Pof 2015/16

60
1   Scuola Secondaria di I Grado “Solimena –De Lorenzo” Via Nola,1 Nocera Inferiore 84014 (SA)  0815176356  08119817489 ‐ Fax 081 19977740  email:[email protected]  email certificata:[email protected]  sito web: www.smssolimena.gov.it  Cod. Fiscale:80028070656          ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA (Legge 107 del 13 luglio 2015) Deliberato dal Collegio dei docenti del 06 ottobre 2015 Approvato dal Consiglio di Istituto del 06 ottobre 2015

description

POF - Piano dell'Offerta Formativa della Scuola Secondaria di I grado "Solimena-De Lorenzo" di Nocera Inferiore - Dirigente Scolastico: Giuseppe Pannullo

Transcript of Pof 2015/16

Page 1: Pof  2015/16

1  

 

Scuola Secondaria di I Grado “Solimena –De Lorenzo” Via Nola,1 Nocera Inferiore 84014 (SA)

 0815176356 – 08119817489 ‐ Fax 081 19977740  e‐mail:[email protected] 

e‐mail certificata:[email protected] sito web: www.smssolimena.gov.it Cod. Fiscale:80028070656 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

(Legge 107 del 13 luglio 2015) Deliberato dal Collegio dei docenti del 06 ottobre 2015

Approvato dal Consiglio di Istituto del 06 ottobre 2015

Page 2: Pof  2015/16

2  

INDICE

    PREMESSA .......................................................................................................................................................... 4 

LE FONTI NORMATIVE .................................................................................................................................... 5 

INTRODUZIONE ................................................................................................................................................ 6 

IL CONTESTO ..................................................................................................................................................... 7 

LA SCUOLA ......................................................................................................................................................... 9 

STRUTTURA ORGANIZZATIVA .................................................................................................................. 10 

LE FINALITA’ .................................................................................................................................................... 12 

LE LINEE CULTURALI, EDUCATIVE, METODOLOGICHE ................................................................... 13 

Linee culturali .............................................................................................................................................. 13 

Linee formative ........................................................................................................................................... 14 

Linee tematiche .......................................................................................................................................... 14 

Linee metodologiche ................................................................................................................................. 14 

Linee guida per l’accoglienza degli alunni diversamente abili .................................................. 15 

Linee guida per il diritto allo studio degli alunni con DSA ......................................................... 15 

Piano per l’inclusività a. s. 2015-2016 .............................................................................................. 20 

L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO .................................................................................................. 33 

Curricolo per tutte le classi .................................................................................................................... 33 

Ampliamento offerta formativa classi prime .................................................. 33 

Ampliamento offerta formativa classi seconde e terze .................................... 33 

Tempo scuola per tutte le classi .................................................................. 33 

Il Calendario Scolastico ........................................................................................................................... 34 

Assegnazione docenti alle classi a. s. 2016-17 .............................................................................. 34 

Criteri per la formazione delle classi a. s. 2016-2017................................................................. 35 

L'iscrizione .................................................................................................................................................... 36 

I RAPPORTI CON LE FAMIGLIE ................................................................................................................. 36 

L’ARTICOLAZIONE DIDATTICA ................................................................................................................. 37 

Il Curricolo Didattico ................................................................................................................................. 37 

LA VALUTAZIONE ........................................................................................................................................... 38 

Tipologie di verifica e loro numero per quadrimestre .................................................................. 38 

Validità dell’anno scolastico ................................................................................................................... 39 

Page 3: Pof  2015/16

3  

Indicatori per la rilevazione della condotta .................................................................................... 39 

Criteri per l’ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato ..................................... 40 

Criteri di ammissione alle classi intermedie .................................................................................... 41 

Ammissione con voto di Consiglio ....................................................................................................... 41 

LE VISITE GUIDATE E I VIAGGI D’ISTRUZIONE ................................................................................ 42 

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ................................................................... 43 

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE .......................................................................................... 43 

SERVIZIO NAZIONALE VALUTAZIONE ................................................................................................... 43 

Il procedimento di valutazione ......................................................................................................................... 44 

I PROGETTI D’ISTITUTO ............................................................................................................................. 45 

PROGETTI CURRICOLARI ........................................................................................................................ 45 

Progetto ACCOGLIENZA ............................................................................. 45 

Progetto ORIENTAMENTO .......................................................................... 46 

PROGETTI EXTRACURRICOLARI ........................................................................................................... 47 

PROGETTI FINANZIATI CON I FONDI STRUTTURALI EUROPEI ......................... 47 

PROGETTI FINANZIATI DAL FONDO D’ISTITUTO ........................................... 48 

PROGETTI SPECIALI ................................................................................................................................. 58 

“Scuola in ospedale” ................................................................................. 58 

“Istruzione domiciliare” ............................................................................. 58 

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE ......................................... 59 

 

Page 4: Pof  2015/16

4  

PREMESSA

Il regolamento recante “le Indicazioni Nazionali per il Curricolo” della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione del 16 novembre 2012 e la Legge 107 del 13 luglio 2015 hanno conferito nuove linee guida alle scuole autonome: ovvero i traguardi da raggiungere ( in termini di competenze ), lasciando ai docenti la libertà e la responsabilità di scegliere la strada per giungere a tali traguardi. L’elaborazione del Piano dell'Offerta Formativa è l'occasione per la scuola di dotarsi di percorsi formativi individualizzati e caratterizzanti che, pur aderendo agli obiettivi generali ed educativi definiti a livello nazionale, raccolgono e rispondono alle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico in cui la scuola opera. L’inserimento delle nuove tecnologie nel mondo del lavoro ha trasformato radicalmente non solo gli ambienti, le metodologie, i tempi ma gli stessi contenuti e perfino il linguaggio di molte professioni, ha contribuito a farne nascere di nuove, spesso del tutto inedite o a trasformarne alcune storicamente consolidate. A fronte di questo, la scuola non può ignorare la trasformazione, essa deve coglierla concretamente per mettere gli alunni in condizione di affrontare le nuove sfide.

Page 5: Pof  2015/16

5  

LE FONTI NORMATIVE

Costituzione della Repubblica italiana Artt. 2, 3, 5, 30, 33, 34, 97, 117, 118, 119 Leggi costituzionali L.C. 3/2001 Leggi ordinarie L. 241/1990 e successive modificazioni ; L. 20/1994; L. 169/2008; L. 170/2010 Leggi delega 162/1990; 59/1997; 53/2003; 133/2008 Decreti Presidente della Repubblica 275/1999; 139/2007; 81/2009; 89/2009; 122/2009; 87/2010; 88/2010;89/2010 Decreti Legislativi 81/ 2008; 196/2003; 59/2004 Indicazioni per il curricolo novembre 2012: Nota MIURAOODGOS prot. 7734 del 26 novembre 2012; D.M. 254/2012 pubbl. G.U.  n. 30 del 5 febbraio 2013; C. M. n. 22 MIURAOODGOS/4418 del 26 agosto 2013

DPR n.80/2013: Regolamento del Sistema Nazionale di Valutazione e Istruzione

Direttiva MIUR n.11del 18.09.2014, priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione per gli anni scolastici 2014-15, 2015-16, 2016-17

Legge 107 del 13 luglio 2015

I DOCUMENTI EUROPEI CUI SI ISPIRA IL POF

Raccomandazioni del Consiglio d’Europa del 18 dicembre 2006 e 23 aprile 2008

“Relazione congiunta del Consiglio e della Commissione sull’attuazione del programma di lavoro istruzione2010” (Bruxelles 18 gennaio 2010)

Consiglio dell’Unione Europea (Bruxelles 26 e 27 novembre 2009 “Istruzione, gioventù e

cultura”)

Comunicazione della Commissione europea “ Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” (Bruxelles 3.3.2010- recepita il 17 giugno 2010)-ET 2020

In particolare, per l’inclusività rispetto alla nazionalità (Libro verde su Istruzione e Migrazione aprile2008; Consiglio Unione Europea Bruxelles 20 ottobre 2009 istruzione dei bambini provenienti da un contesto migratorio Le vie italiane per l’integrazione e C.M. 2 dell’8 gennaio 2010).

Conclusioni del Consiglio d’Europa, del 26 novembre 2012, sull'istruzione e la formazione

nella strategia Europa 2020.

Page 6: Pof  2015/16

6  

INTRODUZIONE  

 

La proposta formativa contenuta nel POF fa riferimento alla legge 107/2015, alle “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo” del novembre 2012, al DPR n. 80/2013, alla direttiva n.11/2014 e al Rapporto di Autovalutazione d’Istituto. Nella definizione del Piano dell’Offerta Formativa si è fatto riferimento al “nuovo obbligo”( D.M. 22/08/2007, n. 139)agli Assi Culturali e alle Competenze Chiave di Cittadinanza, al D.M. 4/03/2009, ai D.P.R. n° 81 e n° 89 del 20/02/2009 (Regolamento a seguito dell’art. 64 della legge 133/2008) e al D.P.R. n° 122 del 22/06/2009. La Scuola Secondaria di I Grado Solimena–De Lorenzo ha sempre esercitato una funzione di anticipazione e di promozione delle innovazioni sul territorio, assumendosi oneri e onori derivanti dalle azioni di cambiamento rispetto allo standard medio delle altre istituzioni scolastiche presenti ed operanti nella stessa area, anche, e soprattutto, a seguito dei numerosi regolamenti emanati dal Ministro dell’Istruzione.

Page 7: Pof  2015/16

7  

IL CONTESTO

Nocera Inferiore è situata ai piedi dei monti Lattari, nel mezzo di una fertilissima pianura ed è un importante nodo autostradale e ferroviario, oltre che un florido centro commerciale. La città fu centro di fiorente sviluppo economico negli anni 50 del secolo scorso, quando il cosiddetto “Miracolo economico italiano” portò l’espansione dell’industria conserviera e di quelle collegate (scatolifici, industrie meccaniche),mentre si andava gradualmente estinguendo l’industria pastaria e entravano in una crisi sempre più irreversibile le manifatture cotoniere meridionali, lasciando, attualmente, solo una lieve traccia di economia industriale nel settore conserviero. La Scuola Secondaria di I Grado Solimena-De Lorenzo è ubicata in una zona fortemente urbanizzata, posta nel cuore di Nocera Inferiore, (ab. 46.276 di cui 2,9% stranieri ed il 14,2% giovani da 0 a 14 anni). Sul territorio Nocerino sono presenti una sala Roma che è il più antico cinema, la sua inaugurazione risale al 2 ottobre 1910 ad opera de fratelli Duilio e Amore Angora ( i pionieri del cinema a Nocera) e il Teatro “Diana” che anticamente era una sala cinematografica. In seguito al terremoto dell’80, quest’ultimo fu dichiarato inagibile. Riaperto con una veste nuova, rinnovata è oggi il teatro della città di Nocera Inferiore. Nell’area urbana vi sono centri sportivi gestiti da diverse associazioni, centri culturali e sociali. Il museo dell’agro situato nel Monastero di S. Antonio rappresenta la memoria storica di una terra fondata intorno al 600 a.c. dagli Etruschi e dagli Italici Sarrastri. Nonostante l’età media della popolazione sia 41,5 la realtà locale risulta carente di luoghi di incontro ed accoglienza che favoriscano l’integrazione degli alunni diversamente abili, di iniziative socio culturali volte alla sensibilizzazione del mondo giovanile e dei problemi socio-ambientali. I tassi di disoccupazione ( nei giovani da 15 a 24 anni pari al 51,7% e >di 35 anni pari 11,2%), il tasso di tossicodipendenza 3,29/100.000 ab. e la presenza di numerosi casi di microcriminalità rendono poi il territorio ancor più vulnerabile a fenomeni di mancato rispetto delle regole, prepotenze, disagio ecc.

Page 8: Pof  2015/16

8  

18%          da 0 a 17 anni

52% 18‐54 anni

30%            55anni e oltre

Distribuzione della popolazione di Nocera 

Inferiore40%  Licei

19% Istituti 

Professionali

41% Istituti Tecnici

Distribuzione della popolazione studentesca

Page 9: Pof  2015/16

9  

LA SCUOLA

La Scuola “De Lorenzo” e la Scuola “Solimena”, a partire dall’anno scolastico 2006-2007, sulla base di un piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche del territorio, sono state accorpate assumendo la denominazione di “Solimena-De Lorenzo”. La sede “Solimena” è ubicata in via Nola 1 ed è dotata di: 25 aule idonee per la normale attività didattica Un’aula magna Una sala docenti Un laboratori informatico Un laboratorio linguistico Un laboratorio scientifico Una biblioteca Una palestra La sede “De Lorenzo” è ubicata in via Martinez y Cabrera 1 ed è dotata di: 15 aule idonee per la normale attività didattica il cui accesso è facilitato dalla presenza di un ascensore Una sala docenti Una palestra   

Page 10: Pof  2015/16

10  

STRUTTURA ORGANIZZATIVA Dirigente Scolastico Giuseppe Pannullo D.S.G.A Rosa Vollono Collaboratori del Dirigente Prof.ssa Patrizia Cosenza  Prof.ssa Elena Realfonso (responsabile sede De Lorenzo) FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Prof.ssa BOVE ANNAMARIA Area 1 – Gestione POF/RAV - servizi per docenti e per studenti (continuità). Area della comunicazione (pubblicizzazione dell’offerta formativa e delle attività scolastiche). Responsabile gruppo operativo POF/PTOF ed ampliamento dell’offerta formativa coerenti con

il piano di Miglioramento. Cura e gestisce la progettazione educativa/curriculare/extracurricolare. Coordina e organizza la pubblicizzazione del POF e le attività svolte. Valuta i progetti (con Area2) e le attività in ingresso, itinere e finale. Responsabile gruppo operativo per la cura e la gestione degli strumenti per l’autovalutazione

(RAV) e per il Piano di Miglioramento. Supporta i docenti per l’uso delle ICT nella didattica. Gestisce il piano di formazione dei docenti e il servizio di consulenza ed aggiornamento su

specialismo multimediale e informatico. Responsabile Lim (supporto alle classi e agli alunni) e Referente Cl@ssi digitali: diffusione,

cura e supporto delle risorse per la creazione e gestione di learning object. Responsabile progetto continuità scuole primarie: coordinamento e gestione delle attività di

continuità. scuole primarie, predisposizione di schede di raccordo. Accoglienza. Formazione classi prime.

Cura e gestisce l'immagine esterna dell'istituto attraverso stampa, televisione e sito internet. Organizza e gestisce convegni, eventi e openday.

Prof.ssa DESPALJ NICOLINA Area 2 - Gestione piano offerta formativa e servizi per studenti: uscite didattiche, attività pomeridiane. Membro gruppo operativo POF/PTOF ed ampliamento dell’offerta formativa coerenti con il

piano di Miglioramento. Valuta i progetti (con Area1) e le attività in ingresso, itinere e finale. Responsabile per la gestione e il coordinamento della attività pomeridiane. Responsabile del progetto Trinity ( con relative certificazioni linguistiche) e coordinamento

gare in lingua (es. kangourou). Organizza e coordina le manifestazioni. (Supporto all’Area1 per organizzazione openday) Collabora con RSPP e con RLS per tutti gli adempimenti connessi al piano di sicurezza ed

evacuazione sede Solimena. Cura, in collaborazione con RSPP e con RLS, la diffusione e l’attuazione del piano della

sicurezza nella scuola, per la sede Solimena. Organizza e realizza (con Area 5), in collaborazione con il RSPP e con il RLS, il piano di

formazione per gli addetti. Organizza visite guidate per la sede Solimena (in collaborazione con funzione area 5). Coordina le attività per la scuola in ospedale. Responsabile laboratori sede Solimena.

Prof.ssa LUCIA D’AVINO – PROF. GIOVANNI MURANTE Area3 - Gestione delle attività INVALSI e prove comuni - monitoraggio Membro gruppo operativo POF/PTOF ed ampliamento dell’offerta formativa coerenti con il

piano di Miglioramento. Organizza e coordina le attività relative alla gestione delle prove Invalsi (in formato digitale –

per la sede Solimena in collaborazione con l’area 4).

Page 11: Pof  2015/16

11  

Organizza e coordina le attività relative alla gestione e alla somministrazione delle prove comuni (italiano/matematica/inglese/francese con il supporto dei responsabili di dipartimento).

Coordina il lavoro di correzione delle prove, raccolta dati e trasmissione degli stessi. Confronta gli esiti formativi (per l’individuazione dei punti di forza e dei punti di debolezza). Individua i possibili interventi di miglioramento con l’area 1 e il gruppo operativo. Collabora con l’area 1 per la confluenza dei dati nel RAV e nel Piano di Miglioramento Coordina le attività relative alla partecipazione degli alunni ai giochi matematici (Olimpiadi

del Problem Solving – gare di matematica – es. kangourou ). Organizza i giochi matematici d’Istituto e la pubblicazione dei dati finali. Prof.sse ROSANNA DELL’UNIVERSITA’ – LUISA RUSSO Area 4 - Indicatori OCSE-PISA e insegnamento delle scienze naturali e sperimentali - Obiettivi di Lisbona. E’ membro del gruppo operativo POF/PTOF ed ampliamento dell’offerta formativa coerenti con

il piano di Miglioramento. Organizza e Gestisce il laboratorio scientifico. Organizza attività di promozione, progettazione e supporto ai docenti. Realizza iniziative e strumenti a sostegno dell’insegnamento-apprendimento dei saperi

scientifici. Coordina il Dipartimento di scienze sulla base delle Indicazioni nazionali per il curricolo. Elabora e diffonde i materiali da sperimentare nelle classi. Assicura il supporto alla sperimentazione: raccolta, revisione, organizzazione dei materiali

sperimentati e loro documentazione. Predispone il piano di formazione per l’utilizzo del laboratorio scientifico. Sostiene attività di educazione ambientale, al fine di sensibilizzare le nuove generazioni sui

temi della tutela e la conservazione dell’ambiente.

Prof.ssa PATRIZIA ACCARINO Area 5 - Area sicurezza negli ambienti di lavoro, integrazione alunni stranieri, ed. alla legalità. Membro gruppo operativo POF/PTOF ed ampliamento dell’offerta formativa coerenti con il

piano di Miglioramento. Collabora con RSPP e con RLS per tutti gli adempimenti connessi col piano di sicurezza ed

evacuazione sede De Lorenzo. Organizza visite guidate, in collaborazione con funzione area 2, per la sede De Lorenzo . Cura, in collaborazione con RSPP e con RLS, la diffusione e l’attuazione del piano della

sicurezza nella scuola, per la sede De Lorenzo. Organizza e realizza (con Area 2), in collaborazione con RSPP e con RLS, il piano di

formazione per gli addetti. Referente attività di educazione ambientale e coordinamento attività sede De Lorenzo. Organizza attività per gli alunni stranieri e disagiati. Coordina tutte le attività, per la sede De Lorenzo, legate allo “svantaggio”. Organizza visite guidate sede De Lorenzo, in collaborazione con funzione Area2. Referente DSA sede De Lorenzo. Referente per l’educazione alla legalità sede De Lorenzo.  Prof.ssa PETRIELLO ANTONELLA Area 6 – Coordinamento e gestione delle attività di integrazione di alunni diversamente abili, con svantaggio culturale e stranieri. Membro gruppo operativo POF/PTOF ed ampliamento dell’offerta formativa coerenti con il

piano di Miglioramento. Aggiorna la documentazione degli alunni diversamente abili. Mantiene le relazioni con: ASL – Ente locale – Docenti sostegno, Genitori alunni. Verifica periodicamente l’inserimento degli alunni certificati e stranieri. Aggiorna annuale il profilo dinamico funzionale. Raccoglie e studia la normativa vigente. Divulga le iniziative relative all’handicap e all’integrazione.

