PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la...

51
ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA pag. 1 Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 Via G. Sega, 3 25135 Brescia Tel 0308378509- Fax 0308378507- email [email protected] C.F. 98157000179 Cod. Min. BSIC880006 www.icest3brescia.gov.it PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 Una buona testa e un buon cuore sono una combinazione formidabile. Ma quando ci aggiungi una lingua o una penna colta, allora hai davvero qualcosa di speciale. (Nelson Mandela)

Transcript of PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la...

Page 1: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 Via G. Sega, 3 – 25135 Brescia

Tel 0308378509- Fax 0308378507- email [email protected]

C.F. 98157000179 – Cod. Min. BSIC880006

www.icest3brescia.gov.it

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA

FORMATIVA

2016-2019

Una buona testa e un buon cuore sono una

combinazione formidabile.

Ma quando ci aggiungi una lingua o una penna

colta, allora hai davvero qualcosa di speciale.

(Nelson Mandela)

Page 2: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 2

SOMMARIO PREMESSA .................................................................................................................................................................................................... 3

RIFERIMENTI LEGISLATIVI ............................................................................................................................................................................. 3

IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ....................................................................................................................................... 6

IL TERRITORIO ............................................................................................................................................................................................... 7

PRESENTAZIONE DELLE SCUOLE DELL’ISTITUTO NEL TERRITORIO ............................................................................................................... 8

SCUOLA DELL’INFANZIA BONOMELLI .................................................................................................................................................................................................................................................. 9

SCUOLA PRIMARIA“MARCONI” ........................................................................................................................................................................................................................................................... 10

SCUOLA PRIMARIA“BOIFAVA” ............................................................................................................................................................................................................................................................. 11

SCUOLA PRIMARIA“BELLINI” ............................................................................................................................................................................................................................................................... 12

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAIONVICO ................................................................................................................................................................................................................... 13

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BUFFALORA ................................................................................................................................................................................................................. 14

ANALISI DEI BISOGNI EDUCATIVI ................................................................................................................................................................ 15

CARATTERISTICHE SOCIO-CULTURALI DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA ................................................................................................. 15

GLI ALLIEVI E LE FAMIGLIE ................................................................................................................................................................................................................................................................. 16

LE SITUAZIONI DI DISAGIO .................................................................................................................................................................................................................................................................. 16

ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI............................................................................................................................................................................................................................................................ 17

ALLIEVI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) .................................................................................................................................................................................................... 18

GLI ALLIEVI STRANIERI ........................................................................................................................................................................................................................................................................ 19

COMPOSIZIONE DELL’ ISTITUTO ................................................................................................................................................................. 19

SCUOLA DELL’INFANZIA , PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO ............................................................................................................. 21

PRINCIPI E FINALITÀ FORMATIVE ...................................................................................................................................................................................................................................................... 21

LA LINEA FORMATIVA........................................................................................................................................................................................................................................................................... 21

PIANO DI STUDI (CURRICOLO) ........................................................................................................................................................................................................................................................... 22

LA FLESSIBILITÀ DEL CURRICOLO .................................................................................................................................................................................................................................................... 22

L’AUTONOMIA ORGANIZZATIVA ......................................................................................................................................................................................................................................................... 22

FINALITA’ ................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 22

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA .......................................................................................................................................................... 23

LA LINEA DIDATTICA-ORGANIZZATIVA DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA ..................................................................................................................................................................................... 23

LA LINEA DIDATTICA-ORGANIZZATIVA DELLE SCUOLE PRIMARIE .............................................................................................................................................................................................. 28

LA LINEA DIDATTICA-ORGANIZZATIVA DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO ........................................................................................................................................................... 32

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE ...................................................................................................................................................................... 39

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI E ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ........................................................................................... 40

FORMAZIONE CLASSI........................................................................................................................................................................................................................................................................... 40

ASSEGNAZIONE ALLE CLASSI DEI DOCENTI ................................................................................................................................................................................................................................... 40

RISORSE UMANE E MATERIALI ................................................................................................................................................................... 41

RISORSE UMANE, ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO ........................................................................................................................................................................................................................... 41

RISORSE MATERIALI, DOTAZIONE DI ISTITUTO .............................................................................................................................................................................................................................. 41

GLI ORGANI COLLEGIALI DELL’ISTITUTO ..................................................................................................................................................... 42

I RESPONSABILI DELL’ISTITUTO................................................................................................................................................................... 42

OBIETTIVI CON RIFERIMENTO AL RAV ........................................................................................................................................................ 43

IL PIANO DI MIGLIORAMENTO: ............................................................................................................................................................................................................................................................ 44

RICHIESTE DI POSTI DI ORGANICO POTENZIATO .......................................................................................................................................................................................................................... 45

FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E A.T.A. ..................................................................................................................................... 47

PROGETTI IN RETE E COLLABORAZIONI ...................................................................................................................................................... 50

ALLEGATI: ................................................................................................................................................................................................... 51

Page 3: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 3

PREMESSA

Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il Piano Triennale

dell’Offerta Formativa, rivedibile annualmente.

Il Piano è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche

ed esplicita la progettazione curriculare, extracurriculare, educativa e organizzativa che le singole scuole

adottano nell’ambito della loro autonomia.

Ai fini della predisposizione del Piano, il Dirigente Scolastico promuove i necessari rapporti con gli Enti locali

e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio; tiene altresì conto

delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e, per le scuole secondarie

di secondo grado, degli studenti.

Il POF triennale sarà l’anima dell’autonomia scolastica e dovrà essere predisposto entro il mese di Gennaio

dell’anno scolastico precedente al triennio di riferimento (prima attuazione 2016-2019).

Il Piano ha il valore triennale, anche se potrà essere rivisto annualmente, sempre entro il mese di Gennaio.

Nel PTOF si dovranno indicare gli insegnanti e le discipline che serviranno a coprire il fabbisogno dei posti

comuni, di sostegno e del potenziamento dell’offerta formativa.

Il Piano triennale dovrà indicare anche il fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e

ausiliario, il fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali.

Nel PTOF dovrà essere inserito anche il Piano di miglioramento derivante dalla compilazione del RAV.

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

I riferimenti legislativi del presente documento sono:

D.P.R.275/1999: Regolamento sull’autonomia Scolastica;

Legge 28/03/03 n. 53: Legge delega per la definizione norme generali sull’istruzione;

Decreto Legislativo 19/02/2004 n°59 –D.P.R. 89/2009: Revisione ordinamento scuola primo ciclo;

D.P.R. 122/2009: Regolamento sulla valutazione;

D.P.R. 89- 20/03/2009: regolamento Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola del primo ciclo.

Legge n. 107 del 13.07.2015

Informativa da Registro Ufficiale del MIUR dell’11/12/2015 (Oggetto: Orientamenti per l’elaborazione

del Piano Triennale dell’Offerta Formativa).

L'articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, e'

sostituito dal seguente: Art. 3 (Piano Triennale dell’Offerta Formativa).

1. Ogni Istituzione Scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il Piano

Triennale dell’Offerta Formativa, rivedibile annualmente. Il Piano e’ il documento fondamentale costitutivo

dell'identità' culturale e progettuale delle Istituzioni Scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare,

extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia.

2. Il Piano e' coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a

livello nazionale a norma dell'articolo 8, e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico

della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa. Esso comprende

e riconosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari, valorizza le corrispondenti

professionalità e indica gli insegnamenti e le discipline tali da coprire: a) il fabbisogno dei posti comuni e

Page 4: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 4

di sostegno dell'organico dell'autonomia, sulla base del monte orario degli insegnamenti, con riferimento

anche alla quota di autonomia dei curricoli e agli spazi di flessibilità, nonché del numero di alunni con

disabilità, ferma restando la possibilità di istituire posti di sostegno in deroga nei limiti delle risorse previste

a legislazione vigente; b) il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell'offerta formativa.

3. Il Piano indica altresì il fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario,

nel rispetto dei limiti e dei parametri stabiliti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della

Repubblica 22 giugno 2009, n. 119, tenuto conto di quanto previsto dall'articolo 1, comma 334, della

legge 29 dicembre 2014, n. 190, il fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali, nonché i

piani di miglioramento dell'istituzione scolastica previsti dal regolamento di cui al decreto del

Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80..

4. Ai fini della predisposizione del Piano, il Dirigente Scolastico promuove i necessari rapporti con gli Enti

locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio; tiene

altresì conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e, per

le scuole secondarie di secondo grado, degli studenti.

L’espressione “Piano dell’Offerta Formativa” riprende l’espressione “progetto di istituto”, normalmente

utilizzata nelle scuole, e individua lo strumento unitario di programmazione, soprattutto al fine di garantire a

tutte le componenti della scuola la possibilità di partecipare alla sua elaborazione. Gli alunni e le famiglie

possono così fruire della preventiva e completa conoscenza dell’offerta formativa, intesa come sintesi della

progettazione educativa, curricolare, extracurricolare e organizzativa, al fine di esercitare la libertà di scelta

educativa. il Piano dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) costituisce l’espressione massima dell’autonomia didattica

ed organizzativa della scuola ed è definito dal legislatore “documento fondamentale costitutivo dell’identità

culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche” che “esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare,

educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia”.

Predisporre il P.T.O.F. richiede le seguenti operazioni:

analisi del contesto sociale e della domanda educativa;

analisi dei bisogni formativi dei ragazzi;

puntualizzazione degli obiettivi formativi;

gestione delle scelte organizzative e metodologiche;

momenti di verifica e di autovalutazione.

Il P.T.O.F. è elaborato dal Collegio Docenti sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e

delle scelte generali di gestione e amministrazione definiti dal Consiglio di Istituto e da questo adottato ai

sensi dell’art. 3 comma 3 del D.P.R. 275/1999.

IL COLLEGIO DOCENTI

VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015 recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e

delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

TENUTO CONTO dell’atto di indirizzo presentato dalla Dirigente Scolastica al Collegio Docenti riguardante

l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19

Page 5: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 5

TENUTO CONTO che l’art. 1 della predetta legge, ai commi 12-17, prevede che:

1. Le istituzioni scolastiche predispongano, entro il mese di gennaio dell’anno scolastico precedente il

triennio di riferimento, il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (d’ora in poi :PTOF);

2. Il PTOF deve essere elaborato dal Collegio Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola

e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico;

3. Il PTOF è approvato dal Consiglio d’Istituto;

4. Esso viene sottoposto alla verifica dell’USR per accertarne la compatibilità con i limiti d’organico

assegnato e, all’esito della verifica, trasmesso dal medesimo USR al MIUR;

5. Una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il PTOF verrà pubblicato nel portale dei dati

della scuola;

TENUTO CONTO delle proposte e dei pareri formulati dagli Enti locali e dalle diverse realtà istituzionali,

culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori;

REDIGE

il Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Il presente documento, essendo predisposto ai sensi dell’art.1 – comma 1 della Legge 107 del 15/07/2015,

si ispira alle finalità complessive della legge che possono essere così sintetizzate:

affermazione del ruolo centrale della scuola nelle società della conoscenza,

innalzamento dei livelli di istruzione e delle competenze degli studenti,

contrasto alle disuguaglianze socio-culturali e territoriali,

prevenzione e recupero dell’abbandono e della dispersione scolastica,

realizzazione di una scuola aperta,

garanzia del diritto allo studio, delle pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente

dei cittadini attraverso la piena attuazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, anche in

relazione alla dotazione finanziaria.

Il PTOF sarà rivisto annualmente per eventuali modifiche.

Page 6: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 6

IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

Nell’Istituto Comprensivo esistono: un plesso di Scuola dell’Infanzia, tre plessi di Scuola Primaria e due plessi

di Scuola Secondaria di I grado, ognuno dei quali si presenta con le proprie caratteristiche nell’intento di

rispondere alle peculiarità del territorio in cui è inserita ed alle esigenze espresse dall’utenza.

La Famiglia entra nella Scuola quale rappresentante dei propri figli e come tale partecipa al contratto educativo

condividendone responsabilità ed impegni nel rispetto reciproco di competenze e ruoli.

L’Istituto contribuisce a promuovere la continuità del processo educativo collaborando con la famiglia affinché

sia sostenuta la centralità del bambino/ragazzo nella sua globalità affettiva, emozionale, relazionale e cognitiva.

E’ il documento fondamentale con il quale il nostro Istituto dichiara la propria identità culturale e progettuale.

Traccia le linee del percorso didattico - educativo attraverso cui la Scuola si impegna a dare risposte significative, in coerenza con le indicazioni emanate a livello nazionale,

partendo dall’analisi dei bisogni degli alunni e per il raggiungimento dei loro traguardi formativi in un’ottica di

benessere e successo.

per il docente

è lo strumento per definire la progettazione curricolare,

extracurricolare, educativa ed organizzativa di una scuola autonoma.

E’ un documento attraverso cui la scuola assume responsabilità nei

confronti degli utenti e dei risultati che produce.

per alunni e genitori

è lo strumento che rende trasparente e leggibile ciò che fa la scuola e perché

lo fa.

E’ un progetto di “servizio formativo” che aiuta ad identificare la scuola come

comunità di apprendimento e di convivenza democratica.

