POF

75
ISTITUTO COMPRENSIVO “L. SCHIAVINATO” Scuola Infanzia – Primaria – Secondaria 1° Grado via della Repubblica, 74 – 30027 San Donà di Piave (VE) Tel.. 0421/221155 – Codice Fiscale 84006080273 – Codice scuola VEIC82800G --------------------------------------------------------- ---------------------------------------------- Piano dell’Offerta Formativa (anno scolastico 2005/2006)

description

Attività a.s 2011/2012

Transcript of POF

Page 1: POF

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. SCHIAVINATO”Scuola Infanzia – Primaria – Secondaria 1° Grado

via della Repubblica, 74 – 30027 San Donà di Piave (VE)Tel.. 0421/221155 – Codice Fiscale 84006080273 – Codice scuola VEIC82800G

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano dell’Offerta Formativa(anno scolastico 2005/2006)

(Plesso L. Schiavinato)

Page 2: POF

ISTITUTO COMPRENSIVO "L. SCHIAVINATO(FUNZIONI E INCARICHI CONNESSI CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA)

Capo d'istituto Dirigente Scolastico Oliviero Pillon

Collaboratore Vicario Giovanna Zordan

Dirigente Servizi Gen. Amm.vi Maurizia RubinCONSIGLIO D'ISTUITUTO

Presidente Paolo Marchetti

GENITORI DOCENTIBAROLO GIOVANNI AGNOLIN ROSSELLACUZZOLIN LAURA DEL PICCOLO GIOVANNAFREUND CHRISTINE FOLLADOR MARIALION LUCA     MARIN NICOLETTALUCCHI MARIA   MENIN NUNZIAMARCHETTI PAOLO PASINI LUIGINAORFANO MARINA   PILLON OLIVIERO D. S.SARTORI EMANUELA PIOVESAN MANUELA

PERSONALE ATASORGON LORENZAGRANZOTTO NADIA

1

Page 3: POF

RESPONSABILI LABORATORIO

COSTANTIN DANTE SCHIAVINATO

MUSUMECI ROSARIA SCHIAVINATO

MARIN SERENA COLLODI

RESPONSABILI DOCUMENTAZIONE

FOLLADOR MARIA SCHIAVINATO

RIOLFO ANNA MARIA CARDUCCI

TONETTO ANNA MARIA RODARI DI VIA BORTOLAZZI

VALLESE PATRIZIA RODARI PRESSO CARDUCCI

MARIN SERENA COLLODI

PREPOSTI PLESSIBENVENUTI ELIANA CARDUCCI

MENIN NUNZIA M. POLO

DEL PICCOLO GIOVANNA COLLODI

ORLANDO MARA RODARI VIA BORTOLAZZI  

LUCCHESE LUCIA RODARI PRESSO CARDUCCI  

RESPONSABILI BIBLIOTECAPIOVESAN MANUELA CARDUCCIGRANDIN MARIA CRISTINA M. POLO

BENETTON GIANNA RODARI PRESSO CARDUCCI

BALLARIN MICHELA COLLODI

RESPONSABILI SICUREZZALUCCHETTA LUCIANO SCHIAVINATO

DI GIOVANNA NICOLA CARDUCCI

PIN MARIA TERESA M. POLO

SCALON DANIELA RODARI DI VIA BORTOLAZZI  

MILANI GIULIANA RODARI PRESSO CARDUCCI  

BALLARIN MICHELA COLLODI

RESPONSABILI SUSSIDICOSTANTIN DANTE SCHIAVINATO

GEROMIN ORNELLA CARDUCCI

CANCIAN SIMONETTA M. POLO

CESARO MARINA RODARI DI VIA BORTOLAZZI

BENETTON GIANNA RODARI PRESSO CARDUCCI

DEL PICCOLO GIOVANNA COLLODI

2

Page 4: POF

FUNZIONI STRUMENTALIE

COMMISSIONI DI LAVOROAREA 1  

FIGURA STRUMENTALE  Pof.ssa FOLLADOR MARIA  

COMMISSIONE     Del Piccolo Giovanna CollodiLucchese Lucia Rodari c/o CarducciSenno Anna Rita CarducciMenin Nunzia M. PoloPiovesan Ivana CarducciGhiotto Maria Teresa SchiavinatoMusumeci Rosaria Schiavinato

Stesura del POF e della sintesi alla famiglia; Verifica dell'offerta formativa in

ingresso, itinere e finale; Autovalutazione di Istituto; Gestione della documentazione (Sc.Sec.1°) Coordinamento Commissione.

AREA 2  FIGURA STRUMENTALE  Sig. RICCI FRANCESCO  

   COMMISSIONE  

Benetton Gianna Rodari c/o CarducciMilani Giuliana Rodari c/o Carducci

Scaramal MauraRodari di via Bortolazzi

Zanin Marta CollodiGrandin M. Cristina M.PoloBardellotto A. Maria  SchiavinatoTrinco Fabrizia Schiavinato

Rapporti tra i vari ordini di scuola; Continuità, con particolari

riferimenti agli anni-ponte;3

Page 5: POF

Progettualità professionale e didattica:

Didattica laboratoriale e delle U.A.

Funzioni di coordinamento (tutoriali)

Documentazione alunni (portfolio) Certificazione e valutazione degli apprendimenti Coordinamento Commissione

AREA 3  FIGURA STRUMENTALE  

Prof.ssa MARIN NICOLETTA  

    INVALSI Progetto di rete tra Scuole; Gestione e coordinamento delle

prove; Verifica, Tabulazione e/o sintesi

dei dati; Archiviazione degli stessi per anno scolastico; Coordinamento Commissione

AREA 4  FIGURA STRUMENTALE  

ROSSETTI BACCIOLO ARIANNA  COMMISSIONE  

   

De Faveri AntonellaRodari di via Bortolazzi

Scalon DanielaRodari di via Bortolazzi

Vallese Patrizia Rodari c/o CarducciFranzin Vanna M.Polo Trevisan Michela CarducciVistoli Monica Schiavinato

Contatto con le scuole e Associazioni di volontariato che operano sul territorio per collaborare in rete;

Rapporti con Enti in particolar modo ASL, Regione Veneto, Provincia di Venezia

Predisposizione progetti per finanziamenti;

Organizzazione della realizzazione dei progetti provinciali e regionali;

4

Page 6: POF

Reperimento materiale didattico anche on- line e sua diffusione nei plessi;

Applicazione del Protocollo di Accoglienza;

Predisposizione elenco materiali da acquistare con fondi dell'Istituto;

Contatto con i mediatori linguistici;

Organizzazione realizzazione dei progetti di Istituto

Coordinamento Commissione

5

Page 7: POF

Piano dell’Offerta Formativa

realizza ed evidenzia l’identità educativa e formativa della Scuola;

esplicita l’offerta formativa e le relative strategie, rispondendo ai bisogni, alle domande e agli obiettivi formativi conseguibili;

garantisce organicità e continuità allo sviluppo educativo e formativo degli utenti tra i vari gradi dell’istruzione.

6

Page 8: POF

La nostra Scuola si caratterizza come:

In particolare, tenendo conto dell’età psicologica dell’alunno, della realtà in cui questi si

rapporta, della necessità di concorrere alla formazione armonica della persona, la

SCUOLA intende perseguire le seguenti finalità educative:

1. Maturazione dell’identità attraverso l’acquisizione di un’adeguata autostima e delle

sicurezze raggiunte sul piano affettivo, psicologico e sociale.

2. Apprezzamento e potenziamento delle attitudini individuali, delle competenze e

delle conoscenze acquisite.

3. Conquista di strumenti per la conoscenza di sé per facilitare l’inserimento in altre

realtà scolastiche e/o lavorative.

4. Interiorizzazione di comportamenti rivolti alla solidarietà .

5. Padronanza dei vari alfabeti culturali per sapersi orientare nel mondo.

6. Maturazione graduale del senso critico.

7. Sviluppo della creatività.

7

SCUOLA INTEGRATIVA DELLA PERSONA

Partecipe dello sviluppo maturo e responsabile della persona.

SCUOLA DELL’ACCOGLIENZAPromuove la socializzazione e lo “star bene a scuola” fin dalla prima realtà scolastica.

SCUOLA DELLA PREVENZIONEE DEL RECUPERO

Interpreta bisogni e svantaggi promuovendo interventi di prevenzione,

recupero ed integrazione.

SCUOLA DELLA RELAZIONE EDUCATIVA

Promuove gli scambi interpersonali, sociali, affettivi ed etici.

SCUOLA ORIENTATIVAPartecipe della conquista dell’identità e del ruolo nella realtà sociale, culturale e

professionale.

SCUOLA DELLA MOTIVAZIONESostiene lo sviluppo delle motivazioni per

apprendimenti più significativi e consapevoli.

Page 9: POF

8. Conoscenza e conquista personale di strategie metodologiche che garantiscano

anche processi formativi autonomi.

IL CONTESTO AMBIENTALE

San Donà di Piave è un Comune che recentemente ha avuto sia una

crescita demografica significativa, sia un incremento dell’immigrazione

europea ed extra-europea.

Presenta un settore agricolo con aziende di piccole e medie dimensioni,

strutture commerciali, imprese artigianali, piccole industrie, attività autonome

e legate alle libere professioni, servizi pubblici, quasi tutti gli ordini di Scuola,

un centro ospedaliero.

La Scuola, nella sua interazione con questo territorio, individua le seguenti

risorse che possano sostenere efficacemente la sua azione formativa:

gli Enti Locali;

il Centro Culturale “Leonardo da Vinci”;

il Museo della Bonifica;

il Distretto Scolastico n°22;

il Distretto Socio – Sanitario n°. 15 San Donà di Piave – Musile di

Piave

il Centro di Neuropsichiatria infantile e “La nostra famiglia”;

le organizzazioni di volontariato (Protezione Civile, AVIS, ASTEA,

ecc…);

le associazioni culturali ed assistenziali con finalità educative e sociali;

le associazioni di categorie più rappresentative della realtà socio-

economica.

