POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio...

83
POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli" La lezione ( Bielle, l’istitutrice e Claude Renoir mentre leggono) (c 1906) di Pierre-Auguste Renoir, olio su tela , 65.3x58.1cm

Transcript of POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio...

Page 1: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

La lezione ( Bielle, l’istitutrice e Claude Renoir mentre leggono) (c 1906)

di Pierre-Auguste Renoir, olio su tela , 65.3x58.1cm

Page 2: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

1

INDICE

PREMESSA .................................................................................................................................................. 3 IL POF: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ................................................................................................. 3 SCHEDA DATI SCUOLA ................................................................................................................................ 4 MISSION DELLA SCUOLA ............................................................................................................................. 5 VISION DELLA SCUOLA ................................................................................................................................ 5 ANALISI DEL CONTESTO SOCIALE, ECONOMICO E CULTURALE .................................................................... 6 STRUTTURA ORGANIZZATIVA ..................................................................................................................... 9

CONSIGLIO DI PRESIDENZA ................................................................................................................................... 9 FUNZIONI STRUMENTALI ...................................................................................................................................... 9 PERSONALE A.T.A. .......................................................................................................................................... 12 RSU ............................................................................................................................................................... 12 COMMISSIONE ELETTORALE ............................................................................................................................... 12 RISORSE ......................................................................................................................................................... 12 REFERENTI- LABORATORI - MATERIALI - SUSSIDI ..................................................................................................... 14 BIBLIOTECHE SCOLASTICHE ................................................................................................................................. 14 SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE SICUREZZA .................................................................................................... 15

ORGANI COLLEGIALI ..................................................................................................................................16 CONSIGLIO D’ISTITUTO ...................................................................................................................................... 16 GIUNTA ESECUTIVA .......................................................................................................................................... 16 COLLEGIO DOCENTI .......................................................................................................................................... 16 DIPARTIMENTI ................................................................................................................................................. 17 REFERENTI DIPARTIMENTI .................................................................................................................................. 17 CONSIGLI DI CLASSE .......................................................................................................................................... 17

SCELTE ORGANIZZATIVE .............................................................................................................................18 TEMPO SCUOLA ............................................................................................................................................... 19 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI ...................................................................................................... 19 CALENDARIO DELLE FESTIVITÀ ............................................................................................................................. 19 RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA ............................................................................................................................. 20

OFFERTA FORMATIVA D’ISTITUTO .............................................................................................................21 PIÙ IN PARTICOLARE: ........................................................................................................................24 1. PROMUOVERE IL PIENO SVILUPPO DELLA PERSONA UMANA SUL PIANO

COGNITIVO, AFFETTIVO, RELAZIONALE CON UN’IDENTITÀ CONSAPEVOLE E APERTA .....24 Valutazione Formativa in Itinere ................................................................................................................. 46 Valutazione Sommativa Finale .................................................................................................................... 47 MATEMATICA .................................................................................................................................................. 48 SCIENZE ......................................................................................................................................................... 50 TECNOLOGIA ................................................................................................................................................... 52 INGLESE-FRANCESE........................................................................................................................................... 53 MUSICA ......................................................................................................................................................... 64 EDUCAZIONE FISICA .......................................................................................................................................... 64 ARTE E IMMAGINE ............................................................................................................................................ 64 METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE .............................................................................................................. 67 AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E SUSSIDI DIDATTICI ............................................................................................... 68 VALUTAZIONE FORMATIVA IN ITINERE .................................................................................................................. 69 VALUTAZIONE SOMMATIVA FINALE...................................................................................................................... 69 VALUTAZIONE DI PROFITTO E VALUTAZIONE DI COMPETENZA ................................................................................... 70 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO ............................................................................................................... 71 GRIGLIA DI VALUTAZIONEECERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ................................................................................ 72

Page 3: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

2

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ................................................................................................... 74 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DI ISTITUTO PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI, DSA E IN

SITUAZIONE DI SVANTAGGIO ..........................................................................................................................74 VALUTAZIONE DEL SISTEMA ......................................................................................................................75 AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA ..............................................................................................76

Page 4: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

3

Premessa

Il Pof: Piano dell’offerta Formativa

Il riconoscimento dell’autonomia funzionale alle singole unità scolastiche, prevista

dall’art. 21 della Legge 15/3/1997, n.59, implica la capacità di ogni scuola di progettare e

realizzare un proprio piano dell’offerta formativa (POF). Tale impegno è esplicitamente

richiamato dall’art. 3 del Regolamento attuativo dell’autonomia (DPR 8/3/1999, n.

275),entrato in vigore il 1° settembre 2000, data a partire dalla quale l’adozione del POF

costituisce obbligo giuridico per ogni istituzione scolastica.

Il POF rappresenta un vero e proprio “curricolo di istituto”, con compiti formativi

essenziali di istruzione e educazione, in cui si espongono le linee essenziali della

progettazione educativa e didattica, curricolare ed extracurricolare, le scelte organizzative e

gestionali dell’Istituto scolastico. Si tratta, quindi, di un documento soggetto a continue e

inevitabili revisioni. Il suddetto art. 3, comma 1 definisce il POF come il “documento

fondamentalecostitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche” che

“esplicita laprogrammazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le

singole scuoleadottano nell’ambito della loro autonomia”.

Il POF è, dunque, la carta di identità di una Scuola, un documento scritto con il quale la

stessa rende trasparente e leggibile ciò che fa, perché lo fa e come lo fa, assumendo

responsabilità nei confronti dei risultati che produce e impegno nei confronti dell’utenza.

Inoltre, valorizzando le esperienze precedenti, consente al Collegio dei Docenti di

verificare i risultati e modificare ogni anno le scelte effettuate per migliorarle, operando con

tutte le altre componenti scolastiche, a partire dal Consiglio di Istituto, dal Comitato dei

Genitori fino agli stessi Enti Locali. In questo caso il POF è in funzione della vita della

scuola, per cui diventa strumento importante per far circolare informazioni significative anche

tra i docenti, per estendere la consapevolezza delle relazioni tra i singoli momenti didattici,

ma soprattutto consente l’individuazione di punti critici mettendo in luce eventuali incoerenze

nella pratica didattica, punti deboli da rivedere, punti da sviluppare. Il ripensamento e la

revisione sono, infatti, un valore nella scuola.

Page 5: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

4

Scheda dati scuola DIRIGENTE SCOLASTICA Maria DARTIZIO

DENOMINAZIONE Scuola Secondaria di I° grado Serena-

Pacelli

CODICE MECCANOGRAFICO BAMM287006

SEDE CENTRALE

"O. SERENA"

ViaG. B.Castelli, 64

70022 ALTAMURA

Tel/fax:0803142585

PLESSO "E. PACELLI"

Via Mastrangelo, 8

70022 ALTAMURA

Tel:0803112109

Fax 0803163942

E-MAIL [email protected]

[email protected]

SITO WEB http://ottavioserena-pacelli.gov.it/

A-Plesso

Serena

B-Plesso

Pacelli

Page 6: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

5

Mission della scuola

Creare una scuola aperta ed integrata con il territorio che formi il singolo individuo e

diventi luogo di incontro e confronto socio-culturale, dove studenti, famiglie e personale

scolastico costruiscano un ambiente positivo, formativo, attento alle specificità di ciascuno.

Un luogo che formi il cittadino del futuro nel rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente.

Vision della scuola I principi e i valori della comunità scolastica europea e mondiale sono i fondamenti su cui

si basano le direttive di tutto il personale della scuola.

La comunità scolastica è fortemente responsabile, quanto la famiglia, per la qualità della

vita dei nostri discenti.

Essi necessitano di ascolto, di attenzioni e di giusti stimoli per mettere a fuoco le proprie

capacità e per poter crescere e progredire.

Siamo pienamente convinti che la diversità, in senso lato, e la sua integrazione

costituiscono una risorsa strumentale e intrinseca per la qualità della scuola e per la crescita

culturale e umana di tutti.

Ogni singola disciplina è strumento per eccellenza per far crescere umanamente,

culturalmente, intellettualmente, professionalmente l’allievo, ma siamo fortemente certi che

esistono tantissimi altri strumenti e spazi che potranno essere utilizzati per offrire ai discenti

molte e variegate opportunità culturali, organizzative, relazionali. Necessaria è la

differenziazione didattica e l’utilizzo di nuove metodologie didattiche per meglio rispondere

alle reali esigenze e ai bisogni degli alunni e al coinvolgimento degli stessi in attività di varia

tipologia e in dimensioni scolastiche differenti.

Page 7: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

6

S.S. I°GRADO OTTAVIO SERENA

La Scuola secondaria di I° grado “O. Serena”, di antica tradizione, ha subito nel corso dei

decenni una serie di trasformazioni. Istituita nel 1862 come Scuola Tecnica Comunale, passa

successivamente sotto il controllo dello stato con la denominazione di Scuola Regia Tecnica

Cagnazzi. Nel 1937 viene intitolata all’illustre personalità altamurana Ottavio Serena di

Lapigio, restando una Scuola Secondaria di Avviamento Professionale anche dopo l’avvento

della Repubblica Italiana cioè sino al 1964 quando prende appunto la denominazione di

Scuola Media Statale “Ottavio. Serena”. Nel 1972 si trasferisce dalla storica sede di via

Matera in via G.B.Castelli.

S.S. I°GRADO EUGENIO PACELLI

Il 20 novembre 1940, viene fondata la SCUOLA MEDIA STATALE, associata al Regio Liceo

Classico con sede negli stessi locali del liceo.

Nel 1959 la scuola, voluta dal regime fascista, viene intitolata a papa Eugenio Pacelli,

divenuto vescovo di Roma nell'ottobre del 1939 con il nome di Pio XII ad un mese dell'inizio

del secondo conflitto mondiale.

La scuola resta ubicata nei locali del Liceo Classico Cagnazzi sino al dicembre del 1971,

quando gli alunni ebbero la gradita sorpresa di prolungare di due giorni la festività

dell'Immacolata, il tempo necessario per terminare il trasferimento del materiale nell'attuale

sede sita in via Mastrangelo, 8.

Analisi del contesto sociale, economico e culturale

La Scuola opera all’interno di un contesto sociale in forte evoluzione socio-economica e

culturale. I cambiamenti intervenuti necessitano di essere costantemente monitorati ed

analizzati, affinché la Scuola possa interloquire efficacemente ed individuare risposte

formative pienamente rispondenti ai reali bisogni dell’utenza.

Il plesso “ E. Pacelli, accoglie una popolazione scolastica composta da alunni provenienti

da Circoli Didattici limitrofi (in prevalenza dalla Scuola Primaria San Francesco D’Assisi, e

in parte da IV Novembre –Roncalli –San Giovanni Bosco ). Le zone di provenienza della

maggioranza degli alunni sono comprese tra via Matera, via dei Mille, via Arnaldo da Brescia

e dal quartiere di recente costruzioni oltre la circonvallazione di via Selva, il quale è privo di

arredi urbanistici, strutture ed infrastrutture adeguate alle necessità dei residenti. Negli ultimi

tempi si assiste ad aperture di negozi, bar, supermarket, a discapito di spazi di aggregazione e

socializzazione giovanile.

Gli alunni che afferiscono al plesso "Serena" provengono in prevalenza dal 3° Circolo

Didattico Roncalli, ma in parte anche dal 2° Circolo Garibaldi, e sono residenti

Page 8: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

7

prevalentemente nei quartieri Sacro cuore e Santa Teresa, e in parte nel centro storico, e nella

zona industriale di via Gravina.

La carenza di infrastrutture sociali pubbliche di quartiere fa si che i ragazzi non abbiano a

disposizione spazi adeguati: verde pubblico, campi sportivi ove poter giocare, e centri

culturali dove socializzare il proprio vissuto e crescere sul piano culturale e sociale. Le

agenzie educative extrascolastiche più attive sono rappresentate dalle parrocchie, gli oratori

(S. Maria della Consolazione, Madonna di Pompei, S. Teresa, S. Cuore e in parte Madonna

del Carmine, SS. Redentore e la Cattedrale) infatti, si configurano come unico spazio

d’incontro sociale e giovanile e cercano di soddisfare le esigenze dei ragazzi che abitano nella

zona.

Sono, inoltre, presenti strutture private come palestre, scuole di danza e di musica, che

rappresentano i luoghi dove parte degli alunni della nostra scuola svolge attività settimanali

extrascolastiche.

Il livello di estrazione socio-economica e culturale delle famiglie è simile tra i due plessi,

attestandosi ad un livello medio–basso, pur diversificandosi in: famiglie di professionisti,

impiegati, operai, imprenditori di piccole imprese, commercianti, agricoltori. In generale, una

buona parte dei genitori degli alunni è fornita di diploma di scuola secondaria di secondo

grado, pertanto, è in grado di seguire i propri figli nel percorso scolastico, ma ci sono

numerose famiglie con livelli minimi di alfabetizzazione e nuclei familiari di immigrati

comunitari ed extracomunitari.

Il contesto ambientale cittadino è quello della trasformazione, nel tempo, delle attività

tradizionali a vantaggio del settore del commercio e dell’industria, settori che negli ultimi

anni sono in forte crisi. La crisi economica ha determinato un aumento delle famiglie, sia

italiane che straniere, con basso reddito, con problemi di occupazione e difficoltà economiche.

Il cambiamento riguarda anche i modelli socio-culturali non più legati al riconoscimento

dell’adulto come autorità e al valore della famiglia. Molte sono infatti le situazioni di

disgregazione familiare, pertanto sempre più frequentemente la scuola accoglie ragazzi che

manifestano il proprio disagio con atteggiamenti che denotano insofferenza verso le regole

scolastiche e assenza di interesse per lo studio o vivono la condizione di affidamento giuridico

a strutture di accoglienza comunitarie.

Nell’anno scolastico 2015/2016 la Scuola, guidata dal Dirigente Scolastico Maria Dartizio,

con 90 docenti, 1 direttore dei servizi generali amministrativi, 5 assistenti amministrativi e 13

collaboratori scolastici, vede l’iscrizione e la frequenza di 984 alunni (Fig 1), distribuiti in 43

classi suddivise in 15 corsi.

Page 9: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

8

Sul totale degli iscritti 25 sono diversamente abili e 76 sono cittadini stranieri residenti in

Italia, di cui più del 60% albanesi, il 12,5% tunisini ed il resto provenienti dall'est europeo ed

altri paesi extraeuropei.

Il territorio di Altamura ha rappresentato e rappresenta una meta preferenziale dei migranti

che costituiscono delle comunità stanziali, e confermano, in particolare, la nuova tendenza

evolutiva del tessuto sociale del territorio scolastico verso una dimensione multiculturale.

Questa pur rappresentando un arricchimento pone nuove problematiche di accoglienza e

integrazione, di ricerca di nuove metodologie didattiche che assicurino il successo formativo

di tutti.

197 178 172

547

119 149 169

437

316 327 341

984

0 50

100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 850 900 950

1000 1050 1100

classi prime classi seconde classi terze totale iscritti

Fig.1- Alunni iscritti a.s. 2015/16 plesso Serena plesso Pacelli totale

Page 10: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

9

Struttura Organizzativa

CONSIGLIO DI PRESIDENZA

FUNZIONI STRUMENTALI

AREA 1

P.O.F e INTERAZIONE CON IL

TERRITORIO

Prof.ssa NUZZI ANTONIA

-Aggiornamento, integrazione e diffusione del POF a.s.

2015/2016.

-Coordinamento del gruppo di lavoro per il PTOF e sua

predisposizione.

-Coordinamento e verifica delle attività del POF e

accordo con i referenti dei progetti\iniziative in esso

inseriti;.

-Organizzazione e gestione di eventi e

manifestazioni finali legate ad attività progettuali.

-Cura dei rapporti con il territorio per realizzare

manifestazioni, feste e progetti tesi all’apertura e

condivisione di una scuola viva.

-Coordinamento e organizzazione attività extrascolastiche

(visite guidate, viaggi d’istruzione, ecc.).

-Esame delle proposte di concorsi, attività, iniziative

didattiche, visite provenienti da Enti istituzionali e loro

diffusione.

-Partecipazione a riunioni di coordinamento

organizzativo.

DIRIGENTE SCOLASTICO Maria Dartizio

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE

Prof.ssa Cecila Perrucci (con delega per le funzioni

vicarie)

Prof.ssa Antonia Simone

Prof.ssa Assunta Carnicella

COORDINATORI DI

PLESSO

Serena Prof. Domenico F. Lapolla

Pacelli Prof.ssa Aurelia Franchini

Page 11: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

10

AREA 2

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E

DIDATTICA

Prof. MARTIMUCCI DIEGO

-Coordinamento delle attività informatiche della scuola.

-Collaborazione per la realizzazione d’iniziative di

formazione dei docenti legate all’introduzione delle

nuove tecnologie nella didattica.

-Partecipazione a eventi e iniziative relative a tale area di

intervento.

-Periodica consultazione di siti istituzionali per ricerca di

progetti, materiali, documentazione, ecc., inerenti il

settore di competenza, per successiva divulgazione al

personale docente.

-Raccolta e selezione del materiale prodotto per il

successivo inserimento nel sito web della scuola.

-Supporto ai docenti in relazione all’utilizzo delle

tecnologie informatiche, l’uso del Registro elettronico e

Scrutini on line.

-Cooperazione con il responsabile del sito della scuola.

-Controllo del materiale utile per la didattica: raccolta

richieste proposte dai docenti.

-Controllo linea internet, computer, controllo antivirus,

contatti con assistenza.

-Partecipazione a riunioni di coordinamento

organizzativo.

AREA 3

INTERVENTI E SERVIZI PER

STUDENTI: CONTINUITÁ E

ORIENTAMENTO

Prof. ssa DEPASCALE MARIA F.

Prof. ssa VENTURA ANNARITA

-Organizzazione e coordinamento dei progetti di

continuità con le Scuole Primarie del territorio.

-Predisposizione del materiale oggetto degli incontri del

DS con le famiglie finalizzati alle iscrizioni alle classi

prime della Scuola Secondaria di I grado – a.s.

2016/2017.

-Organizzazione dell’Open Day.

-Organizzazione e coordinamento delle attività di

orientamento con le Scuole Superiori.

- Rapporti con Enti o esperti esterni per l’attività di

orientamento delle classi terze.

-Cura della progettualità relativa al settore di competenza.

-Partecipazione agli incontri di presentazione della Scuola

finalizzati alle iscrizioni alle classi prime.

-Partecipazione a riunioni di coordinamento organizzativo

del gruppo staff e dei Dipartimenti Disciplinari.

Page 12: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

11

AREA 4

DISABILITÀ E DSA

Prof. ssa FERRI MATILDE

Prof. ssa FERRULLI FRANCESCA

-Promozione e coordinamento di attività mirate

all’integrazione dei diversabili.

- Cura della documentazione relativa agli alunni con

Disabilità e Disturbi Evolutivi Specifici. -

Calendarizzazione e Coordinamento incontri G.L.I.

- Ricognizione dei sussidi didattici presenti all’interno

dell’Istituto per alunni diversamente abili, alunni con

DSA, ecc..

- Aggiornamento e diffusione di Linee Guida e di

idonea modulistica relative alla progettazione di

interventi individualizzati e personalizzati per alunni con

B.E.S. per divulgazione al personale docente e alle

famiglie.

- Ricerca e indicazioni di materiale didattico, di

riferimenti bibliografici e sitografia in tema di B.E.S..

- Diffusione e pubblicizzazione delle iniziative di

formazione specifica o di aggiornamento, individuando

siti on line, per la condivisione di buone pratiche in tema

di B.E.S.

- Contatti con i docenti di sostegno della Scuola

Primaria e con i genitori, col supporto del referente

dipartimentale del sostegno.

- Rapporti con Enti Locali ed Istituzioni esterne alla

Scuola in relazione alle tematiche dell’inclusione.

- Partecipazione alle riunioni di coordinamento

organizzativo del gruppo staff.

AREA 5

INTERCULTURA E

SVANTAGGIO

Prof. ssa PERRUCCI PRUDENZA

Prof. ssa NINIVAGGI ANNARITA

- Organizzazione della progettualità relativa

all'alfabetizzazione degli stranieri.

- Monitoraggio e raccolta dati relativi alle situazioni di

maggior disagio.

- Cura e coordinamento delle attività didattico-

educative di prevenzione del disagio scolastico e

integrazione degli alunni stranieri con funzione di

supporto al personale docente. - Predisposizione di un protocollo per l'integrazione di

alunni stranieri.

- Coordinamento della formazione legata a disagio,

dispersione e alunni stranieri.

- Cura della documentazione di area.

- Ricerca e indicazioni di materiale didattico e

sitografia sull'intercultura.

- Ricerca di fondi e rendicontazione di progetti ecc.

- Partecipazione alle riunioni di coordinamento

organizzativo del gruppo staff.

Page 13: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

12

PERSONALE A.T.A.

Direttore Servizi Amministrativi Sig. Giuseppe Dibenedetto

Assistenti amministrativi Sig.ra Maria Giovanna Simone

Sig.ra Pasqua Tirelli

Sig.ra Colomba Tragni

Sig.ra Maria Matera

Sig. Vincenzo Zuccaro

Sig. Paolo Cutecchia

Collaboratori scolastici plesso Serena Sig.ra Margherita Calia

Sig. Francesco Forzati

Sig.ra Rosa Lopriore

Sig. Matteo Picciallo

Sig. Domenico Rinaldi

Sig. Angelo Scaringella

Sig. Felice Silvio Tragni

Collaboratori scolastici plesso Pacelli Sig.ra Anna Maria Castellano

Sig.ra Domenica Cicala

Sig. Giuseppe Cicorella

Sig.ra Amelia Sgobba

Sig.ra Pasqua Lorito

RSU

QUALIFICA NOME COGNOME

Docente Prof. Michele Creanza

Docente Prof. Michele Loporcaro

Coll.re scolastico Sig.ra Rosa Lopriore

COMMISSIONE ELETTORALE

Docenti Prof.ssa Cecilia Perrucci

Prof. Francesco Lapolla

Genitori Cinzia Petronella

Laura Cornacchia

ATA Sig.ra Pasqua Tirelli

RISORSE

UMANE E PROFESSIONALI FINANZIARIE

Dirigente scolastico

Direttore servizi generali amministrativi

90 docenti

5 assistenti amministrativi

12 collaboratori scolastici

984 alunni

M.I.U.R.

