PIANO DIDATTICO -...

20
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PIANO DIDATTICO CLASSE : 3 G MATERIA : Scienze Motorie (maschi) a.s. 2017/2018 INSEGNANTE : Collini Marco Aldo Le attività a carico naturale, di opposizione-resistenza, di resistenza generale ed organica, di coordinazione e destrezza, sono state sviluppate utilizzando semplici esercitazioni sia individuali che di gruppo ed attraverso il gesto delle discipline sportive sotto elencate: PALLAVOLO Fondamentali : palleggio, bagher, schiacciata, battuta, muro. Avviamento al gioco di squadra : disposizione in campo rispettando schemi elementari di gioco, tecnica individuale di attacco e di difesa, regole e partita. PALLACANESTRO Fondamentali: palleggio, passaggio, tiro (in sospensione, da fermo, terzo tempo). Avviamento al gioco di squadra : disposizione in campo rispettando schemi elementari di gioco, tecnica individuale di attacco e di difesa, regole e partita. ATLETICA LEGGERA Test delle varie forme di corsa (velocità, resistenza), salto in lungo da fermo, prova di forza, elevazione. PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M1 Pagina 1 di 3

Transcript of PIANO DIDATTICO -...

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PIANO DIDATTICO

CLASSE : 3 G

MATERIA : Scienze Motorie (maschi)

a.s. 2017/2018

INSEGNANTE : Collini Marco Aldo

Le attività a carico naturale, di opposizione-resistenza, di resistenza generale ed organica, di coordinazione e destrezza,sono state sviluppate utilizzando semplici esercitazioni sia individuali che di gruppo ed attraverso il gesto dellediscipline sportive sotto elencate:

PALLAVOLO

Fondamentali : palleggio, bagher, schiacciata, battuta, muro.Avviamento al gioco di squadra : disposizione in campo rispettando schemi elementari di gioco, tecnica individuale diattacco e di difesa, regole e partita.

PALLACANESTRO

Fondamentali: palleggio, passaggio, tiro (in sospensione, da fermo, terzo tempo).Avviamento al gioco di squadra : disposizione in campo rispettando schemi elementari di gioco, tecnica individuale diattacco e di difesa, regole e partita.

ATLETICA LEGGERA

Test delle varie forme di corsa (velocità, resistenza), salto in lungo da fermo, prova di forza, elevazione.

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M1 Pagina 1 di 3

PALLAMANO

Fondamentali: palleggio, tiro, passaggio ( da fermo, in movimento)Avviamento al gioco di squadra : disposizione in campo rispettando schemi elementari di gioco, tecnica individuale diattacco e di difesa, regole e partita.

CALCIO

Fondamentali : tiro ( collo piede, esterno collo, interno piede, interno collo ), controllo della palla.Avviamento al gioco di squadra : disposizione in campo rispettando schemi elementari di gioco, tecnica individuale diattacco e di difesa, regole e partita.

METODOLOGIA E STRUMENTI

Per lo sviluppo delle capacità operative nei vari ambiti delle attività motorie sono state privilegiate situazioni-problemaimplicanti l'autonoma ricerca di soluzioni in modo da favorire il passaggio da un approccio globale ad una sempremaggiore precisione tecnica del movimento e per produrre apprendimenti a lungo termine e transfert a situazioni simili.La forma di insegnamento utilizzata prevalentemente è stata quella di tipo induttivo, allo scopo di favorirel’interiorizzazione e la riflessione del gesto motorio, la plasticità di adattamento alle varie situazioni e di evitarel'instaurarsi di rigidi stereotipi motori.L'attività motoria è stata strutturata mediante: lavori individuali; lavori a coppie; lavori in gruppo; lavori a stazioni; lavori a circuito.La pratica degli sport individuali e di squadra è stata realizzata in modo da promuovere in tutti gli studenti, anche neimeno dotati, l’abitudine alla pratica motoria e sportiva.Per quanto riguarda gli studenti esonerati dalla pratica delle attività motorie ( sia per indisposizioni temporanee, parzialio totali ), è stata richiesta una attività di assistenza ai compagni, collaborazione alle lezioni, arbitraggi oltre ad unaconoscenza teorica di tutta l'attività proposta ai fini di una valutazione.

VERIFICA

All'interno di ogni singolo obiettivo è stato valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni studente.Al termine "significativo" si attribuisce un duplice valore: una misura quantitativa, se è possibile la definizione precisadel livello raggiunto all'interno di un obiettivo; un'indicazione soltanto qualitativa, se tale definizione non ègiustificabile.