Page 12: Pof  2015/16

12  

Coordina i rapporti tra scuola e famiglia. Raccoglie le programmazioni/progetti individualizzati. Coordina tutte le attività legate allo

“svantaggio” e si occupa della diffusione di materiali utili per l’attività didattica. Referente per le attività di educazione alla salute e sport. Referente scuola per i diversamente abili, DSA e i BES. Referente per l’educazione alla legalità sede Solimena. LE FINALITA’

valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea;

potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella

storia dell'arte; sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la

valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità;

sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport;

sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro;

potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del

bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell’università e della ricerca il 18 dicembre 2014;

attuazione principi pari opportunità, parità dei sessi, lotta alla violenza di genere e le discriminazioni;

valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale;

apertura pomeridiana delle scuole con potenziamento del tempo scolastico; valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni; individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del

merito degli alunni; definizione di un sistema di orientamento.

Page 13: Pof  2015/16

13  

LE LINEE CULTURALI, EDUCATIVE, METODOLOGICHE  

La Scuola Secondaria di I Grado “Solimena–De Lorenzo”, è composta da due sedi ed ha da sempre avuto un ruolo di scuola capofila sul territorio per l’elevata sensibilità nonché disponibilità dei docenti e delle famiglie a “sperimentare” nuovi contenuti, nuovi materiali, innovativi rispetto a quelli previsti dagli ordinamenti. La “stagione” della sperimentazione metodologico-didattica (art. 2 del DPR n° 419) e quella di ordinamenti e strutture (art. 3 del DPR n° 419) sono state molto ricche e articolate nelle proposte educative e didattiche dell’intero istituto: dall’integrazione scuola-territorio, ai modelli sperimentali di schede di valutazione, alla autonomia scolastica, alle proposte di riforma della scuola. Queste le tappe più significative, ma nel dettaglio molte altre innovazioni hanno caratterizzato e qualificano tuttora le proposte educative e didattiche della scuola.  Basti pensare allo sviluppo e all’applicazione delle nuove tecnologie alla didattica (laboratori multimediali; registro elettronico, lavagne interattive multimediali; ecc) e soprattutto, con l’avvento delle riforme (legge n.°53/2003; d. lgs n°59/2004; DM 31.07.07), si è dato impulso alla didattica laboratoriale sia nelle attività obbligatorie (30 ore settimanali obbligatorie per tutti gli allievi) e sia in quelle aggiuntive opzionali facoltative. In sintesi la proposta formativa dell’istituto per gli allievi iscritti e frequentanti la scuola nell’anno 2013/2014 sarà ancora caratterizzata dai seguenti presupposti:

a) la coerenza tra le scelte educative e didattiche dell’Istituto con le scelte istituzionali contenute nella legge di riforma (n°53 del 28.09.03), nel d.lgs. n° 59/2004, il D.M. 31/07/2007 (Indicazioni per il curricolo) e le Indicazioni nazionali per il curricolo del primo ciclo del novembre 2012 e il relativo Regolamento;

b) la funzionalità delle scelte educative e didattiche al soddisfacimento dei bisogni formativi

degli allievi: bisogni di conoscenza, bisogni di identità e di socializzazione, bisogni di orientamento tanto in campo scolastico quanto in quello formativo più ampio che supera il perimetro della scuola; bisogni di comunicazione e di “padronanza” dei vari linguaggi; bisogni di integrazione nel contesto socio-culturale; bisogni di rassicurazione e di gestione dell’incertezza e dell’imprevisto; bisogni affettivi, bisogni di appartenenza e così via;

c) il confronto collegiale e partecipato tra il dirigente scolastico, i docenti, il personale ATA e le famiglie nelle scelte educative e didattiche, attraverso lo scambio di idee sulle proposte e sull’assunzione di precise responsabilità in relazione alla propria funzione e al proprio ruolo nella scuola;

d) l’uso diffuso delle tecnologie educative e didattiche quali strumenti funzionali a promuovere apprendimenti disciplinari ed extradisciplinari e per imparare ad usare nuove forme di linguaggio (scuolanext, giornale scolastico on line, aule digitali);

e) la progettazione di situazioni formative che privilegiano un apprendimento attivo degli

allievi, attraverso forme di coinvolgimento, di responsabilizzazione e di motivazione degli stessi su argomenti, problemi, compiti di realtà, significativi per ciascun alunno.

Le situazioni di apprendimento prevedono momenti di operatività, affiancati da studio ed elaborazione personali. Pertanto, molto centrate sul “fare” più che sul “dire” e il “ripetere”.

Linee culturali Le linee culturali di riferimento delle azioni educative e didattiche della scuola secondaria di I grado sono:

La valorizzazione dei linguaggi e delle culture differenti presenti nella scuola. L'alfabetizzazione e l'uso della multimedialità nella didattica.

Page 14: Pof  2015/16

14  

L’acquisizione di competenze specifiche disciplinari e di competenze trasversali legate alla cittadinanza (cittadinanza e costituzione).

La conoscenza del sistema sociale, ambientale economico e geografico in cui gli alunni vivono.

La padronanza dei linguaggi e delle tecnologie più diffuse. La flessibilità come disponibilità a cambiare e a innovare. La conoscenza e l'uso in chiave comunicative di più lingue comunitarie. La collaborazione tra scuola e istituzioni presenti sul territorio. La valutazione e la certificazione delle competenze.

Linee formative I docenti della scuola utilizzano il valore formativo delle discipline e la specificità delle attività proposte, per realizzare opportunità formative miranti a far acquisire, consolidare e sviluppare:

l'analisi da punti di vista diversi delle varie realtà socioeconomiche e culturali come approccio alle altre culture;

la consapevolezza dei propri limiti e delle potenzialità come contributo al processo di maturazione dell'identità personale;

la padronanza di saperi, di linguaggi e delle tecnologie più diffuse; lo spirito partecipativo come capacità di lavorare con gli altri; la dimensione dell' autocritica come capacità di auto valutarsi;

Linee tematiche Punti fermi nelle scelte tematiche operate dalla scuola negli ultimi anni sono le tematiche proposte dal Collegio dei Docenti come "nuclei culturali" caratterizzanti il Curricolo di Istituto. Queste tematiche possono essere ricondotte a problemi di rilevanza disciplinare, didattica, sociale e psicologica:

la legalità, il rispetto delle regole del vivere civile nella sfera individuale, istituzionale e sociale (soprattutto in riferimento al Patto Educativo di corresponsabilità D.P.R. 235/07);

la pace e i diritti umani, con particolare attenzione ai diritti dei bambini; l'intercultura, l'integrazione di culture, l'accoglienza dell'altro; lo sviluppo sostenibile in tema di difesa, di conservazione e di valorizzazione del

patrimonio naturale e ambientale; l'uso critico degli strumenti di comunicazione di massa; lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza; la dimensione di ricerca e di esplorazione in ambito scientifico;

Linee metodologiche Le azioni educative e didattiche che si realizzano nella scuola rispondono a scelte metodologiche funzionali a conseguire, da un lato, gli obiettivi che autonomamente i singoli Consigli di Classe decidono e, dall'altro, a garantire coerenza con le scelte culturali e formative dichiarate nel POF e nel Curricolo di Istituto. Nella scuola si svolgono attività di:

accoglienza e orientamento; sviluppo e consolidamento di competenze di base e saperi specifici; recupero e sviluppo di competenze strumentali, culturali e relazionali idonee ad una attiva

partecipazione alla vita sociale; apprendimento di due lingue comunitarie (inglese e francese ) attraverso modalità

didattiche che privilegiano l’interazione tra docenti e allievi; partecipazione a iniziative promosse da altri Enti a livello nazionale ad es. MIUR- Unione

Europea (Piani Operativi Nazionali); Università Bocconi per i giochi matematici; Ordine Nazionale dei Giornalisti e Alboscuole per la redazione giornalistica della scuola; USR Campania per il progetto “Vivere la strada”o l'uso dell'attività laboratoriale centrata sul "fare" degli allievi rispetto ad un "prodotto" da fornire;

supporto e/o integrazione delle conoscenze e delle competenze specifiche dei docenti attraverso l’uso di mezzi ed attrezzature didattiche specifiche;

sviluppo di percorsi didattici con momenti di "fruizione" delle opportunità formative offerte dal territorio;

verifica e di valutazione comune previsti dai gruppi disciplinari ( Dipartimenti);

Page 15: Pof  2015/16

15  

Linee guida per l’accoglienza degli alunni diversamente abili PIANI PERSONALIZZATI PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI per l’inclusività rispetto alla disabilità (Linee Guida per l’Integrazione scolastica degli alunni con disabilità-MIUR agosto 2009 e C.M.38 del 15 aprile ’10), si fondano sui seguenti documenti: 1. Certificazione a fini scolastici. 2. Diagnosi Funzionale "descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psicofisico dell’alunno handicappato", che deve contenere "l’anamnesi familiare, gli aspetti clinici (anamnesi fisiologica e patologica, diagnosi clinica), gli aspetti psicosociali (area cognitiva, affettivo relazionale, linguistica, sensoriale, motorio-prassica, neuropsicologica, autonomia)" ad opera dell’unità Multidisciplinare (specialista della patologia invalidante, neuropsichiatra infantile, terapista della riabilitazione, operatori sociali in servizio presso l’A.S.L.). 3. Profilo Dinamico Funzionale (=proiezione evolutiva della situazione) "descrizione delle difficoltà e dello sviluppo potenziale dell’alunno nei tempi brevi (sei mesi) e medi (due anni)" (d.P.R.24.02.1994, art. 4). Ad esso provvede un gruppo di lavoro misto composto dall’unità multidisciplinare dell’ASL, dai docenti curricolari, dal docente di sostegno e dai genitori dell’alunno. Viene redatto "dopo un primo periodo di inserimento scolastico". I contenuti del PDF riguardano "l’asse cognitivo, affettivo-relazionale, comunicazionale, linguistico, sensoriale, motorio-prassico, neuropsicologico, l’autonomia, l’apprendimento". Per ogni asse va analizzato il funzionamento ed il livello di sviluppo. Il documento è soggetto a verifiche in media, ogni biennio ("alla fine della seconda elementare, della quarta elementare, della seconda media, del biennio e del quarto anno superiore"). 4. Il Piano Educativo Individualizzato o Personalizzato (PEI o PEP) (="il documento nel quale vengono descritti gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del diritto all’educazione, all’istruzione ed all’integrazione scolastica")-Gruppo di Lavoro dedicato al singolo alunno (GLHO insegnanti curricolari, docente di sostegno, genitori dell’alunno, operatori). Il documento è soggetto a verifiche ordinariamente quadrimestrali da parte del GLHO. 5. Progettazione individualizzata, affidata a tutti i singoli docenti di classe, con il coordinamento dell’insegnante di sostegno.

Linee guida per il diritto allo studio degli alunni con DSA Premessa generale La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e ladiscalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), assegnando al sistema nazionale di istruzione il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché gli alunni con DSA possano raggiungere il successo formativo. Per la peculiarità dei Disturbi Specifici di Apprendimento, la Legge apre, in via generale, un ulteriore canale di tutela del diritto allo studio, rivolto specificamente agli alunni con DSA, diversoda quello previsto dalla legge 104/1992. Infatti, il tipo di intervento per l’esercizio del diritto allostudio previsto dalla Legge si focalizza sulla didattica individualizzata e personalizzata, suglistrumenti compensativi, sulle misure dispensative e su adeguate forme di verifica e valutazione. A questo riguardo, la promulgazione della legge 170/2010 riporta in primo piano un importante fronte di riflessione culturale e professionale su ciò che oggi significa svolgere la funzione docente. Le Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico sollecitano ancora una volta la scuola - nel contesto di flessibilità e di autonomia avviato dalla legge 59/99 – a porre al centro delle proprie attività e della propria cura la persona, sulla base dei principi sanciti dalla legge 53/2003 e dai successivi decreti applicativi: “La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità ecomplessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e dellesue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione” In tale contesto, si inserisce la legge 170/2010, rivolta ad alunni che necessitano, oltre aiprioritari interventi di didattica individualizzata e personalizzata, anche di specifici strumenti e misure che derogano da alcune prestazioni richieste dalla scuola. Per consentire, pertanto, agli alunni con DSA di raggiungere gli obiettivi di apprendimento, devono essere riarticolate lemodalità didattiche e le strategie di insegnamento sulla base dei bisogni educativi specifici, intutti gli ordini e gradi di scuola.

Page 16: Pof  2015/16

16  

Le Linee guida allegate al decreto ministeriale del 12 luglio 2011 presentano alcune indicazioni(di seguito si riportano), elaborate sulla base delle più recenti conoscenze scientifiche, perrealizzare interventi didattici individualizzati e personalizzati, nonché per utilizzare gli strumenticompensativi e per applicare le misure dispensative. Esse indicano il livello essenziale delle prestazioni richieste alle istituzioni scolastiche per garantire il diritto allo studio degli alunni edegli studenti con DSA. I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I Disturbi Specifici di Apprendimento interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica. Sonocoinvolte in tali disturbi: l’abilità di lettura, di scrittura, di fare calcoli. Sulla base dell’abilitàinteressata dal disturbo, i DSA assumono una denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo). Secondo le ricerche attualmente più accreditate, i DSA sono di origine neurobiologica; allo stessotempo hanno matrice evolutiva e si mostrano come un’atipia dello sviluppo, modificabili attraverso interventi mirati. Posto nelle condizioni di attenuare e/o compensare il disturbo,infatti, il discente può raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti. E’ da notare, inoltre (eciò non è affatto irrilevante per la didattica), che gli alunni con DSA sviluppano stili diapprendimento specifici, volti a compensare le difficoltà incontrate a seguito del disturbo. La dislessia Da un punto di vista clinico, la dislessia si manifesta attraverso una minore correttezza e rapidità della lettura a voce alta rispetto a quanto atteso per età anagrafica, classe frequentata,istruzione ricevuta. Risultano più o meno deficitarie - a seconda del profilo del disturbo in base all’età – la lettura di lettere, di parole e non-parole, di brani. In generale, l’aspetto evolutivo della dislessia puòfarlo somigliare a un semplice rallentamento del regolare processo di sviluppo. Taleconsiderazione è utile per l’individuazione di eventuali segnali anticipatori, fin dalla scuola dell’infanzia. La disgrafia e la disortografia Il disturbo specifico di scrittura si definisce disgrafia o disortografia, a seconda che interessi rispettivamente la grafia o l’ortografia. La disgrafia fa riferimento al controllo degli aspetti grafici,formali, della scrittura manuale, ed è collegata al momento motorio-esecutivo della prestazione; la disortografia riguarda invece l’utilizzo, in fase di scrittura, del codice linguistico in quanto tale. La disgrafia si manifesta in una minore fluenza e qualità dell’aspetto grafico della scrittura, la disortografia è all’origine di una minore correttezza del testo scritto; entrambi, naturalmente,sono in rapporto all’età anagrafica dell’alunno. In particolare, la disortografia si può definire come un disordine di codifica del testo scritto, che viene fatto risalire ad un deficit di funzionamento delle componenti centrali del processo di scrittura, responsabili della transcodifica del linguaggio orale nel linguaggio scritto. La discalculia La discalculia riguarda l’abilità di calcolo, sia nella componente dell’organizzazione dellacognizione numerica (intelligenza numerica basale), sia in quella delle procedure esecutive e delcalcolo. Nel primo ambito, la discalculia interviene sugli elementi basali dell’abilità numerica: ilsubitizing (o riconoscimento immediato di piccole quantità), i meccanismi di quantificazione, laseriazione, la comparazione, le strategie di composizione e scomposizione di quantità, lestrategie di calcolo a mente. Nell’ambito procedurale, invece, la discalculia rende difficoltose le procedure esecutive per lo più implicate nel calcolo scritto: la lettura e scrittura dei numeri, l’incolonnamento, il recupero deifatti numerici e gli algoritmi del calcolo scritto vero e proprio. La comorbilità Pur interessando abilità diverse, i disturbi sopra descritti possono coesistere in una stessapersona ciò che, tecnicamente, si definisce “comorbilità”. Ad esempio, il Disturbo del Calcolo può presentarsi in isolamento o in associazione (più tipicamente) ad altri disturbi specifici. La comorbilità può essere presente anche tra i DSA e altri disturbi di sviluppo (disturbi di

Page 17: Pof  2015/16

17  

linguaggio, disturbi di coordinazione motoria, disturbi dell’attenzione) e tra i DSA e i disturbi emotivi e del comportamento. In questo caso, il disturbo risultante è superiore alla somma delle singole difficoltà, poiché ognuno dei disturbi implicati nella comorbilità influenza negativamente lo sviluppo delle abilità complessive. Scuola secondaria di I grado: strategie e interventi compensativi e dispensativi La scuola secondaria richiede agli studenti la piena padronanza delle competenze strumentali (lettura, scrittura e calcolo), l’adozione di un efficace metodo di studio e prerequisiti adeguati all’apprendimento di saperi disciplinari sempre più complessi; elementi, questi, che possono mettere in seria difficoltà l’alunno con DSA, inducendolo ad atteggiamenti demotivati e rinunciatari. Tali difficoltà possono essere notevolmente contenute e superate individuando opportunamente le strategie e gli strumenti compensativi nonché le misure dispensative. Disturbo di lettura Nel caso di studenti con dislessia, la scuola dovrà mirare a promuovere la capacità dicomprensione del testo. La decodifica, ossia la decifrazione del testo, e la sua comprensione sono processi cognitividifferenti e pertanto devono essere considerati separatamente nell’attività didattica. A questoriguardo possono risultare utili alcune strategie riguardanti le modalità della lettura. E’ infattiopportuno: · insistere sul passaggio alla lettura silente piuttosto che a voce alta, in quanto la prima risulta generalmente più veloce e più efficiente; · insegnare allo studente modalità di lettura che, anche sulla base delle caratteristichetipografiche e dell’evidenziazione di parole chiave, consenta di cogliere il significato generale del testo, all’interno del quale poi eventualmente avviare una lettura più analitica. Per uno studente con dislessia, gli strumenti compensativi sono primariamente quelli chepossono trasformare un compito di lettura (reso difficoltoso dal disturbo) in un compito di ascolto. A tal fine è necessario fare acquisire allo studente competenze adeguate nell’uso deglistrumenti compensativi. Si può fare qui riferimento: · alla presenza di una persona che legga gli items dei test, le consegne dei compiti, le tracce dei temi o i questionari con risposta a scelta multipla; · alla sintesi vocale, con i relativi software, anche per la lettura di testi più ampi e per una maggiore autonomia; · all’utilizzo di libri o vocabolari digitali. Studiare con la sintesi vocale è cosa diversa che studiare mediante la lettura diretta del libro di testo; i docenti ed il referente per la dislessia acquisiranno competenze in materia. Si rammenta che l’Azione 6 del Progetto “Nuove Tecnologie e Disabilità” ha finanziato la realizzazione di software di sintesi vocale scaricabili gratuitamente dal sito del MIUR. Per lo studente dislessico è inoltre più appropriata la proposta di nuovi contenuti attraverso il canale orale piuttosto che attraverso lo scritto, consentendo anche la registrazione delle lezioni.Per facilitare l’apprendimento, soprattutto negli studenti con difficoltà linguistiche, può essereopportuno semplificare il testo di studio, attraverso la riduzione della complessità lessicale esintattica. Sarà, inoltre, favorito l’impiego di mappe concettuali, di schemi, e di altri mediatori didattici che possono sia facilitare la comprensione sia supportare la memorizzazione e/o il recupero delleinformazioni. In merito alle misure dispensative, lo studente con dislessia è dispensato: · dalla lettura a voce alta in classe; · dalla lettura autonoma di brani la cui lunghezza non sia compatibile con il suo livello di abilità; · da tutte quelle attività ove la lettura è la prestazione valutata. In fase di verifica e di valutazione, lo studente con dislessia può usufruire di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove o, in alternativa e comunque nell’ambito degli obiettivi disciplinariprevisti per la classe, di verifiche con minori richieste. Nella valutazione delle prove orali e in ordine alle modalità di interrogazione si dovrà tenere conto delle capacità lessicali ed espressive proprie dello studente.

