PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di...

92
Comune di Farra di Soligo Provincia di Treviso PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 -

Transcript of PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di...

Page 1: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 0

Comune di Farra di Soligo Provincia di Treviso

PIANO COMUNALE DI

PROTEZIONE CIVILE

- Anno 2010 -

Page 2: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 1

INDICE

Premessa

I - PARTE GENERALE

1.1 - Quadro Normativo di riferimento

1.2 – Inquadramento geografico

1.3 – Idrografia e idrogeologia

1.4 – Viabilità

1.5 – Popolazione

1.6 - Risorse umane e materiali a disposizione

1.7 – Aree di emergenza

1.8 - Individuazione dei rischi

1.8.1 Rischio Sismico

1.8.2 Rischio Idraulico

1.8.3 Rischio Geologico

1.8.4 Rischio Frane

1.8.5 Rischio Industriale

1.8.6 Rischio Incendi Boschivi

1.8.7 Rischio Neve

1.8.8 Rischio Idropotabile

1.8.9 Rischio Blackout

1.9 - Indicatori di sistema

II - LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE

2.1 - Comitato Comunale Di Protezione Civile

2.2 - Obbiettivi

2.2.1 Salvaguardia Della Popolazione

2.2.2 Rapporti Con Le Istituzioni Locali

Page 3: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 2

2.2.3 Informazione Alla Popolazione

2.2.4 Salvaguardai Del Sistema Produttivo Locale

2.2.5 Ripristino Della Viabilità E Dei Trasporti

2.2.6 Funzionalità Delle Telecomunicazioni

2.2.7 Funzionalità Dei Servizi Essenziali

2.2.8 Censimento E Salvaguardia Dei Beni Culturali

2.2.9 Modulistica Per Il Censimento Dei Danni A Persone E Cose

2.2.10 Relazione Giornaliera Dell’intervento

2.3 - Struttura Dinamica Del Piano

2.4 – Esercitazioni

III - MODELLO DI INTERVENTO

3.1 - Centro Operativo Comunale

3.2 - Funzioni Di Supporto

3.3 - Procedure Di Attivazione

3.3.1 Attenzione

3.3.2 Preallarme

3.3.3 Allarme / Emergenza

ALLEGATI

ALLEGATO A : CARTOGRAFIA

ALLEGATO B: PROCEDURE

ALLEGATO C: ELENCO AZIENDE A RISCHIO

Page 4: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 3

Piano redatto a cura dell’ Ing. Maurizio Girola

Si ringrazia per la collaborazione:

il Sindaco, l’Ufficio Tecnico, L’Ufficio Polizia Locale, , l’Ufficio Attività

Produttive, L’Ufficio Assistente Sociale

Edizione 2010 v. 2.0

Page 5: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 4

Premessa

Per Protezione Civile si intende il concorso coordinato di più componenti e strutture

operative di livello comunale, provinciale, regionale e centrale, per quanto di rispettiva

competenza, volto ad assicurare la previsione, la prevenzione, la pianificazione, il soccorso

e il superamento dell’emergenza.

Il servizio di Protezione Civile di cui risponde il Sindaco, va inteso senza soluzioni di

continuità, da erogare giornalmente all’utenza.

Il Piano di Protezione Civile comunale non può che essere uno strumento di immediata

lettura, flessibile ed aggiornabile periodicamente con una verifica semestrale.

Nella pianificazione si deve tener conto di quanto affermava l’Imperatore Ottaviano

Augusto: “Il valore della pianificazione dell’emergenza diminuisce con la complessità

dello stato delle cose”, se vogliamo dare efficacia ai soccorsi, accanto al principio della

unitarietà degli indirizzi, occorre non perdere di vista questo principio.

Il Piano di Protezione Civile del Comune di Farra di Soligo è stato sviluppato dopo una

minuziosa verifica del territorio, che ha comportato la percorrenza del territorio sia in auto

che a piedi, con l’effettuazione di centinaia di foto, rilievi, mappature interfacciate con

GPS, incontri con residenti quali “memorie storiche” dei luoghi, verifiche di dati e

cartografie d’archivio. Tale minuziosa analisi territoriale è stata supportata e integrata

mediante l’impiego della cartografia e degli ausili informatici in dotazione al Comune

stesso ed ad altri Enti (Genio Civile di Treviso, Consorzio di Bonifica Piave, Provincia di

Treviso, Regione Veneto, progetto AVI, progetto PAI, PAT, PCPT). Si è inoltre lavorato

sulla base di cartografia e di rilievi aerofotogrammetrici in scala 1:5000 e di cartografia

regionale C.T.R. in scala 1: 5.000.

Tutte le carte tematiche riportate nel presente manuale sono consultabili in scala

adeguata ad una corretta interpretazione nell'allegato A – cartografia.

Per elaborare il piano si sono seguite le indicazioni della Delibera della Giunta

Regionale nr. 1575 del 17 giugno 2008 e adottato il “Metodo Augustus” emanato dal

DPCN quale strumento di indirizzo per l’attività di protezione civile che

l’amministrazione comunale deve svolgere.

Page 6: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 5

I - PARTE GENERALE

In questa parte vengono raccolte tutte le informazioni relative alla conoscenza del

territorio (morfologia, idrologia, urbanistica, infrastrutture, ecc..), alla popolazione (sesso,

età, distribuzione), alle reti di monitoraggio presenti, ed elaborati gli scenari di rischio.

1.1 - Quadro Normativo di riferimento

Legge 24 febbraio 1992, n. 225 – Istituzione del servizio nazionale di protezione civile.

Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 – Conferimento di funzioni e compiti

amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della

l. 15 marzo 1997, n. 59.

DPR 194/2001 – Regolamento recante norme concernenti la partecipazione delle

organizzazioni di volontariato nella attività di protezione civile.

Legge regionale 27 novembre 1984, n. 58 integrata con L.R 17/1998 - Disciplina degli

interventi regionali in materia di protezione civile.

Legge regionale 13 aprile 2001, n. 11 - Conferimento di funzioni e compiti

amministrativi alle autonomie locali in attuazione del decreto legislativo 31 marzo

1998, n. 112

Dgr. nr. 506 del 18 febbraio 2005 e nr. 3936 del 12 dicembre 2006 - Individuazione dei

Distretti di Protezione Civile e Antincendio Boschivo

Dgr. nr. 3936 del 12 dicembre 2006 - D.G.R. n. 506 del 18.02.2005: "Programma

Regionale di Previsione e Prevenzione - attività di prevenzione" Individuazione dei

Distretti di Protezione Civile e Antincendio Boschivo Rettifiche ed integrazioni.

Dgr. nr. 3856 del 09 dicembre 2008 - Legge Regionale 24 gennaio 1992, n. 6.

Approvazione procedure operative di intervento volte a regolamentare lo

svolgimento delle attività antincendi boschivi nel territorio della Regione del Veneto.

Approvazione nuovo schema di convenzione con le Organizzazioni di Volontariato

antincendi boschivi e con l'Associazione Nazionale Alpini.

Dgr. nr. 1575 del 18 giugno 2008 – Linee guida per la standardizzazione e lo scambio

informatico dei dati in materia di protezione civile.

Page 7: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 6

1.2 – Inquadramento Geografico

Il Comune di Farra di Soligo (Latitudine 45° 53' 56'' 76 Nord Longitudine 12° 6' 16'' 20

Est) si trova in Provincia di Treviso, a una quarantina di chilometri dal capoluogo stesso.

Confina con i Comuni di Pieve di Soligo a Est, Follina e Miane a nord, Valdobbiadene e

Vidor ad ovest, Moriago e Sernaglia della Battaglia a sud.

Il territorio comunale si sviluppa tra la fascia collinare a nord (zona pedemontana

dall’Alto Trevigiano) e la pianura a sud e si estende per una superficie di 28,21 kmq

nell'area della Sinistra Piave a un'altitudine media di 163 m. (elevazione minima 124

m.m.m., elevazione massima 480 m.m.m.), tra il corso del Soligo a est e quello del torrente

Raboso a ovest, comprendendo i centri di Soligo, Farra e Col San Martino.

Carta tematica GEOMORFOLOGIA

Page 8: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7

1.3 – Idrografia e idrogeologia

Il Comune di Farra di Soligo è interamente compreso all’interno del bacino del Piave, e

il suo principale corso d’acqua locale, il fiume Soligo, scorre lungo il margine orientale del

territorio e affluisce presso la località Sant’Anna nel fiume Piave.

Importante in ambito comunale è anche il torrente Raboso che scende, attraverso

l'incisione del Canal di Guia, dalla catena prealpina retrostante. Lasciati i rilievi collinari, il

Raboso raggiunge Col S. Martino e procede poi in direzione dell’abitato di Giussin,

confluisce infine nel Rospèr in Comune di Moriago della Battaglia. L'andamento è

pressoché rettilineo e il corso d’acqua si presenta arginato per la gran parte del suo

percorso in ambito comunale.

Tra i corsi d’acqua presenti in ambito comunale si ricorda anche il Patean che,

alimentato dai ruscelli dei colli di Farra, ha una funzione di collettore delle acque e di

scolo. Anche il Patean, come il Raboso, si presenta arginato nel tratto di pianura.

Il Capoluogo comunale è attraversato dal Rio Farra, anch’esso proveniente dalla zona

collinare posta a nord. Il Rio Farra confluisce nel Rio la Dolsa in Comune di Sernaglia della

Battaglia.

A Sud dei centri abitati si estende la pianura dei Palù, vasta zona depressa rispetto alle

conoidi dei fiumi Piave e Soligo che l’hanno generata con le loro alluvioni. La fine tessitura

dei terreni, prevalentemente limoso-argillosi determina una coltre impermeabile, con

numerose polle risorgive, causate dall’affioramento della falda freatica dove il terreno è

più permeabile.

Il Comune rientra nel territorio di competenza dell’ex Consorzio di Bonifica

Pedemontano Brentella di Pederobba ora Consorzio di Bonifica Piave.

Page 9: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 8

Carta tematica IDROGRAFIA

Page 10: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 9

1.4 – Viabilità

Nell’ambito del territorio comunale la viabilità esterna si sviluppa secondo la direttrice

Est-Ovest con la la SP32 “Dei Colli di Soligo”; nella direzione Nord-Sud con la SP4 “Di

Pedeguarda”, con due tratti dell’ex SP123 “Strada di San Martino”e con via Sernaglia

La viabilità minore di comunicazione è sostanzialmente costituita dalla viabilità interna

al centro urbano e dalle strade di collegamento ai comuni limitrofi.

Carta tematica VIABILITA’ PRINCIPALE

Nel territorio comunale non sono presenti sottopassi o passaggi a livello.

Page 11: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 10

1.5 – Popolazione

La popolazione residente (8888 abitanti, densità abitativa 315 ab./ km², dati ufficio

anagrafe 2010) si distribuisce nel capoluogo comunale e nelle altre frazioni come da

diagramma che segue:

distribuzione della poplazione per centri abitati

MM M

M

FF

F

F

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

5000

Farra di Soligo Col san Martino Soligo totale

M F totale

Farra di Soligo 1397 1402 2799

Col san Martino 1563 1680 3243

Soligo 1406 1440 2846

totale 4366 4522 8888

Nella rappresentazioni grafiche che segue, sono stati inseriti a mezzo di istogrammi

tutti i residenti del Comune suddivisi per fasce d’età

Page 12: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 11

M M

M

M M

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

Non auto suf. 0 – 7

Debolmente autosuf. 8 – 15

Autosufficienti 16 – 70

Debolmente autosuf. 71 – 75

Non auto suf.>75

Le classi d’età individuate sono cinque, cioè:

classe uno (da 0 a 7 anni – bambini),

classe due (da 8 a 15 anni – ragazzi),

classe tre (da 16 a 70 anni – giovani/adulti),

classe quattro (da 70 a 75 anni – anziani),

classe cinque (oltre 75 anni - anziani)

e sono state così costruite per evidenziare le diverse autonomie comportamentali durante

una ipotetica situazione di emergenza, in modo tale da poter stabilire delle priorità

d’intervento, sulla scorta proprio delle difficoltà derivanti dalla suddetta autonomia. In

particolare risultano necessarie di aiuto 1565 persone (classi uno e cinque), di sostegno e

controllo 113 persone (classi due e quattro) mentre le restanti 6210 persone risultano

indipendenti e possono essere impiegate anche per fornire assistenza alle altre persone.

Non auto suf. 0 – 7

Debolmente auto suf. 8 – 15

Autosufficienti 16 – 70

Debolmente auto suf. 71 – 75

Non auto suf. >75

M 365 348 3168 194 291 F 375 366 3042 205 534

tot. 740 714 6210 399 825 perc. 8% 8% 70% 4% 9%

Page 13: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 12

1.6 - Risorse umane e materiali a disposizione

La risposta di protezione civile dipende dalle risorse umane e materiali che il Comune

è in grado di mettere a disposizione.

Per quanto riguarda le risorse umane, si fa riferimento al personale dell’Ufficio Tecnico

(8 persone), alla Polizia Municipale (2 persone), agli operai manutentori (4 persone) al

Comando dei Carabinieri.