8

Page 10: POF

CONOSCENZE E ABILITA’ DESUNTEDAGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO PER LEDISCIPLINE E LA CONVIVENZA CIVILE

(dalle Indicazioni Nazionali)

9

Page 11: POF

Ultimo anno della scuola dell’Infanzia

IL SÉ E L’ALTRO

APPRENDIMENTI ATTESI

Rafforzare l’autonomiaConsolidare l’immagine positiva di séSviluppare atteggiamenti positivi nei confronti degli altri e dell’ambienteInteragire e collaborare adeguatamente nel gruppo accettando le regoleRispettare e accettare le diversitàPrendere coscienza delle proprie culture e tradizioni sviluppando curiosità e sensibilità verso quelle degli altriRiconoscere ed esprimere le proprie emozioni e i propri sentimentiOsservare il creato con meraviglia e rispetto; scoprire ciò che ci circonda per imparare a conoscere noi stessi e Dio

CORPO, MOVIMENTO E SALUTE

Prendere consapevolezza del corpo e saperlo rappresentareControllare gli schemi dinamici e posturali di baseMuoversi nello spazio con sicurezza, liberamente o su indicazioniFavorire la consapevolezza del valore del corpo come condizione relazionaleSviluppare le capacità senso- percettiveAffinare le abilità di motricità fineAvere cura della propria persona

FRUIZIONE E PRODUZIONE DI MESSAGGI

CAMPO LINGUISTICO

Acquisire fiducia nelle proprie capacità di espressione e comunicazioneSviluppare le capacità di ascolto, comprensione e rielaborazioneAvvicinarsi con curiosità ai libri e ai codici scrittiElaborare congetture utilizzando codici simboliciIndividuare le caratteristiche che differenziano il disegno dalla scrittura

CAMPO ESPRESSIVO

Esprimersi attraverso forme diverse di linguaggioRicercare uno stile espressivo personale e creativoFavorire il superamento di stereotipie.Sperimentare diverse forme di espressione artistica attraverso strumenti e materialiUtilizzare il corpo e la voce per imitare, riprodurre, inventareSperimentare attività legate all’informatica e alla multimedialità

ESPLORARE, CONOSCERE E PROGETTARE

CAMPO MATEMATICO

Effettuare raggruppamenti, classificazioni e seriazioniRiconoscere i numeri da 1 a 10Operare con le quantitàIdentificare e nominare le principali forme geometricheLocalizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio, reale o figuratoCompiere esperienze di misurazioneEseguire percorsi e saperli rappresentareInterpretare simboli e scritte

10

Page 12: POF

Riconoscere concetti di natura topologica

CAMPO SCIENTIFICO

Sviluppare atteggiamenti di ricercaFormulare ipotesiElaborare strategie per la soluzione dei problemiCollocare eventi nel tempoRicostruire ed elaborare successioni e contemporaneitàEsplorare l’ ambiente utilizzando i diversi canali sensorialiSviluppare interesse e rispetto per tutti gli esseri viventi e gli ambienti naturaliStimolare la capacità di progettare, inventare, creareElaborare progetti propri o di gruppo

11

Page 13: POF

Primo anno della scuola Primaria Disciplina APPRENDIMENTI ATTESI

ITALIANO

Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati.Comunicare oralmente in modo ordinato e pertinenteScrivere semplici testi relativi al proprio vissuto( formati da tre, quattro frasi)Leggere, comprendere e memorizzare brevi testi di uso quotidiano. Utilizzare tecniche di letturaRispettare le convenzioni di scrittura conosciute

INGLESE

Riconoscere comandi, istruzioni, semplici frasi e messaggi orali relativi alle attività svolte in classe.Comprendere e riprodurre parole, comandi, canzoncine e filastrocchepresentate in classe.Identificare e abbinare numeri, colori, figure, oggetti e animaliConoscere alcune tradizioni della cultura anglosassone

STORIARiconoscere la successione delle azioni in una storia o in una esperienza vissutaCollocare nel tempo fatti e esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti tra loro.Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni e situazioni. Riconoscere il concetto di durataRiconoscere la ciclicità in fenomeni regolari.Utilizzare in modo appropriato gli indicatori temporali della successione e della contemporaneità..Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione( calendario, stagioni..)

GEOGRAFIA

Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento.Descrivere verbalmente, utilizzando indicatori topologici, i propri spostamenti nello spazio vissuto.Rappresentare graficamente spazi vissuti e percorsi, utilizzando una simbologia non convenzionale.

MATEMATICAUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti.Acquisire il concetto di valore posizionale del numero.Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando operazioni aritmeticheOsservare oggetti e fenomeni, individuare grandezze misurabili

SCIENZEOrdinare corpi in base alle loro proprietà di leggerezza, durezza, fragilità.Elencare le caratteristiche di corpi noti e le parti che lo compongono.Esplorare ambienti mediante l’impiego sistematico e differenziato dei cinque sensiDescrivere animali e/o piante comuni ( alberi, fiori)

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Osservare e analizzare oggetti, strumenti e macchine d’uso comune, classificandoli in base alle loro funzioni. Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi anche didattici

MUSICAUtilizzare la voce, il proprio corpo, e oggetti vari per espressioni parlate, recitate e cantate.Attribuire significati a segnali sonori e musicali.

12

Page 14: POF

ARTE E IMMAGINE

Usare creativamente il colore. Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti.Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato.Distinguere la figura dallo sfondo

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.Partecipare al gioco collettivo rispettando indicazioni e regole.Coordinare i movimenti naturali( camminare, correre, saltare, lanciare, afferrare, strisciare, rotolare, arrampicarsi)

CONVIVENZA CIVILE

Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé. Mettere in atto comportamenti di autonomia.Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri

RELIGIONE CATTOLICA

Cogliere i segni cristiani del Natale e della Pasqua. Descrivere l’ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi. Scoprire nell’ambiente i segni che richiamano la presenza di Dio Creatore e Padre.Riconoscere la chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del suo messaggio.

COMPORTAMENTO elenco di descrittori

Portare a termine con affidabilità gli impegni presi. Contribuire a rendere più accogliente l’ambiente scolastico e di vita. Curare la propria persona. Aiutare i compagni nel superare le difficoltà. Utilizzare in modo corretto strutture e sussidi della scuola. Rispettare le regole convenute. Valorizzare le potenzialità del gruppo di lavoro, assumendo un ruolo positivo all’interno del gruppo. Assumersi le responsabilità dei propri doveri di alunno e nei diversi contesti educativi

13

Page 15: POF

Primo anno del primo biennio della scuola Primaria

Disciplina APPRENDIMENTI ATTESI

ITALIANO

Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti riconoscendone la funzione( descrivere, narrare ) individuandone gli elementi essenziali( personaggi, luoghi, tempi.).Esprimere oralmente esperienze e riferire correttamente i contenuti dei racconti letti e ascoltati.Partecipare alle conversazioni in modo adeguato alla situazione rispettando le regole stabilite.Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo. Produrre semplici testi scritti descrittivi, narrativi.Conoscere e rispettare le principali regole ortografiche.Conoscere la struttura della frase minima e la funzione di alcune parole all’interno della frase.

INGLESE

Comprendere in modo globale parole, comandi, istruzioni, semplici frasi e messaggi orali relativi alle attività svolte in classe.Comprendere e riprodurre parole, comandi, canzoncine e filastrocche presentate in classe.Individuare luoghi e oggetti familiari e descriverne le caratteristiche ( colore, grandezza).Conoscere le principali tradizioni della cultura anglossassone

STORIA

Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione.Utilizzare gli strumenti di misurazione del tempo( calendario, orologio). Riordinare gli eventi in successione logica.Individuare relazioni di causa ed effetto tra gli eventi.Riconoscere il concetto di durata.Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelle del passato.Riconoscere le trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti.Distinguere alcuni tipi di fonte storica ( materiale,orale, scritta).

GEOGRAFIA

Definire la posizione di un oggetto nello spazio rispetto a sé e agli altri (posizione relativa) utilizzando punti di riferimento.Eseguire e tracciare un percorso secondo indicazioni e riferimenti.Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche utilizzando i simboli .Riconoscere e rappresentare i principali tipi di paesaggio.Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel proprio territorio.Rilevare le funzioni di uno spazio conosciuto.

MATEMATICA

Riconoscere nella scrittura in base10 dei numeri, il valore posizionale delle cifre entro il 100.Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando le operazioni conosciuteVerbalizzare le operazioni compiute e usare i simboli dell’aritmetica per rappresentarle.Eseguire addizioni , sottrazioni e moltiplicazioni tra numeri naturaliCostruire mediante modelli materiali, disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano.Effettuare misure dirette ed indirette di grandezze ed esprimerle secondo unità di misure non convenzionaliIn contesti vari individuare, descrivere e costruire relazioni significative, riconoscere analogie e differenze.Raccogliere dati, classificarli e rappresentarli in tabelle

14

Page 16: POF

SCIENZEDescrivere le proprietà degli elementi(acqua, terra) e le caratteristiche dei materiali. Conoscere le parti della pianta e le caratteristiche di alcuni animali.Osservare gli elementi climatici e i rilevamenti meteorologici.Descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con l’attività umana.Raccogliere reperti durante l’esplorazione di un ambiente.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Classificare i materiali in base alle caratteristiche di: pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticità. Individuare le funzioni degli strumenti adoperati, classificandoli in base alla funzione svolta.Scrivere semplici brani utilizzando la videoscrittura e un correttore ortografico e grammaticaleDisegnare a colori adoperando semplici programmi di grafica

MUSICAEseguire per imitazione semplici canti e brani, individualmente e/o in gruppo, accompagnandosi con oggetti di uso comune .Riconoscere, descrivere, analizzare, classificare e memorizzare suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi.

ARTE E IMMAGINE

Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali e fini espressivi.Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio.Discriminare e utilizzare vari tipi di immagine.Leggere o produrre una storia a fumetti

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Muoversi con scioltezza, destrezza e ritmo. Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibri( eseguire una marcia, una danza…)Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara.Cooperare all’interno di un gruppo.

CONVIVENZA CIVILE

Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé. Mettere in atto comportamenti di autonomia.Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri

RELIGIONE CATTOLICA

Comprendere, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell’uomo.Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna.Identificare tra le espressioni delle religioni la preghiera e, nel “Padre Nostro”, la specificità della preghiera cristiana.Cogliere, attraverso alcune pagine degli “Atti degli Apostoli” la vita della Chiesa delle origini.Riconoscere nella fede e nei sacramenti di iniziazione gli elementi che costituiscono la comunità cristiana.