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M1 Pagina 2 di 3

OBIETTIVI DISCIPLINARI E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI STESSI

Si considerano globalmente raggiunti in maniera sufficiente i seguenti obiettivi: essere consapevoli del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle capacità motorie; saper comprendere e utilizzare la terminologia specifica; sapersi adeguare alle capacità individuali dei compagni, collaborando in attività di gruppo; sapersi organizzare autonomamente dopo che è stato assegnato un compito.

Legnano, 06/06/2018

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M1 Pagina 3 di 3

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 3° G linguistico

MATERIA : INGLESE

a.s. 2017 / 2018

DOCENTE: NEBULONI CLELIA

Testi

A. Healan - K.Gormley , Close- Up B2 Coursebook,- Workbook Ed. National Geographic

Learning

M. Spiazzi – M. Tavella – M. Layton Performer Heritage vol. 1, Zanichelli.

E.Jordan P.Fiocchi Grammar Files Trinity Whitebridge

Programma svolto nella classe:

GRAMMAR

Unit 0 : Analisi e discussione in classe del libro di lettura estiva : Canterbury Tales

Revisione ed approfondimento delle strutture e delle funzioni linguistico -comunicative studiate nel

Biennio..

Ripasso : verbi irregolari- last/latest/later/latter – Saxon Genitive ( possesso, tempo, durata, luogo)- to

have ( possession) and to have a bath, walk, breakfast, etc. - punctuation marks- Suggestions ( let’s

…./ why don’t ……/ what about… , etc.) - modal verbs

How to translate : vedere – paio –ancora - fare

Unit 1 - Topic :. Free Time Activities of listening, speaking, writing, reading

Word Formation - Grammar contents : Present Simple & Continuous - Duration Form-

Narrative Tenses : Past Simple - Present Perfect Simple & Continuous – Phrasal Verbs- Vocabulary -

Informal Letter and e-mail

Unit 2 - Topic: Cultural related words . Activities of listening, speaking, writing, reading.

Past Simple &Continuous – Used to & Would - Phrasal Verb ( call) – Do Vs Make – Vocabulary

Writing : an opinion essay

Review 1

Unit 3 - Topic: Entertainment and celebrities - Activities of listening, speaking, writing, reading.

Grammar contents : Past Perfect Simple and Continuous. Phrasal verbs – Prepositions

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 2 di 4

Vocabulary

Unit 4 Topic: City Living – the weather . Activities of listening, speaking, writing, reading. Grammar

contents: Future tenses ( Revision) – Future Perfect, Future Continuous and Future Perfect Continuous

Future in dependant clauses – If/ Provided that/ unless, etc.- Phrasal verbs – collocation and expression

- Countable and Uncountable Nouns – Quantifiers - Vocabulary

Unit 5 Topic: Technology - Activities of listening, speaking, writing, reading

Grammar contents: Modals and Semi-modals : (in)ability, (in)possibility, permission ,prohibition,

necessity, certainty ( to be able to / to have to – all forms and tenses – may/might / needn’t ) – advice

& suggestion (should - ought to) - Perfect Modals - Needn’t / didn’t need to and needn’t have +

past participle - Phrasal Verbs – To be to, to be expected/supposed to, to be due, to owe

Dal testo Grammar Files sono state svolte le Unità : 19- 23- 24 - 25 – 26 – 27 - 28 – 31 – 32 – 33 . Section 3 : Sostantivi numerabili e non numerabili – Plurali : casi particolari – Sostantivi collettivi

Section 6 : to do /to make – irregular verbs

LITERATURE AND CULTURE

- The Origins : From Pre- Celtic to Roman Britain – The Anglo-Saxons – The Vikings –

Christian influence

- Halloween : photocopy

- The basics of Poetry : line and stanza; lay-out, rhythm, rhyme, run-on-line, caesura, assonance,

alliteration, onomatopoeia, repetition and refrain

- Poetry : language devices ( denotation / connotation, simile, metaphor, personification ,

symbol, hyperbole/litote, oxymoron, allegory, etc,

- The Literary Context : Anglo-Saxon Literature – The four groups of manuscripts , themes and

didactic aims, the “scop” - The Epic Poem -

- Beowulf : setting, plot, themes. ‘The Hero comes to Heorot - Beowulf and Grendel : the

fight – Beowulf : the funeral ‘

- The Monster : across cultures

THE MIDDLE AGES: Norman Conquest and Feudalism – Doomsday Book - Common Law

- Anarchy and Henry Plantagenet - Magna Charta - The Parliament - the Black Death and social

changes - the Hundred Year’s War

- The Model Parliament

- Norman and Gothic Cathedrals - The War of the Roses – Richard III

- Literature in the Middle Ages – The French Influence

- Medieval Poetry : The Medieval Ballad : ‘Lord Randal’ - ‘Georgie’ – Elfin Knight

