PIL PROMOSAL 2012-2014 Progr. 2014 · Documento di Programmazione e Coordinamento dei ... Pillole...

90
Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014 PIANO INTEGRATO LOCALE DEGLI INTERVENTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Triennio 2012-2014 PROGRAMMAZIONE 2014 Il presente Piano approvato costituisce parte integrante del Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari - Anno 2014 dell’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Lecco Predisposto a cura del Servizio Medicina Preventiva di Comunità. Agg.to GENNAIO 2014 Dott. Franco Paolo Tortorella Referente aziendale di Piano ASV Raffaella Salaroli Referente sistema di valutazione progetti di promozione della salute

Transcript of PIL PROMOSAL 2012-2014 Progr. 2014 · Documento di Programmazione e Coordinamento dei ... Pillole...

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

PIANO INTEGRATO LOCALE DEGLI INTERVENTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

Triennio 2012-2014

PROGRAMMAZIONE 2014

Il presente Piano approvato costituisce parte integrante del Documento di Programmazione e Coordinamento dei

Servizi Sanitari e Socio Sanitari - Anno 2014 dell’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Lecco

Predisposto a cura del

Servizio Medicina Preventiva di Comunità.

Agg.to GENNAIO 2014

Dott. Franco Paolo Tortorella

Referente aziendale di Piano

ASV Raffaella Salaroli

Referente sistema di valutazione progetti di promozione della salute

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

2

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

3

Indice del documento

Introduzione ...................................................................................................................................................... 5

BILANCIO PROGRAMMAZIONE 2013................................................................................................................. 7

ELEMENTI DI CONTESTO LOCALE ...................................................................................................................... 9

OBIETTIVI 2014 ................................................................................................................................................ 16

SCALA DELLE PRIORITÀ .................................................................................................................................... 17

Piano di Formazione 2014 per la promozione della salute ......................................................................... 19

PROGETTI PREVISTI NEL 2014.......................................................................................................................... 20

RETE LOMBARDA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE...................................................................... 21

PROMOZIONE DELL’ATTIVITÀ FISICA............................................................................................................... 26

Manutenzione dei Gruppi di Cammino ....................................................................................................... 26

Piedibus ....................................................................................................................................................... 29

Pillole di salute............................................................................................................................................. 30

Scale in salute .............................................................................................................................................. 34

Gruppo di lavoro Sport e Salute .................................................................................................................. 34

LOTTA AL TABAGISMO..................................................................................................................................... 36

Smoke Free Class e Team Competition ....................................................................................................... 36

“Smoke Free Team Competition” ............................................................................................................ 36

Mamme libere dal fumo.............................................................................................................................. 38

Counselling motivazionale breve in ambito opportunistico per la cessazione dell’abitudine tabagica e

promozione di stili di vita sani..................................................................................................................... 40

Counselling motivazionale breve antitabagico in ambito ospedaliero e promozione di stili di vita sani 41

Counselling motivazionale breve antitabagico in ambito ambulatoriale di Medicina dello Sport e

promozione di stili di vita sani ................................................................................................................. 43

PROGETTI DI PROMOZIONE STILI DI VITA SANI............................................................................................... 46

Testimonial di salute.................................................................................................................................... 46

Prevenzione cardio-vascolare integrata ospedale-territorio ( HPH & HS) .................................................. 47

2 minuti per la tua salute (HPH & HS ) ........................................................................................................ 49

Stili di vita nel paziente oncologico ............................................................................................................. 50

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

4

PEER EDUCATION ........................................................................................................................................ 53

PROMOZIONE CORRETTE ABITUDINI ALIMENTARI ......................................................................................... 55

Promozione di corrette abitudini alimentari in ristorazione collettiva....................................................... 55

Con meno sale nel pane c’è più gusto e… guadagni in salute..................................................................... 55

Studio di Sorveglianza Nutrizionale in età pediatrica su sovrappeso e obesità in provincia di Lecco ........ 57

OKkio alla Salute: sistema di sorveglianza su alimentazione e attività fisica nei bambini della scuola

primaria. ...................................................................................................................................................... 58

Prevenzione del tumore al colon attraverso una dieta corretta................................................................. 59

Progetti conclusi nell’anno 2013 ................................................................................................................. 60

ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO............................................................... 62

Rete delle aziende che promuovono salute ................................................................................................ 62

Progetti conclusi nell’anno 2013 ................................................................................................................. 65

PROMOZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE ................................................................................................... 70

PROPOSTE PROGETTUALI NELL’AREA DELLE DIPENDENZE ............................................................................. 74

Life Skills Training Program.......................................................................................................................... 75

Corsi informativi “Alcol e sicurezza alla guida” ........................................................................................... 76

Oltre l’azzardo c’è di più .............................................................................................................................. 77

Progetti conclusi nell’anno 2013 ................................................................................................................. 78

PROGETTI AREA FAMIGLIA E AFFETTIVITÀ ...................................................................................................... 79

Noi con Voi .................................................................................................................................................. 79

Ragazzi in consultorio .................................................................................................................................. 80

PROGETTI DI PREVENZIONE VETERINARIA .................................................................................................... 82

Gli animali sono anche salute e medicina .................................................................................................. 82

INDICATORI E PIANIFICAZIONE DELLA VALUTAZIONE..................................................................................... 83

Indicatori di PIANO ...................................................................................................................................... 85

Comunicare la promozione della salute ...................................................................................................... 87

BIBLIOGRAFIA GENERALE ............................................................................................................................ 88

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

5

Introduzione Il presente Piano costituisce ultimo anno di programmazione del “Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute 2012-2014”, già trasmesso alla D.G.S. U.O. Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria con nota Prot. 9021/FT/rs del 17/02/2012 e pubblicato sul sito www.asl.lecco.it nella sezione Promozione della salute, del quale prosegue le scelte programmatorie triennali, operate in coerenza con le priorità definite.

Il documento illustra la programmazione delle attività di promozione della salute che si intendono garantire per l’anno 2014, innanzitutto come naturale prosecuzione delle scelte programmatorie del Piano triennale, cui si rimanda per le strategie di valutazione dei dati che hanno portato alla diagnosi locale e ai criteri di priorità a lungo termine, per i livelli di coordinamento e gestione integrata garantiti dalla Rete Locale, per la scelta del Modello di Green e delle principali metodologie di approccio educativo di provata efficacia. Tali criteri vengono aggiornati sulla scorta delle novità introdotte dalla programmazione regionale e dell’evoluzione di elementi di contesto locale.

L’attuale Piano integra il “Documento di Programmazione e coordinamento dei servizi sanitari e sociosanitari 2014 dell’ASL di Lecco”, cui si rimanda per quanto riguarda l’aggiornamento dei dati di contesto epidemiologico locale.

La centralità della programmazione secondo evidenze metodologiche prosegue le esperienze in corso su tematiche specifiche avviate o attive già nel 2013 (vedi Rete “Scuole che promuovono salute”, Life skills training programm, counselling motivazionale breve e minimal advice in ambito opportunistico, Rete Workplace Health Promotion), tenendo conto delle più aggiornate evidenze territoriali trattate nella sezione “Quadro socio-demografico ed epidemiologico” del Documento di Programmazione aziendale 2014, dell’impatto dei fattori di rischio sulle patologie cronico-degenerative, sempre più ricercando opportunità di pianificazione integrata con gli stakeholders del territorio, pur a fronte di mutati assetti amministrativi provinciali.

Il mandato del Documento delle Regole 2014 nel Governo della Prevenzione sollecita la prosecuzione del percorso parallelo di Promozione di Stili di vita e di ambienti favorevoli per la salute, in coerenza con gli indirizzi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità - Europa, “Salute

2020”, che invitano a considerare tali tematiche secondo un alto grado d’integrazione e intersettorialità, dovendo affrontare obiettivi complessi quali “ridurre le disuguaglianze di salute,

rafforzare la salute pubblica e mettere in atto sistemi di gestione della salute trasparenti, equi,

sostenibili e centrati sulla persona". Nella WHO Ministerial Conference on Nutrition and Noncommunicable Diseases in the Context of

Health 2020-Vienna 5 July 2013, secondo la sintesi DoRS pubblicata, “Dichiarazione di Vienna,

rendere facili i comportamenti sani”, i 25 Ministri della Salute dei Paesi europei partecipanti rinnovano l'impegno a: 1. Rendere facile per le famiglie l’acquisto e il consumo: - di frutta, verdura e di altri alimenti che proteggono dalle malattie croniche - di cibi confezionati e bevande con ridotto apporto calorico, con ridotta presenza di grassi saturi, senza zuccheri e sale aggiunti. 2. Promuovere l’allattamento al seno come raccomandato dall’Oms, offrire sostegno alle mamme in modo che questa esperienza sia per loro “facile”. 3. Promuovere una sana alimentazione e incoraggiare la pratica dell’attività fisica in tutte le fasce di età (life-course approach). In particolare con i gruppi vulnerabili (0-6 anni, donne, anziani).

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

6

4. Organizzare gli ambienti di vita (scuola, lavoro, comunità) in modo che favoriscano la scelta di mangiare sano e fare attività fisica quotidiana. 5. Sviluppare piani di azione per la nutrizione e l’educazione alimentare e una strategia dedicata alla promozione dell’attività fisica secondo i livelli raccomandati, che richiamino l’intersettorialità e siano attenti al contrasto delle diseguaglianze. 6. Cooperare tra settori (salute, istruzione, agricoltura, industria alimentare) per rivedere i parametri nutrizionali dei prodotti confezionati ancora "distanti" dalle raccomandazioni per una sana alimentazione; rendere chiare e utili le informazioni scritte in etichetta. 7. Controllare le azioni di marketing rivolte all’infanzia le quali ancora troppo spesso propongono alimenti che favoriscono il sovrappeso. 8. Utilizzare i dati dei sistemi di sorveglianza nazionali e locali per investire le risorse necessarie nella ricerca, nella realizzazione dei programmi di prevenzione e promozione della salute e nella loro valutazione. In particolare, sono importanti i dati su: - sovrappeso e obesità, soprattutto infantile - abitudini alimentari scorrette e scarsi livelli di attività fisica - sedentarietà, fattore di rischio per tutte le cause di mortalità ( nella regione europea, più del 35% delle persone trascorre più di 7 ore al giorno seduta) 9. Rafforzare il ruolo dei servizi sanitari nel prevenire le malattie croniche e nel promuovere sani comportamenti. 10. Riconoscere e sostenere le alleanze e le reti attivate con gli attori della comunità locale impegnati in azioni di prevenzione e di promozione della salute rivolte alle famiglie, ai bambini e agli anziani.

Tale modello d’approccio integrato, non solamente sanitario, risulta quanto mai attuale, per non dire “obbligato”, in una fase storica di crisi socioeconomica e occupazionale, per consentire il corretto orientamento delle risorse, in una logica di economia di scala. In ogni nostro progetto viene posta attenzione all’applicazione di principi di appropriatezza, sostenibilità, integrazione, multidisciplinarietà, intersettorialità.

Occorre recuperare la centralità d’azione dei Comuni e Amministrazioni locali per un riorientamento condiviso rispetto all’obiettivo di benessere dei cittadini, anche secondo la strategia della rete delle Città Sane, valorizzando una priorità politica di creare e sviluppare comunità sane e sostenibili. In tali processi l’ASL deve assumere il ruolo di facilitatore e riferimento tecnico-scientifico per lo sviluppo di buone pratiche.

I documenti regionali DGR X/n. 1185 del 20/12/2013, regole d’esercizio 2014, All.to 3 Regole di Sistema Ambito Sanitario, nonché le recenti indicazioni in materia di promozione della salute di riprogrammazione 2013 del Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 di cui alla DGR X/199 del 31/05/2013 ( PRP 2013), Capitolo 6.3 “Migliorare la qualità di vita nella popolazione” impongono un necessario aggiornamento programmatico.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

7

BILANCIO PROGRAMMAZIONE 2013 Sul portale regionale BDProSal sono stati inseriti 25 progetti sui 30 programmati nel PIL 2013 a

testimonianza dell’intenso impegno profuso dall’Azienda nel settore, grazie alla strategia

intersettoriale valorizzata in questi anni sia tra i Servizi della nostra ASL che le istituzioni locali,

secondo di una pianificazione orientata alle priorità di salute della popolazione e di una

programmazione integrata, al fine di favorire la migliore sinergia tra le componenti sanitaria e

sociale. Il Gruppo di coordinamento aziendale, attivo dal 15/04/2011, prevede 2 piani di attività

caratterizzati da due Gruppi, evolutisi negli anni:

GdL ristretto PromoSal , coordinato dal Servizio Medicina Preventiva di Comunità, cui partecipano

i soli Responsabili dei Servizi maggiormente attivi nel settore, rappresentati per l’area sanitaria dal

Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione e per l’area sociosanitaria da Dipartimento Dipendenze,

Servizio Prevenzione e Cura nuove dipendenze e Servizio Famiglia. Il gruppo viene attivato per la

condivisione delle indicazioni regionali, la conseguente programmazione annuale e per le

decisioni strategiche a fronte di problematiche emergenti.

GdL PromoSal allargato ,convocato dal Servizio Medicina Preventiva di Comunità, cui partecipano tutti i Referenti professionali dei Servizi/Dipartimenti a vario titolo coinvolti nelle dinamiche di promozione della salute, per lo sviluppo operativo progettuale avvalendosi delle caratteristiche intersettoriali e multidisciplinari che lo caratterizzano. In tale ambito si condividono le strategie di Rete e proposte emerse dal gruppo ristretto, secondo l’obiettivo di migliore omogeneità dell’offerta educativa.

La costante evoluzione dei progetti di promozione della salute secondo politiche di Rete ha rafforzato le strategie di progettazione partecipata già attive nell’ASL di Lecco, sulla base di comuni

interessi e nel segno della condivisione delle risorse disponibili, in considerazione dell’ambizioso obiettivo di migliorare la qualità di vita della popolazione ( OMS Salute 2020 e PRP 2013).

È nota la solida rete d’integrazione progettuale attiva in questi anni con Amministrazioni, Enti, Istituzioni ed Associazioni locali per l’attivazione di Piedibus e Gruppi di Cammino. In particolare le

collaborazione con gli Assessorati Provinciali, il CONI, l’Ufficio Scolastico Territoriale e le Direzioni scolastiche, la Prefettura, le amministrazioni comunali, le associazioni di volontariato e gli

esponenti delle categorie professionali hanno consentito l’avvio di complessi progetti regionali quali la Rete Lombarda Scuole che Promuovono Salute, della Rete Aziende che Promuovono

Salute, delle Life Skills Training Program o progetti innovativi locali quali Pillole di Salute o proposte per il contrasto della Ludopatia, proprio grazie all’analisi congiunta delle tematiche e la

scelta delle migliori pratiche disponibili. La scelta praticata nell’ASL di Lecco, anche in una logica di economia di scala, è quella di utilizzare tavoli di coordinamento già esistenti, anche presso altre

amministrazioni, nei quali presentare le strategie e condividere percorsi per il benessere della popolazione. Nella progettazione partecipata permane la difficoltà di poter integrare fin dall’inizio

nei Gruppi di Lavoro rappresentanti qualificati della popolazione target.

Il momento storico ed economico impone sempre maggiore rigore in ambito preventivo nella sistematica ricerca di indicatori di esito di salute (“guadagno di salute”). Nella progettazione il percorso metodologico si fonda sulla ricerca di evidenze di efficacia teorica, laddove disponibili, e sull’efficacia pratica correlata alle Best Practice, tendendo a garantire un metodo scientifico negli

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

8

interventi, ricercando attraverso indicatori di efficienza ed efficacia un ulteriore e fondamentale supporto sia in fase di costruzione progettuale che di valutazione di esito.

Parimenti occorre progettare tenendo conto della sostenibilità degli interventi, ricercando opportunità locali di alleanze (vd Rete “Scuole che promuovono salute” o “Pillole di Salute”) e dell’empowerment della popolazione bersaglio ( anche attraverso educatori intermedi come nella peer education o nella formazione dei walking leaders) perché le scelte di salute non risultino opportunità temporanee, ma ambientalmente e culturalmente sostenute. Il ruolo dell’ASL diventa allora la sistematica manutenzione (vd Gruppi di Cammino, Piedibus).

Si sono proseguite le attività aventi metodologie d’intervento riconosciute e consolidate, quali la formazione dei formatori, la peer education, ed il counselling, il rinforzo motivazionale dei progetti europei di smoke free class competition, le collaborazioni tra ASL e Azienda Ospedaliera per l’Health Promoting Hospital & Health Services cercando di ampliare i settori d’intervento; grazie alla pianificazione mirata della formazione degli operatori, si sono progressivamente introdotte modalità emergenti di provata efficacia quali le life skills, l’approccio del minimal advice in ambito sanitario opportunistico. Si è proseguita la sperimentazione di tecniche di marketing sociale (la maglietta della salute, pillole di salute, la borsa della salute), riconosciuto come “real health benefits” nel documento OMS Salute 2020.

Permane il problema delle risorse professionali impegnate nella promozione della salute. In Azienda si realizzano nuove necessità di risposta a bisogni emergenti di assistenza alla cronicità e supporto familiare che impongono una riorganizzazione delle risorse sociali. Si sono razionalizzati anche i percorsi di supporto in ambito scolastico, sottoscrivendo un nuovo Accordo 2013 con l’UST

per la Somministrazione di Farmaci a Scuola. I progetti regionali a forte grado d’integrazione Rete Lombarda Scuole che Promuovono Salute, della Rete Aziende che Promuovono Salute, delle Life Skills Training Program, nella progressione delle attività d’offerta, portano ad un positivo incremento delle adesioni; ne consegue la necessità di sempre maggiori risorse. Occorre anche considerare che l’evoluzione dei modelli genera necessità di formazione al cambiamento degli operatori ASL e altri formatori ( insegnanti, polizia locale, volontari).

Si è confermata anche per l’attività 2013 la coerenza con l’indicatore di piano del Documento Triennale, che prevede lo sviluppo di Progetti che privilegino il modello d’integrazione interistituzionale. Tutti i 25 Progetti avviati ed inseriti sul portale regionale BDProSal, cui si rimanda per specifici approfondimenti, risultano strutturati secondo azioni integrate, interdisciplinari e intersettoriali, a testimonianza del sistematica valorizzazione della rete locale di alleanze per la salute, plusvalore che caratterizza fortemente le attività di prevenzione nella Provincia di Lecco, favorita dalla dimensione territoriale e dalla tradizione associativa.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

9

ELEMENTI DI CONTESTO LOCALE Nel Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizio Sanitari e Sociosanitari 2014 di questa ASL, al capitolo 1 vengono trattati gli indicatori aggiornati di carattere generale relativi alle condizioni socio-demografiche ed epidemiologiche della popolazione residente e alla lettura della domanda di salute dei cittadini. Una più ampia e specifica valutazione programmatica nella promozione della salute è trattata nel Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della

Salute - Triennio 2012-2014. Nel presente documento di programmazione 2014, si ritiene opportuno aggiornare il quadro di contesto segnalando alcune criticità emergenti di cui tener conto per lo sviluppo della programmazione annuale

Le malattie non trasmissibili (MNT) sono una priorità mondiale per l’ONU, con il lancio della “Political Declaration of the High-level Meeting of the General Assembly on the Prevention and

Control of Non-communicable Diseases" (United Nations 2013). Nei paesi sviluppati i nostri sistemi sociali saranno messi a dura prova dal perdurare dell’attuale trend di aumento dell’età media di morte. Si annuncia una società con una prevalenza di anziani: in Italia l’indice di dipendenza anziani passerà dall’attuale 31 a 43 nel 2030 e a 60 nel 2065. Tali elementi contribuiranno, con gli attuali livelli di malattia e disabilità, a rendere insostenibili i nostri sistemi sociali e sanitari. Gli indici di invecchiamento confermano anche localmente l’incremento costante della popolazione anziana sia nella fascia di età >= 65 anni sia in quella >= ai 75 anni. Rispetto a quanto riscontrato negli anni precedenti si evidenziano ad oggi valori complessivamente prossimi alle medie regionali (valori regionali: indice di vecchiaia 2012 = 147,6, popolazione ultra 65 = 21,1%).

Questo fenomeno si accompagna, ed è in parte causato, da un aumento dell’attesa di vita. Nella situazione attuale in Italia la vita media di un uomo è pari a 79,4 anni, mentre per una donna è pari a 84,5 anni (Istat 2013). La speranza di vita in buona salute nel 2010 era invece di 59,2 anni per gli uomini e di 56,4 anni per le donne. Quindi in media un uomo vive circa 20 anni in cattiva salute, prevalentemente con una malattia cronica, mentre per una donna si tratta di 28 anni. Gli anni di vita in cattiva salute sono quelli che determinano il maggior aggravio di costi per il SSN, i quali raddoppiano dai 65 ai 74 anni e dai 75 agli 84 (dati AGENAS). I sistemi sanitari e sociali saranno messi a dura prova dal perdurare di questo trend di aumento dell’età media di morte e della proporzione di anziani. La scommessa futura è legata alla capacità dei Servizi Sanitari di plasmarsi rispetto a tali scenari investendo in territorialità e promozione della salute, in particolare nella “healthy ageing” con il mantenimento a lungo in salute di una popolazione che invecchia, riducendo la necessità di consumo di risorse sanitarie e sociali. Si torna così a parlare di “compressione delle malattie”. Si tratta di una proposta che fece Fries molti anni fa (2005) di spostare risorse dalla cura alla prevenzione per posticipare l’inizio della malattie e disabilità per MNT. Solo attraverso programmi integrati e basati sulle evidenze si potranno realizzare tali condizioni.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

10

Anche nell’analisi della mortalità prevenibile legata agli Anni di vita potenziale persi (AVPP) emergono alcune considerazioni importanti.

Si conferma la prevalenza delle patologie oncologiche e cardiovascolari quali cause di mortalità prematura che giustifica le strategie di promozione della salute rivolte ai “determinanti maggiori” e l’opportunità della prosecuzione delle campagne di screening oncologico. Prosegue, analizzando il quinquennio e in coerenza col trend nazionale, la riduzione significativa della mortalità correlata ad incidenti stradali, in passato terza causa di AVPP, anche se nel 2012 si è registrato un ritorno di mortalità giovanile con una suggestiva concentrazione di 5 incidenti mortali nel mese di luglio. Un dato che necessita di attento approfondimento è quello relativo alla mortalità da “autolesione”.

Il Global Burden of Disease Study – GBD (Lim 2012) ha stimato per l’Italia nel 2010 una carico di malattia di circa 11.175.000 di DALY (Disability-adjusted life year), cioè di anni di vita persi per morte o disabilità precoce. Questi esiti precoci, cioè avvenuti prima dei 75 anni, sono attribuibili a 23 fattori di rischio a cui è esposta la popolazione italiana; i primi 7 fattori considerati sono riferibili a malattie non trasmissibili, che insieme spiegano circa 9.375.000 DALY, l’84% di tutti i DALY stimati per l’Italia. Questo dato è la conferma di quanto l’European health report del WHO ha pubblicato nel 2005, con alcune differenze nei fattori posti più in alto nella scala: l’inquinamento atmosferico è passato dal 5° all’8° posto, con una riduzione di DALY attribuibili dell’89,7%, a confermare il successo degli sforzi che sono stati effettuati in Italia per il miglioramento della qualità dell’aria. Anche il contributo della dieta, dell’ipertensione e del fumo di tabacco si sono ridotti, seppure in misura minore, mentre sono aumentati quelli relativi all’iperglicemia e al BMI elevato. Un altro cambiamento è dato dall’inserimento di un fattore nuovo, non considerato nello studio del 1990, l’attività fisica, a cui sono attribuiti circa 900.000 DALY. Intervenire sul gruppo dei fattori di rischio, che determinano circa il 90% delle morti e disabilità precoci, è l’unica strategia che possa ridurre l’impatto dell’invecchiamento della popolazione atteso nei prossimi anni. E tutti i primi 7 fattori di rischio: ipertensione, tabacco, sovrappeso/obesità, inattività fisica, iperglicemia-

Anni di Vita Potenziali Persi (AVPP) tra 0 e 75 anni - anno 2011

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000

malattie della cute e del tessuto sottocutaneo

disturbi psichici e comportamentali

annegamento_soffocazionemalattie dell'aparato genitourinario

sintomi e segni non classificati altrove

malattie del sangue e sistema immunitario

aggressionegravidanza,parto e puerperio

esposizione a forze meccaniche

complicanze medichemalformazioni congenite anomalie cromosomiche

malattie del sistema respiratorio

malattie infettive e parassitarie altro

accidenti da trasporto

malattie endocrine,nutrizionali e metabolichemalattie del sistema nervoso

cadute

malattie dell'apparato digerente

autolesionecondizioni morbose originate nel periodo perinatale

malattie del sistema circolatorio

tumori

AVPPFemmine Maschi

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

11

ipercolesterolemia , basso consumo di frutta e verdura, alcool, spesso tra loro correlati, sono modificabili attraverso cambiamenti di stile di vita e costituiscono una priorità assoluta. L’ASL di Lecco per comprendere il grado di conoscenza e percezione di tali rischi nella popolazione, ha messo a punto, in collaborazione con l’UO Cardiologia Riabilitativa dell’A.O. di Lecco, un semplice questionario da autocompilare denominato “2 minuti per la tua salute” , utilizzato sperimentalmente prima di interventi di promozione ( Convegno sull’Attività Fisica, Formazione studenti e genitori di scuole Superiori, rete dei partecipanti ai Gruppi di Cammino, nelle Farmacie). Si sono così raccolti nel 2013, 1246 questionari. È evidente che l’eterogeneità del campione non consente facili valutazioni, ma conoscendo il differente percorso sugli stili di vita tra popolazione generale e gruppi particolari, si possono fare alcune considerazioni. Per esempio i giovani studenti hanno una bassa attenzione per il proprio peso, hanno una dieta ricca di salumi e formaggi(53%) ed un elevato consumo di carni rosse(23%), cibi salati(56%), dolci(30%); raggiungono la più elevata % di fumatori tra gli intervistati(20%), mentre solo il 9% dichiara di consumare > di 1 unità alcolica al giorno. Tale consumo è dichiarato dal 15% degli intervistati in farmacia. La regolare attività fisica > di 3 volte a settimana è confermata tra i GdC( 83%), mentre la restante popolazione adulta inattiva supera il 40%. Almeno il 65% degli intervistati consuma pesce < di 3 volte a settimana; 5 porzioni di frutta e verdura giornaliere sarebbero consumate dal 60% degli intervistati. Tali dati consentono di valutare consolidate alcune conoscenze e prioritarie alcune tematiche.

Risulta evidente che per concorrere allo sviluppo di condizioni favorevoli per scelte attive di salute e ambienti favorenti è indispensabile una programmazione integrata ed intersettoriale. Per quanto riguarda l’integrazione locale tra enti ed istituzione, la progressiva applicazione dei principi della spending review, ha portato nel 2013 importanti cambiamenti amministrativi locali. Con la chiusura della Sez. Provinciale del CONI, sostituita da una Delegazione, viene meno l’autonomia gestionale di tale importante organismo di coordinamento tra le Federazioni sportive locali, che passa in capo al Coni Regionale. La riorganizzazione delle Prefetture ha portato ad una diminuzione del personale dirigente con una inevitabile riduzione dell’attività di coordinamento della promozione della sicurezza stradale di cui alla Consulta prefettizia.

L’incerto destino delle Amm.ni Provinciali, in base alle ipotesi di chiusura o accorpamento, porta a rinunciare a programmazioni a lungo termine e con impegno di spesa, con evidente ricaduta su comuni strategie progettuali.

Anche le Associazioni “invecchiano” per un mancato ricambio generazionale e per il progressivo spostamento dell’età pensionabile, che alimentava poi il volontariato. Non sono sempre in grado di far fronte alle pregresse collaborazioni, anche in considerazione dell’aumentata richiesta di contributi da parte delle Amministrazioni. Ne conseguono necessarie rivisitazioni delle strategie di programmazione provinciale integrata alla luce delle reali risorse disponibili e al grado di autonomia amministrativa dei partner. Risorse non da intendersi esclusivamente in termini economici, settoriali e professionali, ma anche, e soprattutto, in termini di alleanze con gli attuali interlocutori del territorio. Occorre pertanto rivedere l’organizzazione locale dell’integrazione tra amministrazioni ed istituzioni e i relativi tavoli, valutando in questa fase l’opportunità di offrire la sede ASL come riferimento per la continuità delle collaborazioni in atto, con particolare riguardo per le reti col volontariato.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

12

In questo scenario, si definisce la programmazione delle attività di Promozione della salute per l’anno 2014, cruciale per il raggiungimento degli obiettivi regionali e nazionali definiti dai rispettivi Piani di Prevenzione e strategico all’interno della pianificazione integrata triennale. Prosegue il quadro di disagio sociosanitario legato al perdurare di una profonda crisi economica e strutturale che interessa il tessuto produttivo e che ha colpito maggiormente proprio i territori con un più alto tasso d’industrializzazione e con pregressi tassi minori di disoccupazione. Il tasso di disoccupazione nella provincia di Lecco è passato dal 2,6 del 2007 al 6.9 del 2012 ( 5,9 maschi, 8,3 femmine); il dato nazionale a novembre 2013 è il 12,7%. In particolare la disoccupazione giovanile interessa il 20,9% dei lecchesi tra i 15 e i 24 anni; una quota del 10% di giovani, sempre tra i 15 e i 24 anni, non studia, non lavora e ha rinunciato a cercare un'occupazione. Il dato lecchese è peggiore di quello regionale, la media lombarda della disoccupazione giovanile si aggira attorno al 19,8% ( il dato nazionale a novembre 2013 raggiunge al 41,6% ). Un evidente area di disagio.

Alla luce dei dati raccolti dall’Osservatorio provinciale del mercato del lavoro e dall’indagine Excelsior 2012 sulla domanda di occupazione delle imprese in provincia di Lecco, relativamente ai posti di lavoro sul nostro territorio, già ridotti di quasi il 10% rispetto al 2008 anno d’inizio della crisi, negli ultimi 4 anni si sono persi 4000/4500 i posti di lavoro in provincia di Lecco.

Tale condizione caratterizza una minore disponibilità economica delle famiglie e di progetto di vita per i giovani; ciò comporta una modifica dello stato di benessere e, in accordo coi dati i letteratura, una conseguente riduzione dello stato di salute della popolazione. Si prospetta un quadro di diseguaglianze significativo per l’accessibilità a scelte di salute: il consumo di cibi energetici di bassa qualità ( junk food) a fronte di costi maggiori di frutta e verdura, l’impossibilità di iscrizione a corsi per l’attività fisica, il minor utilizzo dei servizi sanitari. Se da un lato questo deve essere uno stimolo in più per offrire programmi di prevenzione integrati che rispondano ai bisogni di salute del territorio con caratteristiche di sostenibilità (vd l’offerta gratuita della rete di associazioni sportive di prove di attività fisica di Pillole di salute), dall’altro lato la sofferenza della rete di alleanze e l’impoverimento economico della popolazione comportano situazioni critiche per l’accesso ai servizi messi a disposizione dalle Istituzioni locali sanitarie e sociosanitarie.

Sempre nell’ambito dell’analisi delle diseguaglianze, per comprendere le dimensioni e la complessità del fenomeno migratorio, il Dipartimento di Prevenzione ha organizzato il 29 novembre 2013 a Lecco un interessante convegno sulle problematiche della “Medicina del migrante”che ha consentito una migliore condivisione di conoscenze sulla tematica tra operatori ed amministratori.

I dati di sorveglianza nutrizionale raccolti attraverso l’osservatorio dei Bilanci di Salute(BDS) dei Pediatri di Famiglia nel quadriennio 2009-2012, evidenziano una prevalenza dell’eccesso di peso (soprappeso e obesità) in linea e, in alcuni casi, inferiore a quella di altre ASL Lombarde. I dati del nostro territorio sono stabili e non si osserva il declino di eccesso di peso nell’arco temporale (2009-2012) registrato in alcune ASL (Brescia e Milano 2). Per quanto riguarda invece la variazione di eccesso di peso tra BDS , come nella realtà dell’ASL di Brescia, osserviamo un incremento dell’eccesso di peso all’aumentare dell’età fino al 9° BDS (8-10 anni), per poi ridursi nel 10° BDS (11-14 anni).

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

13

Grafico BDS: Andamento negli anni dell’eccesso di peso (%EP)

Per quanto riguarda invece la variazione di eccesso di peso tra BDS , come nella realtà dell’ASL di Brescia, osserviamo un incremento dell’eccesso di peso all’aumentare dell’età fino al 9° BDS (8-10 anni), per poi ridursi nel 10° BDS (11-14 anni). Il problema dell’eccesso di peso nell’infanzia non deve essere minimizzato, le cause non sono solamente di tipo ereditario o costituzionale ma anche ambientali riferite ai comportamenti ed alle abitudini alimentari e di propensione al movimento dei bambini e delle loro famiglie . Il problema deve essere monitorato, individuato e subito affrontato con la collaborazione dei pediatri, le istituzioni e le associazioni del territorio.

Risulta particolarmente consolidato l’utilizzo delle competenze ASL in ambito nutrizionale nella valutazione dei menù scolastici, risultando una delle principali azioni ambientali nella Rete SPS. Tale opportunità potrà essere sfruttata anche nelle mense aziendali con il consolidarsi della Rete WHP.