Comune di Altamura

Regione Puglia

Ufficio Scolastico Regionale

U.S.P.

Page 14: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

13

SPAZI/MATERIALI ESTERNE

Plesso Serena Plesso Pacelli Istituzioni Scolastiche

MIUR

USR

USP

I.N.D.I.R.E.

A.S.L. Ba

S.e.r.t.

A.b.m.c.

Museo Archeologico Statale

Associazioni sportive e culturali

Enti Locali

A.I.D.O.

A.N.F.F.A.S.

UNICEF

24 Aule, di cui 7 con LIM

spazi dove poter effettuare attività

complementari

1 Palestra coperta

2 Laboratorio Informatico con 13

postazioni in rete, connessione ad

Internet, 1 LIM

1 Laboratorio Linguistico

1 Laboratorio Scientifico

1 Laboratorio Artistico

1 Laboratorio Musicale

1 Biblioteca con pc

1Aula Magna Polifunzionale

1 Aula Sostegno

1 Infermeria

1 Sala insegnanti

Archivio

Videoproiettori

Computer portatili

23 aule con LIM

spazi dove poter effettuare attività

complementari

1 Palestra coperta

1 Palestra scoperta

1 laboratorio multimediale con 13

postazioni, di cui 11 cablate

1 Laboratorio Linguistico

1 Laboratorio Scientifico

1 Laboratorio Musicale

1 Biblioteca

1Aula Magna Polifunzionale

1 Infermeria

1 Sala insegnanti

Archivio

Computer portatili

postazioni computer mobili

I laboratori attualmente presenti nella scuola, in entrambi i plessi, sono stati attivati negli

anni precedenti grazie all'attuazione di progetti PON-FESR.

L’uso dei laboratori e del materiale scolastico, finalizzato all’attività didattica, è a

disposizione di tutti i docenti, nel rispetto dei regolamenti interni di sicurezza ed uso delle

apparecchiature.

Page 15: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

14

REFERENTI- LABORATORI - MATERIALI - SUSSIDI

Docenti Referenti

Lab. Scienze Prof.ssa Prudenza Perrucci (Serena)

Prof.ssa Aurelia Franchini (Pacelli)

Lab. Musica Prof. Bruno Sinno (Serena)

Prof.ssa Annunziata P. Lillo (Pacelli)

Lab. Arte Prof. Gerardo Maglianico (Serena)

Prof.ssa Laura Ricciardelli (Pacelli)

Palestra

Gruppo Sportivo

Prof. Domenico F. Lapolla (Serena)

Prof.ssa Pasqua Cifarelli(Pacelli)

Lab. Informatica Prof.ssa Adriana Pisicoli (Serena)

Biblioteca Prof.ssa Carmela Moramarco (Serena)

Prof.ssa Angela M. Dimola (Pacelli)

BIBLIOTECHE SCOLASTICHE

La scuola da anni assicura l'apertura della biblioteca agli alunni perseguendo le seguenti

Finalità:

Far conoscere la Biblioteca scolastica, renderla adeguatamente visibile e fruibile,

valorizzandone spazio e dotazione, per avvicinare gli alunni al suo utilizzo;

Promuovere il libro e la lettura come momento di piacere a scuola e nel tempo libero;

Fare della Biblioteca un luogo al centro della realtà scolastica, un punto di attrazione

fondamentale per alunni e docenti, che fornisca occasioni stimolanti sul piano educativo e

culturale.

Page 16: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

15

SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE SICUREZZA

Responsabile del

Servizio di

Prevenzione e

Protezione (RSPP)

Prof. Giuseppe Labombarda Esterno

Rappresentante dei

Lavoratori per la

Sicurezza (RLS)

Prof. Michele Loporcaro Docente

Addetti Attuazione

Misure di Primo

Soccorso

Sig.ra Domenica Cicala (Pacelli)

Sig.ra Pasqua Lorito (Pacelli)

Prof. Piero Rizzi (Pacelli)

Prof.ssa Felicia Calia (Serena)

Prof. Domenico F. Lapolla (Serena)

Prof.ssa Maddalena Di Bari (Serena)

Coll.re scolastico

Coll.re scolastico

Docente

Docente

Docente

Docente

Addetti all'emergenze Consultare distinta

Addetti Servizio

Attuazione Misure di

Prevenzione Incendio

Sig. Giuseppe Cicorella (Pacelli)

Sig. ra Pasqua Lorito (Pacelli)

Sig. Umberto Adesso (Pacelli)

Sig. Domenico Rinaldi (Serena)

Sig Angelo Scaringella (Serena)

Prof. Saverio Caponio (Serena)

Coll.re scolastico

Coll.re scolastico

Coll.re scolastico

Coll.re scolastico

Coll.re scolastico

Docente

Page 17: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

16

Organi Collegiali

CONSIGLIO D’ISTITUTO

Il Consiglio di Istituto è stato istituito con l’intento di assegnare alle scuole un organo di

partecipazione e di governo in cui potessero esprimersi anche le famiglie degli alunni. Con il

D.M. 44/ 2001 al Consiglio è stata affidata l’approvazione del programma annuale e del conto

consuntivo, la delibera di adesione a reti di scuole e i criteri dell’attività negoziale del capo di

istituto. Il Consiglio di Istituto è un organo deliberante in tre settori fondamentali:

- l’organizzazione e la programmazione della vita della scuola;

- la materia finanziaria;

- la materia regolamentare con riferimento agli artt 2047 e 2048 c.c.

GIUNTA ESECUTIVA

Dirigente Scolastico Maria Dartizio

Direttore Amministrativo Giuseppe Dibenedetto

Componente docenti Lepre Gioacchino

Componente genitori Cirrottola Annunziata

Tamborra Angelo Antonio

Componente A.T.A. Domenica Cicala

COLLEGIO DOCENTI

Presieduto dal Dirigente scolastico, è composto da tutti gli insegnanti della scuola, ha la

funzione di:

progettare le linee generali del P.O.F.;

definire le linee guida della programmazione didattico-educativa, valutandone

periodicamente l’efficacia, nonché le norme e i criteri di tipo metodologico-procedurale, e

formula le relative delibere;

deliberare sulle proposte didattico-educative provenienti da altri organi collegiali;

verificare a settembre l'andamento del P.O.F. dell'anno scolastico precedente e ne trae

opportune conseguenze.

Presidente Vitale Marcello

Dirigente Scolastico Maria Dartizio

Componente docenti Colafelice Teresa - Colonna Maria - Crapuzzi

Lucia - Di Bari Maddalena- Di Palo Flora - Lepre

Gioacchino - Loporcaro Michele- Perrucci

Prudenza

Componente genitori Cirrottola Annunziata - Cornacchia Rosa -

Gramegna Francesco - Lillo Rosa - Tamborra

Angelo Antonio – Donatella Martimucci

Componente ATA Picciallo Matteo – Domenica Cicala

Page 18: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

17

DIPARTIMENTI

Sono un’articolazione del Collegio dei Docenti ed è formato dai docenti della medesima

area disciplinare;

Luoghi dello scambio di idee, di proposte e di esperienze didattiche/disciplinari;

Luoghi dove si attiva la ricerca, l’aggiornamento, la sperimentazione e la progettazione di

percorsi formativi.

REFERENTI DIPARTIMENTI

CONSIGLI DI CLASSE

Si riuniscono una volta al mese.

In sedute riservate ai soli docenti:

discutono l'andamento educativo-didattico della classe nelle linee deliberate dal Collegio e

presenti nel P.O.F.;

in sede di scrutinio finale, controllano l'efficacia degli interventi realizzati e procedono alla

valutazione degli studenti entro i limiti di legge e secondo i criteri stabiliti dal Collegio.

In sedute plenarie, con la presenza, cioè, dei rappresentanti dei genitori:

avanzano proposte specifiche di tipo disciplinare, interdisciplinare e parascolastico;

realizzano la partecipazione dei genitori attraverso lo scambio di informazioni, esperienze ed

esigenze con i docenti e mediano le situazioni di crisi.

Lettere Prof.ssa Matilde Ferri

Lingue Straniere Prof.ssa Antonia Lorusso

Matematica-Scienze-Tecnologia Prof.ssa Aurelia Franchini

Scienze Motorie Arte Musica Religione Prof. Domenico Lapolla

Sostegno Prof.ssa Francesca Ferrulli

Page 19: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

18

Scelte organizzative Le scelte organizzative sono frutto di una riflessione sulle direttive nazionali ministeriali,

sulle abitudini di vita lavorativa della popolazione del suo legame con tradizioni e feste

popolari.

TEMPO SCUOLA

L'orario complessivo del curricolo corrisponde a 29 ore settimanali, più un’ora da destinare

ad attività di approfondimento riferita agli insegnamenti di materie letterarie (DM 89

20/3/2009). Il numero di ore destinato alle singole discipline ed alle attività sono organizzate

in non meno di cinque giorni settimanali nel rispetto del monte ore annuale previsto per le

singole discipline.

Le ore di lezione curricolari sono scandite come segue:

In orario antimeridiano dal lunedì al sabato;

Ingresso ore 8:10

Inizio lezioni ore 8:15

Ricreazione ore 10 min al termine della seconda ora;

Uscita 13.15

Suddivisione dell’anno scolastico in quadrimestri:

1o quadrimestre: 14 settembre 2015 – 31 gennaio 2016

Scrutini: prima settimana di febbraio 2016

2o quadrimestre: 1

o febbraio 2016 – 8 giugno 2016

Scrutini: seconda decade di giugno 2016

Page 20: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

19

QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI

Per tutte le classi –prime/seconde/terze- le 30 ore settimanali sono distribuite come segue

DISCIPLINE CLASSE1^ CLASSE2^ CLASSE3^

Italiano 5 5 5

Approfondimento in Materie Letterarie 1 1 1

Storia/Geografia/Cittadinanza e Costituzione 4 4 4

Inglese 3 3 3

Francese 2 2 2

Matematica e Scienze 6 6 6

Tecnologia 2 2 2

Musica 2 2 2

Arte 2 2 2

Educazione fisica 2 2 2

Religione Cattolica 1 1 1

Totale Ore 30 30 30

L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione (DL 1 settembre 2008, n. 137, art. 1;

Legge 169/2008, art. 1) è inserito nell’area disciplinare storico-geografica..

Il Collegio dei docenti e il Consiglio d’Istituto, in considerazione del calendario regionale,

hanno definito il seguente calendario delle festività:

CALENDARIO DELLE FESTIVITÀ

14 settembre 2015 Inizio lezioni – Anticipo di 2 gg

2 novembre 2015 Commemorazione dei defunti

7 - 8 dicembre 2014 Ponte e festa Immacolata Concezione

dal 23 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 Festività natalizie

8 - 9 febbraio 2016 Carnevale – Sospensione delle lezioni per

recupero anticipo 2 gg

dal 24 marzo 2016 al 29 marzo 2016 Festività pasquali

25 aprile 2016 Festa della liberazione

5 maggio 2016 Festa patronale

2 giugno 2016 Festa della Repubblica

8 giugno 2016 Termine lezioni

Page 21: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

20

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA

La presenza dei genitori è un elemento fondante e qualificante della formazione, della

realizzazione e della verifica del progetto educativo; la scuola ritiene importante realizzare

armonia e coerenza tra la propria proposta educativa e quella delle famiglie degli alunni. In

tale prospettiva, l’istituto si è attivato per la costruzione del Patto Educativo di

Corresponsabilità (DPR 235/2007), finalizzato ad un percorso condiviso di comune

responsabilità tra scuola e famiglia, affinché i comportamenti degli studenti possano essere

guidati in modo omogeneo e coerente.

La scuola, inoltre, intende assicurare alle famiglie un’informazione tempestiva circa il

processo di apprendimento-insegnamento e la valutazione degli alunni effettuata nei

diversi momenti del percorso scolastico nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di

riservatezza.

Secondo quanto previsto dal CCNL 2006/2009, all’art. 29, i docenti mettono a

disposizione, in orario antimeridiano, un’ora settimanale di ricevimento nelle prime due

settimane di ogni mese, previo avviso, per favorire i colloqui, per dare più spazio al genitore e

gestire quindi meglio anche le priorità di comunicazione circa il comportamento e il profitto

degli alunni. Sono, inoltre, previsti 2 incontri pomeridiani per i colloqui a metà di ciascun

quadrimestre, oltre alle consegne delle schede di valutazione quadrimestrali.

Le famiglie sono avvertite per mezzo di comunicazioni scritte relativamente a: incontri

scuola-famiglia, variazioni d’orario, eventuali scioperi del personale, assenze degli alunni e

comportamenti passibili di sanzioni.

Allo scopo di rendere esplicite quelle norme che facilitano il buon andamento dell’istituto

nel rispetto dei diritti e delle libertà di ciascuno, la nostra scuola fissa le norme di

comportamento di ciascuna delle parti nel REGOLAMENTO D’ISTITUTO, mentre al fine di

impegnare le famiglie a condividere con la scuola i nuclei fondanti dell’azione educativa,

sottoscrive con le stesse il PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ.

Naturalmente, la condivisione di intenti e la collaborazione, nella complessità sociale e

culturale in cui viviamo, non può essere limitata alle famiglie degli alunni, ma deve prevedere

il RAPPORTO TRA SCUOLA E TERRITORIO, pertanto lo sforzo comune della scuola, dei

genitori, dell’Amministrazione Comunale, delle parrocchie, deve essere quello di lavorare in

sinergia per mettere in campo forze e azioni finalizzate al comune obiettivo dell’educazione

dei ragazzi.

Page 22: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

21

offerta formativa d’istituto

La nostra scuola si propone di perseguire il miglioramento della qualità del sistema di

istruzione, pertanto, muovendo dall’analisi della situazione di partenza, si adopera per:

Rispondere alle specifiche esigenze di tutti gli alunni;

Rimuovere ogni ostacolo alla frequenza;

Curare e promuovere l’integrazione e l’inclusione di tutti gli alunni con bisogni

educativi speciali: alunni con disabilità, alunni con funzionamento intellettivo limite,

alunni con disturbi evolutivi specifici (DSA-ADHD), alunni con svantaggio

linguistico/culturale e socio economico, nell’ottica di una didattica strutturalmente

inclusiva;

Prevenire l’evasione dell’obbligo scolastico, contrastando la dispersione.

PREMESSA

Conformemente alle “Indicazioni Nazionali 2012” che, in continuità con quelle del 2007,

raccomandano l’integrazione dei saperi e delle discipline, per favorire un apprendimento

per competenze, si intende svolgere quanto definito nella seguente progettazione curricolare

di Lettere, secondo i criteri concordati a livello dipartimentale e collegiale, secondo quanto

previsto nel POF e nel PAI, nella valorizzazione dell’autonomia scolastica, nel rispetto del

principio della libertà di insegnamento e nell’ottica di una didattica strutturalmente inclusiva,

attenta cioè ai bisogni di ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni.

Riferimenti Normativi

Finalità Educativo-Formative della Scuola

Le Otto Competenze Chiave Europee

Profilo delle Competenze dello Studente al termine del Primo Ciclo di Istruzione

Finalità Specifiche di Italiano/Storia/Geografia/Cittadinanza e Costituzione

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze di Italiano/Storia/Geografia

Valutazione Diagnostica Iniziale dei Prerequisiti Generali e dei Prerequisiti Disciplinari (cfr.

Griglia con Descrittori dei Livelli di Competenza, approvata dal Collegio dei Docenti e parte

integrante del POF)

Interventi Sistematici Individualizzati e Personalizzati di

Recupero/Consolidamento/Potenziamento

Interventi Didattici Individualizzati e Personalizzati per alunni con BES: Disabilità,

Funzionamento Intellettivo Limite (Borderline cognitivo), Disturbi Evolutivi Specifici (DSA o

Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Deficit vari da disturbi dell’attenzione e

dell’iperattività/ADHD/DOP, disturbi del linguaggio, delle abilità non verbali, della

Page 23: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

22

coordinazione motoria, DNSA o Disturbi Non Specifici dell’Apprendimento), Svantaggio

(Linguistico/Culturale, Socio/Economico, Comportamentale/Relazionale), con riferimento ai

PDP e ai PEI del Consiglio di Classe (cfr. Linee Guida d’Istituto per l’Inclusione, per la

progettazione di PEI e PDP, presenti nel POF e nel PAI d’Istituto)

Definizione Obiettivi di Apprendimento Cognitivi e Metacognitivi organizzati in Nuclei

Tematici (Conoscenze e Abilità) e comuni per classi parallele

Definizione Prerequisiti di Italiano/Storia/Geografia/Cittadinanza e Costituzione (con

riferimento ai Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria)

Obiettivi Minimi di apprendimento, comuni alle classi 1^, 2^, 3^, semplificati e ridotti, ma

sempre riconducibili ai programmi ministeriali e quindi a quelli della classe, per alunni

disabili, che seguono la normale programmazione di classe e/o una programmazione

semplificata, e per alunni con FIL

Criteri di Selezione dei Contenuti per Unità di Apprendimento Disciplinari, Inter-

pluridisciplinari, Trasversali

Unità di Apprendimento Interdisciplinari (si rimanda alle singole programmazioni curricolari

elaborate dai rispettivi docenti di Lettere)

Individuazione di Metodologie e Strategie Didattiche (Didattica Inclusiva basata sulla

sinergia tra didattica individualizzata e didattica personalizzata; Didattica per competenze;

Didattica quotidiana, flessibile e induttiva;)

Individuazione di Sussidi Didattici e Tempi (si rimanda alle singole programmazioni

curricolari elaborate dai rispettivi docenti di Lettere)

Ambiente di Apprendimento

Modalità di Valutazione adeguate previste per:

valutazione Diagnostica iniziale

valutazione Formativa in Itinere

valutazione Sommativa Finale

Forme di Verifica e di Valutazione Adeguate e Coerenti per Alunni con BES e relativi Criteri

di Valutazione (cfr. Linee Guida d’Istituto per l’Inclusione, per la progettazione di PEI e

PDP, presenti nel POF e nel PAI d’Istituto)

Valutazione di Profitto e Valutazione di Competenza: differenze

Criteri Valutazione Profitto (cfr. relativa griglia approvata dal Collegio dei Docenti e parte

integrante del POF)

Criteri Valutazione Competenze (cfr. Griglia dei relativi gradi all’interno di ogni livello di

padronanza delle competenze, secondo Indicazioni Nazionali 2012, approvata dal Collegio

dei Docenti e parte integrante del POF)

Page 24: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

23

Criteri Valutazione Comportamento (cfr. relativa griglia approvata dal Collegio dei Docenti

e parte integrante del POF)

Rapporti con le Famiglie degli alunni

Attività Integrative Extracurricolari (si rimanda alle singole programmazioni curricolari e

coordinate dei Consigli di Classe, elaborate dai rispettivi docenti coordinatori)

FINALITÀ EDUCATIVE-FORMATIVE DELLA SCUOLA

La scuola secondaria di primo grado rappresenta un momento fondamentale per

trasformare gli adolescenti che la frequentano in studenti consapevoli del valore della

conoscenza e dell’impegno nello studio. A tale scopo, essa ha il compito di favorire in ogni

allievo una più approfondita padronanza delle discipline e un’articolata organizzazione delle

conoscenze, nella prospettiva dell’elaborazione di un sapere sempre più consolidato, sempre

meglio padroneggiato e integrato, che superi la frammentazione del sapere stesso.

Le competenze sviluppate nell’ambito delle singole discipline concorrono a loro volta a

promuovere competenze più ampie e trasversali che rappresentano una condizione

essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita

sociale, orientate ai valori della convivenza civile e del bene comune. Tali competenze,

legate al saper essere, riguardano il processo formativo nel suo insieme: cognitivo e

metacognitivo, comportamentale/sociale ed affettivo/emotivo.

Lo scopo educativo ultimo è, infatti, promuovere lo sviluppo integrale della

personalità di ciascun alunno, cercando di valorizzarne al massimo l’unicità e la singolarità

dell’identità culturale e l’intelligenza emotiva, su cui solamente si può innestare

l’apprendimento; sviluppare una personalità, nella quale si realizzi l’unità del sapere,

l’interdisciplinarità, all’acquisizione della quale concorrono i linguaggi specifici dei vari

insegnamenti e le competenze sviluppate nell’ambito delle singole discipline, e formare

mentalità aperte, critiche, costruttive e creative, in grado di utilizzare i contenuti acquisiti per

risolvere i problemi del quotidiano, con l’allievo artefice e protagonista della propria

formazione, che diventa così gradualmente autoformazione e autovalutazione.

Quest’ultima si ha quando l’alunno accetta il confronto tra le sue idee e quelle degli

altri, così da considerare quanto ha appreso e se stesso non solo dal suo punto di vista, ma

anche da quello degli altri, formandosi veramente una mentalità e un comportamento

democratici.

