Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della...

146
Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 Esperienze di valutazione dei processi in ottica di certificazione

Transcript of Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della...

Page 1: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006

Esperienze di valutazione dei processi in ottica di certificazione

Page 2: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

Hanno collaborato alla redazione del documento:

Prof. Paolo Orefice, Prorettore per l’Innovazione e la Qualità della Forma-zione per il triennio 2003/06, coordinatore del progetto “Piano Qualità della Formazione”;Prof. Alessandro Viviani, Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo per il quadriennio 2002/06; Prof. Marcantonio Catelani, Referente di Ateneo per la certificazione secondo il modello CRUI e Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica;Corso di Laurea in Biotecnologie:Prof. Marco Bazzicalupo, Presidente del Corso di Laurea Prof. Aniello Scala, Presidente del Gruppo di Autovalutazione

Corso di Laurea in Economia e Commercio:Prof. Marco Bellandi, Presidente del Corso di Laurea e Presidente del Gruppo di AutovalutazioneProf. ssa Angela Orlandi, membro del Gruppo di AutovalutazioneDott.ri Leonardo Borsacchi e Daniella Sacconi, staff qualità della Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Educatore Professionale:Prof. Enzo Catarsi, Presidente del Corso di Laurea per il triennio 2003/06 Prof.ssa Giulia Di Bello, Presidente del Gruppo di AutovalutazioneProf.ssa Clara Silva, membro del Gruppo di Autovalutazione

Corso di Laurea in Ingegneria dell’Ambiente e delle Risorse:Prof.ssa Enrica Caporali, Presidente del Corso di Laurea Prof. Federico Domenichini, Presidente del Gruppo di Autovalutazione

Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e il TerritorioUfficio Servizi Statistici dello CSIAFUfficio Sistemi per la QualitàUfficio di Supporto al Nucleo di Valutazione di Ateneo

© 2007 Università degli Studi di FirenzeFirenze University PressBorgo Albizi, 28, 50122 Firenze, Italyhttp://epress.unifi.it

Page 3: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

3

SommarioPresentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5La qualità della formazione di Ateneo: lo scenario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6Il Modello CRUI per la Valutazione della Qualità dei Percorsi di studio Universitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9Il Progetto di Ateneo e la pianificazione delle attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Dati riepilogativi sul processo di certificazione dei corsi di studio e dei centri di

orientamento dell’Ateneo fiorentino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Rapporti di certificazione: esame delle prescrizioni da parte del nucleo di valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Facoltà di Economia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Caratteristichedel Corso di Studio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Sintesi della Valutazione complessiva della qualità del Corso di Studio secondo il

Rapporto di Valutazione CRUI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Struttura Organizzativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36Esigenze ed obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Risorse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42Processo formativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Risultati e analisi del processo formativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

Facoltà di Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63Caratteristiche del Corso di Studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63Sintesi della Valutazione complessiva della qualità del Corso di Studio secondo il

Rapporto di Valutazione CRUI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64Struttura Organizzativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66Esigenze ed obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Risorse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71Processo formativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76Risultati e analisi del processo formativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

Facoltà di Scienze della Formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85Caratteristiche del Corso di Studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85Sintesi della Valutazione complessiva della qualità del Corso di Studio secondo il

Rapporto di Valutazione CRUI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86Struttura Organizzativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88Esigenze ed obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90Risorse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92Processo formativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97Risultati e analisi del processo formativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104

Page 4: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

4

Facoltà di Agraria, Farmacia, Medicina,Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

Caratteristiche del Corso di Studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .109Sintesi della Valutazione complessiva della qualità del Corso di Studio secondo il

Rapporto di Valutazione CRUI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .108Struttura Organizzativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .112Esigenze ed obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114Risorse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .118Processo formativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .128Risultati e analisi del processo formativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .135

Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139

Page 5: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

5

Con il presente documento, l’Università di Firenze riporta alcune esperienze relative ai processi di certificazione presi in considerazione nel Piano triennale di messa in qualità dei suoi Corsi di Studio e dei Servizi di accompagnamento. Si ha ragione di ritenere che l’esperienza acquisita, seppur con le dovute azioni correttive tipiche di un processo in-novativo e complesso come quello della certificazione di qualità, e l’impegno profuso da quanti coinvolti – docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti – possano costituire un valido contributo per lo sviluppo futuro della qualità dell’offerta formativa dell’Ateneo fiorentino.

Il Piano Qualità della formazione 2004/2006 è stato approvato dal Senato accademico l’11 febbraio 2004 e dal Consiglio di Amministrazione il 16 luglio 2004. Andando anche oltre le aspettative del Piano, nel triennio sono stati coinvolti 81 Corsi di Studio (prevalentemente Lauree, ma anche Lauree specialistiche, Scuole di specializzazione e Master), pari a circa il 30% dell’offerta formativa complessiva dell’Ateneo e circa il 67% dei Corsi di Laurea di primo livello; a questi si sono aggiunti i Centri di orientamento di 7 su 12 Facoltà.

È stato un lavoro impegnativo per l’intero Ateneo: come ogni azione innovativa ha richiesto l’aggiornamento di norme e pratiche consolidate, una maggiore organizzazione e gestione dei Corsi di Studio e dei servizi connessi, ma soprattutto il lavoro costante e notevole del personale docente, amministrativo e tecnico. Ai vari livelli e aree d’intervento dell’Ateneo sono stati approfonditi e realizzati i processi e i prodotti del miglioramento continuo del-l’offerta formativa per creare nell’università le condizioni più favorevoli agli studenti per seguire i Corsi di Studio e per raggiungere gli obiettivi attesi di apprendimento significativo e competente.

Come veniva anticipato nella Presentazione del Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004-2006 (documento di sintesi del febbraio 2005), la qualità della formazione universitaria è un obiettivo prioritario nella costruzione della Società europea della Conoscenza: i sistemi di formazione superiore dei Paesi dell’Unione sono impegnati in prima linea nella creazione di saperi competitivi, inclusivi e compatibili sul piano internazionale, di cui i primi beneficiari sono gli studenti universitari del continente.

Dalla Dichiarazione di Bologna di giugno 1999 all’incontro di Bergen del 2005 tutti i documenti e decisioni dei Governi e dei Ministri dell’Università dell’Unione pongono la Quality Assurance come una discriminante fondamentale dell’architettura europea della formazione superiore: viene chiaramente stabilito un nesso diretto e inequivocabile tra Qualità dell’offerta formativa e Qualità degli apprendimenti e, quindi, delle conoscenze e competenze degli studenti.

Si tratta di una riforma epocale dei sistemi universitari, sul piano della concezione della loro collocazione trainante, autonoma e avanzata negli attuali processi di globalizzazione per la formazione dell’“Uomo Terrestre” come viene sottolineato dalla letteratura internazionale, prima ancora che sul piano dei riassetti istituzionali e gestionali: senza l’utopia del primo piano il secondo manca del respiro storico dovuto e implode in riforma di facciata, destinata a produrre laureati essi stessi inadeguati alle sfide innovative del lavoro ed a quelle solidali del Villaggio globale.

D’altra parte, la Governance dei cambiamenti anche nella formazione superiore richiede di portare sul terreno della pratica le sfide della qualità dello Spazio europeo della conoscenza superiore e di gestirle attraverso processi di automiglioramento, sistematico e continuo dei Corsi di Studio universitari: in questo senso il Modello CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) per la Qualità della formazione, che eredita l’esperienza pluriennale dei Progetti Campus e CampusOne, anche se mantiene il carattere sperimentale proprio dell’innovazione didattica nel quadro europeo, viene adottato inizialmente dall’Ateneo fiorentino e dalle altre Università della Toscana, anche per impulso della Regione Toscana, con la consapevolezza che esso insiste su alcune linee qualificanti della riforma universitaria europea e che, quindi, non costituisce un carico di lavoro aggiuntivo, ma orienta ed indirizza il lavoro didattico della

Presentazione

Page 6: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

6

comunità scientifica dei docenti verso precisi e progressivi obiettivi di miglioramento del sistema organizzativo, dei processi di gestione e dei prodotti della didattica, al fine appunto di facilitare e sostenere in ciascuno studente l’apprendimento di conoscenze e competenze di qualità nello scenario europeo e internazionale.

Il lavoro che attende l’Ateneo fiorentino nel futuro riguarderà il trasferimento, sicuramente non banale e semplice, dell’esperienza maturata in questo triennio, trasferimento volto a realizzare e mettere a regime le molteplici attività di ge-stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione interna e, in particolare, con le sue pratiche innovative.

È un lavoro che richiede nello stesso tempo la valutazione del Modello Qualità della CRUI, in relazione anche alle elaborazioni in atto all’interno dell’European University Association, per una più agile, efficace e diffusa gestione del miglioramento qualitativo dei Corsi di Studio e dei Centri di orientamento dell’Ateneo: il criterio della qualità dovrà impregnare la modalità ordinaria del funzionamento della didattica e dei servizi di accompagnamento.

Sempre in una logica di valorizzazione e di trasferimento dell’esperienza acquisita, l’Ateneo fiorentino ha ritenuto opportuno pubblicare questo rapporto con il duplice obiettivo di rendere visibili il processo e i risultati sulla qualità ad oggi conseguiti, nonché di sviluppare e divulgare la cultura della qualità nei servizi didattici, elemento indispensabile per ogni processo di riforma nella direzione dell’eccellenza.

Nel consegnare questo Rapporto al personale universitario ed alle parti interessate, gli studenti innanzi tutto che vi troveranno informazioni utili per i loro studi, un ringraziamento particolare va a tutti i colleghi – i Pro-rettori, i Delegati della didattica, il Nucleo di Valutazione, i Presidi, i componenti dei Gruppi di Autovalutazione, i valutatori CRUI, i rappresentanti degli studenti, gli amministrativi e i tecnici - per il contributo determinante al successo del Piano Qualità. A tutti va un particolare apprezzamento per l’impegno profuso, pur in una situazione di difficoltà politica dello sviluppo del sistema universitario italiano, per il miglioramento continuo dell’offerta formativa dell’Ateneo in funzione della qualità degli apprendimenti e delle competenze degli studenti nella Società europea della conoscenza.

Prof. Augusto Marinelli Prof. Paolo OreficeMagnifico Rettore Pro-rettore per il triennio 2003/06

1.1 Il Contesto europeo e nazionale

In ambito europeo il monitoraggio e la valutazione della qualità dell’istruzione superiore è da tempo l’attività ricorrente. La Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del settembre 1998 in materia di garanzia della qualità nell’istruzione superiore invita, infatti, gli Stati membri a sostenere e, se del caso, istituire sistemi trasparenti di valutazione della qualità. Con la “Dichiarazione di Bologna” del giugno 1999 per la creazione dello spazio europeo dell’istruzione superiore, i Ministri dell’istruzione si sono impegnati a raggiungere, fra gli altri, l’obiettivo di promuovere la cooperazione europea nella valutazione della qualità al fine di definire criteri e metodologie comparabili. Questi concetti sono stati ribaditi nel Documento dei Ministri europei dell’Istruzione Superiore riunitisi a Praga il 19 maggio 2001 e

1. La qualità della formazione di Ateneo: lo scenario

1. La qualità della formazione di Ateneo: lo scenario

Page 7: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

7

nell’incontro di Salamanca del 29-30 marzo 2001 tra più di 300 istituzioni europee di istruzione superiore. In tutte queste occasioni è stata suggerita una più stretta collaborazione e una reciproca fiducia circa lo sviluppo

e l’adozione di Sistemi di gestione per la qualità. Si sono quindi incoraggiate le Università e le altre Istituzioni di istruzione superiore a diffondere esempi di Best Practices e a disegnare scenari per un’accettazione reciproca della valutazione e di meccanismi di accreditamento/certificazione.

Nella definizione di uno spazio europeo dell’istruzione compatibile ed efficiente, anche se diversificato ed adattabile, la qualità dell’istruzione e della ricerca è la condizione per l’affidabilità e l’”attrattività” del sistema europeo: la sua competitività si deve esprimere in tutto il mondo, attraverso la leggibilità e la comparabilità dei titoli e lo sviluppo di una rete comune di qualifiche, nonché attraverso meccanismi coerenti e condivisi di assicurazione della qualità e di accreditamento/certificazione.

Il 19 settembre 2003, a Berlino, i Ministri europei in relazione al tema“Assicurazione della Qualità”, hanno espres-so unanimemente le seguenti importanti considerazioni: “la qualità dell’istruzione è il cuore dello “spazio europeo dell’istruzione superiore” e i Ministri si incaricano di sostenere lo sviluppo dell’assicurazione della qualità a livello delle singole istituzioni, nazionale ed internazionale. A tale scopo sottolineano l’importanza di creare criteri e metodologie condivise a livello internazionale”.

Nel frattempo, in accordo con un principio di autonomia, la responsabilità primaria circa l’assicurazione della qualità spetta alle singole istituzioni e ciò costituisce, evidentemente, la base della responsabilità del sistema accademico all’interno di ciascun paese.

Occorre infine rilevare che, in un contesto dinamico quale è l’attuale, il concetto di “assicurazione della qualità” si è evoluto in una più ampia attività di gestione del sistema organizzativo dell’istituzione, gestione orientata alla qualità e al miglioramento continuo.

A livello italiano da circa dieci anni il sistema universitario nazionale è impegnato nella sperimentazione di strumenti di valutazione della qualità della didattica.In questo contesto la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) ha coordinato e gestito i Progetti nazionali Campus e CampusOne, progetti in stretta sinergia con altre iniziative nazionali di “valutazione” delle università.

La legge finanziaria del 1994 (L. 537/93) ha, poi, istituito i Nuclei di Valutazione Interna degli Atenei. Nella medesima legge viene prevista inoltre l’istituzione dell’Osservatorio per la valutazione del sistema universitario, al quale i nuclei trasmettono le proprie relazioni. Successivamente, la legge 370/99 ha istituito il Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU), che ha sostituito l’Osservatorio. Obiettivi del CNVSU sono la determinazione di criteri generali per la valutazione delle attività dell’Università, la promozione e la sperimentazione di metodologie e pratiche di valutazione, la determinazione triennale della natura delle informazioni e dei dati che i nuclei devono comunicare annualmente. Il Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario ha inserito nel nuovo modello di ripartizione del FFO un incentivo agli atenei che “presidiano la qualità” e, in particolare, a tal fine, ha riconosciuto la validità della metodologia CampusOne.

Nel panorama sopra descritto si è inserito il nuovo modello CRUI che è stato applicato presso l’Università di Firenze come strumento per la valutazione e la certificazione dei Corsi di Studio.

Page 8: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

8

1.2 L’Ateneo di Firenze, il contesto regionale ed il riconoscimento europeo

L’Ateneo di Firenze ha partecipato, in passato, ai progetti per la valutazione della didattica dei Diplomi universitari. Più recentemente è stato inserito nel progetto nazionale CampusOne (2001-04), nell’ambito del quale sono state predisposte e messe in atto Azioni di Sistema a livello di Ateneo e Azioni a livello di Corso di Laurea. A Firenze sono stati coinvolti nel progetto cinque Corsi di Studio di primo livello: Disegno Industriale, Economia e gestione dei servizi turistici, Formatore multimediale, Informatica, Viticoltura ed enologia.

Iniziativa di rilievo è inoltre quella della valutazione della didattica da parte degli studenti. L’Università di Firenze, a partire dal secondo semestre dell’a.a.1999/2000, raccoglie l’opinione degli studenti frequentanti per mezzo di una rile-vazione basata su un questionario con domande comuni a tutti gli insegnamenti. Si tratta di una individuazione di fattori finalizzata all’attivazione di specifici interventi a livello di singolo insegnamento, Corso di Studi, Facoltà ed Ateneo.

L’Ateneo di Firenze ha anche partecipato alla seconda fase del Progetto “Good Practices - La valutazione delle attività amministrative delle università”, promosso e finanziato dal CNVSU. Il progetto, utilizzando come indicatore per il confronto e per la valutazione l’efficienza dei processi, ha focalizzato l’attenzione su attività presenti in tutti gli atenei: la segreteria studenti, la gestione dei contratti per l’accesso ai finanziamenti dell’Unione Europea, la gestione della contabilità. Quindi l’analisi è stata estesa alla gestione del personale. Gli atenei hanno presentato le loro modalità organizzative interne, in modo da evidenziare il legame tra buoni risultati e concrete realtà gestionali.

Da qualche tempo l’Ateneo di Firenze è impegnato in un processo di accreditamento delle proprie strutture formative presso la Regione Toscana, avente come obiettivo la verifica del possesso di requisiti minimi di qualità, condizione per proporre e realizzare interventi finanziati con risorse pubbliche: il DM 166/2001 ha infatti individuato le Regioni quali soggetti responsabili delle procedure di accreditamento delle sedi formative e orientative sul proprio territorio.

Il tema dell’accreditamento delle strutture formative ed orientative come procedura atta ad assicurare la con-formità della formazione erogata e il controllo di qualità a livello sovranazionale si inserisce pertanto nello scenario emergente dal Consiglio europeo di Lisbona nel 2000 e della Dichiarazione di Copenaghen (novembre 2002). Il processo di accreditamento ha lo scopo di garantire a tutti i cittadini l’accesso all’apprendimento lungo il corso della vita, attraverso la definizione di uno standard minimo di qualità ed affidabilità dei soggetti erogatori di formazione, agendo nella logica del miglioramento continuo dei soggetti stessi e delle risorse umane in essi operanti.

L’allegato A della delibera regionale n. 436/03 intitolato “Direttiva per il funzionamento del sistema di accredita-mento regionale a regime” afferma che “Tutte le sedi operative che ottengono l’accreditamento, se non già in possesso di un sistema di qualità certificato/accreditato, devono adottarne uno tra quelli riconosciuti a livello internazionale e/o europeo, entro due anni dalla data di pubblicazione sul B.U.R.T. del decreto di accreditamento”.

La delibera ha imposto dunque all’Ateneo Fiorentino, relativamente alle strutture nel frattempo accreditate, la certificazione di qualità secondo uno dei modelli indicati dalla stessa Regione Toscana (ISO 9001:2000, EFQM, CampusOne, ASFOR) come condizione per l’accesso ai fondi regionali.

La scelta per i Corsi di Studio dell’Ateneo è caduta sul modello CampusOne, oggi modello “CRUI”, di cui è stato riconosciuto il carattere eteroreferenziale (i valutatori infatti sono anche esterni al mondo universitario) e la conformità ai principi e alle procedure di valutazione riconosciute a livello internazionale (riconoscimento conferito dall’EUA - European University Association - con una nota del 25 marzo 2004).

Page 9: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

9

2.1 La filosofia del modello

L’applicazione del modello proposto dalla CRUI ai Corsi accreditati presso la Regione Toscana ha comportato, per l’Ateneo, il proseguimento di un “percorso verso la qualità” già iniziato con l’accreditamento regionale: i Corsi di Studio solo a questo punto possono dimostrare di essere in grado di innescare al loro interno non solo un processo di garanzia ma anche, e soprattutto, di miglioramento continuo della qualità.

Il modello di valutazione e certificazione, leggermente modificato rispetto a quello del progetto CampusOne, costituisce quindi un tentativo di dotare i Corsi di Studio (e dunque le Facoltà e gli Atenei) di uno strumento con il quale misurarsi. I risultati ottenuti da ogni Corso a seguito dell’autovalutazione rappresentano la chiave di volta di un reale cambiamento e miglioramento dell’intero sistema organizzativo del Corso stesso. L’utilizzo del modello aiuta infatti l’istituzione a riconoscere le proprie specificità, a ragionare sulla propria organizzazione, ad analizzare le proprie carenze (i cosiddetti punti deboli o aree di miglioramento), comprendendo dove, come e perché esse si verificano e come su di esse intervenire. In ottica di qualità, la struttura sarà in grado di adeguarsi in modo continuo alle nuove esigenze, attraverso meccanismi di analisi, monitoraggio, valutazione e feedback, agendo quindi sia sul piano dei risultati e sulla definizione delle politiche, sia in relazione ai processi da essa individuati. Tutto ciò nella convinzione che la qualità è un’attività continua che presuppone coscienza di sé e delle proprie responsabilità, disposizione all’apertura, all’autocritica, al confronto con gli altri e alla ricerca di nuove opportunità di crescita e sviluppo.

La garanzia della qualità e l’affidabilità nei confronti delle parti interessate (PI) sono l’altro obiettivo dell’attività di valutazione. Nell’ottica di una crescente competitività tra i paesi e le varie realtà territoriali, è infatti fondamentale assicurare la qualità della formazione universitaria, anche attraverso l’utilizzo di strumenti condivisi.

Il progetto, dunque, di Ateneao si è prefisso di realizzare un’azione mirata a dare evidenza e migliorare la qualità della formazione dell’Università degli Studi di Firenze, che arricchisca e metta a sistema le iniziative di misurazione attualmente esistenti nell’area della didattica e che, contemporaneamente, colleghi per quanto possibile tali momenti con i processi di attribuzione delle risorse e con azioni di miglioramento.

Come già detto in altra parte del rapporto, il progetto di valutazione e certificazione inoltre si è inserito e ha favoritola prosecuzione delle attività compiute in Ateneo nell’ambito della sperimentazione triennale del progetto CampusOne (2001 – 2004).

Le Azioni dell’iniziativa progetto CampusOne quali le attività di management didattico, l’individuazione di comitati di indirizzo, la valutazione della qualità dell’offerta formativa, la predisposizione e gestione dei tirocini e il collocamento dei laureati nel mondo del lavoro, lo sviluppo di Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, devono infatti assumere un ruolo fondamentale in tutte le iniziative e le attività formative dell’Ateneo perché ne rappresentano fondamentali strumenti ed indicatori per la qualità.

2.2. La metodologia

La metodologia di valutazione e certificazione proposta attraverso il modello CRUI si basa sulla valorizzazione dell’intero processo di formazione come elemento centrale del Sistema di Gestione per la Qualità di un Corso di Studi.

Essa affronta, pertanto, due aspetti tra loro strettamente correlati, il primo dei quali orientato al “prodotto”, in termini di risultati ottenuti a seguito dell’erogazione del servizio (valutazione di prodotto). La valutazione riguarda, in questo caso, la capacità di formare laureati con livello di apprendimento corrispondente agli obiettivi stabiliti dal

2. Il Modello CRUI per la Valutazione della Qualità dei Percorsi di studio Universitari

2. Il Modello CRUI per la Valutazione della Qualità dei Percorsi di studio Universitari

Page 10: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

10

Corso di Studi e nei tempi previsti. Questa prima attività di valutazione è supportata da schede di rilevazione dati e da indicatori appositamente definiti in ambito CRUI.

Il secondo aspetto riguarda il sistema di gestione (valutazione di sistema), relativa al grado in cui l’intero sistema organizzativo, e quindi di gestione dei processi, consente il raggiungimento degli obiettivi previsti.

È evidente quindi che tali caratteristiche si collocano in un contesto di gestione globale della qualità del Corso di Studi in cui l’attività di erogazione della didattica è in linea con l’approccio per processi tipico della norma UNI EN ISO 9001:2000 (Sistemi di gestione per la Qualità - Requisiti), a cui il modello CRUI si ispira.

2.3 L’approccio per processi

Qualsiasi struttura di formazione deve individuare e gestire i propri numerosi processi e le relative attività inter-connesse. Spesso il risultato di un processo costituisce l’input per altri processi fino a formare, nel complesso, una struttura che, in termini tecnici, prende il nome di “rete di processi”. In un’ottica di monitoraggio e miglioramento continuo del livello di qualità, la gestione del singolo processo, avviene attraverso la tecnica del PDCA (Plan: stabilire gli obiettivi – Do: attuare i processi individuati – Check: monitorare e misurare i processi – Act: individuare le azioni di miglioramento). Il modello CRUI individua cinque processi fondamentali in un Corso di Studi, la cui valutazione si estrinseca attraverso le corrispondenti dimensioni:Sistema di gestione e struttura organizzativa; Esigenze ed obiettivi; Risorse; Processo formativo; Risultati, analisi e miglioramento. Il sistema di gestione di un Corso di Studio secondo il modello CRUI è riportato in figura 1

Il modello prevede poi, ai fini della valutazione della qualità, l’articolazione di ciascuna dimensione in elementi (Tab. I), ovvero aspetti peculiari di una particolare dimensione che è necessario descrivere e valutare al fine di individuare i punti di forza e di debolezza della struttura.L’individuazione dei punti di forza e di debolezza in fase di autovalutazione costituisce uno degli aspetti fondamentali della metodologia CRUI. Ciò consente infatti l’individuazione di aree di miglioramento, con interventi specifici, mirati ed efficaci per incrementare la qualità del servizio erogato.

Le informazioni relative alla sezione E “Risultati, Analisi e Miglioramento”, sintetizzate attraverso indicatori tra-sversali e longitudinali, sono state elaborate da CSIAF Sezione Servizi Statistici sulla base dei dati provenienti dagli archivi amministrativi, dalla Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti sulla didattica (Dipartimento di Statistica) e dalle Indagini sul Profilo e sulla Condizione Occupazionale dei laureati (Alma Laurea).

Fig . 1 - Sistema di gestione per un Corso di Studio secondo il Modello CRUI

Esigenze

Studente

Soddisfazione

Laureato / Formato

Sistema Organizzativo (A)

Esigenze ed Obiettivi (B)

Processo di formazione (D)

Risultati, Analisi e MIglioramento (E)Risorse (C)Parti interessate Parti interessate

Page 11: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

11

Tabella I - Dimensioni ed elementi secondo il modello CRUI: valutazione e certificazione della qualità dei Corsi di Studio

Dimensioni della valutazione Elementi della dimensioneSistema di gestione e struttura organizzativa

Sistema di gestione - Il Corso di Studio (CdS) deve sviluppare, tenere aggiornato e migliorare con continuità un proprio sistema di gestione dei processi relativi a tutte le dimensioni previste dal modello di valutazione CRUI.Struttura organizzativa - Il CdS deve individuare la propria struttura organizzativa, definendo le responsabilità per la gestione di tutti i processi identificati.Riesame - Il CdS deve prevedere il riesame periodico del proprio sistema di gestione al fine di assicurarne la sua continua idoneità, adeguatezza ed efficacia.

Esigenze ed obiettivi Esigenze delle parti interessate - Il CdS deve individuare e definire in modo chiaro e documentato le esigenze delle Parti Interes-sate (PI).Obiettivi generali - Il CdS deve definire in modo chiaro e documentato i propri obiettivi generali, coerentemente con le esigenze formative delle Parti Interessate.Obiettivi di apprendimento - Il CdS deve definire gli obiettivi di apprendimento in termini di conoscenze (sapere), capacità (saper fare) e comportamenti (saper essere) attesi nello studente alla fine del processo formativo.Politiche - Il CdS deve definire politiche a fronte delle specifiche esigenze elle PI

Risorse Personale docente e di supporto - Il CdS deve individuare le proprie esigenze in termini di personale docente, di supporto alla didattica e tecnico-amministrativo, e valutarne l’adeguatezza per i propri scopi.Infrastrutture - Il CdS deve disporre di infrastrutture adeguate (aule, sale di studio, laboratori, biblioteca, ecc.) ai fini del consegui-mento degli obiettivi di apprendimento e valutarne l’adeguatezza per i propri scopi.Risorse finanziarie - Il CdS deve disporre di risorse finanziarie adeguate ai fini dell’erogazione dell’offerta formativa secondo quanto progettato e pianificatoRelazioni esterne ed internazionali - Il CdS deve stabilire relazioni esterne con Enti pubblici e/o privati e relazioni internazionali co Atenei di altri paesi, rispettivamente per lo svolgimento di periodi di formazione all’esterno e per la promozione dell’internaziona-lizzazione

Processo formativo Progettazione e pianificazione - Il CdS deve definire un piano di studio adeguato agli obiettivi di apprendimento e deve pianificare l’erogazione dell’offerta didattica secondo un processo graduale, con attività tra loro coerenti e coordinate.Accesso e gestione degli studenti - Il CdS deve definire i requisiti richiesti per l’accesso al CdS, le modalità di verifica ed i criteri di ammissione.Erogazione e apprendimento - Il CdS deve erogare l’offerta didattica in condizioni controllate, verificandone l’adeguatezza agli obiettivi di apprendimento.Servizi di contesto - Il CdS deve promuovere, organizzare e gestire servizi di contesto al processo formativo (orientamento e tutora-to, attività di internazionalizzazione, tirocinio, placement), che favoriscano il perseguimento degli obiettivi di apprendimento.

Risultati, analisi e miglioramento Risultati del processo formativo - Il CdS deve individuare le informazioni e i dati, nonchè le relative modalità di raccolta e di elaborazione, necessari a monitorare l’intero sistema di gestione (capacità di attrazione e ammissione degli studenti, monitoraggio delle carriere ed acquisizione dei crediti, inserimento dei laureati nel mondo del lavoro, ecc.).Analisi - Il CdS deve effettuare l’analisi dei risultati del processo formativo e degli esiti degli altri processi tramite i quali il CdS è gestito con lo scopo di individuare e promuovere attività di miglioramento.Miglioramento - Il CdS deve promuovere un’adeguata attività di miglioramento continuo dell’efficacia dei processi relativi a tutte le dimensioni della valutazione.

Page 12: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

12

2.4. La metodologia di valutazione e la certificazione

La metodologia di valutazione e certificazione della qualità dei Corsi di Studio universitari si concretizza attraverso due momenti separati ma intrinsecamente connessi a cui seguono gli esiti dell’attività attraverso l’attestato di certificazione rilasciato dalla CRUI

A. Autovalutazione effettuata direttamente a struttura, sia in termini qualitativi che quantitativi. Si tratta di effettuare un’autovalutazione, sulla base di una procedura standardizzata e conforme ai requisiti del modello CRUI, in cui il Corso di Studio descrive e valuta, in modo critico, la propria organizzazione secondo le dimensioni e gli elementi precedentemente descritti. L’attività è condotta da un Gruppo di Autovalutazione (GAV) costituito da personale a vario titolo coinvolto nel Corso di Studio e si concretizza con un rapporto denominato, appunto, Rapporto di Autovalutazione (RAV).Il RAV è integrato, dal punto di vista quantitativo, da una serie di schede di rilevazione dati e di indicatori statistici indispensabili per individuare i punti di forza e di debolezza. In particolare, si distinguono informazioni generali sul Corso di Studio (accesso programmato, capacità di attrazione del Corso), sugli studenti iscritti al primo anno (numero di immatricolati, scuola di provenienza, voto di maturità, ecc.), sulla carriera degli studenti e sui crediti acquisiti negli anni successivi, sugli studenti laureati e loro caratteristiche, ecc.I dati e gli indicatori rappresentano gli elementi di ingresso per il processo di riesame sia dell’attività di formazione che della gestione dell’intero sistema. Il RAV, integrato dalle informazioni quantitative, costituisce il punto di partenza della fase successiva di valuta-zione esterna.

B. Valutazione esterna comprensiva di visite in loco e redazione del Rapporto di valutazione.L’attività è condotta da un Gruppo di Valutazione (GV) esterno alla struttura di formazione, nominato dalla CRUI e costituito da due docenti di altre università (un esperto della materia ed un sistemista) e da un rappresentante del mondo del lavoro; obiettivo primario è la verifica della qualità del servizio offerto. Come detto, elemento di ingresso al processo di valutazione esterna è il RAV sulla base del quale viene programmata la visita in loco.Ne consegue la redazione di un Rapporto di Valutazione (RV), coerente con le linee guida del modello CRUI. Il GV valuta, sulla base di quanto riportato nel RAV e di quanto emerso in occasione della visita, come ciascuno degli elementi che costituiscono le cinque dimensioni contribuisce alla qualità del servizio offerto.

C. CertificazioneLa CRUI delibera sugli esiti dell’attività di valutazione attraverso l’emissione di un attestato di certificazione. In funzione degli esiti si possono verificare le seguenti inazioni:

certificazione senza prescrizionicertificazione con prescrizionicertificazione non concessa

Nel caso di certificazione con prescrizioni la CRUI stabilisce, attraverso il Rapporto di certificazione, le modalità ed i tempi di chiusura delle prescrizioni stesse. In ogni caso il Corso di Studio certificato è soggetto a sorveglianza periodica al fine di controllare, nel tempo, il mantenimento del Sistema di gestione per la qualità e l’orientamento a miglioramento continuo.

Page 13: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

13

3.1 I soggetti coinvolti e le fasi

Il Piano Qualità della Formazione di Ateneo relativamente al periodo 2004/06 a cui il presente documento si riferisce a visto circa 80 strutture tra Corsi di Laurea di primo livello, Corsi di Laurea specialistica, Scuole di specializzazione e Master, afferenti alle diverse Facoltà, tutte precedentemente accreditate dalla Regione Toscana. A queste si aggiungono otto Sevizi di orientamento di Facoltà, certificati secondo le norme UNI EN ISO 900:2000.

Le attività previste per la gestione e l’attuazione del progetto sono coordinate dal Prorettore per l’Innovazione e la Qualità della Formazione e supportate da un Gruppo di Lavoro, appositamente costituito, che ha visto coinvolti il Referente di Ateneo per la certificazione secondo il modello CRUI, l’Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio dell’Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca, l’Ufficio Servizi Statistici dello C.S.I.A.F.. Il Gruppo di Lavoro ha operato in stretto contatto con gli organi di governo dell’Ateneo. Il presente lavoro è frutto anche della collaborazione tra gli attori sopra richiamati e l’Ufficio Sistemi per la Qualità che ne ha curato il coordinamento ai fini della sua redazione. Sono stati ovviamente coinvolti nel progetto di Ateneo il Nucleo di Valutazione, lo staff dei Prorettori ed i Presidi di Facoltà.

Al fine di sostenere i Corsi di Studio nelle attività di valutazione e certificazione, è stato individuato uno staff di management didattico costituito da referenti di Polo e loro collaboratori, nonché da personale amministrativo afferente alle Facoltà coinvolte, con mansioni di raccordo con i rispettivi Poli. Per ciascuna Facoltà è stato poi individuato un docente, referente per la qualità e l’accreditamento ed una unità di personale amministrativo.

L’Ufficio Servizi Statistici dello C.S.I.A.F. è stato direttamente coinvolto nel processo, con il compito di supportare i Corsi di Studio nella redazione del rapporto di autovalutazione fornendo le schede di rilevazione dati e gli indicatori statistici richiesti dal modello CRUI.

Il progetto di Ateneo è articolato in tre fasi ognuna della durata di un anno solare circa. Le fasi sono state deter-minate in funzione della data di accreditamento regionale dei Corsi di Studio.

Di seguito si riportano le strutture certificate CRUI suddivise in base alla pianificazione temporale.

I fase (Giugno 2004 – Giugno 2005) : 34 Corsi di Laurea di primo livello + 1 Corsi di Laurea Specialistica

II fase (Gennaio 2005 – Gennaio 2006) : 14 Corsi di Laurea di primo livello + 3 Corsi di Laurea Specialistica + 1 Scuola di specializzazione

III fase (Maggio 2005 – Maggio 2006) : 20 Corsi di Laurea di primo livello + 2 Corsi di Laurea Specialistica + 1 Scuola di specializzazione + 4 Master

Per sperimentare la redazione di questo documento si è ritenuto opportuno prendere in considerazione solo la I fase del progetto in quanto ormai consolidata nelle attività di autovalutazione e valutazione esterna nonché di individuazione di azioni di miglioramento a seguito delle segnalazioni pervenute dalla CRUI.

Nell’ambito di questa fase nell’impossibilità di riportare le esperienze fatte da tutti i 35 Corsi di Studio coinvolti sono stati scelti i seguenti quattro Corsi di primo livello, diversificati per tipologia della didattica, caratteristiche gestionali e logistica.Corso di Studio in Economia e commercio (Facoltà di Economia) – Firenze Corso di Studio in Educatore professionale (Facoltà di Scienze della Formazione) – FirenzeCorso di Studio in Ingegneria dell’ambiente e delle risorse (Facoltà di Ingegneria) – Polo Universitario di PratoCorso di Studio in Biotecnologie (Interfacoltà: Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche,

Fisiche e Naturali) - Firenze

3. Il Progetto di Ateneoe la pianificazione

delle attività

3. Il Progetto di Ateneoe la pianificazione

delle attività

Page 14: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

14

Sulla base della struttura del modello CRUI, sopra illustrata, si è ritenuto opportuno, nel presente rapporto, articolare il contributo relativo a ciascun Corso di Laurea in cinque Sezioni, corrispondenti ciascuna alle dimensioni preceden-temente menzionate, nella sequenza stabilita dalmodello CRUI. In particolare, le informazioni relative alla sezione E “Risultati, Analisi e Miglioramento”, sintetizzate attraverso indicatori trasversali e longitudinali, sono state elaborate dall’Ufficio Servizi Statistici dello C.S.I.A.F sulla base dei dati provenienti dagli archivi amministrativi, dalla Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti sulla didattica (Dipartimento di Statistica) e dalle Indagini sul Profilo e sulla Condizione Occupazionale dei laureati (Alma Laurea).

Detta articolazione viene preceduta dalla valutazione complessiva della qualità del Corso di Studio espressa dalla Conferenza dei Rettori a seguito dell’applicazione del modello (attività di autovalutazione e valutazione esterna), nonché da un riepilogo dei punti di forza e delle aree da migliorare riferite alle cinque dimensioni del modello secondo quanto emerge dal Rapporto di Autovalutazione.

Page 15: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

15

I fase: 35 sedi formative certificate il 14 giugno 2005

Corsi di Laurea

AGRARIAScienze forestali e ambientaliTecnologie del legnoScienze faunisticheViticoltura ed enologia (Corso CampusOne)Scienze vivaistiche, ambiente e gestione del verde

ARCHITETTURADisegno industriale (Corso CampusOne)Progettazione della modaScienze dell’architetturaUrbanistica e pianificazione territoriale e ambientale

ECONOMIAEconomia AziendaleEconomia e commercioEconomia e Gestione dei Servizi Turistici (Corso CampusOne)Sviluppo economico e cooperazione internazionaleStatisticaMarketing e internazionalizzazione- Tessile e abbigliamento

INGEGNERIAIngegneria dell’Ambiente e del territorioIngegneria ElettricaIngegneria GestionaleIngegneria MeccanicaIngegneria dell’Ambiente e delle risorseIngegneria dell’InformazioneIngegneria Industriale

LETTERE E FILOSOFIAStoria e tutela dei beni archeologiciProgettazione e gestione di eventi e imprese dell’arte e dello spettacolo -PROGEAS

PSICOLOGIAScienze e tecniche di Psicologia clinica e di comunità

SCIENZE DELLA FORMAZIONEEducatore professionaleFormatore Multimediale (Corso CampusOne)Formatore per lo Sviluppo delle risorse umane e dell’interculturalità

Operazioni di pace. Gestione e mediazione dei conflitti

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI.BiotecnologieChimica applicataInformatica (Corso CampusOne)

SCIENZE POLITICHEServizio socialeRelazioni Industriali e sviluppo delle risorse umane

Corsi di laurea Specialistica

ARCHITETTURAArchitettura

II fase: 18 sedi formative certificate il 14 febbraio 2006Corsi di Laurea

AGRARIAScienze e tecnologie agrarie

FARMACIAInformazione scientifica sul farmacoTecniche erboristicheControllo di qualità nel settore industriale e farma-ceutico

INGEGNERIAIngegneria delle telecomunicazioniIngegneria elettronicaIngegneria informatica

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI.ChimicaScienze biologicheMatematicaScienze geologicheFisicaScienze naturali

SCIENZE POLITICHEMedia e giornalismo

Corsi di Laurea Specialistica

FARMACIAChimica e tecnologia farmaceuticheFarmacia

Dati riepilogativi sul processo di certificazione dei corsi di studio

e dei centri di orientamento dell’Ateneo fiorentino

Dati riepilogativi sul processo di certificazione dei corsi di studio

e dei centri di orientamento dell’Ateneo fiorentino

Page 16: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

16

SCIENZE POLITICHEScienze del Servizio sociale

Scuole di Specializzazione

FARMACIAScuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera

III fase: 27 sedi formative certificate il 18 maggio 2006 Corsi di Laurea

AGRARIAScienze e tecnologie alimentari

GIURISPRUDENZAScienze dei servizi giuridiciScienze giuridicheScienze giuridiche italo-francesi

LETTEREDiscipline delle arti, della musica e dello spettacolo - DAMSFilosofiaGeografia umana e organizzazione del territorioStoriaItalianisticaCultura e stilismo della modaOperatore dei beni culturaliStudi interculturali

MEDICINA E CHIRURGIAScienze motorie

PSICOLOGIAScienze e tecniche di psicologia generale e speri-mentaleScienze e tecniche di psicologia del lavoro e delle organizzazioniScienze e tecniche di psicologia dello sviluppo e dell’educazione

SCIENZE DELLA FORMAZIONEScienze dell’infanzia

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI.Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali

SCIENZE POLITICHESociologia

Corsi di Laurea Specialistica

GIURISPRUDENZAGiurisprudenza

SCIENZE DELLA FORMAZIONEScienze della formazione primaria

LETTERE E FILOSOFIAGeografia umana e organizzazione del territorio

Scuole di Specializzazione

GIURISPRUDENZAScuola di Specializzazione delle Professioni Legali

Master

ARCHITETTURAMaster ABITAMaster Paesaggistica

INGEGNERIAMaster Multimedia Content Design

SCIENZE DELLA FORMAZIONEMaster Responsabile e Consulente della qualità della formazione

Sede formativa certificata il 18 Luglio 2006Corsi di Laurea

FARMACIATossicologia dell’Ambiente

Strutture e sedi formative certificate ISO 9001:2000 al 18 maggio 2006

Centro di Orientamento Facoltà di IngegneriaCentro di Orientamento Facoltà di EconomiaCentro di Orientamento Facoltà di Scienze PoliticheCentro di Orientamento Facoltà di GiurisprudenzaCentro di Orientamento Facoltà di ArchitetturaCentro di Orientamento Facoltà di PsicologiaCentro Integrato Servizi alla Didattica Facoltà di Scienze della FormazioneCorso di Laurea in Economia e Ingegneria della Qualità

Page 17: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

17Grafici elaborati con dati del giugno 2006

Grafico 1: A.A. 2005/2006 - Corsi di Laurea di I livello dell’Ateneo Fiorentino inseriti nel processo di accreditamento regionale e successiva certificazione

Certificato ISO 9001:2000(7)Certificazione in corso(2)

Non accreditati (4)Accreditati(9)

Processo di accreditamento regionale Processo di certificazione

Grafico 2: Situazione di accreditamento e certificazione ISO 9001:2000 per i Centri di Orientamento di Ateneo e per l’Ufficio Orientamento, mobilità e collaborazioni studentesche

Processo di accreditamento regionale Processo di certificazione

Non accreditati (28)Accreditati(75)

Certificati CRUI(67)

Certificato ISO 9001:2000(1)Certificazione da iniziare(3)

40

35

30

25

20

15

10

5

0

Scuole di specializzazione Master Corsi di laurea specialistica Corsi di laurea

Previsti I fa

se

Certificati I

fase

Previsti II f

ase

Certificati II

fase

Previsti III

fase

Certificati II

I fase

Grafico 3: Piano Qualità di Ateneo: esito attività certificazione CRUI per tutte le tipologie di Corsi di Studio

Non certificati Certificati

18

16

14

12

10

8

6

4

2

0

Grafico 4: Corsi di Laurea di I livello certificati CRUI su totale di corsi di laurea di I livello attivati nell’A.A. 2005/2006 per facoltà

Agraria

Scienze S.M.F.N

.

