POF anno scolastico 2014/15  · Dipartimento 3 – Didattica per competenze, dei percorsi di...

41
POF anno scolastico 2014/15 www.nattabg.it ISTITUTO TECNICO indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE articolazioni CHIMICA E MATERIALI, BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014-15 (approvato in data 4/07/2014) 1. INTRODUZIONE ........................................................................................................................... 2 L’ISIS “Giulio Natta" nella realtà locale ...................................................................................... 2 Certificazioni ed accreditamenti ................................................................................................. 2 La storia dell’Istituto................................................................................................................... 2 Giulio Natta ................................................................................................................................ 3 Il contesto ................................................................................................................................... 3 Le collaborazioni ......................................................................................................................... 3 2. PRINCIPI ISPIRATORI, ASPETTI ORGANIZZATIVI ED OBIETTIVI STRATEGICI .................................... 5 Aspetti organizzativi e Obiettivi strategici TRIENNIO 2013- 2016 ............................................... 6 3. ALUNNI e INDIRIZZI DI STUDIO ATTIVI ........................................................................................ 7 Gli alunni .................................................................................................................................... 7 Gli indirizzi di studio attivi .......................................................................................................... 9 - Istituto Tecnico indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie ................................................. 9 - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate ......................................................................... 11 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE per le Nuove Tecnologie della Vita ( http://www.nattabg.it/its/) ....................................................................................................... 12 4. ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE ALL’OFFERTA FORMATIVA ....................................................... 13 Funzione strumentale area 1 Supporto ai Consigli di Classe .................................................. 13 Funzione strumentale area 2 Monitoraggio e valutazione dei risultati di apprendimento .... 17 Funzione strumentale area 3 Orientamento .......................................................................... 17 Funzione strumentale area 4 Percorsi di alternanza scuola-lavoro e stage ........................... 19 Funzione strumentale area 5 Per la didattica inclusiva ......................................................... 22 Dipartimento 1 Per la comunicazione e l’innovazione tecnologica ........................................ 25 Dipartimento 2 Per la didattica delle sicurezza, dell’ambiente e della legalità [Poeta Paccati] .................................................................................................................................................. 26 Dipartimento 3 Didattica per competenze, dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e stage .................................................................................................................................................. 31 Dipartimento 4 Per lo sviluppo dei nuovi indirizzi del secondo biennio ITI e LSA ................... 31 Dipartimento 5 Per la didattica delle scienze integrate e la diffusione curricolare dei laboratori di eccellenza ............................................................................................................ 33 5. IL SISTEMA QUALITA’ ............................................................................................................. 37 6. ELENCO PROGETTI A.S. 2013/2014 .......................................................................................... 39 er visitare nostro canale YouTube clicca qui www.youtube.com/user/isisnatta P

Transcript of POF anno scolastico 2014/15  · Dipartimento 3 – Didattica per competenze, dei percorsi di...

POF anno scolastico 2014/15 www.nattabg.it

ISTITUTO TECNICO indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

articolazioni CHIMICA E MATERIALI, BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE

LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014-15 (approvato in data 4/07/2014) 1. INTRODUZIONE ........................................................................................................................... 2

L’ISIS “Giulio Natta" nella realtà locale ...................................................................................... 2

Certificazioni ed accreditamenti ................................................................................................. 2

La storia dell’Istituto ................................................................................................................... 2

Giulio Natta ................................................................................................................................ 3

Il contesto ................................................................................................................................... 3

Le collaborazioni ......................................................................................................................... 3

2. PRINCIPI ISPIRATORI, ASPETTI ORGANIZZATIVI ED OBIETTIVI STRATEGICI .................................... 5

Aspetti organizzativi e Obiettivi strategici TRIENNIO 2013- 2016 ............................................... 6

3. ALUNNI e INDIRIZZI DI STUDIO ATTIVI ........................................................................................ 7

Gli alunni .................................................................................................................................... 7

Gli indirizzi di studio attivi .......................................................................................................... 9

- Istituto Tecnico indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie ................................................. 9

- Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate ......................................................................... 11

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE per le Nuove Tecnologie della Vita ( http://www.nattabg.it/its/) ....................................................................................................... 12

4. ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE ALL’OFFERTA FORMATIVA ....................................................... 13

Funzione strumentale area 1 – Supporto ai Consigli di Classe .................................................. 13

Funzione strumentale area 2 – Monitoraggio e valutazione dei risultati di apprendimento.... 17

Funzione strumentale area 3 – Orientamento .......................................................................... 17

Funzione strumentale area 4 – Percorsi di alternanza scuola-lavoro e stage ........................... 19

Funzione strumentale area 5 – Per la didattica inclusiva ......................................................... 22

Dipartimento 1 – Per la comunicazione e l’innovazione tecnologica ........................................ 25

Dipartimento 2 – Per la didattica delle sicurezza, dell’ambiente e della legalità [Poeta Paccati].................................................................................................................................................. 26

Dipartimento 3 – Didattica per competenze, dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e stage.................................................................................................................................................. 31

Dipartimento 4 – Per lo sviluppo dei nuovi indirizzi del secondo biennio ITI e LSA ................... 31

Dipartimento 5 – Per la didattica delle scienze integrate e la diffusione curricolare dei laboratori di eccellenza ............................................................................................................ 33

5. IL SISTEMA QUALITA’ ............................................................................................................. 37

6. ELENCO PROGETTI A.S. 2013/2014 .......................................................................................... 39

er visitare nostro canale YouTube clicca qui www.youtube.com/user/isisnatta P

2

1. INTRODUZIONE L’ISIS “Giulio Natta”

Il Piano dell’Offerta Formativa è il documento fondamentale che descrive le attività, le finalità dell’Istituzione Scolastica e le sue relazioni con il territorio. È predisposto con il contributo articola-to di tutte le componenti ed esprime l’identità culturale della scuola. L’intervento didattico dell’Istituto Natta si caratterizza con una forte attenzione alla formazione della persona e allo sviluppo di competenze. Ciò che contraddistingue la nostra proposta formativa è la metodologia tipica della ricerca applicata a tutte le discipline, sia umanistiche che scientifiche, non trascurando le connotazioni storiche, culturali ed etiche che caratterizzano un approccio mo-derno ai diversi contenuti. L’offerta formativa è ampliata da molte attività integrative e iniziative d’interazione con il territorio, che potenziano il conseguimento delle competenze curricolari. L’Istituto ha strutture adeguate e possiede una ricca dotazione di attrezzature, strumentazioni e sussidi didattici, peraltro in continuo potenziamento e aggiornamento. La stabilità del corpo do-cente garantisce continuità e competenza professionale nello sviluppo dell’azione didattica e edu-cativa. Il conseguimento della certificazione del Sistema Qualità, ottenuta fin dal 2004, costituisce un im-portante riconoscimento, ma nello stesso tempo un impegno, per garantire un’organizzazione sempre più efficiente dell’Istituto al servizio dei nostri utenti. Certificazioni ed accreditamenti L’ISIS “Giulio Natta” ha ottenuto, nel giugno 2004, la certificazione di qualità. Il Sistema di Gestione per la Qualità dell’Istituto è conforme alla Norma UNI EN ISO 9001:2008 per il campo di applicazione: progettazione ed erogazione dell’attività didattica ad indirizzo scientifico e tecnologico ed attività di orientamento, coordinamento attività di progettazione ed erogazione di formazione nel settore Istituto Tecnico Superiore. È accreditato nella sezione “A” dell’Albo Regionale della Lombardia degli “Operatori per Servizi di Istruzione e Formazione Professionale”. È partner del Cluster di Eccellenza per le Sinergie tra Produzione Agroalimentare e ricerca Medico Scientifica in collaborazione con: Prodest scarl, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Pavia, Comunità montana della Valle Brembana, Elfol, Acram, Iesta, ISPA CNR. Ha ottenuto il CertiLingua®, Attestato europeo di eccellenza per competenze plurilingui e compe-tenze europee/internazionali. E’ accreditato QuESTIO: Quality Evaluation in Science and Technology for Innovation Opportunity, portale per la mappatura dei Centri di ricerca e innovazione (CRTT) ideata da Regione Lombardia; una ricca vetrina dei protagonisti della ricerca, del trasferimento tecnologico e dei servizi ausiliari alla ricerca e al trasferimento tecnologico facilmente consultabile/interrogabile dagli utenti. La storia dell’Istituto L’Istituto “Giulio Natta” nasce nel 1973 come scuola autonoma dallo scorporo dell’indirizzo “Chi-mica Industriale” dalle altre specializzazioni presenti presso l’ITIS “Pietro Paleocapa” di Bergamo. In un primo momento ha sede presso l’Istituto “Carlo Botta” nel quartiere di Colognola in città e nel 1975 si sposta presso la nuova e attuale sede di via Europa.

3

All’indirizzo “Chimica industriale”, nell’a.s. 1981/1982 si sono aggiunti l’indirizzo “Ecologico” (TSS3) e l’indirizzo “Tecnologie alimentari” (TF57). Nell’a.s. 1985/1986 all’indirizzo “Chimica Industriale” si affianca il progetto sperimentale “Deute-rio” il cui piano di studio, con il relativo quadro orario, lo sostituisce completamente dall’a.s. 1995/1996 con l’istituzione del nuovo indirizzo “Chimico” (TF25). Nell’ambito degli indirizzi denominati “Progetti coordinati Brocca” l’offerta formativa d’Istituto si arricchisce, dall’a.s. 2001/2002, del Liceo Scientifico Tecnologico (ISFA). La riforma della Scuola Secondaria di Secondo Grado, in vigore dall’a.s. 2010/2011, ha modificato la denominazione dell’Istituto in Istituto Statale d’Istruzione Secondaria introducendo, per l’Istituto Tecnico, le tre articolazioni dell’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”; “Chimica e Materiali” (ITCM), “Biotecnologie Ambientali” (ITBA) e “Biotecnologie Sanitarie” (ITBS); per il Liceo il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate (LI03). L’offerta formativa si arricchisce ulteriormente nell’a.s. 2011/2012 con la fondazione dell’Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita con il corso “Tecnico Superiore per le produ-zioni biotecnologiche” cui si aggiunge dall’a.s. 2013/2014 il corso “Tecnico Superiore per le produ-zioni chimico-industriale”. Giulio Natta Un Istituto scolastico orientato al settore chimico non poteva che essere intitolato a Giulio Natta, l’unico scienziato italiano insignito del premio Nobel per la chimica (1963). Nella sua attività Natta riusciva ad instaurare uno stretto rapporto tra la ricerca fondamentale, la ricerca applicata e la produzione industriale. In particolare sperimentò l’utilizzo di catalizzatori stereospecifici per la produzione di materie plastiche, quali il Moplen e il Meraklon, da monomeri gassosi come il propi-lene. Giulio Natta è nato a Porto Maurizio (IM) il 26 febbraio 1903; dopo la maturità classica presso il Li-ceo “Colombo” di Genova si iscrisse al corso di laurea di Ingegneria Industriale al Politecnico di Mi-lano, dove si laureò in Ingegneria Chimica nel 1924, a soli 21 anni. Dall’anno successivo fu profes-sore incaricato di Chimica Generale presso lo stesso Politecnico fino al 1932, anno in cui vinse il concorso alla cattedra di Chimica Generale dell'Università di Pavia; qui vi rimase fino al1935, quando venne chiamato a ricoprire la cattedra di Chimica Fisica dell'Università La Sapienza di Ro-ma. Nel 1937 ricoprì la cattedra di Chimica Industriale al Politecnico di Torino. L'anno successivo ri-tornò al Politecnico di Milano, alla cattedra di Chimica Industriale, che lasciò nel 1973 dopo 35 an-ni di attività accademica. Natta morì a Bergamo il 2 maggio 1979, all’età di 76 anni. Il contesto L'Istituto opera sull'intera provincia di Bergamo. Si tratta di un territorio molto urbanizzato, a vo-cazione prevalentemente industriale e con un tasso di disoccupazione tra i più bassi d’Italia (nono-stante la recente crisi economica e produttiva), dove l'industria chimica è presente con alcune a-ziende di dimensioni medio-grandi e centinaia di piccole e medie attività produttive. Le attività di produzione e trasformazione degli alimenti, nonché di biotecnologie sono presenti in maniera significativa, sia con importanti siti produttivi che con piccole realtà estremamente dina-miche. Le attività di servizio riferite ai settori chimico e biotecnologico sono piuttosto sviluppate, ma, in genere, di piccole dimensioni. Le collaborazioni L'Unione Industriali, Federchimica, l’Associazione Maestri del Lavoro, quindi le realtà produttive del territorio riconoscono e sostengono la scuola nel percorso formativo. Molte delle aziende del

4

territorio infatti accolgono studenti in stage e co-progettano con i docenti qualificate attività di o-rientamento e alternanza Scuola-Lavoro che contribuiscono all’inserimento della realtà scolastica nel contesto produttivo. In tal senso opera da anni il Comitato “Pro Paleocapa e Natta” a sostegno delle attività, l’innovazione e la formazione ai docenti d’Istituto. Negli anni le attività dell’Istituto sono state fortemente caratterizzate da significative collaborazio-ni con importanti Enti e realtà territoriali operanti in ambito scientifico: l’Istituto Mario Negri, l’Ospedale “Giovanni XXII” di Bergamo, l’Humanitas Gavazzeni, le Università di Bergamo, Pavia, Milano, Parma, IFOM di Milano. Inoltre dall’anno scolastico 2012/13 il catalogo del partenariato si è ulteriormente arricchito grazie all’importante presenza, quali partner nella realizzazione di eventi sui temi della legalità e della ri-cerca scientifica, delle Fondazioni “Bernardo e Quirino Sestini” e “Zaninoni”.