Page 7: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 7

IL TERRITORIO

Sant'Eufemia della Fonte, nota anche come Sant'Eufemia, è una frazione di Brescia con una popolazione di

circa 3500 persone. È stata comune autonomo fino al 1928. L'abitato si sviluppò attorno al monastero, dedicato

a Sant'Eufemia di Calcedonia, che era sorto nel 1008 ai piedi del colle Maddalena per volontà del Vescovo di

Brescia Landolfo allo scopo di sostenere le bonifiche in atto nella zona. Al termine della seconda guerra di

indipendenza italiana e a seguito dell'assegnazione delle province lombarde al Regno di Sardegna (dal 1861,

Regno d'Italia), Sant'Eufemia fu inserita nel mandamento III di Brescia appartenente al circondario I di Brescia

dell'omonima provincia. Con il Regio Decreto 7 settembre 1862, n. 830, la denominazione del comune divenne

Sant'Eufemia della Fonte allo scopo di distinguerla da altre località omonime. Sulla base della legge relativa

agli ordinamenti comunali del 1865, la municipalità fu retta da un Sindaco, una Giunta e da un Consiglio. Nel

1928, con Regio Decreto 27 settembre 1928, il comune fu soppresso e aggregato a Brescia.

Caionvico è una frazione del comune di Brescia, di circa 2000 abitanti. Fu comune autonomo fino al 1928,

quando fu inglobato prima nell'attuale comune di Botticino e successivamente in quello cittadino. Il nome

deriva da Callionisvicus ("Vico di Callio"), dove vicus sta ad indicare un piccolo gruppo di case possedute da un

signore di nome Callio. Inizialmente Caionvico era un comune ed era molto più esteso territorialmente,

comprendendo anche gli attuali territori di Buffalora e Rezzato, confinando con Serle, Nuvolera e Virle.

Buffalòra (Bófalóra in dialetto bresciano) è una frazione di circa 2500 abitanti appartenente al comune di

Brescia. Un tempo si chiamava Villa Buffalora. La frazione è circondata dalla campagna confinante con la

frazione bresciana di Sant'Eufemia della Fonte. Parte della frazione, denominata Bettole di Buffalora o più

semplicemente Bettole, si trova divisa tra i territori del comune di Brescia e di Castenedolo. L'etimologia del

nome "Buffalora" deriva invece, secondo i racconti, da "sbuffa"-"l'aria", a causa di una brezza che in passato

soffiava alla stessa ora di ogni giorno. Bettole-Buffalora è frazione del Comune di Brescia dal 31 dicembre

1928. Prima è stata parte di Sant'Eufemia e Caionvico, a loro volta resi autonomi il 1º maggio 1816, secondo

l'ordinamento napoleonico allora vigente. Alla fine del 1928 la popolazione di Bettole-Buffalora sommava a

circa 1200 anime; molte per quel tempo, ma che certamente non costituivano più di 200 famiglie. Bettole-

Buffalora, invece, è "quartiere" di Brescia, in senso amministrativo, dal 24 marzo 1974.

Page 8: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 8

PRESENTAZIONE DELLE SCUOLE DELL’ISTITUTO NEL TERRITORIO

Scuola dell’Infanzia :

“ Bonomelli” Buffalora Traversa Quarta, 11/13–Tel.030-2301023

Orario lezioni:articolato su 5 giorni

da lunedì a venerdì : 8.00 – 16.00.

Per chi ne fa richiesta:

Antimeridiano : 8.00 – 13.00

Anticipo mattutino: dalle 7,45 alle 8,00

Prolungato pomeridiano: dalle 16,00 alle 17,00.

Scuola Primaria:

“ Marconi” Sant’Eufemia, Sede Istituto Comprensivo Via G. Sega, 3 Tel 0308378509 Fax 0308378507

Orario lezioni: articolato su 5 giorni;

Mattino: da lunedì a venerdì 8.30 – 12.30

Pomeriggio: da lunedì a venerdì 14.00 – 16.00

“Bellini” Buffalora, Via Buffalora, 81/F Tel 0302301022

Orario lezioni:articolato su 5/6 giorni

Mattino: da lunedì a venerdì 8.30 – 12.30

Pomeriggio: da lunedì a venerdì 14.00 – 16.00

Mattino: da lunedì a sabato 8.30 -12.30

Pomeriggio: (lun – merc – ven) 14.00 – 16.00

“ Boifava” Caionvico, Via S. Orsola, 124 Tel 030360698

Orario lezioni:articolato su 5 giorni

Mattino: da lunedì a venerdì 8.30 – 12.30

Pomeriggio: da lunedì a venerdì 14.00 – 16.00

Scuola Secondaria:

“Caionvico-Buffalora”

Plesso Caionvico Via S. Orsola, 124 Tel/Fax 030363291

Plesso Buffalora Via Buffalora Tel/Fax 0302301024

Orario lezioni:articolato su 5/6 giorni

Mattino: da lunedì a venerdì 8.00 – 14.00

Mattino : da lunedì a sabato 8.00-13.00

Possibilità di corso ad indirizzo musicale con due rientri pomeridiani

SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI COMUNALI (a pagamento)

Mensa: gli alunni possono usufruire, previa richiesta e disponibilità di posti, del servizio mensa nei giorni con

lezioni pomeridiane.

Prescuola (per la scuola Primaria): le famiglie che ne fanno richiesta possono usufruirne, previa richiesta e

disponibilità di posti, dalle ore 7.30 alle ore 8.25.

Page 9: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 9

SCUOLA DELL’INFANZIA BONOMELLI

Orario lezioni: articolato su 5 giorni da lunedì a venerdì 8.00 – 16.00

L'edificio scolastico è degli anni settanta, è stato sottoposto a ristrutturazione e adeguamento nell’anno 2007.

E’ circondato da un ampio giardino che permette attività ludiche all’aperto, il rifacimento dello spazio verde

esterno è stato completato nel 2009.

Numero classi 3

Numero docenti 8

Numero aule didattiche 3

Numero aule LIM 1

Numero aule di sostegno

Giardino o cortile si

Servizio mensa si

Servizio pre-scuola si

Servizio post-scuola no

Biblioteca si

Palestra no

Laboratorio Informatico no

Aula di Musica no

Salone polivalente 1

Scuola dell’Infanzia

“ Bonomelli” Buffalora

Traversa Quarta, 11/13

Tel.030 2301023

Page 10: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 10

SCUOLA PRIMARIA“MARCONI”

Orario lezioni: articolato su 5 giorni;

Mattino: da lunedì a venerdì 8.30 – 12.30

Pomeriggio: da lunedì a venerdì 14.00 – 16.00

Numero classi 9

Numero docenti 17

Numero aule didattiche 9

Numero aule LIM 3

Numero aule di sostegno 1

Giardino o cortile si

Servizio mensa si

Servizio pre-scuola no

Servizio post-scuola no

Biblioteca si

Palestra si

Laboratorio Informatico si

Scuola Primaria

“ Marconi” Sant’Eufemia

Sede Istituto Comprensivo

Via G. Sega, 3

Tel 0308378509 Fax 0308378507

Page 11: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 11

SCUOLA PRIMARIA“BOIFAVA”

Orario lezioni: articolato su 5 giorni;

Mattino: da lunedì a venerdì 8.30 – 12.30

Pomeriggio: da lunedì a venerdì 14.00 – 16.00

L’edificio è circondato da un ampio giardino che permette attività ludiche all’aperto.

Numero classi 10

Numero docenti 19

Numero aule didattiche 10

Numero aule LIM 1

Numero aule di sostegno 2

Giardino o cortile si

Servizio mensa si

Servizio pre-scuola si

Servizio post-scuola no

Biblioteca si

Palestra si

Laboratorio Informatico si

Scuola Primaria

“ Boifava” Caionvico

Via S. Orsola, 124

Tel 030360698

Page 12: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 12

SCUOLA PRIMARIA“BELLINI”

Orario lezioni: articolato su 6 giorni;

Mattino: da lunedì a sabato 8.30 – 12.30

Pomeriggio: (lun – merc – ven) 14.00 – 16.00

Orario lezioni: articolato su 5 giorni;

Mattino: da lunedì a venerdì 8.30 – 12.30

Pomeriggio: da lunedì al venerdì dalle 14.00 – 16.00

L'edificio scolastico è circondato da un ampio giardino che permette attività ludiche all’aperto.

Numero classi 5

Numero docenti 12

Numero aule didattiche 5

Numero aule LIM 1

Numero aule di sostegno 1

Giardino o cortile si

Servizio mensa si

Servizio pre-scuola si

Servizio post-scuola no

Biblioteca si

Palestra si

Laboratorio Informatico si

Scuola Primaria

“ Bellini ” Buffalora

via Buffalora, 81/F

Tel. e fax 030 2301022

Page 13: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 13

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAIONVICO

Orario lezioni:articolato su 6 giorni;

Mattino: da lunedì a sabato 8.00 – 13.00

Orario lezioni:articolato su 5 giorni Mattino: da lunedì a venerdì 8.00 – 14.00

Possibilità di corso ad indirizzo musicale con due rientri pomeridiani da concordare fra istituzione e famiglia.

Numero classi 6

Numero docenti 17

Numero aule didattiche 6

Numero aule LIM 1

Numero aule di sostegno 1

Giardino o cortile si

Servizio mensa no

Servizio pre-scuola no

Servizio post-scuola no

Biblioteca si

Palestra si

Laboratorio Informatico no

Scuola Secondaria “Caionvico”

Via S. Orsola, 124

Tel/Fax 030363291

Page 14: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 14

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BUFFALORA

Orario lezioni:articolato su 6 giorni;

Mattino: da lunedì a sabato 8.00 – 13.00

Orario lezioni:articolato su 5 giorni Mattino: da lunedì a venerdì 8.00 – 14.00

Possibilità di corso ad indirizzo musicale con due rientri pomeridiani da concordare fra istituzione e famiglia.

Numero classi 3

Numero docenti 11

Numero aule didattiche 4

Numero aule LIM 1

Numero aule di sostegno 1

Giardino o cortile no

Servizio mensa no

Servizio pre-scuola no

Servizio post-scuola no

Biblioteca si

Palestra si

Laboratorio Informatico si

Aula di Musica si

Scuola Secondaria ”Buffalora”

Via Buffalora, 89/a

Tel/fax 0302301024

Page 15: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 15

ANALISI DEI BISOGNI EDUCATIVI

CARATTERISTICHE SOCIO-CULTURALI DELLA POPOLAZIONE

SCOLASTICA

Art. 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione

di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la

libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva

partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Art. 34

La scuola è aperta a tutti.

L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.

I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.

La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre

provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.

Page 16: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 16

GLI ALLIEVI E LE FAMIGLIE

L’Istituto è frequentato da allievi/e di origine socio-culturale eterogenea. La maggior parte degli allievi appare

motivata alle attività culturali e formative, anche in conseguenza degli stimoli forniti dall’ambiente di provenienza.

L’età degli alunni è compresa tra i 30 mesi ed i 14 anni.

I genitori partecipano con assiduità alla vita scolastica all’interno degli organi collegiali e ai momenti di confronto sul

progetto educativo e culturale dei loro figli. Negli anni vi è stata una richiesta di istituire un tempo scuola articolato su

5 giorni anche in plessi dove non è mai stato sperimentato, per rispondere ad alcune necessità legate alla

organizzazione della vita familiare. Nell’ultimo decennio, all’utenza tradizionale, si è aggiunta una sempre più alta

percentuale di allievi stranieri comunitari ed extra comunitari sia di recente immigrazione sia di seconda generazione.

Questi vanno via via integrandosi e partecipano maggiormente alla vita scolastica, grazie anche ad una serie di

interventi ed iniziative messe in atto dall’ Istituto Comprensivo.

LE SITUAZIONI DI DISAGIO

Per gli studenti in particolare situazione di disagio o privi di supporto familiare, vengono richiesti alle strutture

pubbliche un intervento psicologico e materiale che supporti ed integri l’intervento scolastico.

Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) si fonda su una visione globale della persona che fa riferimento al

modello della classificazione internazionale del funzionamento, disabilità e salute come definito dall’Organizzazione

Mondiale della Sanità.

La scuola è chiamata a leggere e rispondere in modo adeguato e articolato ad una pluralità di studenti che manifestano

bisogni educativi speciali con difficoltà di apprendimento, di sviluppo di abilità e competenze nonché con disturbi del

comportamento stabili o transitori.

L’attenzione agli studenti è favorita non solo dalla capacità di tutti i docenti di osservare e cogliere i segnali di disagio,

ma anche dalla consapevolezza delle famiglie di trovare nella scuola un alleato competente per affrontare un percorso

positivo per i loro figli e dall'utilizzo di mirati strumenti diagnostici in età evolutiva.

Un approccio integrato, scuola - famiglia - servizi sanitari, consente di assumere un’ottica culturale di lettura dei

bisogni nella quale i fattori ambientali assumono una correlazione con lo stato di salute dell’individuo: in tal modo la

disabilità non riguarda il singolo che ne è colpito, bensì tutta la comunità e le istituzioni.

Page 17: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 17

Nelle Circolari di riferimento si definiscono e diversificano i destinatari degli interventi atti a favorire l’integrazione e

l’inclusione degli studenti con BES, ovvero

alunni in situazione di disabilità certificata ai sensi della L.104/92;

alunni che presentano un disturbo specifico di apprendimento (DSA), accertato da uno specialista;

alunni in situazione di svantaggio determinata da particolari condizioni sociali o ambientali che possono essere

concausa nelle difficoltà di apprendimento.

