Peste

download Peste

If you can't read please download the document

Transcript of Peste

1. La peste Paola Orioli 2. Indice Cos' la peste? La storia della peste La peste nei promessi sposi 3. Il batterio infetta i polmoni. Questa forma della malattia pu trasmettersi da persona a persona attraverso laria di persone infette e quindi costituisce una delle forme pi pericolose. Pu derivare anche dalla degenerazione delle altre forme se non sono curate prontamente. Yersinia pestis un bacillo scoperto nel 1894 Peste polmonare 4. Peste pi comune e si manifesta in seguito alla puntura di pulci infette o per contatto diretto tra materiale infetto e lesioni della pelle. Manifestazione tipica di questa forma lo sviluppo di bubboni, causati dall'infiammazione die linfonodi e, seguiti da febbre, mal di testa, brividi e debolezza. Pulce di ratto miniatura del XV secolo, tratta dalla Bibbia di Toggenburg (1411) Peste bubbonica 5. Deriva dalla moltiplicazione del batterio nel sangue. Viene contratta per le stesse cause di quella bubbonica, e non si trasmette da persona a persona. Causa febbre, brividi, dolori addominali, shock , sanguinamenti della pelle e di altri organi, ma senza bubboni. Peste setticemica Yersinia pestis un bacillo scoperto nel 1894 6. Nella Bibbia la peste viene interpretata come risultato di una colpa o di una vendetta superiore. la Bibbia non descrive in dettaglio la vera e propria malattia ma pone grande attenzione sulle sue cause. Esodo Apocalisse Paralipomeni Deuteronomio Primo libro di samuele Nella Bibbia 7. Primo libro di Samuele Racconta di come Dio abbia inviato una pestilenza ai Filistei, colpevoli di aver rubato l'Arca dell'Alleanza ebraica. Alcuni studiosi dicono si tratti di peste bubbonica e datano l'evento al 1030 a.C. o, secondo altre fonti, al 1076 a.C. Nicloas Poussin -la peste di ashdod (Azoth) 1630circa -Louvre 8. Esodo Mos, eletto messaggero da Dio, porta al Faraone l' annuncio dei dieci flagelli che si abbatteranno sull' Egitto se gli Ebrei non saranno lasciati liberi. La peste degli animali la quinta delle piaghe minacciate e poi messe in atto da Dio: tutti gli animali degli Egiziani muoiono, ma neanche uno viene sfiorato dalla malattia fra quelli dei figli di Israele. La quinta Piaga d'Egitto William Joseph Mallord Turner, 1800, IMA Museum, Indianapolis, Indiana, USA. 9. Deuteronomio Mos dice al popolo ebraico in viaggio verso la terra promessa: "...se non vorrai ascoltare la voce del Signore Dio , e non ti curerai di mettere in pratica tutti i Suoi comandamenti , sarai maledetto. E il Signore ti aggiunga la peste, finch essa non t' abbia sterminato dalla terra nella quale entrerai, per possederla". Michelangelo Buonarroti(1513 circa) -Roma 10. Paralipomeni Quando re David ordina di censire le trib d'Israele per conoscere il numero dei suoi guerrieri, mostra di non fidare pi nella protezione soprannaturale di Dio. Il Signore punisce allora il popolo ebraico con una pestilenza che far morire settantamila uomini. Michelangelo Buonarroti (1501-1504) Galleria dell'Accademia, Firenze 11. Colp la citt nel 430-429 a.C. Tucidide si rivela acuto e attento osservatore della realt. Egli enumera i sintomi e gli effetti sul corpo con la precisione di un referto medico, per poi allargarsi alle ripercussioni sull' anima la strage avveniva al massimo disordine e, morendo luno sullaltro, giacevano a terra cadaveri e si voltolavano nelle strade e attorno a tutte le fontane,mezzo morti, per desiderio di acqua.I luoghi sacri in cui si erano attendati erano pieni di cadaveri poich la gente moriva sul posto: gli uomini, infatti, sopraffatti dalla violenza delle disgrazie ignari di quel che sarebbe stato di loro cadevano nellincuria del santo e del divino. Tutte le consuetudini che prima avevano nel celebrare gli uffici funebri furono sconvolte e si seppelliva cos come ciascuno poteva. E molti usarono modi di sepoltura indecenti per mancanza degli oggetti necessari, dato che numerosi erano i morti che li avevano preceduti: prevedendo chi elevava la pira, gli uni, posto il loro morto su una pira destinata a un altro, vi davano fuoco ; altri, mentre un cadavere ardeva, vi gettavano acqua sopra quello che portavano e se ne andavano La Peste di Atene (di Tucidide) 12. Al termine delle campagne militari orientali contri i Parti (nel 166), le armate romane vincitrici portarono nei territori dell'impero romano un'epidemia di peste che decim la popolazione Lo stesso imperatore Marco Aurelio potrebbe essere morto di questa malattia nel 180. Statua di Marco Aurelio ( piazza del campidoglio-Roma)176 Peste Antonina 13. Ebbe luogo nell'Impero bizantino, soprattutto a Costantinopoli, nel 541, sotto il regno di Giustiniano, dal quale prese il