5

2. PRINCIPI ISPIRATORI, ASPETTI ORGANIZZATIVI ED OBIETTIVI STRATEGICI

I Principi ispiratori - Delibera C.I. 6/12/2013 L’ISIS Giulio Natta è un Istituto:

in cui formare vuol dire, oltre che preparare ed istruire per il mondo del lavoro e/o ad un per-

corso universitario, fornire strumenti ai giovani per affrontare le complesse problematiche del

futuro con un atteggiamento critico ma anche aperto e solidale;

in cui in un clima di serena collaborazione tra tutte le componenti è possibile mettere al centro

di ogni attività l’azione formativa verso gli studenti, cittadini del domani;

in cui è garantita una attività ordinaria di qualità, sulla quale conseguentemente costruire per-

corsi progettuali che la valorizzano e che stimolano negli studenti l’attivazione di diverse poten-

zialità di apprendimento;

ove i vari percorsi formativi (liceale e tecnico), pur nelle rispettive peculiarità, hanno pari risor-

se e dignità;

ove l’attività di laboratorio e la didattica laboratoriale viene valorizzata in tutte le sue caratte-

ristiche con la messa a disposizione per tutti gli studenti di strutture, strumenti e risorse anche

attingendo alle numerose disponibilità che il territorio bergamasco offre;

in cui la sicurezza negli ambienti, nei laboratori e nelle attività non è solo un pur doveroso a-

deguarsi a norme e regolamenti, ma viene vissuta come un’opportunità di crescita umana e di

sensibilità sociale;

in cui vi è trasparenza ed efficienza nella gestione delle risorse umane ed economiche, con una

seria programmazione anche pluriennale degli investimenti;

in cui la ricca attività progettuale è al servizio della qualità dell’Offerta Formativa;

in cui vi sia attenzione alle persone in difficoltà, con percorsi efficaci di recupero e di valorizza-

zione del potenziale inespresso, in grado di creare motivazione e curiosità negli studenti;

in cui le diversità sono viste come valore aggiunto e non occasione di scontro e divisione;

aperto al territorio, capace di svilupparne le potenzialità e che si pone come un punto di riferi-

mento sempre attento e competente in campo culturale e scientifico;

che ricorda e valorizza la sua storia legata al mondo industriale e chimico della bergamasca;

dove vengono valorizzate le risorse tecnologiche e multimediali come strumento efficace ed ef-

ficiente per il futuro dell’evoluzione didattica;

bello e piacevole da frequentare per gli studenti, gli insegnanti e tutto il personale.

6

Aspetti organizzativi e Obiettivi strategici TRIENNIO 2013- 2016 Nella scelta delle finalità e degli obiettivi strategici, intesi come focus delle azioni di investimento e di miglioramento dell’0fferta Formativa d’Istituto, si tiene conto delle realtà in essere, delle poten-zialità, delle professionalità e delle risorse strumentali, finanziarie e umane di cui potrà disporre la scuola. Al fine dunque della maggiore trasparenza e della ottimizzazione di quanto già in corso, per il triennio 2013- 2016 gli interventi e le innovazioni saranno prioritariamente destinati a:

Realizzare ambienti, strutture e laboratori idonei all’attivazione delle nuove articolazioni previ-ste dal riordino dei cicli; in particolare la riqualificazione di spazi e ambienti per consentire l’adeguamento ad una didattica laboratoriale rinnovata nelle nuove discipline introdotte, quali le biotecnologie ambientali, sanitarie, igiene, anatomia, fisiologia e patologia.

Migliorare e completare la rete wireless d’Istituto con il passaggio alla connettività esterna in fibra ottica.

Completare la digitalizzazione dei servizi didattici verso le famiglie (registro digitale, comunica-zioni via mail, ..) e verso gli studenti (progetto “generazione web 1 e 2”)

Proseguire il “Progetto didattico” nella duplice azione di: a) rafforzamento del successo forma-tivo, sia come promozione delle eccellenze sia come attività di recupero disciplinare; b) moti-vazione e rimotivazione degli studenti con difficoltà.

Ampliare l’offerta formativa, curriculare ed extrascolastica, anche in rapporto con il territorio e le aziende, attraverso le attività di orientamento, alternanza scuola lavoro, sostegno del diritto allo studio e obbligo formativo.

Sostenere e ampliare la prassi progettuale innovativa e sperimentale, sia nei settori per i quali la scuola è già vocata (tecnico scientifico, ambientale ) sia nei settori dell’arte (teatro, arti visi-ve) e della cultura storico-umanistica. Particolare sarà l’attenzione e la promozione delle atti-vità di educazione alla sicurezza diffusa, alla legalità, alla promozione della salute.

In particolare gli obiettivi strategici d’Istituto per il triennio 2013 - 2016 sono:

La promozione dei comportamenti consapevoli, sicuri e sani come cultura diffusa del civile vive-re a scuola al fine di prevenire molteplici fattori di rischio attraverso azioni di formazione rivolta agli studenti.

La realizzazione di interventi di rifacimento e di riqualificazione di alcuni ambienti interni ed e-sterni dell’Istituto con particolare attenzione ai laboratori di chimica classi quarte e quinte, alla biblioteca, ai servizi igienici per gli alunni, alla messa in sicurezza d’uso del parcheggio interno con l’entrata regolamentata da barriera e un sistema di videosorveglianza.

Il miglioramento della comunicazione interna e esterna per mezzo della dematerializzazione dei servizi della scuola agli utenti.

L’internazionalizzazione delle proposte di progetto con particolare riferimento a quelle di eccel-lenza

La diffusione nella quotidianità della didattica laboratoriale, dei progetti di ricerca- azione già fiore all’occhiello d’istituto in un’ottica di ulteriore ampliamento anche in sinergia con Enti di ri-cerca accreditati sia pubblici sia privati (Università, Centro di etica ambientale; IFOM,..)

Il sostegno ai percorsi di innovazione didattica con particolare attenzione ai settori delle scienze integrate

7

3. ALUNNI e INDIRIZZI DI STUDIO ATTIVI Gli alunni Le iscrizioni degli anni passati corrispondono ad una popolazione scolastica proveniente in misura preponderante dal circondario di Bergamo, con una percentuale di ragazze elevata (circa 25%) ri-spetto alla generalità degli Istituti Tecnici Industriali. Nell’anno scolastico 2014/15 l’istituto sarà frequentato da 1600 studenti in 62 classi:

anno scolastico n. alunni n. classi ITI LICEO TOTALE

1993/1994 1119 46 - 46 1994/1995 1100 45 - 45 1995/1996 1154 45 - 45 1996/1997 993 42 - 42 1997/1998 867 40 - 40 1998/1999 762 35 - 35 1999/2000 810 35 - 35 2000/2001 685 33 - 33 2001/2002 654 25 4 29 2002/2003 694 22 8 30 2003/2004 770 21 13 34

2004/2005 833 18 17 35 2005/2006 893 20 20 40 2006/2007 883 20 20 40 2007/2008 922 20 21 41 2008/2009 919 21 20 41 2009/2010 1016 22 19 41 2010/2011 1116 25 20 45 2011/2012 1208 27 21 48 2012/2013 1287 29 22 51 2013/2014 1424 31 26 57 2014/2015 1601 33 29 62

8

Il bacino di utenza della scuola è ampio, estendendosi su tutta la provincia di Bergamo e includen-do anche alcuni Comuni di province confinanti. In un’indagine condotta recentemente il 21% degli studenti è residente nella città di Bergamo, il 62% proviene da un’area di raggio 10 km attorno alla città e il restante 17% proviene da comuni più lontani o da fuori provincia.

9

Gli indirizzi di studio attivi - Istituto Tecnico indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie Il diplomato in “Chimica, Materiali e Biotecnologie” ha competenze specifiche nel campo dei ma-teriali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle e-sigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tinto-rio e conciario unitamente a competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situa-zioni a rischio ambientale e sanitario. Il primo biennio (I II) è caratterizzato da una funzione essenzialmente formativa ed orientativa per fornire agli alunni gli strumenti per una scelta consapevole del proprio avvenire. Il secondo biennio (III – IV) ed il quinto anno (V) costituiscono un percorso formativo unitario in tre articolazioni “Chimica e Materiali”, “Biotecnologie ambientali” e “Biotecnologie sanitarie”. La scel-ta dell’articolazione dovrà essere effettuata entro il secondo anno.

Discipline I II

Lingua e letteratura italiana 4 4

Lingua inglese 3 3

Storia 2 2

Geografia 1 -

Matematica 4 4

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2

Sciente integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1)

Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1)

Scienze e tecnologie applicate (Chimica) - 3

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) 3 (1)

Tecnologie informatiche 3 (2) -

Scienze motorie e sportive 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1

Totale ore complessivo 33 (5) 32 (3)

10

- Articolazione Chimica e Materiali Nell’articolazione “Chimica e materiali” vengono identificate, acquisite ed approfondite, nelle atti-vità di laboratorio, le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizza-zione dei sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecno-logici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici.

Discipline III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Complementi di matematica 1 1 -

Chimica analitica e strumentale 7 (5) 6 (4) 8 (6)

Chimica organica e biochimica 5 (3) 5 (3) 3 (2)

Tecnologie chimiche industriali 4 5 (2) 6 (2)

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1

Totale ore complessivo 32 (8) 32 (9) 32 (10)

- Articolazione Biotecnologie Ambientali Nell’articolazione “Biotecnologie ambientali” vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative al governo e controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle norma-tive sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici ed ambiente, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti.

Discipline III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Complementi di matematica 1 1 -

Chimica analitica e strumentale 4 (3) 4 (3) 4 (4)

Chimica organica e biochimica 4 (3) 4 (3) 4 (2)

Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale 6 (2) 6 (2) 6 (2)

Fisica ambientale 2 2 (1) 3 (2)

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1

Totale ore complessivo 32 (8) 32 (9) 32 (10)

11

- Articolazione Biotecnologie Sanitarie Nell’articolazione “Biotecnologie sanitarie” vengono identificate, acquisite ed approfondite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, mi-crobiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, far-maceutico ed alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva.

Discipline III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Complementi di matematica 1 1 -

Chimica analitica e strumentale 3 (2) 3 (2) -

Chimica organica e biochimica 3 (2) 3 (2) 4 (3)

Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario 4 (2) 4 (2) 4 (3)

Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia 6 (2) 6 (3) 6 (4)

Legislazione sanitaria - - 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1

Totale ore complessivo 32 (8) 32 (9) 32 (10)

- Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. In particolare, l’opzione scienze applicate fornisce agli alunni competenze particolar-mente avanzate negli studi afferenti la cultura scientifica-tecnologica con specifico riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. La pa-dronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative è assicurata anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio.

Discipline I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 (1) 3 (1) 3 (1) 3 (1) 3 (1)

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 (2) 2 (2) 2 (2) 2 (2) 2 (2)

Fisica 2 (1) 2 (1) 3 (2) 3 (2) 3 (2)

Scienze naturali (Biologia, Chimica e Scienze della Terra) 3 (1) 4 (2) 5 (2) 5 (2) 5 (2)

Disegno e storia dell’arte 2 (2) 2 (2) 2 (2) 2 (2) 2 (2)

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore complessivo 27 (7) 27 (8) 30 (9) 30 (9) 30 (9)

12

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE per le Nuove Tecnologie della Vita ( http://www.nattabg.it/its/) Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono una novità per il sistema scolastico italiano: un percorso pa-rallelo alla formazione universitaria, specializzato in settori tecnologici d’avanguardia, fortemente orientato all’inserimento nel mondo del lavoro. Gli ITS formano tecnici superiori, queste nuove figure professionali sono in possesso di conoscen-ze, abilità e competenze indispensabili per operare in contesti di lavoro tecnologicamente avanzati e rispondono alla domanda di specifiche figure professionali provenienti dal mondo produttivo. Gli ITS nascono dal dialogo tra il mondo della scuola e il mondo dell’impresa. Le imprese sono coinvolte direttamente nella programmazione dei profili professionali, dei percor-si e dei tirocini formativi. Alla fine del percorso ITS gli studenti avranno le carte in regola per entra-re subito nel mondo del lavoro. La figura professionale del Tecnico superiore per le produzioni biotecnologiche - attivata dall’anno accademico 2011/2012 presso l’ISIS “G. Natta” - collabora alla pianificazione e gestione delle attività di ricerca, sviluppo e produzione. Tale figura interagisce con gli uffici marchi e bre-vetti per la tutela della proprietà industriale e con quelli per la registrazione e la commercializza-zione, collabora al trasferimento dei risultati della ricerca e dell’innovazione, redige e gestisce i do-cumenti tecnici di pianificazione, controllo, sviluppo e produzione per il rilascio del prodot-to/servizio; infine controlla il processo produttivo dalla progettazione dei processi alla realizzazio-ne dei prodotti in relazione agli standard operativi. La figura professionale del Tecnico superiore per le produzioni chimico-industriali è attiva dall’anno accademico 2013/2014 presso l’ISIS “G. Natta”. La figura professionale, in uscita dal per-corso programmato, secondo il modello ministeriale, è il Tecnico superiore per la ricerca e lo svi-luppo di prodotti e processi a base biotecnologica, che sarà in grado di operare in autonomia, ap-plicando metodi e processi tradizionali e/o innovativi per lo studio, ricerca, sviluppo, produzione di molecole e formulazione di prodotti. Tale figura partecipa alla pianificazione, realizzazione, gestio-ne e controllo di progetti, processi, attività e impianti, agisce nel rispetto degli standard di qualità e delle normative internazionali, comunitarie e nazionali che disciplinano i comparti: chimico, chi-mico farmaceutico, alimentare, ambientale e dei biomateriali. Infine interviene nella valutazione dell’impatto ambientale degli impianti e delle emissioni per ga-rantire l’ecosostenibilità dei processi e dei prodotti. Sulla base dell’esperienza precedente e i fabbisogni espressi dalle aziende coinvolte, si è deciso di dare una curvatura al percorso professionale, centrandolo sugli aspetti della chimica industriale, relativamente a quattro ambiti applicativi:

1 chimica tessile, dei coloranti, detergenti e dei materiali polimerici (gomma e plastica); 2 chimica dei preparati e prodotti alimentari; 3 chimica dei cosmetici, dei prodotti farmaceutici e di sintesi dei composti organici; 4 chimica dei prodotti formulati per l’agricoltura, per l’edilizia, dei gas tecnici e medicinali.

Il percorso sarà pertanto curvato al fine di formare un tecnico in grado di operare in ambito indu-striale nei settori in cui oggi è maggiormente richiesta la presenza di esperti di processi chimici ap-plicati allo sviluppo di prodotti diversi.