Medicina e ch

irurgia

Farmacia

Architettu

ra

Lettere e filosofia

Psicologia

Sc. Form

azione

Economia

Giurisprudenza

Sc. Politic

he

Ingegneria

Interfacoltà

Page 18: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

18

Informazioni sulle attività di orientamento, sono reperibili presso gli uffici Servizi alla Didattica e agli Studenti di Polo nonché sui siti delle Facoltà dell’AteneoPolo Biomedico e Tecnologico - http://www.polobiotec.unifi.it/

Facoltà di Medicina e Chirurgia, Farmacia e Ingegneria - Ufficio Servizi alla Didattica e agli Studenti – Via Cesal-pino, 7/b, 50134 Firenze | tel 055 4796847/6848 | fax 055 4796846 | [email protected]

Polo Centro Storico 1 - http://www3.unifi.it/polocs1/ Facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia, Psicologia, Scienze della Formazione - Ufficio Servizi alla Didattica e agli Studenti, Via Cavour, 82, I piano, 50129 Firenze | tel 055 2756708/6729/ 6785 | fax 055 2756765/6796 | [email protected]

Polo Scientifico e Tecnologico - http://www3.unifi.it/plscte/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali - Ufficio Servizi alla Didattica e agli Studenti, Viale delle Idee, 26, 50019 Sesto Fiorentino (FI) | tel 055 5253850 | fax 055 5253863 Facoltà di Agraria - Ufficio Servizi alla Didattica e agli Studenti, Piazzale delle Cascine, 18, 50144 Firenze | tel 055 3288289/210 | fax 055 3288249 | [email protected]

Polo delle Scienze Sociali - http://www.polosociale.unifi.it Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche - Ufficio Servizi alla Didattica e agli Studenti, Piazza Ugo di Toscana, 5, Edificio D15, 2° piano, 50127 Firenze | tel 055 4374768/769 | fax 0554374 942/904/940.

Informazioni di orientamento sui siti delle facoltàFacoltà di Agraria - http://www.agr.unifi.it/CMpro-v-p-160.html (sito della facoltà)Facoltà di Architettura - http://www.arch.unifi.it/CMpro-v-p-221.html (sito della facoltà)Facoltà di Economia - http://www.cce.unifi.it/mod-CMpro-listpages-subid-46-expsubid-46.html (sito della

facoltà)Facoltà di Farmacia - http://www.farmacia.unifi.it/html/didattica.html (sito della facoltà) Facoltà di Giurisprudenza - http://www.giuris.unifi.it/CMpro-l-s-19.html (sito della facoltà)Facoltà di Ingegneria - http://www.ing.unifi.it/studenti.htm (sito della facoltà)Facoltà di Lettere e filosofia - http://www.lettere.unifi.it/ (sito della facoltà)Facoltà di Medicina e chirurgia - http://www.med.unifi.it/segreteria/laurea/ammissione/default.htm (sito della

facoltà) Facoltà di Psicologia - http://www.psico.unifi.it/mod-CMpro-listpages-subid-11-expsubid-11.html (sito della

facoltà) Facoltà di Scienze della Formazione - http://www3.unifi.it/fscfo/CMpro-v-p-41.html (sito della facoltà) Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali - http://www.smfn.unifi.it/scuole/scuole.html (sito della

facoltà) Facoltà di Scienze politiche - http://www.scpol.unifi.it/avvertenze.html (sito della facoltà)

Page 19: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

19

Tabella II: Fasi temporali 2006 (II e III fase)

Attività 2006

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

Ott

Nov

Dic

Formazione manager didattici Formazione autovalutatori Stesura rapporti di autovalutazione Formazione valutatori esterni ● Valutazione esterna ● Stesura rapporti di valutazione esterna ● Predisposizione e invio risultato (attestato certificazione o giudizio)

● ● ● ●

Predisposizione del RAV annuale ▲ Predisposizione del Documento Integrativo ▲ ▲

● CRUI▲ Corso di Studio

II fase III fase tutti i Corsi di Studio in certificazione

Page 20: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

20

Tabella III: Riferimenti I fase - Dati all’ottobre 2006

RIFERIMENTI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - PRIMA FASEPOLO FACOLTA’ CORSO DI LAUREA PRESIDENTE CDL PRESIDENTE GAV MANAGER DIDATTICO DI

POLOPOLO BIOMEDICO E TECNOLOGICO

Ingegneria Ingegneria Industriale Monica Carfagni Tel. 055 4796509 [email protected]

Giampaolo Manfrida Tel. 055 4796243 [email protected]

Riccardo Martelli Tel. 055 4282835 [email protected]

Ingegneria dell’ Ambiente e delle Risorse

Enrica Caporali Tel. 055 4796321 [email protected]

Federico Domenichini Tel. 055 4796321 [email protected]

Ingegneria dell’Informa-zione

Marcantonio Catelani Tel. 055 4796377 [email protected]

Marcantonio Catelani Tel. 055 4796377 [email protected]

Ingegneria per l’Ambien-te e il Territorio

Enio Paris Tel. 055 4796224 [email protected]

Giampaolo Manfrida Tel. 055 4796243 [email protected]

Ingegneria Gestionale Martino Bandelloni Tel. 055 4796705 - 4796706 [email protected]

Rinaldo Rinaldi Tel. 055 4796722 [email protected]

Ingegneria Meccanica Renzo Capitani Tel. 055 4796294 [email protected]

Benedetto Allotta Tel. 055 4796341 [email protected]

Ingegneria Elettrica Stefano Manetti Tel. 055 4796282 [email protected]

Maria Cristina Piccirilli Tel. 055 4796414 [email protected]

POLO SCIENTIFICO DI SESTO E AGRARIA

Scienze Mate-matiche Fisiche e Naturali

Informatica Elena Barcucci Tel. 055 4237443 [email protected]

Rolando Magnanini Tel. 055 4237164 [email protected]

Elena Nistri Tel. 055 3288438 [email protected]

Chimica Applicata Emilio Mario Castellucci Tel. 055 4573074 - 4572491 [email protected]

Antonio Bianchi Tel. 055 4573254 [email protected]

Biotecnologie Marco Bazzicalupo Tel. 055 2288242 [email protected]

Aniello Scala Tel. 055 4573227 - 4573228 [email protected]

Page 21: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

21

RIFERIMENTI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - PRIMA FASEPOLO FACOLTA’ CORSO DI LAUREA PRESIDENTE CDL PRESIDENTE GAV MANAGER DIDATTICO DI

POLOPOLO SCIENZE SOCIALI

Economia Economia Aziendale Vincenzo Zampi Tel. 055 4374723 [email protected]

Lucia Varra Tel. 055 4374695 [email protected]

Carla Tamburini Tel. 055 4374768 [email protected]

Economia e Commercio Marco Bellandi Tel. 055 4374583 [email protected]

Marco Bellandi Tel. 055 4374583 [email protected]

Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Pier Francesco Lotito Tel. 055 4374632 [email protected]

Roberta Ferronato Tel. 055 4374611 [email protected]

Marketing e Internaz. TA Aldo Burresi Tel. 055 4374727 [email protected]

Simone Guercini Tel. 055 4374704 [email protected]

Statistica Laura Grassini Tel. 055 4237218 [email protected]

Andrea Giommi Tel. 055 4237206 [email protected]

Sviluppo economico e Coop. Int.

Francesco Volpi Tel. 055 4374600 [email protected]

Mario Biggeri Tel. 055 4374561 [email protected]

Scienze Politiche Relazioni Industriali e Sviluppo Risorse Umane

Laura Leonardi Tel. 055 4374430 [email protected]

Maria Paola Monaco Tel. 055/4374205 [email protected]

Servizio Sociale Ettore Recchi Tel. 055 4374422 [email protected]

Ettore Recchi Tel. 055 4374409 [email protected]

Page 22: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

22

RIFERIMENTI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - PRIMA FASEPOLO FACOLTA’ CORSO DI LAUREA PRESIDENTE CDL PRESIDENTE GAV MANAGER DIDATTICO DI

POLOPOLO CENTRO STORICO

Architettura Progettazione della Moda

Stefano Chimichi Tel. 055 4573537 [email protected]

Paola Puma Tel. 055 2631024 [email protected]

Pierluigi Frusci Tel. 055 2756729 [email protected]

Scienze dell’Architettura Alberto Breschi Tel. 055 20007202 - 283912 [email protected]

Orazio Arena Tel. 055 2347415 [email protected]

Urbanistica e Pianif. Terr. e Amb.

Alberto Magnaghi Tel. 055 5031157 [email protected]

David Fanfani

[email protected]

Disegno Industriale Massimo Ruffilli Tel. 055 2491542 [email protected]

Elisabetta Cianfanelli Tel. 055 249151 [email protected]

LS Architettura Massimiliano Lucchesi Tel. 055 2757895 [email protected]

Massimiliano Lucchesi Tel. 055 2757895 [email protected]

Lettere e Filosofia

PROGEAS Siro Ferrone Tel. 055 2631306 [email protected]

Teresa Megale Tel. 055 2631327 [email protected]

Storia e Tutela dei Beni Archeologici

Maria Grazia Marzi Tel. 055 2757841 [email protected]

Vincenzo Saladino Tel. 055 2756819 [email protected]

Psicologia Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e di Comunità

Cristina Stefanile Tel. 055 2491620 [email protected]

Alessandra Petrucci Tel. 055 4237224 [email protected]

Scienze della formazione

Operaz. Di Pace, Gestione e Mediazione dei Conflitti

Giovanna Ceccatelli Gurrieri Tel. 055 2757756 [email protected]

Giovanna Ceccatelli Gurrieri Tel. 055 2757756 [email protected]

Formatore Multimediale Graziella Vescovini Federici Tel. 055 215626 - 217347 [email protected]

Graziella Vescovini Federici Tel. 055 215626 - 217347 [email protected]

Format. Svil. Ris. Umane e Interculturalità

Carlo Catarsi Tel. 055 2757797 [email protected]

Filomena Maggino Tel. 055 2757759 [email protected]

Educatore Professionale Enzo Catarsi Tel. 055 264166 [email protected]

Giulia Di Bello Tel. 055 213481 [email protected]

Page 23: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

23

RIFERIMENTI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - PRIMA FASEPOLO FACOLTA’ CORSO DI LAUREA PRESIDENTE CDL PRESIDENTE GAV MANAGER DIDATTICO DI

POLOPOLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

Agraria Viticoltura ed enologia Carlo Viviani Tel. 055 3220323 [email protected]

Laura Mugnai Tel. 055 3288274 [email protected]

Elena NistriTel. 055 [email protected]

Scienze Forestali e ambientali

Orazio Ciancio Tel. 055 30231213 - 30231218 [email protected]

Guido Sanesi Tel. 055 3288399 [email protected]

Tecnologie del legno Luca Uzielli Tel. 055 30231268 [email protected]

Enrico Marone Tel. 055 3288365 [email protected]

Scienze Vivaistiche, ambiente e gestione del verde

Francesco Paolo Nicese Tel. 055 4574045 [email protected]

Stefano Biricolti Tel. 055 4574048 [email protected]

Scienze faunistiche Roberto Polidori Tel. 055 3288346 [email protected]

Stefano Rapaccini Tel. 055 3288331 [email protected]

Page 24: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

24

Tabella IV: Riferimenti II fase - dai all’ottobre 2006

RIFERIMENTI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - SECONDA FASE

POLO FACOLTA’ CORSO DI LAUREA PRESIDENTE CDL PRESIDENTE GAV MANAGER DIDATTICO

POLO BIOMEDICO E TECNOLOGICO

Ingegneria L Ingegneria delle Telecomunicazioni

Romano Fantacci Tel. 055 4796270 [email protected]

Fabrizio Argenti Tel. 055 4796424 [email protected]

Riccardo Martelli Tel. 055 4282835 [email protected]

L Ingegneria elettronica Alberto Tesi Tel. 055 4796263 [email protected]

Lorenzo Capineri Tel. 055 4796376 [email protected]

L Ingegneria informatica Giovanni Soda Tel. 055 4796260 [email protected]

Alessandro Fantechi Tel. 055 4796265 [email protected]

Farmacia L Informazione scientifi-ca sul farmaco

Alessandro Bartolini Tel. 055 4271272 [email protected]

Alessandro Galli Tel. 055 4271333 [email protected]

L Tecniche erboristiche Nadia Mulinacci Tel. 055 4573773 - 4573737 [email protected]

Fabio Francini Tel. 055 4237343 - 303 [email protected]

L Tossicologia dell’ambiente (ripresen-tato dopo la terza fase)

Andrea Scozzafava Tel. 055 4573273 - 4573375 [email protected]

Piero Dolara Tel. 055 4271323 [email protected]

L Controllo di qualità nel settore industriale farmaceutico

Paola Cellini Tel. 055 4573729 [email protected]

Paola Gratteri Tel. 055 4573702 [email protected]

LS Chimica e tecnologia farmaceutiche

Mario Pio Marzocchi Tel. 055 4573071 [email protected]

Cristina Nativi Tel. 055 4573540 [email protected]

LS Farmacia Patrizio Blandina Tel. 055 4271239 [email protected]

Maria Novella Romanelli Tel. 055 4573691 [email protected]

Scuola Specializzazione Farmacia Ospedaliera

Franco Francesco Vincieri Tel. 055 4573680 [email protected]

Raffaella Capei Tel. 055 4598513 [email protected]

Page 25: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

25

RIFERIMENTI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - SECONDA FASE

POLO FACOLTA’ CORSO DI LAUREA PRESIDENTE CDL PRESIDENTE GAV MANAGER DIDATTICO

POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

Scienze Mate-matiche Fisiche e Naturali

L Chimica Gianni Cardini Tel. 055 4573072 - 4573059 [email protected]

Roberta Pierattelli Tel. 055 4574265 - 4573353 [email protected]

Elena NistriTel. 055 [email protected]

L Scienze biologiche Paola Bruni Tel. 055 4598328 [email protected]

Gianni Cappugi Tel. 055 4598312 [email protected]

L Matematica Riccardo Ricci Tel. 055 4237144 [email protected]

Giorgio Busoni Tel. 055 4237148 [email protected] - [email protected]

L Scienze geologiche Alberto Bencini Tel. 055 2757492 [email protected]

Sandro Moretti Tel. 055 2756246 [email protected] - [email protected]

L Fisica Egidio Landi Degl’Innocenti Tel. 055 2752256 [email protected]

Egidio Landi Degl’Innocenti Tel. 055 2752256 [email protected]

L Scienze naturali Enrico Pandeli Tel. 055 2757530 [email protected]

Lorenzo Rook Tel. 055 2757525 [email protected]

Agraria L Scienze e tecnologie agrarie

Oreste Franci Tel. 055 3288263 [email protected]

Gustavo Campodoni Tel. 055 3288331 [email protected]

POLO DELLE SCIENZE SOCIALI

Scienze Politiche

L Media e giornalismo Emilia Buonanno Tel. 055 4374436 [email protected]

Giovanni Bechelloni Tel. 055 4374432 [email protected]

Carla TamburiniTel. 055 [email protected]

LS Scienze del servizio sociale

Giorgio Marsiglia Tel. 055 4374422 [email protected]

Giorgio Marsiglia Tel. 055 4374422 [email protected]

Page 26: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

26

Tabella V: Riferimenti III fase - dati all’ottobre 2006

RIFERIMENTI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - TERZA FASE

POLO FACOLTA’ CORSO DI LAUREA PRESIDENTE CDL PRESIDENTE GAV MANAGER DIDATTICO DI POLO

POLO BIOMEDICO E TECNOLOGICO

Ingegneria Multimedia Content Design

Alberto Del Bimbo Tel. 055 4796262 [email protected]

Pietro Pala Tel. 055 4796416 [email protected]

Riccardo Martelli Tel. 055 4282835 [email protected]

Medicina e Chirurgia

CL Scienze motorie Claudio Catini 055 410084 [email protected]

Claudio Catini 055 410084 [email protected]

POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

Agraria CL Scienze e tecnologie alimentari

Massimo Vincenzini 055 3288309 [email protected]

Massimo Vincenzini 055 3288309 [email protected]

Elena Nistri Tel. 055 4374770 [email protected]

SMFN Tecnologia per la conser-vazione e il restauro dei beni culturali

Luigi Dei Tel. 055 4573045 [email protected]

Franco Lucarelli Tel. 055 4572274 [email protected]

POLO DELLE SCIENZE SOCIALI

Giurisprudenza Scienze dei servizi giuridici

Riccardo Del Punta Tel. 055 4374214 [email protected]

Riccardo Del Punta Tel. 055 4374214 [email protected]

Carla Tamburini Tel. 055 4374768 [email protected]

Scienze giuridiche Paolo Cappellini Tel. 055 4374303 [email protected]

Paolo Cappellini Tel. 055 4374303 [email protected]

Scienze giuridiche italo-francese

Anna De Vita Tel. 055 4374258 [email protected]

Anna De Vita Tel. 055 4374258 [email protected]

Giurisprudenza Michele Papa Tel. 055 4374263 [email protected]

Michele Papa Tel. 055 4374263 [email protected]

Scuola di specializza-zione per le professioni legali

Fausto Giunta Tel. 055 4374260 [email protected]

Carlo Marzuoli Tel. 055 4374362 [email protected]

Scienze Politiche

CL Sociologia Alberto Marradi 055 4374423 [email protected]

Alberto Marradi 055 4374423 [email protected]

Page 27: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

27

RIFERIMENTI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - TERZA FASE

POLO FACOLTA’ CORSO DI LAUREA PRESIDENTE CDL PRESIDENTE GAV MANAGER DIDATTICO DI POLO

POLO CENTRO STORICO

Architettura Master ABITA Marco Sala Tel. 055 2491559 [email protected]

Marco Sala Tel. 055 2491559 [email protected].

Pierluigi Frusci Tel. 055 2756729 [email protected]

Master Paesaggistica Guido Ferrara Tel. 055 5031120 [email protected]

Paolo Grossoni Tel. 055 328869 [email protected]

Lettere e Filosofia

DAMS Fiamma Nicolodi tel. 0552631320 [email protected]

Fiamma Nicolodi tel. 0552631320 [email protected]

Filosofia Giancarlo Garfagnini Tel. 055 2756802 [email protected]

Luciano Handjaras Tel. 055 4622426 [email protected]

Geografia umana e orga-nizzazione del territorio

Bruno Vecchio Tel. 055 2757937 [email protected]

Mirella Loda Tel. 055 2757934 [email protected]

Storia Franek Sznura Tel. 055 2757906 [email protected]

Bruna Bocchini Tel. 055 2757912 [email protected]

Italianistica Anna Nozzoli Tel. 055 5032453 [email protected]

Riccardo Bruscagli Tel. 055 5032473 [email protected]

Cultura e stilismo della moda

Fabrizia Baldissera Tel. 055 2757849 [email protected]

Fabrizia Baldissera Tel. 055 2757849 [email protected]

Operatore dei beni culturali

Antonio Romiti Tel. 055 2757859 [email protected]

Laura Giambastiani Tel. 055 2757859 [email protected]

Studi interculturali Laura Cassi Tel. 055 2757938 [email protected]

Luciana Brandi Tel. 055 2757804 [email protected]

LS Geografia umana e organizzazione del territorio

Bruno Vecchio Tel. 055 2757937 [email protected]

Mirella Loda Tel. 055 2757934 [email protected]

Page 28: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

28

RIFERIMENTI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - TERZA FASE

POLO FACOLTA’ CORSO DI LAUREA PRESIDENTE CDL PRESIDENTE GAV MANAGER DIDATTICO DI POLO

POLO CENTRO STORICO 1

Psicologia Scienze e Tecniche di Psicologia generale e sperimentale

Nicoletta Berardi Tel. 055 2491609 [email protected]

Rosa Pia Lauro Grotto tel. 055 2491610 [email protected]

Pierluigi Frusci Tel. 055 2756729 [email protected]

Scienze e Tecniche di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Patrizia Meringolo 055 2491614 [email protected]

Vincenzo Majer Tel. 055 2491634 [email protected]

Scienze e Tecniche di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione

Ersilia Menesini Tel. 055 2491617 [email protected]

Luigi Aprile Tel. 055 2661901 [email protected]

Scienze della formazione

Scienze della formazione primaria

Carmen Betti Tel. 055 217644 [email protected]

Franco Corchia Tel. 055 280320 [email protected]

Scienze dell’infanzia Franco Corchia Tel. 055 280320 [email protected]

Carmen Betti Tel. 055 217644 [email protected]

Master in Responsabile e consulente della qualità della formazione

Paolo Federighi Tel. 055 280620 [email protected]

Maura Striano Tel. 055 2661901 [email protected]

Page 29: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

29

Il Nucleo di Valutazione ha fin dall’inizio seguito attivamente i lavori relativi al Piano Qualità della Formazione d’Ateneo; il Senato Accademico ha poi richiesto al Nucleo l’esame dei risultati dei corsi di studio certificati dal Board della Fondazione CRUI.

Per questa duplice motivazione il Nucleo, con la collaborazione dell’Ufficio di Supporto ha anche esaminato i rap-porti di certificazione relativi a 67 Corsi di Laurea I Livello, 7 Corsi di Laurea Specialistica, 2 Scuole di Specializzazione e 4 Master, come meglio dettagliato nella tabella n. 6 qui riportata che raffronta i Corsi di Studio attivati nell’A.A. 2005/06 e i corsi certificati CRUI al maggio 2006.

Tabella n. 6 - Raffronto per facoltà: n. corsi attivati A.A. 2005/06 e n. corsi certificati CRUI al maggio 2006.

Facolta’

CORSI ATTIVATI I LIV A .A . 2005/06

CORSI I LIV CERTIFICATI CRUI – Maggio 06

CORSI ATTIVATI II LIV e LSCU A .A .2005/20061

CORSI II LIV e LSCU CERTIFICATI CRUI Maggio 06

CORSI CERTIFICATI Altro

Agraria 8 7 9 0 0

Architettura 4 4 3 1 2

Economia 8 6 14 0 0

Farmacia 4 3 3 2 1

Giurisprudenza 4 3 3 1 1

Ingegneria 13 10 12 0 1

Lettere 14 10 20 1 0

Medicina 17 1 12 0 0

Psicologia 4 4 4 0 0

Scienze della formazione 4 4 4 1 1

Scienze m.F.N. 10 9 16 0 0

Scienze politiche 7 4 8 1 0

Interfacolta’ 5 2 3 0 0

Ateneo 102 67 111 7 6

1 Il Corso di Scienze della Formazione primaria quadriennale V.O. è stato inserito fra i corsi di II Livello

4. Rapporti di certificazione: esame delle prescrizioni da

parte del nucleo di valutazione

4. Rapporti di certificazione: esame delle prescrizioni da

parte del nucleo di valutazione

Page 30: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

30

I corsi di I livello attivati nell’A.A. 2005/06 risultano, quindi, certificati CRUI per il 66%. La Figura 2 mostra in dettaglio la situazione per Facoltà.

Figura 2 – Raffronto e rapporto n. corsi attivati I livello A.A. 2005/06 e n. corsi certificati CRUI al maggio 2006.

8 74 4

86

34

1013 14

10

17

4 4 44

10 9

47

52

Corsi attivati A.A. 2005/06 I LIV Corsi certificati LIV CRUI - Maggio 06

Raporto corsi IL certificati CRUI/Corsi attivati

Agraria

Scienze S.M.F.N

.

Medicina

Farmacia

Architettu

raLette

re

Psicologia

Sc. Form

azione

Economia

Giurisprudenza

Sc. Politic

he

Ingegneria

Interfacoltà

1,00

0,90

0,80

0,70

0,60

0,50

0,40

0,30

0,20

0,10

0,00

18

16

14

12

10

8

6

4

2

034

0,88

1,00

0,75 0,75 0,75 0,77

0,06

0,71

1,00 1,00

0,90

0,57

0,40

La analisi effettuata ha rilevato l’esistenza di un quadro generale abbastanza omogeneo, dal quale è emerso che tutti i Corsi di Studio (CdS) sono stati certificati, con prescrizioni, anche se tuttavia spiccano aree di eccellenza.

Tabella n. 7 - Sintesi risultati 80 corsi certificati CRUI – n. totale elementi senza prescrizioni e relative %

Elementi senza prescrizioni – Riepilogo per tipologia / dimensione

A .1

Sist

ema d

i ges

tione

A .2

Resp

onsa

bilit

à

A .3

Ries

ame

B .1

Esig

enze

del

le P

I

B .2

Obie

ttiv

i gen

eral

i e

polit

iche

B .3

Obie

ttiv

i di

appr

endi

men

to

C .1

Riso

rse u

man

e

C .2

Infra

stru

ttur

e

D .1

Prog

etta

zione

D .2

Erog

azio

ne ed

ap

pren

dim

ento

D .3

Serv

izi d

i con

test

o

E .1 R

isulta

ti

E .2

Anal

isi

E .3

Mig

liora

men

to

1 4 1 1 2 6 3 10 1 2 3 4 3 0

1,25% 5% 1,25% 1,25% 2,50% 7,5% 3,25% 12,5% 1,25% 2,50% 3,25% 5% 3,25% 0%

La tabella n. 7, coerentemente con quanto riportato nel paragrafo 2.3. fa riferimento alle dimensioni del modello di valutazione CRUI (indicate con le lettere A, B, C, D, E) ed ai relativi elementi (ad esempio: elemento A1 – Siste-ma di gestione, per la dimensione A)

La tabella 7 mette in luce come l’elemento che in termini percentuali ha ottenuto minori prescrizioni è il C.2 – Infrastrutture (12,50% rispetto al totale) seguito dal B.3 Obiettivi di apprendimento (7,50% sul totale) e da A.2 Responsabilità (5% sul totale).

Page 31: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

31

Figura n . 3 - Sintesi risultati 80 corsi certificati –% elementi senza prescrizioni per facoltà

10,38

Agraria

Scienze S.M.F.N

.

Medicina

Farmacia

Architettu

raLette

re

Psicologia

Sc. Form

azione

Economia

Giurisprudenza

Sc. Politic

he

Ingegneria

12

10

8

6

4

2

0

8,337,14

5,192,66 2,14 1,42 0,98 0,00 0,00 0,000,98

Dalla Figura n. 3 risulta invece che la maggiore concentrazione di elementi privi di prescrizioni si ha nella Facoltà di Ingegneria. Infatti a fronte di 11 corsi certificati sono presenti il 10,38% di elementi privi di specifiche prescrizioni.

La presenza di un numero considerevole di elementi con prescrizioni (96,33% del totale) stimola diverse riflessioni.Va innanzitutto precisato che le prescrizioni segnalate derivano in realtà da situazioni estremamente differenziate.Ci sono infatti CdS che hanno appena incominciato l’esperienza della certificazione e che necessitano di una parti-colare attenzione e di un intenso lavoro per raggiungere i criteri di qualità richiesti dal modello Crui. Al contrario, i CdS che avevano già avuto esperienze di certificazione, in particolare i corsi Campus One, sono quelli che hanno incontrato minori difficoltà all’adeguamento al modello Crui.

Non è un caso che in Facoltà quali Ingegneria e Farmacia, ci siano CdS che hanno ottenuto il minor numero di prescrizioni, e che presentano sistemi organizzativi ben codificati, alti livelli di attrattività e processi formativi che appaiono in grado di consentire il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento prefissati.

Ciò non vuol dire che al di fuori di tali Facoltà la situazione generale sia negativa. Infatti, analizzando più in dettaglio i rapporti di certificazione, è emerso che le problematiche sono più legate alla difficoltà di documentare procedure già esistenti che ad una situazione di reale inefficienza o assenza di procedure.

In un sistema organizzativo complesso come un Corso di Studio, le relazioni fra i diversi gradi di responsabilità, i progetti didattici, i processi decisionali, la proposta formativa (didattica) e di supporto (orientamento, tutorato, tirocinio), il monitoraggio della progressione della carriera dello studente ed il risultato dell’intera offerta formati-va, fanno parte di processi esistenti e consolidati, ma spesso non codificati e non documentati in maniera corretta, o comunque sistematica.

Va inoltre considerato che alcune delle problematiche emerse sono relative a competenze specifiche di Ateneo, di Polo o di Facoltà, e non possono essere superate, se non mettendo in atto una strategia coordinata fra i vari soggetti.

Page 32: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

32

Infine, l’elemento E.3 Miglioramento – è quello che ha avuto nella totalità dei rapporti esaminati, il maggior numero di prescrizioni: si tratta di un punto decisivo della vita di qualunque organizzazione che punta al migliora-mento della qualità delle sue prestazioni2.Nei rapporti esaminati è emerso chiaramente che, in linea generale, i CdS hanno chiaro il significato di migliora-mento continuo, ma le attività messe in atto appaiono non sistematiche e soprattutto non formalizzate.

Le certificazioni ottenute, pur con prescrizioni, costituiscono una forte spinta al miglioramento, che deve essere messa in atto da ciascun CdS, al fine di mantenere la certificazione acquisita.

È opportuno però sottolineare, che gran parte delle prescrizioni, relative ai corsi certificati nel giugno 2005, sa-ranno sicuramente state soddisfatte nella prima metà del 2006. Sarà pertanto interessante valutare, non appena saranno disponibili, i nuovi rapporti di certificazione che scaturiranno dalle successive analisi dei valutatori.

2 È fatto di norma ogni anno allo scopo di verificare quali sono i punti di forza ed i punti di debolezza del sistema di gestione, correggendo le disfunzioni e le inefficienze, verificando la congruità tra obiettivi progettati e risultati ottenuti e riprogettando su nuove basi le attività successive.

Page 33: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

33

Preside della Facoltà Prof. Giampiero NigroPresidente del Corso di Studio Prof. Marco Bellandi

Referente/i Orientamento Responsabile Orientamento di Facoltà: Prof. Gaetano AielloResponsabile Orientamento del Corso di Studio: Dott.ssa Angela Orlandi

Sede/i Polo delle Scienze Sociali, Via delle Pandette 9-3250127 Firenze – Segreteria (0554374020Sede (decentrata):Sede distaccata dell’Università degli Studi di FirenzeVia Bindi 14 - Pistoia – Segreteria ( 05743644

Segreteria didattica Segreteria dei Corsi di Laurea: 055 4374020/1/2

Segreteria studenti Sede di FIRENZE Via Cittadella 7, Firenze (055 2757223 7055 332470 [email protected] Orario: lunedì, mercoledì, venerdì: ore 9-13 / martedì, giovedì: ore 15-16.30Per informazioni è possibile contattare il CISAS (Centro Integrato Servizi Accoglienza Studenti) Piazza Ugo di Toscana, 5 – edificio D15 – piano terra – 50127 Firenze ( 055 4374763 / 4374764 [email protected] aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Sito internet Corso di Studio http://www3.unifi.it/clecom

Caratteristiche del Corso di Studio

Caratteristiche del Corso di Studio

Facoltà di EconomiaClasse 28

Corso di Studio in Economia e CommercioA.A. 2005-2006

Page 34: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

34

Sistema di Gestione per la Qualità certificato CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) in data 14/06/2005Accreditato dalla Regione Toscana con decreto n. 4421 in data 28/07/2003 Requisiti minimi ministeriali relativi alle infrastrutture della Facoltà verificati dal Nucleo di Valutazione con delibera n.42 del 19 aprile 2005Requisiti minimi ministeriali relativi al personale docente della Facoltà soddisfatti come risulta dalla Banca Dati dell’Offerta Formativa MIUR

Documento predisposto dal Gruppo di Autovalutazione (GAV)1

GAV 2005Maurizio Ammendola (Presidente del Corso di Studi)Marco Bellandi (Presidente Gruppo di Autovalutazione)AngelaOrlandi (Docente)Gaetano Gaballo (Rappresentante studenti)Fabio Pieri (Rappresentante studenti)

GAV 2006Attualmente il GAV è composto da:Marco Bellandi (Presidente del Corso di Studi e Presidente Gruppo di Autovalutazione)Angela Orlandi(Docente)Giovanni Belletti (Docente)Massimo Bisignano (Manager della Didattica)Erica Alessandri(Rappresentante studenti)Carmen Governali(Rappresentante studenti)

1 In collaborazione con il Gruppo Qualità della Facoltà di Economia:Annalisa Romani, Leonardo Borsacchi, Daniela Tacconi

Data di emissione

31/01/2006

Un primo importante punto di forza del Corso di Studio in Economia e Commercio di Firenze è rappresentato dai risultati in termini di elevata attrattività verso gli studenti; da un progetto formativo reso robusto dall’esperienza pregressa della Facoltà; un know how scientifico consolidato nel tempo; servizi di contesto sostenuti da Ateneo, Polo delle Scienze Sociali e Facoltà; infrastrutture moderne; rapporti consolidati con il territorio, concreto inseri-mento dei laureati nel mondo del lavoro complessivamente nel contesto socioeconomico di riferimento.Un secondo punto di forza è la motivazione che i responsabili del Corso di Studio mostrano nell’intento di prose-guire nel percorso di formalizzazione e miglioramento dei processi organizzativi verso un’ottica di qualità.L’analisi del RAV 2004-2005 e la visita dei valutatori esterni CRUI il 14 e 15 aprile 2005 hanno evidenziato alcuni punti di debolezza nella messa a sistema dei processi, alcuni dei quali risultano nella fase iniziale del percorso di miglioramento.

Sintesi della Valutazione complessiva della qualità

del Corso di Studio secondo il Rapporto di Valutazione CRUI

Sintesi della Valutazione complessiva della qualità

del Corso di Studio secondo il Rapporto di Valutazione CRUI

Page 35: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

35

Dimensioni della valutazione Punti di forza Aree da MigliorareDimensione A: Sistema Organizzativo

Buona capacità di revisione del piano didattico

❏ Occorre che il Corso di Studio dettagli maggiormente i processi individuati e le relazioni tra loroDeve essere evidenziata in modo migliore la relazione tra documenti e processiLa comunicazione verso le Parti Interessate è informale e deve essere maggiormente sistematizza-ta, soprattutto per quel che riguarda il controllo degli esiti.Definizione delle responsabilità di tipo tradizionale e piuttosto accentrataProcesso di riesame pianificato e non ancora effettivamente realizzato

Dimensione B: Esigenze ed Obiettivi

Le esigenze delle Parti Interessate sono descritte in modo articolato

❏ Occorre integrare l’individuazione delle Parti Interessate e formalizzare i processi di rilevazione delle loro esigenzeGli obiettivi generali individuati dal Corso di Studio vanno specificati ed ampliati maggiormenteNecessaria una espressione delle politiche del Corso di Studi in termini maggiormente misurabili e con riferimenti temporali ben definitiIl collegamento logico tra obiettivi di apprendimento e obiettivi generali del Corso di Studi deve essere maggiormente evidenziato

Dimensione C: Risorse

Il Corso di Studio rispetta i requisiti minimi di Facoltà per il personale docente ed è presente una lista di docenti garantiDisponibilità soddisfacente di infrastrutture nell’opinione degli studenti

I processi di determinazione delle esigenze di docenti e la relativa messa a disposizione sono poco formalizzati e non sono evidenziate politiche a riguardo (anche a causa del fatto che tali processi sono gestiti da entità sovraordiante rispetto al Corso di Studio).Per i motivi di cui sopra non sono descritti in modo esplicito i processi di determinazione delle esigenze e di messa a disposizione di personale di supportoNon sono attivate iniziative per la formazione docimologica della docenza, né sono indicati gli esiti delle attività di aggiornamento e formazione del personale tecnico/amministrativoIl processo di determinazione e di messa a disposizione delle risorse infrastrutturali è empirico e poco formalizzato.

Dimensione D: Processo Formativo

È previsto il tirocinio internazionale❏ Il processo di pianificazione dell’offerta didattica va maggiormente sistematizzato Non ci sono prove di ammissione ma un test opzionale, il cui monitoraggio degli esiti può essere migliorato Non sono attivi metodi in itinere di rilevazione della corrispondenza dell’offerta didattica con quanto pianificatoLa verifica dell’apprendimento è prevalentemente affidata ai docentiMaggiore raccordo tra a attività del Corso di Studio e del CISAS. Servizio di tutorato in itinere poco frequentato. Da potenziare il tirocinio e il processo di internazionalizzazione. Da formalizzare l’attività di inserimento dei laureati nel mondo del lavoro, curata singolarmente dai docenti.

Dimensione E: Risultati, Analisi e Miglioramento

Il Corso di Studio è attrattivo in termini di immatricolazioni

❏ Occorre ridurre gli abbandoni al primo annoOccorre rendere sistematica la rilevazione dei dati sui voti, sul tasso di successo e sui tempi di percorrenza degli studenti, nonché sui tempi di collocamento dei laureati e sulla congruenza tra collocamento e formazione ricevutaA causa della poca numerosità dei dati rilevati, le attività di analisi e miglioramento sono scarsa-mente sistematiche.Da definire maggiormente e formalizzare la modalità con cui il Corso di Studio intende individuare le opportunità di miglioramento e le relative azioni, nonché le modalità di gestione delle difficoltà contingenti, le azioni preventive e correttive.

Page 36: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

36

Punti di forza e di Aree di miglioramento secondo il Rapporto di Autovalutazione (RAV)Articolazione ampia delle responsabilità e deleghe nella gestione dei processi, grazie anche al collegamento con le Squadre Accademiche della Facoltà di Economia. Rimane comunque un basso livello di partecipazione alla gestione del Corso di Studi tra molti docenti.La CRUI conferma il giudizio, evidenziando comunque un maggiore sforzo di dettaglio e di sistematizzazione dei processi in sottoprocessi e la formalizzazione del riesame della direzione.

Il Corso di Studio in Economia e Commercio è un percorso formativo universitario di primo livello erogato dalla Facoltà di Economia.La sua struttura organizzativa è riportata nel seguente funzionigramma:

Sezione A Struttura Organizzativa

Sezione A Struttura Organizzativa

Corso di Studi in Economia e Commercio

ConsiglioPresidenteMarco Bellandi

GiuntaProff. Rappresentanti studentiMaurizio Ammendola Erica AlessandriMarco Bellandi Carmen GovernaliGiovanni Belletti Davide RinaldiLucia BuzzigoliMonica FaraoniLucio GeronazzoAngela OrlandiSegreteria didattica

GAVMarco BellandiAngela OrlandiGiovanni BellettiMassimo Bisignano(manager didattico)Carmen Governali(rappr. Stud.)Davide Rinaldi(rappr. Stud.)

Delegato all’interna-zionalizzazioneLucio GeronazzoSilvia Scaramuzzi

Delegato OrientamentoAngela Orlandi

Commissione Piani di studioGiovanni Belletti (responsabile)M. AmmendolaMarco BellandiPaola CrugnolaNicola DoniDaniela Vuri

Commissione didatticaLucia BuzzigoliMichele LungonelliCarmen Governali (rapp.stud.)Davide Rinaldi (rapp.studenti)

Comitato d’indirizzoVedere B.2

Fig . 1 - Funzionigramma di Corso di Studio in Economia e Commercio

Page 37: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

37

Consiglio – È costituito dal corpo docente (professori ordinari e associati della Facoltà, due docenti di altra Facoltà dell’Ateneo, ricercatori e docenti a contratto) e da un rappresentante degli studenti. Le funzioni del Consiglio del Corso di Studio sono esplicitate nello Statuto dell’Università all’art 18 (www.unifi.it/statuto/statuto.html).

Presidente del Corso di Studio – All’interno del Consiglio di Corso di Studio viene individuato, tra i docenti afferenti alla Facoltà, un Presidente le cui funzioni sono quelle elencate nello Statuto dell’Università degli Studi di Firenze, art. 18 (www.unifi.it/statuto/statuto.html). Il Presidente convoca, presiede, coordina il Corso di Studio, ha la responsabilità di attuare le delibere del Consiglio e rappresenta il Corso di Studio ove necessario.

Giunta – Prevista dall’art. 18 dello Statuto, la Giunta funge da organo di governo con deleghe specifiche su alcu-ne attività. La giunta svolge un compito consultivo al Presidente del Corso di Studio al fine di istruire le pratiche soggette all’esame del Consiglio, facilitando la condivisione da parte di tutti i docenti. Rispetto a molti processi la Giunta assume una funzione di condivisione della Responsabilità del Presidente.

Segreteria didattica – Svolge la funzione di collegamento tra i Presidenti del Corso di Laurea e gli studenti, eroga attività varie e flessibili finalizzate all’orientamento studenti, alla gestione esecutiva della didattica del Corso di Laurea, al supporto degli organi di gestione didattica dei Corso di Laurea, alla soluzione di problemi amministrativi.

Gruppo di Autovalutazione - GAV – È composto da docenti del Corso di Studio, di cui uno con funzioni di Presidente del Gruppo, un’unità di management didattico, rappresentanti degli studenti. Il GAV svolge attività di autovalutazione del Corso di Studio, predispone il Rapporto di autovalutazione (RAV) coerente con le linee guida del modello CRUI, riferisce in Consiglio sugli esiti dell’attività, collabora al Riesame periodico del sistema di gestione per la qualità del Corso, partecipa alle visite di valutazione esterna.

Comitato d’Indirizzo – Questo Comitato ha la funzione di collegare l’offerta formativa alle esigenze del mercato del lavoro, di contribuire alla valutazione dell’offerta formativa e, ad uno stadio successivo, di ridefinirne i contenuti. Per la composizione vedere tabella B.2

Commissione Piani di Studio – La Commissione ha il compito di assistere gli studenti nell’elaborazione dei piani di studio (con l’aiuto tecnico di studenti e tutor messi a disposizione dalla Presidenza) e di controllare e giu-dicare la conformità coi vincoli di ordinamento e regolamento delle scelte di piano degli stessi studenti, portando infine all’approvazione della Giunta i piani conformi.

Commissione didattica – La Commissione Didattica ha il compito di essere un osservatorio permanente delle attività didattiche afferenti al Corso. Essa studia le rilevazioni statistiche del Corso e monitora lo stesso, propone iniziative migliorative, verifica la coerenza tra i CFU assegnati ad ogni attività formativa e il suo carico didattico, riferisce alla Giunta e al Consiglio, collabora con la Commissione paritetica di Facoltà.

Page 38: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

38

Punti di Forza e di Aree di Miglioramento secondo il Rapporto di Autovalutazione (RAV)La peculiarità formativa di Economia e Commercio sta nella sua “normalità” rispetto alla vecchia tradizione della Facoltà. Una tradizione fatta sia di una certa severità negli insegnamenti di base, sia di una ampiezza delle basi disciplinari economiche, che poi si diramano in una ricca varietà di offerte formative caratterizzanti, affini, di sede, linguistiche, informatiche, di laboratorio.Il corso di studio propone come obiettivo formativo generale l’acquisizione di competenze e conoscenze idonee ad interpretare fenomeni e problemi economici della società contemporanea, anche in funzione dell’inserimento operativo entro singole unità economiche (imprese, associazioni, enti locali, ecc.), viste nell’ambito di sistemi economici complessi.La formazione del corso di studio si presta peraltro al proseguimento degli studi in una serie di Lauree di II livello di ambito economico.La varietà degli sbocchi si riflette in una varietà forse eccessiva di opzioni curriculari e intra-curriculari.La CRUI conferma il giudizio.