Page 18: Pof  2015/16

18  

Disturbo di scrittura In merito agli strumenti compensativi, gli studenti con disortografia o disgrafia possono avere necessità di compiere una doppia lettura del testo che hanno scritto: la prima perl’autocorrezione degli errori ortografici, la seconda per la correzione degli aspetti sintattici e di organizzazione complessiva del testo. Di conseguenza, tali studenti avranno bisogno di maggiortempo nella realizzazione dei compiti scritti. In via generale, comunque, la valutazione sisoffermerà soprattutto sul contenuto disciplinare piuttosto che sulla forma ortografica e sintattica. Gli studenti in questione potranno inoltre avvalersi: · di mappe o di schemi nell’attività di produzione per la costruzione del testo; · del computer (con correttore ortografico e sintesi vocale per la rilettura) per velocizzare i tempi di scrittura e ottenere testi più corretti; · del registratore per prendere appunti. Per quanto concerne le misure dispensative, oltre a tempi più lunghi per le verifiche scritte o a una quantità minore di esercizi, gli alunni con disgrafia e disortografia sono dispensati dalla valutazione della correttezza della scrittura e, anche sulla base della gravità del disturbo, possono accompagnare o integrare la prova scritta con una prova orale attinente ai medesimicontenuti. Area del calcolo Riguardo alle difficoltà di apprendimento del calcolo e al loro superamento, non è raro imbattersiin studenti che sono distanti dal livello di conoscenze atteso e che presentano un’ impotenzaappresa, cioè un vero e proprio blocco ad apprendere sia in senso cognitivo che motivazionale.Sebbene la ricerca non abbia ancora raggiunto dei risultati consolidati sulle strategie dipotenziamento dell’abilità di calcolo, si ritengono utili i seguenti principi guida: · gestire, anche in contesti collettivi, almeno parte degli interventi in modo individualizzato; · aiutare, in fase preliminare, l’alunno a superare l’impotenza guidandolo verso l’ esperienza della propria competenza; · analizzare gli errori del singolo alunno per comprendere i processi cognitivi che sottendono all’ errore stesso con intervista del soggetto; · pianificare in modo mirato il potenziamento dei processi cognitivi necessari. In particolare, l’analisi dell’errore favorisce la gestione dell’insegnamento. Tuttavia, l’unica classificazione degli errori consolidata nella letteratura scientifica al riguardo si riferisce al calcolo algebrico: · errori di recupero di fatti algebrici; · errori di applicazione di formule; · errori di applicazione di procedure; · errori di scelta di strategie; · errori visuospaziali; · errori di comprensione semantica. L’analisi dell’errore consente infatti di capire quale confusione cognitiva l’allievo abbia consolidatoin memoria e scegliere, dunque, la strategia didattica più efficace per l’eliminazione dell’errore e il consolidamento della competenza. Riguardo agli strumenti compensativi e alle misure dispensative, valgono i principi generali secondo cui la calcolatrice, la tabella pitagorica, il formulario personalizzato, etc. sono disupporto ma non di potenziamento, in quanto riducono il carico ma non aumentano lecompetenze. Didattica delle lingue straniere I docenti di lingue straniere terranno conto, nelle prestazioni attese e nelle modalità diinsegnamento, dello sviluppo delle abilità orali rispetto a quelle scritte. Poiché i tempi di letturadell’alunno con DSA sono più lunghi, è altresì possibile consegnare il testo scritto qualche giornoprima della lezione, in modo che l’allievo possa concentrarsi a casa sulla decodifica superficiale,lavorando invece in classe insieme ai compagni sulla comprensione dei contenuti. In merito agli strumenti compensativi, con riguardo alla lettura, gli alunni e gli studenti con DSA possono usufruire di audio-libri e di sintesi vocale con i programmi associati. La sintesi vocale

Page 19: Pof  2015/16

19  

può essere utilizzata sia in corso d’anno che in sede di esame di Licenza. Relativamente alla scrittura, è possibile l’impiego di strumenti compensativi come il computer con correttore automatico e con dizionario digitale. Anche tali strumenti compensativi possono essere impiegati in corso d’anno e in sede di esame di Licenza. Per quanto concerne le misure dispensative, gli alunni e gli studenti con DSA possono usufruire: · di tempi aggiuntivi; · di una adeguata riduzione del carico di lavoro; · in caso di disturbo grave e previa verifica della presenza delle condizioni previste all’Art. 6, comma 5 del D.M. 12 luglio 2011, è possibile in corso d’anno dispensare l’alunno dalla valutazione nelle prove scritte e, in sede di esame di Stato, prevedere una prova orale sostitutiva di quella scritta, i cui contenuti e le cui modalità sono stabiliti dalla Commissione d’esame sulla base della documentazione fornita dai Consigli di Classe. Resta fermo che in presenza della dispensa dalla valutazione delle prove scritte, gli studenti con DSA utilizzeranno comunque il supporto scritto in quanto utile all’apprendimento anche oraledelle lingue straniere, soprattutto in età adolescenziale. In relazione alle forme di valutazione, per quanto riguarda la comprensione (orale o scritta), sarà valorizzata la capacità di cogliere il senso generale del messaggio; in fase di produzione saràdato più rilievo all’efficacia comunicativa, ossia alla capacità di farsi comprendere in modochiaro,anche se non del tutto corretto grammaticalmente. Lo studio delle lingue straniere implica anche l’approfondimento dei caratteri culturali e sociali del popolo che parla la lingua studiata e, con l’avanzare del percorso scolastico, anche degli aspetti letterari. Poiché l’insegnamento di tali aspetti è condotto in lingua materna, saranno inquesta sede applicati gli strumenti compensativi e dispensativi impiegati per le altre materie. Sulla base della gravità del disturbo, nella scuola secondaria i testi letterari in lingua straniera assumono importanza minore per l’alunno con DSA: considerate le sue possibili difficoltà di memorizzazione, risulta conveniente insistere sul potenziamento del lessico ad alta frequenza piuttosto che focalizzarsi su parole più rare, o di registro colto, come quelle presenti nei testi letterari. Per opportuna conoscenza si riporta l’art.6 commi 4-5 del D.M. 12 luglio 2011 Le Istituzioni scolastiche attuano ogni strategia didattica per consentire ad alunni e studenti con DSA l’apprendimento delle lingue straniere. A tal fine valorizzano le modalità attraverso cui il discente meglio può esprimere le sue competenze, privilegiando l’espressione orale, nonché ricorrendo agli strumenti compensativi e alle misure dispensative più opportune. Le prove scritte di lingua straniera sono progettate, presentate e valutate secondo modalità compatibili con le difficoltà connesse ai DSA. Fatto salvo quanto definito nel comma precedente, si possono dispensare alunni e studenti dalle prestazioni scritte in lingua straniera in corso d’anno scolastico e in sede di esami di Stato, nel caso in cui ricorrano tutte le condizioni di seguito elencate: - certificazione di DSA attestante la gravità del disturbo e recante esplicita richiesta di dispensa dalle prove scritte; - richiesta di dispensa dalle prove scritte di lingua straniera presentata dalla famiglia; - approvazione da parte del consiglio di classe che confermi la dispensa in forma temporanea o permanente, tenendo conto delle valutazioni diagnostiche e sulla base delle risultanze degli interventi di natura pedagogico-didattica, con particolare attenzione ai percorsi di studio in cui l’insegnamento della lingua straniera risulti caratterizzante (liceo linguistico, istituto tecnico per il turismo, ecc.). In sede di esami di Stato, conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione, modalità e contenuti delle prove orali – sostitutive delle prove scritte – sono stabiliti dalle Commissioni, sulla base della documentazione fornita dai consigli di classe. I candidati con DSA che superano l’esame di Stato conseguono il titolo valido per l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado ovvero all’università. Ai fini della corretta interpretazione delle disposizioni contenute nel decreto attuativo, pare opportuno precisare che l’ “esonero” riguarda l’insegnamento della lingua straniera nel suo complesso, mentre la “dispensa” concerne unicamente le prestazioni in forma scritta.

Page 20: Pof  2015/16

20  

Piano per l’inclusività a. s. 2015-2016 A seguito della Direttiva Ministeriale del 27 /12/2012 e C.M. n° del 06/03/2013 la Scuola Secondaria Solimena De Lorenzo ha elaborato per l’anno scolastico 2015/16 il “Piano annuale per l’inclusività” alla stesura del quale hanno collaborato le FS ed i coordinatori di classe e la referente del progetto. Il piano è stato deliberato dal collegio dei docenti il giorno 13 giugno 2015 con all’ordine del giorno:

Rilevazione dei BES presenti nella scuola; Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli

alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).

INTRODUZIONE La seduta si apre con l’intervento del Dirigente Scolastico che illustra natura e funzioni del Gruppo di Lavoro, facendo riferimento alle norme che ne prevedono la costituzione e precisamente:

La Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”;

La Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013, Prot. 561.

Tra gli aspetti innovativi della direttiva del 27 dicembre 2012, il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES), che si basa su una visione globale della persona con riferimento al modello ICF della classificazione internazionale del funzionamento, disabilità e salute (International Classification of Functioning, disability and health) fondata sul profilo di funzionamento e sull’analisi del contesto, come definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2002). Rientrano nella più ampia definizione di BES tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità; quella dei disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale. Norme primarie di riferimento per tutte le iniziative che la scuola ha finora intrapreso sono state la L. 104/1992, per la disabilità, la L. 170/2010 e successive integrazioni, per gli alunni con DSA, e sul tema della personalizzazione la L. 53/2003. Ora la nuova direttiva amplia l’area dei DSA a differenti problematiche quali, ad esempio, i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell’attenzione e dell’iperattività, nonché il funzionamento intellettivo al limite, e introduce il tema dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.

La Direttiva sposta definitivamente l’attenzione dalle procedure di certificazione all’analisi dei bisogni di ciascuno studente ed estende in modo definitivo a tutti gli studenti in difficoltà il diritto – e quindi il dovere per tutti i docenti – alla personalizzazione dell’apprendimento, anche attraverso il diritto ad usufruire di misure dispensative e strumenti compensativi, nella prospettiva di una presa in carico complessiva ed inclusiva di tutti gli alunni.

L’attenzione ai DSA come l’attenzione ai BES non ha lo scopo di favorire improprie facilitazioni ma di rimuovere quanto ostacola i percorsi di apprendimento, e questo non genera un livellamento degli apprendimenti ma una modulazione degli stessi sulle potenzialità di ciascuno, nell’ottica di una scuola più equa e più inclusiva.

Tali problematiche, certificate da uno o più specialisti, documentate dalla famiglia o semplicemente rilevate dalla scuola, devono trovare risposte adeguate e articolate, devono essere al centro dell’attenzione e dello sforzo congiunto della scuola e della famiglia.

Ciò è possibile attraverso una osservazione e una lettura attenta dei segni di disagio, un dialogo con la famiglia ma soprattutto offrendo idonee e personalizzate risposte, nell’intento di favorire pienamente l’inclusione di tutti gli alunni e il loro successo formativo.

Lo strumento privilegiato è rappresentato dal percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ciascun docente e tutti i docenti del consiglio di classe sono chiamati ad elaborare; si tratta di uno strumento di lavoro con la funzione di definire, monitorare e documentare le strategie di intervento più idonee.

Page 21: Pof  2015/16

21  

Come esplicita ancora la Direttiva, il delicato e importante compito di presa in carico dei BES riguarda tutta la comunità educante e richiede un approfondimento e un accrescimento delle competenze specifiche di docenti e dirigenti scolastici.

Un ruolo fondamentale in questa direzione è in primo luogo demandato ai Centri Territoriali di Supporto, che rappresentano l’interfaccia fra l’Amministrazione e le scuole e tra le scuole stesse in relazione ai BES e che dovranno realizzare una rete di supporto al processo di integrazione, allo sviluppo professionale dei docenti, alla formazione dei docenti verso le migliori pratiche e alla diffusione delle stesse.

Nella definizione di una strategia globale è fondamentale il ruolo demandato all’Ufficio Scolastico Regionale, cui spetta il compito di definire la governance complessiva dei processi, fornire linee di intervento regionali e indicazioni specifiche, attivare specifiche sperimentazioni sul territorio per rispondere in maniera innovativa ai bisogni degli studenti con BES.

Si precisa che l’istituzione del vecchio gruppo di lavoro per l’handicap (GLH) trovava fondamento nella legge 104/92, disposizione che sino ad oggi ha trovato attuazione nella costituzione di gruppi di lavoro formati da soli insegnanti di sostegno, con la precisa finalità di permettere il confronto di esperienze comuni nel campo dell’educazione dei bambini disabili e il coordinamento di modalità di lavoro condivise. Attualmente è stato costituito il GLI in una composizione più fedele al disposto legislativo che prevede la partecipazione del Dirigente Scolastico, di insegnanti di sostegno e comuni e di genitori, con finalità più generali di delineamento delle linee portanti della politica dell’istituto nel vasto ambito della gestione dell’argomento “disabilità”, DSA, ADHD, BES. L’attuale nuovo gruppo si propone di sviluppare con proposte, individuazione di problemi logistici e non, stimoli culturali e operativi, una maggiore e più condivisa sensibilità della Comunità tutta verso il fenomeno e anche un concreto aiuto alla miglior gestione possibile dello stesso. Al fine di permettere a tutti i partecipanti del gruppo una comune base di conoscenze primarie e lessico, si suggerisce lo studio delle norme sopra richiamate, in modo da consentire una più rapida intesa sui temi da affrontare. Si ricorda, in tal senso, che particolare attenzione deve porsi all’uso della terminologia con preciso riferimento alle espressioni che nel succedersi delle disposizioni normative hanno via via acquisito nuovi significati. Così è accaduto per il concetto di INSERIMENTO degli alunni disabili, originariamente inteso unicamente come concreta introduzione fisica dell’alunno nella classe, poi più ampiamente rappresentato dal termine di INTEGRAZIONE, ovvero partecipazione all’attività di classe nella misura delle personali capacità del singolo e oggi ancora più compiutamente compreso nel termine di INCLUSIONE, da intendersi come capacità di adempiere ai bisogni educativi primari degli alunni con difficoltà diverse, che vanno dalle disabilità, ai disturbi specifici di apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia), alle difficoltà di linguaggio, per esempio, di alunni stranieri, o ai problemi legati a situazioni di disagio famigliare o sociale. L’obiettivo che il nostro Istituto si propone è appunto quello di diventare una scuola sempre più “inclusiva” per i disabili e per gli studenti tutti. 1. Bisogni Educativi Speciali (BES) L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni:

o svantaggio sociale e culturale, o disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, o difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché

appartenenti a culture diverse.

Nel variegato panorama delle nostre scuole la complessità delle classi diviene sempre più evidente. Quest’area dello svantaggio scolastico, che ricomprende problematiche diverse, viene

Page 22: Pof  2015/16

22  

indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali (in altri paesi europei: Special Educational Needs).

Vi sono comprese tre grandi sotto-categorie:

1. disabilità; 2. disturbi evolutivi specifici (per “disturbi evolutivi specifici” intendiamo, oltre i disturbi specifici dell’apprendimento, anche i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, ricomprendendo – per la comune origine nell’età evolutiva – anche quelli dell’attenzione e dell’iperattività, mentre il funzionamento intellettivo limite può essere considerato un caso di confine fra la disabilità e il disturbo specifico. Tutte queste differenti problematiche, ricomprese nei disturbi evolutivi specifici, non vengono o possono non venir certificate ai sensi della legge 104/92, non dando conseguentemente diritto alle provvidenze ed alle misure previste dalla stessa legge quadro, e tra queste, all’insegnante per il sostegno). 3. svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.

La legge 170/2010, a tal punto, rappresenta un punto di svolta poiché apre un diverso canale di cura educativa, concretizzando i principi di personalizzazione dei percorsi di studio enunciati nella legge 53/2003, nella prospettiva della “presa in carico” dell’alunno con BES da parte di ciascun docente curricolare e di tutto il team di docenti coinvolto, non solo dall’insegnante per il sostegno.

1.2 Alunni con disturbi specifici

Gli alunni con competenze intellettive nella norma o anche elevate, che – per specifici problemi – possono incontrare difficoltà a Scuola, devono essere aiutati a realizzare pienamente le loro potenzialità. Fra essi, alunni e studenti con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) sono stati oggetto di importanti interventi normativi, che hanno ormai definito un quadro ben strutturato di norme tese ad assicurare il loro diritto allo studio. Tuttavia, è bene precisare che alcune tipologie di disturbi, non esplicitati nella legge 170/2010, danno diritto ad usufruire delle stesse misure ivi previste in quanto presentano problematiche specifiche in presenza di competenze intellettive nella norma. Si tratta, in particolare, dei disturbi con specifiche problematiche nell’area del linguaggio (disturbi specifici del linguaggio o – più in generale-presenza di bassa intelligenza verbale associata ad alta intelligenza non verbale) o, al contrario, nelle aree non verbali (come nel caso del disturbo della coordinazione motoria, della disprassia, del disturbo non-verbale o – più in generale - di bassa intelligenza non verbale associata ad alta intelligenza verbale, qualora però queste condizioni compromettano sostanzialmente la realizzazione delle potenzialità dell’alunno) o di altre problematiche severe che possono compromettere il percorso scolastico (come per es. un disturbo dello spettro autistico lieve, qualora non rientri nelle casistiche previste dalla legge 104). Un approccio educativo, non meramente clinico – secondo quanto si è accennato in premessa – dovrebbe dar modo di individuare strategie e metodologie di intervento correlate alle esigenze educative speciali, nella prospettiva di una scuola sempre più inclusiva e accogliente, senza bisogno di ulteriori precisazioni di carattere normativo. Al riguardo, la legge 53/2003 e la legge 170/2010 costituiscono norme primarie di riferimento cui ispirarsi per le iniziative da intraprendere con questi casi. 1.3 Alunni con deficit da disturbo dell’attenzione e dell’iperattività

Un discorso particolare si deve fare a proposito di alunni e studenti con problemi di controllo attentivo e/o dell’attività, spesso definiti con l’acronimo A.D.H.D. (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), corrispondente all’acronimo che si usava per l’Italiano di D.D.A.I. – Deficit da disturbo dell’attenzione e dell’iperattività.

Page 23: Pof  2015/16

23  

L’ADHD si può riscontrare anche spesso associato ad un DSA o ad altre problematiche, ha una causa neurobiologica e genera difficoltà di pianificazione, di apprendimento e di socializzazione con i coetanei. Si è stimato che il disturbo, in forma grave tale da compromettere il percorso scolastico, è presente in circa l’1% della popolazione scolastica, cioè quasi 80.000 alunni (fonte I.S.S), con notevole frequenza l'ADHD è in comorbilità con uno o più disturbi dell’età evolutiva: disturbo oppositivo provocatorio; disturbo della condotta in adolescenza; disturbi specifici dell'apprendimento; disturbi d'ansia; disturbi dell'umore, etc. Il percorso migliore per la presa in carico del bambino/ragazzo con ADHD si attua senz’altro quando è presente una sinergia fra famiglia, scuola e clinica. Le informazioni fornite dagli insegnanti hanno una parte importante per il completamento della diagnosi e la collaborazione della scuola è un anello fondamentale nel processo riabilitativo.

In alcuni casi il quadro clinico particolarmente grave – anche per la comorbilità con altre patologie – richiede l’assegnazione dell’insegnante di sostegno, come previsto dalla legge 104/92. Tuttavia, vi sono moltissimi ragazzi con ADHD che, in ragione della minor gravità del disturbo, non ottengono la certificazione di disabilità, ma hanno pari diritto a veder tutelato il loro successo formativo.