- The Medieval narrative poem : definition and features

- Geoffrey Chaucer: life and works - The Canterbury Tales: When in April – The Prioress - The

Wife of Bath ( analysis )

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 3 di 4

- The influence of Boccaccio , Petrarch and Dante

- Humour, irony and satire

- Topic 1 : Magna Charta and the fight for human rights- My day will come ( Bobby Sands)

- The Development of the English Language : Old English – Middle English – Modern English

THE RENAISSANCE AND HUMANISM : The Tudor Dynasty : Henry VII – Henry VIII and the

Anglican Reform – Mary I – Elizabeth I

- Portraying Power : portraits of Elizabeth I

- Renaissance and New Learning – the chain of being – the English Renaissance

- The Sonnet : Petrarchan and Elizabethan sonnet – themes , language , lay-out

COMPITI PER LE VACANZE

Per studenti senza debito

1. Ripasso sistematico delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche oggetto di studio nel

corso del corrente a.s.

2. Dal testo Grammar Files : Section 2 Word Formation (pp.414 – 425) tutti gli esercizi -

Vocabulary Section 2 - File 6 tutti gli esercizi

3. Lettura e attività del testo : The Picture of Dorian Gray di O . Wilde - Ed. Liberty Codice

ISBN 978 88-99279-004

Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo

Per studenti con debito* o aiuto :

1. Ripasso sistematico delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche oggetto di studio nel

corso del corrente a.s.

2. Dal testo Grammar Files : Section 2 Word Formation (pp.414 – 425) tutti gli esercizi -

Vocabulary Section 2 - File 6 tutti gli esercizi

3. Lettura e attività del testo : The Picture of Dorian Gray di O . Wilde - Ed. Liberty Codice

ISBN 978 88-99279-004 4. Esercizi ed attività di Performer Consolidate B2 - Spiazzi Tavella Grammar Revision Units :

1-2-3-4-5-6-8-9 -12-14-21. Vocabulary : unità 2-3-4-5-6-10.Word Formation : tutto . Phrasal :

come-get-go- look- make and do- take. Linkers: unit1-3-4

* Si ricorda che la prova di recupero per studenti con sospensione del giudizio verterà su tutto il

programma sopra esposto

Legnano, lì 1 giugno 2018

Firma della docente

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 4 di 4

Firma degli studenti

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

Programma Didattico svolto

Anno Scolastico 2017-2018

MATERIA : ITALIANO

CLASSE: 3 Gl INSEGNANTE: Campanella Monica

Libri in adozione:Letteratura: C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentisima, LoescherDivina Commedia: La mente innamorata a cura d G. Tornotti, Bruno Mondadori

Discussione e verifica delle letture estive

Ripasso della mentalità medievale: L’allegoria: visione del mondo e modello d’interpretazione.

Il Comune: Il nuovo modello politico e culturale

La poesia comico giocosa:

Cecco Angiolieri: Becchin’amor

Rustico Filippi: O dolce mio marito Aldobrandino

Lo Stilnovo

G. Guinizelli: Al cor gentile rempaira sempre amore (parafrasi dei versi più significativi)

Io voglio del ver la mia donna laudare

G. Cavalcanti: Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira

Voi che per li occhi mi passaste il core

Se mercé fosse amica ai miei desiri

Lettura del mese: M. Russo: Il cavaliere del giglio

Dante Alighieri: la vita e le opere

La Vita nuova: cap. I, II, XIX,XXVI,XLII

Le Rime: Così nel mio parlar voglio essere aspro

Guido i’ vorrei che tu Lapo ed io

La tenzone con Forese

Convivio: I; II, I 2- 12; De vulgari eloquentia: I, XVII, 1-2; Monarchia, III, XV

Introduzione alla Commedia

Lettura integrale di: J. Safran Foer: Troppo forte, terribilmente vicino

Petrarca: vita e pensiero.

Il Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono

Quando io movo i sospir a chiamar voi

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

Chiare, fresche e dolci acque

Benedetto sia il giorno, il mese e l’anno

Padre del ciel, dopo i perduti giorni

Apollo, s’anchor vive il bel desio

Vergine bella, che di sol vestita.

