-forms, full electronic case handling) nelle aree interessate dal POR

handling)

imprese che utilizzano internet per interagire con la PA (obtaining information, downloading forms, filling-in web-forms, full electronic case handling) nelle aree interessate dal POR

E-government nei confronti delle imprese: percentuale delle imprese che utilizzano internet per interagire con la PA (obtaining information, downloading forms, filling-in web-forms, full electronic case handling)

nq

Giornate di presenza (italiani e stranieri) negli esercizi ricettivi accreditati

B

di cui Giornate di presenza nei Centri storici destinati ad albergo diffuso accreditato

Attrazione turistica: Giornate di presenza (italiani e stranieri) negli esercizi ricettivi per abitante

B

I valori risultanti dalla tavola che precede si attestano per la quasi totalità sul livello più basso (fatta eccezione per due soli indicatori); ciò deriva, principalmente, dalla relativa limitatezza della dotazione finanziaria complessiva del PO FESR che non gli consente di contribuire in misura maggiormente incisiva a produrre le auspicate modifiche del contesto socio – economico di partenza; tale condizione quantitativa era stata, peraltro, già rilevata, con riferimento all’indice di sintesi del tasso di accumulazione, al precedente paragrafo 4.2. Eventuali obiezioni inerenti la possibile maggiore concentrazione del PO possono essere contrastate, a parere del Valutatore, da quanto riferito al paragrafo 2.2.3 “Principio della concentrazione”.

Quanto detto in ordine alla capacità del PO rinvia alle due connotazioni fondamentali del valore atteso, da un lato valore attendibile (ragionevolmente preventivabile) e dall’altro valore auspicabile (benchmark da battere). Il giudizio espresso in ordine alla capacità del Programma, a parere del Valutatore, non inficia le previsioni auspicabili in termini di attendibilità. Si consideri, ad esempio, il caso della “Spesa privata in R&S”: la dotazione finanziaria assegnata al Molise a valere sul PNM Ricerca e competitività, cui la Regione partecipa a titolo delle risorse del FAS, da sola è superiore a quella dell’intero PO FESR. C’è dunque ampia disponibilità di risorse aggiuntive attraverso le quali contribuire a generare i risultati auspicati, anche nell’accezione di indurre una inversione di tendenza autopropulsiva.

In relazione agli indicatori per i quali, ad oggi, non è presente il dato di riferimento(indicati nq in tabella), va precisato che una loro quantificazione finale e l’eventuale comparazione oggetto del presente paragrafo restano giocoforza rinviate al momento in cui i medesimi dati saranno resi disponibili.

4.4 Potenzialità di impatto sulle variabili di posizionamento strategico

Per quanto concerne l’analisi del nesso causale intercorrente tra Programma e riposizionamento strategico, non potendosi assumere, come per il contesto, indicatori di Programma definiti con riferimento diretto a quelli di sorveglianza della strategia, non è possibile procedere ad una valutazione del Programma in termini di capacità di contribuzione ma soltanto ad una verifica della potenzialità delle sue politiche di impattare le variabili di posizionamento strategico. In altri termini, quindi, la correlazione non potrà tenere in conto gli aspetti squisitamente quantitativi legati alla dotazione finanziaria delle politiche, ma soltanto la loro suscettibilità ad essere qualificate come

Page 87: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

87

coerentemente orientate a perseguire una rottura strutturale dello status quo (impatto intervenuto attraverso riposizionamento strategico34).

Sotto il profilo metodologico, la sopra segnalata indagine è attuata secondo i seguenti passaggi:

- rilevazione puntuale delle causalità tra mutamenti cogenerati dalle politiche assunte dal PO sulle condizioni generali di contesto e variazioni auspicate negli indicatori di sorveglianza della strategia; tale operazione procederà attraverso apposizione di un segno X di relazione all’interno delle celle incrocio di una matrice appositamente costruita;

- verifica delle relazioni complessive con attribuzione di giudizio al grado di potenzialità esibito da ciascun mix di politiche (Asse prioritario) in ordine al conseguimento di risultati di riposizionamento strategico; tale operazione procederà attraverso elaborazione di una classificazione qualitativa (Alto, Medio, Basso);

- verifica della capacità del Programmatore di cogliere appieno o in parte le sopra evidenziate potenzialità, nella concreta articolazione delle attività degli Assi prioritari di intervento; tale operazione ricalcherà quanto detto al punto precedente, al fine di rendere comparabili potenzialità e capacità di cogliere le stesse.

Al termine del procedimento si perverrà ad una matrice Assi/variabili di riposizionamento in grado di segnalare, in termini qualitativi, quanta parte della strategia è potenzialmente attivabile attraverso il Programma e quanto il Programmatore abbia saputo sfruttare tale opportunità35. Per differenza la matrice suddetta segnala quali siano le necessità di attivare politiche supplementari, soprattutto con riferimento ad ambiti non ammissibili al cofinanziamento del FESR.