Non sono presenti in ambito comunale gruppi di volontariato di protezione civile.

I materiali e i mezzi di proprietà dell’amministrazione comunella e utilizzabili in caso

di emergenza sono:

2 Autocarro Fiat IVECO – 59/E12

1 Autocarro Fiat IVECO – 190/36T

1 Veicolo commerciale Fiat - DOBLÒ CARGO

1 Terna NEW HOLLAND – UK 450 PD

1 Mini escavatore NEUSON 15.03

1 Carrello elevatore TOYOTA

1 Pompa ad immersione

1 Generatore - ZORDAN

Le caratteristiche tecniche delle attrezzature sono riportate nel relativo DB regionale

p0101_Risorse_attive.

Page 14: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 13

1.7 – Aree di emergenza

Le aree di emergenza sono spazi e strutture che in casi di emergenza saranno destinate

ad uso di protezione civile per la popolazione colpita e per le risorse destinate al soccorso

ed al superamento dell’emergenza.

Tali aree vengono distinte in tre differenti tipologie e devono essere separate anche

fisicamente fra di loro per non creare interferenze durante l’opera dei soccorritori:

1. aree di attesa: luoghi dove sarà garantita la prima assistenza alla popolazione negli istanti immediatamente successivi all’evento calamitoso, oppure successivi alla segnalazione della fase di allertamento. Si possono utilizzare piazze, slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio, facilmente raggiungibili sia in auto che a piedi. E’ assolutamente necessario che la popolazione sia preventivamente informata sull’ubicazione di questo tipo di aree;

2. aree di ricovero: luoghi e spazi in grado di accogliere strutture ricettive per garantire assistenza e ricovero a coloro che hanno dovuto abbandonare la propria abitazione. Saranno aree e/o luoghi non soggetti a rischio, ubicati, possibilmente nelle vicinanze di risorse idriche, con allacci per l’energia elettrica e lo smaltimento delle acque reflue;

3. aree di ammassamento: centri di raccolta di uomini e mezzi necessari alle operazioni di soccorso alla popolazione, con le stesse caratteristiche delle aree di ricovero e con parcheggi sufficientemente capienti per accogliere anche mezzi di notevoli dimensioni.

Le aree di attesa devono essere conosciute preventivamente, in modo da indurre un

comportamento collaborativo e cosciente nella popolazione. Analogamente le aree di

ricovero devono essere adeguatamente attrezzate con collegamenti ai servizi principali

(acqua, energia elettrica, scarichi, ecc..) in modo da non sprecare risorse e ridurre i tempi

di allestimento all’atto dell’evento.

Page 15: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 14

Nel territorio comunale sono state censite tre aree d’attesa, due di ricovero e una di

ammassamento.

carta tematica AREE EMERGENZA

Le aree di attesa si collocano una per ogni centro abitato

A Col San Martino in piazza dell’Emigrante, di circa 2.000 mq di superficie, capace di

contenere 1100 persone. In precedenza era stata indicata anche la piazza Fontana ma non è

più ritenuta idonea in quanto rientra in una zona a rischio idraulico (vedi capitolo

“Rischio Idraulico”).

Page 16: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 15

carta tematica ARE ATTESA COL SAN MARTINO

A Farra di Soligo, in Piazza Caduti nei Lager, di circa 2300mq di superficie, capace di

contenere fino a 1250 persone

carta tematica AREA ATTESA e RICOVERO FARRA di SOLIGO

Page 17: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 16

A Soligo, nel parcheggio in via San Gallo di 670mq di superficie, capace di ospitare 370

persone.

Carta tematica AREE ATTESA, RICOVERO e AMMASSAMENTO SOLIGO

Come aree di ricovero della popolazione sono stati ritenuti idonei il campo sportivo di

Farra di Soligo in via Cal della Madonna di 12.700mq di superficie per una capienza di

circa 370 persone, ed a Soligo il campo sportivo centro parrocchiale in via Dei Colli di

7.500mq di superficie per una capienza di circa 190 persone.

L’area di ammassamento dei soccorritori e anch’essa situata presso il campo sportivo

di Soligo, di 8.500mq di superficie e con ampio parcheggio capace di ospitare anche mezzi

eccezionali.

Gli edifici precedentemente individuati come ricoveri per la popolazione non sono stati

più ritenuti idonei perché non corrispondenti alle norme antisismiche.

Non si segnalano problemi alla viabilità (sottopassi, strozzature, ecc..) che possano

limitare il raggiungimento delle aree di emergenza a mezzi eccezionali di soccorso.

Page 18: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 17

L’area di attesa di Farra di Soligo, in piazza Caduti nei Lager, pur trovandosi in un area

che non si può definire dal punto di vista della macrozonazione del rischio idrogeologico

del tutto scevra di potenziali dissesti, gode di condizioni locali di stabilità in riferimento

agli alti tempi di ritorno dei fenomeni ipotizzabili (tr. maggiore o uguale a 100 anni) e delle

condizioni strutturali locali (area pianeggiante, lontana da scarpate attive e da costoni in

roccia, non passibile di fenomeni erosivi e di fenomeni di crollo da pareti, ecc) tale da

permetterne l’utilizzo (valore di rischio in matrice 0,12).

Page 19: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 18

1.8 - Individuazione dei rischi

Per scenari di rischio si intende la sintesi descrittiva, correlata da cartografia, del

possibile svilupparsi di eventi naturali e non, sul territorio comunale e la loro azione sugli

insediamenti, sulle attività e sulle infrastrutture presenti, realizzata attraverso l’analisi, sia

di tipo storico che fisico, delle fenomelogie.

Per ogni tipo di rischio ipotizzato, si prenderà in considerazione il massimo evento

atteso, ciò sta a significare che, a fronte della differente intensità ed estensione con cui un

evento può manifestarsi nonché del diverso livello di gravità e delle sue conseguenze, il

piano dovrà essere strutturato ipotizzando il più elevato grado di intensità, la maggiore

estensione e le più serie conseguenze.

In termini analitici, il rischio è espresso da una formula che lega pericolosità,

vulnerabilità e valore esposto:

Rischio = pericolosità x vulnerabilità x valore esposto

La pericolosità esprime la probabilità che in una zona si verifichi un evento dannoso di

una determinata intensità entro un determinato periodo di tempo (che può essere il

“tempo di ritorno”). La pericolosità è dunque funzione della frequenza dell’evento. In certi

casi (come per le alluvioni) è possibile stimare, con una approssimazione accettabile, la

probabilità di accadimento per un determinato evento entro il periodo di ritorno. In altri

casi, come per alcuni tipi di frane, tale stima è di gran lunga più difficile da ottenere.

La vulnerabilità invece indica l’attitudine di un determinata “componente ambientale”

(popolazione umana, edifici, servizi, infrastrutture, etc.) a sopportare gli effetti in funzione

dell’intensità dell’evento. La vulnerabilità esprime il grado di perdite di un dato elemento

o di una serie di elementi risultante dal verificarsi di un fenomeno di una data magnitudo,

espressa in una scala da zero (nessun danno) a uno (distruzione totale).

Il valore esposto o esposizione indica l’elemento che deve sopportare l’evento e può

essere espresso o dal numero di presenze umane o dal valore delle risorse naturali ed

economiche presenti, esposte ad un determinato pericolo.

Page 20: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 19

Il prodotto vulnerabilità per valore indica quindi le conseguenze derivanti all’uomo, in

termini sia di perdite di vite umane, che di danni materiali agli edifici, alle infrastrutture ed

al sistema produttivo. Il rischio esprime dunque il numero atteso di perdite di vite umane, di feriti, di danni a

proprietà, di distruzione di attività economiche o di risorse naturali, dovuti ad un

particolare evento dannoso; in altre parole il rischio è il prodotto della probabilità di

accadimento di un evento per le dimensioni del danno atteso.

Nella valutazione dei rischi presenti nel territorio si utilizzeranno le matrici di rischio

che nella forma generica, assumono la forma:

Nes

sun

pres

enza

Pres

enza

di

stru

tture

mar

gina

li Pr

esen

za d

i st

ruttu

re e

d ed

ifici

Pres

enza

di

stru

tture

, edi

fici e

pe

rson

e

Pres

enza

di

stru

tture

, edi

fici e

zo

na d

ensa

men

te

abita

ta

Pericolo assente R0 R0 R0 R0 R0 Pericolo basso R0 R1 R1 R1 R1 Pericolo medio R0 R1 R1 R2 R2 Pericolo elevato R0 R1 R2 R3 R3 Pericolo molto elevato R0 R1 R2 R3 R4

In ascisse si riportano la vulnerabilità e il valore esposto o una loro combinazione,

mentre in ordinate la pericolosità, con valori da assegnare di volta in volta in funzione

dell’evento considerato.

L’immagine che segue evidenzia come il crescente aumento di danni (e di vittime) che i

fenomeni calamitosi provocano sia per lo più causato dall’aumento del “danno potenziale”

(vulnerabilità x valore) e non tanto da un reale incremento del numero e dell’intensità degli

eventi.

Page 21: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 20

La mitigazione del rischio non è perseguibile unicamente mediante azioni strutturali,

come quelle finalizzate alla difesa idraulica del territorio dalle possibili esondazioni

fluviali, quindi agendo sul fattore pericolosità, ma anche attraverso azioni di tipo

amministrativo orientale a regolamentare le attività svolte in tali aree stabilendo opportuni

vincoli in modo da evitare e possibilmente ridurre, il valore economico e sociale minacciato

dagli eventi calamitosi.

Nel territorio comunale non si sono ravvisate condizioni tali da prendere in

considerazione il pericolo di incidenti industriali rilevanti, crollo di dighe, frane,

mareggiate e valanghe.

Page 22: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 21

1.8.1 RISCHIO SISMICO

Un terremoto è essenzialmente una frattura che si produce nelle rocce della crosta

terrestre a seguito di un accumulo di energia di deformazione causato da agenti tettonici

a grande scala, come il moto relativo tra due placche litosferiche a contatto.

Margini fra placca Eurasiatica e placca Africana (fonte:Udias e al., 1989)

Dal punto di vista della misura strumentale del fenomeno, è fondamentale

distinguere chiaramente le quantità che rappresentano la severità del terremoto alla

sorgente, da quelle che misurano la violenza della scossa (moto vibratorio del suolo) in

un punto a distanza dalla sorgente stessa.

Per il primo scopo la grandezza normalmente impiegata è la magnitudo (espressa

nella scala Richter), che dipende essenzialmente dall’energia cinetica rilasciata.

Il un punto a distanza, la misura più adatta ai fini ingegneristici è invece

l’accelerazione del suolo, e in particolar modo il suo valore massimo, giacché a questa

sono proporzionali le forze di inerzia che si esercitano sulle strutture.

In alternativa, si può fare riferimento a classificazioni empiriche dette di intensità

macrosismica, quali la scala Mercalli e derivate; queste forniscono, per ogni intensità,

una descrizione locale degli effetti distruttivi provocati dal sisma.

Nella tabella che segue si raffronta l’intensità della scala Mercalli con gli effetti

prodotti dal sisma:

Page 23: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 22

I - impercettibili

II - molto leggero

III - leggero

IV – moderato

V – abbastanza forte

VI – forte

VII – molto forte

VIII – rovinoso

IX – distruttivo

X – totalmente distruttivo

XI – catastrofico

XII - grandemente catastrofico

La tabella successiva compara, a solo titolo di esempio in quanto riferite a grandezze

diverse, l’intensità del terremoto espressa nella scala Mercalli, la magnitudo espressa

nella scala Richter e l’accelerazione al suolo.

INTENSITA'

(Mercalli) MAGNITUDO

(Richter) ACCELERAZIONE AL SUOLO (in g)

III – IV 2,8 – 3,1 IV 3,2 - 3,4 0.010 – 0.025

IV - V 3,5 – 3,7 0.025 – 0.035 V 3,7 - 3,9 0.035 - 0.050

V – VI 4,0 – 4,1 0.050 – 0.075 VI 4,2 – 4,4 0.075 – 0.100

VI – VII 4,5 – 4,6 0.100 – 0.130 VII 4,7 – 4,9 0.130 – 0.160

VII – VIII 5,0 – 5,1 0.160 – 0.180 VIII 5,2 – 5,6 0.180 – 0.250 IX 5,7 – 6,1 0.250 – 0.350

X – XI >6,2 >0.350

Page 24: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 23

Il settore delle Alpi Meridionali comprendete le Prealpi venete e friulane è sede di

accentuata sismicità dovuta al reciproco avvicinamento della placca africana e quella

eurasiatica e nell’immagine che segue si possono vedere le località sede di eventi sismici

accaduti negli ultimi decenni.

tavola estratta dall’atlante della sismicità 1981-2002 – fonte GNDT

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha suddiviso la fascia prealpina in

un’insieme di zone sismogenetiche.