13

4. ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE ALL’OFFERTA FORMATIVA

Le Funzioni strumentali e i Dipartimenti La struttura organizzativa funzionale alla migliore realizzazione dell’offerta formativa d’Istituto, dall’anno scolastico 2012/2013, prevede l’articolazione in cinque dipartimenti e in cinque funzioni strumentali così ripartiti: Funzione Strumentale n. 1: Supporto ai Consigli di Classe Funzione Strumentale n. 2: Monitoraggio e valutazione dei risultati di apprendimento Funzione Strumentale n. 3: Orientamento Funzione Strumentale n. 4: Percorsi di alternanza scuola-lavoro e stage Funzione Strumentale n. 5: Per la didattica inclusiva Dipartimento n. 1 – Per la comunicazione e l’innovazione tecnologica Dipartimento n. 2 – Per la didattica della sicurezza, dell’ambiente e della legalità www.nattabg.it/educazione-alla-sicurezza-ambiente-legalita/ Dipartimento n. 3 – Didattica per competenze, dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e stage www.nattabg.it/alternanza-scuola-lavoro-e-stage/ Dipartimento n. 4 – Per lo sviluppo dei nuovi indirizzi del secondo biennio e quinto anno ITI e LSA Dipartimento n. 5 – Didattica delle scienze integrate e la diffusione curricolare dei laboratori di eccellenza

L’OFFERTA DIDATTICA Funzione strumentale area 1 – Supporto ai Consigli di Classe Supporto ai lavori dei Consigli di Classe (predisposizione verbali, …); supporto al DS per la comuni-cazione; referente delle attività finalizzate al successo formativo e alla prevenzione della disper-sione scolastica (progetto integrazione alunni stranieri, sportello Help, recupero estivo, per-corsi di valorizzazione del merito, …). La Funzione assume il coordinamento delle seguenti Commissioni: * commissione recupero-valorizzazione del merito; * commissione editing del POF; ATTIVITÀ DI RECUPERO Corsi di riallineamento delle conoscenze per gruppi classe Qualora dagli esiti dei test d’ingresso delle classi seconde, terze, quarte e quinte, si evincessero gravi lacune da parte di tutto il gruppo classe, o di una buona parte di questo, su di un argomento che si ritiene debba essere necessariamente conosciuto, il Consiglio di Classe, su proposta del do-cente della disciplina in cui si riscontra la carenza, può richiedere al Dirigente Scolastico l’attivazione di un corso di riallineamento delle conoscenze mirato all’acquisizione di quell’argomento. La richiesta dovrà essere motivata e, in modo particolare, dovrà chiarire le cause che rendono impossibile lo svolgimento del riallineamento in itinere o attraverso altre modalità messe a disposizione dall’Istituto; dovrà ancora specificare il numero di ore di durata del corso. Il Dirigente Scolastico, sulla base delle motivazioni, della disponibilità dei docenti e delle risorse eco-nomiche, autorizzerà o meno lo svolgimento del corso di riallineamento delle conoscenze.

14

Sportello “Help” Attivo tutto l’anno scolastico, con l’esclusione delle settimane dei Consigli di Classe e quelle della “pausa didattica”, lo Sportello “Help” è un’attività di assistenza didattica rivolta agli alunni che de-siderano prendervi parte. Poiché è l’alunno stesso a richiedere chiarimenti su argomenti curricolari in cui presenta lacune od incertezze egli si pone in situazione attiva con maggiore predisposizione quindi all’apprendimento. Sulla base di un calendario prefissato in cui sono state raccolte le disponibilità dei docenti a svolge-re questo tipo di attività, la disciplina, il giorno, l’ora e l’aula in cui l’intervento si svolgerà, gli alun-ni sono invitati a prenotarsi entro le 48 ore precedenti lo Sportello tramite un apposito registro in-dicando, oltre ai dati anagrafici (cognome, nome e classe di appartenenza), l’argomento oggetto dell’attività di recupero. Per motivi amministrativi lo Sportello “Help” troverà attivazione al rag-giungimento di almeno cinque alunni prenotati. Gli alunni possono scegliere liberamente il docen-te cui richiedere l’attivazione dello Sportello, anche se non appartenente al proprio Consiglio di Classe. L’esperienza maturata in questi anni ha mostrato una buona disponibilità da parte dei do-centi che offrono potenzialmente 30/35 ore la settimana di Sportello “Help” coprendo interamen-te l’arco delle discipline curricolari. “Pausa didattica” Negli ultimi anni, nel periodo seguente la consegna delle valutazioni degli alunni deliberate dai Consigli di Classe nello scrutinio di metà anno scolastico favorisce l’azione di recupero nelle disci-pline carenti attraverso la “pausa didattica d’Istituto”, un periodo di generalmente due settimane in cui tutti i docenti sono invitati a sospendere lo svolgimento del programma per favorire il recu-pero degli alunni con valutazioni insufficienti attraverso le azioni didattiche che ritengono più op-portune per il raggiungimento del risultato. Il valore di questa modalità si evince dal fatto che sono i docenti appartenenti al Consiglio di Classe a mettere in atto le azioni di recupero che – pertanto – saranno tese, da un lato al recuperare gli argomenti in cui si è riscontrata la carenza degli alunni e, dall’altro, al riallineare quelle conoscenze utili per affrontare proficuamente la seconda parte dell’anno. Inoltre, poiché raramente si riscontra la totalità degli alunni insufficienti in una discipli-na, gli alunni con valutazione positiva potranno svolgere azioni di tutoraggio nei confronti dei compagni più deboli. Al termine della “pausa didattica” ogni docente dovrà verificare l’efficacia dell’azione di recupero segnalando infine, al docente coordinatore di classe, il miglioramento o la permanenza dell’insufficienza. Attività di recupero estive Alla consegna delle valutazioni degli alunni deliberate dai Consigli di Classe in sede di scrutinio di fine anno, per gli alunni con giudizio sospeso l’Istituto organizza attività di recupero estive struttu-rate in tre momenti: corso di recupero; compiti delle vacanze; verifica finale. Il corso di recupero, della durata complessivamente di 10/12 ore, si svolge in due parti: la prima, d’impostazione dei la-vori e di assegnazione dei compiti delle vacanze, nella seconda metà del mese di giugno; la secon-da, di controllo del lavoro svolto autonomamente e di chiarimento delle incomprensioni, nella se-conda metà del mese di agosto. Tra le due parti del corso di recupero vi è il periodo di lavoro per-sonale che appartiene a pieno titolo all’attività di recupero. La verifica finale è l’ultimo momento delle attività di recupero estive che, unitamente al giudizio espresso dal docente titolare del corso di recupero, saranno oggetto di valutazione dei Consigli di Classe in sede di scrutinio di scioglimen-to della sospensione del giudizio. La modalità di svolgimento del corso, così come l’attribuzione dei corsi ai docenti e la modalità di svolgimento della verifica finale, è oggetto di delibera del Collegio Docenti.

15

Viaggi e visite d’istruzione Le visite di istruzione all’interno dell’attività scolastica devono essere strettamente collegate al POF dell’Istituto e vissute come una importante opportunità densa di valenze educative e culturali. Per diventare incisive non sono lasciate alla sola iniziativa del gruppo classe o alla semplice propo-sta di uno o più insegnanti, ma sono oggetto di preparazione che coinvolge il più possibile l’intero gruppo docente e discente del Consiglio di classe. Le visite di istruzione possono essere di uno o più giorni e vengono ipotizzate seguendo un apposito regolamento di istituto. Il pacchetto delle visite di istruzione comprende anche stage linguistici all’estero, (paesi di lingua inglese) con lezioni in loco e conseguente certificazione. L’istituto si fa promotore diretto e/o partner di Progetti di internazionalizzazione come le Kall 1 e 2 di Erasmus plus, i progetti Leonardo ecc. La Mobilità studentesca internazionale individuale è sostenuta e ampiamente valorizzata nella classe Quarta di ciascun indirizzo di studio come da accordi internazionali e da normativa vigente. Certificazione Linguistica PET/FCE Cambridge Attivato da alcuni anni, questo progetto si propone di preparare gli studenti del triennio a sostene-re gli esami internazionali di certificazione delle competenze linguistiche, come raccomandato dal-la Comunità Europea. Tali certificazioni, rilasciate dalla University of Cambridge, sono riconosciute in tutto il mondo da università e aziende come prova degli effettivi livelli di competenza acquisiti nella conoscenza del-la lingua inglese. Gli studenti interessati seguono, in orario extrascolastico, dei corsi modulari tenuti da docenti dell’Istituto, specificamente impostati sulla preparazione agli esami, comprendenti tutte e quattro le capacità linguistiche: comunicazione orale, ascolto, lettura, comunicazione scritta. Madrelingua inglese Sarà realizzato durante le ore curricolari in compresenza con l’insegnante titolare. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con un lettore madrelingua inglese un’ora a setti-mana e, complessivamente, per un numero di otto ore annuali. Mediante semplici conversazioni potranno ampliare ed approfondire le conoscenze lessicali, saranno sollecitati a comprendere e produrre messaggi orali di carattere generale, finalizzati ad usi diversi. Il progetto è rivolto principalmente agli studenti delle classi terze e quarte al fine di sviluppare strategie che rafforzino le capacità di dialogare anche in vista della preparazione agli esami PET e FCE. Borse di studio, gare e concorsi partecipazione a competizioni a livello nazionale

olimpiadi della matematica

olimpiadi dell’informatica

olimpiadi della fisica

olimpiadi delle scienze i nostro istituto partecipa tradizionalmente ai giochi della chimica, organizzati dalla società Chimi-ca Italiana, che vedono anche il coinvolgimento di nostri docenti nelle fasi di addestramento degli allievi e di approntamento dei test. I nostri studenti hanno sempre ben figurato in ambito regiona-le e spesso sono stati selezionati per le gare a livello nazionale e per le Olimpiadi internazionali del-la Chimica.

16

Si incentiva inoltre la partecipazione anche ad altre manifestazioni a livello nazionale quali le O-limpiadi di informatica, alle Olimpiadi di matematica - giochi di Archimede, alle Olimpiadi italiane della fisica La Fondazione “Prof. Quirino Sestini e Dott. Bernardo Sestini” ha attivato per gli studenti dell’Istituto n.4 Borse di studio dal valore di 500 e 1000 euro destinate alla promozione di progetti di ricerca e sviluppo scientifico realizzati in ciascun anno scolastico dagli studenti delle classi se-conde, terze, quarte e quinte. Teatro con passione Per chi si sente geni da artista, per chi non ha mai pensato che recitare e declamare significasse far addormentare, da quest’anno c’è il laboratorio TEATRO CON PASSIONE. E’ uno spazio nuovo, pensato per chi vuole crescere ascoltando i propri desideri e la propria voglia di protagonismo, e imparare divertendosi, in allegria, senza competizioni, conoscendo nuovi com-pagni, con i quali acquisire sicurezza e autostima, in un percorso di potenziamento delle compe-tenze della lingua italiana. Partendo da un copione, scelto dagli alunni, si procede alla riduzione in scene, si studia l’ambientazione, a volte si interviene sul linguaggio, valutando se e come attualizzarlo, dando una lettura originale del testo originario. Ma il momento più emozionante è l’assegnazione dei ruoli - avrò la parte che sogno, quella che sento nelle mie corde? Si chiede lo studente - e poi l’istante della verità, prima davanti ai compagni, poi davanti al pubblico. Che sfida trovarsi sul palco, quan-do, nel silenzio denso di attesa, tutti tacciono, e il giovane attore è lì, solo, intento a recitare, den-tro il suo personaggio, abbandonati gli abiti quotidiani … E questo è solo l’inizio di una emozionan-te avventura … Il quotidiano in classe Lo scopo del progetto è quello di avvicinare il mondo dei giovani a quello della lettura di quotidiani e più in genere all’accesso consapevole alla comunicazione. Se è vero infatti che un giovane che non legge è un giovane più povero di cultura, di idee e di occasioni, è altrettanto vero che l’editore che avrà a che fare con i giovani che non leggeranno è destinato a sua volta ad impoverirsi. In pratica il progetto consiste nel mettere a disposizione gratuitamente degli studenti e delle classi di un congruo numero di giornali – Corriere della Sera, Il Giorno, il Sole 24 Ore. Prevede altresì la partecipazione iniziative a concorsi di carattere culturali organizzati dagli editori stessi. Gruppo Sportivo Scolastico: “Qui Natta si Gioca” Il progetto consiste in una serie di attività atte a far conoscere e incentivare discipline sportive in diverse ambiti. In particolare la partecipazione alla Corsa Campestre nella fase d’Istituto, tornei di volley e basket, ma anche di tamburello, orienteering, sci alpino e tennis da tavolo, si affianche-ranno alla consolidata attività di atletica leggera. Scacconatta Organizzazione di corsi di scacchi per studenti del biennio e triennio con la seguente individuazio-ne di una squadra scacchistica dell’Istituto che potrà partecipare alla fase provinciale. Il progetto prevede l’organizzazione di liberi tornei “open” in orario extrascolastico con il primo premio (buo-no per l’acquisto di libri) messo a disposizione dall’Associazione Genitori dell’Istituto Natta.

17

Natta.lib Progetto consistente in baratto di libri di carattere scientifico e narrativo completamente gratuito e basato sulla responsabilizzazione degli studenti fruitori. I libri sono stati messi a disposizione, ini-zialmente da insegnanti, ma in seguito si è innescato un vero e proprio libero scambio avente gli studenti come protagonisti. Funzione strumentale area 2 – Monitoraggio e valutazione dei risultati di apprendimento Organizzazione delle azioni di monitoraggio (prove parallele, prove INVALSI, OCSE-PISA, …); pre-sentazione dei risultati di apprendimento (fine primo trimestre, fine anno, azioni di monitorag-gio,…); valutazione dei risultati e dei curricola (“archivio diplomati”). Monitoraggio e valutazione di sistema L’Istituto effettua un monitoraggio costante delle attività erogate, anche per un impulso alla inno-vazione e al miglioramento; in particolare, oltre che ad effettuare rilevazioni sistematiche nell’ambito del sistema Qualità dell’Istituto, partecipa a monitoraggi in progetti nazionali e inter-nazionali di seguito elencati: - INVALSI Rilevazione delle competenze acquisite (matematica e Italiano) alla conclusione del primo biennio, effettuata in modo simultaneo in tutte le classi seconde con test predisposti a livello nazionale. - OCSE-PISA rilevazione delle competenze di studenti nati nel 1996. Sono stati selezionati in modo casuale 43 studenti che hanno effettuato in modo “random” la compilazione di questionari di matemati-ca/scienze , lingua ed economia. La rilevazione, che ha carattere internazionale ha coinvolto più di novanta stati in tutti i continenti. I risultati di tali rilevazioni (sia a livello generale che puntuale) rimangono a disposizione dei docen-ti come strumento per azioni di miglioramento delle attività didattiche, della loro efficacia e delle relative metodologie. Funzione strumentale area 3 – Orientamento Organizzazione delle attività di orientamento in ingresso (Open-Day, “Partenze intelligenti”, “Stage al Natta”, …) e dell’orientamento in uscita (al termine del primo biennio in collaborazione con i do-centi di “Scienze e Tecnologie Applicate” delle seconde/CMB, e del quinto anno “Salone universi-tario”, …). La Funzione assume il coordinamento delle: * commissioni orientamento Orientamento in ingresso L’informazione all’utenza sui percorsi didattici offerti costituisce un indispensabile servizio agli studenti e alle famiglie. Le attività di informazione all’utenza si svolgono anche attraverso la preparazione e la diffusione di materiale documentario - depliant, lettere alle scuole medie, CD, sito della scuola ecc. - nonché tramite visite organizzate al nostro Istituto e interventi di nostri docenti presso le scuole medie.