In dettaglio, le operazioni analitiche di cui trattasi sono rappresentate in quanto segue:

34 Cfr. Paragrafo 4.1.1 “Indicatori” 35 Già anticipata al Paragrafo 1.1 “Completezza e adeguatezza dell’analisi socio-economica” - cfr. Tavola 1 “Potenzialità (attivabili ed attivate) di impatto dei fabbisogni di riposizionamento strategico”

Page 88: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Tav

ola

18 N

essi

di c

ausa

lità

tra

Attiv

ità

del

PO

e in

dic

ator

i di s

orve

glia

nza

del

la str

ateg

ia

(i) ridurre la frammentazione del modello insediativo e produttivo

(ii) ridurre i costi di

gestione e servizio al

territorio

(iii) valorizzare al meglio le politiche

di investimento attraverso una

diversificazione delle stesse, guidata

dalle vocazioni delle sub-aree

territoriali

(iv) riorientare il sistema degli aiuti verso la

competitività ed il risparmio di risorse collettive

Intensità di

accumulazione

del capitale

Incidenza

delle

imprese

(industria)

con più di

10 addetti

sul totale

delle

imprese

(industria)

(%)

Incidenza

imprese

che

aderiscono

a consorzi

ad attività

esterna sul

totale

delle

imprese

Incidenza

dei Comuni

che

aderiscono

ad

aggregazioni

di servizi

digitali sul

totale dei

Comuni

coperti

Popolazione

regionale

Popolazione

in aree

urbane su

totale

popolazione

Spese

correnti

della

PA su

PIL

Superficie

interessata da

rischio

idrogeologico

più alto su

totale

superficie

regionale (%)

ULA

manifatturiero

nei nuclei

industriali sul

totale ULA

manifatturiero

ULA

cultura

nelle

aree

della

rete

culturale

sul

totale

ULA

nelle

stesse

aree

ULA

turismo

nelle aree

vocate

(quelle

incentivate

dal POR)

su totale

ULA

turismo

Produttività

del lavoro

nelle PMI

Capacità

di

esportare

Produzione

di rifiuti

speciali

pro capite

(kg)

Consumi

di energia

elettrica

coperti da

fonti

rinnovabili

Per

centu

ale

del

la spe

sa

pri

vata

in

R&

S sul P

IL

(%)

x

x

Cap

acità

di

sviluppo

dei

serv

izi a

lle

impre

se

x

x

Inve

stim

enti

dir

etti n

etti

dal

l'es

tero

in

Ital

ia sul P

il

x x

x

Addet

ti a

lla

Ric

erca

e

Svi

luppo

x x

Impre

se c

he

han

no

intr

odot

to

innov

azio

ni

di p

rodot

to

e/o

di

pro

cess

o

x

x

Ass

e I

Bre

vetti

pre

senta

ti

all’E

PO per

milione di

abitanti

x

x

Page 89: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rap

porto di Valutaz

ione

ex an

te - PO FESR

200

7-20

13 Reg

ione

Molise

89

Esp

orta

zion

e di p

rodot

ti

ad e

leva

ta o

cr

esce

nte

pro

duttiv

ità

x

Incidenza

imprese che

aderiscono a

consorzi ad

attività

esterna sul

totale delle

imprese

x

x

Inve

stim

enti

in c

apital

e di

risc

hio

- early stage

x x

x

x

Inve

stim

enti

in c

apital

e di

risc

hio

- expansion e

replacement

x x

x

x

Super

fici

e in

tere

ssat

a da

risch

io

idro

geol

ogic

o più

alto

su

tota

le

super

fici

e re

gion

ale

(%) -

x

N. t

ratti d

i fium

i in

clas

si 1

e 2

su

tota

le tra

tti

di f

ium

i m

onitor

ati

(IN

DIC

E

SE

CA

) -

APA

T

x

x

Pro

duz

ione

di r

ifiu

ti

spec

iali p

ro

capite

(kg)-

x

x

Ass

e II

Em

issi

oni i

n

atm

osfe

ra

pro

cap

ite

(ton

s/an

no

x

x

Page 90: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rap

porto di Valutaz

ione

ex an

te - PO FESR

200

7-20

13 Reg

ione

Molise

90

CO

2 , S

O2,

N

Ox,

C

OV

NM

, C

O, P

ST

) -

Inte

nsi

tà d

el

consu

mo

ener

getico

: Intensità

energetica

dell'industria

x

Ener

gia

pro

dotta

da

fonti

rinnov

abili

x x

x

x

x

Con

sum

i di

ener

gia

elet

tric

a co

per

ti d

a fo

nti

rinnov

abili

x

x

Acc

essibilità

med

ia

x

x

x

x

x

Indic

e di

diffu

sion

e dei

siti w

eb

del

le im

pre

se

x

Gra

do d

i utilizz

o di

Inte

rnet

nel

le im

pre

se

x

Incidenza

delle imprese

che

partecipano

ad

aggregazioni

della SI sul

totale delle

imprese

x

Ass

e II

I

Incidenza

imprese che

aderiscono a

consorzi ad

attività

esterna sul

totale delle

imprese

x

Page 91: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rap

porto di Valutaz

ione

ex an

te - PO FESR

200

7-20

13 Reg

ione

Molise

91

Tot

ale

super

fici

e urb

ana

riqual

ific

ata

(200

7-20

15)