Zone sismogenetiche – Veneto - fonte INGV

Page 25: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 24

e il Comune di Farra di Soligo si colloca subito a nord della zona sismogenetica del

Montello

Zone Sismogenetiche – Farra di Soligo

Il territorio comunale, in base alla classificazione sismica del 2003, è stato inserito

nella seconda classe di sismicità

Classe 1 - E' la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti.

Classe 2 - Nei comuni inseriti in questa zona possono verificarsi terremoti abbastanza

forti.

Classe 3 - I Comuni interessati in questa zona possono essere soggetti a scuotimenti

modesti.

Classe 4 - E' la meno pericolosa. Nei comuni inseriti in questa zona le possibilità di

danni sismici sono basse).

Page 26: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 25

classificazione 2004 – Farra di Soligo

La valutazione del valore massimo di accelerazione del suolo con probabilità di

superamento del 10% in 50 anni, molto più significativi per questa analisi che la classe di

sismicità precedentemente citata, indica per il territorio comunale valori compresi tra

0,242g (zona Sud-Ovest) e 0.249g (zona Nord-Est).

accelerazione al suolo Susegana – fonte INGV

Page 27: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 26

Questi valori sono riferiti ad un substrato roccioso, sono quindi valori di riferimento

generali che necessitano di ulteriori ispezioni geologiche per una microzonizzazione atta a

rilevare eventuali aree di amplificazione.

Nel complesso del territorio veneto il comune di Farra si pone quindi tra le zone più

critiche, che possiamo ritenere a pericolo costante pari a P3.

accelerazione al suolo – Veneto

A titolo comparativo si consideri che recenti studi condotti presso il laboratorio di

prove dinamiche dell’ENEA di Casacci (Roma), hanno evidenziato come sollecitazioni

dovute al una accelerazione pari a 0,3g su una struttura realizzata a doppio parametro con

legante povero (tipico degli edifici in pietra legati con calce), ha come esito il collasso totale.

Page 28: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 27

Storicamente la massima intensità registrata nel territorio della Comunità è stata del

settimo grado della scala MSC (Mercalli-Cancani-Sieberg).

Storia sismica di Farra di Soligo

Osservazioni disponibili: 5 effetti Sisma Is Anno Area epicentrale Io Mw 7 1936 BOSCO CANSIGLIO 9 5.90 4 1914 GARFAGNANA 7 5.79 3-4 1989 PASUBIO 6 4.96 3 1952 POLCENIGO 5 4.68 NF 1987 REGGIANO 6 5.05

Fonte:INGV – DBMI04

Gli effetti di un sisma di intensità pari al settimo grado (molto forte) possono avere

sugli edifici civili sono:

a. La gente si spaventa e cerca di correre all’esterno. Molti possono avere dei problemi

a mantenere l'equilibrio, specialmente nei piani alti.

b. I mobili si spostano e i pensili possono rovesciarsi. Oggetti possono cadere sul

pavimento. L’acqua esce da serbatoi e piscine.

Page 29: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 28

c. Molti edifici in classe A subiscono danni di grado 3, pochi di grado 4.

Molti edifici in classe B subiscono danni di grado 2, pochi di grado 3.

Pochi edifici di classe C subiscono danni di grado 2

Nella tabella che segue la Scala Macrosismica Europea definisce i gradi di danno che

interessano gli edifici in muratura.

Classificazione dei Danni in edifici in muratura

Grado 2: danno moderato (danno strutturale leggero, danno non strutturale moderato) Crepe in molte pareti Caduta di larghe parti dell’intonaco Crollo parziale dei camini

Grado 3: danno pesante consistente (danno strutturale moderato, danno non strutturale pesante) Crepe larghe ed estese in gran parte delle pareti Distacco delle tegole dal tetto. Crollo dei camini Cedimenti di elementi individuali non strutturali

Grado 4: danno pesante e consistente (danno strutturale pesante, danno non strutturale molto pesante)

Cedimenti delle pareti. Cedimento strutturale parziale di tetti e piani

Grado 5: Distruzione (danno strutturale molto pesante)

Crollo totale

La scala di vulnerabilità sismica EMS98 degli edifici è suddivisa in sei classi, come

riporta la tabella sottostante. Gli edifici di classe A risultano essere maggiormente

Page 30: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 29

vulnerabili agli effetti sismici, mentre la classe F risulta la più sicura nei confronti di questo

tipo di evento.

valore centrale — elevata probabilità ----- bassa probabilità

Classi di vulnerabilità mica EMS98

Il grafico che segue rappresenta la relazione che esiste tra intensità dell’evento (espressa

nella scala Mendelev, Ksponheuer, Karnik del 1981, con gli stessi significati e gradi della scala Mercalli) e il grado di danno che si presume subiscano gli edifici, in funzione delle

loro classe di vulnerabilità (si riportano solo le classi A e C).

danno / intensità

0

1

2

3

4

5

6

V VI VII VIII IX X XI XII

grado MSK

dann

o

edificio di classe C

edifcio di

Classi di vulnerabilità Tipologie A B C D E F Pietra grezza Terra o mattoni crudi — Pietre sbozzate o a spacco — — Pietre squadrate — — ---- ---- Mattoni ---- --- ---- ---- Muratura non armata con solai in c.a. — — ---- ---- M

URA

TURA

Muratura armata o confinata ---- ---- — Telaio senza protezione sismica (ERD) ---- -------- --- ---- -----

Telaio con livello di ERD moderato ---- -------- ---- Telaio con livello di ERD elevato ---- -------- ---- Pareti senza ERD ---- ---- Pareti con livello di ERD moderato ---- ---- CE

MEN

TO

ARM

ATO

Pareti con livello di ERD elevato ---- ---- Struttura in ACCIAIO ---- -------- ---- Struttura in LEGNO ---- -------- ----

Page 31: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 30

Nelle foto che seguono si riportano degli esempi di edifici in muratura appartenenti alle

classi di vulnerabilità sismica A, B e C

edifici di classe A

edificio di classe B

Page 32: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 31

edificio di classe C

Gli edifici più vecchi hanno solitamente una struttura in muratura portante (in mattoni

o pietra) con solai in legno, soprattutto questi risultano debolmente ammorsati alle pareti e

quindi rientrano nelle classi di vulnerabilità sismica A e B, in alcuni la sostituzione dei

vecchi solai con nuovi in c.a. può elevare la classe dell’edificio fino a C.

L’analisi dettagliata delle strutture degli edifici, necessaria per una esaustiva

classificazione di vulnerabilità sismica, è stata qui semplificata con una classificazione in

base all’età degli edifici stessi, ritenendo che edifici coetanei siano stati realizzati con le

medesime tecniche costruttive.

L’evolversi delle tecniche di costruzione (soprattutto l’introduzione del cemento

armato) e le più accurate analisi delle sollecitazioni generate da un terremoto hanno

determinato nel tempo una più adeguata risposta degli edifici alle sollecitazioni sismiche e

una conseguente riduzione del rischio per quelli di più recente costruzione.

Per valutare l’effetto di un evento sismico si è quindi suddiviso l’edificato civile in

quattro classi di età, corrispondenti a diverse modalità costruttive locali:

centri storici - edifici precedenti al 1900

compresi tra il 1900 e il 1950

compresi tra il 1950 e il 1980

compresi tra il 1980 e il 2010

Page 33: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 32

In questo elaborato non è stata realizzata la valutazione del singolo edificio in quanto

esula dal presente lavoro, si è cercato invece di accorpare gruppi di edifici che presentano

simili caratteristiche, per questo gli edifici isolati non vengono classificati.

La corrispondenza utilizzata tra l’analisi storica e la tipologia di strutture indicate nel

db del dgr. 1575 è la seguente:

centri storici A – Muratura più vulnerabile

compresi tra il 1900 e il 1950 B – Muratura media

compresi tra il 1950 e il 1980 C1 – Muratura buona

compresi tra il 1980 e il 2010 C2 – Strutture in c.a.

Nel calcolo della matrice di rischio si vanno quindi ad inserire questi dati:

pericolosità: costante pari a P3 (valore 0.75)

vulnerabilità: muratura A (valore 1.00)

muratura B (valore 0.75)

muratura C1 (valore 0.50)

struttura C2 (valore 0.25)

Adottando le seguenti classi di rischio

0 0-0,25 0,26-0,50 0,51-0,75 0,76-1,00 R0 R1 R2 R3 R4

Ne emerge una zonizzazione a macchia di leopardo in cui si mescolano zone ad elevato

rischio con quelle a minor rischio.

La classificazione del rischio sismico nel territorio comunale di Farra di Soligo è quindi:

P3 0,75 centro storico A 1,00 0,75 R3 edificato 1900 - 1960 B 0,75 0,56 R3 edificato 1960 - 1980 C1 0,50 0,38 R2 edificato 1980 - 2010 C2 0,25 0,19 R1

Page 34: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 33

Carta tematica RISCHIO ZONE A RISCHIO SISMICO

Sono stati quindi censite le varie tipologie di edifici presenti nelle varie zone:

rischio civili industriali agro.zootec. scolastici culto

R1 54 19 3 4 0

R2 140 6 13 0 1

R3 4423 10 107 1 2

totale 4617 35 123 5 3

I dati delle singole zone rappresentate sono archiviati nel tema p0201011_Sisma del DB

regionale

Nell’allegato B-procedure viene riportata la specifica procedure da seguire

nell’avverarsi di questo evento.

Page 35: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 34

1.8.2 RISCHIO IDRAULICO

Dal punto di vista del clima l’Italia de nord è stata suddivisa in cinque aree, “aree

climatiche”, dal comportamento omogeneo.

Il comune di Farra di Soligo si colloca all’estremo nord dell’ area-1 “Adriatica “:

aree climatiche ARPA-SMR

In questa zona la precipitazione media annua, come si deduce dalla carta tematica che

segue, è di circa 1000mm/anno.

nr Area Stazioni

1 Adriatica Venezia, Padova, Treviso, Bologna, Ravenna, Rimini e Falconara

2 Padana Centrale Milano Linate, Brescia, Verona, Vicenza, Bergamo e Piacenza

3 Padana Occidentale Torino, Bric Della Croce, Cameri, Malpensa e Monte Bissino

4 Tirrenica Arezzo, Pisa, Genova, Firenze, Passo della Cisa e Monte Cimone

5 Adriatica Bolzano, Passo Rolle, Raganella, Dobbiamo, Tarvisio, Trieste

Page 36: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 35

precipitazione cumula annuale media 1960-1999 da “quaderni tecnici ARPA-SMR

con un andamento stagionale bimodale, ossia con due periodi di maggiore intensità

(giugno e novembre) delle precipitazioni e due di minore intensità (febbraio e luglio). Dal

punti di vista alluvionale il mese di novembre (75mm) risulta quello più critico

area ADRIATICA

0

10

20

30

40

50

60

70

80

G F M A M G L A S O N D

mm

H2O

I dati rilevati localmente (stazione di Sernaglia della Battaglia) indicano una maggiore

piovosità,1300mm/anno, rispetto la media della zona e confermano l’andamento

bimodale.

L’analisi delle serie temporali dei dati annuali negli ultimi dieci anni ha evidenziato

come i valori di precipitazione (mm/anno) si sono mantenuti al di sotto della media del

Page 37: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 36

trentennio di riferimento (1960 – 1990) e, in particolare, come gli ultimi tre anni sono stati i

meno piovosi dei quarant’anni considerati.

…….. media nei 40 anni

Non bisogna però considerare questo dato come indicativo di una maggiore sicurezza,

perché il decremento della piovosità si è registrato solo nel primo semestre dell’anno,

mantenendosi pressoché inalterato nei rimanti sei mesi. In questo secondo periodo è stata

riscontrata invece, una diminuzioni dei giorni piovosi e quindi una maggior intensità di

precipitazione.

In conclusione, le variazioni climatiche in atto, stanno generando eventi siccitosi nel

periodo nella prima parte dell’anno (quando l’agricoltura, maggiore utilizzatrice

richiederebbe molta acqua) e brevi ma intense precipitazioni nella seconda parte con

aggravio di problemi idrici già presenti, a conferma di quanto già detto sulla maggior

pericolosità dei mesi autunnali (ottobre-novembre).

I torrenti maggiori del comune, il Raboso, Rio Storito, il Rio Farra, il Rio Platean,

fluiscono solamente durante i periodi piovosi, mentre in epoca di magra tutte le acque

filtrano nei depositi ghiaiosi per andare ad alimentare la falda sotterranea, ne consegue che

i momenti più critici risultano essere in primavera (maggio-giugno) e in autunno (ottobre-

novembre) dove si concentrano le precipitazioni che possono dare luogo a fenomeni di

limitati allagamenti localizzati, come lungo la SP32, ma anche a tracimazioni o a cedimenti

d’argine lungo il torrente Raboso, soprattutto nella sua parte pensile verso l’abitato di

Giussin

Per la valutazione della matrice di rischio idraulico si sono considerati le valutazioni sul

pericolo di allagamento del territorio con tempo di ritorno di 5 anni, effettuate dal

Page 38: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 37

Consorzio di Bonifica Pedemontano Bretella di Pederobba (ora Consorzio di Bonifica

Piave).