La prospettiva dell’integrazione e dell’inclusione ha come fondamento il riconoscimento e la valorizzazione delle

differenze e rivolge particolare attenzione al superamento degli ostacoli, all’apprendimento e alla partecipazione che

possono determinare l’esclusione dal percorso scolastico e formativo.

L’incremento del numero degli studenti per i quali è necessario trovare strategie d’intervento individualizzato e

personalizzato, determina evidenti elementi di cambiamento nel contesto scolastico. Il nostro Istituto, ispirandosi alla

normativa vigente, ha deciso nel nostro PTOF di perseguire la “politica dell’inclusione” con il fine ultimo di

“garantire il successo scolastico” a tutti gli alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione, anche a coloro

che, non avendo una certificazione né di disabilità, né di dislessia, le due condizioni riconosciute dalla Legge, (la

storica 104/92 e la recente 170/2010)- fino ad oggi non potevano avere un piano didattico personalizzato, con

obiettivi, strumenti e valutazioni pensati su misura per loro. Per riuscire in questo intento, il PTOF del nostro Istituto

allegherà un PAI annuale attuando una rilevazione sui BES presenti nelle diverse scuole, raccogliendo la

documentazione degli interventi didattico – educativi posti in essere e fornendo, su richiesta, supporto ai colleghi in

merito a strategie/metodologie per la gestione di particolari problematiche.

Il piano didattico personalizzato (PDP) è un percorso individualizzato e personalizzato, costituisce lo

strumento privilegiato con cui le difficoltà di apprendimento connesse ai BES possono essere affrontate dalla scuola.

Questo ha lo scopo di definire, monitorare e documentare le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione

degli apprendimenti.

Il PDP è lo strumento in cui si potranno includere le progettazioni didattico-educative dei docenti, calibrate sui livelli

minimi attesi per le competenze in uscita.

La personalizzazione viene realizzata principalmente attraverso una mediazione educativa equilibrata su cui la

professionalità docente assume un ruolo rilevante.

Gli interventi di didattica inclusiva vanno riportati alla specificità del contesto scolastico formativo, in particolare

quando il rispetto di norme procedurali rigide potrebbe avere effetti opposti a quelli che si intende raggiungere.

ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI

L ’integrazione dei soggetti diversamente abili si sviluppa in un percorso di continuità tra Scuola dell’Infanzia,

Primaria e Secondaria. L’obiettivo fondamentale di questo processo è lo sviluppo delle competenze negli

apprendimenti, nella comunicazione e nella relazione. Tali obiettivi sono perseguibili attraverso la collaborazione e il

coordinamento di tutte le componenti della scuola e la presenza di una pianificazione puntuale degli interventi

educativi, formativi, riabilitativi come previsto dal Piano Educativo Individualizzato (PEI). A questo scopo la

scuola si impegna al miglioramento del servizio, con progetti e iniziative per il coinvolgimento dei genitori e del

territorio, corsi di formazione per il personale, ecc.

Il Collegio Docenti, per garantire che la progettualità della scuola si muova e si attui in sintonia con tali obiettivi, ha

individuato una funzione strumentale di riferimento per le iniziative di organizzazione e di cura della documentazione

ed ha istituito una Commissione GLI che si occupa della rilevazione alunni BES e DSA e una funzione GLH che si

occupa delle situazioni di svantaggio L. 104. Tali funzioni strumentali sono incaricate affinché:

Page 18: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 18

coordinino gli interventi;

sovrintendano alla condivisione della progettazione educativa da parte di tutti i docenti del Consiglio di

Classe, dell’insegnante per le attività di sostegno e dei genitori dell’alunno, nella convinzione che nella

programmazione comune si fondi la garanzia di tutela del diritto allo studio per gli alunni diversamente abili;

sostengano percorsi didattici in cui la priorità sia data allo sviluppo degli apprendimenti mediante la

comunicazione, la socializzazione e la relazione interpersonale, vedendo nella socializzazione uno strumento

di crescita da integrare, attraverso il miglioramento degli apprendimenti, con buone pratiche didattiche

individualizzate e di gruppo;

curino che la definizione degli obiettivi di apprendimento per l’allievo diversamente abile sia in correlazione

con quelli previsti per l’intera classe;

sottolineino la necessità di curare la documentazione del percorso formativo compiuto nell'iter scolastico,

particolarmente importante nei momenti di passaggio, all’interno del primo ciclo e dal primo al secondo ciclo

di istruzione, perché si individui e si lavori meglio per realizzare il progetto di vita personale dell’alunno

diversamente abile;

favoriscano l’individuazione di forme di consultazione, fra l’insegnante di sostegno della classe frequentata

dall’alunno diversamente abile e le figure di riferimento per l'integrazione della scuola superiore scelta , al

fine di consentire la continuità operativa e la migliore applicazione delle esperienze già maturate nella

relazione educativo - didattica e nelle prassi di integrazione con l'alunno diversamente abile;

siano disponibili alla flessibilità organizzativa e didattica prevista dall'autonomia funzionale delle istituzioni

scolastiche che consente di articolare l'attività di insegnamento secondo le più idonee modalità per il

raggiungimento del successo formativo di tutti gli alunni.

I docenti, individuato il quadro generale che caratterizza il percorso di ciascun alunno, si organizzano predisponendo il

Piano Annuale delle attività.

Esso terrà conto:

del clima della classe:favorendo l’accettazione delle diversità, valorizzandole come arricchimento per l’intera

classe con la costruzione di relazioni socio-affettive positive;

delle strategie didattiche e strumenti: l’apprendimento cooperativo, il lavoro di gruppo e/o a coppie, il tutoring,

l’apprendimento per scoperta, la suddivisione del tempo in tempi, l’utilizzo di mediatori didattici, di attrezzature e

ausili informatici, di software e sussidi specifici per consentire all'alunno la partecipazione alla vita scolastica;

della valutazione: espressa in decimi e riferita agli obiettivi fissati nel P.E.I. e sempre considerata come

valutazione dei processi e non solo come performance.

ALLIEVI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi

Specifici di Apprendimento (DSA), assegnando al sistema nazionale di istruzione e agli atenei il compito di

individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSA possano

raggiungere il successo formativo. I Disturbi Specifici di Apprendimento interessano alcune specifiche abilità

dell’apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica. Sono coinvolte

in tali disturbi: l’abilità di lettura, di scrittura, di fare calcoli. Sulla base dell’abilità interessata dal disturbo, i DSA

assumono una denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo).

Secondo le ricerche attualmente più accreditate, i DSA sono di origine neurobiologica; allo stesso tempo hanno

matrice evolutiva e si mostrano come un’atipia dello sviluppo. Attraverso interventi mirati è possibile cercare di

facilitare il percorso di apprendimento dello studente.

Il piano didattico personalizzato (PDP) per gli alunni con DSA è il documento di programmazione con il quale la

scuola definisce gli interventi che intende mettere in atto nei confronti degli alunni con esigenze didattiche

particolari, ma non riconducibili alla disabilità.

Page 19: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 19

Per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento, un documento di programmazione personalizzato è

obbligatorio; i contenuti minimi sono indicati nelle Linee Guida del 2011, come pure i tempi massimi di definizione,

entro il primo trimestre scolastico. Per gli alunni con DSA, il team docente predispone il Piano Didattico

Personalizzato articolato per le discipline coinvolte nel disturbo.

Il PDP dovrà contenere:

1) Dati anagrafici

2) Tipologia del disturbo

3) Attività didattiche individualizzate

4) Attività didattiche personalizzate

5) Strumenti compensativi

6) Misure dispensative

7) Forme di verifica e valutazione personalizzata

GLI ALLIEVI STRANIERI

Da diversi anni la scuola accoglie ragazze e ragazzi stranieri che si differenziano in due gruppi:

di recentissima immigrazione che spesso non conoscono o conoscono solo in parte la lingua italiana;

di seconda generazione che hanno già frequentato la scuola italiana.

L’arrivo di studenti, provenienti da paesi diversi e portatori di culture diverse, pone il bisogno di attuare, nella

comunità scolastica, strategie di integrazione ed ampliamento degli orizzonti culturali. La scuola predispone interventi

curricolari in direzione interculturale e potenzia l’educazione alla cittadinanza ed i codici che vanno oltre i linguaggi

verbali.

La scuola, da diversi anni, grazie al sostegno economico del Comune di Brescia, attua corsi di alfabetizzazione che

facilitano l’inserimento delle allieve e degli allievi, e, affiancata da “mediatori culturali”, opera per impostare una

fattiva collaborazione con le famiglie, nella prospettiva di una positiva integrazione delle comunità straniere.

COMPOSIZIONE DELL’ ISTITUTO

A.S. 2015/2016

Scuola

dell’Infanzia

Scuola Primaria

Scuola

Secondaria

Primo Grado

Totali

Alunni Sezioni Alunni Classi Alunni Classi Alunni Sezioni/

Classi

Buffalora

Bonomelli

Trav. IV n.11

Bellini

Via Buffalora

81/F

Tovini

Via Buffalora

75 3 97 5 81 4

Sant’Eufemia

Marconi

Via Sega, 3

155 9

Caionvico

Boifava

Via S. Orsola,

124

Caionvico

Via S. Orsola,

124

214 10 108 6

Totali 5 3 466 24 189 10 730 37

A.S. 2016/2017

Scuola

Scuola Primaria

Scuola

Secondaria

Totali

Page 20: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 20

dell’Infanzia Primo Grado

Alunni

Sezioni

Alunni

Classi Alunni Classi Alunni Sezioni/

Classi

Buffalora

Bonomelli

Trav. IV n.11

Bellini

Via Buffalora

81/F

Tovini

Via Buffalora

75 3 90

5 73 3

Sant’Eufemia

Marconi

Via Sega, 3

151

9

Caionvico

Boifava

Via S. Orsola,

124

Caionvico

Via S. Orsola,

124

207 10 103 6

Totali 75 3 448 24 176 9 699 36

A.S. 2017/2018

Scuola

dell’Infanzia

Scuola Primaria

Scuola

Secondaria

Primo Grado

Totali

Alunni Sezioni Alunni Classi Alunni Classi Alunni Sezioni/

Classi

Buffalora

Bonomelli

Trav. IV n.11

Bellini

Via Buffalora

81/F

Tovini

Via Buffalora

Sant’Eufemia

Marconi

Via Sega, 3

Caionvico

Boifava

Via S. Orsola,

124

Caionvico

Via S. Orsola,

124

Totali

A.S. 2018/19

Scuola dell’Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria

Primo Grado

Totali

Alunni Sezioni Alunni Classi Alunni Classi Alunni Sezioni/

Classi

Buffalora

Bonomelli

Trav. IV n.11

Bellini

Via Buffalora

81/F

Tovini

Via Buffalora

Sant’Eufemia

Marconi

Via Sega, 3

Caionvico

Boifava

Via S. Orsola, 124

Caionvico

Via S. Orsola, 124

Totali

Page 21: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 21

SCUOLA DELL’INFANZIA , PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

PRINCIPI E FINALITÀ FORMATIVE

L’autonomia didattica si esercita nel rispetto delle “libertà” richiamate dalla legge:

la libertà di insegnamento,

la libertà di scelta educativa delle famiglie,

il diritto ad apprendere degli alunni,

ed è indirizzata al perseguimento delle finalità generali del sistema nazionale di istruzione, promuovendo la

crescita educativa di tutti gli alunni, riconoscendo e valorizzando le diversità e le potenzialità di ciascuno.

LA LINEA FORMATIVA

COMPRENSIONE Conosco la società

contemporanea e imparo ad operare con responsabilità

COLLABORAZIONE Vivo ed opero

con gli altri

COMPETENZA

Conosco ed imparo a fare autonomamente e con altri

COMUNICAZIONE Comprendo e mi

faccio comprendere

CONOSCENZA

Organizzo ed amplio ciò che so

CONSAPEVOLEZZA DI SE’ Mi conosco e scelgo

progettando il mio futuro

Page 22: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 22

PIANO DI STUDI (CURRICOLO)

L’autonomia si esprime completamente nella definizione del “curricolo”, cioè nel Piano di studi che deve risultare

coerente con gli obiettivi “generali ed educativi” dell’istruzione Primaria e secondaria di primo grado determinati a

livello nazionale e riflettere le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale.

Nel rispetto del monte ore stabilito a livello nazionale, ogni istituzione scolastica compone il quadro unitario in cui

sono indicate le discipline e le attività fondamentali, eventuali attività integrative e gli spazi di flessibilità.

La struttura del curricolo si articola su due livelli che integrano decisioni centrali e periferiche:

1. una parte prescrittiva, con le attività e le discipline fondamentali, il monte orario annuale da dedicarvi, gli

obiettivi e gli standard d’apprendimento, definiti nelle linee generali a livello nazionale;

2. una parte integrativa intesa ad arricchire ed approfondire il curricolo e che passa attraverso attività aggiuntive,

programmate e realizzate anche con l’accordo di soggetti esterni alla Scuola (Enti locali, agenzie formative,

ecc.). Tali attività possono avere carattere facoltativo, ma possono essere realizzate anche attraverso progetti

di carattere disciplinare ed interdisciplinare che si inseriscono, di diritto, nell’attività didattica quotidiana

(visite guidate, progetti di intersezione, del Consiglio di interclasse/classe, progetti d’area disciplinare ecc).