Vi è quindi la necessità di estendere a tutti gli alunni con bisogni educativi speciali le misure previste dalla Legge 170 per alunni e studenti con disturbi specifici di apprendimento.

1.4 Funzionamento cognitivo limite

Anche gli alunni con potenziali intellettivi non ottimali, descritti generalmente con le espressioni di funzionamento cognitivo (intellettivo) limite (o borderline), ma anche con altre espressioni (per es. disturbo evolutivo specifico misto, codice F83) e specifiche differenziazioni - qualora non rientrino nelle previsioni delle leggi 104 o 170 - richiedono particolare considerazione. Si può stimare che questi casi si aggirino intorno al 2,5% dell’intera popolazione scolastica, cioè circa 200.000 alunni.

Si tratta di bambini o ragazzi il cui QI globale (quoziente intellettivo) risponde a una misura che va dai 70 agli 85 punti e non presenta elementi di specificità. Per alcuni di loro il ritardo è legato a fattori neurobiologici ed è frequentemente in comorbilità con altri disturbi. Per altri, si tratta soltanto di una forma lieve di difficoltà tale per cui, se adeguatamente sostenuti e indirizzati verso i percorsi scolastici più consoni alle loro caratteristiche, gli interessati potranno avere una vita normale. Gli interventi educativi e didattici hanno come sempre ed anche in questi casi un’importanza fondamentale.

1.5 Adozione di strategie di intervento per i BES

Dalle considerazioni sopra esposte si evidenzia, in particolare, la necessità di elaborare un percorso individualizzato e personalizzato per alunni e studenti con bisogni educativi speciali, anche attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato, individuale o anche riferito a tutti gli alunni della classe con BES, ma articolato, che serva come strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti ed abbia la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento programmate.

Le scuole – con determinazioni assunte dai Consigli di classe, risultanti dall’esame della documentazione clinica presentata dalle famiglie e sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico e didattico – possono avvalersi per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalle disposizioni attuative della Legge 170/2010 (DM 5669/2011)

Dalle Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento 12 Luglio 2011:

Documentazione dei percorsi didattici

Page 24: Pof  2015/16

24  

Le attività di recupero individualizzato, le modalità didattiche personalizzate, nonché gli strumenti compensativi e le misure dispensative dovranno essere dalle istituzioni scolastiche esplicitate e formalizzate, al fine di assicurare uno strumento utile alla continuità didattica e alla condivisione con la famiglia delle iniziative intraprese.

A questo riguardo, la scuola predispone,

- nelle forme ritenute idonee - e in tempi che non superino il primo trimestre scolastico,

un documento che dovrà contenere almeno le seguenti voci, articolato per le discipline coinvolte dal disturbo:

· dati anagrafici dell’alunno;

· tipologia di disturbo;

· attività didattiche individualizzate;

· attività didattiche personalizzate;

· strumenti compensativi utilizzati;

· misure dispensative adottate;

· forme di verifica e valutazione personalizzate.

Nella predisposizione della documentazione in questione è fondamentale il raccordo con la famiglia, che può comunicare alla scuola eventuali osservazioni su esperienze sviluppate dallo studente anche autonomamente o attraverso percorsi extrascolastici. Sulla base di tale documentazione, nei limiti della normativa vigente, vengono predisposte le modalità delle prove e delle verifiche in corso d’anno o a fine Ciclo.

Tale documentazione può acquisire la forma del Piano Didattico Personalizzato.

Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità

A. Rilevazione dei BES presenti: n°

1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 16

minorati vista 0

minorati udito 0

Psicofisici 16

2. disturbi evolutivi specifici

DSA 15

ADHD/DOP 04

Borderline cognitivo 06

Page 25: Pof  2015/16

25  

Altro

3. svantaggio (indicare il disagio prevalente)

Socio-economico 10

Linguistico-culturale 06

Disagio comportamentale/relazionale 04

Altro

Totali 61

% su popolazione scolastica 6%

N° PEI redatti dai GLHO 16

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria 15

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria 0

 

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in… Sì / No

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo

SI

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

SI

AEC Attività individualizzate e di piccolo gruppo

SI

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

SI

Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate e di piccolo gruppo

NO

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

NO

Funzioni strumentali / coordinamento SI

Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) SI

Psicopedagogisti e affini esterni/interni SI

Docenti tutor/mentor NO

Page 26: Pof  2015/16

26  

Altro:

Altro:

 

C. Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso… Sì / No

Coordinatori di classe e simili

Partecipazione a GLI SI

Rapporti con famiglie SI

Tutoraggio alunni NO

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva SI

Altro:

Docenti con specifica formazione

Partecipazione a GLI SI

Rapporti con famiglie SI

Tutoraggio alunni SI

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva SI

Altro:

Altri docenti

Partecipazione a GLI NO

Rapporti con famiglie NO

Tutoraggio alunni NO

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva SI

Altro:

 

D. Coinvolgimento personale ATA

Assistenza alunni disabili SI

Progetti di inclusione / laboratori integrati NO

Altro:

E. Coinvolgimento famiglie

Informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia dell’età evolutiva SI

Coinvolgimento in progetti di inclusione SI

Coinvolgimento in attività di promozione SI

Page 27: Pof  2015/16

27  

della comunità educante

Altro:

F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS / CTI

Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità SI

Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e simili SI

Procedure condivise di intervento sulla disabilità SI

Procedure condivise di intervento su disagio e simili SI

Progetti territoriali integrati SI

Progetti integrati a livello di singola scuola NO

Rapporti con CTS / CTI NO

Altro:

G. Rapporti con privato sociale e volontariato

Progetti territoriali integrati NO

Progetti integrati a livello di singola scuola NO

Progetti a livello di reti di scuole NO

H. Formazione docenti

Strategie e metodologie educativo-didattiche / gestione della classe SI

Didattica speciale e progetti educativo-didattici a prevalente tematica inclusiva SI

Didattica interculturale / italiano L2 NO

Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) SI

Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali…)

SI

Altro:

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo X

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti X

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; X

Page 28: Pof  2015/16

28  

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola X

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti; X

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative; X

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; X

Valorizzazione delle risorse esistenti X

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione X

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo.

X

Altro:

Altro:

* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo

Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici

 

Parte II – Obiettivi di incremento dell’inclusività per l’anno scolastico 2015-2016

 

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA 1.ISCRIZIONE, ACQUISIZIONE DELLA SEGNALAZIONE SPECIALISTICA, COMUNICAZIONI dei Consigli di classe 2. STESURA E SOTTOSCRIZIONE DEL Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.) 3. VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE 4. PROCEDURA DA SEGUIRE IN CASO DI SOSPETTO DI DIFFICOLTA’ RIFERIBILE A DSA o BES Soggetti coinvolti: Dirigente Scolastico, coordinatore di classe, referente D.S.A. e B.E.S., alunno, famiglia, segreteria didattica. 1.A. ISCRIZIONE Le pratiche d’iscrizione devono essere seguite da un assistente amministrativo che si occupi dell’iscrizione degli studenti con D.S.A. in modo continuativo. (Sig. Manfredonia Anna e Sig. Petrosino Francesco). La famiglia unitamente al normale modulo d’iscrizione, consegnerà la diagnosi del medico specialista, che verrà protocollata e allegata al fascicolo dell’alunno. 1.B. ACQUISIZIONE DELLA SEGNALAZIONE SPECIALISTICA

Page 29: Pof  2015/16

29  

L’acquisizione della diagnosi, da parte dell’istituzione scolastica, è atto fondamentale per lo sviluppo del P.D.P. Nel rispetto dei tempi tecnici per la stesura di tale documento, è necessario che la famiglia presenti tale documentazione al momento dell’iscrizione o comunque entro il mese di novembre, per poter effettuare l’integrazione alla programmazione del c.d.c. e del singolo docente, almeno per il secondo quadrimestre. Pertanto, le diagnosi presentate oltre tale scadenza, verranno regolarmente protocollate e ne verrà informato, tramite il coordinatore, il c.d.c. e la formulazione del P.D.P. sarà effettuata entro 30 giorni. 1.C. COMUNICAZIONI L’assistente amministrativo, acquisite le diagnosi di D.S.A. al momento della normale iscrizione o in corso d’anno, ne darà comunicazione al Dirigente Scolastico, al coordinatore di classe e al referente D.S.A. Il referente D.S.A. avrà cura di controllare che esse rispettino quanto sancito dalla legge 08/10/2010, art.3 e dalle circolari MIUR (03/02/11, 04/04/11, 26/05/11). In caso contrario contatterà la famiglia e l’alunno per chiarimenti e/o integrazioni. 1.D. COMUNICAZIONI Consigli di Classe Il Dirigente scolastico, acquisite le segnalazioni di alunni con bisogni educativi specifici, convoca la famiglia per la condivisione delle scelte che la scuola intende adottare per favorire l’inclusione degli alunni segnalati nei relativi gruppi classe. Ottenuto il consenso della famiglia, convoca il referente per l’inclusione degli alunni BES e quindi il consiglio di classe per procedere alla formulazione del PDP. 2. STESURA E SOTTOSCRIZIONE DEL P.D.P. Soggetti coinvolti: coordinatore di classe, referente D.S.A./BES, componenti c.d.c., famiglia, alunno. Quando in una classe viene inserito uno studente con D.S.A. o BES, il referente e il coordinatore di classe informano il Consiglio di classe sull’argomento: 1. fornendo adeguate informazioni sui Disturbi Specifici di Apprendimento e/o la patologia specifica; 2. fornendo riferimenti per reperire materiale didattico formativo adeguato; 3. presentando le eventuali strategie didattiche alternative (tra cui le tecnologie informatiche) compensative. Il coordinatore (coadiuvato dal referente, se lo ritiene opportuno), in occasione del primo c.d.c. (settembre-ottobre), mette a conoscenza l’intero c.d.c. del caso, raccoglie osservazioni di tutti i componenti al fine di stilare (eventualmente con l’aiuto del referente ) il PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.), del c.d.c.. Esso verrà approvato nella seduta successiva (novembre): costituirà un allegato riservato della programmazione e del fascicolo personale dell’alunno. In relazione al P.D.P. del c.d.c. ogni singolo docente stilerà, il P.D.P. relativo alla propria disciplina, nel quale avrà cura di specificare eventuali approfondimenti e/o integrazioni in merito a obiettivi, misure dispensative e strumenti compensativi e lo allegherà al proprio piano di lavoro presentato per l’intera classe. Il P.D.P. del c.d.c., una volta redatto, va presentato dal coordinatore di classe alla famiglia per la condivisione e l’accettazione. In tale sede potranno essere apportate eventuali ultime modifiche e dopo sarà sottoscritto dalla famiglia. Il coordinatore di classe lo farà poi controfirmare da tutti i componenti il C.d.C. e dal Dirigente Scolastico, rendendolo così esecutivo Nel caso di acquisizione della diagnosi ad anno scolastico avviato (entro novembre) il coordinatore convocherà un c.d.c. straordinario e seguirà la procedura sopra illustrata. Il P.D.P. del c.d.c. e del singolo docente verrà stilato seguendo i modelli predisposti dalla scuola; esso deve contenere e sviluppare i seguenti punti: 1. dati relativi all’alunno; 2. descrizione del funzionamento delle abilità strumentali; 3. caratteristiche comportamentali; 4. modalità del processo di apprendimento; 5. misure dispensative;

Page 30: Pof  2015/16

30  

6. strumenti compensativi; 7. modalità di verifica e criteri di valutazione; 8. accordi con la famiglia/studente; 9. firme delle parti interessate (Dirigente Scolastico, coordinatore di classe, docenti, genitori, alunno (se maggiorenne). 3. VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE Soggetti coinvolti: coordinatore, componenti c.d.c., referente . Nel corso dell’attuazione del protocollo il P.D.P. sarà oggetto di verifiche intermedie e finali come prevede la legge (art. 3 comma 2: “ per gli studenti che, nonostante adeguate attività di recupero didattico mirato, presentano persistenti difficoltà, la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia”). In particolare alla pagella del primo quadrimestre e alla pagella del secondo quadrimestre verranno allegate comunicazioni che evidenzino le eventuali “difficoltà persistenti”. 4. PROCEDURA DA SEGUIRE IN CASO DI SOSPETTO DI DIFFICOLTA’ RIFERIBILE A DSA/BES Soggetti coinvolti: componenti c.d.c. , coordinatore di classe, referente, famiglia, alunno. Nel caso in cui un docente abbia il dubbio che un suo alunno possa essere affetto da DSA/BES, segnala il caso al coordinatore di classe (che potrà avvalersi della consulenza del referente), il quale, con discrezione, sentirà lo studente e successivamente ne convocherà i genitori, invitandoli a recarsi presso gli enti preposti per una eventuale diagnosi del disturbo rilevato.

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

È ormai convinzione consolidata che non si dà vita ad una scuola inclusiva se al suo interno non si avvera una corresponsabilità educativa diffusa e non si possiede una competenza didattica adeguata ad impostare una fruttuosa relazione educativa anche con alunni con disabilità.

LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DA ADOTTARE RIGUARDA TUTTI GLI INSEGNANTI perché l’intera comunità scolastica è chiamata ad organizzare i curricoli in funzione dei diversi stili o delle diverse attitudini cognitive, a gestire in modo alternativo le attività d’aula, a favorire e potenziare gli apprendimenti e ad adottare i materiali e le strategie didattiche in relazione ai bisogni degli alunni. Non in altro modo sarebbe infatti possibile che gli alunni esercitino il proprio diritto allo studio inteso come successo formativo per tutti, tanto che la predisposizione di interventi didattici non differenziati evidenzia immediatamente una disparità di trattamento nel servizio di istruzione verso coloro che non sono compresi nelle prassi educative e didattiche concretamente realizzate. Conseguentemente il Collegio dei docenti potrà provvedere ad attuare tutte le azioni volte a promuovere l’inclusione scolastica e sociale degli alunni con disabilità, inserendo nel Piano dell'Offerta Formativa la scelta inclusiva dell’Istituzione scolastica e indicando le prassi didattiche che promuovono effettivamente l’inclusione (gruppi di livello eterogenei, apprendimento cooperativo, ecc.). I Consigli di classe si adopereranno pertanto: - al coordinamento delle attività didattiche, - alla preparazione dei materiali e a quanto può consentire all'alunno con disabilità, sulla base dei suoi bisogni e delle sue necessità, la piena partecipazione allo svolgimento della vita scolastica nella sua classe. Tutto ciò implica una formazione che aiuti i docenti a LAVORARE SU TRE DIREZIONI: - Il clima della classe Gli insegnanti devono assumere comportamenti non discriminatori, essere attenti ai bisogni di ciascuno, accettare le diversità presentate dagli alunni disabili e valorizzarle come arricchimento per l’intera classe, favorire la strutturazione del senso di appartenenza,

Page 31: Pof  2015/16

31  

costruire relazioni socio-affettive positive. - Le strategie didattiche e gli strumenti La progettualità didattica orientata all’inclusione comporta l’adozione di strategie e metodologie favorenti, quali: - l’apprendimento cooperativo, - il lavoro di gruppo e/o a coppie, - il tutoring, - l’apprendimento per scoperta, - la suddivisione del tempo in tempi, - l’utilizzo di mediatori didattici, - di attrezzature e ausili informatici, - di software e sussidi specifici. Da menzionare la necessità che i docenti predispongano i documenti per lo studio o per i compiti a casa in formato elettronico, affinché essi possano risultare facilmente accessibili agli alunni che utilizzano ausili e computer per svolgere le proprie attività di apprendimento. A questo riguardo risulta utile una diffusa conoscenza delle nuove tecnologie per l'integrazione scolastica, anche in vista delle potenzialità aperte dal libro di testo in formato elettronico. E' importante allora che i docenti curricolari attraverso i numerosi centri dedicati dal Ministero dell'istruzione e dagli Enti Locali a tali tematiche acquisiscano le conoscenze necessarie per supportare le attività dell'alunno con disabilità anche in assenza dell'insegnante di sostegno. - L’apprendimento-insegnamento Un sistema inclusivo considera l’alunno protagonista dell’apprendimento qualunque siano le sue capacità, le sue potenzialità e i suoi limiti. Va favorita, pertanto, la costruzione attiva della conoscenza, attivando le personali strategie di approccio al “sapere”, rispettando i ritmi e gli stili di apprendimento e “assecondando” i meccanismi di autoregolazione. Si suggerisce il ricorso alla metodologia dell’apprendimento cooperativo.

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive;

Le strategie di valutazione saranno individuate in coerenza con la natura delle difficoltà dei diversi alunni.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola

L'assegnazione dell'insegnante per le attività di sostegno alla classe, così come previsto dal Testo Unico L. 297/94 rappresenta la “vera” natura del ruolo che egli svolge nel processo di integrazione. Infatti è l'intera comunità scolastica che deve essere coinvolta nel processo in questione e non solo una figura professionale specifica a cui demandare in modo esclusivo il compito dell'integrazione. Il limite maggiore di tale impostazione risiede nel fatto che nelle ore in cui non è presente il docente per le attività di sostegno esiste il concreto rischio che per l'alunno con disabilità non vi sia la necessaria tutela in ordine al diritto allo studio. La logica deve essere invece sistemica, ovvero quella secondo cui il docente in questione è “assegnato alla classe per le attività di sostegno”, nel senso che oltre a intervenire sulla base di una preparazione specifica nelle ore in classe collabora con l'insegnante curricolare e con il Consiglio di Classe affinché l'iter formativo dell'alunno possa continuare anche in sua assenza. Questa logica deve informare il lavoro dei gruppi previsti dalle norme e la programmazione integrata.

La presenza nella scuola dell'INSEGNANTE assegnato alle ATTIVITÀ DI SOSTEGNO si concreta quindi, nei limiti delle disposizioni di legge e degli accordi contrattuali in materia, attraverso la SUA FUNZIONE DI COORDINAMENTO DELLA RETE DELLE ATTIVITÀ

Page 32: Pof  2015/16

32  

PREVISTE PER L'EFFETTIVO RAGGIUNGIMENTO DELL'INTEGRAZIONE.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti

Sarà richiesto l’intervento del gruppo multidisciplinare dell’ASL e di assistenti specialistici e volontari per la realizzazione di una concreta inclusività.

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative

Le famiglie saranno coinvolte nella formazione, nella realizzazione di progetti specifici e nella condivisione del PDP.

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi;

Nel rispetto delle nuove indicazioni sarà organizzato un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi inclusivi facendo ricorso anche alle nuove tecnologie.

Valorizzazione delle risorse esistenti

Saranno valorizzate tutte le risorse esistenti sia all’interno che all’esterno della scuola, chiedendo un contributo volontario anche agli ex docenti, oggi in pensione, che hanno sempre dimostrato una particolare sensibilità rispetto al tema delle diversità.

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione

Sarà promossa la partecipazione ai vari progetti utili a favorire l’inclusione, facendo ricorso sia a fondi regionali che Europei.

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo.

Particolare attenzione sarà posta alla delicata fase del passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria, sia con incontri con i docenti che con visite programmate per gli alunni prima del passaggio. Saranno, inoltre programmati, nel primo mese di scuola, incontri con i docenti di sostegno della primaria per favorire l’inserimento degli alunni nella nuova realtà.

             

 

 

 

 

 

Page 33: Pof  2015/16

33  

L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Il curricolo d’istituto esprime le scelte della comunità professionale. L’intero percorso curricolare, elaborato dallo staff di Dirigenza, pone l’attenzione alla continuità del percorso educativo del primo ciclo (primaria e secondaria di I grado) ed al raccordo con la secondaria di II grado.