Aree alluvionabili - estratto dal valutazione pericolosità idraulica C.B.P.

Le aree soggette ad inondazione periodica (tavole di analisi geologica PAT)

Aree alluvionabili - PAT.

Page 39: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 38

Le aree a pericolosità idraulica moderata da piene storiche (PTCP)

Allagamenti - PTCP

Ottenendo una pericolosità idraulica complessiva come da carta tematica seguente

Carta tematica: PERICOLOSITA’ IDRAULICA

Page 40: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 39

Per queste tre categorie di pericolo sono stati assegnati i valori:

aree soggette ad inondazioni con tr=5 anni P1=0.1,

aree soggette ad inondazione periodica P1=0.25,

aree PTCP P0=0.0,

aree PTCP P1=0.25

Per indicare il valore sposto si è utilizzato la Carta Copertura del Suolo Veneto 2009,

(Segreteria Regionale all'Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il SIT e la

Cartografia) assegnado valori, come da tabella seguente, che danno maggior peso (valore

1,00) alle aree più antropizzate, e vista la notevole incidenza sull’economia locale, il valore

0,01 anche alle aree coltivate a vigneto.

Legenda – uso del suolo Valore

esposto

Tessuto urbano discontinuo denso con uso misto (Sup. Art. 50%-80%) 1,00

Tessuto urbano discontinuo medio, principalmente residenziale (Sup. Art. 30%-50%) 0,85

Aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici e privati 0,75

Tessuto urbano discontinuo rado, principalmente residenziale (Sup. Art. 10%-30%) 0,75

Strutture residenziali isolate 0,60

Aree destinate ad attività industriali 0,50

Rete ferroviaria con territori associati 0,50

Aree destinate a servizi pubblici, militari e privati 0,25

Aree destinate ad attività sportive ricreative 0,25

Rete stradale secondaria con territori associati 0,25

Tessuto urbano discontinuo 0,25

Aree estrattive 0,20

Aree in costruzione 0,20

Aree verdi urbane 0,20

Classi di tessuto urbano speciali 0,20

Aree in attesa di una destinazione d'uso 0,02

Vigneti 0,01

Introducendo i valori numerici nella matrice di rischio e assumendo i seguenti campi

di valori per il rischio

Page 41: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 40

0-0,049 0,050-0,25 0,26-0,50 0,51-0,75 0,76-1,00

R0 R1 R2 R3 R4

Graficamente la carta del rischio idraulico si presenta nella forma

Carta tematica: RISCHIO IDRAULICO - complessivo

Nella lettura della carta tematica del rischio idraulico si deve tener presente che solo

nelle zone limitrofe al torrente Raboso e al Rio Farra si raggiungono valori di R1 prossimi

Nes

sun

pres

enza

um

ana

o di

in

fras

trut

ture

Pres

enza

di

stru

tture

mar

gina

li

Pres

enza

di

stru

tture

ed

edifi

ci

Pres

enza

di

stru

tture

, edi

fici e

pe

rson

e

Pres

enza

di

stru

tture

, edi

fici e

zo

na d

ensa

men

te

abita

ta

Valori numerici 0 0,20 0,50 0,75 1,00

P0 0 R0 0

R0 0

R0 0

R0 0

R0 0

P1 0,25 R0 0

R1 0,05

R1 0,125

R1 0,185

R1 0,250

Page 42: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 41

a 0,25 mentre lungo la SP32 i valori di R1 sono molto limitati (inferiori a 0,1).

Sono stati quindi censite le varie tipologie di edifici presenti nelle varie zone:

rischio civili industriali agro.zootec. scolastici culto

R1 1808 113 373 2 2

I dati delle singole zone rappresentate sono archiviati nel tema p0201081_Allagamenti

del DB regionale

Nell’allegato B-procedure viene riportata la specifica procedure da seguire

nell’avverarsi di questo evento.

Page 43: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 42

1.8.3 RISCHIO GEOLOGICO

La carta del pericolo geologico generalizzato comprende diverse classi di

problematica geologica in senso lato e di fatto costituisce la sintesi delle conoscenze del

territorio in ottica applicativa.

Le componenti che più hanno pesato nella suddivisione delle classi e di conseguenza

nella definizione di appartenenza di un’area ad una classe invece che ad un’altra sono :

pericolo generalizzato di frana , sia essa di crollo o scoscendimento;

pericolo idrogeologico inteso sia come effettivo pericolo di alluvione per impossibilità

della rete ad assorbire la portata affluente sia come il pericolo che si formino lame

d’acqua superficiali;

pericolo sismico, ovviamente questa valutazione non ha la valenza di una

microzonizzazione sismica ma indica quei temi geologici la cui presenza o meglio

compresenza possono aumentare l’aliquota generalizzata di pericolo geologico.

Per rendere comprensibile e applicabile la sintesi geologica è stata adottata un legenda

semplificativa che prevede la suddivisione del territorio in 5 classi a diverso grado di

pericolosità geologica con aumento del pericolo geologico da 1 a 5.

Carta tematica – PERICOLO GEOLOGICO

Page 44: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 43

In sintesi le considerazioni che hanno portato alla definizione di appartenenza di

un’area in una classe invece che in ‘altra sono le seguenti:

Classe 5

PERICOLO ELEVATO

Elevato pericolo di frana di crollo o scivolamento , possibilità di esondazione nei

fondovalle, effetti di amplificazione sismica per effetto morfologici di cresta

Si tratta della porzione a Nord del territorio comunale, la penalità deriva

essenzialmente dalla compresenza di almeno due fattori penalizzanti, l’elevata acclività

da cui deriva l’elevata tendenza al dissesto gravitativo sia in condizioni statiche che

dinamiche (sismiche) e una rete idrografica diffusa su un ambiente ad elevata energia del

versante.

Assetto morfologico

Aree sempre molto acclivi con diversi fenomeni di dissesto idrogeologico.

Litologia

Presenza di rocce conglomeratiche in affioramento o di rocce tenere marnose siltose

con inclusioni arenacee coperte da un coltre di qualche metro di terreno sciolto.

Idrogeologia

L’assetto idrogeologico superficie molto complesso e sempre in grado di generare

problematiche per l’elevata pendenza e l’erodibilità del substrato della fascia

collinare.

Aspetto sismologico

Le oscillazioni sismiche in rocce compatte si trasmettono con frequenza elevata e con

ampiezza modesta, la presenza di stratificazione sottile ed elevata fatturazione

determina un elevato pericolo di crollo nella fascia montana.

Nella fascia collinare, eccezione fatta per poche aree la presenza di una coltre che

s’interpone tra il substrato e le fondazioni determinano un aumento dell’ampiezza

con effetto negativo sull’edificato.

Classe 4

PERICOLO MEDIO

Page 45: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 44

Moderate possibilità di frane di crollo o scoscendimento per lo più legate a anomale

condizioni di saturazione per interventi che hanno alterato il corretto deflusso delle

acqua.

Questa classe chiude a Sud la precedente è corrisponde al piede delle formazioni

collinari, il pericolo geologico deriva essenzialmente dalla presenza di fattori penalizzanti

riconducibili ad una acclività ancora elevata , ad un pericolo di dissesto gravitativo

importante anche se minore rispetto alla classe precedente e una rete idrografica diffusa

ma molte volte soggetta ad interventi in parte sconsiderati quali strozzature e

tombinamenti su un ambiente ad elevata energia del versante.

Assetto morfologico

Aree sempre acclivi con diversi fenomeni di dissesto idrogeologico.

Litologia

Presenza di rocce conglomeratiche o marnose siltose coperte da un coltre di qualche

metro di terreno sciolto facilmente saturabile ed erodibile.

Idrogeologia

L’assetto ideologico superficie molto complesso in grado di generare problematiche

per l’elevata l’erodibilità.

Aspetto sismologico

Nella fascia collinare, eccezione fatta per poche aree la presenza di una coltre che

s’interpone tra il substrato e le fondazioni determinano un aumento dell’ampiezza

con effetto negativo sull’edificato.

Classe 3

PERICOLO BASSO

Il rischio di frana è molto ridotto come il rischio di esondazione, sono possibili

fenomeni di saturazione per difficoltà di sgrondo superficiale.

Questa classe rappresenta un termine di passaggio tra l’area collinare e la pianura del

Quartier del Piave, si tratta di una falda collinare pedemontala di origine alluvionale e

colluviale con fenomenologie fossili che diventa quiscienti solo in corrispondenza agli

assi idraulici principali.

Il pericolo geologico deriva essenzialmente dalla presenza di fattori penalizzanti

riconducibili ad un pericolo di dissesto idrogeologico generalizzato se minore rispetto

Page 46: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 45

alla classe precedente e una rete idrografica ancora purtroppo molte volte soggetta ad

interventi quali strozzature e tombinamenti.

La presenza della provinciale che scorre trasversalmente alle linee di deflusso in più

di una occasione rappresenta un ostacolo al deflusso stesso.

Assetto morfologico

Aree poco acclivi con fenomeni di dissesto idrogeologico riconducibili a soliflusso o

creep, raro lo scoscendimento.

Litologia

Presenza di depositi alluvionali in matrice fine di elevata potenza, in facies

grossolana solo lungo le aste fluviali principali.

Idrogeologia

L’assetto ideologico superficie molto complesso in grado di generare problematiche

di alluvioni in presenza di alterazioni della sezione idraulica dei torrenti e fossi,

frequenti condizioni di saturazione anche per la presenza di falda non profonda.

Aspetto sismologico

L’aumento della potenza della coltre superficiali determina una diminuzione di

frequenza, le frequenti condizioni di saturazione entro i 5 /7 m. su facies fine

propongono il pericolo di liquefazione in casi di evento tellurico importante.

Classe 2

PERICOLO BASSO

Assente rischio di frana , discreto assetto idrogeologico ma la minore permeabilità e la

fitta rete idrografica superficiale non sempre in buone condizioni determina la possibilità

di fuoriuscita di acqua dai canali con presenza di impaludamento diffuso e permanente e

in alcune zone di una lama d’acqua a scorrere.

Questa classe si estende ormai nella piana del Quartier del Piave, si tratta della

frazione ultima della falda collinare pedemontana di origine alluvionale con

fenomenologie che diventa quiescenti solo in corrispondenza agli assi di drenaggio

idraulico principali.

Il pericolo geologico deriva essenzialmente dalla presenza di fattori penalizzanti

riconducibili ad un dissesto idrogeologico generalizzato se minore rispetto alla classe

precedente.

Page 47: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 46

Assetto morfologico

Aree non acclivi con fenomeni di dissesto idrogeologico riconducibili solo all’effetto

di trasporto solido.

Litologia

Presenza di depositi alluvionali in matrice fine di elevata potenza.

Idrogeologia

L’assetto ideologico superficiale capillare e molto complesso in grado di generare

problematiche di alluvioni in presenza di alterazioni della sezione idraulica dei fossi.

Aspetto sismologico

Le frequenti condizioni di saturazione entro i 5 /7 m. su facies fine propongono il

pericolo di liquefazione in caso di evento tellurico importante.

Classe 1

PERICOLO MOLTO BASSO

Assente rischio di frana, migliore assetto idrogeologico generale anche per un

aumento della permeabilità, la fitta rete idrografica superficiale è meno fitta ma

complessivamente in condizioni migliori e più incisa.

Questa classe si differenzia dalla precedente solo per un aumento della permeabilità

dei terreni superficiali. Come conseguenza immediata del maggio drenaggio superficiale

è la diminuzione delle condizioni di saturazione nel terreno.

Il pericolo geologico è complessivamente molto basso e gli unici fattori penalizzanti

sono riconducibili ad un dissesto idrogeologico generalizzato se ancora minore rispetto

alla classe precedente.

Assetto morfologico

Aree non acclivi.

Litologia

Presenza di depositi alluvionali in matrice fine di elevata potenza.

Idrogeologia

L’assetto idrogeologico superficiale è ancora capillare ma più efficiente in grado di

generare problematiche di alluvioni in presenza di alterazioni della sezione idraulica

dei fossi.

Aspetto sismologico

Page 48: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 47

Le frequenti condizioni di saturazione entro i 5 /7 m. su facies fine propongono il

pericolo di liquefazione in caso di evento tellurico importante.

Classe 0

PERICOLO NULLO

Assente rischio di frana, assetto idrogeologico ottimale, lontano da elementi

idrogeologici attivi e in quota rispetto a questi , terreno solido e compatto.

Questa classe si differenzia dalla precedente per un deciso cambio della litologia

superficiale, la presenza di un importante materasso alluvionale sabbio ghiaioso

determina una drastica diminuzione delle possibili condizioni di saturazione nel terreno.

Il pericolo geologico è complessivamente praticamente nullo, le aree sono lontane dai

corsi d’acqua.

Assetto morfologico

Aree non acclivi.

Litologia

Presenza di depositi alluvionali sabbio ghiaiosi compatti e addensati di elevata

potenza .

Idrogeologia

Praticamente assente per l’elevato drenaggio del terreno, falda profonda e non

interferente.

