PROGR AMMAZIONE DOCUMENTO DI

44
Anno Scolastico 2020/21 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE Indirizzo “Relazioni Internazionali per il Marketing” Classe 5AR 1 Istituto Tecnico Statale “CARLO CATTANEO” Via Catena, 3 – 56028 San Miniato (PI) Codice Meccanograco PITD070007

Transcript of PROGR AMMAZIONE DOCUMENTO DI

 

 

     

Anno Scolastico 2020/21   

 

DOCUMENTO DI  

PROGRAMMAZIONE    

Indirizzo “Relazioni Internazionali per il  Marketing”  

 Classe 5AR    

1  

 

Istituto Tecnico Statale  “CARLO CATTANEO”  

Via Catena, 3 – 56028 San Miniato (PI)  Codice Meccanogra�co PITD070007    

 

Indice  

Indice 2  

Composizione del Consiglio di Classe 3  

Situazione in ingresso 4  Composizione della classe 4  Pro�lo generale della classe 4  Osservazioni sulla classe 4  Esito dei test di ingresso 4  

Competenze e abilità da sviluppare durante l’anno 5  Competenze di area comune 5  Competenze di area di indirizzo 7  Competenze chiave di cittadinanza 8  

Esperienze da proporre alla classe 9  Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento 9  

Unità di apprendimento interdisciplinari 1 0  

Metodologie didattiche 1 1  

Valutazione 1 2  

Modalità di recupero e potenziamento 1 2  

Allegato A - Programmazione disciplinare 1 4  Disciplina economia aziendale 14  Disciplina lingua inglese 17  Disciplina lingua e letteratura italiana 19  Disciplina storia 22  Disciplina lingua tedesca 24  Disciplina lingua francese 26  Disciplina scienze motorie 28   Disciplina IRC 31  Disciplina Diritto 34  Disciplina Relazioni internazionali 37  Disciplina Educazione civica 40  Disciplina matematica 42  

   

2  

 

Composizione del Consiglio di Classe    

   

3  

Cognome e Nome   Disciplina   Funzione  

Frosini Alessandro   ***   Presidente  

Dendi Francesca   Matematica   Coordinatore/Tutor  PTCO  

Canale Gianpaolo   Economia aziendale   Segretario  

Danti Luca   Lingua e letteratura italiana   Docente  

Danti Luca   Storia   Docente  

Ferraro Clelia   Lingua inglese   Docente  

Ziegler Karin   Lingua tedesca   Docente  

Raja Pia   Lingua francese   Docente  

Grasso Peroni Marcella   Diritto   Docente/referente  ed. civica  

Grasso Peroni Marcella   Relazioni Internazionali   Docente/referente  ed. civica  

Margiotta Giovanna   Scienze motorie   Docente  

Dal Canto Alessandra   IRC   Docente/referente  BES  

Grasso Peroni Marcella   Educazione Civica   Docente/referente  ed. civica  

 

Situazione in ingresso  

Composizione della classe  ̵ Numero totale di studenti: 27 di cui 18 femmine e 9 maschi  ̵ Numero di studenti che frequentano la stessa classe per la seconda volta: Nessuno  ̵ Numero di studenti provenienti da altre scuole / indirizzi: Nessuno  

Pro�lo generale della classe  La classe numerosa partecipa alle attività didattiche curricolari ed integrative positivamente; una buona parte                            degli studenti mostrano un atteggiamento costruttivo e positivo nei riguardi delle varie iniziative proposte                            dai docenti. L’interesse è rivolto soprattutto quando i contenuti sono concreti e collegati a situazioni reali ed                                  in contesti di apprendimento cooperativo. Sul piano del comportamento si sono notati miglioramenti e una                              maggiore maturità della parte della maggior parte della classe. Permangono occasionalmente alcune azioni di                            disturbo delle lezioni con atteggiamenti super�ciali. Migliorata la partecipazione al dialogo educativo. Il                          potenziale di apprendimento è mediamente discreto e la maggior parte della classe si mostra coscienziosa ed                                a�dabile anche per i lavori a�dati a casa e durante le consegne in DID. D’altro canto permane un irrisorio                                      numero di studenti che necessita di una maggiore disciplina allo studio e di una più attenta organizzazione                                  del proprio impegno scolastico.  

Osservazioni sulla classe  La frequenza alle lezioni è generalmente positiva e costante sia in presenza che a distanza. Due studenti sono                                    tutelati dalla normativa vigente per alunni con bisogni educativi speciali disponendo di un piano                            personalizzato già condiviso; uno di questi anche con un PFP per atleta ad alto livello. Le consegne sono                                    generalmente rispettate, anche se, per mantenere i tempi, a volte gli studenti producono dei lavori non del                                  tutto completi o di livello qualitativamente inferiore rispetto alle loro reali possibilità.  

Esito dei test di ingresso  Non sono stati svolti test d’ingresso.  

 

   

4  

Materia   Data del test  N° alunni che hanno riportato risultati  

G. Ins.   Ins.   Su�.   Buono   Ott.  

////////////////////////////   /////   //   //   //   //   //  

////////////////////////////   /////   //   //   //   //   //  

///////////////////////////   /////   //   //   //   //   //  

 

Competenze e abilità da sviluppare durante l’anno  

Competenze di area comune  SETTORE ECONOMICO  

 

5  

N.   Competenza   Discipline interessate  

1  Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema                        di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte                        internazionali dei diritti umani.  

Scienze motorie, IRC    

2  Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana                  secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali,                  scienti�ci, economici, tecnologici.  

Matematica, Lingua e Letteratura  italiana, Francese, IRC  

3  Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed                  internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai �ni della mobilità di                      studio e di lavoro.  

Lingua tedesca, IRC  

4  

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con                  atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi                      fenomeni, ai suoi problemi, anche ai �ni dell’apprendimento                permanente.  

Lingua e Letteratura italiana,  Storia, Inglese, IRC  

5  

Riconoscere gli aspetti geogra�ci, ecologici, territoriali dell’ambiente              naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demogra�che,                  economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del                    tempo.  

Storia, Inglese  

6   Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per                        una loro corretta fruizione e valorizzazione.  

Lingua e Letteratura italiana,  Storia, IRC  

7  Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale,                  anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici                    della comunicazione in rete.  

Lingua e Letteratura italiana,  Francese, IRC  

8  

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua                  comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali                  relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti                        professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per                      le lingue (QCER).  

Lingua Tedesca (A2/B1)  Francese, Inglese (B1)  

9  Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali              dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività                  motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.  

Scienze motorie    

10   Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare                      e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.   Matematica  

11  Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e                    algoritmici per a�rontare situazioni problematiche, elaborando            opportune soluzioni.  

Matematica  

12   Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare                      fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.   Matematica  

 

 

 

 

   

6  

13   Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca                        e approfondimento disciplinare.  

Matematica Scienze motorie,  Francese, Inglese, IRC  

14  Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la                            vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi                      di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.  

Scienze motorie    

15  Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle                    tecnologie e delle tecniche negli speci�ci campi professionali di                  riferimento.  

Storia  

16   Identi�care e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per                      progetti.   Matematica  

17   Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di                    gruppo relative a situazioni professionali.    

18  Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working                      più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di                    riferimento.  

Matematica, Lingua e Letteratura  italiana, Lingua tedesca  

 

Competenze di area di indirizzo  

“RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING  

 

 

   

7  

N.   Competenza   Discipline interessate  

19  

Riconoscere e interpretare:  - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le                          ripercussioni in un dato contesto;  - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli                  alla speci�cità di un’azienda;  - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica                  attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica                    attraverso il confronto fra aree geogra�che e culture diverse.  

Relazioni internazionali  

20   Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e �scale con                    particolare riferimento alle attività aziendali   Diritto, relazioni internazionali  

21   Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e �ussi                    informativi con riferimento alle di�erenti tipologie di imprese.  

Matematica  Francese, diritto relazioni  internazionali  

22  Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le                procedure e ricercare soluzioni e�caci  rispetto a situazioni date  

Matematica, relazioni  internazionali, diritto  

23   Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla                    gestione delle risorse umane.   Diritto, relazioni internazionali  

24   Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di                      contabilità integrata    

25   Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo                      di gestione, analizzandone i risultati   Matematica  

26  Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare                      applicazioni con riferimento a speci�ci contesti e diverse politiche di                    mercato.  