su super

fici

e da

riqual

ific

are

x

x

Inci

den

za

del

la spe

sa

per

ri

crea

zion

e e

cultura

x

Comuni

coperti da

servizi

digitali della

PA non attivi

al 31.12.2006

sul totale dei

Comuni

x

x

Incidenza dei

Comuni che

aderiscono ad

aggregazioni

di servizi

digitali sul

totale dei

Comuni

coperti

x

x

E-

gove

rnm

ent

nei

con

fron

ti

dei

citta

dini

x

E-

gove

rnm

ent

nei

con

fron

ti

del

le im

pre

se

x

x

Ass

e IV

Attra

zion

e tu

rist

ica

x

Page 92: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Sulla base delle risultanze rinvenienti dalla tavola sopra esposta, possono essere tratte, rappresentate nella forma matriciale già richiamata, le seguenti conclusioni circa le potenzialità delle politiche costitutive degli Assi prioritari di intervento di impattare i fabbisogni di riposizionamento strategico espressi dalla regione:

Tavola 19 –Potenzialità (attivabili) di impatto dei fabbisogni di riposizionamento strategico

(i) ridurre la frammentazione del modello insediativo e produttivo

(ii) ridurre i costi di gestione e servizio al territorio

(iii) valorizzare al meglio le politiche di investimento attraverso una diversificazione delle stesse, guidata dalle vocazioni delle sub-aree territoriali

(iv) riorientare il sistema degli aiuti verso la competitività ed il risparmio di risorse collettive

Potenzialità massima (Singolo Asse sull'insieme dei fabbisogni di riposizionamento)

ASSE 1

R &S, INNOVAZIONE IMPRENDITORIALITÀ

A N B A 7

ASSE 2

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

B M M M 7

ASSE 3

ACCESSIBILITÀ M M M M 8

ASSE 4

DIMENSIONE TERRITORIALE

B M A B 7

Potenzialità massima (programma su singolo fabbisogno di riposizionamento)

7 6 8 8 29

A = Alto = 3 M = Medio = 2 B = Basso = 1 N = Nullo = 0 Potenzialità massima = somma dei denominatori

Generalmente il giudizio è attribuito in funzione del numero delle occorrenze evidenziate nella tabella ancora antecedente, nonché dall’intensità di correlazione che il Valutatore ravvisa in ordine alle stesse. Non così, però, per la potenzialità espressa dall’Asse III in riferimento al fabbisogno di riposizionamento “(ii) ridurre i costi di gestione e servizio al territorio”, in relazione alla quale, nonostante l’assenza di incroci tra gli indicatori, si ritiene che la potenzialità di impatto possa esistere ed essere mediamente intensa in ragione del contrasto all’attuale spiazzamento “logistico” del sistema produttivo e del territorio, che l’Asse è abile a produrre, in modo da rendere meno onerosa la pressione dei costi di gestione e servizio al territorio, in ottica di rapporto costi-benefici.

Con riferimento alla capacità del Programmatore di cogliere le potenzialità di ciascun Asse, si riporta la seguente tavola conclusiva:

Page 93: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

93

Tavola 2036 Potenzialità (attivabili ed attivate) di impatto dei fabbisogni di riposizionamento strategico

(i) ridurre la frammentazione del modello insediativo e produttivo

(ii) ridurre i costi di gestione e servizio al territorio

(iii) valorizzare al meglio le politiche di investimento attraverso una diversificazione delle stesse, guidata dalle vocazioni delle sub-aree territoriali

(iv) riorientare il sistema degli aiuti verso la competitività ed il risparmio di risorse collettive

Potenzialità massima (Singolo Asse sull'insieme dei fabbisogni di riposizionamento)

Potenzialità concreta (Singolo Asse sull'insieme dei fabbisogni di riposizionamento)

ASSE 1

R &S, INNOVAZIONE IMPRENDITORIALITÀ

A N B A 7

6

ASSE 2

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

B M M M 7

7

ASSE 3

ACCESSIBILITÀ M M M M 8

8

ASSE 4

DIMENSIONE TERRITORIALE

B M A B 7

7

Potenzialità massima (programma su singolo fabbisogno di riposizionamento)

7 6 8 8 29

Potenzialità concreta (programma su singolo fabbisogno di riposizionamento)

7 7 6 8 28

A = Alto = 3 M = Medio = 2 B = Basso = 1 N = Nullo = 0 Potenzialità massima = somma dei denominatori Potenzialità concreta = somma dei numeratori

Come già anticipato al capitolo I37, il processo di avvicinamento alla versione su cui attivare il negoziato formale ha, a parere del Valutatore, molto migliorato il Programma, soprattutto in ordine alle lacune in precedenza rilevate con riferimento ad una più precisa caratterizzazione dell’asse IV. Ora, com’è possibile leggere dai dati riportati in tabella, le potenzialità di impatto degli Assi sono quasi del tutto colte, nella definizione delle singole scelte effettuate dal Programmatore. A parere del Valutatore, solo l’Asse I, ma è probabilmente questione da rinviare ai successivi documenti di attuazione, potrebbe essere ancor più efficace spingendosi verso una pur minima diversificazione territoriale.