Per eseguire la valutazione della matrice di rischio sono stati assegnati i seguenti valori

alle classi di pericolo:

classe 5 = 1.0

classe 4 = 0.8

classe 3 = 0.6

classe 2 = 0.4

classe 1 = 0.2

classe 0 = 0.0

Page 49: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 48

Utilizzando anche in questo caso la Carta Copertura del Suolo Veneto 2009 (Segreteria

Regionale All'ambiente e Territorio Unità di Progetto per il SIT e la Cartografia) per

indicare il valore esposto e assegnati i valori, che danno maggior peso (valore 1,00) alle

aree più antropizzate (vedi tabella capitolo precedente), si ottiene la matrice del rischio

geologico che segue:

In cui i valori numerici di rischio e sono i seguenti:

0-0,049 0,050-0,25 0,26-0,50 0,51-0,75 0,76-1,00 R0 R1 R2 R3 R4

Graficamente la carta del rischio idraulico si presenta nella forma

N

essu

n pr

esen

za

uman

a o

di

infr

astr

uttu

re

Pres

enza

di

stru

tture

m

argi

nali

Pres

enza

di

stru

tture

ed

edifi

ci

Pres

enza

di

stru

tture

, ed

ifici

e

pers

one

Pres

enza

di

stru

tture

, ed

ifici

e z

ona

dens

amen

te

abita

ta

classe Valori numerici 0 0,20 0,50 0,75 1,00

0 0 R0 0

R0 0

R0 0

R0 0

R0 0

1 0,2 R0 0

R1 0,04

R1 0,125

R1 0,15

R1 0,2

2 0,4 R0 0

R1 0,08

R1 0,10

R2 0,3

R2 0,4

3 0,6 R0 0

R1 0,12

R2 0,3

R2 0,45

R3 0,6

4 0,8 R0 0

R1 0,16

R2 0,4

R3 0,6

R4 0,8

5 1,0 R0 0

R1 0,20

R2 0,5

R3 0,75

R4 1,0

Page 50: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 49

Carta tematica: RISCHIO GEOLOGICO

Sono stati quindi censite le varie tipologie di edifici presenti nelle varie zone:

rischio civili industriali agro.zootec. scolastici culto

R1 353 83 154 6 2

R2 1161 62 270 0 0

R3 2051 55 309 1 0

R4 360 1 57 0 0

totale 3825 201 790 7 2

Nell’allegato B-procedure viene riportata la specifica procedure da seguire

nell’avverarsi di questo evento.

Page 51: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 50

1.8.4 RISCHIO FRANE

Considerando, nel più ampio contesto del rischio geologico, solo le zone in cui sono

presenti fenomeni franosi (Piano di Assetto del Territorio: aree di frana e piccole frane non

classificate) come riportato nella carta tematica che segue

Carta tematica: ZONE DI FRANA e FPICCOLE FRANE NON CLASSIFICATE

e verificata la loro interferenza con la presenza di infrastrutture, beni e insediamenti

umani, si ricava la carta del rischio frane che segue

Page 52: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 51

Carta tematica: RISCHIO FRANE

In cui solo presso le località Cesene e Canal, il rischio assume il valore R2 perché le

frane, di limitate dimensioni, si trovano in prossimità di abitazioni

Carta tematica: RISCHIO FRANE loc. Canal, val Ternette

Page 53: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 52

Carta tematica: RISCHIO FRANE loc. Cesene

I dati delle singole zone rappresentate sono archiviati nel tema p0201091_Frane del DB

regionale

Nell’allegato B-procedure viene riportata la specifica procedure da seguire

nell’avverarsi di questo evento.

Page 54: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 53

1.8.5 RISCHIO INDUSTRIALE

Le industrie a rischio sono quelle in cui sono presenti determinate sostanze

pericolose per l'organismo umano (sostanze tossiche) che possono essere rilasciate

all'esterno dello stabilimento o che possono liberare grandi quantità di energia termica

(sostanze infiammabili) o energia dinamica (sostanze esplosive). Gli incidenti si possono

quindi definire come eventi che comportano l'emissione incontrollata di materia e/o

energia all'esterno dei sistemi di contenimento tale da dar luogo ad un pericolo grave,

immediato o differito per la salute umana e per l'ambiente, all'interno o all'esterno dello

stabilimento.

Il miglioramento degli standard di sicurezza e la messa a punto di sistemi di

prevenzione e protezione previsti nelle normative hanno lo scopo di ridurre il rischio

agendo sia sulla probabilità che accadano incidenti, sia sulla mitigazione delle loro

conseguenze, ma in qualsiasi caso il rischio non può mai essere annullato.

Il rischio industriale è stato valutato a partire dal censimento delle aziende soggette

al D.Lgs. 334/99, recentemente modificato dal D.Lgs. 238/05, cioè l’attuazione della

direttiva europea 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti

connessi con determinate sostanze pericolose.

Tale normativa regola solo una piccola parte delle attività produttive, anche se

rilevante dal punto di vista del rischio connesso. Infatti, per le ripercussioni sul

territorio che possono avere eventuali incidenti in tali tipologie di stabilimenti,

l’Autorità Preposta predispone un Piano di Emergenza Esterna (PEE) specifico,

articolato secondo il D.P.C.M. 25 febbraio 2005. Non vi sono nel territorio comunale

aziende rientranti in questa categoria.

Incendi, emissioni o esplosioni di dimensione contenuta, si possono comunque

verificare anche in presenza di attività più piccole e non soggette alla predetta

normativa, quindi non censite, e che possono costituire un rischio, con effetti sul

territorio di modesta entità, ma che richiedono l’attivazione di procedure per un pronto

ed efficace intervento di chi opera in loco e gestisce l’emergenza e per la tutela dei

cittadini che devono essere correttamente informati sia su cosa sta accadendo sia sul

comportamento da adottare per rendere minimi i disagi. La selezione di tali aziende è

Page 55: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 54

stata eseguita, in collaborazione con l’Ufficio Attività Produttive del Comune,

comparando le attività svolte dalla ditte presenti nel territorio con l’elenco del D.M. 16

febbraio 1982. Nella maggior parte dei casi il rischio è confinato all'interno dell'industria

stessa ed il pericolo maggiore è per i lavoratori presenti.

L’elenco delle aziende è riportato in allegato C, mentre nell’allegato B è stata inserita

una procedura generica, in quanto non specifica del singolo scenario che dipende da

fattori non quantificabili a priori (tipo di sostanze e quantità coinvolte, estensione

dell’evento, situazione meteorologica, tempo di intervento, ecc..), ma che fornisce una

traccia per le attività da mettere in opera al fine di affrontare l’evento.

Nella carta tematiche che segue sono riportate alcune aziende a rischio di incidente.

Carata tematica AZIENDE A RISCHIO

Page 56: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 55

1.8.6 RISCHIO INCENDI BOSCHIVI

La probabilità del verificarsi di un incendio è legata alla presenza di predisposizioni

(insieme dei fattori che possono favorire il propagarsi dell’incendio, essenzialmente

legate alle condizioni del combustibile) e di condizioni determinati (fattori che

determinano l’inizio dell’incendio). Da queste ultime dipende la probabilità di innesco,

la quale a sua volta è principalmente legata all’uomo e ad attività ad esso connesse.

Tra le predisposizioni particolare riguardo deve essere posta agli elementi Altitudine

Esposizione

Pendenza

Posizione

Caratteristiche delle specie arboree presenti in relazione alla loro

infiammabilità

Copertura dello strato erbaceo

Non è stata inserita la valutazione del distretto fitogeografico in quanto quest’ultima

non varia per la zona in studio facente tutto parte del distretto esalpico (di valore

costante pari a 5).

L’analisi inizia con la realizzazione di un modello tridimensionale del suolo.

carta tematica MODELLO TRIDIMENSIONALE DEL SUOLO

Page 57: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 56

Si è quindi suddiviso il territorio in celle quadrate con lato di 5m, per ognuna di

queste è stato valutato il corrispettivo elemento predisponente e gli è stato assegnato un

valore, come riportato nel Piano Regionale Antincendi Boschivi

Il territorio è stato suddiviso in 5 classi di altitudine con i relativi punteggi.

Analisi condotte dal SFR (Servizio Forestale Regionale) indicano che la fascia

altitudinale 0-400m s.m.m. è quella più colpita da questi eventi e quindi ad essa viene

assegnato il punteggio maggiore, il fenomeno poi si attenua con l’aumentare

dell’altitudine fino diventare sporadico al di sopra dei 1400m s.m.m.

Grafico realizzato da G. Bovio e A. Camia – SFR

Classi d’altitudine punteggio

0-400 5

400-800 4

800-1200 3

1200-1600 1

Oltre 1600 0

0

50

100

150

200

250

300

350

0-10

0

200-

300

400-

500

600-

700

800-

900

1000

-110

0

1200

-130

0

1400

-150

0

1600

-170

0

1800

-190

0

2000

-210

0

fasce altitudinali

num

ero

ince

ndi

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

supe

rfic

ie (h

a)

n°incendi superficie

Page 58: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 57

L’aumento della superficie percorsa dalle fiamma corrispondente alla zona 800-

1000m è dovuto sia al tipo di vegetazione che alla difficoltà di operare delle squadre in

zone orograficamente difficili.

L’elaborazione grafica permette di ottenere un’immagine del territorio ripartito

secondo la classe di pericolosità relativa all’altimetria

carta tematica CLASSI D’ALTITUDINE

L’esposizione dei versanti al sole, e quindi l’irraggiamento ne determinano l’umidità

e la temperatura, che influiscono sull’ innesco e sviluppo dell’incendio. Di seguito si

riporta la tabelle con il valore assegnato alla diversa orientazione delle celle:

Esposizione punteggio

Nord 1 Nord-Est 2

Est 3 Sud-Est 4

Sud 5

Sud-Ovest 5 Ovest 4

Nord-Ovest 2 Piano 0

Page 59: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 58

Grafico realizzato da G. Bovio e A. Camia - SRF

Per ogni cella del modello tridimensionale viene valutata l’orientazione e associato il

corrispondente valore.

carta tematica CLASSI DI ORIENTAZIONE

La pendenza ha un peso rilevante sulla probabilità di sviluppo, infatti all’aumentare

di questa la colonna d’aria calda ascendete provocata dall’incendio, lambirà

050

100150200250300350400450

Est

Nor

d

Nor

d-E

st

Nor

d-O

vest

Ove

st

Sud

Sud

-Est

Sud

-O

vest

esposizione prevalente

num

ero

ince

ndi

0

2

4

6

8

10

12

supe

rfic

ie m

edia

(ha)

numero sup.media

Page 60: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 59

maggiormente il terreno a monte aumentandone la temperatura e riducendo il tenore

d’umidità. I terreni posti a valle del fronte di fiamma possono trarre beneficio dal

fenomeno appena descritto ma, per pendenze superiori al 30%, la caduta dall’alto di

tizzoni aumenta la probabilità di diffusione dell’incendio stesso. Inoltre terreni molto

pendenti ostacolano l’azione delle squadre, fino a divenire zone di pericolo per gli

operatori dovuti alla caduta di pietrame.

Pendenza punteggio 0-10% 0

11-30% 0 31-50% 3 51-70% 5

Oltre 70% 5

carta tematica CLASSI DI PENDENZA

Le principali essenze arboree presenti influenzano la probabilità di sviluppo

dell’incendio sia con la quantità che con la qualità di combustibile che esse producono.

Page 61: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 60

Essenza punteggio Conifere 5

Ornio-Ostrieto 4 Ostrieto-querceto 4

Castagneto 4 Rovereto 4

Robinieto 3 Saliceto 2

Si ottiene, in forma semplificata, un modello relativo alle sole zone boscate:

carta tematica ESSENZE ARBOREE

La combinazione di questi valori ha permesso di determinare il valore pirologico di

ogni cella inteso come “la previsione della forza distruttiva di un eventuale incendio

unita alla stima delle probabilità del verificarsi dell’incendio stesso nelle condizioni

normali”.

Page 62: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 61

carta tematica POTENZIALE PIROLOGICO

Il pericolo di incendi boschivi viene a intersecare la presenza umana solo in limitate

porzioni di territorio e in aree debolmente antropizzate, come Borgo Grotta,

carta tematica POTENZIALE PIROLOGICO – borgo Grotta

o come lungo la dorsale Col de Fer – San Gallo.

Page 63: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 62

carta tematica POTENZIALE PIROLOGICO – Col de Fer / San Gallo

Nell’allegato B-procedure viene riportata la specifica procedure da seguire

nell’avverarsi di questo evento.

Page 64: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 63

1.8.7 - RISCHIO NEVE

Per rischio neve si intende tutta quella serie di disagi e difficoltà provocati da

precipitazioni nevose abbondanti ed improvvise. Tali avversità atmosferiche causano

blocchi alla circolazione ed isolano paesi e località non soltanto di alta montagna.