LA FLESSIBILITÀ DEL CURRICOLO

L’esercizio della flessibilità riguarda:

l’articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina (con conseguente superamento del

vincolo settimanale)

la definizione di attività non coincidenti con l’unità oraria della lezione (con possibilità di utilizzazione degli

spazi residui per integrazioni, arricchimenti e approfondimenti)

l’attivazione di percorsi didattici individualizzati

l’articolazione modulare di gruppi di alunni, provenienti dalla stessa o da diverse classi

l’aggregazione delle discipline in aree/ambiti disciplinari

L’AUTONOMIA ORGANIZZATIVA

L’autonomia organizzativa riguarda:

l’adattamento del calendario scolastico

la programmazione plurisettimanale dell’orario del curricolo in non meno di 5 giorni settimanali e nel rispetto

del monte ore annuale previsto per le singole discipline e attività obbligatorie, l’impiego flessibile dei docenti

nelle varie classi o sezioni in funzione delle eventuali opzioni metodologiche ed organizzative adottate nel

P.T.O.F.

FINALITA’

La finalità del Piano è espressa in continuità con gli intenti da sempre perseguiti dall’Istituto, ovvero la salute come

stato di benessere fisico, psichico e sociale, come il risultato del miglior equilibrio tra responsabilità individuali ed

opportunità offerte dall’ambiente di vita e di lavoro.

Nell'elaborazione del Piano triennale si seguiranno le linee già indicate dal Consiglio di Istituto per l'elaborazione del

vigente POF.

Il Piano dovrà essere fondato su un percorso unitario, basato sui seguenti principi, condivisi da tutti gli operatori

scolastici: dirigente, docenti, personale amministrativo, collaboratori scolastici e tutti coloro che a vario titolo

assumono la responsabilità dell’azione educativa e nell’erogazione del servizio scolastico:

a) rispetto dell’unicità della persona; la scuola, infatti, prende atto dell’eterogeneità dei pre-requisiti degli alunni

Page 23: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 23

e, nel rispetto degli stili cognitivi personali, si impegna a perseguire il successo formativo di ciascuno.

b) equità della proposta formativa;

c) imparzialità nell’erogazione del servizio;

d) continuità dell’azione educativa;

e) significatività degli apprendimenti;

f) qualità dell’azione didattica;

g) collegialità.

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

LA LINEA DIDATTICA-ORGANIZZATIVA DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

La Scuola dell’Infanzia “BONOMELLI”, in conformità a quanto proposto dal D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89, accoglie

le bambine ed i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile dell'anno scolastico di riferimento. Per essi

propone un’accoglienza ed una frequenza armonizzata alle esigenze particolari dei piccolissimi iscritti e concordata ed

approvata dal Collegio Docenti. I bambini e le bambine nati entro il 31 gennaio faranno parte dell’ultimo gruppo di

inserimento di settembre, mentre i nati nei mesi di febbraio, marzo ed aprile inizieranno a frequentare nel mese di

gennaio.

Tempo scuola ed organizzazione della giornata: il curricolo implicito

Il tempo scuola e l’organizzazione delle attività della giornata scolastica sono parte del curricolo implicito, che è il

contenitore predisposto dai docenti ed all’interno del quale assumono significato educativo tutte le azioni che si

svolgono all’interno della Scuola dell’Infanzia.

Le attività di vita quotidiana (routines), in ragione del loro verificarsi secondo ritmi costanti (l’accoglienza del

mattino, i momenti di igiene personale, il pranzo, la merenda), permettono al bambino di percepire, elaborare,

prevedere le sequenze delle azioni vissute e dal punto di vista cognitivo, consentono l’organizzazione della memoria e

della capacità di rappresentazione.

Tutto il tempo scuola è tempo educativo che conferisce significato alle azioni di cura, di relazione, di gioco e di

apprendimento ed attribuisce senso compiuto all’esperienza quotidiana.

ORARIO ATTIVITA’

7,45/8 Accoglienza Favorire un buon inizio della giornata

8/9 Accoglienza Favorire un buon inizio della giornata

9/11.45

Conversazione e proposta attività

Attività di Laboratorio

Giochi liberi e/o guidati

Obiettivi formativi delle attività programmate

Favorire l’autonomia personale e il rispetto di regole

11.45/12.45 Igiene e pranzo Favorire l’autonomia personale, l’educazione alimentare e il

rispetto di regole

12.45/ 13.00 Uscita intermedia

3.00/ 15.30 Giochi liberi e/o guidati

Conclusione attività Favorire l’autonomia personale e il rispetto di regole

Page 24: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 24

15.30/ 15.45 Igiene e merenda Favorire l’autonomia personale, l’educazione alimentare e il

rispetto di regole

15.45/ 16 Uscita

16/17 Per chi aderisce al prolungato:

gioco libero e momenti di tempo disteso Sostegno all’organizzazione familiare dei richiedenti

In concordanza con le opportunità offerte dalla vigente normativa, la scuola è pronta ad accogliere le richieste dei

genitori rispetto all’ampliamento del tempo scuola.

Si propongono quindi, per chi ne faccia richiesta al momento dell’iscrizione e a titolo gratuito (partendo dalla prima

settimana di ottobre):

Anticipo mattutino: dalle 7,45 alle 8,00

Prolungato pomeridiano: dalle 16,00 alle 17,00. Il servizio sarà attivato in relazione al numero delle richieste e

verrà confermato, entro il 30 del mese di novembre, solo se si raggiungerà una media di 10 presenze.

Il curricolo

La Scuola dell’Infanzia ha durata triennale (quadriennale per i bambini che iniziano la frequenza all’età di 2 anni e

mezzo), si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento nel quale possono essere filtrate, analizzate

ed elaborate le sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze.

La Scuola dell’Infanzia ha il compito di promuovere e potenziare le capacità di apprendimento di ogni singolo

bambino.

Le finalità della Scuola dell’Infanzia definite dai Nuovi Orientamenti: (dalla legge 53/ 2003 D.Lgs. 59 del 19/02/2004

Allegato 1 e, dalle Indicazioni per il curricolo 2009 D.P.R. 20/03/2009,) sono:

il consolidamento dell’identità,

la conquista dell’autonomia,

il riconoscimento e lo sviluppo della competenza,

l’acquisizione delle prime forme di educazione alla cittadinanza, a partire dalle

prime esperienze di convivenza responsabile.

Page 25: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 25

IDENTITÀ

Stare bene e sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato; conoscersi e sentirsi

riconosciuti come persona unica e irripetibile. Sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità.

AUTONOMIA

Aiutare il bambino a percepire il senso dello spazio e del tempo in rapporto alle proprie azioni. Presa di coscienza di

sé e del proprio corpo nell’ambiente circostante.

COMPETENZA

Consolidare e rafforzare le abilità (sensoriali, percettive, linguistiche, intellettive) e sviluppare le capacità (culturali e

cognitive).

CITTADINANZA

Scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono

con le relazioni, il dialogo, le espressioni del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro, il primo

riconoscimento dei diritti e dei doveri.

FINALITÀ

Page 26: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 26

Le attività didattiche propongono contenuti riconducibili ad ambiti del fare e dell’agire: i campi di esperienza che

rappresentano un modello interpretativo della realtà e si identificano con situazioni di apprendimento non riconducibili

a discipline, ma più aperte e dinamiche.

Campi di esperienza:

Per ogni ambito/campo si declinano i relativi traguardi per lo sviluppo della competenza (Allegato curricolo verticale)

La Programmazione educativa e didattica

Tutte le docenti condividono la responsabilità educativa e didattica e si curano dell’organizzazione dei tempi e degli

spazi per creare un ambiente didattico e relazionale positivo che garantisca il benessere psico-fisico e lo sviluppo delle

potenzialità di tutti i bambini.

Ad inizio anno scolastico, dopo aver osservato i bambini nei comportamenti e nelle modalità di relazione, viene steso

un Piano di lavoro nel quale sono specificati i bisogni che si intendono soddisfare, gli intenti educativi che si vogliono

perseguire, i mezzi di cui ci si vuole avvalere per realizzarlo (attività, risorse, strategie…), i tempi di realizzazione, le

modalità di verifica e di valutazione. La Scuola dell’Infanzia intende sottolineare la necessità che l’azione educativa si

articoli in modo da tenere conto delle situazioni di partenza personali.

Si propone quindi di:

differenziare la proposta formativa adeguandola alle esigenze di ciascuno, a tutti i bambini e le bambine deve

essere data la possibilità di sviluppare al meglio le proprie possibilità, (legge n. 53, marzo 2003 D. Lgs. 59 del

19/02/2004 allegato A, Indicazioni per il curricolo 2009 D.P.R. 20/03/2009);

valorizzare le risorse esistenti nel territorio (Enti locali, associazioni culturali ecc.) allo scopo di realizzare un

progetto educativo integrato ricco e articolato affinché l’offerta formativa della scuola non si limiti alle sole

attività curricolari, ma assuma un più ampio ruolo di promozione culturale e sociale.

L’arricchimento e la diversificazione del percorso formativo sono finalizzati a garantire a tutti uguali opportunità di

crescita culturale. Ogni proposta didattica è rivolta a tutti i bambini e le bambine della sezione/plesso, variando il

CAMPI DI ESPERIENZA

RELIGIONE CATTOLICA/

ATTIVITÀ ALTERNATIVA

IL SÉ E L’ALTRO

IL CORPO E IL MOVIMENTO

IMMAGINI, SUONI, COLORI

DISCORSI E PAROLE

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Page 27: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 27

livello di difficoltà delle operazioni e dei concetti usati, allo scopo di rendere più efficace il progetto educativo, anche

in relazione ai diversi ritmi, tempi e stili d’apprendimento, alle motivazioni e agli interessi dei bambini.

Le attività didattiche possono essere organizzate in:

attività di laboratori,

attività d’intersezione,

attività di gruppo in sezione,

attività di piccolo gruppo,

attività individuale.

Le attività di laboratorio di intersezione (momento di lavoro di gruppo) favoriscono i rapporti interpersonali tra

bambini e veicolano scambi d’esperienze e di conoscenze con coetanei e insegnanti d’altre sezioni. Nei laboratori

l’apprendimento è basato sulla ricerca, sull’osservazione, sull’esplorazione, sull’elaborazione con possibilità di

seguire individualmente i bambini.

Le attività che si propongono durante l’anno scolastico possono essere:

educazione psicomotoria

pittura, educazione all’immagine

manipolazione

percorsi logico-matematici

approccio alla lingua inglese

educazione musicale

lettura, narrazione, ascolto

Durante l’anno scolastico possono essere previste, ad integrazione delle attività curricolari, uscite programmate mirate

alla scoperta e alla conoscenza dell’ambiente in cui si vive e può essere proposta la partecipazione a spettacoli teatrali,

museo, biblioteca, planetario, ecc.

L’ osservazione/valutazione degli alunni

L’ osservazione/valutazione è uno strumento importante di conoscenza del bambino; viene effettuata tramite la

compilazione di griglie annuali che rilevano il grado di crescita e maturazione raggiunto dall’alunno in relazione alla

sfera affettiva/relazionale, alla sfera dell’apprendimento (interesse, ritmo, attenzione), alla sfera delle competenze

raggiunte (logiche, motorie, linguistiche/comunicative, senso/percettive).

Le griglie rimangono agli atti della scuola; viene consegnato alla famiglia il materiale più significativo prodotto da

ogni bambino.

Progetto Continuità Scuola Infanzia – Scuola Primaria

Si concordano con le insegnanti della Scuola Primaria alcune strategie didattiche al fine di favorire un approccio

sereno al successivo ordine scolastico.

Viene compilata una griglia di osservazione e valutazione relativa ad ogni bambino che viene consegnata alla Scuola

Primaria; vengono organizzate delle visite dei bambini di Scuola dell’Infanzia presso la vicina Scuola Primaria; si

attivano laboratori-ponte con bambini di 5 anni e alunni della Scuola Primaria.

Progetto Accoglienza

Per facilitare l’inserimento in sezione si adottano una serie di iniziative:

Apertura della scuola ai nuovi iscritti in giugno, momento in cui i bambini e le famiglie possono prendere

contatto con il nuovo ambiente.

Incontro con i genitori dei nuovi iscritti a giugno per predisporre il piano di accoglienza e la successiva attività

didattica.

Inserimento scaglionato (i bambini più piccoli vengono inseriti a gruppi di tre-quattro per volta) per agevolare

il distacco dalla figura parentale e garantire a ciascun bambino l’attenzione e la cura privilegiata alle quali ha

diritto.

Page 28: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 28

LA LINEA DIDATTICA-ORGANIZZATIVA DELLE SCUOLE PRIMARIE

Il Curricolo didattico è predisposto collegialmente dai docenti dell’Istituto sulla base delle Indicazioni Nazionali

del MIUR.

I docenti assegnati alla classe elaborano l’Accordo Formativo nel quale vengono individuate le linee

educative comuni, perseguendo obiettivi meta-disciplinari di valore formativo per realizzare l’unitarietà

dell’insegnamento.