Per quanto riguarda l’attività fisica, oltre a consolidati programmi di comunità quali la Rete d’offerta dei Gruppi di Cammino e dei Piedibus e Scale in Salute, diffuse presso tutte le sedi della Pubblica Amministrazione, nel territorio, grazie alle strategie ASL di valorizzazione della tutela della salute in ambito di Piani di Governo Territoriali e Valutazioni Ambientali Strategiche legate al grado di antropizzazione e conseguente carico di traffico urbano, si sono sostenute iniziative ed indirizzi di programmazione territoriale favorenti la pratica motoria. Si è fatta strada nelle Amministrazioni Comunali una particolare attenzione nel favorire la mobilità dolce nei centri urbani con percorsi dedicati e valorizzare le peculiari caratteristiche del territorio lecchese, attraverso la conservazione e ripristino dei percorsi verdi.

Il territorio presenta già condizioni naturali favorevoli per la pratica di attività fisica con una notevole rete di piste ciclopedonali e sentieristiche per un totale provinciale di circa 380 km suddivisi in numerosi tracciati che coprono l’intero territorio dalla Brianza alla Valsassina, tra cui un alzaia lungo tutto l’Adda da Verderio Inf a Lecco, anelli intorno al Lago di Annone-Oggiono, Garlate-Olginate e Sartirana, parte della Ciclovia dei Laghi, la Ciclopedonale della Valsassina, il Sentiero del Viandante pedemontano sulla sponda orientale del Lago di Lecco Nella provincia insistono 3 Parchi Regionali: Parco di Montevecchia e Valle del Curone, Parco della Valle del Lambro, Parco Adda Nord e il Parco naturale del Monte Barro e la Riserva regionale di Sartirana con presenza di numerosi sentieri attrezzati praticabili e classificati per difficoltà. L’Amministrazione Provinciale nel 2008 ha predisposto a cura del settore Territorio Trasporti uno studio denominato “Piano Provinciale rete ciclabile”, effettuando una ricognizione ed analisi delle piste già esistenti e di quelle in progetto. I progetti ad oggi approvati, e in parte realizzati, sono:

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

14

• Percorso ecologico-ambientale, pedonale e ciclabile, attorno al lago di Annone che interessa i comuni di Annone Brianza, Civate, Galbiate, Oggiono, Suello e Valmadrera con un itinerario che si sviluppa attorno al lago di Annone completato con un collegamento che raggiunge il lago di Lecco in località Parè di Valmadrera. • Percorso ciclopedonale in circuitazione al lago di Garlate nei comuni di Calolziocorte,Galbiate, Garlate, Lecco, Olginate, Pescate e Vercurago, con prolungamento lungo l’alzaia dell’Adda fino a Paderno. • Pista ciclabile sul tratto Lomagna-Osnago-Cernusco- Parco del Curone; • Pista ciclabile che collega a Rogeno la SS36 con il territorio della Provincia di Como Si è apprezzato in questi anni un benchmarking tra Amministrazioni per l’offerta qualificante di percorsi pedonali, con frequenti sinergie per il completamento di anelli condivisi. Questa significativa offerta ambientale favorisce la scelta individuale di attività fisica, senza particolari oneri.

Relativamente alle problematiche del Settore Dipendenze, i dati dei servizi pubblici hanno evidenziato per il 2012 un incremento di utenza per tutte le aree interessate: � gli utenti tossicodipendenti: 689 seguiti dai Sert nel 2011 e 696 nel 2012, di questi i nuovi sono

stati 132 sia nel 2011 che nel 2012; � gli utenti alcol dipendenti sono stati 425 nel 2011 e 419 nel 2012, i nuovi accessi sono stati 123

nel 2011 e 107 nel 2012. Nel 2012 hanno partecipato ai gruppi informativi “Alcol e Sicurezza alla guida” in collaborazione con le Polizie Locali, inviati dalla Commissione Medico Locale Patenti 563 persone contro i 525 del 2011;

� gli utenti per problematica relativa al gioco d’azzardo sono stati 63 nel 2011 e 80 nel 2012; � gli utenti seguiti per problemi da fumo di tabacco sono stati 49 nel 2011 e 75 nel 2012; � lo SMI ha seguito 271 utenti nel 2011 e 362 nel 2012. Questi utenti sono per la maggior parte

tossicodipendenti e provengono sia dal territorio della provincia di lecco che da altre province della Lombardia. Gli utenti residenti nel lecchese sono stati 253 nel 2012.

La ricerca ESPAD 2012, effettuata su studenti tra i 15 e i 19 anni della provincia di Lecco, analizza i dati relativamente all’uso di tabacco, bevande alcoliche, sostanze psicoattive illegali, gioco d’azzardo , farmaci psicoattivi, la percezione dei rischi legati alle sostanze psicoattive, la percezione della disponibilità delle droghe (dati trattati più approfonditamente nel nuovo Piano Integrato delle Dipendenze 2013-2014). La stessa ricerca evidenzia, nel complesso, quali sono i fattori di rischio: la propensione ad adottare comportamenti rischiosi, la scarsa motivazione scolastica, avere difficoltà relazionali, la prossimità e contiguità con le sostanze e le relazioni con i pari. Mentre i fattori protettivi sono: una buona relazione con i familiari (si sentono accolti dai genitori, i genitori fissano delle regole, i genitori sanno con chi escono alla sera), una buona relazione tra pari, un rendimento scolastico medio - alto, il sentirsi soddisfatti del proprio stato di salute. Da una rilevazione effettuata all’interno del progetto sperimentale “Cambio di rotta”, che ha contattato ragazzi e giovani frequentatori abituali dei contesti di divertimento, è emerso che sui 3.300 soggetti intervistati, il 27,73% dichiara di aver consumato droghe durante l’ultimo mese, tra questi la sostanza preferita è la cannabis, seguita dalla cocaina . Rispetto al consumo di alcolici è emerso che il 31,2 % una volta alla settimana consuma alcolici secondo modalità di “binge drinking” almeno 1 volta a settimana, il 15,29% più volte alla settimana.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

15

Nella serata dell’intervista la metà dei casi aveva bevuto in quantità non compatibile con la guida sicura; nonostante questo, avevano dichiarato che sarebbero rientrati a casa guidando l’auto. Occorre poi considerare le nuove dipendenze che comprendono tutte quelle forme di dipendenza in cui non è implicato l’intervento di alcuna sostanza chimica. Alcune new addictions sono, ad esempio, le dipendenze tecnologiche e da internet (SMS, facebook, tweeter, social network, videogiochi), dallo shopping, dal sesso, dal lavoro, i disturbi del comportamento alimentare. Il fenomeno della dipendenza da gioco d’azzardo ben si correla alla crisi economica in atto e sta costituendo un emergenza per la quale occorre prevedere una risposta locale integrata rivolta sia ai soggetti interessati che alle famiglie. Nel lecchese sono stimati circa 3800 “giocatori problematici”, 150 mila “giocatori sociali” e 2200 le slot machine presenti nei locali del territorio (dati AAMS e ISTAT 2011), in costante aumento. La nostra provincia è al 19° posto come spesa annua pro capite, corrispondente a 1398 euro nel 2011 (dati Agicos). Fondi certamente sottratti alla spesa di salute familiare e che generano poi supporto sociale da parte delle Amministrazioni e criticità sui luoghi di lavoro. L’ASL pertanto organizza incontri rivolti agli amministratori e alle associazioni proprio per dare evidenza locale al problema e presentare l’offerta di trattamento sviluppata in ASL a cura del Dipartimento Dipendenze. È attivo presso l’ASL il Gruppo Territoriale Azzardo, composto da diversi rappresentanti del pubblico e del privato sociale (ASL, ASFAT, QuiLecco Libera, Comune di Lecco, Caritas, Coop. Sociale Il Sentiero, Confesercenti) che si occupa di programmare iniziative di sensibilizzazione sul territorio.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

16

OBIETTIVI 2014 In coerenza con la programmazione triennale di Piano e le recenti indicazioni in materia di promozione della salute di riprogrammazione 2013 del Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 di cui alla DGR X/199 del 31/05/2013, si confermano gli obiettivi di contrasto ai “determinanti maggiori”:

- FUMO

- SCORRETTA ALIMENTAZIONE

- RIDOTTA ATTIVITÀ FISICA

- USO DI ALCOL

- USO DI SOSTANZE

sia con interventi di informazione/comunicazione generale che con interventi mirati all’incremento delle corrette scelte di salute nelle popolazioni target d’intervento. Le azioni poste in campo risultano coerenti con l’analisi di contesto locale e le indicazioni regionali e si ispirano a principi di appropriatezza, intesi quali innanzitutto l’utilizzo di metodologie di provata efficacia o di buone pratiche, per le quali nel corso degli anni 2012-2013 la formazione regionale in materia è stata estesa sia a livello degli operatori aziendali che degli stakeholder (educatori, insegnanti, rappresentanti associazioni e istituzioni). La sostenibilità dei progetti è fortemente correlata alla ricerca sistematica di progettazione partecipata, con collaborazioni intersettoriali e il coinvolgimento, ove possibile, della popolazione target attraverso forme di rappresentanza, tenendo conto anche delle contingenze economiche del periodo. Si perseguono anche le opportunità d’interventi con un approccio “multicomponente” (vd ad es. Gruppi di Cammino e alimentazione, attività sportiva e astensione dal tabacco). In coerenza con le indicazioni regionali, vengono valorizzati i setting strutturati secondo Reti: - “ambito scolastico” con Rete Scuole che promuovono salute, Piedibus, Life Skills Training

Programm, peer education; - “ambienti sanitari opportunistici” con progetti Health Promoting Hospital & Health Services

(Cardiologia e Oncologia Medica), ASL Medicina dello Sport, rete provinciale Farmacie, MMG; - “luoghi di lavoro” con Rete Aziende che promuovono salute. Altri setting significativi: - Comunità e Amministrazioni per i Gruppi di Cammino, Piedibus , progetti dipendenze e

sicurezza stradale - Società sportive con Pillole di salute e Smoke Free Team Competition Si proseguirà nelle azioni di sensibilizzazione e supporto nella tematica emergente del gioco d’azzardo. Si intende valorizzare nei progetti e la relativa formazione la metodologia life skills in quanto il potenziamento delle abilità risulta elemento trasversale per le tematiche di salute. Occorre considerare anche eventuali progetti “in itinere”, coerenti con le priorità di piano, proposti dagli stakeholders ( istituzioni, associazioni) o dalla Regione stessa. Come ogni anno, per le specifiche progettualità e relativi indicatori coerenti con gli obiettivi di Piano, si sono richieste ai servizi/dipartimenti referenti le strategie previste per il 2014, tenendo conto anche della reportistica inserita per la rendicontazione sul portale regionale BDProSal.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

17

SCALA DELLE PRIORITÀ A fronte degli obiettivi definiti, occorre tener conto delle risorse che l’ASL è in grado di porre in campo nel 2014 e, alla luce delle decisioni assunte nel Piano triennale 2012-2014 aggiornate all’attuale contesto, non difformi dalle indicazioni Regionali, definire le priorità programmatorie.

L’azione principale trasversale del triennio rimane il sostegno, la promozione, la diffusione del modello “Rete Lombarda delle scuole che promuovono salute”, per l’applicazione dell’Health Promoting School nella realtà lombarda, trattandosi di programma globale che valorizza l’approccio integrato e l’alleanza con il mondo della scuola. Siamo ormai al terzo anno di programma e l’ASL deve mantenere la linea del cambiamento metodologico, passando dalla fase di accompagnamento progettuale nella definizione del Profilo di Salute (dati di contesto, criteri di valutazione, scala di priorità) al sostegno tecnico-professionale delle azioni di miglioramento secondo evidenze e sistemi di valutazione di guadagno di salute. L’ASL dovrà sostenere nel 2014 11 Istituti Comprensivi Scolastici e 1 Istituto Superiore che risultano aderenti alla Rete provinciale SPS per l’AS 2013-2014. Bisogna mantenere l’attivo coinvolgimento dei Servizi che si occupano maggiormente degli aspetti ambientali di promozione della salute. Dal 22 novembre 2013 è attiva anche nella nostra Provincia la “Rete delle aziende che promuovono salute” che confluirà nel 2014 nella Rete regionale WHP (Workplace Health Promotion). Grazie al percorso di progettazione partecipata che ha portato alla stesura del Manuale WHP, risultano iscritte a fine 2013 oltre all’ASL, l’Azienda Ospedaliera di Lecco, l’Amm,ne Provinciale e la ditta Delna di Brivio. Pertanto l’ASL deve assumere tutte le azioni di competenza per il primo anno di accreditamento WHP ( presentazione alle Aziende delle tematiche di salute, elaborazione dei questionari compilati dai lavoratori, accompagnamento e supporto nello sviluppo di buone pratiche in base all’aree tematiche scelte dalle aziende, verifica per l’accreditamento). Nuove risorse, in analogia alla fase della Rete SPS, verranno assorbite per lo start up del programma nel setting “ambienti di lavoro”, coerentemente agli indirizzi regionali di cui al Decreto n. 11861 del 11 dicembre 2012.

La promozione dell’attività fisica Si prosegue nella manutenzione dei Gruppi di Cammino e Piedibus, continuando nell’empowerment dei walking leaders e accompagnatori, In particolare per la Rete dei GdC, la cui metodologica risulta fortemente consolidata nel nostro territorio, si realizza l’opportunità per la sperimentazione di un raccordo “sistemico” con i percorsi di presa in carico integrata della cronicità

sul territorio, di cui al punto 2.4.3 dell’All. 1 delle Regole 2014. Alla luce delle successive indicazioni regionali, si potrà avviare un percorso per la definizione del modello di raccordo con i medici come “prescrittori” e di integrazione di PDTA e delle relative modalità di sperimentazione della

sostenibilità organizzativa,delle dimensioni di valutazione e della trasferibilità. Il progetto Pillole della Salute , lanciato nel settembre 2012 per favorire prove di attività fisica nella popolazione sedentaria, ha registrato un notevole successo, Occorre trovare la strada di prosecuzione locale che rinforzi i criteri di sostenibilità e garantire la capacità di accompagnamento della sperimentazione regionale in 2 nuove province, Varese e Sondrio, con evidente impegno di risorse. La lotta alle dipendenze Il programma validato regionale “Life Skills Training Program Lombardia” prosegue negli istituti aderenti, con un incremento anche per l’AS 2013-2014 delle classi coinvolte.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

18

In coerenza con le indicazioni della DGR 199 del 13/07/2011 “Indicazioni operative per l’attuazione

delle azioni sulla prevenzione dei comportamenti di abuso di alcol e droghe “ e del “Piano Biennale Locale Prevenzione” del settore Dipendenze, si programmeranno, oltre agli interventi di prevenzione selettiva sulla disassuefazione e su Alcol e guida, iniziative di sensibilizzazione al tema delle dipendenze da gioco d’azzardo che valorizzino l’opportunità di cessazione, prevedendo un Piano Territoriale dedicato. La lotta al tabagismo Per l’A.S. 2013-2014 per carenza di risorse locali e problemi organizzativi nazionali si è sospesa la proposta dello Smoke Free Class Competition di cui l’ASL era referente regionale. Si è peraltro avviato per l’Anno Sportivo 2014, col supporto della Delegazione CONI per il raccordo con le Federazioni Sportive, lo Smoke Free Team Competition. Continua in ambito consultoriale e ospedaliero il progetto Mamme libere da fumo. Conclusosi il trial “RTC counselling breve per la disassuefazione da fumo in donne sottoposte a screening mammografico” ottenendo il 12% di cessazione, prosegue nel 2014 il nuovo progetto di sperimentazione di counselling breve motivazione per la cessazione del fumo secondo minimal advice in ambito opportunistico con l’UOC Cardiologia Riabilitativa dell’A.O. di Lecco esteso al Dipartimento Cardiovascolare, con ambulatorio dedicato e recall telefonico a cura dell’ASL. Si intende attivare analogo percorso di minimal advice nell’ambito degli ambulatori di Medicina dello Sport andando così ad interessare un target più giovanile. La promozione di una sana alimentazione Continuano le collaborazioni in ambito pediatrico, per la sorveglianza nutrizionale e per promuovere interventi di educazione familiare nei giovani in eccesso di peso. A inizio anno è stata trasmessa una relazione alla Regione sulle azioni poste in atto per sensibilizzare i panificatori e la popolazione generale per la scelta di pane con ridotto contenuto di sale con l’indicazione delle criticità incontrate e che in qualche modo non permettono sostanziali aumenti nelle adesioni dei panificatori. Si attendono indicazioni regionali in merito prima di attivare nuove modalità di promozione del consumo di questo pane, tenendo conto anche delle opportunità legate alla Rete WHP. Per il 2014 si cercheranno risorse per la realizzazione del progetto di offerta d’informazioni sulla corretta alimentazione utilizzando le comunicazioni della campagna di screening del colon retto. Sostegno alla famiglia Nell’ambito delle priorità della DG Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato, si prevedono progetti a sostegno del disagio delle famiglie con cronicità. La Rete Consultoriale, oltre a sostenere l’astensione dal fumo in gravidanza e la pratica dell’allattamento al seno, prevede interventi per migliorare l’accesso dei giovani ai consultori e la conoscenza dei servizi offerti, una maggiore sensibilizzazione all’esame del pap-test della popolazione fragile, nell’ottica di prevenzione, di educazione e di promozione della salute che sono le azioni peculiari del Consultorio Familiare. Nelle azioni programmate verrà posta particolare attenzione alla sostenibilità, anche in base ai vincoli correlati alle risorse di personale ed economiche. In tal senso, si ricercheranno attivamente nuove opportunità di alleanze con gli stakeholders a garanzia di soluzioni di intersettorialità, dovendo tener conto del mutato quadro amministrativo locale per la prosecuzione di collaborazioni con istituzioni ed associazioni che sostengono i progetti.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

19

Nella programmazione 2014 si proseguirà nell’obiettivo d’incremento qualitativo delle attività, mentre si sottolinea la criticità di ulteriori incrementi quantitativi progettuali ad isorisorse a fronte del notevole volume di attività, ben 25, già rendicontate per il 2013 sul portale BDPROSAL. Occorre infatti nel 2014 consolidare complessi Programmi regionali di Rete che già prevedono l’incremento delle adesioni ( SPS, WHP, LSTP), sostenere l’estensione di sperimentazioni in altre ASL(Pillole di Salute) e mantenere gli ottimi standard di adesione nella promozione dell’attività fisica e del counselling antitabagico.

Per approfondimenti progettuali è possibile visitare la home page del sito web aziendale www.asl.lecco.it ove è dedicato un settore alla Promozione della Salute ed è possibile esaminare i progetti attivi per singola area tematica:

- promozione dell’attività fisica - sicurezza stradale - promozione stili di vita - rete scuole che promuovono salute - rete aziende che promuovono salute - alimentazione corretta, - alcol - contrasto gioco d’azzardo - contrasto al fumo di tabacco, - sostanze - nuove dipendenze - benessere personale e sociale - benessere animale - prevenzione cardiovascolare - formazione formatori e/o decisori

Piano di Formazione 2014 per la promozione della salute

L’evoluzione delle metodologie d’intervento e lo sviluppo di nuovi programmi regionali rendono necessario un costante aggiornamento dei dirigenti e degli operatori del settore. Per l’anno 2014 si sono proposte le seguenti iniziative: - 2° edizione del corso sul counselling motivazionale breve antitabagico (minimal advice) a cura

del Dott. Biagio Tinghino presidente SiTab rivolto a personale infermieristico degli Ambulatori di Medicina Sportiva, MMG e Medici Competenti di Aziende aderenti alla Rete WHP, personale della SC Oncologia Medica dell’AO di Lecco.

- Corso “Life skills in ambito Rete SPS” a cura della Rete SPS regionale - Formazione sul campo “La promozione della salute secondo strategie di Rete”, attività di

sostegno alle Reti di promozione della salute SPS e WHP, a cura del Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL di Lecco, aperta a tutti gli operatori dei diversi Servizi.

- Formazione “Progettare secondo Best Practice” a cura del Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL di Lecco

- Convegno “Oltre l’azzardo c’è di più” a cura del Dipartimento Dipendenze

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

20

PROGETTI PREVISTI NEL 2014 Trattandosi di terza annualità del PIL triennale 2012-2014, nel 2014 si realizzano quattro tipologie principali di Progetto:

- progetti continuativi pluriennali di cui si prevede mantenimento e manutenzione (Gruppi di Cammino, Piedibus, Prevenzione cardiovascolare integrata ospedale territorio, Snack salutari, Alcool e Guida, Peer education, Sicurezza stradale);

- progetti innovativi 2012 o 2013 che vedono nel 2014 il completamento della annualità e le necessarie valutazioni di esito (Pillole di Salute, Testimonial di salute, Oltre l’azzardo c’è di più, Smoke Free Team Competition, Noi con Voi);

- progetti regionali (Rete SPS, Rete WHP, Life skills training programm, Pane a ridotto contenuto di sale);

- nuovi progetti 2013-2014 (counselling motivazionale breve antitabagico in ambito opportunistico di Medicina dello Sport, ragazzi in consultorio, screening colon e dieta corretta).

Secondo i criteri di cui sopra e in coerenza con le strategie aziendali condivise nel Piano triennale, è stata effettuata la ricognizione delle progettualità per settori omogenei, lasciando ad ogni Dipartimento/Servizio responsabile di progetto l’autonomia nella modalità di presentazione.

Nel mese di dicembre 2013 sono stati già rendicontati sul portale regionale BDProSal i 25 progetti

attivi e i primi risultati secondo gli indicatori descritti:

Progetti 2013

Rete lombarda delle scuole che promuovono salute

Manutenzione di gruppi di cammino

Piedibus

Pillole di salute

Smoke free class competition

Counselling motivazionale breve

Testimonial di salute

Peer education

Rete delle aziende che promuovono salute

Promozione della sicurezza stradale

Mamme libere dal fumo

Noi con voi

Sviluppo di un percorso partecipativo per installare snack salutari

Promozione di corrette abitudini alimentari in ristorazione collettiva

Con meno sale nel pane c'è più gusto e… guadagni in salute

Studio di sorveglianza nutrizionale in età pediatrica

Promozione stili di vita salubri c/o struttura produttiva con lavoratrici

Life skill training program

Corsi informativi "Alcol e sicurezza alla guida"

Gioco a perdere (Oltre l'azzardo c'è di più)

Moltiplicatori dell'azione preventiva

L'hacker della porta accanto

Genitori e figli

Gli animali sono anche salute e medicina

Prevenzione cardio-vascolare integrata ospedale-territorio

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

21

RETE LOMBARDA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE

Progetto regionale

Proponente Regione Lombardia; referente Marina Corti, Coord. Rete provinciale Scuole che Promuovono Salute (ICS Lecco 2); Referenti ICS Rete provinciale Scuole che Promuovono Salute, Tortorella, Salaroli (Servizio Medicina Preventiva di Comunità), Sala (Ufficio Scolastico Territoriale), Ferraroli, Cazzato, Donghi (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione), Pozza (Servizio Famiglia) , Bassani( Servizio Consultori Familiari), Marabelli, Mazzoleni, Pellegrini (Dipartimento Dipendenze), Rovida (Servizio prevenzione e Cura Nuove Dipendenze), Galbiati (Servizio Sanità Animale).

Prosegue nel 2014 l’attività di sostegno e sviluppo della “Rete Provinciale delle Scuole che promuovono salute”, in accordo con la strategia regionale per la promozione della salute in ambito scolastico. L’azione principale del triennio è promuovere la diffusione del modello “Rete

Lombarda delle scuole che promuovono salute”, programma globale che valorizza la centralità della scuola, nell’approccio integrato e curriculare di salute.

Il Coordinamento provinciale è attivo dall’estate 2012 (ufficialmente riconosciuto nell’Accordo di Rete trasmesso dalla Scuola Capofila Regionale del 12/06/2012). Coordina la Rete locale, Marina Corti, già referente per l’ICS Lecco 2 nella prima sperimentazione; partecipano al Coordinamento Provinciale in rappresentanza dell’UST la dirigente Jessica Sala e in rappresentanza dell’ASL il Dott. Franco Tortorella e la ASV Raffaella Salaroli.

L’attuale assetto prevede per l’A.S. 2013-2014 l’adesione dei seguenti Istituti

- Istituto Comprensivo Statale LECCO 2 “Don Ticozzi” capofila

- Istituto Comprensivo Statale di MOLTENO

- Istituto Comprensivo Statale di OGGIONO

- Istituto Comprensivo Statale LECCO 3 “Stoppani”

- Istituto Comprensivo Statale di BARZANÒ

- Istituto Comprensivo Statale di BOSISIO PARINI

- Istituto Comprensivo Statale di OLGINATE

- Istituto Comprensivo Statale di BRIVIO

- Istituto Comprensivo Statale di CALOLZIOCORTE

- Istituto Comprensivo Statale di CIVATE

- Istituto Comprensivo Statale di CERNUSCO LOMBARDONE

e 1 Istituto Superiore “PARINI” di LECCO

In considerazione degli ICS presenti in provincia, la Rete risulterebbe rappresentativa del

42,3% degli 26 ICS pubblici, dimostrando una buona diffusione del modello SPS, con un incremento

del 57% di adesioni rispetto al secondo anno di progetto.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

22

Le esigenze degli Istituti risultano diverse in base all’anno d’ingresso nella Rete.

Lecco 2 e Molteno ( al 3° anno) hanno già progetti in corso e sono interessati ad interventi di miglioramento e valutazione di risultato; Bosisio, Olginate, Calolziocorte, Oggiono, ( 2° anno) sono interessati a coprogettazioni; Brivio, Civate, Cernusco L.ne e “Parini” di Lecco ( 1° anno) iniziano il percorso di condivisione del metodo SPS e pertanto è prematura la progettazione per area tematica anche se hanno già in corso progetti precedenti.

In ASL poi è attivo un Gruppo di Lavoro cui partecipano rappresentanti delle articolazioni organizzative maggiormente interessate: Dipartimento di Prevenzione Medica (Servizio Medicina Preventiva di Comunità, Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione), Dipartimento ASSI (Servizio Famiglia e S. Consultori Familiari); Dipartimento Dipendenze (Servizio Prevenzione e Cura Nuove Dipendenze e Servizio Dipendenze) che , superata la delicata fase di cambiamento metodologico con la predisposizione di una “procedura di accompagnamento SPS”, si occupa dei contributi necessari per i processi di miglioramento tenendo conto delle evidenze progettuali già note e dei sistemi di valutazione di guadagno di salute.

Si sono così garantiti da ottobre 2013 i tavoli tecnici per area tematica inter-Istituti:

Area tematica

Referenti

ASL

ICS Bosisio

ICS Calolziocorte

ICS Lecco 2

ICS Molteno

ICS Olginate

alimentazione

SIAN

- Cazzato

- Donghi

SI SI SI NO NO

attività fisica

MPC

-Tortorella

- Gandolfi

SI

SI

NO

NO

NO

benessere, affettività, età cambiamenti, supporto psicologico

S.Famiglia

- Bassani

- Bonacina

- Galbusera,

SI

SI

SI

SI

SI

ed. stradale

MPC

- Tortorella

- Spinelli

NO

SI

SI

NO

NO

life skills

Dip. Dipendenze

- Pellegrini

SI

SI

SI

NO

SI

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

23

La linea dell’ASL è stata sinora quella di rispettare le scelte delle scuole. Dall’esame delle

tematiche prioritarie proposte, emerge l’assenza di richieste per argomenti di salute significativi

quali ad esempio fumo di tabacco e alcol, anche se le metodologie life skills risultano poi

trasversali a tutte le tematiche. Ci si è posti il dubbio se compito dell’ASL non dovesse essere

anche quello di proporre attivamente un tavolo di lavoro in tali settori. Occorre inoltre tener

conto della presenza della proposta Life Skills Training Program. In considerazione della delicata

fase progettuale di attivazione dei tavoli e dei nuovi ruoli che gli operatori sanitari vanno ad

assumere, il Gruppo ha proposto di procedere innanzitutto sulle tematiche richieste dalle scuole,

per poi, una volta consolidato il metodo, valutare il prossimo anno la proposta di tematiche di

maggior impatto sulla salute per l’ASL.

Per quanto riguarda l’attività dei Tavoli, potranno pervenire richieste per area tematica diversificate in base alla fase evolutiva. Occorre comunque garantire le seguenti azioni:

a) sviluppare una metodologia progettuale secondo “buone pratiche”, tenendo conto che il Modello SPS utilizza le “buone pratiche” semplificate della Carta d’Iseo;

b) favorire collaborazioni interistituti per la condivisione di progetti validi già in atto ( tavolo tra più istituti interessati all’area tematica);

c) modulare il sostegno in base alle esigenze attuali dell’Istituto ( fase progettuale iniziale, in corso, consolidata).

Occorre infine proseguire nella sensibilizzazione interna dei Servizi di vigilanza che si occupano maggiormente degli aspetti ambientali di promozione della salute.

Relativamente al sostegno scolastico, l’attuale programmazione valorizza l’utilizzo del portale

dedicato www.scuolapromuovesalute.it per l’inserimento di dati utili alla valutazione dei punti di

forza e debolezza degli Istituti sulle principali tematiche, eliminando così la necessità di redigere

come documento il Profilo di Salute. Tale strategia porta ad un accelerazione del processo,

soprattutto per i nuovi Istituti aderenti. L’esperienza dei primi 2 anni ci ha insegnato l’importanza

di favorire la condivisione dello strumento all’interno di ogni Istituto, in particolare il percorso del

documento del Profilo di Salute, come opportunità culturale per una lettura e condivisione del

nuovo ruolo di salute assunto dalla scuola e delle numerose azioni presenti nel POF che hanno già

piena valenza per gli aspetti organizzativi e/o strutturali favorenti la salute di chi vive a scuola

(allievi, ma anche insegnanti e altri operatori scolastici). Pertanto, nella Relazione 2013 sulle

attività di sostegno progettuale per l’A.S. 2012-2013 inviata in Regione condivisa con gli Istituti

della Rete, abbiamo segnalato tale criticità e la volontà di impegnarci attivamente con i nuovi

Istituti aderenti per un sostegno nelle azioni di condivisione e sviluppo del nuovo modello che

trovano utile “palestra” nella stesura del documento Profilo di Salute. Pur non essendo più

passaggio obbligato per l’adesione alla Rete, diversamente dalla compilazione del portale

regionale dedicato, l’ASL conferma la disponibilità a sostenere gli Istituti che vorranno comunque

attivare lo strumento del Profilo come palestra per la condivisione del metodo, questo a tutela

della diffusione di una cultura condivisa sul nuovo modello.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

24

Per l’anno scolastico 2013-2014 l’ASL garantirà:

� gli interventi a sostegno dei referenti dei nuovi ICS aderenti per la presentazione del modello SPS agli organi collegiali e le azioni di accompagnamento per lo sviluppo del Profilo di salute;

� il sostegno alle Azioni di Miglioramento poste in campo per l’A.S. 2013-2014 con condivisione delle metodologie progettuali secondo “buone pratiche” di cui alla griglia di valutazione DoRS 2011 e Carta d’Iseo 2012;

� la costante informazione rivolta a tutti i dirigenti scolastici e referenti per l’educazione alla salute degli ICS non ancora aderenti alla Rete, in accordo con il Coordinamento provinciale e l’Ufficio Scolastico Territoriale al fine di favorire successive adesioni;

� almeno il 90% degli interventi relativi al setting “scuola” ricondotto verso la “Rete delle

scuole che promuovono salute”.

La Rete esaminerà anche l’opportunità di presentare un Progetto per il Concorso “Le scuole della

Lombardia per Expo Milano 2015” , per la promozione di una progettualità degli istituti scolastici sul diritto ad una alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutto il pianeta, attraverso l’ideazione e la realizzazione di prodotti basati sull’utilizzo delle tecnologie digitali

I programmi/interventi con il setting “scuola” sono realizzati coerentemente agli indirizzi regionali di cui a specifiche indicazioni della DG Sanità della nota regionale Prot. H1.2013.0003800 del

31/01/2013. Permane la criticità relativa alle risorse necessarie nel passaggio dalla fase sperimentale a quella di consolidamento ed estensione a più Istituti.

Indicatori

Scuole con azioni di supporto ASL/ Scuole aderenti alla Rete *100 = 100%

Interventi setting “scuola” con metodologia SPS/ Interventi setting “scuola” *100= o > 90%

Bibliografia promozione salute nella scuola • Gray G, Young I., Barnekow V. “Developing a health-promoting school”

• WHO Regional Pubblications “Evaluation in HP principles and perspectives” European Series No. 92 WHO 2001

• Barnekow V et all “Health-promoting schools: a resource for developing indicators” IPC 2006

• “Fifth workshop on practice of evaluation of the HPS, concepts, indicators and evidence” IPC 2006

• Beatini P., Beltrano A., Ferrante A.L., Modolo M.A. Scuola promotrice di salute: ricerca interventoper la sperimentazione di un modello centrato sul lavoro scolastico. ESPS, 29, 4, 2006: pp362-394

• Jensen B.B., Simovska v. Models of health promoting school in Europe, WHO Copenhagen, 2002.