Lettura integrale di: H. Schneider, Il rogo di Berlino; Mastrocola, L’amore prima di noi.Boccaccio: vita e opere

Decameron: Proemio

Una nuova società

La peste

Ser Ciappelletto

Lisabetta da Messina

Federigo degli Alberighi

Chicchibio e la gru

Calandrino e l’elitropia

Nastagio degli Onesti

Tancredi e Ghismunda

Andreuccio da Perugia

L’Umanesimo: caratteri generali

Giovanni Pico della Mirandola: La dignità dell’uomo da Oratio de hominis dignitate

L’edonismo e l’idillio nella cultura umanistica

Lorenzo de’ Medici: Trionfo di Bacco e Arianna dai Canti carnacialeschi

Inferno: I, II, III, V , X, XIII, 1-99, XV, XIX, XXVI, XXVII, XXXIII, XXXIV.

Introduzione al romanzo cavalleresco.

Pulci: Proemio al Morgante

M.M. Boiardo: Orlando innamorato

Proemio

Duello tra Orlando e Agricane I, XVIII, ottave 34-36; 39-48

Tipologie di scrittura: saranno approfondite l’analisi del testo (narrativo e poetico) e la pratica del testo argomentativo.

Legnano, 8 giugno 2018 Il docente

Gli alunni

Percorso estivo per la 3 G

Proposte di lettura S. Vassalli, La chimeraK. Ishiguro, Non lasciarmiR. Bradbury, Farhenheit 451

Tutti gli studenti dovranno rispondere alle seguenti guide alla lettura dei romanzi su elencati

Fahrenheit 451 di Ray BradburyI personaggi e la storia

1. Indica perché nel romanzo il governo proibisce di leggere e tenere i libri e spiega le ragioni della tua sceltaa) Occupano spazio inutileb) Sono più noiosi dei programmi televisivi.c) Spingono il lettore a pensare e a riflettere sulle proprie convinzioni e idee.d) Contengono fatti che non devono essere conosciuti.

2. Chi è Clarisse? Perché Montag è così colpito dalla ragazza? A chi la paragona per contrasto e perché?3. Chi è l’antagonista di Montag? Perché ostacola il protagonista e quale è la sua fine?4. Granger, il capo degli “uomini-libro”, dice a Montag che “alla lunga avremo vinto noi”. Per mezzo di che cosa? Perché?

La chimera di S. Vassalli

Verifica valida per il recupero dello scritto e per l’orale.

Comprensione1. Chi è la protagonista ne La chimera? Ripercorri, sinteticamente, la sua storia, soffermandoti sulla descrizione fisica e

psicologica del personaggio e delle sue azioni.2. Quali sono gli altri personaggi del romanzo? Delinea il sistema dei personaggi, individuando l’antagonista dell’eroe, il

ruolo degli aiutanti e la funzione narratologica delle figure storiche. 3. Dove si svolge la storia?In quale epoca storica è ambientata e quali elementi consentono di stabilirla?

Analisi di un brano

A) Rintraccia il brano che presenta l’umanità sofferente e umiliata dei risaroli.... Chi erano? Come vengono presentati in tutto il romanzo? Quale tema affronta il romanzo attraverso la loro presenza?

B) Dal brano analizza il ruolo del narratore e quale posizione assume nei confronti della storia narrata?C) Perché il narratore ricorre alle “gride” spagnole a proposito dei risaroli? Quali funzioni hanno all’interno del

brano e qual è la riflessione che il narratore esprime sull’utilità delle gride?D) Quali tecniche narrative utilizza il narratore nel suo romanzo? Rintracci nel brano o all’interno della storia

analessi o prolessi? Rifletti sullo stile utilizzato dal narratore.

Approfondimento Quali sono le riflessioni che emergono sulla società descritta nel romanzo e sulla vicenda umana del

protagonista? A tuo avviso il protagonista può assumere un valore simbolico, può essere paradigma di una condizione umana?

Tecniche narrative Perché l’autore ricorre spesso al dialogo nel suo romanzo? Quale effetto vuole creare nel lettore?

ApprofondimentoRintraccia un tema comune tra questo romanzo e l’altro proposto di Ishiguro, considerando la società che viene rappresentata neiromanzi e la posizione dei protagonisti all’interno di quelle società.

Non lasciarmi di K. IshiguroComprensione

1. Quale ruolo ha miss Lucy nella storia dei protagonisti e che cosa scoprono i lettori su Hailsham?2. Chi è il narratore della storia e con quali tecniche narrative ( analessi, prolessi, dialoghi, flusso di coscienza) sviluppa il

racconto?3. Chi sono Tom e Ruth e quale relazione hanno con la voce narrante? Come si sviluppa il loro rapporto?4. Chi sono i donatori e i loro “modelli”? A che punto della storia si scopre la verità sui personaggi della storia?5. Quale significato ha per la voce narrante il viaggio a Norfolk?6. Come si conclude la vicenda e che fine fanno Tom e Ruth?