COMPORTAMENTO elenco di descrittori

Portare a termine con affidabilità gli impegni presi. Contribuire a rendere più accogliente l’ambiente scolastico e di vita. Curare la propria persona. Aiutare i compagni nel superare le difficoltà. Utilizzare in modo corretto strutture e sussidi della scuola. Rispettare le regole convenute. Riflettere criticamente sul proprio percorso di apprendimento:analizzare le proprie strategie di successo, esplicitare i nodi problematici che esse presentano, individuare modalità per superare le difficoltà. Valorizzare le potenzialità del gruppo di lavoro, assumendo un ruolo positivo all’interno del gruppo. Assumersi le responsabilità dei propri doveri di alunno e nei diversi contesti educativi

15

Page 17: POF

Secondo anno del primo biennio della scuola Primaria

Disciplina APPRENDIMENTI ATTESI

ITALIANO

Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti riconoscendone la funzione( descrivere, narrare, regolare ) individuandone gli elementi essenziali ( personaggi, luoghi, tempi.).Esprimere oralmente esperienze, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testi letti e ascoltati.Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione rispettando le regole.Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa, per ricerca, per studio, per piacere. Produrre semplici testi scritti descrittivi, narrativi, regolativi.Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute. Riconoscere elementi morfologici e sintattici nella frase.

INGLESE

Riconoscere comandi, istruzioni, semplici frasi e messaggi orali relativi alle attività svolte in classeComprendere e riprodurre parole,comandi, dialoghi, canzoncine e filastrocche presentate in classe.Identificare e descrivere gli elementi della realtà circostante( oggetti, animali, persone, luoghi).Conoscere alcune festività e tradizioni della cultura anglosassone.

STORIA

Collocare nel tempo fatti e esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti tra loro.Riordinare gli eventi in successione logica e analizzare situazioni di contemporaneità.Individuare relazioni di causa ed effetto tra gli eventi e formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa.Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelle del passato.Distinguere alcuni tipi di fonte storica ( materiale,orale, scritta).Riconoscere la differenza tra mito e racconto storico.Riconoscere i cambiamenti prima della comparsa dell’uomo e le esperienze umane preistoriche.

GEOGRAFIA

Definire la posizione di un oggetto nello spazio rispetto a sé e agli altri (posizione relativa) utilizzando punti di riferimento.Rappresentare graficamente spazi vissuti e percorsi, utilizzando una simbologia non convenzionale.Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche utilizzando i simboliRiconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio, cogliendo i principali rapporti di connessione e interdipendenza.Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel proprio territorio.Rilevare le funzioni di uno spazio conosciuto e formulare ipotesi di diversa organizzazione spaziale.

MATEMATICA

Riconoscere nella scrittura in base10 dei numeri, il valore posizionale delle cifre entro il 1000Riconoscere il valore posizionale dei numeri decimali.Acquisire e memorizzare le tabellone della moltiplicazione.Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando le quattro operazioni.Eseguire moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali con metodi, strumenti e tecniche diverse.Costruire mediante modelli materiali, disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio.

16

Page 18: POF

Identificare il perimetro di una figura assegnata.Effettuare misure dirette ed indirette di grandezze ed esprimerle secondo unità di misure convenzionali.In contesti vari individuare, descrivere e costruire relazioni significative, riconoscere analogie e differenze.Raccogliere dati, classificarli e rappresentarli in tabelle.

SCIENZEDescrivere le proprietà dei corpi e le caratteristiche dei materiali. Trasformare oggetti e materiali: operazioni su materiali allo stato solido, liquido, gassoso.Conoscere le parti della pianta e le loro funzioni ; descrivere le caratteristiche di alcuni animali e il loro comportamento .Osservare un fenomeno con semplici strumenti, descriverlo e rappresentarlo (con tabelle, grafici, schemi).Descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con l’attività umana.Raccogliere reperti durante l’esplorazione di un ambiente.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Classificare i materiali in base alle caratteristiche di: pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticità. Individuare le funzioni degli strumenti adoperati, classificandoli in base alla funzione svolta.Scrivere semplici brani utilizzando la videoscrittura e un buon correttore ortografico e grammaticaleDisegnare a colori adoperando semplici programmi di grafica

MUSICAEseguire per imitazione semplici canti e brani, individualmente e/o in gruppo, accompagnandosi con oggetti di uso comune .Riconoscere, descrivere, analizzare, classificare e memorizzare suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi. Applicare semplici criteri di trascrizione intuitiva dei suoni

ARTE E IMMAGINE

Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali occasionali e/o strutturati a fini espressivi.Collocare gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani.Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio.Discriminare e utilizzare vari tipi di immagine.Leggere o produrre una storia a fumetti.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Muoversi con scioltezza, destrezza e ritmo. Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibri( eseguire una marcia, una danza, valutare traiettorie e distanze).Utilizzare consapevolmente le proprie capacità motorie e modularne l’intensità dei carichi valutando anche le capacità degli altri.Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara.Cooperare all’interno di un gruppo.

CONVIVENZA CIVILE

Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé. Mettere in atto comportamenti di autonomia.Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri.

RELIGIONE CATTOLICA

Comprendere, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell’uomo.Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza, anche attraverso figure significative.Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna.

17

Page 19: POF

Rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica.

COMPORTAMENTO elenco di descrittori

Portare a termine con affidabilità gli impegni presi. Contribuire a rendere più accogliente l’ambiente scolastico e di vita. Curare la propria persona. Aiutare i compagni nel superare le difficoltà. Utilizzare in modo corretto strutture e sussidi della scuola. Rispettare le regole convenute. Riflettere criticamente sul proprio percorso di apprendimento:analizzare le proprie strategie di successo, esplicitare i nodi problematici che esse presentano, individuare modalità per superare le difficoltà. Valorizzare le potenzialità del gruppo di lavoro, assumendo un ruolo positivo all’interno del gruppo. Trovare le soluzioni per valorizzare le diversità esistenti nel gruppo. Assumersi le responsabilità dei propri doveri di alunno e nei diversi contesti educativi.

18

Page 20: POF

Primo anno del secondo biennio della scuola Primaria

Disciplina APPRENDIMENTI ATTESI

ITALIANO

Prestare attenzione in situazioni comunicative diverseComprendere semplici testi informativi cogliendone i contenuti principaliEsprimere attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d’animo, affetti rispettando l’ordine causale e temporaleDare e ricevere oralmente /per iscritto istruzioniPartecipare a discussioni di gruppo, individuando il problema affrontatoLeggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genereMemorizzare per utilizzare dati, informazioni, per recitare( poesie, brani, dialoghi)Produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altruiSaper produrre sintesi, anche parziali, di testi narrativiRiconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrentiRiconoscere in un testo la frase semplice e individuare i rapporti logici tra le paroleEspandere la frase semplice mediante l’aggiunta di elementi di complementoAmpliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’usoUtilizzare la punteggiatura in modo corretto

INGLESE

Riconoscere e riprodurre frasi in lingua inglese sempre più articolateComprendere e riprodurre comandi, istruzioni, procedure, dialoghiIdentificare e riprodurre descrizioni relative alla realtà circostante( famiglia, casa, scuola, città..)Approfondire la conoscenza delle principali tradizioni e festività anglosassoni. Confrontandole con quelle della propria cultura

STORIA

Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiatiUtilizzare testi di mitologia e di epica e qualche semplice fonte documentaria a titolo paradigmaticoConoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinareCollocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorioScoprire radici storiche antiche della realtà localeConoscere quadri di società( economia.,cultura, religione,organizzazione sociale e politica)

GEOGRAFIA

Leggere grafici, carte fisiche e tematiche, cartogrammiOrientarsi e muoversi nello spazio, utilizzando piante e carte stradaliRiconoscere e interpretare simboli convenzionali e segnaliRealizzare lo schizzo dei percorsi finalizzati e mappe di spazi conosciutiRiconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel territorio regionale e nazionaleEsplicitare il nesso tra l’ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomoSaper osservare un ambiente e scoprirne gli elementi costitutivi( territorio, clima,flora, fauna)Conoscere alcuni tipi di paesaggio( urbano, rurale, industriale, turistico..)

19

Page 21: POF

MATEMATICA

Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali( multipli, divisori, numeri primi,..)Leggere e scrivere numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifreConfrontare e ordinare numeri decimali e operare con essiEseguire le quattro operazioni anche con numeri decimaliAvviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioniUsare, in contesti concreti, il concetto di angoloEsplorare modelli di figure geometriche; costruire disegnare le principali figure geometriche esplorateIndividuare simmetrie in oggetti o figure date, evidenziandone le caratteristicheRiconoscere figure ruotate o traslate di figure assegnateDeterminare in casi semplici perimetri e aree delle figure geometriche conosciuteUtilizzare unità di misura convenzionali e familiarizzare con il sistema metrico decimaleAttuare conversioni ( equivalenze) tra un’unità di misura e un’altraClassificare oggetti, figure, numeri realizzando adeguate rappresentazioniVerificare, attraverso esempi, un’ipotesi formulataAnalizzare il testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarloAnalizzare e confrontare raccolte di dati mediante gli indici Moda, Mediana, Media aritmetica

SCIENZEEffettuare osservazioni e/o esperimenti su fenomeni relativi al mondo fisico ( acqua, aria, calore, luce, suono…) Effettuare misurazioni di lunghezza, peso, capacitàIndicare esempi di relazioni degli organismi viventi con il loro ambienteDescrivere il ciclo vitale di una piante, di un animaleUtilizzare semplici strumenti per l’osservazione e la misurazione

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Utilizzare semplici algoritmi per l’ordinamento e la ricercaCreare semplici pagine personali o della classe da inserire sul sito della scuolaElaborare documenti multimediali( testi, foto, immagini, suoni, link)Utilizzare programmi didattici per varie discipline

MUSICADistinguere nel materiale musicale il ritmo, la melodia, l’intensità, la durata , l’altezza e il timbroEsprimere graficamente i valori delle note mediante i sistemi di notazione tradizionale o altre forme intuitive Eseguire canti di vario genere e provenienzaUsare lo strumentario per produrre suoni, imitare e/o riprodurre semplici brani

ARTE E IMMAGINE

Identificare in un testo visivo gli elementi del relativo linguaggio( linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, metafore, campi, piani…)Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni e immaginiUtilizzare tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali su supporti di vario tipoIndividuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge , da un punto di vista sia informativo sia emotivo

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e simultaneaEseguire movimenti precisati e adattarli a situazioni esecutive più complesse( ricevere e lanciare la palla, variando velocità e direzione, superare ostacoli, eseguire percorsi..)Rispettare le regole dei giochi sportivi praticatiCooperare nel gruppo, confrontandosi lealmente, anche in una competizione, con i compagni

20

Page 22: POF

CONVIVENZA CIVILE

Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé. Avvalersi in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio( biblioteca, aule-laboratorio, spazi pubblici..)Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri.Comprendere, accettare, e rispettare le regole nei diversi ambienti di vita quotidiana

RELIGIONE CATTOLICA

Leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoliEvidenziare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioniCogliere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte per un personale progetto di vitaRiconoscere nei Santi e nei Martiri, di ieri e di oggi, progetti riusciti di vita cristianaEvidenziare l’apporto che, con la diffusione del Vangelo, la Chiesa ha dato alla società e alla vita di ogni persona Identificare nei segni espressi dalla Chiesa l’azione dello Spirito Santo di Dio che la costruisce una e inviata a tutta l’umanitàIndividuare significative espressioni d’arte cristiana, per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoliRiconoscere in alcuni testi biblici la figura di Maria presente nella vita del Figlio Gesù e in quella della Chiesa

COMPORTAMENTO elenco di descrittori

Portare a termine con affidabilità gli impegni presi. Contribuire a rendere più accogliente l’ambiente scolastico e di vita. Curare la propria persona. Aiutare i compagni nel superare le difficoltà. Utilizzare in modo corretto strutture e sussidi della scuola. Rispettare le regole convenute .Utilizzare le risorse personali di cui si dispone nella realizzazione di uncompito. Riflettere criticamente sul proprio percorso di apprendimento:analizzare le proprie strategie di successo, esplicitare i nodi problematici che esse presentano, individuare modalità per superare le difficoltà. Valorizzare le potenzialità del gruppo di lavoro, assumendo un ruolo positivo all’interno del gruppo. Trovare le soluzioni per valorizzare le diversità esistenti nel gruppo. Assumersi le responsabilità dei propri doveri di alunno e nei diversi contesti educativi.