Alla luce delle “Indicazioni nazionali per il Curricolo”, secondo cui il fine dell’istruzione

e dell’educazione è la competenza, intesa come il saper agire, e nella convinzione che la

scuola di tutti e per tutti, la scuola inclusiva, non disdegna e non snobba conoscenze e

nozioni, ma antepone alla pura competenza disciplinare la formazione di un cittadino

competente, capace cioè di utilizzare con responsabilità e autonomia conoscenze, abilità e

capacità personali, sociali e/o metodologiche, per risolvere i problemi del quotidiano in

situazioni di lavoro e di studio e nello sviluppo professionale e personale, riconoscendo il

contesto che lo circonda e interagendo consapevolmente con esso, si individuano le

seguenti finalità educativo-formative:

Page 25: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

24

Accompagnare gli alunni nell’elaborare il senso della propria esperienza

Educare alla cittadinanza attiva nella società complessa e nell’età globale

Curare e consolidare saperi di base e competenze, in quanto fondamentali per l’uso consapevole

del sapere diffuso e per un apprendimento permanente

Porre particolare attenzione ai processi di apprendimento di tutti gli alunni e di ciascuno di essi

nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali

Più in particolare:

1. Promuovere il pieno sviluppo della persona umana sul piano cognitivo, affettivo, relazionale con

un’identità consapevole e aperta

2. Promuovere il senso del rispetto di sé, degli altri, degli oggetti, degli ambienti naturali e sociali

3. Promuovere quel primario senso di responsabilità che si traduce nel fare bene il proprio lavoro e nel

portarlo a termine

4. Favorire lo sviluppo delle capacità necessarie per imparare a leggere le proprie emozioni e a gestirle

5. Promuovere l’esercizio consapevole della cittadinanza attiva a livello locale, nazionale, europeo e

planetario

6. Insegnare le regole del vivere e del convivere

7. Educare all’interculturalità e consentire il confronto libero e pluralistico con gli altri

8. Promuovere lo scambio culturale

9. Promuovere la conoscenza e il rispetto dei valori sanciti nella Costituzione e i diritti inviolabili in essa

affermati

10. Promuovere il senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità

11. Promuovere i saperi propri di un nuovo umanesimo: la capacità di cogliere gli aspetti essenziali dei

problemi; la capacità di vivere e di agire nella società complessa, in un mondo in continuo cambiamento

12. Diffondere la consapevolezza che i grandi problemi dell’attuale condizione umana possono essere

affrontati e risolti attraverso una stretta collaborazione fra le nazioni, fra le discipline e fra le culture

13. Offrire occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base

14. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere e di selezionare le informazioni, al fine

di “imparare ad apprendere”

15. Insegnare ad apprendere per tutta la vita, per costruire e trasformare le mappe dei saperi rendendole

continuamente coerenti con la rapida e imprevedibile evoluzione delle conoscenze

16. Favorire una più approfondita padronanza delle discipline e un’articolata organizzazione delle

conoscenze per un sapere unico e non frammentario

17. Favorire l’autonomia di pensiero ed insegnare ad essere

18. Favorire lo sviluppo di atteggiamenti positivi e di pratiche collaborative nel rispetto reciproco e nella

solidarietà

19. Valorizzare l’unicità e la singolarità dell’identità culturale di ognuno come un’opportunità per tutti,

evitando che la differenza si trasformi in disuguaglianza

Tali finalità, poiché volte a promuovere competenze ampie e trasversali legate al saper

essere, cioè al possesso e all’utilizzazione significativa, responsabile e autonoma, in situazioni

di lavoro o di studio, di competenze, intese come l’insieme simultaneo di conoscenze e

Page 26: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

25

abilità, sapere e saper fare, cognizione e metacognizione, sono strettamente connesse

all’acquisizione delle:

OTTO COMPETENZE-CHIAVE EUROPEE DI CITTADINANZA

(Definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea [con Raccomandazione del 18 dicembre

2006] e assunte dal sistema scolastico italiano come orizzonte di riferimento verso cui tendere)

1. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA;

2. COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE;

3. COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA;

4. COMPETENZA DIGITALE;

5. IMPARARE A IMPARARE;

6. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE;

7. SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ;

8. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE.

Le otto competenze chiave sono chiamate, appunto, “chiave”, perché sono delle “meta

competenze” che, travalicando le specificità disciplinari, delineano quegli strumenti culturali,

metodologici, relazionali che permettono alle persone di partecipare e incidere sulla realtà. Sono, cioè,

competenze di cui tutti hanno bisogno e per tutto l’arco della vita. Si tratta, pertanto, di obiettivi

irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza, in quanto rappresentano una condizione essenziale

per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva e consapevole alla vita sociale. La

cittadinanza attiva e l’inclusione sociale si concretizzano nell’esercizio dell’autonomia, che non può

essere disgiunta dalla responsabilità.

L’assunzione di autonomia e responsabilità implica che la persona assimili e integri dentro di sé i

valori condivisi, la cura e l’attenzione per l’altro e per l’ambiente, l’adesione alle norme di

convivenza, il loro rispetto non per timore della sanzione, ma per comprensione del loro valore di

patto sociale.

SI RIPORTA DI SEGUITO LA DEFINIZIONE UFFICIALE DELLE OTTO COMPETENZE-CHIAVE

(RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 18 DICEMBRE 2006

(2006/962/CE))

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

È LA CAPACITÀ DI ESPRIMERE E INTERPRETARE CONCETTI, PENSIERI, SENTIMENTI, FATTI E OPINIONI

IN FORMA SIA ORALE SIA SCRITTA (COMPRENSIONE ORALE, ESPRESSIONE ORALE, COMPRENSIONE

SCRITTA ED ESPRESSIONE SCRITTA) E DI INTERAGIRE ADEGUATAMENTE E IN MODO CREATIVO SUL

PIANO LINGUISTICO IN UN’INTERA GAMMA DI CONTESTI CULTURALI E SOCIALI, QUALI ISTRUZIONE E

FORMAZIONE, LAVORO, VITA DOMESTICA E TEMPO LIBERO.

LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CONDIVIDE ESSENZIALMENTE LE PRINCIPALI ABILITÀ RICHIESTE PER LA COMUNICAZIONE NELLA

MADRELINGUA. LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE RICHIEDE ANCHE ABILITÀ QUALI LA

MEDIAZIONE E LA COMPRENSIONE INTERCULTURALE. IL LIVELLO DI PADRONANZA DI UN INDIVIDUO

VARIA INEVITABILMENTE TRA LE QUATTRO DIMENSIONI (COMPRENSIONE ORALE, ESPRESSIONE

ORALE, COMPRENSIONE SCRITTA ED ESPRESSIONE SCRITTA) E TRA LE DIVERSE LINGUE E A SECONDA

Page 27: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

26

DEL SUO RETROTERRA SOCIALE E CULTURALE, DEL SUO AMBIENTE E DELLE SUE ESIGENZE ED

INTERESSI.

LA COMPETENZA MATEMATICA

È L’ABILITÀ DI SVILUPPARE E APPLICARE IL PENSIERO MATEMATICO PER RISOLVERE UNA SERIE DI

PROBLEMI IN SITUAZIONI QUOTIDIANE. PARTENDO DA UNA SOLIDA PADRONANZA DELLE COMPETENZE

ARITMETICO-MATEMATICHE, L’ACCENTO È POSTO SUGLI ASPETTI DEL PROCESSO E DELL’ATTIVITÀ

OLTRE CHE SU QUELLI DELLA CONOSCENZA. LA COMPETENZA MATEMATICA COMPORTA, IN MISURA

VARIABILE, LA CAPACITÀ E LA DISPONIBILITÀ A USARE MODELLI MATEMATICI DI PENSIERO (PENSIERO

LOGICO E SPAZIALE) E DI PRESENTAZIONE (FORMULE, MODELLI, SCHEMI, GRAFICI,

RAPPRESENTAZIONI). LA COMPETENZA IN CAMPO SCIENTIFICO SI RIFERISCE ALLA CAPACITÀ E ALLA

DISPONIBILITÀ A USARE L’INSIEME DELLE CONOSCENZE E DELLE METODOLOGIE POSSEDUTE PER

SPIEGARE IL MONDO CHE CI CIRCONDA SAPENDO IDENTIFICARE LE PROBLEMATICHE E TRAENDO LE

CONCLUSIONI CHE SIANO BASATE SU FATTI COMPROVATI. LA COMPETENZA IN CAMPO TECNOLOGICO È

CONSIDERATA L’APPLICAZIONE DI TALE CONOSCENZA E METODOLOGIA PER DARE RISPOSTA AI

DESIDERI O BISOGNI AVVERTITI DAGLI ESSERI UMANI. LA COMPETENZA IN CAMPO SCIENTIFICO E

TECNOLOGICO COMPORTA LA COMPRENSIONE DEI CAMBIAMENTI DETERMINATI DALL’ATTIVITÀ

UMANA E LA CONSAPEVOLEZZA DELLA RESPONSABILITÀ DI CIASCUN CITTADINO.

LA COMPETENZA DIGITALE

CONSISTE NEL SAPER UTILIZZARE CON DIMESTICHEZZA E SPIRITO CRITICO LE TECNOLOGIE DELLA

SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE PER IL LAVORO, IL TEMPO LIBERO E LA COMUNICAZIONE. ESSA IMPLICA

ABILITÀ DI BASE NELLE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (TIC): L’USO

DEL COMPUTER PER REPERIRE, VALUTARE, CONSERVARE, PRODURRE, PRESENTARE E SCAMBIARE

INFORMAZIONI NONCHÉ PER COMUNICARE E PARTECIPARE A RETI COLLABORATIVE TRAMITE

INTERNET.

IMPARARE A IMPARARE

È L’ABILITÀ DI PERSEVERARE NELL’APPRENDIMENTO, DI ORGANIZZARE IL PROPRIO

APPRENDIMENTO ANCHE MEDIANTE UNA GESTIONE EFFICACE DEL TEMPO E DELLE INFORMAZIONI, SIA

A LIVELLO INDIVIDUALE CHE IN GRUPPO. QUESTA COMPETENZA COMPRENDE LA CONSAPEVOLEZZA

DEL PROPRIO PROCESSO DI APPRENDIMENTO E DEI PROPRI BISOGNI, L’IDENTIFICAZIONE DELLE

OPPORTUNITÀ DISPONIBILI E LA CAPACITÀ DI SORMONTARE GLI OSTACOLI PER APPRENDERE IN MODO

EFFICACE. QUESTA COMPETENZA COMPORTA L’ACQUISIZIONE, L’ELABORAZIONE E L’ASSIMILAZIONE

DI NUOVE CONOSCENZE E ABILITÀ COME ANCHE LA RICERCA E L’USO DELLE OPPORTUNITÀ DI

ORIENTAMENTO.

IL FATTO DI IMPARARE A IMPARARE FA SÌ CHE I DISCENTI PRENDANO LE MOSSE DA QUANTO HANNO

APPRESO IN PRECEDENZA E DALLE LORO ESPERIENZE DI VITA PER USARE E APPLICARE CONOSCENZE E

ABILITÀ IN TUTTA UNA SERIE DI CONTESTI: A CASA, SUL LAVORO, NELL’ISTRUZIONE E NELLA

FORMAZIONE. LA MOTIVAZIONE E LA FIDUCIA SONO ELEMENTI ESSENZIALI PERCHÉ UNA PERSONA

POSSA ACQUISIRE TALE COMPETENZA.

LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

INCLUDONO COMPETENZE PERSONALI, INTERPERSONALI E INTERCULTURALI E RIGUARDANO TUTTE

LE FORME DI COMPORTAMENTO CHE CONSENTONO ALLE PERSONE DI PARTECIPARE IN MODO EFFICACE

E COSTRUTTIVO ALLA VITA SOCIALE E LAVORATIVA, IN PARTICOLARE ALLA VITA IN SOCIETÀ SEMPRE

PIÙ DIVERSIFICATE, COME ANCHE A RISOLVERE I CONFLITTI OVE CIÒ SIA NECESSARIO. LA

COMPETENZA CIVICA DOTA LE PERSONE DEGLI STRUMENTI PER PARTECIPARE APPIENO ALLA VITA

CIVILE GRAZIE ALLA CONOSCENZA DEI CONCETTI E DELLE STRUTTURE SOCIOPOLITICI E ALL’IMPEGNO

A UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA E DEMOCRATICA.

Page 28: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

27

IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ

CONCERNONO LA CAPACITÀ DI UNA PERSONA DI TRADURRE LE IDEE IN AZIONE. IN CIÒ RIENTRANO

LA CREATIVITÀ, L’INNOVAZIONE E L’ASSUNZIONE DI RISCHI, COME ANCHE LA CAPACITÀ DI

PIANIFICARE E DI GESTIRE PROGETTI PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI. È UNA COMPETENZA CHE AIUTA

GLI INDIVIDUI, NON SOLO NELLA LORO VITA QUOTIDIANA, NELLA SFERA DOMESTICA E NELLA

SOCIETÀ, MA ANCHE NEL POSTO DI LAVORO, AD AVERE CONSAPEVOLEZZA DEL CONTESTO IN CUI

OPERANO E A POTER COGLIERE LE OPPORTUNITÀ CHE SI OFFRONO ED È UN PUNTO DI PARTENZA PER LE

ABILITÀ E LE CONOSCENZE PIÙ SPECIFICHE DI CUI HANNO BISOGNO COLORO CHE AVVIANO O

CONTRIBUISCONO AD UN’ATTIVITÀ SOCIALE O COMMERCIALE. ESSA DOVREBBE INCLUDERE LA

CONSAPEVOLEZZA DEI VALORI ETICI E PROMUOVERE IL BUON GOVERNO.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RIGUARDA L’IMPORTANZA DELL’ESPRESSIONE CREATIVA DI IDEE, ESPERIENZE ED EMOZIONI IN

UN’AMPIA VARIETÀ DI MEZZI DI COMUNICAZIONE, COMPRESI LA MUSICA, LE ARTI DELLO

SPETTACOLO, LA LETTERATURA E LE ARTI VISIVE.

PROFILO DELLE COMPETENZE DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO

CICLO DI ISTRUZIONE

(Le Indicazioni nazionali intendono promuovere e consolidare le competenze culturali basilari e

irrinunciabili tese a sviluppare progressivamente, nel corso della vita, le otto competenze-chiave

europee.

In tale ottica, il seguente profilo dello studente descrive, in forma essenziale, le competenze

riferite alle discipline di insegnamento e al pieno esercizio della cittadinanza che un ragazzo deve

mostrare di possedere al termine del primo ciclo di istruzione.

Il conseguimento delle competenze delineate nel profilo costituisce l’obiettivo generale del

sistema educativo e formativo italiano).

LO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO, ATTRAVERSO GLI APPRENDIMENTI SVILUPPATI A

SCUOLA, LO STUDIO PERSONALE, LE ESPERIENZE EDUCATIVE VISSUTE IN FAMIGLIA E NELLA

COMUNITÀ, È IN GRADO DI INIZIARE AD AFFRONTARE IN AUTONOMIA E CON

RESPONSABILITÀ, LE SITUAZIONI DI VITA TIPICHE DELLA PROPRIA ETÀ, RIFLETTENDO ED

ESPRIMENDO LA PROPRIA PERSONALITÀ IN TUTTE LE SUE DIMENSIONI.

HA CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE POTENZIALITÀ E DEI PROPRI LIMITI, UTILIZZA GLI

STRUMENTI DI CONOSCENZA PER COMPRENDERE SE STESSO E GLI ALTRI, PER RICONOSCERE

ED APPREZZARE LE DIVERSE IDENTITÀ, LE TRADIZIONI CULTURALI E RELIGIOSE, IN

UN’OTTICA DI DIALOGO E DI RISPETTO RECIPROCO. INTERPRETA I SISTEMI SIMBOLICI E

CULTURALI DELLA SOCIETÀ, ORIENTA LE PROPRIE SCELTE IN MODO CONSAPEVOLE, RISPETTA

LE REGOLE CONDIVISE, COLLABORA CON GLI ALTRI PER LA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE

ESPRIMENDO LE PROPRIE PERSONALI OPINIONI E SENSIBILITÀ. SI IMPEGNA PER PORTARE A

COMPIMENTO IL LAVORO INIZIATO DA SOLO O INSIEME AD ALTRI.

DIMOSTRA UNA PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA TALE DA CONSENTIRGLI DI

COMPRENDERE ENUNCIATI E TESTI DI UNA CERTA COMPLESSITÀ, DI ESPRIMERE LE PROPRIE

IDEE, DI ADOTTARE UN REGISTRO LINGUISTICO APPROPRIATO ALLE DIVERSE SITUAZIONI.

NELL’INCONTRO CON PERSONE DI DIVERSE NAZIONALITÀ È IN GRADO DI ESPRIMERSI A

LIVELLO ELEMENTARE IN LINGUA INGLESE E DI AFFRONTARE UNA COMUNICAZIONE

ESSENZIALE, IN SEMPLICI SITUAZIONI DI VITA QUOTIDIANA, IN UNA SECONDA LINGUA

EUROPEA.

UTILIZZA LA LINGUA INGLESE NELL’USO DELLE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E

DELLA COMUNICAZIONE.

Page 29: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

28

LE SUE CONOSCENZE MATEMATICHE E SCIENTIFICO-TECNOLOGICHE GLI CONSENTONO DI

ANALIZZARE DATI E FATTI DELLA REALTÀ E DI VERIFICARE L’ATTENDIBILITÀ DELLE ANALISI

QUANTITATIVE E STATISTICHE PROPOSTE DA ALTRI. IL POSSESSO DI UN PENSIERO

RAZIONALE GLI CONSENTE DI AFFRONTARE PROBLEMI E SITUAZIONI SULLA BASE DI

ELEMENTI CERTI E DI AVERE CONSAPEVOLEZZA DEI LIMITI DELLE AFFERMAZIONI CHE

RIGUARDANO QUESTIONI COMPLESSE CHE NON SI PRESTANO A SPIEGAZIONI UNIVOCHE.

SI ORIENTA NELLO SPAZIO E NEL TEMPO DANDO ESPRESSIONE A CURIOSITÀ E RICERCA DI

SENSO; OSSERVA ED INTERPRETA AMBIENTI, FATTI, FENOMENI E PRODUZIONI ARTISTICHE.

HA BUONE COMPETENZE DIGITALI, USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA

COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI ED INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE

INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA QUELLE CHE NECESSITANO DI APPROFONDIMENTO, DI

CONTROLLO E DI VERIFICA E PER INTERAGIRE CON SOGGETTI DIVERSI NEL MONDO.

POSSIEDE UN PATRIMONIO DI CONOSCENZE E NOZIONI DI BASE ED È ALLO STESSO TEMPO

CAPACE DI RICERCARE E DI PROCURARSI VELOCEMENTE NUOVE INFORMAZIONI ED

IMPEGNARSI IN NUOVI APPRENDIMENTI ANCHE IN MODO AUTONOMO.

HA CURA E RISPETTO DI SÉ, COME PRESUPPOSTO DI UN SANO E CORRETTO STILE DI VITA.

ASSIMILA IL SENSO E LA NECESSITÀ DEL RISPETTO DELLA CONVIVENZA CIVILE. HA

ATTENZIONE PER LE FUNZIONI PUBBLICHE ALLE QUALI PARTECIPA NELLE DIVERSE FORME IN

CUI QUESTO PUÒ AVVENIRE: MOMENTI EDUCATIVI INFORMALI E NON FORMALI, ESPOSIZIONE

PUBBLICA DEL PROPRIO LAVORO, OCCASIONI RITUALI NELLE COMUNITÀ CHE FREQUENTA,

AZIONI DI SOLIDARIETÀ, MANIFESTAZIONI SPORTIVE NON AGONISTICHE, VOLONTARIATO, ECC.

DIMOSTRA ORIGINALITÀ E SPIRITO DI INIZIATIVA. SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITÀ E

CHIEDE AIUTO QUANDO SI TROVA IN DIFFICOLTÀ E SA FORNIRE AIUTO A CHI LO CHIEDE.

IN RELAZIONE ALLE PROPRIE POTENZIALITÀ E AL PROPRIO TALENTO SI IMPEGNA IN CAMPI

ESPRESSIVI, MOTORI ED ARTISTICI CHE GLI SONO CONGENIALI. È DISPOSTO AD ANALIZZARE

SE STESSO E A MISURARSI CON LE NOVITÀ E GLI IMPREVISTI.

FINALITÀ SPECIFICHE DELL’ITALIANO (…) (CFR. INDICAZIONI NAZIONALI 2012)

Nelle “Indicazioni nazionali per il Curricolo” l’apprendimento di competenze

linguistiche ampie e sicure diventa la condizione indispensabile per il raggiungimento di

quattro grandi finalità formative:

la crescita della persona;

l’esercizio pieno della cittadinanza;

l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali;

il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio.

Una lingua, dunque, per la crescita della persona nella sua interezza.

Perché siano raggiunte queste quattro finalità molto complesse, l’apprendimento

dell’italiano viene pensato in una dimensione trasversale a tutte le discipline e richiede il

coinvolgimento di tutti i docenti, che sono pertanto invitati a coordinare le loro attività.

In modo particolare viene individuato come ambito di lavoro trasversale un

arricchimento del patrimonio lessicale dell’alunno, per la parte di vocabolario di base e di

parole comuni alle varie discipline, ma con la stessa modalità andrà realizzato

l’apprendimento dei termini specifici di ogni disciplina. Solo una dimensione trasversale e

coordinata così pensata può enfatizzare le potenzialità metacognitive dell’apprendimento della

Page 30: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

29

lingua, al fine di contribuire in modo determinante al raggiungimento del successo scolastico,

ed è la condizione ideale per realizzare anche un approccio interdisciplinare

all’apprendimento della lingua.

Si rende, dunque, necessaria un’impostazione interdisciplinare dell’insegnamento della

lingua italiana: essa, infatti, costituisce il primo strumento di comunicazione e di accesso ai

saperi.