Matematica  francese  

27   Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-�nanziari, anche per                collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.   Relazioni internazionali  

28  Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione                    integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a                  di�erenti contesti.  

Francese  

29   Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e                    ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.   relazioni internazionali  

 

Competenze chiave di cittadinanza    

8  

N.    Carattere Metodologico Strumentale   Discipline interessate  

1  

Imparare ad imparare : organizzare il proprio apprendimento,              individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di                    informazione e di formazione (formale, non formale ed informale),                  anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del                      proprio metodo di studio e di lavoro.  

ECA, Matematica, Lingua e  Letteratura italiana, Storia, Lingua  tedesca, Francese, diritto, Inglese     Scienze motorie IRC  

 

2  

Progettare : elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle                  proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese                      per stabilire obiettivi signi�cativi e realistici e le relative priorità,                    valutando i vincoli e le possibilità esistenti, de�nendo strategie di azione                      e veri�cando i risultati raggiunti.  

ECA, Matematica, Lingua  tedesca, Inglese, Scienze motorie  

 

3  

Risolvere problemi : a�rontare situazioni problematiche costruendo e              veri�cando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate,                  raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando,                secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.  

ECA, Matematica, Lingua  tedesca, diritto, Inglese   Scienze motorie IRC  

 

4  

Individuare collegamenti e relazioni : individuare e rappresentare,              elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra              fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti                    disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura                      sistemica, individuando analogie e di�erenze, coerenze ed incoerenze,                cause ed e�etti e la loro natura probabilistica.  

ECA, Matematica, Lingua e  Letteratura italiana, Storia, Lingua  tedesca, Inglese, Scienze motorie  IRC  

 

5  

Acquisire e interpretare l’informazione , acquisire ed interpretare              criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso                diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità,              distinguendo fatti e opinioni.  

ECA, Matematica, Lingua e  Letteratura italiana, Storia, Lingua  tedesca francese, diritto, Inglese  Scienze motorie IRC  

 

6  

Comunicare : comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano,              letterario, tecnico, scienti�co) e di complessità diversa, trasmessi                utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scienti�co, simbolico,              ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)  o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,                atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi                (verbale, matematico, scienti�co, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze                disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e              multimediali).  

ECA, Matematica, Lingua e  Letteratura italiana, Storia,Lingua  tedesca, francese, diritto, Inglese  Scienze motorie IRC  

 

7  

Collaborare e partecipare : interagire in gruppo, comprendendo i                diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità,                      gestendo la con�ittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed              alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti                  fondamentali degli altri.  

ECA, Matematica, Lingua e  Letteratura italiana, Storia, Lingua  tedesca, francese, diritto, Inglese  IRC, Scienze motorie  

 

8  

Agire in modo autonomo e responsabile : sapersi inserire in modo                    attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri                            diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità                    comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.  

ECA,Matematica, Lingua e  Letteratura italiana, Storia, Lingua  tedesca, francese, Inglese   Scienze motorie, IRC  

 

 

Esperienze da proporre alla classe  Le attività, originariamente previste in DOS, che il Consiglio di Classe ritiene di poter svolgere                              compatibilmente con l’evoluzione dell’emergenza sanitaria Covid19 in atto, perciò se e quando se ne                            presentassero le condizioni di fattibilità, sono le seguenti:   

 Lingua e Letteratura italiana e Storia: premesso che la fattibilità di quanto segue resta subordinata                              all’evoluzione benigna dell’emergenza sanitaria in atto, vengono mantenute le attività previste per la DOS                            (uscite didattiche per l’intera mattinata o per l’intera giornata): visita al MUME di San Miniato, progetto                                “ Aule Teatrali ” (sulla produzione drammatica di Luigi Pirandello) presso il teatro Verdi di Santa Croce,                              visita a Roma : itinerario sui luoghi della politica (Quirinale, palazzo Madama, Montecitorio, via delle                            Botteghe oscure, via Fani ecc.).  

 Scienze Motorie e Sportive : tornei d’Istituto di pallavolo, calcio e basket, atletica leggera ( se i DPCM lo                                    consentiranno)  -Progetto “Scienze motorie in-out school” :potenziamento motorio svolto da esperti( utilizzando anche                        sedi esterne) su attività quali : atletica ,pattinaggio,pesca sportiva, canottaggio,attività espressive.  

 Matematica: Progetto “Betonmath” sulle prevenzione da dipendenza da Gioco d’azzardo                    organizzato con gli strumenti digitali dal Politecnico di Milano con simulazioni realistiche delle                          probabilità di vincita e di perdita insite nel gioco. Percorso che aiuta a svelare le insidie del gioco                                    d’azzardo.  Analisi critica del �lm “ The Imitation game ” sulla vita di Alain Turing con l’acquisizione di competenze                                trasversali sul contesto storico, politico, sociale, economico e scienti�co.  

 IRC. In relazione alla situazione dell’andamento covid si prevede da sviluppare il tema della scelta libera                                nella dimensione a�ettiva attraverso le sollecitazioni del dott. Ezio Aceti e la successiva rielaborazione in                              modalità di didattica laboratoriale.  

 

Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento  Causa dell’emergenza sanitario in atto le esperienze PCTO sono state sospese dal 05/03/2019 e in attesa di                                  una eventuale possibile riorganizzazione nei prossimi mesi.  L’attività proposte in modalità DID durante il corrente anno scolastico sono attività di simulazione aziendale                              suddiviste in moduli per un totale di 24 ore:   Modulo1: contabilità generale su gestionale Lynfa;  Modulo 2: �scalità d'impresa nel bilancio  

9  

 

9  

Operare scelte autonome : Capacità di compiere de�nitivamente delle                scelte personali in cui la decisione è alla �ne non dettata da in�uenze                          esterne. Capacità di possedere autonomia di giudizio senza pressione                  esterna.  

ECA, Matematica, Lingua tedesca  francese, Inglese Scienze motorie  IRC  

 

 

Altre attività da programmare in corso d’anno �no al raggiungimento delle 150 ore ministeriali previste  (salvo eventuali retti�che da parte del Ministero)  

  

Unità di apprendimento interdisciplinari    

     

   

10  

Le idee dietro la letteratura  

Discipline coinvolte   Lingua e Letteratura italiana, Filoso�a (prof.ssa Valentina Morotti)  

Competenze   2, 3, 4, 6  

Conoscenze   I principali snodi della storia del pensiero occidentale tra Ottocento e Novecento                        (Schopenhauer, il positivismo (Comte, Darwin, Spencer), Nietzsche, Bergson,                Freud, l’esistenzialismo, il postmoderno/postmodernismo ecc.) come sfondo sul                quale leggere alcuni dei capolavori della letteratura italiana.  

Abilità   Saper interpretare un testo letterario riconducendolo al dibattito �loso�co e                    culturale coevo alla sua genesi.  

Prodotti   Schemi, appunti a partire da presentazioni PowerPoint fornite dalla docente.  

Intanto al di là della Manica e Oltreoceano...  

Discipline coinvolte   Lingua inglese, Lingua e Letteratura italiana, Storia,   

Competenze   3, 4, 6, 8  

Conoscenze   I tratti essenziali della poetica e dei capolavori di alcuni dei principali autori di                            lingua inglese attivi a cavallo tra Otto e Novecento (Conrad, Wilde, Joyce,                        Hemingway, Orwell ecc.), in relazione alle dinamiche storiche dell’età                  contemporanea (imperialismo, Grande Guerra, stalinismo ecc.) e in rapporto con                    gli autori coevi della letteratura italiana (d’Annunzio, Ungaretti, Svevo ecc.).    

Abilità   Saper padroneggiare la lingua inglese per contestualizzare autori e opere e                      stabilire confronti con la produzione di poeti e romanzieri italiani.  

Prodotti   Schemi, appunti, presentazioni Power Point.  