Le motivazioni che hanno indotto l’attivazione del Corso di Studio in Economia e Commercio emergono da un’ana-lisi delle esigenze delle parti interessate, con particolare riferimento a quelle formative sia del contesto socio-eco-nomico in cui il Corso opera sia del contesto in cui si presume che il Laureato possa inserirsi.In prospettiva, per migliorare la definizione di tali esigenze, un ruolo determinante sarà svolto dal Comitato di indirizzo, inteso come Organo permanente di consultazione con il Mondo del lavoro e le Associazioni di categoria, parte attiva nella progettazione e nel riesame del percorso formativo. Sulla base delle esigenze delle parti interessate sono state definite le prospettive del Laureato in riferimento sia al contesto lavorativo, quindi in termini di sbocchi occupazionali di riferimento per un eventuale impiego immediato nel mondo del lavoro, sia per la prosecuzione degli studi su livelli formativi superiori.Coerentemente con le prospettive, il Corso di Studio ha definito gli obiettivi formativi e gli obiettivi di apprendi-mento, quest’ultimi espressi in termini di conoscenze e competenze, attesi nello studente alla fine del processo formativo.

B.1 Motivazioni che hanno indotto l’attivazione del Corso di Studio

Il Corso di Studio in Economia e Commercio raccoglie la tradizione della Facoltà di Economia e Commercio, prima che diventasse Facoltà di Economia, e quella dei Corso di Studio in Economia e Commercio e in Economia Politica. La formazione dovrebbe quindi permettere uno sbocco diretto nel mondo del lavoro in tempi più rapidi di quanto consentito dal vecchio ordinamento, per una serie di ruoli e figure professionali che richiedono conoscenze di livel-lo universitario in un campo collegato di varie discipline economiche generali, applicate e aziendali, matematico-statistiche, giuridiche, linguistiche, ma che non richiedono una sviluppata competenza di elaborazione autonoma di temi interni alle stesse discipline.Per questo il corso di studio possiede un suo bacino di raccolta consolidato tra gli studenti e una buona visibilità nel mondo del lavoro.

Sezione BEsigenze ed obiettivi

Sezione BEsigenze ed obiettivi

Page 39: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

39

B.2. Comitato d’Indirizzo

In riferimento ai contatti sistematici tra Corso di Studio e mondo del lavoro, si riporta di seguito la composizio-ne dell’Organo di consultazione di cui il Corso si avvale per la progettazione ed il riesame del proprio percorso formativo.

Denominazione Organo di consultazione (Comitato di Indirizzo o altro organo)Al Comitato di indirizzo di Facoltà, si è aggiunto il Comitato di Indirizzo di Corso di Studio, denominato CIDEC (delibera Giunta di Economia e Commercio, 14/12/05 ALLEGATO “G”)

Livello di operativitàFacoltàCorso di Studio

ComposizioneCIDEC . Membri docenti:

prof.ssa Monica Faraoni, rappresentante della Giunta EC;prof. Lucio Geronazzo, rappresentante della Giunta EC (coordinatore CIDEC);dott.ssa Angela Orlandi, rappresentante della Giunta EC;prof. Maurizio Ammendola, per LS 64s Economia e Legislazione delle Imprese;prof.ssa Annalisa Luporini, per LS 64s Economia Politica (vice-coord. CIDEC);prof.ssa Patrizia Romei, per LS 64s Scienze Economiche e Sociali;prof. Pier Angelo Mori, quale delegato di EC nel comitato di indirizzo di Facoltà.

Membri rappresentanti del mondo del lavoro:dott. Franco Bortolotti (Coordinatore scientifico di IRES Toscana)dott.ssa Elena Calistri (Direzione generale Politiche Territoriali e Ambientali Regione Toscana, ambiente);dott. Marco Fabbri (Segretario API Associazione Piccole Imprese, sezione Territoriale di Firenze);dott. Leonardo Focardi (Consigliere dell’Ordine dei Commercialisti di Firenze);dott. Alvaro Fruttuosi (Dirigente Affari Generali ARSIA Agenzia Regionale per lo Sviluppo e la Innovazione nel settore Agro-forestale);dott. Lorenzo Perra (Dirigente CISPEL regionale, Confederazione Italiana dei Servizi pubblici ed Enti locali della Toscana)dott. Riccardo Perugi (Responsabile Ufficio Studi, Unioncamere Toscana)dott. Ferruccio Vannucci (Direttore di Artigiancredito Toscano)dott. Andrea Venier (Direttore di filiale, Unicreditbanca Firenze)

B.3 Prospettive del laureato e sbocchi professionali

Le prospettive che il Corso di Studio ha individuato per i propri Laureati sono:Il Corso di Studio propone come obiettivo formativo generale l’acquisizione di competenze idonee ad interpre-tare fenomeni e problemi economici della società contemporanea, anche in funzione dell’operatività in sistemi elementari e complessi usando metodi interpretativi quantitativi appropriati. Sulla base delle esigenze delle parti

1.2.3.4.5.6.7.

1.2.3.4.5.

6.

7.8.9.

Page 40: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

40

interessate, il Corso di Studio ha individuato i possibili sbocchi per i laureati ed i ruoli che essi potranno ricoprire. A questi deve essere aggiunto lo sbocco, senza debiti formativi, alle Lauree Specialistiche della Classe 64/S della Facoltà.

Gli sbocchi professionali di riferimento, ovvero i settori lavorativi nei quali il Corso di Studio prevede potranno trovare collocazione i laureati nei primi anni di attività, sono:

Impiegato in imprese private, della cooperazione, no profit, pubblica amministrazione.Funzionario della pubblica amministrazioneConsulente amministrativo e per la progettazione organizzativa in imprese private, della cooperazione, no profit.Collaboratore junior in organismi professionali, associativi e sindacali, Enti di ricerca, entro i campi dell’appren-dimento e della conoscenza economica, dell’analisi e governo di sistemi economici complessi, della consulenza economico-ambientale, dei mercati finanziari e di gestione del rischio.Proseguimento degli studi nella Laurea specialistica in “Scienze economiche e sociali” o altre LS della Facoltà di Economia.

B.4 Obiettivi di apprendimento

Coerentemente alle prospettive per le quali il Corso di Studio intende preparare gli studenti, gli obiettivi di appren-dimento più significativi, espressi in termini di conoscenze e competenze, e articolati nei 4 curricula del corso di studio, sono:

ConoscenzeAffrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle imprese che ne costituiscono il tessuto; buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione.a) curriculum Generale, caratterizzato da insegnamenti come: economie generali (fra economia politica e

pensiero economico, politica economica, economia pubblica), diritto commerciale e altre discipline giuridiche economiche o pubblicistiche, economia degli intermediari finanziari, matematica finanziaria. Lo studente ha la possibilità di indirizzare il proprio curriculum verso profili più specifici entro uno o l’altro ambito disciplinare.

b) curriculum Analisi e governo dei sistemi economici, caratterizzato da una base metodologica obbligatoria rilevante (oltre a matematica finanziaria, anche econometria),

c) curriculum Economia e ambiente, caratterizzato per la presenza di economia dell’ambiente, politica dell’am-biente, diritto dell’ambiente, bilanci ambientali, che si aggiungono a un completamento della base metodolo-gica e di economia applicata.

d) curriculum Mercati finanziari e gestione del rischio, caratterizzato per l’aggiunta di una forte base meto-dologica sia generale che indirizzata allo studio di mercati e attività finanziarie, oltre che per insegnamenti coerenti entro economia internazionale, economia del mercato mobiliare, diritto commerciale.

CompetenzeInterpretare i problemi dei fenomeni economici della società contemporanea, anche in funzione dell’operatività di sistemi elementari (imprese private e pubbliche, organizzazioni di imprese) visti, con metodi interpretativi e

Page 41: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

41

quantitativi appropriati, nell’ambito di sistemi economici complessi (locali, nazionali o internazionali). Ai laureati è richiesto di comprendere il contesto organizzativo e culturale di una qualsiasi impresa e/o ente e di essere in grado di saper operare al suo interno. In particolare:a) curriculum Generale è volto alla formazione di competenze libero-professionali in ambito economico-giuri-

dico. Dà accesso senza debiti alla Laurea Specialistica (LS) in Scienze Economiche e Sociali (SES) e alla Laurea Specialistica in Economia e Legislazione delle Imprese (ELI).

b) curriculum Analisi e governo dei sistemi economici è volto a fornire competenze in ambito economico-sta-tistico-matematico, con particolare riguardo alla comprensione delle logiche di funzionamento e di governo delle economie di mercato e miste. Il curriculum dà accesso senza debiti alla LS in Economia Politica.

c) curriculum Economia e ambiente è indirizzato a fornire competenze in ambito economico-ambientale. Dà accesso senza debiti al curriculum Ambiente e territorio della LS SES.

d) curriculum Mercati finanziari e gestione del rischio è indirizzato a fornire competenze in ambito economi-co-finanziario. Dà accesso senza debiti ad alcuni piani della LS in Economia Politica e della LS (19s) in Finanza.

Page 42: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

42

Punti di Forza e di Aree di Miglioramento secondo il Rapporto di Autovalutazione (RAV)Ampia disponibilità di competenze di docenza, anche se sono presenti delle difficoltà di aggiustamento di alcune corrispondenze fra docenze e contenuti formativi delle attività didattiche. Le nuove sedi del Polo delle Scienze Sociali a Firenze, e della sede decentrata a Pistoia sono adeguate alle esigenze infrastrutturali del Corso di Studio.La CRUI conferma il giudizio.

Per erogare una didattica coerente con gli obiettivi formativi precedentemente riportati, il Corso di Studio si avvale di risorse definite sia in termini di personale (docenti, esercitatori, personale tecnico ed amministrativo, ecc.) sia in termini di infrastrutture. Quest’ultime riguardano, ad esempio,le aule, i laboratori, gli spazi di studio, la biblioteca. Di seguito si riportano le informazioni essenziali rinviando, come detto in premessa e quando specificato, al Rapporto di autovalutazione che il Corso di Studio redige ogni anno coerentemente con il modello CRUI (http://www3.unifi.it/clecom/CMpro-v-p-49.html) ed a siti internet per ulteriori dettagli ed approfondimenti.

C.1.1 Personale docente

I docenti impegnati, per l’anno accademico 2004-2005, nell’erogazione della didattica del Corso di Studio in Eco-nomia e Commercio sono riportati nel prospetto che segue, unitamente alla denominazione dell’insegnamento da essi tenuto e ai CFU (Crediti Formativi Universitari) corrispondenti. Per informazioni relative all’attività di ricerca si rimanda ai rispettivi siti internet. Per l’aggiornamento alla programmazione didattica 2005-2006 si rinvia alle informazioni che saranno rese disponibili sul sito Penelope collegato al web di Facoltà e del corso di studio.

Docente Posizione Copertura insegnamento Denominazione insegnamento SSD CFUAffortunati Anna Ricercatore Affidamento Storia economica (commercio e navigazione) I e III SECS-P/12 6Affortunati Anna Ricercatore Affidamento Storia economica dell’Europa SECS-P/12 3Ammendola Maurizio PI Affidamento Diritto Commerciale IUS/04 9Ammendola Maurizio PI Titolar. Diritto Industriale IUS/04 9Bandettini Antonio PI Titolar. Economia aziendale II (Rag. Gen. e Appl.) (A-E) SECS-P/07 12Bandettini Lorenzo Esterno Contratto Economia aziendale II e III SECS-P/07 3+3Bellandi Marco PI Affidamento Economia e politica industriale SECS-P/06 6+3Belletti Giovanni PII Affidamento Economia dell’azienda agraria e agroindustriale AGR/01 3+6Belletti Giovanni PII Affidamento Economia e gestione delle imprese agroturistiche AGR/01 3+3Belletti Giovanni PII Affidamento Politiche agroambientali AGR/01 6Belletti Giovanni PII Affidamento Politiche agroambientali e rurali AGR/01 6Bellieri dei Belliera Augusto PI Affidamento Matematica finanziaria SECS-S/06 9Bompani Aldo PI Titolar. Economia del mercato mobiliare SECS-P/11 6Bonechi Andrea Esterno Contratto Diritto commerciale I IUS/04 9Boni Lorenzo Esterno Contratto Diritto Commerciale II IUS/04 3Bordas Brigitte Esterno Contratto Lingua francese avanzato (PT) L-LIN/04 3Bordas Brigitte Esterno Contratto Lingua francese base (PT) L-LIN/04 3

Sezione CRisorse

Sezione CRisorse

Page 43: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

43

Docente Posizione Copertura insegnamento Denominazione insegnamento SSD CFUBordas Brigitte Esterno Contratto Lingua francese intermedio (PT) L-LIN/04 3Brody Lidia Esterno Contratto Lingua inglese (PT) L-LIN/12 3+6Brogi Pierluigi Esterno Contratto Economia del mercato mobiliare SECS-P/11 3Bucelli Andrea PII Titolar. Istituzioni di diritto privato IUS/01 9Burresi Aldo PI Titolar. Marketing (impr.ind.e commerc.) SECS-P/08 6+3Buzzigoli Lucia PII Titolar. Statistica economica mod.a SECS-S/03 6Buzzigoli Lucia PII Affidamento Statistica economica mod.b SECS-S/03 3Caucci Jacopo Ricercatore Affidamento Lingua spagnola avanzato L-LIN/07 3Caucci Jacopo Ricercatore Affidamento Lingua spagnola base L-LIN/07 3Cecchi Massimo PII Affidamento Economia aziendale II (O-Z) SECS-P/07 12Ceppatelli Maria Grazia PI Titolar. Gestione informatica dei dati aziendali SECS-P/07 6Chiandotto Bruno PI Affidamento Statistica II SECS-P/01 9Cifarelli Giulio PI Affidamento Economia Internazionale SECS-P/02 9Cipollini Fabrizio Ricercatore Affidamento Statistica I (PT) SECS-S/01 9Colucci Domenico Ricercatore Affidamento Economia sperimentale SECS-S/06 3Cornia Giovanni Andrea PII Titolarità Politica economica dello sviluppo SECS-P/02 9D’Anna Roberto PI Titolar. Organizzazione aziendale SECS-P/10Dainelli Francesco Esterno Contratto Economia aziendale I mod.a e b SECS-P/07 3+3Dardi Marco PI Titolar. Economia politica II SECS-P/01 9De Angelis Paolo PI Supplenza Tecnica attuariale delle assicurazioni sociali SECS-P/06 6Doccioli Paolo PI Titolar. Geografia economica M-GGR/02 6+3Doni Nicola Ricercatore Affidamento Economia dell’ambiente SECS-P/03 9Doni Nicola Ricercatore Affidamento Laboratorio di economia e politica dell’org.industr. e

dei servizi pubbliciSECS-P/03 9

Dreassi Emanuela PII Affidamento Statistica ambientale SECS-S/02 3Faraoni Monica Ricercatore Affidamento Economia e gestione delle imprese I SECS.P/08 9+3Fazzini Enrico PII Titolar. Diritto tributario I e II IUS/12 6+3Fazzini Marco PII Supplenza Economia aziendale II (Rag. Gen. e Appl.) SEC-P/07 3Ferrante Vittorio Emanuele PII Titolar. Teoria dei giochi SECS-P/01 6+3Fiorentini Gabriele PI Titolar. Econometria SECS-P/05 9Frediani Federico Ricercatore Affidamento Diritto del lavoro A e B IUS/07 6+3Friedman Miriam Esterno Contratto Lingua inglese intermedio L-LIN/12 3+3Gai Lorenzo PI Affidamento Economia degli intermediari finanziari (PT) SECS-P/11 9Gai Lorenzo PI Affidamento Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 6+3Galeotti Marcello PI Affidamento Matematica finanziaria SECS-S/06 9Galeotti Marcello PI Titolar. Teoria del rischio SECS-S/06 6Galgani Cristina Esterno Contratto Gestione informatica dei dati aziendali SECS-P/07 3Gallione Alessandro Esterno Contratto Economia aziendale II (Rag. Gen. e Appl.) SECS-P/07 3

Page 44: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

44

Docente Posizione Copertura insegnamento Denominazione insegnamento SSD CFUGallo Giampiero Maria PI Affidamento Metodi quantitativi per i mercati finanziari SECS-S/05 6Gay Antonio PI Titolar. Economia politica (dinamica) SECS-P/11 9+9Geronazzo Lucio PII Laboratorio matematico SECS-S/06 3Geronazzo Lucio PII Affidamento Metodi Matematici per i mercati finanziari SECS-S/06 6Giommi Andrea PI Titolar. Statistica I SECS-S/01 9Gori Franco PI Matematica per l’economia SECS-S/06 9Gori Franco/Menicucci Domenico

PI/PII Titolarità e Affidamento Metodi matematici (A-M) SECS-S/06 9

Grassini Laura PI Titolar. Statistica economica SECS-S/03 6Grassini Laura PI Titolar. Statistica economica mod.b SECS-S/03 3Grasso Fabio PII/esterno Supplenza Tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni SECS-S/06 9Guidi Bruscoli Francesco Ricercatore Affidamento Storia economica SECS-P/12 6Guidi Bruscoli Francesco Ricercatore Affidamento Storia economica (commercio e navigazione) II SECS-P/12 3Guidi Bruscoli Francesco Ricercatore Affidamento Storia economica dell’Europa SECS-P/12 3Iannizzoto Antonio PI Affidamento Matematica attuariale SECS-S/06 9Iannizzoto Antonio PI Titolar. Tecnica attuariale delle assicurazioni sulla vita SECS-S/06 6Innocenti Marcello Esterno Contratto Diritto commerciale II IUS/04 3Innocenti Piero PI Titolar. Geografia economica generale M-GGR/02 6+3Levitta Baldi Margareth Ricercatore Affidamento Lingua francese avanzato L-LIN/04 3Levitta Baldi Margareth Ricercatore Affidamento Lingua francese base intermedio L-LIN/04 6Liberatore Giovanni PI Titolar. Economia aziendale II (F-N) SECS-P/07 9+3Lombardi Mauro PII Titolar. Economia politica II SECS-P/01 9Lungonelli Michele PII Titolar. Storia economica (industria e innovazione industriale) SECS-P/12 9Lungonelli Michele PII Titolar. Storia economica dell’Europa SECS-P/12 3Luporini Annalisa PII Affidamento Economia e politica del lavoro SECS-P/02 3Magherini Fabio PII Contratto Tecnica attuariale delle assicurazioni sociali SECS-P/06 3Magliulo Antonio PII Affidamento Economia politica I (PT) SECS-P/04 6+3Magliulo Antonio PII Titolar. Storia del pensiero economico II SECS-P/04 6Mainardi Marco PII Titolar. Revisione Aziendale SECS-P/07 6Mainardi Marco PII Affidamento Tecnica professionale SECS-P/07 9Mainardi Marco PII Affidamento Tecnica professionale SECS-P/07 9Malagola Vanni Ricercatore Affidamento Storia del pensiero economico I mod.b SECS-P/04 6Mancino Maria Elvira PII Affidamento Teoria matematica del portafoglio finanziarioMangoni Laura Esterno Contratto Lingua tedesca base (PT) L-LIN/14 3Mangoni Laura Esterno Contratto Lingua tedesca intermedio (PT) L-LIN/14 3Mannino Armando PI Titolar. Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 9Marescotti Andrea PII Titolar. Economia e politica agroalimentare AGR/01 9Marescotti Andrea PII Affidamento Economia rurale mod.a AGR/01 6

Page 45: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

45

Docente Posizione Copertura insegnamento Denominazione insegnamento SSD CFUMarmi Alessandra Esterno Contratto Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 3Mazzantini Gabriele Esterno Contratto Economia e politica industriale SECS-P/06 3Mele Sara Esterno Contratto Economia pubblica SECS-P/03 9Menicucci Domenico Ricercatore Affidamento Matematica finanziaria (PT) SECS-S/06 9Merello Maria Stefania Ricercatore Affidamento Istituzioni di diritto privato (PT) IUS/01 6Mezzacapo Vincenzo PI Titolar. Diritto dei mercati finanziari IUS/05 12Mori Pierangelo PI Titolar. Economia dell’impresa SECS-P/01 3+6Mori Pierangelo PI Affidamento Economia e politica del lavoro SECS-P/01 3Mulazzani Marcella PI Titolar. Economia e ragioneria delle amministrazioni centrali SECS-P/07 6Muro Javier Esterno Contratto Lingua spagnola base L-LIN/07 3Muro Javier Esterno Contratto Lingua spagnola (PT) L-LIN/07 6Nigro Giampiero PI Laboratorio di storia economica SECS-P/12 9Nigro Giampiero PI Titolar. Storia economica (moneta e banca) I e II SECS-P/12 6Orlandi Angela Ricercatore Affidamento Storia economica (moneta e banca) III (PT) SECS-P/12 3Ortino Sergio PI Titolar. Diritto dell’economia IUS/05 12Pacciani Alessandro PI Titolar. Economia e politica agraria I e II (Economia Agraria) AGR/01 6Pacciani Alessandro PI Titolar. Economia dei mercati agricoli AGR/01 6Pacciani Alessandro PI Affidamento Economia della cooperazione in agricoltura AGR/01 6Pacciani Alessandro PI Titolar. Economia e politica agraria AGR/01Pacciani Alessandro PI Titolar. Lab. Di economia agricola, agroalimentare, agroam-

bientale e ruraleAGR/01 9

Parigi Francesca Affidamento Economia pubblica SECS-P/03 3Passeri Riccardo PII Affidamento Economia e gestione delle imprese I SECS-P/08 12Petretto Alessandro PI Affidamento Economia pubblica (I mod) SECS-P/03 6Petretto Alessandro PI Affidamento Economia dei servizi pubblici e della finanza locale SECS-P/03 3Petretto Alessandro PI Titolar. Economia pubblica SECS-P/03 6Pinelli Paola Ricercatore Affidamento Storia economica (PT) SECS-P/12 6Pinelli Paola Ricercatore Affidamento Storia economica (moneta e banca) I e II (PT) SECS-P/12 6Pinelli Paola Ricercatore Affidamento Storia economica (moneta e banca) III SECS-P/12 3Pinelli Patrizia Ricercatore Affidamento Merceologia delle risorse naturali SECS-P/13 3Pinelli Patrizia Ricercatore Affidamento Tecnologia dei cicli produttivi e chimica dell’ambiente

IISECS-P/13 3

Puccinelli Pietro PI Affidamento Economia monetaria SECS-P/02 9Puccinelli Pietro PI Titolar. Politica economica SECS-P/02 9Quagliotti Leonardo Ricercatore Affidamento Diritto fallimentare IUS/04 9Quagliotti Sandro Esterno Contratto Diritto tributario IUS/12 9Rampichini Carla PII Titolar. Statistica I SECS-S/01 9Ripamonti Rita Ricercatore Affidamento Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 3

Page 46: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

46

Docente Posizione Copertura insegnamento Denominazione insegnamento SSD CFURocco Emilia PI Affidamento Statistica ambientale SECS-S/02 3Roggi Oliviero PII Titolar. Finanza aziendale SECS-P/08 9Roggi Piero PI Titolar. Storia del pensiero economico I mod.a SECS-P/04 6Romani Annalisa PII Titolar. Merceologia delle risorse naturali SECS-P/13 6Romani Annalisa PII Titolar. Tecnologia dei cicli produttivi e chimica dell’ambiente I SECS-P/13 6Romei Patrizia Ricercatore Ricercatore Laboratorio di analisi territoriale M-GGR/02 9Romei Patrizia Ricercatore Affidamento Organizzazione del territorio e sviluppo sostenibile M-GGR/02 6Sarti Davide Ricercatore Affidamento Diritto della concorrenza IUS/04 6Sbolci Luigi PII Titolar. Diritto dell’Unione Europea IUS/13 6+3Scandolo Giacomo/Valori Vincenzo

Ricercatore/ricercatore Affidamento Metodi matematici (N-Z) SECS-S/06 9

Scaramuzzi Silvia Ricercatore Affidamento Economia Agraria AGR/01 6Scaramuzzi Silvia Ricercatore Affidamento Economia rurale mod.b AGR/01 3Schmidt Reinhard PI Affidamento Lingua tedesca avanzato L-LIN/14 3Schmidt Reinhard PI Affidamento Lingua tedesca base intermedio L-LIN/14 6Sibilio Barbara PI Affidamento Economia aziendale I mod.a SECS-P/07 6Simoncini Andrea PI E Supplenza Diritto dell’ambiente IUS/08 12Simoncini Riccardo Esterno Contratto Politiche agroambientali e rurali AGR/01 3Tinacci Maria PI Titolar. Politica dell’ambiente M-GGR/02 6+3Valeri Massimo PII Esterno Suppl. Bilanci Ambientali SECS-P/07 6Valori Vincenzo Ricercatore Affidamento Economia sperimentale SECS-S/06 3Ventisette Moreno PII Titolar. Demografia SECS-S/04 6Visani Pierluigi PII Affidamento Metodi matematici SECS-S/06 6Volpi Francesco PI Titolar. Economia dello sviluppo SECS-P/01 9Vuri Daniela Ricercatore Affidamento Economia e politica del lavoro SECS-P/02 3Zatti Filippo Ricercatore Affidamento Istituzioni di diritto pubblico (PT) IUS/09 6+3

Attività di ricerca: Per informazioni relative all’attività di ricerca si rimanda alla pagina web http://penelope.cce.unifi.it cliccando quindi “Facoltà di Economia” e “Persona”, scrivendo cognome e nome del docente.Per ulteriori informazioni sul personale docente: http://www3.unifi.it/clecom/CMpro-v-p-49.html

Note di lettura:CFU – crediti insegnamentoSSD – Settore Scientifico-DisciplinarePosizione

posizione accademica (PI professore di prima fascia, PII professore di II fascia, ricercatore), con eventuale indicazione di afferenza ad altra Facoltà dell’Ateneo/altro Ateneodocenza extra-accademica E

Copertura – Modalità di copertura dell’insegnamento: titolarità (Titolar.), Supplenza (Suppl.), Affidamento, Contratto

Page 47: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

47

C.1.2 Personale tecnico e amministrativo

Il personale tecnico e amministrativo impegnato per l’anno accademico a cui si riferisce il documento nell’eroga-zione della didattica del Corso di Studio in Economia e Commercio è riportato nel prospetto che segue, unitamente alle attività/servizio svolto ed ai riferimenti necessari per accedere al servizio stesso.

Nome Tipo di rapporto / qualifica

Attività / servizio svolto Riferimenti e contatti per accedere al servizio

Simonetta Agostini DipUNI Ufficio Amministrazione – Presidenza Facoltà di Economia [email protected] Benincasa DipUNI Segreteria Corsi di Laurea - Presidenza di Facoltà [email protected] Bisignano DipUNI Segreteria Presidenza Facoltà di Economia

Manager della [email protected]

Barbara Brunelli DipUNI SOSE [email protected] Dolara DipUNI Segreteria Presidenza Facoltà di Economia [email protected] Maria Gaggioli DipUNI Ufficio Amministrazione – Segreteria Corsi di Laurea Pistoia [email protected] Persiani DipUNI Relazioni Internazionali – Presidenza di Facoltà [email protected] Lusia Vercillo DipUNI Relazioni Internazionali - Presidenza di Facoltà [email protected] Visini DipUNI Segreteria Preside [email protected] Echtner C SOSE [email protected] Lisi DipUNI t.d. SOSE [email protected] Sonnati C Segreteria Preside [email protected] Tamburini DipUNI t.i. / D Responsabile Ufficio Servizi alla Didattica e agli Studenti del Polo delle Scienze Sociali [email protected] Masini DipUNI t.d. / C Supporto servizi alla didattica Polo delle Scienze Sociali [email protected] Caggiati DipUNI t.d. / D - Sportello mobilità internazionaleSocrates Erasmus;

- Collaborazioneper attivazione Master(Polo delle Scienze Sociali)

[email protected]@unifi.it

Barbara Sabatini DipUNI t.d. / C - Sportello mobilità internazionaleSocrates Erasmus;- sportello studenti stranieri extra unione europea(Polo delle Scienze Sociali)

[email protected]

Giovanni Galizia DipUNI t.d. / C - Sportello mobilità internazionaleSocrates Erasmus;(Polo delle Scienze Sociali)

[email protected]

Francesca Paola Festa C Sportello Stage e Tirocini(Polo delle Scienze Sociali)

[email protected]

Serena Fagotti C CISAS – Ufficio Servizi alla Didattica e agli Studenti – Polo delle Scienze Sociali [email protected] Capolupo C Sportello Stage e Tirocini (Polo delle Scienze Sociali) [email protected] Severino C CISAS – Ufficio Servizi alla Didattica e agli Studenti – Polo delle Scienze Sociali [email protected] Pinzaglia C CISAS – Ufficio Servizi alla Didattica e agli Studenti – Polo delle Scienze Sociali [email protected] Manici C CISAS – Ufficio Servizi alla Didattica e agli Studenti – Polo delle Scienze Sociali [email protected]

Page 48: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

48

Nome Tipo di rapporto / qualifica

Attività / servizio svolto Riferimenti e contatti per accedere al servizio

Loriana Merli Dip UNI t.i. / C Segreteria Studenti – Ufficio Servizi alla Didattica e agli Studenti – Polo delle Scienze Sociali

[email protected]@adm.unifi.it

Anna Maria Agostino Dip UNI t.i. / C [email protected] De Paola Dip UNI t.i. / BAntonella Grassi Dip UNI t.i. / CLaura Pagano Dip UNI t.i. / CLaura Bandini Dip UNI t.d. / CDonatella Perri Dip UNI t.d. / C

Per ulteriori informazioni sul personale tecnico e amministrativo: http://www3.unifi.it/clecom/CMpro-v-p-49.html

Note di lettura :Tipo di rapporto:

DipUNI t.i: Dipendente Universitario tempo indeterminato con indicazione della categoria;DipUNI t.d: Dipendente Universitario tempo determinato con indicazione della categoria;

C – contratto temporaneoC.I.S.A.S. – Centro Integrato Servizi Accoglienza Studenti SOSE – Nucleo Supporto Organizzativo Squadre Accademiche Facoltà di Economia

❏❏

Page 49: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

49

C.2 Disponibilità e caratteristiche delle infrastrutture edilizie

Il prospetto seguente riporta informazioni sulle infrastrutture di cui il Corso di Studio si avvale per l’erogazione della didattica, prevalentemente definite in termini di aule e laboratori con indicazione delle dotazioni principali. Anche in questo caso si rimanda a quanto contenuto nel Rapporto di Autovalutazione (http://www3.unifi.it/cle-com/CMpro-v-p-49.html) per ulteriori dettagli.

Tabella C .2 – Disponibilità e caratteristiche delle infrastrutture edilizie – aule

Identificazione aula Capienza1

Modalità di accesso2

Caratteristiche dell’aula Dotazioni3

Ubicazione[a] [b] [c] oscu

rabi

lità

cond

izion

amen

to

sedi

a con

pia

no ap

pogg

io

tavo

li e s

edie

altro

vide

opro

iezio

ne

Disp

lay a

l pla

sma

ampl

ifica

zione

DVD

vide

oreg

istra

zione

Lava

gna e

lett

roni

ca

Impi

anto

segn

ale e

co

ntro

lli

Pias

tra re

gist

razio

ne

audi

o

sche

rmo

D4-0.01 220 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ Polo delle Scienze Sociali – Via delle Pandette, 35D4-0.03 78 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

D4-0.11 190 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

D4-1.03 126 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

D4-1.13 78 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

D5-0.02 42 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ Polo delle Scienze Sociali – Via delle Pandette, 21D5-0.03 265 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

D5-0.08 43 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

D5-0.10 265 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

D5-1.13 46 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

D5-1.14 43 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

D6-0.01 106 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Page 50: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

50

Identificazione aula Capienza1

Modalità di accesso2

Caratteristiche dell’aula Dotazioni3

Ubicazione[a] [b] [c] oscu

rabi

lità

cond

izion

amen

to

sedi

a con

pia

no ap

pogg

io

tavo

li e s

edie

altro

vide

opro

iezio

ne

Disp

lay a

l pla

sma

ampl

ifica

zione

DVD

vide

oreg

istra

zione

Lava

gna e

lett

roni

ca

Impi

anto

segn

ale e

co

ntro

lli

Pias

tra re

gist

razio

ne

audi

o

sche

rmo

D6-0.04 97 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ Polo delle Scienze Sociali – Via delle Pandette, 9D6-0.05 48 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

D6-0.06 48 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

D6-0.07 97 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

D6-0.11 38 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

D6-0.13 115 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

D6-0.14 48 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

D6-0.15 48 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

D6-1.05 48 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

D6-1.11 115 op si ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

polivalente 110 op ✔ Sede decentrata di Pistoia, Seminario Vescovile, Via Bindi 14, I pianoaula n. 2 50 op ✔

* intendiamo, nello specifico: lavagna luminosa, lavagna bianca, telo per la proiezione video, impianto microfonico, videoproiettore e PC portatile su richiesta del docente.

Note di lettura: 1. Capienza espressa in numero di posti 2. Modalità di accesso dell’aula:

[a] (L) accesso libero, usata come spazio di studio in assenza di lezione nella fascia oraria di apertura della Facoltà/Plesso didattico/PIN; (C) accesso custodito[b] (OP) occupazione programmata su base periodo didattico ed orario corsi[c] Accessibilità a diversamente abili

3. Dotazioni principali sempre disponibili (X) o disponibili su richiesta (R)

Page 51: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

51

Punti di Forza e di Aree di Miglioramento secondo il Rapporto di Autovalutazione (RAV)Disponibilità di un’ampia base di competenze di docenza per l’implementazione di una offerta didattica multi-di-sciplinare per lo studio e l’operatività dei sistemi economici complessi, e di diversificazione degli approfondimenti anche professionalizzanti. Difficoltà a conciliare, nella progettazione dell’erogazione didattica, le politiche di ac-cesso libero al Corso di Studio, e quelle di avanzamento della carriera dello studente nei tempi obiettivo. Difficoltà a monitorare l’efficacia delle prove di verifica dell’apprendimento. Buona articolazione dei servizi di contesto, con soluzioni anche personalizzate da parte del Corso di Studio.La CRUI trova che il piano formativo del Corso di Studio in Economia e commercio soddisfi gli studenti in termini di contenuti e di erogazione.

Coerentemente con gli obiettivi di apprendimento precedentemente definiti, l’offerta formativa del Corso di Studio in Economia e Commercio prevede un totale di 180 CFU distribuiti su tre anni, secondo il piano di studio di seguito riportato.Al termine del percorso formativo sarà rilasciato il titolo accademico di “Laureato in Economia e Commercio”.

D.1 Offerta formativa

D.1.1 Accesso degli studenti: pre-requisiti formativi e modalità di accertamentoI pre-requisiti formativi richiesti allo studente per iscriversi al Corso di Studio in Economia e Commercio e le moda-lità di accertamento sono :

Pre-requisiti formativi (conoscenze e abilità già acquisite) richiesti allo studente che si immatricolaIl Corso di Studio non è a numero chiuso e non ci sono prove di ammissione.Tuttavia i pre-requisiti minimi auspicabili per l’accesso al Corso di Studio sono solide nozioni di cultura umanistica, matematica e scientifica a livello di scuola media superiore; conoscenza di base di almeno una lingua straniera; familiarità con lo strumento informatico. Un Test Attitudinale di Orientamento permette una auto-valutazione preliminare all’iscrizione.Data la varietà della formazione linguistica delle matricole, si prevedono poi, entro i moduli linguistici, test di ingresso per valutare le conoscenze delle lingue e collocare lo studente entro un programma adatto di attività di formazione linguistica.Così pure, data la varietà del livello di formazione matematica delle matricole, e al fine di facilitare una efficace frequenza ai corsi delle discipline matematico-statistiche ed economiche, si predispongono attività ausiliarie,per il consolidamento di nozioni che possono essere apprese nelle scuole medie superiori.

Modalità di accertamentoDall’a.a. 2004/2005 è stato introdotto il TAO (test attitudinale di orientamento) a cui ogni potenziale studente può accedere attraverso la pagine web della Facoltà. Il test è predisposto per fornire agli studenti che intendono iscriversi alla Facoltà di Economia, e quindi anche al Corso di Studio, indicazioni utili sulle proprie attitudini verso i contenuti formativi dei corsi di studi e orientare la scelta tra i diversi corsi di laurea offerti.

Sezione DProcesso formativo

Sezione DProcesso formativo

Page 52: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

52

D.1.2 Piano degli Studi e modalità di erogazione dell’offerta didatticaSi riporta di seguito il piano degli studi, con l’indicazione degli insegnamenti e delle altre attività formative, distribuiti nei tre anni e strutturati in funzione dei periodi didattici. Eventuali modifiche sono visibili sul sito http://www3.unifi.it/clecomdel Corso di Studio.

Attività comuni a tutti i curricula del Corso:I anno

Settori sd Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDSECS-P/12 Storia economica ✔ ✔ 6SECS-P/01 Economia politica (I) ✔ ✔ 9SECS-S/06 Metodi matematici ✔ ✔ ✔ 9IUS/01 Istituzioni di diritto privato ✔ ✔ 9SECS-P/07 Economia aziendale (I) ✔ ✔ 9+3SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese (I) ✔ ✔ 9ING-INF/05 Sistemi di elaborazione informazione ✔ ✔ 3Totale CFU 57

II anno

Settori sd Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDSECS-P/01 Economia politica (II) ✔ ✔ 9SECS-S/01 Statistica (I) ✔ 9L-LING Inglese (modulo intermedio + avanzato) ✔ ✔ 6

L-LINGLingua straniera (II) (modulo base + intermedio; oppure intermedio + avanzato) ✔ ✔ ✔ 6

Totale CFU 30

III anno

Settori sd Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1 CFULez Es Lab … ES ID

Attività autonoma ✔ ✔ ✔ 9Tirocinio oppure Laboratorio ✔ ✔ 6Prova finale ✔ ✔ ✔ ✔ 3

Totale CFU 18Note di lettura:1 ES:Esame con valutazione in trentesimi ID:Giudizio di idoneità (idoneo – non idoneo)

Page 53: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

53

L’articolazione completa dei curricula del Corso di Studio, coerente con gli obiettivi di apprendimento, è adottata entro il Regolamento didattico del Corso di Studio, conformemente ai vincoli di Ordinamento del Corso di Studio (e quindi ai vincoli ministeriali). Tale articolazioneè riportata sulla Guida di Facoltà, e sul sito internet di facoltà, ai seguenti indirizzi:

Attività comuni http://www.economia.unifi.it/guida/triennali/ec/p2.htmIndirizzo generale http://www.economia.unifi.it/guida/triennali/ec/p2-2.htmAnalisi e governo dei sistemi economici http://www.economia.unifi.it/guida/triennali/ec/p2-3.htmEconomia e ambiente http://www.economia.unifi.it/guida/triennali/ec/p2-4.htmMercati finanziari e gestione del rischio http://www.economia.unifi.it/guida/triennali/ec/p2-5.htm

I programmi dei corsi sono disponibili su Penelope http://test4.polosociale.unifi.it/economia/penelope/iframe-index.asp

Insegnamenti dell’indirizzo Generale:Il curriculum riprende la tradizione e l’esperienza generalista del “vecchio” Corso di laurea di Economia e Commercio.II anno

Settori sd Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDIUS/04 Diritto commerciale ✔ ✔ 12SECS-S/06 Matematica finanziaria ✔ ✔ 9

SECS-P/11Economia del mercato mobiliare o Economia intermediari finanziari ✔ ✔ 9

Totale CFU 60

III anno

Settori sd Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDSECS-P/03 o –P/02 Economia pubblica o Politica economica ✔ ✔ 9

IUS/09, IUS/05,IUS/04

Istituzioni di diritto pubblico, oppureDiritto dell’economia, oppurescelta vincolata (1) ✔ ✔ 9Scelta vincolata (2) ✔ 9Scelta vincolata (3) 9Scelta vincolata (4) 9

Totale CFU 63Note di lettura:ES:Esame con valutazione in trentesimi, ID:Giudizio di idoneità (idoneo – non idoneo) Scelte vincolate:(1) Scelta entro IUS/04, IUS/05, IUS/09 (2) Scelta entro SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/06.(3) Scelta entro SECS-P/05, SECS-P/06,SECS-P/07 (massimo 3 CFU), SECS-P/08 (massimo 3 CFU), SECS-P/12, SECS-S/03, SECS-S/06, AGR/01, M-GGR/02(4) Scelta entro tutti i settori.

Nota bene – Il curriculum generale dà accesso senza obblighi formativi aggiuntivi OFA (debiti) ad alcuni piani della LS in Scienze economiche e sociali e della LS in Economia e legislazione delle imprese. Con scelte vincolate appropriate vi è accesso senza OFA o con OFA ridotti ad altre LS della Facoltà.

Page 54: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

54

Insegnamenti di Analisi e governo dei sistemi economici:Il curriculum recepisce la tradizione del “vecchio” Corso di laurea di Economia Politica con limiti e qualificazioni coerenti, concluso il triennio, all’accesso ad occupazioni anche autonome che richiedono la capacità di percepire i problemi dei sistemi economici complessi.

II anno

Settori sd Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDSECS-S/06 Matematica finanziaria ✔ ✔ 9SECS-P/11 Economia del mercato mobiliare ✔ ✔ 9

ius/04, ius/05, ius/10

Diritto commerciale oppureDiritto dell’economia oppureDiritto dell’ambiente ✔ ✔ 12

Totale CFU 60

III anno

Settori sd Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDP/05 Econometria ✔ ✔ 9P/03 o P/02 Economia pubblica o Politica economica ✔ ✔ 9

Scelta vincolata (1) ✔ 9Scelta vincolata (2) 9Scelta vincolata (3) 9

Totale CFU 63Note di lettura:ES:Esame con valutazione in trentesimi, ID:Giudizio di idoneità (idoneo – non idoneo) Scelte vincolate:(1) Scelta entro settori SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, (2) Scelta entro settori M-GGR/02, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06, SECS-P/12(3) Scelta entro settori AGR/01, IUS/09, IUS/14, SECS-P/04, SECS-S/03, SECS-S/06

Nota bene – Il curriculum AGSE dà accesso senza obblighi formativi aggiuntivi OFA (debiti) ad alcuni piani della LS in Scienze economiche e sociali.Ai fini del passaggio senza OFA al corso di LS in Economia politica occorrono scelte adeguate entro i vincoli (i settori di scelta sono limitati rispetto alle liste sopra definite, e precisamente: Scelta 1 entro SECS-P/01. Scelta 2 entro: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06. Scelta 3 entro: AGR/01, SECS-P/04, SECS-S/03, SECS- S/06). Si possono ammettere deroghe in sede di approvazione dei piani di studio individuali necessari per la LS in Economia Politica (EP) quando i particolari obiettivi formativi perseguiti dallo studente lo rendano giustificato. Per poter usufruire con certezza della possibilità di deroghe è indispensabile che lo studente prenda accordi con la Commissione piani di studio di EP.

Page 55: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

55

Insegnamenti di Economia e ambienteIl curriculum riprende la tradizione e l’esperienza dell’indirizzo di Economia ambientale entro il “vecchio” Corso di laurea di Economia e Commercio.