Ogni docente delinea, entro metà novembre, un piano di lavoro personale, tenendo conto della realtà di

ogni gruppo classe.

Organizzazione del curricolo

CLASSE PRIMA

30 H

CLASSE SECONDA

30 H

CLASSI TERZA, QUARTA E

QUINTA 30 H

ITALIANO 8 7 6

MATEMATICA 6 6 6

LINGUA INGLESE 1 2 3

SCIENZE NATURALI 2 2 2

STORIA 2 2 2

GEOGRAFIA 2 2 2

RELIGIONE 2 2 2

EDUCAZIONE FISICA 2 2 2

TECNOLOGIA 1 1 1

ARTE E IMMAGINE 2 2 2

MUSICA 2 2 2

Nell’ambito dell’orario settimanale vengono svolte attività di ED. STRADALE/SICUREZZA, ED. AMBIENTALE,

ED. ALLA CITTADINANZA (quota 20%) per migliorare gli apprendimenti e per ampliare gli interessi degli alunni e

delle famiglie. Queste proposte sono attuate in collaborazione con le Agenzie educative presenti sul territorio.

La valutazione degli alunni

Valutazione quadrimestrale

La valutazione quadrimestrale è la sintesi di verifiche e momenti di autovalutazione effettuate nel corso dello

svolgimento dell’attività didattica per il controllo dell’efficacia dei processi formativi.

Per le classi prime la valutazione nel primo quadrimestre è espressa in giudizi e non con votazione numerica.

I voti, o i giudizi, tengono conto anche delle osservazioni relative a: impegno, partecipazione, attenzione e

applicazione.

La valutazione degli apprendimenti disciplinari è espressa con un voto :

10 = l’alunno ha raggiunto gli obiettivi con piena competenza

9 = l’alunno ha raggiunto gli obiettivi con sicurezza

8 = l’alunno ha raggiunto gli obiettivi in modo completo

7 = l’alunno ha raggiunto buona parte degli obiettivi

Page 29: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 29

6 = l’alunno ha raggiunto gli obiettivi in modo essenziale

5 = l’alunno ha parzialmente raggiunto gli obiettivi

4 = l’alunno non ha raggiunto gli obiettivi.

La rilevazione del livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno è effettuata collegialmente dai

docenti della classe e tiene conto di:

- dei comportamenti partecipativi,

- competenze relazionali e rispetto delle regole,

- competenze disciplinari.

La valutazione relativa alle attività di Religione cattolica o Attività alternativa sarà espressa mediante

giudizio sintetico:

- OTTIMO (10) - DISTINTO (9) - BUONO (8) - DISCRETO (7)

- SUFFICIENTE(6) - NON SUFFICIENTE (5-1)

La valutazione del comportamento è effettuata collegialmente dai docenti della classe ed è

espressa mediante un giudizio relativo al rispetto delle regole stabilite, alla cura del proprio

materiale e di quello di uso comune.

Per la NON AMMISSIONE dell’alunno alla classe successiva i docenti si atterranno alle disposizioni di legge

vigenti.

Il Documento di valutazione viene illustrato e consegnato alle famiglie al termine dei quadrimestri ( gennaio-

giugno).

Per la classe 5ª il documento è integrato con la Certificazione delle competenze.

Per un valutazione formativa

I Docenti dell’Istituto Comprensivo:

all’inizio dell’anno scolastico predispongono le prove d’ingresso;.

durante l’anno, secondo il Piano delle attività collegiali deliberate, concordano le modalità per le verifiche e

la valutazione degli apprendimenti.

I docenti della classe, durante gli incontri settimanali, relazionano sulla situazione della classe e valutano gli

andamenti generali di ogni alunno. Il confronto tra i docenti permette una valutazione più oggettiva e una conoscenza

più approfondita dell’alunno.

Alla fine del percorso didattico ogni insegnante rileva il livello di raggiungimento degli obiettivi proposti utilizzando

verifiche orali o scritte, allo scopo di adeguare la programmazione ai ritmi e alle modalità di apprendimento di ciascun

alunno. Queste valutazioni sono inserite nel registro elettronico.

E’ prevista la somministrazione di prove comuni (INVALSI)

di lingua italiana per le classi seconde e le classi quinte

di matematica per le classi seconde e le classi quinte

L’accordo formativo

L’accordo formativo è la dichiarazione annuale esplicita, condivisa e partecipata dell’operato della scuola. Viene

declinata operativamente dai docenti della classe, in coerenza con gli obiettivi formativi del P.T.O.F. e con quanto

previsto dalla normativa per i diversi livelli istituzionali.

Page 30: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 30

a - Accordo fra docenti.

Nel proprio Contratto Formativo ogni gruppo docente definisce e condivide:

1. l’analisi della situazione di partenza della singola classe/sezione

2. i conseguenti bisogni formativi (affettivi, relazionali e cognitivi)

3. la linea educativa (in merito ad autonomia personale, sociale, identità, libertà)

4. la linea didattica (curricoli, didattiche particolari e disciplinari con strumenti di verifica e criteri di valutazione,

progetti specifici)

5. la linea organizzativa (criteri organizzativi, orari, modalità di gestione e corresponsabilità educativa negli spazi

comuni)

6. le modalità di comunicazione (con l’interno, con le famiglie e con altri enti)

b - Accordo fra docenti e alunni

Ogni alunno deve conoscere:

1. gli obiettivi educativi e didattici del suo curricolo

2. il percorso per raggiungerli

3. le fasi del suo curricolo

c - Accordo scuola-famiglia

La scuola informa la famiglia:

1. sugli essenziali obiettivi di apprendimento;

2. sui traguardi formativi;

3. sugli elementi di organizzazione di tempi, spazi, attività;

4. sui principi metodologici di fondo;

5. sulle fondamentali regole di comportamento nella scuola;

6. sulle modalità di valutare.

La collaborazione con le famiglie si attiva condividendo le modalità di esecuzione dei compiti ed i tempi di

comunicazione.

La famiglia:

1. conosce l’offerta formativa

2. esprime pareri e proposte

3. collabora al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici.

Linee metodologiche

A – Integrazione e valorizzazione delle diversità;

sostenere forme di partecipazione a progetti condivisi dalla scuola, dalla famiglia, dagli Enti locali e dalle

associazioni culturali;

conoscere e valorizzare le culture di provenienza degli alunni per un confronto costruttivo attivando percorsi

di accoglienza e di conoscenza della lingua italiana;

promuovere attività legate alle risorse del territorio, di educazione musicale, sportiva, teatrale e di fruizione

dei beni storico-culturali ed ambientali;

incentivare una partecipazione consapevole alla vita delle scuole da parte della famiglia.

Page 31: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 31

B – Relazione

creare un clima favorevole alla riflessione su se stessi e sulle modalità di relazione con gli altri;

potenziare la consapevolezza dei diversi stili e modalità di comunicazione;

maturare un buona socializzazione, anche per mezzo di una progressiva interiorizzazione delle regole;

difendere la qualità della vita e dell’ambiente attraverso percorsi specifici.

C - Identità

conoscenza di sé, in particolare il corpo e la gestualità, la ragione e le emozioni, le relazioni fra l’individuo e

il gruppo;

rispetto delle attitudini e dei bisogni di ciascuno in relazione ai tempi di sviluppo e alle esperienze;

predisposizione di laboratori in cui si rafforzino le diverse capacità e abilità personali per uno sviluppo

integrale dell’intelligenza e delle competenze;

promozione di percorsi di alfabetizzazione emotiva volti al riconoscimento e all’espressione del mondo

affettivo;

programmazione di momenti significativi per favorire il passaggio da un ordine di scuola all’altro;

maturazione di una memoria collettiva attraverso le diverse conoscenze disciplinari ed il rapporto con il

contesto sociale e civile.

D – Progettualità

maturare il senso di responsabilità e lo spirito d’iniziativa operando scelte autonome;

individuazione di situazioni-problema desunte dalla quotidianità , percorrendo fasi progettuali e di

laboratorio, per arrivare ad un prodotto da tutti condiviso;

promozione dello sviluppo della creatività e del pensiero divergente anche attraverso attività cooperative.

E – Competenza

attraverso le esperienze personali, tradurre le conoscenze e le abilità in competenze significative in relazione

a contesti diversi;

proposta di modalità di lavoro e di studio differenti per aumentare la motivazione ad apprendere per tutta la

vita;

predisposizione di piani educativi individualizzati per alunni con difficoltà specifiche di apprendimento;

potenziamento di strategie di apprendimento nella consapevolezza dei propri stili cognitivi.

Page 32: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 32

LA LINEA DIDATTICA-ORGANIZZATIVA DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO

La rapida evoluzione delle conoscenze, i cambiamenti tecnologici ed i mutamenti della realtà sociale, culturale ed

economica sollecitano la scuola a individuare strategie educative che avviino gli allievi alla comprensione dei

fenomeni sempre più complessi del contesto globale. Le discipline scolastiche con i loro linguaggi, la loro

struttura ed i loro contenuti tendono perciò a sviluppare un bagaglio di informazioni, competenze e capacità

critiche. È quello che si definisce il “sapere essenziale”, declinato nelle formulazioni del “sapere”, del “saper fare”

e del “saper essere”. Un sapere indispensabile per acquisire cittadinanza in una società che presenta bisogni

sociali, culturali e professionali sempre più complessi ed articolati, nei confronti dei quali si deve essere in grado

di formulare giudizi e prendere posizione.

Obiettivi generali della Scuola Secondaria di 1° grado

Come si legge nelle Indicazioni Nazionali, la Scuola Secondaria di 1° grado si configura come:

Scuola dell’educazione integrale della persona. La Scuola Secondaria di 1° grado, si preoccupa di adoperare il sapere

(le conoscenze) e il fare (abilità) per sviluppare armonicamente la personalità degli allievi in tutte le direzioni (etiche,

sociali, intellettuali, affettive, operative, creative ecc…) e per consentire loro di agire in maniera matura e

responsabile.

Scuola che colloca nel mondo. La Scuola Secondaria di 1° grado aiuta lo studente ad acquisire una immagine sempre

più chiara ed approfondita della realtà sociale, a riconoscere le attività dell’uomo, a comprendere il rapporto che

intercorre fra le vicende storiche ed economiche, le strutture istituzionali e politiche, le aggregazioni sociali e la vita e

le decisioni del singolo.

Scuola orientativa. La Scuola Secondaria di 1° grado mira all’orientamento di ciascuno, favorisce l’iniziativa del

soggetto per il suo sviluppo fisico, psichico e intellettuale, lo mette nelle condizioni di definire la propria identità

rispetto agli altri e di assumere un proprio ruolo nella realtà sociale, culturale e professionale.

Scuola dell’identità. La Scuola Secondaria di 1° grado assolve il compito di accompagnare il preadolescente nella sua

maturazione globale fino alle soglie dell’adolescenza.

Scuola della motivazione e del significato. La Scuola Secondaria di 1° grado è impegnata a sviluppare conoscenze e

abilità disciplinari e interdisciplinari sulle effettive capacità di ciascuno, utilizzando le modalità più motivanti e ricche

di senso, perché l’allievo possa agirle sia individualmente sia insieme agli altri sia dinanzi agli altri.

Le finalità sopra indicate si traducono nei seguenti obiettivi generali formativi e cognitivi della scuola:

Obiettivi generali formativi

Acquisire responsabilità personale

essendo consapevole delle regole sociali,

maturando un sempre maggiore autocontrollo del proprio comportamento,

acquisendo consapevolezza delle possibili conseguenze delle proprie azioni,

avendo coscienza dei propri diritti, ma anche dei limiti alla propria libertà.

Instaurare positive relazioni interpersonali

comportandosi con rispetto e tolleranza verso gli altri,

mostrandosi disponibile agli interventi dei docenti.

Page 33: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 33

Costruire rapporti di collaborazione responsabile

partecipando proficuamente ai momenti di comunicazione in classe,

collaborando con compagni e insegnanti e operando in modo costruttivo,

portando a scuola strumenti e materiali,

applicandosi allo studio con motivazione e continuità.

Obiettivi generali cognitivi

potenziare la padronanza della lingua italiana in quanto veicolo di conoscenza;

acquisire in forma sempre più consapevole l’uso ed la conoscenza delle lingue europee;

acquisire la conoscenza dei diversi ambiti disciplinari e padroneggiarne i linguaggi specifici;

sviluppare, attraverso le diverse discipline, le capacità di comprensione, analisi, sintesi e valutazione;

acquisire autonomia operativa e strategica (consapevolezza delle procedure, continuità e precisione nel lavoro,

individuazione di strategie personali per procedere);

sviluppare, attraverso l’esperienza dei diversi saperi, le attitudini personali e l’auto-orientamento.

Per conseguire tali obiettivi la scuola

differenzia la proposta di insegnamento, per adeguarla alle caratteristiche individuali, operando per

sviluppare le potenzialità, consolidare le competenze, recuperare le eventuali lacune;

arricchisce l’offerta formativa tramite i progetti interni alle discipline, interdisciplinari di classe e d’Istituto e

favorisce anche, nei limiti del possibile, la realizzazione di progetti legati ad Enti e all’Associazione genitori;

introduce elementi di personalizzazione ed individualizzazione nei percorsi curricolari per portare tutti gli

alunni al traguardo e fornire nel contempo stimoli all’autonomia operativa e decisionale;

favorisce la socializzazione e l’integrazione delle alunne e degli alunni curando che vengano garantiti il

rispetto delle regole e la tolleranza reciproca, creando un clima di classe aperto e collaborativo;

si rinnova e si migliora per favorire la partecipazione degli allievi e la loro motivazione utilizzando più codici

comunicativi e facendo ricorso alle nuove tecnologie, viste sia come veicoli sia come ambiti di formazione

dell’esperienza e della conoscenza;

si attiva, attraverso i vari contenuti disciplinari e le azioni dei docenti, a dare valore ai principi della

solidarietà e della pace.