Curricolo per tutte le classi Discipline Orario settimanale

Italiano 6 ore Storia e geografia 3 ore Approfondimento Italiano 1 ora Inglese 3 ore Francese 2 ore Matematica e Scienze 6 ore Tecnologia 2 ore Arte e immagine 2 ore Musica 2 ore Scienze motorie e sport 2 ore Religione cattolica o Attività alternative 1 ora

Ampliamento offerta formativa classi prime Laboratorio di educazione stradale. Laboratorio di educazione alla legalità. Gare di matematica (giochi d’autunno). Laboratorio di scienze. Consolidamento e Potenziamento delle competenze in matematica Potenziamento competenze lingua madre Potenziamento lingua inglese con certificazione Trinity di 3° livello ( PON)

Ampliamento offerta formativa classi seconde e terze Laboratorio di educazione ambientale. Laboratorio di educazione alimentare. Laboratorio sulle videodipendenze - Rotary Sicurezza informatica Consolidamento e Potenziamento competenze in matematica. Gare di matematica (giochi d’autunno). Potenziamento lingua inglese con certificazione Trinity di 3°, 4° e 5° livello.(PON) Laboratorio di scienze e Laboratorio delle arti e dei mestieri. Potenziamento competenze lingua madre - Redazione Giornalistica per le classi terze 

Tempo scuola per tutte le classi Dalle ore 8.00 alle ore 13.00, dal lunedì al sabato.

Page 34: Pof  2015/16

34  

Il Calendario Scolastico

Data di inizio delle lezioni 14 settembre 2015

Commemorazione defunti 02 novembre 2015

Delibera Giunta Regionale 07 dicembre 2015

Immacolata concezione 08 dicembre 2015

Vacanze natalizie dal 23 dicembre 2015 al 06 gennaio 2016

Delibera Giunta Regionale 08 e 09 febbraio 2016 (Carnevale)

Vacanze pasquali Dal 24 marzo al 29 marzo 2016

Anniversario liberazione 25 aprile 2016

Festa Santo Patrono 09 maggio 2016

Festa della Repubblica 02 giugno 2016

Data termine delle lezioni 8 giugno 2016

Assegnazione docenti alle classi a. s. 2016-17  

Premesso che il D.L.vo 150/2009 ha modificato e integrato il D.L.vo 165/2001 disponendo il pieno ed esclusivo riconoscimento al dirigente delle prerogative che attengono all’organizzazione del lavoro e alla gestione del personale, tutto ciò che rientra in questo ambito (art. 5, co. 2, del D.L.vo 165/2001) cessa di essere materia di contrattazione integrativa d’Istituto (il Contratto Integrativo di Istituto, quindi, può disciplinare tale materia solo da un punto di vista sindacale, ma non dettare criteri). I criteri sono oggetto di informativa sindacale (art. 40, co. 1, del D.L.vo 165/2001). Restano pertanto escluse dalla contrattazione d’Istituto le materie previste dall’art. 6, co. 2, lettere h), i) ed m) del CCNL/Scuola, poiché rientrano nelle competenze del dirigente che, così come stabilito dal TU, D.L.vo n. 297 del 16-04-1994, art. 396, lettera d) assegna i docenti alle classi e ai plessi, “sulla base dei criteri generali stabiliti dal consiglio d’istituto e delle proposte del collegio dei docenti”. Pertanto il consiglio d’Istituto, dopo ampia discussione, individua i seguenti criteri che intendono salvaguardare e assicurare un clima sereno e costruttivo all’interno (tra il personale) e all’esterno dell’Istituto (tra scuola e famiglia) e garantire agli allievi un ambiente accogliente, proattivo e protettivo: 1. Assicurare la migliore e più efficace utilizzazione delle risorse professionali di cui si dispone per il raggiungimento di un’offerta formativa di qualità a tutti gli allievi frequentanti questo Istituto.

Page 35: Pof  2015/16

35  

2. Garantire, per quanto possibile, la continuità educativo-didattica; la continuità didattica comunque è da considerare una libera scelta del docente e non può essere considerata vincolante in caso di richiesta, da parte del docente, di passaggio ad altra classe o ad altro corso disponibile o in presenza di particolari gravi problematiche relative alla strutturazione dell’organico o per esigenze che obblighino o suggeriscano motivatamente una diversa assegnazione. 3. Valutare le richieste dei docenti di assegnazione ad altra classe o sede - su posti resisi disponibili e comunque non soggetti alla continuità educativo-didattica di cui al punto 2); 4. Assegnare i docenti a tempo determinato alle classi e ai corsi disponibili solo dopo le operazioni di assegnazione dei docenti titolari, secondo quanto stabilito nei punti precedenti. Resta impregiudicata la valutazione discrezionale della dirigenza – in conseguenza di particolari situazioni - da motivare in modo riservato – sulle assegnazioni da adottare

Criteri per la formazione delle classi a. s. 2016-2017 I criteri mirano a raggiungere due obiettivi:

l'eterogeneità all'interno di ciascuna classe; l'omogeneità tra le classi.

Si procederà secondo le seguenti fasi:

Prima fase: PASSAGGIO DATI

l docenti della scuola primaria (classi quinte) e della scuola secondaria (gruppo continuità) esamineranno la situazione di ogni alunno iscritto relativamente a:

rendimento scolastico nelle varie discipline; comportamento in classe con i compagni e con gli insegnanti; competenze, abilità e livello di preparazione evidenziati dall'alunno nel corso della scuola

primaria; potenzialità da sviluppare; ogni altro elemento che i docenti di scuola primaria riterranno utile segnalare alla scuola

secondaria di primo grado per una formazione equilibrata delle classi.

Seconda fase: FORMAZIONE GRUPPI-CLASSE

Una commissione, presieduta dal Dirigente, sulla base delle informazioni acquisite, formerà i gruppi-classe tenendo presenti i seguenti criteri e le indicazioni dei genitori:

suddivisione in modo il più possibile equilibrato dei maschi e delle femmine all'interno dello stesso gruppo;

formazione di gruppi eterogenei, sia dal punto di vista relazionale che delle abilità conseguite al termine della scuola primaria;

gli alunni, su richiesta delle famiglie, saranno di norma mantenuti nella stessa classe se in numero minore o uguale a quattro;

diritto degli alunni che ne facciano richiesta ad essere assegnati alla stessa sezione dei fratelli/sorelle, purché questi siano frequentanti o abbiano conseguito la licenza nello stesso anno;

l'inserimento degli alunni in situazione di disabilità terrà conto della relazione dell'equipe socio-sanitaria;

numero massimo iscrizioni accoglibili per il prossimo anno scolastico: sede Solimena 200 - sede De Lorenzo 130.

Terza fase: NORME CORRETTIVE PER LA FORMAZIONE DEI GRUPPI-CLASSE

Il Dirigente e il Presidente del Consiglio d’Istituto, in presenza di esubero di richieste per la stessa sezione, stessa sede o in presenza di gruppi classe non rispettosi dei criteri sopra indicati, procederanno a sorteggio pubblico. In caso di iscrizione di alunni ad anno scolastico già iniziato, il

Page 36: Pof  2015/16

36  

Dirigente Scolastico, considerato il numero degli alunni, le reali situazioni delle classi, individua la classe e la sezione idonea.

L'iscrizione La domanda d'iscrizione deve essere presentata alla Direzione Didattica di pertinenza entro la data prevista dal Ministero P.I. o direttamente on-line, così come previsto dalle nuove norme relative alla “Spending Review” (in attesa di decreti attuativi).

Le famiglie, esercitando un loro diritto, scelgono liberamente la Scuola Secondaria da far frequentare ai loro figli.

Una volta effettuata, l'iscrizione è irrevocabile e non verrà concesso nulla osta per il trasferimento presso altra istituzione scolastica se non per gravi, documentati e certificati motivi. È data facoltà alle famiglie di indicare la preferenza per la sede (Solimena o De Lorenzo).

 

I RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Lo stile educativo della scuola “Solimena–De Lorenzo “ è improntato alla massima disponibilità nei confronti dei genitori, piena espressione di un clima di corresponsabilità, chiarezza della comunicazione e sostegno reciproco. Al fine di ottimizzare il più possibile tale rapporto da diversi anni si è deciso di ricorrere alle ICT pertanto, le famiglie vengono dotate di un codice utente e password per seguire le presenze dei propri figli a scuola nonché il profitto, oltre che interagire con la segreteria per richieste di certificati. E’ attiva l’opzione che permette ai genitori di prenotare un colloquio con i docenti del consiglio di classe.

Nel dettaglio i momenti in cui le famiglie sono fisicamente coinvolte nelle attività della scuola: FINALITA‟ FIGURE COINVOLTE ORDINE DEL GIORNO TEMPI ACCOGLIENZA

CONSIGLI DI

CLASSE Presentazione

dei docenti Presentazione

delle finalità educative e degli obiettivi del percorso formativo

Presentazione del Regolamento d’Istituto,

consegna password, sottoscrizione del Patto di Corresponsabilità 

  

Entro il 22 settembre 2015 

ASSEMBLEA

DOCENTE

COORDINATORE DI CLASSE

Elezione rappresentanti di

Classe (componente genitori)

entro il 27

ottobre 2015

CONSIGLI DI CLASSE

CONSIGLIO DI CLASSE

GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Andamento didattico – disciplinare della classe

Proposte delle famiglie

Ottobre Novembre Gennaio Aprile Maggio

COLLOQUI

DOCENTI

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Presa visione della

scheda intermedia di valutazione(febbraio)

Novembre Febbraio Aprile

Page 37: Pof  2015/16

37  

L’ARTICOLAZIONE DIDATTICA

Il Curricolo Didattico

La scuola dell’infanzia, e del primo ciclo, costituiscono il segmento principale del percorso scolastico e contribuiscono in modo determinante all’elevazione culturale, sociale ed economica di un Paese, rappresentandone un fattore decisivo di sviluppo ed innovazione. L’ordinamento scolastico tutela la libertà dell’insegnamento (art 33 della Costituzione) ed è centrato sull’autonomia funzionale delle scuole (art. 117). A tal proposito le scuole sono chiamate ad elaborare il proprio curricolo il più possibile “aderente“ al contesto socio-economico e formativo del territorio in cui vive ed opera la struttura scolastica. Quindi, il curricolo d’istituto, che è parte integrante del POF, è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita l’identità dell’istituto. Il Curricolo, secondo le nuove indicazioni, integra nelle unità fondamentali, le otto competenze europee per l’apprendimento permanente. Pertanto, nel rispetto di quanto previsto dalle “Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012”, il Curricolo della Scuola Solimena-De Lorenzo è stato organizzato in tre sezioni: La sezione A in cui ciascuna disciplina è stata suddivisa in moduli, nei quali sono elencati i contenuti con le rispettive conoscenze (risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento; raccomandazioni del Parlamento Europeo23/04/2008 -EQF) ed abilità (capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi). Le conoscenze e le abilità concorrono allo sviluppo delle competenze, ovvero, allo sviluppo della comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale (nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia). Ciascun modulo ha una scansione temporale per favorire la costruzione anche di percorsi interdisciplinari che si intersecano con i disciplinari al fine di garantire una trasversalità, una multidisciplinarietà e una transdisciplinarietà nella scuola. La sezione B è composta da uno schema in cui sono elencate evidenze, compiti significativi e compiti semplificati. Le evidenze rappresentano il nucleo essenziale della competenza sono aggregati di compiti, di “performance” che, se portati a termine con autonomia e responsabilità ancorché in modo graduato per complessità e difficoltà nel corso degli anni testimoniano “l’agire competente”. I docenti, nel loro percorso programmatico, strutturano le occasioni e le consegne in modo che gli alunni, nello svolgimento di compiti significativi, di unità di apprendimento, nel lavoro quotidiano, agiscano in modo da mostrare le “evidenze” e i livelli di competenza posseduti. I compiti significativi sono soltanto esempi di attività da affidare agli alunni. La competenza non è un oggetto fisico, ma un sapere agito. La si può vedere e apprezzare solamente se viene agita in contesto per risolvere problemi e gestire situazioni. Non si può, dunque, perseguirla, né valutarla, se non quando vengono affidati agli alunni dei compiti non banali che essi potranno portare a termine in autonomia e responsabilità, utilizzando i saperi posseduti. I compiti semplificati (o compiti essenziali) sono strutturati in modo da poter mostrare le “evidenze” della competenza. Il grado di difficoltà, la complessità, l’ampiezza dell’ambito di applicazione può essere variabile. La sezione C comprende i livelli di padronanza in cui viene valutata la padronanza della competenza chiave nel suo complesso.  

Page 38: Pof  2015/16

38  

LA VALUTAZIONE La valutazione non è una operazione ma un processo intrinseco al processo di insegnamento/ apprendimento e ne costituisce il momento “intelligente”. Il processo di insegnamento/apprendimento inizia con un atto valutativo: Che cosa sanno già i nostri allievi? Che cosa hanno bisogno di imparare di nuovo? Quali conoscenze ed abilità sono utili per i nuovi apprendimenti? Questo passaggio viene chiamato valutazione iniziale, ed è estremamente importante perché permette di contestualizzare il curricolo generale rispetto ai bisogni degli alunni. Nel corso dell’anno scolastico vengono effettuate continue osservazioni e verifiche dell’andamento dei nostri allievi con strumenti diversi: verifiche strutturate e non, interrogazioni, esercitazioni pratiche ecc. I dati raccolti servono a valutare non solo il profitto, ma permettono di tenere sotto controllo e registrare anche l’efficacia del lavoro e delle proposte del docente. Questa fase della valutazione viene chiamata “valutazione in itinere” o “valutazione formativa” proprio perché ha lo scopo di aiutare la formazione dell’alunno attraverso il monitoraggio costante dell’insegnamento/apprendimento. Alla fine del percorso, invece, viene espressa la “valutazione finale”. La valutazione serve a controllare costantemente il processo di apprendimento, ma anche di insegnamento, in quanto evidenzia i punti di forza e debolezza di tale processo per porvi rimedio con attività di potenziamento o di recupero. La valutazione, in quanto scelta, è dunque un atto di responsabilità basato su dati qualitativi e quantitativi assunti nel tempo e interpretati alla luce di criteri. La Scuola Secondaria di I Grado Solimena-de Lorenzo basa la sua attività su una valutazione che tenga conto dell’equilibrio tra “oggettività ed “oggettivazione”. La valutazione è, dunque, il processo di verifica, lettura, comparazione, interpretazione dei dati relativi all’apprendimento, condotto attraverso strumenti contesti, condizioni diverse ed assunto in base a determinati criteri. La valutazione è sempre personale e non comparativa, è legata a ciascun alunno, cioè deve essere condotta dai sui risultati definibili in base a criteri fissati per tutti, ma questi stessi risultati non devono mai essere interpretati in base a quelli degli altri allievi. In conclusione ne consegue la distinzione tra valutazione di profitto e valutazione delle competenze.

• La valutazione di profitto misura prevalentemente conoscenze ed abilità disciplinari attraverso strumenti e prove tradizionali, si esprime attraverso voti numerici assegnati appunto alle discipline ed ha una polarità negativa o positiva assunta a scansioni ravvicinate ( verifiche trimestrali/quadrimestrali).

La valutazione delle competenze si esprime mediante brevi descrizioni che rendono conto di cosa l’allievo sa (conoscenze), sa fare (abilità) e in quale condizione e contesto e con che grado di autonomia e responsabilità, rispetto ad una competenza specifica e non rispetto ad una disciplina, è un processo lungo formulato sempre in positivo viene espresso al termine di grandi tappe: fine primaria, fine secondaria di I grado, secondaria di II grado.

I dipartimenti disciplinari nel mese di settembre 2015 al fine di rendere chiara e trasparente la valutazione di profitto, anche in riferimento all’autovalutazione, hanno approntato delle griglie per la valutazione degli apprendimenti. Esse sono pubblicate sul sito web della scuolawww.smssolimena.gov.it in didattica – programmazioni curricolari. La valutazione è parte integrante delle programmazioni curricolari.

Tipologie di verifica e loro numero per quadrimestre In generale, si prevede che verranno effettuate delle verifiche al termine dello svolgimento di ogni unità di apprendimento/modulo. Per ogni quadrimestre sono state stabilite almeno tre verifiche scritte e tre orali. La tipologia delle prove potrà essere: prove strutturate e semistrutturate, test a risposte chiuse e aperte, risoluzione di esercizi, verifiche soggettive.

Page 39: Pof  2015/16

39  

Validità dell’anno scolastico Visti i commi 1 e 2 dell’art. 10 del Decreto Legislativo 59/2004 che, nel rispetto dell'art.11-comma 1-del D. L.vo n. 59/2004, ai fini della validità dell’anno scolastico, è obbligatoria la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato di cui ai commi 1 e 2 dell'art. 10. Le deroghe riguardano solo casi eccezionali, certi e documentati come i ricoveri ospedalieri o in altri luoghi di cura e terapie e/o cure programmate ed eccezionalmente per la partecipazione a gare sportive di rilievo nazionale. Si precisa che, ai fini del calcolo, vengono presi in considerazione anche i ritardi e le uscite anticipate. 

Indicatori per la rilevazione della condotta INDICATORI per la rilevazione del COMPORTAMENTO COMPORTAMENTO Rispetto del Regolamento di Istituto e delle regole di convivenza civile Autocontrollo e atteggiamento rispettoso nelle relazioni interpersonali Rispetto e responsabilità di comportamento verso i compagni, i docenti, il personale ATA, il patrimonio della scuola e di terzi Corretto utilizzo delle strutture, degli strumenti, e dei materiali nel rispetto delle norme di sicurezza Correttezza dei comportamenti durante le verifiche Partecipazione alle lezioni con il materiale richiesto per le attività FREQUENZA Regolarità nella frequenza Numero di assenze e ritardi Assenze/ritardi in occasione di verifiche e valutazioni Numero di uscite anticipate Omissione di dovute giustificazioni ATTEGGIAMENTI METACOGNITIVI Partecipazione, interesse, motivazione al dialogo educativo Responsabilità e collaborazione nelle attività didattiche Impegno e costanza nello studio a casa, rispetto delle consegne Capacità di autoregolazione e autodeterminazione Volontà di recupero, di approfondire, di fare ulteriori esperienze CORRISPONDENZA tra DESCRITTORI DEL COMPORTAMENTO e VOTO

Comportamento Frequenza Atteggiamenti metacognitivi  voto

Valutazioni positive     

Comportamento esemplare, Rispetto delle regole di convivenza civile dell’Istituto

Frequenza costante, assidua e regolare

Partecipazione collaborativa, fattiva e propositiva al dialogo educativo

10

Comportamento corretto, Rispetto delle regole di convivenza civile dell’Istituto

Frequenza regolare Partecipazione collaborativa al dialogo educativo

9

Comportamento adeguato, Rispetto delle regole d’Istituto

Frequenza abbastanza regolare. Qualche ritardo

Positiva partecipazione al dialogo educativo e di studio

8

Comportamento non sempre corretto: Infrazioni non gravi al Regolamento, sanzionate senza allontanamento dalle lezioni

Frequenza non sempre regolare. Frequenti ritardi

Non costante partecipazione al dialogo educativo

7

Page 40: Pof  2015/16

40  

Comportamento sovente scorretto; richiami e note, disturbo del regolare svolgimento delle lezioni. Numerose infrazioni al Regolamento di Istituto con sanzioni con e/o allontanamento inferiori a 15 gg

dalle lezioni inferiori a 15gg

Frequenza non sempre regolare. Continui e sistematici ritardi non autorizzati

Saltuaria partecipazione al dialogo educativo e di studio

6

Valutazione insufficiente 5

-Comportamenti gravemente scorretti che hanno determinato sanzioni con allontanamento dalla comunità scolastica superiori a 5 gg.

-Mancata progressione, cambiamenti o miglioramenti nel comportamento e nel percorso di crescita e maturazione a seguito delle sanzioni di natura educativa irrogate

Criteri per l’ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato Il Consiglio di Classe, nel rispetto della normativa vigente, procede alla valutazione dell’alunno qualora le sue assenze non superino i tre quarti dell’orario annuale personalizzato (commi 1 e 2 art. 10), considerate le deroghe deliberate dagli organi collegiali.