Nella scuola secondaria di primo grado l’insegnamento della lingua italiana

contribuisce alla maturazione e al progressivo sviluppo della comprensione e della produzione

del parlato e dello scritto mediante l’interdipendenza dell’ascoltare, parlare, leggere, scrivere,

riflettere sulla lingua.

La lingua scritta, in particolare, rappresenta un mezzo importante per l’organizzazione del

pensiero e della riflessione e per l’accesso ai beni culturali.

L’italiano, in coerenza con le Indicazioni 2012 che, riconfermando quanto già espresso

in quelle del 2007, suggeriscono di svolgere le educazioni all’interno delle discipline,

individua temi e occasioni per sviluppare momenti di educazione alla cittadinanza e di

educazione interculturale.

Le Indicazioni dedicano una grande attenzione alle dimensioni sociali della lingua e

del suo insegnamento, soprattutto come ambito pertinente per realizzare forme di educazione

alla Cittadinanza e Costituzione: “lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è

una condizione indispensabile per l’esercizio pieno della cittadinanza”. Nella società della

conoscenza è ormai inconcepibile l’idea di esercitare pienamente i propri diritti senza

l’accesso ai saperi fondamentali. Tra questi il principale è la lingua.

Tutte le specifiche competenze linguistiche devono essere finalizzate a creare le condizioni

perché ogni persona possa accedere senza difficoltà a una pluralità di ambienti. Il traguardo

finale è quello di creare le condizioni perché le persone possano partecipare attivamente alla

vita sociale, politica e culturale della comunità. La lingua serve ad esercitare la funzione di

cittadino e, quindi, il suo insegnamento deve essere il momento elettivo in cui lo studente

apprende le regole del vivere insieme. E’ nell’interazione che si sviluppa l’identità linguistica

di ogni soggetto. L’educazione alla cittadinanza attraverso l’insegnamento della lingua è così

importante che al termine della scuola secondaria di primo grado l’alunno deve aver maturato

la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un

grande valore civile e lo si utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su

problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

L’acquisizione delle competenze linguistiche necessarie a sostenere le proprie tesi e a

comprendere le tesi degli altri, non avviene in modo separato dall’educazione al rispetto dei

discorsi altrui. I due processi si svolgono compenetrandosi: l’apprendimento della lingua

serve per apprendere le regole della convivenza e un’adeguata situazione di interazione e di

convivenza favorisce l’apprendimento della lingua.

L’acquisizione della lingua non è esercizio mnemonico solitario e pedante, ma il risultato

di un’interazione continua con gli altri.

Page 31: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

30

In una scuola in cui si impara dagli altri e con gli altri, risulta di primaria importanza

esercitare il diritto alla parola che apre la strada del rispetto reciproco, del confronto

democratico, della convivenza pacifica e regolata. Così intesa, la scuola diventa luogo

privilegiato di confronto libero e pluralistico.

In un contesto vario e complesso come quello attuale, in cui le migrazioni hanno

creato un quadro linguistico caratterizzato dalla compresenza di più lingue anche

extracomunitarie, e che introduce nella scuola nuovi bisogni formativi, il plurilinguismo,

sempre più presente nelle classi con la conseguente ampiezza del repertorio linguistico

disponibile, costituisce una ricchezza e una possibilità di arricchimento ulteriore della facoltà

di linguaggio. Deve, pertanto, essere visto come una risorsa molto importante anche per

l’Educazione Interculturale. Quest’ultima coinvolge tutti gli studenti, italiani e non, e viene

ricondotta all’acquisizione di valori, conoscenze e competenze necessari non solo per la

convivenza democratica, ma anche per un inserimento attivo nel mondo del lavoro, della

cultura, dell’impegno sociale. L’educazione interculturale, cioè, costituisce lo sfondo da cui

prende avvio la specificità di percorsi formativi rivolti ad alunni stranieri, nel contesto di

attività che devono connotare l’azione educativa nei confronti di tutti. La scuola, infatti, è un

luogo centrale per la costruzione e condivisione di regole comuni, in quanto può agire

attivando una pratica di vita quotidiana che si richiami al rispetto delle forme democratiche di

convivenza e, soprattutto, può trasmettere i saperi indispensabili alla formazione della

cittadinanza attiva. Infatti l’educazione interculturale rifiuta sia la logica dell’assimilazione,

sia quella di una semplice convivenza tra comunità etniche chiuse ed è orientata a favorire il

confronto, il dialogo, il reciproco riconoscimento e arricchimento delle persone nel

rispetto delle diverse identità ed appartenenze.

Si tratterà, allora, di intervenire, per gli alunni stranieri, in modo mirato, con tecniche

didattiche e strumenti di valutazione specifici, per fare in modo che essi possano non soltanto

acquisire la lingua per la comunicazione e la sopravvivenza quotidiana, quanto gradualmente

la lingua per lo studio.

In questa prospettiva può essere utilizzata anche la riflessione sulla lingua, rendendo

l’alunno consapevole del fatto che le lingue, come le identità che rappresentano, sono

strumenti che evolvono nel tempo e si arricchiscono nell’incontro con gli altri popoli e con le

altre culture.

Nel processo educativo, dunque, la lingua italiana ha una sua evidente centralità: di

essa, infatti, si valgono tutte le discipline per elaborare e comunicare i propri processi e

contenuti.

Page 32: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

31

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI ITALIANO (Al termine della scuola secondaria di primo grado, come esito terminale di un intero grado

scolastico.

Intesi simultaneamente come sapere e saper fare, cognizione e metacognizione, si sviluppano

progressivamente in un periodo prolungato di tempo, nell’ambito delle singole discipline, costituendo

l’esito a lungo termine del perseguimento degli obiettivi di apprendimento da cui sono infatti sottesi.

Rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da

percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo.

Costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale,

sono prescrittivi, impegnando così le istituzioni scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli).

L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso

modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la

consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche

un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni

su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella

realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di

giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media,

riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione

dell’emittente.

Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca,

anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer,

ecc.).

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle

attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati,

informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con

l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne

un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi

verbali con quelli iconici e sonori.

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base

(fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione

comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro

uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al

lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e

complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per

Page 33: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

32

comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri

scritti.

FINALITÀ SPECIFICHE DI: STORIA/CITTADINANZA E

COSTITUZIONE/GEOGRAFIA (CFR. INDICAZIONI NAZIONALI 2012)

L’insegnamento e l’apprendimento della Storia contribuiscono all’educazione alla

cittadinanza attiva e all’educazione al patrimonio culturale, motivando i cittadini al senso di

responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni comuni.

Lo studio della storia contribuisce, inoltre, a formare la coscienza storica dei cittadini,

“cittadini italiani che siano nello stesso tempo cittadini dell’Europa e del mondo. I problemi

più importanti che oggi toccano il nostro continente e l’umanità tutta intera non possono

essere affrontati e risolti all’interno dei confini nazionali tradizionali, ma solo attraverso la

comprensione di far parte di grandi tradizioni comuni, di un’unica comunità di destino

europea così come di un’unica comunità di destino planetaria”.

Nella costruzione delle conoscenze storiche di fondamentale importanza è partire dal

presente, in rapporto ai problemi attuali, in quanto la conoscenza del presente può rendere

significativo e motivato lo studio del passato.

Ancor più in una società multietnica e multiculturale qual è quella attuale, occorre

“aggiornare gli argomenti di studio, adeguandoli alle nuove prospettive, facendo sì che la

storia nelle sue varie dimensioni –mondiale, europea, italiana e locale- si presenti come un

continuo intreccio significativo di persone, culture, economie, religioni, avvenimenti che

hanno costituito processi di grande rilevanza per la comprensione del mondo attuale”,

secondo un approccio costruito tra passato e presente che si richiamino continuamente.

Per questo motivo il curricolo va articolato intorno ad alcuni snodi periodizzanti della

vicenda umana quali: il processo di ominazione, la rivoluzione neolitica, la rivoluzione

industriale, i processi di mondializzazione e globalizzazione, la rivoluzione digitale. Un

rilievo centrale e imprescindibile va, dunque, riservato allo studio di questi argomenti per tutti

gli alunni, da qualsiasi luogo provengano.

Al fine di costruire conoscenze storiche da comporre in rappresentazioni o in nuovi quadri

d’insieme, in sistemi di conoscenze, bisogna valorizzare gli intrecci e le trasversalità tra le

discipline. In tal senso, la storia ha la possibilità di diventare “complice” di molte altre

discipline, in primis dell’italiano e della geografia in considerazione dell’intima connessione

che c’è tra i popoli e le regioni in cui vivono.

La Geografia, studiando i processi di umanizzazione del pianeta Terra, i rapporti delle

società umane tra loro e con il pianeta che le ospita, è sensibile al presente, alla

contemporaneità e alle sollecitazioni provenienti dalla società, e consente di mettere in

relazione temi ambientali, scientifici, politico-economici, demografici, socio-culturali,

giuridici, antropologici. Basti pensare al collegamento con le problematiche inerenti lo

sviluppo ecosostenibile e all’importanza data a principi fondamentali come l’inclusione, la

globalizzazione, la nuova cittadinanza, nella prospettiva di un nuovo umanesimo.

In un tempo caratterizzato dalla presenza a scuola di alunni di ogni parte del mondo, la

geografia consente il confronto sulle grandi questioni comuni, abituando ad osservare la realtà

Page 34: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

33

da punti di vista diversi in un approccio interculturale. Fa capire come i grandi problemi del

mondo d’oggi possano essere affrontati attribuendo un ruolo fondamentale alla persona

umana, nella stretta collaborazione tra uomini e popoli e nella logica dell’inclusione, ovvero

della compenetrazione delle diversità, pur nel rispetto degli elementi identitari e

caratterizzanti di ciascuna società.

Altro principio fondamentale è la globalizzazione: saper ragionare in maniera globale

significa avere la capacità di prestare attenzione, anche nelle azioni locali, all’interesse della

collettività e del pianeta, nel rispetto dell’altro, della società e dell’ambiente, in un’ottica di

attenzione verso le diversità culturali e biologiche e di sostegno nei confronti dei più deboli.

In tal senso la geografia condivide con la storia pure la progettazione di azioni di conoscenza,

valorizzazione, salvaguardia e recupero del patrimonio culturale e naturale ereditato dal

passato, affinché le generazioni future possano giovarsi di un ambiente sano.

La presenza della geografia nel curricolo, insomma, contribuisce a fornire gli strumenti

per formare persone autonome e critiche, in grado di assumere decisioni responsabili nella

gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente, con un consapevole sguardo al futuro;

anche la geografia, dunque, educa alla cittadinanza attiva.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI

STORIA/GEOGRAFIA/CITTADINANZA E COSTITUZIONE

(Al termine della scuola secondaria di primo grado, come esito terminale di un intero grado

scolastico.

Intesi simultaneamente come sapere e saper fare, cognizione e metacognizione, si sviluppano

progressivamente in un periodo prolungato di tempo, nell’ambito delle singole discipline, costituendo

l’esito a lungo termine del perseguimento degli obiettivi di apprendimento da cui sono infatti sottesi.

Rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da

percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo.

Costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale,

sono prescrittivi, impegnando così le istituzioni scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli).

STORIA/CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

l’uso di risorse digitali.

Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa

organizzare in testi.

Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.

Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite

operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente,

comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo

contemporaneo.

Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle

forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino

Page 35: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

34

alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il

mondo antico.

Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e

contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione

neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in

relazione con i fenomeni storici studiati.

GEOGRAFIA/CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti

cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala

facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi

geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli

italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e

architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e

valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale

geografiche.

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA INIZIALE CON ANALISI DELLA SITUAZIONE

DI PARTENZA per programmare, secondo una strutturazione propedeutico-sequenziale, gli interventi didattico-

educativi, che caratterizzeranno il processo formativo di apprendimento/insegnamento, perché si

rivelino efficaci ed efficienti:

ANALISI DEL CONTESTO SOCIO-CULTURALE E DEI PREREQUISITI GENERALI

ACCERTAMENTO DEI LIVELLI DI SOGLIA E DEI PREREQUISITI DISCIPLINARI (Secondo Criteri di Valutazione Profitto: conoscenze e abilità)

(Nella progettazione coordinata del CdC, invece, si farà riferimento ai descrittori dei livelli

di competenze trasversali, per organizzare gli interventi di seguito indicati)

Page 36: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

35

INTERVENTI SISTEMATICI INDIVIDUALIZZATI E PERSONALIZZATI DI

RECUPERO, POTENZIAMENTO, CONSOLIDAMENTO

In base alla valutazione diagnostica iniziale, all’analisi della situazione di partenza,

all’accertamento dei prerequisiti generali e disciplinari, alle osservazioni sistematiche, nonché alle

esigenze evidenziate da ciascun alunno, si effettueranno sistematicamente, durante l’intero percorso di

apprendimento/insegnamento, le seguenti tipologie di interventi individualizzati e personalizzati, al

fine di operare nel miglior modo possibile nell’interesse di ogni singolo alunno:

INTERVENTI DI RECUPERO/SOSTEGNO Faranno parte dell’attività quotidiana dell’intero anno scolastico, con semplificazione dei contenuti,

studio guidato in classe, spiegazione in forma dialogica con frequenti verifiche della comprensione,

lavoro individuale guidato, inserimento in gruppi di lavoro motivati, affidamento di compiti operativi

e rapporti frequenti scuola-famiglia.

Tali interventi saranno volti a colmare le lacune rilevate e a far conseguire i risultati sperati.

Le attività e le iniziative individualizzate, che rivestono particolare importanza perché costituiscono

il principale mezzo di contenimento della dispersione scolastica, verranno organizzate come segue:

-recuperare la motivazione rispondendo ai diversi stili di apprendimento

-recuperare i tempi di attenzione e di ascolto

-recuperare la capacità di comprensione del testo

-recuperare la capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo

-recuperare la conoscenza del lessico specifico

-recuperare la capacità di memorizzare

-recuperare il metodo di studio

Si ritiene opportuno, inoltre, che gli alunni bisognosi di tali interventi di recupero ricevano

particolari attenzioni anche in considerazione di eventuali ripercussioni sul piano emotivo e

relazionale e dunque sulla personalità. Potrebbero, infatti, presentare una caduta ulteriore del livello di

autostima allo stato attuale già molto scarsa. La sinergia fra didattica individualizzata e

personalizzata e le opportune stimolazioni didattiche mireranno, dunque, a determinare le

condizioni più favorevoli per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, perché anche questi

alunni acquisiscano una maggiore autonomia, una maggiore sicurezza personale e soprattutto un

adeguato sviluppo affettivo-relazionale.

INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO/RINFORZO

Consisteranno non nell’arida pratica della ripetizione ma nel valorizzare e nel consolidare

le competenze di base, nel rinforzare ordine e precisione nell’esecuzione dei lavori, in

ricerche individuali e/o di gruppo, nell’affidamento di compiti impegnativi.

INTERVENTI DI POTENZIAMENTO/APPROFONDIMENTO

Consisteranno nella problematizzazione dei temi e nella sollecitazione dell’impegno a

ricercarne e a costruirne la soluzione, mediante ricerche individuali e/o di gruppo,

affidamento di compiti impegnativi e complessi a crescente livello di responsabilità,

Page 37: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

36

lettura/studio anche di testi extrascolastici, approfondimenti personali e rielaborazione dei

contenuti appresi.

L’approfondimento verrà organizzato in stretta dipendenza dalle altre discipline

scolastiche, per rimarcare il concetto di un sapere unico e interdisciplinare. La realizzazione

dell’interdisciplinarità, consistendo nel cogliere i rapporti intrinseci tra le conoscenze più

varie e diverse, è infatti l’istanza più vera e più viva di un’effettiva formazione culturale.

Le attività verranno progettate in modo da conciliare l’esigenza di dare organicità al

lavoro con quella di stimolare negli studenti l’attitudine alla curiosità intellettuale, alla ricerca

personale e all’autonomia.

INTERVENTI DIDATTICI INDIVIDUALIZZATI E PERSONALIZZATI PER

ALUNNI CON BES

-Disabilità;

-Funzionamento Intellettivo Limite (Borderline cognitivo);

-Disturbi Evolutivi Specifici (DSA o Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Deficit vari

da disturbi dell’attenzione e dell’iperattività/ADHD/DOP, disturbi del linguaggio, delle abilità

non verbali, della coordinazione motoria, DNSA o Disturbi Non Specifici

dell’Apprendimento);

-Svantaggio (Linguistico/Culturale, Socio/Economico, Comportamentale/Relazionale);

con riferimento ai PDP e ai PEI del Consiglio di Classe (cfr. Linee Guida d’Istituto per

l’Inclusione, per la progettazione di PEI e PDP, presenti nel POF e nel PAI d’Istituto,

secondo quanto previsto dalla Didattica Inclusiva, basata sulla sinergia tra didattica

individualizzata e didattica personalizzata, e attenta ai bisogni di ciascuno nel realizzare gli

obiettivi comuni).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COGNITIVI E METACOGNITIVI

(Organizzati in nuclei tematici, gli obiettivi di apprendimento individuano campi del

sapere, conoscenze e abilità ritenuti indispensabili e strategici per raggiungere i traguardi di

sviluppo delle competenze nell’ambito delle singole discipline al termine della scuola

secondaria di primo grado, al termine cioè del processo formativo di

apprendimento/insegnamento, o del curricolo, inteso appunto come sistema di saperi, come

Page 38: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

37

progettazione e pianificazione organica, intenzionale e condivisa del percorso formativo

degli allievi).

ITALIANO CLASSE 3^

Ascolto e Parlato

Ascoltare testi di vario tipo, individuando argomento, scopo, informazioni principali,

applicando tecniche di supporto alla comprensione (appunti, parole-chiave, frasi

riassuntive) ed esporli mediante un lessico adeguato.

Intervenire in una conversazione rispettando tempi e turni di parola.

Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro, usando un

registro adeguato e il lessico specifico.

Lettura * *(Obiettivi Prove INVALSI)

Leggere ad alta voce in modo espressivo permettendo a chi ascolta di capire.

Leggere in modalità silenziosa applicando tecniche di supporto alla comprensione

(sottolineature, parole-chiave, appunti) e usando in modo funzionale le varie parti di

un manuale di studio (indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini,

didascalie, apparati grafici) per ricavare informazioni.

Comprendere e riorganizzare in modo sintetico e personale le informazioni selezionate

da un testo con liste di argomenti, riassunti schematici, mappe concettuali, tabelle.

Comprendere testi di vario tipo e forma individuandone le caratteristiche essenziali*.

Scrittura ** (Obiettivi verifiche scritte in classe)

Scrivere testi, di tipo diverso e di forma diversa, corretti dal punto di vista ortografico,

morfosintattico e lessicale, coesi e selezionando il registro linguistico più adeguato**.

Scrivere testi, di tipo diverso e di forma diversa, coerenti e adeguati all’argomento**.

Organizzare le informazioni, arricchendole e rielaborandole con valutazioni

personali**.

Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di

testi tratti da fonti diverse.

Scrivere sintesi di testi ascoltati o letti anche sotto forma di schemi.

Utilizzare videoscrittura e testi digitali anche come supporto all’esposizione orale.

Realizzare forme diverse di scrittura creativa (giochi linguistici, …)

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo *

Ampliare il proprio patrimonio lessicale utilizzando dizionari di vario tipo.

Realizzare scelte lessicali adeguate in base al tipo di testo, alla situazione

comunicativa e agli interlocutori.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua *

Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi,

descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi).

Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimi e contrari, …),

conoscendo i principali meccanismi di formazione delle stesse.

Page 39: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

38

Conoscere le origini dell’italiano, la sua derivazione dal latino e la sua evoluzione.

Riconoscere in un testo le parti del discorso, i segni interpuntivi e la loro funzione

specifica, i connettivi sintattici e testuali*.

Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice*.

Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e la struttura e la

gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di

subordinazione*.

Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad

autocorreggerli nella produzione scritta.

ITALIANO CLASSI 1^-2^

Ascolto e Parlato

Ascoltare testi di vario tipo, individuando argomento, scopo, informazioni principali,

applicando tecniche di supporto alla comprensione (appunti, parole-chiave, frasi

riassuntive) ed esporli mediante un lessico adeguato.

Intervenire in una conversazione rispettando tempi e turni di parola.

Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro, usando un

registro adeguato e il lessico specifico.

Lettura *

Leggere ad alta voce in modo espressivo permettendo a chi ascolta di capire.

Leggere in modalità silenziosa applicando tecniche di supporto alla comprensione

(sottolineature, parole-chiave, appunti) e usando in modo funzionale le varie parti di

un manuale di studio (indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini,

didascalie, apparati grafici) per ricavare informazioni.

Comprendere e riorganizzare in modo sintetico e personale le informazioni selezionate

da un testo con liste di argomenti, riassunti schematici, mappe concettuali, tabelle.

Comprendere testi di vario tipo e forma individuandone le caratteristiche essenziali*.

Scrittura

Scrivere testi, di tipo diverso e di forma diversa, corretti dal punto di vista ortografico,

morfosintattico e lessicale, coesi e selezionando il registro linguistico più adeguato**.

Scrivere testi, di tipo diverso e di forma diversa, coerenti e adeguati all’argomento**.

Organizzare le informazioni, arricchendole e rielaborandole con valutazioni

personali**.

Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di

testi tratti da fonti diverse.

Scrivere sintesi di testi ascoltati o letti anche sotto forma di schemi.

Utilizzare videoscrittura e testi digitali anche come supporto all’esposizione orale.

Realizzare forme diverse di scrittura creativa (giochi linguistici, …)

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo *

Ampliare il proprio patrimonio lessicale utilizzando dizionari di vario tipo.

Page 40: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

39

Realizzare scelte lessicali adeguate in base al tipo di testo, alla situazione

comunicativa e agli interlocutori.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua *

Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi,

descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi).

Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimi e contrari, …),

conoscendo i principali meccanismi di formazione delle stesse.

Conoscere le origini dell’italiano, la sua derivazione dal latino e la sua evoluzione.

Riconoscere in un testo le parti del discorso, i segni interpuntivi e la loro funzione

specifica, i connettivi sintattici e testuali*.

Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice*.

Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad

autocorreggerli nella produzione scritta.

* (Obiettivi Prove INVALSI)

** (Obiettivi produzioni scritte/verifiche in classe)

Per la valutazione delle prove INVALSI si terranno presenti i seguenti indicatori

ministeriali:

comprensione della lettura (domande relative a un testo);

conoscenze lessicali (per un arricchimento del lessico);

riflessione sulla lingua (conoscenze grammaticali).

Per la valutazione delle produzioni scritte si terranno presenti i seguenti indicatori

ministeriali (Indicazioni nazionali 2012):

Correttezza ortografica, morfosintattica e lessicale (coesione e uso del registro

linguistico più adeguato)

Adeguatezza all’argomento e coerenza logica

Organizzazione, ricchezza e rielaborazione personale delle informazioni

PREQUISITI ITALIANO CLASSE 1^

(cfr. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria)

Page 41: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

40

1. L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e

pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

2. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso,

le informazioni principali e lo scopo.

3. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso

globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

4. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per

l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione

anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

5. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta

sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

6. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli,

trasformandoli.

7. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso;

capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

8. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche

del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di

situazioni comunicative.

9. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue

differenti (plurilinguismo).

10. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative

all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o

categorie lessicali) e ai principali connettivi.

STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COGNITIVI E METACOGNITIVI

CLASSI 1^, 2^, 3^

STORIA

Uso delle fonti

Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali,

digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

Organizzazione delle informazioni

Conoscere i fondamentali eventi e momenti storici italiani, europei e mondiali,

collocandoli nel tempo e nello spazio e individuando relazioni di causa-effetto.

Page 42: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

41

Organizzare le informazioni e le conoscenze studiate con schemi e/o mappe

concettuali spazio-temporali.

Strumenti concettuali (CITTADINANZA E COSTITUZIONE)

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi di convivenza civile, problemi

interculturali, problemi ecologici, problemi relativi al patrimonio culturale con

riferimento agli articoli della Costituzione.

Produzione scritta e orale

Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse,

manualistiche e non, cartacee e digitali, servendosi del lessico specifico della

disciplina.

GEOGRAFIA

Orientamento

Orientarsi sulle carte in base ai punti cardinali e anche nelle realtà territoriali lontane.

Linguaggio della geo-graficità

Conoscere, comprendere e utilizzare i concetti-cardine della geografia

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche, utilizzando scale di riduzione,

coordinate geografiche e simbologia.

Paesaggio (CITTADINANZA E COSTITUZIONE)

Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio, italiano, europeo e mondiale, come

patrimonio naturale e culturale da valorizzare.

Regione e sistema territoriale

Acquisire e consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica,

economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti.

Conoscere l’evoluzione storica, politica, economica, sociale e demografica dei

principali Paesi europei e degli altri continenti.

PREREQUISITI STORIA-GEOGRAFIA CLASSE 1^

(cfr. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria)

Storia

1. L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Page 43: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

42

2. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel

territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

3. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare

successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

4. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

5. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti.

6. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

7. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

8. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

9. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno

caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con

possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

10. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine

dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la

contemporaneità.

Geografia

1. L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando

riferimenti topologici e punti cardinali.

2. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo

terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi

e itinerari di viaggio.

3. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari,

tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

4. Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure,

coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

5. Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura,

vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e

differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

6. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate

dall’uomo sul paesaggio naturale.

7. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi

fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

CRITERI DI SELEZIONE DEI CONTENUTI

Per strutturare il percorso formativo di apprendimento-insegnamento, la selezione dei

contenuti si effettuerà in relazione alla loro maggiore idoneità per il raggiungimento degli

obiettivi precedentemente definiti; i contenuti, cioè, saranno adeguati alle capacità e alle

motivazioni che gli alunni hanno manifestato di possedere al momento dell’accertamento dei

prerequisiti, ai loro effettivi bisogni formativi. Si terrà, cioè, conto dell’esperienza, del sapere

Page 44: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

43

e delle conoscenze degli alunni, come punto di partenza e di arrivo dei percorsi di

apprendimento.

La complessità della lingua italiana sarà lo sfondo ineludibile del percorso formativo

di apprendimento-insegnamento. Nel processo educativo, infatti, la lingua italiana ha una sua

evidente centralità: di essa, cioè, si valgono tutte le discipline per elaborare e comunicare i

propri processi e contenuti.

Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è, inoltre, una condizione

indispensabile per l’esercizio pieno della Cittadinanza Attiva. Anche in questo caso, dunque,

si tratta di promuovere tale esercizio e di consentire il confronto libero e pluralistico

attraverso un percorso basato su questioni inerenti l’attualità e su conoscenze significative ed

impostato in maniera trasversale e interdisciplinare, affinché l’alunno cominci a rendersi

conto del fatto che il sapere è unico e non frammentario. A tale scopo, si rende necessaria una

enucleazione ragionata di percorsi e di tematiche che permettano una problematizzazione dei

dati ed una attualizzazione degli argomenti, nella convinzione che i contenuti da affrontare

non debbano più dipendere, manualisticamente, solo dal testo scolastico, ma risentire del filtro

personale delle scelte operate dalla classe e dall’insegnante.

Considerando, dunque, i contenuti non più in senso troppo rigido e chiuso, confinabili

cioè entro gli ambiti delle materie che si configurano come struttura inerte e “fossilizzata”, ma

come saperi trasversali, più aperti e fluidi, come competenze di base, si ritiene opportuno

creare continuità e coordinamento tra i curricoli disciplinari dei vari programmi (italiano,

cittadinanza e costituzione, storia, geografia …) perché sia davvero possibile conoscere e

sapere per saper fare e per saper essere. Si terranno, pertanto, presenti le Indicazioni Nazionali

per il Curricolo in cui si sottolinea la necessità di un’impostazione interdisciplinare

dell’insegnamento, per dare senso alla frammentazione del sapere, ribadendo il concetto di un

sapere unico e non frammentario.

A tale scopo, in coerenza con le Indicazioni, che suggeriscono di svolgere le educazioni

all’interno delle discipline, (e in coerenza con il Documento MIUR 4 marzo 2009, con la legge

169/2008, art. 1, ex DL 1 settembre 2008, n. 137, art. 1,) si individueranno temi e occasioni

per sviluppare momenti di Cittadinanza e Costituzione e di Educazione Interculturale,

attraverso un percorso conoscitivo teso a sollecitare approfondimenti, integrazioni,

sottolineature e priorità; un elenco di contenuti irrinunciabili, selezionati secondo il criterio

della essenzializzazione e della interdisciplinarità.

Poiché, infatti, non esistono più i programmi, ma indicazioni nazionali con traguardi di

apprendimento distribuiti su archi temporali medio-lunghi, e non tutto si può fare nel tempo a

disposizione, si tratterà di individuare gli aspetti fondanti, di scegliere i contenuti e i saperi

essenziali che assolutamente devono diventare conoscenze, ovvero patrimonio permanente

dell’allievo, sostenere le abilità, alimentare le competenze.

Le competenze verranno perseguite sia mediante unità di apprendimento disciplinari e

interdisciplinari, partendo dalle competenze a cui la propria disciplina contribuisce

particolarmente, sia attraverso la didattica quotidiana, flessibile e induttiva, volta a costruire

l’apprendimento attraverso la valorizzazione dell’esperienza:

-l’UDA mira allo sviluppo di competenze, ma, essendo queste costituite da conoscenze e

abilità, serve anche a verificare e valutare il profitto, se cioè l’allievo ha acquisito le

Page 45: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

44

conoscenze e le abilità contestualizzandole, ma soprattutto se le sa impiegare, se sa mettersi in

relazione con altri per portare a termine un compito, se sa agire con autonomia e

responsabilità;

-la DIDATTICA QUOTIDIANA, FLESSIBILE E INDUTTIVA, nell’intento di venire incontro ai

diversi stili cognitivi di apprendimento, si sforzerà di contestualizzare le conoscenze in ambiti

di esperienza; sarà cioè organizzata in modo che, partendo dall’esperienza degli alunni, i

saperi essenziali acquisiscano senso e significato per gli alunni stessi, mediante

l’assegnazione di compiti significativi, la discussione collettiva, l’approccio problematico, la

contestualizzazione delle conoscenze, il loro riferimento all’esercizio della cittadinanza,

avendo cura, inoltre, di organizzare un ambiente di apprendimento improntato alla

responsabilità, alla collaborazione, alla condivisione, alla solidarietà e al rispetto reciproco.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI E INTERDISCIPLINARI

(A discrezione del docente curricolare e/o del Consiglio di Classe, nel rispetto del principio

della libertà di insegnamento)

È nell’ottica della essenzializzazione e della interdisciplinarità che saranno trattate le

seguenti tematiche trasversali, articolate in Unità di Apprendimento Inter-pluridisciplinari

(con relativi contenuti specifici che saranno individuati e sviluppati in itinere, secondo i

bisogni formativi della classe) anche ai fini del colloquio pluridisciplinare, che caratterizza

l’Esame di Stato a conclusione del ciclo, funzionale a valutare le competenze degli alunni, se

gli alunni cioè sappiano utilizzare in modo aggregato, consapevole, autonomo e responsabile

le conoscenze e le abilità acquisite (D.M. 26 agosto 1981; C.M. 14 marzo 2008, n.32; D.P.R.

89/2009, art.5, commi 5, 6 e 8; C.M. 49/2010; C.M. n.48 del 31/05/2012):

Diritti Umani e Libertà Fondamentali

Società multietnica e Intercultura

Guerra e Pace

Globalizzazione

Ambiente

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA E COMPETENZA LINGUISTICA

Competenza ortografica

Competenza morfologica

Competenza sintattica

Competenza lessicale

Competenza di lettura: testi continui,

non continui, misti

Competenza di scrittura

Page 46: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

45

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

COMPETENZA DIGITALE

IMPARARE A IMPARARE

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- IDENTITÀ STORICA

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Per garantire una maggiore efficacia dell’intervento didattico si ritiene opportuno e più

proficuo l’utilizzo integrato, sinergico e armonico di più metodologie e strategie.

La DIDATTICA PER COMPETENZE si avvale, infatti, di diverse strategie e tecniche sia

didattiche sia di organizzazione del gruppo classe: “Per sviluppare la competenza, intesa

come saper agire, è necessario che l’allievo sia messo di fronte a situazioni problematiche

legate a contesti esperienziali; che sappia utilizzare le conoscenze e le abilità per affrontare e

risolvere i problemi in autonomia e responsabilità, anche con la collaborazione e la

relazione con altri; che sappia trasferire e generalizzare in contesti diversi le soluzioni

trovate, attraverso l’acquisizione di metodi e strategie consapevoli e intenzionali

(metacognizione), consolidati attraverso l’esperienza e la riflessione”.

Attraverso le varie procedure o tecniche didattiche utilizzate, insomma, gli allievi vengono

sollecitati ad apprendere i contenuti e a formarsi le capacità operazionali di elaborarli, per

servirsene in situazioni diverse. L’alunno deve, infatti, imparare a rendere flessibile la sua

mente di fronte a metodi d’indagine differenti ed essere in grado di organizzare in piccoli

segmenti componibili il suo sapere.

DIDATTICA DELL’ERRORE E ATTEGGIAMENTO DI TIPO INCORAGGIANTE

METODOLOGIA TRASMISSIVO-ESPOSITIVA O ESPOSITIVO-DESCRITTIVA

METODOLOGIA ATTIVO-OPERATIVA

APPRENDIMENTO COOPERATIVO O COOPERATIVE LEARNING

METODOLOGIA EURISTICA DELLA RICERCA-AZIONE

GENERAL PROBLEM SETTING AND SOLVING

MASTERY LEARNING E DIDATTICA METACOGNITIVA

DIDATTICA SPECIALE

DIDATTICA PER CONCETTI

DIDATTICA BREVE

ATTIVITÀ LABORATORIALE

DIDATTICA INCLUSIVA

In ogni caso, nell’attuazione degli interventi didattici si applicheranno in maniera

sinergica i concetti di individualizzazione e di personalizzazione, cui hanno potenzialmente

diritto tutti gli alunni e che devono essere obbligatoriamente attivati per gli allievi con DSA o

comunque con BES, tenendo ben presente che le metodologie didattiche adatte per i

bambini con DSA sono valide per ogni bambino e non viceversa.

Page 47: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

46

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E SUSSIDI DIDATTICI

Crescere è un avvenimento individuale che affonda le sue radici nei rapporti con gli

altri e non si può parlare di sviluppo del potenziale umano o di centralità della persona,

considerandola avulsa da un sistema di relazioni la cui qualità e la cui ricchezza è il

patrimonio fondamentale della crescita di ognuno. La scuola è una comunità educante, che

accoglie ogni alunno nello sforzo quotidiano di costruire condizioni relazionali e situazioni

pedagogiche tali da consentirne il massimo sviluppo. Una scuola non solo per sapere, dunque,

ma anche per crescere, attraverso l’acquisizione di conoscenze, competenze, abilità,

autonomia, nei margini delle capacità individuali, mediante interventi specifici da attuare

sullo sfondo costante e imprescindibile dell’istruzione e della socializzazione.

È in quest’ottica e a tal fine che si utilizza lo spazio della classe innanzitutto, per tutti

gli alunni: diversamente abili, alunni con DSA, o comunque con BES, stranieri di 1^

generazione, prevedendo sin dall’inizio del percorso formativo momenti di studio collettivo

e/o individuale, con il supporto e la mediazione del docente, per attività didattico-educative

volte al recupero, consolidamento e potenziamento di abilità cognitive e metacognitive

trasversali quali comprensione, metodo di studio, utilizzo funzionale delle varie parti di un

manuale di studio, abilità logico-astrattive, abilità linguistico-espressive e comunicative,

abilità pratico-operative.

Tanto, per un’effettiva integrazione biunivoca volta a costruire relazioni socio-affettive

positive.

Attraverso l’utilizzo armonico e integrato delle suddette metodologie didattiche, volto

a favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa, al fine

di “imparare ad apprendere”, i mezzi e i sussidi didattici saranno, oltre ai libri di testo, tutti

quelli che la struttura scolastica e le strutture esterne possono fornire: manuali, fonti di genere

diverso, atlanti, testi storici divulgativi e scientifici, media, tecnologie multimediali e

ipertestuali, ambiente e territorio, patrimonio storico-artistico, libri della biblioteca, riviste,

giornali, fotografie, mezzi audiovisivi, LIM etc. L’importante è sviluppare nell’alunno la

capacità di reperire e utilizzare, inizialmente in modo guidato e successivamente in modo

autonomo, questi strumenti di lavoro.

Valutazione Formativa in Itinere

Per misurare il quantum, il livello quantitativo di apprendimento di ogni alunno e nello

stesso tempo l’efficacia dell’intervento didattico, che è in relazione agli obiettivi di

apprendimento previsti dal POF, si utilizzeranno:

-prove strutturate del genere a stimolo chiuso e risposta chiusa;

-prove semistrutturate del tipo a stimolo chiuso e risposta aperta;

-prove non strutturate o aperte del genere a stimolo aperto e risposta aperta;

Tale valutazione, che sarà continua e sistematica e che accompagnerà l’intero processo di

apprendimento/insegnamento, servirà non a sottolineare sempre e solo gli aspetti negativi,

Page 48: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

47

cioè quello che l’allievo non sa o non sa fare, ma a mettere in rilievo quello che l’alunno ha di

volta in volta imparato, facendolo riflettere sul percorso che deve ancora completare o sulle

abilità che deve ancora affinare e consolidare e aiutandolo a maturare la capacità di

autovalutarsi, a riconoscere le sue potenzialità ma anche i suoi limiti, aumentando la

consapevolezza di sé e consolidando una corretta autostima.

Valutazione Sommativa Finale

Alla misurazione oggettiva del quantum, che è una fase intermedia del processo

valutativo, seguirà la valutazione sommativa finale, la valutazione globale del come, ovvero la

formulazione del giudizio qualitativo completo e complessivo, sul livello globale di

maturazione raggiunto.

Alle verifiche con funzione formativa in itinere si affiancheranno, quindi, verifiche

sommative (strutturate, semistrutturate, non strutturate o aperte) funzionali a valutare la

capacità degli allievi di utilizzare in modo aggregato le conoscenze e le capacità acquisite, per

verificare la comprensione complessiva e per attivare processi metacognitivi.

Nella valutazione globale, che comporta una considerazione dell’alunno nella sua

integralità, si considereranno così i livelli di partenza, l’evoluzione rispetto alla situazione

iniziale, i risultati delle verifiche formative in itinere, i risultati delle verifiche sommative, il

raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, cognitivi e metacognitivi, che sottendono i

traguardi per lo sviluppo delle competenze della disciplina, che concorrono a loro volta al

raggiungimento e all’acquisizione delle otto competenze-chiave di cittadinanza.

Tale valutazione ha lo scopo di offrire ad ogni alunno le opportunità per sviluppare al

massimo grado la propria personalità e le inclinazioni individuali, e di favorire, quindi,

l’emancipazione umana e un’uguaglianza reale e sostanziale.

Con una funzione educatrice, dunque, non giudicatrice né punitiva, ma proattiva, si

considereranno nella valutazione sommativa finale il sapere, il saper fare e soprattutto il saper

essere.

“La valutazione, dunque, ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento

e il rendimento scolastico complessivo degli alunni. Essa concorre, con la sua finalità anche

formativa e attraverso l’individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai

processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza

e al successo formativo...”. (DPR 122/2009, art. 1).

(La valutazione periodica e finale degli apprendimenti degli alunni, effettuata dal Consiglio di Classe

presieduto dal dirigente scolastico, la certificazione delle competenze da essi acquisite, la valutazione dell’esame

finale del ciclo, nonché la valutazione del comportamento saranno effettuate mediante l’attribuzione di voti

numerici espressi in decimi, come da DL 1 settembre 2008, n. 137, artt. 2 e 3 e da D.P.R. 22 giugno 2009, n.

122, art. 2).

VALUTAZIONE DI PROFITTO E VALUTAZIONE DI COMPETENZA

(In allegato: rubrica valutazione profitto, descrittori livelli di competenza per la coordinata,

gradi competenze)

Page 49: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

48

Profitto e competenza sono due concetti differenti e non sovrapponibili, pertanto la

valutazione delle competenze è essenzialmente diversa dalla valutazione del profitto:

-la valutazione del profitto ha una polarità positiva e una negativa ed è assunta a scansioni

ravvicinate;

-la valutazione di competenza, sempre formulata in positivo, su livelli crescenti, viene

espressa al termine di grandi tappe, poiché è una dimensione evolutiva che si esprime in tempi

medio-lunghi, mediante brevi descrizioni che rendano conto di che cosa l’allievo sa

(conoscenze), sa fare (abilità), in che condizione e contesto e con che grado di autonomia e

responsabilità, rispetto ad una competenza specifica e non rispetto a una disciplina.

La descrizione del livello di competenza può essere solo positiva, perché la funzione

della certificazione di competenza è quella di testimoniare ciò che la persona sa e sa fare,

anche se è molto poco, e non ciò che non sa. La certificazione di competenza è, dunque,

un’apertura di credito verso le risorse della persona e serve a testimoniare il livello raggiunto,

qualunque sia, da cui poter proseguire.

La scuola, quindi, deve rendere conto delle competenze maturate dall’allievo, non

semplicemente del suo profitto.

In quest’ottica, si farà riferimento ai livelli di padronanza delle competenze chiave

europee, secondo quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali 2012, e ai relativi gradi, al modo

cioè con cui, all’interno di ogni livello, (i primi tre livelli vengono ancorati alla scuola

primaria, mentre il 4° e il 5° alla scuola secondaria di primo grado: il 3° livello, riferito ai

Traguardi delle Indicazioni per la fine della scuola primaria, funge da ponte tra i due gradi

di scuola; il 5° livello è riferito ai Traguardi delle Indicazioni per la fine del primo ciclo)

l’alunno padroneggia conoscenze, abilità ed esercita autonomia e responsabilità.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI

Saranno gestiti nel modo seguente:

-incontri collegiali scuola-famiglia

-colloqui nell’ora settimanale di ricevimento

-comunicazioni scritte e/o convocazioni telefoniche per situazioni particolari da parte

del docente / del Consiglio di Classe

MATEMATICA

CLASSI 1^2^3^

Numeri

Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i

numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando

possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli

di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno.

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità

di un calcolo.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Page 50: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

49

Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma

decimale, sia mediante frazione.

Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero

razionale in diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse

rappresentazioni.

Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie

diverse.

Interpretare una variazione percentuale di una quantità data come una moltiplicazione

per un numero decimale.

Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più

numeri.

Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore

comune più grande, in matematica e in situazioni concrete.

In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale

scomposizione per diversi fini.

Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo,

consapevoli del significato, e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e

notazioni.

Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato.

Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione.

Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al

quadrato dà 2, o altri numeri interi.

Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche

mentalmente, le operazioni.

Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la

soluzione di un problema.

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli

del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni.

Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative.

Spazio e figure

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con

accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di

geometria).

Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano.

Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …) delle

principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).

Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri.

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta

da altri.

Page 51: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

50

Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura

assegnata.

Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni

concrete.

Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio

triangoli, o utilizzando le più comuni formule.

Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee curve.

Conoscere il numero π, e alcuni modi per approssimarlo.

Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio, e

viceversa.

Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti.

Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano.

Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.

Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e darne stime di oggetti

della vita quotidiana.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Relazioni e funzioni

Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in

forma generale relazioni e proprietà.

Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa.

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da

tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2

n e i

loro grafici e collegare le prime due al concetto di proporzionalità.

Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado.

Dati e previsioni

Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni

significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni

delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare valori medi (moda,

mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a

disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad

esempio, il campo di variazione.

In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una

probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi

elementari disgiunti.

Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti.

SCIENZE

CLASSI 1^2^3^

Fisica e chimica

Page 52: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

51

Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso

specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di

esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni,

trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo

diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio: piano inclinato, galleggiamento, vasi

comunicanti, riscaldamento dell’acqua, fusione del ghiaccio, costruzione di un circuito

pila-interruttore-lampadina.

Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si

conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili; riconoscere l’inevitabile

produzione di calore nelle catene energetiche reali. Realizzare esperienze quali ad

esempio: mulino ad acqua, dinamo, elica rotante sul termosifone, riscaldamento

dell’acqua con il frullatore.

Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non

pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di

modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle

reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in

acqua, combustione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto.

Astronomia e Scienze della Terra

Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso

l’osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al

computer. Ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e

l’alternarsi delle stagioni. Costruire modelli tridimensionali anche in connessione con

l’evoluzione storica dell’astronomia.

Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di sole e di luna.

Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di una meridiana, registrazione

della traiettoria del sole e della sua altezza a mezzogiorno durante l’arco dell’anno.

Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i principali tipi di rocce

ed i processi geologici da cui hanno avuto origine.

Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche);

individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per

pianificare eventuali attività di prevenzione. Realizzare esperienze quali ad esempio la

raccolta e i saggi di rocce diverse.

Biologia

Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di

viventi.

Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per

ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e

l’evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e

allevamenti, osservare della variabilità in individui della stessa specie.

Page 53: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

52

Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico

dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la

respirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo

sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi).

Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di

una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e

microorganismi.

Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le

prime elementari nozioni di genetica.

Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare la

cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione; evitare

consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe.

Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e

preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. Realizzare esperienze quali ad

esempio: costruzione di nidi per uccelli selvatici, adozione di uno stagno o di un

bosco.

TECNOLOGIA

CLASSI 1^, 2^, 3^

Vedere, osservare e sperimentare

Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico o sulla

propria abitazione.

Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e

quantitative.

Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di

oggetti o processi.

Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e

tecnologiche di vari materiali.

Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le

potenzialità.

Prevedere, immaginare e progettare

Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente

scolastico.

Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche.

Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi

bisogni o necessità.

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di

uso quotidiano.

Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e

selezionare le informazioni utili.

Intervenire, trasformare e produrre

Page 54: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

53

Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi

comuni.

Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della

tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti).

Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software

specifici.

Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell’arredo scolastico o

casalingo.

Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni

concreti.

Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il

comportamento di un robot.

INGLESE-FRANCESE

La programmazione delle lingue comunitarie, il cui apprendimento è parte integrante

dell’educazione linguistica, fa riferimento agli obiettivi di apprendimento indicati dai

documenti ufficialmente in vigore: le Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio

Personalizzati, del 2004, e le Nuove Indicazioni per il curricolo, del 2012.

E’ fondamentale partire dal presupposto che l’apprendimento di almeno due lingue europee,

oltre alla lingua materna, permette all’alunno di acquisire una competenza plurilingue e

pluriculturale e di esercitare la cittadinanza attiva oltre i confini del territorio nazionale.

L’alunno riconosce che esistono differenti sistemi linguistici e diviene consapevole che i

concetti veicolati attraverso lingue diverse possono essere analoghi oppure no.

L’alunno svilupperà il pensiero formale e riconoscerà modalità di comunicazione e regole

della lingua, che rielaborerà e interiorizzerà gradualmente in modo più autonomo e

consapevole.

FINALITA’ EDUCATIVE (OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO

FORMATIVO)

1. Abituare al diverso mediante:

- la comparazione sistematica delle diverse lingue

- l’osservazione dei comportamenti socio-culturali evidenziati dalla lingua

- l’osservazione e la conoscenza di materiali visivi e testi autentici

2. Abituare alla socializzazione e al rispetto degli altri mediante il lavoro di gruppo

Page 55: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

54

3. Sviluppare abilità di studio come:

- osservare e dedurre

- confrontare e comparare

- schematizzare e categorizzare

- analizzare e sintetizzare

- memorizzare

4. Far acquisire agli studenti il senso di responsabilità e fiducia nelle proprie

capacità.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Nella stesura delle programmazioni individuali si terrà conto, oltre che del livello A2

previsto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento, da raggiungere al termine del

triennio, anche delle Nuove Indicazioni Nazionali del 2012 ed in particolare dei traguardi

di sviluppo della competenza al termine della scuola secondaria di primo grado, ovvero:

PER LA LINGUA INGLESE

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard

su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone

argomenti di studio.

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre

discipline.

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e

familiari.

Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li

confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per

apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i

compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere

PER LA LINGUA FRANCESE (seconda lingua comunitaria):

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Page 56: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

55

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni

semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del

proprio ambiente.

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri

delle lingue di studio.

Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi di apprendimento tenderanno all’acquisizione delle cinque competenze

linguistiche:

- Ascolto (comprensione orale)

- Lettura (comprensione scritta)

- Parlato (produzione e interazione orale)

- Scrittura (produzione scritta)

- Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

L’obiettivo ultimo sarà il passaggio dall’acquisizione all’ appropriazione personale di

conoscenze e abilità per lo sviluppo di un saper essere responsabile anche all’esterno del

contesto scolastico.

Pertanto, specialmente in fase di valutazione di quanto appreso, saranno fondamentali i

riferimenti ai livelli definiti nel Common European Framework of Reference (CEFR), previsti

al termine di ciascun grado di scuola.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSI PRIME (inglese e francese)

Ascolto (comprensione orale):

comprendere semplici espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e

lentamente;

Page 57: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

56

seguire semplici e brevi indicazioni;

comprendere interventi orali finalizzati al soddisfacimento di bisogni elementari e concreti;

comprendere ed estrarre informazioni essenziali da brevi testi registrati.

Parlato (produzione e interazione orale):

descrivere e presentare in modo semplice sé stesso, persone, cose e compiti quotidiani;

interagire in modo semplice con uno o più interlocutori;

comprendere i punti chiave di una conversazione.

Lettura (comprensione scritta):

leggere e ricavare informazioni da testi molto brevi e semplici formulati in un linguaggio

quotidiano;

cogliere il senso del contenuto di materiali informativi molto semplici e brevi;

seguire indicazioni scritte brevi e semplici.

Scrittura (produzione scritta):

scrivere semplici biografie e lettere personali che si avvalgano di un lessico elementare;

saper compilare un modulo con i dati personali.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento:

rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune;

confrontare parole e scritture relative a codici verbali diversi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE (inglese e francese)

Ascolto (comprensione orale):

Comprendere frasi ed espressioni attinenti alla propria esperienza personale se pronunciate

chiaramente;

Comprendere e seguire semplici indicazioni;

Comprendere interventi orali finalizzati al soddisfacimento di bisogni concreti;

Comprendere ed estrarre informazioni essenziali da brevi testi registrati.

Parlato (produzione e interazione orale):

Descrivere o presentare in modo elementare persone o cose con espressioni e frasi connesse

in modo semplice;

Interagire in modo semplice con uno o più interlocutori, porre domande e scambiare

informazioni concrete;

Gestire semplici conversazioni di routine.

Lettura (comprensione scritta):

Leggere e ricavare informazioni da testi formulati in lingua standard;

Trovare informazioni specifiche e prevedibili nel materiale di uso quotidiano, come annunci,

Page 58: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

57

menù, orari;

Trovare informazioni contenute in materiali scritti, come pubblicità e riviste, se dotati di

adeguato supporto visivo.

Scrittura (produzione scritta):

Scrivere semplici biografie e lettere personali che si avvalgano di un lessico elementare;

Saper compilare un modulo con i dati personali;

Descrivere con parole semplici persone, luoghi, cose possedute, aspetti quotidiani del

proprio ambiente

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento:

rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune;

confrontare parole e scritture relative a codici verbali diversi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSI TERZE (inglese)

Ascolto (comprensione orale):

Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara

e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero ecc.

Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti

di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il

discorso sia articolato in modo chiaro.

Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre

discipline.

Parlato (produzione e interazione orale):

Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, indicare

che cosa piace o non piace, esprimere e motivare un’opinione con espressioni e frasi

connesse in modo semplice.

Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed

esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile

Gestire senza sforzo conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e

informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.

Lettura (comprensione scritta):

Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere

personali.

Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative

ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.

Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per

attività collaborative.

Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate

Scrittura (produzione scritta):

Page 59: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

58

Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.

Raccontare per iscritto avvenimenti ed esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con

frasi semplici.

Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano

di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento:

Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune.

Confrontare parole e scritture relative a codici verbali diversi.

Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSI TERZE (francese)

Ascolto (comprensione orale):

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e

identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale

Parlato (produzione e interazione orale):

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate

ascoltando o leggendo.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò

che si dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità,

utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta):

Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni

specifiche in materiali di uso corrente.

Scrittura (produzione scritta):

Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per

ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la

comprensibilità del messaggio.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento:

Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

Page 60: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

59

METODOLOGIA

L’ esperienza d’ insegnamento dimostra come nessuna metodologia può vantarsi di essere

efficace in sé.

La conoscenza di varie piste metodologiche è per l’insegnante una ricchezza a cui attingere di

volta in volta, in base alla classe o al singolo alunno.

Elemento centrale del processo di insegnamento-apprendimento sarà lo sviluppo della

motivazione dello studente attraverso attività stimolanti che presuppongono lo svolgimento di

un compito in un contesto in grado di liberare energia positiva ed entusiasmo nei partecipanti.

Esse faranno leva su un insieme di fattori motivanti quali:

Azione dinamica (fisicamente e mentalmente)

Divertimento (humour e sorprese)

Varietà

Scelta da parte degli alunni di contenuto e materiali

Interazione sociale

Tolleranza dell’errore misurazione dei miglioramenti

Feedback tempestivo e consuntivo

Sfida (obiettivi auto imposti dallo studente

Apprezzamento e rinforzi

Si utilizzeranno diverse strategie:

- Tradizionale (attorno al binomio grammatica/ traduzione)

- Audio-orale

- Audio-visiva

- Comunicativa.

Sarà fondamentale il rispetto del principio della gradualità abbandonando l’erronea

convinzione che prima si impari a capire e solo dopo aver assimilato un buon numero di

strutture e parole, si possa iniziare a produrre messaggi. Fin dalle prime lezioni, gli alunni

saranno abituati a partecipare alla lingua nelle sue sfaccettature, evitando la focalizzazione

sulle competenze, che rischia di lasciar fuori una larga parte di competenza comunicativa. Gli

obiettivi di ciascun anno costituiscono nell’insieme uno stadio di comunicazione in sé

Page 61: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

60

compiuto, pur nella sua elementarità che si arricchisce, anno dopo anno, di componenti che lo

rendono sempre più complesso ed articolato.

STRATEGIE DA IMPIEGARE PER LO SVILUPPO DI DIVERSE ABILITA’

Mantenere un contatto costante con le famiglie che saranno informate sulle competenze

individuali dei loro figli e sui loro progressi.

Sollecitare le famiglie degli studenti più deboli a seguire i loro figli a casa.

Impiegare diversi approcci multisensoriali per soddisfare i diversi stili cognitivi degli

studenti: apprendimento visivo, uditivo, cinestetico ecc.

Sviluppare l’atteggiamento di cooperazione tra pari attraverso lavori a piccoli gruppi,

a coppie, a squadre.

Schede di potenziamento-sviluppo e rinforzo.

Drammatizzazioni, anche minime, per lo sviluppo di tutte le abilità, per l’espressività e

per la capacità di relazione.

Attenzione alle caratteristiche cognitive, affettive e relazionali di ciascun alunno.

Autovalutazione da parte degli studenti ed osservazione da parte dell’insegnante, di

ogni singolo alunno o di un gruppetto alla volta, come base di riflessione sistematica e

ripianificazione del lavoro didattico in base ai progressi degli alunni.

CARATTERISTICHE DA TENERE PRESENTI PER OGNI FASCIA DI LIVELLO E

STRATEGIE

Fascia A ---Predisporre esercizi aggiuntivi più stimolanti in quanto gli alunni di questa

fascia sono molto veloci nell’esecuzione dei compiti.

Fascia B --- Prevedere esercizi di rinforzo e giochi più stimolanti per migliorare

l’apprendimento.

Fascia C --- Gli alunni di questa fascia vanno seguiti individualmente durante l’esecuzione di

compiti complessi.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Page 62: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

61

La valutazione non riguarderà soltanto la conclusione di una determinata UA, ma

accompagnerà tutto il processo, collegandosi alle altre sezioni dell’UA, in particolare agli

Obiettivi Formativi.

La prima fase riguarderà l’osservazione e la registrazione sistematica, effettuata dal docente,

dei comportamenti e dei processi più significativi riferiti ad una particolare proposta didattica;

l’individuazione degli snodi fondamentali del percorso con l’indicazione di alcune possibili

strategie per controllarli; la riflessione personale e il giudizio dello studente sul percorso e

sugli esiti degli apprendimenti mediante opportune domande o stimoli di riflessione.

La seconda fase riguarderà la verifica dell’acquisizione delle conoscenze e delle abilità

previste per uno o più obiettivi formativi indicati, che avverrà al termine dell’UA mediante

osservazione, prove, tests, appositamente predisposti. Elementi di verifica saranno anche le

esercitazioni proposte durante le diverse fasi di lavoro.

La terza fase, infine, terrà conto di tutti gli elementi ricavati dalle prove di verifica per

definire in modo complessivo i livelli di accettabilità e di eccellenza dell’acquisizione delle

conoscenze e abilità indicate dagli obiettivi formativi.

E’ importante, inoltre, che gli alunni imparino a valutare le loro prestazioni.

L’autocontrollo e il controllo della lingua indicheranno l’acquisizione dei punti chiave di

grammatica, lessico, funzioni e civiltà appresi nelle unità precedenti.

La valutazione degli apprendimenti degli alunni nelle singole discipline sarà espressa in

decimi, come da DL 1 Settembre 2008 n. 137 art. 2 e 3 e sarà relativa alle ricezione e

produzione orale e alla comprensione e produzione scritta ovvero:

CLASSI PRIME E SECONDE

RICEZIONE E PRODUZIONE ORALE:

Comprendere i punti essenziali di semplici messaggi orali relativi alla vita

quotidiana e alla civiltà ed interagire e rispondere all’interlocutore con intonazione e

pronuncia adeguate.

COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA:

Comprendere brevi testi scritti (lettere personali, sms, e-mail) e produrre semplici

frasi su argomenti noti di vita quotidiana utilizzando strutture grammaticali corrette

CLASSI TERZE

RICEZIONE E PRODUZIONE ORALE:

Page 63: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

62

Comprendere in modo globale e dettagliato messaggi orali su argomenti di interesse

personale e relativi alla vita quotidiana e alla civiltà ed interagire in conversazioni

parlando

di argomenti di interesse personale e sociale con intonazione e pronuncia adeguate

COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA:

Comprendere in modo globale e dettagliato testi di varia tipologia e genere (lettere

personali, sms, articoli di giornale, ecc) su argomenti di interesse personale e relativi

alla vita quotidiana e alla civiltà e produrre testi scritti utilizzando strutture

grammaticali corrette

Per gli alunni diversamente abili le prove saranno differenziate e la valutazione sarà relativa al

grado di raggiungimento degli obiettivi minimi in termini di ricezione scritta e orale e

produzione scritta e orale ovvero:

RICEZIONE E PRODUZIONE ORALE:

Comprendere le espressioni principali di brevi messaggi orali ed interagire in

semplici conversazioni fornendo informazioni personali

COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA:

Comprendere le parole chiave di brevi testi scritti (lettere personali, sms, e-mail) e

produrre semplici frasi e argomenti noti di vita quotidiana

Per gli alunni con D.S.A. o B.E.S. si tenderà a privilegiare la lingua orale, ad organizzare

interrogazioni programmate e a valutare le prove scritte e orali con criteri che tengano conto

del contenuto e non della forma. Al termine di ogni prova, in base ai risultati, seguiranno

interventi differenziati di recupero, consolidamento e approfondimento a seconda dei casi.

LABORATORIO TEATRALE

Queste attività di rappresentazioni didattico-teatrali (workshop) intendono promuovere un

approccio più motivante della lingua straniera, che permetta agli studenti di confrontarsi con

attori o esperti madrelingua già dal primo anno di studio, in un contesto “comunicativo” al di

fuori della classica lezione in classe.

Page 64: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

63

Ogni insegnante deciderà di aderire alle iniziative proposte in base al livello linguistico, agli

interessi e alla disponibilità dei propri studenti.

ATTIVITA’ MULTIMEDIALE-GIOCHI LINGUISTICI

Uso del motore di ricerca di “kids.yahoo.com” e “yahooligans.com” ed altri per motivare

ulteriormente e consentire ai discenti un apprendimento ludico, chattando, facendo interviste e

partecipando a giochi individuali e collettivi, indovinelli sia in lingua inglese che in francese.

Ovviamente tutte queste attività potranno essere svolte sia nel laboratorio linguistico che

individualmente a casa.

PARAMETRI DI VALUTAZIONE

Eccellenza

(10-9)

Medio

(8-7)

Accettabile

(6)

Non accettabile

(5)

Gravemente insuff.

(4)

Riconosce ed

utilizza in modo

appropriato tutte

le espressioni

linguistiche

esercitate.

Comprende ed

analizza il

messaggio ed

organizza la

Produzione di

messaggi con

tutti

Gli elementi

richiesti dalla

situazione

comunicativa.

Riconosce ed

utilizza

correttamente le

principali

espressioni

linguistiche

esercitate.

Comprende

globalmente il

messaggio e

organizza la

produzione di

enunciati in

modo

comprensibile

ed appropriato.

Riconosce ed

utilizza alcune

delle espressioni

linguistiche

esercitate.

Comprende gli

elementi portanti

del messaggio e si

esprime in modo

essenziale

riuscendo a

stabilire una

comunicazione

minima ma

comprensibile ed

appropriata.

Riconosce

solo alcune

strutture e le

utilizza in

maniera

confusa.

Comprende

limitatamente il

messaggio e la

produzione è

inefficace ed

ortograficament

e scorretta.

Non comprende i

contenuti e non sa

applicare le strutture

grammaticali.

Lavora in modo

confuso e

disorganico.

Page 65: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

64

MUSICA

CLASSI 1^, 2^, 3^

Comprensione ed uso dei linguaggi specifici

Conoscere gli elementi di base della grammatica musicale e decodificarli

Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali

Possedere le elementari tecniche esecutive di almeno uno strumento

Riprodurre con la voce, per imitazione, brani corali.

Realizzare brani con gruppi strumentali.

Approcciarsi alla musica mediante le nuove tecnologie informatiche.

Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali

Distinguere timbricamente le voci strumentali e vocali.

Conoscere le linee essenziali dell’evoluzione

Conoscere i profili dei musicisti più importanti

Conoscere le tendenze della musica etnica, popolare e contemporanea

Ascoltare e analizzare brani di diverse epoche.

Partecipare ad eventi e manifestazioni musicali.

EDUCAZIONE FISICA

CLASSI 1^, 2^, 3^

Consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base

Utilizzare gli schemi motori di base nelle varie situazioni di gioco

Potenziamento fisiologico

Eseguire ed adattare le abilità motorie con l’uso di attrezzi differenti

Conoscenza delle regole nella pratica ludica e sportiva

Riconoscere e rispettare le regole stabilite dal gruppo

Conoscenza degli obiettivi e delle caratteristiche proprie delle attività motorie

Riconoscere, ricercare e applicare comportamenti di promozione dello “star bene” in

ordine ad un sano stile di vita e alla prevenzione

ARTE E IMMAGINE

CLASSI 1^, 2^, 3^

Osservare e leggere le immagini

Utilizzare diverse tecniche di osservazione per descrivere, con un linguaggio verbale

appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale;

Leggere e interpretare un’immagini o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di

approfondimento per descrivere con linguaggio verbale appropriato gli elementi

significati;

Page 66: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

65

Riconoscere i codici, gli elementi della comunicazione visiva e le sue funzioni, le

regole compositive per leggere i messaggi visivi.

Leggere, comprendere e apprezzare l’opera d’arte

Interpretare in modo critico il mondo delle immagini, rimuovere gli stereotipi

figurativi attraverso la conoscenza degli elementi del linguaggio visuale;

Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del

territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

Esprimersi e comunicare

Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche

dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva;

Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e

plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che

rispecchi le preferenze e lo stile personale;

Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte,

elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

Religione

CLASSI 1^, 2^, 3^

Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze, tracce di una ricerca

religiosa

Riconosce i frutti e le tracce dell’azione ecclesiale presenti nella società moderna e il

legame tra dimensione religiosa e culturale

Conoscere l’evoluzione storica della religiosità: dalla magia alle religioni emergenti nel

panorama religioso odierno, dagli elementi delle religioni orientali al dialogo tra fedi

diverse.

Riflettere sulla differenza tra politeismo e monoteismo alla luce della Rivelazione

L’Ecumenismo.

Relazionarsi in modo corretto con se stesso, con gli altri e con l’ambiente circostante

Conoscere che l’apertura verso gli altri e la solidarietà sono elementi costanti della

storia del Cristianesimo

Saper descrivere le caratteristiche del dialogo interreligioso, i valori condivisibili e le

divergenze da rispettare.