Alain Turing - “ The imitation game”  

Discipline coinvolte   Matematica, storia, inglese, tedesco, diritto  

Competenze   1,2,3,4,5,6,8,9  

 

 

Metodologie didattiche  Il nostro Istituto ha promosso l’adozione di una metodolgia didattica laboratoriale, dove lo studente è il                                protagonista del suo percorso scolastico, attraverso tecniche innovative di apprendimento attivo, come il                          cooperative learning, la peer education, il debate, la �ipped classroom, l’utilizzo critico delle tecnologie.  Da alcuni anni, un gruppo di docenti si è impegnato in un percorso scolastico di ricerca-azione sotto la guida                                      di esperti del settore, sperimentando attività e valutandone la valenza didattica. Il gruppo ha partecipato ai                                percorsi formativi dell’INDIRE “La didattica laboratoriale nei PTP” a varie iniziative regionali e nazionali.                            La scuola ha inoltre aderito al Movimento delle Avanguardie Educative promosso dall’INDIRE, adottando                          le idee delle “Aule laboratorio disciplinari” e delle “Aule �essibili”.   L'Istituto ha individuato alcune linee guida per il proseguimento dell’esperienza di Didattica Laboratoriale.                          Nel rispetto delle libertà d’insegnamento dei docenti e delle delibere dei Consigli di Classe, esse                              rappresentano un punto di riferimento ineludibile, che caratterizzano lo stile didattico dei docenti                          dell’Istituto:  

⎼ nella programmazione, privilegiare la costruzione delle competenze rispetto alla quantità̀ dei                      contenuti;  

⎼ sperimentare e costruire una didattica nuova, superando progressivamente quella trasmissiva e                      soltanto frontale;  

⎼ privilegiare percorsi strutturati in modo da far lavorare le classi a gruppi, anche per ra�orzarne la                                coesione;  

⎼ utilizzare le potenzialità̀ o�erte dalla riorganizzazione dello spazio di apprendimento;  ⎼ incoraggiare la partecipazione degli alunni alle attività̀ pomeridiane;  ⎼ utilizzare le opportunità̀ o�erte dagli strumenti informatici;  ⎼ sviluppare la pratica dell’uso didattico del proprio dispositivo elettronico (metodologia BYOD),                      

anche attraverso un ripensamento dell’utilizzo dei testi scolastici in direzione di uso sempre più̀                            esteso del materiale multimediale in formato digitale.  

 Per quanto riguarda la riorganizzazione degli spazi secondo il sistema delle “aule tematiche e �essibili”,                              strumento per il rinnovamento delle metodologie didattiche, le aule sono assegnate ai docenti secondo una                              divisione in aree disciplinari (scienti�ca, della comunicazione, economico-giuridica).  

11  

Conoscenze   Tratti elementari legati al concetto di algoritmo e della decodi�ca, contesto                      storico, riconoscimento e analisi dei diritti fondamentali dell’uomo, la                  discriminazione, possibile utilizzo di lingue straniere per la presentazione del                    lavoro svolto  

Abilità   Saper collegare in maniera critica partendo dalla visione di un �lm gli argomenti                          che abbracciano la trama dello stesso.  

Prodotti   Film “the imitation game”, presentazioni su supporto digitale  

 

Valutazione  La valutazione accompagna i processi di insegnamento/apprendimento e consente un costante adeguamento                        della programmazione didattica in quanto permette ai docenti di: i) o�rire all'alunno il sostegno necessario                              al �ne di favorire il superamento delle di�coltà che si presentano in itinere; ii) predisporre collegialmente                                piani personalizzati e individualizzati per i soggetti con bisogni educativi speciali.  Durante l'anno scolastico le conoscenze, le abilità e le competenze degli alunni sono accertate attraverso                              molteplici prove di veri�ca, diverse per tipologie a seconda della disciplina presa in esame, secondo le                                indicazioni dei singoli dipartimenti. Tali prove permettono al corpo docente di stimare il processo di                              apprendimento degli alunni e contribuiscono alla valutazione sommativa �nale condotta al termine del                          Primo e del Secondo periodo. Nello scrutinio di �nale il Consiglio di classe provvede alla valutazione                                collegiale del pro�tto e della condotta di ciascun alunno e ne stabilisce l'ammissione o la non ammissione                                  all'anno successivo ovvero delibera la sospensione del giudizio.  Per quanto riguarda i criteri generali sulla valutazione e le griglie di valutazione si fa riferimento al                                  “Regolamento di Istituto per la Valutazione” allegato al PTOF 2019-20 e disponibile sul sito Istituzionale al                                seguente link: https://www.itcattaneo.edu.it/�le/regolamentovalutazione.pdf .  

Modalità di recupero e potenziamento  Gli studenti e le studentesse delle classi diverse dalle Prime, promossi con insu�cienze nell’a.s. 19/20, dopo                                aver frequentato le attività di recupero nel periodo 2-12 settembre 2020 dovranno recuperare le carenze nel                                corso del Primo periodo. Il CDC, tenendo conto delle indicazioni del Collegio dei docenti, in sede di                                  scrutinio intermedio valuterà l’avvenuto recupero anche parziale e potrà deliberare eventualmente la                        prosecuzione del processo di recupero nel Secondo periodo. Le carenze riscontrate nello scrutinio                          intermedio e riferite alla programmazione del primo periodo saranno recuperate come previsto dal PTOF                            vigente e sempre secondo quanto stabilito dal Collegio dei Docenti.  Alla famiglia verrà comunicato, in esito alla valutazione interperiodale del secondo periodo, se la carenza                              riscontrata è stata recuperata ovvero se le attività di recupero dovranno proseguire anche nel secondo                              momento. Per queste attività i docenti favoriranno il lavoro di gruppo, l’apprendimento cooperativo, il                            coinvolgimento dell’intera classe anche attraverso forme di “peer education”.  Inoltre, si svolgeranno durante l’anno scolastico, in orario pomeridiano, dei corsi di recupero rivolti a                              studenti segnalati dai docenti. Un’ulteriore modalità per il recupero delle carenze consiste nel mentoring                            (sportello didattico) su richiesta di un numero minimo di tre studenti per ciascun incontro.  Per gli studenti promossi con riserva, l’ultima fase di recupero è prevista dal 21 giugno al 9 luglio 2021, in                                        preparazione degli esami di recupero di �ne agosto.  

   

     

San Miniato, 30 novembre 2020    

Il coordinatore di classe  Prof. Francesca Dendi  

12  

 

13  

 

Allegato A - Programmazione disciplinare  

Disciplina: Economia aziendale e geopolitica    

 

 

14  

Insegnante Prof. Gianpaolo Canale

Libro di testo “ Impresa marketing e mondo più” – Autori: Nazzaro, Barale & Ricci – Editore: Tramontana

Altri materiali

dispense, slide, fotocopie, Codice civile

Ore Ore settimanali: 6

U.D.A. - 1 REDAZIONE E ANALISI DEI BILANCI DELL’IMPRESA

 Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, Dispense, appunti, documenti aziendali, Codice civile, calcolatrice, software (foglio di calcolo)

Eventuali prodotti: Test, lavori di gruppo, esercitazioni, casi aziendali, relazioni e report

Tempi di attuazione: Dicembre 2020

Comp. Conoscenze Abilità

20 25 21

Il sistema informativo del bilancio, la normativa civilistica sul bilancio, la rielaborazione dello SP e CE, l’analisi della struttura patrimoniale ed economica per indici e per flussi. Il rendiconto finanziario.

Individuare le fonti ed analizzare i contenuti dei principi contabili. Redigere documenti che compongono il bilancio. Interpretare la realtà aziendale per indici e per flussi. Riclassificare SP e CE ed elaborare Rendiconto Finanziario .

 

 

 

15  

U.D.A. - 2 IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEI COSTI DI IMPRESA

 Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, Dispense, appunti, documenti aziendali, Codice civile, calcolatrice, software (foglio di calcolo)

Eventuali prodotti: Test, lavori di gruppo, esercitazioni, casi aziendali, relazioni e report

Tempi di attuazione: Febbraio 2021

Comp. Conoscenze Abilità

26 25 21

Sistema direzionale, contabilità gestionale, classificazione dei costi con varie metodologie e finalità. Direct and full costing, ABC, Make or buy, il punto di equilibrio.

Descrivere le funzioni del sistema informativo direzionale e gli strumenti della contabilità gestionale. Classificare i costi aziendali secondo criteri diversi , Distinguere i diversi tipi di centri di costo.Risolvere problemi di make or buy, individuare i parametri per la break even analysis.