E’ ammesso all’esame di Stato l’alunno che:

a) abbia raggiunto gli obiettivi minimi di conoscenze, competenze e abilità fissati dal C.d.C.,

riportando la sufficienza in tutte le materie, compresa la condotta;

b) presenti un quadro globale costituito da molte sufficienze ed insufficienze non gravi in non più di tre discipline, eccezion fatta per la condotta che deve essere minimo 6/10

Nel giudizio di ammissione sono presi in considerazione anche:

a) la partecipazione attiva e responsabile alle attività curricolari ed extracurricolari, quali corsi di ampliamento dell’offerta formativa che consentono di realizzare significativi progressi nell’apprendimento rispetto alla situazione di partenza;

b) l’interesse mostrato e la frequenza regolare del corso di studi e dei corsi pomeridiani;

c) la correttezza del comportamento nei rapporti con i docenti e con i compagni nel rispetto delle regole della comunità scolastica.

Non si ammette all’esame di Licenza l’alunno che:

1. presenti un quadro complessivo gravemente insufficiente; 2. abbia evidenziato nel corso degli studi uno scarso impegno ed una partecipazione

discontinua alle attività didattiche curricolari ed extracurricolari non producendo progressi significativi nell’apprendimento, manifestando capacità inadeguate ad organizzare il proprio lavoro in modo autonomo;

Page 41: Pof  2015/16

41  

3. abbia seguito infruttuosamente corsi di recupero o potenziamento in orario curriculare o pomeridiani organizzati dalla scuola per colmare lacune conoscitive reiterate;

4. non abbia maturato un metodo di studio adeguato anche a causa della frequenza non assidua, e pertanto non sia riuscito ad acquisire i contenuti disciplinari e a raggiungere gli obiettivi formativi fondamentali per affrontare gli esami di Licenza;

5. l’alunno che abbia riportato una valutazione della condotta inferiore a 6/10 .

Criteri di ammissione alle classi intermedie Viene dichiarato non ammesso alla classe successiva:

1. l’alunno che presenti un quadro gravemente insufficiente in tutte le materie, avendo evidenziato nel corso dell'anno uno scarso impegno ed una partecipazione discontinua alle attività didattiche curricolari ed extracurricolari e che, non ha maturato un metodo di studio adeguato, non ha acquisito i contenuti disciplinari e gli obiettivi formativi fondamentali per proseguire gli studi;

2. l’alunno che presenti un quadro globale di insufficienze anche non gravi, ma generalizzate in tutte le discipline, conseguenti ad una partecipazione e ad un impegno discontinui che non hanno prodotto progressi significativi nell'apprendimento, e/o che abbia manifestato capacità inadeguate ad organizzare il proprio lavoro in modo autonomo per affrontare gli studi successivi;

3. l’alunno che, pur presentando delle sufficienze, abbia però un quadro globalmente negativo con più di tre insufficienze gravi e che abbia evidenziato durante l'anno una partecipazione ed un impegno discontinui ed un metodo di studio inefficace per l'acquisizione degli obiettivi minimi disciplinari richiesti per il proseguimento degli studi;

4. l’alunno che abbia riportato una valutazione della condotta inferiore a 6/10.

Ammissione con voto di Consiglio Per gli studenti che in sede di scrutinio finale (giugno) presentino non più di tre valutazioni insufficienti non gravi, il Consiglio di classe, dopo aver valutato la possibilità dell’alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate (mediante uno studio personale da svolgere autonomamente nel periodo estivo), li ammette all’anno successivo, dando comunicazione alle famiglie. (La comunicazione avviene per iscritto, con una lettera, nella quale vengono specificate le materie in cui l’alunno non ha raggiunto la sufficienza).

Sarà compito delle famiglie provvedere al recupero degli apprendimenti.

 

Page 42: Pof  2015/16

42  

LE VISITE GUIDATE E I VIAGGI D’ISTRUZIONE

1. La scuola considera i viaggi di istruzione, le visite guidate a musei, mostre, manifestazioni culturali, di interesse didattico o professionale, lezioni con esperti e visite a enti istituzionali o amministrativi, la partecipazione ad attività teatrali e sportive, i soggiorni presso laboratori ambientali, la partecipazione a concorsi provinciali, regionali, nazionali, a campionati o gare sportive, a manifestazioni culturali o didattiche.

2. Le attività sportive costituiscono parte integrante dell’attività didattica e verranno effettuate con la collaborazione di tutti i docenti.

3. Il Consiglio di Classe, prima di esprimere il parere sui relativi progetti, li esamina, verificandone la coerenza con le attività previste dalla programmazione collegiale e l’effettiva possibilità di svolgimento e nell’ipotesi di valutazione positiva, indica gli accompagnatori, compreso l’accompagnatore referente.

4. Se l’iniziativa interessa un’unica classe sono necessari 2 accompagnatori, se più classi, 1 ogni 15 alunni; un accompagnatore ogni uno/due alunni in situazione di handicap secondo le occorrenze. La funzione di accompagnatore può essere svolta anche dai collaboratori scolastici. Nel designare gli accompagnatori i Consigli di classe, provvederanno ad indicare sempre un accompagnatore in più per ogni classe per subentro in caso di imprevisto. E’ auspicabile che gli accompagnatori siano scelti all’interno del Consiglio interessato. Se l’insegnante accompagnatore presta servizio su più classi è tenuto a concordare con la Dirigenza gli eventuali impegni.

5. Le attività approvate e programmate dai Consigli di Classe e dal Collegio dei Docenti rientrano nel Piano delle Uscite e dei Viaggi Didattici della scuola e sono realizzabili entro il 30 aprile 2016. Non sono consentite uscite durante i mesi di maggio e giugno.

6. Le proposte devono essere approvate dai Consigli almeno 30gg prima della data dell’uscita o del viaggio, salvo casi eccezionali, per dare modo al Collegio dei Docenti di approvare l’iniziativa e farla rientrare nel Piano delle Uscite e dei Viaggi Didattici della scuola.

7. Si auspica la totale partecipazione della classe. Nessun alunno dovrà essere escluso dai viaggi di istruzione o dalle visite guidate per ragioni di carattere economico.

8. L’uscita o il viaggio costituiscono vera e propria attività complementare della scuola; quindi vigono le stesse norme che regolano le attività didattiche.

9. Vengono organizzate visite di istruzione di un solo giorno per le classi prime e seconde e fino ad un massimo di 3 giorni per le classi terze.

 

Page 43: Pof  2015/16

43  

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli approfondimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare, in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità: - dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie ide, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in due lingue europee. - Analizza i dati e i fatti della realtà e verifica l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri, in base alle sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche. Il possesso di un pensiero razionale sviluppato gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. - Utilizza in modo sicuro le tecnologie della comunicazione con le quali riesce a ricercare e analizzare dati ed informazioni e ad interagire con soggetti diversi. - Raggiunge la consapevolezza delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. - Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. - Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile. - E’ attento al bene comune e alle funzioni pubbliche partecipando a forme diverse di volontariato, azioni di solidarietà, servizio civile, ecc. - Dimostra originalità e spirito di iniziativa. - Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà. - Si impegna, in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, in campi espressivi ed artistici che gli sono congeniali. LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

La scuola finalizza il curricolo allo sviluppo delle competenze previste nel profilo dello studente al termine del primo ciclo. I traguardi per lo sviluppo delle competenze riportati nelle Indicazioni Nazionali concorrono allo sviluppo delle più ampie competenze-chiave, fondamentali per lo sviluppo personale e la partecipazione sociale. Particolare attenzione la scuola pone verso la capacità che ciascun studente ha di mobilitare e orchestrare le proprie risorse (conoscenze, abilità, atteggiamenti, emozioni) per affrontare efficacemente le situazioni della realtà quotidiana in relazione alle proprie potenzialità e attitudini. Solo con regolare osservazione, documentazione e valutazione delle competenze è possibile la “certificazione delle competenze” al termine del primo ciclo della scuola secondaria. La scuola ha deliberato la partecipazione alla sperimentazione del nuovo modello delle certificazioni delle competenze di cui alla Circolare n.3 del febbraio 2015.  

SERVIZIO NAZIONALE VALUTAZIONE  

Il momento della valutazione rappresenta l’occasione per riflettere sull’efficacia delle scelte educative, degli interventi e delle strategie messe in atto nell’organizzazione scolastica.

Page 44: Pof  2015/16

44  

Nel 2012 la scuola ha aderito al progetto Vales dell’INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Il progetto ha sperimentato forme innovative di valutazione della scuola, che sono servite per definire e realizzare piani di miglioramento ed avviare una autovalutazione interna. Inoltre il progetto a livello nazionale ha consentito di trarre indicazioni di politica scolastica per la costruzione del sistema di valutazione delle scuole. Le attività previste dal progetto hanno permesso di individuare i punti di criticità emergenti e di riflettere sul servizio erogato in riferimento alle seguenti aree di osservazione: il contesto, le risorse, i processi e i prodotti. La visita valutativa si è svolta nel 2014 e dal report redatto non si evincono particolari criticità e alla quasi totalità delle aree attenzionate è stato attribuito un punteggio medio alto.

IlprocedimentodivalutazioneIl Regolamento del Sistema Nazionale di Valutazione in materia di istruzione e di formazione (Decreto Presidente della Repubblica n.80/2013) ha sancito la rilevanza del rapporto tra valutazione esterna e autovalutazione, e del nesso tra valutazione e miglioramento. Infatti, dalla letteratura, dalle esperienze internazionali e da quella di alcune sperimentazioni italiane promosse sia dal Ministero, sia dal MIUR e da alcune realtà locali, è stato possibile evincere che , attivando percorsi di autoanalisi tali da favorire l’apprendimento organizzativo e costruendo quindi un sistema che stabilisca connessioni tra la valutazione esterna e quella interna, è possibile innescare processi di miglioramento. Solo in questo modo la valutazione può realmente diventare uno strumento per la gestione strategica dell’istruzione scolastica. Il sistema nazionale di valutazione ha previsto la seguente successione temporale:

1.a. AUTOVALUTAZIONE Le istituzioni scolastiche (statali e paritarie) sono state chiamate a sviluppare – nell’ anno scolastico 2014-2015 – un’attività di analisi e di valutazione interna partendo da dati ed informazioni secondo il percorso delineato dal Rapporto di autovalutazione (RAV). Il RAV è da pubblicare, entro il 30 settembre 2015, esclusivamente on line attraverso una piattaforma operativa unitaria.

1.b. VALUTAZIONE ESTERNA Nel corso di questo anno scolastico è prevista l’attivazione della fase di valutazione esterna attraverso le visite alle scuole dei nuclei. Saranno coinvolte circa 800 istituzioni scolastiche, secondo quanto previsto dalla Direttiva 11/2014. Quest’ultime in parte (3%) saranno scelte casualmente, in parte (7%) saranno individuate sulla base di specifici indicatori di efficienza e di efficacia.

1.c. AZIONI DI MIGLIORAMENTO – AGGIORNAMENTO RAV A partire da quest’anno scolastico, in coerenza con quanto previsto nel RAV, tutte le scuole pianificano e avviano le azioni di miglioramento, avvalendosi eventualmente del supporto dell’INDIRE o di altri soggetti pubblici e privati (università, enti di ricerca, associazioni professionali e culturali). Un primo aggiornamento del RAV, finalizzato alla verifica dello stato di avanzamento del processo e ad un’eventuale ritaratura degli obiettivi, è previsto per il mese di luglio 2016.

1.d. Valutazione esterna - Azioni di miglioramento – Azioni di rendicontazione sociale Nel terzo anno di messa a regime del procedimento di valutazione in cui proseguono l’autovalutazione, la valutazione esterna e le iniziative di miglioramento, le scuole promuovono, in chiave dinamica, anche a seguito della pubblicazione di un primo rapporto di rendicontazione, iniziative informative pubbliche ai fini della rendicontazione sociale, ultima fase del procedimento.

Page 45: Pof  2015/16

45  

 

I PROGETTI D’ISTITUTO

La scuola, partendo dai risultati della continua ricerca, si impegna in una progettualità costante mirata all'ottimizzazione di tutti i percorsi in vista del successo formativo. La progettualità nella scuola “Solimena–De Lorenzo”, rappresenta il codice professionale ed è tesa a rilevare le esigenze formative di ciascun alunno, di creare percorsi formativi calibrati, controllare gli esiti, i prodotti e i processi per la documentazione. La progettualità è suddivisa in tre sezioni: curricolari, extracurricolari e speciali. I progetti curricolari sono inseriti all’interno di una programmazione disciplinare e si sviluppano nell’arco di un triennio, i progetti extracurricolari e speciali sono vincolati alle risorse disponibili.

PROGETTI CURRICOLARI

ACCOGLIENZA Tale progetto nasce con le seguenti finalità:

favorire negli alunni la conoscenza della nuova realtà scolastica (ambienti, spazi, insegnanti, operatori, personale di segreteria, personale non docente, organizzazione);

creare all’interno di ogni singola classe un clima sereno di rispetto reciproco e di solidarietà;

ridurre il disagio dovuto ad esperienze relazionali negative; individuare le linee guida etiche condivise per il comportamento tra compagni di classe; responsabilizzare gli alunni alla gestione del clima di classe; rafforzare la convivenza civile, il rispetto dell’altro, l’aiuto, l’ascolto, la capacità di gestire i

conflitti; favorire una efficace comunicazione tra studenti e studenti e tra studenti e docenti;

Il progetto accoglienza viene attuato nell’arco di tutto il triennio. Durante la prima settimana di lezione, la scuola organizza per le classi prime una scansione di attività le cui finalità sono: ridurre negli alunni l’ansia che l’impatto col nuovo può determinare; far emergere le componenti affettive, relazionali e motivazionali, che rivestono un ruolo fondamentale nell’apprendimento, permettendo la costituzione di un gruppo classe e la formazione di un clima positivo; prevenire le eventuali situazioni di disagio emotivo e cognitivo, che potrebbero sfociare in dinamiche pericolose con gamma di atteggiamenti dall’aggressione al rifiuto. Le attività di accoglienza fanno emergere la personalità degli alunni, è prevista al contempo, la conoscenza degli spazi e del personale educativo presente in istituto attraverso visite guidate; per ultimo, ma non per importanza, la produzione e stesura delle regole intese come necessarie per il vivere civile. Nelle seconde classi gli obiettivi, sono quelli di rilevare i cambiamenti che l’alunno opera non solo su di sé, ma anche sugli altri: attraverso un lavoro di rielaborazione delle attività proposte, si registrano i mutamenti individuali di atteggiamenti verso lo studio e gli apprendimenti, verso compagni ed insegnanti, verso la scuola e la valenza degli stessi con percorsi sul sé, sulla coesione del gruppo e sull'approfondimento delle relazioni.

Nelle classi terze, infine, il percorso accoglienza entra nell’orientamento, permettendo al preadolescente la conoscenza di sé, la riflessione sulle proprie attitudini, l’obiettiva conoscenza del grado di maturazione degli apprendimenti, tutte premesse che consentiranno una proiezione consapevole e fiduciosa nel futuro.

A seguito del disposto dell’art. 5 del DPR n. 235/2007: entro il primo mese di inizio dell’anno scolastico i genitori degli alunni delle classi prime sono chiamati a firmare il Patto Educativo di

Page 46: Pof  2015/16

46  

Corresponsabilità che rappresenta l’espressione di un’alleanza educativa scuola-famiglia. Entrambi, la scuola e la famiglia, pur nella diversità dei ruoli, si impegnano insieme per il raggiungimento di un obiettivo comune: la costruzione della personalità durante il percorso di formazione nella scuola secondaria di I grado. Il patto è, inoltre, uno strumento con il quale l’istituzione scolastica autonoma, gli studenti e le famiglie assumono impegni, responsabilità e condividono regole.

ORIENTAMENTO  Tale progetto nasce con le seguenti finalità:

sensibilizzare gli alunni alla realtà esterna (mondo del lavoro), fornendo loro criteri per una prima lettura dei fenomeni economici e sociali;

favorire ed incoraggiare la capacità di riflettere sulle proprie attitudini e peculiarità; sollecitare la valutazione della realtà personale in relazione ai requisiti delle professioni e

scegliere l’iter più adeguato dal punto di vista formativo. È il progetto che di fatto accompagna gli allievi della scuola per l’intero triennio. Orientare non è più inteso semplicemente orientare alla carriera scolastica, alla scelta dell’indirizzo di studi nella scuola secondaria di II grado; orientare, in senso formativo assume sempre più il significato di aiutare l’allievo a fare scelte consapevoli e responsabili, sempre e comunque autonome, circa questioni e aspetti della sua vita, anche di quella quotidiana. La dimensione orientativa dell’offerta curricolare e formativa della scuola trova il suo fondamento nella comprensione da parte dei ragazzi del percorso educativo e didattico che essi compiono durante il triennio, nella riflessione sui punti forti e punti deboli del proprio processo di apprendimento, nell’autovalutazione degli esiti conseguiti rispetto alle proprie aspettative e a quelle della famiglia. Saranno programmati momenti di lezione, di addestramento, alternati a momenti di ricerca e di studio personali, oppure a lavori di ricerca in gruppo con compagni della stessa classe. Non mancheranno momenti di consulenza per gli allievi e per le famiglie impegnate a facilitare la scelta di indirizzi scolastici presso gli istituti secondari (open day).

Giochi MATEMATICI

I motivi della scelta Ormai da cinque anni la nostra scuola partecipa alle gare di matematica organizzate dall’Università “Bocconi” di Milano. Due sono gli appuntamenti fissi: a novembre i “Giochi d’autunno” e a marzo le semifinali dei “Campionati internazionali di giochi matematici”. Varie considerazioni ci hanno spinto a percorrere questa strada. Secondo gli esperti, se un Paese vuole crescere più rapidamente deve investire maggiormente in formazione e ricerca. Ed è soprattutto l’innovazione in campo matematico e scientifico che ha ricadute nel settore industriale e tecnologico. L’OCSE PISA, e noi concordiamo, considera la matematica, insieme alla lettura e alle scienze, una delle competenze indispensabili per svolgere un ruolo consapevole e attivo nella società e per continuare ad apprendere in modo autonomo per tutta la vita. Infatti, l’attenzione delle indagini PISA è rivolta non tanto alla padronanza dei contenuti, bensì a come i giovani utilizzano capacità e conoscenze nella vita reale. Nelle prove di matematica di PISA 2003 e 2006 il campione di studenti italiani si è collocato al di sotto della media OCSE; in altre parole, i quindicenni italiani, ovvero i giovani prossimi alla fine della scuola dell’obbligo, non rivelano competenze adeguate. La matematica che si studia a scuola frequentemente si riduce a una rigorosa trattazione teorica di proprietà, regole, formule, procedimenti logico-deduttivi, seguita da esercizi di applicazione di quanto appreso. Indubbiamente questa disciplina non può prescindere dai suoi metodi specifici, ma spesso si rischia di trascurare il suo valore pratico, essenziale per esprimere e sintetizzare situazioni reali. Il dipartimento di matematica del nostro istituto, fin dall’inizio, si è trovato d’accordo nello sperimentare i giochi e tracciare le linee guida di una strategia didattica diversa, inusuale. I giochi propongono, in forma più gradita agli allievi, appunto quella ludica, situazioni reali, rompicapi, stranezze, quesiti logico-matematici, la cui soluzione non è immediata, ma richiede

Page 47: Pof  2015/16

47  

competenze che non rimangono confinate nell’ambito matematico. Per questo, forse, sono più stimolanti e più piacevoli per gli allievi.