Il Comune di Ponte di Piave, oltre ai propri mezzi sgombraneve, ha instaurato apposite

convenzioni con le principali ditte detentrici di idonei mezzi e materiali di

approvvigionamento (sale ed altro) in modo da poter ripulire nel più breve tempo

possibile la viabilità secondo l’ordine di priorità riportato nella carta tematica che segue.

Carata tematica RISCHIO NEVE

OPERATORI PER EMERGENZA NEVE

Andreola Graziano Via Sernaglia Spargisale Bressan Daniele Via Cal Nova Spargisale Dal Piva Anacleo Via dei Bert Spargisale Ferronato Franco Col Buso Spargisale Marchiori Giuseppe Via Canal Vecchio Spargisale

Page 65: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 64

Moschetta Antonio Via Campestrin Spargisale Biscaro Alessandro Via Credazzo Spargisale Balliana Diego Via San Vigilio Spargisale Bressan Stefano Via Cao de Villa Spargisale Paset Giovanni Via San Giorgio Spargisale

I dati delle singole zone rappresentate sono archiviati nel tema p0201032_Neve del DB

regionale.

Nell’allegato B-procedure viene riportata la specifica procedure da seguire

nell’avverarsi di questo evento.

Page 66: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 65

1.8.8 – RISCHIO IDROPOTABILE

Per rischio idropotabile si intende la possibilità di interruzione o riduzione del servizio

di distribuzione di acqua potabile a causa del verificarsi di eventi naturali (terremoti,

geologici, climatici.) e/o antropici (sversamento, danno a seguito di lavorazioni,

sabotaggio); ma anche altri eventi, come ad esempio la manutenzione o il razionamento

per ottimizzare lo sfruttamento delle risorse, influisco sulla quantità di acqua usufruibile

dall’utente (la quantità media di acqua utilizzata per abitante nel Veneto è di 182

litri/abitante/giorno – dati Arpav 2008).

Nel comune di Farra di Soligo il servizio di distribuzione dell’acqua potabile è affidato

ad Alto Trevigiano Servizi s.r.l. con sede a Montebelluna (TV). A questa società è

demandata la gestione tecnica di emergenza mediante l’elaborazione di appositi piani.

Tenendo conto che al giorno d’oggi la struttura della rete idrica non viene più

realizzata in forma ad albero ma ad anello (ogni punto può essere alimentato da differenti

provenienze), si è suddiviso il territorio in 24 zone.

Carata tematica RISCHIO IDROPOTABILE

Sono stati quindi censite le varie tipologie di edifici presenti nelle varie zone:

Page 67: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 66

civili industriali agro.zootec. scolastici

4455 269 774 7

I dati delle singole zone rappresentate sono archiviati nel tema p0201134_Idropotabile

del DB regionale

Nell’allegato B-procedure viene riportata la specifica procedure da seguire

nell’avverarsi di questo evento.

Page 68: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 67

1.8.8 – RISCHIO BLACKOUT

Per black-out si intende la totale assenza di tensione su impianti o porzioni di rete più

o meno estese a seguito di disservizi che, per durata e/o estensione, possono provocare

rilevanti disalimentazioni di utenza.

Le cause di black-out possono essere di origine naturale (alluvioni, terremoti, vento), di

origine umana (eccesso di consumi, interruzioni programmate, azione dolosa), di origine

tecnica (guasto agli elementi del sistema generazione-trasporto dell’energia elettrica).

Le interruzioni del servizio di fornitura di energia elettrica ed il blackout sono

fenomeni assimilabili ad altri eventi calamitosi per quanto attiene ad esigenze di soccorso

ed a tipologie e procedure di intervento. Un’improvvisa e prolungata mancanza di energia

elettrica priva i cittadini anche degli altri servizi essenziali quali l’illuminazione, il

riscaldamento e il rifornimento idrico. Incide negativamente sul funzionamento di molti

altri servizi e determina, inoltre, condizioni favorevoli allo svilupparsi di atti di violenza e

al diffondersi del panico. L’arresto degli impianti in aree industriali interessate dalla

mancanza di energia elettrica può provocare notevoli danni economici, anche a causa dei

tempi che talvolta occorrono per riprendere normalmente le attività produttive.

Con riguardo agli interventi di protezione, a fronte di black-out come evento

incidentale, le misure da mettere in atto possono essere suddivise in due tipologie

generali:

misure tecniche attuabili dai gestori del sistema elettrico;

misure attuabili dalle strutture di protezione civile;

Le seconde di queste misure dovranno essere tanto più estese quanto più prolungato è

il tempo di mancanza dell’energia e riguarderanno soprattutto le utenze sensibili:

persone non autosufficiente,

strutture ospedaliere,

strutture strategiche,

poli industriali,

industrie chimiche e petrolchimiche,

centri abitati di difficile raggiungimento per i soccorsi, ecc…

Page 69: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 68

Nel territorio di Ponte di Piave sono state censite le seguenti strutture sensibili da

attivare con priorità 1 (da attivare entro) 3 ore priorità 2 (da attivare tra 3 e 6 ore):

utenza indirizzo priorità

Istituto Bon Bozzola Via San Gallo 25 1 Residenza per anziani Cardani Via E. Fontana Cardani 1 Casa di riposo Botteselle P.za Rovere 1

Stazione Carabinieri Via Giarentine 2 Municipio Via Dei Patrioti 2 Depuratore Via Boschet 2 Depuratore Zona Industriale 2 Serbatoio idrico Via Caval Nuovo 2

Serbatoio idrico Via Aldo Moro 2 Serbatoio idrico Via San Gallo 2 Serbatoio idrico Via San Giorgio 2 Stazione di captazione e pompaggio Via Croda 1

Stazione di pompaggio acquedotto Via Brigata Mazzini 1 Stazione di pompaggio acquedotto Via Rialto 2 Stazione di pompaggio acquedotto Borgo Grotta 2 Stazione di pompaggio acquedotto Via San Giorgio 2 Stazione di pompaggio fognature Via Carlo Conte 2

Stazione di pompaggio fognature Via Giuseppe Verdi 2

I dati delle singole zone rappresentate sono archiviati nel tema p0201021_Blackuot del

DB regionale.

Nell’allegato C-procedure viene riportata la specifica procedure da seguire

nell’avverarsi di questo evento.

Page 70: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 69

1.9 - Indicatori di sistema

Gli eventi calamitosi di origine meteorologica (temporali, alluvioni, frane, nevicate,

ecc..) sono da considerarsi prevedibili e ciò è possibile svolgendo un’adeguata attività di

monitoraggio, consistente nell’analisi di indicatori forniti da apposite reti presenti sul

territorio (precursori di evento). L’attività in questione va esplicata, in particolare,

mediante la previsione e l’osservazione delle condizioni meteorologiche e dall’esame delle

misurazioni effettuate con strumentazioni di rilevamento idro-pluviometriche.

Da aprile 2009 la previsione degli eventi, la valutazione degli effetti sul suolo, il

monitoraggio, la sorveglianza sull’evoluzione della situazione e le previsioni a breve,

vengono effettuati e divulgati dal Centro Funzionale Decentrato, ente composto dall’Unità

di Progetto Protezione Civile, dalla Direzione Regionale Difesa del Suolo e dall’ARPAV, a

cui è stato demandato il compito di informare e allertare i soggetti, preposti ad intervenire

con attività di protezione civile, tramite avvisi di criticità meteo e dichiarazioni di stato

(attenzione, pre-allarme, allarme), suddivisi per aree climatologicamente simili.

Nel territorio del comune di Farra di Soligo è installata una sola stazioni superficiale

agrometeorologica

Gauss-Boaga fuso Ovest m s.l.m. attivazione località X Y Farra di Soligo 1740846 5087888 172 1992

Page 71: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 70

II - LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE

In questa parte del Piano sono elencati gli obbiettivi che il Sindaco, in qualità di

autorità di Protezione Civile, deve conseguire per garantire la prima risposta ordinata

degli interventi come richiesto dall’art. 15 legge n.225/1992

Il Sindaco è ente esponenziale degli interessi della collettività che rappresenta, di

conseguenza ha il compito prioritario della salvaguardia della popolazione e della tutela

del proprio territorio.

Il Sindaco, si avvale per l’espletamento delle proprio funzioni in via ordinaria e in

emergenza delle risorse umane e strumentali di tutti gli Uffici dell’Amministrazione

Comunale, del Comitato Comunale di Protezione Civile, del Centro Operativo Comunale

e dei Nuclei Operativi.

Il Sindaco in situazione ordinaria:

istituisce, sovrintende e coordina tutte le componenti del sistema comunale di

Protezione Civile per le attività di programmazione e pianificazione;

istituisce il Comitato di Protezione Civile, presieduto da egli stesso;

nomina, tra i dipendenti comunali e/o personale esterno, il responsabile

dell’ufficio comunale di Protezione Civile;

individua i componenti delle Funzioni di Supporto e ne nomina i responsabili.

In situazione di emergenza:

assume la direzione ed il coordinamento dei primi soccorsi alla popolazione in

ambito comunale e ne dà comunicazione al Prefetto, al Presidente della Giunta

Regionale e al Presidente della Provincia;

istituisce e presiede il C.O.C.;

attiva le fasi previste nel “modello di intervento” in relazione alla gravità

dell’evento;

mantiene la continuità amministrativa del proprio Comune.

Page 72: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 71

2.1 - Comitato Comunale Di Protezione Civile

II Sindaco deve istituire un gruppo, con funzioni propositive e consultive di carattere

tecnico – politico, che lo affianca per organizzare e coordinare le strutture e le attività di

protezione civile.

Del comitato, presieduto dal Sindaco, fanno parte:

l’assessore delegato alla Protezione Civile

il responsabile dalla Sala Operativa

il dirigente dell’Ufficio Tecnico Comunale

il comandante della Polizia Locale

il responsabile delle funzioni di supporto

altri soggetti che il Sindaco riterrà opportuno individuare di volta in volta o

stabilmente nelle sedute

Le attività che deve svolgere questo gruppo nelle due fasi sono:

in situazione ordinaria:

studia le direttive dei Piani provinciali e Regionali per la programmazione e la

pianificazione e le propone al Consiglio Comunale

formula proposte di iniziative e di studio sui diversi aspetti della gestione del

territorio e della pubblica incolumità

svolge costantemente attività di consulenza al Sindaco in merito a tutti gli

aspetti di protezione civile

in emergenza:

affiancano il sindaco nella gestione della Struttura Comunale di Protezione

Civile

Page 73: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 72

2.2 - Obbiettivi

2.2.1 Salvaguardia Della Popolazione

Il Sindaco ha il compito prioritario della salvaguardia della popolazione, di

conseguenza le misure da adottare sono finalizzate all’allontanamento preventivo della

popolazione dalle zone di pericolo (designate nella cartografia dei rischi), con particolare

riguardo alle persone di ridotta autonomia, secondo le procedura operative più oltre

riportate.

Per il ricovero della gente allontanata dalle proprie abitazioni in prima istanza si deve

alloggiarli cercando di mantenere uniti i nuclei famigliari presso gli hotel/pensioni con i

quali è auspicabile l’avvio di apposite convenzioni. Come seconda istanza si devono

utilizzare come ricoveri temporanei gli edifici pubblici (es. scuole o palestre) e come

ultima possibilità, visto il disagio che crea una simile collocazione, l’allestimento di

tendopoli nei siti identificati.

2.2.2 Rapporti con le Istituzioni Locali

Compito del Sindaco è anche quello di garantire la continuità amministrativa sia degli

uffici del comune (anagrafe, ufficio tecnico, polizia locale, ecc..) che di quelli appartenenti

ad altre istituzioni pubbliche presenti sul territorio, anche durante a fase dell’emergenza,

se necessario oltre l’orario d’ufficio archiviando dei recapiti di reperibilità e

predisponendo delle turnazioni.

Inoltre deve assicurare i collegamenti con Regione Veneto, con la prefettura di

Treviso, con l’Ufficio di Protezione Civile della provincia di Treviso, con il COM di

Pederobba, anche avvalendosi di collegamenti alternativi predisposti a cura delle

associazioni di radioamatori.

2.2.3 Informazione alla Popolazione

E’ fondamentale che il cittadino della zona direttamente o indirettamente interessata

dall’evento conosca preventivamente:

caratteristiche scientifiche essenziali di base del rischio che insiste nel proprio

territorio,

Page 74: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 73

l’esistenza del piano di protezione civile comunale e di come gestisce l’evento,

le misure di comportamento (autoprotezione) da adottare, prima, dopo e

durante l’evento,

con quale mezzo saranno diffuse le informazioni e gli allarmi.

L’obbiettivo prioritario di questa tipologia d’informazione è quello di rendere

consapevoli i cittadini dell’esistenza del rischio e della possibilità di mitigarne la

conseguenze attraverso i comportamenti di autoprotezione. E’ bene tener conto nella

predisposizione dell’azione informativa delle caratteristiche di età, livello di istruzione,

stato socio - economico della popolazione, così come dei differenti livelli di vulnerabilità

che caratterizzano alcuni gruppi anziani, disabili e stranieri.