U.D.A. - 3 LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE D’IMPRESA

 Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, Dispense, appunti, documenti aziendali, Codice civile, calcolatrice, software (foglio di calcolo)

Eventuali prodotti: Test, lavori di gruppo, esercitazioni, casi aziendali, relazioni e report

Tempi di attuazione: aprile 2021

Comp. Conoscenze Abilità

25 28 26 24

Creazione di valore e di successo dell’impresa, concetto di strategia, analisi SWOT, strategie corporate e di internazionalizzazione

Definizione del concetto di strategia e di pianificazione strategica; controllo di gestione e utilizzo dei budget nelle varie tipologie operative. Attività di reporting

 

16  

U.D.A. - 4 BUSINESS PLAN PER AZIENDE CHE OPERANO NEI MERCATI INTERNAZIONALI

 Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, Dispense, appunti, documenti aziendali, Codice civile, calcolatrice, software (foglio di calcolo)

Eventuali prodotti: Test, lavori di gruppo, esercitazioni, casi aziendali, relazioni e report

Tempi di attuazione: Giugno 2021

Comp. Conoscenze Abilità

26 28 Business plan internazionale, analisi della situazione interna ed esterna, il marketing plan.

Individuare le esigenze specifiche delle imprese per la redazione del business plan e del marketing plan contestualizzate nel mercato internazionale. Obiettivi e strumenti.

 

Disciplina: Lingua Inglese    

   

17  

Insegnante   Prof. ssa Clelia Ferraro  

Libro di testo  ⎼ BUSINESS EXPERT , Bentini F, Bettinelli B, O’Malley K, Pearson, 2019-  ⎼ VERSO LE PROVE NAZIONALI, INGLESE ; G. Da Villa, C.Sbarbada, C.  

Moore; Eli   

Altri materiali   ⎼ DVD, LIM  ⎼ contenuti multimediali, materiale selezionato  

Ore   Ore settimanali: 3  

U.D.A. - Unica  

– Materiali e strumenti: Student’s book con Extension, Workbook, Digital Book; fotocopie   – Eventuali prodotti: relazioni, presentazioni  – Tempi di attuazione: Tutto l’arco dell’anno  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

8, 13, 19, 21   History:   The British Empire -The Making of USA  Government and politics :  How the UK is governed;  How the USA is governed;  Political parties;  The European Union debate  Economics:  The UK at work;  The USA at work;  Silicon Valley  Business, Finance and Marketing:  The Eu:   Building Europe: the story so far;  European treaties at a glance  Who’s who in the European Union;  What does Europe do for you?  Eu economic and monetary policy  Business ethics and green economy:  The triple bottom line;  Corporate social responsibility;  Sustainable business  Fair trade;  Micro�nance; Ethical banking and  investment  Business communication:  

Individuare connessioni, cause ed e�etti di  eventi di portata internazionale e le loro  ripercussioni nella vita sociale e politica del  presente;  Conoscere e confrontare i diversi sistemi  politici e governativi; comprendere ed  elaborare messaggi orali relativi ai contenuti  trattati;  Conoscere e confrontare realtà economiche  di�erenti, individuare le relazioni che vi  intercorrono e le eventuali ripercussioni  nella quotidianità;    Acquisire ed elaborare informazioni  riguardanti i principali aspetti del settore  speci�co di indirizzo; saper produrre testi  relativi al settore speci�co utilizzando  strutture morfo-sintattiche , grammaticali,  lessicali appropriate; comprendere ed  elaborare messaggi orali relativi ai maggiori  aspetti della �nanza, dell’economia  sostenibile;   Acquisire ed elaborare le maggiori forme di  comunicazione relative al settore speci�co di  indirizzo, utilizzando strutture  morfo-sintattiche , grammaticali e lessicali  appropriate;  

 

   San Miniato, 30 Novembre 2020 Prof.ssa Clelia Ferraro  

   

18  

Orders and replies;  Complaints and replies  

 Recupero e ripasso delle strutture  grammaticali di base (CEFR A2-B1):  

 Training for Invalsi  

 Literature:   a page from Heart Of Darkness , Joseph  Conrad;  a passage from 1984 , George Orwell;  Oscar Wilde;  Ernest Hemingway;  James Joyce     

Comprendere l’ascolto di diverse tipologie di  conversazioni autentiche (interviste, estratti  da documentari, notiziari, annunci) e saper  riconoscere i distrattori. Comprendere e  svolgere i vari tasks in preparazione alla prova  nazionale Invalsi.   Produrre testi relativi al settore speci�co  dell’indirizzo, utilizzando dizionari bilingui e  monolingua ai �ni di una scelta lessicale  appropriata.  Acquisire conoscenze relative ai maggiori  aspetti della letteratura internazionale e  l’importanza della contestualizzazione  storica ad essa connessa; elaborare messaggi  orali interdisciplinari.  

 

Disciplina: Lingua e Letteratura italiana    

 Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                              Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                          pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.  

 

19  

Insegnante   Prof. Luca Danti  

Libro di testo   ⎼ Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria, Le  occasioni della letteratura , 3, Paravia.  

Altri materiali   ⎼ Appunti;  ⎼ Dispense e fotocopie messe a disposizione dal docente.  

Ore   Ore settimanali: 4  

U.D.A. - I Canti di Giacomo Leopardi*  

– Materiali e strumenti: libro di testo, appunti, uso della LIM/della Smart Board  – Eventuali prodotti: relazioni, composizioni  – Tempi di attuazione: entro la metà di ottobre  

 *la presente U.D.A. si è resa necessaria a completamento della programmazione dell’a.s. 2019/2020, in linea                              con quanto indicato nel P.I.A.  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

2, 4, 6, 7   Linee essenziali dello sviluppo della poetica  leopardiana dai “piccoli idilli” alla Ginestra ,  attraverso alcuni testi signi�cativi ( L’infinito ,  A Silvia , Canto notturno di un pastore  errante dell’Asia , La ginestra o il fiore del  deserto ).  

Mettere in relazione autori e correnti letterarie  

con il contesto storico-culturale di  

riferimento.  

Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali  

dei testi letterari.  

Produrre analisi autonome di un testo  

letterario, individuandone i caratteri salienti  

(genere, tematiche, contesto culturale).  

Potenziare l’impiego del lessico speci�co della  

disciplina.  

 

 

 

20  

Obiettivi minimi: saper svolgere compiti          

semplici in situazioni note, utilizzando il            

linguaggio speci�co basilare della        

disciplina, esponendo in maniera        

sostanzialmente ordinata e corretta,        

dimostrando di possedere le conoscenze          

essenziali e le abilità a un grado              

su�ciente.    

U.D.A. - Pro�lo di storia della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento:   contesti, correnti, autori, opere  

– Materiali e strumenti: libro di testo, fotocopie, appunti, uso della LIM/della Smart Board  – Eventuali prodotti: presentazioni PowerPoint, relazioni composizioni  – Tempi di attuazione: da metà ottobre alla �ne dell’anno scolastico  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

2, 3, 4, 6, 7,  18  

Analisi di testi letterari relativi al periodo che  va dalla seconda metà dell’Ottocento all’età  più recente; le caratteristiche storico-culturali  del periodo analizzato; le poetiche; le  ideologie degli autori più rappresentativi;  l’evoluzione dei generi nei contesti esaminati.  

Mettere in relazione autori e correnti letterarie  

con il contesto storico-culturale di  

riferimento.  

Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali  

dei testi letterari.  

Produrre testi scritti di diversa tipologia e  

complessità.  

Produrre analisi autonome di un testo  

letterario, individuandone i caratteri salienti  

(genere, tematiche, contesto culturale).  

Potenziare l’impiego del lessico speci�co della  

disciplina.  

 

Obiettivi minimi: saper svolgere compiti          

semplici in situazioni note, utilizzando il            

linguaggio speci�co basilare della        

 

 San Miniato, 30 novembre 2020 Prof. Luca Danti  

   

21  

disciplina, esponendo in maniera        

sostanzialmente ordinata e corretta,        

dimostrando di possedere le conoscenze          

essenziali e le abilità a un grado              

su�ciente.    

 

Disciplina: Storia    

 Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                              Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                          pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.  

 

22  

Insegnante   Prof. Luca Danti  

Libro di testo   ⎼ Antonio Brancati, Trebi Pagliarani, Comunicare storia , 3, La Nuova  Italia.  

Altri materiali   ⎼ Appunti;  ⎼ Dispense predisposte e messe a disposizione dal docente.  

Ore   2  

U.D.A. - Il tardo Ottocento e il “secolo breve”  

– Materiali e strumenti: libro di testo, fotocopie, appunti, uso della LIM/della Smart Board  – Eventuali prodotti: presentazioni PowerPoint, composizioni, relazioni  – Tempi di attuazione: intero anno scolastico  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

4, 5, 6, 15   Il secondo Ottocento; il Novecento   Cogliere gli elementi di a�nità-continuità e  

diversità-discontinuità.  