Olimpiadi di Problem Solving

Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell’obbligo I motivi della scelta Il problem solving è una attività in cui prevale il pensare, il ragionare, il fare ipotesi ed operare scelte, richiede l’applicazione di abilità relative alla gestione di informazioni strutturali più che l’applicazione sterile di procedimenti meccanici volti alla risoluzione di semplici calcoli. Lavorare con la metodologia del problem solving sviluppa quelle competenze trasversali tra i diversi contesti disciplinari riconosciute ormai essenziali per un inserimento attivo e consapevole dei giovani nella società. La competizione si propone di: favorire lo sviluppo delle competenze di problem solving e valorizzare le eccellenze presenti

nelle scuole; sollecitare la diffusione dei contenuti scientifici culturali dell’informatica come strumento di

formazione (metacompetenze) nei processi educativi; sottolineare l’importanza del pensiero algoritmico come strategia generale per affrontare i

problemi, metodo per ottenere la soluzione e linguaggio universale per comunicare con gli altri;

stimolare l’interesse a sviluppare le capacità richieste in tutte le iniziative attivate per la valorizzazione delle eccellenze.

PROGETTI EXTRACURRICOLARI

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FESR

“Ampliamento e Potenziamento WIFI” Il Collegio dei docenti in data 11 settembre 2015 con delibera n° 25 ha approvato, nell’ambito del Fondi Strutturali Europei il Programma Operativo Nazionale “Per la scuola” – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014/2020, un piano per la realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/Wlan, Asse II Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Il Dirigente, illustrato nei dettagli i contenuti del primo avviso pubblico rivolto alle scuole statali per la realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle reti LAN, il collegio ha deliberato all’unanimità di richiedere i fondi per l’ampliamento delle reti, sia presso la Solimena che presso la De Lorenzo.  

PROGETTI FINANZIATI CON I FONDI STRUTTURALI EUROPEI Il piano dello offerta formativa si arricchisce significativamente con i Fondi Strutturali Europei che vengono finanziati a favore delle regioni dell’obiettivo Convergenza (Puglia Campania Calabria Sicilia ) tali Piani Operativi Nazionali sono finalizzati al raggiungimento delle competenze per lo sviluppo e per colmare il divario con altre aree del Paese e l’Unione Europea. I Fondi strutturali Europei sono linfa vitale per azioni quali il raggiungimento delle competenze chiave ll nuovo Programma Operativo Nazionale 2014-2020, PON "Per la Scuola - Competenze e ambienti per l'apprendimento" sarà avviato prossimamente e durante l'anno scolastico 2014-2015., esso presenterà un elemento di novità ovvero includerà le scuole di tutte le regioni italiane. sia pure con risorse diversificate.

Page 48: Pof  2015/16

48  

PROGETTI FINANZIATI DAL FONDO D’ISTITUTO

“REDAZIONE GIORNALISTICA”

Il progetto si rivolge a tutti gli alunni delle classi terze con le seguenti finalità:

Agevolare gli apprendimenti disciplinari attraverso lo sviluppo e il controllo dell’autostima e della stima per gli altri.

Sviluppare la capacità di interazione sociale in diversi contesti ed ambiti. Comprendere la funzione ed il significato del lavoro di gruppo e del ruolo di ognuno

all’interno del gruppo stesso. Capire l’importanza delle regole e dei comportamenti corretti e il significato di etica

professionale. Favorire lo sviluppo in pieno delle singole potenzialità e di quelle del gruppo. Lavorare per un fine: la produzione di un prodotto finito (il giornale della scuola

sfogliabile on line, giornale on line su Alboscuole, la realizzazione di notizie per la Web-TV della scuola).

Acquisire progressivamente la competenza all’elaborazione di un progetto. Imparare a cercare la notizia, a formulare la notizia a scrivere un fatto sapendo

rielaborare il messaggio verbale. Creare un clima di sana competizione per stimolare gli allievi a partecipare con

entusiasmo al progetto giornalistico che prevede un concorso nazionale (Alboscuole) e un concorso interno nella scuola “Giornalista dell’anno” per premiare i migliori i redattori. Oltre che la partecipazione al Meeting Nazionale a Chianciano Terme organizzato da Alboscuole e la partecipazione a Concorsi come “fare il giornale nelle scuole” indetto dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti per valorizzare l’attività giornalistica quale strumento di arricchimento comunicativo e di modernizzazione del linguaggio. Infatti, l’obiettivo del Premio è quello di avvicinare i giovani al mondo dell’informazione e della comunicazione, nella convinzione che la professione giornalistica sia il frutto di una forte passione che si deve coniugare necessariamente con una solida formazione culturale.

All’interno della Scuola viene costituita una Redazione giornalistica con gli alunni delle classi terze (due alunni per classe tra coloro che hanno un’ottima predisposizione alla scrittura e motivazione a partecipare ad un lavoro di gruppo fino alla fine dell’anno scolastico).

“CANTO…CANTANDO” (in continuità)

La scuola deve assicurare il potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale formando individui sensibili, critici, attenti agli stimoli circostanti; deve suscitare curiosità, interesse e amore per lo studio, per la conoscenza, per le relazioni e le interrelazioni disciplinari e socioculturali. Non è certo compito della scuola creare dei piccoli artisti e non deve mirare esclusivamente a prodotti musicali ma fondamentalmente al suono (in termini di ascolto e produzione) e alle sue caratteristiche, ai suoi significati, alle sue infinite possibilità combinatorie. Insegnare musica significa quindi da un lato rendere consapevoli gli alunni del "paesaggio sonoro" in cui si trovano a vivere (ascolto, percezione, analisi), e dall'altro, sfruttando le competenze naturali e quelle che man mano vengono acquisendo, una produzione di eventi sonoro-musicali che traducano più o meno fedelmente la loro sensibilità. Il progetto vedrà il coinvolgimento degli alunni della Solimena- De Lorenzo e degli alunni delle classi quinte provenienti dai circoli didattici presenti sul territorio.

OBIETTIVI

Sviluppare nei bambini e negli alunni la sensibilità musicale ed il senso del ritmo Promuovere l’attenzione e la concentrazione Esprimere le proprie emozioni

Page 49: Pof  2015/16

49  

Imparare ad affrontare difficoltà apparentemente insuperabili Promuovere l’autostima Studiare e dar forma alla musica insieme agli altri Acquisire autonomia studiando anche da soli con il proprio interesse Conoscere vari generi musicali.

Il progetto mira allo sviluppo naturale, divertente, spontaneo della vocalità dei ragazzi: uno sviluppo vocale che comprende sia aspetti fisici (estensione, timbro, sostegno e gestione del suono, energia vocale) sia aspetti musicali tipicamente esecutivi (rispetto degli andamenti, dei fraseggi) sia percettivo – uditivi (memorizzazione ritmica, melodica e armonica che ogni brano parlato o cantato impone per sua struttura, apprendimento e memorizzazione del testo, adattamento dell’orecchio e della vocalità ai vari generi proposti) e sia espressivi (livelli di interpretazione, assunzione di caratteri psicofisici, messa “in scena” delle emozioni attraverso il canto solistico e corale).

“SPORT A SCUOLA AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA” La possibilità per docenti e allievi di contare su una palestra funzionale e perfettamente attrezzata costituisce una risorsa importante per la promozione di iniziative e di manifestazioni collegate con l’attività motoria e sportiva della scuola. Il progetto è aperto anche agli alunni diversamente abili, è organizzato per classi aperte e con gruppi omogenei, con la finalità di far divenire la pratica sportiva un momento altamente aggregante e socializzante. L’attività sportiva e motoria rappresenta un efficace mezzo per equilibrare la formazione e lo sviluppo della persona a qualsiasi età; forgia carattere e personalità; educa al rispetto delle regole ed al rispetto dell’altro, alla concorrenza leale ed allo spirito di squadra; è gioco e divertimento; favorisce il superamento del disagio giovanile e dei comportamenti rischiosi connessi; è strumento di aggregazione, integrazione e socializzazione tra fasce di età diverse e tra elementi più deboli e disagiati; promuove una società solidale e tollerante; facilita la prevenzione di malattie e contribuisce al mantenimento di un ottimo stato di salute. E’ stato costituito il Centro Sportivo Scolastico a norma della C.M. prot. del 4/8/2009 e per quest’anno, in orario pomeridiano, saranno proposte le seguenti discipline: Pallavolo (maschile e femminile); Atletica leggera Ginnastica ritmica

Educazione Ambientale “IL SARNO: DAI SARRASTRI AL MARE”

Il Progetto si rivolge agli alunni delle classi III con le seguenti finalità:

Sviluppare la capacità di interazione sociale in diversi contesti ed ambiti. Sviluppare le capacità per gestire il lavoro assegnato, individuale e cooperativo,

attraverso una gestione efficace del tempo e delle informazioni. Comprendere la funzione ed il significato del lavoro di gruppo e del ruolo di ognuno

all’interno del gruppo stesso. Imparare ad imparare e ad autovalutarsi, acquisendo così consapevolezza dei propri

punti di forza e di debolezza, favorendo la capacità di raccogliere le informazioni significative.

Trasformare l’ambiente di apprendimento in un laboratorio attivo, interno ed esterno alla Scuola.

Valorizzare la scuola come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare ed aumentare l’interazione con la comunità locale.

Page 50: Pof  2015/16

50  

Sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, attraverso la valorizzazione dell’educazione all’ambiente, in relazione al proprio territorio.

Sviluppare comportamenti responsabili, ispirati alla conoscenza ed al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.

Il Progetto si propone di:

Ampliare la conoscenza del territorio attraverso i punti significativi del suo sviluppo storico-economico-sociale.

Effettuare campagne di campionamento ed analisi chimico-fisiche delle acque del fiume Sarno in punti strategici.

Realizzare un impianto di depurazione “in scala” da laboratorio, con relativa documentazione tecnico-scientifica allegata.

Collaborare con enti ed associazioni presenti sul territorio (Consorzio di Bonifica Integrale; Legambiente; Autorità di Bacino fiume Sarno; Responsabili Impianto di depurazione Nocera Superiore)

Educazione Economica e Finanziaria ”JUNIOR”

Il Progetto si rivolge agli alunni delle classi III con le seguenti finalità:

Introdurre gli alunni alle tematiche economiche e finanziarie. Stimolare la riflessione sulle principali funzioni della finanza. Illustrare l’impatto della finanza nella vita quotidiana. Insegnare agli alunni i diversi strumenti di pagamento. Iniziare a far comprendere quali sono le ragioni alla base delle scelte di spesa o di

risparmio individuali in situazioni pratiche e di diretta esperienza. Comprendere la rilevanza e le conseguenze derivanti dalle scelte fatte sul proprio futuro e

gli impatti sulla collettività. Imparare la gestione del Risparmio: risparmio produttivo, il rischio e il rendimento.

Il progetto si pone come obiettivi formativi di:

Avvicinare gli alunni ad una tematica importante per conoscere gli elementi essenziali della vita economica.

Conoscere il ruolo della banca nella società e l’attività di gestione del denaro. Saper distinguere i diversi strumenti di pagamento e come utilizzarli. Comprendere il significato di risparmio e di come gestire il proprio risparmio. Conoscere il significato di investimento e chi sono i professionisti del settore. Conoscere le possibilità lavorative nel settore economico e finanziario.

 

“NIKOLATESLA:STORIADIUNGENIODIMENTICATO”  Il Progetto si rivolge agli alunni delle classi III con le seguenti finalità:

Sviluppare la capacità di interazione sociale in diversi contesti ed ambiti. Sviluppare le capacità per gestire il lavoro assegnato, individuale e cooperativo,

attraverso una gestione efficace del tempo e delle informazioni. Comprendere la funzione ed il significato del lavoro di gruppo e del ruolo di ognuno

all’interno del gruppo stesso. Imparare ad imparare e ad autovalutarsi, acquisendo così consapevolezza dei propri punti

di forza e di debolezza, favorendo la capacità di raccogliere le informazioni significative. Trasformare l’ambiente di apprendimento in un laboratorio attivo.

Page 51: Pof  2015/16

51  

Esplorare e sperimentare, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause;ricerca soluzioni ai problemi,utilizzando le conoscenze acquisite.

Sviluppare semplici schematizzazioni e modellazioni di fatti e fenomeni ricorrendo a misure appropriate e a semplici formalizzazioni

Collegare lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Sviluppare competenze trasversali che consentano di mettere in atto risorse per

ottimizzare/migliorare la propria prestazione secondo le richieste del contesto di riferimento

Il Progetto si propone attraverso lo studio della vita dello scienziato croato, di indagare ed approfondire la conoscenza sul mondo dell’elettricità, sul suo controllo e sulla possibilità di generarla con materiali di facile reperibilità. Il progetto prevede anche la realizzazione di opuscoli informativi, cartacei e digitali, in modo da permettere lo sviluppo di tutte le capacità degli studenti, linguistiche, logico-matematiche e tecniche. In particolare ci si propone di:

Ampliare la conoscenza storico-economico-sociale come base dello sviluppo tecnologico. Potenziare le conoscenze teoriche in fisica. Utilizzare ed implementare un software di progettazione elettrica; Realizzare una bobina di Tesla “in scala” da laboratorio, con relativa documentazione

tecnico-scientifica allegata. Realizzazione di un e-book sul lavoro svolto; Organizzare e gestire un OPEN DAY pubblico in cui raccontare i risultati del lavoro. Pubblicazione dell’attività sul sito della scuola “Imparare sperimentando”

“CREAZIONE DI UN LABORATORIO DI ARTIGIANATO”

Il Progetto si rivolge agli alunni di tutte le classi con l’idea di creare una vera e propria officina in cui realizzare concretamente oggetti e manufatti realizzati a complemento dei progetti didattici. Sarà possibile creare una piccola falegnameria, e un laboratorio elettrico con tutti i mezzi e le strutture per costruire manufatti in legno per studiare i materiali e le loro caratteristiche, per creare piccole macchine funzionanti per indagare i rudimenti della meccanica e apparati necessari per comprendere in maniera coinvolgente i fenomeni elettrici ed elettromagnetici. Lo spazio sarà dotato di una postazione computerizzata per iniziare ad indagare la robotica mediante programmazione al calcolatore, costruendo piccoli meccanismi multifunzione rispondenti alle esigenze previste i fase di progettazione.

“UN’ALIMENTAZIONE DA PROMUOVERE” I dati allarmanti forniti dal Ministero della Salute, secondo cui in Italia il numero dei casi di obesità in fase adolescenziale è in netto aumento, suggeriscono l’opportunità di una formazione alimentare che inizi proprio in questa fase critica della vita. Un bambino o un ragazzo obeso diventeranno quasi di certo un uomo obeso, con tutte le problematiche fisiologiche e psicologiche legate a questa condizione, specialmente oggi che si vive in un mondo mediatico in cui il culto dell’immagine sta acquistando, a volte purtroppo anche in maniera eccessiva, una grande importanza. È un vero peccato che le giovani generazioni, a causa di una scorretta condotta di vita in cui l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale, debbano candidarsi alla predisposizione verso patologie quali diabete, ipertensione arteriosa, gastrite o addirittura infarto del miocardio e cancro che sono notoriamente le principali cause di morte in età adulta. Essi, imparando a

Page 52: Pof  2015/16

52  

nutrirsi bene, potranno costruirsi un importante “conto in banca” per il domani di cui riscuotere gli interessi in età matura.

Questo progetto ha lo scopo di:

Rendere consapevoli delle ragioni per cui ci si alimenta Educare all’importanza di una buona alimentazione i ragazzi in età scolare Aiutare a prevenire con una corretta alimentazione le “malattie del benessere” Migliorare la performance sportiva evitando di ricorrere all’assunzione di sostanze

pericolose Educare all’importanza di una corretta e sana idratazione Educare alla prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare Far conoscere alle giovani generazioni un vanto della nostra terra: la Dieta mediterranea Approfondire la conoscenza storica sull’argomento

Il progetto prevede dieci incontri della durata di due ore ciascuno nei quali verranno affrontati i temi più importanti di una corretta alimentazione. Questi verranno trattati in maniera semplice ma dettagliata e soprattutto con l’ausilio di tecniche tanto care alle nuove generazioni che prevedranno proiezioni di slide in Power Point nelle quali saranno inclusi esercizi pratici che renderanno i ragazzi attori in prima persona della lezione. Dopo ogni incontro i partecipanti riceveranno il materiale relativo alla lezione svolta che comprenderà il file proiettato in formato .ppt e un breve riassunto dei principali argomenti trattati.

LABORATORIO DI INFORMATICA “CODING: EDUCARE AL PENSIERO COMPUTAZIONALE”

(classi prime e classi quinte primaria – progetto di raccordo) Per essere culturalmente preparato a qualunque lavoro uno studente di adesso vorrà fare da grande è indispensabile, quindi, una comprensione dei concetti di base dell’informatica. Il lato scientifico-culturale dell'informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding ) in un contesto di gioco. Un'appropriata educazione al pensiero computazionale, che vada al di là dell'iniziale alfabetizzazione digitale, è infatti essenziale affinché le nuove generazioni siano in grado di affrontare la società del futuro non da consumatori passivi ed ignari di tecnologie e servizi, ma da soggetti consapevoli di tutti gli aspetti in gioco e come attori attivamente partecipi del loro sviluppo. Finalità:

Sviluppare la capacità logica e di risolvere problemi in modo creativo. Comprendere la funzione ed il significato del lavoro di gruppo e del ruolo di ognuno

all’interno del gruppo stesso. Imparare ad imparare e ad autovalutarsi, acquisendo così consapevolezza dei propri

punti di forza e di debolezza, favorendo la capacità di raccogliere le informazioni significative.

Trasformare l’ambiente di apprendimento in un laboratorio attivo, di incontro e confronto.

Sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, attraverso la consapevolezza dell’uso del gioco nella didattica.

Sviluppare la consapevolezza di essere attori attivi del proprio sviluppo e della società.

Page 53: Pof  2015/16

53  

Il Progetto si propone di:

Diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione della società moderna. Far capire che i principi alla base del funzionamento dei sistemi e della tecnologia sono

importanti. Insegnare che le competenze acquisite mediante il pensiero computazionale sono di

carattere generale e possono essere svolte da solo o in gruppo. Rendere consapevoli che la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica aiuta a

sviluppare la capacità di risoluzione di problemi e la creatività.

“SCACCHI E MATEMATICA”

Il progetto, destinato agli alunni delle classi prime, ha come obiettivo l’incremento delle capacità analitiche, logiche e di concentrazione mediante l’apprendimento del gioco degli scacchi. Per sua natura, e per la sua complessità, questo gioco richiede una grande attitudine al ragionamento per riuscire a sviluppare una strategia vincente che consenta di avere la meglio sull’avversario in uno scontro ad armi pari. È inoltre una disciplina che consente di dare sfogo, in un modo sano, alla competitività e all’aggressività perché il confronto non avviene su un piano fisico ma intellettuale. Le relazioni tra scacchi e matematica sono ampiamente documentate, a vari livelli, nella letteratura di entrambe le discipline. La matematica costituisce un mondo affascinante che può essere avvicinato e apprezzato sin dalla giovane età, soprattutto se presentato in maniera divertente, mettendone in risalto non tanto i formalismi, quanto le idee e gli aspetti creativi, stimolando la curiosità e l’apprendimento. In tale contesto il gioco degli scacchi assume un ruolo di primaria importanza. La sua complessità strutturale e ricchezza intrinseca, infatti, ne fanno un mondo per certi aspetti assimilabile a quello matematico, tant'è che i legami tra matematica e scacchi sono da sempre materia di studio a partire da temi elementari e fantasiosi (come quello dei chicchi di grano da disporre in una successione determinata sulla scacchiera per ricompensare il leggendario inventore del gioco), fino ad arrivare ad argomenti più concreti e complessi, come i problemi classici, tra cui il celeberrimo “salto di cavallo”, affrontati da grandi matematici come Eulero. Lo svolgersi stesso della partita ha qualcosa in comune con l’esperienza dello studio matematico: nella fase di apertura il giocatore utilizza tra le sue conoscenze di teoria quelle necessarie ad impostare correttamente un particolare tipo di gioco, così come il matematico, affronta un problema dapprima attingendo dal proprio sapere quei particolari strumenti che occorrono nello specifico. Inquadrare nell'evolversi un'apertura è come sviscerare una questione matematica nei suoi vari aspetti. Nel centro partita la creatività e l'intuizione si fondono con le capacità logiche necessarie per “vedere” una situazione in evoluzione, così come la scoperta matematica necessita di un coinvolgimento totale delle diverse capacità umane allo scopo di trovare un collegamento prima sconosciuto. II finale è la parte metodica della partita; è l'unica fase completamente teorizzabile: nelle varie circostanze si riesce a determinare il vincitore e in linea di principio il procedimento che porta alla vittoria. E' così anche in matematica ove, giunti in certe situazioni o scritte certe equazioni, si sa che il problema può essere portato a completa risoluzione utilizzando tecniche note.