Gli studenti con aiuto o sospensione di giudizio devono ripassare con attenzione e serietà tutti gli argomenti di letteratura affrontati nel corso dell’anno ed esercitarsi nell’analisi testuali di poesie o passi in prosa presenti nel testo in adozione e nella seguente riportata.

Tipologia A: analisi di un testo narrativo

Dopo avere letto la novella di Landolfo Rufolo elabora la seguente analisi testuale

Comprensione1. Scrivi una rubrica più esauriente di quella presente nella novella (max 5 righe)

2. Landolfo Rufolo rappresenta i tratti caratterizzanti della mentalità del mercante, che emergono nel conflitto con la fortuna. Suddividendo il racconto in macro-sequenze, rintraccia le azioni più significative svolte da Landolfo Rufolo e quali capacità mostra di possedere.

3. Quali sono le cause che spingono L. Rufolo a divenire mercante, poi corsaro, poi rentier? Al termine del racconto il protagonista appare trasformato?

4. In quale misura Landolfo Rufolo è tipico rappresentante della “epopea dei mercatanti” (V. Branca)? Il personaggio si arricchisce grazie alla mercatura o per altri motivi?

Analisia) E’ stato osservato che il lessico della novella appartiene all’area semantica della mercatura: individua questi termini e

spiegane il rapporto con l’attività del protagonista.b) Dove si possono riconoscere forme di focalizzazione interna sul personaggio, cioè punti in cui gli eventi sono visti

attraverso i suoi occhi? (Si tenga presente che non ci viene rivelato subito ciò che contiene la cassa).

Approfondimento.Nella II giornata del Decameron vi è il conflitto tra Fortuna, forza superiore che regola la sorte dell’uomo, e la virtù umana, propria del mondo mercantile . Individua nella novella i punti riferiti a tale tematica, spiega la funzione narrativa del conflitto, facendo riferimento anche ad altre novelle studiate.

Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 3

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 3 G linguistico

MATERIA : Lingua tedesca

a.s. 2017 / 2018

DOCENTE: Mirko Baglione

La classe ha lavorato sulle quattro abilità linguistiche su cosiddette “prove di realtà” scritte e orali che hanno permesso agli allievi di confrontarsi con situazioni linguistiche della vita quotidiana, ad un livello linguistico A2+/B1 del Quadro Comune di Riferimento. In tale contesto si sono apprese le modalità di costruzione della lettera/email formale e informale. A livello orale la classe ha anche lavorato su esercizi preparatori per la certificazione linguistica B1. Lingua:

- Le declinazioni dell’aggettivo, il Konjunktiv II e il suo uso nei periodi ipotetici

(ripasso del programma grammaticale già anticipato nel secondo anno).

- La frase infinitiva e le frasi finali; statt……zu. Dare consigli a un amico: Wenn ich an deiner Stelle waere….

- Il passivo in tutte le sue forme. Esprimere le proprie opinioni e confrontarsi in merito ai temi: discriminazione razziale, bullismo e cyberbullismo a scuola. Il nostro rapporto con l’Altro e la diversità. Come intervenire a scuola su queste problematiche.

- Il periodo ipotetico dell’irrealtà con il verbo modale: was haetten wir tun mϋssen? Esprimere il proprio giudizio su azioni avvenute nel passato; es waere besser gewesen, wenn….

- La proposizione subordinata introdotta da als ob; differenze di uso tra wenn e ob.

- Ragionare sulla divisione dei ruoli in famiglia nel passato e ai nostri tempi; ripasso dell’uso del preterito nei verbi regolari e irregolari; descrivere immagini usando il

Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 2 di 3

lessico specifico. Esprimere pareri sui problemi della vita famigliare. Uso di je……desto. Che cosa significa parità di diritti e pari opportunità?

- Parlare dei problemi d’integrazione legati all’immigrazione, in una società multietnica. Esprimere oralmente e per iscritto le proprie posizioni su queste tematiche. Lessico relativo. Derjenige, der……;

- Il lessico relativo al tema dei nuovi media; l’uso della frase subordinata indem. Parlare dell’aspetto fisico e della salute; i verbi con preposizione e le strutture pronominali worϋber, wonach, worauf, etc.

Letteratura:

- Inquadramento storico sulle migrazioni dei popoli germanici e sui primi secoli del Sacro Romano Impero. La situazione politica della Germania nel XI e XII secolo.

- Le prime attestazioni documentali della lingua tedesca; Il Nibelungenlied: analisi

tematica del testo e riassunto orale.