Criteri di Selezione dei Contenuti

Per strutturare il percorso formativo di apprendimento-insegnamento, la selezione dei

contenuti si effettuerà in relazione alla loro maggiore idoneità per il raggiungimento degli

obiettivi precedentemente definiti e saranno adeguati alle capacità e alle motivazioni che gli

alunni hanno manifestato di possedere al momento dell’accertamento dei prerequisiti, ai loro

effettivi bisogni formativi. Si terrà, cioè, conto dell’esperienza, del sapere e delle conoscenze

degli alunni, come punto di partenza e di arrivo dei percorsi di apprendimento.

Page 67: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

66

La complessità della lingua italiana sarà lo sfondo ineludibile del percorso formativo

di apprendimento-insegnamento. Nel processo educativo, infatti, la lingua italiana ha una sua

evidente centralità: di essa, cioè, si valgono tutte le discipline per elaborare e comunicare i

propri processi e contenuti.

Nelle “Indicazioni nazionali per il Curricolo 2012”, inoltre, l’apprendimento di

competenze linguistiche ampie e sicure diventa la condizione indispensabile per il

raggiungimento di quattro grandi finalità formative:

la crescita della persona;

l’esercizio pieno della cittadinanza;

l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali;

il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio.

Una lingua, dunque, per la crescita della persona nella sua interezza.

Perché siano raggiunte queste quattro finalità molto complesse, l’apprendimento

dell’italiano viene pensato in una dimensione trasversale a tutte le discipline e richiede il

coinvolgimento di tutti i docenti, che sono pertanto invitati a coordinare le loro attività.

In modo particolare viene individuato come ambito di lavoro trasversale un arricchimento

del patrimonio lessicale dell’alunno, per la parte di vocabolario di base e di parole comuni alle

varie discipline, ma con la stessa modalità andrà realizzato l’apprendimento dei termini

specifici di ogni disciplina. Solo una dimensione trasversale e coordinata così pensata può

enfatizzare le potenzialità metacognitive dell’apprendimento della lingua, al fine di

contribuire in modo determinante al raggiungimento del successo scolastico, ed è la

condizione ideale per realizzare anche un approccio interdisciplinare all’apprendimento della

lingua.

Si rende, dunque, necessaria un’impostazione interdisciplinare dell’insegnamento

della lingua italiana che, infatti, costituisce il primo strumento di comunicazione e di accesso

ai saperi.

Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è, inoltre, una condizione

indispensabile per l’esercizio pieno della Cittadinanza Attiva. Anche in questo caso, dunque,

si tratta di promuovere tale esercizio e di consentire il confronto libero e pluralistico

attraverso un percorso basato su questioni inerenti l’attualità e su conoscenze significative ed

impostato in maniera trasversale e interdisciplinare, affinché l’alunno cominci a rendersi

conto del fatto che il sapere è unico e non frammentario. A tale scopo, si rende necessaria una

enucleazione ragionata di percorsi e di tematiche che permettano una problematizzazione dei

dati ed una attualizzazione degli argomenti, nella convinzione che i contenuti da affrontare

non debbano più dipendere, manualisticamente, solo dal testo scolastico, ma risentire del filtro

personale delle scelte operate dalla classe e dall’insegnante.

Considerando, dunque, i contenuti non più in senso troppo rigido e chiuso, confinabili

cioè entro gli ambiti delle materie che si configurano come struttura inerte e “fossilizzata”, ma

come saperi trasversali, più aperti e fluidi, come competenze di base, si ritiene opportuno

creare continuità e coordinamento tra i curricoli disciplinari dei vari programmi (italiano,

cittadinanza e costituzione, storia, geografia …) perché sia davvero possibile conoscere e

Page 68: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

67

sapere per saper fare e per saper essere. Si terranno, pertanto, presenti le Indicazioni Nazionali

per il Curricolo in cui si sottolinea la necessità di un’impostazione interdisciplinare

dell’insegnamento, per dare senso alla frammentazione del sapere, ribadendo il concetto di un

sapere unico e non frammentario.

A tale scopo, in coerenza con le Indicazioni, che suggeriscono di svolgere le educazioni

all’interno delle discipline, (e in coerenza con il Documento MIUR 4 marzo 2009, con la legge

169/2008, art. 1, ex DL 1 settembre 2008, n. 137, art. 1,) si individueranno temi e occasioni

per sviluppare momenti di Cittadinanza e Costituzione e di Educazione Interculturale,

attraverso un percorso conoscitivo teso a sollecitare approfondimenti, integrazioni,

sottolineature e priorità; un elenco di contenuti irrinunciabili, selezionati secondo il criterio

della essenzializzazione e della interdisciplinarità.

Poiché, infatti, non esistono più i programmi, ma indicazioni nazionali con traguardi di

apprendimento distribuiti su archi temporali medio-lunghi, e non tutto si può fare nel tempo a

disposizione, si tratterà di individuare gli aspetti fondanti, di scegliere i contenuti e i saperi

essenziali che assolutamente devono diventare conoscenze, ovvero patrimonio permanente

dell’allievo, sostenere le abilità, alimentare le competenze.

Le competenze verranno perseguite sia mediante unità di apprendimento disciplinari e

interdisciplinari, partendo dalle competenze a cui la propria disciplina contribuisce

particolarmente, sia attraverso la didattica quotidiana, flessibile e induttiva, volta a costruire

l’apprendimento attraverso la valorizzazione dell’esperienza:

-l’UDA mira allo sviluppo di competenze, ma, essendo queste costituite da conoscenze e

abilità, serve anche a verificare e valutare il profitto, se cioè l’allievo ha acquisito le

conoscenze e le abilità contestualizzandole, ma soprattutto se le sa impiegare, se sa mettersi in

relazione con altri per portare a termine un compito, se sa agire con autonomia e

responsabilità;

-la DIDATTICA QUOTIDIANA, FLESSIBILE E INDUTTIVA, nell’intento di venire incontro ai

diversi stili cognitivi di apprendimento, si sforzerà di contestualizzare le conoscenze in ambiti

di esperienza; sarà cioè organizzata in modo che, partendo dall’esperienza degli alunni, i

saperi essenziali acquisiscano senso e significato per gli alunni stessi, mediante

l’assegnazione di compiti significativi, la discussione collettiva, l’approccio problematico, la

contestualizzazione delle conoscenze, il loro riferimento all’esercizio della cittadinanza,

avendo cura, inoltre, di organizzare un ambiente di apprendimento improntato alla

responsabilità, alla collaborazione, alla condivisione, alla solidarietà e al rispetto reciproco.

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Per garantire una maggiore efficacia dell’intervento didattico si ritiene opportuno e più

proficuo l’utilizzo integrato, sinergico e armonico di più metodologie e strategie: la didattica

per competenze si avvale, infatti, di diverse strategie e tecniche sia didattiche sia di

organizzazione del gruppo classe come di seguito indicato. Attraverso le varie procedure o

tecniche didattiche utilizzate, gli allievi vengono sollecitati ad apprendere i contenuti e a

formarsi le capacità operazionali di elaborarli, per servirsene in situazioni diverse. L’alunno

Page 69: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

68

deve, infatti, imparare a rendere flessibile la sua mente di fronte a metodi d’indagine differenti

ed essere in grado di organizzare in piccoli segmenti componibili il suo sapere.

Per sviluppare la competenza, intesa come saper agire, è necessario che l’allievo sia messo

di fronte a situazioni problematiche legate a contesti esperienziali; che sappia utilizzare le

conoscenze e le abilità per affrontare e risolvere i problemi in autonomia e responsabilità,

anche con la collaborazione e la relazione con altri; che sappia trasferire e generalizzare in

contesti diversi le soluzioni trovate, attraverso l’acquisizione di metodi e strategie consapevoli

e intenzionali (metacognizione), consolidati attraverso l’esperienza e la riflessione.

DIDATTICA DELL’ERRORE E ATTEGGIAMENTO DI TIPO INCORAGGIANTE

METODOLOGIA TRASMISSIVO-ESPOSITIVA O ESPOSITIVO-DESCRITTIVA

METODOLOGIA ATTIVO-OPERATIVA

APPRENDIMENTO COOPERATIVO O COOPERATIVE LEARNING

METODOLOGIA EURISTICA DELLA RICERCA-AZIONE

GENERAL PROBLEMSETTING AND SOLVING

MASTERY LEARNING E DIDATTICA METACOGNITIVA

DIDATTICA SPECIALE

DIDATTICA PER CONCETTI

DIDATTICA BREVE

ATTIVITÀ LABORATORIALE

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E SUSSIDI DIDATTICI

Crescere è un avvenimento individuale che affonda le sue radici nei rapporti con gli altri e

non si può parlare di sviluppo del potenziale umano o di centralità della persona,

considerandola avulsa da un sistema di relazioni la cui qualità e la cui ricchezza è il

patrimonio fondamentale della crescita di ognuno. La scuola è una comunità educante, che

accoglie ogni alunno nello sforzo quotidiano di costruire condizioni relazionali e situazioni

pedagogiche tali da consentirne il massimo sviluppo. Una scuola non solo per sapere, dunque,

ma anche per crescere, attraverso l’acquisizione di conoscenze, competenze, abilità,

autonomia, nei margini delle capacità individuali, mediante interventi specifici da attuare

sullo sfondo costante e imprescindibile dell’istruzione e della socializzazione.

È in quest’ottica e a tal fine che si utilizza lo spazio della classe innanzitutto, per tutti gli

alunni: diversamente abili, alunni con DSA, o comunque con BES, stranieri di 1^

generazione, prevedendo sin dall’inizio del percorso formativo momenti di studio collettivo

e/o individuale, con il supporto e la mediazione del docente, per attività didattico-educative

volte al recupero, potenziamento e consolidamento di abilità cognitive e metacognitive

trasversali quali comprensione, metodo di studio, utilizzo funzionale delle varie parti di un

manuale di studio, abilità logico-astrattive, abilità linguistico-espressive e comunicative,

abilità pratico-operative.

Tanto, per un’effettiva integrazione biunivoca volta a costruire relazioni socio-affettive

positive.

Attraverso l’utilizzo armonico e integrato delle suddette metodologie didattiche, volto a

favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa, al fine di

“imparare ad apprendere”, i mezzi e i sussidi didattici saranno, oltre ai libri di testo, tutti

Page 70: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

69

quelli che la struttura scolastica e le strutture esterne possono fornire: manuali, fonti di genere

diverso, atlanti, testi storici divulgativi e scientifici, media, tecnologie multimediali e

ipertestuali, ambiente e territorio, patrimonio storico-artistico, libri della biblioteca, riviste,

giornali, fotografie, mezzi audiovisivi, LIM etc. L’importante è sviluppare nell’alunno la

capacità di reperire e utilizzare, inizialmente in modo guidato e successivamente in modo

autonomo, questi strumenti di lavoro.

VALUTAZIONE FORMATIVA IN ITINERE

Per misurare il quantum, il livello quantitativo di apprendimento di ogni alunno e nello

stesso tempo l’efficacia dell’intervento didattico, che è in relazione agli obiettivi di

apprendimento previsti dal POF, si utilizzeranno:

-prove strutturate del genere a stimolo chiuso e risposta chiusa;

-prove semistrutturate del tipo a stimolo chiuso e risposta aperta;

-prove non strutturate o aperte del genere a stimolo aperto e risposta aperta;

Tale valutazione, che sarà continua e sistematica e che accompagnerà l’intero processo di

apprendimento/insegnamento, servirà non a sottolineare sempre e solo gli aspetti negativi,

cioè quello che l’allievo non sa o non sa fare, ma a mettere in rilievo quello che l’alunno ha di

volta in volta imparato, facendolo riflettere sul percorso che deve ancora completare o sulle

abilità che deve ancora affinare e consolidare e aiutandolo a maturare la capacità di

autovalutarsi, a riconoscere le sue potenzialità ma anche i suoi limiti, aumentando la

consapevolezza di sé e consolidando una corretta autostima.

VALUTAZIONE SOMMATIVA FINALE

Alla misurazione oggettiva del quantum, che è una fase intermedia del processo valutativo,

seguirà la valutazione sommativa finale, la valutazione globale del come, ovvero la

formulazione del giudizio qualitativo completo e complessivo, sul livello globale di

maturazione raggiunto.

Alle verifiche con funzione formativa in itinere si affiancheranno, quindi, verifiche

sommative (strutturate, semistrutturate, non strutturate o aperte) funzionali a valutare la

capacità degli allievi di utilizzare in modo aggregato le conoscenze e le capacità acquisite, per

verificare la comprensione complessiva e per attivare processi metacognitivi.

Nella valutazione globale, che comporta una considerazione dell’alunno nella sua

integralità, si considereranno così i livelli di partenza, l’evoluzione rispetto alla situazione

iniziale, i risultati delle verifiche formative in itinere, i risultati delle verifiche sommative, il

raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, cognitivi e metacognitivi, che sottendono i

traguardi per lo sviluppo delle competenze della disciplina, che concorrono a loro volta al

raggiungimento e all’acquisizione delle otto competenze-chiave di cittadinanza.

Tale valutazione ha lo scopo di offrire ad ogni alunno le opportunità per sviluppare al

massimo grado la propria personalità e le inclinazioni individuali, e di favorire, quindi,

l’emancipazione umana e un’uguaglianza reale e sostanziale.

Con una funzione educatrice, dunque, non giudicatrice né punitiva, si considereranno nella

valutazione sommativa finale il sapere, il saper fare e soprattutto il saper essere.

Page 71: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

70

“La valutazione, dunque, ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e

il rendimento scolastico complessivo degli alunni. Essa concorre, con la sua finalità anche

formativa e attraverso l’individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai

processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza

e al successo formativo...”. (DPR 122/2009, art. 1).

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti degli alunni, effettuata dal Consiglio

di Classe presieduto dal dirigente scolastico, la certificazione delle competenze da essi

acquisite, la valutazione dell’esame finale del ciclo, nonché la valutazione del comportamento

saranno effettuate mediante l’attribuzione di voti numerici espressi in decimi, come da DL 1

settembre 2008, n. 137, artt. 2 e 3 e da D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122, art. 2. I voti numerici

attribuiti saranno riportati anche in lettere nei documenti di valutazione degli alunni.

VALUTAZIONE DI PROFITTO E VALUTAZIONE DI COMPETENZA

Profitto e competenza sono due concetti differenti e non sovrapponibili, pertanto la

valutazione delle competenze è essenzialmente diversa dalla valutazione del profitto:

-la valutazione del profitto ha una polarità positiva e una negativa ed è assunta a scansioni

ravvicinate;

-la valutazione di competenza, sempre formulata in positivo, su livelli crescenti, viene

espressa al termine di grandi tappe, poiché è una dimensione evolutiva che si esprime in tempi

medio-lunghi, mediante brevi descrizioni che rendano conto di che cosa l’allievo sa

(conoscenze), sa fare (abilità), in che condizione e contesto e con che grado di autonomia e

responsabilità, rispetto ad una competenza specifica e non rispetto a una disciplina.

La descrizione del livello di competenza può essere solo positiva, perché la funzione della

certificazione di competenza è quella di testimoniare ciò che la persona sa e sa fare,anche se è

molto poco, e non ciò che non sa. La certificazione di competenza è, dunque, un’apertura di

credito verso le risorse della persona e serve a testimoniare il livello raggiunto, qualunque sia,

da cui poter proseguire.

La scuola, quindi, deve rendere conto delle competenze maturate dall’allievo, non

semplicemente del suo profitto.

In quest’ottica, si farà riferimento ai livelli di padronanza delle competenze chiave

europee, secondo quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali 2012, e ai relativi gradi, al modo

cioè con cui, all’interno di ogni livello, (i primi tre livelli vengono ancorati alla scuola

primaria, mentre il 4° e il 5° alla scuola secondaria di primo grado: il 3° livello, riferito ai

Traguardi delle Indicazioni per la fine della scuola primaria, funge da ponte tra i due gradi

di scuola; il 5° livello è riferito ai Traguardi delle Indicazioni per la fine del primo ciclo)

l’alunno padroneggia conoscenze, abilità ed esercita autonomia e responsabilità.

Page 72: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

71

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO

VOTO CONOSCENZE ABILITÁ

4

Gravemente

Insufficiente

Conoscenza errata o

lacunosa dei contenuti

Assai limitate capacità di utilizzare linguaggi e

strumenti specifici

5

Insufficiente

Conoscenza superficiale,

frammentaria e parziale dei

contenuti

Limitate e scarse capacità di utilizzare linguaggi e

strumenti specifici per rielaborare conoscenze

6

Sufficiente

Sufficiente conoscenza dei

contenuti essenziali

Sufficiente capacità di rielaborazione delle

conoscenze minime con un utilizzo altrettanto

sufficiente dei linguaggi e degli strumenti specifici

e solo con il supporto di domande stimolo e

indicazioni

7

Soddisfacente

Sostanziale e adeguata

conoscenza della maggior

parte dei contenuti

fondamentali

Soddisfacente capacità di rielaborazione delle

conoscenze acquisite, correlata alla capacità di

operare collegamenti tra le stesse, seppure in

maniera guidata, con un uso abbastanza

adeguato ma non sempre appropriato dei

linguaggi e degli strumenti specifici

8

Più che

soddisfacente

Più che adeguata e più che

soddisfacente conoscenza dei

contenuti

Più che soddisfacente capacità di rielaborazione di

tutte le conoscenze in un’ottica interdisciplinare,

con un uso corretto dei linguaggi e degli strumenti

specifici

9

Ottimo

Conoscenza completa,

puntuale e approfondita dei

contenuti

Autonoma e sicura capacità di rielaborazione

organica e critica delle conoscenze in un’ottica

interdisciplinare, con un uso altrettanto corretto e

sicuro dei linguaggi e degli strumenti specifici

10

Eccellente

Piena padronanza dei

contenuti con una conoscenza

completa, precisa, molto

approfondita e personale degli

argomenti

Eccellente capacità di rielaborazione personale,

autonoma, organica e critica delle conoscenze in

un’ottica efficacemente interdisciplinare, con un

uso sempre corretto e brillante dei linguaggi

specifici e una sicura padronanza degli strumenti

Page 73: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

GRIGLIA DI VALUTAZIONEECERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

I gradi si riferiscono al modo con cui – all’interno di ogni livello – l’alunno padroneggia

conoscenze,

abilità ed esercita

autonomia e responsabilità

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

Voto 6 7 8-9 10

Descrittore Padroneggia in

modo essenziale la

maggior parte

delle conoscenze e

delle abilità.

Esegue i compiti

richiesti con il

supporto di

domande stimolo e

indicazioni

dell’adulto o dei

compagni.

Dimostra,dunque:

conoscenze

limitate; abilità di

tipo semplice ed

esecutivo;

un’autonomia e un

ambito di

responsabilità assai

ridotte.

Padroneggia in modo

adeguato la maggior

parte delle

conoscenze e delle

abilità.

Porta a termine in

autonomia e di

propria iniziativa i

compiti dove sono

coinvolte conoscenze

e abilità che

padroneggia con

sicurezza;

mentre per gli altri

compiti si avvale del

supporto di

insegnante e

compagni.

Padroneggia in

modo adeguato

tutte le conoscenze

e le abilità.

Assume iniziative e

porta a termine

compiti affidati in

modo responsabile

e autonomo.

E’ in grado di

utilizzare

conoscenze e abilità

per risolvere

problemi legati

all’esperienza con

istruzioni date e in

contesti noti.

Padroneggia in

modo completo e

approfondito le

conoscenze e le

abilità.

Assume iniziative e

porta a termine

compiti in modo

autonomo e

responsabile in

contesti conosciuti.

È in grado di dare

istruzioni ad altri.

Utilizza conoscenze

e abilità per

risolvere

autonomamente

problemi.

È in grado di

reperire e

organizzare

conoscenze nuove

e di mettere a punto

procedure di

soluzione originali.

La matrice dei descrittori di grado può essere applicata a ciascun livello di tutte le

competenze. Non è indispensabile: per la certificazione sarebbero sufficienti i livelli.

Osservando i traguardi posti dalle Indicazioni, alla fine della scuola secondaria di primo

grado, gli alunni potrebbero attestarsi ai livelli 4 e 5.

I gradi, volendo, aggiungono sfumatura e precisione al livello. Inoltre ci consentono, con un

artificio, di rispettare la norma, attribuendo alla

competenza in uscita dalla scuola secondaria di primo grado anche l’etichetta numerica.

Infatti, l’etichetta numerica è ancorata non al livello, ma al grado.

La corrispondenza livello, grado, etichetta numerica, va chiaramente spiegata alla famiglia,

poiché essendo sempre la competenza positiva, l’etichetta non è mai inferiore a sei.

Tuttavia, nel profitto in pagella, potrebbero esserci dei voti negativi. Alla famiglia va

spiegato che profitto e competenza sono due concetti differenti e che l’etichetta numerica

può essere positiva, ma magari appartenere ad un livello di competenza

Page 74: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

73

più basso di quello auspicato per l’età dell’alunno.

Esempio: un alunno di terza media che non possiede le conoscenze e le abilità del livello 4 o

5, neanche al livello essenziale, relativamente ad una qualsiasi delle competenze chiave

considerate: gli viene attribuito il livello 3. Il grado del livello 3 sarà corrispondente

all’effettiva padronanza evidenziata dall’allievo (basilare, adeguato, avanzato, eccellente).

Altro esempio: un alunno di terza media che possiede tutte le conoscenze e le abilità del

livello 5, ma non tutte in modo completo e articolato; su alcuni compiti necessita di

indicazioni e supporti, è meramente esecutivo, oppure non è costante; su altri invece

denota un buon grado di autonomia e responsabilità. Gli sarà attribuito il livello 5, con il

grado adeguato oppure avanzato, non eccellente.