L’analisi si conclude doverosamente segnalando che: (i) potenzialità massima individuata come bassa, o addirittura nulla, implica intervento quasi del tutto imputabile a politiche non ammissibili al FESR; (ii) potenzialità massima individuata come media implica un mix equilibrato di politiche

36 Già anticipata al Paragrafo 1.1 “Completezza e adeguatezza dell’analisi socio-economica” - cfr. Tavola 1 “Potenzialità (attivabili ed attivate) di impatto dei fabbisogni di riposizionamento strategico” 37 Cfr. Paragrafo 1.2 “Principali fabbisogni di riposizionamento e rispondenza della strategia”

Page 94: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

94

FESR e non FESR; (iii) potenzialità massima individuata come alta implica “core objective” dell’intervento FESR.

4.5 Conclusioni e raccomandazioni

La valutazione ha riguardato la rispondenza degli indicatori assunti a rappresentare gli obiettivi ed i targets quantitativi. Una volta validato il sistema di indicatori, si è provveduto a valutare il possibile impatto socio-economico del Programma. Il set degli indicatori condiviso tra Programmatore e Valutatore risulta caratterizzato sostanzialmente da: (i) gli indicatori di impatto rispondono pienamente alle esigenze di misurazione dei progressi maturati con il concorso del PO, in riferimento all’obiettivo globale specificato; (ii) formulati in maniera tale da rendere del tutto evidente la capacità del PO di concorrere alle mutazioni del contesto socio-economico; gli indicatori di risultato correlano, infatti, le due distinte esigenze informative connesse alla simultanea verifica degli esiti del Programmi e dei relativi progressi generali del sistema socio-economico territoriale; (iii) sostanziandosi in larga parte in rilevazioni di numerosità, e come tali non legati ad una inequivocabile direzione di miglioramento, gli indicatori di realizzazione assumono range di ottimizzazione, al fine di pervenire al “taglio delle ali” di inefficacia. Sotto il profilo degli esiti attesi, è stata indagata la capacità del PO di concorrere al conseguimento dei benchmarks fissati per le variazioni nelle condizioni di contesto, mettendo in rilievo le eventuali esigenze di cofinanziamento delle politiche assunte, attraverso l’appostamento di risorse ulteriori; è stata inoltre vagliata la potenzialità delle politiche del PO di addivenire, in termini qualitativi, al conseguimento strutturale dei citati obiettivi di miglioramento, attraverso il contemporaneo riposizionamento strategico della regione, evidenziando la necessità di procedere alla previsione di eventuali politiche supplementari. A parere del Valutatore, il sistema degli indicatori è completo e pertinente; gli esiti attesi correttamente quantificati e legati alle concrete capacità e potenzialità del Programma, nella dovuta considerazione degli elementi di rischio, nonché degli strumenti di mitigazione degli stessi. Il valutatore ha operato in stretta collaborazione con la struttura regionale incaricata della formulazione del POR, con l’Autorità Ambientale, con il Nucleo di Valutazione regionale degli investimenti pubblici. In riferimento a quanto diffusamente riportato nel capitolo 5 del presente rapporto, si raccomanda di definire al più presto, e soprattutto in termini di procedure interne, il sistema di monitoraggio degli indicatori fisici, dovendosi identificare nella carenza di informazioni di questo genere, una delle principali aree di rischio gestionale del periodo 2000-2006.

Page 95: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

95

5. VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI ATTUAZIONE PROPOSTI (COMPONENTE CHIAVE 5)

Il presente capitolo affronta gli aspetti della componente chiave 5 del documento di lavoro n. 1 della Commissione sulla valutazione ex ante. Si basa altresì sulle indicazioni dell’UVAL per la redazione dei rapporti di valutazione ex ante (novembre 2006). Considera i sistemi di gestione e controllo, incluse le procedure di attuazione, di sorveglianza, monitoraggio e di valutazione del programma. Per ciascuno di essi confronta i compiti attribuiti dai Regolamenti e quanto recepito dal POR. Verifica altresì la consistenza dell’accoglimento dei principi orizzontali relativamente al ruolo del partenariato.

5.1 Sistemi di gestione e controllo

I sistemi di gestione e controllo, che vengono disciplinati dagli articoli 58 e ss. del Regolamento generale38, prevedono:

a) la definizione delle funzioni degli organismi coinvolti nella gestione e nel controllo e la ripartizione delle funzioni all'interno di ciascun organismo;

b) l'osservanza del principio della separazione delle funzioni fra tali organismi e all'interno degli stessi;

c) procedure atte a garantire la correttezza e la regolarità delle spese dichiarate nell'ambito del programma operativo;

d) sistemi di contabilità, sorveglianza e informativa finanziaria informatizzati; e) un sistema di informazione e sorveglianza nei casi in cui l'organismo responsabile affida

l'esecuzione dei compiti a un altro organismo; f) disposizioni per la verifica del funzionamento dei sistemi; g) sistemi e procedure per garantire una pista di controllo adeguata; h) procedure di informazione e sorveglianza per le irregolarità e il recupero degli importi

indebitamente versati.