21

Page 23: POF

Secondo anno del secondo biennio della scuola Primaria

Disciplina APPRENDIMENTI ATTESI

ITALIANO

Prestare attenzione all’interlocutore nelle conversazioni, comprendere le idee e la sensibilità altruiComprendere semplici testi derivanti dai principali media (cartoni animati, pubblicità, ecc.) cogliendone i contenuti principaliRelazionare oralmente su un argomento di studio, un’esperienza o un’attività scolastica/extrascolasticaUsare registri linguistici diversi in relazione con il contestoPartecipare a discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresseLeggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genereRicercare le informazioni generali in funzione di una sintesiMemorizzare per utilizzare dati, informazioni, per recitare ( poesie, brani, dialoghi)Produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui, esporre argomenti noti, esprimere opinioni e stati d’animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatarioElaborare in modo creativo testi di vario tipoDato un testo orale/scritto produrre una sintesi orale/scritta efficaceRiconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrentiUsare e distinguere i modi e i tempi verbaliRiconoscere in un testo la funzione del soggetto, del predicato e delle espansioniRiconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi ( temporali, spaziali, logici..)Utilizzare la punteggiatura in modo correttoAmpliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso

INGLESE

Riconoscere e identificare i personaggi di una storia, sapendoli descrivereComprendere brevi descrizioni e rispondere a domandeDescrivere sé e la realtà conosciuta utilizzando il lessico appresoApprofondire la conoscenza delle principali tradizioni e festività e caratteristiche culturali dei paesi anglosassoni

STORIA

Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiatiLeggere brevi testi peculiari della tradizione culturale della civiltà greca, romana e cristianaConoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinareCollocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorioScoprire radici storiche antiche della realtà localeConoscere quadri di società ( economia.,cultura, religione,organizzazione sociale e politica)

GEOGRAFIA

Leggere grafici, carte fisiche e tematiche, cartogrammiOrientarsi e muoversi nello spazio, utilizzando piante e carte stradaliCalcolare distanze su carte, utilizzando la scala graficaRiconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel territorio regionale e nazionaleRicercare e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale presente sul territorioEsplicitare il nesso tra l’ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomoSaper osservare un ambiente e scoprirne gli elementi costitutivi ( territorio, clima,flora, fauna)Conoscere alcuni tipi di paesaggio ( urbano, rurale, industriale, turistico..)Confrontare ambienti e paesaggi diversi

22

Page 24: POF

MATEMATICA

Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali ( multipli, divisori, numeri primi,..)Leggere e scrivere numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifreConfrontare e ordinare numeri decimali e operare con essiConfrontare e ordinare le frazioni più semplici, utilizzando opportunamente la linea dei numeriEseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmiAvviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioniEffettuare consapevolmente calcoli approssimatiEsplorare modelli di figure geometriche, costruire disegnare le principali figure geometriche esplorateRiconoscere significative proprietà di alcune figure geometriche( es. le figure isoperimetriche o equiestese)Attuare conversioni ( equivalenze) tra un’unità di misura e un’altraVerificare, attraverso esempi, un’ipotesi formulataAnalizzare il testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarloRiflettere sul procedimento risolutivo seguito e confrontarlo con altre possibili soluzioniAnalizzare e confrontare raccolte di dati mediante gli indici Moda, Mediana, Media aritmetica

SCIENZEEffettuare osservazioni e/o esperimenti su fenomeni relativi al mondo fisico ( acqua, aria, calore, luce, suono, forze, movimento, elettricità..) e al mondo biologicoConoscere gli elementi del mondo fisico e/o biologico consideratiConoscere le parti che compongono l’organismo vivente ed i rapporti tra struttura e funzione(in particolare nel corpo umano)Indicare esempi di relazioni degli organismi viventi con il loro ambienteDescrivere il ciclo vitale di una pianta, di un animale, dell’uomoPraticare l’igiene personale e riflettere sulle condizioni per la salute dell’organismo umano (prevenzione ed intervento)Utilizzare semplici strumenti per l’osservazione e la misurazione

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Approfondire ed estendere l’impiego della videoscritturaCreare semplici pagine personali o della classe da inserire sul sito della scuolaElaborare documenti multimediali ( testi, foto, immagini, suoni, link)Utilizzare programmi didattici per varie discipline

MUSICACogliere i valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegnoCogliere le funzioni della musica in brani di musica per danza, gioco, lavoro, cerimonia, spettacoli vari, pubblicità ecc.Esprimere graficamente i valori delle note mediante i sistemi di notazione tradizionale o altre forme intuitive Eseguire canti di vario genere e provenienza singolarmente e in gruppoUsare lo strumentario per produrre suoni, imitare e/o riprodurre semplici brani

ARTE E IMMAGINE

Identificare in un testo visivo gli elementi del relativo linguaggio( linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, metafore, campi, piani…)Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini, materiali d’uso, testi, suoni per produrre immaginiUtilizzare tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali su supporti di vario tipoIndividuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge , da un punto di vista sia informativo sia emotivoAnalizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese

23

Page 25: POF

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e simultaneaEseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie, utilizzando un’ampia gamma di codici espressiviSvolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport individuale e di squadraCooperare nel gruppo, confrontandosi lealmente, anche in una competizione, con i compagniRiconoscere il rapporto tra alimentazione e benessere fisico

CONVIVENZA CIVILE

Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé. Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentateMettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in séComprendere, accettare, e rispettare le regole nei diversi ambienti di vita quotidianaRealizzare attività di gruppo per favorire la conoscenza e l’incontro con culture ed esperienze diverse

RELIGIONE CATTOLICA

Leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoliCogliere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte per un personale progetto di vitaIndividuare significative espressioni d’arte cristiana, per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoliRendersi conto che nella comunità ecclesiale c’è una varietà di doni che si manifesta in diverse vocazioni e ministeri

COMPORTAMENTO

elenco di descrittori

Portare a termine con affidabilità gli impegni presi. Contribuire a rendere più accogliente l’ambiente scolastico e di vita. Curare la propria persona. Aiutare i compagni nel superare le difficoltà. Utilizzare in modo corretto strutture e sussidi della scuola. Rispettare le regole convenute .Utilizzare le risorse personali di cui si dispone nella realizzazione di un compito.Riflettere criticamente sul proprio percorso di apprendimento:analizzare le proprie strategie di successo, esplicitare i nodi problematici che esse presentano, individuare modalità per superare le difficoltà.Valorizzare le potenzialità del gruppo di lavoro, assumendo un ruolo positivo all’interno del gruppo.Trovare le soluzioni per valorizzare le diversità esistenti nel gruppo. Assumersi le responsabilità dei propri doveri di alunno e nei diversi contesti educativi.

24

Page 26: POF

Biennio della scuola Secondaria di I° grado

Disciplina APPRENDIMENTI ATTESI     Comprendere testi di vario genere e riorganizzare le informazioni.

ITALIANO Saper intervenire con chiarezza e proprietà lessicale, attenendosi al tema, ai tempi e alle  modalità richieste dalla situazione.   Sostenere un'esposizione parzialmente pianificata.   Saper utilizzare strategie di memoria.  Comprendere e interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non.  Comprendere le principali intenzioni comunicative dell'autore.  Produrre testi scritti, a seconda degli scopi e dei destinatari.  Usare correttamente il codice scritto ed un lessico adeguato.  Conoscere le parti del discorso.  Riconoscere e analizzare le funzioni logiche della frase semplice.   Riconoscere le principali tappe evolutive della lingua italiana, valorizzando l'origine latina.  …

  Comprendere messaggi orali relativi ad ambiti noti.INGLESE Leggere e comprendere brevi testi.

  Riprodurre semplici dialoghi e interagire in una conversazione.  Produrre brevi testi scritti, utilizzando un lessico conosciuto.  Riconoscere ed utilizzare le funzioni e le strutture grammaticali.  Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura  anglosassone e operare confronti con la propria.      

  Comprendere semplici e chiari messaggi orali riguardanti la vita quotidiana.SECONDA Leggere e comprendere brevi testi d'uso e semplici descrizioni.

LINGUA Produrre brevi testi scritti, utilizzando il lessico conosciuto.COMUNITARIA Confrontare modelli di civiltà e di cultura diversi.

  …  …

  Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare.STORIA Comprendere aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica.

  Ricavare informazioni da una o più fonti.  Scoprire specifiche radici storiche nella realtà locale e regionale.  …  …

  Orientarsi con l'uso della carta topografica, della pianta.GEOGRAFIA Riconoscere le trasformazioni apportate dall'uomo sul territorio utilizzando carte ed

  immagini.  Analizzare, mediante osservazione diretta / indiretta, un territorio per conoscere e   comprendere la sua organizzazione.  Individuare aspetti e problemi dell'interazione uomo - ambiente nel tempo.  Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare.  …  …

  Risolvere problemi e calcolare semplici espressioni tra numeri interi e frazionari, MATEMATICA mediante l'uso delle quattro operazioni.

25

Page 27: POF

  Riconoscere situazioni problematiche, individuando i dati da cui partire e l'obiettivo da   conseguire.  Eseguire semplici calcoli con numeri razionali usando metodi e strumenti diversi.  Riconoscere grandezze proporzionali in vari contesti, riprodurre in scala.

 Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure, ricorrendo a modelli materiali e a semplici deduzioni e ad opportuni strumenti di rappresentazione.