LABORATORIO DI GEOMETRIA DINAMICA CON GEOGEBRA “FARE & RAGIONARE”

   Finalità Favorire il potenziamento delle conoscenze e delle abilità logico-deduttive degli alunni

mediante l’uso di un programma di Geometria dinamica caratterizzato da un elevato grado di interattività.

Page 54: Pof  2015/16

54  

Sviluppare la capacità degli studenti di agire sugli oggetti, di notare le implicazioni consequenziali dei propri atti, di estrapolare enunciati e affermazioni sulle azioni compiute, e, infine, di trarre conclusioni sui rapporti che si sono creati.

Tematiche affrontate

Enti geometrici fondamentali: retta, semiretta, segmenti, angoli. Rette parallele e perpendicolari, asse di un segmento, misura di distanze e di angoli,

bisettrice di un angolo. Triangoli, proprietà del triangolo isoscele, punti notevoli di un triangolo. Poligoni regolari.

Competenze

Saper realizzare costruzioni geometriche elementari utilizzando strumenti digitali con un software di geometria dinamica (Geogebra).

Saper produrre congetture e sostenerle con ragionamenti coerenti e pertinenti. Saper verificare una congettura in casi particolari con consapevolezza della distinzione tra

verifica e dimostrazione. Comprendere processi logici e sviluppare semplici catene deduttive. Analizzare e risolvere problemi del piano utilizzando le proprietà delle figure geometriche

o mediante opportune trasformazioni.  

Corsi di informatica con certificazione IC3 - (classi seconde e terze) “Certifichiamo le competenze digitali”

La scuola è coinvolta nel cambiamento dell’assetto culturale dell’istruzione e partecipa alla rivoluzione tecnologica che mira a dare ai giovani, agli studenti, una competenza informatica. Così come previsto dal Piano Nazionale Scuola Digitale e dalla Legge 13 luglio 2015, art.56 e successivi, le scuole sono tenute a “realizzare attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti”. Il progetto “Certifichiamo le competenze digitali” si pone:

  Finalità Favorire il potenziamento delle conoscenze e delle abilità informatiche degli alunni

attraverso la partecipazione ad un corso che prevede l’esame finale per ciascun modulo. Sviluppare la capacità degli studenti di utilizzare le diverse funzioni del computer.

Conoscenze e abilità

Computing Fundamentals Key Applications Living online Database Applications

Competenze L’alunno utilizza gli strumenti digitali, riesce a navigare in internet con maggiore consapevolezza, in quanto conosce i rischi connessi all’identità e alla sicurezza ed è capace di comprendere che la rete è un luogo di possibilità, opportunità personale e professionale.

Latino

Al fine di ampliare l’Offerta Formativa della scuola, all’interno del Curricolo Integrativo pomeridiano, si propone la realizzazione di corsi di avviamento allo studio del Latino per gli allievi delle classi Terze interessati a tale attività.

Obiettivi:

Comprendere il rapporto di derivazione dell’italiano dal latino;

Page 55: Pof  2015/16

55  

Confrontare la fonologia e le strutture morfo-sintattiche italiane con le corrispondenti latine;

Apprendere gli elementi basilari della lingua latina; Saper tradurre dal latino frasi e semplici brani.

Contenuti:

Concetto di evoluzione della lingua, lingua latina e lingue neolatine, mutamenti fonetici e morfosintattici dal latino all’italiano.

La pronuncia del latino: l’alfabeto, vocali e dittonghi, consonanti, divisione e quantità delle sillabe, regole dell’accento.

Teoria della flessione, tema e desinenza. Elementi della declinazione: il numero, il genere, i casi latini, casi diretti ed indiretti, le

cinque declinazioni (in generale). La prima e la seconda declinazione. Aggettivi della prima classe: concordanza dell’aggettivo. Il verbo: nozioni generali; la forma, i modi, i tempi, gli elementi della voce verbale, la

coniugazione del verbo SUM; paradigma delle quattro coniugazioni attive. Attività: esercitazioni di analisi logica; lettura di vocaboli, frasi e brani semplici in latino; confronto con la lingua italiana; analisi di nomi e voci verbali latini; declinazione di nomi; coniugazione di tempi verbali; traduzioni (soprattutto dal latino) di vocaboli, voci verbali, frasi e semplici brani.

Biblioteca

Per l'anno scolastico 2015/16 funzionerà la biblioteca della sede De Lorenzo e riapre i battenti quella della sede Solimena. Lo scopo di una biblioteca è quello di fornire principalmente avvio alla lettura per le classi prime, stimolo e orientamento per le seconde e le terze. Le attività principali pensate sono innanzitutto: - sistemazione e riordino del materiale libraio; - prestito alle classi in orario mattutino; - attività di prestito al pomeriggio individuale. L'attività di inventariato e riordino è stata pensata come attività da affidare ad alunni in difficoltà e/o iperattivi che magari muovendosi sentono di dare un servigio alla scuola e, nello stesso momento si dedicano ad attività pratiche. Le ore di apertura della biblioteca saranno: lunedì alla 5 ora; martedì e mercoledì alla 3; venerdì terza, quarta e quinta.

Page 56: Pof  2015/16

56  

Progetti in Rete

1. Adesione Rete Laboratori territoriali avviso Miur AOODGEFID 10740 dell’8/09/2015

La Scuola Solimena-De Lorenzo ha aderito ad un Progetto che prevede la costituzione di una rete per la realizzazione di laboratori territoriali per l’occupabilità, designando, in caso di ammissione al finanziamento quale istituzione scolastica capofila l’Istituto di Istruzione Superiore “A. Cuomo - G. Milone”. Il Progetto prevede la realizzazione di un laboratorio (in uno spazio di oltre 100 metri quadrati) per l’apprendimento e le applicazioni digitali, trasversali, multimediale ed ultratecnologico (dalla progettazione alla stampa in 3D) al servizio sia dei laboratori già esistenti nell’istituto (Moda, Meccanica, Elettronica, Ottica) che del territorio (corsi di lingua certificati, certificazioni informatiche, e-learning, videoconferenze, ecc…).

2. Adesione al Progetto in Rete riguardante la concessione dei contributi previsti dalla legge n. 113 del 28.3.1991, come modificata dalla legge n. 6 del 10 gennaio 2000, per gli strumenti di intervento ivi previsti: Contributi annuali e Accordi di Programma e Intese. Il Progetto in rete è stato avviato con il Liceo Scientifico “N. Sensale” e prevede la promozione della cultura tecnico-scientifica nelle scuole di ogni ordine e grado, anche attraverso un migliore utilizzo dei laboratori scientifici e di strumenti multimediali, coinvolgendole con iniziative capaci di favorire la comunicazione con il mondo della ricerca e della produzione, così da far crescere una diffusa consapevolezza sull'importanza della scienza e della tecnologia per la vita quotidiana e per lo sviluppo sostenibile della società.

3. Educazione Stradale

La cultura della sicurezza stradale per orientare gli alunni verso un comportamento e un atteggiamento corretto da assumere in circostanze diverse e tenendo conto dei diversi stili di vita dei singoli soggetti e della loro interazione con le diverse istituzioni. Essendo la strada un’esperienza comune per tutti fin dalla primissima età: l’educazione stradale diviene la prima espressione di un’educazione alla cittadinanza attiva, che guida i ragazzi ad assumere atteggiamenti responsabili che portino alla consapevolezza che la trasgressione può avere risvolti critici (sanzioni di vario genere) se non addirittura tragici.

4. Educazione alla Parità

La cultura della differenza, fondamentale per la realizzazione dell’identità del soggetto, ha un ruolo importante nel processo educativo dei ragazzi. Conoscere e superare gli stereotipi, quei modelli culturali di genere che tendono a limitare la possibilità di espressione sia degli uomini che delle donne, ma anche dei ragazzi e delle ragazze, all’interno di quelle relazioni che nascono nella famiglia e negli affetti, ma soprattutto nella scuola e nel gruppo dei pari. Conoscere le differenze per evitare quell’omologazione del modello femminile al modello maschile e per cercare di guidare i ragazzi a saper valorizzare la propria specificità e le proprie risorse. Quindi, sarà compito della scuola promuovere strumenti di conoscenza e di riflessione sull’identità di genere, promuovere una cultura di genere e del rispetto delle differenze all’interno dell’istituto, valorizzare le differenze di apprendimento e di relazione di ragazzi e ragazze, promuovere il superamento degli stereotipi di genere fornendo strumenti critici di analisi, ideare e diffondere le attività svolte attraverso un processo peer-to-peer.

Page 57: Pof  2015/16

57  

5. Laboratorio di teatro – Progetto in Rete con la scuola Primaria (I e II Circolo) e con l’Associazione Casa Babylon Teatro

Il progetto, coerente con gli obiettivi generali determinati a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca tesi a promuovere “PERCORSI DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE SUL TEMA "PROMOZIONE DEL TEATRO IN CLASSE", ha lo scopo di far conoscere l'importanza del teatro come elemento fondante della cultura, approfondire conoscenze e costruire saperi letterari e artistici mediante opere teatrali. I partecipanti potranno vivere un’esperienza innovativa e gratificante, che attraverso un lavoro sull’espressione fisica e sulle improvvisazioni, attraverso strumenti didattico-educativi, metodi e pedagogie teatrali veicolati dai grandi maestri della scena internazionale, permette di elaborare e drammatizzazione un testo da loro stessi costruito e ‘performato’.

Obiettivi Il percorso, innovativo e interdisciplinare, si propone di:

sensibilizzare gli studenti alla partecipazione attiva da realizzarsi nella più ampia libertà espressiva metodologica ed espressiva;

di sostenerli in prima fila contro la marginalità, la crisi, il senso di sconfitta… pronti a ripartire, a ricostruire il senso di fiducia e di comunità partecipativa.

trasmettere il senso etico di vivere in una comunità; Promuovere lo sviluppo della consapevolezza di sé e delle capacità di relazione e

comunicazione, attraverso tutte le arti espressive e tutti; i linguaggi artistici. esplorare, in modo leggero e coinvolgente, i concetti di integrazione,

tolleranza, differenza; avvicinare i partecipanti ai molteplici linguaggi espressivi e creativi, e alle forme di

comunicazione che il teatro contiene; contribuire all’arricchimento della personalità dei partecipanti attraverso forme che

coinvolgono il corpo, la voce, l’educazione al gesto e all’improvvisazione. Scoprire e potenziare le proprie capacità linguistiche, Sviluppare una nuova originalità e espressività creativa, emozione e affettività relazionale, Svolgere esercizi di 'scrittura vocale', lettura ad alta voce come pratica di comprensione e

reinvenzione del testo scritto; creazione di testi originali finalizzati all'approfondimento di tecniche immaginative, di

scrittura creativa, di lettura ritmico-espressiva realizzazione di un testo teatrale da drammatizzare a fine corso.

CAPACITÀ Dalla realizzazione del modulo si attendono dagli alunni l’acquisizione delle seguenti capacità:

che accrescano la percezione e la consapevolezza di sé e degli altri; che approfondiscano le competenze linguistiche, espressive e comunicative; che comprendano i valori su cui si fonda l’attuale società; che comprendano l’universo linguistico e i vari linguaggi settoriali; che sviluppino atteggiamenti di collaborazione e di rispetto nei confronti dei singoli e del

gruppo e senso di responsabilità. che creino testi originali finalizzati all'approfondimento di tecniche immaginative, di

scrittura creativa, di lettura ritmico-espressiva che realizzino un testo teatrale da drammatizzare a fine corso.

  

Page 58: Pof  2015/16

PIANODELL’OFFERTAFORMATIVA 2015/16

 

58  

PROGETTI SPECIALI

“Scuola in ospedale” La scuola, all’interno dell’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, rappresenta non solo uno dei diritti fondamentali del bambino, quello dell’istruzione, ma anche la possibilità di portare avanti, nonostante la malattia, progetti legati alla costruzione dell’avvenire. Sono previste iniziative volte al potenziamento e alla qualificazione dell'offerta di integrazione scolastica degli alunni ricoverati in ospedale o seguiti in regime di day-hospital. L’intervento dei docenti si inserisce all’interno del progetto di assistenza globale indispensabile per uno sviluppo, meno traumatico possibile, della personalità.

Come è noto, la scuola in ospedale si innesta e si realizza in un contesto di complessità, che richiede al docenti e a chi in essa opera flessibilità e adattabilità a situazioni che mutano spesso e a condizioni psicologiche vissute dagli utenti non sempre positive. Questa peculiarità ha reso la scuola in ospedale necessariamente un continuo “laboratorio” sempre alla ricerca di soluzioni nuove per rispondere ai differenti bisogni, connotandosi come un “laboratorio di innovazione”, che potrebbe efficacemente essere messo a disposizione anche della scuola ordinaria.

La scuola in ospedale, infatti, in quanto obbligata a misurarsi ogni giorno con situazioni problematiche, ha appreso per necessità a migliorarsi, ad adattare e a modificare la propria organizzazione, la propria offerta formativa e il relativo modello di gestione delle attività formative, attraverso un’offerta formativa centrata sull’individuo e sui suoi bisogni e, perciò, sempre diversa.

La personalizzazione, di cui oggi tanto si sottolinea l’importanza, è nella scuola in ospedale e a domicilio un dato di fatto, che porta a staccarsi dal programma nel senso tradizionale del termine per applicare e realizzare interventi formativi, centrati sulla persona, caratterizzati da trasversalità ed essenzialità. Personalizzare, in questo caso non significa semplificare, ma scandagliare gli statuti epistemologici delle discipline per attingere ciò che è essenziale di ciascuna disciplina da proporre in termini e modalità che tengano conto dell’unicità e diversità della persona con cui si interagisce.

E’ questo che distingue la scuola in ospedale dal resto e che ne fa un esempio da seguire in termini di “scuola della persona”.

“Istruzione domiciliare” FINALITA’

Il progetto di istruzione domiciliare ha lo scopo di favorire la continuità del rapporto apprendimento –insegnamento, anche in situazioni difficili (ospedalizzazioni, lunghe assenze per malattie….), che ne pregiudicano l’attuazione. Gli interventi, messi in atto nei periodi di convalescenza a casa, si adeguano alle esigenze degli alunni in difficoltà, in stretto raccordo con il percorso didattico seguito dal gruppo – classe di appartenenza. OBIETTIVI FORMATIVI

o Garantire il diritto allo studio o Prevenire l'abbandono scolastico o Favorire la continuità del rapporto apprendimento-insegnamento o Mantenere rapporti relazionali/affettivi con l'ambiente di provenienza

ALUNNI COINVOLTI

Alunni in malattia, costretti a casa per periodi superiori a 30 giorni.

Page 59: Pof  2015/16

PIANODELL’OFFERTAFORMATIVA 2015/16

 

59  

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE Le iniziative di formazione e aggiornamento hanno come obiettivo il miglioramento e la crescita professionale dei docenti, sia per far fronte a esigenze didattico-metodologiche che per dare risposte positive alle trasformazioni ed innovazioni in atto nella scuola. La scuola, infatti, è completamente modificata ed i processi organizzativi, conseguentemente, sono diventati più complessi. Il nuovo sistema formativo richiede ai docenti una professionalità al passo con i tempi: si è sempre più convinti che una buona scuola, e quindi gli esiti formativi degli studenti, dipendano moltissimo dalla qualità degli insegnanti e che una buona professionalità si misuri anche dalla qualità della formazione. I docenti sono consapevoli che la scuola dell’autonomia passa necessariamente attraverso la qualità dei soggetti che vi operano. Da qui la necessità di ripensare ai propri bisogni professionali, l’esigenza di essere sostenuti durante il proprio percorso formativo, di essere aiutati a costruire la propria progettualità. I percorsi che ciascun docente seguirà, affidandosi ad agenzie formative esterne accreditate (università, enti di formazione privati, in rete con altre istituzioni scolastiche, ecc…), arricchiranno la scuola di materiale ed esperienze nuove. In particolare, ai sensi dell' art.65 CCNL ed in coerenza con gli obiettivi e i tempi del POF e nel rispetto delle direttive ministeriali sulla formazione, la scuola realizza il seguente Piano annuale delle attività di aggiornamento, promosso e programmato dal collegio docenti:

a) Realizzazione di un corso di formazione finalizzato alla formazione del Dirigente Scolastico e del DSGA, in rete con altre Istituzioni del territorio, sulle seguenti tematiche: 1) Approfondimenti normativi e giurisprudenziali sull’attività negoziale dell’istituzione scolastica; 2) Disciplina dell’accesso ai documenti amministrativi; 3) Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni – Decreto del Presidente della Repubblica n. 62 del 16 aprile 2013 pubblicato in G.U. del 04/06/2013.

b) Realizzazione di un corso di formazione su “Progettazione, valutazione e certificazione delle competenze”.

c) Partecipazione dei docenti alla formazione sull’utilizzo delle LIM. d) Partecipazione del personale a corsi organizzati a livello provinciale con finanziamenti

europei. e) Formazione sull’uso delle nuove Tecnologie applicate alla didattica, finalizzato alla

formazione sulla costruzione di percorsi didattici multimediali. f) Realizzazione di un percorso formativo sulla sicurezza negli ambienti di lavoro e nello

specifico sul primo soccorso, anche per gli alunni, sul piano di evacuazione della scuola e sul decreto 81/2008 in generale.

g) Formazione sull’utilizzo dei programmi ARGO per il personale di segreteria.

Page 60: Pof  2015/16

PIANODELL’OFFERTAFORMATIVA 2015/16

 

60  

BIBLIOGRAFIA  

- Legge 107 del 13 luglio 2015 - Annali del Pubblica Istruzione del MIUR 2/2011 - Nocera Inferiore ed il suo comprensorio collana” Città del Mezzogiorno” Massa ed. - Carta dei servizi A.D. 2000 “Jubileum” - »Nota prot.n. 3888 del 26 aprile 2006 - Autonomia Scolastica - Monitoraggio piani

dell'offerta formativa – Supporto alle scuole per la partecipazione all'indagine nazionale - Precisazioni

- »Nota prot.n. 3569 del 12 aprile 2006 - Autonomia Scolastica - Monitoraggio piani dell'offerta formativa – Supporto alle scuole per la partecipazione all'indagine nazionale

- »Nota prot.n. 791 del 31 gennaio 2006 - Autonomia Scolastica - Indicazioni sull'avvio della seconda fase del monitoraggio dei Piani dell'Offerta Formativa per l'a. s. 2005/2006

- »Nota prot. n. 10345 dell'11 novembre 2005 - Autonomia Scolastica - Precisazioni e chiarimenti sull'avvio del monitoraggio dei piani dell'offerta formativa per l'a. s. 2005/2006

- »Circolare Ministeriale n.83 del 7 novembre 2005 - Autonomia Scolastica - Avvio del monitoraggio dei piani dell'offerta formativa.

- Franca Da Re: Curricolo del primo ciclo - Franca Da Re: La didattica per competenze –Apprendere competenze, descriverle,

valutarle. Ed. Pearson - Franca Da Re: Insegnare per competenze nella scuola del XXI secolo. Ed Pearson.