In definitiva, l’essenza del messaggio da comunicare è data da due concetti

fondamentali: il rischio può essere gestito e gli effetti possono essere mitigati con una

serie di procedure e di azioni attivate a vari livelli di responsabilità

2.2.4 Salvaguardia del Sistema Produttivo Locale

La maggiore concentrazione di attività produttive nel comune di Farra di Soligo,

come riportato nel PRG zone D, si trova a sud di Soligo, lungo viale Europa, in minor

entità a est di Soligo al confine con Solighetto, a sud di Farra di Soligo lungo via

Sernaglia e a sud di Col San Matino lungo via G. Verdi.

E’ indispensabile che gli effetti di un evento calamitoso siano eliminati al più presto in

modo da ripristinare le condizioni per la ripresa produttiva nel volgere di poche decine di

giorni, pena la perdita di competitività o di fette di mercato da parte delle aziende con

conseguenti riflessi socio-economici sulla comunità locale.

2.2.5 Ripristino della Viabilità e dei Trasporti

L’immediato ripristino della viabilità è condizione necessaria per un’efficace azione di

soccorso e strumento indispensabile per l’afflusso di materie prime indispensabili per le

attività economiche.

2.2.6 Funzionalità delle Telcomunicazioni

Page 75: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 74

E’ essenziale, in situazioni di emergenza, disporre di strumenti che assicurino i

collegamenti tra il COC, le varie componenti del Servizio di Protezione Civile e le squadre

di intervento dislocate sul territorio.

Occorre pertanto che presso la sede del COC venga installato un sistema di

telecomunicazioni (es. antenna fissa più apparato rice-trasmittente) operante sulla stessa

frequenza del volontariato e un analogo sistema per il collegamento con il COM di

Pederobba, in grado di operare anche in caso di interruzione o malfunzionamento delle

normali reti telefoniche (sia fissa che cellulari).

2.2.7 Funzionalità dei Servizi Essenziali

La messa in sicurezza e il ripristino delle reti di erogazione di servizio essenziali

(energia elettrica, acqua, gas, ecc..) dovrà essere assicurata dal personale dei relativi

soggetti gestori, in attuazione di specifici piani particolareggiati elaborati da ciascun ente

competente:

Gas – ASCOPIAVE

Acqua – Alto Trevigiano Servizi s.r.l.

Energia elettrica: ENEL Distribuzione

Al Sindaco compete l’onere di segnalare il malfunzionamento e/o l’interruzione

dell’erogazione dei servizi a seguito dell’evento, il sollecito e il controllo del ripristino e la

messa a disposizione di proprie maestranze per operazioni complementari

I caso di incidente la Struttura Comunale di Protezione Civile, preso atto dell’evento,

deve adoperarsi per mitigare gli effetti della mancanza di uno o più di questi servizi sulla

popolazione, con particolare riguardo per le persone non autosufficienti.

2.2.8 Censimento e Salvaguardia dei Beni Culturali

Nel comune di Farra di Soligo vi sono 13 edifici vincolati quali beni culturali ai sensi

del D.Lgs. nr.42 del 22/01/2004:

Villa Soligo,

Chiesa e campanile di Santo Stefano,

Torri di Credazzo,

Villa Savoini,

Page 76: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 75

Villa Caragiani, ora Badoer,

Portale in pietra del cimitero del Capoluogo,

Chiesa di San Vigilio,

Ex Uffici Ente Ospedaliero del Soligo,

Ex Asilo Vedovati,

Villa Della Rovere Paccanoni,

Villa De Toffoli,

Ex Edificio Municipale

tuttavia anche per gli edifici catalogati come storici nel PRG e soggetti a vincolo di

protezione di grado uno e due è bene eseguire un censimento e valutazione dei danni oltre

che a una valutazione di stabilità.

2.2.9 Modulistica per il Censimento dei Danni a Persone e Cose

E’ compito delle funzione strumentale F9 (censimento danni) elaborare schede da

utilizzare nelle varie fasi dell’emergenza da tutte le parti coinvolte, in modo che i dati

raccolti risultino omogenei e di facile interpretazione. Inoltre, al verificarsi dell’evento, è

suo compito eseguire il censimento dei danno arrecati alle cose e alle persone.

2.2.10 Relazione Giornaliera dell’intervento

Il Sindaco, o un suo collaboratore, a seguito di un evento calamitoso, dovrà redigere la

relazione giornaliera in merito alle attività svolte, avvalendosi anche della modulistica del

paragrafo precedente, e trasmetterla all’Ufficio di Protezione Civile della Regione Veneto,

all’Ufficio di Protezione Civile della Provincia di Treviso e al Prefettura di Treviso

Alla relazione giornaliera sarà inoltre affidato il fondamentale compito di informare la

popolazione in maniera compiuta e tempestiva circa l’evolversi dell’emergenza e le

conseguenti misure di autoprotezione da adottare.

Page 77: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 76

2.3 - Struttura Dinamica Del Piano

Il piano di protezione civile comunale non deve essere inteso come frutto

dell’ennesimo adempimento burocratico – amministrativo che il comune è tenuto a

svolgere. Esso deve diventare invece, uno strumento di lavoro quotidiano per tutti gli

appartenenti alla struttura comunale di protezione civile e, in particolare, per i referenti

delle funzioni di supporto, i quali nel periodo ordinario ne dovranno assimilare i

contenuti e, per quanto di rispettiva competenza, curare l’aggiornamento.

Si tenga presente che quest’ultimo dovrà avvenire non solo in occasione di eventi

significativi (eventuali mutamenti dell’assetto urbanistico del territorio, e, quindi, degli

scenari di rischio, realizzazione, modifica o eliminazione di infrastrutture, ecc..) ma anche

a seguito di variazioni di apparente minore rilievo (acquisizione di nuove risorse,

sopravvenuta indisponibilità di persone o mezzi, cambi di indirizzo o numeri telefonici,

ecc..) che potrebbero rivelarsi d’importanza fondamentale in situazioni di emergenza.

Nel Dgr. 1575/2008 vengono indicati come termini per l’aggiornamento del piano, i

sei mesi per i dati più frequentemente variabili (es. indirizzi, numeri telefonici, ..) e un

anno per l’intero piano.

Page 78: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 77

2.4 – Esercitazioni

Per testare la validità delle misure contenute nel presente piano e, in particolare, i

meccanismi di attivazione degli organi direttivi (CPC), delle strutture operative (COC e

Volontariato) in caso di emergenza, si devono svolgere delle periodiche esercitazioni.

La tipologia delle esercitazioni può essere:

per posti di comando: attivare il CPC e il COC per verificare la validità del

sistema di chiamata e la tempistica di risposta;

operativa: attivare il volontariato e le strutture operative locali per verificare

la proprie capacità e l’efficienza dei mezzi e attrezzature;

dimostrativa: attivare il volontariato coinvolgendo le popolazione per

“pubblicizzare” le modalità di intervento degli operatori, informare sui rischi

presenti nel territorio e diffondere le misure di autoprotezione;

miste: attivare tutte le componenti di protezione civile per verificare

l’integrazione fra le varie parti, le comunicazioni e l’utilizzo della modulistica

Obbiettivi di queste attività sono: facilitare la memorizzazione delle informazioni

ricevute attraverso la partecipazione ad azioni reali, favorire la predisposizione alla

mobilitazione in modo consapevole e senza panico, verificare l’efficacia dei segnali

d’allarme e dei messaggi informativi relativi ai comportamenti da adottare in emergenza,

verifica delle procedure operative.

Page 79: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 78

III - MODELLO DI INTERVENTO

Questa parte del Piano contiene le indicazioni relative all’assegnazione dei compiti e

delle responsabilità nei vari livelli di comando e controllo per la gestione delle emergenze

nonché le procedure per gli interventi ed il costante scambio di informazioni all’interno

della struttura comunale e tra quest’ultima e le varie componenti del servizio nazionale di

protezione civile.

3.4 - Centro Operativo Comunale

Come sede del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) non è stato possibile utilizzare il municipio in quanto non conforme alle norme antisismiche, si è invece optato per la vicina palestra delle scuole elementari, in via Aldo Moro, in quanto di recente costruzione (2007) e soddisfacente i requisiti richiesti per tale sede

carta tematica UBICAZIONE COC

Page 80: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 79

Anche se la nuova sede del COC, si trova in un area che non si può definire dal punto di vista della macrozonazione del rischio geologico del tutto scevra di potenziali dissesti, gode di condizioni locali di stabilità in riferimento agli alti tempi di ritorno dei fenomeni ipotizzabili (tr. maggiore o uguale a 100 anni) e delle condizioni strutturali locali (area lontana da scarpate attive e da costoni in roccia, edificio costruito in posizione non passibile di fenomeni erosivi e di fenomeni di crollo da pareti) che lo rendono idoneo all’utilizzo prescelto

Il centro deve essere attrezzato con gli strumenti utili per prevedere il sopraggiungere degli eventi calamitosi e per gestire le attività di soccorso: materiale d’ufficio, materiale da cancelleria, linee telefoniche ISDN, linee internet ADSL, spazi per collegamenti HF dell’ A.R.I, apparati ricetrasmettitori VHF, sistema di computer in rete tra di loro e con gli ufficio comunali, connessioni internet.

Sono da ricavare quattro ambienti dedicati: 1. sala decisioni: riservata al Sindaco, al Comitato Comunale di Protezione

Civile al Prefetto e al coordinatore della sala operativa, in questa sede verranno decise le strategie di interventi, interfacciandosi, tramite il coordinatore della sala operativa, con le funzioni di supporto

2. sala operativa: riservata alle funzioni di supporto, in questa sede vengono ricevute le informazioni, valutata tecnicamente la situazione e impartite le decisioni.

3. sala telecomunicazioni : riservata agli operatori radio 4. sala stampa: gestita dall’addetto stampa, che fungerà da portavoce del

Sindaco per la diramazioni di bollettini, allarmi e contatti con i mass media.

Page 81: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 80

Planimetria palestra

Page 82: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 81

3.5 - Funzioni Di Supporto

La pianificazione dell’emergenza basata sulla direttiva del Dipartimento di Protezione

Civile “Metoto Augustus” prevede che, al verificarsi di un evento calamitoso si

organizzino i servizi d’emergenza secondo un certo numero di “funzioni di risposta”

dette funzioni di supporto, che rappresentano settori operativi distinti ma interagenti,

ognuno con proprie competenze e responsabilità. Non tutte le funzioni vengono attivate

in ogni caso ma, a seconda della gravità dell’evento e quindi sulla base del modello

operativo, solo quelle necessarie al superamento dell’emergenza.

La tabella che segue indica incarichi, soggetti e referenti chiamati con decreto

sindacale a riscoprire il ruolo di funzione di supporto

Tipo di funzione Compiti/Soggetti Referente 1 Tecnica e di

pianificazione Aggiornamento scenari di rischi, interpretazione dei dati delle reti di monitoraggio

Tecnico comunale

2 Sanità, Assistenza sociale e veterinaria

Censimento delle strutture sanitarie, elenco del personale a disposizione

Medico, referente ASL, CRI, volontario

4 Volontariato Squadre specialistiche, formazione e informazione alla popolazione, esercitazioni

Volontario

5 Risorse (mezzi e materiali)

Materiali, mezzi e persone a disposizione (dipendenti comunali e/o esterni)

Tecnico comunale, volontario

7 Telecomunicazioni Telefonia fissa-mobile e radio Referente gestore telefonia, radioamatore

8 Servizi essenziali Acqua, gas, energia elettrica, rifiuti Tecnico comunale, referente Az. Municipale

9 Censimento danni Individuazione sedi strategiche, aree, schede censimento

Tecnico comunale, personale Az. Municipalizzate

10 Strutture operative locali e viabilità

Coordinamento fra le varie strutture, realizzazione piano di evacuazione

VVF, Carabinieri, Polizia Municipale

13 Assistenza alla popolazione

Individuazione delle strutture ricettive, assistenza

Assistente sociale

15 Gestione Amministrativa

Organizzazione, gestione e aggiornamento degli atti amministrativi emessi in emergenza

Funzionario Amministrativo

Page 83: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 82

I componenti delle funzioni di supporto non devono operare solo in emergenza ma

dedicarsi con costanza all’aggiornamento e miglioramento del Piano Comunale di

Protezione Civile.

Nell’ allegato B vengono riportati i nominativi e i recapiti delle persone chiamate a

ricoprire questi ruoli. L’allegato deve essere aggiornato ad ogni variazione di un dato

(nominativo o recapito).

Di seguito, quindi, si specificano le attività che le funzioni devono svolgere in

situazione ordinaria e in emergenza

Funzione-1 Tecnica e di Pianificazione

Questa funzione ha il compito di creare le condizioni per mantenere la

pianificazione aggiornata e che risulti del tutto aderente alla situazione e alle prospettive

del territorio.