Se invece possiede solo in parte e ad un livello solo essenziale le conoscenze e le abilità e

l’autonomia è ridotta, gli va attribuito

il grado basilare.

L’alunno e la famiglia debbono avere conoscenza dei descrittori dei livelli di competenza e

dei gradi; il fascicolo va quindi

allegato alla certificazione di competenza.

Page 75: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

74

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

La nostra scuola promuove iniziative finalizzate alla valorizzazione dei comportamenti

positivi, alla prevenzione di atteggiamenti negativi, al coinvolgimento attivo dei genitori e

degli alunni.

La valutazione del comportamento degli alunni,(art. 2 del DL 137/2008, all’art. 7 del

DPR 122/2009, e DM n° 5 16/01 2009)“si propone di favorire l’acquisizione di una

coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza

nell’adempimento dei propri doveri, nella conoscenza, nell’esercizio dei propri diritti,

nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in

generale e la vita scolastica in particolare”."Concorre alla valutazione complessiva dello

studente”, si esprime “con voto numerico espresso collegialmente in decimi, illustrato con

specifica nota e riportato anche in lettere nel documento di valutazione”.

VOTO DESCRITTORI – INDICATORI

10

Lo studente dimostra

Un comportamento partecipe e costruttivo all’interno della classe, non limitato ad una sola

correttezza formale

Un comportamento irreprensibile, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita

dell’istituto

Piena consapevolezza del proprio dovere, rispetto delle consegne e continuità nell’impegno

9

Lo studente dimostra

Un comportamento sempre corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita

dell’istituto

Piena consapevolezza del proprio dovere e continuità nell’impegno

8

Lo studente dimostra

Un comportamento rispettoso delle regole dell’istituto e corretto verso i compagni, gli insegnanti

e le altre figure operanti nella scuola, con qualche distrazione che comporta richiami durante le

lezioni

Un impegno costante e consapevolezza del proprio dovere

7

Lo studente dimostra

Un comportamento abbastanza rispettoso delle regole dell’istituto e abbastanza corretto verso i

compagni, gli insegnanti e le altre figure operanti nella scuola, ma con distrazioni che comportano

frequenti richiami durante le lezioni.

Costanza alterna nell’impegno e non sempre adeguata consapevolezza del proprio dovere

6

Lo studente dimostra

Un comportamento poco rispettoso delle regole dell’istituto e poco corretto verso i compagni, gli

insegnanti e le altre figure operanti nella scuola, (ripetuti ritardi non sempre motivati,

comportamenti annotati sul registro e riferiti ai genitori ed al consiglio di classe)

Incostanza nell’impegno e inadeguatezza nello svolgere il proprio dovere

5

Lo studente dimostra

Un comportamento irrispettoso con rifiuto sistematico delle regole dell’istituto, atteggiamenti e

azioni che manifestano grave o totale mancanza di rispetto verso i compagni, gli insegnanti e le

altre figure operanti nella scuola (comportamenti annotati sul registro e riferiti alla famiglia e al

consiglio di classe)

Assenza di impegno e di consapevolezza del proprio dovere

“La valutazione del comportamento con voto inferiore a sei decimi, decisa dal Consiglio di Classe, determina la non

ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo”. Pertanto “deve essere motivata e verbalizzata

in sede di scrutinio intermedio e finale”. L articolo 4 del DM n° 5 del 16 gennaio 2009 esplicita criteri ed indicazioni per

l’attribuzione di una votazione insufficiente: "la valutazione insufficiente del comportamento deve scaturire da un attento

e meditato giudizio del Consiglio di classe, esclusivamente in presenza di comportamenti di particolare gravità

riconducibili alle fattispecie per le quali lo Statuto delle studentesse e degli studenti nonché i regolamenti di istituto

prevedano l’irrogazione di sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla

comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni (art. 4, commi 9, 9 bis e 9 ter D.P.R. 249/1998)"

Page 76: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

75

Programmazione Didattico-Educativa di

Istituto per Alunni Diversamente Abili, DSA e

in Situazione di svantaggio Si rimanda all’allegato A.

Valutazione del Sistema Negli ultimi anni le trasformazioni del sistema scolastico, determinate in buona parte

dall’adozione di una nuova legislazione incentrata sull’autonomia scolastica, hanno

determinato una nuova e maggiore attenzione verso la valutazione scolastica, per questo la

scuola ha dedicato un'area strumentale a tale scopo.

Il servizio scolastico offerto deve risultare sempre più adeguato ai bisogni dell'utenza e

costantemente migliorato, perciò assoggettato ad una costante valutazione, che come

indicato nel DPR 28 marzo n. 80 2013 si svolge nelle seguenti fasi:

a. autovalutazione delle istituzioni scolastiche:

1) analisi e verifica del proprio servizio sulla base dei dati resi disponibili dal sistema

informativo del Ministero, delle rilevazioni sugli apprendimenti e delle elaborazioni sul

valore aggiunto restituite dall'Invalsi, oltre a ulteriori elementi significativi integrati dalla

stessa scuola;

2) elaborazione di un rapporto di autovalutazione in formato elettronico, secondo un

quadro di riferimento predisposto dall'Invalsi, e formulazione di un piano di

miglioramento;

b. valutazione esterna:

1) individuazione da parte dell'Invalsi delle situazioni da sottoporre a verifica, sulla base

di indicatori di efficienza ed efficacia previamente definiti dall'Invalsi medesimo;

2) visite dei nuclei di cui al comma 2, secondo il programma e i protocolli di

valutazione adottati dalla conferenza ai sensi dell'articolo 2, comma 5;

3) ridefinizione da parte delle istituzioni scolastiche dei piani di miglioramento in base

agli esiti dell'analisi effettuata dai nuclei;

c. azioni di miglioramento:

1) definizione e attuazione da parte delle istituzioni scolastiche degli interventi

migliorativi anche con il supporto dell'Indire o attraverso la collaborazione con università,

enti di ricerca, associazioni professionali e culturali. Tale collaborazione avviene nei limiti

delle risorse umane e finanziarie disponibili e senza determinare nuovi o maggiori oneri

per la finanza pubblica;

d. rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche:

1) pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati

comparabili, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e

promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza.

Page 77: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

76

AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Attività Integrative Trasversali

ACCOGLIENZA

All’inizio dell’anno scolastico gli alunni delle classi prime necessitano di un periodo di

adattamento alla nuova realtà scolastica e al gruppo di compagni con cui devono interagire.

È necessario creare quindi le condizioni più serene alla formazione di un gruppo-classe

affiatato, che possa poi inserirsi anche nel più ampio contesto-scuola, ricorrendo ad attività

che favoriscano un clima di reciproco ascolto, fiducia e collaborazione.

Finalità

Sostenere il passaggio dei ragazzi dalla scuola primaria alla secondaria

Favorire l’inserimento degli alunni nel nuovo contesto scolastico

Favorire la socializzazione

Assicurare agli alunni una corretta e puntuale informazione sulle opportunità formative

offerte dall’istituto

Coinvolgere gli alunni sollecitando il rispetto e l’adesione al contesto scolastico

Modalità

Il primo giorno di scuola i docenti accolgono i ragazzi e li accompagnano nelle

rispettive aule, segue il saluto del dirigente.

Durante i primi giorni di scuola gli insegnanti proporranno specifiche attività atte a

presentare la scuola come esperienza da vivere affrontando e superando i timori che novità

e cambiamento possono far sorgere. Sul piano pratico, il coordinatore di classe avrà cura di

mostrare l’ambiente fisico mediante un tour all’interno dell’edificio. Inoltre, sono giorni

fondamentali di osservazione dei comportamenti e delle abilità, da parte degli insegnanti,

utili per integrare le informazioni raccolte attraverso i test d’ingresso.

Anche quest’anno gli alunni delle classi terze saranno coinvolti nell’attività di

accoglienza dei nuovi compagni, mediante la realizzazione di un segnalibro che sarà

donato personalmente, durante un momento d’incontro programmato dagli insegnati di

lettere, a ciascun ragazzo di prima del corso di appartenenza.

PROGETTO SOLIDARIETÀ

Il periodo natalizio, per tradizione consolidata ormai nella nostra scuola, è vissuto

all’insegna della solidarietà: un piccolo gesto per un grande obiettivo, un dolce casalingo al

posto dell’usuale merenda per raccogliere fondi destinati all’adozione a distanza dei

bambini in Ruanda, a sostenere Emergency, Telethon, Medici senza frontiere,

Associazione Famiglia Ferita Bosnia Erzegovina e la missione in Tanzania.

Page 78: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

77

PROGETTO CONTINUITÀ

Il Collegio dei docenti ha programmato, in rapporto alla continuità tra Scuola Primaria e

Secondaria di 1° Grado, il seguente piano di intervento.

Finalità

Favorire una scelta consapevole delle famiglie nelle scelte per il futuro dei propri

figli

Tempi complessivi: Settembre-Gennaio

Modalità

Gli insegnanti delle prime classi attueranno rilevazioni dei livelli di ingresso per mezzo

di prove oggettive per identificare il possesso delle “conoscenze” e delle “competenze” alla

conclusione della V classe della scuola primaria. Quindi, fin dall’inizio, in riferimento ai

dati ottenuti attueranno interventi individualizzati per creare reali condizioni di pari

opportunità per tutti, e predisporranno un Piano di lavoro adeguato ai livelli di partenza

della classe.

I docenti “funzione strumentale”, area alunni, coordineranno incontri tra i docenti

della scuola secondaria di primo grado e i genitori degli alunni delle V classi della scuola

primaria per una reciproca conoscenza e per l’instaurazione di un rapporto collaborativo

scuolafamiglia.

PROGETTO ORIENTAMENTO

Il Collegio dei docenti ha programmato il seguente piano di intervento alle Scelte

Professionali o Scolastiche al Termine della Scuola Secondaria di 1° Grado

Finalità:

Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l’inclusione sociale

Favorire le capacità decisionali e di orientamento nel futuro

Tempi complessivi: Novembre-Gennaio

Modalità

I docenti delle classi terze svilupperanno curricolarmente all’interno dei vari percorsi

disciplinari unità di apprendimento che favoriscano la riflessione sugli aspetti prettamente

psicoattitudinali e psicoaffettivi per accompagnare e sostenere i ragazzi in un momento di

scelta e di passaggio della propria esistenza molto delicato, permettendo loro di prendere

decisioni ed effettuare scelte nella maniera più serena possibile e nella chiara

consapevolezza di ciò che si sta facendo per non sbagliare e per intraprendere un percorso

di studi e di vita auspicabilmente lineare.

I docenti “funzione strumentale”,area alunni, coordineranno incontri ed interventi con

le scuole secondarie di secondo grado.

PROGETTO LETTURA

La lettura, principale chiave di accesso al sapere, è attività libera e autoreferenziale

dell’individuo consentendo a tutti di saper gestire autonomamente e consapevolmente il

proprio rapporto con la sfera emotiva, quella dell’informazione e con le proprie aspirazioni

culturali.

Finalità

Sviluppare il gusto della lettura come esigenza di vita quotidiana e come fonte di

piacere e di arricchimento culturale e di crescita personale.

Page 79: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

78

Stimolare l'immaginazione e le potenzialità creative per esprimere liberamente le

proprie doti inventive in modo piacevole, divertente, formativo.

Modalità e tempi di attuazione

I destinatari sono tutti gli alunni delle classi prime,seconde e terze. Il progetto sarà attuato

dai docenti di italiano nell’ora di approfondimento, nel periodo che va da novembre a

aprile attraverso attività di lettura, drammatizzazione di un testo scelto e condiviso dagli

stessi insegnanti. Il progetto si concluderà con l’incontro con l’autore che si terrà nella

prima parte del secondo quadrimestre.

"GIOCHI DI LOGICA E DI SCIENZE"

- Giochi delle Scienze Sperimentali organizzati dall'Associazione Nazionale Insegnanti

DI SCIENZE NATURALI (ANISN)

KANGOUROU DELLA MATEMATICA

Kangourou Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell'Università

degli studi di Milano, organizza la 17a edizione del concorso "Kangourou della

matematica". La gara individuale è riservata agli studenti e alle studentesse che

frequentano le classi indicate nelle seguenti categorie previste dal regolamento:

- Benjamin per le classi prime e seconde della scuola

- Cadet per la classe terza della scuola

Programmi di Educazione ambientale nel Parco dell’Alta Murgia: “tra i Banchi

sull’alta Murgia”.

TEATRO IN LINGUA FRANCESE " LA BELLE E LA BÈTE”

I destinatari sono gli alunni delle classi seconde, lo spettacolo si terrà presso il teatro Duni

di Matera il 27 Aprile 2016.

TEATRO SCUOLA SPETTACOLO

La Divina Commedia per le classi seconde e I Promessi Sposi per le classi terze.

Lo spettacolo si terrà presso il teatro Mercadante di Altamura rispettivamente nei giorni 27

Gennaio 18 Aprile 2016.

ATTIVITÀ DIDATTICA SCENTIFICA DEL PLANETARIO SKY SKAN PRESSO

ITC GENCO ALTAMURA.

PROGETTO GENARAZIONI CONNESSE

Attraverso il progetto si intende sviluppare una serie di azioni da parte del personale

docente volte a rendere sicuro e consapevole l’uso della rete internet da parte degli alunni.

Destinatari: tutti gli alunni e i docenti.

Page 80: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

79

Finalità:

Differenziare l’accesso ad Internet per studenti e docenti;

Dotare la scuola di filtri di sicurezza per la navigazione internet;

Integrare le TIC nell’offerta didattica generale in maniera pianificata e strutturata;

Promuovere la partecipazione del corpo docente a corsi di formazione sull’utilizzo delle

TIC;

Costituire un gruppo di lavoro interno di docenti per la definizione della policy di e-safety;

Organizzare uno o più incontri di sensibilizzazione ad un utilizzo sicuro e consapevole di

internet e delle tecnologie digitali rivolti agli studenti con il coinvolgimento di esperti;

Identificare strumenti per la raccolta anonima e non delle segnalazioni relative ad abusi o

cyber bullismo;

Coinvolgere gli alunni nella produzione di contenuti per il blog/sito web della scuola;

Coinvolgere tutta la scuola (docenti, personale scolastico, studenti, famiglie) nella

definizione di un apposito documento che regolamenti azioni e comportamenti al fine di

assicurare anche negli “spazi web” una migliore vita scolastica.

PROGETTO CINEMA

Il progetto è indirizzato a tutte le classi e si terrà presso il cinema Grande di Altamura.

PROGETTO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE

L’istruzione domiciliare permette di garantire agli alunni, che si trovano

nell’impossibilità di recarsi a Scuola per gravi motivi di salute, il diritto all’Istruzione e

all’Educazione.

VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE

Le visite guidate, viaggi d'istruzione e i viaggi connessi allo svolgimento di attività

sportive costituiscono parte integrante e qualificante delle attività istituzionali di istruzione

e formazione della scuola in quanto momento di conoscenza, comunicazione e

socializzazione ed anche di completamento delle preparazioni specifiche in vista del futuro

ingresso nel mondo del lavoro.

È per questo motivo che anche per l’anno scolastico 2015/2016 la scuola,

riconoscendone l’alto valore educativo formativo, prevede visite guidate della durata di un

giorno, nell’ambito del territorio comunale e al di fuori di esso, per visite a musei e mostre

e per la conoscenza del territorio, sia viaggi di istruzione, con lo scopo di suscitare

l’interesse degli allievi in relazione anche alla fascia di età e alle specifiche esigenze

formative.

A tale scopo, si procederà ad una attenta valutazione della programmazione delle

iniziative per quanto concerne aspetti culturali, metodologici, didattici, in ambito di

Consiglio di Classe, Collegio dei Docenti e Consiglio di Istituto, verificandone la

congruenza con il Piano dell’Offerta Formativa.

Page 81: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

80

Finalità

Valorizzare e far conoscere il patrimonio naturale e artistico, a partire da quello

locale, coerentemente alla gradualità dei percorsi formativi;

Favorire processi di socializzazione e di autonomia;

Favorire la conoscenza diretta dei luoghi per un approfondimento dei contenuti

didattici.

Modalità

La parte didattica verrà affrontata durante le ore curricolari di lezione,

contemporaneamente alla messa in atto di tutte le procedure amministrative e

organizzative necessarie. Il programma del viaggio o della visita deve prevedere un

equilibrato rapporto fra tempi di percorrenza e tempi di soggiorno, evitando di dedicare al

percorso una parte eccessiva del periodo programmato. Per ogni visita guidata verrà

proposto un percorso formativo interdisciplinare, in base al quale i docenti illustreranno i

contenuti secondo il punto di vista disciplinare. Si potrà documentare l’esperienza

effettuata attraverso la produzione di relazioni finali, fotografie, ipertesti relativi ai segni

ambientali naturali, dell’arte e della storia dei luoghi visitati.

Mete Proposte

Per le classi prime:

-Monopoli (lama degli ulivi) e Grotte di Castellana;

-Certosa di Padula.

Per le classi seconde:

-Ravello e Amalfi;

-San Leucio e Reggia di Caserta o Certosa di Padula;

- Lecce ed Otranto;

- Rutigliano (Lama San Giorgio)

Per le classi terze:

- Orvieto;Villa Lante;Parco Bomarzo ( con un pernottamento).

- Jesi e percorso federiciano (con un pernottamento)

- Lecce e Otranto;

- Costiera Amalfitana.

Page 82: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

81

Attività Progettuali Extracurricolari

PROGETTO ARTICOLO 9

Area d'intervento - Aree a rischio e a forte processo immigratorio, con la finalità di

affrontare in maniera "sinergica” il problema della dispersione scolastica e dell’

integrazione scolastica mediante attività di orientamento e/o ri-orientamento, aggregative-

socializzanti, ludico-ricreative, di rafforzamento della motivazione e delle competenze.

PROGETTO “OPERANDO”

Destinatari: alunni di terza

Finalità: il progetto nasce dall’esigenza di valorizzare il rapporto con la Matematica e

sostenere il processo di apprendimento degli studenti in relazione all’acquisizione delle

competenze chiave: imparare ad imparare; competenza di matematica, competenza

digitale.

PROGETTO “EDUCHIAMOCI”

Destinatari: alunni di prima e seconda

Finalità: Stimolare un atteggiamento di curiosità ;

Sviluppare competenze nell’organizzazione di un lavoro, nel relazionarsi e

lavorare con gli altri.

Sostenere il processo di apprendimento degli studenti in relazione

all’acquisizione delle competenze chiave.

PROGETTO “DA FRANCESCO A FRANCESCO”: alle radici della nascita della

coscienza ecologica”

Destinatari : alunni di prima, seconda e terza

Finalità:

1) stimolare approcci diversi alla realtà;

2) aumentare la partecipazione e la consapevolezza delle proprie e

altrui azioni che si inseriscono in un quadro di più ampio respiro

PROGETTO CLASSI IN GIOCO “SFIDIAMOCI COL FAIR PLAY

DESTINATARI: tutti gli alunni della scuola

Finalità:

Il progetto intende valorizzare le esperienze motorie e sportive degli alunni favorendo il

perfezionamento delle abilità che il singolo possiede.

Il bagaglio motorio personale concorre allo sviluppo della personalità sotto tutti i punti di

vista : dal cognitivo all’affettivo, dal sociale al culturale ecc.

Il bisogno di organizzare attività sportive per gli alunni della Media Serena-Pacelli, nasce

dalla consapevolezza che il contesto ambientale ( in cui gli alunni risiedono e vivono) non

offre opportunità reali di confronto e di socializzazione tali da garantire il pieno sviluppo

delle possibilità dell’individuo e del rispetto dell’avversario.

Page 83: POF 2015/2016 S.S.I° Grado Ottavio Serena-Pacelliottavioserena-pacelli.edu.it/attachments/article/8/Pof... · 2016. 2. 24. · POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

POF 2015/2016 S.S.I° Grado "Ottavio Serena-Pacelli"

82

PROGETTO “IL CIBO, LEGAME INTIMO TRA ORDINE NATURALE ED EREDITÀ

CULTURALE .

DESTINATARI: alunni di prima, seconda e terza

Finalità:

1) Inclusione

2) integrazione

3) dispersione

4) apprendimento collaborativo

5) senso di appartenenza ed identità culturale

PROGETTO “VOCI DAL FRONTE”

DESTINATARI: alunni di prima, seconda e terza

Finalità:

Il Progetto nasce dall’esigenza di approfondire la conoscenza della Grande Guerra a

cent’anni dall’ ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale. Ci si prefigge di

coinvolgere gli alunni in un percorso didattico interdisciplinare fra Storia e letteratura.

PROGETTO FEDERICUS “LA SUPERSTIZIONE”

DESTINATARI: ALUNNI DI SECONDA E TERZA CLASSE

FINALITÀ:

1)Promuovere la conoscenza della storia di Altamura e di Federico II di Svevia.

2) Educare alla condivisione di progetti comuni al di fuori dell’ambiente scolastico;

3) Progressione del metodo operativo;

4) Sviluppare il senso di responsabilità nel portare a termine l’iniziativa intrapresa;

5) Conoscere usi e costumi dell’antichità sul nostro territorio;

6) Riscoprire spazi di territorio urbano storicamente importanti ancora nascosti e

misconosciuti dagli alunni.

PROGETTO DIVENTO ME STESSO

Il progetto proposto dall’associazione musicale ludica e teatrale “Amlet” propone

un’insieme di tecniche di teatro sociale di origini brasiliane che ha come fulcro la

possibilità di ognuno di prendere in mano il proprio destino di essere umano e di cittadino,

per sconfiggere le oppressioni e le limitazioni alla propria libertà.

L’intento è inoltre quello di creare un clima di gruppo che faciliti le relazioni interne ad

una classe e nei rapporti con i docenti e l’istituzione scuola.