18

Nei mesi di dicembre – gennaio si svolgono le giornate di Scuola Aperta-Open day: in tali occasioni si apre al pubblico l’Istituto, con visite guidate alle strutture ed attrezzature, si fornisce un’occasione ormai consolidata per far conoscere le nostre proposte a studenti e genitori, che numerosi fruiscono dell’iniziativa. Alle famiglie o a gruppi di studenti interessati è offerta la possibilità di visitare la scuola durante tutto l’anno previo accordo con la dirigenza. Vengono presentate ai visitatori anche delle brevi esperienze di laboratorio, da parte di alcuni do-centi con gruppi di studenti. Un ruolo di informazione – orientamento è svolto infine dal progetto LaborAperto. Il passaggio dal biennio orientativo al triennio professionalizzante riveste una particolare impor-tanza nell’ambito del percorso didattico e di vita di ciascuno studente. Per rispondere alle esigenze d’informazione, ma anche di formazione che emergono in tal senso, nell’Istituto vengono organiz-zate attività strutturate. In particolare, per gli studenti delle classi seconde, vengono attivati: - incontri di studenti (singoli o a gruppi) con docenti dei diversi Indirizzi di studio operanti nel tri-

ennio; - un incontro plenario con tutti gli studenti delle classi seconde in cui vengono presentate le varie

opzioni presenti sia nell’Istituto, che in generale nel territorio; - predisposizione di una brochure informativa da distribuire a tutti gli studenti (sia interni che e-

sterni); - predisposizione di un CD-ROM dal titolo “Vivi il Natta” liberamente distribuito su richiesta; - effettuazione delle giornate di “Scuola Aperta”, per far conoscere l’Istituto agli studenti esterni. L’attività di orientamento nel biennio viene perseguita anche con la sottolineatura degli aspetti o-rientanti all’interno della normale attività didattica (sviluppo delle attitudini alla scelta, della pro-gettualità, dell’autovalutazione ecc.). Attività di “Ministage” Nei mesi di gennaio e febbraio vengono organizzati presso l’istituto degli stage individuali per a-lunni delle terze medie al fine di far capire la metodologia didattica laboratoriale che contraddi-stingue il nostro istituto. I ragazzi interessati dovranno contattare la vicepresidenza o l’insegnante referente per l’orientamento per richiedere di essere inscritti a una delle giornate stabilite che troveranno pubblicate sul sito della scuola. LaborAperto Progetto attivato da più un decennio nell’Istituto. Consiste nell’erogazione di mirate esperienze di laboratorio di chimica, biologia, microscopia, fisica ad alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado. Le attività proposte sono studiate in modo da avere una forte connotazione coinvol-gente e motivante per gli utenti che diventano protagonisti nel laboratorio senza dimenticarne le implicazioni sperimentali imperniate al rigore scientifico. Gli studenti dell’istituto vi aderiscono con il ruolo di tutor. Percorso curricolare di orientamento alla scelta di indirizzo per le classi seconde CMB Nel corso del secondo anno del primo biennio viene svolta un’attività di orientamento della durata di circa 20 ore, distribuite tra ottobre e febbraio, per guidare gli studenti ad una scelta consapevo-le dell’indirizzo di studio per il successivo triennio. L’orientamento non viene svolto come un semplice servizio di informazione ma viene inserito di-rettamente nel complessivo processo di formazione all’interno della disciplina Scienze e tecnologie applicate, che contribuisce all’acquisizione delle competenze di filiera dei tre indirizzi attivati nell’istituzione scolastica e concorre a sviluppare la consapevolezza delle caratteristiche dei per-

19

corsi formativi delle tre articolazioni: Chimica e materiali, Biotecnologie ambientali e Biotecnologie sanitarie. Per evitare un approccio nozionistico, le conoscenze e le competenze vengono acquisite il più pos-sibile nel rapporto diretto della scuola con le realtà produttive ed enti territoriali. Dopo una parte introduttiva, finalizzata a mettere in evidenza le prospettive del corso di studi (sottolineando le peculiarità delle tre articolazioni a livello di: quadri orari, figure professionali di riferimento ed e-ventuali sbocchi universitari), vengono infatti proposte alcune attività specifiche rappresentative dei singoli indirizzi che prevedono l’utilizzo di risorse interne ed esterne: laboratori dell’istituto, in-terventi di formatori provenienti da aziende o centri di ricerca, uscite didattiche di vario genere, quali visite guidate al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, ad aziende o laboratori. Orientamento in uscita Assai importante è anche l’orientamento post-diploma, in quanto la fine della scuola media supe-riore costituisce un passaggio critico nel percorso personale e professionale dei giovani. Decidere se porsi subito alla ricerca di lavoro o proseguire gli studi – e in quale direzione - significa scegliere tra alternative che possono riservare scenari molto diversi ed ipotecare decisamente il futuro. Il momento della scelta obbliga a riflettere su di sé, sulle proprie risorse, sui propri interessi ed aspi-razioni, ma richiede anche un’analisi della realtà esterna, delle occasioni formative, delle prospet-tive del mercato del lavoro. L’orientamento post-diploma effettuato dal nostro Istituto si articola in una serie di attività: distri-buzione mirata di materiali informativi; collocazione in biblioteca di pubblicazioni per la consulta-zione da parte degli studenti; coordinamento per la preiscrizione informatizzata all’Università; in-contri con esperti. La collaborazione di una docente specializzata presso il Nostro Istituto permette di organizzare incontri di gruppo e di colloqui individuali per riflessioni guidate sulle attitudini e sui bisogni degli studenti, al fine di delineare un più esplicito e convinto progetto formativo e profes-sionale. Collaborazione con lo “Spazio informagiovani” del Comune di Bergamo Il Comune di Bergamo organizza attività di orientamento per gli studenti delle scuole medie del-la Città. Il percorso si conclude con una serie di incontri presso lo spazio del Polaresco con inse-gnanti rappresentanti di scuole superiori della provincia organizzati per aree tematiche. Il nostro Istituto partecipa per l’area scientifico-tecnologica. Programma FIxO S&U Funzione strumentale area 4 – Percorsi di alternanza scuola-lavoro e stage

Il progetto dell’alternanza è una proposta formativa che tiene conto delle trasformazioni in atto sia nel mondo della scuola sia in quello del lavoro, ed ha come valore aggiunto la formazione inte-grata: si offre quindi allo studente una modalità innovativa di apprendimento che assicuri, oltre al-le conoscenze di base, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro e delle pro-fessioni e che coinvolga le imprese e le istituzioni territoriali, enti pubblici e privati, nella sua for-mazione. A tal fine il monte ore in azienda (pubblica o privata) ha un monte ore ben definito: al-meno 70 ore per le classi terze del Tecnico e quarte del Liceo; almeno 90 ore per le classi quarte del tecnico; almeno 50 ore per le classi terze del Liceo.

Il progetto attribuisce una rilevanza particolare alla presenza dell’allievo “in azienda” (, in quanto, si conferisce specifica importanza all’apprendimento “in situazione”, apprendimento “laboratoria-le”, al fine dell’acquisizione di “competenze”, nell’accezione più pregnante del termine. Le compe-

20

tenze raggiunte verranno certificate al termine del biennio di applicazione tramite una scheda da accludere al Diploma di Maturità, mentre i consigli di classe e le discipline di indirizzo acquisiscono le valutazioni complessive nelle loro discipline. Destinatari di tale proposta sono tutti gli studenti del Natta.

In quest’ottica è indispensabile che la scuola e i “partner” esterni coinvolti definiscano quali attivi-tà lo studente svolgerà durante l’esperienza e quali competenze è in grado di acquisire in questo nuovo contesto.

Ruolo importante nella strutturazione dell'Alternanza Scuola Lavoro ha il Consiglio di Classe, che con la supervisione della Funzione Strumentale e del Tutor individuato al suo interno, progetta il percorso rendendolo affine al percorso di studio.

L’esperienza di stage all'interno del progetto di Alternanza Scuola Lavoro, dopo un percorso scola-stico dal monte ore variabile a seconda degli indirizzi, verrà valutata dalle “aziende” e tale valuta-zione verrà recepita dalla scuola che la trasferirà nel curriculum scolastico. Questo significa, per il mondo del lavoro, la riscoperta del proprio valore e della propria intenzionalità formativa, in un rapporto che individua nella scuola un partner e una risorsa e nella quale investe affinché il futuro lavorativo degli studenti possa diventare qualcosa di concreto e realizzabile.

Figure necessarie, oltre al Referente (F.S.), ai percorsi in Alternanza sono:

I consigli di classe: la componente docenti devi farsi carico dell'esperienza di Alternanza non solo come attivazione di stage, ma come prosecuzione dell'ordinaria attività didattica. Al termine del ti-rocinio in azienda, il CdC valuta l'esperienza svolta e stila una scheda complessiva.

Il tutor scolastico: il tutor si interfaccia con le aziende sul territorio in stretta collaborazione con la Funzione Strumentale. La proposta di partenariato deve tenere contro dell'indirizzo di studio in prima battuta, successivamente che sia coerente con le competenze definite nel progetto genera-le.

I docenti di indirizzo: i docenti di indirizzo della classe coinvolta in AS/L, si faranno carico di recepi-re la valutazione complessiva dell'esperienza vissuta dallo studente nelle proprie discipline.

Le aziende: hanno il compito di integrare, secondo gli obiettivi specifici e progettuali, la didattica ordinaria. Il responsabile legale e gli uffici del personale, dopo un primo contatto individuano al lo-ro interno delle strutture e delle figure chiave, al fine di strutturare con la scuola un percorso effi-cace e coerente il più possibile con l'indirizzo di studio e con le aspirazioni dello studente. Al fine di garantire un interscambio progettuale, l'Azienda, in fase progettuale individuerà un tutor azienda-le.

Il Tutor aziendale: lavorerà in stretta collaborazione con il tutor scolastico, si interfaccerà con la Funzione Strumentale per quanto riguarda l'aspetto burocratico e tempistico, mentre per gli a-spetti progettuali con il tutor scolastico.

21

Stage e tirocini in Alternanza Scuola Lavoro.

Gli Stage in alternanza scuola lavoro vengono organizzati nell’Istituto Tecnico allo scopo di:

- realizzare in modo più efficace il collegamento scuola-mondo del lavoro; - verificare complessivamente il livello di qualificazione professionale fornito dalla scuola in rap-

porto alle esigenze del mondo del lavoro; - individuare possibilità di adeguamento del curriculum scolastico riguardo a metodi e contenuti. - permettere agli studenti di comprendere il proprio interesse e la propria vocazione per un certo

tipo di lavoro - orientare gli studenti per le proprie scelte future. - permettere agli studenti di verificare se hanno gli strumenti culturali, professionali e relazionali

per inserirsi in un contesto diverso da quello scolastico.

Gli Stage in alternanza scuola lavoro vengono organizzati nel Liceo scientifico allo scopo di:

- realizzare in modo più efficace il collegamento scuola-mondo del lavoro; - permettere agli studenti di comprendere il proprio interesse e la propria vocazione per un certo

tipo di lavoro - orientare gli studenti per le proprie scelte future. - permettere agli studenti di verificare se hanno gli strumenti culturali, professionali e relazionali

per inserirsi in un contesto diverso da quello scolastico; - permettere agli studenti di verificare se hanno gli strumenti culturali, professionali e relazionali

per inserirsi in un contesto diverso da quello scolastico.

La Funzione Strumentale ha il compito di:

- coordinare dei percorsi in alternanza scuola-lavoro e delle attività di stage; - monitorare e contattare, con in stretta collaborazione con i tutor e il gruppo di lavoro, le indu-

strie disponibili a specificare progetti di stage al fine di stipulare nuove convenzioni o rinnovare quelle già in essere;

- programmare e realizzare delle attività di stage industriale; - programmare e realizzare delle attività di stage universitari; - sviluppare, in collaborazione con il gruppo di opportuni progetti di stage/alternanza scuola-

lavoro da proporre ed estendere a tutti gli indirizzi di studio; - Attivare, monitorare e valutare gli stage estivi; - Predisporre il materiale, in collaborazione con la segreteria Didattica, per le classi e per le a-

ziende.

La Funzione:

- assume il coordinamento del Gruppo di lavoro di percorsi in alternanza e in stage - attua il Monitoraggio del percorso sperimentale di Formazione in Azienda per una classe

dell'Indirizzo Tecnico MIUR-MEF-MPLS prot. n. 28/5408/1.44.10 del 05.06.2014 (classe4^_)

22

Funzione strumentale area 5 – Per la didattica inclusiva Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusività costituito all’interno del nostro Istituto si propone i seguenti obiettivi: -supportare i CdC nella stesura dei Piani Didattici Personalizzati e/o dei Piani Educativi Individualiz-zati -elaborare modelli per test d’ingresso finalizzati al rilevamento di Bisogni Educativi Speciali -promuovere interventi di aggiornamento relativi ai Bes -Elaborare e redigere il Piano Annuale Inclusività dell’Istituto. Nel GLI confluiscono le seguenti figure professionali dell’Istituto: -referente studenti Bes -referente alunni stranieri -referente della promozione della salute -responsabile counseling d’Istituto -coordinatori di classi che includono studenti con Bisogni Educativi Speciali -coordinatori d’area disciplinare. Le modalità messe in atto dall’Istituto per la programmazione e la gestione dell’attività didattica finalizzata agli studenti con Bisogni Educativi Speciali sono descritte nella specifica procedura del Sistema Qualità. Bisogni Educativi Speciali L’area dei BES comprende: - portatori d’handicap certificati con legge 104/92 - DSA, Disturbi specifici di apprendimento certificati con legge 170/2010 - Disturbi evolutivi specifici - Difficoltà relative alla non conoscenza della cultura e della lingua italiana - Svantaggio socio-culturale La referente BES tra i mesi di luglio e settembre incontrerà gli studenti che hanno consegnato la certificazione in segreteria e i loro genitori, al fine di redigere un Piano Didattico Personalizzato che sia il più idoneo possibile alle esigenze di ogni singolo individuo. Sarà cura della stessa pro-muovere la presa in carico dell’alunno da parte del coordinatore e del Consiglio di classe con l’inizio dell’anno scolastico. Presumibilmente entro il mese di Novembre sarà stilato il PDP o il PEI che verrà approvato da tutti gli insegnanti del Consiglio di classe e controfirmato dai genitori. Lungo il corso dell’anno scolastico il documento sarà oggetto di eventuali revisioni per promuove-re il successo formativo dello studente. L’istituto è partner nella rete Scuole che promuovono salute Discovery Natta : progetto accoglienza classi prime. L’obiettivo è rendere più agevole la “scoper-ta” del Nostro istituto da parte dei nuovi studenti delle classi prime che, utilizzando una mappa (cartina muta) potranno conoscere l’organizzazione spaziale e funzionale della scuola, costruire relazioni empatiche, condividere l’esperienza relazionale con il macro gruppo, cioè con tutte le al-tre squadre, memorizzare una “mappa relazionale” con le persone della scuola