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico  

dei sistemi economici e politici.  

Individuare i rapporti di causa-e�etto tra  

fenomeni di breve e lunga durata.  

Saper ricavare informazioni storiche da fonti  

dirette e indirette.  

Cogliere le analogie tra passato e presente  

nella storia delle Istituzioni e del pensiero  

politico.  

Padroneggiare il lessico delle scienze storiche  

 

 San Miniato, 30 novembre 2020 Prof. Luca Danti  

 

   

23  

e sociali.  

Obiettivi minimi: saper svolgere compiti          

semplici in situazioni note, utilizzando il            

linguaggio speci�co basilare della        

disciplina, esponendo in maniera        

sostanzialmente ordinata e corretta,        

dimostrando di possedere le conoscenze          

essenziali e le abilità a un grado              

su�ciente.    

 

Disciplina: lingua Tedesca      

 Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                              Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                          pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.  

   

24  

Insegnante   Prof. Katrin Ziegler  

Libro di testo   ⎼ Unternehmen Deutsch (Goethe-Institut), in fotocopie  ⎼ Handelsplatz (Loescher)  

Altri materiali  Testi autentici sull’economia tedesca tratti da diversi giornali,   schede grammaticali integrative (sito web Loescher), �lmati Rai  scuola, youtube  

Ore   Ore settimanali: 3  

U.D.A. - “Die deutsche Wirtschaft”  

– Materiali e strumenti: Libri di testo, testi e �lmati autentici sull’economia tedesca  - Tempi di attuazione: settembre 2020 - giugno 2021  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

3,8,18   PIA Grammatica: le frasi secondarie  (relative, le temporali, costruzioni um …  zu), verbi con preposizione  PIA Lessico: introduzione al linguaggio  della pubblicità tramite confronto  interculturale tra slogan pubblicitari tedeschi  ed italiani (realizzazione di uno slogan  pubblicitario in tedesco)  

 Grammatica: le frasi secondarie (  condizionali, concessive, �nali,  consecutive, costruzioni in�nitive),  Pronominaladverbien, le parole composte ,  le congiunzioni composte, declinazione  aggettivi, il passivo  Lessico ( termini tecnici): linguaggio  inerente al percorso di orientamento  professionale e al curriculum vitae,  termini speci�ci degli organigrammi  aziendali: riparti e organizzazione di  

PIA Funzioni comunicative: saper  analizzare un testo economico sotto un  pro�lo grammaticale e sintattico, saper  analizzare annunci pubblicitari; saper  riconoscere ed analizzare il linguaggio  della pubblicità, saper descrivere e  pubblicizzare un prodotto.   

   

Funzioni comunicative: saper  comprendere/scrivere un curriculum  vitae e una domanda di lavoro (secondo il  modello standard Europass),   

   

saper presentare un’azienda e elaborarne  il pro�lo p.es. in occasione di una �era  internazionale: chiedere e dare informazioni  su prodotti esposti, confrontare due �ere  p.es. ITB Berlin e BIT, saper riferire elementi  

 

 

   

25  

un'azienda , termini speci�ci inerenti alla  storia tedesca dal 1945 alla riuni�cazione.  

essenziali sulla storia tedesca.  

 

Disciplina: lingua Francese    

 Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                              Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                          pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.  

   

 

26  

Insegnante   Prof. Raja Pia  

Libro di testo  ⎼ “Rue du commerce”- Aut.: G. Sclavi; T. Boella; J. Forestier; D.  

Peterlongo - Ed.: Petrini  ⎼ “Bon à savoir” 2- Aut.: M. Léonard - Ed.: Loescher  

Altri materiali   ⎼ Libro di testo  ⎼ Risorse online  

Ore   Ore settimanali: 3  

U.D.A. - L’ univers de l’ entreprise  

– Materiali e strumenti: libro di testo  – Eventuali prodotti: da de�nire  – Tempi di attuazione: settembre - febbraio  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

7, 8 , 13, 21,  26, 28  

Les entreprises; l’ activité commerciale; l’  e - commerce ; la franchise; la faillite et la  banqueroute; les techniques de la  communication ; la lettre de vente; le  marketing et la vente ; la connaissance et la  sélection du marché; la promotion; les  ressources humaines; le recrutement du  personnel ; la formation; la commande; la  logistique. l’ hypothèse; le participe  présent.  

Comprendre le règlement de l’  entreprise; écrire une lettre commerciale;  prendre rendez-vous; communiquer par  mail; faire des études de marché; rédiger un  CV; préparer un entretien d’ embauche ;  parler de ses atouts et de ses  compétences; Passer / modi�er/ annuler   une commande ; passer une commande  urgente; envoyer un bon de commande;  acheter en ligne; organiser un transport;  choisir un emballage.  

U.D.A. - Le système économique français  

– Materiali e strumenti: libro di testo - risorse online  – Eventuali prodotti: da de�nire  – Tempi di attuazione: febbraio - maggio  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

 

 

 

 

 

   

27  

2, 8, 13   Les secteurs de l’ économie; l’ agriculture;  l’ élevage et la peche; l’ industrie; le secteur  tertiaire; l’ énergie; les énergies  renouvelables; la pollution et les  industries. le gérondif.  

Se mettre à jour; sensibiliser aux  comportements responsables.  

 

Disciplina: Scienze motorie      

 Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                              Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                          pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.  

 

 

28  

Insegnante   Prof. Giovanna Margiotta  

Libro di testo      

Ore   Ore settimanali:2 ( sono svolte 6 ore giornaliere per un totale di 66 ore  annue)  

DDI  

– Materiali e strumenti: Video,Schede,Filmati,  – Eventuali prodotti: Video, circuiti  – Tempi di attuazione: Novembre,dicembre (in base all’emergenza covid)  

Comp.   Competenze speci�che della disciplina   Conoscenze  

1    

4    

5    

6    

7  

Collaborare per raggiungere un obiettivo  comune  Seguire ed impostare un progetto  

 A�rontare un problema sfruttando le  proprie capacità.Trovare soluzioni  Trasformare l’ informazione  

 Mantenere la propria responsabilità.  Acquisire il rispetto  

La terminologia di base  Conoscenze di anatomia.  Esecuzione di schede condivise  Produzione di video  Produzione di circuiti  Lavoro sulla meccanica muscolare e di  allungamento   OBIETTIVI: MIN:   Partecipazione all’attività didattica-Rispetto  delle regole-Correttezza nei rapporti  interpersonali- -Consolidamento degli  schemi motori di base- Coinvolgimento nelle  attività proposte.produzione di materiali  

   

U.D.A. - Conoscenza e pratica delle attività sportive  

– Materiali e strumenti: Impianti sportivi, attrezzature (piccoli e grandi attrezzi)  – Eventuali prodotti: Lavori di gruppo sport di squadra  – Tempi di attuazione: ottobre/ pentamestre  

 

   

 

29  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

1/9/13/14   Giochi sportivi e motori          

OBIETTIVI: MIN:   Partecipazione all’attività didattica-Rispetto  delle regole-Correttezza nei rapporti  interpersonali- -Consolidamento degli  schemi motori di base- Coinvolgimento nelle  attività proposte.produzione di materiali  conoscere e praticare almeno due giochi  sportivi proposti  

 

Essere collaborativi facendo emergere le  proprie risorse; rispettare i compagni, gli  avversari, gli insegnanti e l’ambiente;  rispettare gli impegni presi (puntualità nelle  veri�che, presenza del materiale occorrente;  partecipare e collaborare ad iniziative  sportive; coinvolgere i compagni in iniziative  ginnico-sportive e/o nello svolgimento dei  giochi;aiutare i compagni in di�coltà.  

 

U.D.A. -potenziamento �siologico  

– Materiali e strumenti:Impianti sportivi, attrezzature (piccoli e grandi attrezzi) .Libro di  testo .Materiale informativo.  

– Eventuali prodotti: Performance motorie. Elaborazione e realizzazione di circuiti e  percorsi motori.  

– Tempi di attuazione: Ottobre/pentamestre  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

1/9/13/14   Conoscere e migliorare le proprie capacità  motorie condizionali e coordinative .  

Conoscere e saper utilizzare le  metodologie di allenamento  

Tecnica dei fondamentali dei vari sport  

Linguaggio non verbale  

Conoscenze teoriche delle attività  proposte( regolamenti , traumatologia )  

Sapersi autovalutare confrontando i propri  parametri di e�cienza �sica con tabelle di  riferimento delle diverse capacità  condizionali (forza, resistenza mobilità  articolare, velocità);elementi strategici per la  soluzione di situazioni problematiche;  autonomia operativa.  