  Calcolare aree e perimetri di figure piane.  …

  Saper individuare le caratteristiche della materia nelle sue trasformazioni.SCIENZE Saper cogliere somiglianze e differenze sulle piante e sugli animali più comuni.

  Saper osservare meccanismi, analogie, differenze e relazioni in situazioni diverse.  Saper organizzare osservazioni, formulare ipotesi per spiegare fenomeni, progettare rela-  tivi esperimenti e/o riproporli con semplici modelli.  Saper utilizzare un linguaggio chiaro e una terminologia specifica nel relazionare un   argomento.  …

  Riconoscere, analizzare, e descrivere semplici oggetti di uso comune, il materialeTECNOLOGIA usato, gli utensili e/ o macchine impiegati per la loro realizzazione.

  Acquisire il concetto del "rispetto" Territorio-Ambiente inteso come "rispetto" per sé  e per gli altri.

  Conoscere elementari principi di geometria piana ( Geometria Euclidea ).  Corretto uso degli strumenti per il disegno ( geometrico e tecnico);  costruzione grafica di enti e figure geometriche piane;  assi di simmetria e simmetrie particolari;  grafica, disegno modulare ed espressione grafica.   Uso appropriato del colore e dell'espressione grafica.   

  Utilizzare programmi specifici per presentazioni e comunicazioni di idee, contenuti,INFORMATICA immagini, ecc.

  Utilizzare computer e software specifici per approfondire o recuperare aspetti disciplinari  e interdisciplinari.  Utilizzare le risorse reperibili sia in Internet sia negli archivi locali.  …

  Possedere elementari tecniche esecutive vocali e strumentali.MUSICA Riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del

  linguaggio musicale e la loro valenza espressiva.  …  …

  Conseguire competenza espressiva e comunicativa sia leggendo immagini sia ARTE E producendole.

IMMAGINE Educare al vedere: lettura del reale e lettura dell'immagine.  Educare al produrre e rielaborare: conoscenza ed uso delle tecniche espressive;   produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.  …  …

  Consolidare le capacità coordinative.SCIENZE Sviluppare le capacità condizionali ( forza - rapidità - resistenza in abilità articolare)

MOTORIE E Utilizzare vari codici espressivi del linguaggio corporeo.SPORTIVE Riconoscere elementi tecnici e regolamenti.

26

Page 28: POF

  Saper utilizzare la terminologia specifica delle discipline sportive praticate.

  Approfondire la conoscenza e l'accettazione di sé, rafforzando l'autostima, apprendendo CONVIVENZA anche dai propri errori.

CIVILE Esercitare la responsabilità personale in attività che richiedano assunzioni di compiti.  Adottare comportamenti sani e corretti.  Conoscere e apprezzare il dialogo tra culture e sensibilità diverse.

 Manifestare il proprio punto di vistAe le esigenze personali in forme corrette e argomentate.

  Avviarsi, attraverso opportune selezioni, alla scelta del percorso formativo del secondo  ciclo degli studi.   

  Rispettare le regole.COMPORTA- Portare a termine con affidabilità gli impegni presi.

MENTO Curare la propria persona.  Contribuire a rendere più accogliente l'ambiente scolastico e di vita.  Utilizzare le risorse personali di cui si dispone nella realizzazione di un compito.  Utilizzare in modo corretto le strutture e i sussidi della scuola.  Aiutare i compagni nel superare le difficoltà.  Riflettere criticamente sul proprio percorso di apprendimento; attivare un'organizzazione  razionale dello studio e/o un metodo di studio autonomo ed efficace.  Valorizzare le potenzialità del gruppo di lavoro, assumendo un ruolo positivo all'interno  dello stesso  Saper costruire corrette relazioni con gli adulti della scuola.   

  Riconoscere le dimensioni fondamentali dell'esperienza di fede dell'uomo.RELIGIONE Saper fare corretto riferimento alle fonti bibliche e ai documenti.CATTOLICA Comprendere ed usare linguaggi specifici della disciplina.

   

Terzo anno della Scuola Secondaria di I° grado

Disciplina APPRENDIMENTI ATTESI27

Page 29: POF

     Comprendere testi di vario genere e riorganizzare le informazioni.

ITALIANO Saper intervenire con chiarezza e proprietà lessicale, attenendosi al tema, ai tempi e alle  modalità richieste dalla situazione.   Sostenere un'esposizione parzialmente pianificata.   Saper utilizzare strategie di memoria.  Comprendere e interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non.  Comprendere le principali intenzioni comunicative dell'autore.  Scrivere testi argomentando temi specifici, usando un linguaggio oggettivo e un registro  adeguato  Usare correttamente il codice scritto ed un lessico adeguato.  Conoscere le parti del discorso.  Riconoscere e analizzare le funzioni logiche della frase semplice.   Conoscere la struttura logica e comunicativa della frase complessa.  Conoscere il rapporto esistente tra evoluzione della lingua e contesto storico-sociale.  Riconoscere le principali tappe evolutive della lingua italiana, valorizzando l'origine latina.     …

  Comprendere testi orali e scritti, individuandone l'argomento e le informazioni specifiche.INGLESE Interagire in brevi conversazioni ed esporre su argomenti noti.

  Produrre testi scritti, usando un registro adeguato.   Riconoscere ed utilizzare le strutture grammaticali e le funzioni comunicative.

  Relazionare su argomenti di civiltà.  Confrontare stili di vita e abitudini nelle diverse culture.         

  Comprendere semplici e chiari messaggi orali riguardanti la vita quotidiana.SECONDA Leggere e comprendere brevi testi d'uso e semplici descrizioni.

LINGUA Produrre brevi testi scritti, utilizzando il lessico conosciuto.COMUNITARIA Confrontare modelli di civiltà e di cultura diversi.

     …  …

  Approfondire il concetto di fonte storica e individuare la specificità dell'interpretazioneSTORIA storica.

  Comprendere aspetti essenziali della metodologia della ricerca e delle categorie di   interpretazione storica.  Mettere a confronto fonti documentarie e storiografiche relative allo stesso fatto, problema,  personaggio, riscontrandone le diversità e somiglianze.  Proseguire nella ricerca e scoperta delle specifiche radici storiche nella realtà locale e  regionale.  Utilizzare con proprietà i termini specifici del linguaggio disciplinare.     …

 …

  Analizzare un tema geografico e/o un territorio attraverso l'utilizzo di modelli relativi allaGEOGRAFIA organizzazione del territorio.

  Conoscere e analizzare un tema geografico e/o un territorio attraverso l'utilizzo di modelli   relativi all'organizzazione del territorio e strumenti vari.  Utilizzare informazioni quantitative relative a fatti e fenomeni geografici e ricavarne   valutazioni di ordine qualitativo.  Individuare connessioni con situazioni storiche, economiche e politiche.

28

Page 30: POF

  Utilizzare in modo appropriato i termini specifici del linguaggio disciplinare.  …

  Riconoscere i vari insiemi numerici con le loro proprietà formali e operare in essi.

MATEMATICAIn contesti vari, individuare, descrivere e costruire relazioni significative: riconoscere analogie e differenze.-

  Utilizzare le lettere, per esprimere in forma generale, semplici proprietà e regolarità   (numeriche, geometriche, fisiche)  Usare coordinate cartesiane, diagrammi, tabelle per rappresentare relazioni e funzioni.  Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure, ricorrendo a modelli   materiali e a semplici deduzioni, ad opportuni strumenti di rappresentazione.  Calcolare i volumi e le aree delle superfici delle principali figure geometriche.  Valutare le diverse strategie risolutive di un problema.  …

  Saper individuare meccanismi, analogie, differenze in situazioni diverse.SCIENZE Saper utilizzare strumenti di osservazione e di misurazione.

  Saper organizzare le osservazioni, formulare ipotesi per spiegare fenomeni, progettare   relativi esperimenti e/o riproporli con semplici modelli.  Saper relazionare, con adeguata terminologia, gli argomenti e le esperienze effettuate  anche con rielaborazioni personali.     …

  Riconoscere, analizzare, e descrivere semplici oggetti di uso comune, il materialeTECNOLOGIA usato, gli utensili e/ o macchine impiegati per la loro realizzazione.

  Acquisire il concetto del "rispetto" Territorio-Ambiente inteso come "rispetto" per sé  e per gli altri.  Conoscere elementari principi di geometria piana ( Geometria Euclidea ).  Corretto uso degli strumenti per il disegno ( geometrico e tecnico);  costruzione grafica di enti e figure geometriche piane;  assi di simmetria e simmetrie particolari;  grafica, disegno modulare ed espressione grafica.   Uso appropriato del colore e dell'espressione grafica      

  Utilizzare un semplice linguaggio di programmazione per risolvere problemi concreti oINFORMATICA attinenti le altre discipline.

  Utilizzare i programmi applicativi per la gestione dei documenti, l'elaborazione dei dati, la  raccolta, presentazione e archiviazione dei dati.  Padroneggiare la realizzazione di ipertesti.     …

  Possedere elementari tecniche esecutive vocali e strumentali.MUSICA Riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del

  linguaggio musicale e la loro valenza espressiva. 

…  Conseguire competenza espressiva e comunicativa sia leggendo immagini sia

ARTE E producendole.IMMAGINE Educare al vedere: lettura del reale e lettura dell'immagine.

  Educare al produrre e rielaborare: conoscenza ed uso delle tecniche espressive;   produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.  …  …

29

Page 31: POF

  Consolidare le capacità coordinative.SCIENZE Sviluppare le capacità condizionali ( forza - rapidità - resistenza in abilità articolare).

MOTORIE E Utilizzare vari codici espressivi del linguaggio corporeo.SPORTIVE Riconoscere elementi tecnici e regolamenti.

  Saper utilizzare la terminologia specifica delle discipline sportive praticate.

  Approfondire la conoscenza e l'accettazione di sé, rafforzando l'autostima, apprendendo CONVIVENZA anche dai propri errori.

CIVILE Esercitare la responsabilità personale in attività che richiedano assunzioni di compiti.  Adottare comportamenti sani e corretti.  Conoscere e apprezzare il dialogo tra culture e sensibilità diverse.

 Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate.

  Preparasi alla scelta del percorso formativo del secondo ciclo degli studi consapevoli delle  offerte presenti nel territorio e delle proprie inclinazioni.   

  Rispettare le regole.COMPORTA- Portare a termine con affidabilità gli impegni presi.