• Beatini P. La scuola promotrice di salute: elaborazione di concetti chiave, costruzione di modelli e sviluppo dell’evidenza scientifica ESPS, vol.29,n.2, 2006, pp.146-165

• Barnekow Rasmussen V, Rivett D, Burgher MS (1999). The European Network of Health Promoting School: the alliance of education and health. Copenhagen, WHO Regional Office for Europe

• Dooris M, (2006) Healthy setting: challenges to generating evidence of effectivness. Health Promotion International, 15, 169-178

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

25

• International Union for Health Promotion and Education, Verso una scuola che promuove salute. Linee Guida per la promozione della salute nelle scuole, 2011, traduzione italiana (a cura di, AA.VV.). In: ww.iuhpe.org/uploaded/Activities/Scientific_Affairs/CDC/School%20Health/HPS_Guidelines_ Italian_WEBversion.pdf

• WHO, Global Recommendations on Physical activity for Health, 2010, in: http://whqlibdoc.who.int/publications/2010/9789241599979_eng.pdf versione inglese http://whqlibdoc.who.int/publications/2010/9789242599978_fre.pdf versione francese

• Physical Activity Guidelines Advisory Committee. Physical Activity Guidelines Advisory Committee Report, 2008. Washington, DC: U.S. Department of Health and Human Services, 2008. In: www.health.gov/paguidelines/Report/pdf/CommitteeReport.pdf

• Wittberg R, Cottrell L, Northrup K, “Children’s aerobic fitness and academic achievement: a longitudinal examination of students during their 5th and 7th grade years”. In American Heart Association Conference 2010, West Virginia University

• Singh A et al., “Physical activity and performance at school. A systematic review of the literature including a methodological quality assessment”. In Arch Pediatr Adolesc Med, Vol 166 (1), Jan 2012: 49-55

• OKkio alla SALUTE, Sistema di sorveglianza sulle abitudini alimentari e sull’attività fisica dei bambini delle scuole primarie (6-10 anni). In: www.epicentro.iss.it/okkioallasalute

• Orsini S (a cura di, 2010), La vita quotidiana nel 2009. Indagine multiscopo annuale sulle famiglie “Aspetti della vita quotidiana” anno 2009, 2010, Roma, ISTAT. In: www3.istat.it/dati/catalogo/20110121_00/inf_10_05_la_vita_quotidiana_nel_2009.pdf

• Health Behaviour in School Children, Stili di vita e salute dei giovani italiani tra 11-15 anni. II rapporto sui dati italiani dello studio internazionale HBSC (report, 2006). In: www.hbsc.unito.it/hbsc/files/stilidivita1_file%20stampa.pdf

• Società Italiana di Pediatria, Abitudini e stili di vita degli adolescenti, XV edizione 2011 – 2012. In: www.dors.it/alleg/newfocus/201205/ComunicatoSIP_indagine_adolescenti_def.pdf

• Caputo M, Ferrari P (a cura di, 2010), OKkio alla salute. Risultati dell’indagine 2010. Regione Piemonte, 2010, Regione Piemonte. In: www.okkioallasalute.it/ (risultati regionali 2010)

• Università degli studi di Torino, Regione Piemonte, Tra infanzia e adolescenza in Piemonte: sane e malsane abitudini, HBSC 2° Indagine regionale sui comportamenti di salute tra gli 11 e i 15 anni (2008), 2009, CLEUP. In: www.hbsc.unito.it/it/images/pdf/hbsc/report_08.pdf

• Chief Medical Officers of England, Scotland, Wales, and Northern Ireland, Start active, stay active. A report on physical activity for health from the four home countries’ Chief Medical Officers, 2011. In: www.dh.gov.uk/prod_consum_dh/groups/dh_digitalassets/documents/digitalasset/dh_128210.pdf

• Dobbins M, De Corby K, Robeson P, Husson H, Tirilis D (a cura di), School-based physical activity programs for promoting physical activity and fitness in children and adolescents aged 6-18, Cochrane Database Syst Rev. 2009 Jan 21;(1): CD007651

• Khambalia A Z et al., “A synthesis of existing systematic reviews and meta-analyses of school-based behavioural interventions for controlling and preventing obesity”, Obesity reviews 2012; 13, 214-233.

• DG Sanità RL, nota regionale Prot. H1.2013.0003800 del 31/01/2013.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

26

PROMOZIONE DELL’ATTIVITÀ FISICA

Manutenzione dei Gruppi di Cammino Progetto continuativo pluriennale

Proponente Tortorella, medico dello sport Colombo, Gandolfi, Salaroli, Spinelli (Servizio Medicina Preventiva di Comunità), collabora De Luca (Servizio Assistenza Sanitaria Primaria); Bolis, Boffetti(Ufficio Comunicazione); Servizio Igiene e Sanità Pubblica, Amministrazioni Comunali, Associazioni di volontariato, Azienda Ospedaliera di Lecco: Reparto Cardiologia Riabilitativa e SC Oncologia, Federazioni sportive, Ass.ne Giretto, Ass.to allo Sport Amministrazione Provinciale, AVIS provinciale Lecco, Servizio Anziani Comune di Lecco

Il progetto, finalizzato a favorire la pratica motoria collettiva, è operativo da 7 anni (2006) e pertanto consolidato in termini di attivazione ed organizzazione. Il bilancio di fine 2013 conferma il positivo andamento: rispetto ai dati di fine 2011, si sono incrementati i GdC attivi: 58 (+13,7%), i Comuni serviti, 49 su 90 (+11,3%), la copertura d’offerta provinciale (da 73,6% a 75.7% della popolazione provinciale), la popolazione totale dei camminatori: 2403 (+16,6%). Questi dati sono correlati al clima di collaborazione che ha portato alla fidelizzazione e senso di appartenenza dei 156 walking leaders . Con loro si è condivisa la strategia 2013 di organizzare il “5° raduno dei GdC” sulla Ciclopedonale della Valsassina tra i Comuni di Primaluna e Introbio,in Valsassina, essendo nota la georeferenziazione dell’offerta che vede tale territorio come quello a minor presenza di Gruppi (3 su 21 comuni). Si è così riusciti ad far partire 1 nuovo GdC a Moggio. In tale occasione i 600 camminatori partecipanti hanno assunto anche il ruolo di Testimonal di Salute per i territori di provenienza, ricevendo tutti la Borsa della Salute, una iniziativa di marketing sociale per effettuare corrette scelte di salute quando si acquistano prodotti alimentari. È già stata concordata la sede del 6° Raduno che tornerà nel meratese, organizzato dai GdC di Verderio Sup e Inf. e Paderno d’Adda il 4 giugno 2014. Tale iniziativa fa parte delle azioni di manutenzione dei GdC, insieme agli incontri di empowerment dei walking leaders su tematiche di salute per favorire una successiva peer education nel gruppo ( 3 all’anno) e al monitoraggio della vitalità dei Gruppi ( adesioni, numero di partecipanti, frequenza settimanale, aggiornamento orari e percorsi, sospensioni) al fine di programmare partecipazioni di sostegno/rilancio del personale ASL . Grazie alla disponibilità dell’Associazione Giretto di Bulciago, viene offerta l’opportunità di addestramento del nordic-walking dei capigruppo interessati. Il progetto Pillole di Salute ha portato alla creazione di un Gruppo di Cammino Nordic Walking itinerante che porta così tale apprezzata metodica nei differenti territori. Anche per il 2014, prosegue la collaborazione con Telethon per il Calendario annuale ( 10.000 copie in provincia) inserendo, in analogia alle precedenti edizioni, piccole finestre pubblicitarie che sollecitano la partecipazione ai GdC, secondo tecniche di marketing sociale. Nel 2011 si è effettuato uno studio sul guadagno di salute dei GdC i cui esiti sono stati oggetto di presentazione in occasione del Convegno Nazionale “Guadagnare Salute 2012” a Venezia e SIMG 2012 a Firenze . Lo studio ha dimostrato nella popolazione dei camminatori: - miglioramento della performance con l’incremento della distanza percorsa nel test dei 6 minuti del 13%; - protezione cardiovascolare con la riduzione della circonferenza addominale (grasso periombelicale) media M+F di 3 cm e riduzione nelle donne dell’indice di massa corporea (BMI);

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

27

- ottimi risultati nei diabetici ed ipertesi. Si sono valutati anche gli aspetti relazionali alla base della scelta e mantenimento dei GdC, presentando un lavoro in occasione del 4° Congresso Nazionale SItI in ottobre 2012 a Cagliari.

Raccogliendo una richiesta crescente da parte dei WL, nel 2013 è stato predisposto grazie al contributo di rappresentanti dei WL e amministrazioni, il Codice Etico dei Gruppi di Cammino per consolidare le regole con le quali operano i Gruppi e definire i rapporti tra le parti ( GdC, ASL, Amministrazioni, Associazioni, nuovi aderenti). In particolare si sono sottolineati alcuni principi dei GdC: l’autonomia del Gruppo, il “prendersi cura” del WL, la finalità di accoglienza, la non competitività, la gratuità, le regole di chi partecipa a tutela del clima relazionale del Gruppo. Ogni nuovo partecipante al Gruppo sottoscrive la scheda di adesione dopo aver preso visione del Codice Etico, garantendo così il rispetto dei principi enunciati. Il Codice Etico è stato approvato dall’Assemblea dei WL dei Gruppi di Cammino della provincia di Lecco del 9 maggio 2013 e pubblicato sul sito web dell’ASL. La Rete dei GdC, trattandosi di metodologica fortemente consolidata nel nostro territorio e secondo evidenze, consente di realizzare l’opportunità per una sperimentazione di un raccordo

“sistemico” con i percorsi di presa in carico integrata della cronicità sul territorio, di cui al punto 2.4.3 dell’All. 1 delle Regole 2014. Alla luce delle successive indicazioni regionali, si potrà avviare un percorso per la definizione del modello di raccordo con i medici come “prescrittori” e di integrazione di PDTA e delle relative

modalità di sperimentazione della sostenibilità organizzativa,delle dimensioni di valutazione e della

trasferibilità.

La prescrizione dell’attività fisica da parte dei medici (MMG e Specialisti) e nel settore sanitario è stata sempre obiettivo del progetto locale attraverso azioni di rinforzo rivolte ai medici: - Per facilitare l’invio dei propri assistiti, i prescrittori trovano l’offerta territoriale dei gruppi

settimanalmente costantemente aggiornata sul sito web dell’ASL. - Si sono distribuiti 1000 poster per le sale d’attesa che indicano i riferimenti telefonici e web

ove gli assistiti possono ottenere informazioni. - Il Dipartimento Cure Primarie sostiene l’invio degli assistiti ai gruppi di cammino nelle news

letter quadrimestrali rivolte agli MMG. - Dal 2010 nell’ambito della rete HPH & HS è attivo un progetto in collaborazione con la

Cardiologia Riabilitativa dell’Azienda Ospedaliera di Lecco che prevede l’informazione sugli stili di vita per consentire ai pazienti compensati di continuare in modo organizzato coi GdC l’attività fisica consigliata in dimissione. Proposta in fase di estensione anche per la SC Oncologia.

- Si è presentata l’offerta dei GdC in occasione dei Convegni ospedalieri “Gestione dell’attività fisica non agonistica nel sano e del cardiopatico”del 25/05/2013 e “Il paziente al centro delle sinergie del territorio lariano: l’appropriatezza nelle cure del diabete” del 16/11/2013.

Anche il costante miglioramento delle condizioni strutturali ambientali è elemento favorevole per lo sviluppo dei GdC e più in generale per la pratica dell’attività fisica. La provincia di Lecco gode di una condizione privilegiata con un contesto ambientale variato di colline, montagne, paesaggi di pianura, fiumi e laghi in una continuità armonica e suggestiva.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

28

La rete delle piste ciclopedonali e sentieristiche nella realtà provinciale è di circa 380 km, suddivisi in numerosi tracciati che coprono l’intero territorio dalla Brianza alla Valsassina, con anelli lacustri e sentieri nei Parchi Regionali, già descritti nell’analisi di contesto del presente Piano. L’ASL, in collaborazione coi GdC, tiene aggiornato un data base dei principali percorsi con le relative caratteristiche : lunghezza, dislivello, tipo di fondo, comuni connessi, tipo di percorso (ciclopedonale, pedonale, sentiero, strada, altro), il grado di difficoltà, la presenza sul percorso di Gruppi di Cammino. Per favorire l’adesione ai GdC, si prevede, in collaborazione e accordo con le amministrazioni locali, di apporre sui percorsi cartelli di segnalazione della presenza e degli orari dei Gruppi.

Nell’ambito delle valutazioni degli strumenti urbanistici programmatici (Valutazione Ambientale Strategica, Piano di Governo del Territorio) effettuate dal Servigio Igiene e Sanità Pubblica, viene sottolineata l’importanza delle politiche di promozione dell’attività fisica esaminando i percorsi di mobilità dolce, la rete di collegamenti pedonali e proponendo come indicatore di monitoraggio del piano l’attivazione di piedibus e gruppi di cammino ove non presenti. Si è apprezzato in questi anni un benchmarking tra Amministrazioni per l’offerta qualificante di percorsi pedonali e itinerari idonei con frequenti sinergie per il completamento di anelli condivisi. Tale strategia intersettoriale risulta realizzare condizioni ambientali favorevoli per la pratica motoria individuale.

Si conferma pertanto la progettualità triennale che individuava i seguenti obiettivi:

1. Mantenimento e manutenzione dei gruppi esistenti 2. Attivazione di nuovi gruppi nell’area distrettuale di Bellano (Valsassina e Alto Lago) territorio

provinciale ove si registra una minor penetrazione dei GdC, attraverso iniziative locali di promozione (5° Raduno sulla ciclabile della Valsassina)

3. Incrementare la quota di camminatori inviata dai MMG o specialisti( nel 2011 stimata 8,7%) anche coinvolgendo i pazienti oncologici in ambito DIPO.

Indicatori Triennali di Piano 2012-14:

N. Gruppi di cammino Attivi 2014/ N. 51 Gruppi di Cammino regolarmente in attività al 31/12/2011 = o > 95% (N. 58 Gruppi di cammino Attivi 2013/ N. 51 Gruppi di Cammino regolarmente in attività al 31/12/2011 = o > 95%)

- attivazione di nuovi Gruppi di Cammino nell’area distrettuale di Bellano ( n. 5 nel triennio 2012-2014) N. Gruppi di Cammino attivi nell’area distrettuale di Bellano 2014/ N. 3 Gruppi di Cammino attivi nell’area distrettuale di Bellano 2011 *100 = >50%

- 10% dei nuovi partecipanti ai gruppi di cammino inviati dai MMG o specialisti nel triennio 2012-2014.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

29

Piedibus Progetto continuativo pluriennale

Proponente Tortorella, medico dello sport Colombo, Gandolfi, Salaroli, Spinelli (Servizio Medicina Preventiva di Comunità), collabora De Luca (Servizio Assistenza Sanitaria Primaria); Bolis, Boffetti (Ufficio Comunicazione), Servizio Igiene e Sanità Pubblica; Amministrazioni Comunali, Associazioni di volontariato, Ravizza Cardiologia Riabilitativa Azienda Ospedaliera di Lecco, Rete scuole che promuovono salute, Ufficio Scolastico Territoriale, Ass.ne Giretto, Amministrazione Provinciale Ass.to allo Sport.

La provincia di Lecco si è caratterizzata sia livello nazionale che regionale per lo sviluppo e il sostegno dell’attività fisica tra gli scolari proponendo dal 2003 l’attivazione del PIEDIBUS nelle scuole primarie.

Nell’A.S. 2012-2013 si sono ulteriormente incrementate le linee di Piedibus. 3110 allievi della scuola primaria (+11,7%) hanno raggiunto ogni mattina la propria sede attraverso 145 linee (+9,8%) con percorsi programmati a piedi, accompagnati da 1250 volontari (+14%) adulti coinvolgendo 41 di 90 Comuni della provincia.

L’ASL proseguirà l’attività di sostegno alle Scuole ed Amministrazioni che intendano attivare nuove linee e per il mantenimento delle esistenti. Il progetto costituirà azione di miglioramento della scuola in coerenza con la metodologia SPS. In accordo con il SIAN anche la promozione della corretta alimentazione prevede parallelamente l’indicazione di effettuare una regolare attività fisica secondo un approccio “multicomponente”. Pertanto in ambito scolastico le due tematiche devono essere considerate unitariamente perché sia ricercata nella lotta all’obesità, la necessità di un equilibrio derivante dal bilancio calorico tra entrate alimentari e consumi energetici, anche attraverso azioni di miglioramento ambientali e organizzative, secondo i criteri previsti nella Rete SPS.

Indicatori triennali Piano 2012-14:

- N. linee Piedibus attive 2014/ N. linee Piedibus regolarmente in attività al 2012 *100 = o > 95%

- N. interventi di sostegno-attivazione Piedibus 2012-2014/ N. richieste per sostegno-attivazione Piedibus da parte di Amministrazioni 2012-2014 *100 = o > 95%

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

30

Pillole di salute Progetto innovativo 2012-2013

Proponente Progetto Maggioni (“GIRETTO-Associazione di Promozione Sociale” di Bulciago) e Tortorella, Gandolfi, Salaroli, medico dello sport Colombo (Servizio Medicina Preventiva di Comunità), Bolis, Boffetti (Ufficio Comunicazione URP ASL); Rossi, Biffi, Rondalli (Amministrazione Provinciale- Ass.to allo Sport e Uff. Stampa) ; Braguti, Cairoli, rete Farmacie (Federfarma); Frisco(Delegazione CONI) Cortella( Uff. Stampa ACEL Service); associazioni ricreative; società sportive; associazioni di patologia( Ass. Giovani Diabetici Lecco Onlus, Ass.Lecchese Ipertesi, Unione Italiana Ciechi).

Nel Settembre 2012 si è lanciato il Progetto “Pillole di Salute - Prove gratuite di movimento” in partnership con l’Associazione Giretto, secondo progettazione partecipata con CONI sez. Lecco, Amm.ne Provinciale -Ass.to allo Sport, Federfarma e ACEL Service per una proposta di ore gratuite di attività fisica offerte da società sportive e associazioni ricreative a fasce di popolazione non ordinariamente coinvolte o interessate all’attività fisica.

Si è utilizzata la metodologia di marketing sociale, scegliendo come strumento di comunicazione/offerta una scatoletta similfarmaco denominata “Pillole di salute” distribuita il circa 10.000 esemplari in tutte le farmacie della provincia, per mandare il messaggio di autodeterminazione nelle scelte di salute, non sostituibili da supporti farmacologici. Su ogni lato della scatoletta, in analogia con quelle dei farmaci, sono riportati messaggi di attenzione (come iniziare un’attività fisica), benefici ( il guadagno di salute), indicazioni terapeutiche (per quante patologie fa bene camminare), dose giornaliera (almeno 30 minuti di attività fisica/die).

In ogni confezione erano presenti: - il “bugiardino” predisposto dall’ASL riportante l’informativa medico-scientifica che illustra i

benefici di salute derivanti dallo stile di vita attivo; - 35 coupon di accesso gratuito a strutture sportive, palestre, corsi, piscine L’elenco di tutte le

società sportive che aderiscono all’iniziativa e il tipo di esperienza sportiva che possono offrire. Terminata a dicembre 2012 la distribuzione nelle farmacie, il progetto prosegue sul sito internet dedicato http://www.pilloledisalute.giretto.it ove è possibile mantenersi aggiornati sulle società che continuano ad aderire all’offerta e scaricare i coupon individuali attivamente offerti. Dopo un anno dal lancio si sono registrati i seguenti esiti.

Valutazione d’impatto

Hanno usufruito di coupon gratuiti di attività fisica ben 1645 persone (17,3% del target,inteso

come 9.500 persone in possesso della scatoletta ) per un totale di 2453 ore gratuite. Dato positivo

se comparato ai numeri dei gruppi di cammino: 2400 persone in 7 anni di progetto. Anche la quota

che ha proseguito poi l’attività risulta circa il 6%, dato ampiamente sottostimato per la difficoltà a

recuperare i coupon dalle società, riferendosi poi ai coupon relativi a 11 su 27 società sportive

aderenti al progetto.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

31

Le femmine risultano prevalere rispetto ai maschi col 77% di adesioni. il target familiare è stato

raggiunto con le seguenti percentuali di adesione per fasce d’età:

- 53,7% dai 20 ai 60 anni (22,6% dai 21-39 anni, 31% dai 40 ai 60);

- 31% sotto i 10 anni ( i bambini sono i maggiori fruitori )

- 12.2% dai 11 ai 20 anni (da indagare il dato degli adolescenti, poco rispondenti anche se

in tale età molti praticano già una attività sportiva agonistica: tutti agonisti o “atleti”

davanti al PC?)

Si è registrato un 17% degli utilizzatori residenti in altre 5 province confinanti: Como, Monza Brianza, Milano e Bergamo, segno di gradimento dell’iniziativa.

I positivi risultati ottenuti hanno stimolato uno sviluppo su scala regionale del progetto. La sua proposizione per una sperimentazione interregionale come “buona pratica” ha trovato l’approvazione del Ministero della Salute per l’attuazione del Programma CCM 2013.

Sulla scorta dell’esperienza del primo anno, corre l’obbligo di alcune considerazioni.

• Il progetto ha riscosso un notevole successo tra le famiglie, testimoniato dalle fasce d’età di adesione. Numerose le testimonianze di apprezzamento da parte dei cittadini. Un opportunità di equità e riduzione delle diseguaglianze in un periodo di recessione economica

• Lo strumento di marketing è piaciuto e “pillole di salute” è diventato elemento di traino per l’inizio di esperienze di attività fisica nella popolazione sedentaria.

• Oltre alla soddisfazione dei partner di progetto rispetto all’obiettivo di salute, si è registrata quella delle società/associazioni aderenti che hanno visto ampliarsi le adesioni alle nuove leve sportive e la rete di potenziali utenti/clienti.

• I risultati ottenuti hanno stimolato uno sviluppo su scala regionale del progetto.

Occorre meglio verificare se l’opportunità d’offerta abbia favorito una diminuzione della sedentarietà a favore di uno stile di vita più sano e corretto, misura del guadagno di salute. In particolare se l’opportunità offerta sia stata occasione per la scelta di attività fisica, proseguita attraverso la conferma di corsi e/o abbonamenti e, più in generale, la scelta abituale di attività fisica sia nel quotidiano che secondo offerte organizzate. L’obiettivo principe di esito era la prosecuzione dell’esperienza di attività fisica secondo

l’indicatore:

- n. di persone che hanno proseguito l’attività*/ n. persone che hanno sperimentato l’attività =

101/1645 = 6,1%

*corsi e/o abbonamenti confermati, prosecuzione leva agonistica o affiliazione società sportiva

Criticità

Si individuano alcuni elementi che devono essere oggetto di azioni di miglioramento nel prosieguo

del progetto.

• I dati risultano sottostimati per la difficoltà di recuperare da tutte le società i coupon utilizzati e l’Ass.ne Giretto ha dovuto farsi carico di un oneroso lavoro di ritiro dei coupon e loro inserimento sul portale per le elaborazioni statistiche.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

32

• Non sono totalmente oggettivabili i dati positivi riferiti dalle società di conferma abbonamenti o iscrizione corsi ( per esempio si è costituito un Gruppo di Cammino nordic walking provinciale itinerante, si sono ampliate le leve per sport “minori”).

• L’offerta territoriale non è stata omogenea ( carente in Valsassina e recuperata nella seconda parte dell’anno nel Meratese)

• Si è registrata una minor risposta del target adolescenziale (11-20 aa) legata allo strumento stesso non appetibile ( una scatoletta similfarmaco). Occorre pensare ad elementi incentivanti : premi per il giovane che ha provato il maggior numero di sport, per il gruppo di giovani più numeroso.

Sostenibilità La scelta di prevede l’offerta attiva di attività fisica o sportiva gratuita, ottenuta attraverso la ricognizione di disponibilità da parte di Associazioni e Società Sportive interessate, fotografa potenzialità ordinariamente presenti nel territorio, ma non sempre note. Occorre favorire una maggiore conoscenza dell’offerta, valorizzando il portale dedicato, così che le Società utilizzino ordinariamente lo strumento per pubblicizzare le loro offerte gratuite ed eventuali sconti per chi conferma; consentire facilmente alle famiglie di conoscere strutture aderenti al progetto e scegliere la pratica abituale di attività fisica che deve diventare una scelta culturale abituale del target. Il progetto così risulterebbe “autoalimentarsi”.

PROGETTO REGIONALE: ESTENSIONE ALLE PROVINCIE DI VARESE E SONDRIO

I risultati ottenuti dal Progetto lecchese hanno stimolato l’interesse della DG Sport e politiche per i

giovani e DG Sanità regionali per uno sviluppo su scala regionale del progetto. La sua proposizione per una sperimentazione interregionale come “buona pratica” ha trovato l’approvazione del Ministero della Salute per l’attuazione del Programma CCM 2013. È stato attivato un gruppo di lavoro regionale che, dopo un primo incontro il 23/10/2013 per individuare modalità metodologiche e operative per trasferire il progetto alle province di Varese e Sondrio, ha dato mandato all’ASL di Lecco, in collaborazione con le 2 altre ASL, per la predisposizione di uno studio fattibilità per l’estensione provinciale delle Pillole, posto a disposizione del GdL regionale Sport - Sanità il 13/11/2013. Il 7/01/2014 si veniva posti a conoscenza che la DG Sanità, sulla base della qualità del lavoro prodotto con i due piani di fattibilità (competenze associazioni e competenze ASL), ha inserito il progetto, in riferimento alle finalità di marketing per la salute, tra le proposte del Piano di Comunicazione regionale 2014. Risulta poi evidente che le esigenze delle 2 nuove province sono diverse da chi, come l’ASL di Lecco, deve dare prosecuzione ad un progetto già in corsa. Le società sportive locali, dopo la richiesta di conferma di adesione in settembre 2013( circa il 60%), in attesa delle decisioni del tavolo regionale, non hanno avuto più comunicazioni sul prosieguo progettuale. Pertanto si è deciso nel GdL lecchese convocato il 18/12/2013 di dare comunque prosecuzione alla progettualità locale. EVOLUZIONE DEL PROGETTO LOCALE 2014 L’Ass.ne Giretto è intenzionata a rilanciare il progetto lecchese, cercando di correggere le criticità del 1° anno. Lo strumento principe è l’aggiornamento del portale web ( Giretto ha acquisito pilloledisalute.com) che da una parte deve strutturarsi in modo matriciale per essere in grado di

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

33

accogliere anche nuove province aderenti, dall’altra deve semplificare il lavoro locale di recupero dati statistici dei consumi, finora garantito da Giretto con notevole impegno di risorse.

Il nuovo portale deve pertanto: - essere autocompilabile dalle società sportive/associazioni che entrano, si registrano, descrivono le loro specialità sportive e la storia societaria, le referenze per i contatti, portando un offerta di attività sportiva o ludico motoria, - prevedere un coupon tracciato ( codice univoco), scaricabile solo dal sito, per poterne verificarne l’effettivo consumo. Per fare questo occorre agganciare l’utente attraverso la mail e ottenere la compilazione dell’avvenuto utilizzo da parte delle società. Questa seconda azione non è facile; occorre pensare a forme di incentivazione ( economica attraverso buoni sconto per attrezzature ogni tot inserimenti di dati, oppure attraverso premi alle strutture che, per tipologie omogenee d’offerta, hanno ottenuto il maggior numero di adesioni). Occorre prevedere premi anche per gli utenti che provano più sport o portano il maggior numero di amici partecipanti. Questi premi potrebbero essere consegnati in occasione di una manifestazione annuale che dia visibilità alle Pillole e agli sponsor. Anche l’indirizzario mail dei fruitori consente l’invio di newsletter di aggiornamento sulle nuove offerte o notizie di salute ( vd alimentazione, stili di vita…) I costi per il rinnovo del portale sono stimabili in 5-6.000 euro ( compreso il server dedicato in Germania, tipo groupon e plugin); occorre trovare sponsor e iniziare subito a gennaio il lavoro di aggiornamento e potenziamento del portale per poter essere operativi a fine febbraio 2014. Un secondo lancio di scatolette in primavera avrebbe solo valore di marketing pubblicitario, convogliando l’utenza interessata verso il portale, offrendo tessere sconto in negozi sportivi, pubblicizzando l’elenco dei partner societari e rinnovando il bugiardino allargato a tutti gli stili di vita protettivi ( alimentazione, cessazione del fumo…). Occorre pertanto valutare l’opportunità dello strumento di lancio, scatolette o volantini, anche in attesa di eventuali finanziamenti regionali. Federfarma ha confermato la disponibilità della rete delle farmacie con un offerta iniziale che le coinvolga tutte e poi una successiva selezione delle più motivate. Indicatori

- n. di scatolette di Pillole distribuite in Farmacia/ n. totale di scatolette di Pillole distribuite *100 = o > 90% - n. di coupon di attività fisica gratuita utilizzati/ n. di coupon di attività fisica gratuita scaricati dal portale *100 = o > 20% - n. di corsi-abbonamenti proseguiti/ n. di coupon di attività fisica gratuita utilizzati *100 = o > 10%

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

34

Scale in salute Progetto continuativo pluriennale

Proponente Tortorella, medico dello sport Colombo, Gandolfi, Salaroli, Spinelli (Servizio Medicina Preventiva di Comunità), collabora De Luca (Servizio Assistenza Sanitaria Primaria), Sesana (Direzione Distrettuale)

Anche nel 2014 si proseguirà il progetto “Scale in Salute” per promuovere la scelta dell’attività fisica attraverso prompt esposti presso le sedi dell’ASL, oltre che presso Pubbliche Amministrazioni (Azienda Ospedaliera, Amministrazioni Provinciale e Comunali, Enti e Istituzioni Pubbliche) da posizionare presso gli accessi e gli ascensori per stimolare la scelta di salire e comunque usare le scale in ogni occasione utile.

Si prevede, valorizzando il portale ASL, la possibilità di scaricare i prompt anche da parte di privati interessati anche in ambiti non istituzionali quali condomini, sedi di lavoro, centri commerciali. L’iniziativa può costituire buona pratica anche per le Aziende che aderiscono alla Rete WHP.

Gruppo di lavoro Sport e Salute Proponente Regione, Bosio, Sala (DG Sport e politiche per i giovani) Coppola, Pirrone (DG Sanità), Tosi (DG Famiglia) Tortorella ( S. Medicina Preventiva di Comunità), Silvestri, Sileo (ASL Milano)

Un importante strategia intersettoriale è stata attivata in Regione per consolidare le collaborazioni tra Direzioni verso il comune obiettivo di sostegno dell’attività sportiva e, più in generale, della diffusione dell’attività fisica nella popolazione lombarda. È stato così attivato un tavolo di lavoro che vede la presenza di rappresentanti regionali delle DG Sport e politiche per i giovani, DG Sanità, e DG Famiglia e la partecipazione delle ASL di Lecco e Milano, sulla scorta delle positive esperienze maturate in questi anni nel settore. Il primo incontro del GdL si è tenuto il 29 ottobre 2013 per una ricognizione di proposte progettuali in itinere e future. L’ASL di Lecco garantirà anche nel 2014 la propria presenza e collaborazione ai lavori del Gruppo

Bibliografia promozione attività fisica

• National Institute for Health and Clinical Excellence, Walking and cycling: local measures to promote walking and cycling as forms of travel or recreation, november 2012. In: http://publications.nice.org.uk/walking-and-cycling-local-measures-to-promote-walking-and-cycling-as-forms-of-travel-or-recreation-ph41

• Moore SC, Patel AV, Matthews CE, Berrington de Gonzalez A, Park Y, et al. (2012) Leisure Time Physical Activity of Moderate to Vigorous Intensity and Mortality: A Large Pooled Cohort Analysis. PLoS Med 9(11): e1001335. doi:10.1371/journal.pmed.1001335, In: Active living by design. In: www.activelivingbydesign.org/

• Gattinoni A, Tortorella F, Valsecchi V, et al, [Promozione dell’attività fisica nell’ASL di Lecco: la manutenzione dei gruppi di cammino] Atti XII Conferenza di Sanità Pubblica di Roma 12-15 ottobre 2011; suppl. n.3/2011 Igiene e Sanità Pubblica; 200:439

• Gattinoni A, Tortorella F, Valsecchi V, et al., [Promozione dell’attività fisica nell’ASL di Lecco: la valutazione locale del guadagno di salute dei gruppi di cammino]” Atti (abstract book) II Manifestazione Nazionale del Programma Guadagnare Salute 2012 Venezia 21,22 giugno 2012; ISSN 0393-5620 ISTISAN Congressi 12/C4: 161

• CiprianiF, Baldasseroni A, Franchi S [Lotta alla sedentarietà e promozione dell’attività fisica] Linee Guida SNLG Novembre 2011

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

35

• U.S Department of Health and Human Service. 2008 [ Physical Activity Guidelines for Americans] Committee Report

• Pedro C Hallal, Lars Bo Andersen, Fiona C Bull, et al. for the Lancet Physical Activity Series Working group, [Global physical activity levels: surveillance progress, pitfalls, and prospects] The Lancet, Volume 380, Issue 9838 pg 247-257; 21July 2012

• Samitz G, Egger M, Zwahlen M. Domains of physical activity and all-cause mortality: systematic review and dose-response meta-analysis of cohort studies]. Int J Epidemiol 2011;40:1382-1400

• Barr-Anderson DJ et al., [Integration of short bouts of physical activity into organizational routine. A systematic review of the literature], Am J Prev Med 2011; 40 (1): 76-93

• Thompson Coon J, Boddy K, Stein K, Whear R, Barton J, DepledgeMH. [Does participating in physical activity in outdoor natural environments have a greater effect on physical and mental wellbeing than physical activity indoors? A systematic review]. Environ Sci Technol 2011 Mar 1; 45(5):1761-72.