II anno

Settori sd Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDM-GGR/02 Politica dell’ambiente ✔ ✔ 9IUS/10 Diritto dell’ambiente ✔ ✔ 12

Scelta vincolata (1) ✔ ✔ 9Totale CFU 60

III anno

Settori sd Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDSECS-P/03 Economia dell’ambiente ✔ ✔ 9SECS-P/13 Merceologia delle risorse naturali ✔ ✔ 9

Scelta vincolata (2) ✔ 6SECS -P/07 Bilanci ambientali 6

Scelta vincolata (3) 15Totale CFU 63

Note di lettura:ES:Esame con valutazione in trentesimi, ID:Giudizio di idoneità (idoneo – non idoneo) Scelte vincolate:(1) SECS-P/05 Econometria; SECS-P/02 Economia dello sviluppo; SECS-P/02 Politica economica dello sviluppo.(2) SECS-S/06 Matematica finanziaria (mod. A); SECS-S/03 Statistica economica (mod. A); SECS-S/04 Demografia. (3) SCELTA TRA GLI INSEGNAMENTI DELLE LISTE 1 e 2, secondo quanto sotto specificato:LISTA 1 (INSEGNAMENTI SPECIALISTICI): selezionare almeno 6 CFU fra SECS-P/13 Tecnologia, cicli produttivi e chimica dell’ambiente (6+3); M-GRR/02 Organizzazione territoriale e sviluppo sostenibile (6); SECS-S/02 Statistica ambientale (6); SECS-S/06 Modelli di crescita con vincolo ambientale (6); AGR-01 Politica agro-ambientale (6), Politiche agro-ambientali e rurali (6+3). LISTA 2 (INSEGNAMENTI GENERALI): selezionare al massimo 9 CFU nei settori: M-GGR/02, SECS-P/06, AGR-01, SECS-P/01

Nota bene – Il curriculum Economia e ambiente dà accesso senza obblighi formativi aggiuntivi OFA (debiti) al curriculum Ambiente e territorio della LS in Scienze economiche e sociali.

Page 56: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

56

Insegnamenti di Mercati finanziari e gestione del rischioIl curriculum riprende i caratteri generali del “vecchio” corso di laurea in Economia Politica, ma anche la tradizione e l’esperienza del percorso di Mercati finanziari entro il “vecchio” Corso di laurea in Economia e Commercio.

II anno

Settori sd Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDSECS-S/06 Matematica finanziaria ✔ ✔ 9SECS-P/11 Economia del mercato mobiliare ✔ ✔ 9IUS-04 Diritto commerciale ✔ ✔ 12Totale CFU 60

III anno

Settori sd Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es La … ES IDSECS-P/01 Economia internazionale ✔ ✔ 9SECS-P/05 Econometria ✔ ✔ 9SECS-S/06 Teoria del rischio ✔ ✔ 6SECS-S/06 Laboratorio matematico ✔ 3

Scelta vincolata (1) 18Totale CFU 63

Note di lettura:1 ES:Esame con valutazione in trentesimiID:Giudizio di idoneità (idoneo – non idoneo)Scelte vincolate:(1) IUS/12 Diritto Tributario, IUS/05 Diritto del mercato finanziario, SECS-P/05 Metodi quantitativi dei mercati finanziari, SECS-P/09 Finanza aziendale, SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari, SECS-S/04 Demografia, SECS-S/06 Teoria matematica del portafoglio finanziario, SECS-S/06 Matematica attuariale, SECS-S/06 Tecniche dell’assicurazione dei danni, SECS-S/06 Modelli matematici dei mercati finanziari,.

Nota bene – Il curriculum MFGR dà accesso senza obblighi formativi aggiuntivi OFA (debiti) ad alcuni piani della LS in Scienze economiche e sociali, e può dare accesso senza debiti alla LS in Economia politica. Per l’eventuale passaggio senza OFA al corso di LS in Finanza occorre scegliere, entro l’insieme della scelta vincolata 1: SECS-S/06 Teoria matematica del portafoglio finanziario; SECS-S/06 Modelli matematici dei mercati finanziari. Si possono ammettere deroghe, ma devono essere verificate con la Commissione piani di studio della LS Finanza.

Page 57: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

57

Caratteristiche e modalità di erogazione degli insegnamenti e delle altre attività formative Le caratteristiche ed i programmi dei singoli insegnamenti e delle altre attività formative sono disponibili in forma sintetica sulla Guida di Facoltà e sul sito web. Per regolamento, il riconoscimento dei crediti maturati in ciascuno insegnamento di base è obbligatoriamente propedeutico al compimento degli insegnamenti caratterizzanti o affini e integrativi del medesimo settore scientifico disciplinare o di “settori affini”. La frequenza è obbligatoria per i tirocini e per il laboratorio matematico statistico (curriculum Mercati finanziari).Presso la sede di Pistoia è stato attivato un percorso del curriculum Generale. A tal proposito è stato stabilito che gli studenti che decidono di frequentare tutti gli insegnamenti del curriculum di Pistoia hanno l’obbligo di sottoscrivere un apposito modulo che viene rilasciato dalla segreteria studenti. Dopo la sottoscrizione, è compito della segreteria studenti inviare tale documento alla segreteria didattica di Pistoia che provvederà alla raccolta e all’inserimento del dato in un data base elettronico.

Caratteristiche della prova finaleLa prova finale è obbligatoria e ha la finalità di accertare la maturità raggiunta. La prova, ove superata, comporta il riconoscimento di 3 CFU. In sede di prova finale lo studente è chiamato a svolgere un colloquio, con una Commis-sione appositamente nominata entro le regole definite dal Regolamento didattico d’Ateneo, su alcuni argomenti significativi del proprio percorso di studio. Per essere ammessi alla prova finale occorre aver conseguito tutti i CFU nelle attività formative previste dal piano di studi, e quindi almeno 177 CFU. La votazione finale è espressa in cen-todecimi dopo il superamento della prova finale, con eventuale lode. La Commissione, qualora ritenga che l’esame finale abbia dato esito insoddisfacente, può rinviare lo studente ad una successiva data. Il punteggio minimo per il superamento dell’esame finale è 66/110 (sessantasei su centodieci). Per il regolamento della prova finale e le modalità di calcolo del voto di laurea si rimanda al web di Facoltà e del corso di studio.

Caratteristiche e modalità di verifica della frequenzaNon sono previsti obblighi di frequenza.

Page 58: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

58

D.2 Servizi di Contesto

Il Corso di Studio si avvale, per l’erogazione della didattica, di servizi di contesto al processo formativo per almeno le seguenti attività: servizi di segreteria studenti e segreteria didattica, orientamento in ingresso, assistenza e tutorato in itinere, relazioni esterne (tirocini), internazionalizzazione, inserimento nel mondo del lavoro. Per tali sevizi si riportano di seguito le principali attività svolte, il personale coinvolto con recapiti, le modalità per accedere al servizio.

Denominazione del servizio

A chi è rivolto Principali attività Personale coinvolto e riferimenti Per accedere al servizio

Segreteria studenti Potenziali iscritti, studenti iscritti

http://www.economia.unifi.it/facolta/segreterie.htm

Segreteria didattica Studenti iscritti, laureandi

http://www.economia.unifi.it/facolta/presidenza.htm

Orientamento in ingresso Potenziali iscritti, matricole

Il corso di studio svolge attività di orientamento in ingresso attraverso vari canali. Orientamento alle potenziali matricoleCanale informale: colloqui che i docen-ti del corso di studio, e in particolare il Presidente e il Vice-Presidente hanno in occasione del ricevimento studenti con studenti delle scuole superiori che vengono a chiedere informazioni.Canale web. Incontri con gli studenti delle ultime classi delle scuole supe-riori e giornate di orientamento per gli studenti.

Il corso di studio si avvale anche dell’attività condotta dal Polo delle Scienze Sociali (si veda anche sito web CISAS)

Il CISAS si trova nell’edificio D15 del Polo delle Scienze Sociali, piano terra. Aperto al pubblico tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 12.00; nell’incidenza di alcuni specifici periodi dell’anno, quali, ad esempio, quello delle immatricolazioni o della presentazione del modulo del reddito, l’orario di apertura è stato ampiamente esteso.Recapiti: tel 055 4374763 – 055 4374764; 7 055 4374904 opp. 055 [email protected]

Orientamento in itinere (tutorato)

Iscritti Seguendo un programma di Ateneo, la matricola viene associata al nome di un docente della Facoltà, secondo criteri casuali, e tale docente dovrebbe essere disponibile a offrire allo studente servizi di tutoraggio generale. Il servizio non è al momento molto utilizzato dagli studenti.Il Corso di Studio cerca di offrire assistenza diretta. Più sistematicamente vi è l’opera di orientamento associata alle Com-missioni piani di studio. Una via di orientamento “mediato” passa per la Guida della Facoltà per lo studente e per la comu-nicazione via web. Abbiamo già osservato che queste comunicazioni, pur già molto estese, possono essere migliorate.Come detto più sopra sono infine da ricordare i servizi generali offerti dal C.I.S.A.S. (Centro Integrato Servizi Accoglienza Studenti).

Page 59: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

59

Relazioni esterne1 (servi-zio tirocini)

Iscritti al III anno Il tirocinio o il laboratorio è previsto al III anno, e può essere collegato alla prova finale, in quanto la relazione scritta di laboratorio o di tirocinio può essere presentata per la discussione in sede di prova finale da parte dello stesso studente.

Al momento della scelta del tirocinio lo studente può rivolgersi:a) referente tirocini del Polo delle Scienze Sociali (Dott.ssa Carla Tamburini [email protected] (Servizi alla didattica e agli studenti); b) ad un docente del corso di studio, o al responsabile dei tirocini del corso di studio (prof. Andrea Bucelli [email protected]) qualora sia interessato ad entrare in contatto, tramite il tirocinio, con una particolare realtà aziendale pubblica

Internazionalizzazione Studenti inte-ressati a scambi internazionali

Economia e Commercio sostiene gli scambi internazionali e ha definito regole che facilitano gli scambi internazionali

L’ufficio Relazioni Internazionali di Economia (RELINT) si occupa di organizzare gli scambi. Tutte le informazioni relative al RELINT (orari, finalità, servizi offerti, accessibilità, fruibilità da parte degli studenti, bandi) sono reperibili sul sito web all’indirizzo http://www.economia.unifi.it/didattica/estero.htm Responsabile: Reinhard Schmidt [email protected]

Orientamento in uscita (inserimento nel mondo del lavoro / placement)

Laureati Il corso di studio non ha attualmente attività sistematiche di supporto all’inserimento

Segreteria della Presidenza della Facoltà (Signora Catenina Penna, e-mail: [email protected]) gestisce l’attività degli stages post-laurea.

Nota di lettura 1 per lo svolgimento di periodi di formazione all’esterno della struttura (in particolare tirocini e /o preparazione della prova finale)

Page 60: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

60

Punti di Forza e di Aree di Miglioramento secondo il Rapporto di Autovalutazione (RAV)Il Corso di Studio trova i risultati non soddisfacenti in termini abbandoni e soprattutto in termini di avanzamento delle carriere degli studenti.La CRUI conferma il giudizio.

Al fine di poter valutare la coerenza tra obiettivi prefissati e risultati ottenuti, si riportano in questa sezione le informazioni più salienti. Si rimanda al Rapporto di Autovalutazione (http://www3.unifi.it/clecom/CMpro-v-p-49.html) per ulteriori approfondimenti.Il Corso di Studio evidenzia i risultati del proprio processo formativo riguardo a capacità di attrazione e ammissione degli studenti, efficacia interna (monitoraggio della carriera degli studenti, produttività, ecc.) ed efficacia esterna della formazione (monitoraggio del collocamento dei laureati sul mercato del lavoro o prosecuzione degli studi; opinione dei laureati sulla formazione ricevuta, ecc.). Tali informazioni, sintetizzate attraverso indicatori trasversali e longitudinali, sono elaborate da CSIAF Sezione Servizi Statistici sulla base dei dati provenienti dagli archivi amministrativi, dalla Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti sulla didattica (Dipartimento di Statistica) e dalle Indagini sul Profilo e sulla Condizione Occupaziona-le dei laureati (Alma Laurea).

Indicatori trasversali

ISCRITTI E IMMATRICOLATI (A .A .) 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06Dati generali Totale 367 497 640 750 791

Regolari (%) 82,6 78,7 71,7 66,8 66,8Residenti fuori regione (%) 10,1 10,1 10,0 9,1 8,5Stranieri (%) 8,4 9,9 10,3 10,5 11,8 Immatricolati al 1° anno (%) 51,5 33,4 29,1 29,5 25,3

Indagine VdS Valutazione aule (medie 2 -10) 7,3 7,4 8,1 7,2 7,7 Valutazione insegnamenti (medie 2 - 10) 6,9 7,5 7,4 7,5 7,5

PRODUTTIVITÀ (Anno solare) 2002 2003 2004 2005 2006Studenti attivi Totale 125,5 214,6 301,3 363,1

di cui regolari (%) 90,0 88,6 84,2 78,6 Studenti (A.A. t-1/t) che non hanno conseguito crediti nell’anno solare t

% su totale iscritti 20,6 15,3 14,2 15,2 % su totale immatricolati 16,4 12,7 7,5 13,9

PROFILO DEI LAUREATI (Anno solare) 2002 2003 2004 2005 2006Laureati Totale 16 29 68

Età alla laurea (medie) 25,1 24,4 24,2 Votazione Voto di laurea (medie) 101,0 99,6 101,3

Esami (medie in 110mi) 96,3 95,0 96,1 Maturità (medie in 110mi) 89,9 93,5 86,1

Sezione ERisultati e analisi

del processo formativo

Sezione ERisultati e analisi

del processo formativo

Page 61: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

61

Regolarità negli studi Indice di durata degli studi (medie) 1,3 1,5 Esperienza lavorativa durante gli studi

Lavoratori-studenti (%) 6,7 0,0 3,0 Studenti-lavoratori (%) 33,3 69,0 77,6

Insegnamenti frequentati regolarmente

> 75% (%) 82,8 71,6 < 25% (%) 0,0 4,5

Studio ed esami Adeguatezza materiale didattico (% Decisamente sì) 48,3 37,3 Sostenibilità carico di studio (% Decisamente sì) 31,0 22,4 Studi all’estero (%) 6,9 3,0 Tirocini o stage (%) 17,2 44,8 Borse di studio (%) 24,1 17,9

Valutazione complessiva Esperienza universitaria (% Decisamente soddisfatto) 37,9 37,3 Rapporti con i docenti (% Decisamente soddisfatto) 17,2 14,9 Aule (% Sempre o quasi sempre adeguate) 24,1 34,3 Biblioteche (% Decisamente positivo) 34,5 46,3 Postazioni informatiche (% Presenti ed in numero adeguato) 31,0 46,3

Ipotesi di reiscrizione all’Università

Sì, allo stesso corso (%) 93,3 72,4 85,1 Sì, ma ad un altro corso (%) 6,7 17,2 13,4 No (%) 0,0 10,3 0,0

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI (Anno solare) 2002 2003 2004 2005 2006Laureati Totale 29

Laureati intervistati (%) 96,6 Condizione occupazionale all’intervista

Lavora (%) 25,0 Non lavora e non cerca lavoro (%) 64,3

Esperienza passata Lavorava al conseguimento del titolo (%) 14,3 Attività di formazione post-laurea conclusa o in corso (%) 50,0

Efficacia esterna del titolo Molto efficace o efficace (%) 42,9 Soddisfazione per il lavoro svolto Moltissimo o molto soddisfatto (%) 6,7

Indicatori longitudinali

IMMATRICOLATI AL 1° ANNO COORTE2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06

Immatricolati Totale 189 166 186 221 200 Titolo di scuola superiore Liceale classico o scientifico (%) 45,0 34,3 37,6 32,1 33,5 Voto di maturità Voto >= 90/100 (%) 26,5 35,5 34,9 27,1 31,5 Residenza Fuori regione (%) 7,9 9,6 6,5 5,4 7,0

Stranieri (%) 11,1 14,5 14,0 14,0 18,0 Età <= 19 anni (%) 75,1 76,5 80,6 90,0 91,0

Page 62: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

62

ISCRITTI RIMASTI AL 2° ANNO E APPARTENENTI ALLA STESSA COORTE DI ORIGINECOORTE

2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06Iscritti rimasti al 2° anno Totale 137 122 145 155

Tasso di passaggio al 2° anno (% su immatricolati) 72,5 73,5 78,0 70,1 Crediti conseguiti al 31/12 del 2° anno

0 Totale studenti (%) 4,4 4,1 1,4 7,1 Da 1 a 60

Totale studenti (%) 95,6 95,9 98,6 92,9 Media crediti 29,0 32,0 27,0 32,0

ISCRITTI RIMASTI AL 3° ANNO E APPARTENENTI ALLA STESSA COORTE DI ORIGINEIscritti rimasti al 3° anno Totale 92 91 136

Tasso di passaggio al 3° anno (% su immatricolati) 68,7 64,5 73,1 Crediti conseguiti al 31/12 del 3° anno

0 Totale studenti (%) 0,0 1,1 0,7 Da 1 a 60

Totale studenti (%) 69,6 54,9 39,7 Media crediti 41,0 39,0 44,0

Da 61 a 120

Totale studenti (%) 30,4 44,0 59,6 Media crediti 73,0 77,0 84,0

LAUREATI IN CORSO E APPARTENENTI ALLA STESSA COORTE DI ORIGINELaureati Totale 17 28

Tasso di laureati in corso (% su immatricolati) 9,0 16,9 Titolo di scuola superiore Liceale classico o scientifico (%) 64,7 46,4 Voto di maturità Voto >= 90/100 (%) 35,3 78,6 Residenza Fuori regione (%) 5,9 7,1

Stranieri (%) 11,8 3,6 Età all’immatricolazione <= 19 anni (%) 82,4 89,3 Voto di laurea Voto medio 105,6 102,5

TI (Teorico di Ingresso: Media Voti di Maturità in 110mi) 98,5 101,7 TP (Teorico di Processo: Media Voti agli esami in 110mi) 100,9 97,0 110 e lode (%) 29,4 7,1

ISCRITTI FUORI CORSO E APPARTENENTI ALLA STESSA COORTE DI ORIGINEIscritti fuori corso Totale 93 63

Tasso di permanenza (% su immatricolati) 49,2 38,0 Crediti conseguiti al 31/05 dell’anno successivo al triennio

0 Totale studenti (%) 0,0 0,0 Da 1 a 60

Totale studenti (%) 18,3 22,2 Media 44,0 40,0

Da 61 a 120

Totale studenti (%) 57,0 54,0 Media crediti 91,0 91,0

Oltre 120

Totale studenti (%) 24,7 23,8 Media crediti 148,0 150,0

Page 63: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

63

Preside della Facoltà Prof. Franco AngottiPresidente del Corso di Studio Prof. Enrica Caporali

Referente/i Orientamento Prof. Claudio LubelloSede/i Polo Universitario Città di Prato, Piazza Ciardi 25, Centralino: 0574 6024

Segreteria didattica Polo Universitario Città di Prato, Piazza Ciardi25, Tel: 0574 602505Segreteria studenti Facoltà di Ingegneria, viale Morgagni 48, Tel: 055 4598404

Sito internet Corso di Studio http://www.prato.unifi.it/ingegneria/cdl/iar/

Caratteristiche del Corso di Studio

Caratteristiche del Corso di Studio

Facoltà di Ingegneria Classe 08 Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Studio in Ingegneria dell’Ambiente e delle RisorseA.A. 2005-2006

Page 64: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

64

Sistema di Gestione per la Qualità certificato CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) in data 14/06/2005Accreditato dalla Regione Toscana con decreto n. 4421 in data 28/07/2003Requisiti minimi ministeriali relativi alle infrastrutture della Facoltà verificati dal Nucleo di Valutazione con delibera n. 42 del 19 aprile 2005Requisiti minimi ministeriali relativi al personale docente della Facoltà soddisfatti come risulta dalla Banca Dati dell’Offerta Formativa MIUR

Documento predisposto dal Gruppo di Autovalutazione (GAV)

Enrica Caporali (Presidente Corso di Studio)Federico Domenichini (Presidente GAV)Maurizio Orlando (Docente del Corso di Studio)Paolo Dapporto (Docente del Corso di Studio)Cristina Bernabei (Rappresentante studenti)Sara Gelli (Rappresentante studenti)Susanna Dabizzi (Management didattico)Francesco Bonetti ((Management didattico)

Data di emissione

31/01/2006

Nonostante gli Obiettivi Generali debbano essere definiti con maggiore precisione, il Corso di Studio mostra coerenza fra le esigenze delle Parti Interessate, i ruoli previsti per il laureato e gli Obiettivi di Apprendimento che ne consentono l’assunzione. Problemi maggiori per quanto riguarda la definizione delle esigenze in termini di docenza incardinata disponibile e quindi l’organizzazione del processo formativo. Per quanto riguarda i risultati finali, essi non sono ancora numericamente sufficienti per una valutazione significativa della loro coerenza con gli Obiettivi Generali (nel significato inteso dal Modello). Tuttavia, a giudicare dai risultati parziali e dalle valutazioni delle PI esterne che hanno partecipato all’incontro, è prevedibile che tale coerenza sarà raggiunta.La gestione del Corso di Studio è indubbiamente agevolata dal basso numero di studenti iscritti, per cui il Corso di Studio dovrebbe valutare il numero massimo di immatricolazioni allo scopo di ottimizzare e mantenere vantaggi indotti dalla situazione attuale.La sistematizzazione dei vari processi non è ancora completa. Tuttavia, anche grazie al supporto del PIN s.c.r.l., il Corso di Studio si avvale di una struttura organizzativa in grado di far fronte, seppure spesso in modo informale e reattivo, alle esigenze di continuità non completamente soddisfatte.La sensazione del GV è che l’adeguamento del Corso di Studio al Modello, essendo un processo avviato da poco, sia ancora nella fase iniziale, in cui si verifica se ciò che è già in essere sia conforme ai requisiti e laddove ciò non lo sia, ci si sta attrezzando affinché in tempi medio-brevi lo possa essere. In queste condizioni risulta prevalente l’approccio reattivo ai problemi.Il Corso di Studio deve porsi propri obiettivi di qualità e con essi confrontarsi e non limitarsi ad un confronto con i risultati della Facoltà di Ingegneria di Firenze.

Sintesi della Valutazione Complessiva della Qualità del Corso di Studio secon-do il Rapporto di Valutazione CRUI

Sintesi della Valutazione Complessiva della Qualità del Corso di Studio secon-do il Rapporto di Valutazione CRUI

Page 65: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

65

Dimensioni della valutazione Punti di forza Aree da MigliorareDimensione A: Sistema Organiz-zativo

Buona individuazione dei processi per la gestione del Corso di Studio

❏ Prevedere modalità per l’identificazione dello stato di revisione dei documenti di origine interna.Migliorare la comunicazione dalle Parti Interessate al Corso di Studio. Individuare i relativi indicatori di efficacia.Distinguere Responsabilità di gestione dalla responsabilità di approvazione dei risultati. Formalizzare tutte le posizioni di responsabilità.Effettuazione del riesame del sistema di gestione con modalità conformi a quelle indicate dal modello, indican-do esiti, azioni intraprese e relativi obiettivi.

Dimensione B: Esigenze ed Obiettivi

Coerenza fra le esigenze delle Parti Interessate, i ruoli previsti per il laureato e gli Obiettivi di Apprendimento

❏ Indicare i criteri adottati dal Corso di Studio per individuare le PI e le relative esigenze. Rendere sistematico il monitoraggio delle esigenze di tutte le Parti Interessate.Diffondere gli Obiettivi Generali individuati dal Corso di Studi sistematicamente tra le Parti Interessate. Valutare la corrispondenza degli Obiettivi Generali alle esigenze delle Parti Interessate. Diffondere la conoscenza dei ruoli individuati fra gli studenti.Definire politiche atte a segnalare/fronteggiare le insufficienze che il Corso di Studio lamenta. Diffondere sistematicamente le Politiche individuate fra le parti Interessate.Dimostrare formalmente la coerenza tra gli Obiettivi di Apprendimento con i ruoli definiti. Migliorare la cono-scenza degli Obiettivi di Apprendimento da parte degli studenti.

Dimensione C: Risorse

Buona disponibilità di infrastrutture e laboratori

❏ Definire una politica per segnalare/migliorare le carenze numeriche del personale docente incardinato nel Corso di Studio.Precisare i criteri per la determinazione delle esigenze di personale docente, di supporto alla didattica e tecnico. Formalizzare il coordinamento del personale amministrativo.Definire politiche per la formazione docimoloica del personale docente e l’aggiornamento del personale tecnico/amministrativo.Individuare chiari criteri per la determinazione delle esigenze di infrastrutture in termini numerici, allo scopo di monitorarne l’adeguatezza e di avere riferimenti per il miglioramento.

Dimensione D: Processo Formativo

Dimostrazione chiara ed adeguata dell’ade-guatezza del Piano degli Studi agli Obiettivi di Apprendimento

❏ Definire le modalità di gestione del processo di definizione del Piano degli Studi e dei relativi responsabili.Indicare chiari criteri di ammissione in termini di conoscenze minime necessarie ad una efficace frequentazione almeno dei corsi del primo periodo. Verificare in modo sistematico la presenza di tali conoscenze. Adeguare il carico didattico pianificato dal Corso di studi (in termini di CFU) al carico didattico effettivo. Sensibilizzare gli studenti circa l’utilità della scheda di valutazione della didattica. Diffondere l’uso della scheda per le Non Confor-mità. Attuare un processo di acquisizione delle opinioni dei docenti e del personale tecnico amministrativo.Assicurare il coordinamento tra le numerose strutture che intervengono nelle iniziative di orientamento.Predisporre un questionario che consenta allo studente una valutazione della sede ospitante il tirocinio. Monito-rare le valutazioni dei tirocini.Assegnare formalmente al Corso di Studio un ruolo più incisivo nell’ambito delle iniziative di placement e coinvolgervi sistematicamente le Parti Interessate.

Dimensione E: Risultati, Analisi e Miglioramento

Analisi statistica dei voti, con individuazione di tendenzeIndagine telefonica se-mestrale sui neo laureati. Applicazione dell’approc-cio PDCA al processo di analisi

Individuare azioni per ridurre il tempo intercorrente tra i monitoraggi, le analisi dei dati e l’individuazione degli obiettivi di miglioramento.Monitorare il processo formativo in modo da verificare se e quanti studenti si laureano nei tempi previsti.Indicare azioni concrete di miglioramento e i relativi responsabili. Adottare indicazioni misurabili dell’efficacia delle azioni di miglioramento.Registrare il verificarsi dei problemi contingenti, registrare le azioni correttive e la loro efficacia tramite indicato-ri individuati. Individuare e attuare azioni preventive.

Page 66: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

66

Punti di Forza e di Aree di Miglioramento secondo il Rapporto di Autovalutazione (RAV)Punti di forza: Individuazione delle PI e comunicazione con loro. Tempestività delle azioni intraprese a seguito del riesame.Aree di Miglioramento: Uniformare le procedure con le nuove introdotte dal Polo Biomedico e Tecnologico di Firenze.

Il Corso di Studio in Ingegneria dell’Ambiente e delle Risorse è un percorso formativo universitario di primo livello erogato dalla Facoltà di Ingegneria.La sua struttura organizzativa è riportata nel seguente funzionigramma:

Sezione A Struttura Organizzativa

Sezione A Struttura Organizzativa

Corso di Studio

Consiglio Presidente

GiuntaSegreteria studenti, Segreteria didattica Polo Universitario Città di Prato, PIN scrl, Ufficio stage, Sportello studenti lavoratori

Gruppo di Autovalutazione Delegati: orientamento, internazionalizzazione, etc... Responsabile/Comitato Tecnico Scientifico Qualifiche Professionali

Fig . 1 - Funzionigramma di Corso di Studio in Ingegneria dell’Ambiente e delle Risorse.

Comitato di Orientamento Professionale

Consiglio – È costituito dal corpo docente (professori ordinari e associati della Facoltà, due docenti di altra Facol-tà dell’Ateneo, ricercatori e docenti a contratto) e da un rappresentante degli studenti. Le funzioni del Consiglio del Corso di Studio sono esplicitate nello Statuto dell’Università all’art 18 (www.unifi.it/statuto/statuto.html) ed alcune di esse ulteriormente precisate nel Regolamento didattico della Facoltà e nel Regolamento didattico del Corso di Studio (www.ing.unifi.it). Presidente del Corso di Studio – All’interno del Consiglio di Corso di Studio viene individuato, tra i docenti afferenti alla Facoltà, un Presidente le cui funzioni sono quelle elencate nello Statuto dell’Università degli Studi di Firenze, art. 18 (www.unifi.it/statuto/statuto.html). Il Presidente convoca, presiede, coordina il Corso di Studio, ha la responsabilità di attuare le delibere del Consiglio e rappresenta il Corso di Studio ove necessario.

Giunta – Ai sensi del Regolamento didattico di Facoltà art. 4, il Corso di Studio si è dotato di una Giunta presiedu-ta dal Presidente del Corso di Studio e costituita da docenti del Corso di Studio stesso. La Giunta funge da organo

Page 67: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

67

di governo di rapida efficacia con deleghe specifiche su alcune attività (es. esame dei Piani di Studio individuali, domande Studenti, etc..). La Giunta svolge inoltre un compito consultivo al Presidente del Corso di Studio al fine di istruire le pratiche soggette all’esame del Consiglio, facilitando la condivisione da parte di tutti i docenti. Rispetto a molti processi la Giunta assume una funzione di condivisione della Responsabilità del Presidente. La Giunta redige propri verbali (che documentano l’assunzione delle relative responsabilità), che vengono portati in comunicazione al Consiglio, e sono accessibili a tutti i membri del Consiglio stesso.

Segreteria didattica – Svolge la funzione di collegamento tra i Presidenti dei Corsi di Laurea e gli studenti, eroga attività varie e flessibili finalizzate all’orientamento studenti, alla gestione esecutiva della didattica dei Corsi di Laurea, al supporto degli organi di gestione dei Corsi di Laurea, alla Gestione FSE Moduli professionalizzanti.

Segreteria studenti – La Segreteria Studenti si occupa delle pratiche amministrative che riguardano l’anagrafe e le iscrizioni tra cui ad esempio: immatricolazioni e iscrizioni degli studenti, rilascio certificati di iscrizioni e attestati di Laurea.

Ufficio stage – Gestisce il Data Base Aziende, che offre la possibilità di una prima consultazione degli stage disponibili presso le aziende che hanno aderito all’iniziativa. L’elenco riporta gli stage per i Corsi di Laurea della Fa-coltà di Ingegneria che si tengono presso questa sede. Gestisce anche il Data Base Curricula che contiene i curricula formativi e professionali di tutti gli utenti che hanno scelto di registrarsi.

Sportello studenti lavoratori – L’ufficio in questione offre una serie di servizi di accompagnamento ai Corsi di Laurea attivati presso il Polo Universitario Città di Prato e si prefigge l’obiettivo generale di venire incontro alle esigenze degli studenti con carichi di lavoro o familiare. Nello specifico il personale dello sportello offre consulenza a studenti che per i suddetti motivi abbiano difficoltà a frequentare i corsi e sostenere i relativi esami. I consulenti dello sportello aiutano gli studenti a predisporre il proprio bilancio di competenze; tale procedura permette una sorta di autocensimento delle competenze acquisite nel proprio ambiente di lavoro. Il documento prodotto viene presentato al Consiglio di Corso di Laurea al fine di tradurre le competenze lavorative in CFU (Crediti Formativi Universitari) del piano di studi.

GAV – Il Corso di Studio ha formalizzato, ai sensi del modello CRUI per la valutazione e la certificazione dei Corsi di Studio Universitari (Corso di Studio), il Gruppo di Autovalutazione (GAV) nella riunione del 29.09.2004. Il GAV è composto dal Presidente del Corso di Studio, due docenti di cui uno con funzioni di Presidente del Gruppo, due unità di management didattico della Segreteria Didattica, almeno un rappresentante degli studenti. Il GAV svolge attività di autovalutazione del Corso di Studio, predispone il Rapporto di autovalutazione (RAV) coerente con le linee guida del modello CRUI, riferisce in Consiglio sugli esiti dell’attività, collabora al Riesame periodico del sistema di gestione per la qualità del Corso, partecipa alle visite di valutazione esterna.

Delegato all’internazionalizzazione – Le funzioni del delegato alla mobilità internazionale riguardano l’orientamento degli studenti in uscita per la predisposizione del piano di studio e l’assistenza di quelli in ingresso, la selezione degli studenti in uscita (a seguito bando di Facoltà) interessati alla mobilità, l’assistenza a quelli in ingresso per la mobilità internazionale, il mantenimento dei contatti con le sedi convenzionate, la ricostruzione della carriera dello studente al rientro, la presentazione alla Giunta di Corso di Studio (per quanto di competen-

Page 68: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

68

za). Per tali attività il Delegato utilizza il supporto dell’ufficio Relazioni Internazionali di Facoltà, e partecipa alle riunioni della Commissione di Facoltà dei Delegati alla mobilità Internazionale.

Delegato all’orientamento – Il Delegato all’orientamento in ingresso, coadiuvato da altri docenti e in particolare dal Presidente del Corso di Studio, ha il compito di presentare l’offerta didattica del Corso di Studio. In tal senso par-tecipa alle iniziative organizzate sia dal Polo Universitario Città di Prato che dalla Facoltà, presenta l’offerta didattica del Corso di Studio presso gli Istituti scolastici superiori, partecipa alle riunioni della Commissione orientamento di Facoltà, collabora e si interfaccia con la Segreteria didattica di Prato e con il Polo Biomedico e Tecnologico di Careggi. Per l’orientamento ed il tutorato in itinere il Corso di Studio ha individuato nel Presidente del Corso di Studio il referente per l’orientamento, i Piani di studio, per le pratiche studenti relative all’acquisizione di crediti sostitutivi della frequenza e riconoscimento di status di studente lavoratore e studente con problemi di salute. Tali attività sono sviluppate con il supporto della Segreteria didattica del Polo Universitario Città di Prato.

PIN scrl – Società consortile a responsabilità limitata che si propone di svolgere le attività ed i servizi utili al capil-lare trasferimento sul territorio pratese e metropolitano di conoscenze e capacità operative avanzate per le esigen-ze della Pubblica Amministrazione e delle imprese e per l’innovazione e la qualificazione dei profili e dei processi formativi di carattere professionalizzante, secondo le esigenze derivanti dai processi di innovazione e dei relativi sviluppi. In particolare, offrire servizi di orientamento, realizzare uno spazio per l’individuazione, la progettazione e la sperimentazione di nuove professionalità e di fornire il necessario sostegno agli insediamenti didattici e scientifi-ci dell’Università di Firenze finalizzati al suo decentramento nell’area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia.

Comitato di Orientamento Professionale PIN scrl – È nominato dal Consiglio di Amministrazione e ha funzione consultiva. È presieduto da un professore di ruolo o da un ricercatore universitario indicato dal Rettore. Esso svolge le seguenti funzioni:

fornisce orientamenti e stimoli per la corrispondenza dei curricula alle esigenze di professionalità nel mondo del lavoro;fornisce le indicazioni e contribuisce all’organizzazione delle attività di stage;promuove l’inserimento dei “laureati” nel mondo del lavoro;cura e promuove iniziative di formazione continua atte ad affermare il valore professionale delle lauree nella riqualificazione professionale dei laureati;svolge le funzioni di consultazione preliminare all’istituzione dei corsi universitari di studio.

Durata in carica: anni 3

Comitato Tecnico Scientifico Pin scrl – Ha compiti di pianificazione e di controllo, esso risponde del suo opera-to al Consiglio di Amministrazione che lo nomina;Il Comitato Tecnico Scientifico svolge, in particolare, le seguenti funzioni:

esprime pareri di natura tecnico-scientifica su tutte le iniziative, progetti di ricerca ed attività interne dei laboratori;propone l’avvio di nuove attività.

Composizione: il Comitato Tecnico Scientifico è formato da un massimo di 13 membri; 6 membri sono rappre-sentanti scientifici delle strutture di ricerca universitaria e delle aree di ricerca e sviluppo attuate presso il PIN e almeno 1 membro è rappresentante del personale tecnico. Durata in carica: anni 3

Page 69: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

69

Punti di Forza e di Aree di Miglioramento secondo il Rapporto di Autovalutazione (RAV)Punti di Forza: Stretto rapporto con il Mondo del Lavoro e studenti (carattere professionalizzante del Corso di Studio).Continuità con previgente Diploma Universitario per procedure ed erogazione didattica.Aree di Miglioramento: Politiche per attrazione studenti (numerosità, studenti lavoratori). Coordinamento didattico tra gli insegnamenti. Informazione per studenti iscritti (web, materiale didattico).

Le motivazioni che hanno indotto l’attivazione del Corso di Studio in Ingegneria dell’Ambiente e delle Risor-se emergono da un’attenta analisi delle esigenze delle parti interessate, con particolare riferimento a quelle formative sia del contesto socio-economico in cui il Corso opera sia del contesto in cui si presume che il Laureato possa inserirsi. Nella definizione di tali esigenze, un ruolo determinante è svolto dal Comitato di indirizzo, inteso come Organo permanente di consultazione con il Mondo del lavoro e le Associazioni di categoria, parte attiva nella progettazione e nel riesame del percorso formativo. Sulla base delle esigenze delle parti interessate sono state definite le prospettive del Laureato in riferimento sia al contesto lavorativo, quindi in termini di sbocchi occupazionali per un eventuale impiego immediato nel mondo del lavoro, sia per la prosecuzione degli studi su livelli formativi superiori.Coerentemente con le prospettive, il Corso di Studio ha definito gli obiettivi formativi e gli obiettivi di apprendimento, questi ultimi espressi in termini di conoscenze e competenze, attesi nello studente alla fine del processo formativo.

B.1 Motivazioni che hanno indotto l’attivazione del Corso di Studio

Fornire un laureato nelle discipline dell’Ingegneria Civile e Ambientale con elevata caratterizzazione professio-nale. Continuare il percorso intrapreso nel territorio pratese dal previgente omonimo DU, dati gli ottimi risultati conseguiti (elevato tasso di occupazione, tempo molto breve di inserimento nel mondo del lavoro). Domanda di formazione nell’ambito disciplinare del Corso di Studio (elevato numero di iscritti presso la Facoltà nei previgenti Corsi di Studio nello stesso ambito). Domanda da parte del mondo dellavoro. L’interesse dell’Ateneo. Disponibilità di risorse adeguate.

B.2 Comitato d’Indirizzo

In riferimento ai contatti sistematici tra Corso di Studio e mondo del lavoro, si riporta di seguito la composizio-ne dell’Organo di consultazione di cui il Corso si avvale per la progettazione ed il riesame del proprio percorso formativo.

Denominazione Organo di consultazione (Comitato di Indirizzo o altro organo)Comitato di Orientamento Professionale

Livello di operativitàPIN

ComposizionePresidenti dei Corso di Studio attivi presso il Polo Universitario Città di Prato, Unione Industriale, Camera di commercio, Comune, Provincia, Fondazione Cassa di Risparmio. Consiag

Sezione BEsigenze ed obiettivi

Sezione BEsigenze ed obiettivi

Page 70: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

70

B.3 Prospettive del laureato e sbocchi professionali

Le prospettive che il Corso di Studio ha individuato per i propri Laureati sono:progettista di sistemi di controllo e monitoraggio dell’ambiente e delle risorse (come dipendente o come consulente professionale esterno). Responsabile della qualità (aziende ed enti). Responsabile della sicurezza (aziende ed enti). Consulente nel campo della sicurezza. Responsabile di cantiere, direzione lavori. Progettista e realizzatore di campagne di rilievo del territorio. Studente in Master di primo livello e Lauree Specialistiche delle classi di riferimento e affini.

Gli sbocchi professionali di riferimento, ovvero i settori lavorativi nei quali il Corso di Studio prevede potranno trovare collocazione i laureati nei primi anni di attività, sono:

studi professionali e società di ingegneria; piccole e medie aziende in genere nel settore costruzioni e/o ambienta-le. Grandi aziende (uffici tecnici, progettazione, sicurezza) del settore delle opere pubbliche (Autostrade, Ferrovie, etc.). Aziende fornitrici di servizi (e.g: gestori del ciclo delle acque). Enti ed amministrazioni pubbliche con funzioni di responsabile o dipendente dell’ufficio tecnico (Regioni, Province, Comuni, ARPAT, Autorità di Bacino, Consorzi di Bonifica, Comunità Montane). Settori produttivi con esigenze nel campo di Valutazione di Impatto Ambientale.

B.4 Obiettivi di apprendimento

Coerentemente con le prospettive per le quali il Corso di Studio intende preparare gli studenti, gli obiettivi di apprendimento più significativi, espressi in termini di conoscenze e competenze, sono:

ConoscenzeAnalisi matematica, algebra lineare, probabilità, meccanica classica, termodinamica, elettrologia, onde elet-tromagnetiche, sistemi e macchine elettriche, fisica tecnica, disegno, litologia, geologia, pedologia, chimica. Fotogrammetria, topografia, telerilevamento, geofisica, sistemi informativi. Meccanica delle vibrazioni, fluidi, solidi, terre, strutture. Idrologia, gestione delle risorse idriche. Normative, elementi di diritto, economia, pianificazione territoriale. Risorse energetiche, chimiche; impatto ambientale, energie alternative; inquinamento, impianti sanitari, ecologia.

CompetenzeDi base (matematica, fisica, chimica, disegno, informatica).Utilizzo di apparecchiature e software per fotointerpretazione, fotogrammetria, geofisica. Impostazione e risoluzione di problemi di idraulica, strutture, geotecnica, idrologia, ingegneria sanitaria, cicli energetici.Impostazione e/o lettura e/o interpretazione di rilievi/dati: topografici, geologici, gravimetrici, da telerileva-mento.Utilizzo di Sistemi Informativi Territoriali.Valutazione di rischi, mitigazione, piani di emergenza.

Page 71: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

71

Punti di Forza e di Aree di Miglioramento secondo il Rapporto di Autovalutazione (RAV)Punti di Forza: Disponibilità di infrastrutture adeguate. Disponibilità e professionalità del personale tecnico e amministrativo. Stabilità del personale docente e di supporto.Aree di Miglioramento: Numero di docenti a contratto in rapporto al numero di docenti interni. Disponibilità di software specifici per gli insegnamenti del Corso di Studio.

Per una didattica coerente con gli obiettivi formativi precedentemente riportati, il Corso di Studio si avvale di risorse definite sia in termini di personale (docenti, personale tecnico ed amministrativo, ecc.) sia in termini di infrastrutture, quali aule, laboratori, spazi di studio, biblioteca.Si riportano le informazioni essenziali rinviando, come detto in premessa e quando specificato, al Rapporto di autovalutazione che il Corso di Studio redige ogni anno coerentemente con il modello CRUI (http://www.prato.unifi.it/ingegneria/cdl/iar/) ed a siti internet per ulteriori dettagli ed approfondimenti.

C.1.1 Personale docente

Per l’anno accademico a cui si riferisce il documento, i docenti impegnati nel Corso di Studio in Ingegneria dell’Am-biente e delle Risorse sono riportati nel prospetto che segue, unitamente alla denominazione dell’insegnamento da essi tenuto e ai CFU (Crediti Formativi Universitari) corrispondenti. Per informazioni relative all’attività di ricerca si rimanda ai rispettivi siti internet. Al riguardo vengono date alcune indicazioni nella tabella successiva.