OB.minimi :  

Organizzare e realizzare progetti motori  

Dimostrare il miglioramento delle attività  condizionali e coordinative attraverso test in  uscita  

Essere in grado di utilizzare le qualità �siche  in modo adeguato alle diverse esperienze  

  

 

   

   

San Miniato,25 /11/2020 Prof.ssa Giovanna Margiotta                

           

30  

U.D.A. - Il benessere psico�sico  

– Materiali e strumenti:: Impianti sportivi attrezzature (piccoli e grandi attrezzi ).  – Eventuali prodotti:– : Elaborati scritti Video  –  – Tempi di attuazione:: ottobre/ pentamestre  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

1/9/13/14   Ogni allievo saprà prendere coscienza della  propria corporeità al �ne di perseguire il  proprio benessere individuale. Saprà adottare  comportamenti idonei a prevenire infortuni  nelle diverse attività ,nel rispetto della  propria e dell’altrui incolumità; dovrà  pertanto conoscere le informazioni relative  all’intervento di primo soccorso.  

Teoria :Informazioni fondamentali sulla  tutela della salute .  

Rielaborare gli apprendimenti personali  acquisiti in situazioni diversi�cate  (possedere capacità di tranfert);riprodurre  risposte motorie adeguate e pertinenti alle  richieste e al contesto ambientale.  

Saper utilizzare nozioni  igienico/sanitarie e alimentari  indispensabili per mantenere un  e�ciente stato di salute  

Acquisire una cultura ed una educazione  motoria come consuetudine di vita,intesa  come strumento di tutela della propria salute  psico-�sica.  

 

Disciplina Insegnamento Religione Cattolica    

 Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                              Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                          pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.

 

 

31  

Insegnante    Prof. Alessandra Dal Canto  

Libro di testo   - S. Bocchini “Incontro all’Altro” Edizioni Dehoniane     

Alt  ri materiali  

- Quaderno personale, Bibbia, documenti del Magistero, �lms ,  documentari e altri sussidi audiovisivi, canali youtube, quotidiani  cronaca, PPT, strumenti informatici (BYOD), materiale su  classroom  

Ore    Ore settimanali: 1  

U.D.A. - La dignità della persona  

– Materiali e strumenti: libro, Bibbia, documenti del Magistero, clips da �lms, incontri con  esperti.   

– Eventuali prodotti: ri�essioni scritte, debate documentati, testi scritti, PPT, interviste doppie  tra �gure della storia che hanno parlato degli argomenti in questione   – Tempi di attuazione : Trimestre  

Comp.   Conoscenze   Abilità  

1-2-3-4 -6- 7-  13  

L’uomo vertice e centro della Creazione.   

Autori credenti e non credenti   sull’interrogativo della realtà del male,  del dolore, dell’ingiustizia.   

La dimensione relazionale e  dialogica della persona .   

La sessualità come linguaggio: la  visione cristiana della sessualità   

L’umanesimo cristiano. La dignità  della persona nelle varie religioni.  Il valore del mandato di Genesi  cap 1-2  

Cogliere la problematicità dell’essere  umano.   

Sa individuare il valore e la  dignità dell’uomo.   

Capire l’importanza della relazione nella  vita umana   

Conoscere e valutare criticamente  lo speci�co cristiano del  messaggio sull’uomo  

Progettare la vita nella libertà  

 

 

 

32  

U.D.A. Etica e Bioetica  

– Materiali e strumenti: libro, Bibbia, documenti del Magistero, clips da �lms, incontri con  esperti.   

– Eventuali prodotti: ri�essioni scritte, debate documentati, testi scritti, PPT, interviste doppie  tra �gure della storia che hanno parlato degli argomenti in questione   – Tempi di attuazione : Pentamestre  

Comp.   Conoscenze   Abilità  

1-2-3-4 -6- 7-  13  

L’uomo di fronte alla scelta tra bene e  male.   Il Decalogo per l’uomo del terzo   

millennio   La prospettiva etica nelle varie religioni e  nei sistemi di signi�cato contemporanei .     

L’uomo e le s�de della bioetica. ( Inizio  vita. Mezzi e metodi di regolazione delle  nascite.. Aborto. Fine vita e tema del  morire. Accanimento  terapeutico.Donazione degli organi)   

 I fondamenti della bioetica  cristiana.   

 La questione ambientale: enciclica  Laudato sì.   Enciclica: Fratelli Tutti  

 Conoscere i termini e concetti  chiave dell’Etica.   

 Sa individuare i criteri della scelta  etica   Conoscere le varie scelte etiche  contemporanee.     

Conoscere le linee essenziali del  pensiero cattolico sull’etica a partire  dalla lettura attualizzata del Decalogo     Ri�ettere sulla speci�cità della  

proposta etica cristiana .    

U.D.A. Il pensiero sociale della Chiesa .Il rapporto Stato-Chiesa    

– Materiali e strumenti: libro, Bibbia, documenti del Magistero, clips da �lms, incontri con  esperti.   

– Eventuali prodotti: ri�essioni scritte, debate documentati, testi scritti, PPT, interviste doppie  tra �gure della storia che hanno parlato degli argomenti in questione   – Tempi di attuazione : Trimestre  

Comp.   Conoscenze   Abilità  

1-2-3-4 -6- 7-  13  

La questione romana e il mondo cattolico.  La questione sociale e le encicliche del  1800.   Il Magistero di Paolo VI, Giovanni  Paolo II, Francesco sui temi economici  e politici.  

Conoscere l’evoluzione dei rapporti tra  Chiesa - mondo nella storia degli ultimi  due secoli.   

 Conoscere e saper apprezzare il  valore umano del lavoro.   

 

 San Miniato. 30 novembre 2020 L’ Insegnante Alessandra Dal Canto  

   

   

33  

La destinazione universale dei beni della  Terra. I �ussi migratori del nostro tempo..  La sostenibilità e la s�da economica.   L’economia etica: nuovi modelli di  sviluppo   Economia di comunione modello        Loppiano.   Il mondo del volontariato e dell’impegno              

per migliorare il mondo  

 

Conoscere le linee fondamentali del  rapporto etica-economia, in  riferimento alla Dottrina sociale della  Chiesa.   

Valutare il contributo del Cristianesimo  per la costruzione di un mondo più equo,  solidale.  

 

 

 

Disciplina: Diritto    

 Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                              Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                          pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.  

 

34  

Insegnante   Prof. Grasso Peroni Marcella  

Libro di testo  ⎼ Testo: “Diritto senza frontiere”. M. Capiluppi, M. G. D’Amelio, ed.  

Tramontana.    

Altri materiali   ⎼ Costituzione, codice civile, dispense, appunti.  

Ore   Ore settimanali:2  

U.D. LA COSTITUZIONE ITALIANA   

– Materiali e strumenti:libro di testo, dispense, appunti, Costituzione, codice civile,  internet.  

– Eventuali prodotti:  – Tempi di attuazione:trimestre pentamestre  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

1,2,4,20   La gerarchia delle fonti, il principio  gerarchico e distinzione tra le diverse  tipologie di norme giuridiche.  I caratteri della Costituzione.  

Comprendere la funzione essenziale del  diritto, come è organizzato il nostro  ordinamento giuridico, comprendere  l’ambito di operatività di ciascuna fonte.  Comprendere il signi�cato di rigidità della  Costituzione.   

1,2,4,20,23   Artt. 1-12 Costituzione.  Principio democratico  Principio lavoristico  Diritti inviolabili e doveri inderogabili  Principio di uguaglianza  Il rapporto tra Stato e Chiesa  Il diritto d’asilo.  L’estradizione, il ripudio della guerra.  

Comprendere la struttura della costituzione  ed i principi fondamentali su cui è stata  edi�cata.  Comprendere il carattere compromissorio  della Costituzione.  Saper distinguere tra uguaglianza formale e  uguaglianza sostanziale.  

1,2,4,20,23   Le forma di stato e le forme di Governo   Comprendere la distinzione tra il concetto di  forma di stato e di forma di Governo.  

 

 

 

35  

Riconoscere le varie forme di Stato e di  Governo.  

U.D.A. GLI ORGANI DELLO STATO  

– Materiali e strumenti:libro di testo, dispense, appunti, Costituzione, codice civile,  internet.  