23

Progetto “Unplugged” Prevenzione alle dipendenze Il progetto, fortemente sostenuto dall’Ufficio Scolastico Regionale e dalla Regione Lombardia, coinvolgerà tutte le classi prime sia dell’ITI che del Liceo. Ha l’obiettivo di aiutare gli studenti a re-sistere alla pressione dei pari e di contrastare le dipendenze evitando il coinvolgimento iniziale o quanto meno posticipandolo il più possibile. Anche le ASL informano che l’inizio tardivo della di-pendenza richiede interventi meno problematici e più efficaci in seguito … Gli insegnanti coinvolti nel progetto frequenteranno un corso di formazione dove l’ASL darà tutte le indicazioni e gli stru-menti per mettere in atto dodici unità formative di un’ora ciascuna nella seconda parte dell’anno. Nei mesi di Settembre-Ottobre sarà effettuato il corso di formazione per i docenti mentre l’implementazione del progetto vero e proprio sarà articolato nei mesi gennaio – aprile per una ora settimane/classe. Oltre ai docenti partecipanti (due per Consiglio di Classe) verrà richiesto e-splicitamente l’appoggio dei genitori che hanno chiesto un intervento significativo sulla problema-tica. Un ulteriore supporto sarà dato da una specifica Cooperativa che e da tempo collabora con l’ASL. Counseling scolastico Dal 2008/9 l'Istituto ha attivato un servizio di counseling scolastico; si tratta di uno spazio settima-nale, inteso come supporto alla persona circa difficoltà non patologiche nell'ambito delle relazioni familiari e/o scolastiche, dedicato ai ragazzi, alle famiglie e ai docenti a cura della counselor dott.sa Paola Pilato. La proposta è quella di un momento di ascolto, nonché un luogo dove portare ed ela-borare attivamente problemi e preoccupazioni rivolto ai ragazzi come sostegno nel difficile pas-saggio evolutivo adolescenziale, ai genitori nell'ottica di supporto alla genitorialità e ai docenti nel-la prospettiva di dialogo circa la relazione scolastica didattico - educativa. Sulla base dell’esperienza degli anni passati e delle specifiche richieste emerse dall’utenza, il servi-zio si è arricchito di interventi di potenziamento cognitivo che si propongono di valorizzare le ca-pacità interne degli studenti consentendo loro di accrescere le abilità di apprendimento a tutto vantaggio del contesto scolastico e relazionale. Si tratta non tanto di consolidare i contenuti (lavo-ro peraltro attuabile in collaborazione con gli insegnanti delle specifiche discipline) quando piutto-sto di potenziare i processi trasversali di input (attenzione), elaborazione (memoria e ragionamen-to), output (espressione di quanto appreso) a livello metodologico e a livello emotivo. L'attività del counselor si attua attraverso colloqui di counseling privati e coperti da riservatezza che mirano a stimolare consapevolezza, autostima, autonomia, risorse interiori e creatività per la ricerca di soluzioni. Prevenzione della dispersione scolastica Ai fini della prevenzione della dispersione scolastica è importante che la scuola esprima la propria capacità orientante, che ha come finalità primaria il successo formativo. Un primo aspetto riguarda il raccordo con la scuola media inferiore. Su questo terreno nel Nostro Istituto operano da tempo alcuni gruppi, quali “LaborAperto”, “O-rientamento”. Un secondo aspetto riguarda il percorso del primo anno: accanto alle attività di Accoglienza, i Con-sigli di Classe possono predisporre interventi mirati a fornire agli studenti e alle loro famiglie un quadro delle diverse possibilità formative. Integrazione alunni stranieri La Commissione integrazione alunni stranieri, in capo ad un docente funzione strumentale, ha il compito di progettare tutti gli interventi finalizzati al favorire l’inserimento e l’integrazione degli alunni di cittadinanza-non-italiana nell’Istituto.

24

In modo particolare il monitoraggio effettuato sul rendimento scolastico degli alunni di cittadinan-za-non-italiana ha fatto emergere che le difficoltà da essi incontrate non sono legate solo alla scar-sa conoscenza della lingua italiana od a carenze sull’asse dei linguaggi (limiti che ovviamente im-pediscono un’adeguata comprensione degli argomenti affrontati in classe), ma anche alle differen-ze esistenti tra i programmi delle materie scientifiche svolti nel paese di provenienza e quelli ita-liani evidenziando, talvolta, un gap rilevante. Stante queste considerazioni risulta pertanto indi-spensabile porre a fianco dei corsi di lingua italiana (livello elementare e livello avanzato), corsi di lingua inglese (livello elementare e livello avanzato) e corsi di riallineamento delle conoscenza nel-le materie scientifiche, in particolare: matematica, chimica e scienze naturali. La partecipazione degli alunni ai corsi avviene su segnalazione del Consiglio di Classe, nella prima parte dell’anno in seguito ai risultati ottenuti nei test d’ingresso; i corsi trovano svolgimento nel periodo otto-bre/aprile (differenziando il più possibile il calendario per evitare sovrapposizione tra i corsi e le le-zioni curricolari e tra i corsi stessi e attuando, laddove possibile, corsi rivolti agli alunni del biennio e corsi rivolti agli alunni del triennio); al termine del corso viene consegnata una relazione del la-voro svolto da ogni singolo alunno al Consiglio di Classe che è invitato a tenerne debitamente con-to in sede di valutazione didattica e disciplinare. Il gruppo dei docenti che collaborano al progetto sono scelti su adesione volontaria; ai docenti dei corsi di italiano è richiesto come requisito indispensabile la certificazione per l’insegnamento dell’italiano come L2. La presenza di un docente funzione strumentale risulta fondamentale al fine di organizzare e coordinare lo svolgimento dei singoli corsi; il raccordare le attività del progetto con il lavoro dei Consigli di Classe; ed il mantenere i contatti con enti ed istituzioni esterne che consentono il reperimento delle indispensabili risorse finanziare. Sebbene una nota del MIUR del 27 gennaio 2012 abbia chiarito che gli alunni neo-arrivati in Italia ed iscritti, per età anagrafica, agli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado non debbano sostenere l’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo per essere ammessi all’esame conclusivo del secondo ciclo, si ritiene comunque opportuno offrire la possibilità a questi alunni di conseguire comunque la “Licenza media” – attraverso apposita convenzione con il Centro Territoriale Perma-nente di Educazione degli Adulti di Bergamo – per una loro più piena integrazione sociale che pas-sa anche attraverso la facilitazione ad accedere ai titoli di soggiorno di lungo periodo, fatti salvi tutti i disposti del caso. Obiettivi generali: fornire un’accoglienza adeguata agli alunni di cittadinanza-non-italiana in ingresso, attraverso col-loqui con le famiglie e perfezionamento dell’iscrizione, secondo quanto stabilito nel Protocollo di accoglienza dell’Istituto; favorire l’acquisizione graduale, progressiva e consapevole della lingua italiana; attuare interventi: - di sostegno linguistico di base (per gli alunni che non conoscono la lingua italiana); - di consolidamento (per gli alunni già in possesso di una conoscenza linguistica generica); - di sostegno nello studio della lingua inglese; - di riallineamento nelle principali materie scientifiche: matematica, chimica e scienze naturali. offrire la possibilità di conseguire la “Licenza media” per gli alunni neo-arrivati in Italia che ne fos-sero sprovvisti; collaborare con l’Ufficio Scolastico Provinciale ed il CTP EdA di Bergamo nella partecipazione dei lavori del tavolo “Sportello alunni stranieri”. Disturbi Specifici dell’Apprendimento La legge 170/2010 riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento, assegnando al sistema di istruzione il compito di individuare le forme

25

didattiche e le modalità di valutazione adeguate affinché gli alunni con DSA possano raggiungere il successo formativo. Per questo motivo la responsabile DSA tra i mesi di luglio e settembre incontrerà gli studenti che hanno consegnato la certificazione in segreteria e i loro genitori, al fine di redigere un Piano Didat-tico Personalizzato che sia il più idoneo possibile alle esigenze di ogni singolo individuo. Sarà cura della responsabile DSA promuovere la presa in carico dell’alunno da parte del coordinatore e del Consiglio di classe con l’inizio dell’anno scolastico . Entro il mese di Novembre sarà stilato un PDP che verrà approvato da tutti gli insegnanti del Con-siglio di classe e controfirmato dai genitori. Al termine del primo trimestre si analizzerà l’andamento didattico per valutare un’eventuale revisione del Piano nell’ottica di promuovere un apprendimento significativo. Dipartimento 1 – Per la comunicazione e l’innovazione tecnologica Il lavoro del Dipartimento mira a: - Focalizzare le specifiche problematiche - (approntare strumenti d’indagine e definire priorità, attenzione alla moltiplicazione degli stru-

menti di indagine soprattutto se non raffrontabili nel tempo) - Proporre fattive azioni d’intervento (descrivere e pubblicizzare le azioni decise, predisporre

procedure, formare il personale coinvolto … ) - Introdurre le azioni migliorative. * Per quanto riguarda le comunicazioni scuola-famiglia revisione della procedura PSQ003 in capo alla Commissione Qualità * favorire il passaggio da cartaceo a digitale (implementazione sito d’istituto) in particolare per le “prenotazioni” (sportello Help, ricevimento, …) e le richieste di certificati…

Monitorare i risultati. Progetto “Generazione WEB” Lombardia Con la presentazione del progetto "Natta 2.0" l'Istituto "G. Natta", consapevole che non è il sup-porto in sé (cartaceo, digitale o di altro tipo) a migliorare l'apprendimento tout court ma il modo ed il contesto in cui questo è utilizzato oltre che il processo deliberativo che la scelta di un nuovo strumento (così come, talvolta, la riconferma di uno strumento già adottato) mette in atto, inten-de sperimentare la possibilità di coniugare la didattica laboratoriale per cui l'Istituto è già noto con le opportunità offerte dalle TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione). In modo par-ticolare ci si attende di aumentare le competenze digitali di alunni e docenti sia sul piano quantita-tivo (incremento numero di accessi) che su quello qualitativo (uso consapevole delle informazio-ni/conoscenze diffuse su web); rafforzare il processo di apprendimento (formale, informale e non formale) attraverso un contributo sempre più autonomo e consapevole degli alunni; innovare la metodologia didattica attraverso approcci non più standard, eterodiretti e di tipo ricettivo ma at-traverso proposte calibrate alle esigenze di apprendimento personalizzato alunno/classe; valoriz-zazione dell'attuale patrimonio di sistema cognitivo cinestesico; favorire ancor di più l'integrazione delle scienze a partire anche solo dalla possibilità di mettere in comunicazione contenuti digitali afferenti saperi diversi, attraverso collegamenti ipertestuali, tra loro e "da" e "verso" la rete; facili-tare la costruzione e la visualizzazione di schemi concettuali complessi rendendoli immediatamen-te disponibili agli alunni; implementare il paradigma del web dinamico (web 2.0) sul web statico.

26

ECDL Patente Europea dei Computer All’interno dell’Istituto è attivo un gruppo di Lavoro che organizza attività informatiche finalizzate al conseguimento della Patente Europea del Computer (European Computer Driving Licence - ECDL) da parte di studenti e personale dell’Istituto. Il nostro Istituto è accreditato presso l’AICA (Associazione Italiana Calcolo Automatico) come Test Center per l’erogazione degli esami ECDL ed è, mensilmente, sede degli esami corrispondenti; tre docenti dell’Istituto sono registrati come esaminatori. La certificazione ECDL prevede il superamento di sette esami, così articolati: - Concetti di base della tecnologia dell’informazione - Uso del computer e gestione dei file - Elaborazione di testi - Foglio elettronico - Basi di dati - Strumenti di presentazione - Reti informatiche Il Progetto ECDL-Natta è nato per consentire a studenti, docenti e personale dell’Istituto di conse-guire la certificazione ECDL a un costo agevolato. Dall’anno 2003/2004 le iniziative Vola con Internet e un accordo AICA-MIUR hanno permesso a molti giovani e ai lavoratori della scuola di fruire di condizioni estremamente favorevoli per sostenere gli esami e il nostro Test Center ha svolto un servizio nel territorio, erogando con regolarità esami mensili anche a numerosi candidati esterni all’Istituto. Dipartimento 2 – Per la didattica delle sicurezza, dell’ambiente e della legalità Il riordino degli istituti tecnici riconfigura gli indirizzi e ridisegna il profilo educativo culturale e pro-fessionale dello studente introducendo in modo diffuso e sistematico lo studio della sicurezza che deve essere svolto in coerenza con le competenze principali di cittadinanza per promuovere com-portamenti generali adeguati e stili di vita sani e sicuri. Il Dipartimento opera quindi per promuo-vere l'affermazione di questa nuova prospettiva culturale nell'istituto realizzando le iniziative per: - suscitare una motivazione positiva nei riguardi della prevenzione infortuni negli ambienti di vi-

ta, di studio e di lavoro, dei disastri ambientali e dell'igiene del lavoro, ponendo particolare at-tenzione ai temi dell'etica e alla riflessione sul rapporto fra Scienza, Tecnica, Uomo e Società;

- individuare i bisogni formativi e collaborare alla definizione dei piani di aggiornamento del per-sonale;

- promuovere e sostenere la condivisione e la diffusione delle metodologie più efficaci per mi-gliorare i risultati di apprendimento degli studenti in materia di sicurezza;

- realizzare “alleanze formative” sul territorio con il mondo del lavoro, delle professioni e della ri-cerca un raccordo più stretto e organico della scuola con i soggetti istituzionali e sociali del ter-ritorio e, in particolare, con il sistema produttivo, il mondo del lavoro e delle professioni, attra-verso un’alleanza formativa stabile, ampia e radicata a livello locale;

- sviluppare la consapevolezza che tutti gli insegnanti dovrebbero raggiungere circa il ruolo degli apporti delle loro discipline allo sviluppo delle competenze di sicurezza, ambiente, legalità;

- favorire l’uso di metodi che coinvolgono l’attività degli studenti nell’affrontare questioni e pro-blemi di natura applicativa (alla propria vita, alla vita sociale e lavorativa) e un ambiente di lavo-ro caratterizzato dalla “laboratorialità”, nel quale si realizzano, individualmente o collettiva-mente, prodotti che richiedono un utilizzo intelligente di quanto studiato o che sollecitano un suo approfondimento;

27

- favorire la pedagogia del progetto, utile all’acquisizione di competenze complesse, coinvolgen-do gli studenti nel lavorare intorno a un compito condiviso che abbia una sua rilevanza, non so-lo all’interno dell’attività scolastica, ma anche fuori di essa. In questo modo gli allievi sono sti-molati a mettere in moto, ad acquisire significativamente, a coordinare efficacemente cono-scenze e abilità, ad arricchire e irrobustire le loro disposizioni interne stabili (valori, atteggia-menti, interessi, ecc.).