Docente InsegnamentoNome Docente Posizione Copertura in-

segnamentoAttività di Ricerca Denominazione CFU

Ulivi Elisabetta R (AF) Suppl. Analisi Matematica 1 4.5Spadini Marco/Moro Antonio

R/PA Suppl./Suppl. www.dma.unifi.it/~spadinihttp://archivio.dicea.unifi.it/pubblicazioni/

Analisi Matematica 2/Statistica (Corso Integrato) 4.5+4=8.5

Dapporto Paolo PO Suppl. Chimica 5Spinicci Roberto/Dapporto Paolo

PA/PO Suppl./Suppl. Chimica industriale/Principi di ingegneria chimica (Corso Integrato)

3+3=6

Lai Marco EA CO http://www-impind.de.unifi.it/siti/perso-na.asp?ID_PER=46&MNU=03http://www.centrostudi.cisl.it/Formazio-ne/studi.htm

Diritto del lavoro 4

Grossi Nicoletta R(AF) CO Diritto privato 3Del Re Andrea R(AF) Suppl. Diritto urbanistico 4Zucconi Piero/Bandini Massimi-liano

EA/EA CO/CO http://www.pcm.unifi.it/PUBBLICAZIONI/Pubblicazioni.asp

Disegno/Informatica grafica (Corso Integrato) 5+3=8

Santini Giacomo R(AF)

Suppl. http://www.dbag.unifi.it/ Ecologia 3

Sezione CRisorse

Sezione CRisorse

Page 72: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

72

Docente InsegnamentoNome Docente Posizione Copertura in-

segnamentoAttività di Ricerca Denominazione CFU

Lombardi Mauro PA(AF)

Suppl. http://www.dse.unifi.it/person/mlombard.htm#Pubblicazioni

Economia applicata all’ingegneria 3

Furferi Rocco EA CO www.pcm.unifi.it\PCM\furferi.asp Elaborazione numerica delle immagini 4Bartoli Massimo EA CO Elettrotecnica 3Omodei Zorini Luigi PO

(AF)Suppl. http://www.deart.unifi.it/deart/

Pagine%20personali/Zorini.htmEstimo 3

Iotti Alberto EA CO http://steno.geo.unifi.it/cercapersone/find_pubbl.php

Fisica del suolo 3

Fanelli Duccio EA CO Fisica Generale 1 5Maglietta Marino/Daniele Fiaschi

PA/RC Suppl./Suppl. http://associazioni.comune.firenze.it/cre-scereinsieme/curriculum-mm.htm

Fisica Generale 2/Sistemi Energetici (Corso Integrato)

4+3=7

Chisci Luigi PA MU www.dsi.unifi.it/users/chisci Fondamenti di automatica 6Chiaverini Ivan R Suppl. http://archivio.dicea.unifi.it/pubblicazioni/ Fotogrammetria e fotointerpretazione 3Arca Salvatore EA CO http://www.igmi.org/pubblicazioni/index.

phpGeodesia teorica e operativa 3

D’Urso Ilaria EA CO Geofisica Applicata 4Fazzuoli Milvio PA

(AF)Suppl. http://steno.geo.unifi.it/cercapersone/

form.php?id=35&rit=3Geologia 5

Cabras Antonella R Suppl. http://www.dma.unifi.it Geometria 4Lubello Claudio/Sorace Giuseppe

PA/EA Suppl./CO http://archivio.dicea.unifi.it/pubblicazioni/ Ingegneria Sanitaria Ambientale/Gestione degli impianti di ingegneria sanitarie ambienta-le (Corso Integrato)

6+5=11

Federici Giorgio PO CI http://archivio.dicea.unifi.it/pubblicazioni/ Gestione delle risorse idriche 5Becchi Ignazio PO Suppl. http://archivio.dicea.unifi.it/pubblicazioni/ Idrografia fluviale e costiera 3Domenichini Federico/Caporali Enrica

R/PA Suppl./Suppl. http://archivio.dicea.unifi.it/pubblicazioni/ Meccanica dei Fluidi/Idrologia (Corso Integrato)

5+5=10

Lombardi Lidia EA CO Interazione tra le macchine e l’ambiente 3Borri Claudio PO Suppl. http://www.dicea.unifi.it/~cborri/ Meccanica dei solidi 6Rinchi Mirko PA Suppl. http://mapp1.de.unifi.it/persone/Rinchi/

Rinchi.htmMeccanica delle macchine 3

Simoni Giacomo EA CO http://archivio.dicea.unifi.it/pubblicazioni/ Meccanica delle terre 6Mugelli Francesco R Suppl. www.dma.unifi.it/~mugelli Metodi matematici 3

Gori Riccardo EA CO http://archivio.dicea.unifi.it/pubblicazioni/ Modellistica ambientale 3Lombardi Andrea EA CO Pianificazione territoriale 5

Page 73: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

73

Docente InsegnamentoNome Docente Posizione Copertura in-

segnamentoAttività di Ricerca Denominazione CFU

Cuccoli Fabrizio EA CO http://radar.det.unifi.it/people/Cuccoli/in-dex.htm

Reti di Telecomunicazione 3

Giagnoni Lorenzo EA CO http://www-impind.de.unifi.it/siti/perso-na.asp?ID_PER=7&MNU=03

Sicurezza degli impianti industriali 4

Palmisano Elena EA CO Sistemi di telerilevamento 4Bigagli Lorenzo EA CO Sistemi informativi 4Amadio Gianfranco EA CO http://fenzi.dssg.unifi.it/dip/detpersonale.

php?iddip=0&idper=651Sistemi informativi territoriali 4

Orlando Maurizio PA Suppl. http://www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando/

Tecnica delle costruzioni 5

Aminti Paolo EA CO http://archivio.dicea.unifi.it/pubblicazioni/ Topografia e cartografia 4

Per ulteriori informazioni sul personale docente: http://www.prato.unifi.it/ingegneria/cdl/iar/

Note di lettura:SSDd – Settore Scientifico Disciplinare docentePosizione – Posizione del Docente:

posizione accademica (PO – Professore Ordinario, PA – Professore Associato, R - Ricercatore), con eventuale indicazione di afferenza ad altra Facoltà dell’Ateneo/altro Ateneodocenza extra-accademica EA

Copertura – Modalità di copertura dell’insegnamento: Compito istituzionale (CI), Supplenza (Suppl.), Affidamento (Aff.) (in corsivo se affidamento aggiunti-vo retribuito), Contratto (CO), Mutuazione (MU)ecc..Ricerca – Sito internet di riferimento per accedere alle attività di ricerca sviluppate dal docenteCFU – Crediti Formativi Universitario insegnamento

Page 74: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

74

C.1.2 Personale tecnico e amministrativo

Il personale tecnico e amministrativo impegnato per l’anno accademico a cui si riferisce il documento nell’eroga-zione della didattica del Corso di Studio in Ingegneria dell’Ambiente e delle Risorse è riportato nel prospetto che segue, unitamente alle attività/servizio svolto ed ai riferimenti necessari per accedere al servizio stesso.

Nome Tipo di rapporto / qualifica Attività / servizio svolto Riferimenti e contatti per accedere al servizioSusanna Dabizzi DipUNI Segreteria Didattica

Direzione e [email protected]

Francesco Bonetti DipPIN Segreteria didattica / Vice direzione e coordinamento francesco.bonetti @pin.unifi.itPaola Caponera DipPIN Segreteria didattica [email protected] Prosperi DipPIN Segreteria didattica [email protected]. Giovanna Granieri DipPIN Segreteria didattica giovanna.granieri @pin.unifi.it Santo Scaramuzzo DipPIN Segreteria didattica [email protected] Manetti DipPIN Segreteria didattica [email protected] Galantucci C Segreteria didattica [email protected] Bigagli C Segreteria didattica [email protected] De Liguori C Segreteria didattica [email protected] Palmisano C Direzione MP [email protected] Petracchi DipPIN Ufficio Tecnico [email protected] Guarnieri C Ufficio Tecnico [email protected] Pagliara C Ufficio Tecnico/Tutor aule informatiche [email protected] Salvatori C Tutor Stage [email protected] Maiuolo C Tutor Stage [email protected] Echtner C Sportello Studenti lavoratori [email protected]

Per ulteriori informazioni sul personale tecnico e amministrativo: http://www.prato.unifi.it/ingegneria/cdl/iar/

Note di lettura :Tipo di rapporto:

DipUNI: Dipendente UniversitarioDipPIN: Dipendente PIN S.c.r.l.;C: contratto temporaneo

C.2 Disponibilità e caratteristiche delle infrastrutture edilizie

Il prospetto seguente riporta informazioni sulle infrastrutture di cui il Corso di Studio si avvale per l’erogazione della didattica, prevalentemente definite in termini di aule e laboratori con indicazione delle dotazioni principali. Anche in questo caso si rimanda a quanto contenuto nel Rapporto di autovalutazione (http://www.prato.unifi.it/ingegneria/cdl/iar/) per ulteriori dettagli.

❏❏❏

Page 75: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

75

Tabella C.2 Disponibilità e caratteristiche delle infrastrutture edilizie – aule

Identificazione aula Capienza1

Modalità di accesso2

Caratteristiche dell’aula Dotazioni3

Ubicazione[a] [b] [c] oscu

rabi

lità

cond

izion

amen

to

sedi

a con

pian

o app

.

tavo

li e s

edie

altro

lava

gna n

era

lava

gna b

ianc

a

lava

gna l

umin

osa

vide

opro

iett

ore

telo

pro

iezio

ne

impi

anto

audi

o

altro

Aula 101 120 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔ Piazza Ciardi, 25 PratoPiano terrenoAula 102 32 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔

Aula 104 67 C OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔ ✔

Aula 108 14 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔

Aula 109 30 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔

Aula 113 40 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔

Aula 115 42 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔

Aula 130 45 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R XAula 131 45 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔

Aula 138 138 C OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔ ✔ DVDAula 139 77 C OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔ ✔ DVDAula 140 70 C OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔ ✔ DVDAula 201 45 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔ Piazza Ciardi, 25 Prato

Piano primoAula 202 45 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔

Aula 203 45 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔

Aula 204 45 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔

Aula 215 28 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔

Aula 216 96 C OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔ ✔ DVDAula 217 70 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔

Aula 218 24 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔

Aula 219 49 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔

Aula 220 49 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔

Aula 221 28 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔

Aula 225 120 C OP ✔ ✔ ✔ ✔ R R ✔ ✔

Note di lettura: 1. Capienza espressa in numero di posti 2. Modalità di accesso dell’aula:[a] (L) accesso libero, usata come spazio di studio in assenza di lezione nella fascia oraria di apertura della Facoltà/Plesso didattico/PIN; (C) accesso custodito[b] (OP) occupazione programmata su base periodo didattico ed orario corsi[c] Accessibilità a diversamente abili3. Dotazioni principali sempre disponibili (X) o disponibili su richiesta

Page 76: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

76

Punti di Forza e di Aree di Miglioramento secondo il Rapporto di Autovalutazione (RAV)Punti di Forza: Servizi di contesto (orientamento in ingresso, tirocinio, internazionalizzazione).Soddisfazione degli studenti.Aree di Miglioramento: Ridurre il numero degli insegnamenti e delle verifiche di apprendimento. Controllo in itinere dell’erogazione della didattica (in collaborazione con gli uffici di segreteria).Verifica soddisfazione dei laureati e del Mondo del Lavoro.

Coerentemente con gli obiettivi di apprendimento precedentemente definiti, l’offerta formativa del Corso di Studio in Ingegneria dell’Ambiente e delle Risorse prevede un totale di 180 CFU distribuiti su tre anni, secondo il piano di studio di seguito riportato. Al termine del percorso formativo sarà rilasciato il titolo di “Laureato in Ingegneria dell’Ambiente e delle Risorse”.

D.1 Offerta formativa

D.1.1 – Accesso degli studenti: pre-requisiti formativi e modalità di accertamentoI pre-requisiti formativi richiesti allo studente per iscriversi al Corso di Studio in Ingegneria dell’Ambiente e delle Risorse e le modalità di accertamento sono :

Pre-requisiti formativi (conoscenze e abilità già acquisite) richiesti allo studente che si immatricolaLe conoscenze di base necessarie per l’accesso al Corso sono di norma acquisite con un Diploma di Scuola media superiore con il quale si siano apprese le principali abilità logico - matematiche ed informatiche. È richiesta altresì un’adeguata preparazione individuale relativa ai seguenti requisiti.Conoscenze e competenze essenziali: matematica (elementi di aritmetica e algebra, geometria, geometria analiti-ca e funzioni, trigonometria); capacità di comprensione verbale; attitudine ad un approccio metodologico.Conoscenze utili e raccomandabili: fisica (elementi di meccanica, termodinamica, elettromagnetismo); elementi di chimica; lingua inglese (comprensione verbale e scritta); alfabetizzazione informatica.

Modalità di accertamentoIl Corso di Studio ammette in ingresso studenti in possesso di maturità di scuola secondaria superiore, ed attua un test di ammissione con sole funzioni di orientamento e di verifica delle proprie competenze, (si veda http://www.ing.unifi.it/studenti/test.htm).

D.1.2 – Piano degli Studi e modalità di erogazione dell’offerta didatticaSi riporta di seguito il piano degli studi, con l’indicazione degli insegnamenti e delle altre attività formative, distribuiti nei tre anni e strutturati in funzione dei periodi didattici. Eventuali modifiche sono visibili sul sito http://www.prato.unifi.it/ingegneria/cdl/iar/ del Corso di Studio. Attività comuni a tutti i curricula del Corso:

Sezione DProcesso formativo

Sezione DProcesso formativo

Page 77: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

77

I anno

Settori SD Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDMAT/05 Analisi matematica 1 ✔ ✔ ✔ 4.5CHIM/07 Chimica ✔ ✔ ✔ 5FIS/01 Fisica Generale 1 ✔ ✔ ✔ 5MAT/03 Geometria ✔ ✔ ✔ 4ICAR/17INGINF/05 Disegno / Informatica grafica ✔ ✔ ✔

3+5 = 8

Comunicazione e lingua ✔ ✔ 4MAT/05SECSS/02 Analisi matematica 2/ Statistica ✔ ✔ ✔

4.5+4 = 8.5

FIS/01INGIND/09 Fisica generale 2/ Sistemi energetici ✔ ✔ ✔

4+3 = 7

ICAR/06 Topografia e cartografia ✔ ✔ ✔ ✔ 4GEO/11 Geofisica applicata ✔ ✔ ✔ 4SECSP/06 Economia applicata all’ingegneria 3Totale CFUcomuni 57

II anno

Settori SD Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDINGINF/04 Fondamenti automatica ✔ ✔ ✔ 6ICAR/01ICAR/02 Meccanica dei fluidi /Idrologia ✔ ✔ ✔

5+510

ICAR/08 Meccanica dei solidi ✔ ✔ ✔ 6

CHIM/07 Chimica industriale / Principi di ingegneria chimica ✔ ✔ ✔

3+36

GEO/02 Geologia ✔ ✔ ✔ 5INGIND/09 Interazione tra le macchine e l’ambiente ✔ ✔ ✔ 3INGINF/03 Sistemi di telerilevamento ✔ ✔ ✔ 4ICAR/07 Meccanica delle terre ✔ ✔ ✔ 6Totale CFUcomuni 46

Page 78: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

78

III anno

Settori SD Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDIUS/07 Diritto del lavoro ✔ ✔ 4INGIND/17 Sicurezza degli impianti industriali ✔ ✔ 4

ICAR/03Ingegneria sanitaria e ambientaleGestione degli impianti di ingegneria sanitaria e ambientale ✔ ✔ ✔

6+5 = 11

ICAR/09 Tecnica delle costruzioni ✔ ✔ ✔ 5ICAR/20 Pianificazione territoriale ✔ ✔ ✔ 5ICAR/02 Gestione delle risorse idriche ✔ ✔ ✔ 5INGIND/31 Elettrotecnica ✔ ✔ ✔ 3Totale CFUcomuni 37

Note di lettura:1 ES:Esame con valutazione in trentesimi ID:Giudizio di idoneità (idoneo – non idoneo)

Insegnamenti dell’orientamento Qualità e sicurezza dell’ambiente:II anno

Settori SD Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDINGIND/13 Meccanica delle macchine ✔ ✔ ✔ 3INGINF/03 Reti di telecomunicazione ✔ ✔ ✔ 3INGINF/05 Sistemi informativi ✔ ✔ ✔ 4BIO/07 Ecologia ✔ ✔ ✔ 3Totale CFUdi indirizzo 13

III anno

Settori SD Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDINGINF/04 Modellistica ambientale ✔ ✔ ✔ 3Totale CFUdi indirizzo 3

Note di lettura:1 ES:Esame con valutazione in trentesimi ID:Giudizio di idoneità (idoneo – non idoneo)

Page 79: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

79

Insegnamenti dell’orientamento Territorio:II anno

Settori SD Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDIUS/01 Diritto privato ✔ ✔ 3ICAR/22 Estimo ✔ ✔ 3INGINF/05 Sistemi informativi territoriali ✔ ✔ ✔ 4IUS/10 Diritto urbanistico ✔ ✔ 3Totale CFUdi indirizzo 13

III anno

Settori SD InsegnamentoTipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez EsLab

… ES ID

ICAR/06 Fotogrammetria e fotointerpretazione ✔ ✔ ✔ 3Totale CFUdi indirizzo 3

Note di lettura:1 ES:Esame con valutazione in trentesimi ID:Giudizio di idoneità (idoneo – non idoneo)

Caratteristiche e modalità di erogazione degli insegnamenti e delle altre attività formative Per quanto riguarda i singoli insegnamenti, si rimanda al sito internet di Corso di Studio/Facoltà (http://www.prato.unifi.it/ingegneria/cdl/iar/) per carico didattico espresso in CFU, il docente responsabile, il programma, le conoscenze e le abilità che si intendono sviluppare, le modalità di erogazione (lezione, esercitazioni, altre attività), le modalità di verifica dell’apprendimento, il materiale didattico utilizzato.Caratteristiche della prova finaleLe attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono nella presentazione dell’esperienza di tirocinio formativo, che metta in luce in particolare gli aspetti di ori-ginalità ed innovazione portati dal candidato all’interno della struttura ospitante. Tale presentazione comprende una relazione scritta e un’esposizione di fronte alla commissione di esame. Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito i 165 CFU corrispondenti ai moduli di insegnamento, ovvero quanto deliberato dal Corso di Studi per casi particolari, ai crediti relativi alla conoscenza della lingua inglese, all’inserimento nel mondo del lavoro, all’attività di tirocinio. 9 CFU (art. 10 lettera f DM 509/99) sono a scelta dello studente, i restanti 6 corrispondono alla prova stes-sa. La prova consiste nella discussione orale di un elaborato scritto, cui viene assegnata una votazione in trentesimi.Caratteristiche e modalità di verifica della frequenzaLa frequenza per tutti gli insegnamenti è verificata dai registri delle lezioni dalla Segreteria Didattica del Polo Universitario Città di Prato.Modalità di accesso per studenti lavoratoriPer gli studenti lavoratori è prevista l’attribuzione di attività didattiche sostitutive della frequenza e il riconosci-mento delle attività lavorative come crediti sostitutivi di alcune attività comprese nel piano di studi.

Page 80: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

80

D.2 Servizi di Contesto

Il Corso di Studio si avvale, per l’erogazione della didattica, di servizi di contesto al processo formativo per almeno le seguenti attività: servizi di segreteria studenti e segreteria didattica, orientamento in ingresso, assistenza e tutorato in itinere, relazioni esterne (tirocini), internazionalizzazione. Per tali sevizi si riportano di seguito le principali attività svolte, il personale coinvolto con recapiti, le modalità per accedere al servizio.

Denominazione del servizio

A chi è rivolto Principali attività Personale coinvolto e riferimenti

Per accedere al servizio

Segreteria studenti Studenti iscritti immatricolazioni iscrizioni,cerificazioni

Personale di segreteria Viale Morgagni 48 FirenzeMartedì e giovedìOre 9.00/13.00-15/16.30

Via Bisenzio 8, PratoMartedì e GiovedìOre 9.00-13.00/15.00-16.30

Segreteria didattica Studenti iscritti, docenti

Orientamento (ingresso, itinere, uscita), Sportello studenti,Consiglio, Orario lezioni, FSE Modulo Professionalizzante.

Personale di segreteria P.zza Ciardi 25 PratoLunedì - venerdì 11.00/13.00 per gli [email protected]@pin.unifi.it

Orientamento in ingresso Studenti scuole superiori

Presentazione del Corso di Studio Delegato orientamento,Presidente Corso di Studio, docenti, uffici

Servizio di Orientamento 055/4598735Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13Email: [email protected]

Orientamento in itinere (tutorato)

Studenti laurean-di e laureati

Banca dati, raccolta richieste dal mondo del lavoro

Uffici di Polo

Relazioni esterne1 (servi-zio tirocini)

Studenti iscritti Organizzazione (modulistica, database, etc)

Docenti, ufficio tirocini Piazza Ciardi 25, [email protected] martedì a giovedì 9.30-11.30

Internazionalizzazione Studenti iscritti, studenti esterni

Organizzazione periodi all’estero, bilancio CFUl’assistenza degli studenti “ester-ni”, il mantenimento dei contatti con le sedi convenzionate.

Delegato del Corso di Studio, docenti

BandoUfficio relazioni internazionali di FacoltàContattare il delegato

Nota di lettura 1 per lo svolgimento di periodi di formazione all’esterno della struttura (in particolare tirocini e /o preparazione della prova finale)

Page 81: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

81

Punti di Forza e di Aree di Miglioramento secondo il Rapporto di Autovalutazione (RAV)Punti di forza:

Congruenza tra programmazione ed erogazione (contenuti). Carattere professionalizzante del Corso di Studio.

Aree di miglioramento: Ridurre il numero degli abbandoni.Disponibilità di postazioni di studio libero.Bilanciamento carico didattico.

Al fine di poter valutare la coerenza tra obiettivi prefissati e risultati ottenuti, si riportano in questa sezione le informazioni più salienti rimandando al Rapporto di autovalutazione (http://www.prato.unifi.it/ingegneria/cdl/iar/) per ulteriori approfondimenti. Il Corso di Studio evidenzia i risultati del proprio processo formativo riguardo a capacità di attrazione e ammissione degli studenti, efficacia interna (monitoraggio della carriera degli studenti, produttività, ecc.) ed efficacia esterna della formazione (monitoraggio del collocamento dei laureati sul mercato del lavoro o prosecuzione degli studi; opinione dei laureati sulla formazione ricevuta, ecc.). Tali informazioni, sintetizzate attraverso indicatori trasversali e longitudinali, sono elaborate da CSIAF Sezione Servizi Statistici sulla base dei dati provenienti dagli archivi amministrativi, dalla rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti sulla didattica (Dipartimento di Statistica) e dalle Indagini sul Profilo e sulla Condizione Occupazionale dei laureati (Alma Laurea).

Indicatori trasversali

ISCRITTI E IMMATRICOLATI (A .A .) 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06Dati generali Totale 64 151 137 134 140

Regolari (%) 25,0 39,1 39,4 44,8 51,4 Residenti fuori regione (%) 1,6 2,6 4,4 3,7 1,4 Stranieri (%) 0,0 0,7 2,2 0,7 2,1 Immatricolati al 1° anno (%) 23,4 17,9 12,4 15,7 23,6

Indagine VdS Valutazione aule (medie 2 -10) 8,0 7,4 7,7 7,3 6,7 Valutazione insegnamenti (medie 2 - 10) 7,1 6,9 7,6 7,5 7,3

PRODUTTIVITÀ (Anno solare) 2002 2003 2004 2005 2006

Studenti attivi Totale 30,8 39,3 53,0 62,1 di cui regolari (%) 34,1 48,1 55,3 50,6

Studenti (A.A. t-1/t) che non hanno conseguito crediti nell’anno solare t

% su totale iscritti 11,9 6,0 5,8 9,0 % su totale immatricolati 6,7 11,1 5,9 4,8

Sezione ERisultati e analisi

del processo formativo

Sezione ERisultati e analisi

del processo formativo

Page 82: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

82

PROFILO DEI LAUREATI (Anno solare) 2002 2003 2004 2005 2006

Laureati Totale 68 25 23 31 Età alla laurea (medie) 27,8 26,6 26,2 27,6

Votazione Voto di laurea (medie) 104,5 104,6 102,7 103,7 Esami (medie in 110mi) 94,1 97,2 96,4 96,2 Maturità (medie in 110mi) 88,6 88,9 84,2 78,7

Regolarità negli studi Indice di durata degli studi (medie) 1,8 2,0 Esperienza lavorativa durante gli studi

Lavoratori-studenti (%) 3,8 0,0 4,8 12,9 Studenti-lavoratori (%) 63,5 70,8 66,7 64,5

Insegnamenti frequentati regolarmente

> 75% (%) 90,5 90,3 < 25% (%) 0,0 3,2

Studio ed esami Adeguatezza materiale didattico (% Decisamente sì) 28,6 19,4 Sostenibilità carico di studio (% Decisamente sì) 19,0 29,0 Studi all’estero (%) 7,7 20,8 4,8 12,9 Tirocini o stage (%) 95,2 93,5 Borse di studio (%) 14,3 19,4

Valutazione complessiva Esperienza universitaria (% Decisamente soddisfatto) 28,6 22,6 Rapporti con i docenti (% Decisamente soddisfatto) 9,5 19,4 Aule (% Sempre o quasi sempre adeguate) 33,3 29,0 Biblioteche (% Decisamente positivo) 28,6 22,6 Postazioni informatiche (% Presenti ed in numero adeguato) 47,6 48,4

Ipotesi di reiscrizione all’Università

Sì, allo stesso corso (%) 88,5 91,7 76,2 77,4 Sì, ma ad un altro corso (%) 7,7 4,2 23,8 19,4 No (%) 1,9 4,2 0,0 3,2

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI (Anno solare) 2002 2003 2004 2005 2006

Laureati Totale 23 Laureati intervistati (%) 100,0

Condizione occupazionale all’intervista

Lavora (%) 87,0 Non lavora e non cerca lavoro (%) 8,7

Esperienza passata Lavorava al conseguimento del titolo (%) 34,8 Attività di formazione post-laurea conclusa o in corso (%) 43,5

Efficacia esterna del titolo Molto efficace o efficace (%) 80,0 Soddisfazione per il lavoro svolto Moltissimo o molto soddisfatto (%) 6,9

Page 83: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

83

Indicatori longitudinali

IMMATRICOLATI AL 1° ANNOCOORTE

2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06Immatricolati Totale 15 27 17 21 33Titolo di scuola superiore Liceale classico o scientifico (%) 26,7 7,4 23,5 9,5 21,2 Voto di maturità Voto >= 90/100 (%) 33,3 14,8 5,9 38,1 24,2 Residenza Fuori regione (%) 0,0 0,0 5,9 4,8 0,0

Stranieri (%) 0,0 3,7 11,8 0,0 0,0 Età <= 19 anni (%) 66,7 63,0 52,9 81,0 81,8

ISCRITTI RIMASTI AL 2° ANNO E APPARTENENTI ALLA STESSA COORTE DI ORIGINECOORTE

2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06Iscritti rimasti al 2° anno Totale 11 21 15 19

Tasso di passaggio al 2° anno (% su immatricolati) 73,3 77,8 88,2 90,5 Crediti conseguiti al 31/12 del 2° anno

0 Totale studenti (%) 0,0 0,0 0,0 5,3 Da 1 a 60

Totale studenti (%) 100,0 100,0 100,0 94,7 Media crediti 16,0 23,0 30,0 28,0

ISCRITTI RIMASTI AL 3° ANNO E APPARTENENTI ALLA STESSA COORTE DI ORIGINECOORTE

2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06Iscritti rimasti al 3° anno Totale 11 20 12

Tasso di passaggio al 3° anno (% su immatricolati) 73,3 74,1 70,6 Crediti conseguiti al 31/12 del 3° anno

0 Totale studenti (%) 0,0 0,0 0,0 Da 1 a 60

Totale studenti (%) 90,9 80,0 41,7 Media crediti 37,0 41,0 47,0

Da 61 a 120

Totale studenti (%) 9,1 20,0 58,3 Media crediti 75,0 85,0 73,0

Page 84: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

84

LAUREATI IN CORSO E APPARTENENTI ALLA STESSA COORTE DI ORIGINECOORTE

2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06Laureati Totale 0 2

Tasso di laureati in corso (% su immatricolati) 0,0 7,4 Titolo di scuola superiore Liceale classico o scientifico (%) 50,0 Voto di maturità Voto >= 90/100 (%) 100,0 Residenza Fuori regione (%) 0,0

Stranieri (%) 0,0 Età all’immatricolazione <= 19 anni (%) 100,0 Voto di laurea Voto medio 110,0

TI (Teorico di Ingresso: Media Voti di Maturità in 110mi) 103,5 TP (Teorico di Processo: Media Voti agli esami in 110mi) 103,5 110 e lode (%) 100,0

ISCRITTI FUORI CORSO E APPARTENENTI ALLA STESSA COORTE DI ORIGINECOORTE

2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06Iscritti fuori corso Totale 11 18

Tasso di permanenza (% su immatricolati) 73,3 66,7 Crediti conseguiti al 31/05 dell’anno successivo al triennio

0 Totale studenti (%) 0,0 0,0 Da 1 a 60

Totale studenti (%) 27,3 38,9 Media 33,0 42,0

Da 61 a 120

Totale studenti (%) 54,5 44,4 Media crediti 93,0 105,0

Oltre 120

Totale studenti (%) 18,2 16,7 Media crediti 126,0 126,0

Page 85: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

85

Preside della Facoltà Prof. Giovanni Mari Presidente del Corso di Studio Prof. Enzo Catarsi

Referente/i Orientamento Prof. Alessandro Mariani Sede/i Via del Parione n. 7

Segreteria didattica Via del Parione n. 7 ( 055-2720234Segreteria studenti Via Gino Capponi n. 16 -18r ( 055-242650

Sito internet Corso di Studio http://www3.unifi.it/clepro/

Caratteristiche del Corso di Studio

Facoltà di Scienze della FormazioneClasse 18

Corso di Studio in Educatore ProfessionaleA.A. 2005-2006

Page 86: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

86

Sistema di Gestione per la Qualità certificato CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) in data14/06/2005Accreditato dalla Regione Toscana con decreto n. 6201 in data 28/10/2003Requisiti minimi ministeriali relativi alle infrastrutture della Facoltà verificati dal Nucleo di Valutazione con delibera n.42 del 19 aprile 2005Requisiti minimi ministeriali relativi al personale docente della Facoltà soddisfatti come risulta dalla Banca Dati dell’Offerta Formativa MIUR

Documento predisposto dal Gruppo di Autovalutazione (GAV)

Catarsi Enzo Presidente Corso di StudioDi Bello Giulia Pres. Comm. DidatticaMariani Alessandro resp. OrientamentoCausarano PietroDesideri FabrizioSilva ClaraBonaiuti GiovanniBebi Annalisa - Impiegata segreteriaCappelli Sandro Rapp. Studenti

Data di emissione

08/03/2006

È la prima volta che il Corso di Studio si confronta con il modello di valutazione CRUI. Se da un lato le dimensioni di progettazione ed erogazione sono sufficientemente sotto controllo, con un buon collegamento con le esigenze delle Parti Interessate interne ed esterne, dall’altro le carenze di risorse (umane - in termini solo numerici - e soprattutto infrastrutturali) e le non ancora piene comprensione e applicazione dell’approccio per processi costitui-scono un limite significativo. Viene svolto un gran numero di attività, con notevole impegno da parte di tutti, ma a volte in modo non sistemico e reattivo, sottolineato anche dalla mancanza di abitudine a documentare regolar-mente e adeguatamente quanto realizzato, ai fini del miglioramento continuo secondo un approccio orientato ad un Sistema di gestione per la qualità.

Sintesi della Valutazione complessiva della qualità del Corso di Studio secon-do il Rapporto di Valutazione CRUI

Page 87: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

87

Dimensioni della valutazione Punti di forza Aree da migliorareDimensione A: Sistema Organizzativo

Conoscenza e consapevolezza circa i contenuti dei processiComunicazione presente a vari livelli e modalitàResponsabilità definite

Definizione più puntuale e strutturata dei processi e delle interazioni tra di essiGestione più sistematica della documentazione, individuazione di indicatori di verifica dell’efficacia della gestione documentaleIndividuazione di indicatori di verifica dell’efficiacia della comunicazioneAssunzione delle responsabilità, oltre che semplice definizioneSistematizzazione e documentazione delle attività di riesame del sistema di gestione

Dimensione B: Esigenze ed Obiettivi

Corretta individuazione delle Parti Interessate ed interessanti iniziative di contatto con gli studentiChiara descrizione dei ruoli per i quali preparare i laureatiPolitica relativa alla conoscenza della lingua italiana e stranie-ra e delle abilità informatiche

Individuazione specifica delle esigenze di ciascuna Parte InteressataDefinizione delle politiche per gli studenti, per le altre Parti Interes-sate e per le infrastrutture. Maggior confronto costruttivo con le Parti Interessate.

Dimensione C: Risorse

Ottima disponibilità di una parte del personale docente❏ Il numero di docenti è appena sufficiente per far fronte alle esigenze didattiche e al numero di studenti, vista la varietà dell’offerta didatticaIl personale di supporto è numericamente insufficiente alle esigenze del Corso di StudioInfrastrutture carenti rispetto alle esigenze del Corso di Studio in termini di capienza, attrezzatura delle aule e attrezzature informatiche (ad eccezione del nuovissimo laboratorio di informatica)

Dimensione D: Processo Formativo

Disponibilità dei dati di Ateneo relativi alla valutazione del Corso di Studio. Forte e diffusa la soddisfazione degli studenti rispetto al rapporto con i docenti e alla qualità della didattica percepita.Coivolgimento degli studenti e delle Parti Interessate esterne nelle attività di orientamento in ingresso; chiaro impianto di organizzazione e di gestione delle attività di internazionaliz-zazione.

La progettazione dell’attività formativa sembra sotto controllo in termini di attività, ma non ancora in termini di processo Il coordinamento tra i docenti avviene in modo spontaneo e comunque non sistemico, né esplicitamente documentato Da migliorare e sistematizzare la valutazione dell’efficacia dei servizi di contesto

Dimensione E: Risultati, Analisi e Miglioramento

La progressione degli studenti non è in linea con il completamento degli studi in tre anni. Non sono espresse politiche in merito.Da mettere in atto un controllo dei dati relativi all’efficacia esterna del Corso di StudioL’attività di analisi dei dati in possesso del Corso di Studio viene svolta in modo reattivo e non sistemicoLe attività di miglioramento sono svolte all’occorrenza ed in modo non sistemico

Page 88: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

88

Punti di Forza e di Aree di Miglioramento secondo il Rapporto di Autovalutazione (RAV)Punti di forza:

Efficace definizione delle competenze dei diversi organismi del Corso di Studio Valida organizzazione interna del Corso di StudioEfficace relazione tra gli organi del Corso di Studio e quelli della FacoltàServizio di tutoratoUso delle nuove tecnologie e ottima diffusione del materiale in rete

Aree da migliorare:Riduzione del numero di affidamenti e contratti esterniAumento del personale di segreteria e dei servizi di accompagnamento

Il Corso di Studio in Educatore Professionale è un percorso formativo universitario di primo livello erogato dalla Facoltà di Scienze della Formazione.La sua struttura organizzativa è riportata nel seguente funzionigramma:

Sezione A Struttura Organizzativa

Corso di Studio

Consiglio Presidente

GiuntaSegreteria didattica

GAV Delegato all’interna-zionalizzazione

Delegato orientamento

Commissione Didattica Comitato d’indirizzo di Corso

Delegato Tirocinio

Fig . 1 - Funzionigramma di Corso di Studio in Educatore Professionale

Consiglio – È costituito dal corpo docente (professori ordinari e associati della Facoltà, due docenti di altra Facol-tà dell’Ateneo, ricercatori e docenti a contratto) e da un rappresentante degli studenti. Le funzioni del Consiglio del Corso di Studio sono esplicitate nello Statuto dell’Università all’art. 18 (www.unifi.it/statuto/statuto.html).

Presidente del Corso di Studio – All’interno del Consiglio di Corso di Studi viene individuato, tra i docenti afferenti alla Facoltà, un Presidente le cui funzioni sono quelle elencate nello Statuto dell’Università degli Studi di Firenze, art. 18 (www.unifi.it/statuto/statuto.html). Il Presidente convoca, presiede, coordina il Corso di Studi, ha la responsabilità di attuare le delibere del Consiglio e rappresenta il Corso di Studi ove necessario.

Page 89: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

89

Giunta – Prevista dall’art. 18 dello Statuto, la Giunta funge da organo di governo di rapida efficacia con deleghe specifiche su alcune attività. La Giunta svolge un compito consultivo al Presidente del Corso di Studio al fine di istruire le pratiche soggette all’esame del Consiglio, facilitando la condivisione da parte di tutti i docenti. Rispetto a molti processi la Giunta assume una funzione di condivisione della Responsabilità del Presidente.

Segreteria didattica – Svolge la funzione di collegamento tra i Presidenti dei Corsi di Laurea e gli studenti, eroga attività varie e flessibili finalizzate all’orientamento studenti, alla gestione esecutiva della didattica dei Corsi di Laurea, al supporto degli organi di gestione didattica dei Corsi di Laurea, alla soluzione di problemi amministrativi.

GAV – Gruppo di Autovalutazione – È composto da docenti del Corso di Studio, di cui uno con funzioni di Presidente del Gruppo, una unità di management didattico, rappresentanti degli studenti. Il GAV svolge attività di autovalutazione del Corso di Studio, predispone il Rapporto di autovalutazione (RAV) coerente con le linee guida del modello CRUI, riferisce in Consiglio sugli esiti dell’attività, collabora al Riesame periodico del sistema di gestione per la qualità del Corso, partecipa alle visite di valutazione esterna.

Delegato all’internazionalizzazione – Nell’ambito del Corso di Studio è presente la figura del Delegato all’in-ternazionalizzazione identificata nella persona di un docente la cui nomina è deliberata dal Consiglio del Corso di Studio e la cui funzione consiste nella promozione di contatti con le università estere in stretta collaborazione con l’Ufficio Socrates/Erasmus.

Delegato all’orientamento – Nell’ambito del Corso di Studio è operante una Commissione orientamento composta da docenti del Corso di Studio, dei quali uno svolge il ruolo di Presidente. Tale Commissione organizza attività di orientamento sia durante l’anno accademico sia attraverso la distribuzione nelle scuole di materiale informativo da essa elaborato, in giornate specifiche dedicate all’orientamento.

Commissione Didattica – Nell’ambito del Corso di Studio è operante una Commissione didattica composta da docenti del Corso di Studio, dei quali uno svolge il ruolo di Presidente. Tale Commissione esamina le pratiche studenti garantisce il collegamento tra gli studenti e la Segreteria Didattica.

Comitato d’Indirizzo – È composto dal Presidente del Corso di Studio, da altri docenti del Corso di Studio stesso e da soggetti istituzionali (Regione, Comune, Cooperative Sociali) e ha il compito principale di calibrare il profilo professionale dei laureati sulle esigenze educative dei servizi. Tale comitato, pertanto, attraverso incontri periodici, cura il rapporto tra il profilo formativo degli studenti e gli sbocchi professionali dei curricula.

Delegato al tirocinio – Nell’ambito del Corso di Studio è operante una Commissione Tirocinio, composta da docenti del Corso di Studio uno dei quali svolge il ruolo di Presidente delegato al tirocinio, commissione il cui compito principale è quello di approvare i progetti di tirocinio presentati dagli studenti, e di ottimizzare il rapporto tra le esigenze formative pratiche degli studenti e i bisogni educativi dei servizi. Il tirocinio costituisce infatti un’esperienza significativa del processo di formazione della figura di educatore professionale e risponde alla necessità di coniugare il sapere teorico con quello pratico.

Page 90: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

90

Punti di forza e di Aree di miglioramento secondo il Rapporto di Autovalutazione (RAV)Punti di forza: Contatti continuativi con le parti sociali e gli enti territoriali in vista di una proposta didattica sempre più professionalizzanteAree da migliorare: Maggiore riconoscimento della figura di educatore anche nel Sistema Sanitario Nazionale

Le motivazioni che hanno indotto l’attivazione del Corso di Studio in Educatore Professionale emergono da un’at-tenta analisi delle esigenze delle parti interessate, con particolare riferimento a quelle formative sia del contesto socio-economico in cui il Corso opera sia del contesto in cui si presume che il Laureato possa inserirsi. Nella defini-zione di tali esigenze, un ruolo determinante è svolto dal Comitato di indirizzo, inteso come Organo permanente di consultazione con il Mondo del lavoro e le Associazioni di categoria, parte attiva nella progettazione e nel riesame del percorso formativo. Sulla base delle esigenze delle parti interessate sono state definite le prospettive del Laureato in riferimento sia al contesto lavorativo, quindi in termini di sbocchi occupazionali di riferimento per un eventuale impiego immediato nel mondo del lavoro, sia per la prosecuzione degli studi su livelli formativi superiori.Coerentemente con le prospettive, il Corso di Studio ha definito gli obiettivi formativi e gli obiettivi di apprendi-mento, quest’ultimi espressi in termini di conoscenze e competenze, attesi nello studente alla fine del processo formativo.

B.1 Motivazioni che hanno indotto l’attivazione del Corso di Studio

Il Corso di Studio nasce per dare risposta a bisogni sociali specifici come quelli del lavoro di cura nei servizi educati-vi e sociali. Tutti i docenti e il personale di supporto hanno chiare le motivazioni alla base dell’istituzione del Corso di Studio e quindi si pongono l’obiettivo di realizzare gli interventi formativi e organizzativi tenendo di conto dei bisogni sociali ispiratori del Corso di Studio e delle necessità formative espresse dagli studenti.

B.2 Comitato d’Indirizzo

In riferimento ai contatti sistematici tra Corso di Studio e mondo del lavoro, si riporta di seguito la composizio-ne dell’Organo di consultazione di cui il Corso si avvale per la progettazione ed il riesame del proprio percorso formativo.

Denominazione Organo di consultazione (Comitato di Indirizzo o altro organo)Comitato di indirizzo (ex delibera Corso di Studio 30/11/2005)

Livello di operativitàCorso di Studio

ComposizioneComuni di Livorno e Pistoia, Biblioteca comunale di Empoli, Coop. Arca, Consorzio Mosaico, Consorzio Metropoli, CGM Toscana, Dipartimenti politiche sociali, sanità e pubblica istruzione della Regione Toscana.

Sezione BEsigenze ed obiettivi

Page 91: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

91

B.3 Prospettive del laureato e sbocchi professionali

Le prospettive che il Corso di Studio ha individuato per i propri Laureati sono:Educatore socio-relazionale e educatore socio-culturale. I laureati del primo curriculum attuano specifici progetti educativi e riabilitativi volti allo sviluppo equilibrato della personalità, del benessere psico-fisico; all’integrazione dei soggetti in difficoltà, compreso l’ambito della salute mentale e delle disabilità. I laureati del secondo indirizzo progettano e realizzano percorsi formativi in vari contesti sociali del territorio e sono dotati di una professionalità dal carattere dinamico capace di rispondere alle esigenze delle agenzie formative territoriali.