MENTO Curare la propria persona.  Contribuire a rendere più accogliente l'ambiente scolastico e di vita.  Utilizzare le risorse personali di cui si dispone nella realizzazione di un compito.  Utilizzare in modo corretto le strutture e i sussidi della scuola.  Aiutare i compagni nel superare le difficoltà.  Riflettere criticamente sul proprio percorso di apprendimento; attivare un'organizzazione  razionale dello studio e/o un metodo di studio autonomo ed efficace.  Valorizzare le potenzialità del gruppo di lavoro, assumendo un ruolo positivo all'interno  dello stesso  Saper costruire corrette relazioni con gli adulti della scuola.   

  Conoscere gli elementi specifici della dottrina, del culto e dell'etica di altre religioni.RELIGIONE Individuare nelle testimonianze di vita evangelica scelte di libertà per un proprio progetto CATTOLICA di vita.

  Motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della società di oggi.  Comprendere ed usare linguaggi specifici della disciplina.   

L’OFFERTA FORMATIVA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO

Gli alunni che frequentano l’Istituto Comprensivo hanno un’età compresa tra i tre e i

quattordici anni : quest’ampia fascia è caratterizzata da processi di sviluppo complessi e

30

Page 32: POF

dinamici. E’ essenziale predisporre un progetto culturale e formativo che tenga conto delle

caratteristiche psico – pedagogiche che connotano i diversi stadi dell’età evolutiva.

Poiché il punto di partenza dell’azione educativa è la centralità del soggetto che apprende saranno favoriti e stimolati:

- la socializzazione e l’integrazione nel gruppo;- la partecipazione consapevole alle varie esperienze formative;- l’esercizio della tolleranza, del rispetto dei diritti umani, della pratica della

democrazia, dell’apprendimento delle diversità e della ricchezza delle identità culturali;

- l’atteggiamento di ricerca attiva nell’acquisizione della conoscenza;- l’esigenza di trovare un significato personale nel progetto di apprendimento:- il rapporto e la compartecipazione delle famiglie.

I docenti di codesto Istituto Comprensivo si propongono di mettere in atto un percorso

educativo, articolato in rapporto alle esigenze di sviluppo degli alunni e scegliendo,rispetto

al passato, nuove modalità di comunicazione, di cooperazione fra i diversi ordini di scuola,

in un processo che mira a conseguire gli obiettivi della continuità e dell’unitarietà.

Per l’anno scolastico 2005/06, l’Istituto ha provveduto ad articolare l’orario facoltativo

opzionale, previsto dalla normativa ( L. 53 ), in insegnamenti e attività, da ricomprendere

nel Piano dell’offerta formativa, tenuto conto delle consistenze di organico assegnate,

avvalendosi delle professionalità esistenti e valutate le prevalenti richieste delle famiglie.

A questo proposito,in particolare, per quanto attiene alle opzioni delle famiglie, ha

elaborato un repertorio di offerte e ha attivato tutte le iniziative volte ad orientare e a

rendere più agevoli le opzioni stesse. Tale repertorio si intende ovviamente riferito anche

alle azioni di rafforzamento e di approfondimento destinate ad alunni particolarmente abili.

SCELTE METODOLOGICHE

31

Page 33: POF

Un’offerta formativa che esprime l’efficacia dell’Istituto muove i suoi passi dal clima

scolastico, dalle relazioni individuali, dall’attenzione alle problematiche del soggetto, dalla

valenza didattica che favorisce una solida formazione culturale di base

In conformità ai principi enunciati e alle scelte educative concordate, vengono utilizzate

metodologie adeguate all’età nei diversi ordini di scuola.

I docenti, predisponendo un ambiente socialmente positivo,

aiutano gli alunni- ad inserirsi serenamente e con gradualità;

- a costruire un concetto di sé realistico e positivo;

- a considerare la propria realtà attuale come una condizione dinamica all’interno di

un processo nel quale ognuno può trovare spazi di crescita autonoma;

- ad avere fiducia nella possibilità di trovare in sé la soluzione dei problemi;

privilegiano strategie che rendono gli alunni protagonisti all’interno di attività quali:- scoperta, gioco, esplorazione,ricerca;

- alternanza di momenti di lavoro del gruppo classe a momenti di attività individuale;

- lezioni frontali brevi con coinvolgimento personale dei singoli alunni;

- problematizzazione dei contenuti;

- dibattiti;

- riflessione comune sugli obiettivi, sui metodi, sui processi in senso metacognitivo.

SCELTE DIDATTICHE E OBIETTIVI FORMATIVI

32

Page 34: POF

Un percorso educativo e didattico che riesca a promuovere il successo formativo non

può prescindere dal concetto di “ star bene a scuola” che deriva dal tentativo comune di

tutte le componenti scolastiche di creare una situazione di benessere fisico, psichico e

morale per tutti gli alunni, finalizzato al raggiungimento di un equilibrio dinamico della

persona, intesa come modo di essere, di pensare, di progettare, di agire e di interagire.

Per quanto concerne l’azione educativa e didattica si pone al centro la persona nella

sua globalità, si promuove la crescita affettiva e sociale dell’individuo e ci si propone di:

- Favorire l’autostima e garantire serenità e sicurezza in ogni momento della vita

scolastica in classe e fuori, instaurando un rapporto di fiducia con gli alunni.

- Estendere il rapporto di fiducia ai genitori in modo da stabilire una proficua

collaborazione, volta a favorire la crescita umana e personale dei ragazzi.

- Proporre attività di orientamento come processo formativo rivolto alla conoscenza di

sé e alla costruzione di un proprio progetto di vita, in cooperazione con la famiglia,

l’individuo, la società.

- Facilitare l’ingresso degli alunni nei rispettivi ordini di scuola, predisponendo

adeguati progetti di accoglienza.

- Condurre gradualmente l’alunno a comprendere la necessità di norme e regole di

convivenza civile.

- Far prendere coscienza del valore del corpo come forma di prevenzione,

espressione della personalità e strumento relazionale.

- Educare alla tutela della salute: educazione stradale, educazione alimentare,

educazione al non fumo, educazione alla prevenzione.

- Favorire l’acquisizione di una sensibilità ecologica nei confronti del proprio territorio

e dell’ambiente più ampio.

Per quanto concerne l’area cognitiva ed espressiva ci si propone di:

- Educare all’uso consapevole ed efficace dei linguaggi verbali, parlati e scritti, in

relazione alle varie situazioni e allo scopo della comunicazione.

- Educare all’espressione di sé anche attraverso linguaggi non verbali di tipo

gestuale, creativo, artistico.

- Affinare via via la sensibilità verso la lettura con iniziative volte a favorire nell’alunno

il piacere di leggere.

- Insegnare a problematizzare la realtà leggendo in modo critico eventi e documenti.

- Insegnare un metodo di studio e di lavoro, fondato sulla capacità di organizzazione

autonoma di fronte ai compiti assegnati, sulla capacità di elaborazione personale,

sulla responsabilizzazione e capacità di cooperazione nei lavori di gruppo.33

Page 35: POF

- Attivare iniziative diversificate e mirate di recupero per soggetti in difficoltà,

privilegiando tecniche e strategie metodologico – didattiche finalizzate a stimolare la

motivazione scolastica e parallelamente valorizzare l’eccellenza.

- Favorire l’uso delle nuove tecnologie informatiche.

- Valorizzare la cultura e la storia locale in cui gli alunni sono inseriti, in

collaborazione con il territorio, le associazioni culturali e gli Enti Locali.

- Favorire la costruzione di una mentalità aperta all’Europa e ad una cultura

multietnica.

- Intervenire a favore di alunni stranieri per fornire le basi linguistiche necessarie al

loro inserimento scolastico e sociale.

- Mirare all’integrazione e alla socializzazione, sia con attività di sostegno rivolte agli

alunni portatori di handicap da parte degli insegnanti e del personale specializzato,

sia con attività finalizzate al potenziamento di capacità ed abilità. E’ auspicabile che

tale processo di integrazione avvenga nel rispetto degli interessi di tutti gli alunni

appartenenti alla classe, in accordo con la famiglia e le strutture socio – sanitarie.

INTEGRAZIONE E ORIENTAMENTO

34

Page 36: POF

ATTIVITÁ DI SOSTEGNO, RECUPERO E APPROFONDIMENTO

L’Integrazione degli alunni diversamente abili è finalizzata al pieno sviluppo delle

potenzialità nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella

socializzazione. Impegna docenti, alunni e genitori nel percorso d’accettazione della

diversità e rappresenta un momento di crescita personale ed umana per ogni componente

della comunità scolastica.

La scuola, in collaborazione con la famiglia e gli specialisti del Servizio Territoriale,

predispone un apposito “Piano Educativo Individualizzato” (P.E.I.) nel quale sono definiti:

conoscenze in ingresso

obiettivi formativi e cognitivi

contenuti disciplinari

strumenti

metodologie

percorsi particolari

tempi e luoghi di lavoro

criteri e modalità di verifica e di valutazione del processo educativo – didattico.

Per favorire l’integrazione, la scuola si avvale di docenti specializzati nonché di altro

personale messo a disposizione dagli Enti Locali.

Il Gruppo H, gruppo di studio e di lavoro, costituito ai sensi dell’art.12 della L.104/92 e

composto dal Dirigente scolastico, dai docenti di sostegno ed altri docenti dei Consigli di

Classe, dagli operatori dei Servizi e dalle famiglie, ha il compito di:

analizzare e raccogliere dati riguardanti gli alunni

definire le linee generali di programmazione

impostare modelli di profili dinamico – funzionali e piani educativi individualizzati

proporre al Collegio interventi particolari

suggerire al Consiglio d’Istituto l’acquisto di sussidi

predisporre un calendario di incontri (in genere tre durante l’anno scolastico)

potenziare le attività di coordinamento tra i tre ordini di scuola.

35

Page 37: POF

In ogni caso, le attività di integrazione riguardano non solo la classe o la sezione in cui è

inserito l’alunno, bensì l’intera comunità scolastica.

Una particolare attenzione è rivolta ai corsi di recupero e di approfondimento, per

l’acquisizione delle competenze necessarie a concludere il piano di studi in modo positivo.

Tali attività seguono un progetto per classi aperte e riguardano le aree linguistica e logica.

Nella scuola secondaria di I° grado si svolgono annualmente i corsi pomeridiani di latino,

offerti agli alunni delle classi terze.

E’ istituito, anche, un corso di atletica leggera per tutte le classi nel periodo ottobre-

maggio.

OGNI SCUOLA PROMUOVE DEI PROGETTI NELLE DIVERSE AREE DISCIPLINARI FINALIZZATE A POTENZIARE CONOSCENZE E LINGUAGGI SETTORIALI NEL RISPETTO DELLA CRESCITA PERSONALE DEGLI ALLIEVI.SI ALLEGA COPIA DEI PROGETTI.