- Walter von der Vogelweide: biografia e lettura della lirica Unter der Linde (riassunto orale e analisi tematica)

- La vita di Martin Lutero e la riforma luterana; rilevanza della traduzione della Bibbia

per l’evoluzione della lingua e della cultura tedesca moderna.

Programma di conversazione (Prof.ssa Gabriele Mutzenbach)

Sprechanlass: meine Sommerferien Kursbuch S.199: wenn ich Politiker wäre, … Textverständnis (Gruppenarbeit) ( Kursbuch L14) : Mobbing Landeskunde: Deutschlandlabor ( wie leben die Deutschen und wie sind sie wirklich) : die

Wurst… interaktive Übungen online und grobe Zusammenfassung Landeskunde: Deutschlandlabor: das Auto ( den Alltag in Deutschland zeigen) Weihnachtslieder Video–Miniserie: Meine ersten Wege in Deutschland ( 1.Folge) : hören , sehen, verstehen

und anschließend kommunizieren Das Spielzeugland ( Kurzfilm): landeskundlicher und historischer Inhalt Textverständnis: k(ein) bisschen erwachsen Unsere Klassenreise und Informationen über Valencia ( Gruppenarbeit) PowerPoint Eine Werbespot sehen mit Arbeitsmaterial vom Goethe Institut : Audi quattro Eine deutsche Stadt : kurzer Vortrag mit Bildern (Gruppenarbeit)

Legnano, lì 29 maggio 2018

Firma dei docenti

Firma degli studenti

Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 3 di 3

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 3 G Liceo Linguistico

MATERIA : Scienze naturali

a.s. 2017/18 DOCENTE: Maria Augusta Gatti

Programma svolto nella classe:

Argomenti di biologia Testo: Sadava, Heller, Orians –Biologia.Blu Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione – Zanichelli 2011

Capitolo B1 – Da Mendel ai modelli di ereditarietà

La prima e la seconda legge di Mendel

Le conseguenze della seconda legge di Mendel

La terza legge di Mendel

Come interagiscono gli alleli?

Come interagiscono i geni?

In che rapporto stanno geni e cromosomi?

Determinazione cromosomica del sesso

Capitolo B2 - Il linguaggio della vita

Come si dimostra che i geni sono fatti di DNA?

Qual è la struttura del DNA?

La duplicazione del DNA è semiconservativa

Capitolo B3 – Il genoma in azione

I geni guidano la costruzione delle proteine

In che modo l’informazione passa dal DNA alle proteine?

La trascrizione: dal DNA all’RNA

La traduzione: dall’RNA alle proteine

Che cosa sono le mutazioni?

Capitolo B4 – La regolazione genica

La genetica dei virus

La ricombinazione genica nei procarioti

Argomenti di chimica

Testo: Passannanti, Sbriziolo - La chimica al centro. Dai modelli atomici alla chimica organica. Ed. Arancio -

Tramontana 2016

Le particelle subatomiche (materiale fornito dalla docente)

Materia ed elettricità

Le particelle subatomiche

I primi modelli atomici

Il nucleo atomico

Gli isotopi

Capitolo 1 – La struttura atomica moderna

Il modello atomico di Bohr

L’energia di ionizzazione

Dall’energia di ionizzazione ai livelli energetici

Il modello atomico a strati

La configurazione elettronica

Capitolo 2 – La tavola periodica degli elementi

La tavola di Mendeleev e la scoperta della periodicità

La tavola periodica moderna

La notazione di Lewis

Le proprietà periodiche, elettronegatività

Capitolo 3 – Gli atomi si legano

Il legame chimico

La regola dell’ottetto

Il legame covalente

Il legame ionico

Capitolo 5 – Nomi e formule dei composti

Il numero di ossidazione

La determinazione del numero di ossidazione

Classificazione e nomenclatura dei composti inorganici

I composti binari dell’ossigeno: gli ossidi

I composti binari dell’idrogeno: gli idruri e gli idracidi

I composti ternari

Capitolo 7 – Le reazioni chimiche

L’equazione chimica

La classificazione delle reazioni chimiche

Aspetti ponderali delle reazioni chimiche

Lavoro estivo proposto:

Gli studenti che non presentano valutazione sufficiente al termine dell’anno scolastico sono tenuti a ripassare

con attenzione tutti gli argomenti sopra indicati svolgendo gli esercizi interni e finali, relativi ad ogni capitolo, proposti dai libri di testo in adozione.

Tutti gli studenti svolgeranno gli esercizi assegnati dall’insegnante sugli ultimi argomenti affrontati.