Il suo compito comprende:

In situazione ordinaria

Elabora e aggiorna gli scenari degli eventi attesi (aggiornamento carte

tematiche)

Studia procedure efficienti per l’evento specifico in emergenza

Individua le aree di attesa, ammassamento e ricovero

Predispone piani di evacuazione

Controlla i dati rilevati dalla rete di monitoraggio (attenzione–allarme)

In emergenza

Controlla i dati rilevati dalla rete di monitoraggio (evoluzione)

Individua le priorità di intervento

Aggiorna i dati dello scenario di evento

Delimita le aree a rischio

Istituisce presidi per il monitoraggio

Funzione-2 Sanità, Assistenza Sociale e Veterinaria

Page 84: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 83

Questa funzione pianifica e gestisce tutte le problematiche legate agli aspetti socio-

sanitari dell’emergenza.

Il suo compito comprende:

In situazione ordinaria

Censimento di posti letto e ricovero in strutture sanitarie

Elenco delle persone non autosufficienti

Predisposizione procedure per urgenze mediche in emergenza

Predisporre servizio farmaceutico per l’emergenza

In emergenza

Organizzazione degli interventi di soccorso

Allestimento P.M.A.

Assistenza sociale e psicologia alla popolazione

Tutela delle persone non autosufficienti

Controlli sanitari

Raccordo con le A.S.L.

Funzione-4 Volontariato

I compiti delle organizzazioni di volontariato variano in funzione delle

caratteristiche della specifica emergenza. In linea generale il volontariato è di supporto

alle altre funzioni offrendo uomini e mezzi per qualsiasi necessità.

Il suo compito comprende:

In situazione ordinaria

Esercitazioni (in base agli scenari previsti)

Corsi di formazione

Sensibilizzazione delle cittadinanza

Elaborazione di protocolli di intervento

In emergenza

Comunicazione dei mezzi e persone a disposizione

Interventi di soccorso alla popolazione

Servizio di monitoraggio

Page 85: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 84

Funzione-5 Risorse (mezzi e materiali)

Questa funzione mantiene costantemente aggiornata la situazione sulla disponibilità

dei materiali e dei mezzi, con particolare cura alle risorse relative al movimento terra, alla

movimentazione dei container, alla prima assistenza alla popolazione e alle macchine

operatrici (pompe, idrovore, insaccatrici, spargi sale, ecc..).

Il suo compito comprende:

In situazione ordinaria

Censimento e gestione delle risorse comunali

Aggiornamento data base (fornito dalla provincia)

Aggiornamento elenco ditte fornitrici

Stesura di convenzioni con ditte e aziende

In emergenza

Raccolta e distribuzione materiali

Gestione magazzino (viveri e equipaggiamento)

Organizzazione dei trasporti

Servizio erogazione buoni carburante

Gestione mezzi

Funzione-7 Telecomunicazioni

Questa funzione garantisce una rete di telecomunicazione, inclusa la trasmissione di

dati, alternativa e affidabile anche in casi di evento di notevole gravità con le varie

componenti della Protezione Civile coinvolte nell’evento (COC, COM, squadre operative,

ecc..).

Il suo compito comprende:

In situazione ordinaria

Organizza i collegamenti radio

Verifica lo stato manutentivo degli apparati radio

In emergenza

Attiva la rete di comunicazione

Page 86: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 85

Provvede all’allacciamento del servizio nelle aree di emergenza

Richiedere nuove linee telefoniche

Funzione-8 Servizi essenziali

Dal momento che la gestione dei servizi essenziali (acqua, energia elettrica, gas,

ecc..) è affidata ad esterni, ciascun servizio verrà rappresentato da un referente che dovrà

garantire una presenza costante e un’immediata ripresa di efficacia del proprio settore.

Il suo compito comprende:

In situazione ordinaria

Cura la cartografia dei servizi a rete

Predispone piano di reperibilità dei vari enti

In emergenza

Verifica lo stato dei servizi

Attiva i referenti degli enti

Provvede agli allacciamenti nelle aree di emergenza

Funzione-9 Censimento danni

E’ una funzione tipica dell’attività di emergenza, l’effettuazione del censimento dei

danni a persone e cose riveste particolare importanza al fine di fotografare la situazione

determinatasi a seguito dell’evento calamitoso e di seguirne l’evoluzione.

Il suo compito comprende

In situazione ordinaria

Crea la modulistica

Redige un elenco di professionisti disponibili

Predispone la cartografia catastale

In emergenza

Coordina le squadre per il censimento

Esegue il censimento: persone, animali, patrimonio immobiliare, attività

produttive, agricoltura, zootecnia, infrastrutture, beni culturali

Funzione-10 Strutture operative locali e viabilità

Page 87: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 86

Questa funzione predispone in collaborazione con la funzione F1, il piano di

viabilità d’emergenza e definisce con le strutture operative presenti nel territorio (Polizia

Locale, Carabinieri, VVF, Corpo Forestale, Croce Rossa, ecc..) un piano di interforze per

l’intervento il emergenza sui disastri, coordinandone poi l’applicazione.

Il suo compito comprende:

In situazione ordinaria

Pianifica la viabilità d’emergenza

Istruisce il volontariato

In emergenza

Organizza la notifica delle Ordinanze

Delimita e controlla (antisciacallaggio) le aree a rischio

Fornisce servizio di vigilanza negli accampamenti

Controlla le aree di emergenza

Funzione-13 Assistenza alla popolazione

Questa funzione ha il compito di assicurare vitto, alloggio e trasporti alle persone

evacuate secondo uno schema preordinato e in base alle risorse che la stessa deve

archiviare e mantenere aggiornate.

Il suo compito comprende:

In situazione ordinaria

Censisce le strutture ricettive

Censire i mezzi di trasporto

Realizzare convenzioni

In emergenza

Organizzare il trasporto

Gestisce i posti letto, le persone senza tetto, la mensa

Gestisce la distribuzione di alimento e generi di conforto

Funzione-15 Gestione Amministrativa

Questa funzione si occupa della raccolta, della rielaborazione e smistamento dei dati

Page 88: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 87

che affluiscono dalle singole funzioni di supporto e dagli altri enti. Inoltre si occupa di

tutti gli atti amministrativi e della corrispondenza ufficiale necessaria all’utilizzo di fondi

pubblici che vengono utilizzati durante l’emergenza.

Il suo compito comprende:

In situazione ordinaria

Predispone la modulistica d’emergenza

Predispone registro di protocollo d’emergenza

In emergenza

Organizza i turni del personale del comune

Attiva il protocollo d’emergenza

Assicura i servizi amministrativi essenziali alla popolazione

Garantisce i rapporti con gli altri enti

Page 89: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 88

3.6 - Procedure Di Attivazione

(Fasi di Attenzione, Preallarme, Allarme)

In questa parte il Piano si propone, attraverso l’articolazione in fasi successive nei

confronti di un evento che evolve (fase di attenzione, preallarme e allarme), di definire

una procedura generica di intervento finalizzata all’immediata ed efficace gestione

dell’emergenza attraverso l’individuazione di referenti e di azioni che gli stessi e le

strutture ed organi di protezione civile devono compiere.

Le procedure specifiche per ogni tipo di rischio presente nel territorio sono riportate

nell’allegato B.

Durante il periodo ordinario il Comune Farra di Soligo, nella persona del

Responsabile dell’Ufficio Protezione Civile (referente per il Piano), provvede alla normale

attività di sorveglianza, all’attento controllo degli avvisi meteo, all’aggiornamento costante

di tutte le risorse disponibili ecc… In particolare i bollettini emessi dal CFD e il relativo

stato di emergenza emesso dall’Unità Progetto Protezione Civile, devono essere

attentamente confrontati con la situazione meteo e idro-geologica locale, poiché gli scenari

valutati dal CFD si riferiscono a macro aree (nello specifico “Vene-F”), climatologicamente

simili ma che non entrano nel dettaglio delle singola area.

Sta quindi alla valutazione del personale preposto alla sorveglianza l’attivazione

delle fasi che seguono.

FASE DI ATTENZIONE

La segnalazione, arrivata in Comune dal C.F.D. o da altre fonti qualificate e

verificabili, deve essere attentamente valutata: in considerazione dell’intensità e della

durata dell’ evento, ma soprattutto, sulla base delle possibili conseguenze che la stessa

potrebbe provocare sul territorio di comunale.

Nel caso di evento meteorologico le conseguenze possono essere deducibili

attraverso l’analisi dello storico degli eventi oppure tramite indagini scientifiche

riguardanti la saturazione dei suoli, sul tempo di corrivazione delle acque, sulla

situazione delle portate di piena, sulla vulnerabilità del territorio, sull’intensità e la data

delle ultime precipitazioni, ecc..

Page 90: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 89

Nel caso di incidente rilevante le informazioni sulla situazione e sulla possibile

evoluzione devono giungere direttamente dall’azienda interessata, dai VVF o dalla

Prefettura.

Il referente comunale valuta la situazione e, a seguito delle analisi fatte o del

peggioramento delle condizioni meteo, o dai bollettini del C.F.D., oppure se la situazione

per diversi motivi facesse presumere un’evoluzione negativa, chiede al Sindaco di

dichiarare la:

FASE DI PRE-ALLARME

Il Sindaco , a questo punto, attiva il Centro Operativo Comunale di protezione civile

(COC), presieduto da lui stesso e composto dal Comitato di Protezione Civile e delle

Funzioni di Supporto necessarie alla gestione dell’evento.

Il Sindaco GARANTISCE la sua reperibilità, anche fuori dall’orario di ufficio,

nonché la reperibilità di un suo referente e di altri soggetti che lui stesso ritiene

opportuno.

VERIFICA la gravità e l’evoluzione del fenomeno inviando tecnici comunali ovvero

Volontari di Protezione Civile, con idonei apparati di comunicazione, nella zona

interessata, per un sopralluogo finalizzato ad accertare la reale entità della situazione,

stabilire le prime necessità e riferire in tempo reale al COC.

CONTROLLA quindi l’evoluzione del fenomeno, intensificando i collegamenti con

il C.F.D. o con il Co.R.Em. se già attivato, con la Prefettura e tenendo costantemente

informata la Regione, la Provincia, il Genio Civile, il Consorzio di Bonifica, e gli altri Enti

interessati al fenomeno.

Pertanto – in funzione dell’evolversi dell’evento – il Sindaco deve rendere nota la

situazione a:

Ufficio Regionale del Genio Civile di Treviso che provvede,

Comuni limitrofi interessati (Pieve di Soligo, Follina, Miane, Valdobbiadene

Vidor, Moriago e Sernaglia della Battaglia),

Provincia di Treviso – Ufficio Protezione Civile,

Page 91: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 90

Vigili del Fuoco – Comando Provinciale di Treviso,

U.T.G. – Prefettura di Treviso,

Carabinieri di Col San Marino,

Consorzio di Bonifica Piave

Ditte esterne (se necessario)

La popolazione interessata

Già in questa fase il Sindaco ha la facoltà di adottare provvedimenti e misure per

scongiurare l’insorgere di situazioni che potrebbero determinare pericolo per la pubblica

incolumità, tramite ordinanze contingibili ed urgenti (Legge 225/92) e/o atti di somma

urgenza.

Qualora la situazione si evolvesse positivamente, il Sindaco provvede a revocare lo

stato di preallarme e stabilisce il ritorno alla fase di attenzione, informandone gli Enti che a

suo tempo erano stati interessati.

In caso invece, di un ulteriore peggioramento sia delle condizioni meteo sia della

situazione in generale, oppure nel caso di evoluzione negativa dell’incidente, il Sindaco

dichiara la:

FASE DI ALLARME – EMERGENZA

Il Sindaco gestisce in prima persona gli immediati momenti dell’emergenza

supportato da tutto il Sistema comunale di Protezione Civile, procedendo alla completa

attivazione del Centro Operativo Comunale (COC), attraverso la convocazione dei

restanti responsabili delle Funzioni di Supporto. Il COC ha il compito di fronteggiare le

prime necessità mentre Provincia, Regione, e gli altri organi di protezione Civile

seguiranno l’evoluzione dell’evento provvedendo al supporto e al sostegno sia in termini

di risorse che di assistenza.

In caso di incidente industriale rilevate la coordinazione delle azioni di intervento e

soccorso viene esercitata dalla Prefettura.

Durante questa fase saranno attivati tutti gli organi e le strutture locali di Protezione

Page 92: PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - Anno 2010 · Carta tematica GEOMORFOLOGIA. Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 7 1.3 – Idrografia e idrogeologia Il Comune di Farra

Piano di Protezione Civile rev. 2.0/2010 pag. 91

Civile, coordinate dal COC, e verrà fornita la massima assistenza alla popolazione.

Il Sindaco, ovvero il COC, si relaziona, oltre che con i referenti delle funzioni di

supporto (metodo Augustus), anche con i responsabili delle seguenti strutture:

Vigili del Fuoco – Comando Provinciale di Treviso

Ufficio del Genio Civile regionale di Treviso

Comuni limitrofi

Provincia di Treviso

Carabinieri stazione di Col San Martino

Volontariato

Servizi Essenziali: energia eletttrica, Telefonia fissa e cellulare, gas, altro

Consorzio di Bonifica Piave

Ditte esterne

Ulss. nr. 7 Pieve di Soligo

C.R.I.

118

A.N.A.S.