Gli sbocchi professionali di riferimento, ovvero i settori lavorativi nei quali il Corso di Studio prevede potranno trovare collocazione i laureati nei primi anni di attività, sono:L’educatore socio-relazionale può svolgere la sua attività nell’ambito di strutture sociali, educative e detentive dislocate nel territorio ed inoltre nei contesti in cui sono attivi i servizi alla persona. In particolare opera nei settori dell’handicap, delle disabilità, della tossicodipendenza, della devianza, della salute mentale, dell’integrazione interculturale e intergenerazionale. L’educatore socio-culturale opera in una molteplicità di contesti: ludoteche, musei, laboratori, biblioteche per ragazzi, soggiorni estivi di vacanza, Centri gioco, Centri Infanzia Adolescenza Famiglie, ecc

B.4 Obiettivi di apprendimento

Coerentemente con le prospettive per le quali il Corso di Studio intende preparare gli studenti, gli obiettivi di apprendimento più significativi, espressi in termini di conoscenze e competenze, sono:

ConoscenzeTeoriche e storiche nel settore dell’educazionepsicologichepsichiatriche e psicosocialiantropologichetecnico-metodologico-didatticherelazionali

Competenzepedagogichepsicologicherelazionaliriflessive

Page 92: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

92

Punti di Forza e di Aree di Miglioramento secondo il Rapporto di Autovalutazione (RAV)Punti di forza: Rapporto di collaborazione con i professionisti dei servizi socio-educativi territoriali che svolgono la funzione di tutor esterno durante il tirocinio degli studenti.Aree da migliorare: Incremento delle aule e degli spazi per la didattica assistitaFavorire l’apprendimento cooperativoValorizzazione della didattica di laboratorio

Per erogare una didattica coerente con gli obiettivi formativi precedentemente riportati, il Corso di Studio si avvale di risorse definite sia in termini di personale (docenti, esercitatori, personale tecnico ed amministrativo, ecc.) sia in termini di infrastrutture. Quest’ultime riguardano, ad esempio,le aule, i laboratori, gli spazi di studio, la biblioteca. Di seguito si riportano le informazioni essenziali rinviando, come detto in premessa e quando specificato, al Rapporto di autovalutazione che il Corso di Studio redige ogni anno coerentemente con il modello CRUI ed a siti internet per ulteriori dettagli ed approfondimenti.

C.1.1 Personale docente

I docenti impegnati, per l’anno accademico a cui si riferisce il documento, nell’erogazione della didattica del Corso di Studio in Educatore Professionale sono riportati nel prospetto che segue, unitamente alla denominazione dell’insegnamento da essi tenuto e ai CFU (Crediti Formativi Universitari) corrispondenti. Per informazioni relative all’attività di ricerca si rimanda ai rispettivi siti internet.

Docente InsegnamentoNome Docente SSD d Posizione Copertura Denominazione CFUBusoni Mila M-DEA/01 PA CI Antropologia culturale 9Sardo Lucia M-STO/08 E CO Biblioteconomia 6Urso Elena IUS/09 R A Diritto regionale e degli enti locali 9Desideri Paolo M-FIL/04 PO CI Estetica 9Mariani Alessandro M-PED/O1 PO CI Filosofia dell’educazione 6Pinto Francesco BIO-09 PA Mu Fondamenti anatomo-fisiologici dell’attività psichica 6Geruzzi Salvatore L-ART/06 E CO Iconologia e comunicazione delle immagini 6Ombroni Laura MED/42 E CO Igiene Generale e Applicata 6Bonaiuti Giovanni INF/01 E CO Informatica 3Mola Tiziana SECS-S/05 E CO Laboratorio di Statistica sociale 3Turchi Roberta L-FIL-

LETT/10PA Mu Letteratura italiana 6

Bacchetti Flavia M-PED/O1 R A Letteratura per l’infanzia 6Stefanini Maria Cristina

MED-39 PA Mu Neuropsichiatrisa infantile 6

Mannucci Andrea M-PED/O1 PA CI Pedagogia della comunità 9Guetta Silvia M-PED/01 R A Pedagogia della marginalità 6

Sezione CRisorse

Page 93: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

93

Docente InsegnamentoNome Docente SSD d Posizione Copertura Denominazione CFUCatarsi Enzo M-PED/O1 PO CI Pedagogia generale 9Silva Clara M-PED/O1 R A Pedagogia interculturale 6Orefice Paolo M-PED/O1 PO CI Pedagogia sociale 6Striano Maura M-PED/01 PA CI Pedagogia sociale 9Fratini Carlo M-PED/03 PO CI Pedagogia speciale 9Zappaterra Tamara M-PED/03 E CO Pedagogia speciale 6Corchia Franco M-PED/O1 PA Mu Pedagogia sperimentale 6Cabras Pier Luigi MED-25 PO Mu Psichiatria 6Ferrara Maurizio MED-25 PA Mu Psichiatria sociale 6Marchetti Giuseppe M-PSI/07 A Mu Psicologia clinica 6Aprile Luigi M-PSI/04 PA CO Psicologia dell’educazione 6Pistacchi Paolina M-PSI/04 E CO Psicologia dello sviluppo 6Pieri Pier Francesco M-PSI/07 E CO Psicologia dinamica 6Catarsi Carlo SPS/08 PA Mu Sociologia dei processi culturali 9Becucci Stefano SPS/12 R A Sociologia della devianza 9Maggino Filomena SECS-S/05 R Mu Statistica per la ricerca sociale 9Tognolotti Chiara L-ART/06 E CO Storia del cinema italiano 3Causarano Pietro M-PED/02 R A Storia dell’educazione 3Rignani Orsola M-FIL/06 R A Storia della filosofia 9Bandini Gianfranco M-PED/02 R A Storia della pedagogia 9Vescovini Federici Graziella

M-FIL/06 PO CI Storia della scienza 9

Di Bello Giulia M-PED/02 PA CI Storia della scuola e delle istituzioni educative 9Mari Giovani L-FIL/06 PO CI Storia e filosofia della bioetica 9Papi Massimo M-STO/04 R A Storia sociale contemporanea 9Sbisà Antonio L-ART/05 PA A Teatro d’animazione 3

Note di lettura:SSDd – Settore Scientifico Disciplinare docentePosizione – Posizione del Docente:

posizione accademica (PO – Professore Ordinario, PA – Professore Associato, R - Ricercatore), con eventuale indicazione di afferenza ad altra Facoltà dell’Ateneo/altro Ateneodocenza extra-accademica E

Copertura – Modalità di copertura dell’insegnamento: Compito istituzionale (CI), Supplenza (Suppl.), Affidamento (Aff.) (in corsivo se affidamento aggiunti-vo retribuito), Contratto (CO), Mutuazione (MU)ecc..CFU – Crediti Formativi insegnamento

Page 94: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

94

C.1.2 Personale tecnico e amministrativo

Il personale tecnico e amministrativo impegnato per l’anno accademico a cui si riferisce il documento nell’eroga-zione della didattica del Corso di Studio in Educatore Professionale è riportato nel prospetto che segue, unitamen-te alle attività/servizio svolto ed ai riferimenti necessari per accedere al servizio stesso.

Nome Tipo di rapporto / qualifica

Attività / servizio svolto Riferimenti e contatti per accedere al servizio

Nico Massimiani DipUNI C4 Segreteria StudentiVia G. Capponi, 16/r-18/r – Firenze: gestione carriere studenti – front office e back office

( [email protected]

Giovanni Leuzzi DipUNI C4 ( 055 2757276 [email protected]

Angela Maria Mandarano DipUNI C4 ( 055 2757276 [email protected]

Nicoletta Zuccarini DipUNI C3 ( 055 2757276Daniela Seravalli DipUNI C2Rossella Giovannardi DipUNI D2 Segreteria di Presidenza

Via del Parione, 7 -Firenze: gestione dei rapporti con il Consiglio di Facoltà

( 055 2720223 [email protected]

Rossana Tortorelli DipUNI D2 Segreteria di PresidenzaVia del Parione, 7 -Firenze:gestione aule ed esami

( 055 2720222 [email protected]

Lorenza Gamannossi DipUNI D1 Segreteria di PresidenzaVia del Parione, 7 -Firenze:gestione rapporti con il rettorato

( 055 2720240 [email protected]

Elena Faralli DipUNI C4 Segreteria di PresidenzaVia del Parione, 7 -Firenze:relazioni esterne della Facoltà

( 055 2720224 [email protected]

Anna Lisa Bebi DipUNI C1 Segreteria DidatticaVia del Parione, 7 -Firenze: front office e back office – disbrigo pratiche amministrative

( 055 2720234 [email protected]

Stefano Gambacurta DipUNI C3 Segreteria DidatticaVia del Parione, 7 -Firenze: front office

( 055 2720236 [email protected]

Francesca Gervasoni DipUNI D3 CISD – ErasmusVia del Parione, 7 – Firenze: pratiche in entrata e in uscita

( 055 2720231 [email protected]

Patrizia Nesi DipUNI C3 CISD – TirociniVia del Parione, 7 – Firenze: convenzioni con enti e pratiche relative allo svolgimento del tirocinio e/o al suo riconoscimento

( 055 2720229 [email protected]

Antonio Esposito DipUNI C4 Aule informaticheVia del Parione, 7 – Firenze: manutenzione

( 055 272021 [email protected]

Sottili Donella DipUNI D2 Biblioteca di FacoltàVia del Parione, 7 – Firenze: servizio al pubblico, catalogazione

( 055 212906 - 2398452 [email protected]

Page 95: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

95

Nome Tipo di rapporto / qualifica

Attività / servizio svolto Riferimenti e contatti per accedere al servizio

Sandra Cecchini DipUNI D2 Biblioteca di FacoltàVia del Parione, 7: gestione del personale e degli studenti part-time, solleciti ed organizzazione recuperi

( 055 212906 - 2398452 [email protected]

Mario Tarducci DipUNI D1 Biblioteca di FacoltàVia del Parione, 7: acquisizioni, corsi per studenti, inventariazioni, catalo-ghi, servizi al pubblico, tesi

( 055 2757036 [email protected]

Anna Maria Morelli DipUNI C4 Biblioteca di FacoltàVia del Parione, 7: servizio al pubblico, recuperi

( 055 294213 [email protected]

Golini Donella DipUNI C4 Biblioteca di FacoltàVia del Parione, 7: servizio al pubblico, periodici

( 055 212906 - 2398452 [email protected]

Sandra Francini DipUNI C4 Biblioteca di FacoltàVia del Parione, 7: servizio al pubblico, prestito interbibliotecario

( 055 294213 [email protected]

Alberto Masini DipUNI D2 Biblioteca di FacoltàVia del Parione, 7: servizio al pubblico, tesi

( 055 294213 [email protected]

Note di lettura :Tipo di rapporto:DipUNI: Dipendente Universitario con indicazione della categoria ;C: contratto temporaneo

Page 96: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

96

C.2 Disponibilità e caratteristiche delle infrastrutture edilizie

Il prospetto seguente riporta informazioni sulle infrastrutture di cui il Corso di Studio si avvale per l’erogazione della didattica, prevalentemente definite in termini di aule e laboratori con indicazione delle dotazioni principali. Anche in questo caso si rimanda a quanto contenuto nel Rapporto di autovalutazione per ulteriori dettagli.Tabella C.2 Disponibilità e caratteristiche delle infrastrutture edilizie – aule

Identificazione aula Capienza1

Modalità di accesso2

Caratteristiche dell’aula Dotazioni3

Ubicazione[a] [b] [c] oscu

rabi

lità

cond

izion

amen

to

sedi

a con

pia

no ap

pogg

io

tavo

li e s

edie

altro

lava

gna n

era

lava

gna b

ianc

a

lava

gna l

umin

osa

vide

opro

iett

ore

telo

pro

iezio

ne

impi

anto

audi

o

altro

Aula Klimt 46 L ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ R ✔ FacoltàVia del Parione, 7 - FirenzeAula III 48 L ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ R R TV, VHS

Aula IV 80 L ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ R RAula Filosofia 25 L ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Aula Magna 120 L ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ R RAula Klee 12 L ✔ ✔ ✔ ✔ R RAula Polivalente I 20 C ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ R R 10 PCAula Polivalente II 30 C ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ R RAula A 55 L ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ Dipartimento Studi Sociali

Via Cavour, 82 - FirenzeAula A 55 C ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Aula B 32 C ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Aula C 38 C ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Aula D 40 L ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ R RAula Attrezzata 16 L ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ R RAuletta 20 L ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ R R

Note di lettura: 1. Capienza espressa in numero di posti 2. Modalità di accesso dell’aula:[a] (L) accesso libero, usata come spazio di studio in assenza di lezione nella fascia oraria di apertura della Facoltà/Plesso didattico/PIN; (C) accesso custodito[b] (OP) occupazione programmata su base periodo didattico ed orario corsi[c] Accessibilità a diversamente abili3. Dotazioni principali sempre disponibili (X) o disponibili su richiesta(R)

Page 97: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

97

Punti di forza e di Aree di miglioramento secondo il Rapporto di Autovalutazione (RAV)Punti di forza:

Legame tra il lavoro di docenza e la ricerca nell’ambito della propria disciplinaCapacità incoraggiante dei docenti che favorisce l’apprendimento degli studentiChiarezza espositiva dei docentiAttività connesse alla didattica (orientamento, tutorato, tirocinio ecc.)

Aree da migliorare:Possibilità di avere tutor professionisti che accompagnino gli studenti durante gli studi e durante l’esperienza di tirocinioNecessità di borse Socrates/Erasmus più congrue alle spese che gli studenti devono affrontare all’estero

Coerentemente con gli obiettivi di apprendimento precedentemente definiti, l’offerta formativa del Corso di Studio in Educatore Professionale prevede un totale di 180 CFU distribuiti su tre anni, secondo il piano di studio di seguito riportato.Al termine del percorso formativo sarà rilasciato il titolo accademico di “Laureato in Educatore Professionale”.

D.1 Offerta formativa

D.1.1 – Accesso degli studenti: pre-requisiti formativi e modalità di accertamentoI pre-requisiti formativi richiesti allo studente per iscriversi al Corso di Studio in Educatore Professionale e le modalità di accertamento sono :

Pre-requisiti formativi (conoscenze e abilità già acquisite) richiesti allo studente che si immatricolaLe conoscenze di base necessarie per un agevole accesso al Corso sono di norma acquisite con un Diploma di Scuola media superiore di durata quinquennale.

Modalità di accertamentoIn relazione a quanto sopra possono essere adottati test di orientamento consistenti in prove di verifica per accertare debiti e crediti formativi. A fronte dell’accertamento di un eventuale debito formativo da parte degli studenti del primo anno, le attività propedeutiche ed integrative finalizzate a colmare tale debito sono volte ad accrescere ed orientare le conoscenze di base dello studente nei seguenti ambiti: a) il possesso completo della lingua italiana; b) un iniziale possesso veicolare della lingua straniera; c) le conoscenze relative alle discipline che costituiscono il core curriculum caratterizzante della classe; d) le abilità informatiche e telematiche; e) il grado di maturità del candidato, eventualmente ottenuto anche attraverso esperienze pratiche e di tirocinio, sul piano della comunicazione e dei rapporti di relazione.

Sezione DProcesso formativo

Page 98: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

98

D.1.2 Piano degli Studi e modalità di erogazione dell’offerta didatticaSi riporta di seguito il piano degli studi, con l’indicazione degli insegnamenti e delle altre attività formative, distribuiti nei tre anni e strutturati in funzione dei periodi didattici. Eventuali modifiche sono visibili sul sito http://www3.unifi.it/clepro/del Corso di Studio.

Curriculum socio-relazionale:I anno

Settori sd Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDM-PED/01 Pedagogia generale ✔ ✔ 9M-PED/02 Storia della pedagogia ✔ ✔ 9M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo ✔ ✔ 6L-FIL-LET/10 Letteratura italiana ✔ ✔ 6M-STO/05 Storia della scienza ✔ ✔ 9M-PED/01 Pedagogia sociale ✔ ✔ 6

M-PED/01

Un esame a scelta tra:Filosofia dell’educazionePedagogia Interculturale Pedagogia sperimentale

❏ ✔ ✔ 6BIO/09 Fondamenti anatomo-fisiologici dell’attività psichica ✔ ✔ 6L-ART/06 Storia del cinema italiano ✔ ✔ ✔ 3Totale CFU 60

II anno

Settori sd Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDM-PED/03 Pedagogia speciale ✔ ✔ 6M-PSI/07 Psicologia dinamica ✔ ✔ 6M-PSI/08 Psicologia clinica ✔ ✔ 6MED-25 Psichiatria ✔ ✔ 6M-FIL/06 Storia e filosofia della bioetica ✔ ✔ 9

M-DEA/01 SPS/O8

Un esame a scelta tra:Antropologia culturale Sociologia dei processi culturali

❏ ✔ ✔ 9IUS/09 Diritto regionale e degli enti locali ✔ ✔ 9

Laboratorio ✔ ✔ 1Informatica ✔ ✔ 3Tirocinio ✔ ✔ 5

Totale CFU 60

Page 99: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

99

III anno

Settori sd Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDMED-25 Psichiatria sociale ✔ ✔ 6MED-39 Neuropsichiatria infantile ✔ ✔ 6MED-42 Igiene generale e applicata ✔ ✔ 6

SECS-S/05 SPS/12

Un esame a scelta tra:Statistica sociale Sociologia della devianza

❏ ✔ ✔ 9A scelta libera ✔ ✔ 9Prova finale ✔ ✔ 8Verifica della lingua straniera ✔ ✔ 5Tirocinio ✔ ✔ 11

Totale CFU 60Note di lettura:1 ES:Esame con valutazione in trentesimi ID:Giudizio di idoneità (idoneo – non idoneo)

Curriculum socio-culturale:I anno

Settori sd Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDM-PED/01 Pedagogia generale ✔ ✔ 9M-PED/02 Storia della scuola e delle Istituzioni Educative ✔ ✔ 9M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo ✔ ✔ 6L-FIL-LET/10 Letteratura italiana ✔ ✔ 6M-STO/04 Storia sociale contemporanea ✔ ✔ 9M-PED/02 Letteratura per l’infanza ✔ ✔ 6M-PED/02 Storia dell’educazione ✔ ✔ 3M-FIL/07 Storia della filosofia ✔ ✔ 9L-ART/06 Storia del cinema italiano ✔ ✔ ✔ 3Totale CFU 60

Page 100: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

100

II anno

Settori sdInsegnamento Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDM-PED/01 Pedagogia sociale ✔ ✔ 9 M-PED/01 Pedagogia della comunità ✔ ✔ 9M-PED/03 Pedagogia della marginalità ✔ ✔ 6M-PED/03 Pedagogia speciale ✔ ✔ 9M-PSI/07 Psicologia dinamica ✔ ✔ 6

M-DEA/01 SPS/O8

Un esame a scelta tra:Antropologia culturale Sociologia dei processi culturali

❏ ✔ ✔ 9Verifica Lingua straniera ✔ ✔ 5Tirocinio ✔ ✔ 7

Totale CFU 60

III anno

Settori sd Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDM-FIL/04 Estetica ✔ ✔ 9M-EDF/01 Metodologia e tecnica del gioco e dell’animazione ✔ ✔ 3SECS-S/05 Statistica sociale ✔ ✔ 3

Laboratorio di statistica sociale ✔ ✔ 3L-ART/05 Teatro d’animazione ✔ ✔ 3L-ART/06 Iconologia e Comunicazione delle immagini ✔ ✔ 6M-STO/08 Biblioteconomia ✔ ✔ 6

A scelta libera ✔ ✔ ✔ 9Laboratorio ✔ ✔ 1Prova finale ✔ ✔ 8Tirocinio ✔ ✔ 9

Totale CFU 60Note di lettura:1 ES:Esame con valutazione in trentesimi ID:Giudizio di idoneità (idoneo – non idoneo)

Page 101: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

101

Caratteristiche e modalità di erogazione degli insegnamenti e delle altre attività formative Gli insegnamenti, sulla base delle specifiche caratteristiche ed esigenze disciplinari, si svolgono prevalentemente nella forma di lezioni accademiche di tipo espositivo. Alcuni insegnamenti prevedono esercitazioni ed altre attività integrative che vengono gestite dal docente o da suoi assistenti. Un discorso a parte è invece necessario per le attività formative integrative. In particolare l’insegnamento di Informatica che prevede, naturalmente, l’utilizzo dei personal computer sia per la sperimentazione diretta di quanto appreso, sia per l’accesso – integrativo – a moduli didattici on-line in autoapprendimento. Ci sono poi i laboratori e il tirocinio che prevedono attività pratiche ed una riflessione continua tra teoria e prassi. In particolare si segnalano i laboratori di:

“La ricerca nelle Scienze dell’educazione”, il cui obiettivo è l’acquisizione di abilità strumentali e strategie di ricerca nell’utilizzo delle risorse bibliografiche e documentarie;“L’educatore di asilo nido tra rappresentazione e realtà”, che si pone l’obiettivo di focalizzare le competenze della figura professionale dell’educatore presso i nido;“Intervista e ricerca qualitativa in educazione” che fornisce le fondamentali conoscenze teoriche riguardanti la ricerca qualitativa in educazione e consente di acquisirne gli strumenti operativi: in particolare per poter effettuare interviste in campo educativo;“Metodi e strumenti di ricerca empirica in pedagogia sociale” che pone le basi e fornisce gli strumenti per la progettazione e la realizzazione di percorsi di ricerca empirica in pedagogia sociale.

Una ulteriore serie di “laboratori di ricerca didattica permanenti” sono inoltre disponibili ed utilizzabili, in maniera opzionale, all’interno della Facoltà dai diversi corsi di laurea.

Si rimanda al sito internet di Corso di Studio/Facoltà (http://www3.unifi.it/clepro/) il relativo dettaglio in cui si evidenzia il carico didattico espresso in CFU, il docente responsabile, il programma, le conoscenze e le abilità che si intendono sviluppare, le modalità di erogazione (lezione, esercitazioni, altre attività), le modalità di verifica dell’apprendimento, il materiale didattico utilizzato.

Caratteristiche della prova finaleLa prova finale è costituita da un elaborato, tema e/o relazione su di un argomento o argomenti predisposti dalla struttura didattica tenendo anche conto delle attività di Laboratorio e di Tirocinio (art.20 R.D.A).

Caratteristiche e modalità di verifica della frequenzaNon è previsto obbligo di frequenza.

Modalità di accesso per studenti lavoratoriGli studenti lavoratori (componente non trascurabile della popolazione studentesca del corso) sono seguiti in maniera diretta dai singoli docenti e, dove possibile, nel rispetto del curriculum, attraverso forme di individualiz-zazione dei percorsi di studio. Il Corso di Studio ha inoltre previsto degli incontri specifici con gli studenti lavoratori al sabato mattina, e due appelli straordinari di esame a loro destinati (nei mesi di aprile e dicembre). Inoltre, l’utilizzo delle nuove tecnologie consente una più facile relazione anche con gli studenti lavoratori, che oltre alla possibilità di essere informati tramite il sito possono facilmente mettersi in contatto con i docenti tramite la posta elettronica.

Page 102: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

102

Iniziative di E-learning / FADNon sono previste iniziative strutturali in questo senso. Sono state fatte e sono in atto alcune sperimentazioni riguardanti alcune specifiche iniziative (moduli professionalizzanti) o particolari insegnamenti (informatica).

D.2 Servizi di Contesto

Il Corso di Studio si avvale, per l’erogazione della didattica, di servizi di contesto al processo formativo per almeno le seguenti attività: servizi di segreteria studenti e segreteria didattica, orientamento in ingresso, assistenza e tutorato in itinere, relazioni esterne (tirocini), internazionalizzazione, inserimento nel mondo del lavoro. Per tali sevizi si riportano di seguito le principali attività svolte, il personale coinvolto con recapiti, le modalità per accedere al servizio.

Denominazione del servizio

A chi è rivolto Principali attività Personale coinvolto e riferimenti Per accedere al servizio

Segreteria studenti Studenti Ateneo Tratta le pratiche amministrative riguardanti la carriera degli studenti (immatricolazioni, iscrizioni, passaggi, lauree, ecc.)

Referente: Nico Massimiani( 055.242650 [email protected]

Sede: Via Gino Capponi, 16-18r -FirenzeOrario: Lun-Mer-Ven, ore 9 – 13; Mar-Giov, ore 15– 16,30

Segreteria didattica Studenti Facoltà Servizio di consulenza e assistenza sui Corsi di Laurea triennali e quadriennali e disbrigo delle pratiche relative al riconoscimento dei CFU, ai passaggi, alle abbreviazioni, ecc.

Referente: Annalisa Bebi( 055.2720234 – 7 055/[email protected]

Sede: Via del Parione, 7 – FirenzeOrario: Lun-Mer-Ven, ore 10 – 13; Mar-Giov, ore 15 – 16,30

Orientamento in ingresso Studenti scuola media superioreAdulti interes-sati al rientro in formazione

Presentazione offerta formativa presso Scuole Medie SuperioriAnnualmente sono organizzate giornate dedicate all’orientamento in collaborazione con Enti Locali e Associazioni (Stazione Leopolda, Circondario Empolese-Valdelsa, Meeting Arci, etc.).

Delegato orientamentoprof. Alessandro [email protected]

[email protected]

Ricevimento nell’orario previsto

Orientamento in itinere (tutorato)

Studenti del Corso di Studio

Il Corso di Studio assicura un’attività di tutorato gestita con l’impegno di tutti i docenti del corso di laurea. Gli studenti sono attribuiti, fino dalla loro immatricolazione ad uno specifico docente.

Tutti i docenti del Corso di Studio.Il presidente definisce, annualmen-te, le attribuzioni degli studenti ai vari docenti sulla base delle iniziali dei cognomi.

Concordare incontro con specifico docente (ad esempio in orario di ricevimento)

Relazioni esterne1 (servi-zio tirocini)

Studenti della Facoltà

Organizzazione e gestione dei tirocini. Ufficio CISDReferente: Patrizia Nesi( 055 27202297 055/[email protected],[email protected]

Via del Parione, 7 (primo piano)Orario:Lun-Mer-Ven.: 09:00 - 13:00Mar-Gio: 15:00 - 16:00

Page 103: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

103

Denominazione del servizio

A chi è rivolto Principali attività Personale coinvolto e riferimenti Per accedere al servizio

Internazionalizzazione Studenti della Facoltà

Organizzazione e gestione di stage all’estero e accoglienza di studenti stranieri

Responsabile Amministrativa: Sig.ra Francesca GervasoniDocente delegato di Facoltà: Prof. Gabriella Paolucci [email protected]

Via del Parione, 7 (primo piano)

Orientamento in uscita (inserimento nel mondo del lavoro / placement)

Studenti della Facoltà

Organizzazione e gestione dei tirocini. Ufficio CISDReferente: Patrizia Nesi( 055 27202297 055/[email protected],[email protected]

Via del Parione, 7 (primo piano)Orario:Lun-Mer-Ven.: 09:00 - 13:00Mar-Gio: 15:00 - 16:00

Nota di lettura 1 per lo svolgimento di periodi di formazione all’esterno della struttura (in particolare tirocini e /o preparazione della prova finale)

Page 104: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

104

Punti di forza e di Aree di miglioramento secondo il Rapporto di Autovalutazione (RAV)Punti di forza:

Le azioni di miglioramento messe in atto dal Corso di Studio hanno avuto successo (es.: orientamento, tutorato, tirocinio ecc.)Il legame del Corso di Studio col mondo del lavoro e delle professioni.

Aree da migliorare:La mancanza di una struttura che segua il placement professionale dei laureati.

Al fine di poter valutare la coerenza tra obiettivi prefissati e risultati ottenuti, si riportano in questa sezione le informazioni più salienti rimandando al Rapporto di autovalutazione per ulteriori approfondimenti. Il Corso di Studio evidenzia i risultati del proprio processo formativo riguardo a capacità di attrazione e ammissione degli studenti, efficacia interna (monitoraggio della carriera degli studenti, produttività, ecc.) ed efficacia esterna della formazione (monitoraggio del collocamento dei laureati sul mercato del lavoro o prosecuzione degli studi; opinione dei laureati sulla formazione ricevuta, ecc.). Tali informazioni, sintetizzate attraverso indicatori trasversali e longitudinali, sono elaborate da CSIAF Sezione Servizi Statistici sulla base dei dati provenienti dagli archivi am-ministrativi, dalla Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti sulla didattica (Dipartimento di Statistica) e dalle Indagini sul Profilo e sulla Condizione Occupazionale dei laureati (Alma Laurea).

Indicatori trasversali - Corso di laurea:

ISCRITTI E IMMATRICOLATI (A .A .) 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06Dati generali Totale 373 548 712 893 845

Regolari (%) 74,5 70,6 60,8 58,2 49,9 Residenti fuori regione (%) 11,3 12,0 10,7 10,9 11,2 Stranieri (%) 0,3 0,4 0,8 1,9 1,8 Immatricolati al 1° anno (%) 45,0 29,4 22,3 27,3 10,1

Indagine VdS Valutazione aule (medie 2 -10) 5,5 6,5 6,0 6,3 7,0 Valutazione insegnamenti (medie 2 - 10) 7,7 8,4 8,3 7,9 7,9

PRODUTTIVITÀ (Anno solare) 2002 2003 2004 2005 2006Studenti attivi Totale 94,1 238,4 213,6 211,4

di cui regolari (%) 83,2 79,0 70,4 64,0 Studenti (A.A. t-1/t) che non hanno conseguito crediti nell’anno solare t

% su totale iscritti 40,2 12,4 18,5 15,3 % su totale immatricolati 34,5 13,0 8,8 15,6

Sezione ERisultati e analisi

del processo formativo

Page 105: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

105

PROFILO DEI LAUREATI (Anno solare) 2002 2003 2004 2005 2006Laureati Totale 26 78

Età alla laurea (medie) 27,2 26,1 Votazione Voto di laurea (medie) 107,3 107,7

Esami (medie in 110mi) 103,1 103,6 Maturità (medie in 110mi) 83,1 76,3

Regolarità negli studi Indice di durata degli studi (medie) 1,5 1,4 Esperienza lavorativa durante gli studi

Lavoratori-studenti (%) 13,0 8,5 Studenti-lavoratori (%) 78,3 83,1

Insegnamenti frequentati regolarmente

> 75% (%) 21,7 39,4 < 25% (%) 21,7 12,7

Studio ed esami Adeguatezza materiale didattico (% Decisamente sì) 30,4 40,8 Sostenibilità carico di studio (% Decisamente sì) 21,7 36,6 Studi all’estero (%) 0,0 7,0 Tirocini o stage (%) 91,3 94,4 Borse di studio (%) 26,1 38,0

Valutazione complessiva Esperienza universitaria (% Decisamente soddisfatto) 30,4 29,6 Rapporti con i docenti (% Decisamente soddisfatto) 4,3 12,7 Aule (% Sempre o quasi sempre adeguate) 8,7 0,0 Biblioteche (% Decisamente positivo) 0,0 18,3 Postazioni informatiche (% Presenti ed in numero adeguato)

0,0 8,5

Ipotesi di reiscrizione all’Università

Sì, allo stesso corso (%) 73,9 66,2 Sì, ma ad un altro corso (%) 17,4 29,6 No (%) 8,7 2,8

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI (Anno solare) 2002 2003 2004 2005 2006Laureati Totale 26

Laureati intervistati (%) 96,2 Condizione occupazionale all’intervista

Lavora (%) 88,0 Non lavora e non cerca lavoro (%) 4,0

Esperienza passata Lavorava al conseguimento del titolo (%) 44,0 Attività di formazione post-laurea conclusa o in corso (%)

40,0

Efficacia esterna del titolo Molto efficace o efficace (%) 86,4 Soddisfazione per il lavoro svolto Moltissimo o molto soddisfatto (%) 7,1

Page 106: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

106

Indicatori longitudinali

IMMATRICOLATI AL 1° ANNOCOORTE

2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06Immatricolati Totale 168 161 159 244 85Titolo di scuola superiore Liceale classico o scientifico (%) 19,6 13,7 15,7 17,2 10,6 Voto di maturità Voto >= 90/100 (%) 12,5 18,0 20,1 17,2 22,4 Residenza Fuori regione (%) 13,1 14,9 15,7 13,5 10,6

Stranieri (%) 0,6 0,0 3,1 4,5 1,2 Età <= 19 anni (%) 38,1 41,6 49,1 63,5 58,8

ISCRITTI RIMASTI AL 2° ANNO E APPARTENENTI ALLA STESSA COORTE DI ORIGINECOORTE

2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06Iscritti rimasti al 2° anno Totale 135 127 138 183

Tasso di passaggio al 2° anno (% su imma-tricolati)

80,4 78,9 86,8 75,0

Crediti conseguiti al 31/12 del 2° anno

0 Totale studenti (%) 12,6 3,1 3,6 8,2 Da 1 a 60

Totale studenti (%) 87,4 96,9 96,4 91,8 Media crediti 30,0 36,0 25,0 38,0

ISCRITTI RIMASTI AL 3° ANNO E APPARTENENTI ALLA STESSA COORTE DI ORIGINECOORTE

2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06Iscritti rimasti al 3° anno Totale 122 111 128

Tasso di passaggio al 3° anno (% su imma-tricolati)

72,6 68,9 80,5

Crediti conseguiti al 31/12 del 3° anno

0 Totale studenti (%) 3,3 1,8 1,6 Da 1 a 60

Totale studenti (%) 54,1 55,9 18,8 Media crediti 38,0 42,0 40,0

Da 61 a 120

Totale studenti (%) 42,6 42,3 79,7 Media crediti 79,0 80,0 106,0

Page 107: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

107

LAUREATI IN CORSO E APPARTENENTI ALLA STESSA COORTE DI ORIGINECOORTE

2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06Laureati Totale 2 9

Tasso di laureati in corso (% su immatricolati) 1,2 5,6 Titolo di scuola superiore Liceale classico o scientifico (%) 50,0 44,4 Voto di maturità Voto >= 90/100 (%) 0,0 44,4 Residenza Fuori regione (%) 0,0 11,1

Stranieri (%) 0,0 0,0 Età all’immatricolazione <= 19 anni (%) 100,0 55,6 Voto di laurea Voto medio 106,5 110,0

TI (Teorico di Ingresso: Media Voti di Maturità in 110mi) 81,0 90,4 TP (Teorico di Processo: Media Voti agli esami in 110mi) 103,5 108,1 110 e lode (%) 0,0 44,4

ISCRITTI FUORI CORSO E APPARTENENTI ALLA STESSA COORTE DI ORIGINECOORTE

2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06Iscritti fuori corso Totale 107 95

Tasso di permanenza (% su immatricolati) 63,7 59,0 Crediti conseguiti al 31/05 dell’anno successivo al triennio

0 Totale studenti (%) 1,9 1,1 Da 1 a 60

Totale studenti (%) 32,7 9,5 Media 43,0 42,0

Da 61 a 120

Totale studenti (%) 50,5 43,2 Media crediti 91,0 91,0

Oltre 120

Totale studenti (%) 15,0 46,3 Media crediti 147,0 162,0

Page 108: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

108

Page 109: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

Preside della Facoltà Agraria: Prof. M. Falciai; Farmacia: Prof. P. Manao; Medicina: Prof. G.F. Gensini; Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali: Prof. P. Marcellini

Presidente del Corso di Studio Prof.M. BazzicalupoReferente/i Orientamento Prof. R. Fani, Prof. M. Piccioli

Sede/i Via della Lastruccia 10, Polo Scientifico e Tecnologico, Sesto Fiorentino ( 055 4573427

Segreteria didattica Via della Lastruccia 10, Polo Scientifico e Tecnologico,Sesto Fiorentino ( 055 4573427

Segreteria studenti Segreteria Studenti della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali: Viale Morgagni 44, Firenze ( 055 4598428

Sito internet Corso di Studio www.biotecnologie.unifi.it

Caratteristiche del Corso di Studio

Facoltà di Agraria, Farmacia, Medicina, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Classe 01Corso di Studio in Biotecnologie

A.A. 2005-2006

109

Page 110: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

110

Sistema di Gestione per la Qualità certificato CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) in data 14/06/2005Accreditato dalla Regione Toscana con decreto n. 6201 in data 28/10/2003Requisiti minimi ministeriali relativi alle infrastrutture della Facoltà verificati dal Nucleo di Valutazione con delibera n. 42 del 19 aprile 2005Requisiti minimi ministeriali relativi al personale docente della Facoltà soddisfatti come risulta dalla Banca Dati dell’Offerta Formativa MIUR

Documento predisposto dal Gruppo di Autovalutazione (GAV)

Marco Bazzicalupo (Presidente Corso di Studio) Aniello Scala (Presidente Gruppo di Autovalutazione) Ernesto OcchiatoGugliemina PepeRosita Chiostri Mietta Michelotti Filippo Viana (Rappresentante studenti)

Data di emissione

31/01/2006

Il Corso di Studio ha individuato le esigenze delle Parti Interessate, ma deve definire in modo chiaro e documentato i propri obiettivi generali, intesi come ruoli per i quali preparare i laureati, così come richiesto dal modello Campu-sOne. Questo è il presupposto per definire e, per quanto attiene al Gruppo di Valutazione, valutare la coerenza tra le esigenze formative delle Parti Interessate, gli obiettivi generali e gli obiettivi di apprendimento. Questi ultimi sono stati definiti riportando gli obiettivi formativi qualificanti stabiliti nel decreto relativo alla classe di apparte-nenza del Corso di Studio, senza un dettaglio, in funzione dei 4 curricula formativi previsti dall’ordinamento. Il Corso di Studio dispone di personale docente ed infrastrutture adeguati alle proprie esigenze, ma dichiara una inadeguatezza numerica del personale non docente ai fini del conseguimento degli obiettivi di apprendimento. Da migliorare l’evidenziazione e la documentazione, rispetto alle richieste del modello, delle caratteristiche e modalità di erogazione degli insegnamenti e delle altre attività formative, l’adeguatezza del piano di studio, delle caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative e della prova finale agli obiettivi di apprendi-mento e la corrispondenza tra carico didattico previsto e carico didattico effettivo così come evidenziato dall’in-contro sia con il personale docente che con la componente studentesca. Appena accennate le attività di verifica dell’erogazione e dell’apprendimento.Il Corso di Studio ha individuato le modalità di raccolta dei dati e fornito le informazioni e i dati sulla capacità di attrazione ed ammissione degli studenti, nonché sull’efficacia interna, ma deve migliorare l’attività di analisi. Le attività di miglioramento dovranno essere sistematizzate e strutturate in modo adeguato.

Sintesi della Valutazione complessiva della qualità del Corso di Studio secon-do il Rapporto di Valutazione CRUI

Page 111: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

111

Dimensioni della valutazione Punti di forza Aree da migliorareDimensione A: Sistema Organizzativo

Identificazione della documentazione per la gestione del Corso di StudioComunicazione adeguata verso le Parti InteressateVarie figure di responsabilità individuateRiesame del sistema di gestione del Corso di Studio effet-tuato con adeguata identificazione di dati e informazioni

Modalità di gestione della documentazioneVerifica dell’efficacia della comunicazioneIdentificazione più precisa dei processiDefinizione dei legami di relazione tra le diverse figure di responsabilitàAttività di riesame del sistema di gestione da svolgere in maniera più formalizzata secondo le indicazioni del modello

Dimensione B: Esigenze ed Obiettivi

Ben identificate le Parti Interessate e le relative esigenzeIndividuazione dei metodi di diffusione verso le Parti Interessate degli obiettivi formativie delle politiche del Corso di Studio

Definire le motivazioni dell’attivazione del Corso di Studio come richiesto dal modelloIndividuare e descrivere ruoli e sbocchi professionali per gli studenti laureati come previsto dal modelloFormalizzare le politiche, in particolare sui tassi di abbandono e i tempi di conseguimento del titoloDettagliare gli obiettivi formativi, dando evidenza alla coerenza con gli obiettivi generali del Corso di Studio

Dimensione C: Risorse

Adeguatezza del personale docenteDisponibilità ed adeguatezza delle infrastrutture

Richieste maggiori informazioni su personale docenteRidotta disponibilità numerica di personale di supporto alla didatticaImplementare l’addestramento ed aggiornamento del personaleFornire maggiori informazioni sulle infrastrutture come richiesto dal modello

Dimensione D: Processo Formativo

Presenti verifiche dell’erogazione dell’offerta didattica in relazione alla pianificazione sia in itinere che a posterioriPresenti attività di orientamento, tutorato in itinere, tirocinio e internazionalizzazione

Richiesta maggiore adeguatezza delle caratteristiche e delle modalità di erogazione degli insegnamenti agli obiettivi di apprendimentoCriteri di avanzamento nella carriera degli studenti più coerenti con le politiche espresse dal Corso di Studio sulla materia Maggiore corrispondenza tra carico didattico previsto ed effettivo degli insegnamentiAttuare idonee verifiche circa l’adeguatezza delle prove di valutazione dell’apprendimentoRichiesto un controllo dell’efficacia delle attività di orientamento e tirocinio. Implementare l’attività di tutorato in itinere e costituire l’attività di inseri-mento dei laureati nel mondo del lavoro.

Dimensione E: Risultati, Analisi e Miglioramento

Individuate le modalità di raccolta dati relativamente a capacità di attrazione ed efficacia interna.Individuate le modalità di gestione del processo di miglioramento

Maggiore formalizzazione delle politiche relative all’efficacia interna del Corso di StudioI datisull’efficacia esterna non sono ancora presentiGli esiti dell’attività di analisi devono essere maggiormente documentatiDa strutturare maggiormente l’attività di miglioramento in generale ed in particolare il trattamento delle difficoltà contingenti

Page 112: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

112

Punti di Forza e di Aree di Miglioramento secondo il Rapporto di Autovalutazione (RAV)Punti forza: definizione e distribuzione delle responsabilitàAree da migliorare: modalità e periodicità del riesame.

Il Corso di Studio in Biotecnologie è un percorso formativo universitario di primo livello erogato dalle Facoltà di Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (interfacoltà).La sua struttura organizzativa è riportata nel seguente funzionigramma:

Sezione A Struttura Organizzativa

Corso di Studio

Consiglio Presidente

Giunta

Segreteria didattica

GAV Delegato all’interna-zionalizzazione

Delegato orientamento

Delegato progetti speciali

Comitato d’indirizzo di Facoltà

Fig . 1 - Funzionigramma del Corso di Studio in Biotecnologie

Consiglio – è costituito dal corpo docente (professori ordinari e associati, ricercatori e docenti a contratto delle quattro Facoltà) e da cinque rappresentanti degli studenti. Le funzioni del Consiglio del Corso di Studio sono esplicitate nello Statuto dell’Università all’art. 18 (www.unifi.it/statuto/statuto.html).

Presidente del Corso di Studio – all’interno del Consiglio di Corso di Studio viene individuato, tra i docenti afferenti alla Facoltà, un Presidente le cui funzioni sono quelle elencate nello Statuto dell’Università degli Studi di Firenze, art. 18 (www.unifi.it/statuto/statuto.html). Il Presidente convoca, presiede, coordina il Corso di Studio, ha la responsabilità di attuare le delibere del Consiglio e rappresenta il Corso di Studio ove necessario.

Giunta – la Giunta è nominata dal Consiglio su proposta del Presidente ed è composta da sedici docenti e da un rappresentante degli studenti. Il Consiglio delega la Giunta a deliberare su tutte le materie attualmente di com-petenza del Consiglio di Corso di Laurea, così come riportante dall’art. 18 dello Statuto dell’Università di Firenze. Sono esclusi i punti b) e c) dello stesso articolo riguardanti il piano di sviluppo del Corso di Laurea, le proposte di copertura dei posti di ruolo.