Legnano, maggio 2018

Firma del docente Firma degli studenti

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe 3GL - Materia: Storia dell’Arte Pagina 1 di 4

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO

V.le Gorizia 16 – 20025 Legnano

Programma Didattico Svolto

Anno Scolastico 2017/18

CLASSE : 3GL MATERIA : Storia dell’Arte INSEGNANTE : Marco Braghin

Contenuti della materia con partizione bimestrale

Ottobre

• Cosa contraddistingue l’attività artistica: la comunicazione per immagini e la finalità estetica.

• L’opera d’arte come prodotto sociale complesso: l’artista, il committente, il pubblico.

• Concetto di preistoria e di periodizzazione.

• I principali generi di produzione: le Veneri, i cicli pittorici, le incisioni.

• Le civiltà megalitiche: Menhir, Cromlech, Dolmen.

• Il bacino del Mediterraneo e il Medioriente: cenni introduttivi cronologici e geografici, i popoli

principali, la nascita delle città e l’invenzione della scrittura.

• Le architetture monumentali mesopotamiche: spazi di culto e di potere.

Nov – Dic

• Introduzione alle civiltà intorno all’Egeo con cenni alla vicenda della loro scoperta: la struttura

sociale delle civiltà dell’Egeo.

• Il palazzo cretese: forme e funzioni, gli apparati decorativi (Palazzo di Cnosso).

• La città-fortezza di Micene: la porta dei Leoni e le tecniche costruttive.

• Le tombe monumentai (Tesoro di Atreo) e le tecniche costruttive.

• I corredi funebri micenei: i tesori e le maschere.

• La scultura arcaica: il kouros e la kore. La scultura dei frontoni e delle metope: il Tempio di

Egina e le sculture arcaiche.

• L’architettura: la nascita del tempio e la codificazione delle sue forme. I templi dorici e ionici.

Genn – Febbr

• Cenni allo stile severo: la ricerca sul movimento e le innovazioni tecniche: Tempio di Zeus a

Olimpia.

• Mirone: ritmo e respiro (Discobolo e Athena – Marsia).

• La ricerca di regole in Policleto: il canone e il chiasmo (Doriforo e Diadumeno).

• Introduzione ai caratteri dell’arte classica (seconda metà del V sec. a.C.).

• La struttura urbana: acropoli, città bassa e l’agorà.

• Cenni all’Acropoli di Atene e alle iniziative di Pericle.

• Il Partenone: la ricerca proporzionale e le correzioni ottiche.

• Fidia: metope, fregi e frontoni del Partenone.

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe 3GL - Materia: Storia dell’Arte Pagina 2 di 4

• La scultura nel IV sec.: dall’arte classica a quella ellenistica. I nuovi temi e le novità artistiche.

Prassitele e Lisippo (Ermes con Dioniso, Afrodite di Cnido, Apoxyomenos e Ercole farnese).

• L’età ellenistica: il mutato contesto storico e geografico, la committenza, i nuovi scopi per l’arte.

• La scultura ellenistica: la ricerca sull’espressività e sul movimento: cenni alla conquista della

spazialità nella pittura (Ara di Zeus a Pergamo, Laocoonte, Venere di Milo, Nike di Samotracia,

Donario dei Galati).

Marzo – Apr

• Caratteri della società romana. Il rapporto tra i romani e l’arte (dalle origini alla fine del periodo

repubblicano).

• Le costruzioni utilitarie (acquedotti, strade, ponti e fogne), le tecniche costruttive (l’arco, le

volte, il calcestruzzo romano).

• La struttura urbana: le mura, la viabilità, il foro, brevi riferimenti ad altri edifici pubblici.

• L’arte imperiale romana durante Augusto: Ara Pacis, Augusto loricato e i caratteri formali del

ritratto imperiale romano.

• L’arte imperiale romana durante i Flavi: Arco di Tito (il rilievo storico-celebrativo) e Colosseo.

• L’arte imperiale romana durante Traiano: Mercati e Colonna traiana.

• L’arte imperiale romana durante Adriano: l’originalità dell’architettura del Pantheon e di Villa

adriana.

Magg – Giu

• Il Tardo-Impero: da Adriano a Costantino (Basilica di Massenzio, Statua Colossale e Arco di

Costantino).

• L’Arte Paleocristiana: a Roma e Ravenna (catacombe, domus ecclesiae, la Basilica di S. Pietro

in Vaticano e la Basilica di S. Vitale a Ravenna).

• L’Alto Medioevo e l’Arte barbarica: cenni ai Longobardi.