• Global Advocacy for Physical Activity, Carta di Toronto per la promozione dell’attività fisica: una chiamata globale all’azione, 2010. In: www.globalpa.org.uk/pdf/torontocharter-italian- 20may2010.pdf

• XV Global Advocacy for Physical Activity, Prevenzione delle malattie non trasmissibili. Investimenti che funzionano per la promozione dell’attività fisica, 2011. In: www.globalpa.org.uk/pdf/investments-work-italian.pdf

• XVI Dobbins M, De Corby K, Robeson P, Husson H, Tirilis D (a cura di), School-based physical activity programs for promoting physical activity and fitness in children and adolescents aged 6-18, Cochrane Database Syst Rev. 2009 Jan 21;(1): CD007651

• Istituto Superiore di Sanità, La promozione della salute nelle scuole. Prevenzione dell’obesità e promozione di uno stile di vita fisicamente attivo, 2009, in:www.iss.it/binary/publ/cont/096web.pdf

• Gattinoni A, TortorellaF, Colombo A, Rossi A, Frisco E, Braguti A, Maggioni G. Salaroli R, Gandolfi “Pillole di Salute. Una strategia di marketing sociale per la lotta alla sedentarietà nell’ASL di Lecco” Atti 46° Congresso Nazionale SItI di Taormina 17-20 ottobre 2013; Sessione M, Promozione dell’Attività Fisica M.1: http://www.igienistionline.it/varie/46congresso/comunicazioni.pdf • DGR N° X / 802 del 11/10/2013 Linee guida per la promozione e la valorizzazione della pratica sportiva • http://www.snlg-iss.it/lgp_sedentarieta_2011

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

36

LOTTA AL TABAGISMO

Smoke Free Class e Team Competition Progetto continuativo pluriennale

Proponente Salaroli, Tortorella, Gandolfi, Spinelli (Servizio Medicina Preventiva di Comunità),

Scuole secondarie di I e II grado e ASL della RL aderenti, Frisco (Delegazione CONI Lecco),

Federazioni e Società Sportive Lecco, Fontana (Polisportiva Monte Marenzo)

L’ASL di Lecco è referente regionale dal 2005 per la rete nazionale del concorso “Smoke Free Class

Competition”, alla luce della provata evidenza di efficacia. Il concorso internazionale è sostenuto

dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma “L’Europa contro il cancro”, in

collaborazione con la Rete Europea dei Giovani contro il Tabacco (European Network on Young

People and Tabacco). La validità del metodo è stata confermata dal Centro nazionale per la

prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM).

Per l’A.S. 2013-2014, per carenza di risorse locali e problemi organizzativi nazionali, si è sospesa la

proposta dello Smoke Free Class Competition di cui l’ASL era referente regionale.

Si è peraltro avviato per l’Anno Sportivo 2014, col supporto della Delegazione CONI per il raccordo

con le Federazioni Sportive, il progetto Smoke Free Team Competition esportando il modello di

provata efficacia dello SFCC, modificando il setting in ambito di squadre sportive giovanili ( 11-16

anni).

“Smoke Free Team Competition”

Proponente Tortorella, medico dello sport Colombo, Gandolfi, Salaroli, Spinelli (Servizio Medicina

Preventiva di Comunità), Frisco (Delegazione CONI Lecco), Federazioni e Società Sportive

provincia di Lecco, Fontana (Polisportiva Monte Marenzo).

Nel 2012, al fine di integrare l’offerta progettuale anche in ambito sportivo, si è avviato in via sperimentale in collaborazione col CONI il progetto “Smoke Free Team Competition” – una sorta di Torneo interdisciplinare provinciale tra squadre “libere da fumo” che ha registrato l’adesioni di società aventi squadre di adolescenti fra i 11 e i 16 anni. Le squadre, sotto la responsabilità di allenatori e capitani, garantivano l’astensione da fumo del gruppo di atleti. Era parimenti previsto lo sviluppo di slogan antifumo correlati all’attività sportiva svolta, da esporre presso le sedi. In occasione della Giornata Mondiale contro il fumo di tabacco 2012, si sono premiate le squadre sportive vincitrici della provincia di Lecco:

� Squadra della provincia di Lecco con il miglior slogan di specialità

POLISPORTIVA DI MONTE MARENZO Squadra Calcio UNDER 12 con lo slogan “La sigaretta

non fa di te un campione ma la palla che finisce in rete”.

� Società della provincia di Lecco che ha presentato più squadre rimaste libere dal fumo

UNIONE CICLISTICA COSTAMASNAGA: Squadra Donne Allieve, Squadra Esordienti

� Squadra della provincia di Lecco vincitrice del torneo “Smoke free team competiton 2012”

SOCIETÀ BADMINTON E CROQUET CLUB LECCO – Squadra “Bad Smoke”

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

37

In analogia alla positiva esperienza sperimentale, grazie alla collaborazione con la locale

Delegazione CONI, si sono avviati i contatti con le Federazioni con presentazione del Progetto in

occasione della Conferenza CONI Lecco 10 ottobre 2013. Successivamente la Delegazione ha

inviato con mail del 27/11/2013 a tutte le Federazioni provinciali il Regolamento del Concorso e le

schede necessarie per l’iscrizione della Società e monitoraggio dell’astensione da fumo di ogni

squadra partecipante:

- Scheda di Adesione della Società

- Contratto di squadra e contratto d’atleta

- Scheda di monitoraggio

- Scheda slogan di squadra

Una volta condiviso con allenatore, ragazzi, genitori, tifosi il senso del progetto, le Società possono

far pervenire le adesioni via fax o mail al Servizio Medicina Preventiva di Comunità entro fine

2013. Il periodo di astensione sarà dal Gennaio 2014 aI 15 maggio 2014 per consentire la

premiazione prevista il 31 maggio 2014, in occasione della Giornata Mondiale contro il fumo di

tabacco. La Società entro il 5 di ogni mese trasmette per singola squadra partecipante la scheda di

monitoraggio di conferma che la squadra è rimasta LIBERA DA FUMO per il mese di riferimento a

firma dell’allenatore e del rappresentante atleti (capitano).

Nel percorso educativo sull’importanza di mantenersi fin da giovani liberi dal fumo, un’azione

efficace è quella di condividere uno slogan per promuovere lo sport libero da fumo. La squadra

trova uno slogan pertinente alla propria specialità sportiva e lo valorizza nelle attività ( poster

presso la sede di allenamento, coro dei tifosi, striscione…). Le frasi prescelte devono essere inviate

compilando la scheda slogan di squadra da trasmettere all’ASL secondo le modalità già in uso,

entro il 28 febbraio 2014. Una commissione di esperti valuterà lo slogan e le modalità di

pubblicizzazioni più originali.

La premiazione delle squadre sportive della provincia di Lecco il 31 maggio 2014 in una

prestigiosa sede, consente una significativa visibilità mediatica dell’evento e un attenzione alla

problematica del fumo di sigaretta tra i giovani

Indicatore

- N. squadre rimaste libere da fumo/N. di squadre aderenti al torneo “smoke free” *100 = o >

50%

Link

www.smokefreeclass.info; www.regione.veneto.it; www.fondazionezancan.it; www.globalink.org;

www.tabaccologia.org; www.ossfad.iss.it; www.ensp.org; www.cdc.gov/tobacco;

http://tc.bmjjournals.com; http://www.thecommunityguide.org/tobacco/initiation/index.html;

www.smokefreeclass.blogspot.com ; www.who.int\tobacco; www.help-eu.com

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

38

Mamme libere dal fumo Progetto continuativo pluriennale

Proponente Pozza (Servizio Famiglia); Bassani( Servizio Consultori Familiari),Ruffini, Bonaiti

referenti del progetto del Servizio Famiglia; Salaroli (Servizio Medicina Preventiva di Comunità),

Dipartimento Materno-Infantile Azienda Ospedaliera di Lecco,

Prosegue l’impegno dell’ASL di Lecco nel garantire il progetto nazionale inserito nel “Piano azioni

coordinate per la prevenzione e la gestione integrata ospedale-territorio della obesità/soprappeso

in Lombardia del triennio 2008-2010” all’azione “Attuare iniziative di sensibilizzazione mirate alla

fase perinatale”.

Dal 2007 il progetto è divenuto parte delle iniziative del Centro Controllo Malattie (CCM) del

Ministero della Salute con l’obiettivo di sostenere l’attività di counselling ostetrico in tutta Italia.

Tale vasto movimento ha già interessato anche l’International Network Women Against Tabacco

(INWAT) Europe che ha inteso fornire il proprio patrocinio all’iniziativa e ne segue gli sviluppi;

inoltre rappresenta l’azione n°2 della Campagna nazionale “Genitori più” promossa dal Ministero

della Salute

La rete Consultoriale garantisce a tutte le gestanti le specifiche informazioni sui fattori di rischio. In

particolare, in considerazione della forte correlazione tra fumo passivo e SIDS ( Sudden Infant Death

Syndrome), le informazioni vengono associate al progetto “Mamme libere da fumo” finalizzato alla

sensibilizzazione delle madri per incentivare la disassuefazione dal fumo, sottolineando

l’importanza dell’interruzione del fumo di tabacco durante la gravidanza e nell’anno successivo

alla nascita. Il personale addestrato a tecniche di counselling antitabagico, realizza un rinforzo

motivazionale rispetto anche ai rischi correlati SIDS. Secondo i Cdc americani, l’esposizione a fumo

nel corso della gravidanza triplica il rischio di SIDS e quella a fumo passivo nei primi mesi di vita lo

raddoppia. Il programma coinvolge l’Azienda Ospedaliera di Lecco con la quale si collabora anche a

seguito del “Accordo di programma tra ASL di Lecco e AO di Lecco verso la Continuità Assistenziale

nell’area Materno Infantile” (delibera ASL n° 420 del 13/08/2007) nel quale si sottolinea

l’importanza dell’azione congiunta di sensibilizzazione verso l’allattamento al seno(*) e,

conseguentemente, in tale delicata fase di mantenersi libere da fumo. Nel 2012 il personale ha

partecipato alla formazione UNICEF “ASL amica dei bambini”, che ha avuto come finalità la

sensibilizzazione in prima battuta degli operatori e successivamente delle famiglie nel promuovere

e sostenere l’allattamento materno, quale importante obiettivo di prevenzione per la salute del

bambino e della comunità.

Le ostetriche consultoriali e ospedaliere, che nel loro operato si trovano in una situazione di

maggior vicinanza alla donna e al suo nucleo familiare, attivano azioni di sensibilizzazione e di

counselling. I servizi offerti alla coppia, alla donna e successivamente al bambino permettono

varie occasioni di incontro per proporre un sostegno antitabagico al fine di poter intervenire nelle

diverse fasi della vita della donna. Si è avviato un percorso di formazione che ha consentito il

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

39

coinvolgimento di 15 ostetriche, pari al 93% operante. Si è dato così avvio al counselling

motivazionale dal novembre 2010.

Azioni realizzate:

La rete Consultoriale garantisce a tutte le gestanti

• le specifiche informazioni sui fattori di rischio e l’opportunità di allattamento al seno;

• un percorso progettuale counselling motivazionale antitabagico alle donne in gravidanza e al corso preparto;

• la raccolta dati e richiamo telefonico a sei mesi dal parto delle donne che hanno smesso di fumare in gravidanza per valutarne la ricaduta.

Fase attuale del progetto: progetto attivo da diversi anni

Criticità: Le ostetriche referenti evidenziano la necessità di attivare momenti formativi e di confronto con i colleghi per incentivare una maggiore cooperazione Se ne prevede la prosecuzione nel 2014

Azioni da realizzare 2014:

• Continuare a proporre il percorso informativo e di counselling motivazionale alle donne in gravidanza e al corso pre parto

• Organizzare momenti di confronto tra ostetrici

Indicatori:

- n. di donne con interruzione del fumo in gravidanza/ n. donne fumatrici in gravidanza

contattate presso i consultori *100 = o > 5%

- n. donne con ricaduta fumo post-partum/ n. di donne con interruzione del fumo in gravidanza

contatatte presso consultori *100 = o < 50%

Links

www.mammeliberedalfumo.org www.tobacco.who.int www.icsi.org www.ministerosalute.it

www.genitoripiu.it

(*) Prevalenza, esclusività e durata dell’ allattamento al seno in Regione Lombardia – ottobre 2012” http://www.sanita.regione.lombardia.it/shared/ccurl/37/591/Report%20allattamento%20RL%202012.pdf

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

40

Counselling motivazionale breve in ambito opportunistico per la cessazione dell’abitudine tabagica e promozione di stili di vita sani

Sono sempre più numerose le evidenze di efficacia sull’opportunità di applicare la metodologia del counselling educativo breve offerto in strutture sanitarie protette a cura dei professionisti con la tecnica del “minimal advice”( PRP agg. 2013 e le recenti LG regionali “Counselling motivazionale

breve” nella promozione di stili di vita favorevoli alla salute: lo strumento e i setting

“opportunistici”, novembre 2013). L’ASL di Lecco, azienda partner nel trial regionale “RTC su

efficacia del counselling breve per la disassuefazione da fumo offerto alle fumatrici che

partecipano agli screening oncologici” (Decreto RL N.13911 del 28/11/2008), ha potuto verificare come tale metodologia, supportata da materiale divulgativo validato, consenta di ottenere valori significativi di disassuefazione (dati preliminari presentati: 12% delle donne aderenti a 1 anno, rispetto al 3% di cessazione spontanea)

Questo tipo di intervento breve è attuabile da qualsiasi operatore sanitario, debitamente formato, e nella pratica quotidiana si è dimostrato un intervento evidence based nella disassuefazione dal fumo di tabacco.

Si basa sulla “regola delle 5 A” che consiste in: ASK (chiedere se la persona fuma): informarsi per ogni persona circa l’uso di tabacco e registrare l’informazione; ADVISE (raccomandare di smettere): raccomandare a tutti i fumatori di smettere in modo chiaro, deciso e personalizzato; ASSES (identificare i fumatori motivati): valutare il grado di dipendenza (Test di Fagerstrom) e di motivazione a smettere; ASSIST (aiutare a smettere): aiutare il fumatore a smettere utilizzando il counselling e/o la farmacoterapia; ARRANGE (pianificare il follow-up): a 3, 6 e 12 mesi. Il minimal advice riguarda le prime 2 A (ASK ed ADVISE) che hanno un livello di evidenza 1 (supportato da revisioni sistematiche di studi controllati randomizzati) ed una forza della raccomandazione A (molto forte).

Il personale sanitario addestrato coglie l’opportunità dell’incontro in ambito protetto per proporre una riflessione legata al beneficio per la salute di scelte consapevoli individuali. Fattori favorenti sono la maggior sensibilità alle problematiche di salute quando si è fisicamente presenti presso strutture sanitarie e/o si colloquia con personale dedicato e l’autorevolezza in tale ambito del professionista che si propone brevemente per illustrare all’assistito il “guadagno di salute” derivante da scelte motivate e consapevoli. Lo stimolo al cambiamento è legato all’azione del sanitario di “occuparsi” del problema dell’assistito, dimostrando interesse e attenzione, la semplicità della comunicazione supportata da eventuale materiale informativo da lasciare all’interessato. L’opportunità che si intende creare, secondo il modello transteoretico del cambiamento di Di Clemente/Prochaska, è la proposta di semplici messaggi detti dalla persona giusta (riconosciuta autorevole dal target) nel momento giusto ( fase di interesse ed ascolto del target).

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

41

Le strategie aziendali in questo settore prevedono due progetti differenziati secondo i setting ospedaliero e ambulatoriale di medicina dello sport, con differenti target: pazienti cardiologici e sani sportivi.

Counselling motivazionale breve antitabagico in ambito ospedaliero e promozione

di stili di vita sani

Nuovo progetto 2013-2014

Proponente Tortorella, Salaroli, Gandolfi (Servizio Medicina Preventiva di Comunità), Valsecchi (Dipartimento Cure Primarie), Bolis, Boffetti(Ufficio Comunicazione); Ravizza (Cardiologia Riabilitativa Azienda Ospedaliera di Lecco), Braguti Federfarma, Associazioni di Volontariato.

Nel 2013 il percorso progettuale, alla luce delle collaborazioni instauratesi in questi anni in ambito di progetti di salute locali condivise coi rispettivi referenti ( Direttore SC Cardiologia Riabilitativa AO Lecco e Presidente Federfarma), prevedeva due setting d’intervento:

- SC Cardiologia Riabilitativa

- Rete Farmacie

Si è pertanto organizzato un Corso di Formazione “Minimal advice antitabagico in ambienti opportunistici” di 3 giornate tenutosi l’8 e 23 Aprile, 6 maggio 2013, condotto dal Dott. Biagio Tinghino, Presidente SITAB, rivolto a personale ASL ( educatori, SERT, dipendenze), personale sanitario della SC Cardiologia Riabilitativa, farmacisti, MMG, con la partecipazione di 30 operatori . In sede corsuale è stato elaborato un questionario motivazionale condiviso.

Purtroppo l’adesione da parte dei Farmacisti è stata modesta ( 2 partecipanti) mentre il personale sanitario della Cardiologia ha garantito una presenza qualificata. Erano presenti anche 5 medici di MMG

Pertanto si è avviata la sperimentazione del modello di counselling con tecnica del minimal advice, presso la SC Cardiologia Riabilitativa ove era già in atto una collaborazione ASL-AO sulla promozione di corretti stili di vita.

Occorre considerare la significativa opportunità offerta in fase di ricovero per la sensibilizzazione ai vantaggi di salute del paziente cardiopatico; il percorso di counsellig prevede: - la preliminare rilevazione del grado di dipendenza ( Test di Fagestrom) e della disponibilità al cambiamento ( test motivazionale) - l’intervento di minimal advice a cura del personale addestrato di reparto ( con supporto periodico di ASV dell’ASL) - offerta di materiale informativo validato: opuscolo regionale “La vita è bella” del progetto RTC su efficacia del counseling breve per la disassuefazione da fumo offerto alle fumatrici che partecipano agli screening oncologici e “ Non fumare è la scelta migliore che puoi fare” prodotto dal Ministero della Salute- Istituto Superiore di Sanità nell’ambito del Progetto “Guadagnare salute - la proposta di adesione ad un percorso di disassuefazione con recall periodico - indicazione nella lettera di dimissione degli esiti del Fagestrom e dell’intenzione alla cessazione del paziente per opportuna informativa al medico curante, anche in coerenza con le strategie dei CREG, per una gestione diretta del caso;

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

42

- recall a 3 e 6 mesi a cura dell’ASL ( arrange) per la verifica del mantenimento dell’astensione tabagica e di altri stili di vita. Mentre per le prime tre azioni (ask, advise e asses) si sono realizzare condizioni sufficienti per l’applicazione, le successive fasi dell’assist e arrange, si devono trovare soluzioni organizzative locali. In particolare, verificato l’interesse ad affrontare un percorso di disassuefazione( assist), il fumatore: - se contattato in ambito ospedaliero, può essere inizialmente seguito dal medico di reparto e successivamente segnalato al MMG - può essere indirizzato al MMG, anche in coerenza con le strategie dei CREG, per una gestione diretta del caso; - per i casi più complessi (elevato grado di dipendenza e ridotta motivazione a smettere) i curanti possono avvalersi dell’invio al Centro di Disassuefazione attivo nella Provincia presso il SERT di Merate. È attiva anche un offerta ambulatoriale a cura della LILT sez. Lecco. Dai primi dati al 31/12/2013 relativi ai 48 soggetti aderenti al percorso disassuefativo, in base ai recall telefonici a 3 mesi, risulta essersi mantenuto libero da fumo il 52,3% .

Poiché il progetto dalla Cardiologia Riabilitativa, si va estendendo nell’ambito del Dipartimento Cardiovascolare, in considerazione dei tempi ridotti di degenza negli altri Reparti, si è attivato in via sperimentale dal settembre 2013 un ambulatorio quindicinale di counselling antitabagico e stili di vita ( assist) , gestito congiuntamente da personale infermieristico dell’ASL e dell’AO, per poter estendere l’offerta antitabagica anche ai pazienti non in degenza riabilitativa .

Nel 2014 il progetto prosegue secondo i criteri di reclutamento di cui sopra, mentre il dato positivo di mantenimento dell’astensione derivante dal recal telefonico a tre mesi, verrà verificato con il secondo recall a 6 mesi.

Indicatori

- Numero di pazienti fumatori contattati per minimal advice/ Numero di pazienti fumatori presenti in cardiologia riabilitativa *100 = o > 50%

- Numero di pazienti “liberi da fumo” al recall telefonico/Numero di pazienti aderenti al recall telefonico *100 = o > 20%

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

43

Counselling motivazionale breve antitabagico in ambito ambulatoriale di Medicina

dello Sport e promozione di stili di vita sani

Nuovo progetto2014

Proponente Colombo medico dello sport, Gandolfi, De Carlini, Tortorella, Salaroli, (Servizio Medicina Preventiva di Comunità), De Grada (Servizio Prevenzione Malattie Infettive), Zanetti (Servizio Prevenzione Cura Dipendenze), Valsecchi (Dipartimento Cure Primarie), Bolis, Boffetti (Ufficio Comunicazione).

Il corso di formazione “Minimal advice antitabagico in ambienti opportunistici” tenutosi nel 2013 ha visto la partecipazione del Responsabile della Medicina dello Sport che ha subito condiviso la potenzialità di inserire tale pratica negli ambulatori di Medicina dello Sport dell’ASL ( sedi di Lecco e Cernusco Lombardone) . Nel 2013 si è riorganizzata l’attività in tale settore, selezionando come personale infermieristico di supporto, un pool prevalentemente costituito da personale di sanità pubblica ( vaccinazioni, medicina legale). Occorre pertanto prevedere anche per tali professionalità l’offerta formativa sul minimal advice antitabagico. Si è pertanto richiesta una seconda edizione 2014 del Corso“Minimal advice antitabagico in ambienti opportunistici” tenuto dal Dott. Tinghino. Il corso verrà proposto, oltre a personale ASL non ancora formato sulla tematica, anche al personale sanitario della SC Oncologia Medica dell’AO di Lecco per una futura estensione anche in tale ambito della proposta disassuefativa e ai Medici Competenti delle Aziende aderenti alla Rete WHP per l’attivazione di buone pratiche per tale area tematica.

Gli obiettivi della formazione in ambito motivazionale sono rivolti a:

• costruire uno stile di comunicazione empatico e non giudicante;

• migliorare le capacità di ascolto riflessivo e di aggancio da parte degli operatori; • implementare le competenze di conduzione di un colloquio su temi focalizzati; • aumentare le abilità nel fornire informazioni corrette e contestualizzate, pianificare gli

obiettivi di cambiamento comportamentale, usare strategie di problem solving e sostenere la motivazione del paziente nel tempo. In attesa della formazione del pool, si è valutata l’applicabilità del percorso rispetto ai ritmi delle sedute ambulatoriali di idoneità medico-sportiva.

Occorre innanzitutto in fase di accettazione individuare l’utente fumatore. Tale azione è ottenibile somministrando a tutti un questionario anamnestico sugli stili di vita. Occorre tener conto di una preliminare procedura autorizzativa da parte dei genitori in caso di minore, peraltro già prevista per l’idoneità sportiva. Individuato il fumatore, il personale infermieristico che si occupa degli esami preliminari alla prova da sforzo( misurazioni antropometriche, esame urine. ECG a riposo), fa un primo minimal advise (ask e advise) con un approfondimento sull’interesse a smettere di fumare e proponendo di valutare il grado di dipendenza col test di Fagestrom e della disponibilità al cambiamento con test motivazionale(asses-identificazione dei fumatori motivati) . In base all’ECG a riposo, il medico autorizza il test da sforzo e poi completa la valutazione d’idoneità con la spirometria. Tale esame, sia per le modalità d’esecuzione che per l’interpretazione dell’esito, desta sempre interesse nell’utente. Il medico dello sport, esaminati anche il grado di dipendenza e il livello motivazionale, può rinforzare il minimal advice

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

44

sottolineando il rapporto sport e fumo e ricordando che in occasione del successivo controllo annuale d’idoneità, si potranno verificare insieme i progressi derivanti dall’astensione dal fumo. Si prevede di predisporre del materiale informativo da lasciare all’interessato che sintetizzi i danni da fumo nello sportivo e la rapida restituzione funzionale in caso di cessazione.

Un interessante opportunità offerta da tale progetto riguarda il tipo di target intercettato in tale ambito opportunistico: una popolazione giovane sportiva, la cui scelta tabagica è relativamente recente. È possibile far leva sulla corretta scelta di salute dell’attività fisica, accompagnata da una corretta alimentazione per completare l’azione preventiva recuperando la “libertà dal fumo” prima della progressione della dipendenza e dei danni correlati. Un'altra opportunità offerta dal progetto è quella dell’addestramento sul campo al minimal advice antitabagico di un pool infermieristico di sanità pubblica, ponendo così le basi per una potenziale futura estensione della tecnica in altri ambiti sanitari dell’ASL ( sedute vaccinali, profilassi malattie infettive, viaggiatori internazionali, certificazioni medico-legali) ove si incontra la popolazione adulta, in accordo con le recenti indicazioni delle LG regionali il “Counselling motivazionale breve”

nella promozione di stili di vita favorevoli alla salute: lo strumento e i setting “opportunistici”

Indicatori

Numero di sportivi che aderiscono alla proposta di cessazione da fumo / Numero di sportivi

fumatori esposti a minimal advice antitabagico alla visita d’idoneità 2014 *100 = o > 20%

Numero di sportivi che mantengono la cessazione da fumo al successivo controllo annuale 2015

d’idoneità/ Numero di sportivi fumatori che hanno accettato di provare la cessazione alla visita

d’idoneità 2014 *100 = o > 20%

Bibliografia Tabagismo

• DiClemente C.C., Prochaska J. O., Fairhurst S.K., Velicer W. F., Velasquez M.M., Rossi J., S., “The process of smoking cessation: an analysis of precontemplation, contempletion, and preparation stages.” J Consult Clin Psychol 1991 ; 59 :295-304

• Samet J. M., Yoon SY, “Women and the Tobacco Epidemic Challenges for the 21th Century”, The World Health Organization, 2001, http://tobacco.who.int/page.cfm?pid=71

• Women’s health, http://tobacco.who.int/page.cfm?pid=49,

• International Consultation on Environmental Tobacco Smoke (ETS) and Child Health, http://tobacco.who.int/page.cfm?pid=50

• Lumley J., Oliver S., Waters E., “Interventions for promoting smoking cessation during pregnancy” – (Cochcrane Review). In The Cochrane Library, Issue 3, 2001. Oxford: Update Software.

• Sbrogiò L., Tamang E., (a cura di), Atti convegno “Fumo: nuovi protagonisti e nuovi metodi per il controllo dell’epidemia. Come sviluppare capacità di leadership e costruire alleanze nella comunità per la lotta al fumo di tabacco” – Pordenone, gennaio 2002.

• Busa F., De Pieri P., Pianon G., Sbrogiò L., Tamang E., Toffanin R., Vianello S., “Come aiutare i pazienti a smettere di fumare – manuale per la realizzazione del progetto di counselling”, Regione del Veneto – Centro di educazione alla salute, Padova 1996.

• Preventive Counseling and Education, in Institute for Clinical System Improvement, Health Care Guidelines, www.icsi.org/guide/PrvCon.pdf

• Silagy C., “Physician advice for smoking cessation (Cochcrane Review). In The Cochrane Library, Issue 3, 2000. Oxford: Update Software.

• Pilati G., Tamang E., Sbrogiò L., Michieletto F., “Il Counselling dei Medici di Medicina Generale per aiutare i pazienti a smettere di fumare”, in abstract book “Quality assessment in health promotion and health education:

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

45

3rd

European Conference on Effectiveness”, Regione Piemonte e International Union for Health Promotion and Education – Italia Committee for Health Education, Torino 1996.

• Pilati G., Tamang E., Sbrogiò L.G., “An intervention to reduce smoking habits in the population through counselling from the general practitioner (g.p.) carried out in Padua (Italy)”, in Maluccio A. N., Canali C., Vecchiato T., “Outcome-based evaluation in child and family services – cross national perspective”, New York (USA), Aldine de Gruyter .

• Klerman L.V., Rooks J.P., “A simple, effective method that midwives can use to help pregnant women stop smoking”, J Nurse-Midwifwry 1999; 118-123

• Benowitz N., Nicotine replacement therapy during pregnancy, JAMA 1991; 266(22): 1033-1941

• Relier J.P., “Amarlo prima che nasca”, Ed. Le Lettere, Firenze,1993.

• Soldera G., “Le emozioni della vita prenatale” Macro Edizioni FC., 2000.

• Fiore M.C., Bailey W.C., C S.J. et al., “Reating tabacco Use and Dependance. Clinical Practice Guideline, US Department of Health and Human Services, Public Health Service. AHRQ Publication N°00-032, June 2000.

• Adolescents with Lower Education: A School Based Intervention Study". J. Epidemiol Community Health 2003; 57:675-680.

• Cerrato V., Giacomin M. A., Madera P., Milani L., Veggian C., Nicoletti C., Sbrogiò L., Tomas I., Verzolatto N., “Corsi per smettere di fumare – linee guida per il conduttore”, Regione del Veneto – Centro di educazione alla salute, Padova 1996.

• Sbrogiò L., Rossato Villanova M.T., (a cura di), Mamme libere dal fumo. Guida al counselling ostetrico – Roma, 2003;

• British Medical Association, “Smoking and reproductive life: the impact of smoking on sexual, reproductive and child health”, 2004.

• “Helping pregnant women quit smoking: progress and directions”, Nicotine & Tobacco Research, Volume 6, Supplement 2 (April 2004)

• Osservatorio Fumo Alcol Droga, “Linee Guida Cliniche per promuovere la cessazione dell’abitudine al fumo, 2004

• Sbrogiò L., Michieletto F., Latini R., Padoan M., Ciot E., Gerotto I., Villanova M. T., “Mamme libere dal fumo: un programma di counselling ostetrico”, Tabaccologia, 3/2005

• Sbrogiò L., Tamburini G., “Proteggere il bambino dall’esposizione al fumo di tabacco in gravidanza e dopo la nascita”, in “GenitoriPiù. Materiale informativo per gli operatori”, Ministero della Salute, Verona 2008 Crone MR et al., "Evidence Based Public Health Policy and Practice Prevention of Smoking in Vartiainen E. et al., “No Smoking Class” competitions in Finland: their value in delaying the onset of smoking in adolescence. Health prom Inter 1996; n.3: 189-92

• Wiborg G., Hanewinkel R., “Effectiveness of the “Smoke free Class Competition” in delayng the onset of smoking in Adolescence. Prev. Med 2002; 35: 241-49

• Osservatorio per il tabagismo nei giovani dati 2006. Rapporto disponibile presso RISSCOM ASL di Lecco

• Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 2004 Dec; 13 (12): 2012-22 15598756

• Doll R, Peto R, Boreham J, Sutherland I. Mortality in relation to smoking: 50 years' observations on male British doctors BMJ. 2004 Jun 26;328(7455):1519. Epub 2004 Jun 22.

• Meta-analysis of the efficacy of tobacco counselling by health care providers. [My paper] Sherri Sheinfeld Gorin, Julia E Heck

• Cochrane Library, Issue 3, 2006

• ISS- OSFAD Linee Guida Cliniche per promuovere la cessazione dell’abitudine al fumo 05/2008

• Guida al trattamento del tabagismo Tabaccologia 4/2010 SITAB

• ISS- OSFAD Sintesi delle revisioni sistematiche Cochrane sull’efficacia degli interventi di cessazione e prevenzione del fumo di tabacco – 05/2011

• ISS –OSFAD Fumo in Italia 2012 DOXA.

• European smoking cessation guidelines 2012, European Network for Smoking and Tobacco Prevention 10/2012 • McGorrian C, Yusuf S, Islam S, Jung H, Rangarajan S, Avezum A, Prabhakaran D, Almahmeed W, Rumboldt Z, Budaj A,

Dans AL, Gerstein HC, Teo K, Anand SS. (2011). Estimating modifiable coronary heart disease risk in multiple regions of the world: the INTERHEART Modifiable Risk Score . Eur Heart J. Mar; 32(5):581-9.

• B.Tinghino, “Stili di vita e tabagismo, strumenti di counselling per motivare al cambiamento” Il Pensiero Scientifico, 2012.

• Regione Lombardia, DG Sanità, UO Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria - Il “counselling motivazionale breve” nella promozione di stili di vita favorevoli alla salute: lo strumento e i setting “opportunistici”, 2013 - www.promozionesalute.regione.lombardia.it

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

46

PROGETTI DI PROMOZIONE STILI DI VITA SANI

Testimonial di salute Progetto innovativo 2012-2014

Proponente Tortorella, Salaroli, Gandolfi, Spinelli (Servizio Medicina Preventiva di Comunità), Bolis, Boffetti (Servizio Comunicazione URP), Martignoni (Ass.ne CittadinanzAttiva- Tribunale del Malato), Amministrazione Prov.le, CONI, scuole, enti, amministrazioni, istituzioni, associazioni della Rete Locale.