In base all’art. 71 del citato Regolamento, gli Stati membri, anteriormente alla presentazione della prima domanda di pagamento intermedio o al più tardi entro dodici mesi dall'approvazione di ciascun programma operativo, trasmettono alla Commissione una descrizione dei sistemi di gestione e controllo, comprendente in particolare l'organizzazione e le procedure relative: (i) all’autorità di gestione e di certificazione ed agli organismi intermedi; (ii) all’autorità di audit e ad ogni altro organismo incaricato di svolgere attività di audit sotto la responsabilità di quest'ultima. Tale descrizione, accompagnata da una relazione che espone i risultati della valutazione dei sistemi istituiti elaborata dall’Autorità di audit, contiene, in particolare, le informazioni richieste dagli artt. 21-23 del Regolamento di attuazione39. Nelle more della definizione più puntuale e specifica, da parte della Regione, di attori e procedure relativamente a ciascuno dei momenti gestionali del POR

38 REGOLAMENTO (CE) N. 1083/2006 DEL CONSIGLIO dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 - 31.7.2006 IT Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 210/53. 39 Rettifica del REGOLAMENTO (CE) N. 1828/2006 DELLA COMMISSIONE dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e del regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale (Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea n. L 45/3 del 15/02/2007).

Page 96: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

96

FESR Molise, si propone di seguito l’analisi del sistema di attuazione così come definito dal Capitolo 5 del Programma.

5.1.1 Autorità

Come già illustrato nel Capitolo “Riassunto esplicativo del Programma”, il POR FESR individua, coerentemente all’art. 59 del Regolamento generale, le seguenti Autorità:

- l’Autorità di Gestione, ovvero un’autorità pubblica o un organismo pubblico e privato, nazionale, regionale o locale, designati dallo Stato Membro per gestire il Programma;

- l’Autorità di Certificazione, ovvero un’autorità pubblica o un organismo pubblico e privato, nazionale, regionale o locale, designati dallo Stato Membro per certificare le dichiarazioni di spesa e le domande di pagamento prima del loro invio alla Commissione;

- l’Autorità di Audit, ovvero un’autorità pubblica o un organismo pubblico e privato, nazionale, regionale o locale, purché funzionalmente indipendenti dall’Autorità di Gestione e dall’autorità di certificazione, designati dallo Stato Membro e responsabili della verifica dell’efficace funzionamento del sistema di gestione e controllo.

Le strutture per la gestione e il controllo del programma sono state chiaramente identificate rispettivamente in:

- Direzione Generale I della Programmazione; - Servizio Politiche finanziarie e tributarie - Servizio Bilancio e Controllo Finanziario e di Gestione,

le ultime due in seno alla medesima Direzione.

L’analisi valutativa mette in luce una sostanziale aderenza dei compiti attribuiti agli organismi preposti alla gestione e al controllo del Programma rispetto a quanto previsto dal Regolamento generale e da quello attuativo. In particolare, i compiti previsti sono in linea con quanto richiesto, per ciascuna Autorità, dagli articoli 60, 61 e 62 del Reg. 1083/2006.

Si segnala, tuttavia, come l’individuazione delle Autorità effettuata dall’Amministrazione Regionale ponga problemi in ordine al disposto dell’art. 59 “Designazione delle autorità” del Regolamento generale 1083/2006, a norma del quale “1. Per ciascun programma operativo, lo Stato membro designa:… c) un'autorità di audit: un'autorità pubblica o un organismo pubblico, nazionale, regionale o locale, funzionalmente indipendente dall'autorità di gestione e dall'autorità di certificazione, …”. E’ evidente, così, come tale indipendenza funzionale non sussista nel caso del PO FESR Molise, in ragione della subordinazione gerarchica che l’Autorità di Audit sconta, all’interno del sistema organizzativo Regionale, nei confronti dell’Autorità di Gestione.

La Regione Molise ha individuato ulteriori Autorità al fine di sovrintendere alle funzioni di coordinamento dei programmi e all’integrazione delle risorse rinvenienti dai Fondi Strutturali con gli altri strumenti programmatici, e allo scopo di affiancare le autorità del POR, per garantire il corretto svolgimento dei diversi adempimenti funzionali all’attività di implementazione del POR e degli altri programmi. Si tratta nello specifico dell’Autorità di coordinamento e dell’Autorità di valutazione.

Page 97: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

97

L’Autorità di coordinamento dei Programmi Operativi 2007/2013 è responsabile dell’unitarietà della Programmazione ed assicura il raccordo tra i programmi dei Fondi strutturali, dei fondi nazionali e dei fondi regionali. La funzione di Autorità di Coordinamento, per tutti i documenti programmatici regionali 2007/2013, è stata assunta dalla Giunta Regionale. Per l’esercizio delle proprie funzioni, essa si avvale dei Servizi e degli Uffici della Direzione Generale I e di una apposita segreteria tecnica permanente, nonché del supporto dell’Assistenza tecnica. I rapporti tra l’Autorità di Coordinamento e le altre strutture dell’Amministrazione regionale coinvolte nella gestione del Programma Operativo saranno proceduralizzati all’interno del manuale di gestione e controllo.

