PMIxpmi sul Bresciaoggi del 24 Febbraio 2011

1
BRESCIAOGGI Giovedl 24 Febbraio 2011 f AllENDE. Dall'esperienza del forum «Pm.ix pmi» il gestionale che sara presentato a DU . blino Pmi, ecco il modello «Made in Bs)) Sei strumenti visuali in grado di supportare I'imprenditore, dall ' idea fino alia sua realizzazione Un nuovo modello gestionale made in Brescia, ispirato al project management e studia- to per Ie Pmi dal «Project ma- nagement institute northen Italy chapter» e Oxigenio Srl in collaborazione con un grup- po di imprenditori bresciani. e l'idea che un pool di aziende della provincia presenteran- no amaggio a Dublino in occa- sione del Pmi global congress 2011. E questo il risultato del progetto Pmi x pmi, che quasi un anna fa ha preso il via con un vertice al museD Mille Mi- glia Uniziativa e nata dhlla colla- . borazionetraPMI-NIC, istitu- to di riferimento per ladiscipli- na del project management, con Oxigenio Srl, societa di consulenza organizzativa che hamaturato enorme esperien- zaall'intemodirealmimpren- ditoriali appartenenti alla pic- cola emediaimpresa I;obietti- tegico per 10 sviluppo di busi- vo era quello di generare valo- ness) di 12 imprenditori, sele- re per Ie piccole realm, a cui e zionati dalla rosa di partenza, riconosciuta la capacim di svi- coordinati daSara Baroni, pre- luppare u na sorta di ·innova- . sidente Oxigenio, e Walter Gi- zione latente, attraverso una nevri, presidente PMI-NIC. n maggiore capacim di trasfor- risultato, testato e validato mare un'idea concepita in con progetti pilota in due un'idea realizzatagrazie ad un aziende bresciane, eun model- approccio perprogetti snello e 10 concettuale con un set inte- flessibile. grato di strumenti visuali in La fase di sperimentazione e grado di supportare l'impren- definizione del modello di rife- ditore e l'fntera struttura orga- rimento ha visto l'incontro pe- nizzativa nella gestione di tut- riodico in OfficinaStrategia te Ie fasi del ciclo di vita esteso (sede di Oxigenio e spazio stra- del progetto. !wall, IMap, Oxigenio Sri http://www.oxigenio.it/ Fimeur Sri http://www.fimeurgroup.it/ Colcom Sri http://www. coleam.it/ Elettroplast Spa http://www.elettroplast.it Arredi Lanzini http://www. arredilanzini.cam Indeed Sri http://www.indeed.it/ Aso Siderurgica Sri http://www. asa.it/ Tecnologie snc_ http://www.tec no l og i es nc.it Eurocomponents Spa http://www.euro·components.com/ AgnelU Mendeni http://www. reale231.net Gottardi Sri Economia 27 IDo, IPlan, ICheck, ILeam so- no i sei strumenti elaborati che supportano dalla fuse di generazione dell'idea fino a quella in cui, passato un certo tempo dalla delivery del pro- dotto/servizio, si possono valu- tare i benefici conseguiti e Ie relative lezioni apprese. Si trat- tera della prima tappa del viag- gio che dom proseguire per allargare la base di confronto e consolidare Ie buone prassi con nuove sperimentazioni. Per questo, nel corso del 2011, il modello e i suoi risultati ver- ranno presentati anche in oc- casione di un incontro all arga- to ad un nuovo gruppo di im- prenditori. +

description

L'articolo sul progetto PMIxpmi, uscito il 24 Febbraio 2011 sulla testata Brescioggi.

Transcript of PMIxpmi sul Bresciaoggi del 24 Febbraio 2011

BRESCIAOGGI Giovedl 24 Febbraio 2011

f

AllENDE. Dall'esperienza del forum «Pm.i x pmi» il gestionale che sara presentato a DU.blino

Pmi, ecco il modello «Made in Bs)) Sei strumenti visuali in grado di supportare I'imprenditore, dall'idea fino alia sua realizzazione

Un nuovo modello gestionale made in Brescia, ispirato al project management e studia­to per Ie Pmi dal «Project ma­nagement institute northen Italy chapter» e Oxigenio Srl in collaborazione con un grup­po di imprenditori bresciani. e l'idea che un pool di aziende della provincia presenteran-

no amaggio a Dublino in occa­sione del Pmi global congress 2011. E questo il risultato del progetto Pmi x pmi, che quasi un anna fa ha preso il via con un vertice al museD Mille Mi­glia

Uniziativa e nata dhlla colla­. borazionetraPMI-NIC, istitu­to di riferimento per ladiscipli­na del project management, con Oxigenio Srl, societa di consulenza organizzativa che hamaturato enorme esperien­zaall'intemodirealmimpren­ditoriali appartenenti alla pic-

cola emediaimpresa I;obietti- tegico per 10 sviluppo di busi­vo era quello di generare valo- ness) di 12 imprenditori, sele­re per Ie piccole realm, a cui e zionati dalla rosa di partenza, riconosciuta la capacim di svi- coordinati daSara Baroni, pre­luppare una sorta di ·innova- . sidente Oxigenio, e Walter Gi­zione latente, attraverso una nevri, presidente PMI-NIC. n maggiore capacim di trasfor- risultato, testato e validato mare un'idea concepita in con progetti pilota in due un'idea realizzatagrazie ad un aziende bresciane, eun model­approccio perprogetti snello e 10 concettuale con un set inte­flessibile. grato di strumenti visuali in

La fase di sperimentazione e grado di supportare l'impren­definizione del modello di rife- ditore e l'fntera struttura orga­rimento ha visto l'incontro pe- nizzativa nella gestione di tut­riodico in OfficinaStrategia te Ie fasi del ciclo di vita esteso (sede di Oxigenio e spazio stra- del progetto. !wall, IMap,

Oxigenio Sri http://www.oxigenio.it/

Fimeur Sri http://www.fimeurgroup.it/ Colcom Sri http://www.coleam.it/ Elettroplast Spa http://www.elettroplast.it Arredi Lanzini http://www.arredilanzini.cam Indeed Sri http://www.indeed.it/ Aso Siderurgica Sri http://www.asa.it/ Tecnologie snc_ http://www.tecnologiesnc.it Eurocomponents Spa http://www.euro·components.com/ AgnelU Mendeni http://www.reale231.net Gottardi Sri

Economia 27

IDo, IPlan, ICheck, ILeam so­no i sei strumenti elaborati che supportano dalla fuse di generazione dell'idea fino a quella in cui, passato un certo tempo dalla delivery del pro­dotto/servizio, si possono valu­tare i benefici conseguiti e Ie relative lezioni apprese. Si trat­tera della prima tappa del viag­gio che dom proseguire per allargare la base di confronto e consolidare Ie buone prassi con nuove sperimentazioni. Per questo, nel corso del 2011, il modello e i suoi risultati ver­ranno presentati anche in oc­casione di un incontro allarga­to ad un nuovo gruppo di im­prenditori. +