L’ASL di Lecco, a fronte della rete di associazioni di Volontariato che sostengono i progetti di Promozione della Salute e degli stakeholders istituzionali che partecipano ai Gruppi di Lavoro, intende sottolineare l’importanza di tali contributi fidelizzando gli stessi attraverso azioni di empowerment, perché proseguano nel loro impegno quotidiano, l’azione di sostegno del benessere nella Comunità, siano essi operatori o decisori.

Nel 2012 l’ASL ha iniziato esperienze di applicazione della tecnica del marketing sociale nella promozione della salute sviluppando innovativi strumenti d’informativi/comunicazione, rivelatesi efficaci nel destare la curiosità e l’interesse della gente per l’originalità delle scelte per promuovere salute e l’attenzione dei media per l’innovativo approccio.

La “maglietta della salute” è stata la prima iniziativa rivolta alla rete locale di volontari, associazioni, istituzioni che partecipano attivamente alla promozione della salute nella nostra provincia. Una semplice t-shirt, a marchio ASL, che testimonia l’autodeterminazione di chi la indossa a scelte attive di salute in differenti settori ove corretti stili di vita sono garanzia di miglior benessere secondo gli slogan stampati: Amo, sogno, progetto - Ogni giorno mangio frutta,

verdura … cammino mezz’ora - Sulla strada scelgo attenzione e sicurezza - Dico NO ad alcol e fumo

- Trovo sempre il tempo per un amico. SCELGO OGNI GIORNO LA MIA SALUTE

Risulta evidente la volontà di promuovere un modello di salute non strettamente sanitario, ma anche relazionale e di socializzazione, sottolineando quanto la salute dipenda dalle nostre scelte.

Il target è stato quello di chi offre la testimonianza della scelta di salute impegnandosi attivamente in iniziative di promozione della salute nella comunità : dai walking leaders dei gruppi di cammino, agli accompagnatori dei piedibus, ai ragazzi della peer education o vincitori dello “smoke free class competition”, ma anche i dirigenti delle istituzioni e amministrazioni che costituiscono quella Rete Locale che tanto contribuisce nella promozione del benessere della popolazione.

L’offerta della maglietta è associata ad un atto di fidelizzazione di quanti la indossano come espressione della volontà di operare quali testimonial di salute nella comunità. Pertanto tutti I possessori hanno confermato la loro adesione all’ “Albo dei testimonial di salute” presso l’ASL sottoscrivendo il seguente impegno a sostegno della promozione della salute: La salute intesa come stato di benessere fisico, psichico e sociale è il risultato di un equilibrio tra la capacità di scelta individuale e le opportunità relazionali e sociali negli ambienti quotidiani. La promozione della salute è dunque una interazione sinergica tra quanti a vario titolo si occupano del benessere della comunità. Pertanto chiunque offre il proprio impegno individuale o collettivo è di diritto…UN TESTIMONIAL DI SALUTE

Si sono così superate nel 2013 le 300 firme di adesione e ogni anno la maglietta viene assegnata ad altri testimonial che hanno condiviso percorsi di promozione della salute.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

47

Anche per il 2014 si proseguirà nell’utilizzo della Maglietta come forma di valorizzazione dell’impegno individuale e associazionistico alla promozione di salute, costituendo elemento caratterizzante distintivo e di rinforzo motivazionale.

Nel 2013, in collaborazione con la Sezione provinciale dell’’Ass.ne CittadinanzAttiva- Tribunale del Malato. si è realizzata la “borsa della salute”, una borsa di tessuto riportante, al pari del biglietto che ognuno prepara per la spesa, gli alimenti da non dimenticare o da valutare con attenzione per corrette scelte di salute.

BORSA DELLA SALUTE. ALIMENTI GIUSTI PER LA SPESA SANA Sempre frutta e verdura fresca di

stagione - pane e pasta meglio se integrale- varietà nei secondi … carne, pesce, legumi, uova,

latticini - attenti al sale in conserve e salumi, olio extravergine d’oliva per condire, bevande

zuccherate e dolci con moderazione, OGNI GIORNO UNA BUONA CAMMINATA E AMICI ALLA TUA

TAVOLA: questi i semplici consigli riportati sulla borsa.

È una nuova iniziativa di marketing sociale, moderna approccio di sensibilizzazione attraverso la produzione di oggetti che siano sostenuti, secondo efficaci tecniche pubblicitarie, creando interesse rispetto al prodotto e al messaggio di salute in esso contenuto.

Il messaggio è stato affidato alla rete dei Gruppi di Cammino in occasione del 5° Raduno in Valsassina il 5 giugno 2013; ai 600 camminatori, in rappresentanza di 46 comuni della provincia, il compito di testimonial nei loro territori utilizzando la Borsa che così troverà potenziale diffusione del messaggio sulle corrette scelte alimentari in oltre il 75% della popolazione, coperta da tale offerta.

Si cercheranno inoltre alleanze con la grande distribuzione per una eventuale stampa dei messaggi sui sacchetti della spesa.

Indicatore:

n. aderenti “testimonial di salute” 2014/ n. aderenti “testimonial di salute” 2012 *100 = o > 10%

Prevenzione cardio-vascolare integrata ospedale-territorio ( HPH & HS) Progetto continuativo pluriennale

Proponente Pierfranco Ravizza (Cardiologia Riabilitativa Azienda Ospedaliera di Lecco), Amando Gamba (Dipartimento Cardiovascolare Azienda Ospedaliera di Lecco), Lorena Di Barbora (Servizio dietistico Azienda ospedaliera di Lecco), Evita Tommasella (Servizio di psicologia Azienda ospedaliera di Lecco); Salaroli, Gandolfi, Tortorella, Spinelli (Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL di Lecco), Croce Rossa Italiana, Auser Lecco, Associazione “Amici del Cuore Onlus” di Lecco.

L’ASL e l’AO di Lecco aderiscono alla Rete Europea Health Promoting Hospital & Health Services,

condividendo l’opportunità di un’offerta educativa che parta anche dalle strutture tradizionalmente riconosciute per la diagnosi e cura, aprendosi sul territorio. Sono infatti sempre più numerose le evidenze dell’efficacia del counselling educativo breve offerto in strutture sanitarie a cura dei professionisti.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

48

Il progetto, presentato e approvato in ambito di Rete HPH & HS nel 2010 si avvale della consolidata alleanza tra Cardiologia Riabilitativa Azienda Ospedaliera di Lecco e il Servizio Medicina Preventiva di Comunità dell’ASL per sinergizzare le forze in ambito di promozione di stili di vita sani sia tra i pazienti cardiologici che nella popolazione generale.

Oltre al tradizionale trattamento di cura medico, per i pazienti della struttura di Cardiologia Riabilitativa dell’Azienda ospedaliera di Lecco viene impostato un programma di riabilitazione funzionale (terapia fisica e training motorio) ed un piano di counselling psicologico e comportamentale con l’obiettivo di indirizzare il paziente ad uno stile di vita adeguato al recupero ed al mantenimento del livello più alto possibile di benessere fisico e psichico. Il cambiamento dello stile di vita richiede che, ad una adesione iniziale, seguano momenti di verifica, adeguamento e rinforzo del messaggio educativo, sia per garantirne la persistenza sia per adattarlo alle caratteristiche specifiche del paziente.

L’obiettivo del progetto è quello di creare collaborazioni sempre più ampie tra l’attività di cura e riabilitazione funzionale svolta in fase di degenza ospedaliera e tutte le iniziative che possano servire a mantenere e rinforzare l’adeguamento dello stile di vita ai dettami più consoni per prevenire la progressione e le recidive della malattia cardiovascolare.

Il progetto si articola in più fasi:

- Attuare counselling breve sui corretti stili di vita da adottare; - Produrre e distribuire attivamente opuscoli ed altro materiale educativo; - Condividere con i Medici di Medicina Generale ed Associazioni del territorio modalità efficaci

di informazione e comunicazione verso il paziente; - Portare nel mondo della scuola il messaggio di indirizzo al corretto stile di vita per la

prevenzione delle malattie cardiovascolari, in quanto le giovani generazioni costituiscono il terreno ideale per ottenere il massimo vantaggio dalla prevenzione;

- Indirizzare i pazienti a partecipare ai “Gruppi di Cammino” attivi in provincia di Lecco presenti in 48 comuni;

- Somministrare un questionario psicologico ed effettuare successivo colloquio con lo psicologo per analizzare i vissuti emotivi ed elaborare l’evento malattia;

- Aumentare le conoscenze su una corretta alimentazione e suggerire strategie per un sano e duraturo comportamento alimentare attraverso incontri informativi svolti durante la degenza dalle dietiste del Servizio di Dietologia dell’Azienda ospedaliera di Lecco;

- Sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della vita sensibilizzando i degenti nei confronti di arte, musica, lettura ed ogni altra forma di svago che possa svolgere azione di rilassamento in collaborazione con Croce Rossa Italiana e Auser, sezioni di Lecco ;

- Aumentare il grado di fiducia nel superamento delle difficoltà fisiche e psicologiche intrinseche alla convalescenza attraverso la testimonianza di vita vissuta da un gruppo di ex-degenti (peer education).

Nel 2013 si sono attuate azioni per favorire il mantenimento di scelte salutari: - adesione del paziente ricoverato ad un programma di recall telefonico a cura del personale

ASL; - accordo con Federfarma per la valorizzazione della rete delle farmacie per iniziative di

accompagnamento del materiale informativo; - diffusione in ogni incontro educativo/formativo dell’opuscolo “Costruisci la tua salute giorno

per giorno”;

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

49

- raccolta dati epidemiologici attraverso il questionario “2 minuti per la tua salute”; - empowerment dei volontari Piedibus e Gruppi di Cammino sui fattori di rischio cardiovascolare

con presentazione di materiale informativo/educativo destinato al target dei partecipanti ai due progetti (“Costruisci la tua salute giorno per giorno” agli adulti camminatori);

- formazione allievi delle terze classi dell’ITC Badoni di Lecco sugli stili di vita protettivi secondo principi di peer education per la diffusione delle conoscenze ai compagni di classe ( con questionari pre e post intervento).

Nel 2014 in accordo con l’ASL proseguono le strategie in atto. In particolare: - counselling motivazionale breve antitabagico con formazione a cura dell’ASL del personale di

reparto sulle tecniche di minimal advice, accompagnamento dei pazienti interessati ad un percorso di disassuefazione, segnalazione alla dimissione degli esiti del Test di Fagerstrom e del test motivazionale, recall telefonico a 3 - 6 mesi;

- ambulatorio di counselling sullo stile di vita presso il Dipartimento Cardio-vascolare; - prosecuzione esperienza di peer education presso l’ITC Badoni di Lecco; - incontri divulgativi con la popolazione e gruppi target.

Indicatore counselling breve antitabagico:

N. pazienti fumatori contattati per minimal advice/N. pazienti fumatori presenti in cardiologia riabilitativa *100 = o > 50%

2 minuti per la tua salute (HPH & HS ) Nuovo progetto 2013-2014

Proponente Tortorella, Salaroli, Gandolfi, Spinelli (Servizio Medicina Preventiva di Comunità), Ravizza (Cardiologia Riabilitativa Azienda Ospedaliera di Lecco), Valsecchi (Dipartimento Cure Primarie), Braguti (Federfarma).

Nell’ambito delle consolidate collaborazioni con la Cardiologia Riabilitativa, Dipartimento Cardiovascolare, Azienda ospedaliera di Lecco nel progetto HPH & HS progetto “Riabilitazione

cardiovascolare integrata ospedale – territorio” e con Federfarma, alla luce dell’Accordo per la

sperimentazione di nuove forme di collaborazione e servizi tra farmacie e ASL lombarde del

17/01/2011, si è condivisa l’opportunità di utilizzare il questionario dell’opuscolo “Costruisci la tua salute, giorno per giorno" in precedenza utilizzato solo in ambito ospedaliero per comprendere il grado di conoscenza e percezione dei 7 principali fattori di rischio responsabili del 90% della morte e disabilità precoci: ipertensione, tabacco, sovrappeso/obesità, inattività fisica, iperglicemia-ipercolesterolemia , basso consumo di frutta e verdura, alcool).

Il questionario da auto compilare, denominato “2 minuti per la tua salute”, a testimonianza del modesto impegno richiesto, costituisce un opportunità per interrogarsi sulle proprie percezioni del rischio e sui reali comportamenti adottati, accompagnato poi dalle informazioni presenti nell’Opuscolo “Costruisci la tua salute, giorno per giorno".

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

50

Nel 2013 si è iniziato l’utilizzo sperimentale secondo i seguenti setting:

- prima di interventi di promozione: Convegno sull’Attività Fisica (162 questionari restituiti - qr), Formazione studenti ( 178 qr) e genitori (63 qr) di scuole Superiori

- partecipanti ai Gruppi di Cammino, compilazione si base volontaria( 674 qr)

- utenti delle Farmacie, su invito del farmacista (169 qr)

Si sono così raccolti nel 2013, 1246 questionari.

È evidente che l’eterogeneità del campione non consente facili valutazioni, ma conoscendo il differente percorso sugli stili di vita tra popolazione generale e gruppi particolari, si possono fare alcune considerazioni.

Per esempio i giovani studenti hanno una bassa attenzione per il proprio peso, hanno una dieta ricca di salumi e formaggi(53%) ed un elevato consumo di carni rosse(23%), cibi salati(56%), dolci(30%); raggiungono la più elevata % di fumatori tra gli intervistati(20%), mentre solo il 9% dichiara di consumare > di 1 unità alcolica al giorno. Tale consumo è dichiarato dal 15% degli intervistati in farmacia. La regolare attività fisica > di 3 volte a settimana è confermata tra i GdC (83%), mentre la restante popolazione adulta inattiva supera il 40%. Almeno il 65% degli intervistati consuma pesce < di 3 volte a settimana; 5 porzioni di frutta e verdura giornaliere sarebbero consumate dal 60% degli intervistati.

Tali dati consentono di valutare consolidate alcune conoscenze e prioritarie alcune tematiche. Si intende proseguire la sperimentazione anche per il 2014 al fine di raggiungere una soglia significativa per opportune valutazioni, proseguendo comunque l’esperienza di un questionario che, ponendo delle domande, stimola l’approfondimento delle conoscenze sia in ambito di successivi interventi formativi che di personali interessi. Indicatore

N. questionari compilati restituiti / N. opuscoli distribuiti *100= o >20%

Stili di vita nel paziente oncologico

Nuovo progetto 2013-2014

Proponente Antonio Ardizzoia, Katia Meletti (SC di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera di

Lecco), Franco Tortorella(Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL di Lecco),Marco Anghileri(

CFP “Aldo Moro” di Valmadrera), Damaris Rovida( Coord. Associazioni di volontariato DIPO)

Il rapporto tra scelte comportamentali e rischio tumorale è noto: in particolare in Italia si stimano

38.400 morti per cancro l’anno attribuibili al fumo; con una dieta equilibrata è possibile evitare,

complessivamente il 30-40% di tutti i tumori; la sedentarietà è responsabile del 21-25% dei tumori

della mammella e del colon, l’abuso di alcol è associato oltre al tumore epatico, al tumore al seno.

Recenti dati scientifici indicano l’importanza di corretti stili di vita anche per soggetti colpiti da

tumore. Il DIPO XVI, Dipartimento Interaziendale Provinciale Oncologico di Lecco, diretto dal Dott.

Antonio Ardizzoia è uno dei ventidue organismi istituiti da Regione Lombardia con la finalità di

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

51

coordinare tutte le attività oncologiche della Provincia di Lecco. Di esso fanno parte tutte le

strutture sanitarie e i servizi territoriali che si occupano di prevenzione e cura dei pazienti

oncologici, nonché le Associazioni di volontariato impegnate in questo ambito.

Tra le attività DIPO per l’anno 2013, si è prevista l’attivazione di un percorso definito “Prevenzione

e stili di vita nei soggetti sani e nei malati oncologici: realizzazione di materiale divulgativo” che

introduce anche presso la S.C. di Oncologia Medica dell’AO della Provincia di Lecco la proposta di

scelte consapevoli che proteggono dal rischio oncologico o migliorano l’efficacia delle cure, in

accordo con le evidenze della letteratura internazionale. La proposta potrà essere estesa anche

presso altre Strutture di Cura afferenti al DIPO.

Tale progetto avrà come argomenti di riferimento: corretta alimentazione, lotta al tabagismo e

promozione dell’attività fisica, e sarà rivolto ai malati oncologici. Il progetto prevede la

divulgazione di materiale informativo e informazioni dirette a cura del personale infermieristico

rivolte ai pazienti sia in trattamento che in follow-up. In particolar modo presso l’Oncologia

Medica dell’Ospedale di Lecco si interverrà anche durante i corsi tenuti dagli infermieri del DH al

mercoledì pomeriggio ove vengono spiegati tutti gli aspetti della terapia. Per quanto riguarda

l’alimentazione, nel caso di malati in trattamento attivo si ritiene necessario un percorso condiviso

tra le dietiste e lo specialista oncologo. E’ importante, inoltre, affinare lo strumento formativo;

infatti, il comportamento corretto non deve essere correlato solo alla malattia, ma deve essere

mantenuto nel tempo: alcune scelte del paziente unite al trattamento possono influenzare

positivamente il decorso della malattia e la risposta del paziente alle cure.

Per quanto riguarda la disassuefazione tabagica, la proposta andrebbe formulata al paziente in

follow up post trattamento. Il paziente in corso di cura potrebbe trovarsi in una situazione di

stress psicologico legato allo stato patologico in corso che non favorisce il percorso disassuefativo.

Anche l’attività fisica è uno stimolo positivo per il paziente oncologico in quanto, oltre agli effetti

sulla risposta immunitaria e antinfiammatoria ( endorfine), ha una grande efficacia psicologica con

conseguente impatto sulla percezione di benessere del paziente. Si propone pertanto al paziente

la partecipazione ai Gruppi di Cammino attivi sul territorio, che già accolgono pazienti oncologici.

A conferma del valore attribuito dal DIPO alla promozione di stili di vita sani , la Conferenza

annuale 2013, occasione di presentazione di tutte le attività promosse in campo oncologico, è

stata dedicata all’argomento “Stili di vita e tumori: dalla prevenzione alla cura”, preceduta da un

laboratorio di presentazione di preparazioni gastronomiche base di alimenti sani, proteggenti dal

rischio oncologico, a cura degli allievi cuochi del Centro Formativo Professionale “Aldo Moro” di

Valmadrera.

Indicatore

N. di Pazienti oncologici informati su stili di vita/ N. di Pazienti oncologici in follow up seguiti

dall’SC Oncologia Medica- AO di Lecco

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

52

Bibliografia

� Life expectancy in relation to cardiovascular risk factors: 38 year follow-up of 19000 men in the Whitehall study. Clarke R, Emberson J, Fletcher A, Breeze E, Marmont M, Shipley MJ. BMJ 2009:339, 3513-3521.

� Association of Diet, Exercise, and Smoking Modification with Risk of Early Cardiovascular Events After Acute Coronary Syndromes. Chow K, Joly S, Rao-Melacini P, Fox KAA, Anand SS, Yusuf S. Circulation 2010:121, 750-758.

� Cardiac Rehabilitation and Secondary Prevention of Coronary Heart Disease: An America Heart Association Scientific Statement from the Council on Clinical Cardiology (Subcommittee on Exercise, Cardiac Rehabilitation and Prevention) and the Council on Nutrition, Physical Activity) , in Collaboration With tha American Association of Cardiovascular and Pulmonary Rehablitation. Leon AS, Franklin BA, Costa F, Balady GJ, Berra KA, Stewart KJ, Thompson PD, Williams MA, Lauer MS Circulation 2005;111;369-376.

� European guideline on cardiovascular disease prevention in clinical practice: full text. Fourth Joint Task Force of the European Society of Cardiology and other Societies on Cardiovascular Disease Prevention in Clinical Practice (constituted by representatives of nine societies and by invited experts). Eur J Cardiovasc Prev Rehabil 2007;14(suppl 2);S1-S113.

� Current Status of Cardiac Rehabilitation. Wenger NK J Am Coll Cardiol 2008;51;1619-1631. � Linee guida nazionali su cardiologia riabilitativa e prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari:

sommario esecutivo, a cura del Gruppo di Lavoro dell’Agenzia per i servizi Sanitari Regionali, dell’Istituto Superiore di Sanità-Piano Nazionale Linee Guida e del Gruppo Italiano di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva (GICR). G Ital Cardiol 2008;9;286-297.

� Secondary prevention through cardiac rehabilitation: from knowledge to implementation. A position paper from the Cadiac Rehabilitation Section of the European Association of Cardiovasculare Prevention and Rehabilitation. Piepoli MA, Corrà U, Benzer W, Bjarnason-Wehrens B, Dendale P, Gaita D, McGee H, Mendes M, Nebauer J, Olsen Zwisler AD, Schmid JP Eur J Cardiovasc Prev Rehabil 2010;17;1-17.

� Relationship Between Cardiac Rehabilitation and Long-Term Risks of Death and Myocardial infarction Among Elderly Medicare Beneficiaries. Hammil BG, Curtis LH, Schulman KA, Whellan DJ. Circulation 2010:121, 63-70.

� Don’t worry, be happy: positive affect and reduced 10-year incident coronary artery disease: The Canadian Nova Scotia Health Survey. Davidson KW, Mostofsky E, Whang W. Eur Heart J 2010, February 17 (electronic publ).

� Progetto CUORE. Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardio-cerebrovascolari. Protocollo e manuale delle operazioni dell’Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare/Health Examination Survey

2008-2011. Rapporti Istisan 10/33. Disponibile su http://www.iss.it/publ/rapp/cont.php?id=2442&lang=1&tipo=5

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

53

PEER EDUCATION

Progetto continuativo pluriennale

Proponente Salaroli Raffaella (Servizio Medicina Preventiva di Comunità) partecipano: Mazzoleni Giorgio (Servizio Prevenzione e Cura Nuove Dipendenze) e Gilardi Tiziana (Servizio Famiglia); Scuole Secondarie di 2° aderenti.

Nell’ASL di Lecco è attivo dal 2007 un programma di peer education condotto in scuole secondarie di II° grado, scegliendo un approccio di “empowered peer education” che valorizza il protagonismo dei ragazzi in ogni fase di lavoro, dall’ideazione alla realizzazione, alla valutazione acquisendo così fiducia e consapevolezza nella propria capacità di azione.

Sulla base delle esperienze condotte in questi anni le caratteristiche di forte integrazione delle professionalità sia interne all’ASL (assistenti sanitarie, psicologo ed educatore) che esterne (insegnanti) ed il positivo clima instauratosi tra i peer leaders nelle attività residenziali (condotte in un weekend in un rifugio montano) costituiscono elementi di successo del progetto. Gli argomenti prevalentemente scelti dai ragazzi in questi anni sono stati: le “relazioni affettive” (nelle varie declinazioni di amicizia, amore, comportamenti sessuali, malattie sessualmente trasmesse e contraccezione) e le dipendenze (fumo, alcol, droghe).

Si sono così formati negli anni oltre 200 giovani educatori che hanno condotto interventi di educazione alla salute in tutte le prime classi dei loro istituti e consentito la selezione dei nuovi peer leaders, così che il progetto mantenga la propria continuità, secondo un processo educativo automantenentesi ove il personale ASL garantisce comunque la supervisione e il supporto alla luce degli argomenti che gli allievi intendono approfondire. Gli insegnanti garantiscono un ruolo di facilitatori per il prosieguo degli interventi in ambito scolastico mentre i genitori sono coinvolti nella condivisione del progetto e sulla valutazione del cambiamento.

Anche per l’anno scolastico 2013-2014 si sono già iniziate le attività residenziali su un nuovo gruppo di allievi dell’ITC Badoni di Lecco e dell’istituto Rota di Calolziocorte. Il progetto prosegue con la formazione sull’argomento alla luce delle richieste formulate dai giovani sui temi di maggiore interesse e accompagnamento degli interventi svolti dai peer leaders nelle classi prime.

Indicatore

Tasso di abbandono dei peer leader

n. peer leaders che abbandonano/ n. totale peer leaders formati *100 = o < 5%

Bibliografia

• Pellai A., Tamborini B., Rinaldin V. (2002), L’educazione tra pari. Manuale teorico-pratico di empowered peer education, Trento, Erickson.

• Mc Donald J., Roche A. M., Durbridge M., Skinner N. (2003), Peer Education: from evidence to practice. An alcohol and other drugs primer, National Centre for Education and Training on Addiction.

• AA.VV. (1998) L’educazione tra pari. Percorso formativo sull’AIDS, "Progetto Salute", Bologna, ASL Città di Bologna.

• Croce, Gemmi A. (a cura di) (2003), Peer education. Adolescenti protagonisti nella prevenzione, Milano, Franco Angeli.

• Pietropolli Charmet G. (2000), I nuovi adolescenti, Milano, Raffaello Cortina.

• Pietropolli Charmet G. (1997), Amici, compagni, complici, Milano, Franco Angeli.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

54

• Bertini M., Braibanti P., Gagliardi M.P., La promozione dello sviluppo personale e sociale nella scuola: il modello "Skills for life" 11-14 anni (2006), Milano, Franco Angeli.

• Putton A. (1999) Empowerment a scuola. Metodologia di formazione nell’organizzazione educativa, Roma, Carocci.

• Svenson G. R. (a cura di) (1998), Linee guida europee per la peer education fra giovani coetanei mirata alla prevenzione dell’AIDS, Dipartimento di Medicina di Comunità, Università di Lund, in www.europeer.lu.se

• Canova F., Rocco S. Maccà S., Casarotto R., Progetto di educazione alimentare mediante peer education in una scuola secondaria superiore di Padova (Nota 2), Educazione sanitaria e promozione della salute vol. 31, n°1, genn-mar 2008

• Canova F., Rocco S. Maccà S., Casarotto R., Progetto di educazione alimentare mediante peer education in una scuola secondaria superiore di Padova (Nota 1), Educazione sanitaria e promozione della salute vol. 27, n°4, ott-dic 2004

• Canova F.,Rocco S., Maccà S., Casarotto r. Progetto di educazione alimentare mediante peer education in una Scuola Secondaria Superiore di Padova. ESPS, 31, 1, 2008: pp.39-55

• Berizzi M., Plaino C. La peer education come strategia preventiva: analisi di un intervento. ESPS Vol.27, n.4, pp. 264-276

• Dalle Carbonare E., Ghittini E., Rosson S., (2004) Peer educator. Istruzioni per l'uso, Franco Angeli

• Convegno nazionale “Peer education. Adolescenti protagonisti di quale prevenzione?”, Verbania, 16-18 ottobre 2003

• Croce M. (2003), “Peer education: un nuovo paradigma per la prevenzione?”, in La peer education. Lavorare con gli adolescenti nella società del rischi, Quaderni di Animazione e Formazione, EGA, Torino, pp.5-11

• Faretra A., Gemmi A., Antonietti V., (2003) “Per una fondazione della peer education a scuola”, Animazione e Formazione, EGA, Torino, pp.50-59

• Ghiottoni E., (2002), “Dall’informazione verticale alla peer education”, Animazione sociale, 5, pp. 78-87

• Croce, Lavanco, Vassura (2011), Prevenzione tra pari. Modelli, pratiche e processi di valutazione. FrancoAngeli, Milano

Links

www.europeer.lu.se www.peer-education.it www.irre.lombardia.it www.cipes.it www.dors.it

www.advocatesforyouth.org www.cdc.gov www.nces.ed.gov www.lifeskills.com

www.promozionesalute.regione.lombardia.it

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

55

PROMOZIONE CORRETTE ABITUDINI ALIMENTARI

Promozione di corrette abitudini alimentari in ristorazione collettiva Progetto continuativo pluriennale

Proponente Angelo Ferraroli e collaboratori: Narciso Cazzato Medico Dietologo, Emanuela Donghi Dietista (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) Istituti Scolastici, Amministrazioni Locali

Il miglioramento dei menù e delle proposte dietetiche in ambito di ristorazione collettiva rientra tra le azioni di carattere ambientale favorenti la promozione della salute. Nel corso del 2011 sono state aggiornate le linee di indirizzo per la ristorazione scolastica dell’ASL di Lecco per favorire scelte nutrizionalmente corrette nei menù e agevolare la stesura di capitolati di appalto orientati alla promozione della salute, rispettosi delle esigenze sociali e in grado di contribuire alla tutela della salute dell’utente.

Si garantisce inoltre l’informazione di Enti e Amministrazioni in merito alla disponibilità da parte del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione a fornire valutazioni dei requisiti tecnici dei capitolati di appalto per agli aspetti di propria competenza. Ogni anno si provvede ad evadere il 100% delle richieste e verificare l’accoglimento dei pareri espressi per i capitolati di appalto. Si garantisce la consulenza dietetico nutrizionale nel settore della ristorazione collettiva (diete standard e diete speciali) in particolare nel settore scolastico, finalizzata alla somministrazione nelle mense del territorio di pasti nutrizionalmente corretti, rispettando le esigenze organizzative delle varie realtà e, per quanto possibile, i gusti degli utenti. In tale ambito si segnala l’opportunità di utilizzare pane con ridotto contenuto di sale.

Nell’ambito delle azioni coerenti col Modello “Scuole che Promuovono Salute” i pareri nutrizionali sui menù scolastici rientrano tra le azioni appropriate nel setting “scuole” . Parimenti, con l’avvio della Rete WHP, la promozione di corrette abitudini alimentari costituisce buona pratica del Manuale WHP da applicarsi nel setting “aziende” oltre che costituire un opportunità indiretta per raggiungere il target “famiglie”.

Indicatore N. di pareri nutrizionali per ristorazioni collettive rilasciati/ N. di pareri nutrizionali per ristorazioni collettive richiesti*100= 100%

Con meno sale nel pane c’è più gusto e… guadagni in salute Progetto regionale

Proponente Regione Lombardia; Referente Angelo Ferraroli , collaborano Narciso Cazzato Medico Dietologo, Emanuela Donghi Dietista(Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione), Ufficio Comunicazione ASL, Confcommercio Lecco, Ass.ni Panificatori.

La Regione Lombardia promuove dal 2011 col programma “Con meno sale nel pane c’è più gusto

e… guadagni in salute”, in accordo con le principali associazioni di categoria, la progressiva introduzione di pane a ridotto contenuto di sale nelle panetterie della regione. La riduzione dell'assunzione di sale con la dieta è un obiettivo di salute pubblica di estrema importanza: un

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

56

consumo eccessivo determina un aumento della pressione che a sua volta aumenta il rischio di insorgenza di gravi malattie, come l'infarto e l'ictus. A partire dal 22 febbraio 2011, in molti panifici lombardi si è posto in vendita pane con un contenuto di sale ridotto dal 2% all’1,8% (riferito alla farina) fino al 31 dicembre 2011 e dell’1,7% entro il 30 giugno 2012. Anche nella provincia di Lecco si è sviluppato e accompagnato la progettazione regionale. Partendo dall’informazione dei panificatori e delle loro associazioni di categoria e distribuzione del logo “guadagnare salute” ai panettieri aderenti, si è progressivamente aggiornamento l’elenco dei panificatori aderenti. Si sono effettuate azioni di coinvolgimento del mondo della ristorazione collettiva scolastica con l’invito a richiedere ai fornitori, pane a ridotto contenuto di sale; anche interventi sui media locali per sensibilizzare la popolazione sulla opportunità della scelta senza alterata qualità gustativa del prodotto. Si da indicazione di utilizzare pane a ridotto contenuto di sale nei verbali di constatazione relativi a controlli ufficiali presso la ristorazione collettiva.

Azioni realizzate 2013

1) Monitoraggio delle adesioni ed invio dei report trimestrali a Regione Lombardia 2) Promozione dell’utilizzo di questa tipologia di pane presso le ristorazioni collettive e socio

assistenziali della provincia (nell’ambito dei sopralluoghi effettuati presso le loro strutture) 3) Partecipazione a incontri con l’associazione panificatori per monitorare l’andamento

dell’iniziativa e coordinarne la promozione presso i panificatori aderenti 4) Partecipazione come giurati al concorso Il miglior pane della provincia di Lecco per

promuovere l’iniziativa 5) Invio con Confcommercio e Associazione Panificatori di una lettera congiunta ai panificatori

per informare e raccogliere nuove adesioni Risultati: grazie alle azioni intraprese congiuntamente all’associazione panificatori di Confcommercio siamo riusciti, dopo due anni di stallo, a far nuovamente salire il numero degli aderenti che è passato da 28 a 31.

Criticità rilevate: difficoltà a sensibilizzare nuovi panificatori

Azioni da realizzare 2014

- Prosecuzione dell’azione di sensiblizzazione dei panificatori - Prosecuzione della promozione di questo tipo di pane presso le ristorazioni collettive e

socio-assitenziali - Promozione della promozione sui media del pane con meno sale (partecipazione a

manifestazioni, interviste, concorsi ecc.) La proposta di utilizzo di pane a ridotto contenuto di sale rientra tra le buone pratiche per le mense delle Aziende che aderiscono alla Rete WHP.

Indicatore

Siamo in attesa delle indicazioni regionali su questo progetto prima di inserire indicatori che si riferiscano al Numero di panificatori aderenti.