Libro di testo

G. Cricco – F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dalla preistoria a Giotto, Versione verde, Zanichelli.

Sono previste prove comuni di dipartimento per classi parallele: NO

Per quanto riguarda

- finalità

- metodologia

- tipologia e numero delle prove di valutazione

- parametri di valutazione

- strategie di recupero

il docente fa riferimento al piano annuale approvato dal dipartimento di Disegno e Storia dell’arte

Legnano, lì 4 giugno 2018

Firma del docente

Firma degli studenti

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe 3GL - Materia: Storia dell’Arte Pagina 3 di 4

COMPITI VACANZE ESTIVE

A tutti gli studenti:

• Ripassare l’Arte paleocristiana (Basilica di S. Pietro a Roma e Basilica di S. Vitale a Ravenna).

• Studiare l’Altare del Duca Ratchis (pp. 273-274) e l’Altare d’oro di Sant’Ambrogio

(pp. 278-280).

• Studiare l’architettura romanica (pp. 296-301) e approfondire una delle chiese

affrontate nel capitolo (da pagina 302 a 311).

• Le vacanze sono un’ottima occasione per visitare parte del patrimonio storico-

artistico; è pertanto richiesta la visita ad almeno due beni culturali (meglio se

riguardanti l’arte e l’architettura greca o romana): musei, mostre, chiese, fondazioni,

siti archeologici, palazzi antichi o nobiliari, giardini o parchi, borghi …

Uno dei due beni visitati dovrà necessariamente essere un edificio romanico, meglio

una chiesa, (Cfr. Capitolo 11). Il secondo bene da visitare è a propria discrezione.

Per la chiesa romanica è richiesta la realizzazione di un piccolo reportage

fotografico e la stesura di un breve testo.

▪ Le fotografie, comprensive di un selfie, devono registrare alcuni degli elementi

caratteristici di questo stile architettonico, descritti alle pagine 297-301 e alcuni

riportati di seguito.

Interno Esterno Visione generale dell’interno Abside

Volte (a botte o a crociera) Facciata

Contrafforte Torre campanaria

Pilastro o colonna Portale

Cripta Rosone (se presente) Tiburio o cupola Monofora, Bifora o Trifora

Zona presbiteriale Portico, Protiro o Quadriportico

Capitello Decorazioni particolari

Matroneo (se presente)

Selfie Infine è richiesto un selfie che documenti l’effettiva visita da parte dello studente che deve essere realizzato all’esterno dell’edificio.

▪ Le immagini inoltre devono essere corredate da didascalie dettagliate, da un

breve commento personale di 160 caratteri (spazi esclusi) e facoltativamente da

qualche hashtag. Le fotografie possono essere stampate oppure assemblate su file

ppt, pdf, ecc…

▪ Descrivere e analizzare lo stile della facciata principale della chiesa visitata,

in un testo di massimo 20 righe.

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe 3GL - Materia: Storia dell’Arte Pagina 4 di 4

Percorso di recupero assegnato agli studenti con aiuto o con debito formativo

È importante ripassare in maniera accurata tutti gli argomenti di Storia dell’arte dalla

Grecia classica (Mirone, Policleto e Fidia) fino all’Alto Medioevo.

• È necessario sistemare il quaderno con i rispettivi appunti;

• Fare particolare attenzione all’uso del lessico specifico;

• Esercitarsi sull’esposizione degli argomenti e sull’osservazione delle opere;

• Affinare un metodo di studio efficace.

Si consiglia pertanto:

1) la ripresa dei principali punti del programma sul libro di testo;

2) la realizzazione della seguente attività:

L’attività proposta consiste nell’analisi e nel confronto tra i più noti archi di trionfo romani,

per poi costruire una linea del tempo che li raccolga tutti.

CHE COSA FARE

1. Gli studenti potranno utilizzare il libro di testo o accedere alla piattaforma il Museo digitale di Itinerario nell’arte per osservare meglio le immagini dei diversi archi proposti.

2. Creare per ognuno degli archi scelti una scheda informativa, che prenda in considerazione i seguenti aspetti:

• periodo e luogo di realizzazione;

• dedica ed episodio di riferimento;

• materiale costruttivo;

• numero di fornici;

• particolari architettonici;

• particolari decorativi. 3. Creare un percorso iconografico sulla linea del tempo.

Versione cartacea

La linea del tempo può essere realizzata su un foglio A3, dove verranno incollate le immagini

degli archi di trionfo presi in esame, in corrispondenza del periodo storico di riferimento;

l’immagine sarà completata dalla scheda informativa.

Versione digitale

Realizzare una linea del tempo interattiva dove, ad ogni arco di trionfo posizionato in

corrispondenza della sua data di creazione, si avrà accesso alla scheda informativa che

fornisce i dati raccolti in precedenza.

Figura 1 e 2 Esempi di archi di trionfo romani.