Tempo scuola : organizzazione

In ottemperanza a quanto previsto dalla legislazione vigente, l’organizzazione scolastica prevede i seguenti modelli di

TEMPO SCUOLA per le classi prime, seconde e terze:

a) Modulo Tempo scuola 30 ore su 6 giorni: 5 ore al giorno, antimeridiane, da lunedì a sabato, per un totale di

990 ore annue, con una distribuzione oraria delle discipline come prevista dal Ministero – vedi tabella allegata

-che contribuiscono, per 957 ore, al curricolo base, cui si sommano 33 ore di approfondimento di materie

letterarie;

b) Modulo tempo scuola 30 ore su 5 giorni: 6 ore al giorno, antimeridiane, dal lunedì al venerdì, per un totale di

990 ore annue;

c) Modulo Tempo scuola prolungato 36/40 ore su 6 giorni: 5 ore al giorno, antimeridiane, da lunedì a sabato, con

due/tre rientri pomeridiani, individuati dal Consiglio d’Istituto.

Page 34: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 34

Prospetto delle discipline e delle quote orarie previste dal ministero

Orario settimanale delle lezioni:

Classi a

30h

Monte ore

annuale

Classi a 36

h/40h

Monte ore

annuale

Lingua italiana, Storia e Geografia 9 297 9 /15 297/495

Lingua Inglese 3 99 3 99

II lingua straniera 2 66 2 66

Matematica e Scienze 6 198 6 198

Tecnologia 2 66 2 66

Arte e Immagine 2 66 2 66

Musica 2 66 2 66

Scienze motorie 2 66 2 66

Religione 1 33 1 33

Approfondimento in materie letterarie 1 33 1/0 33/0

Approfondimento nell’area linguistica 2/0 66/0

Approfondimento nell’area logico-

matematica-scientifica 2 66

Mensa 2/3 66

Totale 30 990 36/40 1188/1320

Il lavoro scolastico e l’offerta formativa

Articolazione del servizio

Il lavoro scolastico è finalizzato a:

sviluppare le potenzialità delle/gli alunne/i;

contrastare la dispersione scolastica;

sviluppare la socialità delle/gli alunne/i;

colmare le lacune e le carenze, limitando al massimo il ricorso alla ripetenza;

incrementare la partecipazione delle famiglie e il loro coinvolgimento nella progettazione della vita scolastica.

Pertanto l’offerta formativa si concretizza attraverso la progettazione di un servizio diversificato, articolato in:

attività curricolare, in cui trovano spazio progetti ed attività integrative condivisi dai Consigli di Classe, dal

Collegio Docenti e dalle aree disciplinari;

iniziative di recupero, consolidamento, potenziamento e sostegno;

iniziative di confronto con le famiglie e di stimolo alla partecipazione e alla assunzione di responsabilità

gestionali.

Attività integrative connesse al lavoro curricolare

1. Iniziative didattiche per l’auto-orientamento, l’accoglienza, la conoscenza di sé, la prevenzione del disagio

per tutte le classi (Educazione alla affettività).

2. Percorsi didattici finalizzati all’orientamento scolastico che prevedono incontri con esperti per tutte le classi

terze.

Page 35: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 35

3. Iniziative di integrazione di alunni/e stranieri/e, nella scuola e nel contesto sociale, con attività di

alfabetizzazione.

4. Uscite didattiche per visite a musei, a teatri, ad aziende, a siti di interesse storico, naturalistico ed

ambientale;

5. Iniziative didattiche che prevedono incontri con esperti per il progetto di Educazione alla salute e di

Educazione ambientale (medici, psicologi, esperti di problemi ambientali).

6. Attività di recupero, consolidamento e potenziamento, relative alle competenze disciplinari. Vengono

utilizzate ore di insegnamento aggiuntivo svolte in ore pomeridiane, che non sono da intendere come pura e

semplice ripetizione del percorso curricolare, ma come itinerari di lavoro che utilizzano strategie diverse

finalizzate a recuperare motivazione e abilità. Nel corso dell’anno si ipotizzano 40 ore per corso da destinare

al recupero linguistico e/o logico-matematico, rivolte agli allievi individuati dal Consiglio di Classe,

obbligatorie per frequenza e concordate con le famiglie.

7. Progetto lettura: destinato in modo più specifico alle classi seconde, ma aperto alle classi interessate

(Eventuale incontro con l’autore, altre forme di sensibilizzazione alla lettura).

8. Attività relative alla Sicurezza (Educazione stradale; Sicurezza a scuola) per le classi prime, alla Educazione

alla Legalità per le classi seconde.

9. Partecipazione a iniziative, progetti, concorsi offerti dal territorio ed anche a carattere nazionale

(Associazioni ed Enti culturali, Comune, Provincia, MIUR …).

10. Attività dei Centri sportivi scolastici (in base alla disponibilità dei docenti, al numero di iscrizioni e alla

disponibilità delle strutture).

Visite guidate e viaggi d’istruzione.

(Allegato regolamento e viaggi d’istruzione)

I viaggi d’istruzione e le visite guidate sono svolte sulla base delle norme previste dal Regolamento di Istituto. Le

visite guidate ed i viaggi d’istruzione, solo se proposti dal Consiglio di Classe (con l’impegno scritto di tre docenti, di

cui due effettivi e uno supplente, disposti a parteciparvi come accompagnatori) e poi deliberati dagli Organi Collegiali

preposti, fanno parte integrante del PTOF.

In un anno scolastico, per ciascuna classe, si potranno effettuare:

un viaggio d’istruzione di un giorno, salvo deroga per progetti specifici adeguatamente motivati;

un massimo di cinque visite guidate nell’ambito dell’orario di lezione giornaliero.

I Consigli di classe sono chiamati ad un’attenta valutazione dei costi per favorire la piena integrazione scolastica.

Controllo degli apprendimenti

Livelli di partenza

I livelli di partenza descrivono la situazione iniziale di ogni alunno e di ogni classe rispetto alle abilità di base.

Vengono individuati per identificare i processi individuali di apprendimento e formulare meglio ipotesi di

programmazione sui singoli e sulle classi. Il lavoro iniziale e le prove di ingresso hanno lo scopo di accertare il

possesso di quelle abilità che si ritengono pre-requisiti essenziali per il percorso formativo previsto. L’analisi delle

prestazioni ha soprattutto uno scopo informativo e didattico e le famiglie verranno messe a conoscenza dei livelli di

partenza di ciascun allievo durante i colloqui individuali. Sulla base dell’elaborazione dei dati raccolti si determinano

gli obiettivi e le strategie di intervento sia per il gruppo classe (programmazione del Consiglio di Classe, piani di

lavoro disciplinari) sia individualizzati. Si attuano, di norma, prove d’ingresso iniziali su tutti gli alunni delle classi

prime; per quelli delle classi seconde e terze si identificano come livelli cognitivi iniziali quelli di uscita della classe

precedente oppure si procede a prove d’ingresso. Per gli alunni che alla fine dell’anno abbiano evidenziato carenze in

alcune discipline, sanate dal voto del Consiglio di Classe, si possono predisporre, all’inizio dell’anno seguente, delle

prove in ingresso per verificare il recupero di tali carenze.

Page 36: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 36

Strategie metodologiche per il conseguimento degli obiettivi cognitivi

Le attività sono programmate in Unità di Apprendimento, nelle quali sono fissati gli obiettivi da raggiungere, i

contenuti scelti, gli strumenti utilizzati e le verifiche con le quali controllare l'apprendimento e la programmazione.

Sono previsti metodi e strumenti di lavoro differenziati: comunicazioni dell'insegnante anche con l’uso di strumenti

audiovisivi e informatici, elaborazioni personali anche con l'uso di schede guida e schemi, letture e studio individuale,

produzione di comunicazioni, osservazione ed esecuzione di compiti operativi. Le proposte di lavoro sono articolate

nei momenti individuale, collettivo e di gruppo (come nel caso di esperimenti di laboratorio o attività di ricerca). Il

libro di testo può essere integrato da materiale in fotocopia, nonché da indicazioni, informazioni e piste di lavoro. Si fa

ricorso all’ uso di materiale audiovisivo e di software informatico, alle visite guidate, ai viaggi di istruzione ed

all’intervento di esperti.

Prove di verifica nel corso dell’anno scolastico

Le verifiche hanno lo scopo di accertare la validità del processo di insegnamento-apprendimento e servono sia

all’insegnante come feedback del proprio operato sia per rendere consapevoli le alunne, gli alunni e le loro famiglie

del percorso formativo. Esse sono riferite ai contenuti di studio e finalizzate a testare gli obiettivi da raggiungere. Si

prevedono verifiche:

ORALI colloqui individuali, presentazioni di lavori di gruppo, prove di lettura, relazioni informative, dialoghi in

lingua straniera …

SCRITTE esercizi, schemi, questionari, elaborati a carattere creativo, informativo, argomentativo, procedimenti di

calcolo, soluzione di problemi …

GRAFICHE tabelloni di sintesi, illustrazioni, disegni e composizioni, rappresentazioni geometriche, diagrammi di

valori statistici, …

PRATICHE esecuzioni con strumenti musicali, manipolazioni, esperimenti, attività motorie…

Verranno effettuati, nel corso dell’attività didattica, accertamenti di carattere formativo che serviranno a verificare

l’andamento del processo di insegnamento-apprendimento; a conclusione delle unità di lavoro si procederà alla

somministrazione di prove di verifica sommativa (cioè riferite a più obiettivi e/o a più criteri, nonché all’insieme dei

contenuti svolti) che contribuiranno alla formulazione della valutazione quadrimestrale.

Nella preparazione e nella somministrazione delle prove si considera importante ed utile esplicitare il rapporto tra

obiettivi e prestazioni richieste per sviluppare l’autovalutazione degli alunni e delle alunne. Analogamente, nella

correzione delle prove, si ritiene efficace coinvolgere gli allievi nell’analisi degli errori perché si rendano conto del

genere di difficoltà incontrate e possano meglio recuperare, avendo individuato e compreso i propri punti deboli.

La legge 169/2008 ha innovato in modo significativo i termini della valutazione degli apprendimenti e del

comportamento degli alunni introducendo il voto in decimi. Per dare ragione dei risultati ottenuti verranno sempre resi

noti i criteri ai quali ci si riferisce per l’attribuzione dei voti. Sia le valutazioni in itinere, sia la valutazione

quadrimestrale verranno espresse in decimi. Possono essere usati voti intermedi nelle verifiche per meglio segnare il

percorso dell’allievo e consentire una più precisa misurazione e differenziazione dei risultati di apprendimento; al

contrario, la valutazione quadrimestrale si esprimerà con voti interi.

Le prove di tipo oggettivo dovranno riportare anche la misurazione espressa in punteggio e/o percentuale secondo i

parametri esposti nella seguente tabella, in cui si dà ragione anche dei voti e dei livelli di competenza corrispondenti.

Page 37: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 37

Indicazioni di massima

per la misurazione in

percentuale

Voto in decimi

(in itinere)

LIVELLO DI COMPETENZA

0-42% 4

Frammentaria e disorganica

43-47% 4½ Incompleta e imprecisa

48-52% 5

53-55% 5½ Limitata agli elementi essenziali

56-62% 6

63-67% 6½ Per lo più consolidata

6872% 7

73-77% 7½ Completa e sicura

78-82% 8

83-87% 8½ Ampia e consolidata

88-92% 9

93-97% 9½ Pienamente acquisita, sicura e approfondita

98-100% 10

Nelle prove di tipo discorsivo ( produzioni orali e scritte a carattere informativo, argomentativo, elaborati scritti con

ideazioni e valutazioni personali, risposte “aperte” a questionari ecc.), dove la misurazione analitica in punteggi

risulterebbe forzata, il risultato più specificatamente qualitativo viene classificato solo in decimi, facendo riferimento

ai seguenti criteri:

pertinenza, completezza ed organicità delle informazioni

proprietà e correttezza nell’uso della lingua orale e scritta

uso dei linguaggi e della terminologia specifica delle discipline

capacità di trarre inferenze e operare collegamenti tra dati e informazioni

capacità ideativa / valutativa

fluidità espositiva

Si stabilisce il seguente numero minimo di prove per quadrimestre per disciplina:

1) ITALIANO: quattro prove scritte e/o orali (a verifica delle competenze richieste dalle discipline);

2) MATEMATICA tre prove (a verifica delle competenze richieste dalle discipline);

3) LINGUA STRANIERA: due prove scritte e una prova orale;

4) ARTE E IMMAGINE e SCIENZE MOTORIE: tre prove (fra teoriche e pratiche);

5) STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE, MUSICA, TECNOLOGIA : due prove;

6) RELIGIONE: colloqui orali.

