Percorso teatrale comunicazione e ambiguità

7
Percorso teatrale su “Comunicazione e Ambiguità”

Transcript of Percorso teatrale comunicazione e ambiguità

Page 1: Percorso teatrale comunicazione e ambiguità

Percorso teatralesu

“Comunicazione e Ambiguità”

Page 2: Percorso teatrale comunicazione e ambiguità

La comunicazione è un mezzo per raggiungere

la relazione che è invece il fine o obiettivo

della comunicazione.

Page 3: Percorso teatrale comunicazione e ambiguità

L’ ambiguità è la condizione implicante

la possibilità di svariate

interpretazioni

Page 4: Percorso teatrale comunicazione e ambiguità

“Nella forma che il caso e il vento dànno alle nuvole l'uomo è già intento a riconoscere figure: un veliero, una mano, un elefante.”

da: Le Città Invisibili di Italo Calvino

Einaudi, Torino, 1972.

Page 5: Percorso teatrale comunicazione e ambiguità

L'uomo, scrive Calvino, è portato a riconoscere figure (significati) anche nelle nuvole, ma ciò non sarebbe possibile se i segni (le nuvole) non fossero così ambigui da "accogliere" più significati.

Page 6: Percorso teatrale comunicazione e ambiguità

Quando ci troviamo entrambi in una

situazione ambigua, io posso vederla e descriverla in un modo, tu puoi vederla altrimenti, e possiamo avere l'impressione di essere d'accordo su come percepire tale situazione perché vi è spazio per usare una varietà di interpretazioni e per consentire l'uno con l'altro, o avere un sentimento di consenso reciproco. Così andiamo avanti con quel che stiamo facendo.

Karl E. Weick [1969], Organizzare. La psicologia sociale dei processi organizzativi, ISEDI, Torino, 1993.

Page 7: Percorso teatrale comunicazione e ambiguità

Il sogno dei logici, cioè che gli uomini debbano comunicare tra loro soltanto per mezzo di segnali discreti non ambigui, non si è avverato e probabilmente non si avvererà.

Bateson [1972]: Ridondanza e codificazione in Verso un'ecologia della mente, Adelphi, Milano, 1976.