L’Autorità di Valutazione svolge la funzione di centro di responsabilità in ordine all’unitarietà degli indirizzi e delle verifiche inerenti le attività di valutazione e di monitoraggio dei Programmi Operativi FESR ed FSE, nonchè dei Programmi relativi al Fondo per le Aree Sottoutilizzate (FAS). Tale Autorità, tra gli altri, ha il ruolo di garante e supervisore delle attività di Valutazione ex ante e intermedia dei Programmi Operativi, nonchè di supporto per la predisposizione e per la gestione del Sistema unico di monitoraggio degli investimenti pubblici regionale. L’Autorità di Valutazione è individuata nel Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici istituito dalla Regione Molise ai sensi della Legge 144/99.

Tali Autorità, sebbene non facciano parte delle strutture previste dal Regolamento generale, risultano necessarie, anche alla luce della programmazione per Fondi prevista per il periodo 2007-2013, al fine di assicurare unitarietà e responsabilità ai processi di supporto volti a concretizzare strumenti di consistente integrazione tra i programmi.

5.1.2 Organismi

Lo Stato ha esercitato l’opzione di cui all’art. 74, comma 2, in base alla quale possono essere istituiti organismi e procedure per lo svolgimento:

a) delle funzioni dell'autorità di gestione in relazione alla verifica dei prodotti e servizi cofinanziati e delle spese dichiarate ai sensi dell'articolo 60, lettera b);

b) delle funzioni dell'autorità di certificazione ai sensi dell'articolo 61; c) delle funzioni dell'autorità di audit ai sensi dell'articolo 62.

Gli organismi individuati sono i seguenti:

- Organismo di valutazione della conformità: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – Ispettorato generale per i Rapporti finanziari con l’Unione europea (I.G.R.U.E.);

- Organismo responsabile per la ricezione dei pagamenti: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – Ispettorato generale per i Rapporti finanziari con l’Unione europea (I.G.R.U.E.);

- Organismo/i responsabile/i per l’esecuzione dei pagamenti: Servizio Politiche finanziarie e tributarie in seno alla Direzione Generale I della Programmazione;

- Organismo nazionale di coordinamento per la trasmissione delle domande di pagamento: Ministero dello Sviluppo Economico - DPS - Servizio per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari;

- Organismo nazionale di coordinamento in materia di controllo: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – Ispettorato generale per i Rapporti finanziari con l’Unione europea (I.G.R.U.E.).

Page 98: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

98

Il PO FESR della Regione Molise accoglie tale imputazione di funzioni.

L’Amministrazione regionale si è, inoltre, riservata, ai sensi dell’art. 59, comma 2, la facoltà di designare un organismo intermedio per svolgere una parte o la totalità dei compiti dell’Autorità di Gestione o dell’Autorità di Certificazione, mediante atto registrato che stabilirà i contenuti della delega. Gli organismi intermedi di cui la Regione Molise potrà avvalersi sono:

a) soggetti interamente pubblici, anche strutturati come società o altre forme di diritto privato aventi carattere di strutture in house;

b) altri soggetti pubblici, anche strutturati come società o altre forme del diritto civile, non aventi il carattere di strutture in house dell’Amministrazione;

c) soggetti privati con competenze specialistiche.

Per suddetti organismi intermedi viene assicurata l’esistenza di un sistema di contabilità, sorveglianza e informativa finanziaria separato e informatizzato.

5.1.3 Sistemi di sorveglianza e monitoraggio

Il Comitato di sorveglianza del POR FESR svolge i compiti stabiliti dall’articolo 65 del Regolamento generale. In particolare, esso accerta l'efficacia e la qualità dell'attuazione del Programma Operativo, esamina ed approva i criteri di selezione delle operazioni finanziate, valuta periodicamente i progressi compiuti nel conseguimento degli obiettivi specifici del PO, esamina ed approva i rapporti annuali e finali di esecuzione, può proporre all’AdG qualsiasi revisione del Programma.

Rimandando ad un secondo momento la formulazione del regolamento interno, il POR FESR individua i componenti del Comitato, dedicando attenzione ai principi trasversali attraverso la previsione della partecipazione dell’Autorità Ambientale ed assicurando la partecipazione ai lavori di un membro della Commissione, con funzione consultiva.

I sistemi di sorveglianza del Programma risultano essere conformi al disposto degli articoli 63-65 del Regolamento generale. Con particolare riferimento alle Pari Opportunità, il Valutatore suggerisce, tuttavia, di promuovere la consultazione degli organismi di parità presenti nelle sedi istituzionali di confronto nel Comitato di Sorveglianza del POR.