Page 113: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

113

Segreteria didattica – svolge la funzione di collegamento tra il Presidente del Corso di Laurea e gli studenti, eroga attività varie e flessibili finalizzate all’orientamento studenti, alla gestione esecutiva della didattica del Corso di Laurea, al supporto degli organi di gestione didattica del Corso di Laurea, alla soluzione di problemi amministrativi.

GAV – è composto da docenti del Corso di Studio, di cui uno con funzioni di Presidente del Gruppo, un’unità di management didattico, rappresentanti degli studenti. Il GAV svolge attività di autovalutazione del Corso di Studio, predispone il Rapporto di autovalutazione (RAV) coerente con le linee guida del modello CRUI, riferisce in Consi-glio sugli esiti dell’attività, collabora al riesame periodico del sistema di gestione per la qualità del Corso, partecipa alle visite di valutazione esterna.

Delegato all’internazionalizzazione – sono quattro docenti in rappresentanza delle singole Facoltà, che sono impegnati soprattutto nella gestione della mobilità Socrates/Erasmus.

Delegato all’orientamento – sono due docenti impegnati nella redazione della guida dello studente e nella presentazione del Corso di laurea nelle scuole superiori; inoltre si occupano della presentazione della struttura del Corso di Studio agli studenti del 1° anno.

Delegato Progetti Speciali – il Presidente si occupa direttamente dei progetti speciali, quali i moduli professio-nalizzanti regionali.

Comitato d’Indirizzo – il Corso di Studio fa riferimento ai Comitati d’indirizzo delle quattro Facoltà, che valutano le linee politiche generali di sviluppo delle Facoltà.

Page 114: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

114

Punti di Forza e di Aree di miglioramento secondo il Rapporto di Autovalutazione (RAV)Punti di forza: definizione e coerenza degli obiettivi di apprendimento.Aree da migliorare: modalità e periodicità dei rapporti con le parti interessate.

Le motivazioni che hanno indotto l’attivazione del Corso di Studio in Biotecnologie emergono da un’attenta analisi delle esigenze delle parti interessate, con particolare riferimento a quelle formative sia del contesto socio-eco-nomico in cui il Corso opera sia del contesto in cui si presume il Laureato possa inserirsi. Nella definizione di tali esigenze, un ruolo determinante è svolto dal Comitato di indirizzo, inteso come Organo permanente di consul-tazione con il Mondo del lavoro e le Associazioni di categoria, parte attiva nella progettazione e nel riesame del percorso formativo. Sulla base delle esigenze delle parti interessate, sono state definite le prospettive del Laureato, in riferimento sia al contesto lavorativo, quindi in termini di sbocchi occupazionali di riferimento per un eventuale impiego imme-diato nel mondo del lavoro, sia per la prosecuzione degli studi su livelli formativi superiori.Coerentemente con le prospettive, il Corso di Studio ha definito gli obiettivi formativi e gli obiettivi di apprendi-mento, quest’ultimi espressi in termini di conoscenze e competenze, attesi nello studente alla fine del processo formativo.

B.1 Motivazioni che hanno indotto l’attivazione del Corso di Studio

Il corso di laurea in Biotecnologie è stato attivato nell’a.a. 2001-02 da docenti delle Facoltà di Scienze Matema-tiche Fisiche e Naturali, di Agraria, di Farmacia e di Medicina e Chirurgia con lo scopo di preparare laureati di 1° livello con competenze nelle discipline biotecnologiche applicabili nei settori “agrario”, “ambientale e industriale”, “farmaceutico” e “medico-diagnostico”, capaci di inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro e/o di svolgere attività libero-professionali di consulenza e progettazione.

B.2 Comitato d’Indirizzo

In riferimento ai contatti sistematici tra Corso di Studio e mondo del lavoro, si riporta di seguito la composizio-ne dell’Organo di consultazione di cui il Corso si avvale per la progettazione ed il riesame del proprio percorso formativo.

Denominazione Organo di consultazione (Comitato di Indirizzo o altro organo)Comitati di indirizzo della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia

Livello di operativitàFacoltà

ComposizionePer la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali è composto da:

PresidePresidenti dei Corsi di Laurea1 rappresentante di ogni Ordine (Biologi, Chimici, Geologi)

Sezione BEsigenze ed obiettivi

Page 115: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

115

1 Rappresentante di Ente pubblico o privato per ciascuno dei settori della Facoltà (per es. associazione laureati in Informatica, Fisica, Matematica, naturalistici) non rappresentati dagli Ordini1 rappresentante dell’Associazione Artigiani1 rappresentante dell’Associazione Industriali 1 Rappresentante della Camera di Commercio1 Rappresentante della Regione1 Rappresentante della Provincia1 o più Rappresentanti delle parti sociali1 Rappresentante insegnanti di scienze delle scuole medie superiori1 Rappresentante degli studenti1 Rappresentante del Circondario Empolese-Valdelsa

Per la Facoltà di Agraria è composto da:Preside1 Rappresentante M.U. Olive oil – Alfa Laval SpA1 Rappresentante Regione Toscana, Responsabile Settore Produzioni Agricole Vegetali1 Rappresentante del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali – CONAF1 Rappresentante Ordine Provinciale dei Dottori Agronomi e Forestaliil Responsabile Assicurazione Qualità - Sammontana SpAil Responsabile del Servizio Promozione, collaudo e trasferimento dell’innovazione, Azienda Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-Forestale – ARSIAil Responsabile Unità Operativa Alimenti Regione Toscana - ARPAT1 Rappresentante Unione Provinciale Agricoltori – Firenze1 Rappresentante CISL - Confederazione Italiana Sindacati LavoratoriIl Direttore Consorzio del Marchio Storico del Chianti Classico1 Rappresentante Federlegno-ArredoIl Responsabile organizzazione non governativa Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti - COSPEIl Presidente Associazione Enologi Italianiil Direttore Istituto Agronomico per l’Oltremareil Direttore Istituto per l’Enologia di Asti1 Rappresentante Regione Toscana, Responsabile Settore Foreste e Patrimonio Agro-forestale.

Per la Facoltà di Farmacia è composto da:Preside1 Rappresentante ARPAT1 Rappresentante Ordine dei Farmacisti della Provincia di Firenze1 Rappresentante Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Firenze1 Rappresentante Associazione Industriali della Provincia di Firenze1 Rappresentante Assessorato alla Sanità della Regione Toscana1 Rappresentante Ordine dei Chimici della Provincia di Firenze

Per la Facoltà di Medicina e Chirurgia è composto da:Vice Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia

Page 116: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

116

1 Delegato del Preside per le Scienze MotoriePresidenti dei CCdL dell’ambito sanitarioPresidenti dei CCdL dell’ambito delle Scienze MotorieAssessore Regionale alla Sanità (o un suo delegato)Assessore Comunale di Firenze alla Sanità (o un suo delegato)Assessore Provinciale (delle Province di Firenze, Pistoia, Prato e Arezzo) alla SanitàAssessore Regionale allo Sport (o un suo delegato)Assessore Comunale di Firenze allo Sport (o un suo delegato)Assessore Regionale alla Formazione ( o un suo delegato)Assessore Comunale alla Formazione ( o un suo delegato)Presidente dell’OdMCeO di FirenzePresidente Commissione Odontoiatria (Odontoiatra) dell’OdMCeO di Firenze1 rappresentante Assopharma1 rappresentante AssobiotechUlteriori rappresentanti delle professioni sanitarieRappresentanti delle professioni legate alle Scienze MotorieProvveditore agli Studi

B.3 Prospettive del laureato e sbocchi professionali

Le prospettive che il Corso di Studio ha individuato per i propri Laureati sono:Il laureato in Biotecnologie rappresenta una qualificata figura professionale per la quale si prevedono sbocchi di lavoro in qualità di professionista autonomo oppure di tecnico di alto livello, con una solida formazione di base in diversi ambiti biotecnologici, che garantiscano l’acquisizione di specifiche professionalità di settore, quali l’agrario, l’ambientale e industriale, il farmaceutico, il medico-diagnostico, nonché in quello della comunicazione scientifica direttamente spendibili a livello occupazionale. È anche prevedibile l’accesso immediato ai settori della ricerca scientifica e nei laboratori di ricerca e sviluppo.

Gli sbocchi professionali di riferimento, ovvero i settori lavorativi nei quali il Corso di Studio prevede potranno trovare collocazione i laureati nei primi anni di attività, sono:Il laureato in Biotecnologie può inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro che, sia a livello di imprese private che di enti pubblici, va costantemente allargando la richiesta di laureati in discipline biotecnologiche. In particolare sono state individuate le seguenti figure professionali:

biotecnologo agrariobiotecnologo agro-alimentarebiotecnologo ambientalebiotecnologo chimico-farmaceuticobiotecnologo medicoconsulente in proprietà industriale e nel trasferimento di biotecnologie.

Page 117: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

117

B.4 Obiettivi di apprendimento

Coerentemente con le prospettive per le quali il Corso di Studio intende preparare gli studenti, gli obiettivi di apprendimento più significativi, espressi in termini di conoscenze e competenze, sono:

ConoscenzeTutti gli studenti del Corso di Studio devono conoscere le basi teoriche delle moderne biotecnologie e la loro potenziale applicabilità nel campo d’interesse di uno dei quattro curricula, espressione delle quattro Facoltà di riferimento; inoltre devono possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, in chiave molecolare e cellulare, di uno dei curricula, i cui ulteriori specifici obiettivi sono definiti in modo differenziale:

per il curriculum “Industriale-ambientale”, le conoscenze (i) della natura chimica delle molecole biologiche e dei metodi di indagine adatti a studiare queste molecole e le procedure per progettarle e produrle, (ii) delle basi del monitoraggio dell’inquinamento ambientale e dei principali metodi di disinquinamento. per il curriculum “Agrario”, le conoscenze del mondo dell’agricoltura con riferimento alle produzioni primarie vegetali e animali, alla loro salvaguardia e alle trasformazioni alimentari.per il curriculum ”Farmaceutico”, le conoscenze di base della struttura chimica, del meccanismo di azione e degli effetti tossici dei farmaci, della loro progettazione, produzione ed analisi, degli aspetti basilari della formulazione farmaceutica. per il curriculum “Medico-diagnostico”, una panoramica della struttura e del funzionamento del corpo umano, con riferimento ai temi della diagnostica e della terapia, dal punto di vista del laboratorio biotecnologico.

Competenze:Tutti gli studenti del Corso di Studio devono saper applicare le moderne biotecnologie ed essere pronti a utilizzare altre tecniche che saranno disponibili in futuro nel campo d’interesse di uno dei quattro curricula; in particolare:per il curriculum “Industriale-ambientale”, lo studente deve essere in grado di lavorare autonomamente in laboratori biotecnologici e dopo la laurea dovrà essere in grado di affrontare l’esame di Stato per l’esercizio della professione di Biologo “junior” (Rif. Decr PR 5-6-2001 n.328).per il curriculum “Agrario”, lo studente deve impiegare correttamente tecniche biotecnologiche innovative nel-l’ambito della certificazione delle produzioni vegetali e animali e delle trasformazioni alimentari, della diagno-stica di malattie nei vegetali e del monitoraggio ambientale; dopo la laurea dovrà essere in grado di affrontare l’esame di stato per l’esercizio della professione di “biotecnologo agrario” (Rif. Decr PR 5-6-2001 n.328).per il curriculum ”Farmaceutico”, lo studente deve essere in grado di inserirsi nei processi produttivi dell’indu-stria farmaceutica. per il curriculum “Medico-diagnostico”, lo studente deve essere in grado di utilizzare le sue esperienze nelle di-scipline biotecnologiche per affrontare i temi della diagnostica e della terapia, dal punto di vista del laboratorio biotecnologico. Una particolare attenzione è rivolta a fornire gli studenti di competenze specifiche sulle meto-dologie innovative che continuamente si sviluppano in campo medico diagnostico basate sulle biotecnologie.

Page 118: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

118

Punti di Forza e di Aree di Miglioramento secondo il Rapporto di Autovalutazione (RAV)Punti di forza: disponibilità di aule e laboratori.Aree da migliorare: personale di supporto alla didattica e tecnico-amministrativo.

Per erogare una didattica coerente con gli obiettivi formativi precedentemente riportati, il Corso di Studio si avvale di risorse definite sia in termini di personale (docenti, esercitatori, personale tecnico ed amministrativo, ecc.) sia in termini di infrastrutture. Quest’ultime riguardano, ad esempio,le aule, i laboratori, gli spazi di studio, la biblioteca. Di seguito si riportano le informazioni essenziali rinviando, come detto in premessa e quando specificato, al Rap-porto di autovalutazione che il Corso di Studio (http://www.biotecnologie.unifi.it/CMpro-l-s-33.html) redige ogni anno coerentemente con il modello CRUI ed a siti internet per ulteriori dettagli ed approfondimenti.

C.1.1 Personale docente

I docenti impegnati, per l’anno accademico a cui si riferisce il documento, nell’erogazione della didattica del Corso di Studio in Biotecnologie sono riportati nel prospetto che segue, unitamente alla denominazione dell’insegna-mento da essi tenuto e ai CFU (Crediti Formativi Universitari) corrispondenti. Per informazioni relative all’attività di ricerca si rimanda ai rispettivi siti internet. Al riguardo, nella tabella successiva, vengono date alcune indicazioni.

Docente Insegnamento

Nome Docente Posizione Attività di ricerca Copertura Denominazione CFU

Bartolucci G. PA www.scifarm.unifi.it/italiana/ricerca/bambagiotti/index.htm Aff. Analisi dei farmaci 5

Calotta V. PA http://www.scifarm.unifi.it/italiana/ricerca/filacchioni/index.htm Mutuato Analisi dei Farmaci II 5

Varano F. Ric

Mascini M. PO http://srv.chim.unifi.it/ana/Staff.htm Aff. Analisi Strumentali in Biotecnologie 3

Zecchi S. PO http://www.unifi.it/unifi/anatistol/personale/s_zecchi.html Aff. Anatomia umana e citologia 4

Vannucchi M. PA http://www.unifi.it/unifi/anatistol/personale/d_bani.html Aff.

Stefani M. PO http://www.unifi.it/unifi/scibio/pers/stefani.html Aff. Approcci biotecnologici agli studi di medicina molecolare

2

Chiarugi P. PO http://www.unifi.it/unifi/scibio/pers/chiarugi.html Aff. Biochimica 5

Nassi P. PO http://www.unifi.it/unifi/scibio/pers/nassi.html Aff. Biochimica clinica 3

Fiorillo C. Ric http://www.unifi.it/unifi/scibio/staff.html Aff.

Orlando C. PA http://www2.dfc.unifi.it/bioch_cl/staff.htm Aff.

http://www3.unifi.it/dfbioc/modules.php?op=modload&name=Subjects&file=index&req=viewpage&pageid=8

Liguri G. PO http://www.unifi.it/unifi/scibio/pers/liguri.html Aff. Biochimica sistematica umana 3

Guidelli R. PO http://cf.chim.unifi.it/ Aff. Bioelettrochimica 3

Sezione CRisorse

Page 119: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

119

Docente Insegnamento

Nome Docente Posizione Attività di ricerca Copertura Denominazione CFU

Ferrari C. Cultore della materia

http://www.cspo.it/ Contratto Bioetica 4

Lombardi V. PO http://www.dbag.unifi.it/ Aff. Biofisica cellulare e molecolare 3

Bennici A. PO http://www3.unifi.it/dpbiov/Cmpro-v-p-19.html Compito istituzi-onale

Biologia agraria 6

Gabbrielli R. PO http://www3.unifi.it/dpbiov/Cmpro-v-p-35.html Aff. Biologia funzionale modulo II 2

Lombardi V. PO http://www.dbag.unifi.it/ Aff. Biologia funzionale, modulo I 3

Modesti A. PA http://www.unifi.it/unifi/scibio/staff.html Supplenza Biologia generale modulo I 3

Modesti A. PA http://www.unifi.it/unifi/scibio/staff.html Aff. Biologia Generale modulo II 2

Raugei G. PO http://www.unifi.it/unifi/scibio/pers/raugei.html Aff. Biologia molecolare modulo I 3

Raugei G. (2 CFU) PO http://www.unifi.it/unifi/scibio/staff.html Aff. Biologia molecolare modulo II 3

Meacci E. (1 CFU) Ric Supplenza

Bazzicalupo M. PO http://www.dbag.unifi.it/ Aff. Biologia molecolare modulo III 3

Taddei N. PO http://www.unifi.it/unifi/scibio/staff.html Aff. Biologia strutturale delle proteine 2

Bazzicalupo M. PO http://www.dbag.unifi.it/ Aff. Biotecnologia del lievito 3

Rosi M.C. Ric http://www.polosci.unifi.it/diba/sezioni/entomologia/homepa-ge_personali/rosi.html

Aff. Biotecnologie applicate agli artropodi

4

Bergonzi C. Ric http://www.scifarm.unifi.it/italiana/ricerca/vincieri/index.htm Aff Biotecnologie farmaceutiche 5

Luceri C. Ric http://www.pharm.unifi.it/Gr_Dolara/Dolara-componenti.htm Aff

Zanaroli G. Ric http://www.dicasm.unibo.it/DICASM/default.htm contratto Biotecnologie Industriali 3

Bozzi R. Ric http://www3.unifi.it/dipzoo/CMpro-v-p-29.html Aff. Biotecnologie zootecniche 4

Paoli P. Ric http://www.unifi.it/unifi/scibio/staff.html Supplenza Biotrasformazioni e Bioseparazioni (modulo II)

2

Scarpi D. Cultore della materia

http://www.chimorg.unifi.it/attiv_guarna.pdf contratto Biotrasformazioni e Bioseparazioni (moduloI)

4

Furlanetto S. Ric http://www.scifarm.unifi.it/italiana/ricerca/pinzauti/index.htm mutuato Chimica analitica 4

Marrazza G. PA http://srv.chim.unifi.it/ana/Staff.htm compito istituzi-onale

Chimica Analitica 4

Pierattelli R. PA http://beta.cerm.unifi.it/pierattelli/ Aff. Chimica Bioinorganica 3

Page 120: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

120

Docente Insegnamento

Nome Docente Posizione Attività di ricerca Copertura Denominazione CFU

Occhiato E. Ric http://www.chimorg.unifi.it/attiv_guarna.pdf Mutuato Chimica Biorganica 3

Mulinacci N. PA http://www.scifarm.unifi.it/italiana/ricerca/vincieri/index.htm mutuato Chimica degli alimenti 3

Cicchi S. Ric http://www.chimorg.unifi.it/brandi.doc Supplenza Chimica delle sostanze organiche naturali

4

Rovero P. PA http://www.scifarm.unifi.it/italiana/ricerca/rovero/rovero_home/in-dex.htm

compito istituzi-onale

Chimica farmaceutica 7

Romanelli M. PA http://www.chim.unifi.it/ Compito istituzi-onale

Chimica fisica 3

Turano P. PA http://www.cerm.unifi.it/staff.html Aff. Chimica organica 5

Guarna A. PO http://www.chimorg.unifi.it/attiv_guarna.pdf Aff. Chimica organica 5

Pisanechi F. Dottore di ricerca

http://www.chimorg.unifi.it Contratto Chimica organica ambientale 3

Mascini M. PO http://srv.chim.unifi.it/ana/Staff.htm Aff. Chimica per l’ambiente urbano 2

Turano P. PA http://www.cerm.unifi.it/staff.html Aff. Cicli Biogeochimici 3

Zecchi S. PO http://www.unifi.it/unifi/anatistol/personale/s_zecchi.html Aff. Complementi di Anatomia Umana e Citologia

2

Vannucchi M. PA http://www.unifi.it/unifi/anatistol/personale/d_bani.html Aff.

Nannipieri P. PO http://www.unifi.it/dssnp/docenti/nannipieri.htm Aff. Complementi di biochimica agraria 5

Nassi P. PO http://www.unifi.it/unifi/scibio/pers/nassi.html Aff. Complementi di Biochimica Clinica 2

Fiorillo C. Ric http://www.unifi.it/unifi/scibio/staff.html Aff.

Orlando C. PA http://www2.dfc.unifi.it/bioch_cl/staff.htm Aff.

http://www3.unifi.it/dfbioc/modules.php?op=modload&name=Subjects&file=index&req=viewpage&pageid=8

Gizdulich P. PO http://www.dfc.unifi.it/ Aff. Complementi di Fisica Applicata 2

http://www.lens.unifi.it/modugno/

M.Genuardi PO http://www3.unifi.it/dfgeme/modules.php?op=modload&name=Subjects&file=index&req=listpages&subid=11

Aff. Complementi di Genetica medica 1

Genuini F. Ric Aff.

Zanoni B. PO http://www.polosci.unifi.it/diba/Struttura/contenitore_struttura.html

Aff. Complementi di tecnologie alimentari

4

Page 121: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

121

Docente Insegnamento

Nome Docente Posizione Attività di ricerca Copertura Denominazione CFU

Scala A. PO http://www.polosci.unifi.it/diba/sezioni/patologia/homepage_per-sonali/scala.html

Compito istituzi-onale

Corso integrato di Biotecnologie fitopatologiche

5

Tegli S. Ric http://www.polosci.unifi.it/diba/sezioni/patologia/homepage_per-sonali/tegli.html

Supplenza

Camussi A. PO http://www.polosci.unifi.it/diba/sezioni/genetica/ricerca.html Aff. Corso integrato di Genetica agraria 6

Racchi M. PO Aff.

Fabbri P. PO http://www.torellolotti.it/ Aff. Cosmetologia 2

Lotti T. PO Aff.

Pimpinelli N. PA Aff.

Giorgini S. Ric Aff.

Francalanci S. Ric Aff.

Chiessi S. Dottore di ricerca

http://www.unifi.it/organizzazione/schedastruttura.php?codice=055700&back=elenca.php&tps=DIP&area=03

Contratto Diritto 3

Ciofi C. Dottore di ricerca

http://www.dbag.unifi.it/ Contratto Ecologia 4

Vannucchi M. PA http://www.unifi.it/unifi/anatistol/personale/d_bani.html Aff. Embriologia 2

Peri A. PA http://www3.unifi.it/dfandr/modules.php?op=modload&name=Subjects&file=index&req=viewpage&pageid=40

Aff. Endocrinologia 3

Danza G. Ric http://www.unifi.it/dfisio/ Aff.

Krausz C. Ric http://www2.dfc.unifi.it/androl/CV-Baldi.rtf Aff.

Baldi E. PA Aff.

Cirri P. PA http://www.unifi.it/unifi/scibio/staff.html Aff. Enzimologia 3

Dolara P. PO http://www.pharm.unifi.it/Gr_Dolara/Dolara-componenti.htm Aff. Farmacogenomica e tossicogeno-mica

3

De Filippo C. Dottore di ricerca

Contratto

Caderni G. PA http://www.pharm.unifi.it/Gr_Dolara/Dolara-componenti.htm Compito istituzi-onale

Farmacologia 6

Mini E. PO http://www.pharm.unifi.it/Gr_Mazzei/Mazzei-staff.htm Aff. Farmacologia indirizzo medico diagnostico

3

Cerbai E. PO http://www.pharm.unifi.it/Gr_Mugelli/Cerbai-it.htm Aff.

Baracca A. PA http://theory.fi.infn.it/ Compito istituzi-onale

Fisica 5

Page 122: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

122

Docente Insegnamento

Nome Docente Posizione Attività di ricerca Copertura Denominazione CFU

Pavone F. PA http://www.lens.unifi.it/index.php?p=people.ins&id=31 Aff. Fisica applicata (escluso indirizzo medico sanitario)

4

Gizdulich P. PO http://www.lens.unifi.it/modugno/ Aff. Fisica applicata (solo indirizzo medico diagnostico)

4

Modugno G. PA

Casini PA http://www.unifi.it/dfisio/ Aff. Fisiologia della nutrizione (corso integrato)

3

Calamai PA Aff.

Caselli A. Ric http://www.unifi.it/unifi/scibio/staff.html supplenza Fondamenti di proteomica 2

Vincieri F. PO http://www.scifarm.unifi.it/italiana/ricerca/vincieri/index.htm Aff. Fondamenti legislativi dei farmaci biotecnologici

3

Bazzicalupo M. PO http://www.dbag.unifi.it/ Compito istituzi-onale

Genetica 3

Racchi M. PO http://www.polosci.unifi.it/diba/sezioni/genetica/ricerca.html Aff. Genetica del mais 2

Sestini R. Ric http://www3.unifi.it/dfgeme/modules.php?op=modload&name=Subjects&file=index&req=listpages&subid=11

Aff. Genetica medica 2

Papi L. PA Aff.

Tegli S. Ric http://www.polosci.unifi.it/diba/sezioni/patologia/homepage_per-sonali/tegli.html

Aff. Genomica dei microrganismi fitopatogeni

2

Annunziato F. PA http://www.dmi.unifi.it/personale/PersDocente_Ricercatore.htm Aff. Immunologia e tecniche immuno-logiche

4

Cosmi L. Ric Aff.

Falassi D. Dottore di ricerca

www.dsi.unifi.it/~falassi Aff. Informatica 3

Degl’Innocenti D. PA http://www.unifi.it/unifi/scibio/pers/deglinnocenti.html Aff. Ingegneria degli anticorpi 3

Fani R. PA http://www.dbag.unifi.it/ Aff. Ingegneria genetica 3 + 2 lab

Bogani P. Ric http://www.dbag.unifi.it/ supplenza Ingegneria Genetica e Proteica 4

Intrieri M. Dottore di ricerca

contratto

Calamai L. Ric http://www.unifi.it/dssnp/docenti/calamai.htm Aff. Inquinamento e disinquinamento del suolo

3

Buiatti M. PO Cultore materia

http://www.dbag.unifi.it/ Aff. Laboratorio di bioinformatica 3

Mersi G. (codocenza)

Contratto

Page 123: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

123

Docente Insegnamento

Nome Docente Posizione Attività di ricerca Copertura Denominazione CFU

Turano P. PA http://www.cerm.unifi.it/staff.html Compito istituzi-onale

Laboratorio di chimica I (primo 1

Trabocchi A. Dottore di ricerca

http://www.chimorg.unifi.it/attiv_guarna.pdf Contratto Laboratorio di chimica I (secondo modulo)

2

Fratini E. Ric http://matsci.unipv.it/Csgi/proc/People.asp✔?ID=219 Supplenza Laboratorio di chimica II 2

Giovannetti L. PO http://www.polosci.unifi.it/diba/Struttura/contenitore_struttura.html

Aff. Laboratorio di ecologia microbica molecolare

2

Messini A. Ric http://www.polosci.unifi.it/diba/Struttura/contenitore_struttura.html

Aff. Laboratorio di Microbiologia 2

Granchi L. Ric Aff.

Racchi M. (Coordi-natore)

PO http://www.polosci.unifi.it/diba/sezioni/genetica/ricerca.html Aff. Laboratorio di Tecniche Molecolari per il settore Agrario

2

Ulivi E. Ric http://www.math.unifi.it/ Supplenza Matematica 5

Gellini C. Ric http://www.chim.unifi.it/~cris supplenza Metodi di Indagine Spettroscopica di Biomolecole

2

Piccioli M. PA http://www.cerm.unifi.it/piccioli/piccioli.htm Aff. Metodi di Indagine Strutturale di Biomolecole

2

Meacci E. Ric http://www.unifi.it/unifi/scibio/staff.html Supplenza Metodologie biochimiche 2

Tredici M. PO http://www.polosci.unifi.it/diba/Struttura/contenitore_struttura.html

Aff. Microbiologia agro-industriale 6

Giovannetti L. PO http://www.polosci.unifi.it/diba/sezioni/microbiologia/homepa-ge_personali/De_Philippis.html

Aff.

De Philippis R. PA Aff.

Barberio C. Ric http://www.dbag.unifi.it/ supplenza Microbiologia ambientale 3

Azzi A. PO http://www.igiene.unifi.it/ Aff. Microbiologia e virologia clinica 3

Zakrzewska K. Ric Aff.

Giannecchini S. Ric Aff.

Cavalieri D. Ric http://www.ducciocavalieri.org/ Compito istituzi-onale

Microbiologia Generale 5

Tredici M. PO http://www.polosci.unifi.it/diba/Struttura/contenitore_struttura.html

supplenza Microbiologia industriale 2

Rosato A. PA http://www.cerm.unifi.it/rosato/ Aff. Modelli di sistemi biologici modulo I 2

Page 124: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

124

Docente Insegnamento

Nome Docente Posizione Attività di ricerca Copertura Denominazione CFU

Procacci P. PA http://www.chim.unifi.it/~procacci/ Aff. Modelli di sistemi biologici modulo II

1

Olivotto M. PO http://www.unifi.it/cercachi/show.php?f=s&codice=056300&fonte=&back=org2liv_dpta1.msql

Aff. Patologia generale 3

Dello Sbarba P. PA Aff.

Marzocchini R. Ric http://www.unifi.it/unifi/scibio/staff.html supplenza Prevenzione e sicurezza in labora-torio

1

Romano D. PO http://www.deart.unifi.it/deart/Pagine%20personali/Romano.htm Aff. Principi di Economia 3

Benedettelli S. PA http://www.unifi.it/unifi/disat/personale_disat.htm Aff. Produzioni agrarie 3

Romanelli M.N. PO http://www.scifarm.unifi.it/italiana/ricerca/gualtieri/index.htm Aff. Progettazione dei farmaci 3

Pupi A. PA http://www2.dfc.unifi.it/med_nucl/staff.htm Aff. Radiobiologia e diagnostica per immagini

3

Formicoli A. PA http://www2.dfc.unifi.it/med_nucl/formiconi.htm Aff.

Mascini M. PO http://srv.chim.unifi.it/ana/Staff.htm Aff. Realizzazione e applicazioni di biosensori

4

Marrazza G. PA http://srv.chim.unifi.it/ana/Staff.htm Aff. Saggi Bioanalitici per le Acque 3

Buggeri A. PA http://www.ds.unifi.it/w_menu.html Aff Statistica 3

Menchi G. Ric http://www.chimorg.unifi.it/attiv_guarna.pdf supplenza Struttura e reattività delle molecole organiche

4

Rosato A. PA http://www.cerm.unifi.it/rosato/ Aff. Struttura e reattività di macromole-cole di interesse biotecnologico

3

Annunziato F. PA http://www.dmi.unifi.it/personale/PersDocente_Ricercatore.htm Aff. Tecniche citofluorimetriche e immu-nodiagnostiche

3

Liotta F. Ric contratto

Balzi M. Ric http://www2.dfc.unifi.it/radiobiology/staff.htm supplenza Tecniche di analisi citologiche 3

Monici M. Cultore della materia

http://www3.unifi.it/dffism/modules.php?op=modload&name=Subjects&file=index&req=viewpage&pageid=42

Contratto integrativo

Modesti P.A. PA http://www.unifi.it/organizzazione/exist4.html Aff. Tecniche diagnostiche e terapeuti-che in cardiologia

2

Bosi A. PO http://www.unifi.it/organizzazione/exist4.html Aff. Tecniche diagnostiche e terapeuti-che in ematologia (corso integrato)

2

Vannucchi A.M. PA Aff.

Abbate R. PO http://www.unifi.it/organizzazione/exist4.html Aff. Tecniche diagnostiche e terapeuti-che in fisiopatologia medica (corso integrato)

3(1+2)Pinzani M. PO Aff.

Pepe G. PA Aff.

Page 125: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

125

Docente Insegnamento

Nome Docente Posizione Attività di ricerca Copertura Denominazione CFU

Pistolesi M. PO http://www.unifi.it/organizzazione/exist4.html Aff. Tecniche diagnostiche e terapeuti-che in fisiopatologia respiratoria

1

Fontana G. PA Aff.

Camiciottoli Ric Aff.

Pini M. PA http://www.unifi.it/organizzazione/exist4.html Aff. Tecniche diagnostiche e terapeuti-che in geriatria

1

Marchionni N. PO Aff.

Tarantini F. PA Aff.

Sorbi S. PO http://www.unifi.it/cercachi/show.php?f=p&codice=054900&back=org2liv_dpta1.msql&bol=AND&nome=&cognome=sorbi

Aff. Tecniche diagnostiche e terapeuti-che in neurologia

2

Nacmias B. Ric Aff.

Lolli F. Ric Aff.

Amato M.P. Ric Aff.

Raugei G. PO http://www.unifi.it/unifi/scibio/pers/raugei.html Aff. Tecniche innovative in biotecnologie 2

Giovannelli L. Ric http://www.ducciocavalieri.org/ Compito istituzi-onale

Tossicologia 8

Per ulteriori informazioni sul personale docente: Rapporto di Autovalutazione 2004 e Documento Integrativo al RAV approvato nel Consiglio di Corso di Laurea del 18/11/2005 (http://www.biotecnologie.unifi.it/CMpro-l-s-33.html)

Note di lettura:Posizione – Posizione del Docente:

posizione accademica (PO – Professore Ordinario, PA – Professore Associato, Ric - Ricercatore), con eventuale indicazione di afferenza ad altra Facoltà dell’Ateneo/altro Ateneodocenza extra-accademica EA

Copertura – Modalità di copertura dell’insegnamento: Compito istituzionale, Supplenza, Affidamento (Aff.) (in corsivo se affidamento aggiuntivo retribuito), Contratto , Mutuazione ecc..Ricerca – Sito internet di riferimento per accedere alle attività di ricerca sviluppate dal docente CFU – Crediti Formativi insegnamento

Page 126: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

126

C.1.2 Personale tecnico e amministrativo

Il personale tecnico e amministrativo impegnato per l’anno accademico a cui si riferisce il documento nell’ero-gazione della didattica del Corso di Studio in Biotecnologie è riportato nel prospetto che segue, unitamente alle attività/servizio svolto ed ai riferimenti necessari per accedere al servizio stesso.

Nome Tipo di rapporto / qualifica Attività / servizio svolto Riferimenti e contatti per accedere al servizio

Valentina Bianchini DipUNI Segreteria studenti Scienze Matematiche,.Fisiche, Naturali: procedimenti relativi alle carriere degli studenti dall’immatricola-zione al conseguimento del titolo finale con il rilascio delle relative certificazioni

055 4598428e-mail: [email protected] Orsi DipUNI

Patrizia Falugiani DipUNIElisabetta Salvestrini DipUNIAlessandra Capecchi DipUNIIlaria Bestini DipUNIGraziella Isardi DipUNISilvia Lanna DipUNIGreta Colantuono DipUNI 055/5252938Sandra Fossati DipUNI 055/5252935Mietta Michelotti Vangelisti DipUNI Regolamenti e Ordinamenti lauree triennali e specialistiche 055 4598751

e-mail: [email protected] Conti DipUNI Socrates/ErasmusCristina Di Maria DipUNI infoStudentiStefano Bosi DipUNI guidaStudenteMarcello Mauro DipUNI infoScuole

Per ulteriori informazioni sul personale tecnico e amministrativo: Rapporto di Autovalutazione 2004 e Documento Integrativo al RAV approvato nel Consiglio di CdL del 18/11/2005. (http://www.biotecnologie.unifi.it/CMpro-l-s-33.html)

Note di lettura :Tipo di rapporto: DipUNI: Dipendente Universitario

Page 127: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

127

C.2 Disponibilità e caratteristiche delle infrastrutture edilizie

Il prospetto seguente riporta informazioni sulle infrastrutture di cui il Corso di Studio si avvale per l’erogazione della didattica, prevalentemente definite in termini di aule e laboratori con indicazione delle dotazioni principali. Anche in questo caso si rimanda per ulteriori dettagli a quanto contenuto nel Rapporto di Autovalutazione 2004 e nel Documento Integrativo al RAV approvato nel Consiglio di Corso di Laurea del 18/11/2005 (http://www.biotecnologie.unifi.it/CMpro-l-s-33.html).

Tabella C.2 Disponibilità e caratteristiche delle infrastrutture edilizie – aule

Identificazione aula Capienza1

Modalità di accesso2

Caratteristiche dell’aula Dotazioni3

Ubicazione[a] [b] [c] oscu

rabi

lità

cond

izion

amen

to

sedi

a con

pia

no ap

pogg

io

tavo

li e s

edie

altro

lava

gna n

era

lava

gna b

ianc

a

lava

gna l

umin

osa

vide

opro

iett

ore

telo

pro

iezio

ne

impi

anto

audi

o

altro

aula 35 148 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ CENTRO DIDATTICO del Polo Scientifico via Bernardini 6aula magna-stanza 25 110 C OP ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

aula 11 52 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

aula clinica medica 3 156 C OP ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ Dip. di medicina interna Viale Morgagni, 85aula grande del CEP-Cubo 220 C OP ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ PC, diapositive Presidenza Fac. Medicina Viale Pieraccini 6aula piccola del CEP- Cubo 120 C OP ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ PC, diapositiveaula delle cliniche chirurgiche

250 C OP ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ PC, diapositive Dip. Area critica medico chirurgica Viale Morgagni, 85

aula B 198 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ su pre-nota-zione

✔ Dip. Scienze biochimiche Viale Morgagni, 50

aula C 45 L OP ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ Dip. Scienze fisiologiche Viale Morgagni, 63Note di lettura:1. Capienza espressa in numero di posti2. Modalità di accesso dell’aula:[a] (L) accesso libero, usata come spazio di studio in assenza di lezione nella fascia oraria di apertura della FacoltàPlesso didattico/PIN; (C) accesso custodito[b] (OP) occupazione programmata su base periodo didattico ed orario corsi[c] Accessibilità a diversamente abili3. Dotazioni principali sempre disponibili (✔) o disponibili su richiesta (R)

Page 128: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

128

Punti di forza e di Aree di miglioramento secondo il Rapporto di Autovalutazione (RAV)Punti di forza: struttura curricolare, criteri per l’avanzamento della carriera, modulo professionalizzante.Aree da migliorare: attività di orientamento in ingresso, tutoraggio agli studenti ad personam.

Coerentemente con gli obiettivi di apprendimento precedentemente definiti, l’offerta formativa del Corso di Studio in Biotecnologie prevede un totale di 180 CFU distribuiti su tre anni, secondo il piano di studio di seguito riportato. Al termine del percorso formativo sarà rilasciato il titolo accademico di “Laureato in Biotecnologie”.

D.1 Offerta formativa

D.1.1 – Accesso degli studenti: pre-requisiti formativi e modalità di accertamentoI pre-requisiti formativi richiesti allo studente per iscriversi al Corso di Studio in Biotecnologie e le modalità di accertamento sono :

Pre-requisiti formativi (conoscenze e abilità già acquisite) richiesti allo studente che si immatricolaLe conoscenze di base necessarie per un agevole accesso al Corso sono di norma acquisite con un Diploma di Scuola media superiore con il quale si sia in possesso di una buona preparazione negli ambiti delle discipline matematiche, fisiche, chimiche e biologiche.

Modalità di accertamentoNon sono previsti test di autovalutazione prima dell’immatricolazione.

D.1.2 Piano degli Studi e modalità di erogazione dell’offerta didatticaSi riporta di seguito il piano degli studi, con l’indicazione degli insegnamenti e delle altre attività formative, distribuiti nei tre anni e strutturati in funzione dei periodi didattici. Eventuali modifiche sono visibili sul sito www.biotecnologie.unifi.it del Corso di Studio.