– Eventuali prodotti:  – Tempi di attuazione: trimestre pentamestre  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

1,2,4,20   Il parlamento:le funzioni, i parlamentari,  l’organizzazione ed il funzionamento delle  camere, i sistemi elettorali, l’iter formativo  della legge.  Il Presidente della Repubblica: il ruolo,  l’elezione, le funzioni, grazia amnistia ed  indulto, la responsabilità.  Il Governo: la composizione, la formazione,  le crisi, attività politica, esecutiva e  normativa.  

 

Individuare le principali caratteristiche del  nostro sistema parlamentare, comprendere la  struttura, le attribuzioni ed il funzionamento  del più importante organo costituzionale,  espressione della volontà popolare.  Comprendere il ruolo, le funzioni del  Presidente della Repubblica all’interno  dell’assetto istituzionale.   Comprendere le dinamiche di formazione  del Governo, il funzionamento ed il ruolo  all’interno dell’apparato istituzionale.  

   

1,2,4,20,   La Magistratura: giurisdizione civile, penale,  ed amministrativa.  La Corte Costituzionale  

Comprendere le funzioni della Magistratura  all’interno dell’apparato istituzionale.   struttura della costituzione ed i principi  fondamentali su cui è stata edi�cata.  Comprendere il ruolo della Corte  Costituzionale quale Giudice delle leggi.  .  

1,2,4,20,   Le autonomie locali: il modello regionale,  principio di autonomia e decentramento  amministrativo, i comuni.  

 

Comprendere i concetti di autonomia e  decentramento, e riconoscere l’importanza e  l’utilità degli enti locali.  Comprendere il nuovo assetto delle  autonomie locali.  .  

U.D.A. L’ITALIA E LA COMUNITA’ INTERNAZIONALE  

– Materiali e strumenti:libro di testo, dispense, appunti, Costituzione, codice civile,  internet.  

– Eventuali prodotti:  – Tempi di attuazione:trimestre pentamestre  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

 

San Miniato, 30 Novembre 2020 Prof. Marcella Grasso Peroni     

36  

1,2,4,20,  23,29  

L’ART. 11 Cost., il principio di limitazione  della sovranità.  La cooperazione europea dalle origini ad  oggi, gli organi dell’UE, l’ONU.  .  

Comprendere il signi�cato del concetto di  sovranità, e la distinzione tra sovranità  interna e sovranità esterna.  Saper distinguere le diverse competenze degli  organi dell’Unione europea e dell’ONU,  individuare il ruolo.  Saper collocare le norme emanate dagli  organi dell’Unione europea, all’interno della  gerarchia delle fonti del diritto italiano.      

1,2,4,20,23, 29  

Principi del commercio internazionale: le  fonti del commercio internazionale, i  soggetti pubblici che operano nel sistema  commerciale internazionale e le  organizzazioni internazionali.  

 

Distinguere tipologie e ruoli dei soggetti  pubblici e privati che operano nel  commercio internazionale.  

 

1,2,4,20,23, 29  

Le operazioni del commercio internazionale:  i principali contratti internazionali, la  disciplina delle operazioni con l’estero.  

 

Individuare la normativa applicabile alle  operazioni di commercio internazionale.  Obiettivi minimi:  Distinguere le forme di Stato e di  Governo.  Illustrare la nascita ed i caratteri della  Costituzione confrontandoli con quelli  dello Statuto Albertino.  Individuare le f unzioni assegnate agli  organi costituzionali dello stato ed i  rapporti tra gli stessi.  Riconoscere le f unzioni ed i rapporti tra  i diversi organi comunitari.  

 

Disciplina: Relazioni Internazionali    

 Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                              Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                          pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.  

   

   

37  

Insegnante   Prof. Grasso Peroni Marcella  

Libro di testo  

⎼ Testo: “Economia globale Relazioni Internazionali per l’articolazione  RIM.  

⎼ Autori: Righi Bellotti e Selmi  ⎼ Edizione: Zanichelli  

Altri materiali   ⎼ Dispense, appunti, fotocopie, internet.  

Ore   Ore settimanali:3  

U.D.1. - l’economia �nanziaria pubblica  

– Materiali e strumenti:libro di testo, dispense, fotocopie appunti.  – Tempi di attuazione:Ottobre -Novembre  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

1,2,4,5,20,2 9  

L’attività �nanziaria pubblica,  l’organizzazione del settore pubblico, il  Ministero dell’economia e delle �nanze.  

Essere consapevole del ruolo del settore  pubblico nel sistema economico.  

1,2,4,5,20,  29  

Economia politica e politica economica.  Interventi di P.E. a livello macroeconomico.  Interventi di P.E. a livello microeconomico.  

Comprendere la teoria normativa  dell’economia politica, le situazioni in cui è  ammesso l’intervento pubblico e le relative  modalità.  

1,2,4,5,20  29  

Le public Utilities-E�cienza ed E�cacia.  Concessione, appalto e “quasi mercato”.  Le privatizzazioni  

Essere consapevoli delle ragioni , soprattutto  inerenti al problema dell’e�cienza, che  inducono a ridurre l’intervento dello Stato e  che spesso portano a politiche di  privatizzazione.   

U.D.2. - la politica della spesa.  

– Materiali e strumenti:libro di testo, dispense, fotocopie appunti.  – Tempi di attuazione: Dicembre -Gennaio.  

 

 

   

38  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

1,2,4,5, 20  29  

L’evoluzione storica della �nanza pubblica.  La spesa pubblica e le sue classi�cazioni.  Le cause dell’espansione della spesa pubblica,  un’alternativa alla spesa pubblica: il project  �nancing.  

 

Individuare la funzione della spesa pubblica  come strumento di politica economica anche  in relazione alle principali correnti di  pensiero.  Saper analizzare la struttura della spesa  pubblica.  .  

1,2,4,5, 20,  29  

Lo Stato sociale (evoluzione storica).  I diversi modelli di Stato sociale.  La crisi dello Stato sociale.     

Riconoscere i principali strumenti che  caratterizzano il sistema italiano di welfare.  

 

     

U.D.3. - la politica dell’entrata.  

– Materiali e strumenti:libro di testo, dispense, fotocopie appunti.  – Tempi di attuazione: Febbraio -Marzo.  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

1,2,4,5, 20  29  

Le entrate pubbliche: funzioni e  classi�cazioni.  I tributi: tasse, imposte e contributi �scali.  I prezzi (privato, quasi privato, la tari�a,  politico).  Pressione tributaria e pressione �scale.  

 

Individuare le tipologie di entrate pubbliche  e distinguerne la natura e le caratteristiche.  .  

1,2,4,5, 20,29  

 

Le imposte: caratteri generali, presupposto e  struttura.  Classi�cazione delle imposte; la curva di  La�er.  I principi giuridici dell’imposta.  E�etti microeconomici dell’imposizione  (elisione, traslazione, elusione, evasione).   

Analizzare i diversi tipi di imposte anche alla  luce dei principi costituzionali a cui si deve  ispirare il sistema tributario  

   

U.D.4 - la politica economica internazionale.  

– Materiali e strumenti:libro di testo, dispense, fotocopie appunti.  – Tempi di attuazione: Aprile -Maggio.  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

1,2,4,5, 20  

L’economia italiana e l’integrazione europea.  Patto di stabilità e crescita.  

Saper individuare le motivazioni che hanno  spinto l’Italia ad entrare nella UEM,  

 

San Miniato, 30 Novembre 2020 Prof. Marcella Grasso Peroni  

   

39  

29   Creazione di una rete di salvataggio (fondo  salva Stati, patto per l’euro, riforma del patto  di stabilità, Six Pack)  

   

accettando un sistema di governance  europeo fondato su istituzioni, procedure e  politiche economiche comunitarie con  obiettivi comuni.   .  

1,2,4,5, 20,  29  

La politica comunitaria (monetaria, di  bilancio e doganale); le politiche industriali e  commerciali.  Altre politiche (PAC, antitrust e  ambientale).  

 

Saper individuare le motivazioni che hanno  spinto l’Italia ad entrare nella UEM,  accettando un sistema di governance  europeo fondato su istituzioni, procedure e  politiche economiche comunitarie, con  obiettivi comuni.  