Indicatore ( provvisorio):

N° di iniziative di promozione effettuate nel 2014 / N° di iniziative di promozione programmate nel 2014

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

57

Studio di Sorveglianza Nutrizionale in età pediatrica su sovrappeso e obesità in provincia di Lecco Progetto continuativo pluriennale

Proponente Angelo Ferraroli, collaborano Narciso Cazzato Medico Dietologo SIAN, Emanuela Donghi Dietista(Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione), Dott. Valter Valsecchi (Dip. Cure Primarie); Dr.ssa Gigliola Biondelli PdF, Dr.ssa Nadia Bozzato PdF, Dr.ssa Valeria Mazzoleni PdF, Dr.ssa Paola Manzoni PdF.

Prosegue anche per il 2014 il sistema di sorveglianza nutrizionale, attivo dal 2011, in collaborazione con i Pediatri di Famiglia (PdF), relativo al monitoraggio dell’insorgenza dell’eccesso di peso in età pediatrica nell’ASL di Lecco basandosi su dati già disponibili in ASL (Bilanci Di Salute – BDS - regolarmente effettuati e trasmessi alla ASL dai PdF). Ogni anno si prevede la trasmissione a tutti i Pediatri di Famiglia dei risultati dello studio di sorveglianza Nutrizionale in età pediatrica su sovrappeso e obesità in provincia di Lecco relativo ai dati dei Bilanci di Salute e l’organizzazione di un Corso di formazione per operatori sanitari e PLS “La motivazione al cambiamento nel counseling sanitario: come indurre e sostenere modificazioni salutari dello stile di vita”

Azioni realizzate 2013:

1) Invio a tutti i Pediatri di Famiglia dei risultati dello studio ai sorveglianza Nutrizionale in età pediatrica su sovrappeso e obesità in provincia di Lecco relativo ai dati dei Bilanci di Salute (BDS) 2012 (relazione generale di presentazione dei dati provinciali e distrettuali e relazione personalizzata con analisi dei dati dei propri assistiti).

2) Maggio 2014 Corso di formazione per operatori sanitari “La motivazione al cambiamento nel counseling sanitario: come indurre e sostenere modificazioni salutari dello stile di vita”

3) Gestione dei dati auxologici del 7° - 8° - 9° - 10° BDS pervenuti in formato elettronico nel corso dell’anno (BDS gennaio – novembre 2013)

Fase attuale del progetto: Conclusione della gestione dei dati auxologici del 7° - 8° - 9° - 10° BDS 2013 Criticità: Continuità dell’Invio dei BDS in formato elettronico da parte dei PLS

Azioni da realizzare nel 2014

- Analisi dei dati dei BDS 2013 e comunicazione dei risultati ai PLS e stakeholder.

- Trasmissione ad enti (regione….) e comunicazione ai media

- Gestione dei dati auxologici del 7° - 8° - 9° - 10° BDS 2014 pervenuti in formato

elettronico

Indicatori:

N° BDS analizzati/N° BDS pervenuti *100 = 100% N° relazioni inviate PdF/N° relazioni totali *100 = 100% N° corsi effettuati/N° corsi programmati *100 = 100%

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

58

OKkio alla Salute: sistema di sorveglianza su alimentazione e attività

fisica nei bambini della scuola primaria.

Progetto Nazionale (2014)

Proponente Regione Lombardia, Referente Angelo Ferraroli, Emanuela Donghi, Narciso Cazzato (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione), Servizio Famiglia, Ufficio Scolastico Provinciale di Lecco, Scuole Primarie della Provincia di Lecco

Lo stato di nutrizione è un determinante fondamentale per le condizioni di salute. L’eccesso di

peso, identificato come sovrappeso ed obesita’, nell’infanzia, oltre ad avere implicazioni

dirette sulla salute del bambino, può rilevarsi un fattore predittivo di obesità e patologie

cronico degenerative in età adulta. Per comprendere la dimensione del fenomeno nei bambini

italiani e i comportamenti associati, a partire dal 2007, il Ministero della Salute/CCM ha

promosso e finanziato lo sviluppo e l’implementazione del sistema di sorveglianza OKkio alla

SALUTE, coordinato dal Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della

Salute dell’Istituto Superiore di Sanità e condotto in collaborazione con le Regioni e il

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il sistema di sorveglianza OKkio alla

SALUTE ha periodicità biennale e ha lo scopo di descrivere la variabilità geografica e

l’evoluzione nel tempo della stato ponderale, degli stili alimentari, dell’abitudine all’esercizio

fisico dei bambini della terza classe primaria e delle attività scolastiche favorenti la sana

nutrizione e l’attività fisica. Nel 2012, per la prima volta, anche la Lombardia ha aderito alla

sorveglianza con un campione rappresentativo regionale; all’indagine hanno partecipato 203

scuole, 214 classi, 4.006 bambini e 4.192 genitori, distribuiti in tutte le province lombarde.

L’ASL della provincia di Lecco ha contribuito con la partecipazione di 4 scuole, 73 bambini e 73

genitori. Nell’edizione 2014 l’ASL di Lecco proseguirà la collaborazione per l’acquisizione di

questi dati necessari per una rilevazione nazionale. Se saranno disponibili risorse adeguate

procederà anche all’acquisizione di un maggior numero di dati (alunni di circa 25 – 40 classi) al

fine di raggiungere una numerosità campionaria rappresentativa provinciale.

Setting: Scuola primaria: 3^ classe bambini di 8-9 anni

Evidenze: È ormai riconosciuto a livello internazionale che il sovrappeso e l’obesità infantile

rappresentano un fattore di rischio per l’insorgenza di patologie cronico-degenerative e

una nuova emergenza di sanità pubblica con elevati costi collegati. I sistemi di sorveglianza

nutrizionale sono fondamentali per identificare il problema, valutarne l’andamento e

ipotizzare politiche correttive e preventive.

Obiettivo principale: Monitorare nel tempo lo stato ponderale, gli stili alimentari,

l’abitudine all’esercizio fisico dei bambini della terza classe primaria e le attività scolastiche

favorenti la sana nutrizione e l’attività fisica.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

59

Indicatori di processo:

N° classi partecipanti/N° scuole campionate*100= 100%

N° questionari dirigenti e insegnanti compilati/N° questionari dirigenti e insegnanti

consegnati*100= 100%

Indicatori di esito:

N° questionari genitori compilati/ N° questionari genitori consegnati*100= 90%

N° adesioni/N° bambini iscritti*100 = 90%

Prevenzione del tumore al colon attraverso una dieta corretta Nuovo progetto 2013-2014

Proponente Ilardo (Servizio Medicina Preventiva di Comunità), Cazzato (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione), collaborazione con Associazioni di Volontariato che sostengono localmente la campagna di screening del tumore del colon retto.

Nuovo progetto 2013 che intende utilizzare il canale degli screening oncologici per favorire una maggiore conoscenza dei comportamenti nutrizionali protettivi rispetto al rischio tumorale.

Il tumore al colon è una patologia che riconosce come fattori di rischio una dieta con basso consumo di fibre ed elevato intake calorico e di grassi. I soggetti che hanno aderito allo screening oncologico (rispondenti) si sono dimostrati sensibili al problema e probabilmente possono esserlo ancora di più nel momento in cui ricevono la lettera con l’esito dell’analisi. In tale contesto, un breve messaggio informativo, elaborato anche sulla base di quante emerge dal questionario conoscitivo sui fattori di rischio, uniti ad alcune semplici indicazioni pratiche possono costituire opportunità per il miglioramento delle scelte alimentari.

Il potenziale numero di soggetti raggiungibili (25.000 aderenti di età tra i 50 e 69 anni/40.000 invitati all’anno) risulta elevato a fronte di una spesa contenuta.

Obiettivo del progetto

Sensibilizzare la popolazione target sugli effetti positivi di una corretta alimentazione nella prevenzione del tumore del colon-retto

Obiettivi specifici:

- Diffondere ad un elevato numero di persone informate in una fase “sensibile”, indicazioni nutrizionali a valenza preventiva mirata

Azioni di progetto realizzate 2013: - Predisposizione di una breve scheda di informazione sulla prevenzione dietetica del tumore

al colon

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

60

- Inserimento di questa scheda nelle lettere di risposta ai partecipanti allo screening

Programmazione 2014 Occorre risolvere l’aspetto legato alla trasmissione postale della lettera di esito negativo dello screening del colon riportante sul retro le corrette informazioni nutrizionali preventive per il tumore del colon; si è in attesa del’individuazione dell’assegnatario della gara di appalto in corso.

Indicatore

n. di adulti dai 50-69 aa raggiunti da informazioni nutrizionali/ totale della popolazione target *100 = o > 50%

Progetti conclusi nell’anno 2013

Snack salutari nei distributori automatici delle strutture sanitarie

Il progetto è attivo dal 2010. L’intervento inizialmente riguardava l’ambito scolastico in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale e l’Ufficio Scolastico Territoriale per l’offerta di snack salutari nelle scuole secondarie di secondo grado. Parallelamente si è sviluppata l’offerta presso le strutture sanitarie (sedi territoriali ASL e strutture ospedaliere) e nel 2012, venendo a mancare il supporto dell’Amministrazione Provinciale presso le scuole, la promozione degli snack salutari si è rivolta alle sole strutture sanitarie.

Si è studiata anche una modalità per orientare l’utilizzatore abituale di distributore automatico al consumo di snack salutari mediante l’apposizione di cartellonistica (indicatori per la posizione degli snack nel distributore, cartello da appendere vicino al distributore) al fine di meglio evidenziare che in quel distributore sono presenti snack salutari e documento informativo agli utenti pubblicato sul sito aziendale Azioni realizzate 2013

1. invio di un nuovo questionario alle strutture sanitarie per aggiornare i dati in nostro

possesso e monitorare l’andamento dell’iniziativa

2. sopralluoghi presso le strutture stesse per verificare l’effettiva offerta di snack salutari e

per raccogliere indicazioni dai responsabili stessi

3. contatti con le ditte della distribuzione per ricordare dell’iniziativa

monitoraggio dei distributori

Risultati : complessivamente durante l’ultimo monitoraggio (dicembre 2013) erano presenti 28* distributori con offerta di snack salutari rispetto ai 27 dello scorso anno *Nel calcolo è stato tenuto conto anche del potenziamento e/o miglioramento dell’offerta che può avvenire a numero di distributori con snack salutari invariato o diminuito Criticità rilevate: difficoltà da parte delle ditte del vending a mantenere costante e stabile l’offerta di snack salutari, soprattutto per quelli freschi a breve scadenza. Sono state necessarie ripetute azioni di informazione e di sollecito sia nei confronti delle ditte distributrici che dei responsabili di alcune strutture sanitarie per ottenere il ripristino dell’offerta degli snack salutari e la presenza della segnaletica apposita. Non sempre piena consapevolezza della problematica e collaborazione da parte delle strutture sanitarie (a fronte di ns comunicazioni è stata fornita l’indicazione di rivolgersi alla ditta che gestisce i distributori) Non se ne prevede la prosecuzione per il 2014 . Questa tipologia di azione potrà essere una delle azioni da attuare all’interno del progetto Rete WHP per le aziende che aderiranno nel 2014.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

61

Bibliografia Alimentazione

� Spinelli A, Lamberti A, Baglio G, Andreozzi S, Galeone D (Ed.).: sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE.Risultati 2010. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2012. (Rapporti ISTISAN 12/14).

� Brambilla P, Pattarino G, Vezzosi M, Giussani M,et al. Utilità della Scheda bilancio di salute per la rilevazione di sovrappeso e obesità nei bambini tra 5 e 6 anni: esperienza pilota in Lombardia. Epidemiologia e prevenzione 2007; 31-1 56:61

� Branca F, Nikogosian H, Lobstein T. The challenge of obesity in the WHO European Region and the strategies for response. Geneva: WHO; 2007.

� Wijnhoven TMA, Branca F for the WHO European Childhood Obesity Surveillance Initiative Group. WHO European Childhood Obesity Surveillance Initiative. Abstract book of the European Congress on Obesity, Geneva, 14-17 May 2008.

� Cole JT, Bellizzi MC, Flegal KM, Dietz WH. Establishing a standard definition for child overweight and obesity worldwide: International survey. BMJ 2000;320:1240-5.

• Conferenza ministeriale Oms sulla lotta all’obesità, Istanbul 15-17 novembre 2006,

• Cole TJ, Flegal KM, Nicholls D, Jackson AA. Body mass index cut offs to define thinness in children and adolescents: international survey. BMJ 2007;335:194.

� ESPGHAN Committee on Nutrition, Agostoni C, Braegger C, Decsi T, Kolacek S, Koletzko B, Mihatsch W, Moreno LA, Puntis J, Shamir R, Szajewska H, Turck D, van Goudoever J. Role of dietary factors and food habits in the development of childhood obesity: a commentary by the ESPGHAN

� Committee on Nutrition. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2011;52:662-9. � La Vecchia C. Association between Mediterranean dietary patterns and cancer risk. Nutr Rev 2009 May; 67:126-9 � Panunzio M.F., R. Caporizzi, A. Antoniciello, Randomized, controlled nutrition education trial promotes a

Mediterranean diet and improves anthropometric, dietary and methabolyc parameters in adults, Ann Ig 2011; 23:13-25

� Piano Oncologico Nazionale, Ministero della salute. (http:/www.governo.it/Governo Informa/Dossier/piano_oncologico_2010_2011/sintesi.pdf)

� World cancer Research Fund/American Institute for Cancer Research’s landmark second expert report, Food, Nutrition, Phisical Activity and the Prevention of Cancer: a Global Prospective; 2007

� Ministero della Salute, Centro nazionale per la prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM), La sfida dell’obesità nella regione europea dell’OMS e le strategie di risposta, 2008. http://www.ccm-network.it/documenti_Ccm/pubblicazioni/obesita_Istanbul.pdf

� Carpacci et al. (2012). Policies to promote healthy eating in Europe: a structured review of instruments and their affectiveness. Nutrition Reviews, volume 70 (3); 188-200.

� Robb KA. (2010). The impact of individually-tailored lifestyle advice in the colorectal cancer screening context: a randomised pilot study in North-West London, Prev Med. Dec;51(6):505-8.

� WHO European Ministerial Conference on Nutrition and Noncommunicable Diseases in the Context of Health 2020 – Vienna, 4-5 luglio 2013

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

62

ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

Rete delle aziende che promuovono salute Nuovo progetto 2013- Regionale 2014

Proponente Tortorella; Salaroli, Gandolfi, Spinelli (Servizio Medicina Preventiva di Comunità), Ferraroli, Cazzato, Donghi (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione), Achille, Toso (Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro), Marabelli, Pellegrini (Dip. Dipendenze), Rovida, Mazzoleni, Losa (Servizio Prevenzione e Cura Nuove Dipendenze), Bassani ( Serizio Consultori Familiari), Galbiati (Dipartimento Prevenzione Veterinaria), Confindustria Lecco, Ass.ne Piccole Medie Imprese, Amm.ne Provinciale, CISL, Comitato Provinciale di Coordinamento ex art. 7 D. Lgs. 81/08, U.O. Medicina del Lavoro A.O. Lecco.

In applicazione degli indirizzi regionali di cui al Decreto n. 11861 del 11 dicembre 2012, “Promozione di stili di vita favorevoli alla salute negli ambienti di lavoro indicazioni alle ASL per lo

sviluppo di programmi efficaci e sostenibili” in coerenza dei quali occorre realizzare specifici programmi/interventi nel setting “ambienti di lavoro” si è avviata nella provincia di Lecco la Rete delle Aziende che Promuovono Salute secondo il modello Workplace Health Promotion (WHP). WHP si basa sulla cooperazione multisettoriale e multidisciplinare e prevede l’impegno di tutti i soggetti chiave (datori di lavoro, lavoratori e società) attraverso la combinazione:

- miglioramento dell’organizzazione del lavoro e dell’ambiente di lavoro; - promozione della partecipazione attiva; - sostegno allo sviluppo personale

Partendo dal principio che gli ambienti di lavoro rappresentano contesti di grande interesse per la promozione della salute, in quanto favorevoli per la realizzazione di azioni tese alla modifica di abitudini e comportamenti a rischio, l’azienda può offrire opportunità ad una popolazione di adulti lavoratori per scelte di salute attive, che possono poi coinvolgere anche le famiglie e la comunità locale La salute in azienda non è dunque solo assenza di infortuni e malattie professionali, ma la capacità di datore e lavoratore di concorrere al mantenimento delle migliori condizioni di benessere, clima relazionale e ambientale coniugando l’efficienza produttiva e la soddisfazione delle parti. Promuovere la salute significa valorizzare il prezioso capitale umano presente nelle aziende. Le evidenze del modello hanno dimostrato per le aziende aderenti, oltre a benefici economici legati al minor assenteismo, costo sanitario correlato e premi assicurativi, esiti positivi sul clima relazionale e di produttività, nonché sulla motivazione e fidelizzazione dei dipendenti. Oltre all’aspetto etico, in accordo col decreto 81/08 che parla di “attuazione e

valorizzazione di programmi volontari di promozione della salute secondo i principi della

responsabilità sociale”, il completamento delle azioni di miglioramento in azienda porta ad un accreditamento come Rete Regionale WHP , secondo i principi del Network europeo per la promozione della salute negli ambienti di lavoro – ENWHP, consentendo all’azienda che conclude il percorso, di fregiarsi di un logo di qualità, riconosciuto e che da pregio all’immagine aziendale anche presso i partner stranieri

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

63

L’ASL di Lecco, dopo preventiva condivisione al Comitato Provinciale di Coordinamento ex art. 7 D. Lgs. 81/08 per la fattibilità, ha previsto una formazione congiunta con gli Stakeholders sul modello avviato dall’ASL di Bergamo, attivato un Gruppo di Lavoro, grazie alla diretta collaborazione di API, Confindustria, Amm.ne Provinciale, A.Ospedaliera, CISL, avviato il progetto per l’attivazione anche nella provincia di Lecco della Rete delle Aziende che promuovono salute. La scelta operata è stata quella di un sistema di accreditamento su base volontaria delle aziende secondo un “manuale WHP” che individua 6 Aree Tematiche di miglioramento: - alimentazione corretta, - contrasto al fumo di tabacco, - promozione dell’attività fisica, - sicurezza stradale e mobilità sostenibile, - alcol e sostanze, - benessere personale e sociale e per ognuna di queste “buone pratiche” da porre in atto (sia comportamentali che strutturali e organizzative). L’accreditamento prevede la scelta ogni anno di 2 tematiche e 3 relative buone pratiche e in 3 anni tutte le 6 tematiche devono essere state affrontate. Si è pertanto predisposto il Manuale WHP tenendo conto delle caratteristiche territoriali del tessuto industriale, presentato il 22/11/2013 in Camera di Commercio a Lecco. In corso d’opera la Regione si è attivata per trasformare il progetto da Rete provinciale 2013 a

network regionale 2014. Attraverso l’accordo con l’ASL di Bergamo, si è attivata per:

• supportare le ASL nello sviluppo di interventi WHP

• garantire una offerta omogenea a tutti gli “ambienti di lavoro” (imprese private, enti

pubblici, strutture sanitarie, …) del territorio

• sviluppare la Rete regionale “Aziende che promuovono salute – WHP lombardia”

(riconosciuta dal network europeo per la promozione della salute negli ambienti di lavoro -

enwhp”),

• porre a disposizione alcuni strumenti operativi e di accompagnamento di tutto il percorso:

dallo start up allo sviluppo e successiva implementazione (2013-2016); vd sito

https://retewhplombardia.org.

• avviare un processo di confronto e condivisione tra tutte le ASL, in relazione a

metodologia/strumenti/processi del programma WHP, così da ottimizzare le risorse,

condividere le esperienze e le conoscenze, sostenere lo sviluppo delle reti locali, attivare

un processo di valutazione di impatto e, in parte di risultato, su scala locale e regionale.

• rispettare il percorso già avviato secondo diverse specificità locali con valorizzazione delle

esperienze in atto sui territori

Nel corso del 2014 ci sarà dunque un Manuale Regionale WHP unificato che raccoglierà le

esperienze dei territori in cui è attiva la rete. Alla fine del 2014 le ns aziende si troveranno ad aver

completato il 1° anno per l’accreditamento triennale che da provinciale diventerà regionale, in

accordo con la rete europea .

Le evidenze del modello hanno dimostrato per le aziende aderenti, oltre a benefici economici legati al minor assenteismo, costo sanitario correlato e premi assicurativi, esiti positivi

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

64

sul clima relazionale e di produttività, nonché sulla motivazione e fidelizzazione dei dipendenti. Oltre all’aspetto etico, in accordo col decreto 81/08 che parla di “attuazione e valorizzazione di

programmi volontari di promozione della salute secondo i principi della responsabilità sociale”, il completamento delle azioni di miglioramento in azienda porta ad un accreditamento come Rete

Regionale WHP , secondo i principi del Network europeo per la promozione della salute negli ambienti di lavoro – ENWHP, consentendo all’azienda che conclude il percorso, di fregiarsi di un logo di qualità, riconosciuto e che da pregio all’immagine aziendale anche presso i partner stranieri

Al 31/12/2013 risultano iscritte alla Rete WHP provinciale: - Amministrazione Provinciale di Lecco – Sede centrale - Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Lecco – Sede centrale di Lecco, Corso Carlo

Alberto - Azienda Ospedaliera Lecco della Provincia di Lecco – Osp. “A Manzoni”Lecco - Azienda Delna di Brivio

Nel 2014 l’ASL dovrà garantire le azioni di accompagnamento delle Aziende nel 1° anno di accreditamento:

• incontro coi lavoratori di presentazione del progetto;

• analisi di contesto tratta dai questionari sugli stili di vita;

• collaborazione nella produzione di materiale di informazione/sensibilizzazione e sviluppo di

“buone pratiche” progettuali;

• produzione di materiale di informazione/sensibilizzazione.

• corso “Minimal advice antitabagico in ambienti opportunistici sanitari e aziendali” rivolto

anche ai Medici Competenti delle Aziende che aderiranno entro febbraio 2014 alla Rete

L’ASL garantirà anche le azioni di miglioramento interne, in quanto azienda aderente alla Rete

WHP. Referente aziendale è la Dott.ssa Claudia Toso.

Infine l’ASL di Lecco partecipa con propri rappresentanti ai Gruppi di Lavoro Regionali WHP per lo

sviluppo di buone pratiche condivise per il modello di accreditamento regionale.

Indicatori Attivazione gruppo di Lavoro WHP - N. Aziende supportate / N. Aziende aderenti alla Rete WHP *100 = o > 90%

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

65

Progetti conclusi nell’anno 2013

Promozione stili di vita salubri presso una struttura produttiva/di servizio di medie

dimensioni con quota significativa di lavoratrici

Progetto continuativo pluriennale concluso 2013

Proponente Ferraroli (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione); medico competente dell’ASL; Servizio Medicina Preventiva di Comunità; Società Cooperativa Sociale ONLUS L’Arcobaleno di Lecco Questo progetto si articola in due sottoprogetti

2A) COUNSELLING NUTRIZIONALE AI DIPENDENTI DELLA ASL DI LECCO CON RISCONTRO DI UN ECCESSO PONDERALE ALLA VISITA DA PARTE DEL MEDICO COMPETENTE AZIENDALE: Nel 2010 si è dato avvio ad un programma di promozione di stili di vita salutari presso una struttura di servizio di medie dimensioni con quota significativa di lavoratrici, identificata come prima sperimentazione nell’ASL stessa, sia per l’elevato numero di lavoratori rispetto alla realtà locale di piccole medie imprese che per la prevalente quota di lavoratrici pari a circa il 74%, secondo il seguente percorso progettuale. Si è prevista una prima fase di ricognizione delle abitudini alimentari e all’attività fisica, realizzata con la somministrazione di un questionario proposto durante le visite periodiche ai dipendenti (iniziata a fine 2010 e continuata nel 2011: circa 190 questionari raccolti) e una fase di valutazione dei questionari con la predisposizione di un pieghevole contenente indicazioni su corretti stili di vita, con particolare riferimento ad una corretta alimentazione, da proporre ad ogni operatore (sovrappeso o obeso, ma estendibile a tutti) in occasione delle visite periodiche (al 30 luglio è stata predisposta bozza, ultimata e proposta nell’autunno). Nel 2012 si è proseguita la distribuzione dei questionari sullo stile di vita ai dipendenti ASL di Lecco sottoposti a visita periodica da parte del Medico Competente aziendale e counselling educativo ai dipendenti in condizione di soprappeso/obesità con consegna di brochure informativa. Nel 2013 proseguono le visite periodiche, inseriti 314 questionari di altrettante visite (in fase di valutazione)

Azioni realizzate

2) Compilazione di un questionario alle in occasione della visita da parte del Medico Competente

Aziendale e contestuale rilevazione di Peso, Altezza e Circonferenza vita

3) Effettuazione immediata di un counselling nutrizionale breve ai dipendenti in Eccesso Ponderale

4) Valutazione dei questionari e dei dati antropometrici rilevati da parte del SIAN e pubblicazione sul

sito intranet aziendale

Risultati: nel 2013 è stata effettuata valutazione dei questionari e dei dati antropometrici rilevati fino al

2012 con successiva pubblicazione sul sito intranet aziendale dei risultati.

Sono state effettuate 166 nuove visite che, aggiunte a quelle degli anni 2010-2012 portano il numero

complessivo a 480. A tutti i dipendenti in Eccesso Ponderale è stato effettuato il Counselling Nutrizionale

breve con l’ausilio dell’opuscolo predisposto dal SIAN. Tutti i questionari trasmessi al SIAN sono stati

informatizzati.

Criticità rilevate: nessuna in particolare

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

66

Alla luce dell’attivazione della Rete WHP, non se ne prevede la prosecuzione per il 2014, ma potrà costituire

una delle “buone pratiche” dell’ASL, in considerazione dell’adesione della Sede alla Rete WHP. Inoltre il

modello potrà essere una delle azioni proponibili ad altre Aziende che aderiranno nel 2014

2B) PROMOZIONE DI STILI DI VITA SANI PRESSO I DIPENDENTI DELLA COOPERATIVA L’ARCOBALENO DI LECCO: Nel 2012 oltre a proseguire l’attività in ASL, si è estesa la promozione di stili di vita salubri ad altra struttura

di medie dimensioni individuando l’interesse e disponibilità della Società Cooperativa Sociale ONLUS

L’Arcobaleno di Lecco. Nel 2012 si sono realizzate: valutazione ed approvazione del progetto con i

responsabili ed il Medico Competente della cooperativa, distribuzione di questionari sullo stile di vita a

tutti i dipendenti.

Azioni realizzate 2013

1. Valutazione dei questionari sullo stile di vita compilati dai dipendenti lo scorso anno

2. Illustrazione della valutazione ai rappresentanti dei dipendenti stessi da parte del personale ASL

3. Preparazione di un report sui risultati e di 3 newsletters sintetiche con consigli salutari da

distribuire nel corso di 3 mesi ai dipendenti

4. Illustrazione dei risultati e delle newsletters alla cooperativa con l’indicazione di trasmettere stessi

ai dipendenti

Risultati: sono stati valutati i 145 questionari pervenuti (su 162 dipendenti) e è stato consegnato il

materiale informativo-educativo ai rappresentanti dell’azienda L’Arcobaleno da diffondere come

newsletter ai dipendenti

Criticità rilevate: nessuna in particolare

Alla luce dell’attivazione della Rete WHP, non se ne prevede la prosecuzione per il 2014, ma potrà costituire

una delle “buone pratiche” proponibili ad altre Aziende che aderiranno alla Rete nel 2014

Indicatori

N. Azioni di supporto garantite dall’ASL/ N. Azioni di supporto richieste dalle Aziende aderenti alla Rete

WHP*100= o > 90%

N. Aziende che attivano buone pratiche WHP/ N. di Aziende iscritte alla Rete WHP*100 = o> 80%

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

67

Bibliografia Promozione Salute nei Luoghi di Lavoro

� World Health Organization Europe, Health Promotion Evaluation: Recommendations To Policy-Makers. Report of the WHO European Working Group on Health Promotion Evaluation, 1998. In: http://www.dors.it/alleg/0400/1998%20Euro%20WHO%20HP%20Evaluation%20recommendations%20to%20policy-makers.pdf

� “Valutazione di efficacia e definizione di modello integrato di promozione della salute” – Raccomandazioni per gli operatori. (Direzione generale Sanità - Regione Lombardia - progetto ex art. 12 lett. b) del d. lgs. (229/99)http://www.promozionesalute.regione.lombardia.it/shared/ccurl/429/863/Valutazione%20di%20efficacia%20e%20modello%20integrato%20di%20promozione%20della%20salute_DGR%206222_2007.pdf

� Kahan B., Goodstadt M., The Interactive Domain Model of Best Practices in Health Promotion: Developing and Implementing a Best Practices Approach to Health Promotion”. In: Health Promotion Practice, January 2001, 2(1): 43-67. http://www.idmbestpractices.ca/pdf/IDM-HPP.pdf

� The IDM Manual: a guide to the IDM (Interactive Domain Model) Best Practices Approach to Better Health. Barbara Kahan & Michael Goodstadt Centre for Health Promotion, University of Toronto - May 2005 (3rd edition) http://www.utoronto.ca/chp/download/IDMmanual/IDM_guidelines_dist05.pdf

� “Sintesi delle teorie delle scienze sociali” The Health Communication Unit, Centre for Health Promotion, University of Toronto www.thcu.ca - agosto 2008 Trad. a cura di E. Barbera, P. Ragazzoni, C. Tortone - DoRS Regione Piemonte http://www.dors.it/alleg/0202/Sintesi%20delle%20teorie%20delle%20scienze%20social_def.pdf

� Evaluation in health promotion. Principles and perspectives WHO European Working Group on Health Promotion Evaluation http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0007/108934/E73455.pdf

� “Promozione della salute nei luoghi di lavoro - alimentazione e attività motoria. Un percorso di progettazione partecipata”, a cura di DoRS – 2009 http://www.dors.it/alleg/0202/report_whp_sito.pdf

� “Technical Assessment n. 1/2011 “Promozione della salute nei luoghi di lavoro” Società Italiana Medicina del Lavoro e Igiene Industriale – SIMLI http://www.simlii.it/it/p-5.formazione_e_aggiornamento.html

� “BUONE PRATICHE CERCASI La griglia di valutazione DoRS per individuare le buone pratiche in prevenzione e promozione della salute” A cura di P. Ragazzoni, C. Tortone, E. Coffano - DoRS 2011 http://www.dors.it/alleg/newcms/231111/best%20practice_webversion_def.pdf

� National Institute for Health and Clinical Excellence - Workplace health promotion: how to encourage employees to be physically active. NICE Public Health Guidance n.13, May 2008.

� G.P.O.W. PROJECT, Review of the theoretical framework .Report on the theories and methodologies for the prevention of obesity at the workplace, 2008. In: http://gpow.eu/pages/en/obesity_workplace/theories.phpWorkplace Project: resources, Centre for Health Promotion University of Toronto, 2004. In: http://www.thcu.ca/Workplace/infoandresources.htm

� AA.VV., Prevenzione dell’obesità nei luoghi di lavoro: sintesi di interventi – prove di efficacia, DoRS Regione Piemonte, 2007. http://www.dors.it/cmfocus/alleg/schede_sintesi_interventi_def.pdf

� World Health Organization, Global strategy on diet, physical activity and health, 2004. In:http://www.who.int/gb/ebwha/pdf_files/WHA57/A57_R17-en.pdf

� Unione Europea, Second Programme of Community Action in the Field of Health 2008-2013. http://ec.europa.eu/health/ph_programme/pgm2008_2013_en.htm

� Green L. W, Kreuter M. W., Health program planning. An educational and ecological approach. IV edition, Mc Graw Hill, 2005

� The Health Communication Unit (THCU), Conditions for successful workplace health promotion initiatives, Centre for Health Promotion University of Toronto, 2003. In: http://www.thcu.ca/Workplace/documents/ConditionsForSuccessWrittenApril02FormatAug03.doc

� Workplace Project: resources, Centre for Health Promotion University of Toronto, 2004. In: http://www.thcu.ca/Workplace/infoandresources.htm

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

68

� Task Force on Community Preventive Services (2010) Recommendations for Worksite-Based Interventions to Improve Workers’ Health. Am J Prev Med 38(2S):S232-S236.

� Ministero della Salute, Centro nazionale per la prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM), La sfida dell’obesità nella regione europea dell’OMS e le strategie di risposta, 2008. http://www.ccm-network.it/documenti_Ccm/pubblicazioni/obesita_Istanbul.pdf

� Ministero della Salute, Centro nazionale per la prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM), Guadagnare Salute. Rendere facili le scelte salutari. In: http://www.ministerosalute.it/imgs/C_17_pubblicazioni_605_allegato.pdf-

� Abrams D et Al. Smoking cessation at the workplace:conceptual and practical considerations. In: Richmond R, ed. Interventions for Smokers: An International Perspective. Baltimore, Md: Williams and Wilkins, 1994; 137-170

� Aldana S Financial impact of health promotion programs: a comprehensive review of the literature. American Journal of Health Promotion may/june 2001, 308.

� Anderson LM et Al; Task Force on Community Preventive Services. The effectiveness of worksite nutrition and physical activity inter-interventions for controlling employee overweight and obesity: a systematic review. Am J Prev Med. 2009 Oct;37(4):340-57.

� Cahill K et Al (2008). Workplace interventions for smoking cessation. Cochrane Database Syst Rev. CD003440.

� Conn VS et Al. Meta-analysis of workplace physical activity interventions. Am J Prev Med. 2009 Oct;37(4):330-9.