36

Page 38: POF

SCUOLA D’INFANZIA “ C.COLLODI ”

Numero sezioni:2 Totale alunni 42

SCUOLA D’INFANZIA “ G. RODARI”

Numero sezioni:8 Totale alunni 180

Organizzazione degli orari: da lunedì a venerdì ore 8 – 16 .

Queste due scuole dell’infanzia sono accomunate dalle finalità dei progetti stesi

nell’ambito dei collegi articolati.

Queste finalità sono:

star bene a scuola

stimolare la motivazione ad apprendere

promuovere un positivo concetto di sé nel rispetto delle peculiarità individuali.

PLESSO TITOLO SEZIONICOINVOLTE

RODARICOLLODI

Progetto Accoglienza

TUTTE LE SEZIONI

Facciamo scuola al mare

TUTTE LE SEZIONI

Progetto computer VI RodariVIIIRodari/Card.A Collodi

Rodari/Rod.Card.

Tempo Acqua e dintorni

II, IV, VI, VII, VIII

Rodari Scuola che accoglie e integra

III, V

Rodari-Collodi Con i miei cinque sensi….io sto bene

I. A, BCollodi

Rodari Collodi Collegamento tra scuole vert.

Sezioni di grandi

Rodari Collodi Collegamento tra scuole orizz.

Rodari Collegamento asilo nido

VI, IV

Rodari Collodi

Rodari Collodi

Sicurezza ed. Stadale

Progetto Musicale

Tutte le sezioni

Sezione medi-grandi

SCUOLA PRIMARIA “G. CARDUCCI”37

Page 39: POF

Numero classi: 13 Totale alunni 280

Organizzazione degli orari:

Tempo pieno: 5 classi ; da lunedì a venerdì ore 8.15 – 16.15

Tempo normale: 8 classi; martedì,giovedì, venerdì, sabato ore 8.15 -12.15; due rientri

lunedì e mercoledì ore 8.15 -16.15 con servizio mensa

ORGANIZZAZIONE ORE OPZIONALI PER L’ANNO SCOLASTICO 2005-2006

Le attività che verranno effettuate all’interno delle ore opzionali fanno riferimento a finalità

che gli insegnanti di questo plesso hanno individuato come complementari a quelle

relative alle attività curricolari, in modo tale da garantire una continuità ed un effettivo

approfondimento.

Finalità:- Sviluppare nei bambini l’osservazione e la creatività, affinando le loro abilità

manuali anche mediante tecniche varie di costruzione e sperimentazione.

- Scoprire l’importanza della collaborazione per la buona riuscita di un lavoro.

- Favorire la formazione di un atteggiamento rispettoso per l’ambiente che ci

circonda.

ArgomentoI laboratori opzionali, tenuti dagli insegnanti di classe e/o di classi aperte, offriranno

attività a carattere :

- linguistico- umanistico

- scientifico- tecnologico

- espressivo

relativamente al seguente argomento, comune a tutte le classi :

Conoscere il proprio ambiente38

Page 40: POF

ContenutiTale argomento sarà suddiviso per tematiche adatte ad ogni livello ed esattamente:

CLASSE 1° La scuola come ambiente I locali della scuola Il giardino della scuola

___________________

______________________________

_____________________________

CLASSE 2° L’ambiente oltre la scuola La strada (i negozi, il mercato,etc.)

Il parco,il bosco,la fattoria___________________

_____________________________

____________________________

CLASSE 3° Il nostro territorio La biblioteca(come ambiente storico-sociale) Il museo

___________________

______________________________

____________________________

CLASSE 4° Il nostro territorio Il canale(come ambiente d’acqua) Il fiume

Il mare___________________

______________________________

_____________________________

CLASSE 5° Il nostro territorio La bonifica(la trasformazione) La città di San Donà di

Piave( pedalata ecologica) Le attività economiche

sviluppate

PLESSO TITOLO CLASSI COINVOLTE

TEMATICHE

CARDUCCI CONOSCERE IL PROPRIO AMBIENTE

TUTTE Io e l’ambiente:orto e giardino a scuola 1^ALa bottega della Creatività 1^A

Un bosco vicino a noi 2^A

Parliamo di ecologia 2^B – C

Io e L’ambiente “A scuola con Bacco” 3^AIo e l’ambiente: gli oggetti e la creatività.Io e l’ambiente: Il mondo delle api3^A-B-CLa laguna e il Mare 4^B

Le Civiltà mediterranee 4^A-B

Il nostro territorio 4^A-B

39

Page 41: POF

Percorsi nel Veneto 5^A-B-C

Laboratorio Linguistico L2Progetto Musicale Classi prime

Io e gli altri 1,4,5

Let’s speak English 5^A, 5^B, 5^C

Attività ludico motoria

Tutte le classi

Supporto Linguistico Classe terza

Scuola 2000Alchimia

Tutte le classi

SIEMEd. musicale

Tutte le classi

GermoglioMusica in classe

4^B

“Minivolley-Scuola” Tutte le classi

Pollicinia Classi 2,3,4,5

40

Page 42: POF

SCUOLA PRIMARIA “M. POLO”Numero classi: 6 Totale alunni 110

Organizzazione degli orari:lunedì e venerdì ore 8.30 -12.30; martedì, mercoledì, giovedì 8.30 -16.30 con servizio mensa.

PROGETTI

PLESSO TITOLO CLASSI COINVOLTE

M. POLO Laboratorio di Educazione Alimentare

TUTTE LE CLASSI

Laboratorio di musica e danza

TUTTE LE CLASSI

Laboratorio di lettura TUTTE LE CLASSI

Animazione alla lettura

Classi 1^, 2^, 3^.

SIEM TUTTE LE CLASSI

Scuola 2000 Alchimia TUTTE LE CLASSI

Continuità Classe prima

41

Page 43: POF

SCUOLA SECONDARIA “L. SCHIAVINATO”Numero classi:15 Totale alunni 349

CURRICOLO A 33 ORE SETTIMANALI(Scuola Secondaria di primo grado)

MATERIA CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Italiano 6 +1* 6+1* 7

Storia- geografia 4 4 4

Matematica – scienze 6 6 6

Inglese 3 3 3

Lingua comunitaria 2+1* 2+1* 3 (Sez.B)

Tecnologia 2+1* 2+1* 3

Arte e immagine 2 2 2

Musica 2 2 2

Scienze motorie e sport. 2 2 2

Religione catt./alternativa 1 1 1

42

Page 44: POF

PROGETTI

PLESSO TITOLO CLASSI COINVOLTE

SCHIAVINATO Esperienze di Piave Classi prime A,C,D,E

Laboratorio di argilla plasmata

Tutte le classiPrime a partire da 2°

quadrimestre*Più sport @ scuola Tutte le classi

3° ORA DI TEDESCO*

Classi prime e seconde

PATENTINO* CLASSI TERZE

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI*

TUTTE LE CLASSI

CORSO DI LATINOCLASSI TERZE

Viva la bici

ORIENTAMENTO CLASSI SECONDE E TERZE

ICARUS Classi 1°A, 1^D,2^A,2^D

Dalla laguna Veneta al Salento

Area C

Laboratorio espressivo Classe 3^D

Laboratorio Spazio Aperto 1B-2E-3C-3D

La seconda D canta il Medioevo

2^D

Cineforum 3^A

Teatro 3^A

Laboratorio creativo 1^B-2^E43

Page 45: POF

ORIENTAMENTO

“L’orientamento si riferisce ad una serie di attività che rendono capaci i cittadini di ogni

età e in ogni momento della loro vita di identificare le proprie capacità, competenze ed

interessi, di cogliere il significato della propria educazione, di assumere le decisioni in

materia di formazione e occupazione, di padroneggiare i propri percorsi di vita

nell’apprendimento , nel lavoro e in altri ambiti in cui queste capacità e competenze

possono essere apprese o utilizzate. L’orientamento è fornito in una serie di contesti:

l’istruzione, la formazione professionale, il mondo del lavoro, la comunità e l’ambito

privato”. ( dal Progress Report 2004)

Appare chiaro che per rispondere alle richieste dell’attuale società, per garantire il

successo formativo dei giovani, l'aumento del livello culturale dei cittadini , è necessaria

l'integrazione tra sistemi scuola, formazione professionale e lavoro. Pertanto

l’Orientamento viene ad assumere una nuova valenza pedagogica e culturale: permea

tutte le attività scolastiche per consentire ai cittadini “ l’accesso universale e permanente a

istruzione e formazione offerta efficace di istruzione e formazione lungo tutto l’arco della

vita” ( Lisbona 2004 ).

La scuola deve contribuire, fin dalla prima formazione (scuola dell’infanzia e primaria) alla

costituzione di competenze fondate su capacità di analisi del contesto sociale e

professionale, di valutazione di sé in tale contesto, di orientamento e di scelta. Il nostro

Istituto Comprensivo incentra la proposta formativa, che si inserisce nel disegno unitario di

scuola e fa riferimento a principi da realizzare con iniziative mirate ad attuare una strategia

formativa ed educativa per:

individuare già nel curricolo dei rispettivi ordini di scuola le caratteristiche che possono

perseguire finalità orientative, modificandone i presupposti a livello culturale e didattico

sollecitare il bambino a riflettere e scoprire le proprie potenzialità cognitive

sviluppare le capacità relazionali e l'intelligenza emotiva;

collegare armonicamente fra di loro i diversi snodi del sistema scolastico, ponendoli in

continuità anche relativamente all'orientamento;

fare acquisire l'autonomia nei processi di scelta;

rimuovere gli aspetti che ostacolano l'inserimento e l'integrazione;

44

Page 46: POF

individuare le competenze trasversali che servono in ogni caso a diversi tipi di figure

professionali e proprio perché comuni possono essere perseguite a scuola.

Dalla normativa specifica per le Scuole dell’Infanzia, della primaria e secondaria di I grado,

attraverso le attività di una specifica Commissione e la collaborazione di tutti i docenti, si

intendono attuare:

- Iniziative di orientamento all’interno delle attività curricolari:

- Documentazione dei Docenti sui temi dell’Orientamento.

- Coinvolgimento degli studenti e delle famiglie in attività di informazione e di

supporto.

- Rapporto con Enti Territoriali preposti all’Orientamento.

- Progetto di continuità tra Scuola Secondaria di I grado e Superiore.

- Coinvolgimento dell’Istituto come partner nel Progetto finanziato dalla Regione

Veneto “ Orientamento e Territorio”.