Nella riforma il tema “ sicurezza” è una chiave con cui affrontare i contenuti concernenti tutti gli indirizzi con specifici riferimenti a valori etico-sociali, perché l’allievo sia in grado di orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le Carte internazionali dei diritti umani e di analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie solu-zioni tecniche per la vita sociale e culturale. Il Dipartimento può proporre metodi e strumenti utili alla programmazione didattica dei docenti affinché essi tengano conto dell'esigenza, prevista dalle norme di riordino della Scuola secondaria superiore, di introdurre i contenuti della tutela della sa-lute, dell'ambientale, della gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro. In tutti i percorsi dell’istruzione tecnica, in particolare, questi valori sono da perseguire attivamente, attraverso le attività di progettazione, produzione, costruzione, gestione e organizzazione, svolte nel rispetto di criteri, regole e leggi dello Stato, secondo il principio che essi sono un valore intrinseco e non complementare o addizionale alle attività. Sul piano organizzativo della didattica, questi argomenti sono multidisciplinari e coinvolgono tutti i docenti, negli aspetti generali e nella specificità cultura-le dell’istruzione tecnica. Interventi formativi sull’educazione alla prevenzione e alla sicurezza

Gli Interventi Formativi sull’Educazione alla Prevenzione e alla Sicurezza hanno lo scopo di contribuire a mantenere viva l'attenzione non solo degli allievi ma, anche, di tutto il personale sco-lastico ed educativo su temi di elevato valore sociale qual sono quelli della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro e della prevenzione degli incidenti, degli infortuni e dei disastri industriali ed ambientali. La nostra scuola è consapevole che l’educazione degli allievi alla prevenzione, oltre ad essere un obbligo di legge, è un importante obiettivo educativo visto che, ancora oggi, gli incidenti e gli infortuni rappresentano un serio problema che pesa sulle coscienze di tutti noi in modo drammatico e doloroso. La nostra scuola, ad indirizzo tecnico-scientifico, è il luogo privilegiato per la costruzione e la diffusione della cultura della prevenzione perché scienza e tecnologia – con i lo-ro statuti epistemologici, i loro contenuti e i loro strumenti – sono in grado di contribuire significa-tivamente alla prevenzione sia degli infortuni sui luoghi di lavoro sia degli incidenti industriali. Questo processo educativo non prescinde dal pieno coinvolgimento di discipline anche non stret-tamente tecnico-scientifiche come la storia, la letteratura, l’educazione civica, il diritto e l’economia. È possibile, con esse, effettuare un’analisi più approfondita delle variabili sociali ed economiche, mettere a fuoco le cause “profonde” degli incidenti e dei disastri, e sottolineare co-me diritti e istanze di tutela costituzionalmente garantiti, quelli della salute, della sicurezza e dell’incolumità sui luoghi di lavoro.

Per realizzare le attività, sono avviate collaborazioni con Enti e Associazioni in particolare: VV.F., ANMIL, Società Chimica Italiana (SCI), Gruppo Interdivisionale di Sicurezza in Ambiente Chi-mico (GISAC), Stazione Sperimentale per i Combustibili di San Donato Milanese (MI), dell’Ospedale Humanitas, Dipartimento di medicina del lavoro dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII°, Volontari della Protezione Civile di Bergamo. Sono state adottate metodologie e strategie didattiche in grado di suscitare interesse e motivazione, rendendo gli allievi i veri protagonisti del processo di apprendi-mento.

28

Il Dipartimento contribuisce a far emergere - come previsto nelle norme di riordino della seconda-ria superiore - i contributi di tutte le discipline nello sviluppare e potenziare le competenze degli studenti in fatto di sicurezza. In collaborazione con il SPP (Servizio di Prevenzione e Protezione) dell'istituto, fornisce inoltre competenze per la realizzazione della formazione obbligatoria di sicu-rezza degli allievi sia perché essi sono equiparati a "lavoratori", (D. Lgs. 81/2008) sia per consentire loro di svolgere attività in contesti esterni alla scuola come stage e percorsi di alternanza scuola/ lavoro che trovano ampio riconoscimento e valorizzazione nelle norme di riordino dei licei e degli istituti tecnici. Nell'anno scolastico 2012-2013 sono stati svolti incontri di formazione alla sicurezza con gli allievi delle classi terze (progetto sperimentale con l'impiego di tecniche multimediali) , quarte e prime (in collaborazione con il SPP). Tra le iniziative più significative svolte negli anni precedenti, si ricordano la rassegna cinematogra-fica sul tema degli incidenti e degli infortuni; la realizzazione di un’antologia di film e spettacoli te-atrali sul tema delle condizioni di lavoro; la raccolta di testi narrativi e poetici per un’antologia sui rischi del lavoro; la realizzazione dei Convegni “Storie & Memorie” in cui gli incidenti sono stati rac-contati dal punto di vista scientifico senza trascurare gli aspetti etici, sociali e umani; la realizzazio-ne di filmati e spot sui temi della prevenzione degli incidenti, degli infortuni e dei disastri industria-li ed ambientali; l’organizzazione di concorsi a premi, rivolti agli studenti, come quelli sul fumetto, “Incidenti sulle strisce”, e sullo spettacolo di drammatizzazione, “Corti di teatro”. Programma “Giasone” Il progetto intende raggiungere, in un arco temporale definito (due a. s.) le seguenti finalità: - Implementazione, sia nell’Istituto Tecnico che nel Liceo S.A., di un percorso agile, flessibile, per-

tinente e condiviso per l’acquisizione da parte di tutti gli studenti di competenze (sapere e sa-per fare) nel campo della sicurezza a scuola e nei suoi laboratori;

- Precisare con chiarezza, anche attraverso uno specifico syllabus, le competenze fondamentali e irrinunciabili che uno studente deve possedere sulla sicurezza alla conclusione del proprio per-corso scolastico;

- Documentare (attività e tempi) e certificare il possesso delle competenze irrinunciabili sulla si-curezza per lo studente in uscita;

- Diffondere la sensibilità culturale ed etica nel settore della prevenzione degli incidenti, della ri-duzione dei rischi e più in generale dell’atteggiamento positivo di condivisione della “Cultura della sicurezza”.

"Case History Accident: Imparare dagli incidenti” Lo studio degli incidenti che accadono negli ambienti di vita, studio e lavoro oltre che dei disastri ambientali e naturali sono importantissimi per gli insegnamenti che se ne possono trarre. Condivi-dendo l’adagio di un noto esperto di sicurezza dell’industria chimica che recita: “One case history is worth ten thousand words of text”1 ovvero, s’impara più dal resoconto di un incidente, che dall’applicazione di norme o standard o dall’esortazione a seguirli la scuola ha avviato ormai da cinque anni il Progetto denominato: “Learning by Accidents” TESINE DI SICUREZZA Lo studio della genesi e della dinamica degli incidenti e il racconto della loro storia consentono di mantenerne viva la memoria e di onorare, con il loro ricordo, le vittime di questi eventi affinché il doloroso tributo che esse, loro malgrado, hanno pagato, possa essere un monito per il futuro. Il progetto è sostenuto dai genitori della scuola ed è rivolto agli allievi delle classi terze, quarte e quinte, di tutti gli indirizzi dell’Istituto che dovranno realizzare uno studio di un incidente, di un in-

1 Kletz, Trevor, Process Safety Progress 14, 271, (1995)

29

fortunio o di un disastro ambientale, recente o del passato, sia dal punto di vista tecnico-scientifico sia da quello storico ed etico-sociale, evidenziando nel contempo le lezioni apprese. Gli allievi sono liberi di utilizzare, accanto agli strumenti d’indagine e di esposizione più classici, anche tutte le forme espressive che ritengono più adeguate, anche non convenzionali, come l’inchiesta giornalistica, il reportage fotografico, la rappresentazione teatrale, l’opera musicale ecc. In questo modo, la scuola si apre a nuove vie espressive per tentare di stimolare più efficacemente la riflessione sulla complessa realtà degli incidenti impiegando migliori strumenti di riflessione e comprensione che siano in grado di mobilitare strati di coscienza più profondi in ciascuno di noi per favorire il coinvolgimento e la sensibilizzazione su di un tema di così elevato valore sociale. Gli allievi sono coadiuvati da un docente tutor, il prof. Poeta Paccati Giuseppe che mette a loro di-sposizione le conoscenze scientifiche specifiche di analisi degli incidenti e favorisce i contatti con le aziende, i docenti delle università, gli enti di ricerca, i professionisti del territorio. Al termine dell’anno gli allievi presentano i risultati del loro lavoro in occasione di una manifesta-zione che si svolge presso l’auditorium della scuola alla presenza degli esperti di Sicurezza del terri-torio che, insieme ad una Commissione costituita da allievi della scuola coordinati dai compagni che hanno partecipato alle edizioni degli scorsi anni, valutano i lavori migliori assegnando alcuni premi sotto la forma di Borse di Studio. A tutti i partecipanti è inoltre rilasciato un diploma di par-tecipazione. 10° CONVEGNO ANNUALE DI PREVENZIONE Il gruppo AIAS (Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza)2 di Bergamo, oggi coordinato dall'ing. Giacomo Rota di SIAD,3 organizza ogni anno un convegno in cui sono presentati e discussi casi di incidenti nella convinzione che il loro racconto e l'analisi delle loro cause siano un essenziale e potentissimo strumento di prevenzione, in grado, se adeguatamente utilizzato e gestito, di forni-re indicazioni oggettive e di sicura efficacia sulle misure da adottare per evitare il ripetersi degli eventi. Il gruppo, al 10° anno di attività, vede la presenza di addetti alla sicurezza provenienti da molteplici settori ed esperienze, dall’industria alla consulenza, e un’importante partecipazione di allievi della Facoltà di Ingegneria di Bergamo e del Politecnico di Milano: un vero gruppo intergenerazionale e interfunzionale. Agli allievi ingegneri è affidata la presentazione delle “Storie di incidenti”, attraverso i risultati di tesine sviluppate nell’ambito del corso di sicurezza industriale, tenuto dall'ing. G. Rota, che si svol-ge presso l'università di Dalmine. Le ultime tre edizioni del Convegno, hanno visto la partecipazione degli allievi della nostra scuola che hanno presentato le analisi di incidenti realizzate sotto la guida del prof. Poeta Paccati Giu-seppe ottenendo, sempre, un riscontro positivo e l'approvazione convinta dei professionisti pre-senti.

Anche quest'anno i nostri allievi parteciperanno in qualità di relatori, insieme agli allievi ingegneri dell'università di Dalmine e ai professionisti del settore, alla 10° Edizione del Convegno (2013) dal titolo “GLI INCIDENTI SONO UNA DOLOROSA SCUOLA" organizzato da AIAS Bergamo che si svolge-

2 Operativamente il Nucleo AIAS di Bergamo è costituito da un gruppo di lavoro con soci impegnati ad elaborare esperienze da condividere con altri

soci e con le associazioni professionali e di categoria, finalizzate allo sviluppo delle azioni di prevenzione. Importante il legame con importanti asso-

ciazioni professionali (3 ASI, AIDII, AIDIC, Associazione di Ergonomia), imprenditoriali (Unione Industriali e Federchimica), sindacati dei lavorato-

ri ed ASL. 3 Gruppo SIAD/ Affari Generali di Sicurezza/Direttore; AIAS/Bergamo/Coordinatore; Università Bergamo/Sicurezza degli Impianti Industria-

li/Docente; ConfIndustria/Comitato Nazionale, Esecutivo di Sicurezza/Membro.

30

rà l'11 dicembre 2013 dalle ore 14,00 alle ore 18,30 presso la sala conferenze di CONFINDUSTRIA Bergamo in via Gabriele Camozzi, 66 – BERGAMO.

PROGETTO: "IN ... SICUREZZA", Progetto di Integrazione Sicurezza nei Curricula Scolastici Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia-Éupolis (prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 393 del 17/1/2013). Il responsabile del Dipartimento partecipa al progetto che nasce dall'importanza riconosciuta dal Sistema Regione alla materia sicurezza e salute sui luoghi di lavoro ed è coerente con lo spirito che ha condotto il 14 luglio 2011 all'intesa la "Scuola lombarda che promuove salute" tra la Regione Lombardia e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia per la realizzazione della rete di scuole che promuovono la salute ispirata al network europeo "School for Health in Europe". Il progetto prevede due fasi: la prima, di implementazione del progetto, prevede una serie di seminari in tutte le province lombarde rivolte ai Dirigenti scolastici e ha il fine di condividere la strategia regionale di promozione alla salute con particolare riferimento alla sicurezza sui luoghi di lavoro. La seconda fase, prevede l'avvio di specifici percorsi di formazione, rivolti ai docenti delle scuole, con lo scopo di promuovere e diffondere le buone pratiche delle scuole sul tema dell'integrazione della sicurez-za nei curricoli delle scuole di ogni ordine e grado. "PRIMI IN SICUREZZA, PREMIO EMILIO ROSSINI" Rossini Trading La nostra scuola partecipa, da due anni ormai, con le sue attività e progetti di educazione e pro-mozione alla prevenzione, al concorso"Primi in Sicurezza, Premio Emilio Rossini" che Rossini Trading ha proposto alle scuole di tutta Italia con il sostegno di Anmil (Associazione Mutilati ed In-validi del Lavoro). L'iniziativa ha l'obiettivo di far riflettere su un argomento di così elevata importanza sociale sin dai banchi di scuola, coinvolgendo direttamente gli studenti che saranno i lavoratori e i datori di lavo-ro di domani e creare un dialogo all'interno delle famiglie, sensibilizzando in questo modo anche i genitori e i parenti degli alunni. L'azienda "Rossini Trading", fra i suoi obiettivi, ha la promozione e il sostegno di una cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro. La nostra scuola, grazie alle attività che realizza e i progetti che promuove sui temi della preven-zione dove gli allievi sono coinvolti come protagonisti, è risultata vincitrice del PREMIO SPECIALE ANMIL, per l'edizione del concorso 2011/2012 e del PREMIO SPECIALE CONFINDUSTRIA per l'edi-zione 2012-2013.4 Prevenzione degli incidenti stradali Consiste nell’intervento con attività formative mirate, dell’Associazione “Amici di Samuel” (in par-ticolare del dott. Pelliccioli) nelle classi prime e/o seconde. Il progetto, gestito direttamente dai singoli Consigli di Classe , si avvale della collaborazione organizzativa dell’Associazione Genitori.