� Fichtenberg CM, Glantz SA (2002) Effect of smoke-free workplaces on smoking behaviour: systematic review. BMJ 325(7357):188

� Giorgianni C., et al., “Evaluation of obesity in healthcare workers”. In Med Lav gennaio-febbraio 2006, 97(1):13-9

� Groeneveld IF et Al. Lifestyle focused interventions at the workplace to reduce the risk of cardiovascular disease – a systematic review. Scand J Work Environ Health, 2010;36(3):202-215.

� Goetzel RZ, Jacobson BH, Aldana SG, Vardell K, Yee L. Health care costs of worksite health promotion participants and non-par-participants. JOEM 1998; 40: 341-346.

� Helena Rodbard et Al. Impact of Obesity on Work Productivity and Role Disability in Individuals With and at Risk for Diabetes Mel-Mellitus. American Journal of Health Promotion, May/June 2009, V23, I5, 353.

� Janer G et Al. Health promotion trials at worksites and risk factors for cancer. Scand J Work Environ Health 2002; 28: 141-157.

� Halpern MT, Shikiar R, Rentz AM, Khan ZB. Impact of smoking status on workplace absenteeism and productivity. Tob Control 2001; 10: 233-238.

� Jeffery RW, Foster JL, Dunn BV, French SA, McGovern PG, Lando HA. Effects of work-site health promotion on illness-related absen-absenteeism. JOM 1993; 35: 1142-1146.

� Katz DL e coll. Public health strategies for preventing and controlling overweight and obesity in school and worksite settings: a report on recommendations of the Task Force on Community Preventive Services. Mortality and Morbidity Weekly Report, 2005, 54:1–11.

� Pratt CA et Al. Design characteristics of worksite environmental interventions for obesity prevention. Obesity (Silver Spring). 2007 Sep;15(9):2171-80.

� Pronk NP. Physical Activity Promotion in Business and Industry: Evidence, Context, and Recommendations for a National Plan. J Phys Act Health, 2009, 6(Suppl 2): S220-S235.

� Proper KI et Al. The effectiveness of worksite physical activity programs on physical activity, physical fitness, and health. Clin J Sport Med. 2003 Mar;13(2):106-17.

� Proper KI et Al. Effectiveness of physical activity programs at worksites with respect to work-related outcomes. Scand J Work Envi-Environ Health. 2002 Apr;28(2):75-84.

� Roman PM, Blum TC The workplace and alcohol problem prevention. Alcohol Res Health 2002; 26(1):49-57.

� Soler RE, Leeks KD, Razi S, Hopkins DP, Griffith M, Aten A, Chattopadhyay SK, Smith SC, Habarta N, Goetzel RZ, Pronk NP, Richling DE, Bauer DR, Buchanan LR, Florence CS, Koonin L, Maclean D, Rosenthal

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

69

A, Koffman DM, Grizzel JV, Walker AM. A systematic review of selected interventions for worksite health promotion. The assessment of health risks with feedback. Am J Prev Med 2010; 38: 237-262.

� Soler RE et Al. Task Force on Community Preventive Services. Point-of-decision prompts to increase stair use. A systematic review update. Am J Prev Med. 2010 Feb;38(2 Suppl):S292-300.(A)

� Soler RE et Al. Task Force on Community Preventive Services. A systematic review of selected interventions for worksite health pro-promotion. The assessment of health risks with feedback. Am J Prev Med. 2010 Feb;38(2 Suppl):S237-62.(B)

� Sorensen G et al. for The Working Well Trial. Work-site based cancer prevention. Am J Public Health 1996; 86: 939-947.

� Thygesen NM. A health plan perspective on worksite-based health promotion programs. Am J Prev Med 2010; 38: 226-228.

� Vainio H, Stayner L. Can health promotion at the workplace help prevent cancer? Scand J Work Environ Health (2002) 28:137–9.

� Volpp KG et Al. (2009) A randomized, controlled trial of financial incentives for smoking cessation. N Engl J Med 360:699-709.

� Webb G et Al. A systematic review of work-place interventions for alcohol-related problems. Addiction 2009; 104: 365-377.

Links

DoRS (Centro di Documentazione per la Promozione della Salute – Regione Piemonte)

http://www.dors.it/

ENWHP (European Network for Workplace Health Promotion) http://www.ispesl.it/whp/enwhp.asp

NICE (National Institute for Health and Clinical Excellence) http://www.nice.org.uk/

EU-OSHA Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

http://osha.europa.eu/it/front-page

USPSTF (United States Preventive Services Task Force)

http://www.ahrq.gov/clinic/uspstfix.htm

Cochrane collaboration http://www.cochrane.it/it/la-cochrane-collaboration

SIMLII (Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale) http://www.simlii.it/

Promozione della Salute in Lombardia

Conoscenze, metodologie, esperienze e risorse per lo sviluppo di politiche integrate

http://www.promozionesalute.regione.lombardia.it/

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

70

PROMOZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE Progetto continuativo pluriennale

Proponente Tortorella (Servizio Medicina Preventiva di Comunità), Marabelli, Mazzoleni (Dipartimento Dipendenze), Rovida (Servizio Prevenzione e Cura Nuove Dipendenze) Coppola (Servizio Medicina Legale), Prefettura, Polizie Locali, Amministrazioni, Rete SPS, Polisportiva Monte Marenzo, ProVita Merate, Ass.ne Europea Familiari e Vittime Della Strada Montevecchia,

La promozione di una cultura della sicurezza stradale è un settore nel quale è fondamentale un approccio integrato ed intersettoriale. La materia complessa presenta differenti competenze istituzionali locali (Prefettura, Amministrazioni comunali e Provincia, Ufficio Scolastico Provinciale, Motorizzazione, FF.Ordine, Polizie Locali, SSUEm 118, ACI, ecc.) educative ( famiglia, scuola, comunità, associazioni, oratori) , legislative (Stato e Regioni), comunicative/mediatiche (stampa, televisioni, radio, internet, pubblicità). Inoltre è importante anche il carattere strutturale ambientale ( rete stradale ma anche sicurezza attiva e passiva dei mezzi)

In questi anni l’ASL ha assunto un ruolo di riferimento tecnico-scientifico finalizzato a favorire la condivisione dei fattori di rischio tra gli educatori, al fine di meglio finalizzare i percorsi educativi e avviare progetti secondo evidenze.

Metodologia

Si è esportata una filosofia che “traghettasse” i passati interventi puntuali dei cd. “esperti” in ambito scolastico, verso lo sviluppo, attraverso la formazione di formatori, di una rete di educatori che, oltre ai tradizionali insegnanti e rappresentanti delle FF.O., coinvolga sempre in fase iniziale i decisori ( amministratori, presidi, direttori scolastici…) e le associazioni di volontariato sociale, culturale e sportive consentendo così lo sviluppo di progetti locali che coinvolgano l’intera comunità. Si è proposta pertanto nuova metodologia condivisa tra gli educatori della Rete Nazionale

• rifiutare i soli interventi puntuali del cosidetto “esperto”

• garantire la continuità d’intervento tra educatore e comunita’

• coinvolgere sempre gli amministratori ed le associazioni

• valorizzare il ruolo educativo della polizia locale

• modificare la percezione del rischio

• non partire dalla conoscenza ma utilizzare le “porte emozionali”

Si sono così sviluppati, secondo progettazioni partecipate, strumenti educativi che hanno riscosso il gradimento degli operatori sia a livello locale che nazionale:

a) il CD “Questa è la mia strada” per interventi nella scuola secondaria di primo grado (2005)

b) i video emozionali della serie “Bad News” per le superiori (2007)

c) il DVD “La mia amica strada” per interventi nella scuola dell’infanzia e primaria (2009)

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

71

Il materiale prodotto in questi anni è stato posto dall’ASL a disposizione di educatori a livello nazionale; si è sviluppata così una Rete Nazionale Educatori della Polizia Locale che trova luogo di scambio d’esperienze e assistenza di esperti per gli interventi sul sito www.quellidelpegaso.it .

La metodologia educativa adottata risulta rispettivamente differenziata secondo le fasce d’età.

SETTING

Nell’infanzia, età nella quale in letteratura EBP sono mostrate le maggiori evidenze di efficacia, con il Progetto “La mia amica strada” si prevede un lavoro preparatorio da parte degli insegnanti che favorisca la conoscenza della strada, l’incontro esperienziale con la polizia locale (testimonial della sicurezza in quell’età) e lo sviluppo di un Codice della Strada scritto dai più piccoli, utenti deboli un Codice delle Regole più che un Codice delle Sanzioni come viene vissuto e descritto dagli adulti. Si affrontano anche le tematiche della legalità e del bullismo.

Nella scuola secondaria di primo grado l’emergenza è fornire una percezione del rischio che affianchi il percorso teorico del patentino prima che giovani “centauri” si pongano alla guida del ciclomotore, sottolineando la scelta di sicurezza del casco ma anche di comportamenti difensivi rispetto ai rischi sulla strada, compresa la conoscenza della dinamica del moto per chi passa dalla velocità della bicicletta a quella di un mezzo a motore. Il percorso “Questa è la mia strada” è caratterizzato da una forte integrazione curriculare, apprezzata dagli insegnanti e supportata dalle polizie locali .

Per gli adolescenti delle superiori, il fascino della velocità e in senso d’invulnerabilità devono misurarsi rispetto alla realtà del rischio. Prima di qualsiasi intervento cognitivo, occorre “entrare” dalla porta emozionale…Pertanto l’uso di filmati sviluppati in questi anni con la polizia locale (la serie Bad News), la testimonianza di persone scampate ad incidenti gravissimi rimanendo invalidi, la lettura di testi sull’argomento sono propedeutici all’evocare attenzione in una platea all’inizio distratta e annoiata è proprio dalle domande che emergono dai ragazzi che si costruisce il percorso cognitivo finalizzato a dare la misura del rischio e quali elementi comportamentali posso mettere in campo per mitigarlo.

Nella provincia di Lecco si sono perseguite sempre progettualità integrate nella prevenzione degli incidenti stradali. Si è condivisa l’opportunità di istituire nel 2008 un “cabina di regia” provinciale, la “consulta per la sicurezza stradale” insediata in Prefettura come tavolo di lavoro della Conferenza Permanente, favorendo il dialogo istituzionale tra prevenzione e controllo. Il gruppo di lavoro, costituito da rappresentanti dei principali enti/istituzioni impegnate nel settore e delle FF.O. e Polizie Locali viene convocato con frequenza mensile per l’esame congiunto dei dati locali ( reportistica della Polizia Stradale e Polizie Locali sugli incidenti gravi, sospensioni e ritiri di patenti, dati sanitari, tipologia delle violazioni del Codice della Strada rilevate), il confronto su problematiche emergenti al fine di individuare le priorità di rischio e programmare interventi sia di natura preventiva (promozione della sicurezza stradale nella comunità o in gruppi particolari), sia in materia di controlli (velocità, guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze, comportamenti pericolosi alla guida, uso scorretto di telefonia cellulare). Tale strategia si è rivelata vincente consolidando rapporti e collaborazioni e creando un naturale ambito di confronto e valutazione delle offerte progettuali, con conseguente validazione ed accompagnamento.

Criticità Purtroppo nel 2013 nell’ambito del riordino della rete prefettizia, la riorganizzazione delle risorse ha portato ad una limitazione del campo di azione della consulta, maggiormente orientato ai debiti informativi ministeriali, venendo così meno la strategia locale di coordinamento tra

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

72

prevenzione e controlli. Occorre pertanto pensare ad un rilancio del coordinamento per non perdere quel clima positivo di collaborazione costruito in questi anni con le Polizie Locali, Polizia Stradale e altre FF.O che ha consentito lo sviluppo di numerose collaborazioni, garantite da un forte livello motivazionale, ben aldilà dei ruoli istituzionali degli attori.

L’ASL mantiene costante la disponibilità alla collaborazione con tutte le FF.O, Enti, Istituzioni del settore. Si è partecipato alla “ 2° Giornata della Trasparenza” organizzata dall’ACI il 20/11/2013 per la presentazione pubblica in anteprima dei dati ISTAT 2012 sugli incidenti stradali. Si è collaborato con le Associazioni di Volontariato operanti nel territorio ( ProVita Merate, AEFVS Montevecchia, Polisportiva Monte Marenzo) per iniziative di sensibilizzazione sulla tematica. Alla luce delle attuali strategie regionali che vedono la DG Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza come struttura di riferimento per la governance dei programmi di sicurezza stradale, con alleanze specifiche con l’Ufficio Scolastico Regionale e la rete delle Polizie Locali, l’ASL assume il ruolo di riferimento scientifico, epidemiologico, metodologico dedicandosi prevalente della “formazione di formatori” , più che effettuare interventi diretti. Target di tali iniziative sono stati in questi anni insegnanti, operatori della polizia locale, amministratori, associazioni al fine di condividere la lettura del fenomeno e modalità di approccio educativo comuni efficaci allargando così la rete degli educatori. Da novembre 2013, nell’ambito delle attività di sostegno degli Istituti aderenti alla Rete SPS, si è attivato un tavolo di lavoro progettuale sulla promozione della sicurezza stradale.

Il Servizio Prevenzione e Cura Nuove Dipendenze inoltre organizza iniziative preventive e apprezzati corsi di disassuefazione per coloro che hanno avuto sospensione della patente per guida in eccesso alcoolico o di sostanze.

Nell’ambito del programma regionale Rete WHP 2014 l’ASL di Lecco si è resa disponibile per il coordinamento del Tavolo di Lavoro per lo “sviluppo di un corso FAD sulla Guida sicura”.

Anche per il 2014 la Polisportiva di Monte Marenzo organizzerà l’ottava edizione di “Per le vie delle croci”, iniziativa in memoria delle vittime della strada che nel mese di maggio porta le comunità locali ad incontrarsi nelle chiese, nelle piazze o sui cigli delle nostre strade ( 13 serate nel 2013) per un momento di raccoglimento e di preghiera coi familiari e gli amici delle vittime e insieme ai rappresentanti delle istituzioni pubbliche, per richiamare l’attenzione delle nostre comunità sull’importanza di porre il massimo impegno in azioni concrete, finalizzate a sensibilizzare i giovani ad agire sempre con un grande senso di responsabilità, particolarmente quando sono impegnati nella guida .

Risultati Si sono mantenuti sotto sorveglianza i dati di mortalità e ricoveri attribuibili ad incidenti stradali sul lungo periodo in costante riduzione. In coerenza con l’andamento nazionale, si è registrata una progressiva diminuzione del dato con una riduzione cumulativa del 46,6% dal 1990 al 2010. L’obiettivo stabilito dal Libro Bianco dell’Unione Europea nel 2000 di ridurre del 50% la mortalità per incidenti stradali entro il 2010 è stato raggiunto da poche nazioni. Applicando i parametri dell’obiettivo europeo, la nostra Provincia avrebbe ottenuto una riduzione del 52,7% già sul dato 2009. Nel 2012, dopo una costante riduzione del dato assoluto di mortalità, sopratutto nei giovani abbiamo registrato un periodo “nero” con 5 giovani sotto i 19 anni deceduti per incidente sulla strada nel mese di agosto, segno evidente che non bisogna mai abbassare la guardia su questa tematica.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

73

Indicatore

n. educatori formati sulla sicurezza stradale/ n. di formatori richiedenti *100 = o > 90%

Bibliografia Sicurezza Stradale

• ISTAT (vari anni): Cause di Morte. Annuario

• “Prevenzione dei trauma da traffico” in Ann Ig 2004, 16 (suppl. 1),

• Claudio Tortone, Tiziana Miroglio, Carla Francone, Franca Beccaria -DORS Gli incidenti stradali: un esempio di applicazione di prevenzione basata sulle prove di efficacia (Torino, 10 marzo 2005)

• DORS "Adolescenti... tra rischi e opportunità: educazione alla salute e scelte di partecipazione" – San Severo (FG), 29-30 ottobre 2004

• WHO - World report on road traffic injury prevention – 2004

• Snowdon AW et all “The effectiveness of a multimedia intervention on parents' knowledge and use of vehicle safety systems for children”.J Pediatr Nurs. 2008 Apr;23(2):126-39.

• Wilson P. “Fasten their seatbelts: legal restraint of children in car seats and road ambulances”. Paediatr Nurs. 2007

• Haileyesus T et all “Cyclists injured while sharing the road with motor vehicles.”Inj Prev. 2007 Jun;13(3):202-6.

• Lorini C, Bonaccorsi G, Mersi A et all “A pilot survey of child restraint and seating position in cars in Florence Health Authority area.”Ann Ig. 2007 Mar-Apr;19(2):161-6.

• Beck LF, Dellinger AM, O’Neil ME “Motor vehicle crash injury rates by mode of travel, United States: using exposure-based methods to quantify differences.”Am J Epidemiol. 2007 Jul 15

• William B Stratbucker , Cori M Green “Injury Prevention” May 1, 2006

• Taggi F., Giustini M., Dosi G., Pitidis A. – SICUREZZA STRADALE VERSO IL 2010 “I dati sanitari degli incidenti stradali dell’anno 2004: le stime dell’Istituto Superiore di Sanità “pg32- 35

• Taggi F., Giustini M., Dosi G., Pitidis A – ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE ( Progetto DATIS- II rapporto) ISS, Roma 2003 “Riduzione della gravità dei traumi su ciclomotore: effetto dell’estensione dell’obbligo del casco”

• Giustini M., Taggi F., Pitidis A - I DATI SOCIOSANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE (Progetto DATIS) ISS, Roma 2001 “Cinture e sicurezza stradale”

• Taggi F., Giustini M., Dosi G., Pitidis A – ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE ( Progetto DATIS- II rapporto) ISS, Roma 2003 “E’ l’uso del telefonino durante la guida un rischio reale?”

• Ferrari O. Piccoli bulli crescono. Come impedire che la violenza rovini la vita dei nostri figli. 2007. Rizzoli,Milano

Links

www.thecommunityguide.org www.euro.who.int/healthtopics/HT2ndLvlPage?HTCode=injuries_traffic

www.who.int/violence_injury_prevention/ http://pers.mininterno.it/codiceStrada/index.php

www.hda-online.org.uk/html/research/effectiveness.html#communities www.ccm-network.it/

www.cdc.gov/nchs/data/ice/roadsafety_specs.pdf www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17176940

www.phac-aspc.gc.ca/publicat/clinic-clinique/ http://www.quellidelpegaso.it/

www.comuni.it/servizi/forumbb/viewtopic.php?p=193396#193396

ec.europa.eu/transport/roadsafety_library

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

74

PROPOSTE PROGETTUALI NELL’AREA DELLE DIPENDENZE In sintonia e in continuità con le indicazioni della DGR 199 del 13/07/2011 “Indicazioni operative per l’attuazione delle azioni sulla prevenzione dei comportamenti di abuso di alcol e droghe”, il Dipartimento Dipendenze ha cercato di perseguire gli obiettivi: 1. coordinamento multilivello degli interventi e della programmazione intersettoriale 2. estensione dell’impatto delle azioni preventive messe in atto

3. coinvolgimento attivo dei cittadini nelle azioni della Rete Regionale Prevenzione

4. sviluppo di competenze di professionisti e amministratori locali.

In quest’ottica e in prosecuzione e coerenza col Piano Biennale Locale Prevenzione, il Dipartimento Dipendenze si è dato un assetto organizzativo (Gruppo Tecnico Prevenzione e Comitato Rete Locale Prevenzione) che permette di rendere operativo il suo ruolo di snodo e di coordinamento delle attività di prevenzione specifiche, inoltre si è proseguito nel superamento dei soli interventi informativi, per realizzare progetti strutturati, continuativi e duraturi più di carattere formativo ed educativo che cerchino di rinforzare i fattori di protezione e di ridurre i fattori di rischio. Nel 2013, attraverso momenti formativi specifici, si è proseguito il consolidamento della rete locale con la qualificazione delle competenze e delle capacità d’intervento dei cosiddetti “moltiplicatori dell’azione preventiva” (amministratori, insegnanti, operatori socio sanitari, gestori di locali, operatori sportivi …) arrivando a condividere e definire in un documento alcune indicazioni per realizzare progetti di prevenzione in sintonia con le indicazioni regionali (“Fare bene la prevenzione”). Si è favorita l’adesione ai programmi regionali di provata efficacia, Life Skills Training Program

Lombardia ed altri programmi educativo-promozionali soprattutto nelle scuole in coerenza con la metodologia della Rete SPS. Il Dipartimento ha incrementato gli interventi di prevenzione selettiva e ha effettuato interventi preventivi sulle nuove dipendenze (gioco d’azzardo e dipendenza da internet). Per il 2014 per il Settore Dipendenze occorrerà continuare nel consolidamento della rete locale di

prevenzione come luogo di scambio di informazione ma soprattutto come coordinamento degli interventi di prevenzione, qualificare le competenze e le capacità di intervento dei cosiddetti “moltiplicatori dell’azione preventiva” (amministratori, insegnanti, operatori socio sanitari, gestori di locali …) attraverso momenti formativi specifici. Si stanno programmando degli incontri di sensibilizzazione su argomenti inerenti la prevenzione delle dipendenze rivolti ai genitori delle scuole secondarie di primo grado. Durante il 2014 si concluderà la fase di sperimentazione dei programmi educativo-promozionali validati (Life Skills Training Lombardia) e si avvierà la fase di consolidamento. Si predisporrà e si attuerà un Piano Territoriale di Prevenzione del Gioco D’azzardo, in collaborazione con l’assemblea dei sindaci, per realizzare interventi di sensibilizzazione e di prevenzione sulla dipendenza da gioco patologico secondo le indicazioni della DGR 856/2013. Si continuerà la collaborazione con il Servizio Medicina Preventiva di Comunità per la realizzazione delle azioni riferite alla dipendenza nell’ambito del setting “aziende” del progetto WHP e della Rete delle Scuole che Promuovono Salute. Proseguiranno le azioni per la prevenzione dell’abuso di alcolici in riferimento alla prevenzione degli incidenti stradali.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

75

Life Skills Training Program Progetto regionale

Proponente Regione Lombardia, Referente Dott.ssa Marabelli Sandra, AS Pellegrini Carlo, Ed. Castellani Angelo, Dott. Fumagalli Miriam, Ed. Radaelli Manuela, Ed. Mazzoleni Giorgio, Dott.ssa Lanfranchi Chiara (Dipartimento Dipendenze), ASV Salaroli Raffaella (S. Medicina di Comunità), AS Galbusera Giovanna (S.Famiglia), Osservatorio Regionale Dipendenze, Ufficio Scolastico Territoriale

Obiettivo: sviluppare le capacità di resistenza all’uso di droghe al’interno di un modello più generale di incremento della abilità personali e sociali.

Metodologia: Il Life Skills Training program è un programma di prevenzione all’uso e abuso di sostanze validato scientificamente e dimostratosi capace di ridurre il rischio di abuso di alcol, tabacco e droghe, ma anche violenza e bullismo; LST si focalizza sulle capacità di resistenza all’adozione di comportamenti a rischio all’interno di un modello più generale di incremento delle abilità personali e sociali. Il “Middle school program” è rivolto alle scuole secondarie di primo grado e si sviluppa nel corso di 3 anni: è strutturato su tre livelli: uno di base, da realizzare durante il primo anno, composto da 12 unità didattiche, gli altri due, da realizzare nel secondo e nel terzo anno con delle unità di rinforzo. Le unità didattiche verranno realizzate dagli insegnati delle singole classi.

Azioni realizzate: Per l’anno scolastico 2012-2013 il progetto è proseguito con il secondo livello nelle scuole secondarie di Primo Grado del precedente anno scolastico (2 sezioni a Merate e 2 sezioni a Casatenovo), mentre per il primo livello è effettuato nelle scuole di Merate (2 sezioni di prima), Casatenovo (4 sezioni di prima), Brivio (2 sezioni di prima), Oggiono (4 sezioni di prima), Bellano (1 sezione di prima) e Lierna (1 sezione di prima). Sono stati effettuati gli incontri di accompagnamento con gli insegnanti impegnati nel progetto Sono stati formati 23 insegnanti per il primo livello, 25 per il secondo livello 2 7 per il terzo livello. Tutte le sezioni hanno svolto le unità previste e pertanto sono passate al livello successivo. Per l’anno scolastico 2013/2014 il primo livello è ripartito in tutte le scuole che hanno aderito al progetto e si è aggiunta la scuola Lecco 2 con una nuova sezione di prima. E’ stato realizzato il questionario di valutazione sia nella classi che effettuano il programma sia nei gruppi di controllo. Fase attuale del progetto: E’ stato portato a termine il secondo anno della sperimentazione, si prosegue con la terza annualità con le classi del precedente anno scolastico e si inizia una nuova annualità con le scuole nuove e con le classi di prima delle due scuola che avevano aderito l’anno scorso. Criticità: il progetto sta assumendo una mole di lavoro non indifferente per quanto concerne l’organizzazione e l’impegno degli operatori. Occorrerà arrivare a un maggior coinvolgimento di tutte le componenti scolastiche (Dirigente, consiglio d’istituto collegio docenti, genitori) Note: Gli insegnanti che hanno effettuato il programma l’anno scorso sono stati nel complesso molto soddisfatti e sono riuscite a coinvolgere altre classi della propria scuola. SE NE PREVEDE LA PROSECUZIONE anche per il 2014. Indicatori:

• Di processo: attraverso le schede di monitoraggio degli operatori e le schede di monitoraggio degli insegnanti si valuterà la corretta realizzazione del programma nelle classi previste.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

76

• Di efficacia: attraverso il questionario per gli insegnanti e quello per gli studenti (somministrazione di un questionario prima dell’inizio e al termine di ogni anno del progetto del progetto a una scuola che partecipa al progetto individuata come scuola campione e a una scuola con studenti di pari età come gruppo di controllo), si valuterà quanto gli studenti hanno aumentato le loro abilità e quanto sia modificato il loro atteggiamento nei confronti delle droghe.

Bibliografia

Il programma è stato sviluppato negli Stati Uniti dal dott. Gilbert J. Botvin, il quale ne sperimenta e verifica la validità da oltre trent’anni. LifeSkills Training program ha ricevuto riconoscimenti da numerosi enti ed istituzioni internazionali del settore e viene promosso ormai da diversi anni dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Negli ultimi 20 anni il prof. Botvin e i suoi colleghi al Cornell University Medical College hanno condotto degli studi sul programma che hanno evidenziato come gli studenti che hanno usufruito di LST hanno assunto sostanze psicotrope lecite e illecite in percentuali inferiori rispetto ai gruppi di controllo.

Corsi informativi “Alcol e sicurezza alla guida” Progetto continuativo pluriennale

Proponente Rovida (Servizio Alcologia ), Coppola (Servizio Medicina Legale), Prefettura, Polizie Locali

Avviato dal 2005 nella sede distrettuale di Lecco, è rivolto a persone segnalate dalla CML, secondo criteri di invio restrittivi. Dal 2009 il corso di sensibilizzazione è stato esteso in modo perentorio a tutti i soggetti che incorrono nella violazione di cui sopra. Il corso si articola in cicli mensili di due incontri consecutivi per un totale di tre ore presso la Sede legale dell’ ASL.

Azioni realizzate 2013: Due incontri per le persone fermate per guida in stato d’ebbrezza alcolica inviate al Servizio Alcologia dalla Commissione Medico Locale Patenti. Sono stati realizzati gli incontri previsti per il 2013. Attualmente in fase di verifica e riorganizzazione. Gli incontri informativi verranno programmati comunque anche per il 2014. Criticità: La criticità dell’elevato numero dei partecipanti che rendeva a volte difficile la conduzione si è risolta mettendo un numero massimo di partecipanti per ogni incontro. Note: Si sta provvedendo a programmare in modo differente gli incontri del 2014 coinvolgendo partner esterni e si sta valutando di fare gruppi con stranieri e recidivi. SE NE PREVEDE LA PROSECUZIONE anche nel 2014

Indicatori

Di processo: soggetti che effettuano il corso informativo/soggetti inviati ai corsi *100 = ≥ 90% Di outcome: soggetti incorsi nuovamente nella violazione art.186 / soggetti che hanno partecipato ai gruppi informativi *100 = < 20% Bibliografia

Materiale presentato al Convegno” Alcol e guida” del 29 aprile 2010 reperibile presso il Servizio. Link http://www.epicentro.iss.it/alcol

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

77

Oltre l’azzardo c’è di più Progetto innovativo 2012

Proponente Marabelli, Mazzoleni, Castellani (Dip. Dipendenze), ASFAT, QuiLecco Libera, Comune di Lecco, Caritas, Coop. Sociale Il Sentiero, Confesercenti “Oltre l’azzardo c’è di più” è la prosecuzione del progetto 2013 “Gioco a perdere”

Azioni realizzate: Dopo la fase 2012 che ha visto una campagna diffusa di prevenzione/sensibilizzazione (poster, adesivi, cartoline) con incontri con gruppi classe, incontri con aderenti ass. anziani, incontri con commissioni consiliari e il convegno del 20/11/2012 rivolto agli amministratori e alle associazioni per dare evidenza locale e presentare l’offerta di trattamento sviluppata in ASL a cura del Dipartimento Dipendenze, nel 2013 il progetto ha previsto una serie di incontri di approfondimento su alcune tematiche legate al gioco d’azzardo patologico, nello specifico i cicli hanno affrontato gli aspetti legali, economici sessuali relazionali e quelli riguardanti i giochi d’azzardo le probabilità e la statistica ; nel prima parte del 2013 sono stati fatti incontri di presentazione del progetto presso la cittadinanza dei comuni coinvolti e contestualmente, tra gennaio e luglio, sono stati realizzati cinque cicli di incontri in cinque zone della provincia di Lecco ( Colico -Mandello - Lecco - area Casatese – area Meratese) per un totale di 18 comuni coinvolti, ogni ciclo prevedeva 17 incontri, degli 85 incontri complessivi ne sono stati effettuati 75 che hanno visto la partecipazione di 185 persone. Il progetto è stato realizzato con la collaborazione di professionisti con una particolare formazione sulle tematiche del gioco e coordinato da tre operatori del Dipartimento Dipendenze che hanno seguito l’organizzazione complessiva e hanno condotto alcuni dei 75 incontri. Fase attuale del progetto: il progetto si è concluso il 31 luglio 2013, ma una prosecuzione parziale, realizzata in collaborazione con la Fondazione Caccia, si avrà nel mese di gennaio 2014 con la realizzazione di alcune azioni migliorative, in particolare verrà realizzato:

• Uno spettacolo teatrale sul tema dell’ azzardo in un comune della zona

• Nello stesso comune verranno realizzati tre cicli di incontri ( sei serate) rivolti alla popolazione sugli stessi temi del progetto precedente

• Verrà integrato il pacchetto di trattamento in uso presso il Ser.t con la presenza di operatori specifici che si occupano degli aspetti legali ed economici

• Verranno aperti due sportelli di consulenza e orientamento sul gioco d’azzardo nel territorio di Lecco e Merate

Criticità: il progetto è stato molto oneroso sul piano dell’ impegno del personale e per questa ragione la realizzazione delle azioni migliorative prevede un alleggerimento in termini di ore e di incontri Note: il progetto realizzato ha incontrato un notevole interesse e ha permesso di rilevare la s ituazione e la diffusione del problema in ambito provinciale

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

78

Progetti conclusi nell’anno 2013

Moltiplicatori dell’azione preventiva: “Il ruolo degli amministratori locali”

Azioni realizzate: si è realizzata una ricerca rivolta agli amministratori locali e agli operatori sociali dei comuni sulla percezione di gravità delle tematiche della dipendenza e del welfare. Successivamente è stato effettuato un corso di formazione per gli amministratori di tre mezze giornate, a cui hanno partecipato in media 12 amministratori, tra cui i tre presidenti delle rispettive assemblee distrettuali. Risultato: il progetto è terminato e si è attuata nel 2013 una formazione rivolta agli amministratori e agli operatori per definire alcune linee guida di prevenzione da applicare sul territorio dell’ASL di lecco. Note: Anche se la partecipazione non è stata alta, coloro che hanno aderito hanno lavorato in modo attivo aprendo anche delle prospettive di collaborazione.

“L’hacker della porta accanto”

Azioni realizzate: E’ un progetto rivolto agli alunni di tutte le classi della scuola secondaria di primo grado di Galbiate per aiutare gli alunni riflettere sulle potenzialità offerte dall’uso domestico del P.C. e della rete, per educare i ragazzi nel campo della informatica a stili di vita adeguati e salutari e rafforzare la loro capacità di fare delle scelte indipendenti da quelle del “gruppo”. Incontro tra insegnanti, operatori del dipartimento delle dipendenze dell’ASL, avvocato e rappresentante dell’Associazione Genitori di Galbiate. Fase di sensibilizzazione e formazione degli altri insegnanti. Incontro di presentazione del progetto alle classi. Somministrazione del questionario a tutte le classi. Questionario alunni e genitori per le classi prime, brain-storming, attività di gruppo, discussioni guidate. Un incontro conclusivo con i ragazzi per analisi dati raccolti. Tabulazione questionari delle tre classi prime da parte degli alunni di 3° (classi che frequentano il corso pomeridiano di informatica). Confronto dati raccolti quest’anno scolastico con quelli dell’anno precedente. Incontro con i genitori in una riunione serale alla fine dell’anno scolastico. Risultati: sono stati realizzati tutti gli interventi previsti, anche l’incontro con i genitori gestito dai ragazzi con il supporto degli operatori dell’asl..