nome. Potrebbe aver avuto origine dall'Etiopia o dall'Egitto considerando anche i notevoli flussi di generi alimentari(grano). Il contagio sarebbe dovuto ai parassiti che, veicolati dai ratti, si attaccavano anche agli uomini. l'epidemia uccideva 10.000 persone al giorno nella sola Costantinopoli, una stima forse gonfiata(storici moderni parlano di circa 5.000 al giorno) Non si trovavano luoghi dove seppellire i morti e i cadaveri dovevano spesso essere lasciati all'aperto. La peste influenz anche la Guerra gotica (535-553), dando agli Ostrogoti la possibilit di rafforzarsi durante la crisi degli avversari, sebbene la guerra fu poi vinta dai bizantini. Fu certo una delle cause principali del crollo della civilt urbana, segnando il definitivo passaggio dall'antichit al medioevo. Morti appestati, sanguigna su carta bianca, Biblioteca Zelantea, Acireale La Peste di Giustiniano 14. La Peste Nera ( 1347) L'area di origine della pandemia sembra esser stata quella regione dell'Asia centrale La causa scatenante parrebbe esser stata la moria di roditori, in quelle regioni, dovuta alla scarsit di cibo conseguente all'irrigidimento delle condizioni climatiche. In assenza di roditori, le pulci, vettori del bacillo della peste, affamate attaccarono anche l'uomo e gli altri mammiferi. Il tutto venne aggravato dal fatto che i rifiuti, abbondanti ed a cielo aperto nelle citt medioevali, attrassero i roditori affamati, sia selvatici che domestici. Si calcola che la Peste nera uccise tra i 20 e i 25 milioni di persone, un terzo della popolazione europea dell'epoca. Il trionfo della morte (1446)-Sicilia 15. Portata dalla discesa dei Lanzichenecchi in Italia. L'esercito si era ammassato a Chiavenna e nelle sue valli; da qui, cominci il contagio in direzione di Milano. La Peste del Nord Italia ( 1630) Per evitare che il contagio dilaghi, le autorit sanitarie impongono l'isolamento dei paesi dove si hanno i primi casi di peste, mediante la chiusura della strada L'intera economia manifatturiera italiana ne risult danneggiata, ed impieg molti anni per rigenerarsi In Piemonte Vittorio Amedeo I,succeduto al padre Carlo Emanuele I morto il 24 Luglio 1630, in piena epidemia di peste, si adoper moltissimo nell'approvvigionare la citt per la sussistenza, organizzando i lazzaretti, liberando la citt di Torino dai cadaveri e dall'immondezze che la contaminavano, e spese non meno di quattordicimila scudi 106al mese. Cera della peste opera di Gaetano Zumbo, (XVII secolo)- museo della Specola di Firenze 16. Nel XXXI capitolo Le autorit, ed in particolare il governatore Ambrogio Spinola, rimangono piuttosto indifferenti al problema; ma anche la popolazione rifiuta l'idea del contagio. Finalmente, il 29 novembre 1629 viene pubblicata una grida che vieta l'ingresso in citt di coloro che provengono da paesi dove si verificata l'epidemia: ma ormai la peste gi entrata in Milano. Vengono prese misure per evitare il contagio, ma la gente le ignora.La gente rimane scettica e si scaglia contro i medici che mettono in guardia contro la peste, giungendo ad aggredire il medico Lodovico Settala. I malati trasportati al lazzaretto si fanno sempre pi numerosi, tanto che il lazzaretto stesso diventa ingovernabile: solo l'intervento di alcuni frati cappuccini riuscir a riportare l'ordine in quel luogo. Si parla infine di peste, ma si diffonde al tempo stesso l'idea che all'origine del male non vi sia il contatto con gli ammalati, bens quello con unguenti velenosi.. Le autorit non smentiscono pubblicamente l'esistenza delle unzioni; L'esposizione di alcuni cadaveri nel corso di una processione convincer dell'esistenza della peste. 17. L'Autorit cittadina si rivolge nuovamente al governatore Ambrogio Spinola, ma questi nega ogni aiuto. Gli amministratori cittadini chiedono al cardinale Federigo di far svolgere una processione per assicurarsi la protezione divina, ma Federigo rifiuta. Dopo nuove pressioni del governo milanese, il vescovo acconsente a far svolgere la processione e a far venerare la reliquia di san Carlo. Il giorno successivo alla processione si moltiplicano i casi di peste, ma invece di cercare la causa nel contatto tra tanta gente, si d la colpa agli untori. I lazzaretti si affollano al limite della loro capacit e cominciano a fare la loro comparsa i monatti. Nel XXXII capitolo 18. Citazioni Dai Promessi Sposi ''La peste che il tribunale della sanit aveva temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c'era entrata davvero, come noto; ed noto parimente che non si ferm qui, ma invase e spopol una buona parte d'Italia.'' ''Come il fiore gi rigoglioso sullo stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio, al passar della falce che pareggia tutte l'erbe del prato.''