4 http://www.priminsicurezza.it/categoria.asp?Id=4

31

Laboratorio prove di ossidazione chimica avanzata, biodepurazione ed ecotossicologia Lo scopo è fornire agli allievi una visione pratica di un impianto pilota di depurazione e le intera-zioni fisiche, chimiche e biologiche esistenti. Gli studenti avranno a disposizione un sistema reale dove applicare e sperimentare "sul campo" le nozioni teoriche di biologia, chimica e tecnologia. Responsabilmente in rete Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato le modalità di apprendimento, relazione, uso del tempo di noi tutti ma in particolare delle nuove generazioni che ne sono i maggiori fruitori. L’utilizzo della rete avviene spesso in modo inconsapevole ed irresponsabile ed espone i “nativi di-gitali”a rischi di vario genere. Il progetto si propone quindi di avviare gli studenti ad un uso più responsabile della rete con i se-guenti obiettivi: - Agire all’insegna della legalità nel rispetto delle norme che regolano la vita associata - Conoscere le responsabilità derivanti da un uso improprio dei mezzi informatici - Conoscere a grandi linee la normativa relativa alla tutela dei diritti d’autore, di quella che rego-

lamenta i brevetti, i marchi ed anche i reati informatici - Conoscere gli enti preposti ai controlli sul web - Riflettere sul come coniugare la propria libertà di informazione ed espressione con la tutela dei

diritti altrui. Il progetto è rivolto alle classi 5e dell’ITIS ma è aperto anche alle 5e del liceo su delibera dei singoli consigli di classe. Si sviluppa in parte durante le ore curriculari di diritto ed in incontri assembleari con esperti esterni (Guardia di finanza, Polizia postale). Per il liceo dove la disciplina di diritto non è presente ,si possono organizzare momenti di docenza con gli insegnanti della disciplina presenti in istituto che forniranno materiale didattico per lo studio e l’approfondimento dei contenuti pro-posti. La durata complessiva è di circa 12 ore, la metà delle quali svolte in classe come lezioni frontali e l’altra in due incontri plenari di 3 ore con esperti esterni. Sarebbe auspicabile iniziare all’inizio del secondo periodo dell’anno scolastico. Dipartimento 3 – Didattica per competenze, dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e stage Premessa: l’approfondimento dei temi sull’alternanza (in particolare la progettazione a ritroso) e l’attenzione alle competenze del secondo biennio consentiranno di riprendere i lavori già realizzati nell’a.s 2010/11 dalla commissione sulle competenze europee, a mettere in atto quanto già defini-to dalla detta commissione, studiarne ulteriori possibili applicazioni * mutuare le buone prassi dei corsi IFP e degli Istituti Professionali (in ambito provinciale) per l’elaborazione delle schede di progettazione/valutazione * organizzazione dei percorsi di alternanza scuola/lavoro e stage (durante l’a.s. ed estivi): presa di contatto e mantenimento dei rapporti con le ditte (snodo strategico anche per l’ITS), stipula delle convenzioni, … Dipartimento 4 – Per lo sviluppo dei nuovi indirizzi del secondo biennio ITI e LSA Istituito nel 2012-2013 ha i seguenti compiti: - definire gli insegnamenti-apprendimenti standard per ogni indirizzo (contenuti minimi – standard

di risultato – valutazione dei risultati degli scrutini, classi prime seconde e terze, prove discipli-nari parallele, …);

32

- definire le competenze per livelli di classi omogenee e le procedure atte alla misurazione dei ri-sultati di apprendimento;

- definire le attività di laboratorio standard ed elaborare le schede relative (declinare le attività, descriverle in schede secondo standard già prodotti dal sistema qualità d’istituto);

- fare un’analisi di proposte pluriennali di realizzazione/acquisti/ristrutturazione laboratori (visto il ridimensionamento orario prevedere una nuova ridefinizione degli spazi in particolare quelli la-boratoriali).

Nell’ anno scolastico 2013-2014 sono stati realizzati i seguenti obiettivi - Sono state monitorate e riviste le programmazioni disciplinari del secondo biennio; - Sono state definite le bozze di programmazione di classe quinta sulla base delle linee guida mi-

nisteriali, cercando di caratterizzare e meglio definire ogni articolazione; - È stata fatta una proposta presentata in collegio docenti di uniformare i comportamenti dei

consigli di classe quinta, nonché le griglie di valutazione delle prove di esame e il documento del quindici maggio;

- È stato proposto che il lavoro sulla sicurezza effettuato a scuola venga ben declinato: monte ore complessivo, contenuti, obiettivi e modalità di verifica oggettiva delle conoscenze suddivise in biennio/secondo biennio/ e classi quinte. (progetto GIASONE)

- È stata proposta l’introduzione della prova scritta di analisi chimica e di organica per le classi terze e quarte preparata dai docenti entro giugno, per evitare che un eventuale cambio di inse-gnante possa andare ad inficiare il risultato finale; inoltre garantisce una maggiore oggettività nella valutazione e tempi più veloci nello svolgimento dello scrutinio finale qualora il risultato sia positivo.

- È stato proposto in collaborazione con l’ufficio tecnico e SPP, di utilizzare per effettuare una nuova esperienza, la Scheda di Laboratorio approvata lo scorso anno dal dipartimento con la modifica della dicitura validazione del SPP (Servizio di Prevenzione e Protezione della scuola), in questo modo possono essere acquistati i materiali necessari per lo svolgimento della attività didattica in sicurezza. (Il dipartimento si raccomanda che tra i compiti del responsabile di labo-ratorio ci sia anche quello del controllo e della revisione delle schede tecniche).

- Dopo un’ampia analisi sull’importanza che ha sempre avuto per il nostro Istituto i contatti con il mondo del lavoro per poter sviluppare profili professionali in linea con le esigenze dl territorio e di come il percorso di alternanza scuola-lavoro incida sulle scelte di programmazione, si propo-ne che la Funzione Strumentale debba lavorare con lo stretto supporto di una commissione in cui sia presente un referente per articolazione: chimica dei materiali, biotecnologie ambientali, biotecnologie sanitarie e un referente del liceo scienze applicate. Si ritiene che i docenti coin-volti debbano essere delle discipline di indirizzo, per avere le competenze necessarie per defini-re e seguire il percorso formativo degli alunni

- E’ stato revisionato il percorso essenziale di studio per gli alunni che svolgeranno la classe quar-ta LSA all’estero come previsto dalle linee di indirizzo sulla mobilità studentesca internazionale individuale;

Nel prossimo anno scolastico 2014/2015 si propone di: - monitorare le nuove programmazioni disciplinari del secondo biennio e quinto anno con speci-

fica attenzione al nuovo esame di stato; - sviluppare, in modo particolare per l’ITI, profili professionali in linea con le esigenze territoriali

del settore chimico attraverso forme di collaborazione finalizzate all’attuazione di innovative attività didattico-laboratoriali.

33

Dipartimento 5 – Per la didattica delle scienze integrate e la diffusione curricolare dei laboratori di eccellenza Il Dipartimento si occupa di elaborare modelli didattici, operativi nella curricolarità, che favorisca-no non solo la didattica delle scienze integrate ma la più ampia didattica integrata, selezionando gli strumenti più favorevoli per la realizzazione di ciò nelle programmazioni di classe e di istituto, in ottemperanza alle linee guida relative al riordino degli istituti tecnici e dei licei, che continuano a rimarcare l’importanza della educazione integrale dello studente. Il Dipartimento ha quindi come finalità quella di individuare modelli organizzativi e protocolli di in-segnamento delle scienze integrate, in una ottica di integrazione con l’area umanistica, valorizzan-do non solo le innovazioni didattiche, auspicate dalle linee guida nazionali, ma anche attività di stage, alternanza scuola-lavoro e di Learning Week. Una didattica integrata prevede infatti percorsi di apprendimento che abbiano l’attività laborato-riale e progettuale dello studente al centro e siano supportati da valutazioni delle competenze in-terdisciplinari adeguati. Rientra inoltre negli obiettivi del dipartimento l’implementazione dei Laboratori di eccellenza dell’Istituto nella architettura formativa sopraesposta. La realtà dipartimentale è il prodotto della riflessione conclusiva di due progetti:

1. Il progetto ministeriale “ Il cannocchiale di Galileo”, a cui ha partecipato l’ISIS G. Natta, dando il proprio contributo sia sotto il profilo sperimentale che scientifico, che si è conclu-so nel giugno 2013, con il fine di identificare linee guida sui modelli laboratoriali di didattica delle scienze integrate da proporre alle scuole del territorio nazionale;

Il progetto regionale biennale “Scuola21. Energeticamente consapevoli”(Fondazione Cariplo), che ha consentito alla scuola di elaborare una didattica matura sui temi ambientali, letti in una ottica tecnico-scientifica ed etica, contraddistinta dallo spessore di metodi di ricerca accademici e da una consistente rete territoriale. Progetti d’eccellenza I 4 laboratori di eccellenza dell’Istituto sono realtà didattiche che approfondiscono ambiti scientifici di attualità tecnico-scientifica, sociale ed etica attraverso percorsi di ricerca avanzata, non solo monitorati da istituti di ricerca e aziende ma anche condotti in collaborazione con le stesse. Essi sono contraddistinti dall’applicazione di una didattica integrata che mette al centro dell’apprendimento esperienze progettuali di ricerca, che si innescano su una rete territoriale pro-fessionalizzante. Le offerte didattiche dei Laboratori si inseriscono sia in moduli curricolari che in moduli extracurricolari. S.E.M. Microscopio elettronico a scansione Il nostro Istituto dispone di un laboratorio di Microscopia Elettronica con un microscopio a scan-sione (SEM). Questo consente a gruppi di studenti di poter penetrare nell’affascinante mondo del-la microscopia elettronica per indagare con decine di migliaia di ingrandimenti la realtà biologica, chimica e artificiale. Lo strumento consente inoltre l’analisi chimica qualitativa e quantitativa di campioni. Gli studenti impegnati nelle attività, svolte prevalentemente in orario extracurricolare, trovano la motivazione per accostarsi al mondo scientifico ed alle problematiche connesse raggiungendo in alcuni casi livelli di eccellenza.

34

Laboratorio della Ristrutturazione Molecolare Il laboratorio rappresenta uno spazio di ricerca nel quale è possibile, soprattutto per gli allievi delle classi terminali, guidati dai docenti, affrontare percorsi attuali di ricerca nell’ambito della chimica applicata. Le tematiche affrontate sono sia oggetto di percorsi di co-progettazione con le aziende del settore sia di percorsi di didattica integrata, inseriti in progetti di rete provinciali e regionali. Alcune delle linee di ricerca attivate sono: la produzione di combustibili sintetici da materiali orga-nici e da biomasse; la sintesi di catalizzatori inorganici a base di alluminiosilicati nanostrutturati; studio di mezzi di reazione non convenzionali, quali Sali organici fusi come solventi; la realizzazione di una rete studiata in microscala su “un impianto pilota”, ovvero un reattore le cui dimensioni so-no intermedie tra quelle dei reattori comunemente utilizzati in laboratorio e quelle di un piccolo reattore di produzione; il procedimento per la rimozione degli inquinanti azotati dai reflui zootec-nici (Progetto provinciale “I giovani e l’Expo”); l’utilizzo di polimeri modificati per il trattamento delle acque da metalli pesanti; studio e sintesi di catalizzatori per la trasformazione di oli e grassi in idrocarburi (Progetto regionale “ Scuola21. Energeticamente consapevoli”. Fondazione Cariplo). Laboratorio della Comunicazione Scientifica e delle Etiche Applicate Il Laboratorio, che si avvale di collaborazioni scientifiche con istituti di ricerca e programmi di dot-torato di rilevanza internazionale, si articola su 4 livelli di intervento:

1. La formazione di studenti competenti nella comunicazione scientifica specialistica e divul-gativa e nella comunicazione bioetica, attraverso corsi di perfezionamento pomeridiani a-perti a tutti gli allievi dell’istituto e percorsi curricolari specifici per il triennio del Liceo delle scienze applicate.

2. L’elaborazione di modelli di comunicazione scientifica eticamente sostenibile sui temi della biomedicina e della tutela ambientale, frutto di percorsi di ricerca condivisi con istituti di ricerca e aziende.

3. L’insegnamento curricolare della filosofia secondo prospettive laboratoriali di didattica in-tegrata a partire da questioni scientifiche, biomediche, ambientali, relative alla neuro-scienza e alla robotica, ed etiche (bioetica, etica ambientale, neuroetica, roboetica)

4. Formazione regionale dei docenti sul modello didattico del Laboratorio della comunicazio-ne scientifica e bioetica, esempio di cooperative learning, learning by doing, peer tutoring.

Laboratorio sul Solare Termodinamico e sulle Energie Rinnovabili E’ un Laboratorio multidisciplinare e multimediale, disponibile alle classi dell’Istituto e risorsa per le scuole di Bergamo e provincia nell’ambito di varie iniziative. Nella primavera 2009, una decina di docenti, di fisica, matematica, biologia, chimica, tecnologie chimiche, disegno tecnico, facenti par-te del gruppo di lavoro del Laboratorio solare, hanno partecipato con una decina di studenti delle classi quarte e quinte del corso chimici e liceo scientifico tecnologico ad un corso di 16 ore sull’utilizzo delle termocamere all’infrarosso, tenuto da ingegneri della ditta Fluke. Tutto ciò ha consentito l’organizzazione e implementazione di numerose attività di ricerca e approfondimento che ha valso agli studenti l’assegnazione di borse di ricerca, per complessivi 11.000 euro, negli a.s. 2008-2009 , 2009-2010 e 2010-2011, organizzate con il Comitato Genitori del Natta e finanziate da Donati Group e Xeliox Energy Lab di Medolago, che sono leader a livello internazionale nella ricer-ca e sviluppo, e produzione di impianti per il solare termodinamico, e che sono tra gli sponsor principali del progetto. I docenti hanno svolto una funzione di orientamento iniziale e poi quella di consulenti, attuando una sperimentazione didattica volta alla riconfigurazione della figura dello studente sperimentato-re a quella, più sofisticata e adatta al nostro tempo, dello studente ricercatore.