L’AdG e il CdS garantiscono la qualità dell’attuazione del Programma e attuano la sorveglianza basandosi sugli indicatori finanziari e sugli indicatori fisici definiti nel Programma stesso. In particolare, l’AdG assicura la raccolta delle informazioni necessarie a far fronte agli adempimenti informativi formalmente definiti dal quadro regolamentare comunitario e dal QSN, attraverso l’attivazione ed il corretto funzionamento del sistema informatizzato di monitoraggio. In tal senso, la Regione Molise sta provvedendo all’elaborazione di un Sistema Unico di Monitoraggio degli Investimenti Pubblici Regionali (D.G.R nn. 1373/04, 1297/05) che sia in grado di fornire il quadro informativo sull’attuazione dell’intera gamma di strumenti di programmazione (POR – FESR; POR – FSE; PSR – FEASR; programma FAS; altri strumenti regionali) attraverso i quali viene attuata la politica di sviluppo regionale per il settennio 2007/2013. L’intento che si persegue è pertanto quello di mantenere sistemi di monitoraggio distinti in riferimento ai diversi programmi e di prevedere il collegamento degli stessi, mediante protocolli di dialogo, al sistema di monitoraggio unitario della Regione.

Page 99: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

99

Si segnala che il sistema di monitoraggio previsto non è stato ancora istituito. Così come progettato, esso potrebbe, comunque, risultare idoneo a soddisfare i principali requisiti per assicurare l’interoperabilità, tra i quali l’univocità dei dati da utilizzare da parte di entrambi i sistemi; l’omogeneità dei dati e delle procedure di trasmissione e controllo; l’utilizzo del “Protocollo Unico” per il caricamento dei dati per tutte le tipologie di progetti. Tale sistema, infatti, anche se elaborato in maniera integrata con riferimento al monitoraggio di tutte le politiche regionali e nazionali, tiene comunque conto, per ciò che concerne la componente comunitaria, delle esigenze imposte dai pertinenti regolamenti, assicurando la corretta e puntuale identificazione dei progetti imputati al Programma Operativo; la verifica della qualità e della esaustività dei dati ai differenti livelli di dettaglio; un esauriente corredo informativo, per le varie classi di dati (finanziario, fisico e procedurale), che si raccomanda di tenere costantemente aggiornato al fine di evitare ritardi deleteri nella raccolta delle informazioni ed incompletezze della banca dati allo scopo predisposta. Una buona qualità dei dati ed un sistema di monitoraggio popolato di contenuti e facilmente interrogabile consentirà, infatti, la massima efficienza delle procedure di sorveglianza in capo all’ AdG e al CdS, nonché una base informativa indispensabile per la valutazione in itinere.

5.2 Sistema di valutazione

Disposizioni specifiche in tema di valutazione del Programma sono contenute negli articoli 47 e seguenti del Regolamento generale. Le valutazioni, volte a migliorare la qualità, l'efficacia e la coerenza dell'intervento dei Fondi nonché la strategia e l'attuazione dei programmi operativi con riguardo ai problemi strutturali specifici che caratterizzano gli Stati membri e le regioni interessate, possono essere di natura strategica (al fine di esaminare l'evoluzione di un programma o di un gruppo di programmi rispetto alle priorità comunitarie e nazionali), oppure di natura operativa (al fine di sostenere la sorveglianza di un programma operativo). Le valutazioni vengono effettuate prima, durante e dopo il periodo di programmazione.

Garantire la realizzazione della valutazione, coerentemente con quanto disposto dall’articolo 60 del Regolamento generale, rientra tra i compiti dell’Autorità di Gestione. Il Draft Working Document n. 5 della Commissione “Indicative Guidelines on Evaluation Methods – Evaluation During The Programming Period” fornisce altri elementi circa i compiti dell’AdG in tema di valutazione in itinere, fra i quali assicurare che vengano raccolti e messi a disposizione i dati di monitoraggio finanziario e fisico; garantire che siano rispettati gli scopi della valutazione (cfr. Reg. generale, articolo 47 comma 1) e che siano assicurati adeguati standard valutativi; fornire le risorse finanziarie adeguate per l’espletamento delle valutazioni attingendo dall’assistenza tecnica (cfr. anche Reg. generale, articolo 47 comma 4); presentare i risultati della valutazione al CdS e alla Commissione. Il Comitato di Sorveglianza dovrà essere attivamente coinvolto nell’analisi dei risultati e delle raccomandazioni della valutazione in itinere, che dovranno essere utilizzati quali elementi funzionali alle scelte da assumere. Si suggerisce pertanto che tali disposizioni vengano recepite dall’Autorità di Gestione, con opportuni richiami anche nel regolamento interno del Comitato di Sorveglianza, e che si organizzi la produzione e la raccolta dei dati necessari in maniera da fornire una base informativa completa ed adeguata, utile ai fini della realizzazione di un processo di valutazione in itinere che sia profittevolmente volto a migliorare la qualità, l’efficacia e la coerenza dell’intervento dei Fondi. A tal fine, il Valutatore suggerisce alla Regione di tenere in dovuto conto i dati provenienti dall’intero sistema di indicatori predisposto dal Programmatore in accordo con il Valutatore e descritto nel capitolo 4 della presente Valutazione.

Page 100: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

100

5.3 Valutazione delle disposizioni di applicazione dei principi orizzontali

5.3.1 Partenariato

Secondo quanto disposto dall’articolo 11 del Regolamento generale è compito dello Stato membro organizzare un partenariato con autorità ed organismi quali:

- le autorità regionali, locali, cittadine e altre autorità pubbliche competenti; - le parti economiche e sociali; - ogni altro organismo appropriato in rappresentanza della società civile, i partner

ambientali, le organizzazioni non governative e gli organismi di promozione della parità tra uomini e donne.