Le prove scritte verranno riconsegnate corrette entro un termine massimo di 15 giorni, al fine di dare agli allievi

l’informazione di ritorno del loro operato e alle famiglie indicazioni tempestive sullo sviluppo degli apprendimenti da

parte degli allievi.

Page 38: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 38

La valutazione quadrimestrale

Sempre in ottemperanza alla legge 169/2008 la valutazione sia periodica sia finale è espressa in decimi. Il Collegio

Docenti ha deliberato il non utilizzo, in tali valutazioni, di votazioni inferiori a 4/10 per evitare giudizi fortemente

insufficienti che potrebbero ledere l’autostima e la motivazione all’apprendimento dell’allievo. Solo la valutazione

dell’insegnamento di Religione è espressa tramite giudizio e non con voto in decimi, secondo quanto previsto dalle

disposizioni ministeriali.

L’attribuzione del voto in decimi non è una semplice media dei risultati delle prove, ma presuppone una vera e

propria azione valutativa. Essa è il frutto dell’integrazione dei dati relativi alla misurazione-valutazione delle prove di

verifica effettuate nel corso del quadrimestre, con tutte le altre informazioni che sono state reperite attraverso le

osservazioni sistematiche dell’insegnante che riguardano: i progressi, la partecipazione, la motivazione verso la

disciplina, nonché la costanza dei risultati. Le verifiche scritte non vengono consegnate agli alunni e portate a casa, ma

possono essere visionate dalle famiglie durante i colloqui.

La valutazione del comportamento

Per la valutazione del comportamento vigono le disposizioni ministeriali che lo hanno definito a partire dal DPR 24

giugno 1998, n. 249, più noto come “Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della Scuola

Secondaria” e in seguito confermati ed ampliati con il DM n.5, art 1, comma1 del 16 gennaio 2009 e dal DPR 22

giugno 2009 n. 122, in cui si legge esplicitamente: “La valutazione del comportamento degli alunni nelle scuole

secondarie di primo e di secondo grado, di cui all'articolo 2 del decreto-legge, si propone di favorire l'acquisizione di

una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza:

nell'adempimento dei propri doveri,

nella conoscenza e nell'esercizio dei propri diritti,

nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in

particolare.

In linea con questi assunti, il Collegio ha individuato alcuni obiettivi generali formativi utili a definire il

comportamento. Le concretizzazioni degli stessi sono:

responsabilità personale;

interazione sociale;

collaborazione al processo educativo

Valutazione di fine anno

La Riforma della scuola media (D. Leg. 59/12-02-04) e la Legge n.169 del 30/10/2008 (Disposizioni urgenti in

materia di istruzione ed università) prevede che in sede di scrutinio finale vengano ammessi alla classe successiva gli

alunni che conseguono:

un voto di comportamento non inferiore a sei decimi

una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con

l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente;

la validità di frequenza alle lezioni (l’alunno/a verrà ammesso/a alla classe successiva se le assenze non

supereranno i giorni complessivi nell’arco dell’anno scolastico così come previsto dalla normativa vigente).

Secondo quanto previsto dall’art. 11, comma 1, del Decreto legislativo n. 59, i Collegi dei docenti hanno facoltà di

stabilire autonomamente “motivate deroghe” all’obbligo della frequenza dell’orario annuale.

Il Collegio Docenti ha deliberato in tal senso ammettendo che eventuali deroghe possano essere prese in

considerazione dal Consiglio di Classe per:

motivi di salute debitamente certificati,

motivi di famiglia gravi ed accertati,

Page 39: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 39

iscrizione tardiva dovuta a motivi gravi ed accertati.

In ottemperanza al DPR 22 giugno 2009 n° 122 art 2 comma 7, nel caso in cui l’ammissione alla classe successiva sia

comunque deliberata in presenza di carenze relativamente al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, la

scuola provvede ad inserire una specifica nota a riguardo nel documento di valutazione individuale e provvede a

trasmettere quest'ultimo alla famiglia dell'alunno.

Il terzo anno di studi si conclude con un esame di stato che prevede un giudizio di idoneità espresso in decimi dal

Consiglio di Classe, considerando il percorso scolastico compiuto dall'allievo nella Scuola Secondaria di primo grado,

per gli alunni che hanno conseguito, in ogni disciplina di studio e nel comportamento, un voto non inferiore a sei

decimi. Anche in questo caso il Collegio sta operando per individuare modalità condivise per l’attribuzione del voto

relativo al giudizio di idoneità.

All'esito dell'esame di Stato concorrono i risultati delle prove scritte e orali, ivi compresa la prova nazionale INVALSI

e il giudizio di idoneità. Il voto finale è costituito dalla media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel

giudizio di idoneità arrotondata all'unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5.

Al termine dell’esame, conseguono il diploma i candidati che ottengono una valutazione non inferiore a sei decimi.

Tale esito è illustrato da una certificazione analitica dei traguardi di competenza (vedi allegato competenze

disciplinari) e del livello globale di maturazione raggiunti dall’alunno.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Il dialogo e la collaborazione con i genitori sono considerati preziose risorse per la costruzione,

realizzazione, valutazione del progetto formativo, che è centrato sui bisogni degli alunni.

Fatte salve particolari situazioni che vengono di volta in volta affrontate dai singoli docenti, dai Consigli di

Intersezione, di Interclasse, di Classe o dal Dirigente, l’Istituto offre alle famiglie un ventaglio di diverse opportunità

di colloquio e di incontro.

INSIEME PER...

INFORMARE

Assemblee di classe

Colloqui individuali

Documentazione

FORMARE

Incontri con esperti

COOPERARE

In attività complementari:

principi educativi, Giornata dei genitori, Open Day,

Laboratori…

COLLABORARE

Condivisione di principi educativi, valori e strategie

Page 40: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 40

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI E ASSEGNAZIONE DEI

DOCENTI

FORMAZIONE CLASSI

Per la formazione delle classi vengono individuati i seguenti criteri, al fine di soddisfare le esigenze dell’utenza e di

conseguire eterogeneità all’interno della classe ed omogeneità fra le classi dell’Istituto:

richiesta tempo scuola,

richiesta seconda lingua straniera comunitaria per la Secondaria di primo grado,

equilibrio nella distribuzione dei livelli cognitivi e comportamentali,

equilibrio tra numero di maschi e femmine,

equa distribuzione tra le classi dei casi più problematici e, in particolare, separazione di alunni incompatibili,

su segnalazione delle maestre, per evitare interazioni negative,

equa distribuzione tra le classi di alunni non italofoni, tenendo conto soprattutto del livello di alfabetizzazione

di partenza,

assegnazione della medesima sezione dei fratelli, se espressamente richiesta e motivata,

presenza di piccoli gruppi di provenienza ( almeno 2 ragazzi della stessa classe di scuola Primaria); tale

criterio può non essere rispettato per cause di forza maggiore (alunno che arriva da solo o ha chiesto una

lingua straniera diversa dai compagni e anche nel caso in cui la famiglia abbia richiesto la sezione frequentata

da un fratello).

ASSEGNAZIONE ALLE CLASSI DEI DOCENTI

Per assegnare i docenti alle classi all’inizio di ogni anno scolastico, la Dirigente si preoccuperà di:

considerare le domande di mobilità interna verificando che non interrompano una continuità didattica efficace

all'apprendimento e, in presenza di più domande su uno stesso corso, dando priorità al docente più anziano per

servizio;

mantenere la continuità didattica quando è stata efficace per l'apprendimento e la formazione nei termini di

perseguimento degli obiettivi cognitivi e formativi presenti nel P.O.F.;

di dare luogo ad un'alternanza di stili e di proposte di insegnamento che favorisca e recuperi situazioni

relazionali disturbate con l'utenza e con gli altri docenti.

Page 41: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 41

RISORSE UMANE E MATERIALI

Consultando le proiezioni relative al numero degli obbligati per i prossimi 3 anni, si prevede una sostanziale conferma

del numero attuale di classi e di docenti.

Per l’anno in corso L’USR ha fornito al nostro Istituto 3 insegnanti di potenziamento: uno nell’area musicale, classe di

concorso A032 e due insegnanti di Scuola Primaria su posto comune.

RISORSE UMANE, ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO

INSEGNANTI DI SOSTEGNO Per quanto riguarda gli Insegnanti di Sostegno si ritiene che l’organico possa consolidarsi sui seguenti numeri:

nti;

4 docenti.

PERSONALE ATA Il fabbisogno è cosi definito:

RISORSE MATERIALI, DOTAZIONE DI ISTITUTO

Tutti i plessi dell’Istituto hanno in dotazione materiali informatici e non, che favoriscono lo svolgimento delle attività

didattiche.

Tutti i sussidi verranno man mano implementati attraverso gli appositi fondi a disposizione per l’arricchimento

dell’offerta formativa.

Per completare la dotazione informatica si dovranno acquisire:

1. N° 1 Laboratorio mobile di informatica per la Scuola Secondaria di Caionvico.

DIRIGENTE SCOLASTICO PROFESSORESSA STEFANIA

BATTAGLIA

COLLABORATORE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CON FUNZIONI

VICARIE: MAESTRA ANNAMARIA ANCONA

INSEGNANTI SCUOLA

INFANZIA

7

INSEGNANTI SCUOLA

PRIMARIA

43

INSEGNANTI SCUOLA

SECONDARIA

21

TEAM INNOVAZIONE

7

DSGA

GIUSEPPE MULE'

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

4

COLLABORATORI SCOLASTICI

13

Page 42: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 42

Consiglio di Istituto

Giunta esecutiva

Consigli di

Classe

Interclasse

Intersezione

Collegio Docenti con

Gruppi disciplinari e di progetto

Comitato Valutazione

docenti

GLI ORGANI COLLEGIALI DELL’ISTITUTO

I RESPONSABILI DELL’ISTITUTO

Denominazione Principali compiti Poteri decisionali per

delega Competenze

Collaboratore

del dirigente

scolastico

Coordinamento delle comunicazioni con i plessi

Coordinamento generale dei progetti

Sostituzione del

Dirigente nelle sue

funzioni

Organizzative/

gestionali

Relazionali

Progettuali

Coordinatore

attività di

plesso

(docente)

Raccolta delle richieste di permesso breve

Organizzazione delle sostituzioni nel plesso

Cura della circolazione di tutte le informazioni in entrata e

in uscita del plesso.

Collaborazione col Dirigente nei rapporti con il territorio

Presiede le riunioni del Consiglio di intersezione (Scuola

dell’Infanzia),di Interclasse e di classe( Scuola Primaria

secondaria 1°).

Indirizza l’attività del Consiglio di intersezione (Scuola

dell’Infanzia),di Interclasse e di classe( Scuola Primaria

secondaria 1°), in coerenza con il POF

È garante della continuità del progetto formativo del

Consiglio di intersezione, di Interclasse e di classe

Coordina il rapporto tra le diverse componenti del

Consiglio di intersezione, di Interclasse e di classe

Informa il DS sulla situazione delle Classi /sezioni e del

Consiglio di intersezione, di Interclasse e di classe

Cura le comunicazioni tra il Consiglio di intersezione, di

Interclasse e di classe

e le famiglie degli alunni

Coordinamento Consigli

di classe/interclasse

Organizzative/

gestionali

Relazionali

Responsabile /

Coordinatore

Progetto /

Commissione

(docente)

Presiede le riunioni dei gruppi di Progetto/ Commissione

Indirizza l’attività del gruppo di Progetto / Commissione

in coerenza con il POF

Informa il DS e relaziona al Collegio Docenti sul Progetto

/ Commissione

Presidenza riunioni e

Coordinamento dei

gruppi di lavoro

Progettuali

Relazionali

Page 43: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 43

Responsabile

Laboratori/aule

speciali.

(docente)

Formula proposte in merito all’acquisto di materiali e

attrezzature

Formula proposte per il regolamento d’uso

Predispone l’orario per l’utilizzo

Controlla la funzionalità delle attrezzature e organizza gli

interventi per la manutenzione

Contatti per preventivi e

proposte d’acquisto

Organizzative

Disciplinari

Tecniche

Responsabile

Servizio

prevenzione e

protezione

(RSPP) (DS o

suo delegato)

Predispone piani d’intervento e di prevenzione per

garantire la sicurezza nella scuola

Tecniche

Organizzative

Funzioni

Strumentali

(docenti)

Su delega del Collegio Docenti, vengono elette le seguenti

F.S.:

Rilevazione alunni disabili e sostegno alla progettazione

per gli alunni

Rilevazione alunni DSA e BES

Biblioteca

Educazione alla legalità e cittadinanza

Coordinamento dei

gruppi di lavoro

Organizzative

Progettuali

R.S.U. Rappresentano docenti e A.T.A. nei rapporti con il

dirigente sulle materie di lavoro di competenza

Assemblee d’istituto

Contratti d’istituto

Contrattazione

d’istituto

OBIETTIVI CON RIFERIMENTO AL RAV

Il Rapporto di Autovalutazione elaborato nei mesi di giugno/luglio 2015 da parte della Unità di Autovalutazione ha

consentito, anche attraverso i Descrittori messi a disposizione dall’INVALSI e dall’ISTAT, di accertare:

Area contesto e risorse. L’IC Est 3 è inserito in un'area socio-economica alla periferia orientale di Brescia,

comprendente le frazioni di Caionvico, Buffalora e Sant’ Eufemia. Una discreta parte degli studenti proviene anche

dai Comuni limitrofi: Botticino, Rezzato e Castenedolo. Da diversi anni la scuola accoglie ragazze e ragazzi stranieri

che si differenziano in due gruppi:

di recentissima immigrazione che spesso non conoscono o conoscono solo in parte la lingua italiana;

di seconda generazione che hanno già frequentato la scuola italiana.