 

2,4,5,29   Tratti distintivi della globalizzazione   Saper evidenziare le di�coltà nell’attuazione  di politiche nell’odierno contesto  caratterizzato dalle problematiche tipiche  della globalizzazione.  Obiettivi minimi:  Individuare l’evoluzione storica  dell’intervento dello Stato nell’economia.  Orientarsi nell’ambito della spesa e delle  entrate pubbliche.  Riconoscere gli elementi principali del  sistema tributario italiano.  

 

Disciplina: Educazione civica    

   

   

     

40  

Insegnante  referente  

Prof.ssa Marcella Grasso Peroni  

Ore   Ore annuali: 33  

Prevenzione delle patologie da dipendenza da gioco d’azzardo   

Discipline coinvolte   Diritto e Matematica  

Competenze   - a�rontare, con �nalità preventive, la tematica del gioco d’azzardo.  - Comprendere e a�rontare il fenomeno del “Contrasto al gioco d’azzardo                      patologico e tutela dei minori”  

Conoscenze   - elementi di base della probabilità   - gioco d’azzardo: sintesi dell’evoluzione normativa in Italia  

Abilità   BetOnMath (Scommetti sulla Matematica) è un progetto di Matematica Civile.                    Il percorso formativo fa emergere i concetti probabilistici soggiacenti ai giochi                      d’azzardo e le criticità (e relativi rischi) di alcuni tipici meccanismi decisionali                        erronei che vengono spesso attivati in condizione di incertezza.  

Prodotti   materiale didattico, slides, simulatori di gioco, quiz �nale.  

I rapporti tra Stato italiano e Chiesa  

Discipline coinvolte   Diritto e Storia  

Competenze   1, 2,3, 4, 5, 6, 13, 15  

Conoscenze   - Gli snodi fondamentali nei rapporti tra Stato e Chiesa dal sorgere della                          “Questione romana” alla revisione del Concordato nel 1984, passando per                    l’impegno sociale e politico dei cattolici a cavallo tra Otto e Novecento, la nascita                            del Partito Popolare Italiano, i Patti Lateranensi ecc.   - Le relazioni tra la Chiesa cattolica e lo Stato   

Abilità   Saper cogliere lo sviluppo nel medio periodo della dialettica tra Stato e Chiesa in                            relazione ai mutamenti istituzionali, politici e socio-economici.   

Prodotti   Schemi, sintesi, appunti.  

 

 Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                              Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                          pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.  

 

   

41  

Dallo Statuto albertino alla Costituzione della Repubblica Italiana  

Discipline coinvolte   Diritto e Storia  

Competenze   1,2,3, 4, 5, 6,13, 15  

Conoscenze   - Gli snodi fondamentali dalla concessione dello Statuto albertino (1848)                    all’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica italiana (1948), con                    particolare attenzione alle vicende istituzionali e politiche del ventennio fascista e                      del secondo dopoguerra.  - I caratteri distintivi  - La forma parlamentare   - Il corpo elettorale   - L’assetto amministrativo    

Abilità   - Saper stabilire relazioni e collegamenti tra lo Statuto e la Costituzione e i relativi                              contesti storico-politici, nonché cogliere l’evoluzione delle istituzioni e del                  sistema politico italiano dalla monarchia costituzionale al repubblica                parlamentare.  - Riconoscere la dimensione storico-culturale delle carte costituzionali italiane  

Prodotti   Schemi, sintesi, appunti, dispense.  

 

Disciplina: Matematica    

 Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                              Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                          pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.  

   

   

42  

Insegnante   Prof. ssa Francesca Dendi  

Libro di testo   Matematica.Rosso 5 Seconda Edizione - Zanichelli  M.Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone  

Altri materiali  

- Film “The imitation game”  - Video e appunti su Alain Turing  - Materiale su “Bethonmath”  - Appunti e mappe strumenti multimediali, materiale fornito dal  

docente, supporti audiovisivi, presentazioni Power Point  

Ore   Ore settimanali: 3  

U.D.A. - f unzioni di due variabili  

– Materiali e strumenti: Libro di testo, strumenti multimediali, materiale fornito dal docente,  supporti audiovisivi, presentazioni Power Point Gsuite  

– Eventuali prodotti: Appunti, Cartelloni, schede riassuntive, lavori di gruppo  – Tempi di attuazione: settembre/ottobre  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

2,10,11  

● Disequazioni e sistemi di  disequazioni in due incognite   Risoluzione gra�ca di disequazioni e  

sistemi  

10,11 ● Funzioni in due variabili:  

dominio , linee di livello, gra�ci  nello spazio   

 

Determinare dominio e linee di livello,  quindi rappresentarli sul piano cartesiano.  Usare strumenti informatici per visualizzare  gra�ci di funzioni in due variabili  

10,12,  

● Estremanti di funzioni in due  variabili: derivate parziali Hessiano.  Punti di max e min relativo. Punti di  sella.   

Uso delle procedure per determinare i punti  di massimo, minimo relativi, punti di sella.  

 

 

 

   

       

43  

U.D.A. -f unzioni di due variabili in economia  

– Materiali e strumenti: Libro di testo, strumenti multimediali, materiale fornito dal docente,  supporti audiovisivi, presentazioni Power Point, Gsuite  

– Eventuali prodotti: Appunti, Cartelloni, schede riassuntive, lavori di gruppo  – Tempi di attuazione: trimestre  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

2,10, 12,13,16,1 8,21,22,25, 26  

● Funzioni marginali ed elasticità  delle f unzioni  

● Determinazione massimo  pro�tto   

● Combinazione ottima dei sistemi  di produzione  

● Il consumatore e la f unzione di  utilità  

Determinare le f unzioni marginali del  prezzo e del reddito. Indicare il  coe�ciente di elasticità delle f unzioni e  determinare il grado di elasticità della  domanda  Determinazione massimo pro�tto.   Determinare la combinazione ottima dei  sistemi di produzione  Determinare la funzione di utilità e il  concetto di consumatore.  

U.D.A. - Ricerca Operativa  

– Materiali e strumenti: Libro di testo, strumenti multimediali, materiale fornito dal docente,  supporti audiovisivi, presentazioni Power Point, Gsuite  

– Eventuali prodotti: materiale fornito dal docente (schede e appunti), supporti audiovisivi,  presentazioni Power Point, materiale reperito sul web, software didattici.  

– Tempi di attuazione: trimestre/pentamestre  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

2,10, 12,13,16,1 8,21,22,25, 26

 

● Montante e valore attuale delle  rendite certe (cenni)  

● Analisi  Marginale.    ● Ricerca operativa e  

classi�cazione dei problemi di  scelta.  

● Problemi di scelta in condizioni  di certezza ad e�etti immediati  ed ad e�etti di�eriti.  

● Il problema della gestione delle  scorte.  

● Problemi di scelta in condizioni  di incertezza  

Modellizzare e risolvere problemi di scelta di  vario tipo  

 

 

 

   

   

San Miniato, 30 novembre 2020 Prof.ssa Francesca Dendi  

44  

U.D.A. - Programmazione Lineare  

– Materiali e strumenti: Libro di testo, strumenti multimediali, materiale fornito dal docente,  supporti audiovisivi, presentazioni Power Point, Gsuite  

– Eventuali prodotti: Appunti, Cartelloni, schede riassuntive, lavori di gruppo  – Tempi di attuazione: pentamestre  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

10,12,25, 26  

● Programmazione lineare     Modellizzare e risolvere problemi di PL  

in due variabili con metodo gra�co  

U.D.A. - probabilità di eventi complessi  

– Materiali e strumenti: Libro di testo, strumenti multimediali, materiale fornito dal docente,  supporti audiovisivi, presentazioni Power Point, Gsuite  

– Eventuali prodotti: Appunti, Cartelloni, schede riassuntive, lavori di gruppo .  – Tempi di attuazione: pentamestre  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

2,10,12,1 8  

● Probabilità di eventi complessi  risolvere problemi di probabilità ad eventi  complessi  

U.D.A. -statistica inferenziale  

– Materiali e strumenti: Libro di testo, strumenti multimediali, materiale fornito dal docente,  supporti audiovisivi, presentazioni Power Point, Gsuite  

– Eventuali prodotti: Appunti, Cartelloni, schede riassuntive, lavori di gruppo .  – Tempi di attuazione: pentamestre  

Comp.   Conoscenze    Abilità  

2,10,12,1 8,21,22,2 5,26  

● La popolazione campione I  parametri della popolazione e del  campione La distribuzione  della media campionaria Gli  stimatori  

● La stima puntuale  ● La veri�ca delle ipotesi  

Analisi   casi speci�ci