“GENITORI E FIGLI: incontri a tema a sostegno della genitorialità”

Azioni realizzate: a partire da novembre 2012 fino al 16 marzo 2013 si sono effettuati due incontri (uno per Merate e uno per Lecco-Bellano) ogni 3 settimane, presso uno spazio messo a disposizione nei Consultori Familiari di Lecco e Cernusco L. In seguito si è proseguito fino al 25 Maggio solo presso il Consultorio di Merate. Risultati: al gruppo di Lecco hanno partecipato 6 utenti (più 2 coniugi); al gruppo di Merate 5 utenti, in entrambi i gruppi c’è stata una partecipazione attiva e un buon interesse da parte degli utenti. Criticità: progetto che non ha avuto una continuità dopo la conclusione del contratto della psicologa che lo conduceva.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

79

PROGETTI AREA FAMIGLIA E AFFETTIVITÀ

Noi con Voi Progetto innovativo 2012

Proponente Margherita Pozza, Referente dott.ssa Ivana Bassani, Rita Manzoni (Servizio Famiglia), Servizio Assistenza Sanitaria Primaria: Pediatre di Libera Scelta del Presidio di Calolziocorte

Obiettivo:

• superare la frammentarietà e la parzialità delle risposte attraverso la formalizzazione di incontri di tutti i servizi coinvolti nel progetto;

• costituire un nodo importante nella rete complessiva dei servizi e interventi a favore della famiglia nel suo ruolo di cura;

• attivare la circolarità delle informazioni, competenze e risorse multitrasversali presenti nel territorio favorendo la famiglia in tutte le occasioni di incontro con i servizi;

• ottimizzare l’impegno temporale di tutti professionisti coinvolti;

• assicurare una presa in carico globale sia alle famiglie con fragili reti sociali sia a quelle ben integrate ma con al loro interno un minore con bisogni complessi;

• verificare la possibilità di costruzione di un modello organizzativo esportabile in altri contesti Settore intervento: le famiglie del Presidio di Calolziocorte in condizione di fragilità sociale e/o sanitaria con, al loro interno, un minore.

Metodologia:

• incontri con frequenza bimensile di tutti i professionisti, documentate da verbale

• empowerment: riflessione all’interno dell’ equipe sulla possibilità di creare spazi di incontro e discussione per le famiglie in condizione di fragilità, implementando così il progetto con un’attivazione di laboratori esperienziali formativi rivolti alle famiglie stesse riunite in gruppi sui temi emersi dall’ascolto e dall’accoglienza.

Azioni realizzate :

• Intervento organizzativo di strutturazione di una rete territoriale di offerta

• Intervento di sviluppo di presa in carico della famiglia fragile con minori da più professionisti e/o servizi coinvolti

Fase attuale del progetto: terza annualità

Criticità:

• L'equipe evidenzia per una più efficace gestione dei casi presi in carico la necessità di avere la collaborazione della figura professionale dell’ ostetrica del Consultorio, del Medico di Medicina Generale ed un percorso nascita strutturato con l'Azienda ospedaliera di Lecco Dipartimento Materno Infantile

SE NE PREVEDE LA PROSECUZIONE nel 2014

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

80

Azioni da realizzare:

• Continuare l’intervento di sviluppo di presa in carico globale della famiglia fragile con minori da più professionisti e/o servizi coinvolti

• Includere l’ ostetrica del Consultorio Familiare di Calolziocorte

• Proseguire nella strutturazione di un percorso nascita con l'Azienda ospedaliera di Lecco Dipartimento Materno Infantile

• Valutare l’avvio di collaborazione con il medico di medicina generale

• verificare la possibilità di costruzione di un modello organizzativo esportabile in altri contesti

Ragazzi in consultorio Progetto nuovo previsto per l’anno 2014

Proponente: Ivana Bassani, Rita Manzoni (Servizio Famiglia- Servizio Consultori Familiari) personali

consultori, Istituti comprensivi e Istituti Scuola Secondaria di secondo grado della provincia di

Lecco Rete SPS

Breve abstract: il progetto è nato dal riscontro fatto dagli operatori dei consultori sulla scarsa

conoscenza che i ragazzi che frequentano le scuole hanno del consultorio familiare come luogo di

prevenzione e di servizi rivolti alla famiglia. Tale riscontro è stato evidenziato all’interno del

“Progetto di ricerca sull’efficacia degli interventi di educazione alla salute anno scolastico

2010/2011” promosso dal Servizio Famiglia con domande relative alla conoscenza del consultorio.

Il progetto si propone di far conoscere il consultorio familiare come luogo di accoglienza e ascolto

per i ragazzi e le loro famiglie e strutturare con loro un momento di educazione alla salute

inerente l’affettività, le emozioni e la sessualità.

Gli operatori coinvolti sono: Infermiera, Ostetrico, Psicologo, Ginecologo, Assistente sociale

Gli incontri saranno concordati con i docenti referenti la salute degli Istituti che ne faranno

richiesta

Setting: Consultori Familiari ASL Lecco e scuola

Evidenze: Si fa riferimento al “Progetto di ricerca sull’efficacia degli interventi di educazione alla

salute” anno scolastico 2010/2011 che ha riguardato n. 179 alunni delle classi terze delle

scuole secondarie di primo grado dei tre distretti della Provincia di Lecco.

Il questionario è stato somministrato al campione in quattro tempi al fine di misurare l’efficacia

dei progetti mediante il raggiungimento delle competenze attese, attraverso la realizzazione di

tutte le fasi del progetto stesso. Il progetto era così articolato:

Tempo 0: prima che l’insegnante avesse iniziato a trattare l’argomento in oggetto;

Tempo 1: dopo la trattazione dell’argomento da parte dell’insegnante e prima dell’intervento degli

operatori consultoriali;

Tempo 2: circa dieci giorni dopo l’intervento degli operatori

Tempo 3: circa 4 mesi dopo l’intervento degli operatori in classe.

Di seguito è riportato il grafico da cui si evince come la conoscenza del consultorio sia aumentata

significativamente dopo l’incontro con gli operatori.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

81

Tempo

0

Tempo

1

Tempo

2

Tempo

3

Sì 16% 63% 95% 97%

No 84% 37% 5% 3%

Dall’analisi fatta si può evidenziare che l’intervento degli operatori ha agito sull’informazione

sull’esistenza e sulla funzione del consultorio. Si ipotizza che proporre l’intervento all’interno degli

spazi del consultorio stesso possa aumentare ulteriormente l’efficacia.

Verranno coinvolti gli Istituti comprensivi e Istituti Scuola Secondaria di secondo grado della

provincia di Lecco.

Obiettivo principale: far conoscere i consultori familiari e i loro servizi ai ragazzi, incontro di

educazione alla salute

Eventuali finanziamenti: nessuno

Cronoprogramma

Fase progettuale novembre-dicembre 2013

Stesura progetto dicembre 2013

Realizzazione 2014-2016

Indicatori di processo e indicatori di esito:

Numero Istituti comprensivi e superiori che hanno ricevuto la proposta >o = 10

Numero Istituti comprensivi e superiori che aderiscono al progetto 6/10

Numero ragazzi coinvolti negli incontri >o = 70

Sarà somministrato un questionario agli insegnanti referenti all’inizio e al termine degli incontri

per valutare la conoscenza dei consultori familiari e dei loro Servizi da parte dei ragazzi :

questionari somministrati > o = 6 di cui almeno 50% con risposta positiva

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

82

PROGETTI DI PREVENZIONE VETERINARIA

Gli animali sono anche salute e medicina Progetto innovativo 2012

Proponente Dott. Fabrizio Galbiati (Dipartimento di Prevenzione Veterinaria), Veterinari, Volontari, ICS della Rete Scuole che Promuovono Salute

Breve abstract: Il progetto sviluppa percorsi che possano favorire l’educazione della cittadinanza per una corretta convivenza con gli animali, l’educazione alla relazione uomo-animali ed al rispetto dei diritti degli animali. Tale percorso, responsabilizzando rispetto al comportamento con gli animali, risulta educativo e propedeutico per le regole comportamentali nella comunità. Setting: strutture scolastiche e socio sanitarie. Partecipano gli ICS del nostro territorio che inseriscono la proposta in un progetto continuativo scolastico , in coerenza con le strategie regionali della Rete delle Scuole che Promuovono Salute. Pertanto il progetto deve essere preso in carico dalla scuola e il contributo veterinario parte dalla condivisione progettuale di azioni che metterà in campo anche la scuola (esperienze pratiche con animali domestici e non, questionario sugli animali presenti in casa). Nelle strutture sociosanitarie si valorizza soprattutto il ruolo di pet therapy offerto dagli animali. Servizi coinvolti: i tre Servizi del DPV Altri soggetti coinvolti : strutture scolastiche e socio sanitarie e associazioni di settore Obiettivo principale: crescita del benessere sociale collegato alla convivenza con gli animali, attraverso la promozione di pratiche individuali e sociali finalizzate all’arricchimento culturale, al consolidamento di comportamenti positivi, anche attraverso la conoscenza dei doveri che il possesso di un animale comporta Eventuali finanziamenti: FONDI ASL e REGIONALI (Piano Triennale Regionale Deliberazione 939 del 1/12/2010)

Nel 2013 si sono effettuate 2 edizioni, una di 6 e una di 8 incontri di 3-4 ore ciascuno da aprile a

giugno 2013, con formazione in aula e prove pratiche con gli animali. L’intervento è stato

realizzato sia in ambito scolastico ( 8 incontri) che presso strutture socio-sanitarie( 6 incontri).

Rilevato il gradimento del progetto, è pervenuto per il 2014 un elevato numero di richieste di intervento. Si garantirà la progettazione nelle sole scuole, dando priorità a quelle della Rete SPS, con formazione e prove pratiche 6-8 incontri di 3-4 ore ciascuno da aprile a giugno. Indicatori di processo: n° classi con offerta formativa /n° classi richiedenti formazione *100 = > 70%

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

83

INDICATORI E PIANIFICAZIONE DELLA VALUTAZIONE

Le malattie non trasmissibili (MNT) sono diventate una priorità mondiale per l’ONU, con il lancio della “Political Declaration of the High-level Meeting of the General Assembly on the Prevention

and Control of Non-communicable Diseases" (United Nations 2013). Nei paesi sviluppati i nostri sistemi sociali saranno messi a dura prova dal perdurare dell’attuale trend di aumento dell’età media di morte, aumento dell’attesa di vita, una società con una prevalenza di anziani che contribuiranno con gli attuali livelli di malattia e disabilità a rendere insostenibili i nostri sistemi sociali e sanitari. La scommessa futura è legata alla capacità dei Servizi Sanitari di plasmarsi rispetto a tali scenari investendo in territorialità e promozione della salute, in particolare nella “healthy ageing” con il mantenimento a lungo in salute di una popolazione che invecchia, riducendo la necessità di consumo di risorse sanitarie e sociali. Si torna così a parlare di “compressione delle malattie”. Si tratta di una proposta che fece Fries molti anni fa (2005) di spostare risorse dalla cura alla prevenzione per posticipare l’inizio della malattie e disabilità per MNT. Solo attraverso programmi integrati e basati sulle evidenze si potranno realizzare tali condizioni. La promozione della salute deve pertanto consentire una misura dei risultati di salute orientando la valutazione sempre più verso indicatori di esito al fine di rendicontare, in tempi di risorse limitate, l’utilità delle azioni intraprese per la comunità.

Questo approccio, senza voler ridurre l’importanza implicita dei tradizionali indicatori di produttività ed efficienza, risulta fondamentale anche se di non facile sviluppo in quanto per diversi ambiti di attività di tipo preventivo, non sempre è possibile disporre di indicatori immediati e diretti di risultato, essendo nella maggior parte dei casi l’effetto degli interventi misurabile solo a lungo termine e avendo i risultati stessi di salute genesi multifattoriale. Tale percorso, comunque intrapreso, si consolida ogni anno con la redazione del Documento della Prevenzione che presenta alla popolazione generale e agli stakeholders i “guadagni di salute”, intesi come elementi di miglioramento della qualità di vita della popolazione in termini sia ambientali che comportamentali.

Poiché si è consapevoli che i risultati di salute si raggiungono grazie ad una rete di sistema locale che coinvolge tutti i soggetti che per finalità, ruolo e competenze istituzionali perseguono l’obiettivo comune di garantire il benessere della popolazione generale o di gruppi particolari di essa, un fondamentale tracciante di appropriatezza è la progettazione partecipata (sia delle istituzioni che del volontariato, nonché, ove possibile, della popolazione target). Pertanto occorre garantire che la maggioranza dei progetti del Piano risponda a tale criterio.

Dei criteri di cui sopra occorre tener conto già nella fase della progettazione cercando di definire bene l’obiettivo in termini di “guadagno di salute” che intendiamo misurare. Considerando che gli interventi da effettuare vengono scelti in base alla preventiva revisione delle evidenze scientifiche di dimostrata efficacia, si rende necessario monitorare il raggiungimento degli obiettivi così definiti. La valutazione deve essere effettuata dal Responsabile proponente il progetto in collaborazione con gli altri servizi che partecipano allo sviluppo integrato.

Per ogni progettazione del presente Piano sono previsti specifici indicatori di risultato.

I criteri condivisi utilizzati per la valutazione partono dal presupposto che alcuni interventi proposti e in corso di effettuazione, sono stati scelti alla luce di evidenze di letteratura nel settore della

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

84

prevenzione (EBP). Pertanto, come concordato nell’ambito dei lavori regionali IREF 2008 del “Laboratorio di valutazione dei PIL di promozione della salute”, in tali casi, una volta garantito il riferimento di letteratura, occorre verificare il raggiungimento degli obiettivi di attività definiti. In questi casi gli Indicatori di Processo sono utili a verificare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi programmati di attività, elaborati in coerenza con le evidenze scientifiche in materia.

Ove invece, come frequentemente accade in ambito di interventi che prevedono modifiche comportamentali durature o lo sviluppo di abilità (life skills), non è sempre presente una letteratura di efficacia consolidata, il progetto deve necessariamente assumere carattere sperimentale, perché le evidenze in letteratura sono insufficienti oppure si riferiscono ad ambiti socioculturali diversi da quello di nostra applicazione, né esistono precedenti esperienze comparabili validate. Si assume un atteggiamento cautelativo monitorandone gli esiti su target ristretto prima di un’eventuale successiva diffusione in ambito più ampio. Si prevede una valutazione complessa che parte dal design epidemiologico la cui progettazione e realizzazione è parte integrante del progetto in corso. Si esplicita comunque la valutazione di efficacia legata alla qualità del modello organizzativo ipotizzato.

In particolare in fase progettuale occorre applicare la metodologia delle “buone pratiche”, come migliore strumento per approssimare il progetto all’obiettivo prescelto. Il tal senso nel 2012 si sono condivisi in ambito aziendale coi Dirigenti dei Servizi (incontro del GdL allargato del 05/07/2012) e Referenti della promozione della salute (Corso di formazione del 09/10/2012) i criteri di cui alla Formazione regionale relativi alla griglia di valutazione DOrS 2011 secondo “Best Practice”.

Considerato che l’impatto di campagne di promozione di stili di vita sani sulla popolazione generale o su gruppi particolari di soggetti si propone di esitare un guadagno di salute per il target, misurabile nel lungo periodo, in considerazione della latenza tra esposizione a rischio e comparsa della malattia, per garantire indicatori di esito occorre mantenere un monitoraggio sull’andamento delle patologie croniche che può essere modificato dall’assunzione di comportamenti consapevoli protettivi da parte dei soggetti cui viene offerto il percorso di empowerment (astensione dal tabagismo, corrette scelte alimentari, regolare attività fisica, assunzione di corretti comportamenti alla guida, altri interventi di sensibilizzazione a stili di vita sani).

Pertanto occorre innanzitutto avvalersi dei dati epidemiologici disponibili in Azienda:

• Registro di mortalità per cause, per quanto attiene all’andamento degli indicatori di mortalità evitabile (vd valutazione Anni di Vita Potenziale Persi), riferiti allo scostamento del dato dell’ASL rispetto al dato medio regionale dello stesso periodo, pur consci che per alcune patologie, la modificazione dell’andamento oltre alla latenza sopradescritta, non è legata ai soli interventi di promozione della salute, ma anche a fattori genetici individuali o espositivi non legati a comportamenti volontari e le relative diverse latenze tra esposizione e comparsa del danno. In particolare si analizzerà l’andamento di mortalità per:

- Tumori Maligni delle prime vie respiratorie, dei bronchi e polmoni (in considerazione delle attività di sensibilizzazione ai rischi da tabagismo)

- Malattie cardiovascolari e Diabete (campagne sulla promozione dell’attività fisica, corretta alimentazione, astensione dal tabagismo, counselling nutrizionale per il diabete di tipo 2). Accidenti da trasporto (campagne di promozione della sicurezza stradale tra i giovani e nella popolazione generale)

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

85

• Registro Provinciale Tumori di Lecco, attivo dal 2008 e Accreditato IARC dal 2012, con dati d’incidenza relativi ai casi di tumori dal 2003 al 2007 : rappresenta un altro importante strumento di sorveglianza dell’andamento di tali patologie.

• La Banca Dati Assistiti che costituisce uno strumento consolidato di lettura dei bisogni di salute della popolazione residente sia in termini di prevalenza delle patologie croniche di lunga durata sia in termini di risorse economiche impiegate per la cura delle stesse nei principali livelli di assistenza. Una valutazione indiretta dell’efficacia dell’azione educativa nel paziente diabetico di tipo 2 può essere ottenuta dal confronto di consumi di materiale protesico rispetto al consumo media della popolazione generale degli esenti per patologia diabetica.

Anche l’opportunità di semplici studi osservazionali che consentano una misura locale di efficacia di interventi internazionalmente riconosciuti, è stata percorsa in questa ASL con “La valutazione

locale del guadagno di salute dei Gruppi di Cammino (giugno 2010-giugno 2011), oggetto di comunicazioni scientifiche presentate in occasione dei Convegni Nazionali Guadagnare Salute 2012 e SItI 2012.

Indicatori di PIANO

Nelle priorità della programmazione triennale, l’accompagnamento del programma “Rete

Lombarda delle scuole che promuovono salute” costituisce elemento centrale del piano in tale ambito sia in termini di risorse che di cambiamento metodologico. Dalla sperimentazione nell’A.S. 2012-2013 si è passati alla Rete provinciale SPS.

Per garantire il progressivo consolidamento della Rete occorre “intercettare” richieste inappropriate provenienti da scuole non aderenti alla rete riconducendo l’offerta ASL agli accordi stabiliti con l’Ufficio Scolastico Territoriale nell’incontro, organizzato il 4 giugno 2012 con i rappresentanti di tutti gli Istituti Scolastici ove si è chiarito che l’ASL per l’A.S. 2012-2013 avrebbe sostenuto e accompagnato:

- Le Scuole che aderiscono alla RETE provinciale SPS - Le Scuole che aderiscono ai progetti regionali sulle dipendenze: Life Skills Training program

e Unpluged

- I progetti continuativi di provata efficacia promossi dall’ASL: piedibus, peer education, snack salutari, smoke free class competition.

Trattandosi di lavoro in progress, occorre utilizzare le positive alleanze in ambito scolastico per ricondurre le progettazioni esistenti verso la Rete SPS.

Pertanto, in considerazione della complessità e trasversalità dell’azione un primo significativo indicatore di Piano è:

Indicatore di Piano

n. Interventi setting scuola con Rete SPS/ n. Interventi setting scuola *100 = o > 90%

L’attivazione di una seconda Rete nell’ambito delle Aziende che promuovono salute si è inserita significativamente nella programmazione triennale, assumendo un ruolo strategico per l’opportunità di favorire scelte di salute in un target adulto non facilmente raggiungibile, grazie all’alleanza col mondo del lavoro. Pertanto sono altrettanto importanti i risultati ottenibili nel setting “luoghi di lavoro” grazie anche al monitoraggio derivante dai questionari periodici sugli stili

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

86

di vita e sulle azioni ambientali poste in atto dalle aziende. Anche la diffusione delle adesioni alla Rete costituisce un importante indicatore di benchmarking tra le Aziende rispetto alla proposta progettuale e all’opportunità di accreditamento verso la qualità secondo criteri di responsabilità sociale d’impresa.

Indicatore di Piano per Rete WHP

N. Aziende che attivano buone pratiche WHP/ N. di Aziende iscritte alla Rete WHP*100 = o> 80%

Il criterio della progettazione partecipata già descritto nel presente capitolo che coinvolga sia le istituzioni che il volontariato, nonché, ove possibile, la popolazione target, deve essere oggetto di monitoraggio nel Piano. Pertanto occorre garantire che la maggioranza dei progetti del Piano risponda al criterio di intersettorialità.

Indicatore di Piano

n. progetti integrati realizzati nel 2013/ n. progetti realizzati nel 2013 *100= o > 80%

Da ultimo, con la condivisione della metodologia delle “buone pratiche” occorre favorire il progressivo utilizzo dei criteri della griglia di valutazione Dors 2011 nelle nuove progettazioni 2013.

Indicatore di Piano

n. nuovi progetti 2014 sviluppati secondo “buone pratiche”/ n. nuovi progetti realizzati nel 2014 * 100 = o > 80%

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

87

Comunicare la promozione della salute

Tra le criticità emerse nel 2012 in merito alle attività del Piano, si è rilevato un ritardo nell’inserimento sul portale aziendale delle informazioni relative ai Progetti in corso d’interesse del cittadino e degli stakeholders, legato alla maggiore energia rivolta dagli operatori nel fare, rispetto al comunicare. Mentre è prassi consolidata il lancio d’iniziative di promozione della salute attraverso conferenze o comunicati stampa, ottenendo l’attenzione e visibilità locale dei media, successivamente l’iniziativa non era più “tracciata” o facilmente rinvenibile dall’utente interessato, appartenente al target stesso oggetto dell’intervento. Spesso poi le indicazioni di progetti del PIL trovavano inserimento sul sito aziendale in sedi diverse, legate alle attività dei Servizi; in tal modo risultava difficoltoso mantenersi aggiornati sull’evoluzione dei numerosi progetti attivi. Tale difficoltà, interna all’Azienda, risultava ancor più critica per il cittadino/utente dell’ASL. Non da ultimo occorre considerare che le informazioni presenti sul sito regionale www.promozionesalute.regione.lombardia.it rimandano poi gli utenti interessati ai link delle ASL che devono pertanto risultare aggiornati, completi e facilmente fruibili a quanti interessati. Nel 2013, esaminando il grado di aggiornamento della sezione PROMOZIONE della SALUTE del sito internet aziendale, si è deciso di attivare un Progetto RAR “Comunicare la Promozione della

Salute” che favorisse proprio una migliore capacità di comunicazione intesa come semplice modalità d’informazione del cittadino sulle opportunità offerte, sui referenti da contattare, sulle modalità con cui accedere all’offerta informativa, educativa, strumentale (materiali divulgativi, opportunità di gratuito accesso a prestazioni di promozione della salute, ecc.). In accordo e collaborazione con l’Ufficio Comunicazione, responsabile di quanto viene pubblicato sul sito aziendale, si è concordato coi Servizi interessati alla promozione della salute innanzitutto una definizione condivisa della stessa; si è predisposta la specifica procedura con relativo format unificato per garantire un costante aggiornamento dell’argomento: Promozione della Salute secondo criteri standardizzati e in coerenza con l’analoga rendicontazione regionale sul portale BDPROSAL, con la differenza che mentre quest’ultima opera a consuntivo dei progetti, l’informativa ASL deve presentare il progetto in corso e l’interesse correlato per l’utente; pertanto deve risultare costantemente aggiornata. È cosi attiva dal dicembre 2013 sul sito Internet Aziendale www.asl.lecco.it una nuova sezione dedicata alla Promozione della Salute ove ritrovare tutte le informazioni utili sui progetti attivi con ampia disponibilità di materiale allegato per gli opportuni approfondimenti.

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

88

BIBLIOGRAFIA GENERALE

Masterpiece • WHO. Expert Committee on School Health Services: report on the first session, Geneva 7- 12 August

1950. Geneva, World Health Organization, 1951

• WHO. Primary health care. Report of the International Conference on Primary Health Care, Alma-Ata, USSR, 6-12 September 1978.Geneva, World Health Organization, 1978

• WHO. Ottawa charter for health promotion: an International Conference on Health Promotion, The move towards a new public health, November 17-21, 1986.Ottawa, Ontario, Canada. Health and Welfare Canada, 1986; or Geneva, World Health Organization, 1986.

• WHO The Sundsvall Statement on supportive environments for health, 3^ Conferenza Internazionale sulla promozione della salute, 9-15 giugno 1991 Sundsvall, Svezia

• Briziarelli L., Byrne N., Modolo M.A., Pagliacci D., Pocetta G. (1993) “Health Education in Medical Education. Deneed for a strategy, IUHE, Experimental Centre for Health Eucation, Perugia.

• WHO. New Players for a New Era: Leading Health Promotion into the 21st Century, Jakarta (1997)

• WHO. Regional Office for Europe. Regional guidelines: development of health-promoting schools: a framework for action. Manila , WHO Regional Office for the Western Pacific, 1996 (Health Promoting School, Series5; http://whqlibdoc.who.int/wpro/1994-99/a53203.pdf, accessed 23 December 2005)

• Hills M., McQueen D.V. “A venti anni dalla Carta di ottawa” ESPS, 30, 4, 2007: pp. 314-315

• WHO (1998) World Health Assembly resolutionWHA 51.12- Health Promotion. Tenth Plenary meeting,16 May 1998. Committee A, fourth report.

• Breslow L. (1999) From disease prevention to health promotion JAMA, 281: pp. 1030-1033

• WHO. Health Promotion: Bridging the Equity Gap, Città del Messico (2000)

• Lynch J et al. Social capital: is it a good strategy for pubblic health? . Journal of epidemiology and Community Heath, 2000, 54, pp. 404-408

• WHO (2001) Evaluation in health promotion: principles and perspectives. Edited by Rootman, GoodstadtHyndman, McQuenn, Potvin, Springett, Ziglio WHO Regional Pubblications, European series n.92. Denmark: WHO 2001

• Norcini J.J. (2003), Peer Assesment of competence, Medical Education, Vol . 37, pp. 539-543

• Lucie Rychetnik, Penelope Hawe, Elizabeth Waters, Alexandra Barratt,Michael Frommer Un glossario per l’evidence based public health Journal of Epidemiology and Community Health 2004;58:538-545 © 2004 BMJ Publishing Group Ltd.

• OMS Global strategy on diet, physical activity and health May 22, 2004

• Ingrosso M. Progetto di comunicazione pubblica nella promozione della salute. ESPS, 2005, 28, pp 102-119.

• WHO Bangkok Charter for Health Promotion in a Globalized World, Bangkok (2005)

• WHO European strategy for child and adolescent health e development. Copenhagen:WHO Regional Office for Europe, 2005, (EUR/RC55/6)

• Grone O., Garcia-Barbero M. Health promotion in hospitals. Evidence and quality management. Copenhagen:WHO Regional Office for Europe 2005

• Stefanini A. Coesione sociale, diseguaglianze e salute “All together now”? ESPS 2005, , Vol 28, n.1: 11-23

• Briziarelli L. Promozione ed educazione alla salute oggi, fra individualismo e globalizzazione. ESPS, 29, 4, 2006, pp. 336-348.

• Gambrill E. (2006), Evidence-based practice and policy: choices ahead, Research on social work practice, Vol. 14, n.2, pp. 68-79

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

89

• Regione Lombardia “L’alleanza tra sistema sanità e sistema scuola: atti di un percorso comune. 2005-2007” Morgan A., Ziglio E. Dare nuova vita all’evidenza per la sanità pubblica: un modello basato sulle risorse. ESPS, 30, 4, 2007: pp. 338-351

• Ridde V., Guichard A., Houeto D. Diseguaglianze sociali in salute da Ottawa a Vancouver; azioni per una giusta uguaglianza di opportunità. ESPS, 30, 4, 2007: pp. 326-337.

• Campostrini S.(2007) Measurement and effectiveness: methodological considerations, issues and possible solution . In McQueen, David V. & Jones, Catherine M., (2007) Eds Global Perspectiveson Health Promotion Effectiveness. New York: Springer Science & Business Media

• Hyunyi Cho, Salmon C.T. “Unintended effects of health communication campaigns” in Journal of Communication, 57 (2007) pp: 293-317.

• Commission on Social Determinants of Health. Closing the gap in a generation: health equity through action on the social determinants of health. Final report of the Commission on Social Determinants of Health. Geneva, World Health Organization, 2008 (http://www.who.int/social_determinants/resources/gkn_lee_al.pdf, accessed 20 April 2012).

• Commission on Social Determinants of Health. Closing the gap in a generation: health equity through action on the social determinants of health. Final report of the Commission on Social Determinants of Health. Geneva, World Health Organization, 2008

• Arpesella M., Barbieri F., Coppola L., et all “Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di promozione della salute (progetto ex art.12 lett. B d.lgs.229/99)” Regione Lombardia – Sanità 2008

• Modolo A.M. Una questione di cultura diffusa. ESPS, 31, 1, 2008:pp. 7-9

• Regione Lombardia “Indirizzi alle ASL per la pianificazione integrata degli interventi di promozione della salute” Novembre 2009

• Gruppo Italiano di Medicina Basata sulle Evidenze (GIMBE), Workshop :Evidence in Practice, Bologna, 24-25 Maggio 2010

• Fair society, healthy lives: strategic review of health inequalities in England post-2010. London, Marmot Review, 2010

• Regione Piemonte - Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute DORS “Come documentare l’evidenza in sanità pubblica” Collana:Strumenti; settembre 2011 http//www.dors.it

• Ragazzoni P, Tortone C, Coffano E (a cura di, 2011), Buone pratiche cercasi. La griglia di valutazione Dors per individuare le buone pratiche in prevenzione e promozione della salute, 2011, DoRS Regione Piemonte. In: www.dors.it/alleg/newcms/231111/best%20practice_webversion_def.pdf

• Atto d’Intesa tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia del 14/07/2011 “La scuola lombarda che promuove salute”

• Healthy cities tackle the social determinants of inequities in health: a framework for action. Copenhagen, WHO Regional Office for Europe, 2012.

• “Action Plan for implementation of the European Strategy for the Prevention and Control of Noncommunicable Diseases 2012−2016” WHO Regional Office for Europe, 2012

• Health 2020: a European policy framework supporting action across government and society for health and well-being WHO Regional Office for Europe, 2012, Malta 09/2012

• Addressing the social determinants of health: the urban dimension and the role of local government Regional Office for Europe, 2012, 22/11/20121.

• Coffano E. Guadagnare salute in adolescenza: ricognizione delle esperienze di prevenzione e promozione della salute in Italia. 2009; Available from: www.dors.it/public/ar3601/REPORT_progettoAdolescenti.pdf

• Faggiano F, Allara E. Di quale ricerca ha bisogno la prevenzione? In: Boccia A, Cislaghi C, Federici A et al (Curatori). Rapporto Prevenzione 2012 “La governance della prevenzione”. Fondazione Smith Kline. Il Mulino, 2012.

• Fries JF. Frailty, Heart Disease, and Stroke - The Compression of Morbidity Paradigm ity. Am J Prev

Med 2005;29(5S1):164–168

• IHME. GBD Profile: Italy. www.healthmetricsandevaluation.org (ultimo accesso agosto 2013).

Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute Triennio 2012-2014 – Programmazione 2014

90

• ISTAT. BES - Benessere equo e sostenibile 2013. Roma, 2013.

• ISTAT. Il futuro demografico del Paese. Istat, Roma, 2011

• ISTAT. Noi Italia 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo ISBN 978-88-458-1702-1 2012

Istituto nazionale di statistica – Roma febbraio 2012

• Lim SS, Vos T, Flaxman AD, et al. A comparative risk assessment of burden of disease and injury attributable to 67 risk factors and risk factor clusters in 21 regions, 1990-2010: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2010. Lancet 2012; 380: 2224–60.

• Promozione di stili di vita e ambienti favorevoli alla salute e prevenzione di fattori di rischio comportamentali – Scheda informativa sul counselling motivazionale”, Regione Lombardia, DG Sanità, UO Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria, 2010 - www.promozionesalute.regione.lombardia.it

• ” Promozione di stili di vita favorevoli alla salute negli ambienti di lavoro: indicazioni alle ASL per lo sviluppo di programmi efficaci e sostenibili“, Regione Lombardia DG Sanità, UO Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria - D.d.s. n. 1186 del 11.12.2012 www.promozionesalute.regione.lombardia.it

• Studio Health Behaviour in School-aged Children Italia 2010 Gruppo di Ricerca HBSC Italia www.hbsc.unito.it

• Strategic Implementation Plan of the European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing. Innovation Union, a EU 2020 Initiative: European Commission, 2011

• WHO, 10 facts on ageing and the life course. April 2012: http://www.who.int/features/factfiles/ageing/en/index.html

• WHO European Ministerial Conference on Nutrition and Noncommunicable Diseases in the Context of Health 2020 – Vienna, 4-5 luglio 2013

• United Nations. Political Declaration of the High-level Meeting of the General Assembly on the Prevention and Control of Non-communicable Diseases" (document A/66/L.1 www.un.org/en/ga/ncdmeeting2011, agosto 2013)