La scuola da diversi anni, grazie al sostegno economico del Comune di Brescia, attua corsi di alfabetizzazione. Il

contesto socio-economico medio alto, l'omogeneità sociale e culturale, facilitano la comunicazione e la progettazione.

Area esiti. Esiti positivi alla scuola Primaria. Per la Scuola Secondaria si registrano esiti in linea con il dato

nazionale. La scuola non perde studenti in corso d’anno, gli studenti in entrata e uscita sono occasionali. Dai risultati

degli scrutini emerge una situazione di equilibrio utile a garantire il successo formativo degli alunni.

Area processi – pratiche educative e didattiche. L’istituto ha lavorato negli anni precedenti alla stesura di un

curricolo comune per ordine di scuola. Da quest’anno il Collegio Docenti si sta confrontando per la predisposizione

del curricolo verticale dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di primo grado. Le attività di ampliamento

dell’offerta formativa sono progettate in raccordo con le programmazioni dei curricoli e in accordo con le

progettazioni dei Consigli di Classe e Interclasse.

Page 44: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 44

Area processi-pratiche gestionali e organizzative. Positiva l’organizzazione dell’Istituto sebbene sia migliorabile

la comunicazione tra docenti. Curato il passaggio delle informazioni alle famiglie anche attraverso il sito.

Diverse le opportunità di formazione offerte ai docenti negli ultimi anni scolastici.

Il clima è costruttivo e la partecipazione dei rappresentanti dei genitori è assidua.

Individuazione delle priorità. In relazione ai dati raccolti sia dall' Invalsi che da “Scuola in Chiaro” si rileva la

necessità di migliorare gli esiti degli allievi, intervenendo sulla progettazione , sull'ambiente di apprendimento e

sull'organizzazione della scuola.

IL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Il piano di miglioramento interesserà due aree.

1. Esiti degli studenti

Priorità:

ottenere esiti più uniformi nei vari plessi riguardo alle prove standardizzate nazionali.

Azioni:

Stilare ed effettuare prove di verifica iniziali, di metà anno e comuni per tutte le classi di Scuola Primaria per

italiano e matematica, sullo stile di quelle dell’INVALSI, per abituarsi a nuovi modelli di insegnamento, di

apprendimento e di valutazione, creando una griglia comune di valutazione.

Somministrare le prove, secondo i criteri Invalsi.

Confrontare i risultati, soprattutto tra i plessi con lo stesso background famigliare e similitudini di contesto

scolastico.

Implementare la verifica dei risultati a distanza come strumento di revisione, correzione, miglioramento

dell’offerta formativa e del curricolo.

Avere una collaborazione tra docenti di plessi diversi per un’azione didattica più incisiva e condivisa.

2. Obiettivi di processo, curricolo ed offerta formativa

Priorità:

Migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo verticale

d’Istituto di tutte le discipline articolato per competenze).

Superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e modificare l’impianto metodologico in modo da

contribuire, mediante l’azione didattica, allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza europea.

Condividere il curricolo verticale con la strutturazione di prove comuni per rendere omogenea la valutazione.

Azioni:

Coinvolgere i docenti in un progetto di formazione sulla progettazione didattica per competenze, interrogandosi su

questioni cruciali: quali tipi di conoscenze e abilità siano imprescindibili nello sviluppo della competenza e quali

percorsi di insegnamento/apprendimento (lezione frontale, didattica ribaltata, learning by doing, apprendimento

peer to peer, role playing, problem solving, e learning...) siano più efficaci per far sì che ogni studente divenga:

consapevole del proprio apprendimento, autonomo nell’implementarlo, responsabile nel ricostruirne il senso e le

motivazioni.

Attuare il curricolo verticale di tutte le discipline, considerando le diverse modalità con cui ogni studente

apprende, con una particolare attenzione al contesto, ai contenuti espliciti, alle metodologie d’insegnamento, alla

strutturazione del percorso scolastico.

Page 45: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 45

Mettere in atto la nuova progettazione con incontri periodici di verifica tra i docenti.

Condividere il curricolo verticale con la strutturazione di prove comuni per rendere omogenea la valutazione.

Introdurre attività di orientamento già dalla classe seconda della Scuola Secondaria di primo grado.

Strutturare, con attività extrascolastiche, il recupero degli allievi in difficoltà della Scuola Secondaria di I grado.

Valorizzare le eccellenze con attività di potenziamento

Obiettivi misurabili

1. Avvenuta formazione/aggiornamento di tutto il personale docente sulla didattica per competenze, con ricaduta

sull’azione didattica quotidiana (incontri plenari di spiegazione e di restituzione, a piccoli gruppi con compiti

operativi).

2. Creazione e consolidamento degli scambi professionali tra Primaria e Secondaria, per alunni con B.E.S. o per

il potenziamento delle competenze musicali.

3. Miglioramento negli apprendimenti degli studenti, puntando soprattutto sulla capacità di formalizzazione

(verbale o scritta) dei procedimenti adottati nella risoluzione dei quesiti proposti.

In pratica si dovrà puntare alla realizzazione in via prioritaria dei seguenti obiettivi sulla base del Rapporto di

Autovalutazione tra quelli indicati dall’art.1 comma 7a della legge 107/2015:

Valorizzazione dei percorsi formativi individualizzati con particolare riferimento ai BES, interculturalità e

solidarietà.

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua italiana e

alla lingua inglese.

Alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini.

Sviluppo di attività di orientamento.

Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con

particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport.

Potenziamento della musica.

RICHIESTE DI POSTI DI ORGANICO POTENZIATO

ART. 1, comma 7 Legge 107/2015

La richiesta dell’organico potenziato ha tenuto conto in particolare delle priorità emerse nel RAV ed è in linea con gli

obiettivi strategici indicati nel Piano di Miglioramento.

L’ordine nella scelta dei campi di potenziamento è il seguente:

Potenziamento scientifico

Potenziamento umanistico socio economico e per la legalità

Potenziamento linguistico

Potenziamento artistico e musicale

Potenziamento laboratoriale

Potenziamento motorio

Page 46: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 46

Page 47: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 47

FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E A.T.A.

Per la realizzazione del progetto educativo diventa fondamentale una specifica formazione di tutto il personale

scolastico.

In quest’ottica il Collegio Docenti predispone ogni anno un organico Piano di formazione.

Il Piano prevede interventi di esperti, attività di autoaggiornamento degli insegnanti, scambi di informazioni e di

esperienze tra colleghi, accordi con Enti, Istituzioni e Università.

Si interverrà nelle aree già evidenziate nel RAV: sulla progettazione, sull'ambiente di apprendimento e

sull'organizzazione della scuola.

Per l’anno in corso l’Istituto ha approvato questo Piano di aggiornamento per la formazione del personale docente:

Tematiche per

attività formativa

Ente erogatore Finalità-Priorità

RAV

Personale

coinvolto

Competenze Macroarea

MATHUP

Il progetto

“MathUp” è

curato

dall’associazione

“Mateinitaly” cui

partecipano

docenti

universitari già

impegnati, con

un’esperienza più

che ventennale,

nel Centro

“matematita”

dell’Università

degli Studi di

Milano e nel

Centro

PRISTEM

dell’Università

“Bocconi” di

Milano

Un piano di

aggiornamento e di

formazione in

streaming dei

docenti di

matematica

(finalizzato alla

realizzazione di

laboratori per gli

studenti). Il

progetto “MathUp”

si articola in

quattro (distinti)

corsi di formazione,

rivolti ai docenti di

matematica, sui

contenuti che sono

solitamente oggetto

di insegnamento

nella terza classe

della scuola

Primaria, nella

prima classe della

scuola secondaria di

I grado

Docenti

interessati

DI SISTEMA

Innovazione

metodologica

Valutazione e

miglioramento

PROPIT

Università del

Molise con gli

interventi del

Prof. Stefano

Bonometti,

ricercatore in

Didattica e

Pedagogia

Speciale

Il progetto propone

una didattica per la

personalizzazione e

l’inclusione con le

tecnologie. Il

progetto mira a

sperimentare

modalità didattiche

interattive con il

supporto della

tecnologia per

favorire il

coinvolgimento, la

Docenti

interessati

PER IL 21MO

SECOLO

Competenze

digitali e nuovi

ambienti per

l’apprendimento

Page 48: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 48

personalizzazione e

l’inclusione. Il

mediatore

principale è la

mappa concettuale

su supporto digitale

per guidare l’azione

didattica in classe.

Lo svolgimento

della lezione

secondo la logica

del PROPIT

incorpora anche

altri mediatori

didattici centrati

sulla circolarità fra

apprendimento

operativo e

riflessivo, quali l’

EAS (Episodi di

Apprendimento

Situato), il Problem

Based Learning, la

Flipped Classroom.

LIM

Docente esterno:

insegnante

formatore

Monica Arrighi

dell’ IC di

Calcinato

Incontri di

formazione all’uso

della LIM.

Docenti

infanzia

PER IL 21MO

SECOLO

Competenze

digitali e nuovi

ambienti per

l’apprendimento

PROGETTARE E

VALUTARE PER

COMPETENZE

Formatori esterni

Azioni di

accompagnamento

per il rafforzamento

delle conoscenze e

competenze degli

alunni.

Docenti

Scuola

Secondaria

DI SISTEMA

Innovazione

metodologica

Valutazione e

miglioramento

METODO PEA

Prof. G. PEA

“I bambini

imparano la

matematica

giocando. Gli

insegnanti imparino

a giocare!”.

Docenti

Scuola

Primaria

interessati

DI SISTEMA

Innovazione

metodologica

Valutazione e

miglioramento

CORSI:

I. CODING

II. FLIPPED

CLASSROOM

III. VIDEO

IV. E-BOOK

Il Team dell’

innovazione

Supporto ed

accompagnamento

digitale nella

didattica.

Docenti

Scuola

Primaria e

Secondaria

interessati

PER IL 21MO

SECOLO

Innovazione

metodologica

Competenze

digitali e nuovi

ambienti per

l’apprendimento

PIANO NAZIONALE

SCUOLA DIGITALE

MIUR

Obiettivi indicati

nel PNSD.

Due docenti

della Scuola

Secondaria e

otto della

Scuola

PER IL 21MO

SECOLO

Competenze

digitali e nuovi

ambienti per

l’apprendimento

Page 49: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 49

Primaria

AUTO

FORMAZIONE

Formatori

esterni

Obiettivi specifici

individuati in base

ai bisogni formativi

di ciascun docente.

Tutti i docenti

PER IL 21MO

SECOLO

PER UNA

SCUOLA

INCLUSIVA

Di sistema

DIDATTICA

INCLUSIVA

Docenti interni

Obiettivi indicati

nel PTOF

Tutti i docenti

PER UNA

SCUOLA

INCLUSIVA

Inclusione e

disabilità

Page 50: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 50

Adesione alla rete di Educazione alla cittadinanza e alla legalità delle scuole della provincia di aggiornamento e nomina del

referente (CPL).

Adesione alla rete con I.C. Castenedolo e I.C. San Zeno

Montirone per la presentazione di progetti per l’attuazione dei

piani di miglioramento

Adesione PON 2014/2020:

2° bando ambiente digitale

Adesione alla rete delle biblioteche scolastiche del

Comune di Brescia.

Adesione alla rete Ambito Territoriale N. 6 .

Legge 107 - Nota MIUR N. 726 del 26/01/2016 e Decreto USR

Lombardia Nota Miur N. 2151.

Per la formazione del personale ATA:

GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI CONTABILI, AMMINISTRATIVI

DELLA SEGRETERIA.

SICUREZZA: ANTINCENDIO E PRIMO SOCCORSO.

PRIVACY.

SEGRETERIA DIGITALE.

PROGETTI IN RETE E COLLABORAZIONI

Page 51: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 · l’adeguamento del POF 2015/2016 per la predisposizione del PTOF Triennale 2016/17, 2017/18, 2018/19. ISTITUTO COMPRENSIVO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 3 -BRESCIA

pag. 51

ALLEGATI:

1. Statuto

2. Carta dei Servizi

3. Regolamento di istituto per le allieve e gli allievi

4. Patto educativo di corresponsabilità Scuola dell’Infanzia e Primaria

5. Patto educativo di corresponsabilità Scuola Secondaria di I grado

6. Regolamento visite e viaggi di istruzione

7. Regolamento insegnanti

8. Regolamento di disciplina

9. Curricoli verticali disciplinari

10. Progetto indirizzo musicale Scuola Secondaria di I grado

11. Piano di miglioramento individuato dal Comitato di Autovalutazione del 22/12/2015.

All’inizio di ogni anno scolastico saranno aggiornate le tabelle riguardanti la composizione

dell’istituto (numero degli alunni, delle classi, dei docenti). Nei primi Collegi Docenti si approveranno ed allegheranno al presente documento:

progetti

viaggi d’istruzione

curricoli

piano di miglioramento