I anno

Settori sd Attività formativa

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDChim/03 Chimica generale e inorganica ✔ ✔ 5Chim/03 Laboratorio di chimica I (primo modulo) ✔ ✔ 1Mat/05 Matematica ✔ ✔ ✔ 5Ius/01 Diritto ✔ ✔ 3Bio/06 – Bio/13 Biologia generale ✔ ✔ 5Chim.. Bio… Prevenzione e sicurezza in laboratorio ✔ ✔ 1Bio/18 Genetica ✔ ✔ 3Chim/06 Chimica organica ✔ ✔ 5Chim/06 Laboratorio di chimica I (secondo modulo) ✔ ✔ 2Fis/01 Fisica ✔ ✔ 5Inf/01 Informatica ✔ ✔ 3

Sezione DProcesso formativo

Page 129: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

129

Bio/07 Ecologia ✔ ✔ 4Bio/10 Biochimica ✔ ✔ 5Bio/10 Metodologie biochimiche ✔ ✔ 2Agr/01 Principi di Economia ✔ ✔ 3Bio/09 Biologia funzionale modulo I ✔ ✔ 3Bio/04 Biologia funzionale modulo II ✔ ✔ 2

Inglese*(test)Corsi liberi ✔ 3

Totale CFU 60

II anno

Settori sd Attività formativa Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDBio/18 Ingegneria genetica ✔ ✔ ✔ 5Bio/18, Bio/10, Bio/11 Bioogia molecolare ✔ ✔ 9M-Fil/03 Bioetica ✔ ✔ 4Fis/07 Fisica applicata ✔ ✔ ✔ 4Med/01 Statistica ✔ ✔ ✔ 3Bio/19

Microbiologia Generale e laboratorio ✔ ✔ ✔ 7Agr/16Chim/02 Chimica fisica e laboratorio ✔ ✔ ✔ 5Bio/10 Enzimologia ✔ ✔ 3Bio/18 Laboratorio di bioinformaticaMed/09 Immunologia e tecniche immunologiche ✔ ✔ ✔ 4Curriculun Industriale-AmbientaleBio/19, Chim/02 Microbiologia ambientale ✔ ✔ ✔ 3Chim/03 Modelli di sistemi biologici ✔ ✔ ✔ 3Chim/06 Struttura e reattività delle molecole organiche ✔ ✔ 4Bio/18 Biotecnologia del lievito ✔ ✔ ✔ 3Bio/09 Biofisica cellulare e molecolare ✔ ✔ ✔ 3Curriculum agrarioBio/01 Biologia agraria ✔ ✔ 6Agr/12 Genomica dei microrganismi fitopatogeni ✔ ✔ 2Agr/16 Laboratorio di ecologia microbica molecolare ✔ ✔ ✔ 2Agr/07 Produzioni agrarie ✔ ✔ 3Agr/07 Genetica del mais ✔ ✔ 2Curriculum farmaceuticoBio/14 Farmacologia ✔ ✔ 6Bio/14 Farmacogenomica e tossicogenomica ✔ ✔ 3Chim/08 Progettazione dei farmaci ✔ ✔ 3

Page 130: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

130

Curriculum medico-diagnosticoBio/16, Bio/17 Anatomia umana e citologia ✔ ✔ 4Bio/12 Biochimica sistematica umana ✔ ✔ 3Bio/11 Tecniche innovative in biotecnologie ✔ ✔ 2Fis/07 Complementi di Fisica Applicata ✔ ✔ ✔ 2Bio/16 Complementi di Anatomia Umana e Citologia ✔ ✔ 2Bio/17 Embriologia ✔ ✔ 2Bio/10 Biologia strutturale delle proteine ✔ ✔ 2

III anno

Settori sd Insegnamento

Tipologia di insegnamento Modalità di accertamento1

CFULez Es Lab … ES IDCurriculum industriale - ambientaleChim/01 Chimica Analitica ✔ ✔ ✔ 4Chim/03 Metodi di Indagine Strutturale di Biomolecole ✔ ✔ ✔ 2Chim/02 Metodi di Indagine Spettroscopica di Biomolecole ✔ ✔ ✔ 2Chim/03 Chimica Bioinorganica ✔ ✔ 3Chim/06 Chimica Biorganica ✔ ✔ 3Chim/06 Chimica organica ambientale ✔ ✔ 3Bio/18 Ingegneria Genetica e Proteica ✔ ✔ ✔ 4Chim/06 Chimica delle sostanze organiche naturali ✔ ✔ 4Chim/06 Biotrasformazioni e Bioseparazioni (moduloI) ✔ ✔ ✔ 2Bio/10 Biotrasformazioni e Bioseparazioni (modulo II) ✔ ✔ ✔ 2Chim/11 Biotecnologie Industriali ✔ ✔ 3Bio/19 Microbiologia industriale ✔ ✔ 2Chim/01 Realizzazione e applicazioni di biosensori ✔ ✔ ✔ 4Bio/13 Tecniche di analisi citologiche ✔ ✔ ✔ 3Chim/01 Saggi Bioanalitici per le Acque ✔ ✔ ✔ 3Chim/03 Struttura e reattività di macromolecole di interesse biotecnologico ✔ ✔ 3Chim/01 Analisi Strumentali in Biotecnologie ✔ ✔ ✔ 3CHIM/02 Bioelettrochimica ✔ ✔ 3Chim/12 Chimica per l’ambiente urbano ✔ ✔ 2CHIM/03 Cicli Biogeochimici ✔ ✔ 3Curriculum AgrarioAgr/13 Complementi di biochimica agraria ✔ ✔ 5Agr/11 Biotecnologie applicate agli artropodi ✔ ✔ 4Agr/16 Microbiologia agro-industriale ✔ ✔ 6Agr/07 Corso integrato di Genetica agraria ✔ ✔ 6Agr/17 Biotecnologie zootecniche ✔ ✔ 4Agr/12 Corso integrato di Biotecnologie fitopatologiche ✔ ✔ 5

Page 131: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

131

Agr/15 Complementi di tecnologie alimentari ✔ ✔ 4Agr/13 Inquinamento e disinquinamento del suolo ✔ ✔ 3Agr/07, Agr/16, Agr/12 Laboratorio di Tecniche Molecolari per il settore Agrario ✔ ✔ 2Curriculum farmaceuticoBio/14 Tossicologia ✔ ✔ 8Chim/01 Chimica analitica ✔ ✔ 4Chim/10 Chimica degli alimenti ✔ ✔ 3Bio/10 Fondamenti di proteomica ✔ ✔ 2Chim/08 Chimica farmaceutica ✔ ✔ ✔ 7Chim/09 Biotecnologie farmaceutiche ✔ ✔ ✔ 5Chim/08 Analisi dei farmaci ✔ ✔ ✔ 5Bio/10 Ingegneria degli anticorpi ✔ ✔ 3Chom/08 Analisi dei Farmaci II ✔ ✔ ✔ 5Chim/09 Fondamenti legislativi dei farmaci biotecnologici ✔ ✔ ✔ 3Curriculum medico-diagnosticoBio/12 Biochimica clinica ✔ ✔ 3Med/04 Patologia generale ✔ ✔ 3Med/13 Endocrinologia ✔ ✔ 3Med/04 Tecniche citofluorimetriche e immunodiagnostiche ✔ ✔ 3Bio/09 e Med/12 Fisiologia della nutrizione (corso integrato) ✔ ✔ 3Med/07 Microbiologia e virologia clinica ✔ ✔ 3Med/03 Genetica medica ✔ ✔ 2Bio/14 Farmacologia indirizzo medico diagnostico ✔ ✔ 3

Med/15Tecniche diagnostiche e terapeutiche in ematologia (corso integrato) ✔ ✔ 2

Med/35 Cosmetologia ✔ ✔ 2

Med/09Tecniche diagnostiche e terapeutiche in fisiopatologia medica (corso integrato) ✔ ✔ 3

Med/36 Radiobiologia e diagnostica per immagini ✔ ✔ 3Bio/12 Complementi di Biochimica Clinica ✔ ✔ 2Bio/10 Approcci biotecnologici agli studi di medicina molecolare ✔ ✔ 2Med/11 Tecniche diagnostiche e terapeutiche in cardiologia ✔ ✔ 2Med/26 Tecniche diagnostiche e terapeutiche in neurologia ✔ ✔ 2

Med/10Tecniche diagnostiche e terapeutiche in fisiopatologia respi-ratoria ✔ ✔ 1

Med/09 Tecniche diagnostiche e terapeutiche in geriatria ✔ ✔ 1Med/03 Complementi di Genetica medica ✔ ✔ 1

Note di lettura:1ES: Esame con valutazione in trentesimiID: Giudizio di idoneità (idoneo – non idoneo)

Page 132: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

132

Caratteristiche e modalità di erogazione degli insegnamenti e delle altre attività formative Per quanto riguarda i singoli insegnamenti, si rimanda al sito internet di Corso di Studio/Facoltà (ww.biotecnolo-gie.unifi.it) il dettaglio da cui si evince il carico didattico espresso in CFU, il docente responsabile, il programma, le conoscenze e le abilità che si intendono sviluppare, le modalità di erogazione (lezioni, esercitazioni, altre attività), le modalità di verifica dell’apprendimento, il materiale didattico utilizzato.

Caratteristiche della prova finaleLe attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono nella preparazione e discussione di un elaborato scritto frutto di lavoro sperimentale compiuto presso una struttura universitaria o anche esterna all’Università, purché riconosciuta e accertata a tal fine dalle strutture didattiche. Alla prova finale sono riservati 6 crediti. La prova finale consiste nella discussione, in seduta pubblica, di un elaborato scritto dinanzi ad una commissione di docenti (non meno di sette) che esprimerà una valutazione espressa come voto.La votazione della prova finale è espressa in centodecimi con eventuale lode. Il punteggio minimo per il supera-mento dell’esame finale è 66/110. Per accedere alla prova finale si deve aver acquisito un numero di crediti pari a 180 meno quelli previsti per la prova finale.

Caratteristiche e modalità di verifica della frequenzaLa frequenza è obbligatoria per i corsi di laboratorio e per le esercitazioni di laboratorio, ove previste.

Page 133: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

133

D.2 Servizi di Contesto

Il Corso di Studio si avvale, per l’erogazione della didattica, di servizi di contesto al processo formativo per almeno le seguenti attività: orientamento in ingresso, assistenza e tutorato in itinere, relazioni esterne (tirocini), interna-zionalizzazione. Per tali servizi si riportano di seguito le principali attività svolte, il personale coinvolto con recapiti, le modalità per accedere al servizio.

Denominazione del servizio

A chi è rivolto Principali attività Personale coinvolto e riferimenti Per accedere al servizio

Segreteria Studenti A tutti gli studenti già iscritti o intenzionati a immatricolarsi

Procedimenti relativi alle carriere degli studenti, dall’immatricolazione al conseguimento del titolo finale con il rilascio delle relative certificazioni

Segreteria Studenti della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali:Manuela Orsi, Patrizia Falugiani, Elisa-betta Salvestrini, Alessandra Capecchi, Ilaria Bestini, Graziella Isardi, Valentina Bianchi

Segreteria Studenti decentrata OASI:Sandra Fossati, Silvia Lanna, Greta Colantuomo

Segreteria Studenti della Facoltà di Scien-ze Matematiche, Fisiche e Naturali:Viale Morgagni, 48 – 50134, Firenze( + 39 055 45984287 + 39 055 4598937e-mail: [email protected]ì, mercoledì, venerdì: ore 9.00 -13.00martedì, giovedì: ore 15.00-16.00

Segreteria Studenti decentrata OASI:Via Gilberto Bernardini, 650019 Sesto Fiorentino (FI), Polo Scientifi-co e Tecnologico ( + 39 055 5252936/377 + 39 055 5252938e-mail: [email protected] lunedì, mercoledì, venerdì: ore 9.00 -13.00martedì, giovedì: ore 15.00-16.00

Segreteria didattica Agli studenti iscritti Orario lezioni, prenotazione esami, tirocinio

Segreteria Presidenza Corso di Studio Via della Lastruccia, 10 50019 Sesto Fio-rentino (FI), Polo Scientifico e Tecnologico( + 39 055 45734277 + 39 055 4573232 e-mail: [email protected]

Page 134: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

134

Orientamento in ingresso

Studenti Scuola Media Superiore

Presentazione offerta formativa presso Scuole Medie SuperioriVisita infrastruttureManifestazioni

Delegati orientamento:prof. R. Fani: mail: [email protected]. M. Picciolimail: [email protected]

Uff. servizi agli studenti – Polo (sig. ra R. Chiostri)www.polosci.unifi.it/servizio_studen-ti/oasi/oasi.html

Ufficio servizi agli studenti – Polo Scienti-fico e TecnologicoOrario di apertura: Lunedì, Mercoledì, Venerdì 9.00 13.00 Martedì e Giovedì 15.00 16.30

Orientamento in itinere (tutorato)

Studenti iscritti Presentazione dei curriculaAssistenza per i piani di studio

Presidente (prof. M. Bazzicalupo) e i Referenti delle quattro Facoltà: Agraria (prof. A. Camussi); Farmacia (Prof.ssa N. Romanelli); Medicina (prof. G. Raugei); Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (prof. R. Fani)

Posta elettronica e telefono:[email protected]( 055-2288242)[email protected] (055-3445048)[email protected] (055-4573691)[email protected] (055-4598333)[email protected] ( 055-2288244)

Relazioni esterne1 (servizio tirocini)

Studenti del 3° anno

Procedura per l’attivazione del Tirocinio presso Aziende o Enti esterni all’ Università

Segreteria del Corso di Laurea(Ufficio della Presidenza del Corso di Laurea) e i docenti che si propongono come Tutori

http://www.biotecnologie.unifi.it/CMpro-v-p-19.html

Internazionalizzazione Studenti del 2° e 3° anno

Procedura per l’attivazione della mobilità Socrates /Erasmus

Segreteria Presidenza Corso di Studio Posta elettronica e telefono:[email protected] (( 055-4573228)[email protected] (( 055-4271287/8)[email protected] (( 055-4271247)[email protected] (( 055-4572388)

Nota di lettura 1 per lo svolgimento di periodi di formazione all’esterno della struttura (in particolare tirocini e /o preparazione della prova finale)

Page 135: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

135

Punti di forza e di Aree di miglioramento secondo il Rapporto di Autovalutazione (RAV)Punti di forza: esiti dell’analisi del processo formativo e di gestione del Corso di Studio.Aree da migliorare: gestione del processo di miglioramento.

Al fine di poter valutare la coerenza tra obiettivi prefissati e risultati ottenuti, si riportano in questa sezione le informazioni più salienti e si rimanda a quanto contenuto nel Rapporto di Autovalutazione 2004 e nel Documento Integrativo al RAV approvato nel Consiglio di CdL del 18/11/2005 (http://www.biotecnologie.unifi.it/CMpro-l-s-33.html). Il Corso di Studio evidenzia i risultati del proprio processo formativo riguardo a capacità di attrazione e ammissione degli studenti, efficacia interna (monitoraggio della carriera degli studenti, produttività, ecc.) ed efficacia esterna della formazione (monitoraggio del collocamento dei laureati sul mercato del lavoro o prosecu-zione degli studi; opinione dei laureati sulla formazione ricevuta, ecc.). Tali informazioni, sintetizzate attraverso indicatori trasversali e longitudinali, sono elaborate da Centro Servizi Informatici dell’Ateneo Fiorentino -Sezione Servizi Statistici sulla base dei dati provenienti dagli archivi amministrativi, dalla Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti sulla didattica (Dipartimento di Statistica) e dalle Indagini sul Profilo e sulla Condizione Occupazionale dei laureati (Alma Laurea).

Indicatori trasversali

ISCRITTI E IMMATRICOLATI (A .A .) 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06Dati generali Totale 140 314 407 464 541

Regolari (%) 92,9 94,9 92,1 80,4 71,3 Residenti fuori regione (%) 17,9 23,2 18,2 21,1 24,6 Stranieri (%) 1,4 0,6 1,5 2,4 2,8 Immatricolati al 1° anno (%) 85,7 58,9 36,9 30,8 35,5

Indagine VdS Valutazione aule (medie 2 -10) 8,2 6,4 7,7 7,2 6,5 Valutazione insegnamenti (medie 2 - 10) 6,8 6,8 7,5 7,2 7,3

PRODUTTIVITÀ (Anno solare) 2002 2003 2004 2005 2006Studenti attivi Totale 63,9 125,4 215,6 238,1

di cui regolari (%) 94,8 96,7 94,2 85,3 Studenti (A.A. t-1/t) che non hanno conseguito crediti nell’anno solare t

% su totale iscritti 7,1 6,1 6,9 13,1 % su totale immatricolati 5,8 4,9 5,3 14,0

Sezione ERisultati e analisi

del processo formativo

Page 136: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

136

PROFILO DEI LAUREATI (Anno solare) 2002 2003 2004 2005 2006Laureati Totale 14 41

Età alla laurea (medie) 22,3 22,9 Votazione Voto di laurea (medie) 110,5 106,5

Esami (medie in 110mi) 103,1 99,0 Maturità (medie in 110mi) 100,7 86,4

Regolarità negli studi Indice di durata degli studi (medie) 0,9 1,1 Esperienza lavorativa durante gli studi

Lavoratori-studenti (%) 0,0 0,0 Studenti-lavoratori (%) 46,2 53,7

Insegnamenti frequentati regolarmente

> 75% (%) 100,0 95,1 < 25% (%) 0,0 0,0

Studio ed esami Adeguatezza materiale didattico (% Decisamente sì) 38,5 31,7 Sostenibilità carico di studio (% Decisamente sì) 7,7 17,1 Studi all’estero (%) 0,0 0,0 Tirocini o stage (%) 100,0 95,1 Borse di studio (%) 30,8 19,5

Valutazione complessiva Esperienza universitaria (% Decisamente soddisfatto) 7,7 7,3 Rapporti con i docenti (% Decisamente soddisfatto) 0,0 17,1 Aule (% Sempre o quasi sempre adeguate) 23,1 19,5 Biblioteche (% Decisamente positivo) 38,5 14,6 Postazioni informatiche (% Presenti ed in numero adeguato) 23,1 24,4

Ipotesi di reiscrizione all’Università

Sì, allo stesso corso (%) 76,9 80,5 Sì, ma ad un altro corso (%) 23,1 19,5 No (%) 0,0 0,0

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI (Anno solare) 2002 2003 2004 2005 2006Laureati Totale 14

Laureati intervistati (%) 100,0 Condizione occupazionale all’intervista

Lavora (%) 28,6 Non lavora e non cerca lavoro (%) 42,9

Esperienza passata Lavorava al conseguimento del titolo (%) 14,3 Attività di formazione post-laurea conclusa o in corso (%) 71,4

Efficacia esterna del titolo Molto efficace o efficace (%) 25,0 Soddisfazione per il lavoro svolto Moltissimo o molto soddisfatto (%) 4,8

Page 137: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

137

Indicatori longitudinali

IMMATRICOLATI AL 1° ANNOCOORTE

2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06Immatricolati Totale 120 185 150 143 192Titolo di scuola superiore Liceale classico o scientifico (%) 70,8 75,7 65,3 67,8 72,9Voto di maturità Voto >= 90/100 (%) 27,5 37,3 30,7 35,0 35,9Residenza Fuori regione (%) 17,5 24,3 11,3 25,2 27,6

Stranieri (%) 0,8 0,5 2,7 2,8 3,1Età <= 19 anni (%) 77,5 87,6 84,0 95,8 96,4

ISCRITTI RIMASTI AL 2° ANNO E APPARTENENTI ALLA STESSA COORTE DI ORIGINECOORTE

2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06Iscritti rimasti al 2° anno Totale 85 120 97 89

Tasso di passaggio al 2° anno (% su immatricolati) 70,8 64,9 64,7 62,2 Crediti conseguiti al 31/12 del 2° anno

0 Totale studenti (%) 0,0 1,7 2,1 1,1 Da 1 a 60

Totale studenti (%) 100,0 98,3 97,9 98,9 Media crediti 40,0 31,0 37,0 37,0

ISCRITTI RIMASTI AL 3° ANNO E APPARTENENTI ALLA STESSA COORTE DI ORIGINECOORTE

2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06Iscritti rimasti al 3° anno Totale 75 110 81

Tasso di passaggio al 3° anno (% su immatricolati) 62,5 59,5 54,0 Crediti conseguiti al 31/12 del 3° anno

0 Totale studenti (%) 0,0 0,9 0,0 Da 1 a 60

Totale studenti (%) 28,0 48,2 37,0 Media crediti 39,0 40,0 44,0

Da 61 a 120

Totale studenti (%) 72,0 50,9 63,0 Media crediti 87,0 97,0 98,0

Page 138: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

138

LAUREATI IN CORSO E APPARTENENTI ALLA STESSA COORTE DI ORIGINECOORTE

2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06Laureati Totale 25 29

Tasso di laureati in corso (% su immatricolati) 20,8 15,7 Titolo di scuola superiore Liceale classico o scientifico (%) 92,0 89,7 Voto di maturità Voto >= 90/100 (%) 60,0 58,6 Residenza Fuori regione (%) 20,0 24,1

Stranieri (%) 0,0 0,0 Età all’immatricolazione <= 19 anni (%) 96,0 93,1 Voto di laurea Voto medio 107,2 107,4

TI (Teorico di Ingresso: Media Voti di Maturità in 110mi) 97,1 98,2 TP (Teorico di Processo: Media Voti agli esami in 110mi) 101,3 101,3 110 e lode (%) 44,0 34,5

ISCRITTI FUORI CORSO E APPARTENENTI ALLA STESSA COORTE DI ORIGINECOORTE

2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06Iscritti fuori corso Totale 48 15

Tasso di permanenza (% su immatricolati) 40,0 50,0 Crediti conseguiti al 31/05 dell’anno successivo al triennio

0 Totale studenti (%) 0,0 0,0 Da 1 a 60

Totale studenti (%) 20,8 26,7 Media 43,0 39,0

Da 61 a 120

Totale studenti (%) 60,4 45,9 Media crediti 90,0 89,0

Oltre 120

Totale studenti (%) 18,8 35,1 Media crediti 139,0

Page 139: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

139

AccreditamentoAttività di verifica del possesso dei requisiti minimi di qualità delle sedi formative (Corsi di Studio), condizione per proporre e realizzare interventi finanziati con risorse pubbliche.

Analisi trasversaleAnalisi che misurano le esperienze di individui tra loro contem-poranei, che sono il frutto di comportamenti guidati e causati da esperienze passate anche molto diverse ed accumulate dalle varie coorti che concorrono al risultato finale. L’analisi trasversale (detta anche cross-section perché si traversano, o si tagliano, diverse generazioni) fornisce perciò una fotografia della realtà analizzata ad un determinato istante temporale: di fondamentale importanza risulta, quindi, la scelta della data di osservazione.

Analisi longitudinaleAnalisi che segue lo svolgersi degli eventi lungo la vita di una coorte e mette in evidenza l’elemento delle condizioni comuni in cui si trovano ad operare gli studenti, relativamente all’Uni-versità ed all’ambiente socio-economico; tali fattori possono essere determinanti, soprattutto nei primi anni di corso, per i loro comportamenti e risultati. L’approccio longitudinale (o per coorte) consente di ricostruire e analizzare i cicli di vita degli studenti, e di ottenere così una conoscenza approfondita dei processi che regolano la strategia di accesso, di gestione e di uscita del mondo universitario; naturalmente, l’intervallo di tempo dopo il quale si effettua la valutazione deve essere tale da consentire il raggiungimento dell’esito considerato.

Anno Accademico di prima immatricolazione nel Sistema UniversitarioAnno accademico in cui uno studente si iscrive per la prima volta ad un corso di studi presso una università italiana

Attività formativaPer attività formativa si intende ogni attività organizzata o prevista dalle università al fine di assicurare la formazione culturale e professionale degli studenti, con riferimento, tra l’altro, ai corsi di insegnamento, ai seminari, alle esercitazioni pratiche o di laboratorio, alle attività didattiche a piccoli gruppi, al tutorato, all’orientamento, ai tirocini, ai progetti, alle tesi, alle attività di studio individuale e di auto-apprendimento (D.M. 270/04).

AutovalutazioneValutazione, effettuata dal corso di studio, che fornisce un’opi-nione o un giudizio del corso di studio e che consente, tra l’altro, di evidenziarne i punti di forza e di debolezza, a fronte di un modello di riferimento condiviso e sulla base di fatti, allo scopo di individuare dove investire risorse per il miglioramento. Rappresenta anche uno strumento per conoscere e diffondere la cultura della riflessione e analisi critica a livello di sistema, per confrontarsi con gli altri e in particolare con i migliori, per misurare i propri progressi verso gli obiettivi nonché per riconfermare la validità degli stessi.

Carico didatticoQuantità di lavoro di apprendimento, compreso lo studio indi-viduale, richiesto ad uno studente in possesso di un’adeguata preparazione iniziale, per l’acquisizione di conoscenze, capacità e comportamenti previsti dagli obiettivi di apprendimento del corso di studio. Il carico didattico è misurato in termini di CFU.

CertificazioneAttività svolta da un Organismo terzo che dichiara che il Sistema di gestione per la qualità di un Corso di Studio è conforme ad un modello di valutazione. Nel caso dell’Università di Firenze,

Glossario

Page 140: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

140

l’Organismo terzo è la CRUI che ha proposto il modello per la valutazione e certificazione dei corsi di studio universitari (modello CRUI); la certificazione dei Corso di Studio è adem-pimento obbligatorio per l’acquisizione ed il mantenimento dell’accreditamento regionale.

Carriera universitariaPercorso formativo seguito da ogni singolo studente. Con que-sto termine si comprende non solo la successione degli anni accademici di iscrizione, ma anche: la sede universitaria e il corso di studio a cui è stato iscritto per ciascun anno, nonché i crediti maturati per ciascun anno di iscrizione. La Carriera universitaria si conclude solo con la rinuncia agli studi o con il conseguimento di un titolo.

Comitato di indirizzoComitato, costituito da rappresentanti del corso di studio e da rappresentanti del mondo del lavoro, con il compito di favorire l’incontro fra domanda e offerta formativa, misurando e ade-guando i curricula alle concrete esigenze culturali e produttive del territorio.

Competenze Capacità di uso delle conoscenze che generano comporta-menti.

ConoscenzeInsieme dei contenuti (concetti, regole, teorie, procedure, metodi, ecc..) di una disciplina. Solitamente, il possesso di tali conoscenze viene denominato sapere.

CoorteInsieme degli studenti che risultano iscritti al primo anno di corso per l’anno accademico di riferimento (avremo quindi la coorte 2001/2002, 2002/2003 etc.). In questo insieme ritro-veremo sia gli immatricolati per la prima volta nel sistema universitario, sia coloro che sono transitati dai Corsi del vecchio o del nuovo ordinamento, ma sempre al primo anno del Corso di Studio. Di fatto l’evento origine della coorte è l’essere iscritto a qualsiasi titolo al primo anno di un Corso di Studio. Gli studenti della coorte possono essere considerati come un unico insieme sottoposto alle stesse condizioni e alle stesse esperienze per il triennio di studi.

Credito Formativo Universitario (CFU)È la misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per l’acquisizione di conoscenze e abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi di studio. Al credito formativo universitario corrispondono 25 ore di lavoro per studente (D.M. 270/04).

CurriculumPer curriculum si intende l’insieme delle attività formative universitarie ed extrauniversitarie specificate nel regolamento didattico del corso di studio al fine del conseguimento del relativo titolo (D.M. 270/04).

Debito formativoCarenza formativa dello studente, espressa in CFU.

Docenza extra-accademicaAttività di docenza effettuata da personale esterno all’acca-demia (proveniente da enti pubblici, enti di ricerca, realtà aziendali operanti nei vari settori della produzione di beni e servizi, etc.).

Durata legaleNel caso di un corso del vecchio ordinamento, la durata legale del corso è disciplinata dall’ordinamento didattico del corso stesso. Nel caso di corsi di studio del nuovo ordinamento, per ogni corso di studio è definita una durata normale in anni, proporzionale al numero totale di crediti da acquisire per conse-guire il titolo, tenendo conto che ad un anno corrispondono 60 crediti. In questo modo, ad esempio, per gli studenti a tempo pieno iscritti ad un corso di laurea triennale la durata legale sarà pari a 3 anni (numero di crediti totali per conseguire il titolo / numero di crediti da acquisire annualmente) data da 180/60; per uno studente iscritto a tempo non pieno che dovrà acquisire, ad esempio, 45 crediti all’anno, la durata legale del corso sarà pari a 4 (180/45).

Efficacia Grado di realizzazione delle attività pianificate e di consegui-mento dei risultati pianificati.

Page 141: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

141

Efficacia esterna del titoloL’efficacia esterna del titolo universitario, che ha il pregio di sintetizzare due aspetti importanti relativi all’utilità e alla spendibilità del titolo universitario nel mercato del lavoro, deriva dalla combinazione delle domande inerenti l’utilizzazione delle competenze acquisite durante gli studi e la necessità formale e sostanziale della laurea per il lavoro svolto.Secondo la chiave interpretativa proposta nello schema sotto riportato, si possono distinguere cinque livelli di efficacia:

molto efficace, per gli occupati la cui laurea è richiesta per legge o non richiesta ma di fatto necessaria, e che utilizzano le competenze acquisite in ambito universitario in misura elevata;efficace, per gli occupati la cui laurea non è richiesta per legge, né necessaria, ma comunque utile, e che utilizzano le competenze acquisite in misura elevata, e per coloro per cui la laurea è richiesta per legge, ma che utilizzano le competenze universitarie in misura ridotta;abbastanza efficace, per gli occupati la cui laurea è di fatto necessaria o comunque utile e che utilizzano le competenze acquisite in misura ridotta;poco efficace, per gli occupati la cui laurea non è richiesta per legge né utile in alcun senso e che utilizzano in misura ridotta le competenze acquisite, ovvero per i laureati per i quali la laurea non era richiesta, ma si è rivelata comunque utile, sebbene attualmente non utilizzino per nulla le com-petenze apprese durante gli studi universitari;per nulla efficace, per gli occupati la cui laurea non è richie-sta per legge né utile in alcun senso, e che non utilizzano le competenze acquisite.

EsigenzeInsieme delle aspettative e dei bisogni che una PI ha nei con-fronti di un prodotto o di un servizio. Possono essere esplicite, implicite o latenti:

le esigenze esplicite sono quelle espresse direttamente dalla PI;le esigenze implicite sono quelle delle quali la PI non ri-chiede esplicitamente la soddisfazione, poiché essa è data per scontata;le esigenze latenti sono quelle che la PI non è in grado di esprimere poiché non le sente come tali fino al momento in cui non può scoprire e verificare i benefici che derivano dalla loro soddisfazione.

Esperienza lavorativa durante gli studiI lavoratori-studenti sono i laureati che hanno dichiarato di avere svolto attività lavorative continuative a tempo pieno per almeno la metà della durata degli studi, sia nel periodo delle lezioni universitarie, sia al di fuori delle lezioni. Gli studenti-lavoratori sono tutti gli altri laureati che hanno compiuto esperienze di lavoro nel corso degli studi universitari.

Età alla laureaIl calcolo dell’età media alla laurea tiene conto non solo del numero (intero) di anni compiuti, ma anche della data di nascita e della data di laurea.

FunzionigrammaRappresentazione grafica delle modalità di organizzazione delle funzioni all’interno di organi ben definiti.

ImmatricolatiSi ricorda che, per indicazione dell’Ufficio di statistica del MIUR, debbono essere presi in considerazione soltanto gli iscritti per la prima volta nel sistema universitario, che alla data del 31/07/t erano in regola con il pagamento di tutte le rate di contribuzione previste per l’A.A. t-1/t.

Immatricolati (A .A . t-1/t) che non hanno superato an-nualità (o acquisito crediti) nell’anno tIl riferimento è agli immatricolati nell’A.A. t-1/t (al 31/07/t) che non hanno superato annualità (o non hanno acquisito crediti) durante l’anno solare t.

ImmatricolazioneIscrizione per la prima volta nella vita di uno studente ad un corso di studi o presso una delle Università italiane. In genere, lo studente è in possesso di un titolo di studio di scuola su-periore e quindi viene immatricolato al primo anno di corso. Nella definizione di immatricolazione rientra anche l’iscrizione (ad un anno di corso successivo al 1°) dello studente che ha maturato una precedente carriera in una Università straniera. Sono esclusi gli studenti che si iscrivono al 1° anno dopo aver concluso una precedente carriera universitaria o dopo una car-riera iniziata in altra sede e/o corso di studio, purché avvenuta in una Università italiana.

Page 142: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

142

IndicatoreParametro descrittivo di un sistema. La misura di un parametro è esprimibile in termini assoluti o relativi, sia rilevandola diretta-mente da misure su processi, sia ottenendola come elaborazione di queste attraverso algoritmi e procedimenti prestabiliti e può essere sia di tipo quantitativo che qualitativo. Sono esempi di indicatori: numero di studenti iscritti, percentuale di studenti che hanno conseguito il titolo con tempi più lunghi della media, indice di soddisfazione delle PI, etc.

Indice di durata degli studiÈ definito dall’espressione 1 + R/D, in cui R è il ritardo alla laurea [cioè la parte “irregolare” (fuori corso) degli studi universitari, che tiene conto anche del numero dei mesi e dei giorni trascorsi fra la conclusione dell’anno accademico (30 aprile) e la data di laurea] e D è la durata legale del rispettivo corso di laurea (4, 5 o 6 anni). Ad esempio, i laureati che hanno concluso un corso quadriennale esattamente al termine del secondo anno fuori corso hanno un indice uguale a 1,50 (ossia 1 + 2,0/4): hanno accumulato un ritardo corrispondente al 50% della durata legale del rispettivo corso di laurea.

Inserimento nel mondo del lavoro (job placement)Attività finalizzata a facilitare l’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro, a scopi occupazionali, realizzata dal corso di studio (anche in collaborazione con la struttura didattica di appartenenza).

Internazionalizzazione (degli studi universitari)L’inclusione di temi e contenuti relativi al contesto internazionale nelle discipline affrontate dal corso di studio; le Connessioni e le collaborazioni transnazionali nel settore dell’istruzione universitaria e della ricerca finalizzate in particolare a favorire la mobilità degli studenti.

IscrittiSono gli studenti che si sono iscritti al Corso di Studio oggetto di rilevazione, in un determinato anno accademico a qualsiasi titolo. È opportuno sottolineare che gli iscritti di nostro interesse sono solo quelli che appartengono alla stessa coorte, così come definita nell’apposita voce, e ciò rimane valido per tutti gli anni accademici di riferimento.(MIUR)Sono iscritti all’A.A. t-1/t gli studenti che, alla data del 31 luglio t,

risultano essere in regola con i tutti i pagamenti relativi alle tasse di iscrizione, cioè risultano aver pagato l’ultima rata di iscrizione.

Iscritti fuori corsoColoro che non avendo conseguito il titolo di studio entro il periodo di durata legale del Corso di Studio risultano ancora iscritti. Ad esempio, saranno iscritti fuori corso coloro che ap-partengono alla coorte 2001/2002 ma permangono nel Corso di Studio alla data del 31/05/2005.

Iscritti regolari Studenti iscritti alle università da un numero di anni inferiore o uguale alla durata legale dei singoli corsi, a prescindere dalla loro effettiva posizione amministrativa (in corso, fuori corso, fuori corso intermedi, ripetenti, ecc). Sono esclusi gli studenti già in possesso di un titolo di studio.

Iscritti residenti fuori regioneIndicatore calcolato al netto degli studenti stranieri.

Iscritti totali (A .A . t-1/t) che non hanno superato an-nualità (o acquisito crediti) nell’anno tStudenti iscritti nell’A.A. t-1/t (al 31/07/t) che non hanno superato “annualità” (o non hanno acquisito crediti) durante l’anno solare t. Naturalmente, per eventuali elaborazioni per-centuali, si farà riferimento agli iscritti totali dell’A.A. t-1/t. Per “annualità” si intende la prova o l’insieme di prove d’esame (moduli, unità didattiche, ecc.) che determinano l’attribuzione di un unico voto finale.

LaureatoStudente che nel periodo di riferimento ha conseguito un titolo di studio universitario (Laurea, Diploma, Laurea Spe-cialistica).

Media aritmeticaGrandezza che viene ottenuta dal rapporto tra l’ammontare totale delle intensità rilevate per una variabile e il numero delle unità rilevate.

Miglioramento (processo di)Azioni intraprese per pianificare e realizzare le attività necessarie ad accrescere l’efficienza e l’efficacia dei processi, traendone van-taggio sia per l’organizzazione (il corso di studio) sia per le PI.

Page 143: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

143

Obiettivi di apprendimentoInsieme di conoscenze, capacità e comportamenti che il Corso di Studio vuole indurre nel laureato (tale definizione corrisponde agli obiettivi formativi sanciti dal D.M. 270/04).

Obiettivi generali Vedi definizione di ruolo.

Offerta didattica/formativaComplesso di contenuti ed esperienze formative (esercitazioni, laboratori, tirocini, etc.) che sono oggetto dei vari insegnamenti e delle altre attività formative.

Ordinamento didatticoPer ordinamento didattico di un corso di studio si intende l’insieme delle norme che regolano i curricula del corso di studio (D.M. 270/04).

OrganigrammaSchema o diagramma (solitamente ad albero), che riporta le principali posizioni di responsabilità (livelli e linee di autorità e di coordinamento) e di esecuzione delle attività del Corso di Studio e le relative linee di dipendenza e di relazione. Nel formulario si fa riferimento al funzionigramma.

OrientamentoAttività svolta per portare a conoscenza delle parti interessate l’offerta didattica del Corso di Studio (orientamento in ingresso) e per supportare gli studenti già inseriti nel percorso (orienta-mento in itinere o tutorato).

Parti Interessate (PI)Persona, gruppo di persone o organizzazione avente un interesse nei risultati o nelle prestazioni del corso di studio e nella figura professionale che consegue un titolo di studio presso il corso di studio stesso. Fanno parte delle PI: gli studenti, sia quelli iscritti al corso ed in uscita, sia quelli potenzialmente interessati a iscriversi; le famiglie; tutte le organizzazioni che possono utilizzare la professionalità dei laureati; il personale docente; la struttura formativa di appartenenza (Facoltà, Ateneo); il Ministero competente; le parti sociali; eventuali partner che forniscono il proprio contributo al corso di studio;etc.

PlacementVedi Inserimento nel mondo del lavoro.

PoliticaObiettivi del corso di studio e relativi indirizzi di attuazione.Gli obiettivi devono essere definiti quantitativamente e non devono essere confusi con gli obiettivi generali.

ProcessoInsieme di attività correlate e interagenti che utilizza risorse per trasformare elementi in entrata in elementi in uscita. Il funzionamento del Corso di Studio può essere considerato il risultato di una rete di processi.

ProgettazioneInsieme delle azioni (gestionali e tecniche) che permettono di definire e attuare tutte le attività necessarie per raggiungere gli obiettivi generali e di apprendimento stabiliti.

ProspettiveLe prospettive per le quali si intende preparare lo studente che conseguirà il titolo possono essere correlate con il possesso di un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, soprattutto nel caso in cui l’obiettivo formativo della Laurea riguardi la prosecuzione degli studi, oppure conoscenze professionali preordinate all’inserimento del laureato nel mondo del lavoro e all’esercizio delle correlate attività professionali regolamentate (vedi definizione di ruoli).

Provenienza geografica (degli studenti)Per gli studenti cittadini italiani è la provincia di residenza, per gli stranieri è il paese di cittadinanza. Se un cittadino straniero risiede in Italia va in ogni caso contato come straniero e quindi inserito nel paese estero di provenienza.

QualitàGrado in cui l’insieme delle caratteristiche del processo di formazione soddisfa le esigenze espresse o implicite delle PI. Esprime la capacità del Corso di Studio di definire gli obiet-tivi (sulla base di esigenze opportunamente identificate), di progettare e sviluppare le azioni necessarie per raggiungerli e di controllare continuamente il grado di corrispondenza dei risultati con gli obiettivi stessi.

Page 144: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

144

Relazioni esterneEventuali relazioni che il Corso di Studio ha stabilito con Enti pubblici e/o privati di altri paesi per lo svolgimento di periodi di formazione all’estero ai fini dello svolgimento di tirocini e/o la preparazione della prova finale.

Relazioni internazionaliEventuali relazioni che il Corso di Studio ha stabilito con Atenei di altri paesi per la promozione dell’internazionalizzazione, con particolare riferimento alla mobilità degli studenti, il ricono-scimento reciproco del titolo di studio e/o conseguimento di titoli di studio congiunti.

RiesameAttività svolta al fine di assicurare la continua idoneità, ade-guatezza ed efficacia del sistema di gestione ai fini del conse-guimento degli obiettivi stabiliti.

RisorseMezzi messi a disposizione del corso di studio per il suo funzio-namento. Possono essere umane (docenti, personale di supporto alla didattica, personale amministrativo e tecnico), infrastrut-turali (aule, laboratori, spazi di studio, ecc.), finanziarie.

Ruoli Attività che potrà svolgere e posizioni occupazionali che potrà assumere il laureato una volta inserito nel mondo del lavoro o, più in generale, nel contesto sociale ed economico, nei primi anni di attività.

Sbocchi professionaliSettori del mercato del lavoro in cui il laureato può trovare impiego.

Servizi di contestoAttività di corredo al processo formativo del Corso di Studio la cui realizzazione è prevista dal modello di valutazione CRUI. I servizi di contesto riguardano: orientamento in ingresso, tutorato,internazionalizzazione, tirocini, placement.

Settore scientifico-disciplinareRaggruppamenti di discipline omogenee fissati tramite Decreto Ministeriale.

Sistema di gestioneInsieme di elementi tra loro correlati o interagenti capace di stabilire politica e obiettivi e per conseguire tali obiettivi.

Soddisfazione (customer satisfaction)Percezione da parte delle PI su quanto le esigenze siano state soddisfatte.

Stage (tirocinio)Attività formativa svolta dagli studenti presso aziende o enti esterni all’università. Tale attività presuppone la predisposizione di un progetto formativo; inoltre è importante che vengano identificate le figure di tutor aziendale e accademico, i quali avranno il compito di seguire e supportare lo studente nel suo periodo di stage.

Struttura di appartenenzaStruttura (Facoltà, Ateneo) alla quale il corso di studio fa riferi-mento per gli aspetti gestionali, economici e finanziari.

Struttura organizzativaRipartizione ordinata di responsabilità, rapporti gerarchico/funzionali e relazioni tra il personale del corso di studio e tra le sue funzioni. La struttura organizzativa può comprendere la definizione delle relazioni di interfaccia con organismi esterni al Corso di Studio. Organigrammi, mansionari, matrici delle responsabilità e funzionigrammi sono alcuni degli strumenti che permettono di rappresentare efficacemente la struttura organizzativa.

Studenti attiviÈ il rapporto fra i crediti totali acquisiti nell’anno solare t e i crediti totali da acquisire annualmente (60).

Studenti attivi regolariÈ il rapporto fra i crediti totali acquisiti dagli studenti regolari nell’anno solare t (cioè dagli studenti iscritti al sistema universi-tario da un numero di anni inferiore o uguale alla durata legale del corso) e i crediti totali da acquisire annualmente (60).

Tutorato Attività di accompagnamento degli studenti durante il loro percorso formativo.

Page 145: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione

145

ValutazioneAttività volta a misurare gli esiti o i risultati di un azione, di un processo o di un’organizzazione, con particolare riferimento alla loro efficacia. Si distingue per i momenti in cui si effettua (preliminare, in corso d’opera o finale) e per i soggetti che ne sono protagonisti (interni o esterni).

Valutazioni auleIl quesito rivolto allo studente è il seguente:“Le aule dove si svolgono le lezioni sono adeguate (si vede, si sente, si trova posto)?” e prevede le modalità di risposta:

Decisamente no punti 2Più no che sì punti 5Più sì che no punti 7Decisamente sì punti 10

Livello di sufficienza: punti 7

Valutazione complessiva sugli insegnamenti impar-titiIl quesito rivolto allo studente è il seguente: “Sei globalmente soddisfatto di questo insegnamento?” e prevede le modalità di risposta:

Decisamente no punti 2Più no che sì punti 5Più sì che no punti 7Decisamente sì punti 10

Livello di sufficienza: punti 7

Valutazione della qualitàAttività pianificata e attuata in maniera sistematica per veri-ficare l’andamento del Corso di Studio nel suo complesso. La valutazione della qualità può essere anche svolta attraverso attività di autovalutazione.

Votazione conseguita (alla maturità)Con riferimento alla votazione conseguita alla maturità, si è scelto di richiedere l’indicazione del numero di studenti iscritti con voto di maturità maggiore o uguale a 90/100 (o a 54/60), in quanto si assume che tale soglia sia la più significativa ai fini del successo negli studi universitari.

Voto di laurea TI (Teorico in ingresso) e TP (Teorico di processo)Benché il voto finale di laurea sia comunemente ritenuto il principale indicatore della qualità di un laureato, tuttavia la distribuzione dei voti di laurea ha un tendenziale e forte appiat-timento verso valori elevati, in maniera più o meno accentuata a seconda della Facoltà, a causa degli incrementi che le commissioni esaminatrici attribuiscono al voto con cui uno studente si presenta in sede di tesi, con il risultato di ridurre il potere discriminatorio delle reali capacità dei laureati al voto stesso. Il fatto che una Facoltà presenti in media votazioni tra le più elevate, non implica che i suoi laureati siano più bravi e preparati degli altri.Un primo modo per “riproporzionare” i voti finali di laurea potrebbe essere quello di considerare il voto medio agli esami, anche perché è il risultato del giudizio di un cospicuo numero di docenti che copre tutto l’arco del percorso formativo; in più, essendo il massimo voto di laurea pari a 110 e lode, i laureati che affrontano la discussione della tesi partendo da un voto medio agli esami elevato non possono ottenere che limitati incrementi di punteggio, e quindi il loro maggior impegno e capacità (rispetto ai colleghi con votazione media inferiore) non vengono messe in risalto dal voto di laurea. Riproporzio-nando in centodecimi, si ottiene pertanto un voto di laurea teorico di processo (TP) che può essere confrontato con quello effettivo e dare una misura più verosimile di valutazione delle performance accademiche.Un ulteriore passo da compiere, stavolta per depurare il voto dall’effetto Facoltà, è quello di considerare un altro parametro, il voto di maturità, che presenta una distribuzione più uniforme rispetto al voto di laurea e al voto medio agli esami. Benché sia possibile che studenti meno bravi alle superiori si collochino tra i migliori all’università, tuttavia non è altrettanto verosimile che tale fenomeno si verifichi per il complesso degli individui, come sembrano far credere i voti finali di laurea e i voti medi agli esami. Pertanto, il voto di maturità potrebbe essere un buon indicatore per riequilibrare i voti attribuiti in sede universitaria, anche perché le diverse tipologie di scuole superiori presentano una sostanziale omogeneità nell’attribuzione dei voti di maturità.Di conseguenza, una Facoltà risulta tanto più oggettiva nei suoi giudizi, quanto minore è la differenza (in valore assoluto) tra il voto di maturità medio dei suoi laureati [detto voto di laurea teorico di ingresso (TI) e rapportato in centodecimi] e il voto di laurea medio effettivo degli stessi. Con un procedimento analogo si possono confrontare anche i voti medi agli esami.

Page 146: Piano Qualità della Formazione di Ateneo 2004/2006 ... · dell’architettura europea della formazione superiore: ... stione ordinaria del sistema qualità con la sua articolazione