35

Prenderà avvio nell'a.s. 2012-2013 un progetto biennale di sperimentazione sulle coperture di pannelli fotovoltaici con nanomateriali, utilizzando l'impianto fotovoltaico di ricerca da 10 Kwp del Natta, operativo da fine maggio 2012, nell'ambito dei progetti Scuola Azienda con Rewatt, Regas, NanoCoating Systems e Integrated Service. CampusNatta.lab. - Bergamoscienza Il nostro Istituto partecipa da anni alla importante manifestazione scientifica di carattere regiona-le; nelle due settimane in cui sono organizzate le attività (Ottobre 2012) la scuola organizza una serie di laboratori interattivi di chimica, chimica organica, biologia, microscopia, termodinamica, e anche un laboratorio sulla comunicazione scientifica in cui i nostri studenti, con i docenti ed il per-sonale tecnico, sono protagonisti nel presentare a studenti, adulti e gruppi famigliari le varie carat-teristiche delle discipline e dei singoli laboratori. Nell’ambito della prossima edizione di BergamoScienza alcuni alunni dell’Istituto presenteranno alcune attività, ricerche ed iniziative che hanno realizzato sul tema della prevenzione degli infortu-ni negli ambienti di vita, di studio e di lavoro. L’incontro fa parte del progetto "Storia e Memoria. Imparare dagli incidenti del passato per una tecnologia sostenibile" che è già stato presentato in occasione della scorsa edizione di Bergamo Scienza dove, gli alunni hanno presentato le analisi dell'incidente avvenuto alla ThyssenKrupp di Torino, dell’incendio al Cocoanut Grove di Boston, della tragedia del Vajont e dell'incidente mortale avvenuto in un laboratorio di chimica presso l'U-CLA (University of California Los Angeles). E' stato inoltre presentato lo spettacolo teatrale intitola-to: "GIACOMO BERTOLETTI OPERAIO", che è il racconto di una vicenda ambientata nella Bergama-sca, a metà degli anni '60, in una grande fabbrica che produceva coloranti dove passato e memoria storica si coniugano con una riflessione sul nostro presente. L'edizione di Bergamo scienza quest'anno prevede, insieme alla presentazione dei lavori scientifici degli allievi, la presentazione di uno spettacolo realizzato dagli allievi dell' istituto di Grafica Moda Design di Lecco che si sono ispirati agli indumenti e alle attrezzature di protezione e prevenzione degli incidenti sui luoghi di lavoro. Lilliput Anche la partecipazione all’Evento “Lilliput – Villaggio Creativo”, in cui si presentano ai piccoli u-tenti (scuola primaria) esperienze scientifiche in genere di carattere “chimico” è divenuta ormai una tradizione. Learning week Le Learning Week sono periodi di studio, apprendimento ed acquisizione di esperienze in modalità full immersion, che si svolgono durante l’anno scolastico e nelle vacanze natalizie, pasquali ed e-stive. Gli studenti, dai 16 anni compiuti e frequentanti il 3°, 4° e 5° anno in un istituto scolastico – statale o paritario – di secondo ciclo della Regione Lombardia o frequentanti il 3° e 4° anno dei percorsi sperimentali di Diritto Dovere di Istruzione e Formazione Professionale (D.D.I.F.) della Re-gione Lombardia, possono mettersi alla prova nella disciplina che preferiscono (musica e arti, scienze, nuove tecnologie, ecc...) e vivere un’esperienza formativa a 360°, che coniuga didattica e esperienza diretta e permette di scoprire potenzialità non conosciute o di dare corpo ad aspirazio-ni esistenti, ma anche di costruire nuove relazioni ed imparare l’importanza del lavoro di gruppo.

36

Viaggi studio all’Isola d’Elba Premessa L’idea di progettare un percorso didattico pluridisciplinare, sotto la forma di viaggio di studio per le classi terze del liceo, nasce da esigenze diverse. La proposta va vista come elemento di integrazione tra diverse discipline, con una strutturazione dettata dalle necessità dell’indagine ambientale, che necessariamente richiede impegno svincolato dagli orari scolastici. Intende inoltre fornire esempi di passaggio dallo studio teorico di strutture logico-formali all’analisi in campo, con la possibilità di far scaturire riflessioni sul rapporto esistente tra le disci-pline scolastiche e la conoscenza della realtà. Questa proposta di attività comune a tutte le classi del liceo intende contribuire al processo di cre-scita e identità culturale del nostro indirizzo oltre che all’implementazione di una reale didattica laboratoriale, così come previsto dal percorso formativo. Durata: da settembre 2012 a ottobre 2012 Destinatari: Tutti gli studenti delle classi terze del Liceo Scientifico opzione scienze applicate Materie interessate: Scienze naturali, Matematica, Fisica, Italiano, Storia e Geografia, Inglese, Di-segno e storia dell’arte, Scienze motorie. Tematiche: Inquadramento generale del territorio e delle isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Morfologia del territorio. Studio di campioni di rocce, di minerali, di sabbia,di acqua di mare. Uso di mappe geografiche e geologiche. Orientamento geografico. Caratteristiche del territorio e di associazioni vegetali. La storia del territorio e la storia dell’uomo. Modalità: Quattro giornate con lezioni, laboratori sul campo, momenti di elaborazione dati e ap-profondimento.

37

5. IL SISTEMA QUALITA’ La Qualità dell’Offerta Formativa e la Soddisfazione degli Utenti sono fattori fondamentali per il nostro Istituto. Nell’ottica del continuo miglioramento del servizio offerto dal nostro Istituto in termini di efficien-za, efficacia e qualità, la Direzione si propone (estratto da Politica della Qualità) di:

Mantenere e migliorare nel tempo il Sistema di Gestione della Qualità.

Essere attenti alle esigenze e alle aspettative dell’utenza e adeguare in tal senso l’offerta formativa.

Controllare periodicamente gli obiettivi di miglioramento.

Organizzare il personale, le strutture, le attrezzature e i materiali per affermare l’immagine positiva del nostro Istituto nel territorio.

Promuovere la formazione e l’aggiornamento del personale, per favorire la sua crescita professionale.

Favorire l’instaurarsi di un clima di collaborazione all’interno del personale e migliorare i rapporti fra le persone.

Proporre e diffondere la collaborazione con l’utenza e il territorio.

Sviluppare un’efficiente rete di comunicazione all’interno e all’esterno dell’Istituto. Il Sistema Qualità si avvale di 15 procedure, individuate per gestire i diversi settori dell’attività sco-lastica, sia per quanto riguarda la gestione dei servizi sia quella degli apprendimenti. (vedi Tabella procedure) La Direzione del Sistema attraverso incontri periodici di riesame monìtora e valuta i diversi pro-cessi, gestisce le non conformità e definisce i progetti di miglioramento. Il Responsabile del Sistema Qualità è coadiuvato da un gruppo di lavoro e da un certo numero di “ispettori interni” rappresentativi dei diversi settori lavorativi. Ma la Qualità richiede il coinvolgimento e l’impegno di tutti, docenti e non docenti, guidati dal Dirigente Scolastico e dal Direttore S.G.A. Di seguito le procedure del sistema qualità.

38

Elenco delle procedure del sistema di gestione per la qualità P. norma

Titolo Codice Revi sione

Data

4.2 Gestione e controllo dei documenti e registrazio-ni della Qualità

PSQ.001 3 15.10.13

5.6 Riesame della Direzione PSQ.002 1 15.02.13

7.2 Comunicazione scuola-famiglia PSQ.003 2 01.10.12

7.3 Progettazione dell’Offerta Formativa PSQ.004 4 08.02.13

7.4 Gestione degli acquisti, del materiale acquistato e gestione fornitori

PSQ.005 7 19.02.14

7.5 Pianificazione e sviluppo dell’attività didattica PSQ.006 2 01.03.13

7.5 Gestione dell’attività di Recupero PSQ.007 5 18.02.14

7.5 Procedura per l’inclusione Bisogni Educativi Spe-ciali

PSQ.008 2 18.02.14

8.2 Monitoraggio del livello di soddisfazione dell’utenza

PSQ.009 1 17.01.13

8.2 Verifiche ispettive interne PSQ.010 3 15.02.13

8.2 Monitoraggio e misurazione dei processi PSQ.011 1 01.03.13

8.3 Gestione delle Non Conformità PSQ.012 4 15.11.12

8.5 Progetti di miglioramento, azioni correttive e preventive

PSQ.013 2 15.02.13

7.5 Stage e Alternanza Scuola Lavoro PSQ. 014 5 12.12.13

7.5 Gestione dei laboratori e della strumentazione PSQ. 015 2 15.03.14

POF anno scolastico 2013/14 www.nattabg.it

ISTITUTO TECNICO indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE articolazioni CHIMICA E MATERIALI,

BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA

6. ELENCO PROGETTI A.S. 2013/2014

N DENOMINAZIONE PROGETTO REFERENTE OBIETTIVI MATERIA DESTINATARI

1 Teatro con Passione

Prof.ssa Sorci-nelli

Potenziare capacità espressive e accrescimento consapevolez-za di se'. Italiano Docenti-studenti

2 Responsabilmente in Rete Prof.ssa Vinzan Utilizzo della rete in modo consapevole e responsabile. diritto Classi 2^ITI

3

Viaggio studio itinerante per musei (Bolzano-Trento-Verona) Prof.ssa Fanizzi

Studio come mezzo importante per la conoscenza e la com-prensione della realtà che ci circonda- Opportunità di confron-to, approfondimento, gratificazione, affrontare tematiche am-bientali, storiche e archeologiche in un contesto interdisciplina-re.

scienze naturali, disegno e storia dell'arte, fisica, storia e geografia e inglese Classi 4^LSA

4 Viaggio Studio Isola D'Elba

Prof.ssa Gam-ba

Indagine ambientale come elemento di integrazione tra diverse discipline, verificare l'applicabilità delle conoscenze acquisite a scuola alla comprensione dei fenomeni ambientali.

Discipline area scientifica, lette-raria e motoria Classi 3^LSA

5 Green Chemistry Prof. Amboni Strutturare metodi di reazione per sintesi di prodotti con obiet-tivi del KM 0. chimica ITIS-LSA-LST

6 3^ concorso tesine sicu-rezza.

Prof. Poeta Paccati Giu-seppe

Contribuire alla formazione degli allievi sui rischi in ambiente lavorativo - Ottemperare agli obblighi di formazione e preven-zione mediante analisi di incidenti in ambienti di vita, studio, la-voro … chimica Studenti-docenti

7 Learning by accidents: factories and dams.

Prof. Poeta Paccati Giu-seppe

Contribuire alla formazione degli allievi sui rischi in ambiente lavorativo - Ottemperare agli obblighi di formazione e preven-zione mediante analisi di incidenti in ambienti di vita, studio, la-voro ... chimica-inglese Studenti-docenti

8

Protezione dell'ambien-te: progettazione, pro-duzione e distribuzione ecologica.

Prof.ssa Soda-ro

Riuscire a d eseguire le operazioni di recupero e smaltimento - Studio degli organismi degli organismi coinvolti nel processo e utilizzo del compost prodotto per coltivazione di erbe officinali. microbiologia Classi 3^-4^ BA

40

9

*Minamata Syndrom, between ethic and sci-ence hell inside and out.

Prof.ssa Man-toni

Coinvolgimento della disciplina Lingua inglese sui temi della prevenzione dei disastri ambientali come previsto dalla riforma scolastica. inglese-chimica

Classi 3^4-^5^ dei tre indirizzi e classi 2^ (o-rientamento)

10 Qualificazione delle tec-nologie alimentari Prof. Foglieni

Fornire strumenti specialistici per affrontare tematiche inerenti alimentazione …….degli alimenti….

chimica degli a-limenti Classe 5^A TAL

11 Scacconatta Prof. Foglieni Sviluppo di capacità cognitive, di riflessione e creatività attra-verso il nobile gioco degli scacchi. Studenti

12

SOLARLAB, LAB.SOLARE TERMODINAMICO, E-NERGIE RINNOVABILI …

Prof.ssa Bellini Antonella

Formare studenti sulle tematiche delle energie rinnovabili. - Formare studenti sensibili alle problematiche della sostenibilità.

studenti interessati interni e classi 3^ isti-tuti secondari di 1^grado e studenti di Bergamo-Brescia

13

Progetto per la realizza-zione dei nuovi labora-tori previsti dal riordino dei cicli. Prof. Pelizzari

Dalla definizione dei percorsi didattici dei nuovi indirizzi proget-tare la realizzazione dei laboratori, Istituo

14 Piattaforma e-learning ""Claroline"" Prof. Pelizzari

Utilizzo della piattaforma come strumento della didattica: con-divisione di materiali didattici e assegnazione/restituzione compiti ... Studenti-docenti

15

Scuola nel cloud-futuro del cibo. Scienza e tec-nologia per la sicurezza e la qualità. Prof. Cortesi

Consiglio di classe virtuale costituito da docenti ed alunni affe-renti CDC diversi per lo studio della tematica il futuro del cibo. tutte

CDC 2^A LSA-2^A CMB (docenti-studenti)-altri utenti del web

16

DEUTEROAPPRENDI-MENTO-ACCOGLIENZA CLASSI 3^ Prof.ssa Pilato

Imparare a gestire con consapevolezza il proprio processo for-mativo. tutte Classi 3^

17 COUNSELING A SCUOLA Prof.ssa Pilato

Sviluppo di abilità e competenze relazionali e cognitive - Orien-tamento scolastico ... tutte

Studenti-famiglie-docenti

18

UNPLUGGED ""preven-zione alla dipendenza da sostanze""

Proff. Bertol-dini - Cortesi

Rafforzare la capacità di resistere alla pressione sociale e del gruppo dei pari nell'adozione di comportamenti a rischio oltre che implementare abilità personali e sociali.

Classi 1^ CMB-LSA al-cuni docenti dei CDC coinvolti

19 Certificazioni Linguisti-che PET-FCE

Prof.ssa Ram-baldi

Far conseguire le certificazioni di livello B1-B2, riconosciute a li-vello internazionale. inglese classi 4^5^

41

20

Corso di preparazione alle certificazioni PET- FCE personale docenti Prof.ssa Nappo

Far conseguire le certificazioni di livello B1-B2, riconosciute a li-vello internazionale. inglese Docenti istituto

21 Progetto di internazio-nalizzazione

Dirigente sco-lastico

Ricercare, avviare e approfondire la conoscenza delle realtà e dei contesti culturali di altri paesi e comunità europee. tutte Studenti classi 3^-4^

22 Madrelingua inglese Prof.ssa Nappo

Potenziare le competenze di comprensione ed esposizione ora-le - Facilitare la discussione su argomenti assegnati e migliorare le abilità di scrittura. inglese Studenti interessati

23 QUI NATTA SI GIOCA Prof.ssa Pelle-grini

Promuovere attività motorie-sportive extra-curricolari, miglio-rare la conoscenza tra alunni di classi diverse - Promuovere la partecipazione a gare …

scienze motorie ed educazione fi-sica Studenti

24 OPEN-DAY Proff. Fanizzi-Farruggia

Offrire alle famiglie e agli studenti delle scuole secondarie di primo grado informazioni utili per una corretta scelta ...

Genitori e studenti 3^ secondaria di pri-mo grado

25 PARTENZE INTELLIGENTI Proff. Fanizzi-Farruggia

Farsi conoscere dal Territorio e fornire le giuste indicazioni alle famiglie per una scelta consapevole.

Genitori e studenti 3^ secondaria di primo grado media

26 MINISTAGE Prof.ssa Fanizzi Sperimentare attività laboratoriali proponendo due esperienze in due laboratori diversi.

Studenti 3^ seconda-ria di primo grado media

27 OLIMPIADI DELLA CHI-MICA

Prof.ssa Loren-zi

Confrontare le proprie conoscenze e abilità in competizione in-terna e successivamente in una gara regionale -Accrescere la consapevolezza del valore delle proprie attività. Studenti d’istituto

28 OLIMPIADI DELLA MA-TEMATICA

Prof.ssa Finazzi Cristina

Vivere la matematica come gioco intelligente - Imparare a ve-dere al di là del calcolo e delle formule - Pensare la matematica come strumento di risoluzione di problemi … Studenti

31 LABORAPERTO Prof. Foglieni Studenti esterni

32 BERGAMOSCIENZA Prof. Foglieni Territorio e scuole Il POF è stato approvato dal Consiglio d’Istituto il : 04/07/2014