Il partenariato deve essere istituito tenendo conto anche della necessità di promuovere i principi trasversali per la politica di coesione, ossia la parità tra uomini e donne e lo sviluppo sostenibile, tramite l’integrazione di requisiti in materia di tutela e miglioramento dell’ambiente.

Il POR FESR garantisce il coinvolgimento delle parti economiche e sociali, durante tutte le fasi del Programma: preparazione, attuazione, sorveglianza e valutazione.

In particolare, la Regione ha conferito grande importanza al processo partenariale fin dall’avvio della fase di programmazione 2007–2013, attraverso la partecipazione ai tavoli nazionali per la formulazione del QSN. Anche in ambito territoriale, la Regione, fin dall’avvio della formulazione del DSR, ha ritenuto opportuno avviare un fitto processo di concertazione con il partenariato istituzionale ed economico-sociale. Il rapporto con il partenariato si è svolto, in particolare, attraverso tre fasi successive:

- nella fase di formulazione del DSR, la concertazione è consistita nell’illustrazione delle principali modifiche strategiche riguardanti il nuovo periodo di programmazione ed il posizionamento in tale contesto della Regione Molise (informazione sui nuovi orientamenti, sulla collocazione del Molise in obiettivo Competitività e Occupazione, sugli indirizzi principali di Lisbona e Göteborg). Il seminario principale di avvio dell’attività si è svolto il 13 maggio 2005 ed è proseguito per cinque confronti avvenuti nel periodo successivo;

- la seconda fase è stata caratterizzata dall’interazione partenariale circa l’analisi delle esperienze pregresse al fine di impostare il Documento Strategico Preliminare e fornire un primo indirizzo ai Programmi Operativi. La concertazione è stata strutturata in un tavolo “politico” generale ed in quattro tavoli settoriali suddivisi per aree tematiche;

- la terza fase, riguardante l’individuazione delle attività concernenti i Programmi, si è sviluppata a partire da gennaio 2007, interessando tutta la fase di preparazione degli stessi.

Gli incontri partenariali svolti hanno soddisfatto la rappresentatività delle diverse componenti istituzionali, economiche, sociali ed ambientali. La composizione del partenariato, rispetto alla quale si raccomanda di sollecitare la partecipazione attiva dei rappresentanti dei principi trasversali (pari opportunità e non discriminazione, sviluppo sostenibile), appare, infatti, sostanzialmente ampia ed articolata.

I contributi forniti da tali rappresentanze partenariali appaiono, tuttavia, prevalentemente orientati a difendere gli interessi settoriali. Al fine di garantire una partecipazione più proficua del partenariato

Page 101: Politica di coesione 2007-2013 Regione Molise Programma ...file/VexA_FESR.pdf · programmi operativi 2007-2013 - Bozza 8-11-2006 ” e (c) “Indicazioni per la redazione del rapporto

Rapporto di Valutazione ex ante - PO FESR 2007-2013 Regione Molise

101

ai processi di attuazione del Programma, si valuta positivamente la volontà, espressa dalla Regione, di attivare un processo informativo costante che possa opportunamente sostenere le varie rappresentanze nella definizione di contributi più profittevolmente orientati a indicare soluzioni di interesse generale.

5.4 Conclusioni e raccomandazioni

Nelle more della predisposizione del Manuale di gestione e controllo da parte della Regione, l’analisi del sistema di gestione e controllo ha riguardato le procedure di attuazione, di sorveglianza, monitoraggio e di valutazione del programma delineate dal capitolo 5 del POR FESR.

L’analisi valutativa ha messo in luce una sostanziale aderenza dei compiti attribuiti agli organismi preposti alla gestione e al controllo del programma rispetto a quanto previsto dal Regolamento generale e da quello attuativo; qualche dubbio, invece, permane sul rispetto del principio di dell’indipendenza funzionale stabilito dall’art. 59 del Reg. (CE) 1083/2006, in ordine alla individuazione delle Autorità previste. Il valutatore inoltre ritiene che l’individuazione dell’Autorità di coordinamento e dell’Autorità di valutazione sia utile al fine di sovrintendere alle funzioni di coordinamento dei programmi e all’integrazione dei Fondi ed allo scopo di garantire il corretto svolgimento dei diversi adempimenti funzionali all’attività di implementazione del POR e degli altri programmi.

L’elaborazione del Sistema Unico di Monitoraggio degli Investimenti Pubblici Regionali, come congegnato nelle intenzioni dell’Amministrazione Regionale, risulta conveniente al fine di assicurare l’efficienza delle procedure di sorveglianza in capo all’ AdG e al CdS. Si raccomanda comunque di tenere costantemente aggiornato il corredo informativo per le varie classi di dati (finanziario, fisico e procedurale), al fine di evitare ritardi deleteri nella raccolta delle informazioni ed incompletezze della banca dati all’uopo predisposta.

Il sistema di attuazione assunto dal POR FESE, infine, garantisce il coinvolgimento delle parti economiche e sociali durante tutte le fasi del Programma ed assicura il rispetto dei principi di non discriminazione e di pari opportunità.