- Attività volte alla realizzazione di un approccio sistemico all’Orientamento con il

coinvolgimento degli enti presenti nel territorio, al fine di limitare la dispersione

scolastica

45

Page 47: POF

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

La scuola che cambia e che diventa luogo di incontro tra culture, ambito privilegiato del

confronto e dello scambio, si trova oggi a dover rivedere le proprie modalità organizzative

per accogliere in maniera positiva chi viene da lontano, per conoscere la storia e i percorsi

di arrivo, per riconoscerne i saperi e le competenze.

Per assolvere a questo compito, a partire dall’anno scolastico 2004/05, l’Istituto

Comprensivo ha ravvisato la necessità di istituire una nuova Funzione Strumentale

specifica per gli alunni stranieri, coadiuvata da una commissione. I componenti del gruppo

più sopra citato hanno steso un protocollo d’ Accoglienza che contiene indicazioni

relative agli aspetti:

- educativo – didattico

- comunicativo

- relazionale

- sociale

Accogliere in maniera positiva i bambini immigrati significa predisporre modalità di

inserimento specifiche e calibrate sui bisogni reali. E’ intenzione comune dei tre ordini di

scuola sviluppare ulteriormente l’attenzione che fino ad ora è stata rivolta a questi alunni,

prendendo in considerazione la complessità del fenomeno che richiede un approccio

globale in cui intervengono necessariamente apporti esterni alla scuola, forniti da Enti e

associazioni del territorio.

Nella stesura del protocollo è stato tenuto conto delle seguenti necessità, relative ai

punti più sopra indicati:

Aspetto relazionale prestare attenzione al “ clima” e alla relazione per ridurre l’ansia, la diffidenza del

bambino e della famiglia;

prevenire situazioni di rifiuto e di non accettazione, sviluppando atteggiamenti di

tolleranza nei compagni di classe.

Aspetto comunicativo facilitare l ‘informazione e la comunicazione tra la scuola e la famiglia straniera;

46

Page 48: POF

prestare attenzione agli aspetti non verbali della comunicazione;

fare ricorso, se sarà possibile, all’intervento di mediatori culturali come facilitatori

linguistici e come operatori interculturali.

Aspetto educativo – didattico: individuare i bisogni specifici di apprendimento;

elaborare percorsi didattici individualizzati;

rivedere la programmazione di classe in termini interculturali.

Aspetto sociale stabilire una rete di rapporti con i servizi del territorio;

stabilire una rete informativa con altre scuole del territorio locale e nazionale.

In ottemperanza a quanto più sopra enunciato nella Scuola Secondaria di primo grado

sono stati avviati nel corrente anno scolastico due progetti interculturali.

Uno con finanziamenti relativi alla legge 28/08/1997,n.285 ( disposizioni per la

promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza) che vede coinvolti 8

alunni extracomunitari impegnati in un’attività pomeridiana di due ore settimanali.

Un secondo progetto di “ Percorsi di mediazione interculturale, sensibilizzazione ed

integrazione” vede accanto ad un docente di classe o dell’Istituto anche la presenza di

un mediatore culturale.

47

Page 49: POF

Istituzione del nucleo di (auto)valutazione dell'Istituto

E' istituito, a decorrere dall'anno scolastico 2003/04, il NUCLEO di (AUTO)VALUTAZIONE

di ISTITUTO con il compito di monitorare i seguenti elementi si sistema:

- gli assetti organizzativi interni

- la qualità dell'offerta formativa,

ed in particolare

- l'efficacia della progettazione didattica rispetto agli obiettivi

- il grado di soddisfazione delle famiglie

- i rapporti con il Territorio

Il NUCLEO è composto da rappresentanti dei:

- docenti ( Follador Maria )

- collaboratori scolastici ( Boccato Sonia )

- genitori ( Barolo Giovanni , Cuzzolin Laura )

e per il Direttore dei SS.GG.AA ( Cibin Orietta )

tutti nominati dal Consiglio di Istituto.

Centro di documentazione didattica

E' costituito, presso la Biblioteca della Sede Centrale, un centro di raccolta e di documentazione delle più significative esperienze didattiche dell'Istituto e dei relativi

lavori degli alunni.

48

Page 50: POF

VISITE GUIDATE E VIAGGI DI STUDIO

Nel corso dell’anno scolastico, al fine di ampliare le conoscenze culturali e favorire i

processi di socializzazione, si potranno programmare ed effettuare, per la durata di uno o

più giorni, visite guidate e viaggi d’istruzione.

Le caratteristiche, le finalità e le modalità di tali iniziative, proposte dai Consigli di Classe e

dal Collegio dei Docenti e approvate dal Consiglio d’Istituto, saranno tempestivamente

comunicate ai genitori che, condividendole, ne daranno l’autorizzazione.

Le spese per le visite e i viaggi saranno a carico delle famiglie degli alunni. La Scuola, in

seguito ad approvazione del Consiglio d’Istituto, disporrà un contributo per particolari ed

accertate situazioni di disagio economico.

49

Page 51: POF

LA VALUTAZIONE

La Commissione per il Piano dell'Offerta Formativa intende procedere, nel corso dell'anno

scolastico, alla strutturazione di prove utili alla verifica e alla valutazione dei processi in

atto, in particolare:

degli apprendimenti - sulla base del conseguimento degli apprendimenti attesi.

delle scelte didattiche e metodologiche - conseguentemente alle finalità espresse

dell'organizzazione - in riferimento al grado di ottimizzazione raggiunta

della congruenza dell'Offerta Formativa - rispetto alla domanda

attraverso

50

Prove oggettive di verifica ingresso/uscita

Questionariosull'attività Docente

Monitoraggio delle attività e delle strutture

Questionario per le famiglie: attività del P.O.F.

SCELTE DIDATTICHE E METODOLOGICHE

ORGANIZZAZIONE

OFFERTA FORMATIVA

APPRENDIMENTI

Page 52: POF

VERIFICHE E VALUTAZIONELe verifiche saranno proposte in modo costante e periodico per evidenziare i livelli di

preparazione, individuare le carenze e attivare interventi di recupero. Esse hanno una

valenza formativa proprio perché indicano al docente dove intervenire e su quali obiettivi;

nel contempo, l'alunno prende atto del livello del suo apprendimento e si impegna in un

eventuale recupero o potenziamento.

Le verifiche potranno avere carattere di prove scritte soggettive, oggettive del tipo V/F,

domande di riordino e completamento, grafiche, relazioni individuali, ma anche di gruppo,

riguardanti lavori di ricerca, composizioni nei diversi linguaggi settoriali, esposizioni orali.

Saranno organizzate secondo criteri di complessità crescente e finalizzate sia a scopi

specifici, sia a scopi più generali. Altri elementi di verifica potranno essere ritrovati

costantemente dalla conversazione e dall’osservazione sistematica di comportamenti e

atteggiamenti in tutti i momenti dell’attività didattica.

La valutazione, rispetto agli obiettivi prefissati, favorirà gli aspetti positivi di ciascun alunno,

rapportando i risultati ai livelli di partenza, all'impegno dimostrato, alla partecipazione, alla

disponibilità al lavoro scolastico, al livello di maturità conseguito.

Si ritiene utile offrire uno schema valutativo unitario in modo da assicurare delle valutazioni il più

possibile omogenee nelle differenti aree disciplinari

OTTIMOObiettivi stabiliti nella programmazione e in relazione ai diversi criteri completamente raggiunti.

Apprendimenti corretti ed autonomi, prestazioni offerte in qualsiasi situazione di lavoro, abilità cognitive stabili.

DISTINTO Obiettivi raggiunti in modo soddisfacente.

Apprendimenti corretti, prestazioni offerte in situazioni simili di lavoro, abilità cognitive costanti.

BUONO Obiettivi raggiunti in modo sostanziale.

Apprendimenti generalmente corretti, non tutte le prestazioni offerte in modo costante, abilità cognitive complessivamente regolari.

SUFFICIENTE Obiettivi raggiunti almeno in parte.

Apprendimenti non sempre corretti, prestazioni minime di base, abilità cognitive non costanti.

NON SUFFICIENTE

Obiettivi non raggiunti.Apprendimenti, prestazioni ed abilità si collocano distanti dagli obiettivi richiesti, considerati nei loro aspetti essenziali.

Ogni anno, il Servizio Nazionale di Valutazione procede alla valutazione esterna, riferita

sia agli elementi strutturali di sistema, sia ai livelli di padronanza mostrati dagli alunni nelle

conoscenze e nelle abilità indicate negli obiettivi specifici di apprendimento (prove

INVALSI)

51

Page 53: POF

FORMAZIONE DELLE CLASSI

Le classi prime della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di 1° grado vengono

formate da due distinte commissioni, sulla base dei dati provenienti dall’ordine di scuola

precedente, tenendo presenti i seguenti criteri:

o equilibrio nel rapporto fra i gruppi di livello;

o omogeneità nella eterogeneità rispetto ai livelli di apprendimento;

o salvaguardia, nei limiti del possibile, delle opzioni operate dai genitori;

o dove sarà possibile, saranno mantenuti i gruppi originari di appartenenza per una

più agevole integrazione nella nuova realtà scolastica.

52

Page 54: POF

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

L’attività collaborativa della Scuola con le Famiglie è funzionale alla continua formazione

degli alunni.

Il Dirigente scolastico, i docenti e il personale operano perché tale collaborazione

progredisca in modo sempre più efficace e per superare qualsiasi situazione di difficoltà.

Per agevolare ulteriormente il dialogo con le famiglie, sono in calendario due incontri

pomeridiani per ogni ordine di scuola.

SCUOLA DELL’INFANZIA

I docenti della scuola dell’Infanzia riceveranno i genitori nelle assemblee di sezione ed

intersezione in base alle date stabilite.

SCUOLA PRIMARIA

I docenti della scuola Primaria riceveranno i genitori nelle assemblee di classe e

interclasse in base alle date stabilite.

SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO

I contatti degli insegnanti con le Famiglie saranno tenuti attraverso i colloqui individuali

durante l'orario di ricevimento al mattino, gli incontri collegiali pomeridiani e i

rappresentanti dei genitori nel Consiglio di Classe. Inoltre, ogni docente provvederà ad

inviare, quando opportuno, comunicazioni riguardanti gli alunni, servendosi del libretto

personale o tramite la Scuola.

I genitori si organizzano con modalità convenute in Comitati, già istituiti presso le scuole

dell’Infanzia “Collodi”, Primaria “Carducci” e Secondaria di 1° grado “L. Schiavinato”.

Tramite i propri rappresentanti, curano il controllo della mensa (Comitato Mensa) e

concorrono al compimento di particolari attività.

53

Page 55: POF

54